View Full Version : Luca De Meo controcorrente: "sarebbe un errore abbandonare l'elettrico"
Redazione di Hardware Upg
22-07-2024, 15:45
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/luca-de-meo-controcorrente-sarebbe-un-errore-abbandonare-l-elettrico_129100.html
Il CEO di Renault ha una posizione più diplomatica sulla questione elettrico e le difficoltà di vendita. Bisogna aggiustare il tiro, non abbandonare la tecnologia
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
22-07-2024, 16:32
Deve bruciare parecchio, specialmente considerando quanti soldi hanno investito nel passaggio all'elettrico. :rolleyes:
Case produttrici e governi dovrebbero lasciare la liberta di scegliere ai cittadini, ovvero a coloro a cui spetta la decisione finale sulla motorizzazione da utilizzare, senza mettere date per ban ridicoli e senza sperperare soldi pubblici con incentivi.
"Se i clienti non ci seguono, allora siamo tutti responsabili. Dobbiamo tagliare i costi".
Ma dai? Chi l'avrebbe mai detto :rolleyes:
Finchè servono 35 mila e più euro per un'auto elettrica, questa rimarrà appannaggio dei soli benestanti.
Luca De Meo, ecco bravo, TAGLIA ! :rolleyes:
DanieleG
22-07-2024, 16:34
E indovina come verranno tagliati i costi...
Le auto elettriche le metterei in pista insieme agli autoscontri. Con il palo sopra la cappotta per prelevare la corrente.
Deve bruciare parecchio, specialmente considerando quanti soldi hanno investito nel passaggio all'elettrico. :rolleyes: Si è lasciato suggestionare troppo dalla propaganda evvara, come certi utenti del forum :D .
"Se i clienti non ci seguono, allora siamo tutti responsabili. Dobbiamo tagliare i costi". No, dovete tagliare i prezzi, fare meno cresta, i costi si sono già abbassati. Ce la ricordiamo l'intervista dell'anno scorso in cui diceva che "anche se i costi scendono i prezzi resteranno uguali e il delta andrà tutto in maggiori profitti." Pezzo di ....
in Renault sono stati piuttosto efficaci e al contrario di quasi tutti i costruttori europei hanno introdotto a listino modelli full hybrid, che oltre ad essere un'alternativa al diesel e all'elettrico sono l'unica soluzione decente alle EV rispetto agli inutili ibridi plugin che hanno i difetti di entrambe le tecnologie senza apportare alcun beneficio concreto.
ndrmcchtt491
22-07-2024, 18:21
è da 100 anni che l' elettrico ha gli stessi problemi di base, non è che le auto elettriche sono state inventate l' altroieri:rolleyes:
Comunque si, deve bruciare parecchio :Prrr:
Si è lasciato suggestionare troppo dalla propaganda evvara, come certi utenti del forum :D .
Non ci scherzerei mica tanto, perchè rischi anche di azzeccarci
No, dovete tagliare i prezzi, fare meno cresta, i costi si sono già abbassati. Ce la ricordiamo l'intervista dell'anno scorso in cui diceva che "anche se i costi scendono i prezzi resteranno uguali e il delta andrà tutto in maggiori profitti." Pezzo di ....
Eh no.
Akio Toyoda lo aveva detto.
Questi sono CEO/amministratori/ecc che non hanno capito il loro mercato, hanno sbagliato clamorosamente una volta,
e quindi sbaglieranno una seconda, poi una terza ecc ad iniziare dai "tagli".
O trovano un altro Marchionne oppure ciao ciao.
Elkann sarà bravo in finanza ma mi sembra troppo ingordo.
Non la vedo bene.
è da 100 anni che l' elettrico ha gli stessi problemi di base, non è che le auto elettriche sono state inventate l' altroieri:rolleyes:
Comunque si, deve bruciare parecchio :Prrr:
Appunto, ma non tanto il motore elettrico, quanto le pile, è questo l'errore clamoroso.
Non vogliono abbandonare la tecnologia ?
“La follia è continuare a fare la stessa cosa aspettandosi di ottenere un risultato diverso.” (Citazione)
Cazzi loro (affermazione mia :asd:)
paolo cavallo
22-07-2024, 20:22
avete solo elettriche ? tenetevele !!!
Massimiliano Zocchi
22-07-2024, 20:33
è da 100 anni che l' elettrico ha gli stessi problemi di base, non è che le auto elettriche sono state inventate l' altroieri:rolleyes:
Comunque si, deve bruciare parecchio :Prrr:
Non sono mai cambiate? Ma seriamente dite?
Renault Zoe, dal 2013 tre diverse generazioni, tutte con 192 celle.
- 1a generazione, 22 kWh, singola cella 36 Ah, peso batteria 280 kg.
- 2a generazione, 41 kWh, singola cella 63 Ah, peso batteria 305 kg.
- 3a generazione, 52 kWh, singola cella 78 Ah, peso batteria 326 kg.
Tutto questo in meno di 10 anni, e non sono nemmeno le migliori batterie sul mercato.
Non ci scherzerei mica tanto, perchè rischi anche di azzeccarci infatti non scherzavo...
Questi sono CEO/amministratori/ecc che non hanno capito il loro mercato, hanno sbagliato clamorosamente una volta,
e quindi sbaglieranno una seconda, poi una terza ecc ad iniziare dai "tagli".
O trovano un altro Marchionne oppure ciao ciao.
Elkann sarà bravo in finanza ma mi sembra troppo ingordo.
Non la vedo bene. ...DeMeo è un ottimo product manager, ha rilanciato Alfa e Seat con modelli belli, secondo la scuola Marchionne, ma non è tagliato per fare il Ceo, non può dire certe cose in pubblico, sembra un bambino ingenuo che si vanta di aver rubato la marmellata. Uno così "ingenuo" poi cade nelle trappole delle suggestioni. Deve stare alla sua scrivania a disegnare auto, come uno stilista è un artista ma non un manager, il management deve delegarlo ad altri.
samuello 85
22-07-2024, 21:30
infatti non scherzavo...
...DeMeo è un ottimo product manager, ha rilanciato Alfa e Seat con modelli belli, secondo la scuola Marchionne, ma non è tagliato per fare il Ceo, non può dire certe cose in pubblico, sembra un bambino ingenuo che si vanta di aver rubato la marmellata. Uno così "ingenuo" poi cade nelle trappole delle suggestioni. Deve stare alla sua scrivania a disegnare auto, come uno stilista è un artista ma non un manager, il management deve delegarlo ad altri.
Buonasera, mi risulta che da quando c’è De Meo i conti di Renault siano passati da pessimi ad ottimi in pochi anni. Non credo quindi che nessuno qui sia all’altezza di dire che deve fare il product manager e non il CEO perché fino ad ora i risultati ci sono e infatti è stato recentemente riconfermato dal CDA
Buonasera, mi risulta che da quando c’è De Meo i conti di Renault siano passati da pessimi ad ottimi in pochi anni. Non credo quindi che nessuno qui sia all’altezza di dire che deve fare il product manager e non il CEO perché fino ad ora i risultati ci sono e infatti è stato recentemente riconfermato dal CDA guarda che il product manager se fa buoni prodotti fa andare bene l'azienda, come ha fatto in Seat e Alfa prima con delle belle auto che si vendevano (abbastanza) bene, se invece fai roba brutta che non vuole nessuno (la Stilo per esempio) l'azienda va in crisi. Le ultime Renault a quanto leggo nelle prove sono buone, almeno come consumi e prestazioni (per es. la clio batte nettamente la yaris che è sempre stata il riferimento della categoria). Oltre al fatto che con i prezzi pazzi degli ultimi anni tutti hanno fatto profitti record...
Ma il Presidente/Ceo ha un ruolo un po' diverso, deve essere "diplomatico", è la faccia/immagine dell'azienda, non può dire "fesserie" un giorno si e uno no. E deve avere una visone strategica a lungo termine, diversa da quella del buon prodotto, visione che in questo caso ha cannato (a quanto sembra dalla news).
infatti non scherzavo...
ahhh :D
...
