PDA

View Full Version : Alexa: buco di 25 miliardi in 4 anni per Amazon, ma l'IA generativa potrebbe essere la salvezza


Redazione di Hardware Upg
24-07-2024, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/alexa-buco-di-25-miliardi-in-4-anni-per-amazon-ma-l-ia-generativa-potrebbe-essere-la-salvezza_129165.html

Amazon si prepara a lanciare una versione premium di Alexa per contrastare le ingenti perdite nel settore dei dispositivi Echo. La nuova versione, potenziata dall'IA generativa, intende offrire funzionalità avanzate a circa 10 dollari al mese e potrebbe arrivare molto presto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
24-07-2024, 08:34
E' ancora drammaticamente scarsa per le richieste più banali, negli anni è peggiorata, non vedo proprio il valore aggiunto. Ad oggi non pagherei neanche 1€ al mese di abbonamento, ha una qualità inferiore a tanti servizi gratuiti.

ghiltanas
24-07-2024, 08:36
25 miliardi per alexa e una delle poche cose che fa decentemente è il timer :mbe:

ultimamente poi sta anche peggiorando, per non parlare dei prezzi fuori di testa che hanno attualmente gli echo

Mars95
24-07-2024, 08:38
Non capisco perchè si aspettano che una divisione del genere sia in positivo, dovrebbe essere una divisione che traina le altre, in perdita ma che fa guadagnare su altro.
I dispositivi Amazon sono delle porte per l'ecosistema Amazon, motivi per cui la gente si abbonerà a Prime per Prime Video, per abbonarsi a Music Unlimited, per ordinare prodotti su Amazon piuttosto che altrove e ovviamente non dimentichiamo i metadati.

Non credo che Google guadagni qualcosa dal suo assistente ma guadagna ogni volta che usamo Google per una ricerca, Google Maps, YT, YT Music, ecc. ecc.

tommy781
24-07-2024, 08:43
Dubito che la massa pagherà mai un abbonamento ulteriore oltre a quello di prime per deui gadget che solitamente vengono presi e dimenticati dalla maggior parte delle persone. Mi chiedo come un'azienda possa avere una perdita di 25 miliardi,pari a una piccola finanziaria di uno stato e non subirne le conseguenze in borsa.Si vede che è un mondo a se in cui chi investe pur di non perdere i soldi messi accetta buchi che una causerebbero la chiusura di una società non quotata in borsa.

Tasslehoff
24-07-2024, 08:44
Sono anni che il settore dei cosiddetti "assistenti virtuali" è in crisi, non solo quello di Amazon ma anche quello di Google e di Apple.

Nei sogni dei manager "illuminati" di queste società quei dispositivi avrebbero dovuto fare da trampolino per l'acquisto online tramite comandi vocali, cosa che non è mai avvenuta.

Già anni fa si vociferava di un loro ritiro perchè i costi di gestione dei servizi che ci stanno dietro sono superiori ai ricavi dovuti alla vendita dell'hardware.

Come al solito l'unica che galleggia in condizioni un po' meno disastrose è Apple, ma per il semplice fatto che vende il proprio dispositivo a un prezzo così alto e ingiustificabile da tamponare le perdite con i ricavi dell'hw.

chichino84
24-07-2024, 08:45
E della visita di cortesia (https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/tecnologia/2024/07/23/la-gdf-sequestra-121-milioni-di-euro-ad-amazon_5c543021-329f-45f6-8e3d-4b0a80fa10f6.html) fatta ieri dalla GdF vogliamo parlare...?
Annullato il Prime a inizio anno, avrei dovuto farlo molto prima...

AceGranger
24-07-2024, 09:04
Sono anni che il settore dei cosiddetti "assistenti virtuali" è in crisi, non solo quello di Amazon ma anche quello di Google e di Apple.

Nei sogni dei manager "illuminati" di queste società quei dispositivi avrebbero dovuto fare da trampolino per l'acquisto online tramite comandi vocali, cosa che non è mai avvenuta.

Già anni fa si vociferava di un loro ritiro perchè i costi di gestione dei servizi che ci stanno dietro sono superiori ai ricavi dovuti alla vendita dell'hardware.

Come al solito l'unica che galleggia in condizioni un po' meno disastrose è Apple, ma per il semplice fatto che vende il proprio dispositivo a un prezzo così alto e ingiustificabile da tamponare le perdite con i ricavi dell'hw.

spero che non lo abbandonino; mi è comodo comandare luci, tapparelle e prese elettriche con la voce; vorrei evitare di passare a google.

