PDA

View Full Version : Italia, la raccolta dei rifiuti elettronici è sotto le attese: sui RAEE l'Europa ci bacchetta


Redazione di Hardware Upg
29-07-2024, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/italia-la-raccolta-dei-rifiuti-elettronici-e-sotto-le-attese-sui-raee-l-europa-ci-bacchetta_129343.html

La Commissione europea ha messo in mora il governo italiano a causa degli scarsi risultati di raccolta RAEE. Il governo ha due mesi di tempo per fornire spiegazioni. Nel frattempo, la Commissione Attività Produttive della Camera ha bocciato due emendamenti che avrebbero dato nuovo impulso alla raccolta dei rifiuti elettronici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
29-07-2024, 14:11
Questa è solo la punta dell'iceberg della questione rifiuti... Con la plastica e altri rifiuti c'è da piangere..
Vedrete quando ci saranno tonnellate di batterie delle auto, in aggiunta alle batterie già in smaltimento dei device..

frankie
29-07-2024, 14:52
quello è oro e secondo me non ci saranno problemi per le batterie al litio per EV.
Il problema è tutto il resto.
Come scritto, non c'è una soluzione unica e va capito caso per caso dove è il problema e come risolverlo.
PS nelle eco isole la raccolta RAEE c'è, ma viene conteggiata?
(e ci sta che nel caso che prenda una lavatrice nuova, quella vecchia la porto al RAEE dell'ecoisola a 1 km da casa e non al rivenditore (centro commerciale))

frankie
29-07-2024, 14:54
Altra cosa: dobbiamo liberarci dei vecchi apparecchi non più funzionanti o obsoleti.
Quanti cellulari abbiamo in casa nel cassetto?
Io alla fine ne ho tenuto uno di emergenza + 3310. Il resto l'ho smaltito.

Opteranium
29-07-2024, 15:16
Ignoravo il servizio "uno contro zero", e dire che ci sto anche attento.. i raee da noi sono gestiti malissimo.
Dove abito c'è un solo punto di raccolta in tutta la città, anziché magari uno in ogni centro commerciale o supermercato, il che fa proprio venir voglia di impegnarsi a fare la differenzata.
E la libertà di cedere il rifiuto a chiunque si spacci per azienda autorizzata, la dice lunga sul fatto che alla fine vengano tutti buttati a mare, come evidenziato in articolo dalla disparità di volumi fra entrate e uscite.
Pessimo

omerook
29-07-2024, 16:05
Forse siamo piú bravi degli altri e non buttiamo le cose solo perché hanno piú di 3 anni?

Nui_Mg
29-07-2024, 16:14
Forse siamo piú bravi degli altri e non buttiamo le cose solo perché hanno piú di 3 anni?
Bella questa :asd: È più corretto dire che in tante zone di italia si butta dove capita/si preferisce (stereo, frigoriferi, ecc. inclusi), mare incluso, e se vieni beccato praticamente continua ad essere tutto ok.

UtenteHD
29-07-2024, 16:15
Fino a quando si vedono tantissimi sacchi di immondizia gettati a bordo delle strade, ecc.. (grazie a tutti gli addetti che li ritirano), gia' e' dura differenziare la plastica dalla carta ecc.., figuratevi i RAEE.
Penso dovremmo prima cambiare la tipologia di pagamento di tutti i rifiuti a persona e non a peso (cosi' si risove gran parte del problema) e poi fare un'infinita' di insegnamenti e pubblicita' pro rispetto Natura e smistamento rifiuti

Mparlav
29-07-2024, 17:24
In realtà l'Italia è sotto la media solo per i rifiuti elettronici, potrebbe far meglio per la plastica
Ma al di sopra della media per il resto.

Manu1976
29-07-2024, 17:30
Il problema è che per i RAEE a meno di sostituzione grosso elettrodomestico, per buttarli (almeno dove abito io in Lombardia), bisogna andare alla piazzola ecologica a smaltirli, e la maggior parte delle persone semplicemente non ne ha voglia.

