PDA

View Full Version : AMD e Intel sono umane: fare un processore è maledettamente difficile, l'IA potrebbe aiutarle ma serve tempo


Redazione di Hardware Upg
28-07-2024, 07:30
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-intel-sono-umane-fare-un-processore-e-maledettamente-difficile-l-ia-potrebbe-aiutarle-ma-serve-tempo_129283.html

Settimane bollenti, e non solo per il grande caldo. Sul fronte delle CPU Intel e AMD sono alle prese con problemi con i rispettivi processori, ben diversi ma che segnalano l'estrema complessità nella realizzazione di un chip. L'intelligenza artificiale arriverà in loro soccorso?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fantapollo
28-07-2024, 07:37
Speriamo bene, mi preoccupano queste notizie, a Natale devo farmi il PC nuovo e non voglio problemi.

cresg82
28-07-2024, 09:43
ma come si fa a mettere sullo stesso piano i problemi di Intel con AMD che rimanda di 2 settimane il rilascio delle nuove cpu?


In redazione hanno accesso a qualche informazione riservata?

Saturn
28-07-2024, 09:54
Ed è bene che non perdano l'allenamento, ne Intel ne AMD...tra qualche anno (pochi) potrebbero ritrovarsi a competere con un nuovo agguerrito concorrente...:fagiano:

Marco71
28-07-2024, 09:59
E' dall'epoca come minimo di cpu "semplici" come l'80386 (ma ovviamente indagando bene anche prima) che esiste questa incapacità diffusa nel progettare, produrre cpu (e voglio essere buono rimango in questo mondo sbandato alle sole cpu) in grado di funzionare rispettando le specifiche nominali.
E via di fiumi di errata (senza corrige) che interessano tutti i produttori di cpu non solo Intel, AMD, tutte le cpu ARM tutte.
Incapacità umana di dominare una complessita' che ormai e' sia cronica che sistemica.
Vogliamo parlare del notissimo bug sulla istruzione assembly FDIV che riguardo' la cpu Pentium ?
Oppure i bug che affliggevano proprio i primissimi 80386 che disponevano di un budget di "soli", all'epoca 275 000 transistor, MOS integrati ?
Vogliamo andare avanti ?
Meglio di no servirebbe avere memoria storica e non una ristretta finestra temporale di osservazione.
E questo problema di Raptor Lake e' gravissimo ed espone tutti problemi della fascinosa pratica dell'overclock che un ingegnere elettronico, informatico dovrebbe nemmeno pensare perche' da un lato progettano cpu con certe specifiche dall'altro si e' sempre dato il fianco a non tenerne conto di queste specifiche.
Confidando sempre che tutto sarebbe stato gestibile tenendo sott'occhio due parametri fisici, macroscopici: tensioni e temperature !
Senza andare ad indagare lo stress a cui le delicate strutture microelettroniche venivano e vengono sottoposte.

E siccome l'umanità e' arrivata al capolinea ora cosa si vorrebbe fare ?
Continuare con questi modus operandi sballati e sbandati invocando l'intervento di una divinita' nella forma di una più o meno intelligente, intelligenza artificiale.

Si dovrebbe invece fare tabula rasa ed azzerare tutto questo sbandato mondo che ormai annaspa in ogni settore.

Mondo che andrebbe ripensato da zero e reso più umano !

Marco71

frankie
28-07-2024, 10:14
Quando lavori al limite della tecnologia, un mezzo passo falso può succedere. Non stan progettando un microcontrollore a 28nm.

supertigrotto
28-07-2024, 10:40
L'intelligenza artificiale può essere una buona risposta, è molto facile quando si hanno miliardi di transistor,fare un errore di distrazione e combinare il pasticcio,la IA è stupida ma molto attenta nelle analisi,una volta che ti avvisa di un possibile errore,l'umano può spremersi le meningi per trovare la soluzione.....

dwfgerw
28-07-2024, 10:49
Il futuro di intel è fare concorrenza a tsmc. Ormai i grandi hyperscaler (AWS)e aziende di front end/edge computing come Apple hanno il know-how per progettare i propri semiconduttori specializzati, che siano core di cpu o altro. Intel è rimasta al palo in termini di performance scontentando i propri grandi clienti per oltre 10 anni. Grazie a questo abbiamo oggi delle alternative con from facotr e prestazioni impensabili fino a pochissimi anni fá.

pachainti
28-07-2024, 11:38
Se dobbiamo aspettare l'IA per risolvere i problemi, campa cavallo...
Probabilmente l'aumento dei difetti sarà proprio a causa del suo utilizzo al posto del cervello umano.

