View Full Version : Ford rivede i piani per l'elettrico: no a data limite 2030, e stop a fabbrica dedicata in Canada
Redazione di Hardware Upg
22-07-2024, 12:26
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-rivede-i-piani-per-l-elettrico-no-a-data-limite-2030-e-stop-a-fabbrica-dedicata-in-canada_129088.html
Ford aveva precedentemente comunicato di voler vendere solo auto elettriche in Europa entro il 2030, ma ora questo piano è considerato troppo ambizioso
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Non credo che possiamo puntare tutto su qualcosa finché i nostri clienti non decidono di farlo, e questo sta progredendo a ritmi diversi in tutto il mondo. Non crediamo che passare all'elettrico entro il 2030 sia una buona scelta per la nostra attività o, soprattutto, per i nostri clienti"
Non c'è da aggiungere altro !
Notturnia
22-07-2024, 12:55
In America uno su tre (tesla compresa) che hanno comprato elettriche vuole tornare al benzina.. ci sarà un motivo se chi compra elettrico ha un rateo così elevato di insoddisfazione.. 33% è tantino visto anche quando pochi sono quelli che comprano elettrico, credo che abbia ben ragione ford a rallentare
I furbi della Ford si stano mangiando le mani perché si stanno rendendo conto che la clientela (tanta) va ancora sul diesel. Questi scienziati hanno bloccato la produzione dei diesel ed anche produzione di Fiesta, Focus, Ecosport, Mondeo ed hanno perso la clientela in Europa. Questo per dare priorità alle piattaforme elettriche. La nuova Kuga dal punto di vista estetico fa cagare.
Hanno spostato la produzione in Cina (con la MG) ma hanno perso il mercato Europeo ahahhahahh :-).
La volkswagen ha chiuso lo stabilimento di auto elettriche in Germania, la BMW ha bloccato un ordine di non so quanti milioni di euro di batterie provenienti dalla Cina. La Tesla ha già passato l'apice delle vendite... tra l'altro Il Cybertruck è una merda perchè avendo un motore elettrico per ogni ruota rimane impantanata nel fango, nella neve e nella sabbia (avendo un motore per ogni ruota la trazione non è sincronizzata, cosa che invece hai con gardani e differenziali bloccanti o autobloccanti). Persino la Panda 4x4 va meglio.
LE RICARICHE SONO DI UNA SCOMODITA' COLOSSALE AL CONFINE DELLA STUPIDITA' UMANA.
NESSUNO VUOLE AUTO ELETTRICHE. SONO UNA "PRESA" PER IL CULO.
In America uno su tre (tesla compresa) che hanno comprato elettriche vuole tornare al benzina.. ci sarà un motivo se chi compra elettrico ha un rateo così elevato di insoddisfazione.. 33% è tantino visto anche quando pochi sono quelli che comprano elettrico, credo che abbia ben ragione ford a rallentare
Fonte?
Notturnia
22-07-2024, 13:04
Fonte?
McKinsey and Co
https://www.motorionline.com/quasi-meta-dei-proprietari-di-auto-elettriche-negli-usa-vorrebbe-tornare-alle-auto-a-benzina-secondo-un-sondaggio/
E scusa.. era il 46%.. grazie per avermi chiesto la ovvia fonte
McKinsey and Co
https://www.motorionline.com/quasi-meta-dei-proprietari-di-auto-elettriche-negli-usa-vorrebbe-tornare-alle-auto-a-benzina-secondo-un-sondaggio/
E scusa.. era il 46%.. grazie per avermi chiesto la ovvia fonte
Interessante, però i sondaggi come sempre lasciano il tempo che trovano, contano i dati di vendita. Al momento sono in calo, ma chissà.
TorettoMilano
22-07-2024, 13:09
nessuno vuole la bev eppure si passerà da 13 milioni nel mondo del 2023 a 17 milioni del 2024, crescite strane
tornando alla notizia ci sono sempre infiniti fattori da considerare, intanto in europa nel primo semestre ford ha "stampato" un complessivo (quindi non si parla di sole bev ma di tutto i modelli) -17%.
in america ricordo notizie di trump che chiede soldi ai petrolieri per togliere incentivi alle ev
Notturnia
22-07-2024, 13:11
Interessante, però i sondaggi come sempre lasciano il tempo che trovano, contano i dati di vendita. Al momento sono in calo, ma chissà.
Se togliessero il vincolo del 2030 sarei curioso di sapere come andrebbe a finire la transizione a pile (e parlo da proprietario di auto a pile).
Da quello che ho visto in giro in Europa ci sono più persone desiderose di tenere l’auto a pile che nel mondo dove non vi sono obblighi per cui mi domando quanto influisca l’obbligo di legge sugli acquisti.
Secondo me senza obbligo anche con gli incentivi le vendite andrebbero a rotoli..
Ma tant’è vedremo.. tanto qua siamo obbligati
Nessuno vuole le auto elettriche, almeno non le Ford :asd:
Nessuno vuole le auto elettriche, almeno non le Ford :asd:
Secondo me la vera questione è questa... Ford non è stata capace di fare un modello e dico uno che fosse anche solo vagamente decente.
Problema di tanti eh... non è che sia solo Ford ma ad oggi sostanzialmente sugli EV o ti piace Tesla o praticamente non compri niente perché i marchi tradizionali han tirato fuori dei modelli che definire osceni è poco.
Sia chiaro non è che vada matto nemmeno per le linee di Tesla ma almeno ha prodotto modelli concreti.
fonte?
Ma hai mai sentito parlare di google? È un sito ganzissimo tramite il quale se cerchi qualcosa... lui la trova:
LINK (https://letmegooglethat.com/?q=quante+auto+elettriche+ci+saranno+nel+mondo+alla+fine+del+2024%3F)
TorettoMilano
22-07-2024, 13:35
fonte?
