View Full Version : Il Regno Unito riporta al 2030 il divieto di vendita di auto endotermiche
Redazione di Hardware Upg
25-07-2024, 15:07
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-regno-unito-riporta-al-2030-il-divieto-di-vendita-di-auto-endotermiche_129239.html
Il nuovo governo insediato ha già deciso di ripristinare la data del 2030, e nel frattempo costringerà i produttori di auto a vendere delle quote minimi di auto elettriche
Click sul link per visualizzare la notizia.
lucasantu
25-07-2024, 15:14
Solo che vi decidete :sofico:
silvanotrevi
25-07-2024, 15:29
Bravi gli Inglesi. Ora è contenta Greta. E festeggiano anche i produttori di auto elettriche cinesi.
Il futuro deve essere solo green. Anche gli aerei, solo carburante green ecologico ed economico, senza nessuna tassa per noi passeggeri e senza aumentare il costo del biglietto.
Anche le case, soltanto green. Via metano e gas, si a fotovoltaici.
Solo così combatteremo il cambiamento climatico e finalmente in Italia avremo estati fresche a 25-30 C, e non più afose a 35-40 C
TorettoMilano
25-07-2024, 15:36
speriamo solo le case europee riescano a tenere duro, per il resto è solo un bene per noi se nelle nostre città girano auto elettriche
agonauta78
25-07-2024, 15:57
Che bello l'auto elettrica green , con le batterie fatte in Cina da schiavi e bambini ,estratte inquinando il mondo e che non si sa ancora come smaltire .
TorettoMilano
25-07-2024, 16:04
Che bello l'auto elettrica green , con le batterie fatte in Cina da schiavi e bambini ,estratte inquinando il mondo e che non si sa ancora come smaltire .
su questo hai pienamente ragione, io il petrolio lo coltivavo in giardino
Bravi gli Inglesi. Ora è contenta Greta. E festeggiano anche i produttori di auto elettriche cinesi.
Il futuro deve essere solo green. Anche gli aerei, solo carburante green ecologico ed economico, senza nessuna tassa per noi passeggeri e senza aumentare il costo del biglietto.
Anche le case, soltanto green. Via metano e gas, si a fotovoltaici.
Solo così combatteremo il cambiamento climatico e finalmente in Italia avremo estati fresche a 25-30 C, e non più afose a 35-40 C
Ma che stai a dire, e soprattutto CHI PAGA tutte quelle belle intenzioni/idee che con tanta enfasi proponi, per caso tu??
Che poi notoriamente l'inquinamento disastroso presente in cina e india, la prima la più grande inquinatrice del pianeta, rimane stazionario sopra questi due paesi e non viaggia in atmosfera in giro per il mondo, ripeto ma che stai a dire??
Perché tu e i gretini non andate in cina, india, ecc... a protestare invece di farlo, comodamente, solo dove vi conviene?........da non credere.....:doh:
Ma che stai a dire, e soprattutto CHI PAGA tutte quelle belle intenzioni/idee che con tanta enfasi proponi, per caso tu??
Che poi notoriamente l'inquinamento disastroso presente in cina e india, la prima la più grande inquinatrice del pianeta, rimane stazionario sopra questi due paesi e non viaggia in atmosfera in giro per il mondo, ripeto ma che stai a dire??
Perché tu e i gretini non andate in cina, india, ecc... a protestare invece di farlo, comodamente, solo dove vi conviene?........da non credere.....:doh:
@Tigre.
Vi rendete conto che al 99% state parlando con un'intelligenza artificiale ?
Non avete notato che posta e non risponde.
Dai Silvà dimostra che sei "umano" - se un corriere lancia dalla strada una bottiglia di latte al giorno ad un signora dell'ottavo piano, quante bottiglie avrà avuto la suddetta signora in un mese ?
E in un anno ??? :D :D :D
Ginopilot
25-07-2024, 16:24
Si conferma un paese completamente allo sbando.
Haran Banjo
25-07-2024, 16:30
Dai Silvà dimostra che sei "umano" - se un corriere lancia dalla strada una bottiglia di latte al giorno ad un signora dell'ottavo piano, quante bottiglie avrà avuto la suddetta signora in un mese ?
E in un anno ??? :D :D :D
:D :D :D :D :D
hackaro75
25-07-2024, 16:33
E niente continuano a ragionare in termini economici quando servirebbe ragionare in termini ambientali... non ce la possiamo fare!!!
ho solo 6 anni per accumulare le sterline per potarmi a casa la 4r uff maledetti inglesi voltagabbana :D :D pensavo di poter avere più tempo anche per trovare un K20 di scorta uff l'ultimo che ero andato a vedere era letteralmente demolito
@Tigre.
Vi rendete conto che al 99% state parlando con un'intelligenza artificiale ?
Non avete notato che posta e non risponde.
Non lo avevo notato, mi sa che hai proprio ragione, meglio lasciarlo perdere del tutto.....
E niente continuano a ragionare in termini economici quando servirebbe ragionare in termini ambientali... non ce la possiamo fare!!!
Si ma i termini ambientali sono direttamente collegati a quelli economici perché la transazione, il green, ecc... ha un costo, e di grazia chi paga?
No perché riempirsi la bocca di proclami, salviamo il pianeta e tante altre cose che le belle anime predicano in lungo e in largo è facile, ma ripeto la domanda, CHI PAGA tutto questo? altrimenti senza "schei" sono solo parole al vento......
fabryx73
25-07-2024, 16:52
Ma che stai a dire...
era ironico il post ,però anche tu insomma un pò di cervello :D :D :D
era ironico il post ,però anche tu insomma un pò di cervello :D :D :D
Adesso spiegami dove si capisce che quel post è "ironico", grazie
Strato1541
25-07-2024, 18:04
Ci lamentiamo dell'Italia, ma questi hanno avuto chi gli ha portato un'inflazione pazzesca insieme all'accelerata delocalizzazione delle restanti imprese.
Ora hanno chi gli toglierà l'auto, tanto le aziende nazionali sono già estere..
Gli inglesi "progressisti , redistributivi, multiculturali", ne resterà solo uno...Il Re :D Avanti così!
ndrmcchtt491
25-07-2024, 18:40
:asd: :asd:
mancava l' ennesima supercazzola quotidiana, oramai questo forum è bello solo per paraculare i nazielettrici, o per parcondicio i comunistielettrici
Si ma a quando il divieto di vendita di furgoni da muratori endotermici?
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Strato1541
25-07-2024, 19:12
Si ma a quando il divieto di vendita di furgoni da muratori endotermici?
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Quando non serviranno più i muratori.....O altri lavoratori che vi fanno vivere comodi comodi
Adesso spiegami dove si capisce che quel post è "ironico", grazie
Forse perché le castronerie che partorisce sono più che esagerate
Ammazza che coioni,
ma dopo la Brexit non mi meraviglio più di niente :asd:
ho solo 6 anni per accumulare le sterline per potarmi a casa la 4r uff maledetti inglesi voltagabbana :D :D pensavo di poter avere più tempo anche per trovare un K20 di scorta uff l'ultimo che ero andato a vedere era letteralmente demolito
non ci siamo, tu sei poco commerciante,
bisogna fare il contrario, dobbiamo accumulare auto termiche con guida a destra, da importare dopo il 2030 come usate in UK :asd:
e anche ricambi, per la "cubanizzazione" del loro parco auto
@Tigre.
Vi rendete conto che al 99% state parlando con un'intelligenza artificiale ?
Non avete notato che posta e non risponde.
Dai Silvà dimostra che sei "umano" - se un corriere lancia dalla strada una bottiglia di latte al giorno ad un signora dell'ottavo piano, quante bottiglie avrà avuto la suddetta signora in un mese ?
E in un anno ??? :D :D :D
:confused:
no, ora tu me lo devi spiegare...
dove...
dove la vedi....
l'intelligenza, dove caspita vedi intelligenza nei suoi commenti ? :D:D
cicastol
25-07-2024, 20:17
Bravi gli Inglesi. Ora è contenta Greta.
Solo così combatteremo il cambiamento climatico e finalmente in Italia avremo estati fresche a 25-30 C, e non più afose a 35-40 C
Greta sarebbe ancora più contenta se non sprecassi energie a scrivere cazzate sui forum con il PC inutilmente.
cicastol
25-07-2024, 20:27
:asd: :asd:
mancava l' ennesima supercazzola quotidiana, oramai questo forum è bello solo per paraculare i nazielettrici, o per parcondicio i comunistielettrici
Dai su, tra le marchette di friggitrici in offerta e spazzolini elettrici, la supercazzola quotidiana sulle auto a pile ci sta, giusto per spezzare la monotonia di sto sito , sempre più in degrado totale.
@Tigre.
Vi rendete conto che al 99% state parlando con un'intelligenza artificiale ?
Non avete notato che posta e non risponde.
In questo caso vogliamo vedere i suoi dati di addestramento :D
:confused:
no, ora tu me lo devi spiegare...
dove...
dove la vedi....
l'intelligenza, dove caspita vedi intelligenza nei suoi commenti ? :D:D
In questo caso vogliamo vedere i suoi dati di addestramento :D
Se qualcuno avesse ancora dubbi. Personalmente questa cosa mi inquieta...ma non ci voleva certo un genio, io l'avevo intuito molto prima che facesse outing qualche mese fa, con tanti di post...
Salve, sono rientrato ora da lavoro e vi rispondo. Purtroppo non riesco a seguire tutti i posts con risposta automatica. Comunque la mia IA voleva dire semplicemente che il Torrent[.....]