Marco71
28-07-2024, 11:42
Nemmeno gli 80286 (per non regredire ad ancora prima) erano immuni da errata ovvero devianze di comportamento dalla nominalita'.
La scusa della complessità e' appunto una scusante per non ammettere chiaramente e definitivamente che l'umanità ha miseramente fallito ed e' vicina ad un riavvio...del sistema.

Marco71

demon77
28-07-2024, 13:19
L'estensione e la complessità delle odierne CPU è qualcosa di immenso, ineguagliabile, mirabolante.
Ritengo siano delle vere e proprie opere d'arte che racchiudono in sè tutto l'incredibile ingegno umano e progresso scientifico.

E' chiaro tuttavia da tempo che stiamo spremendo al limite la tecnologia sulla quale si basano queste soluzioni.
Andare avanti è sempre più difficile, la salita sempre più ripida.

ghiltanas
28-07-2024, 14:12
Ma non sono minimamente comparabili le 2 situazioni. Non è tanto che Intel abbia avuto dei problemi la questione, ma il modo pessimo in cui li ha gestiti.
Se amd ha avuto problemi di packaging ha fatto benissimo a ritardare l'immissione sul mercato per un controllo più scrupoloso

silvanotrevi
28-07-2024, 15:08
La verità è che Saddytech sul tubo aveva fatto una review del nuovo ryzen 9900x circa una settimana fa e il risultato era stato molto deludente, nel senso che nei giochi sta indietro e anche di molto rispetto al 7800x3d (addirittura in Tlous sta indietro di oltre 30 fps). Vedendo questa review (che è rimbalzata in tutte le testate internazionali compresa videocardz), giustamente Amd ha deciso di ritirare queste prime unità di ryzen 9000 ed ecco quindi spiegato il ritardo di uscita delle nuove cpu. Dovremo quindi aspettare l'8 agosto e il 15 agosto anziché il 31 lug come era in programma. Grazie a Saddytech (anche se è stato molto criticato per aver violato l'embargo).

paolo cavallo
28-07-2024, 15:48
con gli attuali problemi di INTEL se dovessi farmi un pc ora opterei per AMD

ImPeTo
28-07-2024, 18:45
Attenzione, sembra che la problematica di AMD sia di tutt'altra natura... "sembra" che si tratti dell'incisione al laser del nome sui processori il problema!!! In pratica hanno inciso sui processori Ryzen 9 9700X mentre doveva essere scritto Ryzen 7 9700X.

Fantapollo
28-07-2024, 19:00
Attenzione, sembra che la problematica di AMD sia di tutt'altra natura... "sembra" che si tratti dell'incisione al laser del nome sui processori il problema!!! In pratica hanno inciso sui processori Ryzen 9 9700X mentre doveva essere scritto Ryzen 7 9700X.

Insomma la Review è probabilmente veritiera...

Gio22
28-07-2024, 20:42
prima del 2026 sarò forzato a mandare in pensione il vecchio desktop,non è un capriccio il vecchio avrà 15 anni x allora.


avevo pensato al Ryzen 5 8600G, sapete se questo ci sono problemi "importanti" noti?

sk0rpi0n
29-07-2024, 08:21
Ma per favore!
Il problema del ritardo di lancio delle CPU AMD è dato da un banalissimo typo nelle nomenclature del packaging ed è stato facile accorgersene subito; per quanto riguarda Intel non commento nemmeno la gravità del problema.
A me questo sembra un articoletto messo lì per provare a giustificare l'ingiustificabilità degli errori di Intel, che in passato tra l'altro ha dimostrato più volte e ripetutamente di avere la coscienza sporca.
Sì, AMD e Intel non sono umane, ma solo una delle due ha sempre cercato di coprire i propri errori e comportamenti mafi0si nascondendoli (finché possibile), come in questo caso.