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/04/23/aumentano-le-auto-elettriche-nel-mondo-17-milioni-nel-2024_20d3c066-6713-4765-bba5-d127824cad27.html
ghiltanas
22-07-2024, 13:49
intanto ford dovrebbe rivedere gli interni della nuova puma, sono a dir poco inguardabili, deve averli disegnati il primo passato per la strada
intanto ford dovrebbe rivedere gli interni della nuova puma, sono a dir poco inguardabili, deve averli disegnati il primo passato per la strada
Ford ormai è lontanissima da quello che era almeno sulle auto. Aveva la Focus e l'hanno sostanzialmente abbandonata.
A oggi l'unico modello decente e vagamente azzeccato è la KUGA con tutti i limiti di un simil-SUV e quel poco che rimane della FOCUS di un tempo.
Il resto non so come facciano a tenerlo a catalogo dato che a mio gusto dire che sono modelli che fanno pietà è poco.
ghiltanas
22-07-2024, 13:59
Ford ormai è lontanissima da quello che era almeno sulle auto. Aveva la Focus e l'hanno sostanzialmente abbandonata.
A oggi l'unico modello decente e vagamente azzeccato è la KUGA con tutti i limiti di un simil-SUV e quel poco che rimane della FOCUS di un tempo.
Il resto non so come facciano a tenerlo a catalogo dato che a mio gusto dire che sono modelli che fanno pietà è poco.
focus e fiesta vendevano come il pane e le hanno dismesse...
la puma a me piace, anche come linea, ha un bagagliaio molto spazioso che per la famiglia è ottimo, ma i nuovi interni sono inconcepibili per me, hanno preso dei tablet e li hanno appiccicati al cruscotto. Poi il volante mozzato sopra e sotto l'apice dello schifo
Massimiliano Zocchi
22-07-2024, 14:03
I furbi della Ford si stano mangiando le mani perché si stanno rendendo conto che la clientela (tanta) va ancora sul diesel. Questi scienziati hanno bloccato la produzione dei diesel ed anche produzione di Fiesta, Focus, Ecosport, Mondeo ed hanno perso la clientela in Europa. Questo per dare priorità alle piattaforme elettriche. La nuova Kuga dal punto di vista estetico fa cagare.
Hanno spostato la produzione in Cina (con la MG) ma hanno perso il mercato Europeo ahahhahahh :-).
La volkswagen ha chiuso lo stabilimento di auto elettriche in Germania, la BMW ha bloccato un ordine di non so quanti milioni di euro di batterie provenienti dalla Cina. La Tesla ha già passato l'apice delle vendite... tra l'altro Il Cybertruck è una merda perchè avendo un motore elettrico per ogni ruota rimane impantanata nel fango, nella neve e nella sabbia (avendo un motore per ogni ruota la trazione non è sincronizzata, cosa che invece hai con gardani e differenziali bloccanti o autobloccanti). Persino la Panda 4x4 va meglio.
LE RICARICHE SONO DI UNA SCOMODITA' COLOSSALE AL CONFINE DELLA STUPIDITA' UMANA.
NESSUNO VUOLE AUTO ELETTRICHE. SONO UNA "PRESA" PER IL CULO.
Quante imprecisioni in un commento unico, certo che vi impegnate proprio.
Massimiliano Zocchi
22-07-2024, 14:05
Se togliessero il vincolo del 2030 sarei curioso di sapere come andrebbe a finire la transizione a pile (e parlo da proprietario di auto a pile).
Da quello che ho visto in giro in Europa ci sono più persone desiderose di tenere l’auto a pile che nel mondo dove non vi sono obblighi per cui mi domando quanto influisca l’obbligo di legge sugli acquisti.
Secondo me senza obbligo anche con gli incentivi le vendite andrebbero a rotoli..
Ma tant’è vedremo.. tanto qua siamo obbligati
Non mi risulta che vi sia alcun vincolo al 2030. L'unico era il 2035 europeo, poi ridiscusso e ancora non normato.
Detto questo sono appena tornato da una località marittima meta di molti stranieri, parecchie auto elettriche, Tesla ma non solo, anche VW, Volvo, Hyundai, Porsche, Cupra... targate Austria, Germania, Svezia, Svizzera, Francia...
AceGranger
22-07-2024, 14:07
In America uno su tre (tesla compresa) che hanno comprato elettriche vuole tornare al benzina.. ci sarà un motivo se chi compra elettrico ha un rateo così elevato di insoddisfazione.. 33% è tantino visto anche quando pochi sono quelli che comprano elettrico, credo che abbia ben ragione ford a rallentare
si, lo dicono nel tuo link, i problemi sono tutti legati alle colonnine;
credo che fossero gli stessi problemi dei primi proprietari di auto a scoppio, "voglio tornare al cavallo!".
Mi sembra normale che i proprietari si lamentino della situazione visto che ai massicci investimenti sulle auto non sono corrisposti altrettanto massicci investimenti sulle colonnine; fa abbastanza ridere che l'unica che abbia pensato a questa cosa sia stata Tesla...
Massimiliano Zocchi
22-07-2024, 14:09
McKinsey and Co
https://www.motorionline.com/quasi-meta-dei-proprietari-di-auto-elettriche-negli-usa-vorrebbe-tornare-alle-auto-a-benzina-secondo-un-sondaggio/
E scusa.. era il 46%.. grazie per avermi chiesto la ovvia fonte
Sai che con te discuto volentieri, ma a me questo sondaggio pare palesemente falso. Non so se siete stati negli Stati Uniti di recente, ci sono città piene di auto elettriche, nonostante i numeri di vendita non siano così tanto alti, e proprietari assolutamente soddisfatti. So che io stesso dico sempre che "a occhio" non è un metodo giusto, ma ci sono davvero interi quartieri con solo auto elettriche e nessuno che ne parla male. Dove sarebbe la metà dei proprietari che non le vuole più?
