PDA

View Full Version : Il declino degli SMS in numeri: nell'ultimo anno ne sono stati scambiati solo 4 miliardi


Redazione di Hardware Upg
22-07-2024, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-declino-degli-sms-in-numeri-nell-ultimo-anno-ne-sono-stati-scambiati-solo-4-miliardi_129096.html

Negli ultimi dieci anni, il panorama della telefonia in Italia ha subito una trasformazione radicale. L'uso degli SMS è crollato del 95%, mentre il consumo di dati mobili è aumentato del 2370%.

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
22-07-2024, 16:04
Buona parte di questi li ha mandati Turetta.

Ormai non li manda più nessuno. La gente preferisce telegramma e whai a zappare

matte91snake
22-07-2024, 16:24
tre quarti sono "ti richiamo" "sono in riunione richiamo più tardi" "per favore scrivimi" oppure messaggi automatici di sistemi di monitoraggio o allarmi :asd:

Unax
22-07-2024, 17:00
credo che la maggior parte degli sms sia di sistemi automatici o avvisi pubblicitari tipo le compagnie di carburanti che ti ricorda di fare benzina per guadagnare il doppio dei punti

wiz.loz
22-07-2024, 17:17
Inverosimile che si mandino 4 miliardi di SMS, io quest'anno non ne ho mandato nemmeno uno, e non conosco nessuno che li usi, tutti usano Whatsapp e/o Telegram.

giovanni69
22-07-2024, 18:47
1 miliardo sono di mio cuggginoooo! :D :rolleyes:

Tedturb0
22-07-2024, 19:35
credo che la maggior parte degli sms sia di sistemi automatici o avvisi pubblicitari tipo le compagnie di carburanti che ti ricorda di fare benzina per guadagnare il doppio dei punti

il 99% sono "Torna con TIM.."

marco_iol
22-07-2024, 21:43
Oltre all'invio dei messaggi automatici come descritto da matte91snake, oggi l'SMS è usato essenzialmente per i servizi bancari e comunque tutte le volte che l'accesso ad un sito/servizio richiede la one time password, comunicazioni dall'operatore telefonico, pubblicità...

nyo90
22-07-2024, 22:16
Sinceramente mi dispiace questo abbandono degli SMS(E l'aver abbandonato a se stessi gli MMS). Ormai, abituati a essere sempre online non ci facciamo più caso, ma un SMS non ha bisogno di internet, funziona anche in 2G, non ci fa sprecare batteria per le notifiche push(Chi si ricorda nel 2009 i test sui consumi di whatsapp?) e quindi, in sostanza, benché sia un discorso da nostalgico dell'era dell'ottimizzazione a tutti i costi, era migliore.
Chissà le compagnie telefoniche che ci hanno guadagnato ad azzopparli in questo modo, addirittura non includendoli, quando perfino mia nonna ti manda i messaggi su whatsapp.
L'unico lato positivo è che, finalmente, non bisogna dare il proprio numero a tutti per ricevere messaggi, anche se il gestore di messaggistica più usato ancora usa il numero come identificativo.
Ormai penso che di persone che si scambino SMS tra di loro, sia rimasto solo chi si ritrova in aree isolate

IlCarletto
22-07-2024, 22:25
3,9 miliardi sono TORNA IN VODAFONE

Marko#88
23-07-2024, 07:00
Sinceramente mi dispiace questo abbandono degli SMS(E l'aver abbandonato a se stessi gli MMS). Ormai, abituati a essere sempre online non ci facciamo più caso, ma un SMS non ha bisogno di internet, funziona anche in 2G, non ci fa sprecare batteria per le notifiche push(Chi si ricorda nel 2009 i test sui consumi di whatsapp?) e quindi, in sostanza, benché sia un discorso da nostalgico dell'era dell'ottimizzazione a tutti i costi, era migliore.