Gyammy85
24-07-2024, 09:06
Dubito che la massa pagherà mai un abbonamento ulteriore oltre a quello di prime per deui gadget che solitamente vengono presi e dimenticati dalla maggior parte delle persone. Mi chiedo come un'azienda possa avere una perdita di 25 miliardi,pari a una piccola finanziaria di uno stato e non subirne le conseguenze in borsa.Si vede che è un mondo a se in cui chi investe pur di non perdere i soldi messi accetta buchi che una causerebbero la chiusura di una società non quotata in borsa.

Abbonamenti per tutto, ma quanto guadagna la gente? tutti reduci poi dalle vacanze di 3 settimane all'estero, "non abbiamo soldi"
Questi dispositivi semplicemente sono più dei giocattoli che altro, e come tutti i giocattoli, stufano presto, alexa con ia generativa farà sicuramente il botto all'inizio ma poi genererà altre perdite nel lungo termine

Tasslehoff
24-07-2024, 09:09
E della visita di cortesia (https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/tecnologia/2024/07/23/la-gdf-sequestra-121-milioni-di-euro-ad-amazon_5c543021-329f-45f6-8e3d-4b0a80fa10f6.html) fatta ieri dalla GdF vogliamo parlare...?
Annullato il Prime a inizio anno, avrei dovuto farlo molto prima...Ma che c'entra? :confused:

Darkon
24-07-2024, 09:10
E della visita di cortesia (https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/tecnologia/2024/07/23/la-gdf-sequestra-121-milioni-di-euro-ad-amazon_5c543021-329f-45f6-8e3d-4b0a80fa10f6.html) fatta ieri dalla GdF vogliamo parlare...?
Annullato il Prime a inizio anno, avrei dovuto farlo molto prima...

???

hai disdetto prime e avresti voluto disdirlo prima perché la GdF è andata da Amazon?

Ti rendi conto che se è per quello allora dovresti disdire e non comprare quasi tutta l'elettronica che utilizzi, linee telefoniche e perfino l'auto che guidi dato che tutte queste aziende hanno in maniera più o meno chiara sedi fiscali create ad arte o holding creare ad arte in paradisi fiscali?

pengfei
24-07-2024, 09:20
Dubito che la massa pagherà mai un abbonamento ulteriore oltre a quello di prime per deui gadget che solitamente vengono presi e dimenticati dalla maggior parte delle persone. Mi chiedo come un'azienda possa avere una perdita di 25 miliardi,pari a una piccola finanziaria di uno stato e non subirne le conseguenze in borsa.Si vede che è un mondo a se in cui chi investe pur di non perdere i soldi messi accetta buchi che una causerebbero la chiusura di una società non quotata in borsa.

25 miliardi in 4 anni solo sul progetto Alexa, non nel complesso, l'ultimo quadrimestre Amazon ha avuto un reddito operativo di 15 miliardi, netto di 10 e vendite per quasi 150 miliardi

*Pegasus-DVD*
24-07-2024, 09:24
per forza che sta fallendo, ogni anno è sempre piu stupida.

routines che smettono di funzionare, opzioni che spariscono. app che è peggiorata tantissimo. skills ridicole tutte con 1 stella create e abbandonate a se stesse.
l'unica cosa bella sono i device.

ghiltanas
24-07-2024, 09:30
spero che non lo abbandonino; mi è comodo comandare luci, tapparelle e prese elettriche con la voce; vorrei evitare di passare a google.

ma infatti quello che non vogliono capire è che alla fine il suo utilizzo è quello o poco +.

Figuriamoci se vado a pagare un altro abbonamento per l'ia su alexa :asd:

ghiltanas
24-07-2024, 09:30
per forza che sta fallendo, ogni anno è sempre piu stupida.

routines che smettono di funzionare, opzioni che spariscono. app che è peggiorata tantissimo. skills ridicole tutte con 1 stella create e abbandonate a se stesse.
l'unica cosa bella sono i device.

veramente, non si capisce perchè intanto non sistemino le basi proprio

*Pegasus-DVD*
24-07-2024, 09:32
ah mi sono dimenticato del supporto ridicolo che c'è sul sito di supporto dove i moderatori fanno solo copia/incolla e danno risposte sbagliate. devo intervenire io per aiutare la gente che ormai so tutto a memoria.


roba de matt

chichino84
24-07-2024, 10:08
???

hai disdetto prime e avresti voluto disdirlo prima perché la GdF è andata da Amazon?