EDIT: sono andato a leggere, ed ho già capito perché. Campione MONDIALE del sondaggio: 37.000 proprietari. Quindi il sole campione americano è nettamente inferiore, un campione cioè che mi pare ridicolmente piccolo, considerando che Tesla da sola in un anno vende quasi 2 milioni di veicoli, di cui circa la metà credo negli Stati Uniti. Significa che ci sono decine di milioni di proprietari, e fanno un sondaggio su una manciata...
TorettoMilano
22-07-2024, 14:12
Sai che con te discuto volentieri, ma a me questo sondaggio pare palesemente falso. Non so se siete stati negli Stati Uniti di recente, ci sono città piene di auto elettriche, nonostante i numeri di vendita non siano così tanto alti, e proprietari assolutamente soddisfatti. So che io stesso dico sempre che "a occhio" non è un metodo giusto, ma ci sono davvero interi quartieri con solo auto elettriche e nessuno che ne parla male. Dove sarebbe la metà dei proprietari che non le vuole più?
qui si parla di +11,3% negli stati uniti per le auto elettriche, non sembrerebbe esserci proprio questa insoddisfazione (sempre che non valga il detto "chi disprezza compra" :D)
https://www.nytimes.com/2024/07/09/business/tesla-electric-vehicles-market-share.html
omihalcon
22-07-2024, 14:15
McKinsey and Co
https://www.motorionline.com/quasi-meta-dei-proprietari-di-auto-elettriche-negli-usa-vorrebbe-tornare-alle-auto-a-benzina-secondo-un-sondaggio/
E scusa.. era il 46%.. grazie per avermi chiesto la ovvia fonte
E scusa la motivazione che io e gli altri scriviamo da diversi anni:
Questa tendenza sorprende gli esperti,
poverini! Che sono veramente esperti in... marketing di fette di salame sugli occhi... che in precedenza credevano che una volta passati alle auto elettriche i consumatori sarebbero rimasti fedeli. Le ragioni principali citate includono infrastrutture di ricarica inadeguate, costi elevati, difficoltà nei lunghi viaggi e stress associato alla ricarica. Nello stesso studio inoltre si è cercato di capire quale sia il pensiero generale sui veicoli elettrici interpellando anche i proprietari di auto ICE. Il 38% di questi ha ammesso che sta prendendo in considerazione l’idea in futuro di acquistare auto elettriche. Te credo non vendono modelli tradizionali per i segmenti medio bassi sei obbligato all'ibrido benzina
Secondo me la vera questione è questa... Ford non è stata capace di fare un modello e dico uno che fosse anche solo vagamente decente.
Problema di tanti eh... non è che sia solo Ford ma ad oggi sostanzialmente sugli EV o ti piace Tesla o praticamente non compri niente perché i marchi tradizionali han tirato fuori dei modelli che definire osceni è poco.
Segnalo la Polestar2 (tranne gli interni tecnici) non è male
Sia chiaro non è che vada matto nemmeno per le linee di Tesla ma almeno ha prodotto modelli concreti.
Ma hai mai sentito parlare di google? È un sito ganzissimo tramite il quale se cerchi qualcosa... lui la trova:
LINK (https://letmegooglethat.com/?q=quante+auto+elettriche+ci+saranno+nel+mondo+alla+fine+del+2024%3F)
Ford ormai è lontanissima da quello che era almeno sulle auto. Aveva la Focus e l'hanno sostanzialmente abbandonata.
A oggi l'unico modello decente e vagamente azzeccato è la KUGA con tutti i limiti di un simil-SUV e quel poco che rimane della FOCUS di un tempo.
Il resto non so come facciano a tenerlo a catalogo dato che a mio gusto dire che sono modelli che fanno pietà è poco.
focus e fiesta vendevano come il pane e le hanno dismesse...
la puma a me piace, anche come linea, ha un bagagliaio molto spazioso che per la famiglia è ottimo, ma i nuovi interni sono inconcepibili per me, hanno preso dei tablet e li hanno appiccicati al cruscotto. Poi il volante mozzato sopra e sotto l'apice dello schifo
A me la moda del tablet gigante in mezzo non piace, sono d'accordo che si sono tirati la zappa sui piedi togliendo Fiesta e Focus, ma anche in Reanult hanno dei modelli fatti con lo stampino. Sono così uguali che se li guardo non li so riconoscere, stessa linea stessa anonimia. poi sinceramente sono indietro con e quel cambio sempre in presa 4 rapporti con l'ibrido è orribile.
omihalcon
22-07-2024, 14:16
qui si parla di +11,3 negli stati uniti per le auto elettriche, non sembrerebbe esserci proprio questa insoddisfazione (sempre che non valga il detto "chi disprezza compra" :D)
Ma sinceramente... ci sono alternative sul mercato?
Sono tutte ibride ormai
Ea anche in Reanult hanno dei modelli fatti con lo stampino. Sono così uguali che se li guardo non li so riconoscere, stessa linea stessa anonimia. poi sinceramente sono indietro con e quel cambio sempre in presa 4 rapporti con l'ibrido è orribile.
Recentemente sono stato in una concessionaria Renault dove vendevano la Rafale, una full hybrid a 55.000 euro. Bella per carità, ma io dico: 55.000 per una Renault che non è manco BEV, neanche ibrida plug-in, ma scherziamo? :D Ma dove vogliono andare con questi prezzi?
Massimiliano Zocchi
22-07-2024, 14:28
Recentemente sono stato in una concessionaria Renault dove vendevano la Rafale, una full hybrid a 55.000 euro. Bella per carità, ma io dico: 55.000 per una Renault che non è manco BEV, neanche ibrida plug-in, ma scherziamo? :D Ma dove vogliono andare con questi prezzi?
Ormai sono mesi e mesi che dico che i prezzi di listino non contano più nulla. Sono solo cose sulla carta, ma i produttori non vogliono più lo stesso modello di fornitura del bene che c'era prima.
ma i produttori non vogliono più lo stesso modello di fornitura del bene che c'era prima.