E deve avere una visone strategica a lungo termine, diversa da quella del buon prodotto, visione che in questo caso ha cannato (a quanto sembra dalla news).
E vabbò, fammi spezzare una arancia a suo favore, ma chi ce l'ha avuta una visione ?
Sono andati tutti nella stessa direzione, come un gregge di pecore, solo perchè era di moda...
Se qualcuno alzava osava dire come Fantozzi "l'auto a pile è una cagata pazzesca", invece di ricevere applausi veniva linciato :rolleyes:
Ma che caspita, non si può vedere una BMW i7 da oltre 120.000 euro in autostrada in prima corsia a 90kmh, come tutte le Tesla&C., che pena... vista questo weekend, quasi volevo spingerla
Ora che mettano sulla gigliottina quei politici senza patria che hanno distrutto l'industria europea.
Massimiliano Zocchi
22-07-2024, 22:56
ahhh :D
E vabbò, fammi spezzare una arancia a suo favore, ma chi ce l'ha avuta una visione ?
Sono andati tutti nella stessa direzione, come un gregge di pecore, solo perchè era di moda...
Se qualcuno alzava osava dire come Fantozzi "l'auto a pile è una cagata pazzesca", invece di ricevere applausi veniva linciato :rolleyes:
Ma che caspita, non si può vedere una BMW i7 da oltre 120.000 euro in autostrada in prima corsia a 90kmh, come tutte le Tesla&C., che pena... vista questo weekend, quasi volevo spingerla
Ora che mettano sulla gigliottina quei politici senza patria che hanno distrutto l'industria europea.
Ogni tanto rispunta questa stupidaggine delle auto elettriche in prima corsia a 90 km/h, solo voi le trovate.
ilariovs
23-07-2024, 05:49
E vorrei pure vedere che cambiamo direzione.
Quale sarebbe la direzione la fine della società tecnologica in Europa ed il ritorno al medioevo avanzato?
Ci potranno sempre tornarebi no-watt se la cosa li rende così gioiosi.
La strada possibile è una sola FER e mobilità elettrica.
Se i costruttori europei non ci riusciranno, si sposteranno nei musei da qui a 10 anni. Una tecnologia ferma da 10 anni che produce solo aumento dei prezzi, senza sostanziale innovazione non ha futuro.
Ogni tanto rispunta questa stupidaggine delle auto elettriche in prima corsia a 90 km/h, solo voi le trovate.
se volete ci faccio un filmato :asd:
A26 questo weekend:
c'era coda, 3 corsie quasi ferme: una Tesla bianca era in terza corsia, io ero in prima, e mi sono detto "ellapeppa questo è grintoso !"
Poi la coda si dissolve, il traffico accelera, e dopo 1 minuto ritrovo la Tesla in prima corsia a 90kmh, e mi sono detto "ahhh ecco"
Eddai con queste pile, sono così comode, usatela l'energia... volete mettere il piacere di fare una sosta in Autogrill ?
Deve bruciare parecchio, specialmente considerando quanti soldi hanno investito nel passaggio all'elettrico. :rolleyes:
Case produttrici e governi dovrebbero lasciare la liberta di scegliere ai cittadini, ovvero a coloro a cui spetta la decisione finale sulla motorizzazione da utilizzare, senza mettere date per ban ridicoli e senza sperperare soldi pubblici con incentivi.
Se ciaone... se lasci scegliere alla massa cosa fare o non fare si torna all'età della pietra o peggio ci estinguiamo.
La gente pur di risparmiare anche solo 50 cent butterebbe la spazzatura nel bosco invece che fare la differenziata e vuoi veramente sperare che possa esistere non solo per le auto ma per qualsiasi cosa un mercato che privo di regolamentazione starebbe in piedi?
Guarda ti racconto un fatto che secondo me è emblematico? Hai mai sentito parlare del pane della Campania?
In parole povere è un fenomeno per cui ci sono questi "forni" abusivi protetti dalla malavita che producono pane bruciando nei forni di tutto, dai rifiuti a qualsiasi cosa gli capiti. Ovviamente non rispettando alcuna norma è un pane che costa poco anzi pochissimo ma che è tossico e se anche all'inizio non ti fa niente a lungo andare ti contamina con roba che va dai metalli pesanti alle peggiori schifezze.
Ecco nel libero mercato questo pane vende tantissimo e questo ti da la misura di quanto cervello ha la massa e la necessità che ci siano leggi a regolazione del mercato.
Sia chiaro questo è un esempio volutamente palese ma ci sono casi in cui la tossicità di un prodotto non è affatto e per niente facile da intuire ivi compresi prodotti che tecnicamente sarebbero legali e quindi che trovi liberamente in commercio.
Quindi per l'ennesima volta e ripeto A PRESCINDERE dal discorso dell'auto elettrica la teoria economica del libero mercato è ritenuta ormai sostanzialmente da tutti e perfino negli USA una cazzata. Nessuna e ripeto NESSUNA nazione ad oggi prenderebbe seriamente in considerazione di applicare il libero mercato e se lo facesse salterebbe per aria in relativamente poco tempo.
Goofy Goober
23-07-2024, 07:33
beh altrove la notizia è riportata più che altro come un chiedere di spostare i limiti temporali perchè intanto entro quella data gli analisti dei costruttori prevedono sia impossibile di riuscire industrialmente ad avere costi compatibili con ciò che le persone comuni riescono a spendere per le automobili.
ma basta aprire il listino Renault (plauso al costruttore per alcuni modelli a catalogo sempre interessanti) per vedere come una Renault 5 e una Megane elettrica (che non è più Megane, ma è una Captur) hanno prezzi così esorbitanti anche se paragonate con i già alti prezzi di una Clio con ancora il vetusto cambio manuale (Gesù bambino salvaci tu ancora con i manuali sulle macchinette da città nel 2024...).
Ogni tanto rispunta questa stupidaggine delle auto elettriche in prima corsia a 90 km/h, solo voi le trovate.
confermo.
non so la velocità, però, ma le Tesla (per citare le più diffuse e riconoscibili) sono le uniche segmento D (o superiore) che mi ritrovo a superare in autostrada ad ogni viaggio, e con la mia carretta ibrida giappa ho andature autostradali che a stento superano i 110/115km/h (netto risparmio di benzina rispetto a 120+)
e non è che le cerco io con il lumicino, ma semplicemente tolti i camion/furgoni utilitarie varie e suv enormi ma con motori ridicoli (che immagino vadano più piano imitando me sulla questione risparmio), le uniche auto di "livello" che van piano sono quelle elettriche.
il giorno che mi ricorderò di aver superato i classici berlinoni tedeschi che di norma ti passano a 180+, te lo farò sapere.
Se ciaone... se lasci scegliere alla massa cosa fare o non fare si torna all'età della pietra o peggio ci estinguiamo.
La gente pur di risparmiare anche solo 50 cent butterebbe la spazzatura nel bosco invece che fare la differenziata e vuoi veramente sperare che possa esistere non solo per le auto ma per qualsiasi cosa un mercato che privo di regolamentazione starebbe in piedi?
la gente continua a non fare differenziata perchè non ci sono controlli, ancora l'altro giorno io stavo buttando via plastica/vetro/carta mettendoci il tempo che ci vuole come ogni settimana faccio respirandomi il puzzo fetente dei miasmi che salgono su dai bidoni lerci con questo caldo, mentre arriva un furgone che parcheggia e scende un subumano con due sacchi della rumenta giga di quelli trasparenti dove dentro c'era di tutto, incluso vetro etc e li butta nell'indifferenziata, e letteralmente la campana del vetro era il bidone affianco.
la gente non salvi costringendola a comprare auto elettriche se intanto lasci che distrugga il pianeta in miriadi di altri modi laddove le istituzioni non vogliono andare a controllare.
siamo alle solite, tagliamoci le gambe tutti perchè così impediamo ai criminali di andare in giro.