Ti rendi conto che se è per quello allora dovresti disdire e non comprare quasi tutta l'elettronica che utilizzi, linee telefoniche e perfino l'auto che guidi dato che tutte queste aziende hanno in maniera più o meno chiara sedi fiscali create ad arte o holding creare ad arte in paradisi fiscali?
Hai dimenticato le scarpe fatte dal bambino sfruttato...
Boicottare tutto ciò che andrebbe boicottato vorrebbe dire tornare all'età della pietra, ma da qualche parte bisognerà pur iniziare. Io ho scelto amazon.
Se poi spendi pure un patrimonio in servizi inutili che funzionano male (alexa)...

chichino84
24-07-2024, 10:10
Ma che c'entra? :confused:
Era per sottolineare che, oltre a questa news, di motivi per accannare amazon ce ne sarebbero più che a sufficienza

Darkon
24-07-2024, 10:22
Hai dimenticato le scarpe fatte dal bambino sfruttato...
Boicottare tutto ciò che andrebbe boicottato vorrebbe dire tornare all'età della pietra, ma da qualche parte bisognerà pur iniziare. Io ho scelto amazon.
Se poi spendi pure un patrimonio in servizi inutili che funzionano male (alexa)...

Oddio un altro di quelli del boicottaggio... dimmi che sei anche complottista, novax e terrapiattista così siamo a posto.

Sta cosa ridicola che torna ciclicamente di quelli che vogliono boicottare ma solo un'azienda alla volta eh... perché altrimenti è troppa fatica.

In pratica gente con dei principi... a intermittenza.

Ti prego dimmi che sei un troll e sei venuto solo per provocare perché se pensi veramente queste cose provo quasi tenerezza.

Zappz
24-07-2024, 10:29
Un Alexa con un ia generativa fatta bene potrebbe avere un gran potenziale, ma pagare un abbonamento aggiuntivo proprio no... Almeno metterla dentro al prime, che già costa tanto e non offre più molto.

aqua84
24-07-2024, 10:30
Dubito che la massa pagherà mai un abbonamento ulteriore oltre a quello di prime per deui gadget che solitamente vengono presi e dimenticati dalla maggior parte delle persone. Mi chiedo come un'azienda possa avere una perdita di 25 miliardi,pari a una piccola finanziaria di uno stato e non subirne le conseguenze in borsa.Si vede che è un mondo a se in cui chi investe pur di non perdere i soldi messi accetta buchi che una causerebbero la chiusura di una società non quotata in borsa.

Veramente, non riesco a capacitarmene nemmeno io

Posso immaginare che se fossi io ai livelli di quei Manager ragionerei in modo diverso, ma da persona “normale” se Amazon fosse la mia e avessi una perdita di 25 miliardi farei che chiudere direttamente Alexa, altro che sperare nella IA.

chichino84
24-07-2024, 10:34
Oddio un altro di quelli del boicottaggio... dimmi che sei anche complottista, novax e terrapiattista così siamo a posto.

Sta cosa ridicola che torna ciclicamente di quelli che vogliono boicottare ma solo un'azienda alla volta eh... perché altrimenti è troppa fatica.

In pratica gente con dei principi... a intermittenza.

Ti prego dimmi che sei un troll e sei venuto solo per provocare perché se pensi veramente queste cose provo quasi tenerezza.
Se non ti piace il termine "boicottare" diciamo scelte un attimo più sensate.
Tu sei contento di pagare un servizio che accende\spegne le luci, alza\abbassa le tapparelle e ti ricorda di acquistare cose che non ti servono? Buon per te, a me non interessa più.

Non è che siccome uno decide di mandare a quel paese una delle più grandi multinazionali del pianeta è un complottista, magari è semplicemente un po' schifato. Cambierà le sorti dell'umanità intera? Dubito, ma a me sta bene così.

*Pegasus-DVD*
24-07-2024, 10:42
non possono abbandonare alexa, lo usano per spiare e mandare pubblicita' mirata

accende\spegne le luci, alza\abbassa le tapparelle in realtà può fare molte piu cose

Darkon
24-07-2024, 11:18
Se non ti piace il termine "boicottare" diciamo scelte un attimo più sensate.
Tu sei contento di pagare un servizio che accende\spegne le luci, alza\abbassa le tapparelle e ti ricorda di acquistare cose che non ti servono? Buon per te, a me non interessa più.