Non ho capito
Secondo me la vera questione è questa... Ford non è stata capace di fare un modello e dico uno che fosse anche solo vagamente decente.
Problema di tanti eh... non è che sia solo Ford ma ad oggi sostanzialmente sugli EV o ti piace Tesla o praticamente non compri niente perché i marchi tradizionali han tirato fuori dei modelli che definire osceni è poco.
Sia chiaro non è che vada matto nemmeno per le linee di Tesla ma almeno ha prodotto modelli concreti.
[/URL]
Il punto è che anche quando presentano modelli decenti non sono all'altezza di Tesla, vuoi per specifiche, vuoi per prezzo.
Tra l'altro nessuno guarda la potenza nominale, dichiarano tutti quella massima ma poi auto che vantano una potenza doppia rispetto a Tesla sul libreto hanno una potenza che è la metà di una Tesla.
Non ho capito
Idem. :rolleyes:
Non ho capito
Non ti vogliono vendere l'auto, vogliono noleggiartela per 3 anni e poi scotringerti a noleggiarne un'altra sempre da loro per 3 anni.
Non ti vogliono vendere l'auto, vogliono noleggiartela per 3 anni e poi scotringerti a noleggiarne un'altra sempre da loro per 3 anni.
Cioè quindi sparano alto il prezzo per scoraggiarti a comprarla? Davvero una gran bella strategia per un venditore, non c'è che dire :D
se uno scrive un dato non spetta a me confermarlo con un link. Se per ogni numero devo andarmi a cercare un riscontro passo la giornata intera a fare ricerche...
Ma dai... posso capire questa cosa quando si parla di dati complessi, studi scientifici o cose del genere.
Quando si parla di qualcosa che richiede 10 secondi di ricerca hai perso più tempo a fare un post solo per richiedere la fonte e poi per controllare il LINK fornito dopo che non a cercarlo in autonomia.
Te lo dico perché ormai non si può più scrivere 10 parole senza metterci 20 LINK anche per notizie banali. Ribadisco capisco citare la fonte laddove sono informazioni difficilmente reperibili ma solo in quei casi.
Oh sia chiaro, niente di personale, l'ho scritto a te casualmente ma son tanti che spero leggano questo post e l'abbozzino.
Ormai sono mesi e mesi che dico che i prezzi di listino non contano più nulla. Sono solo cose sulla carta, ma i produttori non vogliono più lo stesso modello di fornitura del bene che c'era prima.
Ho capito ma se voglio comprare un'auto (comprare: non noleggiare, ottenere in comodato d'uso, sottoscrivere un abbonamento) è l'unico prezzo che conta. Anche perché di sconti ne fanno pochi e poco incisivi a parte casi rari.
Massimiliano Zocchi
22-07-2024, 15:08
Cioè quindi sparano alto il prezzo per scoraggiarti a comprarla? Davvero una gran bella strategia per un venditore, non c'è che dire :D
Non hai molta scelta se sul mercato a un certo punto troverai solo auto proposte così, ed infatti sono sempre di più i clienti che scelgono le famose formule "3 anni e poi vediamo". Certo, sei sempre libero di non avere un'auto, o di puntare all'usato (che in molti casi saranno le auto di cui sopra, restituite dopo i tre anni), ma non tutti ragionano allo stesso modo. C'è chi preferisce avere un costo fisso, senza la proprietà del bene, ma senza subirne la svalutazione o i problemi legati alla rivendita quando poi vuoi cambiare.
gd350turbo
22-07-2024, 15:13
Non hai molta scelta se sul mercato a un certo punto troverai solo auto proposte così, ed infatti sono sempre di più i clienti che scelgono le famose formule "3 anni e poi vediamo". Certo, sei sempre libero di non avere un'auto, o di puntare all'usato (che in molti casi saranno le auto di cui sopra, restituite dopo i tre anni), ma non tutti ragionano allo stesso modo. C'è chi preferisce avere un costo fisso, senza la proprietà del bene, ma senza subirne la svalutazione o i problemi legati alla rivendita quando poi vuoi cambiare.
Ah bè...
Ormai questo è lo standard, e non è difficile che se la vuoi te la devi prendere a rate e/o noleggio, in contanti ?
Che schifo, i soldi subito non li voglio me li dai un pò alla volta, con gli interessi...
Non subirai la svalutazione, ma gli interessi te li prendi tutti !
Cioè quindi sparano alto il prezzo per scoraggiarti a comprarla? Davvero una gran bella strategia per un venditore, non c'è che dire :D
No, sparano altro il prezzo per invogliarti a comprarla con il loro "finanziamento" che finanziamento non è ma è solo un noleggio per 3 anni e poi se vuoi paghi al macchina a prezzi pieno.
Cioè se l'auto costa 40k lori ti propongono di dartela dando come anticipo solo la tua auto usata e poi pagare 300 euro al mese per 3 anni, dopo di che puoi scegliere se restituirla, pagare la maxi rata o cambiarla per una nuova con la stessa formula.
Può sembrare vantaggioso perché dai dentro solo l'usato e per 3 anni paghi una cifra tutto sommato contenuta.
La fregatura sta nel fatto che la maxi rata equivale circa al prezzo pieno di quell'auto (intendo il prezzo dell'usato di 3 anni non nuova) e che se scegli di prenderne una nuova sei costretto a prendere un'altra auto di quella marca perché non hai più l'usato da dare dentro per fare lo stesso finanziamento con altri.
Strato1541
22-07-2024, 15:56
Il punto è che anche quando presentano modelli decenti non sono all'altezza di Tesla, vuoi per specifiche, vuoi per prezzo.
Tra l'altro nessuno guarda la potenza nominale, dichiarano tutti quella massima ma poi auto che vantano una potenza doppia rispetto a Tesla sul libreto hanno una potenza che è la metà di una Tesla.
Questa la devi spiegare...per bene sentiamo...