Bisognerebbe aggiungere i RAEE alla raccolta differenziata porta a porta (o per condominio, ci siamo capiti) già presente.

aled1974
29-07-2024, 21:45
Forse siamo piú bravi degli altri e non buttiamo le cose solo perché hanno piú di 3 anni?

Bella questa :asd: È più corretto dire che in tante zone di italia si butta dove capita/si preferisce (stereo, frigoriferi, ecc. inclusi), mare incluso, e se vieni beccato praticamente continua ad essere tutto ok.

concordo dal mio paesetto nell'estremo nord-est

tra tanti virtuosi ci sono sempre nel quartiere quelle 3-4 (non so quante, ipotizzo dal poco numero di produzione) persone che usano i cassonetti in modo random (carta nella plastica, plastica nel vetro, verde nell'indifferenziata, ecc).... oltre alla "fatica" ad andare fino all'isola ecologica a smaltire ingombranti ed elettronica
ma se fa fatica aprire il cassonetto giusto quando sono tutti vicini non c'è da stupirsi...


nelle grandi città (es. degli ultimi anni in tv: Roma e Napoli) non mi sembra vada poi meglio, anzi

il problema dei rifiuti non sono i rifiuti in se, ma come li smaltiscono le persone


la tanto vituperata plastica si può riciclare n-volte, dalle bottiglie ci fai le magliette di decathlon, per dire.... poi la trasformi in cruscotto auto.... poi....

se però la butti nella campana del vetro, quando non direttamente per terra dove capita.... allora di che stiamo a parlà?


sempre dalla tv ho potuto constatare la differenza tra il gran premio di f1 in giappone ed una partita trasmessa sul megaschermo di un parco in italia

indovinate a fine evento in quale delle due location le persone (non gli addetti, non gli spazzini.... le persone...) si sono presi su i propri rifiuti per smaltirli e in quale altra è rimasto un porcile per terra

:muro:

ciao ciao

silviop
29-07-2024, 23:58
Oltre ancora qualche elettrodomestico vicino ai cassonetti (che comunque viene ritirato da chi di dovere), non vedo tutti sti frigoriferi o lavatrici buttati nei fossi, quindi dove finiscono e' un mistero anche per me.

PorkintosH
30-07-2024, 01:08
concordo dal mio paesetto nell'estremo nord-est

tra tanti virtuosi ci sono sempre nel quartiere quelle 3-4 (non so quante, ipotizzo dal poco numero di produzione) persone che usano i cassonetti in modo random (carta nella plastica, plastica nel vetro, verde nell'indifferenziata, ecc).... oltre alla "fatica" ad andare fino all'isola ecologica a smaltire ingombranti ed elettronica
ma se fa fatica aprire il cassonetto giusto quando sono tutti vicini non c'è da stupirsi...


nelle grandi città (es. degli ultimi anni in tv: Roma e Napoli) non mi sembra vada poi meglio, anzi

il problema dei rifiuti non sono i rifiuti in se, ma come li smaltiscono le persone


la tanto vituperata plastica si può riciclare n-volte, dalle bottiglie ci fai le magliette di decathlon, per dire.... poi la trasformi in cruscotto auto.... poi....

se però la butti nella campana del vetro, quando non direttamente per terra dove capita.... allora di che stiamo a parlà?


sempre dalla tv ho potuto constatare la differenza tra il gran premio di f1 in giappone ed una partita trasmessa sul megaschermo di un parco in italia

indovinate a fine evento in quale delle due location le persone (non gli addetti, non gli spazzini.... le persone...) si sono presi su i propri rifiuti per smaltirli e in quale altra è rimasto un porcile per terra

:muro:

ciao ciao

Concordo... nelle grandi città le persone sono più "zozzone" vedo frigoriferi buttati vicino i cassonetti... e l'isola ecologica è a 1km... e se chiami per 2 volte l'anno ti vengono sotto casa gratis a ritirare le cose ingombranti... siamo proprio noi italiani incivili... tutto qui

dr-omega
30-07-2024, 09:10
Forse bisognerebbe pubblicizzare di più le cose, alla radio l'anno scorso c'era la pubblicità dei RAEE, mentre in tv non ho visto nulla.
Sui canali della tv pubblica e nei siti istituzionali mi aspetterei di vedere anche questo tipo di informazione.

