View Full Version : Ford secondo trimestre, la divisione elettrica perde ancora parecchi soldi
Redazione di Hardware Upg
25-07-2024, 08:58
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-secondo-trimestre-la-divisione-elettrica-perde-ancora-parecchi-soldi_129212.html
Secondo i dati rilasciati da Ford per il secondo trimestre 2024, continua l'emorragia di finanze dalla divisione Model E, nonostante sia al secondo posto nelle vendite americane
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
25-07-2024, 09:01
sperem la concorrenza (non solo di ford ma anche e soprattutto dei marchi europei) regga, vedere un mercato di ev in cui c'è solo tesla e i cinesi non mi fa proprio impazzire
Strato1541
25-07-2024, 11:38
Davvero strano c'è così tanto fermento nel mondo delle EV crescita continua, tutto alla grande..
Ieri le azioni Tesla hanno perso il 12% proprio a causa del calo delle vendite, tutti i costruttori ridimensionano i progetti e quelli in essere stanno facendo perdere denaro.. In cina nascono 200 marchi nuovi di ev e ne falliscono 100, direi alla grande!
alimatteo86
25-07-2024, 12:06
Davvero strano c'è così tanto fermento nel mondo delle EV crescita continua, tutto alla grande..
Ieri le azioni Tesla hanno perso il 12% proprio a causa del calo delle vendite, tutti i costruttori ridimensionano i progetti e quelli in essere stanno facendo perdere denaro.. In cina nascono 200 marchi nuovi di ev e ne falliscono 100, direi alla grande!
già.
e tra 20 anni, quando i più grandi produttori di auto saranno cinesi e americani, ci chiederemo perché l’Italia ha perso anche questo treno.
Strato1541
25-07-2024, 12:18
già.
e tra 20 anni, quando i più grandi produttori di auto saranno cinesi e americani, ci chiederemo perché l’Italia ha perso anche questo treno.
L'Italia è un "sputo" del mondo dell'automotive mondiale, ma anche europeo ormai. La possibilità di un rilancio l'abbiamo avuta ma chi lo stava guidando è morto anzitempo.
Ora con stellantis ( minuscolo volutamente) suoneremo il requiem...
Eppure sappiamo disegnare le auto più belle mai costruite e produrre motori che ci vengono invidiati da tutto il Mondo...
s0nnyd3marco
25-07-2024, 12:41
Ford ha tolto la Fiesta (che sul mercato europeo faceva bei numeri), la Focus (mai stata un best seller, ma un auto concreta ad un prezzo onesto) ed ha puntato sugli EV, dove ha perso 2.5mld. Ottime scelte dai. Quando inizierete ad ascoltare i vostri clienti invece che i Greetini e l'EU?
ma come, qui si parla di perdite? non si era detto proprio ieri che gli utili/perdite non le guarda nessuno, non contano nulla, ecc. :asd:
ma come, qui si parla di perdite? non si era detto proprio ieri che gli utili/perdite non le guarda nessuno, non contano nulla, ecc. :asd:
Sei disattento, qui si parla di Ford, non di Tesla :asd:
Tesla = amore mio
Altre EV = cacca
ilariovs
25-07-2024, 15:02
Comincio a pensare che l'Asia avrà tanto spazio nell'automotive mondiale.
L'occidente si è dedicato al diesel in EU ed alla benzina in USA.
Ci sarà tanto lavoro da fare.
alimatteo86
25-07-2024, 15:13
L'Italia è un "sputo" del mondo dell'automotive mondiale, ma anche europeo ormai. La possibilità di un rilancio l'abbiamo avuta ma chi lo stava guidando è morto anzitempo.
Ora con stellantis ( minuscolo volutamente) suoneremo il requiem...
Eppure sappiamo disegnare le auto più belle mai costruite e produrre motori che ci vengono invidiati da tutto il Mondo...
In tal caso mi verrebbe da dire che probabilmente la bellezza dell'auto non è un fattore fondamentale per le persone.
Il mio punto comunque è: tra 20 anni, esclusivamente pensando all'evoluzione elettromeccanica del mondo, che trazione avranno la maggior parte delle auto?
Perché se la risposta è elettrico, il tempo per saltare su questo treno sta scadendo adesso, indipendentemente che questo comporti attivi o passivi su singolo anno.
Se la risposta è: benzina, mi permetto di dubitare. Mi sembrano i soliti discorsi che saltano fuori ad ogni nuova tecnologia in pieno sviluppo...mi vengono in mente gli smartphone e gli ssd per dire due. I primi anni avevano tantissime limitazioni eppure ormai sono rimasti solo loro, nonostante orde di gente su hwupgrade giurava che non avrebbero mai battuto la dimensione degli hd e la durata della batteria dei vecchi cellulari
TorettoMilano
25-07-2024, 15:23
In tal caso mi verrebbe da dire che probabilmente la bellezza dell'auto non è un fattore fondamentale per le persone.
Il mio punto comunque è: tra 20 anni, esclusivamente pensando all'evoluzione elettromeccanica del mondo, che trazione avranno la maggior parte delle auto?
Perché se la risposta è elettrico, il tempo per saltare su questo treno sta scadendo adesso, indipendentemente che questo comporti attivi o passivi su singolo anno.