Guarda ti racconto un fatto che secondo me è emblematico? Hai mai sentito parlare del pane della Campania?
In parole povere è un fenomeno per cui ci sono questi "forni" abusivi protetti dalla malavita che producono pane bruciando nei forni di tutto, dai rifiuti a qualsiasi cosa gli capiti. Ovviamente non rispettando alcuna norma è un pane che costa poco anzi pochissimo ma che è tossico e se anche all'inizio non ti fa niente a lungo andare ti contamina con roba che va dai metalli pesanti alle peggiori schifezze.
Ecco nel libero mercato questo pane vende tantissimo e questo ti da la misura di quanto cervello ha la massa e la necessità che ci siano leggi a regolazione del mercato.
secondo me questo esempio, di cui mai sentivo parlare, serve solo a sottolineare come ci siano persone che hanno talmente tanto poco che il valore che danno alla propria salute è bassissimo.
e ciò non significa che li giustifico, ma che nel mondo malatissimo di oggi dove tutto è marketing e consumismo, chi ha pochissimo da spendere finisce per esser così tanto lobotomizzato da comprare il pane tossico per poter avere magari qualcosa da spendere in minchiate fotoniche imposte dal marketing lobotomizzante.
Quindi per l'ennesima volta e ripeto A PRESCINDERE dal discorso dell'auto elettrica la teoria economica del libero mercato è ritenuta ormai sostanzialmente da tutti e perfino negli USA una cazzata. Nessuna e ripeto NESSUNA nazione ad oggi prenderebbe seriamente in considerazione di applicare il libero mercato e se lo facesse salterebbe per aria in relativamente poco tempo.
chissà perchè in italia il libero mercato è invece stato applicato a servizi/beni essenziali e di primissima necessità come l'energia.
siamo i campioni del mondo nell'adottare i sistemi "cazzata" :asd:
confermo.
non so la velocità, però, ma le Tesla (per citare le più diffuse e riconoscibili) sono le uniche segmento D (o superiore) che mi ritrovo a superare in autostrada ad ogni viaggio, e con la mia carretta ibrida giappa ho andature autostradali che a stento superano i 110/115km/h (netto risparmio di benzina rispetto a 120+)
Questa cosa dell'autostrada scusami se ci torno sopra ma non ha alcun senso. Io attualmente guido un turbo benzina e anche se guidassi una Ferrari in autostrada mi troverai sempre col "trip" a 110Kmh al massimo.
Non ha alcun senso correre in autostrada e scusate se qualcuno si sentirà offeso ma è veramente da stupidi correre in autostrada (oltre i limiti).
Rischi, consumi carburante e tutto per cosa? Tirare in una sorta di rettilineo infinito? Ma che senso ha?
Come ho risposto ad altri il bello di guidare e avere certe macchine sta nella fascia 40-100kmh dove veramente guidi.
Fare il ragazzino in autostrada per me dimostra invece che la gente non vuole guidare ma che ha la sindrome da "AUDI" di stare attaccata al culo di uno che vuole semplicemente viaggiare sereno e non perché gli interessi arrivare prima o dopo ma semplicemente perché ha bisogno di esser prepotente al volante per sentirsi realizzato.
il giorno che mi ricorderò di aver superato i classici berlinoni tedeschi che di norma ti passano a 180+, te lo farò sapere.
Anche questa perdonami ma è una leggenda metropolitana. Ogni tanto incontri il diversamente intelligente che passa a 180+ e ti rimane impresso ma di berline così come di supercar varie ne incontri e ne sorpassi anche a velocità normalissime. Ti dirò di più spesso chi ha una supercar vera e propria è gente che non ha la benché minima voglia di correre quindi sorpassarle non è nemmeno chissà cosa.
la gente continua a non fare differenziata perchè non ci sono controlli, ancora l'altro giorno io stavo buttando via plastica/vetro/carta mettendoci il tempo che ci vuole come ogni settimana faccio respirandomi il puzzo fetente dei miasmi che salgono su dai bidoni lerci con questo caldo, mentre arriva un furgone che parcheggia e scende un subumano con due sacchi della rumenta giga di quelli trasparenti dove dentro c'era di tutto, incluso vetro etc e li butta nell'indifferenziata, e letteralmente la campana del vetro era il bidone affianco.
Guarda che puoi fare tutti i controlli che vuoi e non arrivi a niente. Da me c'è il porta a porta e nonostante questo pur di non fare la differenziata c'è chi abbandona i rifiuti in giro. Han provato a fare sorveglianza e multe... c'è chi ha preso anche 4/5 sanzioni e ciò nonostante continua a fare come gli pare.
Certe situazioni non le vinci... nemmeno se li prendessi a ceffoni come i bambini vinceresti.
la gente non salvi costringendola a comprare auto elettriche se intanto lasci che distrugga il pianeta in miriadi di altri modi laddove le istituzioni non vogliono andare a controllare.
In parte sono d'accordo e in parte no: nel senso che è ovvio che con le auto elettriche non salvi però è anche vero che da qualcosa devi partire. Quando è iniziata la differenziata non so se ti ricordi ma i discorsi erano gli stessi: tanto che vuoi salvare con un po' di differenziata? Eh... ma intanto facciamo questo 1% che è qualcosa e poi penseremo al prossimo 1%. Se non inizi mai da nessuna parte non arrivi mai.
siamo alle solite, tagliamoci le gambe tutti perchè così impediamo ai criminali di andare in giro.
Esagerato... l'auto elettrica non è tagliarsi le gambe. Alla fine per la gran parte della popolazione avere una elettrica o una termica cambierebbe poco o niente. Tra l'altro siamo in Italia particolarmente polemici mentre altrove si fanno dall'Olanda alla Toscana senza batter ciglio.
chissà perchè in italia il libero mercato è invece stato applicato a servizi/beni essenziali e di primissima necessità come l'energia.
siamo i campioni del mondo nell'adottare i sistemi "cazzata" :asd:
Su questo ti do pienamente ragione. Tra l'altro non solo abbiamo applicato la grandissima cavolata del libero mercato ma l'abbiamo applicata anche male prendendoci quindi tutti i problemi del libero mercato e nessuno dei vantaggi.
confermo.
non so la velocità, però, ma le Tesla (per citare le più diffuse e riconoscibili) sono le uniche segmento D (o superiore) che mi ritrovo a superare in autostrada ad ogni viaggio, e con la mia carretta ibrida giappa ho andature autostradali che a stento superano i 110/115km/h (netto risparmio di benzina rispetto a 120+)
e non è che le cerco io con il lumicino, ma semplicemente tolti i camion/furgoni utilitarie varie e suv enormi ma con motori ridicoli (che immagino vadano più piano imitando me sulla questione risparmio), le uniche auto di "livello" che van piano sono quelle elettriche.
Sarà questione di prospettiva
Zocchi non le vede perchè è lui che va a 90kmh :asd:
il giorno che mi ricorderò di aver superato i classici berlinoni tedeschi che di norma ti passano a 180+, te lo farò sapere.
Una volta mi è capitato sulla A21, lo ricordo ancora con nostalgia :cry:
Quello con l'Audi andava piano perchè parlava al telefono :D
Ma dai? Chi l'avrebbe mai detto :rolleyes:
Finchè servono 35 mila e più euro per un'auto elettrica, questa rimarrà appannaggio dei soli benestanti.
Concordo, con la differenza che io con 35K nel 2010 mi sono comprato una VOLVO S60 D5 con tutti gli accessori dell'epoca, sedili in pelle inclusi, auto per tutta la famiglia e ancora l'ho sotto con 350k km, oggi con 35k ti compi la fiat 600 elettrica.... dove non riuscirei a portare neanche il mio cane..
Goofy Goober
23-07-2024, 09:03
Questa cosa dell'autostrada scusami se ci torno sopra ma non ha alcun senso. Io attualmente guido un turbo benzina e anche se guidassi una Ferrari in autostrada mi troverai sempre col "trip" a 110Kmh al massimo.