aqua84
30-07-2024, 09:18
L EUROPA ha anche rotto il caxxo peró
Doveri e obblighi TANTI ma diritti ben pochi

Poi non metto in dubbio che in tante zone, come già detto, i frigoriferi si trovino in un fosso o in un boschetto invece che nell area ecologica.

aqua84
30-07-2024, 09:20
.. e se chiami per 2 volte l'anno ti vengono sotto casa gratis a ritirare le cose ingombranti...

Ma dovrebbero venire SEMPRE gratis, già ci guadagnano con la nostra “spazzatura”, e se ti chiedono i soldi ci guadagnano 2 volte

PorkintosH
30-07-2024, 09:49
Ma dovrebbero venire SEMPRE gratis, già ci guadagnano con la nostra “spazzatura”, e se ti chiedono i soldi ci guadagnano 2 volte

Guarda sono poco informato sull'argomento... ma da un vecchio documentario che avevo visto... in alcuni paesi addirittura riprendono l'oro e metalli preziosi da pc e altri apparecchi dismessi... onestamente non sò se questo viene fatto anche da noi... sò di sicuro che la nostra spazzatura per altri paesi europei (che noi iniviamo pagando) diventa letteralmente "oro colato"

Darkon
30-07-2024, 09:52
Ma dovrebbero venire SEMPRE gratis, già ci guadagnano con la nostra “spazzatura”, e se ti chiedono i soldi ci guadagnano 2 volte

Da me vengono sempre gratis e addirittura qualsiasi utente, a patto che sia in regola, può segnalare abbandoni e vengono, gratis, anche per sistemare quelli.

Ovviamente in caso di abbandono vengono con un ispettore per capire se è possibile risalire a chi ha abbandonato e sanzionarlo.

h.rorschach
30-07-2024, 09:53
L'europa può farmi i soffocotti

aled1974
31-07-2024, 07:09
L EUROPA ha anche rotto il caxxo peró
Doveri e obblighi TANTI ma diritti ben pochi

Poi non metto in dubbio che in tante zone, come già detto, i frigoriferi si trovino in un fosso o in un boschetto invece che nell area ecologica.

è un po' come col limite di velocità (quello normale, non le idiozie da 30km/h) sulle strade, se vuoi

noi italiani ce ne freghiamo e se non si vogliono rispettare le regole di casa nostra imposte da casa nostra (il limite di 50) allora la multa e la decurtazione dei punti patente potrebbe essere un buon incentivo a risvegliare quel poco senso civico che ancora hanno i cittadini di questo stato :read:

l'europa, per quanto non sia un suo fan, fa la stessa cosa a livello macro: prima invita uno stato membro a porre rimedio, poi lo richiama, gli da un cartellino giallo e alla fine visto che comunque te ne freghi ti da il rosso con una bella sanzione

siamo sicuri che è SOLO colpa dell'europa quando ci affibia una multa?

tanto poi i soldi li prendono dalle tasche di tutti noi: belli, brutti, buoni o cattivi

cioè tu che sei sicuramente un cittadino modello (spazzatura, tasse, rispetto delle regole, ecc) paghi per colpa di chi se ne frega. Perchè lo stato italiano quando paga le multe all'europa prende i soldi dalle nostre tasche, anche dalle tue :doh:

ciao ciao

Darkon
31-07-2024, 07:21
siamo sicuri che è SOLO colpa dell'europa quando ci affibia una multa?

tanto poi i soldi li prendono dalle tasche di tutti noi: belli, brutti, buoni o cattivi

cioè tu che sei sicuramente un cittadino modello (spazzatura, tasse, rispetto delle regole, ecc) paghi per colpa di chi se ne frega. Perchè lo stato italiano quando paga le multe all'europa prende i soldi dalle nostre tasche, anche dalle tue :doh:

ciao ciao

Ho tagliato una parte del quote per brevità ma il punto è proprio questo... facciamo schifo nella gestione dei rifiuti con la gente che manca poco pretende che ci sia un operatore ecologico che sta 365 giorni l'anno sotto casa aspettando a gloria che abbiano da conferire perché sia mai che si debba concordare un appuntamento.