Notturnia
25-07-2024, 21:24
2030... no 2035.. no 2030..
insomma a che ora si cena ? otto e mezza o otto e trentacinque ?
che si decidano una buona volta
almeno, una volta che abbiamo finito con sta burla delle auto elettriche e ci rendiamo conto che l'inquinamento delle auto non ha salvato il mondo magari pensiamo a qualcosa di più importante :D
ah no sono inglesi.. li non si .... si insomma.. porelli.. :rolleyes:
Ginopilot
25-07-2024, 21:32
Sono quelli della brexit, non si può pretendere facciano qualcosa che abbia un senso.
ilariovs
26-07-2024, 05:49
Succede così quando BUROCRATI NON ELETTI hahahahahahahaha comandano in EUROPA ahahahahaha.
Personalmente fatico a comprendere i ban. Comunque l'UK ha una sua strategia energetica basata su EO e FV ovvio che eliminerà le auto termiche pian piano.
Il perché voglia farlo così in fretta non lo capisco. Ma sono affari loro.
Bravi gli Inglesi. Ora è contenta Greta. E festeggiano anche i produttori di auto elettriche cinesi.
Il futuro deve essere solo green. Anche gli aerei, solo carburante green ecologico ed economico, senza nessuna tassa per noi passeggeri e senza aumentare il costo del biglietto.
Anche le case, soltanto green. Via metano e gas, si a fotovoltaici.
Solo così combatteremo il cambiamento climatico e finalmente in Italia avremo estati fresche a 25-30 C, e non più afose a 35-40 C
Quella è fantascienza (cit)
Ginopilot
26-07-2024, 07:14
Succede così quando BUROCRATI NON ELETTI hahahahahahahaha comandano in EUROPA ahahahahaha.
Personalmente fatico a comprendere i ban. Comunque l'UK ha una sua strategia energetica basata su EO e FV ovvio che eliminerà le auto termiche pian piano.
Il perché voglia farlo così in fretta non lo capisco. Ma sono affari loro.
Strategia? E quale strategia puo' esserci che contempli solo EO e FV come rinnovabili? Quella di continuare a bruciare gas per produrre elettricita'?
BulletHe@d
26-07-2024, 08:20
ci sono alcune cose nei commenti che non capisco : allora il passaggio alle auto elettriche non è per compensare india e cina ma per abbassare l'alto tasso di inquinamento delle principali città europee che è differente con il problema del buco dell'ozono dove incide l'inquinamento di tutti i paesi, altra cosa nele bene o nel male oramai l'europa ha deciso un programma per passare all'elettrico, ora capisco gli scettici di turno ma è anche vero che per le infrastrutture siamo in italia che ci ostiniamo a non adeguarci perchè all'estero le strutture già le hanno e le potenziano annualmente siamo solo Noi a non voler adeguarci, inoltre una cosa che nessuno ho letto che ne parla, ma con l'eccezione che riguarda i motori a e-fuel in pratica i motori termici continueranno ad esistere ma solo per i segmenti di lusso e super/hypercar in quanto potranno vendere modeli con motori termici alimentati a e-fuel per il futuro, carburante che per quanto potrà essere sviluppato rimarra ad un costo elevato per ammissione della stessa porsche uno dei più grandi ricercatori ed investitori di e-fuel al momento, bocciati invece i bio-fuel di cui eni e l'itralia è la maggior ricercatrice ed investitrice
Ginopilot
26-07-2024, 08:26
ci sono alcune cose nei commenti che non capisco : allora il passaggio alle auto elettriche non è per compensare india e cina ma per abbassare l'alto tasso di inquinamento delle principali città europee che è differente con il problema del buco dell'ozono dove incide l'inquinamento di tutti i paesi, altra cosa nele bene o nel male oramai l'europa ha deciso un programma per passare all'elettrico, ora capisco gli scettici di turno ma è anche vero che per le infrastrutture siamo in italia che ci ostiniamo a non adeguarci perchè all'estero le strutture già le hanno e le potenziano annualmente siamo solo Noi a non voler adeguarci, inoltre una cosa che nessuno ho letto che ne parla, ma con l'eccezione che riguarda i motori a e-fuel in pratica i motori termici continueranno ad esistere ma solo per i segmenti di lusso e super/hypercar in quanto potranno vendere modeli con motori termici alimentati a e-fuel per il futuro, carburante che per quanto potrà essere sviluppato rimarra ad un costo elevato per ammissione della stessa porsche uno dei più grandi ricercatori ed investitori di e-fuel al momento, bocciati invece i bio-fuel di cui eni e l'itralia è la maggior ricercatrice ed investitrice
Solita storia, l'inquinamento nelle citta', visto il basso contributo delle auto, puoi ridurlo se hai una massiccia adozione di auto elettriche, non dico il 100%, ma almeno una meta' buona dovrebbe esserlo. Cosa impossibile per le solite ragioni che un po' tutti conosciamo.
Le infrastrutture costano, tantissimo, e vista la scarsa risposta sul mercato, dubito ci sara' un'accelerazione in tal senso.
I motori termici continueranno ad esistere per ancora molti decenni, non solo nel settore lusso. L'italia non e' un paese povero, e cio' nonostante le elettriche non si vedono. Immagina nei paesi piu' poveri di noi.
--L'italia non e' un paese povero
Forse no, ma ci sono tantissimi che non possono permettersi auto da 35k, io in primis. Perlomeno finché ho mutuo, 4k di spese condominiali l'anno (per un normale appartamento preso in cooperativa, mica per una villa con piscina) e una inflazione al 10%.
E sono proprio queste persone ad avere le auto piú vecchie e inquinanti: elettrica o no, chi ha i soldi ha comunque anche auto recenti, tra le meno inquinanti.
Solo così combatteremo il cambiamento climatico e finalmente in Italia avremo estati fresche a 25-30 C, e non più afose a 35-40 C
In realtà il clima è lento sia nello scaldarsi che nel raffreddarsi. Anche se potenzialmente abbattessimo del tutto le emissioni di anidride carbonica, servirebbero comunque decenni per ripristinare valori decenti.
In pratica, tutti questi sacrifici li faremo per le prossime generazioni, e questo è uno dei motivi per cui molti sono restii nel farli.
TorettoMilano
26-07-2024, 10:29
ci sono alcune cose nei commenti che non capisco : allora il passaggio alle auto elettriche non è per compensare india e cina ma per abbassare l'alto tasso di inquinamento delle principali città europee che è differente con il problema del buco dell'ozono dove incide l'inquinamento di tutti i paesi, altra cosa nele bene o nel male oramai l'europa ha deciso un programma per passare all'elettrico, ora capisco gli scettici di turno ma è anche vero che per le infrastrutture siamo in italia che ci ostiniamo a non adeguarci perchè all'estero le strutture già le hanno e le potenziano annualmente siamo solo Noi a non voler adeguarci, inoltre una cosa che nessuno ho letto che ne parla, ma con l'eccezione che riguarda i motori a e-fuel in pratica i motori termici continueranno ad esistere ma solo per i segmenti di lusso e super/hypercar in quanto potranno vendere modeli con motori termici alimentati a e-fuel per il futuro, carburante che per quanto potrà essere sviluppato rimarra ad un costo elevato per ammissione della stessa porsche uno dei più grandi ricercatori ed investitori di e-fuel al momento, bocciati invece i bio-fuel di cui eni e l'itralia è la maggior ricercatrice ed investitrice
dalla foto profilo deduco sei uno di quelli che apprezza l'endotermico ma allo stesso tempo riesce a vedere le cose in modo distaccato.
diversi utenti probabilmente vedono le tecnologie dell'auto come una religione e quindi non li vedrai smuoversi di una virgola (da anni avviene ciò, non da oggi).
puoi dire l'aria sia migliore nelle città, puoi dire la tecnologia sia superiore, puoi dire abbia infinite meno parti che si possono rompere e tante altre cose. continueranno a dire l'europa debba puntare sull'endotermico :boh:
Forse no, ma ci sono tantissimi che non possono permettersi auto da 35k, io in primis. Perlomeno finché ho mutuo, 4k di spese condominiali l'anno (per un normale appartamento preso in cooperativa, mica per una villa con piscina) e una inflazione al 10%.
E sono proprio queste persone ad avere le auto piú vecchie e inquinanti: elettrica o no, chi ha i soldi ha comunque anche auto recenti, tra le meno inquinanti.
Esattamente, questo post sarebbe da incorniciare, solo chi ha gli occhi foderati di ideologie pro EV, green e altre perle del genere non vede LA REALTA' che è ben diversa da quella che cercano di spacciare i soliti soloni da ztl con il portafoglio pieno.
Coloro che citi sono la stragrande maggioranza della popolazione, e proprio quelli vanno in giro con auto antidiluviane che ovviamente inquinano come se non ci fosse un domani, però c'è qualcuno che veramente crede che se queste persone avessero le possibilità non la cambierebbero all'istante con auto moderne a basso impatto ambientale ma anche per la sicurezza, ecc..?
A me tutto questo "movimento" nel settore auto pare che abbia un obiettivo ben diverso dal green e compagnia bella, e cioè arrivare al punto che chi non ha le possibilità andrà forzatamente a piedi o con i mezzi pubblici mentre l'auto privata rimarrà solo per quelli che possono....grande politica non c'è che dire.....:doh:
--L'italia non e' un paese povero
Forse no, ma ci sono tantissimi che non possono permettersi auto da 35k, io in primis. Perlomeno finché ho mutuo, 4k di spese condominiali l'anno (per un normale appartamento preso in cooperativa, mica per una villa con piscina) e una inflazione al 10%.
E sono proprio queste persone ad avere le auto piú vecchie e inquinanti: elettrica o no, chi ha i soldi ha comunque anche auto recenti, tra le meno inquinanti.
Però scusa se mi permetto, 4k di spese condominiali sono una follìa. Da cambiare subito casa.
ilariovs
26-07-2024, 13:06
Strategia? E quale strategia puo' esserci che contempli solo EO e FV come rinnovabili? Quella di continuare a bruciare gas per produrre elettricita'?
No lo fanno per non comprare gas e carbone.
Usano FV ed EO e caricano auro elettriche. In questo modo alla prox crisi energetica, loro prendono i popcorn.