sk0rpi0n
29-07-2024, 08:25
@Gio22
Ho 4 PC desktop in ufficio, un Ryzen 8700G e 3 Ryzen 8600G: rispetto a 5700G e 5600G il salto è notevole, calcola che un 8600G va già più forte di un 5700G (quindi un serie 5 che va si più della "vecchia" serie 7, sia in IPC della CPU che a livello di grafica integrata).

igiolo
29-07-2024, 12:00
Ma per favore!
Il problema del ritardo di lancio delle CPU AMD è dato da un banalissimo typo nelle nomenclature del packaging ed è stato facile accorgersene subito; per quanto riguarda Intel non commento nemmeno la gravità del problema.
A me questo sembra un articoletto messo lì per provare a giustificare l'ingiustificabilità degli errori di Intel, che in passato tra l'altro ha dimostrato più volte e ripetutamente di avere la coscienza sporca.
Sì, AMD e Intel non sono umane, ma solo una delle due ha sempre cercato di coprire i propri errori e comportamenti mafi0si nascondendoli (finché possibile), come in questo caso.

infatti articolo fazioso e superficiale

NandoPC
29-07-2024, 13:20
Quando lavori al limite della tecnologia, un mezzo passo falso può succedere. Non stan progettando un microcontrollore a 28nm.

Credo sia proprio questo il punto. Specialmente sui processi produttivi più recenti, come AMD che usa N4X e N3E di TSMC (4nm e 3nm, rispettivamente), ma idem Intel con Intel4 a 7nm, gli errori possono accadere. Stiamo a limiti fisici incredibili se ci pensiamo, e nei prossimi anni arriveranno chip a 2nm e oltre, sia lato TSMC che ASML. A volte non ci rendiamo conto dei gradi di complessità che ci sono oltre agli slogan, al marketing e ai benchmark. Questa è vera hi-tech e personalmente, a prescindere, gli porto rispetto. L'importante poi è comportarsi da signori in caso di problemi. Ad esempio, trovo scorretto che Intel non abbia ancora fatto una vera e propria campagna di richiamo a livello consumer e non per questi prodotti. A dirla tutta non so nemmeno se possono mai fare una cosa del genere, però, ecco, mi sono sembrati deboli nella gestione di questo evento, e AMD se ne approfitta, giustamente.

HW2021
31-07-2024, 09:57
@sk0rpi0n


Ma per favore!
Il problema del ritardo di lancio delle CPU AMD è dato da un banalissimo typo nelle nomenclature del packaging ed è stato facile accorgersene subito; per quanto riguarda Intel non commento nemmeno la gravità del problema.
A me questo sembra un articoletto messo lì per provare a giustificare l'ingiustificabilità degli errori di Intel, che in passato tra l'altro ha dimostrato più volte e ripetutamente di avere la coscienza sporca.
Sì, AMD e Intel non sono umane, ma solo una delle due ha sempre cercato di coprire i propri errori e comportamenti mafi0si nascondendoli (finché possibile), come in questo caso.


Qui sembrate tutti dei geni dell'elettronica digitale, sapete solo criticare e basta, andate Voi a progettare/realizzare un processore e vediamo se siete capaci più di quanto lo siano AMD e Intel

Conosci a fondo i processi di progettazione e produzione di un processore? Non credo altrimenti non avresti scritto "gli errori di Intel sono ingiustificabili"