La differenziata? Anche dove è sostanzialmente obbligata viene fatta in maniera indecente che chiamarla differenziata ci vuole coraggio. Alla gente fa fatica anche solo dividere il tappo in metallo dal barattolo di vetro.

Poi però son tutti a lamentarsi che l'Italia prende le sanzioni... ma dai?

Prendiamo la sanzioni perché buona parte della popolazione è gente incivile, a dir poco maleducata e con un livello culturale che definire prossimo allo zero è già tanto.

aled1974
31-07-2024, 07:32
:mano:

qui da me sempre più comuni stanno passando alla differenziata spinta

vedrai che ridere se la maggior parte dei comuni under 100mila abitanti passa a questa modalità, che ricordo, prevede sanzioni anche per un cotton fiock messo nel sacchetto sbagliato.... che ti rimane li fuori la porta di casa

cioè te lo apri di nuovo, sistemi la tua spazzatura, lo rimetti a suo posto nel giorno giusto per quel tipo di rifiuto, paghi la multa e stai zitto :read:

le lamentele (e non solo) arriveranno fino in paradiso....


colpa dell'europa, colpa di babbo natale, colpa sempre di qualcun altro....



non credo però che la diff spinta sarà mai applicabile nelle grandi città: già ora ci sono i sacchetti a riempire i marciapiedi.... in certi luoghi viviamo in mezzo alla spazzatura..... come certe popolazioni del terzo mondo.... e dato che apparentemente non si riesce a risolvere, agli italiani evidentemente va bene così :read:

ciao ciao

cronos1990
31-07-2024, 07:52
Sulla base della mia esperienza, i rifiuti elettronici sono più difficili da gestire e nonostante questo sono quelli peggio gestiti.

Rifiuti di questo tipo possono essere di qualunque dimensione, e se smaltire un cellulare è relativamente semplice (sulla carta), tutt'altro paio di maniche è quando devi smaltire una lavatrice, un televisore o un frigorifero: è ovvio che serve richiede ben più fatica e in diversi contesti può essere problematico.

Dall'altro non esiste una raccolta strutturata come per altri tipi di rifiuti. Io qualche tempo mi son preso la briga di smaltire tutta una serie di rifiuti di questo tipo (tra cui almeno 5-6 cellulari accumulati in oltre 20 anni), mi son dovuto prendere la briga di mettermi tutto in una scatola, farmi un bel viaggio in macchina nel centro di raccolta della mia città (perchè da me fortunatamente esiste) e smaltire il tutto da per me. Si fa, ma è chiaro che anche questo sistema porta via tempo e richiede un'azione ben più attiva al singolo cittadino. E sto parlando di un caso dove esiste un centro di raccolta per questi rifiuti.


Poi possiamo discutere sulle abitutidi e il modo di fare degli italiani, su cui non entro nel merito. Però è chiaro che qui c'è un deficit strutturale, prima che comportamentale.

Darkon
31-07-2024, 08:17
Dall'altro non esiste una raccolta strutturata come per altri tipi di rifiuti. Io qualche tempo mi son preso la briga di smaltire tutta una serie di rifiuti di questo tipo (tra cui almeno 5-6 cellulari accumulati in oltre 20 anni), mi son dovuto prendere la briga di mettermi tutto in una scatola, farmi un bel viaggio in macchina nel centro di raccolta della mia città (perchè da me fortunatamente esiste) e smaltire il tutto da per me. Si fa, ma è chiaro che anche questo sistema porta via tempo e richiede un'azione ben più attiva al singolo cittadino. E sto parlando di un caso dove esiste un centro di raccolta per questi rifiuti.