Ginopilot
26-07-2024, 13:32
No lo fanno per non comprare gas e carbone.
Usano FV ed EO e caricano auro elettriche. In questo modo alla prox crisi energetica, loro prendono i popcorn.
Ah quindi dovrebbero sostituire gas e carbone con FV e eolico? E magari qualcuno ci crede davvero :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Strato1541
26-07-2024, 13:42
Ah quindi dovrebbero sostituire gas e carbone con FV e eolico? E magari qualcuno ci crede davvero :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Lascia perdere è un BOT IA...:D :D :D :D
ninja750
26-07-2024, 14:05
come al solito inghilterra = londra
dove legiferano i faraoni
chiediamo quanto sono contenti tutti gli altri abitanti delle campagne UK..
Luke2011
28-07-2024, 04:53
@Saturn
Magari GPT-3.5 poteva cascare in un banale tranello del genere, ma GPT-4o ha capacità di ragionamento più evolute, quindi, se davvero avessi parlato con una IA ti avrebbe fregato:
Io: Un indovinello: se un corriere lancia dalla strada una bottiglia di latte al giorno ad un signora dell'ottavo piano, quante bottiglie avrà avuto la suddetta signora in un mese ?
E in un anno ???
GPT-4o: L'indovinello gioca su un paradosso: è impossibile che un corriere riesca a lanciare una bottiglia di latte fino all'ottavo piano ogni giorno. Quindi, la risposta corretta è zero bottiglie, sia in un mese che in un anno.
ilariovs
28-07-2024, 07:03
--L'italia non e' un paese povero
Forse no, ma ci sono tantissimi che non possono permettersi auto da 35k, io in primis. Perlomeno finché ho mutuo, 4k di spese condominiali l'anno (per un normale appartamento preso in cooperativa, mica per una villa con piscina) e una inflazione al 10%.
E sono proprio queste persone ad avere le auto piú vecchie e inquinanti: elettrica o no, chi ha i soldi ha comunque anche auto recenti, tra le meno inquinanti.
Non so cone tu faccia a spendere 4000€ di spese condominiali.
Io non arrivo a 1000€/anno ed ho il riscaldamento condominiale incluso.
Forse per questo non puoi permetterti una macchina da 35K€. Perché a 3000€/anno di differenza ogni 12 anni posso prendermi una macchina da 35000€ e mi avanzano soldi per assicurazione e bollo
ilariovs
28-07-2024, 07:08
Ah quindi dovrebbero sostituire gas e carbone con FV e eolico? E magari qualcuno ci crede davvero :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
No GINO, NON DOVREBBERO SOSTITUISCONO gas, petrolio carbone con FV ed Eolico.
La cosa sta già succedendo
Il fatto che TU sia totalmente ignorante e non afferrinil processo NON vuoldire che non succede è solo la dimostrazione di quanto sei ignorante e saccente.
Perché NONOSTANTE sei ignorante ti permetti di parlare.
D'altra parte sei quello che dice che il Fotovoltaico conviene a chi lo installa.
Io spero per te che sei solo un benzinaio o uno che vende/installa bombole di gas oppure la cosa è più seria di quel che appare.
Dimenticavo siamo a 1600 Km in elettrico. Luglio 82% solare, 18% rete... ad Agosto sapremo quanto conviene il petrolio VS FV (che conviene solo a chi lo installa).
Stay Tuned Gino.
Ginopilot
28-07-2024, 11:28
No GINO, NON DOVREBBERO SOSTITUISCONO gas, petrolio carbone con FV ed Eolico.
La cosa sta già succedendo
Il fatto che TU sia totalmente ignorante e non afferrinil processo NON vuoldire che non succede è solo la dimostrazione di quanto sei ignorante e saccente.
Perché NONOSTANTE sei ignorante ti permetti di parlare.
D'altra parte sei quello che dice che il Fotovoltaico conviene a chi lo installa.
Io spero per te che sei solo un benzinaio o uno che vende/installa bombole di gas oppure la cosa è più seria di quel che appare.
Dimenticavo siamo a 1600 Km in elettrico. Luglio 82% solare, 18% rete... ad Agosto sapremo quanto conviene il petrolio VS FV (che conviene solo a chi lo installa).
Stay Tuned Gino.
Ma soprattutto, perché tiri fuori questioni già discusse che non hanno senso?
E quando il sole non c’è? O il vento non c’è.
Non ho mai detto che il Fv conviene a chi lo installa.
Strato1541
28-07-2024, 15:15
No GINO, NON DOVREBBERO SOSTITUISCONO gas, petrolio carbone con FV ed Eolico.
La cosa sta già succedendo
Il fatto che TU sia totalmente ignorante e non afferrinil processo NON vuoldire che non succede è solo la dimostrazione di quanto sei ignorante e saccente.
Perché NONOSTANTE sei ignorante ti permetti di parlare.
D'altra parte sei quello che dice che il Fotovoltaico conviene a chi lo installa.
Io spero per te che sei solo un benzinaio o uno che vende/installa bombole di gas oppure la cosa è più seria di quel che appare.
Dimenticavo siamo a 1600 Km in elettrico. Luglio 82% solare, 18% rete... ad Agosto sapremo quanto conviene il petrolio VS FV (che conviene solo a chi lo installa).
Stay Tuned Gino.
Dimenticavo con la mia auto personale li faccio con un pieno 1600 km:Prrr: :Prrr: :Prrr:
https://i.postimg.cc/JGtNW59B/Classe-C.jpg (https://postimg.cc/JGtNW59B)
Se è vero ciò che dici per come la usi tu, da quando l'hai comprata non avresti ancora rifornito:read:
Non so cone tu faccia a spendere 4000€ di spese condominiali.
Io non arrivo a 1000€/anno ed ho il riscaldamento condominiale incluso.
Forse per questo non puoi permetterti una macchina da 35K€. Perché a 3000€/anno di differenza ogni 12 anni posso prendermi una macchina da 35000€ e mi avanzano soldi per assicurazione e bollo
Peccato solo che la tua auto a pile che hai appena comprato a 35000€,
non dura 12 anni.
...
Dimenticavo siamo a 1600 Km in elettrico. Luglio 82% solare, 18% rete... ad Agosto sapremo quanto conviene il petrolio VS FV (che conviene solo a chi lo installa).
Stay Tuned Gino.
Uno che fa i conti della convenienza del FV a giugno-luglio-agosto, e dà dell'ignorante agli altri.
okkei
Ma tu sei quello che di giorno non usa l'auto per lasciarla a casa sotto carica,
nei mesi invernali sei capace di non usare l'auto per risparmiare.
Stay Tuned Genova.
come al solito inghilterra = londra
dove legiferano i faraoni
chiediamo quanto sono contenti tutti gli altri abitanti delle campagne UK..
Considerato che per andar dietro ai contadini UK han fatto una brexit che gli è costata miliardi e da cui sostanzialmente ad oggi non hanno ricavato niente oserei dire che farei esattamente il contrario di quello che pensano gli abitanti delle campagne UK.
Peccato solo che la tua auto a pile che hai appena comprato a 35000€,
non dura 12 anni.
Perché non dura 12 anni? O meglio riformulo come fai a dire che non gli dura 12 anni?
Strato1541
29-07-2024, 10:13
Peccato solo che la tua auto a pile che hai appena comprato a 35000€,
non dura 12 anni.
Uno che fa i conti della convenienza del FV a giugno-luglio-agosto, e dà dell'ignorante agli altri.
okkei
Ma tu sei quello che di giorno non usa l'auto per lasciarla a casa sotto carica,
nei mesi invernali sei capace di non usare l'auto per risparmiare.
Stay Tuned Genova.
Ilariovs sa già quanto dura la batteria e lui ha sentenziato che durerà 12 anni, non si discute:sofico:
Non importa se le Model S con 10 anni e anche meno stanno cadendo come mosche, se le Leaf dopo 7-8 anni hanno le batterie al 50% ( se non già esaurite), le Zoe con degrado del 20-30% e le stesse Model 3 con 5-6 anni hanno un degrado del 15-20%.
Le MG hanno il "seme della grande cina" con nuove ricette per una durata di 12 anni! Dai è!
Lui ha sentenziato che durerà 12 anni:read:
Certo auto in carica tutto il giorno per ( girare di notte?) super risparmio e nel computo non si mette il costo dell'impianto ( 110%?, la borsetta di mammà?! Non si sa..)
Diciamo che la situazione è grave ma non seria:ciapet:
TorettoMilano
29-07-2024, 10:19
fantastica la logica di alcuni utenti: i primi prodotti uscito durano "10 anni". quindi se compro un loro prodotto nel 2024 dureranno ancora 10 anni. ragionamento inattaccabile :D
fantastica la logica di alcuni utenti: i primi prodotti uscito durano "10 anni". quindi se compro un loro prodotto nel 2024 dureranno ancora 10 anni. ragionamento inattaccabile :D
Più che altro non capisco come si faccia a fare una statistica senza conoscere le abitudini della persona nel senso che o fai una statistica generale e quindi sull'utilizzo medio che quindi è valida se sei appunto nella media o altrimenti son dati che secondo me lasciano molto il tempo che trovano.
La faccio più semplice:
Io da un anno a questa parte faccio meno di 8.000Km/Anno stando largo... forse addirittura meno di 5.000 possibile che se prendessi una elettrica abbia la stessa aspettativa di vita di uno che va, senza esagerare, 20.000/25.000 Km/Anno?
Allo stesso modo: io avrei modo di ricaricare sempre a casa e lentamente, durerebbe uguale a uno che invece ricarica a colonnine fast o che lascia l'auto esposta all'ambiente invece che in garage?
Magari in alcuni casi la risposta è sì... che non cambia niente ma ho la sensazione che sia come per i cellulari dove chi ci sta un minimo attento riesce a farli vivere anche 5/6/7 anni e c'è gente che invece gli devasta la batteria nel giro di 1 o 2 a parità di modello.