Se la risposta è: benzina, mi permetto di dubitare. Mi sembrano i soliti discorsi che saltano fuori ad ogni nuova tecnologia in pieno sviluppo...mi vengono in mente gli smartphone e gli ssd per dire due. I primi anni avevano tantissime limitazioni eppure ormai sono rimasti solo loro, nonostante orde di gente su hwupgrade giurava che non avrebbero mai battuto la dimensione degli hd e la durata della batteria dei vecchi cellulari
comunque non c'è solo da considerare solo il lato "case automobilistiche".
in italia possiamo vantare:
-leader mondiale di rotori e statori
-produciamo le gigapresse per tesla
su altre componentistiche in "comune" con le auto endotermiche pure lì dovremmo essere messi bene
Strato1541
25-07-2024, 18:13
In tal caso mi verrebbe da dire che probabilmente la bellezza dell'auto non è un fattore fondamentale per le persone.
Il mio punto comunque è: tra 20 anni, esclusivamente pensando all'evoluzione elettromeccanica del mondo, che trazione avranno la maggior parte delle auto?
Perché se la risposta è elettrico, il tempo per saltare su questo treno sta scadendo adesso, indipendentemente che questo comporti attivi o passivi su singolo anno.
Se la risposta è: benzina, mi permetto di dubitare. Mi sembrano i soliti discorsi che saltano fuori ad ogni nuova tecnologia in pieno sviluppo...mi vengono in mente gli smartphone e gli ssd per dire due. I primi anni avevano tantissime limitazioni eppure ormai sono rimasti solo loro, nonostante orde di gente su hwupgrade giurava che non avrebbero mai battuto la dimensione degli hd e la durata della batteria dei vecchi cellulari
Non è più la bellezza da quando siamo diventati una manciata di rintronati...
Tra 20 anni? Chi sa quale sarà il motore vincente, non lo sanno nemmeno le case costruttrici e men che meno i governi centrali che si fanno abbindolare da sedicenti Messia...
Sul resto al solito confronti che non reggono, tra l'altro pensando proprio agli SSD ci cui sono un early adopter ( primo nel 2008 Intel X-25M ancora in funzione con health status 82%) checché se si dicesse all'epoca, gli SSD non hanno ancora preso posto degli HD.. Ma si sono affiancati...
alimatteo86
25-07-2024, 18:39
Non è più la bellezza da quando siamo diventati una manciata di rintronati...
Tra 20 anni? Chi sa quale sarà il motore vincente, non lo sanno nemmeno le case costruttrici e men che meno i governi centrali che si fanno abbindolare da sedicenti Messia...
Sul resto al solito confronti che non reggono, tra l'altro pensando proprio agli SSD ci cui sono un early adopter ( primo nel 2008 Intel X-25M ancora in funzione con health status 82%) checché se si dicesse all'epoca, gli SSD non hanno ancora preso posto degli HD.. Ma si sono affiancati...
Magari 10 anni fa si parlava di affiancamento degli SSD, ormai le vendite di HD sono crollate e in ambito lavorativo/consumer sono praticamente spariti. Resistono in certi ambiti ma tra qualche anno faranno la fine dei nastri (se va bene).
Idem per gli smartphone, i primi anni tutti col panico "non arrivo a sera"....piano piano le batterie sono migliorate e il resto è storia.
Tutto questo per dire: non sono un early adopter in generale e la mia macchina a benzina durerà ancora qualche anno (spero) ma non si può negare che le auto elettriche stanno avendo un'evoluzione tecnologica che le auto a CI non possono più avere.
L'efficienza dei motori a CI non guadagnerà mai un 5% rispetto allo stato dell'arte attuale mentre le batterie delle auto elettriche sono ancora a uno stato embrionale... e quando le batterie peseranno e costeranno la metà di adesso le aziende che ci hanno investito (anche a costo di fare qualche trimestre in rosso) saranno quelle che prenderanno il mercato.
IMHO :stordita:
ilariovs
26-07-2024, 06:04
Magari 10 anni fa si parlava di affiancamento degli SSD, ormai le vendite di HD sono crollate e in ambito lavorativo/consumer sono praticamente spariti. Resistono in certi ambiti ma tra qualche anno faranno la fine dei nastri (se va bene).
Idem per gli smartphone, i primi anni tutti col panico "non arrivo a sera"....piano piano le batterie sono migliorate e il resto è storia.
Tutto questo per dire: non sono un early adopter in generale e la mia macchina a benzina durerà ancora qualche anno (spero) ma non si può negare che le auto elettriche stanno avendo un'evoluzione tecnologica che le auto a CI non possono più avere.
L'efficienza dei motori a CI non guadagnerà mai un 5% rispetto allo stato dell'arte attuale mentre le batterie delle auto elettriche sono ancora a uno stato embrionale... e quando le batterie peseranno e costeranno la metà di adesso le aziende che ci hanno investito (anche a costo di fare qualche trimestre in rosso) saranno quelle che prenderanno il mercato.
IMHO :stordita:
Di certo la prox trazione sarà elettrica. I motori ICE non arriveranno al 2030, l'ibrido sta soppiantando velocemente le ICE pure.
Dopo questa fase ibrida penso che si passerà all-in ad elettrico puro. Dipenderà tutto dai progressi delle batterie e alla diffusione dell'infrastruttura di ricarica.
Più ci saranno HPC su autostrade, superstrade e statali; più colonnine di ricarica vedremo nei centrincommerciali, aree industriali ed uffici e più si potrà diffondere l'elettrificazione totale.
Le FER abbasseranno i costi della corremte e V2H/V2G faranno diventare milioni di auro una seconda linea della smart-grid.
Non riesco ad immaginare una via diversa è un puzzle che si incastra perfettamente.
D'altra parte come potrebbe andare diversamente? Le fossili non sono eterne con cosa la produci tutta quell'energia? Col nucleare? Il nucleare sempre corremte fa mica benzina e gasolio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.