Poi possiamo discutere sulle abitutidi e il modo di fare degli italiani, su cui non entro nel merito. Però è chiaro che qui c'è un deficit strutturale, prima che comportamentale.

Hai ragione ma alla fine oggettivamente ogni quanto tempo dovrai fare questo servizio? Come dici te hai fatto la scatola con i cellulari raccolti in 20 anni? Ma anche fossero 10... Fare UN viaggio ogni 10 anni è una cosa insostenibile?

Secondo me c'è semplicemente differenza tra chi come te giustamente non è che fa il viaggio entusiasta ma fa il suo dovere e chi semplicemente se ne sbatte e anche se è un viaggio ogni 10 anni butta la roba dove gli capita.

the_joe
31-07-2024, 08:49
Sulla base della mia esperienza, i rifiuti elettronici sono più difficili da gestire e nonostante questo sono quelli peggio gestiti.

Rifiuti di questo tipo possono essere di qualunque dimensione, e se smaltire un cellulare è relativamente semplice (sulla carta), tutt'altro paio di maniche è quando devi smaltire una lavatrice, un televisore o un frigorifero: è ovvio che serve richiede ben più fatica e in diversi contesti può essere problematico.

Dall'altro non esiste una raccolta strutturata come per altri tipi di rifiuti. Io qualche tempo mi son preso la briga di smaltire tutta una serie di rifiuti di questo tipo (tra cui almeno 5-6 cellulari accumulati in oltre 20 anni), mi son dovuto prendere la briga di mettermi tutto in una scatola, farmi un bel viaggio in macchina nel centro di raccolta della mia città (perchè da me fortunatamente esiste) e smaltire il tutto da per me. Si fa, ma è chiaro che anche questo sistema porta via tempo e richiede un'azione ben più attiva al singolo cittadino. E sto parlando di un caso dove esiste un centro di raccolta per questi rifiuti.


Poi possiamo discutere sulle abitutidi e il modo di fare degli italiani, su cui non entro nel merito. Però è chiaro che qui c'è un deficit strutturale, prima che comportamentale.

Chiaramente questa è una scocciatura, farlo per andare a fare un aperitivo però è un piacere, questa è la coscienza ecologica.

Wrib
31-07-2024, 09:00
Ci sono anche delle considerazioni di sicurezza dei dati personali da fare.

Se ho uno smartphone guasto che non si accende, non è detto che i dati nella memoria interna non siano facilmente recuperabili da chi ha le conoscenze e strumentazioni giuste.

Magari molti lo tengono nel cassetto oppure lo prendono a martellate e lo buttano nell'indifferenziata per evitare questo rischio..

Darkon
31-07-2024, 09:09
Ci sono anche delle considerazioni di sicurezza dei dati personali da fare.

Se ho uno smartphone guasto che non si accende, non è detto che i dati nella memoria interna non siano facilmente recuperabili da chi ha le conoscenze e strumentazioni giuste.

Magari molti lo tengono nel cassetto oppure lo prendono a martellate e lo buttano nell'indifferenziata per evitare questo rischio..

Perché chiaramente alla discarica c'è tizio con competenze informatiche fuori dal comune che recupera il tuo smartphone, dissalda la memoria o comunque riesce a leggerla, memoria che normalmente è criptata ormai quasi su qualunque dispositivo ma comunque riesce ad accedere a tutto e non trova magari qualche pornazzo o che ti guardavi qualche giovane su instagram ma roba talmente grave da poterti ricattare e ovviamente sei uno che è sufficientemente appetibile per cui vale la pena fare tutto ciò perché se al massimo hai 10.000€ nel conto tutta sta fatica la fai per niente dato che non sai se e quando butterò il telefono con tutti questi dati.

Se c'è gente che veramente crede a cose del genere per me si sconfina nella malattia mentale. Detto ciò a certa gente gli risponderei che è estremamente più probabile che gli violino PC, telefono o qualsiasi altra cosa quando è funzionante che non quando lo butta nella spazzatura.