Non sto pagando nessun abbonamento per alexa semmai pago prime per altre cose che non hanno niente a che fare con alexa;
Sì, alexa mi è molto utile perché finché non hai un bambino in collo che ti occupa le mani non ti rendi conto quanto è comodo poter gestire luci, tv, climatizzatore ecc.. ecc... a voce;
Son contento che non ti interessa ma fra non interessare e boicottare (o qualsiasi altro sinonimo) per me c'è una bella differenza e non è nemmeno tanto il boicottare che mi fa sorridere ma il boicottare quello che ritieni comodo. Il boicottaggio non in coerenza con dei principi in cui credi ma bensì fatto solo laddove non ti crea troppo disagio.

Sarebbe un po' come se in Italia ci fossero stati dei partigiani che lottando contro nazismo e fascismo dicessero si però quelli che hanno bonificato le paludi e fatto arrivare puntuali i treni non li prendiamo di mira in fondo quelli son cattivi ma non vorrei poi avere dei disagi eccessivi.

Non è che siccome uno decide di mandare a quel paese una delle più grandi multinazionali del pianeta è un complottista, magari è semplicemente un po' schifato. Cambierà le sorti dell'umanità intera? Dubito, ma a me sta bene così.

È diverso perché un conto è se lo facesse seguendo dei principi, condivisibili o meno eh... ma dei principi, un conto è che semplicemente ti sta sulle palle Amazon.
Te non è che realmente vuoi giustizia o chissà cosa... semplicemente odi UNA azienda. Non a caso tutte le altre che fanno come se non peggio di amazon ti giustifichi dicendo che comunque non è che puoi tornare all'età della pietra.

Della serie... Viva la giustizia ma senza esagerare. Una sorta di giustizialismo a comando.

*Pegasus-DVD*
24-07-2024, 11:25
in alcuni casi son solo dei bastiancontrari. odiano amazon perchè tutti la usano.

noc77
24-07-2024, 11:53
Non sempre i prodotti sono in attivo, Alexa è un prodotto che ha trainato tutto il brand e continua a farlo, le perdite dipendono dal punto di vista, se l'azienda è in attivo e ha prospettive di crescita allora stanno lavorando bene.

chichino84
24-07-2024, 12:10
Te non è che realmente vuoi giustizia o chissà cosa... semplicemente odi UNA azienda. Non a caso tutte le altre che fanno come se non peggio di amazon ti giustifichi dicendo che comunque non è che puoi tornare all'età della pietra.

Della serie... Viva la giustizia ma senza esagerare. Una sorta di giustizialismo a comando.
Prendo atto delle tue deduzioni, non sento davvero il bisogno di giustificare le mie scelte da consumatore a qualcuno che fa paragoni del genere...
Sarebbe un po' come se in Italia ci fossero stati dei partigiani che lottando contro nazismo e fascismo dicessero si però quelli che hanno bonificato le paludi e fatto arrivare puntuali i treni non li prendiamo di mira in fondo quelli son cattivi ma non vorrei poi avere dei disagi eccessivi.

Darkon
24-07-2024, 12:41
Prendo atto delle tue deduzioni, non sento davvero il bisogno di giustificare le mie scelte da consumatore a qualcuno che fa paragoni del genere...

Insomma morale della favola la butti in caciara e scappi.

Vedi la differenza tra chi crede veramente in qualcosa e chi semplicemente ha simpatia/antipatia in una azienda è l'argomentazione.

Messo alle strette ti rifugi in un luogo comune come quello "eh ma io non devo rendere conto a nessuno" invece di spiegarci un punto di vista condivisibile e basato su qualcosa di concreto.

Che ti devo dire... non so nemmeno quale sia l'augurio giusto in questi casi quindi se sbaglio mi scuserai e chiudo con un:

Buon boicottaggio.

baolian
24-07-2024, 12:53
Prendo atto delle tue deduzioni, non sento davvero il bisogno di giustificare le mie scelte da consumatore a qualcuno che fa paragoni del genere...

Secondo me è stata la scelta del termine "boicottaggio", unitamente al clima sempre un po' più litigioso che c'è sui forum, ad originare il fraintendimento.