Non ha alcun senso correre in autostrada e scusate se qualcuno si sentirà offeso ma è veramente da stupidi correre in autostrada (oltre i limiti).
Rischi, consumi carburante e tutto per cosa? Tirare in una sorta di rettilineo infinito? Ma che senso ha?
ma che cosa non ha senso?
io ho semplicemente descritto una situazione in cui incappo ogni tanto, non è che devi dargli un senso o meno, soprattutto se parliamo di gente alla guida, il non-sense è la regola (bad of driver of italy docet) :fagiano:
il fatto che la quasi totalità dei macchinoni principalmente tedeschi ti sfreccia a velocità curvatura in sorpasso è una sorta di regola delle autostrade, un dogma, di fatto è rarissimo il contrario (ossia superarli mentre vanno sulla destra entro o sotto velocità limite).
il fatto che tu e io anche con un razzomissile andremo a velocità di codice o meno non cambia purtroppo questa realtà.
Come ho risposto ad altri il bello di guidare e avere certe macchine sta nella fascia 40-100kmh dove veramente guidi.
Fare il ragazzino in autostrada per me dimostra invece che la gente non vuole guidare ma che ha la sindrome da "AUDI" di stare attaccata al culo di uno che vuole semplicemente viaggiare sereno e non perché gli interessi arrivare prima o dopo ma semplicemente perché ha bisogno di esser prepotente al volante per sentirsi realizzato.
beh vedi, giustamente citi la sindrome audi (che per me anni fa era la sindrome golfista), che più o meno cita la regola "chi ha un motore turbo si sente giustificato a guidare come fosse l'ultimo giorno della sua vita".
negli anni dopo il boom del gasolio e relativi motori turbo, questo fenomeno è andato amplificandosi sempre di più.
quando questi motori con tanta coppia in basso si sono diffusi anche su macchinette varie, la demenza di gruppo in strada è esplosa.
per me il termine golfista era perfetto perchè prima ancora della diffusione dei turbodiesel su vetture molto economiche la golf rappresentava la via di mezzo dove, tra motori turbobenza e turbodiesel, le gabbie di matti si sono aperte e lo stare attaccati al culo è divenuto sport preferito dagli utenti di quelle vetture.
Anche questa perdonami ma è una leggenda metropolitana. Ogni tanto incontri il diversamente intelligente che passa a 180+ e ti rimane impresso ma di berline così come di supercar varie ne incontri e ne sorpassi anche a velocità normalissime. Ti dirò di più spesso chi ha una supercar vera e propria è gente che non ha la benché minima voglia di correre quindi sorpassarle non è nemmeno chissà cosa.
per me è una leggenda divenuta realtà da quando ero bimbo, e giravo con il babbo e il barba in autostrada.
il barba stesso quando aveva il BMW serie 5 (anno 1992 se ricordo bene) non scendeva mai sotto i 150, gli hanno levato la patente per non ricordo quanti mesi fermato a 180 di rientro da una vacanza. non è lui che la regola, ma sono i mezzi che fanno statistica.
parlo di tedeschi non con disprezzo, sia chiaro e cristallino, ma semplicemente perchè quei veicoli è usuale siano dotati di motori con potenze e valori di coppia sopra la media.
poi certo se ti dico che 2 mesi fa ho superato 3 Taycan di fila su una toyota ibrida me le ricordo bene perchè unico caso in vita mia contro il 100% di Audi/Mercedes/VW/Bmw che mi superano :asd:
sai cosa è Darkon? la regione
secondo me quando la gente arriva in Liguria e vede il mare e per allineamento astrale non trova nemmeno traffico, si emoziona, si esalta, e inzia a pestare il piede :asd:
magari altrove è più difficine trovarne, è la mia statistica ad esser falsata :sofico:
Guarda che puoi fare tutti i controlli che vuoi e non arrivi a niente. Da me c'è il porta a porta e nonostante questo pur di non fare la differenziata c'è chi abbandona i rifiuti in giro. Han provato a fare sorveglianza e multe... c'è chi ha preso anche 4/5 sanzioni e ciò nonostante continua a fare come gli pare.
Certe situazioni non le vinci... nemmeno se li prendessi a ceffoni come i bambini vinceresti.
le vinci con la perseveranza.
le sanzioni devi incassarle (non solo emetterle) e aumentarle e la legge deve esser adattata per causare una escalation sanzionatoria per i recidivi.
la gente se ne frega perchè non è colpita abbastanza nell'intimo, con efficacia, non solo con minaccia, che sono cose ben diverse.
quando inizi a pignorare conti/roba a chi butta la rumenta senza differenziare, secondo me la smettono.
se sono nulla tenenti o campi rom il problema da risolvere è diverso, ma sempre l'intervento delle istituzioni richiede.
dove vince il troglodita è perchè l'istituzione ha rinunciato, non perchè ha vinto effettivamente il troglodita.
In parte sono d'accordo e in parte no: nel senso che è ovvio che con le auto elettriche non salvi però è anche vero che da qualcosa devi partire. Quando è iniziata la differenziata non so se ti ricordi ma i discorsi erano gli stessi: tanto che vuoi salvare con un po' di differenziata? Eh... ma intanto facciamo questo 1% che è qualcosa e poi penseremo al prossimo 1%. Se non inizi mai da nessuna parte non arrivi mai.
per la differenziata onestamente non me li ricordo, anzi, mi ricordo che tanti erano a favore perchè in tante zone significava il porta a porta che per tante persone è comodissimo.
poi sai cosa hanno fatto?
si esatto, hanno levato il porta a porta perchè costava troppo :asd:
come dicevo sopra: fallimento istituzionale, non vittoria degli unni e visigoti.
la verità è che nella raccolta rifiuti la prima regola è che bisogna evitare il più possibile che il rifiuto finisca nell'ambiente, quindi dove l'istituzione non vuole spendere per manovre coercitive, applica la tolleranza finchè almeno il rifiuto arriva nelle aree di raccolta.
comunque dalle mie parti hanno fatto un braso tanto a un'azienda beccata a scaricare abusivamente calcinacci, dopo qualche appostamento e averli colti in flagrante.
se poi è più comodo ed economico girarsi dall'altra parte, allora ci meritiamo di avere frighi lavatrici e materassi scaricati a caso nei boschi. :muro:
Esagerato... l'auto elettrica non è tagliarsi le gambe. Alla fine per la gran parte della popolazione avere una elettrica o una termica cambierebbe poco o niente. Tra l'altro siamo in Italia particolarmente polemici mentre altrove si fanno dall'Olanda alla Toscana senza batter ciglio.
il tagliare le gambe era un discorso prettamente economico e di compatibilità infrastrutturare con l'immobilio che abbiamo.
a me non frega nulla di avere auto più piccole e che fanno meno, in tutti i sensi compresi l'autonomia, mi posso adattare e credo che tanti altri dovrebbero farlo.
il problema è quando anche se ti adatti ritrovi un mercato poco accessibile causa costi (anche di ricarica in giro), e scogli nell'usabilità dovuti alla mancata possibilità di ricarica domestica...
Su questo ti do pienamente ragione. Tra l'altro non solo abbiamo applicato la grandissima cavolata del libero mercato ma l'abbiamo applicata anche male prendendoci quindi tutti i problemi del libero mercato e nessuno dei vantaggi.
e a me pare che lato automotive siamo sulla strada per ricrearci errori simili a questo.
sia lato industriale, sia lato popolazione.
ricordati che parliamo sempre dell'EU che pretende di legiferare su macroeconomia di area euro spesso ignorando bellamente le differenze economiche assurde che vicono a poche centinaia di km di distanza sul suo territorio.