Più che altro non capisco come si faccia a fare una statistica senza conoscere le abitudini della persona nel senso che o fai una statistica generale e quindi sull'utilizzo medio che quindi è valida se sei appunto nella media o altrimenti son dati che secondo me lasciano molto il tempo che trovano.
La faccio più semplice:
Io da un anno a questa parte faccio meno di 8.000Km/Anno stando largo... forse addirittura meno di 5.000 possibile che se prendessi una elettrica abbia la stessa aspettativa di vita di uno che va, senza esagerare, 20.000/25.000 Km/Anno?
Allo stesso modo: io avrei modo di ricaricare sempre a casa e lentamente, durerebbe uguale a uno che invece ricarica a colonnine fast o che lascia l'auto esposta all'ambiente invece che in garage?
Magari in alcuni casi la risposta è sì... che non cambia niente ma ho la sensazione che sia come per i cellulari dove chi ci sta un minimo attento riesce a farli vivere anche 5/6/7 anni e c'è gente che invece gli devasta la batteria nel giro di 1 o 2 a parità di modello.
Le batterie si degradano anche con il tempo, non solo per l'uso.
Riguardo ai cellulari, non credo che dopo 5/6/7 anni la batteria dura come da nuova. Per un telefono è un problema relativo, nel senso che puoi portarti appresso il caricatore o un power bank e fare una "caricatina" quando serve; o al limite se si spegne il telefono p.es. alle 16.00 di solito non è un grosso problema e lo si carica arrivati a casa. Per le auto elettriche la faccenda cambia; se da nuova l'autonomia era p.es. 350 km e riesci a fare determinati viaggi senza fermarti, dopo 10 anni potresti aver bisogno di una sosta a parità di viaggio.
Strato1541
29-07-2024, 13:28
Le batterie si degradano anche con il tempo, non solo per l'uso.
Riguardo ai cellulari, non credo che dopo 5/6/7 anni la batteria dura come da nuova. Per un telefono è un problema relativo, nel senso che puoi portarti appresso il caricatore o un power bank e fare una "caricatina" quando serve; o al limite se si spegne il telefono p.es. alle 16.00 di solito non è un grosso problema e lo si carica arrivati a casa. Per le auto elettriche la faccenda cambia; se da nuova l'autonomia era p.es. 350 km e riesci a fare determinati viaggi senza fermarti, dopo 10 anni potresti aver bisogno di una sosta a parità di viaggio.
Io ho cercato di spiegarlo un'infinità di volte....
Inoltre è assodato che le ricariche ad alta potenza non aumentano in modo significativo il degrado ( parliamo di percentuali basse 1-2 % ), il problema è proprio la chimica che degrada con il tempo e l'escursione delle temperature.
Ma la cosa di cui tutti abbiamo già esperienza seppure ( la chimica è diversa, non c'è il BMS, il raffreddamento bla bla..) è una e molto semplice: cosa sostituiamo in continuazione su auto e tutti i device? La BATTERIA, più di ogni altra cosa..
Rifletteteci.
TorettoMilano
29-07-2024, 13:34
Io ho cercato di spiegarlo un'infinità di volte....
Inoltre è assodato che le ricariche ad alta potenza non aumentano in modo significativo il degrado ( parliamo di percentuali basse 1-2 % ), il problema è proprio la chimica che degrada con il tempo e l'escursione delle temperature.
Ma la cosa di cui tutti abbiamo già esperienza seppure ( la chimica è diversa, non c'è il BMS, il raffreddamento bla bla..) è una e molto semplice: cosa sostituiamo in continuazione su auto e tutti i device? La BATTERIA, più di ogni altra cosa..
Rifletteteci.
io un giorno e si e l'altro pure cambio la batteria al mio smartphone, sia mai mi esploda o dica parolacce
gd350turbo
29-07-2024, 13:43
io un giorno e si e l'altro pure cambio la batteria al mio smartphone, sia mai mi esploda o dica parolacce
va bè che se non trolli non sei contento, ma strato ha ragione, una batteria di un auto se arrivi a 5 anni sei molto fortunato e le batterie attuali hanno la simpatica usanza di rompersi da un minuto all'altro, non ti avvisano, magari vai a far la spesa, vai per ripartire e la macchina non parte, visto casi simili diverse volte, per fortuna che con un 100-150 qui risolvi.
E sui cellulari qual'è la cosa per cui si porta il cellulare in assistenza ?
lo schermo rotto e la batteria che non tiene più la carica.
Strato1541
29-07-2024, 13:56
va bè che se non trolli non sei contento, ma strato ha ragione, una batteria di un auto se arrivi a 5 anni sei molto fortunato e le batterie attuali hanno la simpatica usanza di rompersi da un minuto all'altro, non ti avvisano, magari vai a far la spesa, vai per ripartire e la macchina non parte, visto casi simili diverse volte, per fortuna che con un 100-150 qui risolvi.
E sui cellulari qual'è la cosa per cui si porta il cellulare in assistenza ?
lo schermo rotto e la batteria che non tiene più la carica.
Sto valutando la possibilità che sia un BOT della IA:D :D
Ultima proprio stamattina, giusto per iniziare bene la settimana di "poco lavoro", vado a prendere la moto per fare delle commissioni... Non parte, batteria a terra con 2 anni e mezzo di vita ( moto e batteria ).
E la tengo nel garage che di fatto è come una stanza della casa, con riscaldamento a pavimento d'inverno a 20 gradi e raffrescamento d'estate, quindi le migliori condizioni possibili.
Le batterie partono e si degradano è così, come per molte altre cose della vita.
Non volerlo vedere è un conto, ma sta di fatto che tra batterie dei telecomandi, degli orologi ( le stilo ormai le tengo solo ricaricabili), delle luci, delle auto o moto posso star tranquillo che almeno 1 o 2 volte al mese sono a cambiare qualche batteria.
Ho notato che anche quelle del tagliaerba ( ha quasi 3 anni) hanno perso parecchio, in quel frangente l'ho scelto a batteria perchè è comodo e non respiri miscela, però i primi 2 anni riuscivo a tagliare i circa 600 mq di erba con 2 pacchi batteria , ora mi devo fermare verso la fine e ricaricare..
Le batterie si degradano anche con il tempo, non solo per l'uso.
Riguardo ai cellulari, non credo che dopo 5/6/7 anni la batteria dura come da nuova. Per un telefono è un problema relativo, nel senso che puoi portarti appresso il caricatore o un power bank e fare una "caricatina" quando serve; o al limite se si spegne il telefono p.es. alle 16.00 di solito non è un grosso problema e lo si carica arrivati a casa. Per le auto elettriche la faccenda cambia; se da nuova l'autonomia era p.es. 350 km e riesci a fare determinati viaggi senza fermarti, dopo 10 anni potresti aver bisogno di una sosta a parità di viaggio.
Ok ma il punto allora è: se il numero di ricariche, il modo in cui la ricarichi ecc... ecc... non influisce se non in piccolissima misura dopo 12 anni se da nuova percorreva per semplicità 100Km quanti ne percorre ora?
Perché se da 100 sono 95 è un discorso; da 100 a 80 un'altro; da 100 a 50 un'altro ancora.
Faccio un esempio ancora più concreto: se ho 400Km di autonomia e dopo 12 anni sono a 320Km per tanta gente cambia poco o nulla. Quasi sicuramente la porterebbero a 20 anni e solo alla fine inizierebbero ad avere reali problemi quando l'autonomia scende sotto 250.
Se invece dopo 12 anni da 400 si va a 200 allora capisco che diventa un vero problema.
Il punto qua è che sento sempre frasi totalitarie... dopo 12 anni è da buttare. Si ok ma è da buttare perché smette di funzionare totalmente, perché fa il 50% di quello che faceva o l'80%?
Perché a seconda della risposta c'è una bella differenza tra è oggettivamente da buttare per tutti oppure è da buttare per alcuni ma non per tutti.
Strato1541
29-07-2024, 14:39
Ok ma il punto allora è: se il numero di ricariche, il modo in cui la ricarichi ecc... ecc... non influisce se non in piccolissima misura dopo 12 anni se da nuova percorreva per semplicità 100Km quanti ne percorre ora?
Perché se da 100 sono 95 è un discorso; da 100 a 80 un'altro; da 100 a 50 un'altro ancora.
Faccio un esempio ancora più concreto: se ho 400Km di autonomia e dopo 12 anni sono a 320Km per tanta gente cambia poco o nulla. Quasi sicuramente la porterebbero a 20 anni e solo alla fine inizierebbero ad avere reali problemi quando l'autonomia scende sotto 250.
Se invece dopo 12 anni da 400 si va a 200 allora capisco che diventa un vero problema.
Il punto qua è che sento sempre frasi totalitarie... dopo 12 anni è da buttare. Si ok ma è da buttare perché smette di funzionare totalmente, perché fa il 50% di quello che faceva o l'80%?
Perché a seconda della risposta c'è una bella differenza tra è oggettivamente da buttare per tutti oppure è da buttare per alcuni ma non per tutti.
Ti rispondo in violazione dei trattati di Hardware Upgrade ma con massima sincerità.
Per come ho potuto seguire e osservare chi ha auto elettriche più datate non è che sia "totalitario" ma è una naturale conseguenza..
Perchè il degrado è un conto e non è detto porti al failure del pacco, però dopo un certo numeri di anni il failure arriva comunque.
Esempio appunto nel gruppo Tesla USA, con le model S degli anni 2014-16 che nell'ultimo anno hanno un tasso di guasto che è passato del 3 all'8%.. Nonostante il degrado fosse comunque contenuto rispetto ad esempio a Model 3/Y che hanno un degrado quasi doppio rispetto a Model S e X di pari età.
Osservazioni simili ( se non peggiori per le Leaf) si notano su esemplari della stessa età ( anche di Zoe).