Molto banalmente Amazon, come tutte le aziende, ha il legittimo obbiettivo di massimizzare il profitto, quindi se può aumentare i prezzi e/o diminuire la quantità/qualità dei servizi giustamente lo fa.
Altrettanto banalmente il consumatore ha un interesse diametralmente opposto, ovvero pagare il meno possibile il maggior numero di servizi e di maggior qualità.
Solo che mentre l'azienda può decidere unilateralmente le strategie di prezzo/prodotto, il consumatore ha bisogno di una "strategia organizzata", ovvero tanti consumatori devono fare scelte indesiderate all'azienda contemporaneamente.

In tal senso può definirsi un boicottaggio, ma non c'è nessun intento "punitivo" nè alcun senso etico che il termine potrebbe evocare.
Solo normalissimo comportamento del consumatore.

Io, ad esempio, dopo l'aumento del prezzo di Prime cui è seguito un'introduzione della pubblicità in Prime video, ho preferito smettere di fare acquisti sulla piattaforma Amazon: continuo ad utilizzare i servizi Video e Music che mi fanno comodo (anche se peggiorati) ma al contempo ho diminuito la remunerazione dell'azienda visto che prima facevo diversi acquisti al mese mentre ora è da aprile che non acquisto nulla su Amazon, potendo acquistare gli stessi prodotti a prezzi simili altrove.
Qualcun altro preferirà invece disdire il servizio Prime.
Altri valuteranno che comunque vale la pena pagare di più anche se il servizio si è ridotto.
In base alle scelte del consumatori l'azienda poi ricalibrerà le propire strategie in un senso o nell'altro.

Quindi nessun boicottaggio, ma semplice comportamento "utilitarista" del consumatore.

chichino84
24-07-2024, 13:27
Insomma morale della favola la butti in caciara e scappi.

Tu paragoni multinazionali del XXI secolo e nazifascismo e io la butterei in caciara?! Lol...

Quindi nessun boicottaggio, ma semplice comportamento "utilitarista" del consumatore.
Decisamente meglio, grazie (magari fa calmare Darkon!)

baolian
24-07-2024, 13:39
(magari fa calmare Darkon!)

Dai, non bisogna essere suscettibili.
Scambiatevi un segno di pace!:D

Darkon
24-07-2024, 13:39
Secondo me è stata la scelta del termine "boicottaggio", unitamente al clima sempre un po' più litigioso che c'è sui forum, ad originare il fraintendimento.

Molto banalmente Amazon, come tutte le aziende, ha il legittimo obbiettivo di massimizzare il profitto, quindi se può aumentare i prezzi e/o diminuire la quantità/qualità dei servizi giustamente lo fa.
Altrettanto banalmente il consumatore ha un interesse diametralmente opposto, ovvero pagare il meno possibile il maggior numero di servizi e di maggior qualità.
Solo che mentre l'azienda può decidere unilateralmente le strategie di prezzo/prodotto, il consumatore ha bisogno di una "strategia organizzata", ovvero tanti consumatori devono fare scelte indesiderate all'azienda contemporaneamente.

In tal senso può definirsi un boicottaggio, ma non c'è nessun intento "punitivo" nè alcun senso etico che il termine potrebbe evocare.
Solo normalissimo comportamento del consumatore.

Io, ad esempio, dopo l'aumento del prezzo di Prime cui è seguito un'introduzione della pubblicità in Prime video, ho preferito smettere di fare acquisti sulla piattaforma Amazon: continuo ad utilizzare i servizi Video e Music che mi fanno comodo (anche se peggiorati) ma al contempo ho diminuito la remunerazione dell'azienda visto che prima facevo diversi acquisti al mese mentre ora è da aprile che non acquisto nulla su Amazon, potendo acquistare gli stessi prodotti a prezzi simili altrove.
Qualcun altro preferirà invece disdire il servizio Prime.
Altri valuteranno che comunque vale la pena pagare di più anche se il servizio si è ridotto.
In base alle scelte del consumatori l'azienda poi ricalibrerà le propire strategie in un senso o nell'altro.

Quindi nessun boicottaggio, ma semplice comportamento "utilitarista" del consumatore.

Questa è una argomentazione sensata... costa troppo, non mi piace più e quindi smetto di comprarlo. Ha perfettamente senso.