Goofy Goober
23-07-2024, 09:11
Una volta mi è capitato sulla A21, lo ricordo ancora con nostalgia :cry:
Quello con l'Audi andava piano perchè parlava al telefono :D
i miei casi particolari:
su A10 ultimo tratto beccare i foresti che inchiodano a tutte le curve, vengono sverniciati in curva (e per sverniciati intendo superati a velocità autostradali normalissime), anche all'esterno, da utilitarie con la ciclistica di un carrello della spesa....
loro con mezzi che hanno gomme così enormi che se le cambiano spendono metà del valore della macchina che li ha superati :asd:
li si capisce come le capacità potenziali di un mezzo siano davvero totalmente sconociute al suo conducente :fagiano:
sulla A7 dopo Serravalle poi, apriti cielo.
c'è da rischiare la vita seriamente se non si mette in conto come certi mezzi che ti hanno appena passato full gas, si vadano quasi a fermare nelle curve più fetecchie che si incontrano, e poi le stringano pericolosamente in fase di percorrenza perchè spaventati dai tratti più stretti dove manca anche la corsia di emergenza...
e io mi chiedo, ma allora cosa minchia stai sulla corsia di sorpasso mentecatto che non sei altro. :muro:
Obiettivamente anche io vedo le Tesla a 90km/h sulla corsia di destra e non sono uno che corre, quando viaggio in autostrada imposto il tempomat a 110km/h e mi rilasso con una media di consumi di circa 4.8-5l/100km (1.6 benzina 120cv).
TheDarkAngel
23-07-2024, 09:29
Se facciamo una questione aneddotica, io vedo solo auto termiche in prima corsia, non mi è ancora capitata una tesla che non fosse in uscita stare lì.
Cosa più divertente, appena arriva il clima mite si riempiono le autostrade di tesla straniere, in tutti i suc che ho battuto nei weekend ero sempre quasi sempre l'unico italiano :stordita:
Ed è piuttosto divertente vedere gente distante 2/3000km arrivare in tesla e sentire tanti italiani preoccupati per l'autonomia :asd:
Ed è piuttosto divertente vedere gente distante 2/3000km arrivare in tesla e sentire tanti italiani preoccupati per l'autonomia :asd:
Io lavoro vicino ad un Novotel, se vuoi ti faccio vedere la fila di turisti con la Tesla fermi a 40°C sotto al sole che aspettano di finire di ricaricare :D
C'è a chi piace viaggiare con i propri tempi verso le destinazioni preferite e chi preferisce farlo seguendo le necessità dell'auto :D
Io lavoro vicino ad un Novotel, se vuoi ti faccio vedere la fila di turisti con la Tesla fermi a 40°C sotto al sole che aspettano di finire di ricaricare :D
C'è a chi piace viaggiare con i propri tempi verso le destinazioni preferite e chi preferisce farlo seguendo le necessità dell'auto :D
Ma per la ricarica non bastava il tempo di caffè e di una p1sciat1na in bagno ???
Mi son perso qualcosa ? :asd:
TheDarkAngel
23-07-2024, 09:55
Io lavoro vicino ad un Novotel, se vuoi ti faccio vedere la fila di turisti con la Tesla fermi a 40°C sotto al sole che aspettano di finire di ricaricare :D
C'è a chi piace viaggiare con i propri tempi verso le destinazioni preferite e chi preferisce farlo seguendo le necessità dell'auto :D
Nuova feature, se ricarichi devi stare sotto al sole senza clima? :eek:
Massimiliano Zocchi
23-07-2024, 09:55
Io lavoro vicino ad un Novotel, se vuoi ti faccio vedere la fila di turisti con la Tesla fermi a 40°C sotto al sole che aspettano di finire di ricaricare :D
C'è a chi piace viaggiare con i propri tempi verso le destinazioni preferite e chi preferisce farlo seguendo le necessità dell'auto :D
Chissà come avrò fatto ad andare ovunque e a non aver mai fatto la coda una volta.
Massimiliano Zocchi
23-07-2024, 09:58
Sarà questione di prospettiva
Zocchi non le vede perchè è lui che va a 90kmh :asd:
Una volta mi è capitato sulla A21, lo ricordo ancora con nostalgia :cry:
Quello con l'Audi andava piano perchè parlava al telefono :D
Ma per quale strano motivo dovrei viaggiare a 90 in autostrada, con l'auto che consuma 160 Wh al km? Le trovo anche io le Tesla in seconda o terza corsia, così come trovo auto di qualsiasi altro marchio o segmento.
Io personalmente anche quando sono stanco o non di fretta non riesco mai ad andare in terza, sono sempre al limite del codice consentito. È meglio sfruttare la velocità di ricarica che andare piano, e comunque a 130 km/h faccio circa 300 km, quindi ne faccio 600 con circa 30 minuti di pausa.
TorettoMilano
23-07-2024, 10:04
sta cosa di guardare e contare le auto in prima corsia in autostrada mi fa sbellicare :asd:
Piedone1113
23-07-2024, 12:59
Chissà come avrò fatto ad andare ovunque e a non aver mai fatto la coda una volta.
Ma ovunque ovunque?
Sei mai venuto in Basilicata (l'interno, non i pochi km di costa)?
Suppongo di no.
sta cosa di guardare e contare le auto in prima corsia in autostrada mi fa sbellicare :asd:
Nella strada che faccio per andare al capoluogo incontro spesso 4/5 tesla M3.
Non mi hanno mai superato ( spesso le ho superate io) anche se viaggio a +/- 10 km/h dal limite ( in più o meno dipende dal tratto e dal traffico).
Qualche Audi/BMW/Mercedes viaggiano anche a 130 ( il limite è 90), ma rispetto a prima molte di meno ( sarà il caro carburante o un maggior rispetto delle regole).
Dato la scarsità di colonnine credo che chi possiede Tesla ricarichi a casa)
Piedone1113
23-07-2024, 13:02
i miei casi particolari:
su A10 ultimo tratto beccare i foresti che inchiodano a tutte le curve, vengono sverniciati in curva (e per sverniciati intendo superati a velocità autostradali normalissime), anche all'esterno, da utilitarie con la ciclistica di un carrello della spesa....
loro con mezzi che hanno gomme così enormi che se le cambiano spendono metà del valore della macchina che li ha superati :asd:
li si capisce come le capacità potenziali di un mezzo siano davvero totalmente sconociute al suo conducente :fagiano:
sulla A7 dopo Serravalle poi, apriti cielo.
c'è da rischiare la vita seriamente se non si mette in conto come certi mezzi che ti hanno appena passato full gas, si vadano quasi a fermare nelle curve più fetecchie che si incontrano, e poi le stringano pericolosamente in fase di percorrenza perchè spaventati dai tratti più stretti dove manca anche la corsia di emergenza...
e io mi chiedo, ma allora cosa minchia stai sulla corsia di sorpasso mentecatto che non sei altro. :muro:
Capitava sempre nel vecchio tratto Bologna Firenze:
Rettilineo sfrecciavano a 160, prima curva e scendevano a 100, ma se in curva beccavano un tir inchiodavano a 60 ( letteralmente) con il tir che ripassava a dx.
TorettoMilano
23-07-2024, 13:06
...
Nella strada che faccio per andare al capoluogo incontro spesso 4/5 tesla M3.
Non mi hanno mai superato ( spesso le ho superate io) anche se viaggio a +/- 10 km/h dal limite ( in più o meno dipende dal tratto e dal traffico).
Qualche Audi/BMW/Mercedes viaggiano anche a 130 ( il limite è 90), ma rispetto a prima molte di meno ( sarà il caro carburante o un maggior rispetto delle regole).