Wrib
31-07-2024, 09:17
Perché chiaramente alla discarica c'è tizio con competenze informatiche fuori dal comune che recupera il tuo smartphone, dissalda la memoria o comunque riesce a leggerla, memoria che normalmente è criptata ormai quasi su qualunque dispositivo ma comunque riesce ad accedere a tutto e non trova magari qualche pornazzo o che ti guardavi qualche giovane su instagram ma roba talmente grave da poterti ricattare e ovviamente sei uno che è sufficientemente appetibile per cui vale la pena fare tutto ciò perché se al massimo hai 10.000€ nel conto tutta sta fatica la fai per niente dato che non sai se e quando butterò il telefono con tutti questi dati.

Se c'è gente che veramente crede a cose del genere per me si sconfina nella malattia mentale. Detto ciò a certa gente gli risponderei che è estremamente più probabile che gli violino PC, telefono o qualsiasi altra cosa quando è funzionante che non quando lo butta nella spazzatura.

Se hai una pila di cel vecchi molti non avranno ancora la memoria criptata.

Boh ma sai com'è magari i paranoici esistono..poi più che recuperare chissà quali dati tipo pornazzi visitati, anche solo le foto personali della fotocamera del cel (o documenti personali)..magari non sembra accendersi ma basta collegarlo con l'usb al pc e vedi tutto..

Sicuramente poi è più sicuro portarlo nel centro raccolta rifiuti appositi (difficile avere un tecnico informatico che intercetta i rifiuti in discarica come fai giustamente notare) che darlo indietro per farlo ricondizionare e rivendere nei negozi che trattano usato ricondizionato (dove anche solo per curiosità/sfida potrebbero provare a vedere se riescono a dare una sbirciatina alle tue foto prima di cancellare tutto)..

!fazz
31-07-2024, 09:23
Se hai una pila di cel vecchi molti non avranno ancora la memoria criptata.

Boh ma sai com'è magari i paranoici esistono..poi più che recuperare chissà quali dati tipo pornazzi visitati, anche solo le foto personali della fotocamera del cel..magari non sembra accendersi ma basta collegarlo con l'usb al pc e vedi tutto..

Sicuramente poi è più sicuro portarlo nel centro raccolta rifiuti appositi (difficile avere un tecnico informatico che intercetta i rifiuti in discarica come fai giustamente notare) che darlo indietro per farlo ricondizionare e rivendere nei negozi che trattano usato ricondizionato (dove anche solo per curiosità/sfida potrebbero provare a vedere se riescono a dare una sbirciatina alle tue foto prima di cancellare tutto)..

io per sicurezza i cellulari non li smaltisco quasi mai e se li smaltisco vado di scalpello e mazzatta sulla memoria anche i dischi quando vengono smaltiti subiscono di procedura un secure erase e dopo un passaggio sotto il trapano a colonna con punta del 20 o altri strumenti similari (una volta avevo un avanzo di termite in laboratorio e..... ne abbiamo approfittato per distruggere i dati e controllare la taratura della flir....)

meglio essere sicuri e pararsi il didietro prima di pagare qualche migliaia di euro di penali per violazioni di nda e poi fà bene al morale e fà calare lo stress dei dipendenti demolire qualcosa una volta ogni tanto

cronos1990
31-07-2024, 09:31
Ci sono anche delle considerazioni di sicurezza dei dati personali da fare.

Se ho uno smartphone guasto che non si accende, non è detto che i dati nella memoria interna non siano facilmente recuperabili da chi ha le conoscenze e strumentazioni giuste.

Magari molti lo tengono nel cassetto oppure lo prendono a martellate e lo buttano nell'indifferenziata per evitare questo rischio..I miei erano funzionanti, al netto di un paio che avevano lo schermo spaccato. Almeno uno lo tenevo per questioni affettive (il Nokia N93 (https://it.wikipedia.org/wiki/Nokia_N93) il cellulare che più di tutti gli altri ho apprezzato), e prima della diffusione delle microSIM li usavo per necessità, in genere quando si rompeva quello che usavo nell'attesa di sostituirlo.