Il problema è che quando un modulo va in errore poi a catena entro poco iniziano anche gli altri, quindi il pacco è perso.. ( ecco perchè è utopia trasformarli in accumuli domestici).
Quindi se parliamo del prodotto auto elettrica, credo si possa stimare un vita ( sia nel caso venga utilizzata tanto, sia venga utilizzata poco) di 10 anni, di più è solo fortuna..A differenza di una termica che se usata poco dura anche 50 anni ( ma se viene usata molto si guasta forse più facilmente).. Basta cambiarci appunto la batteria!
Il problema è che quando un modulo va in errore poi a catena entro poco iniziano anche gli altri, quindi il pacco è perso..
Anche all'interno dello stesso modulo, visto che le pile sono collegate in serie, se qualche pila va a farsi benedire, tutto il modulo è spacciato.
Non è una tecnologia molto intelligente, neh.
15 anni fa sembrava una soluzione stupida, per nerd ed avventurosi.
Adesso nonostante la vogliono vendere alle masse, resta sempre una soluzione stupida.
Poi leggo che il parco auto italiano ha una età media di 12,5 anni...
aspetta che il cliente italiano medio comprenda bene questa "caratteristica",
e ciao auto a pile.
Strato1541
29-07-2024, 15:33
Anche all'interno dello stesso modulo, visto che le pile sono collegate in serie, se qualche pila va a farsi benedire, tutto il modulo è spacciato.
Non è una tecnologia molto intelligente, neh.
15 anni fa sembrava una soluzione stupida, per nerd ed avventurosi.
Adesso nonostante la vogliono vendere alle masse, resta sempre una soluzione stupida.
Poi leggo che il parco auto italiano ha una età media di 12,5 anni...
aspetta che il cliente italiano medio comprenda bene questa "caratteristica",
e ciao auto a pile.
Il problema è certamente nella fascia bassa e medio bassa ( Panda e Punto per capirci), clienti che cercano concretezza bassi costi d'acquisto, praticità e durata.. Fosse diverso non ci sarebbero tante auto con targhe del 2004-2008..
Peccato che in quella fascia di prezzo oggi ci si compra una Spring cinesissima da 17 mila euro con 180 km di autonomia..
Mentre nei segmenti superiori semplicemente chi ha cash, continuerà a pagare leasing ( o noleggi) sempre più alti e ogni 3-4 anni cambierà auto.. La differenza è che anche i "macchinoni" spariranno dalla circolazione piuttosto che passare di seconda e terza mano, perchè sarà antieconomico aggiustarli, in perfetta linea con il ridimensionamento del trasporto privato..
Sto valutando la possibilità che sia un BOT della IA:D :D
Ultima proprio stamattina, giusto per iniziare bene la settimana di "poco lavoro", vado a prendere la moto per fare delle commissioni... Non parte, batteria a terra con 2 anni e mezzo di vita ( moto e batteria ).
E la tengo nel garage che di fatto è come una stanza della casa, con riscaldamento a pavimento d'inverno a 20 gradi e raffrescamento d'estate, quindi le migliori condizioni possibili.
Le batterie partono e si degradano è così, come per molte altre cose della vita.
Non volerlo vedere è un conto, ma sta di fatto che tra batterie dei telecomandi, degli orologi ( le stilo ormai le tengo solo ricaricabili), delle luci, delle auto o moto posso star tranquillo che almeno 1 o 2 volte al mese sono a cambiare qualche batteria.
Ho notato che anche quelle del tagliaerba ( ha quasi 3 anni) hanno perso parecchio, in quel frangente l'ho scelto a batteria perchè è comodo e non respiri miscela, però i primi 2 anni riuscivo a tagliare i circa 600 mq di erba con 2 pacchi batteria , ora mi devo fermare verso la fine e ricaricare..
purtroppo anche per una tecnologia così vetusta e ben consolidata come il piombo acido le ditte tentano sempre di limare il più possibile i costi di produzione assottigliando i margini di sicurezza e i sovradimensionamenti nei prodotti. e te lo dicono tutti
quest'inverno ho cambiato per la prima volta la batteria del bmw dopo 10 anni di vita ok che d'inverno ormai sta sempre sotto mantenitore ma è durata 10 anni, e la prima cosa che mi hanno detto: la nuova non durerà come la vecchia.
idem l'anno scorso ho sostituito la batteria alla vecchia moto che tengo per ragioni affettive 110€ di batteria nuova di ottima marca (yuasa) poi lascio qualche mese la moto ferma dietro una pila di roba causa lavori la riprendo ed il mantenitore non me la rileva proprio, giro il quadro e manco una spia si accende ed è una moto vecchia scuola con 0 consumo a quadro spento
quest'inverno ho cambiato per la prima volta la batteria del bmw dopo 10 anni di vita ok che d'inverno ormai sta sempre sotto mantenitore ma è durata 10 anni, e la prima cosa che mi hanno detto: la nuova non durerà come la vecchia.
Questa purtroppo è un'amara verità che confermo. Ho avuto diverse vetture e la batteria originale è durata sempre sei o sette anni almeno...quella sostitutiva, anche di marchi "famosi e blasonati" poco più della metà !
Strato1541
29-07-2024, 16:00
purtroppo anche per una tecnologia così vetusta e ben consolidata come il piombo acido le ditte tentano sempre di limare il più possibile i costi di produzione assottigliando i margini di sicurezza e i sovradimensionamenti nei prodotti. e te lo dicono tutti
quest'inverno ho cambiato per la prima volta la batteria del bmw dopo 10 anni di vita ok che d'inverno ormai sta sempre sotto mantenitore ma è durata 10 anni, e la prima cosa che mi hanno detto: la nuova non durerà come la vecchia.
idem l'anno scorso ho sostituito la batteria alla vecchia moto che tengo per ragioni affettive 110€ di batteria nuova di ottima marca (yuasa) poi lascio qualche mese la moto ferma dietro una pila di roba causa lavori la riprendo ed il mantenitore non me la rileva proprio, giro il quadro e manco una spia si accende ed è una moto vecchia scuola con 0 consumo a quadro spento
Sì in effetti sulle Bmw mi è sempre durata tanto, sulla 335i che di fatto accendo se va bene una volta al mese mi è durata 11 anni la prima volta ( la tengo anch'io sotto mantenitore), mentre la seconda è durata 5 anni e l'ultima con 1 anno e mezzo non sta tanto bene..
Credo la posizione nel bagagliaio aiuti ad evitare gli shock termici ed è anche in luogo più asciutto ( come per Molte Mercedes)..
Comunque con il passare del tempo tutto l'impianto elettrico diventa meno efficiente e può incontrare delle resistenze che provocano assorbimento, tra l'altro le batterie durano molto in quelle vetture perchè hanno parecchia elettronica ma non tanta quanto ora.
Sta di fatto che la componente che più più spesso si sostituisce in un'auto è la batteria, ergo se non cambierà totalmente tecnologica quando l'auto sarà essa stessa una batteria si cambierà l'auto al momento dell'esaurimento..
TorettoMilano
29-07-2024, 16:07
Sto valutando la possibilità che sia un BOT della IA:D :D
Ultima proprio stamattina, giusto per iniziare bene la settimana di "poco lavoro", vado a prendere la moto per fare delle commissioni... Non parte, batteria a terra con 2 anni e mezzo di vita ( moto e batteria ).
E la tengo nel garage che di fatto è come una stanza della casa, con riscaldamento a pavimento d'inverno a 20 gradi e raffrescamento d'estate, quindi le migliori condizioni possibili.
Le batterie partono e si degradano è così, come per molte altre cose della vita.
Non volerlo vedere è un conto, ma sta di fatto che tra batterie dei telecomandi, degli orologi ( le stilo ormai le tengo solo ricaricabili), delle luci, delle auto o moto posso star tranquillo che almeno 1 o 2 volte al mese sono a cambiare qualche batteria.
Ho notato che anche quelle del tagliaerba ( ha quasi 3 anni) hanno perso parecchio, in quel frangente l'ho scelto a batteria perchè è comodo e non respiri miscela, però i primi 2 anni riuscivo a tagliare i circa 600 mq di erba con 2 pacchi batteria , ora mi devo fermare verso la fine e ricaricare..
condivido uno studio su quanto durino le batterie delle auto bev
https://www.recurrentauto.com/research/how-long-do-ev-batteries-last
per quanto poi la mia vita non faccia statistica il 100% delle volte di cui ho sentito/visto gente rimasta a piedi per problemi tecnici era con auto termiche.
capirei criticare le bev per qualche ipotetica tecnologia superiore, ma stare qui a fare le pulci alla bev per difendere le ice è semplicemente anacronistico
Piedone1113
29-07-2024, 16:18
condivido uno studio su quanto durino le batterie delle auto bev
https://www.recurrentauto.com/research/how-long-do-ev-batteries-last
per quanto poi la mia vita non faccia statistica il 100% delle volte di cui ho sentito/visto gente rimasta a piedi per problemi tecnici era con auto termiche.
capirei criticare le bev per qualche ipotetica tecnologia superiore, ma stare qui a fare le pulci alla bev per difendere le ice è semplicemente anacronistico
Ed ecco che ritorna il genio dell'ovvio.
Anch'io in vita mia ( anche se con faccio statistica) ho visto più biciclette 28 in panne che bici volanti.
Ops, ma ancora non ci stanno?
Però, il mondo, e questo fa statistica, ha visto più spesso aute elettriche che non possono ricarica che endotermiche che non possono rifornire.
Quindi come la vuoi mettere capitan ovvio?
Strato1541
29-07-2024, 16:21
Ed ecco che ritorna il genio dell'ovvio.
Anch'io in vita mia ( anche se con faccio statistica) ho visto più biciclette 28 in panne che bici volanti.
Ops, ma ancora non ci stanno?