Sarà anche stato migliore, però avevi un limite al numero dei caratteri, potevi mandare solo del testo, andava in 2G ma ad un costo non indifferente, era limitato nelle conversazione fra due persone, non permetteva allegati... io tutta sta figata non ce la vedo. Sicuramente nell'era di oggi si abusa molto di whatsapp/telegram, si mandano troppe cose inutili e tutto quello che vuoi... ma sono strumenti decisamente superiori e rimpiangere un SMS, tolto l'effetto nostalgia perché per molti ricorda il periodo dell'adolescenza con tutto quello che ne consegue, mi pare assurdo.

sixteen
23-07-2024, 07:01
Personalmente li userei anche volentieri, vanno anche con la rete EDGE quando sono in collina, peccato che ormai tutti i miei amici non controllino neppure più il pallino roso degli sms :(

Magari si potrà avere una svolta quando anche Apple userà il protocollo RCS rendendo finalmente interoperabili Apple ed Android su questo campo

gnpb
23-07-2024, 08:15
Personalmente li uso tutt'ora senza problemi, non ho Wa o simili per scelta.
Li guardo senza che nessuno controlli quando o se sto scrivendo o no, seleziono la fuffa in automatico appunto perché mi scrive solo chi ha necessità effettiva, nessuno manda vocali, se vuoi scrivere poemi non c'è problema dato che sono concatenati, li ho illimitati e senza sovraprezzo, funzionano anche senza tacche, non serve la tastiera per forza ma almeno non è un vocale, quindi chi scrive sintetizza con un italiano almeno abbozzato.
Se c'è bisogno di contatto immediato si telefona, se devo mandare immagini o allegati ci sono le email.

giovanni69
23-07-2024, 09:39
Digital Minimalism! :ave:

Unrue
23-07-2024, 09:52
Avevo un collega che si ostinava a non usare lo smartphone, ed ogni volta che mi scriveva (raramente) tramite SMS dovevo pagare 50 centesimi per rispondergli (non li avevo inclusi nel piano tariffario mannaggia a questi sms :D )

Per fortuna si è convertito anche lui alla fine.

gd350turbo
23-07-2024, 10:23
3,9 miliardi sono TORNA IN VODAFONE

non solo..
tim wind very ho poste e tutti gli altri, nessuno escluso !
anche se metti le clausole della privacy non voglio essere contattato.

Qarboz
23-07-2024, 21:27
Personalmente li uso tutt'ora senza problemi, non ho Wa o simili per scelta.
Li guardo senza che nessuno controlli quando o se sto scrivendo o no, seleziono la fuffa in automatico appunto perché mi scrive solo chi ha necessità effettiva, nessuno manda vocali, se vuoi scrivere poemi non c'è problema dato che sono concatenati, li ho illimitati e senza sovraprezzo, funzionano anche senza tacche, non serve la tastiera per forza ma almeno non è un vocale, quindi chi scrive sintetizza con un italiano almeno abbozzato.
Se c'è bisogno di contatto immediato si telefona, se devo mandare immagini o allegati ci sono le email.
Uguale uguale uguale al 99.9% il mio pensiero. Lo 0.1 di differenza è che ho installato un'app di messaggistica che non usa praticamente nessuno per scambiare messaggi e telefonare tramite VoIP con mia moglie quando sono all'estero. E le cose belle di questa app è che a) non occorre usare il numero di telefono per registrarsi, b) non devi condividere la rubrica, c) non usa i GMS (ma consuma pochissima batteria), d) open source, e altro. Ma se sono in Europa uso comunque gli SMS e le telefonate.



A chi interessa e vuole dargli un'occhiata è SimpleX

https://simplex.chat/

Marko#88
23-07-2024, 21:53
Personalmente li uso tutt'ora senza problemi, non ho Wa o simili per scelta.
Li guardo senza che nessuno controlli quando o se sto scrivendo o no, seleziono la fuffa in automatico appunto perché mi scrive solo chi ha necessità effettiva, nessuno manda vocali, se vuoi scrivere poemi non c'è problema dato che sono concatenati, li ho illimitati e senza sovraprezzo, funzionano anche senza tacche, non serve la tastiera per forza ma almeno non è un vocale, quindi chi scrive sintetizza con un italiano almeno abbozzato.
Se c'è bisogno di contatto immediato si telefona, se devo mandare immagini o allegati ci sono le email.