McKinsey and Co
https://www.motorionline.com/quasi-meta-dei-proprietari-di-auto-elettriche-negli-usa-vorrebbe-tornare-alle-auto-a-benzina-secondo-un-sondaggio/
E scusa.. era il 46%.. grazie per avermi chiesto la ovvia fonte :rotfl:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/04/23/aumentano-le-auto-elettriche-nel-mondo-17-milioni-nel-2024_20d3c066-6713-4765-bba5-d127824cad27.html
secondo cui ev in europa 2024 = 25% :rotfl: :rotfl: :rotfl: siamo alla metà a metà anno, dovrebbero triplicare nella seconda metà dell'anno, neanche nei sogni più bagnati di toretto :D :D :D
qui si parla di +11,3% negli stati uniti per le auto elettriche, non sembrerebbe esserci proprio questa insoddisfazione (sempre che non valga il detto "chi disprezza compra" :D)
https://www.nytimes.com/2024/07/09/business/tesla-electric-vehicles-market-share.html Magari mettere un link non paywalled così possiamo leggerlo tutti... (vista che quello prima diceva cavolate...), e poi mi citi proprio il nyt, non erano dei venduti clickbaiters ecc (secondo il tuo sodale) ? :asd:
Comunque i nuovi compratori verranno da quel 38% (del sondaggio di notturnia) che è curioso di provare la Ev, sfinito dalla propaganda dei suoi adepti. :D
Ma dopo "se la conosci la eviti" :D
Ma dai... posso capire questa cosa quando si parla di dati complessi, studi scientifici o cose del genere.
Quando si parla di qualcosa che richiede 10 secondi di ricerca hai perso più tempo a fare un post solo per richiedere la fonte e poi per controllare il LINK fornito dopo che non a cercarlo in autonomia.
Te lo dico perché ormai non si può più scrivere 10 parole senza metterci 20 LINK anche per notizie banali. Ribadisco capisco citare la fonte laddove sono informazioni difficilmente reperibili ma solo in quei casi.
Oh sia chiaro, niente di personale, l'ho scritto a te casualmente ma son tanti che spero leggano questo post e l'abbozzino. No, visto che ci sono molti quaquaraquà che le sparano grosse (e altri o gli stessi che ti accusano di fake se non metti il link, qualcuno anche se lo metti :asd: ), e su certi argomenti ci sono talmente tanti articoli che ci si perde, se poi la frese è sbagliata o imprecisa o generica diventa impossibile. Se uno deve perdere tempo a cercare ogni sparata dei soliti noti... che almeno si prendano le loro responsabilità.
Poi che l'hai scritto per caso solo a lui e non per notturnia pochi post sopra ci crediamo tutti sisi... :rolleyes:
Non hai molta scelta se sul mercato a un certo punto troverai solo auto proposte così, ed infatti sono sempre di più i clienti che scelgono le famose formule "3 anni e poi vediamo". Certo, sei sempre libero di non avere un'auto, o di puntare all'usato (che in molti casi saranno le auto di cui sopra, restituite dopo i tre anni), ma non tutti ragionano allo stesso modo. C'è chi preferisce avere un costo fisso, senza la proprietà del bene, ma senza subirne la svalutazione o i problemi legati alla rivendita quando poi vuoi cambiare. Guarda che la svalutazione è insita nei canoni, mica te la regalano eh. Anzi di sicuro paghi di più, se conviene a loro non conviene a te, ma sono tutti costi nascosti.
Questa moda di eliminare la proprietà mi sembra un suicidio collettivo, è come vivere sempre in affitto, paghi sempre ma non ti resta nulla. Il paradiso del consumismo, il sogno dei produttori, ma non credo che sia altrettanto buono per noi consumatori.
Ah bè...
Ormai questo è lo standard, e non è difficile che se la vuoi te la devi prendere a rate e/o noleggio, in contanti ?
Che schifo, i soldi subito non li voglio me li dai un pò alla volta, con gli interessi...
Non subirai la svalutazione, ma gli interessi te li prendi tutti !
E certo, mica c'è qualcuno che pensa che ti danno un auto per tre anni a rate perché sei bello e devi avere l'auto per fare il figo con le ragazze vero??
Ora, a parte l'anticipo che devi dare, e si parla di migliaia di euro a seconda dell'auto, a parte i vincoli di chilometraggio applicati da tante marche, praticamente paghi migliaia di euro per poi alla fine della fiera non avere niente se non un bel cappio al collo visto che al momento del riscatto col cavolo che sborsi i soldi richiesti e rifinanzi un altra auto dello stesso brand e riparti da capo, un affare non c'è che dire........:doh:
Che poi diciamocela tutta, questa formula è stata pensata per far comprare a dei morti di fame auto che se dovessero pagare alla consegna mai potrebbero permettersi, però vuoi mettere andare in giro con il macchinone mangiando pane e cipolle per risparmiare altrimenti non riesci a pagare le rate, roba che se li prendi per i piedi e li rigiri escono solo dei bottoni, però vuoi mettere che figata, c'ho il macchinone c'ho il grano mica come te povero barbone che vai a comprare un auto e la paghi sull'unghia........:doh:
No, visto che ci sono molti quaquaraquà che le sparano grosse (e altri o gli stessi che ti accusano di fake se non metti il link, qualcuno anche se lo metti :asd: ), e su certi argomenti ci sono talmente tanti articoli che ci si perde, se poi la frese è sbagliata o imprecisa o generica diventa impossibile. Se uno deve perdere tempo a cercare ogni sparata dei soliti noti... che almeno si prendano le loro responsabilità.
Poi che l'hai scritto per caso solo a lui e non per notturnia pochi post sopra ci crediamo tutti sisi... :rolleyes:
Se guardi il timing dei post vedrai che hanno scritto talmente veloce che non ho fatto in tempo a rispondere a Notturnia e in ogni caso non vedo cosa cambia.