Però, il mondo, e questo fa statistica, ha visto più spesso aute elettriche che non possono ricarica che endotermiche che non possono rifornire.
Quindi come la vuoi mettere capitan ovvio?
Lascia perdere e non dare click a quei link , si tratta di un BOT IA è chiaro:D
Tra l'altro volendosi fare del male nell'articolo è riportato questo :
"We saw increased numbers of non-recall battery replacements in:
2011 - 30.00%
2012 - 15.94%
2013 - 9.81%
2014 - 6.81%
2015 - 3.90%"
Stranamente all'aumentare degli anni e fuori garanzia le batterie vengono sostituite, proprio strano! Con valori che arrivanao al 30%, per chi non sa leggere o scrivere significa 1 su 3..
C'è proprio sa star tranquilli... Che la sostituisci prima o poi!
TorettoMilano
29-07-2024, 16:28
Ed ecco che ritorna il genio dell'ovvio.
Anch'io in vita mia ( anche se con faccio statistica) ho visto più biciclette 28 in panne che bici volanti.
Ops, ma ancora non ci stanno?
Però, il mondo, e questo fa statistica, ha visto più spesso aute elettriche che non possono ricarica che endotermiche che non possono rifornire.
Quindi come la vuoi mettere capitan ovvio?
pure sul discorso rifornimento ad oggi con i miei occhi ho visto 100% auto ferme per mancanza di benzina e 0% auto ferme per batteria scarica. sicuramente il fatto di stare al nord aiuta.
capisco comunque questo legame verso le endotermiche, quante zozzerie e divertimenti ci ha regalato (e continuano a regalarci, la mia unica auto è una ice) :D
Strato1541
29-07-2024, 16:33
pure sul discorso rifornimento ad oggi con i miei occhi ho visto 100% auto ferme per mancanza di benzina e 0% auto ferme per batteria scarica. sicuramente il fatto di stare al nord aiuta.
capisco comunque questo legame verso le endotermiche, quante zozzerie e divertimenti ci ha regalato (e continuano a regalarci, la mia unica auto è una ice) :D
Iscriviti ad un corso di statistica e capirai il significato dei grandi numeri e tante altre cosette relative a percentuali, tassi e compagnia cantante.
Così eviterai gli sproloqui digitali, nonostante va detto che senza tutti i tuoi messaggi il forum avrebbe chiuso.
Ovviamente per stare a tema, quantità non significa qualità!
Comunque i discorsi li porta via il vento (e le biciclette i livornesi, ma è un'altra storia)
Quest'anno è venuta una famiglia francese che ha casa qua sulle colline versiliesi e per la prima volta hanno dovuto fare il viaggio in due giorni perchè hanno preso l'auto elettrica e per non rischiare di trovarsi nel traffico con poca carica e la fila alle colonnine hanno preferito prendersela più comoda.
Strato1541
29-07-2024, 17:07
Comunque i discorsi li porta via il vento (e le biciclette i livornesi, ma è un'altra storia)
Quest'anno è venuta una famiglia francese che ha casa qua sulle colline versiliesi e per la prima volta hanno dovuto fare il viaggio in due giorni perchè hanno preso l'auto elettrica e per non rischiare di trovarsi nel traffico con poca carica e la fila alle colonnine hanno preferito prendersela più comoda.
Come volevasi dimostrare i tempi si allungano, l'importate è saperlo e avere l'onestà di dirlo.. In questo avere l'auto elettrica non semplifica la vita, soprattutto se i giorni di ferie sono contati..
Sabato scorso dall'app di Tesla collegata alla mia Model 3 ho verificato l'affollamento dei supercharger e per la prima volta c'erano delle code da 10 a 20 minuti per ricaricare nelle zone in cui mi muovo.
Infatti sono andato in montagna con la mia vettura diesel..
https://i.postimg.cc/Rq98mzCb/449533392-521476696891342-4959753606049345403-n.jpg (https://postimg.cc/Rq98mzCb)
https://i.postimg.cc/pyZSX1pV/451090677-814445764148792-6728726016627430712-n.jpg (https://postimg.cc/pyZSX1pV)
https://i.postimg.cc/4HJFQpFT/451108249-1466204277595446-4561080357818685241-n.jpg (https://postimg.cc/4HJFQpFT)
https://i.postimg.cc/RNpbw67j/451809659-1214326383038758-5364075149815555480-n.jpg (https://postimg.cc/RNpbw67j)
https://i.postimg.cc/nChPsYD4/452059676-7633207990124834-8274509071452711921-n.jpg (https://postimg.cc/nChPsYD4)
Piedone1113
29-07-2024, 17:41
Come volevasi dimostrare i tempi si allungano, l'importate è saperlo e avere l'onestà di dirlo.. In questo avere l'auto elettrica non semplifica la vita, soprattutto se i giorni di ferie sono contati..
Sabato scorso dall'app di Tesla collegata alla mia Model 3 ho verificato l'affollamento dei supercharger e per la prima volta c'erano delle code da 10 a 20 minuti per ricaricare nelle zone in cui mi muovo.
Infatti sono andato in montagna con la mia vettura diesel..
https://i.postimg.cc/Rq98mzCb/449533392-521476696891342-4959753606049345403-n.jpg (https://postimg.cc/Rq98mzCb)
https://i.postimg.cc/pyZSX1pV/451090677-814445764148792-6728726016627430712-n.jpg (https://postimg.cc/pyZSX1pV)
https://i.postimg.cc/4HJFQpFT/451108249-1466204277595446-4561080357818685241-n.jpg (https://postimg.cc/4HJFQpFT)
https://i.postimg.cc/RNpbw67j/451809659-1214326383038758-5364075149815555480-n.jpg (https://postimg.cc/RNpbw67j)
https://i.postimg.cc/nChPsYD4/452059676-7633207990124834-8274509071452711921-n.jpg (https://postimg.cc/nChPsYD4)
Ei, lo sanno anche i muri che gli italiani non usano l'auto per andare in ferie!
E quest'anno cercherò di capire se quelli con auto elettriche troveranno colonnine per la ricarica nei posti turistici senza fare fila.
TorettoMilano
29-07-2024, 18:06
Comunque i discorsi li porta via il vento (e le biciclette i livornesi, ma è un'altra storia)
Quest'anno è venuta una famiglia francese che ha casa qua sulle colline versiliesi e per la prima volta hanno dovuto fare il viaggio in due giorni perchè hanno preso l'auto elettrica e per non rischiare di trovarsi nel traffico con poca carica e la fila alle colonnine hanno preferito prendersela più comoda.
è un'osservazione correttissima e mette in risalto i limiti odierna delle EV: le infrastutture.
c'è pure da dire la ford model t (1908) e model s (2012) abbiano più di un secolo di differenza, non mi stupisco in diverse situazioni (esempio: viaggi lunghi) siano preferibili le endotermiche alle bev.
in pochi anni vedremo colonnine sempre più efficienti, batterie più leggere, battere con più capacità, soluzioni di ricarica di vario tipo (esempio: wireless).
sempre per completezza non ho mai criticato sul forum chi preferisce farsi un giro su una ice rispetto a una bev, i gusti sono personali. le mie sono semplici riflessioni sulle tecnologia, di cui una delle due è a regime sia lato mezzi e sia lato infrastrutture
va bè che se non trolli non sei contento, ma strato ha ragione, una batteria di un auto se arrivi a 5 anni sei molto fortunato e le batterie attuali hanno la simpatica usanza di rompersi da un minuto all'altro, non ti avvisano, magari vai a far la spesa, vai per ripartire e la macchina non parte, visto casi simili diverse volte, per fortuna che con un 100-150 qui risolvi.
E sui cellulari qual'è la cosa per cui si porta il cellulare in assistenza ?
lo schermo rotto e la batteria che non tiene più la carica.
Sto valutando la possibilità che sia un BOT della IA:D :D
Ultima proprio stamattina, giusto per iniziare bene la settimana di "poco lavoro", vado a prendere la moto per fare delle commissioni... Non parte, batteria a terra con 2 anni e mezzo di vita ( moto e batteria ).
E la tengo nel garage che di fatto è come una stanza della casa, con riscaldamento a pavimento d'inverno a 20 gradi e raffrescamento d'estate, quindi le migliori condizioni possibili.
Le batterie partono e si degradano è così, come per molte altre cose della vita.
Non volerlo vedere è un conto, ma sta di fatto che tra batterie dei telecomandi, degli orologi ( le stilo ormai le tengo solo ricaricabili), delle luci, delle auto o moto posso star tranquillo che almeno 1 o 2 volte al mese sono a cambiare qualche batteria.
Ho notato che anche quelle del tagliaerba ( ha quasi 3 anni) hanno perso parecchio, in quel frangente l'ho scelto a batteria perchè è comodo e non respiri miscela, però i primi 2 anni riuscivo a tagliare i circa 600 mq di erba con 2 pacchi batteria , ora mi devo fermare verso la fine e ricaricare..
Anche a me è capitata la batteria a terra 2 anni fa, giusto 2 mesi dopo la scadenza della garanzia... :muro:
Però non è che muoiono di colpo, è che il magnete del motorino di avviamento è pilotato dall'elettronica, e quest'ultima quando la tensione si abbassa troppo (quando il magnete chiude il contatto che da tensione agli avvolgimenti del motorino) si spegne e da l'impressione che sia defunta di colpo; probabilmente, se ci fosse un buffer di energia che alimenta l'elettronica si riuscirebbe ad avviare il motore.
In ogni caso concordo che la qualità costruttiva delle batterie è scesa di brutto...
Come volevasi dimostrare i tempi si allungano, l'importate è saperlo e avere l'onestà di dirlo.. In questo avere l'auto elettrica non semplifica la vita, soprattutto se i giorni di ferie sono contati..
Sabato scorso dall'app di Tesla collegata alla mia Model 3 ho verificato l'affollamento dei supercharger e per la prima volta c'erano delle code da 10 a 20 minuti per ricaricare nelle zone in cui mi muovo.