Per carità, sono scelte... ma pensare che queste applicazioni di messaggistica servano sostanzialmente per la fuffa e per i vocali è un po' limitante.
Io ho "istruito" tutti a non mandare vocali perché li trovo fastidiosi e non li ascolto... se qualcuno vuole parlare che mi chiami.
Puoi impostare tramite le opzioni di privacy che non ti vedano online, che non sappiano se hai letto e che non sappiano il tuo ultimo accesso. Richiedono internet, è vero ma d'altra parte le comodità e le funzioni offerte sono enormi, io lo uso un sacco anche lavorativamente e vedo molte persone fare altrettanto.

giovanni69
24-07-2024, 08:12
Uguale uguale uguale al 99.9% il mio pensiero. Lo 0.1 di differenza è che ho installato un'app di messaggistica che non usa praticamente nessuno per scambiare messaggi e telefonare tramite VoIP con mia moglie quando sono all'estero. E le cose belle di questa app è che a) non occorre usare il numero di telefono per registrarsi, b) non devi condividere la rubrica, c) non usa i GMS (ma consuma pochissima batteria), d) open source, e altro. Ma se sono in Europa uso comunque gli SMS e le telefonate.



A chi interessa e vuole dargli un'occhiata è SimpleX

https://simplex.chat/

Grazie!



Io ho "istruito" tutti a non mandare vocali perché li trovo fastidiosi e non li ascolto... se qualcuno vuole parlare che mi chiami.

Per me il vocale è un atteggiamento semi-aggressivo: se una persona è così pigra da non voler scrivere, che trovi un modo per dettare voice-to-text alla app che usa. Costringere la controparte a ricevere un vocale che può creare difficolta' nell'ascolto, è un modo per scaricare sul destinatario l'onere di risolvere il problema. Purtroppo non si tratta più di gestire la propria segreteria telefonica tra le mure domestiche...

Marko#88
24-07-2024, 08:34
Per me il vocale è un atteggiamento semi-aggressivo: se una persona è così pigra da non voler scrivere, che trovi un modo per dettare voice-to-text alla app che usa. Costringere la controparte a ricevere un vocale che può creare difficolta' nell'ascolto, è un modo per scaricare sul destinatario l'onere di risolvere il problema. Purtroppo non si tratta più di gestire la propria segreteria telefonica tra le mure domestiche...

Concordo, inoltre il vocale è una perdita di tempo. È come una telefonata ma in differita.
Io quando non posso scrivere uso proprio la dettatura.
Poi per carità, se mi mandano un vocale da 5 secondi per dirmi "scendi di casa, sono all'inizio del viale" lo ascolto e ok. Ma tutti i miei amici sanno che se devono dirmi qualcosa di lungo possono scrivere o chiamare. Se fanno vocali lunghi non li ascolto. Nessuno mi fa vocali lunghi, ho vinto io :asd:

Qarboz
25-07-2024, 05:25
A proposito di vocali
https://www.youtube.com/watch?v=hHxUMJKnSaA
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

piwi
25-07-2024, 07:28
Grazie!




Per me il vocale è un atteggiamento semi-aggressivo

Tanto li trovo antipatici, che chi lo sa e me li invia inizia il messaggio con "scusa se ti mando un vocale, ma ..." ... e mi fa perdere altro tempo ;) Però, per lo più evitano. Se si tratta di lavoro, il riscontro ad un vocale ... non ha la precedenza !

giovanni69
29-07-2024, 20:59
Vedo che siamo tutti d'accordo qui... :D :ave: :mano:

PorkintosH
30-07-2024, 01:21
Bei tempi quando per risparmiare stringevi i messaggi (che costavano ben 30cent.. non ricordo quanto li pagavo in lire.. fose 200?) e facevi entrare tutta l'odissea in 200 caratteri lol

Marko#88
30-07-2024, 06:04
Bei tempi quando per risparmiare stringevi i messaggi (che costavano ben 30cent.. non ricordo quanto li pagavo in lire.. fose 200?) e facevi entrare tutta l'odissea in 200 caratteri lol