Dato la scarsità di colonnine credo che chi possiede Tesla ricarichi a casa)
grazie per contribuire pure te al mio sbellicamento :asd:
Piedone1113
23-07-2024, 13:09
grazie per contribuire pure te al mio sbellicamento :asd:
Guarda che se ti superano quelli con la Tesla dovresti comprarti un cappello ( se ancora non l'hai)
Piedone1113
23-07-2024, 13:26
per la differenziata onestamente non me li ricordo, anzi, mi ricordo che tanti erano a favore perchè in tante zone significava il porta a porta che per tante persone è comodissimo.
poi sai cosa hanno fatto?
si esatto, hanno levato il porta a porta perchè costava troppo :asd:
come dicevo sopra: fallimento istituzionale, non vittoria degli unni e visigoti.
la verità è che nella raccolta rifiuti la prima regola è che bisogna evitare il più possibile che il rifiuto finisca nell'ambiente, quindi dove l'istituzione non vuole spendere per manovre coercitive, applica la tolleranza finchè almeno il rifiuto arriva nelle aree di raccolta.
comunque dalle mie parti hanno fatto un braso tanto a un'azienda beccata a scaricare abusivamente calcinacci, dopo qualche appostamento e averli colti in flagrante.
se poi è più comodo ed economico girarsi dall'altra parte, allora ci meritiamo di avere frighi lavatrici e materassi scaricati a caso nei boschi. :muro:
Ma qualcuno si è mai chiesto perchè sia più comodo caricare un frigo nella propria auto, andare nel bosco e scaricarlo, invece che chiamare l'azienda e farsi ritirare il prodotto?
Ti sembra logico che tenere l'elettrodomestico in casa, prenotare il ritiro ( 1 settimana circa) e solo la sera prima scenderlo in strada?
bello e comodo tenersi un frigo nel salone per 4/5 gg che magari ti impedisce anche di sederti sul divano?
Se vuoi fare la differenziata questa deve essere un plus per l'utente, non una rottura.
Nuova feature, se ricarichi devi stare sotto al sole senza clima? :eek:
Che ti devo dire, ai nordici piacerà il sole italiano :D
Ma qualcuno si è mai chiesto perchè sia più comodo caricare un frigo nella propria auto, andare nel bosco e scaricarlo, invece che chiamare l'azienda e farsi ritirare il prodotto?
Ti sembra logico che tenere l'elettrodomestico in casa, prenotare il ritiro ( 1 settimana circa) e solo la sera prima scenderlo in strada?
bello e comodo tenersi un frigo nel salone per 4/5 gg che magari ti impedisce anche di sederti sul divano?
Se vuoi fare la differenziata questa deve essere un plus per l'utente, non una rottura.
Dimmi che sei del sud senza dirmi che sei del sud.
Non me ne vogliano le persone civili che comunque ci sono, per fortuna.
Piedone1113
23-07-2024, 13:59
Dimmi che sei del sud senza dirmi che sei del sud.
Non me ne vogliano le persone civili che comunque ci sono, per fortuna.
Guarda c'è il centro raccolta che accetta i tostapane solo dalle 11 alle 12 ( quindi per buttare uno stupido tostapane, phon, mixer ecc devi prenderti un permesso al lavoro ( sempre che tu non sia un pendolare).
La vecchia azienda lasciava dei cassoni ( uno per la plastica, uno per i rea ed uno per la carta con libero accesso).
Adesso il nuovo gestore non lo fa e devi conferirli in quell'orario.
Nel frattempo si rivedono rifiuti in giro...
:muro:
Ma qualcuno si è mai chiesto perchè sia più comodo caricare un frigo nella propria auto, andare nel bosco e scaricarlo, invece che chiamare l'azienda e farsi ritirare il prodotto?
Ti sembra logico che tenere l'elettrodomestico in casa, prenotare il ritiro ( 1 settimana circa) e solo la sera prima scenderlo in strada?
bello e comodo tenersi un frigo nel salone per 4/5 gg che magari ti impedisce anche di sederti sul divano?
Se vuoi fare la differenziata questa deve essere un plus per l'utente, non una rottura.
Ma dove vivi tu non ci sono i CRM (Centro Raccolta Materiali) dove si può portare gratuitamente qualsiasi rifiuto ingombrante e RAEE?
P.S. scritto mentre rispondevi a Darkon.
Guarda c'è il centro raccolta che accetta i tostapane solo dalle 11 alle 12 ( quindi per buttare uno stupido tostapane, phon, mixer ecc devi prenderti un permesso al lavoro ( sempre che tu non sia un pendolare).
La vecchia azienda lasciava dei cassoni ( uno per la plastica, uno per i rea ed uno per la carta con libero accesso).
Adesso il nuovo gestore non lo fa e devi conferirli in quell'orario.
Nel frattempo si rivedono rifiuti in giro...
:muro:
Non dubito di niente di quello che dici per questo dico "dimmi che sei..."
Io non vivo in Svizzera e qualche problema c'è anche qua ma nella maggior parte dei casi si chiama il servizio per tempo e si conferisce correttamente e fine.
Intendiamoci ogni tanto c'è qualche furbone che butta la roba nel bosco e nei limiti del possibile si cerca di individuarlo e sanzionarlo come è giusto che sia e non di giustificarlo perché poverino aveva da fare.
L'abbandono dei rifiuti è uno di quei reati che definire odioso è poco. Dipendesse da me le sanzioni per chi abbandona rifiuti sarebbero talmente pensanti che la gente ci penserebbe non una ma cento volte prima di fare una cosa del genere.
Piedone1113
23-07-2024, 14:11
Ma dove vivi tu non ci sono i CRM (Centro Raccolta Materiali) dove si può portare gratuitamente qualsiasi rifiuto ingombrante e RAEE?
P.S. scritto mentre rispondevi a Darkon.
No, vengono col camioncino 1 volta a settimana ( quando va bene, altrimente se sono più fermate e si riempie il cassone lo lasciano li, devi riportarlo dentro e rimetterlo giu il mercoledì sera per il giorno dopo ( sperando che non lo rilascino ancora la)
Un boiler mi è rimasto sul groppone 1 mese, fin quando non è passato un romeno che fa la raccolta materiali ferrosi e mi ha chiesto se poteva prenderlo su...
Non dubito di niente di quello che dici per questo dico "dimmi che sei..."
Io non vivo in Svizzera e qualche problema c'è anche qua ma nella maggior parte dei casi si chiama il servizio per tempo e si conferisce correttamente e fine.
Intendiamoci ogni tanto c'è qualche furbone che butta la roba nel bosco e nei limiti del possibile si cerca di individuarlo e sanzionarlo come è giusto che sia e non di giustificarlo perché poverino aveva da fare.
L'abbandono dei rifiuti è uno di quei reati che definire odioso è poco. Dipendesse da me le sanzioni per chi abbandona rifiuti sarebbero talmente pensanti che la gente ci penserebbe non una ma cento volte prima di fare una cosa del genere.
Te lo ripeto:
Chi va nel bosco, di nascosto, magari con strada pure malandata, non preferirebbe conferire il rifiuto in un area adibita allo scopo?
E non dirmi che è più costoso, perchè il ritiro avverrebbe solo una volta a settimana con una sola sosta per il camion raccolta e nel caso si potrebbero fare 2 viaggi invece che perdere un'intera giornata a fare il giro del comune consumando gasolio inutilmente.
Te lo ripeto:
Chi va nel bosco, di nascosto, magari con strada pure malandata, non preferirebbe conferire il rifiuto in un area adibita allo scopo?
Evidentemente non può perché probabilmente non è in regola con i pagamenti. Se invece vuoi sottintendere altro dimmi pure...
E non dirmi che è più costoso, perchè il ritiro avverrebbe solo una volta a settimana con una sola sosta per il camion raccolta e nel caso si potrebbero fare 2 viaggi invece che perdere un'intera giornata a fare il giro del comune consumando gasolio inutilmente.
Ma perché tutta questa complicazione? Prenoti il ritiro, quelli vengono e si prendono quello che si devono prendere, se sei in regola è completamente gratis. Se hanno più ritiri nello stesso giorno fanno più ritiri e altrimenti vengono apposta per te.
Non vuoi aspettare? Prendi il tuo mezzo e vai negli orari di apertura all'isola ecologica. Non è che però puoi pretendere che l'isola ecologica sia aperta 24/7 a qualsiasi orario.