Infatti sono andato in montagna con la mia vettura diesel..
https://i.postimg.cc/Rq98mzCb/449533392-521476696891342-4959753606049345403-n.jpg (https://postimg.cc/Rq98mzCb)
https://i.postimg.cc/pyZSX1pV/451090677-814445764148792-6728726016627430712-n.jpg (https://postimg.cc/pyZSX1pV)
https://i.postimg.cc/4HJFQpFT/451108249-1466204277595446-4561080357818685241-n.jpg (https://postimg.cc/4HJFQpFT)
https://i.postimg.cc/RNpbw67j/451809659-1214326383038758-5364075149815555480-n.jpg (https://postimg.cc/RNpbw67j)
https://i.postimg.cc/nChPsYD4/452059676-7633207990124834-8274509071452711921-n.jpg (https://postimg.cc/nChPsYD4)
Ho sempre pensato che si arrivasse ad una situazione del genere (lo avevo anche scritto un qualche anno fa qui su hwp e sono stato "massacrato"...), ma pensavo capitasse più avanti. Inoltre non ho ancora sentito notizie su blackout dovuti alle ricariche di auto elettriche, ma temo che quando aumenteranno le colonnine ad alta potenza ne parleremo; oppure per evitare blackout i gestori limiteranno la potenza di carica, con conseguente aumento del tempo necessario a ricaricare per la gioia degli automobilisti, anche perché non credo abbassino la tariffa...
Strato1541
29-07-2024, 19:19
Ho sempre pensato che si arrivasse ad una situazione del genere (lo avevo anche scritto un qualche anno fa qui su hwp e sono stato "massacrato"...), ma pensavo capitasse più avanti. Inoltre non ho ancora sentito notizie su blackout dovuti alle ricariche di auto elettriche, ma temo che quando aumenteranno le colonnine ad alta potenza ne parleremo; oppure per evitare blackout i gestori limiteranno la potenza di carica, con conseguente aumento del tempo necessario a ricaricare per la gioia degli automobilisti, anche perché non credo abbassino la tariffa...
Guarda io ho superato da poco gli 80 mila km con Model 3 in 2 anni e mezzo circa e devo dire che nell'ultimo anno il traffico alle colonnine è aumentato ( soprattutto quelle condivise con le altre vetture elettriche)..
L'escaltion di questi giorni è dovuta agli spostamenti dei turisti (soprattutto stranieri) che hanno saturato la rete..
Io ho controllato solo la rete Tesla perchè è quella che uso e conosco meglio, ma buttando l'occhio anche le FreeToX in autostrada erano abbastanza sature.. Tra l'altro gli stalli lì sono pochi 4 o 6 quindi immagina..
è stato il primo assaggio della saturazione, credo sarà sempre più elevata e le auto elettriche sono pochissime rispetto al parco circolante..
Non hai sentito blackout ( al momento) perchè le fast hanno delle cabine dedicate ben dimensionate, il problema si verificherà quando la notte tutti saranno a ricaricare nel mentre accenderanno l'aria condizionata per il caldo.. O la pompa di calore per il freddo..
Il lavoro da fare è ancora enorme, non è pensabile di farlo in pochi anni.. Questo non è chiaro a chi emana le leggi
Strato1541
29-07-2024, 19:40
è un'osservazione correttissima e mette in risalto i limiti odierna delle EV: le infrastutture.
c'è pure da dire la ford model t (1908) e model s (2012) abbiano più di un secolo di differenza, non mi stupisco in diverse situazioni (esempio: viaggi lunghi) siano preferibili le endotermiche alle bev.
in pochi anni vedremo colonnine sempre più efficienti, batterie più leggere, battere con più capacità, soluzioni di ricarica di vario tipo (esempio: wireless).
sempre per completezza non ho mai criticato sul forum chi preferisce farsi un giro su una ice rispetto a una bev, i gusti sono personali. le mie sono semplici riflessioni sulle tecnologia, di cui una delle due è a regime sia lato mezzi e sia lato infrastrutture
FALSISSIMO non hai mai criticato?!Ma per favore!
Guarda io ho superato da poco gli 80 mila km con Model 3 in 2 anni e mezzo circa e devo dire che nell'ultimo anno il traffico alle colonnine è aumentato ( soprattutto quelle condivise con le altre vetture elettriche)..
L'escaltion di questi giorni è dovuta agli spostamenti dei turisti (soprattutto stranieri) che hanno saturato la rete..
Io ho controllato solo la rete Tesla perchè è quella che uso e conosco meglio, ma buttando l'occhio anche le FreeToX in autostrada erano abbastanza sature.. Tra l'altro gli stalli lì sono pochi 4 o 6 quindi immagina..
è stato il primo assaggio della saturazione, credo sarà sempre più elevata e le auto elettriche sono pochissime rispetto al parco circolante..
Non hai sentito blackout ( al momento) perchè le fast hanno delle cabine dedicate ben dimensionate, il problema si verificherà quando la notte tutti saranno a ricaricare nel mentre accenderanno l'aria condizionata per il caldo.. O la pompa di calore per il freddo..
Il lavoro da fare è ancora enorme, non è pensabile di farlo in pochi anni.. Questo non è chiaro a chi emana le leggi
Ovvio, non è pensabile alimentare caricabatterie da 250+kW in bassa tensione. Ma io sto parlando di potenza disponibile in rete. Vero che il traffico turistico si concentra nel weekend quando molte industrie sono ferme, di conseguenza oggi non è un problema. Ma un domani, quando le BEV in autostrada saranno molte di più anche nei giorni feriali, la generazione e il trasporto di energia attuale non credo sia sufficiente. Che poi, costruire o ampliare centrali, sottostazioni e cabine di trasformazione non è nemmeno un grosso ostacolo (costi a parte), il problema è adeguare la distribuzione AT/MT; non è banale costruire tralicci e tesare cavi, sono opere la cui costruzione richiede diversi anni, oltre a costare uno sproposito. E non ho sentito notizie dove dicono che sono iniziati lavori di ampliamento della rete. Ah, e se non ho capito male c'è anche l'intenzione di elettrificare tutto quanto oggi funziona a gas, riscaldamento e piani di cottura :eek:
IMHO ne vedremo delle belle...
Strato1541
29-07-2024, 21:52
Ovvio, non è pensabile alimentare caricabatterie da 250+kW in bassa tensione. Ma io sto parlando di potenza disponibile in rete. Vero che il traffico turistico si concentra nel weekend quando molte industrie sono ferme, di conseguenza oggi non è un problema. Ma un domani, quando le BEV in autostrada saranno molte di più anche nei giorni feriali, la generazione e il trasporto di energia attuale non credo sia sufficiente. Che poi, costruire o ampliare centrali, sottostazioni e cabine di trasformazione non è nemmeno un grosso ostacolo (costi a parte), il problema è adeguare la distribuzione AT/MT; non è banale costruire tralicci e tesare cavi, sono opere la cui costruzione richiede diversi anni, oltre a costare uno sproposito. E non ho sentito notizie dove dicono che sono iniziati lavori di ampliamento della rete. Ah, e se non ho capito male c'è anche l'intenzione di elettrificare tutto quanto oggi funziona a gas, riscaldamento e piani di cottura :eek:
IMHO ne vedremo delle belle...
Guarda in tutto questo sfondi un cancello aperto, anche perchè di rete e distribuzione ne sento parlare da quando sono nato , essendo figlio di chi si è occupato delle cabine di media e bassa tensione.
Conosco i problemi logistici e territoriali, ecco perchè non mi permetterei di banalizzare la cosa..
Chi è non addetto ai lavori ti direbbe : " si pianta qualche traliccio" ( ormai nemmeno più quello perchè è tutto interrato ma rende l'idea) e siamo a posto.. Ma non è così..
Comunque staremo a vedere, perchè tutti i nostri sistemi sono energivori, la rete stessa è energivora e la gente nemmeno lo percepisce..
TorettoMilano
29-07-2024, 22:37
FALSISSIMO non hai mai criticato?!Ma per favore!
? e allora trovami dove critico chi guida/sceglie ice. io ho sempre e solo sottolineato come la tecnologia delle BEV sia superiore. poi si possono amare le ICE o le carrozze con i cavalli.
piero longhi elogia la sua tesla ma non è che ha smesso di seguire i rally o ha cominciato a insultarli. presumo quando possibile si diletti pure a guidare qualche gloriosa auto storica. apprezzare la tecnologia moderna di oggi non significa rinnegare il passato, noi italiani dobbiamo essere orgogliosi dei capolavori sfornati
Guarda io ho superato da poco gli 80 mila km con Model 3 in 2 anni e mezzo circa e devo dire che nell'ultimo anno il traffico alle colonnine è aumentato ( soprattutto quelle condivise con le altre vetture elettriche)..
L'escaltion di questi giorni è dovuta agli spostamenti dei turisti (soprattutto stranieri) che hanno saturato la rete..
Semplice: è il famoso piacere di aspettare, gli stranieri pensano alla "Dolce Vita" (detto con accento americano), e vengono in Italia per fermarsi 1 ora ad ogni colonnina. :D:D
Scherzi a parte, questo weekend ho fatto la A26-A10, volevo farci caso per ridere un po' di quelli che vanno in prima corsia, ma ho visto pochissime EV, solo Tesla con targhe straniere.