Io sono contento di non leggere più tutti quei cmq, xkè, tt, qnd, etc etc... :fagiano:

mrk-cj94
01-01-2025, 16:53
Personalmente li uso tutt'ora senza problemi, non ho Wa o simili per scelta.
Li guardo senza che nessuno controlli quando o se sto scrivendo o no, seleziono la fuffa in automatico appunto perché mi scrive solo chi ha necessità effettiva, nessuno manda vocali, se vuoi scrivere poemi non c'è problema dato che sono concatenati, li ho illimitati e senza sovraprezzo, funzionano anche senza tacche, non serve la tastiera per forza ma almeno non è un vocale, quindi chi scrive sintetizza con un italiano almeno abbozzato.
Se c'è bisogno di contatto immediato si telefona, se devo mandare immagini o allegati ci sono le email.

cioè il metodo più lento, disordinato e scomodo in assoluto :rolleyes:

Marko#88
01-01-2025, 18:21
cioè il metodo più lento, disordinato e scomodo in assoluto :rolleyes:

Rispondere ad un post dopo 5 mesi non è male. Rispondere con una propria opinione come se fosse verità assoluta è ancora meglio. :asd:

mrk-cj94
01-01-2025, 18:45
Rispondere ad un post dopo 5 mesi non è male. Rispondere con una propria opinione come se fosse verità assoluta è ancora meglio. :asd:
argomentazioni ne abbiamo o sono rimaste in piazza assieme ai fuochi?

considerando che usare una mail per inviare foto/video allegati:
1) richiede minuti anzichè secondi
2) occupa uno spazio proporzionalmente enorme (una mail con 20MB di foto proporzionalmente occupa molto più spazio su una casella mail da 15GB piuttosto che su un telefono da 120/256GB o un server tipo telegram)
3) aggiungiamoci limiti vari sul peso (es: outlook non permette l'invio di una mail se contiene 25+MB di file)
4) visualizzazione scomoda rispetto ad una chat
5) rischi spam/sicurezza ecc
6) non puoi modificare/taglie/ecc la foto on-the-go

letteralmente o vivi nel 2004 o hai zero voglia di informarti o inviare foto tra amici con la mail è una scelta inefficiente rispetto a sistemi di messaggistica e cloud (btw i cloud sono migliori delle mail anche in ambito lavorativo). fine.

Unknown84
01-01-2025, 19:02
Ho provato ad eliminare l'account WhatsApp lo scorso anno, tornando per un periodo all'utilizzo degli SMS, dopo un po' ho dovuto desistere.

La cosa mi scoccia molto, magari in futuro tenterò di nuovo.

Mi complimento con chi ancora oggi riesce a portare avanti l'utilizzo dei vecchi messaggi e ad astenersi da questa smania di scrivere e condividere immagini in continuazione.

giovanni69
01-01-2025, 23:34
La condivisione continua di immagini è sintomo dell'egocentrismo e narcisismo moderno facilitato dai social.

Ho provato ad eliminare l'account WhatsApp lo scorso anno, tornando per un periodo all'utilizzo degli SMS, dopo un po' ho dovuto desistere.

E scommetto che hai dovuto desistere perchè i destinatari non leggono in modo tempestivo le email; non riesci ad intavolare una conversazione perchè è già un miracolo che rispondano una volta...e poi picche. Isdem con gli SMS... E perchè ti avranno detto: "perchè ti sei tolto da whatsapp? è così tanto comodo..."
E loro non si sono adattati a te.