Per il resto scusate ma continuo a pensare che si perda più tempo a scrivere ogni volta "fonte?" che a fare almeno UN tentativo di trovarla in autonomia. In questo caso la fonte anzi le fonti perché è riportato da varie fonti sono i primissimi risultati di google. Poi se non lo trovi ci sta benissimo chiedere ma almeno un tentativo fallo... 10 secondi eh non è che pretendo chissà cosa.
E certo, mica c'è qualcuno che pensa che ti danno un auto per tre anni a rate perché sei bello e devi avere l'auto per fare il figo con le ragazze vero??
Ora, a parte l'anticipo che devi dare, e si parla di migliaia di euro a seconda dell'auto, a parte i vincoli di chilometraggio applicati da tante marche, praticamente paghi migliaia di euro per poi alla fine della fiera non avere niente se non un bel cappio al collo visto che al momento del riscatto col cavolo che sborsi i soldi richiesti e rifinanzi un altra auto dello stesso brand e riparti da capo, un affare non c'è che dire........:doh:
Teoricamente sono d'accordo con te... incredibile ma vero. Allo stesso tempo però non riesco a capire come questa formula invece funzioni e tantissimi continuino a pagare rate su rate. Addirittura ho amici che si vantano di cambiare auto ogni 3/4 anni col sistema del valore garantito senza rendersi conto che sono perennemente in debito e a pagare rate.
Che poi diciamocela tutta, questa formula è stata pensata per far comprare a dei morti di fame auto che se dovessero pagare alla consegna mai potrebbero permettersi, però vuoi mettere andare in giro con il macchinone mangiando pane e cipolle per risparmiare altrimenti non riesci a pagare le rate, roba che se li prendi per i piedi e li rigiri escono solo dei bottoni, però vuoi mettere che figata, c'ho il macchinone c'ho il grano mica come te povero barbone che vai a comprare un auto e la paghi sull'unghia........:doh:
Posso solo dire: PAROLE SANTE!
Teoricamente sono d'accordo con te... incredibile ma vero. Allo stesso tempo però non riesco a capire come questa formula invece funzioni e tantissimi continuino a pagare rate su rate. Addirittura ho amici che si vantano di cambiare auto ogni 3/4 anni col sistema del valore garantito senza rendersi conto che sono perennemente in debito e a pagare rate.
Ah guarda è presto detto, cercare di APPARIRE quello che non si è pensando che il macchinone sia il biglietto da visita che fa credere che sei uno che "c'ha il grano", peccato che poi il gioco regge poco perché poi come sempre la verità viene fuori, una situazione a caso vissuta spesso con amici con il macchinone che ti guardano dall'alto in basso come se fossi un morto di fame con l'auto di qualche anno, "andiamo a mangiare una pizza stasera? no guarda ho da fare, eh beh andiamo domani sera, no ho sempre da fare...." , non credo servano altre parole, e il morto di fame sarei io........:doh:
Posso solo dire: PAROLE SANTE!
Non entro nel merito se non vedere, purtroppo sempre più gente, che vive al limite tra rate per l'auto, televisore, ferie (si anche per queste fanno le rate...da non credere,...) ecc..., roba che se gli capita qualsiasi cosa sono con il deretano per terra, ovviamente sono in ritardo sul pagamento dell'affitto e quant'altro, però vuoi mettere non avere le possibilità e vivere come se le avessi, cioè perennemente a debito con l'acqua alla gola? una figata......:rolleyes:
Strato1541
22-07-2024, 17:56
Non hai molta scelta se sul mercato a un certo punto troverai solo auto proposte così, ed infatti sono sempre di più i clienti che scelgono le famose formule "3 anni e poi vediamo". Certo, sei sempre libero di non avere un'auto, o di puntare all'usato (che in molti casi saranno le auto di cui sopra, restituite dopo i tre anni), ma non tutti ragionano allo stesso modo. C'è chi preferisce avere un costo fisso, senza la proprietà del bene, ma senza subirne la svalutazione o i problemi legati alla rivendita quando poi vuoi cambiare.
Sul serio credi in quello che dici? Senza subire la svalutazione?!La svalutazione è già compresa nel canone perchè se non la riscatti sei a piedi, se non ne compri un'altra ( quindi continuando a pagare a vita) sei a piedi! Il leasing può avere dei vantaggi ( anche lì è tutto da calcolare) se sei un'azienda o un P IVA nei settori in cui puoi ammortizzare il bene come strumentale e recuperare l'iva. Il privato che non può usufruire degli strumenti di cui sopra è solo una "vacca da mungere". Oggi più di ieri queste formule ( con TAEG a 8-9%) e vincoli su km vanno forte perchè sempre meno persone possono permettersi una vettura nuova anche di segmento A...Sulle ragioni di questo aumento dei prezzi concorrono molti fattori, ma di fatto è così.
Il guaio è che da bravi ci stiamo abituando al "non possederete nulla ma sarete felici", in pieno stile marxista ma calato nel consumismo spinto all'ennesima potenza...
Io che sono molto strano ho mantenuto il regime che mi è stato insegnato da piccolo, ovvero se non puoi permettertelo non te lo compri e a differenza di molti miei coetanei ho oggetti (casa, auto ) di proprietà e pagati interamente con anche dei risparmi, mentre loro pagano rate del quarto RAV 4 in 10 anni ( se sommi tutte le rate e gli anticipi 2 e mezzo se li sarebbero comprati , invece non possiedono nemmeno le gomme del primo) perchè loro sì capiscono l'economia , ma sono perennemente in bolletta..Certo vuoi mettere dopo 4 RAV 4 l'ultimo ha meno effetto scooterone ma il navigatore continua a fare pena..