Citare la guardia di finanza e fare del finto moralismo invece non è una argomentazione sensata.

baolian
24-07-2024, 13:43
Citare la guardia di finanza e fare del finto moralismo invece non è una argomentazione sensata.

Dai, non bisogna essere suscettibili.
Scambiatevi un segno di pace!:D

schwalbe
24-07-2024, 14:13
ah mi sono dimenticato del supporto ridicolo che c'è sul sito di supporto dove i moderatori fanno solo copia/incolla e danno risposte sbagliate. devo intervenire io per aiutare la gente che ormai so tutto a memoria.
Ammirevole da parte tua, ma perché l'azienda deve spendere $$/€€ se c'è Pegasus-DVD che lo fa gratis? :D

DelusoDaTiscali
24-07-2024, 14:51
Non ho mai capito perché una persona normodotata dovrebbe usare comandi vocali invece delle mani. A quanto pare non sono l'unico a pensarla così.

Diverso può essere per il controllo del sistema infotainement sull' auto durante la guida ma non mi risulta che Alexa faccia anche questo.

Darkon
24-07-2024, 14:58
Non ho mai capito perché una persona normodotata dovrebbe usare comandi vocali invece delle mani. A quanto pare non sono l'unico a pensarla così.

Diverso può essere per il controllo del sistema infotainement sull' auto durante la guida ma non mi risulta che Alexa faccia anche questo.

Esempio banale:

La bambina si è cagata addosso e non puoi lasciarla nemmeno un secondo perché rotolandosi cade dal fasciatoio quindi puoi:

Tentare di accendere la luce con un gomito mentre tieni la bambina in braccio sperando che il pannolino contenga tutto mentre fai mosse da contorsionista;

Reggerla con un braccio solo ma si divincolano che sembrano indiavolati e basta veramente poco perché ti sfuggano... sinceramente non rischierei;

Dire "Alexa, accendi luce camerina"

----------

Altro esempio.... ti si è appena addormentata addosso ciò significa che una mossa sbagliata e sentirai dai 10 minuti a mezz'ora di grida prima di rifarla dormire MA ti accorgi di un fatale errore: il telecomando è irragiungibile.

Guardi per 20 minuti (dopo generalmente la puoi spostare senza che si sveglia) un canale random che inevitabilmente tramette una roba inguardabile o chiedi ad alexa di cambiare canale, aggiustare il volume ecc... ecc...?


Se di una cosa non avete avuto bisogno non significa che non possa essere utile.

chichino84
24-07-2024, 15:07
Dai, non bisogna essere suscettibili.
Scambiatevi un segno di pace!:D
:flower:

Tornando strettamente in topic: la speranza che invertano le perdite con una mossa del genere è pari a zero, nemmeno se per magia lo rendessero domani stesso il miglior assistente vocale (e non lo è manco per niente...)

AceGranger
24-07-2024, 15:19
Non ho mai capito perché una persona normodotata dovrebbe usare comandi vocali invece delle mani. A quanto pare non sono l'unico a pensarla così.


è un ragionamento che puoi applicare a qualsiasi elettrodomestico introdotto negli ultimo secolo solo che lo applichi con un bias solo ai comandi vocali.

La risposta è semplice e uguale per tutti gli elettrodomestici, ti semplifica la vita nelle piccole cose quotidiane; è essenziale ? assolutamente no, ma visto che costa poco e funziona perchè no ?.

Zappz
24-07-2024, 15:28
Non ho mai capito perché una persona normodotata dovrebbe usare comandi vocali invece delle mani. A quanto pare non sono l'unico a pensarla così.

Diverso può essere per il controllo del sistema infotainement sull' auto durante la guida ma non mi risulta che Alexa faccia anche questo.

Io ho messo l'echo show 15 in cucina ed è troppo comodo.

baolian
24-07-2024, 15:43
Non ho mai capito perché una persona normodotata dovrebbe usare comandi vocali invece delle mani. A quanto pare non sono l'unico a pensarla così.

Diverso può essere per il controllo del sistema infotainement sull' auto durante la guida ma non mi risulta che Alexa faccia anche questo.

Nel mio caso principalmente per comodità/pigrizia.
Che poi sono gli stessi motivi per cui ho preferito comprare una tv col telecomando piuttosto che dovermi alzare ogni volta dal divano per cambiare canale o del perchè nelle stanze dove non ho messo i comandi vocali ho comunque messo dei deviatori invece che un unico interruttore.