Gli italiani tutti a benzina/gasolio, è evidente che nessun italiano è così folle da andare al mare con le pile.
gd350turbo
30-07-2024, 07:34
purtroppo anche per una tecnologia così vetusta e ben consolidata come il piombo acido le ditte tentano sempre di limare il più possibile i costi di produzione assottigliando i margini di sicurezza e i sovradimensionamenti nei prodotti. e te lo dicono tutti
Io prendo batterie normali, quelle da "supermercato" e le cambio ogni due/tre anni, poi vado in giro con lo starter in caso ci mollasse.
gd350turbo
30-07-2024, 07:38
pure sul discorso rifornimento ad oggi con i miei occhi ho visto 100% auto ferme per mancanza di benzina e 0% auto ferme per batteria scarica. sicuramente il fatto di stare al nord aiuta.
capisco comunque questo legame verso le endotermiche, quante zozzerie e divertimenti ci ha regalato (e continuano a regalarci, la mia unica auto è una ice) :D
Quindi quando vedi un auto ferma, ti accerti di persona per quale motivo è ferma ?
redazione, vi prego disattivate questo bot !
Quindi quando vedi un auto ferma, ti accerti di persona per quale motivo è ferma ?
redazione, vi prego disattivate questo bot !
Porta pazienza che perlomeno adesso è meno pesante di prima...
Io uno restato a piedi con l'auto a pile scariche lo conosco davvero, seppure non direttamente, è un conoscente di un amico (affidabile, non un cazzaro da forum),
che mi ha raccontato il fatto ridendo ovviamente :D :D
Porta pazienza che perlomeno adesso è meno pesante di prima...
Avevo trovato lavoro come tagliaboschi a quel tempo. Era un ambiente duro, difficile: l'unica amica fidata era la scure. Si viveva isolati, rintanati nei boschi come lupi, a tagliare e tagliare alberi dalla mattina alla sera. E così il sabato sera si scendeva al villaggio e... tra una bottiglia e una b@ldr@cca, una b@ldr@cca e una bottiglia, insomma, ci scappava la rissa del sabato... sapete come succedono certe cose, lo sapete no? :O
lo sapete no? :O
"No, io sono puritano, e non bevo!"
"No, io sono puritano, e non bevo!"
...ti pareva...:asd:
Ginopilot
30-07-2024, 08:55
Io prendo batterie normali, quelle da "supermercato" e le cambio ogni due/tre anni, poi vado in giro con lo starter in caso ci mollasse.
Dipende anche dalla gestione da parte dell'auto. La fiesta di mia moglie si mangia le batterie ogni 2 massimo 3 anni. Sulla serie1 ho l'originale da oltre 5 anni e mi dicono che ne fa tranquillamente 7-8 o piu'.
gd350turbo
30-07-2024, 08:57
Dipende anche dalla gestione da parte dell'auto. La fiesta di mia moglie si mangia le batterie ogni 2 massimo 3 anni. Sulla serie1 ho l'originale da oltre 5 anni e mi dicono che ne fa tranquillamente 7-8 o piu'.
Ah bè si, ci sono tantissime variabili che ne condizionano la durata, temperatura, valore di carica/scarica, stress meccanici, ecc.ecc.
Ogni caso quindi è un caso a se stante
Ei, lo sanno anche i muri che gli italiani non usano l'auto per andare in ferie!
E quest'anno cercherò di capire se quelli con auto elettriche troveranno colonnine per la ricarica nei posti turistici senza fare fila.
E' anche vero che le vacanze sono un aspetto di tutta la gestione, alla fine può essere sempre conveniente fare una scelta rispetto ad un'altra basandosi su una visione più globale.
Non è che se voglio fare una gita in barca la compro, la prendo in affitto, se poi tutti i giorni devo uscire in barca la scelta migliore sarà comprarla, così se faccio un viaggio lungo una volta l'anno, può essere logico sopportare un disagio che però nell'arco dell'anno porta altri benefici.
Altrimenti tutti dovremmo possedere un aereo per viaggiare fra i continenti.
goldensword73
30-07-2024, 11:47
Avevo trovato lavoro come tagliaboschi a quel tempo. Era un ambiente duro, difficile: l'unica amica fidata era la scure. Si viveva isolati, rintanati nei boschi come lupi, a tagliare e tagliare alberi dalla mattina alla sera. E così il sabato sera si scendeva al villaggio e... tra una bottiglia e una b@ldr@cca, una b@ldr@cca e una bottiglia, insomma, ci scappava la rissa del sabato... sapete come succedono certe cose, lo sapete no? :O
ti rendi conto delle stronzate che spari? ti dovrebbero soltanto bannare
Ti rispondo in violazione dei trattati di Hardware Upgrade ma con massima sincerità.
Per come ho potuto seguire e osservare chi ha auto elettriche più datate non è che sia "totalitario" ma è una naturale conseguenza..
Perchè il degrado è un conto e non è detto porti al failure del pacco, però dopo un certo numeri di anni il failure arriva comunque.
Esempio appunto nel gruppo Tesla USA, con le model S degli anni 2014-16 che nell'ultimo anno hanno un tasso di guasto che è passato del 3 all'8%.. Nonostante il degrado fosse comunque contenuto rispetto ad esempio a Model 3/Y che hanno un degrado quasi doppio rispetto a Model S e X di pari età.
Osservazioni simili ( se non peggiori per le Leaf) si notano su esemplari della stessa età ( anche di Zoe).
Il problema è che quando un modulo va in errore poi a catena entro poco iniziano anche gli altri, quindi il pacco è perso.. ( ecco perchè è utopia trasformarli in accumuli domestici).
Quindi se parliamo del prodotto auto elettrica, credo si possa stimare un vita ( sia nel caso venga utilizzata tanto, sia venga utilizzata poco) di 10 anni, di più è solo fortuna..A differenza di una termica che se usata poco dura anche 50 anni ( ma se viene usata molto si guasta forse più facilmente).. Basta cambiarci appunto la batteria!
E qui vedremo se chi legifera a livello di ue ci tiene veramente all'ambiente o ci tiene di più al capitalismo.
Intendo dire: faranno una legge/direttiva (quello che è) finalizzata a rendere sostenibile il costo di sostituzione della batteria di una ev rispetto al prezzo di acquisto di una nuova auto? Verrà fuori una legge mirata ad aver dei formati standardizzati per le batterie in modo che varie terze parti di ricambi possano fornirne a prezzi concorrenziali? Metteranno per legge un vincolo costruttivo tale per cui la sostituzione della batteria sia un'operazione che prenda pochissimo tempo di lavoro ai meccanici nell'atto di sostituirle?
Un'auto vecchia elettica rigenerata cambiata la batteria sarà sempre un'auto ecologica per definzione, e ci sarà un'auto in meno acquistata che ha inquinato in fase di produzione, non è come un'auto endotermica di n anni fa che inquina più di oggi per via di euro 0,1,2,..6 diversi..
Strato1541
30-07-2024, 11:59
E' anche vero che le vacanze sono un aspetto di tutta la gestione, alla fine può essere sempre conveniente fare una scelta rispetto ad un'altra basandosi su una visione più globale.
Non è che se voglio fare una gita in barca la compro, la prendo in affitto, se poi tutti i giorni devo uscire in barca la scelta migliore sarà comprarla, così se faccio un viaggio lungo una volta l'anno, può essere logico sopportare un disagio che però nell'arco dell'anno porta altri benefici.
Altrimenti tutti dovremmo possedere un aereo per viaggiare fra i continenti.
Bè allora dato che le vacanze si fanno o due volte l'anno si può anche evitare di farle così si risolvono più problemi , spese, code, fastidi vari..
Ma che discorso è?! Pur di non voler vedere degli evidenti limiti nell'attuale tecnologia a batteria e nella rete, anche a fronte di screen che evidenziano la cosa!
Strato1541
30-07-2024, 12:03
E qui vedremo se chi legifera a livello di ue ci tiene veramente all'ambiente o ci tiene di più al capitalismo.
Intendo dire: faranno una legge/direttiva (quello che è) finalizzata a rendere sostenibile il costo di sostituzione della batteria di una ev rispetto al prezzo di acquisto di una nuova auto? Verrà fuori una legge mirata ad aver dei formati standardizzati per le batterie in modo che varie terze parti di ricambi possano fornirne a prezzi concorrenziali? Metteranno per legge un vincolo costruttivo tale per cui la sostituzione della batteria sia un'operazione che prenda pochissimo tempo di lavoro ai meccanici nell'atto di sostituirle?
Un'auto vecchia elettica rigenerata cambiata la batteria sarà sempre un'auto ecologica per definzione, e ci sarà un'auto in meno acquistata che ha inquinato in fase di produzione, non è come un'auto endotermica di n anni fa che inquina più di oggi per via di euro 0,1,2,..6 diversi..
Dubito sappiano ciò che si deve fare, ancor meno l'impatto delle loro leggi sulla popolazione.. E anche se lo sapessero non gli interessa perchè non li coinvolge direttamente.
Anche sull'inquinamento nel suo ciclo di vita è tutto da vedere, le variabili sono troppe e troppo articolate.
L'unico vero vantaggio è certamente in città, ma sul resto...
Avevo trovato lavoro come tagliaboschi a quel tempo. Era un ambiente duro, difficile: l'unica amica fidata era la scure. Si viveva isolati, rintanati nei boschi come lupi, a tagliare e tagliare alberi dalla mattina alla sera. E così il sabato sera si scendeva al villaggio e... tra una bottiglia e una b@ldr@cca, una b@ldr@cca e una bottiglia, insomma, ci scappava la rissa del sabato... sapete come succedono certe cose, lo sapete no? :O
"No, io sono puritano, e non bevo!"
Grandissime citazioni :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Avevo trovato lavoro come tagliaboschi a quel tempo. Era un ambiente duro, difficile: l'unica amica fidata era la scure. Si viveva isolati, rintanati nei boschi come lupi, a tagliare e tagliare alberi dalla mattina alla sera. E così il sabato sera si scendeva al villaggio e... tra una bottiglia e una b@ldr@cca, una b@ldr@cca e una bottiglia, insomma, ci scappava la rissa del sabato... sapete come succedono certe cose, lo sapete no? :O
"No, io sono puritano, e non bevo!"
Hahahhahahhahahha :sbonk: :sbonk: :sbonk:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.