Sul serio credi in quello che dici? Senza subire la svalutazione?!La svalutazione è già compresa nel canone perchè se non la riscatti sei a piedi, se non ne compri un'altra ( quindi continuando a pagare a vita) sei a piedi! Il leasing può avere dei vantaggi ( anche lì è tutto da calcolare) se sei un'azienda o un P IVA nei settori in cui puoi ammortizzare il bene come strumentale e recuperare l'iva. Il privato che non può usufruire degli strumenti di cui sopra è solo una "vacca da mungere". Oggi più di ieri queste formule ( con TAEG a 8-9%) e vincoli su km vanno forte perchè sempre meno persone possono permettersi una vettura nuova anche di segmento A...Sulle ragioni di questo aumento dei prezzi concorrono molti fattori, ma di fatto è così.
Il guaio è che da bravi ci stiamo abituando al "non possederete nulla ma sarete felici", in pieno stile marxista ma calato nel consumismo spinto all'ennesima potenza...
Io che sono molto strano ho mantenuto il regime che mi è stato insegnato da piccolo, ovvero se non puoi permettertelo non te lo compri e a differenza di molti miei coetanei ho oggetti (casa, auto ) di proprietà e pagati interamente con anche dei risparmi, mentre loro pagano rate del quarto RAV 4 in 10 anni ( se sommi tutte le rate e gli anticipi 2 e mezzo se li sarebbero comprati , invece non possiedono nemmeno le gomme del primo) perchè loro sì capiscono l'economia , ma sono perennemente in bolletta..Certo vuoi mettere dopo 4 RAV 4 l'ultimo ha meno effetto scooterone ma il navigatore continua a fare pena.. :mano: quoto tutto, ottima disamina, e soprattutto la parte evidenziata. :ave:
il bello è che ormai con tutto sempre collegato OTA, se sei in ritardo con una rata possono bloccarti fuori dall'auto, da casa se hai la serratura smart, ecc.
Contenti loro...
Marko#88
23-07-2024, 06:46
Non hai molta scelta se sul mercato a un certo punto troverai solo auto proposte così, ed infatti sono sempre di più i clienti che scelgono le famose formule "3 anni e poi vediamo". Certo, sei sempre libero di non avere un'auto, o di puntare all'usato (che in molti casi saranno le auto di cui sopra, restituite dopo i tre anni), ma non tutti ragionano allo stesso modo. C'è chi preferisce avere un costo fisso, senza la proprietà del bene, ma senza subirne la svalutazione o i problemi legati alla rivendita quando poi vuoi cambiare.
Ovvio, è pieno di gente che vuole la macchina moderna e "figa" ma non può permettersela... quindi si giustifica, con sé stesso ancora prima che con gli altri, con l'ultima frase che hai scritto sull'avere un costo fisso, senza subirne la svalutazione... certo, la svalutazione se la subisce chi ti vende la macchina vero?
Dai cazzo, puoi anche essere un fanboy dell'elettrico e ok, puoi seguire la linea editoriale dell'indottrinamento green e ok ma certe frasi sono da decerebrati.
Questa moda di eliminare la proprietà mi sembra un suicidio collettivo, è come vivere sempre in affitto, paghi sempre ma non ti resta nulla. Il paradiso del consumismo, il sogno dei produttori, ma non credo che sia altrettanto buono per noi consumatori.
Sul comprare vs affittare la casa non dare per scontato sia conveniente comprare. Non per forza almeno.
Discorso molto ampio ma il "paghi e non ti resta nulla" è tutto da vedere visto che se una casa la compri probabilmente dovrai pagarne la manutenzione, se fai il mutuo avrai degli interessi, potrebbe rivalutarsi ma anche svalutarsi... troppo complicato ma non ovvio.
si, lo dicono nel tuo link, i problemi sono tutti legati alle colonnine;
credo che fossero gli stessi problemi dei primi proprietari di auto a scoppio, "voglio tornare al cavallo!".
Mi sembra normale che i proprietari si lamentino della situazione visto che ai massicci investimenti sulle auto non sono corrisposti altrettanto massicci investimenti sulle colonnine; fa abbastanza ridere che l'unica che abbia pensato a questa cosa sia stata Tesla...
Le pile SONO il cavallo.
Hanno gli stessi difetti,
devi fare soste prolungate per ricaricarle, come un cavallo.
Se le lasci ferme a lungo devi ricaricarle a causa della autoscarica, come un cavallo che devi continuare a dargli da mangiare (e pulire la sua pupù).
In inverno perdono autonomia come un cavallo.
Devi andare piano perchè consumano troppa energia e poi devi fare soste più lunghe, come un cavallo che si stanca e deve risposarsi.
E perfino si surriscaldano come un cavallo :D
Vi concedo che un cavallo non ha un tablet, nè elettroattuatori per salirci sopra,
ma quello è un vantaggio per il cavallo :asd:
Non ti vogliono vendere l'auto, vogliono noleggiartela per 3 anni e poi scotringerti a noleggiarne un'altra sempre da loro per 3 anni.
Cioè quindi sparano alto il prezzo per scoraggiarti a comprarla? Davvero una gran bella strategia per un venditore, non c'è che dire :D
Altro errore micidiale :asd:
Sbagliano completamente tecnologia ed investimenti non capendo il loro mercato e i loro clienti,
e sbagliano pure modello di vendita. :doh:
gd350turbo
23-07-2024, 07:40
E certo, mica c'è qualcuno che pensa che ti danno un auto per tre anni a rate perché sei bello e devi avere l'auto per fare il figo con le ragazze vero??
Vero verissimo !
Hai visto il mio (quellochevuoi) nuovo?
Ora, a parte l'anticipo che devi dare, e si parla di migliaia di euro a seconda dell'auto, a parte i vincoli di chilometraggio applicati da tante marche, praticamente paghi migliaia di euro per poi alla fine della fiera non avere niente se non un bel cappio al collo visto che al momento del riscatto col cavolo che sborsi i soldi richiesti e rifinanzi un altra auto dello stesso brand e riparti da capo, un affare non c'è che dire........:doh:
Ma è ovvio come il sorgere del sole...
Mi dai la tua vecchia macchina, qualche mille euro di anticipo, e per xxx euro al mese vai giro per x anni con una macchina nuova del valore di diverse decine di migliaia di euro...