Con la progressiva miniaturizzazione dei transistors nei core dei processori diventa sempre più difficile e costoso realizzare i processori 1) perché bisogna usare radiazioni per i processi fotolitografici di frequenze sempre più elevate 2) La miniaturizzazione delle giunzioni dei transistors nei core dei processori si è spinta così tanto che siamo arrivati oramai all'ordine di grandezza degli atomi (nano metri = 10^-9 metri, Angstrom metri=10^-10 metri) e quando si scende a questi ordini di grandezza gli effetti imprevedibili della meccanica quantistica divengono sempre più evidenti 3) Ovviamente la miniaturizzazione comporta anche una progressiva alta densità di circuiti digitali dentro un core di un processore, oramai in un core di un processore sono stipati miliardi di giunzioni di transistors e questo inevitabilmente può comportare sia errori progettuali dei circuiti digitali ma anche la difficoltà di individuare errori (sai come si progetta un circuito digitale?). Mi ricordo all'università ma anche alle scuole superiori di commettere facilmente errori nel realizzare/progettare circuiti digitali con porte logiche figuriamoci dover a che fare con miliardi di porte logiche ...

omerook
31-07-2024, 10:37
Chi mi sa dire quale è l'ultima cpu intel venduta con lo Stock Cooler?

HW2021
31-07-2024, 11:03
Qualsiasi circuito digitale contiene porte logiche (costituite da transistors che fungono da interruttori, aperto=bit 0, chiuso=bit 1) e questo vale in particolar modo anche per i processori e le memorie.

Ci sono 7 tipi di porte logiche con le quali è possibile realizzare (cablare) qualsiasi circuito digitale comunque complesso
(Porte OR, NOT, NOR, XOR, AND, NAND, NXOR), insomma sonno i mattoni con cui costruire qualsiasi circuito logico e quindi in particolare i processori e le memorie, a livello circuitale queste sono identiche in ogni circuito digitale

Le predette porte logiche sono essenzialmente delle funzioni matematiche di algebra booleana

La loro progettazione consiste nello scrivere funzioni matematiche booleane (tavole della verità) che appunto determinano la risposta del circuito in funzione dello stato degli ingressi, in generale un circuito integrato digitale con n variabili in ingresso necessita di un dominio di definizione della funzione booleiana costituito da 2^n elementi e di conseguenza 2^n stati di risposta del circuito digitale

Ma questo non basta occorre semplificare al massimo la funzione booleiana al fine di realizzare il circuito logico con il minimo
numero di porte logiche (e quindi di transistors), insomma occorre come si faceva alle medie semplificare il più possibile l'espressione algebrica della funzione booleiana e già qui diventa complicato farlo man mano che aumentano le variabili di stato in ingresso e man mano che aumenta il numero dei valori di bit=1 della funzione booleiana

Fatta questa semplificazione estrema, il circuito digitale è bello che progettato e pronto per realizzarlo concretamente

Faccio un esempio

Voglio realizzare un circuito a 4 bit che somma due numeri di 4 bit in ingresso e restituisce in uscita il risultato, tale circuito sarà costituito da quattro moduli identici che sono dei sommatori ad un solo bit, ciascuno di questi moduli avrà come ingressi due bit degli addendi A e B da sommare e un bit del riporto R inoltre avrà in uscita la somma binaria S e il riporto R

Il modulo sommatore ad un solo bit avrà in ingresso un numero di combinazioni pari a 2^3=8 e dunque avrà in uscita 8 stati
Ecco la funzione somma S ad un solo bit semplificata al massimo (sono semplici calcoli matematici di somme di numeri in base 2)

S=(A XOR B) XOR R

Quindi il sommatore a 4 bit sarà costituito da 4 sommatori ad un solo bit (si chiamano fulladder)

S0 S1 S2 S3 S4 collegati in questo modo ciascuno di essi avrà i due ingressi dei bit dei due addendi A e B e l'ingresso R di ciascuno di essi sarà collegato all'uscita R del modulo precedente a patto che l'ingresso R del primo modulo S0 sia posto fisso a bit=0

Notate come in un singolo fulladder che somma banalmente due bit le combinazioni dei stati d'ingresso e quelle d'uscita sono 8 figuriamoci in circuiti logici di un processore i miliardi di combinazioni possibili, è oggettivo la difficoltà progettuale e la probabilità di errori

PRENDETE PER BUONIO QUELLO CHE HO SCRITTO HO DOVUTO SEMPLIFICARE AL MASSIMO A SCAPITO DELLA PRECISIONE E RIGOROSITA'

HW2021
31-07-2024, 11:11
Vi ricordo che un circuito logico capace di fare somme e sottrazioni e capace di memorizzare i risultati parziali o definitivi è già un potenziale processore ... riflettete su questo ...