Non te la prendere ma per me non esiste la scelta di abbandonare la roba. Puoi avere da fare tutto quello che vuoi ma piuttosto prendi un giorno di permesso se proprio non trovi altra scelta ma abbandonare è veramente una roba schifosa.
Ma qualcuno si è mai chiesto perchè sia più comodo caricare un frigo nella propria auto, andare nel bosco e scaricarlo, invece che chiamare l'azienda e farsi ritirare il prodotto?
Ti sembra logico che tenere l'elettrodomestico in casa, prenotare il ritiro ( 1 settimana circa) e solo la sera prima scenderlo in strada?
bello e comodo tenersi un frigo nel salone per 4/5 gg che magari ti impedisce anche di sederti sul divano?
Se vuoi fare la differenziata questa deve essere un plus per l'utente, non una rottura.
Solitamente chi ti porta il frigo nuovo ti smaltisce pure il vecchio...
Piedone1113
23-07-2024, 15:06
Evidentemente non può perché probabilmente non è in regola con i pagamenti. Se invece vuoi sottintendere altro dimmi pure...
Ma perché tutta questa complicazione? Prenoti il ritiro, quelli vengono e si prendono quello che si devono prendere, se sei in regola è completamente gratis. Se hanno più ritiri nello stesso giorno fanno più ritiri e altrimenti vengono apposta per te.
Non vuoi aspettare? Prendi il tuo mezzo e vai negli orari di apertura all'isola ecologica. Non è che però puoi pretendere che l'isola ecologica sia aperta 24/7 a qualsiasi orario.
Non te la prendere ma per me non esiste la scelta di abbandonare la roba. Puoi avere da fare tutto quello che vuoi ma piuttosto prendi un giorno di permesso se proprio non trovi altra scelta ma abbandonare è veramente una roba schifosa.
Ancora non ci siamo.
Tu stai parlando di rifiuti domestici ( un frigo, un materesso, un qualsiasi altro dispositivo ingombrante) che il concessionario per la raccolta ha l'obbligo di ritirare a prescindere se l'utente è in regola con la Tari.
Cassoni per il conferimento di tali rifiuti possono essere raggiungibili dagli utenti in qualsiasi orario perchè non hanno bisogno di personale che li sorveglino ( basta un semplice dvr per controllare eventuali rilasci di rifiuti industriali).
Se non ti è chiaro cosa significa rendere un servizio semplice e fruibile, ottimizzando i costi e rendendo la cosa semplice e rapida per l'utente non so cosa dirti.
La verità è che l'azienda che fa la raccolta disincentiva la stessa perchè ha poi un costo di smaltimento verso terzi non indifferente, rendendo allo stesso tempo la vita complicata a chi paga per avere un servizio efficiente.
ps da noi rifiutano anche i cocci dei vasi di terracotta ed i piatti che devono essere conferiti nei centri smaltimenti di rifiuti inerti, ma che non puoi comunque accedervi perchè non sei impresa edile e non puoi nemmeno portarli nella tua campagna per fare il sottofondo per parcheggiarci i l'auto perchè è smaltimenti illegale.
Dimmi tu se tutto questo può agevolare la raccolta differenziata.
Piedone1113
23-07-2024, 15:07
Solitamente chi ti porta il frigo nuovo ti smaltisce pure il vecchio...
E se lo compri on line bartolini se lo riporta indietro?
Grazie per la dritta.
Goofy Goober
23-07-2024, 17:42
Ma qualcuno si è mai chiesto perchè sia più comodo caricare un frigo nella propria auto, andare nel bosco e scaricarlo, invece che chiamare l'azienda e farsi ritirare il prodotto?
Ti sembra logico che tenere l'elettrodomestico in casa, prenotare il ritiro ( 1 settimana circa) e solo la sera prima scenderlo in strada?
bello e comodo tenersi un frigo nel salone per 4/5 gg che magari ti impedisce anche di sederti sul divano?
Se vuoi fare la differenziata questa deve essere un plus per l'utente, non una rottura.
onestamente non trovo scusanti per il ritiro di grandi oggetti, mi pare siano decenni che funzionano bene anche e soprattutto se si parla dei ritiri organizzati da chi ti vende il prodotto nuovo.
per gli elettrodomestici non ho mai e poi mai preoccuparmi dello smaltimento perchè faceva tutto chi mi portava il nuovo pezzo.
negli altri casi quando ho prenotato l'il ritiro della municipalizzata per i rifiuti, ad esempio per mobili vecchi o altro, ho pagato il ritiro e sono venuti loro a prendere tutto quanto senza nessun disagio da parte mia...
se per mia scelta ho un mobile smontato in salotto che devono venire a ritirarmi, devo farne una colpa all'ambiente e alla collettività scaricandolo nel bosco?
no mi spiace, non sono d'accordo.
la differenziata come dicevo prima è un discorso, e il fallimento istituzionale è palese in tantissimi ambiti (mettere prima il porta a porta e poi levarlo perchè costa troppo).
foraggiare il concetto di discarica abusiva invece, un altro paio di maniche.
E se lo compri on line bartolini se lo riporta indietro?
Grazie per la dritta.
non so dove tu compri online ma ci sono tranquillamente shop che pagando fanno il servizio completo.
basta non comprare da quelli che non offrono il servizio completo, chiaramente.
altrimenti se è una tua scelta ne accetti le conseguenze (smaltimento meno agevole/comodo rispetto al tutto incluso).
ci sono passato più volte personalmente, acquistando in forte sconto da siti che non prevedevano il servizio di ritiro, e non ne faccio una tragedia.
se non volevo risparmiare ma esser più comodo, compravo altrove. la comodità alla fine si paga sempre in certe operazioni.
edit:
ho letto dopo gli altri tuoi post in risposta, ma non ho compreso se per i piccoli elettrodomestici (tostapane) nella tua area sia effettivamente del tutto assente un'isola ecologica che accetti senza vincoli quei prodotti.
dovunque sono stato io c'era e non aveva orari se non per i rifiuti edili dato che riempivano troppo velocemente i contenitori di conferimento.
per i rifiuti più grandi nemmeno ci rifletto perchè se qualcuno riesce a trovare più facile possedere un mezzo a motore abbastanza grande da gestire frighi o altri grossi elettrodomestici, caricaseli in spalla e scaricarseli tutto in autonomia per problemi di gestione rifiuti, beh, altro fallimento istituzionale grosso come un dirigibile...
Piedone1113
23-07-2024, 18:17
onestamente non trovo scusanti per il ritiro di grandi oggetti, mi pare siano decenni che funzionano bene anche e soprattutto se si parla dei ritiri organizzati da chi ti vende il prodotto nuovo.
per gli elettrodomestici non ho mai e poi mai preoccuparmi dello smaltimento perchè faceva tutto chi mi portava il nuovo pezzo.
negli altri casi quando ho prenotato l'il ritiro della municipalizzata per i rifiuti, ad esempio per mobili vecchi o altro, ho pagato il ritiro e sono venuti loro a prendere tutto quanto senza nessun disagio da parte mia...
se per mia scelta ho un mobile smontato in salotto che devono venire a ritirarmi, devo farne una colpa all'ambiente e alla collettività scaricandolo nel bosco?
no mi spiace, non sono d'accordo.
la differenziata come dicevo prima è un discorso, e il fallimento istituzionale è palese in tantissimi ambiti (mettere prima il porta a porta e poi levarlo perchè costa troppo).
foraggiare il concetto di discarica abusiva invece, un altro paio di maniche.
non so dove tu compri online ma ci sono tranquillamente shop che pagando fanno il servizio completo.
basta non comprare da quelli che non offrono il servizio completo, chiaramente.
altrimenti se è una tua scelta ne accetti le conseguenze (smaltimento meno agevole/comodo rispetto al tutto incluso).
ci sono passato più volte personalmente, acquistando in forte sconto da siti che non prevedevano il servizio di ritiro, e non ne faccio una tragedia.
se non volevo risparmiare ma esser più comodo, compravo altrove. la comodità alla fine si paga sempre in certe operazioni.
edit:
ho letto dopo gli altri tuoi post in risposta, ma non ho compreso se per i piccoli elettrodomestici (tostapane) nella tua area sia effettivamente del tutto assente un'isola ecologica che accetti senza vincoli quei prodotti.
dovunque sono stato io c'era e non aveva orari se non per i rifiuti edili dato che riempivano troppo velocemente i contenitori di conferimento.
per i rifiuti più grandi nemmeno ci rifletto perchè se qualcuno riesce a trovare più facile possedere un mezzo a motore abbastanza grande da gestire frighi o altri grossi elettrodomestici, caricaseli in spalla e scaricarseli tutto in autonomia per problemi di gestione rifiuti, beh, altro fallimento istituzionale grosso come un dirigibile...