In casi più rari il comando vocale mi ha anche risolto alcuni problemi pratici (ad esempio il cancello e le luminarie esterne).

...ma comunque soprattutto per comodità/pigrizia:D

*Pegasus-DVD*
24-07-2024, 16:27
Non ho mai capito perché una persona normodotata dovrebbe usare comandi vocali invece delle mani. A quanto pare non sono l'unico a pensarla così.

Diverso può essere per il controllo del sistema infotainement sull' auto durante la guida ma non mi risulta che Alexa faccia anche questo.

perchè non sai cosa può fare alexa, solo chi è ignorante in materia la pensa cosi.


Ammirevole da parte tua, ma perché l'azienda deve spendere $$/€€ se c'è Pegasus-DVD che lo fa gratis? :D

:D :D :D :D

marcram
24-07-2024, 16:42
spero che non lo abbandonino; mi è comodo comandare luci, tapparelle e prese elettriche con la voce; vorrei evitare di passare a google.
Metti tutto in locale così non devi usare né Alexa né Google... e pagare abbonamenti...

Pesmerga
24-07-2024, 16:43
Io ne ho 4 in casa e li uso principalmente per alcune routine tipo accendere le luci la sera in automatico, promemoria vari (collegati al calendario), sveglia o il timer per cucinare.

Il loro utilizzo principale però è per me l'audio multiroom in economia, ho preso i dot 3 che hanno ancora il jack da 3.5mm e li collego ad altoparlanti/soundbar :D
Non chiedo mai nulla ad alexa tanto dà sempre risposte inutili e di certo non pagherò in più al mese per avere funzioni che comunque non utilizzo.

https://m.media-amazon.com/images/G/29/kindle/dp/2018/22151220/41514212/41514212_IT_TD._CB482167458_.jpg

Evangelion01
24-07-2024, 18:15
Non ho mai capito perché una persona normodotata dovrebbe usare comandi vocali invece delle mani. A quanto pare non sono l'unico a pensarla così.


Perchè? perchè mi fa risparmiare tempo, ed è più comodo.
Banalmente, in casa ho 6 serrande comandate a voce, e ho anche il comando manuale. Per chiuderle a mano ci vogliono circa 30 secondi ciascuna, quindi se voglio abbassarle e alzarle tutte sono 6 minuti al giorno solo per questo.
All'anno quanto tempo hai risparmiato? te lo dico io, 36 ore che posso usare per altro, senza contare che posso gestirle da remoto, e questo vale anche per le luci.
Si vede che non hai un impianto domotico in casa. :D

AceGranger
24-07-2024, 18:28
Metti tutto in locale così non devi usare né Alexa né Google... e pagare abbonamenti...

non voglio sbattermi :D

Alexa è comodo perchè sai che se compri un prodotto smart al 99% è compatibile, e al dila dei comandi vocali, funzionano le routine funzionano bene.

e poi se faccio il conto delle ore che dovrei impiegare a fare tutto in locale, spendo meno con l'abbonamento.

Miccia
24-07-2024, 19:23
Per chi descrive Amazon come multinazionale cattiva e da boicottare... ma voi avete provato a chiedere assistenza o attivare una garanzia con Amazon?
Ti fanno sentire al centro del mondo, ti coccolano, ti vengono incontro in mille modi... provate a fare lo stesso con qualsiasi altro venditore online!
Poi come multinazionale avrà le sue magagne non meno delle altre ma quando dicono di essere l'azienda più incentrata sul cliente al mondo io negli anni in cui mi sono servito da loro so che è così.

marcram
24-07-2024, 19:51
Per chi descrive Amazon come multinazionale cattiva e da boicottare... ma voi avete provato a chiedere assistenza o attivare una garanzia con Amazon?
Ti fanno sentire al centro del mondo, ti coccolano, ti vengono incontro in mille modi... provate a fare lo stesso con qualsiasi altro venditore online!
Poi come multinazionale avrà le sue magagne non meno delle altre ma quando dicono di essere l'azienda più incentrata sul cliente al mondo io negli anni in cui mi sono servito da loro so che è così.
Non fare l'errore di associare la cura per il cliente con il benevolo altruismo: quello che fanno lo fanno per tenersi il cliente e i suoi soldi, non per gentilezza e per amore per il prossimo... ;)

Zappz
25-07-2024, 08:34
Non fare l'errore di associare la cura per il cliente con il benevolo altruismo: quello che fanno lo fanno per tenersi il cliente e i suoi soldi, non per gentilezza e per amore per il prossimo... ;)

È ovvio, nessuno lavora per amore del prossimo, ma per portarsi a casa lo stipendio. Però la cura del cliente resta un parametro molto importante da valutare ed Amazon su questo è avanti a tutti.