HW2021
31-07-2024, 11:27
@omerook


Chi mi sa dire quale è l'ultima cpu intel venduta con lo Stock Cooler


A me risulta che Intel ha sempre fornito i processori non K (ovvero quelli con moltiplicatore bloccato) con radiatore e ventola; quindi tutti i core i3, i5 e i7 non K escluso i core i9 destinati al mercato Enthusiast che ovviamente non ha senso fornirli con moltiplicatore bloccato

Credo che questo valga ancora anche per i processori Intel di ultima generazione

HW2021
31-07-2024, 11:45
A dimenticavo

Anche una non perfetta crescita epitassiale dei germi di silicio per la produzione di Wafer di silicio potrebbe essere la causa dei problemi che Intel sta avendo con le sue ultime generazioni dei suoi processori

Insomma Intel deve verificare che la causa è dovuta:

Alla crescita epitassiale dei wafer di silicio
Oppure ad errori progettuali dei miliardi di porte logiche
Oppure agli effetti fisici della meccanica quantistica visto che una manciata di nano metri vuol dire una manciata di strati di atomi di silicio combinati con l'agente drogante
Oppure ancora ai processi litografici per la creazione dei die nei wafer di silicio


E' facilmente comprensibili che tali verifiche non sono semplici e richiedono parecchio tempo

cresg82
31-07-2024, 18:21
@sk0rpi0n



Qui sembrate tutti dei geni dell'elettronica digitale, sapete solo criticare e basta, andate Voi a progettare/realizzare un processore e vediamo se siete capaci più di quanto lo siano AMD e Intel

Qua non si tratta di essere esperti per poter dire la propria, se fosse cosi al mondo sarebbero massimo qualche migliaio di persone che può davvero andare a fondo a questi temi.

Intel ha sbagliato almeno due volte.

La prima volta nella fase di produzione, e qua ci sta, nessuno è perfetto ma evidentemente c'è qualcuno di più capace.

La seconda volta è stata nel commercializzare qualcosa di difettoso. Da quanto emerso ultimamente erano pure consapevoli della cosa.

Ci sta che la gente che ha speso dei soldi, e tanti soldi visto che parliamo dei top di gamma, sia leggermente incazzata perché potrebbe dover buttare nel cesso la CPU per un difetto di fabbrica.

PorkintosH
31-07-2024, 19:06
Qua non si tratta di essere esperti per poter dire la propria, se fosse cosi al mondo sarebbero massimo qualche migliaio di persone che può davvero andare a fondo a questi temi.

Intel ha sbagliato almeno due volte.

La prima volta nella fase di produzione, e qua ci sta, nessuno è perfetto ma evidentemente c'è qualcuno di più capace.

La seconda volta è stata nel commercializzare qualcosa di difettoso. Da quanto emerso ultimamente erano pure consapevoli della cosa.

Ci sta che la gente che ha speso dei soldi, e tanti soldi visto che parliamo dei top di gamma, sia leggermente incazzata perché potrebbe dover buttare nel cesso la CPU per un difetto di fabbrica.
Quoto in tutto... incazzata sarebbe pure poco... sarei tornato all'epoca di fiaccole e forconi

piwi
31-07-2024, 20:02
andate Voi a progettare/realizzare un processore e vediamo se siete capaci

Non è un rilievo pertinente.

... a me (cliente) non interessa di quanto sia difficile progettare / realizzare.

Tu (Intel) vendi un prodotto affinchè io possa usarlo secondo specifiche.

Se ciò si dimostra non possibile, la responsabilità è tua. Quindi sostituisci il prodotto, o, in caso non fosse possibile ... mi restituisci la somma spesa e t'accolli i danni (costo scheda madre, etc.).