Guarda, io non metto in dubbio che la raccalta differenziata sia imprescindibile, ma se tu permetti alla gente di poter gestire meglio:
mie esperienze
1 tvc 32 pollici bruciato da fulmine. carico in macchina e vado all'"isola ecologica " ( che è tutto fuorchè tale ).
Orario di consegna 11:00 12:00 dal lunedì al venerdi, fuori quegli orari non trovi nessuno.
E, ma è rifiuto ingombrate devi chiamare il numero verde per un ritiro.
2 Vecchia pialla hobbistica elettrica ( 25 kg grande come un trollei d'aereo)
e ma è materiale ferroso, devi passare giovedì che è il suo giorno.
3 Boiler elettrico, prenotato ritiro e per ben 3 giovedì ho dovuto riportare sopra il medesimo perchè il camioncino era carico e non ci entrava ( a detta loro) e poi preso su da un raccogli metalli.
Vaso di terracotta ( da 4 o 5 lt ) da terrazzo, colpo di vento lo butta per terra e si rompe. vado all'isola ecologica:
Ma è un inerte e devi andare da tizio e caio per conferirlo.
Vado da tizio, mio cliente e:
Noi non prendiamo da privati perchè senza PI non possiamo fare ricevuta di ritiro ( e serve anche copia del permesso a costruire per certificare che non sia un lavoro abusivo).
Se ti si rompe un tostapane non puoi metterlo nell'indifferenziata, ma devi conferirlo all'isola ecologica dal lunedì al venerdì e solo dalle 11 alle 12 ( quindi o ti prendi un bel permesso oppure la giornata.
Se questo ti sembra agevolare l'utenza.
Per quanto riguarda il ritiro di grandi oggetti:
Non ti organizzi, prenoti, se entrano nel furgone ( un daily con sponde alte) lo prendono su, altrimenti ti tocca riportarlo dentro ed aspettare il prossimo giro. la prenotazione è solo per il giorno giovedì, in nessun altro giorno effettuano ritiri ( il furgone sarà impegnato in altro luogo suppongo).
PPs per un armadio l'ho conferito direttamente io in discarica ( previa prenotazione ), ma a 35 km perchè di aspettare 3 gg con un armadio smontato in casa e con bambino piccolo, proprio non avevo voglia.
Guarda che se ti superano quelli con la Tesla dovresti comprarti un cappello ( se ancora non l'hai) Ma lui (torettomilano) in realtà non guida o perlomeno non esce mai dalla città, non sa neanche che in tangenziale a milano c'è traffico :rotfl: , e sostiene che i milanesi nei weekend estivi non vanno al mare (in autostrada). :rotfl:
In autostrada non c'è mai stato, parla solo per dare aria ai denti.:D
Credo che l'auto, che dice di avere, la usi solo per fare la spesa e andare dallo psicologo. :asd:
ndrmcchtt491
23-07-2024, 18:32
:D Non sono mai cambiate? Ma seriamente dite?
Renault Zoe, dal 2013 tre diverse generazioni, tutte con 192 celle.
- 1a generazione, 22 kWh, singola cella 36 Ah, peso batteria 280 kg.
- 2a generazione, 41 kWh, singola cella 63 Ah, peso batteria 305 kg.
- 3a generazione, 52 kWh, singola cella 78 Ah, peso batteria 326 kg.
Tutto questo in meno di 10 anni, e non sono nemmeno le migliori batterie sul mercato.
Ma seriamente sei lo stesso Massimiliano Zocchi che fa da tester?:rolleyes:
Una volta i tester erano ultrainformati, ma proprio sapevano tutto di tutto...
A parte che parlavo di limitazioni e problematiche e non di evoluzione, se per questo anche i motori termici sono in continua evoluzione e ripeto l' auto elettrica non è nata 10 anni fa, anzi a dirla tutta l' automobile in origine era elettrica pensa un po'... :D :D (fine 1800, inizio 1900 mica 20 anni fa https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27auto_elettrica)
Ma le problematiche sono sempre quelle da oltre 100 anni di evoluzione: accumulo energia ovvero batterie, tenuta nel tempo dell' energia, tempi di ricarica e peso)
La Zoe del 2013 ne hanno vendute zero... e nel 1990 c'era la Panda Elettra
https://www.fcaheritage.com/it-it/heritage/storie/fiat-panda-elettra
L' auto elettrica deve essere una libera scelta, e non come sta passando ora un lavaggio del cervello con l' ideoma "green fa figo, green è bello" e tutte queste cazzate qua ma poi green di cosa? verde
Anzi se vogliamo dirla tutta chi compra elettrico lo fa per non pagare vari bolli, assicurazioni agevolate, assenza manutenzione, mica perchè non emette gas... "Compro elettrico così nel lungo periodo risparmio" altro chè inquinamento
Un po' come una volta col diesel o con il gpl vs la benzina
p.s. e comuqne si, le Tesla (e di elettriche in autostrada per il momento diverse non ne ho viste) mi sorpassano solo quando mi vanno nella corsia telepass, per il resto sono inchiodate a dx
E se lo compri on line bartolini se lo riporta indietro?
Grazie per la dritta.
Se compri su Amazon o sui siti di catene tipo Trony/Euronics c'è la possibilità di selezionare il servizio di installazione con disinstallazione e smaltimento del vecchio.
Credo sia proprio una cosa prevista per legge.
E cmq chi scarica nel fiume è chi non paga la Tari, perché con la fatica che fa per portarsi a giro il frigo potrebbe portarlo direttamente all'isola ecologica.
Piedone1113
24-07-2024, 16:57
Se compri su Amazon o sui siti di catene tipo Trony/Euronics c'è la possibilità di selezionare il servizio di installazione con disinstallazione e smaltimento del vecchio.
Credo sia proprio una cosa prevista per legge.
E cmq chi scarica nel fiume è chi non paga la Tari, perché con la fatica che fa per portarsi a giro il frigo potrebbe portarlo direttamente all'isola ecologica.
La tari non è un abbonamento, ma una tassa.
Se non paghi la tari non ti verra negato il diritto di conferire in discarica ( è un obbligo verso la collettività e non verso il singolo).
Ci perserà poi l'agenzia delle entrate al prelievo forzoso.
Invece i professionisti hanno l'obbligo di smaltire con i convenzionati, che rilasciano tanto di formulario e paghi a kg / lt ed è completamente svingolata dal concetto di rifiuto urbano ( che ricade solo sul privato cittadino e non sul professionista)
La tari non è un abbonamento, ma una tassa.
Se non paghi la tari non ti verra negato il diritto di conferire in discarica ( è un obbligo verso la collettività e non verso il singolo).
Ci perserà poi l'agenzia delle entrate al prelievo forzoso.
Invece i professionisti hanno l'obbligo di smaltire con i convenzionati, che rilasciano tanto di formulario e paghi a kg / lt ed è completamente svingolata dal concetto di rifiuto urbano ( che ricade solo sul privato cittadino e non sul professionista)
Si ma se non la paghi e vai in discarica ti tiri la zappa sui piedi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.