OUTATIME
02-01-2025, 08:36
La condivisione continua di immagini è sintomo dell'egocentrismo e narcisismo moderno facilitato dai social.
Dipende.
Nel condividere foto di gattini non c'è nulla di egocentrico, mentre le facce con la bocca a culo di gallina per lei o i selfie allo specchio a pettorali di fuori per lui, allora si.
E comunque, i social non fanno altro che accentuare quello che già siamo

Ho provato ad eliminare l'account WhatsApp lo scorso anno, tornando per un periodo all'utilizzo degli SMS, dopo un po' ho dovuto desistere.
Sarebbe interessante approfondire questo "odio per partito preso"

Unknown84
02-01-2025, 09:15
E scommetto che hai dovuto desistere perchè i destinatari non leggono in modo tempestivo le email; non riesci ad intavolare una conversazione perchè è già un miracolo che rispondano una volta...e poi picche. Isdem con gli SMS... E perchè ti avranno detto: "perchè ti sei tolto da whatsapp? è così tanto comodo..."
E loro non si sono adattati a te.

Ho desistito per vari motivi, probabilmente dopo dieci anni di WhatsApp ho maturato anche io le mie cattive abitudini e non sono riuscito a farmi bastare gli sms.

Sarebbe interessante approfondire questo "odio per partito preso"

Guarda, molto semplicemente decisi di non iscrivermi a Facebook agli inizi e la decisione è rimasta la stessa nel tempo, ad eccezione di qualche anno su Instagram.

Trovo che l'interfaccia di WhatsApp porti, nel suo piccolo, a sviluppare una dipendenza dal suo utilizzo e questa cosa non mi piace.

Marko#88
02-01-2025, 16:49
argomentazioni ne abbiamo o sono rimaste in piazza assieme ai fuochi?

considerando che usare una mail per inviare foto/video allegati:
1) richiede minuti anzichè secondi
2) occupa uno spazio proporzionalmente enorme (una mail con 20MB di foto proporzionalmente occupa molto più spazio su una casella mail da 15GB piuttosto che su un telefono da 120/256GB o un server tipo telegram)
3) aggiungiamoci limiti vari sul peso (es: outlook non permette l'invio di una mail se contiene 25+MB di file)
4) visualizzazione scomoda rispetto ad una chat
5) rischi spam/sicurezza ecc
6) non puoi modificare/taglie/ecc la foto on-the-go

letteralmente o vivi nel 2004 o hai zero voglia di informarti o inviare foto tra amici con la mail è una scelta inefficiente rispetto a sistemi di messaggistica e cloud (btw i cloud sono migliori delle mail anche in ambito lavorativo). fine.

Eppure avevo scritto in italiano...
Entri a gamba tesa a sostenere che il sistema che un'altra persona preferisce sia il peggiore. Ma forse, dico forse, anche lui conosce i vantaggi di whatsapp e telegram rispetto alle mai? Per i suoi utilizzi decide che preferisce usare le mail.
E invece deve arrivare mrk-cj94 con un bel post saccente a dire che il suo sistema è sbagliato. E con del necroposting che per dio, danni non ne fa... ma aggiunge quel sapore inutile alla cosa.

mrk-cj94
02-01-2025, 17:00
Eppure avevo scritto in italiano...
Entri a gamba tesa a sostenere che il sistema che un'altra persona preferisce sia il peggiore. Ma forse, dico forse, anche lui conosce i vantaggi di whatsapp e telegram rispetto alle mai? Per i suoi utilizzi decide che preferisce usare le mail.
E invece deve arrivare mrk-cj94 con un bel post saccente a dire che il suo sistema è sbagliato. E con del necroposting che per dio, danni non ne fa... ma aggiunge quel sapore inutile alla cosa.

1) ma manca ancora una tua argomentazione che sia una o mi sbaglio? (e se non conosci la tua nè la sua, tantovale non intervenire, no?)
2) nel regolamento non viene manco menzionato sto presunto necroposting ( https://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php ) e comunque, se davvero fosse un problema per il forum rispondere a thread vecchi, basterebbe per gli admin applicare una funzione che è, ad esempio, attiva su alcuni subreddit (ovvero chiudere la discussione dopo 6 mesi dal post originario)
3) considerando che l'utente non ha argomentato, è possibile (per non dire probabile) che non li conosca o ne conosca solo una parte... ci sarà un motivo se la maggioranza oggi (ma direi pure negli ultimi10 anni) si mandano foto ecc tramite app di messaggistica o cloud piuttosto che usando le mail...