Tasslehoff
25-07-2024, 09:36
spero che non lo abbandonino; mi è comodo comandare luci, tapparelle e prese elettriche con la voce; vorrei evitare di passare a google.E' proprio questo il punto, la stragrande maggioranza delle persone usa quei dispositivi per fare cose (home assistance, piuttosto che per sentire la radio o musica) che non danno alcun beneficio a chi le produce.

Dal punto di vista di Amazon tu (come quasi chiunque altro utilizzi così quei dispositivi) sei un costo più che un'opportunità di guadagno, il dispositivo te l'hanno letteralmente regalato, ma anzichè spingerti a fare acquisti online ti serve per fare cose che sono inutili dal punto di vista di Amazon e che non portano introiti.

Per questo quei dispositivi sono destinati a sparire.

Cmq fossi in te non mi preoccuperei troppo, potresti sempre sostituire quel dispositivo con un Home assistance installato dove vuoi e da comandare da smartphone tramite l'assistente vocale del telefono.

AceGranger
25-07-2024, 11:20
E' proprio questo il punto, la stragrande maggioranza delle persone usa quei dispositivi per fare cose (home assistance, piuttosto che per sentire la radio o musica) che non danno alcun beneficio a chi le produce.

Dal punto di vista di Amazon tu (come quasi chiunque altro utilizzi così quei dispositivi) sei un costo più che un'opportunità di guadagno, il dispositivo te l'hanno letteralmente regalato, ma anzichè spingerti a fare acquisti online ti serve per fare cose che sono inutili dal punto di vista di Amazon e che non portano introiti.

Per questo quei dispositivi sono destinati a sparire.

Cmq fossi in te non mi preoccuperei troppo, potresti sempre sostituire quel dispositivo con un Home assistance installato dove vuoi e da comandare da smartphone tramite l'assistente vocale del telefono.

si ma il punto è che per quello che lo uso io ( e la maggioranza direi ) non serve avere il dispositivo comunicante con il server, che è quello che a loro costa... basterebbe l'elaborazione in loco e stop; con le 50 euro del dispositivo sarebbero a posto.

sono loro che si sono voluti complicare la vita pensando di marginare con altre cose

Giuss
25-07-2024, 11:25
L'unico ritorno che possono avere è l'acquisizione di una infinità di dati personali dei clienti e per proporgli acquisti di prodotti, per il resto mi sembra abbastanza ovvio che per loro è una spesa e basta

marcram
25-07-2024, 13:44
si ma il punto è che per quello che lo uso io ( e la maggioranza direi ) non serve avere il dispositivo comunicante con il server, che è quello che a loro costa... basterebbe l'elaborazione in loco e stop; con le 50 euro del dispositivo sarebbero a posto.

sono loro che si sono voluti complicare la vita pensando di marginare con altre cose
Con le 50 euro di prodotto non hai la possibilità di fare elaborazione in loco, soprattutto se devi metterci il riconoscimento vocale.
I dispositivi Amazon sono tutti sottoprezzati, se cerchi anche un'alternativa cinese o il faidate, arrivi a spendere di più...
E' lo stesso motivo delle stampanti vendute sottoprezzo...

schwalbe
25-07-2024, 13:57
Però la cura del cliente resta un parametro molto importante da valutare ed Amazon su questo è avanti a tutti.
Fosse vero nelle recensioni indicherebbe il venditore del prodotto...

mrk-cj94
01-01-2025, 17:50
per forza che sta fallendo, ogni anno è sempre piu stupida.

routines che smettono di funzionare, opzioni che spariscono. app che è peggiorata tantissimo. skills ridicole tutte con 1 stella create e abbandonate a se stesse.
l'unica cosa bella sono i device.

a proposito tu che skill hai installato?

io ne avevo scaricate alcune a caso anni fa (un po come quando compri il primo android e ti fai un giro sullo store) ma poi spesso mai aperte

randorama
01-01-2025, 19:59
ops... ci sono cascato.
ho replicato a un necroposting :\