Wow è un affare !
dopo x anni:
Emh, domani mi dovresti dare xx.xxx euro, eh ma io non ce li ho...
Okey o ne prendi un altra sempre da me con qualche mille euro di anticipo o continui il finanziamento con le rate... ma non hai la macchina vecchia da dare indietro.
Quindi passi la tua vita a pagare interessi/anticipi a quella casa automobilistica.
:doh:
Che poi diciamocela tutta, questa formula è stata pensata per far comprare a dei morti di fame auto che se dovessero pagare alla consegna mai potrebbero permettersi, però vuoi mettere andare in giro con il macchinone mangiando pane e cipolle per risparmiare altrimenti non riesci a pagare le rate, roba che se li prendi per i piedi e li rigiri escono solo dei bottoni, però vuoi mettere che figata, c'ho il macchinone c'ho il grano mica come te povero barbone che vai a comprare un auto e la paghi sull'unghia........:doh:
e non potrei essere più d'accordo !
:mano:
Che poi diciamocela tutta, questa formula è stata pensata per far comprare a dei morti di fame auto che se dovessero pagare alla consegna mai potrebbero permettersi, però vuoi mettere andare in giro con il macchinone mangiando pane e cipolle per risparmiare altrimenti non riesci a pagare le rate, roba che se li prendi per i piedi e li rigiri escono solo dei bottoni, però vuoi mettere che figata, c'ho il macchinone c'ho il grano mica come te povero barbone che vai a comprare un auto e la paghi sull'unghia........:doh:
Ssssh, dai che rovini il gioco e poi ci rimangono male :D Un pò è come dici te, l'altro motivo è che parecchi ci tengono ad avere sempre l'auto nuova. E se si parla di modelli di fascia alta, proprio morto di fame non devi essere perché anche questa formula ti costa un botto.
Io sono alla vecchia maniera, pago sull'unghia e tengo l'auto almeno 15 anni. Ma lo so, ormai appartengo alla preistoria :D
Ragazzi...prendete esempio dal Magnotta !
Quando acquistate qualcosa cercate di non pagarlo "a tratte", pagate tutto e subito, con i vostri sudori, uno sopra all'altro.
E non firmate i contratti che dietro hanno le clausole, che dopo vi appioppano lavatrici, frigoriferi e diventa tutto un trauma. Poi dopo vi mandano giù gli avvocati da Milano, che scendono con macchine molto grandi, alberghi sulle 800.000 e son peggio dei terroristi, fanno uscire i delinquenti dalla carceri. Capite bene se gli mettete contro un avvocatuccio di provincia come può finire.
Ah dimenticavo...E NON MI DORMITE SULLA F1G@ !!!!
:asd:
Io sono alla vecchia maniera, pago sull'unghia e tengo l'auto almeno 15 anni. Ma lo so, ormai appartengo alla preistoria :D
Lei lavora per caso all'istituto ????
Questa la devi spiegare...per bene sentiamo...
Tutte le auto elettriche vengono pubblicizzare con una potenza che è la potenza massima o potenza instantanea, questa però non è la potenza riportata sul libretto che è poi valida anche per fini fiscali.
Per esempio una model 3 LR dovrebbe avere 366 kw di potenza ma su libretto ne sono riportati 153 kw.
Perchè questa è la potenza nominale, cioè la potenza media che la batteria è in grado di erogare in 30 minuti (mi pare).
Se prendi una audi e-tron gt ha una potenza massima di 475 kw ma una potenza nominale di 142 kw, cioè una vera farloccata pensi di comprare un'auto super sportiva poi se la usi in pista magari dopo 15 minuti va in protezione la batteria e va meno di una berlina della Tesla.
Se è vero che quando fai una partenza da fermo conta la potenza massima, se fai un lungo viaggio magari in condizioni impegnative come un passo di montagna per esempio, non è detto che si possano sfuttare tutti i cavalli dichiarati per tutto il tempo.
Qui lo spiega bene:
https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/
gd350turbo
23-07-2024, 08:19
Tutte le auto elettriche vengono pubblicizzare con una potenza che è la potenza massima o potenza instantanea, questa però non è la potenza riportata sul libretto che è poi valida anche per fini fiscali.
Per esempio una model 3 LR dovrebbe avere 366 kw di potenza ma su libretto ne sono riportati 153 kw.
Perchè questa è la potenza nominale, cioè la potenza media che la batteria è in grado di erogare in 30 minuti (mi pare).
Se prendi una audi e-tron gt ha una potenza massima di 475 kw ma una potenza nominale di 142 kw, cioè una vera farloccata pensi di comprare un'auto super sportiva poi se la usi in pista magari dopo 15 minuti va in protezione la batteria e va meno di una berlina della Tesla.
Se è vero che quando fai una partenza da fermo conta la potenza massima, se fai un lungo viaggio magari in condizioni impegnative come un passo di montagna per esempio, non è detto che si possano sfuttare tutti i cavalli dichiarati per tutto il tempo.
Qui lo spiega bene:
https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/
Direi che anche assumendo un branco di scimmie urlatrici, avrebbero potuto fare di meglio !
:doh:
Se un auto a 457 kw, sul libretto ci scrivi 457, frega niente se li può tenere per un minuto !
Il motore sviluppa 457 kw, quella è la potenza. (punto)
:doh: :doh:
Questa cosa è stata fatta solo per evitare che quando sparirà l'esenzione alla tassa di possesso, altra porcata immane, questi si ritrovano a pagare diverse migliaia di euro all'anno!
Sai chi si compra un audi e-tron o una tesla plaid, va aiutato in tutti i modi !
:doh: :doh: :doh:
Direi che anche assumendo un branco di scimmie urlatrici, avrebbero potuto fare di meglio !
:doh:
Se un auto a 457 kw, sul libretto ci scrivi 457, frega niente se li può tenere per un minuto !
Il motore sviluppa 457 kw, quella è la potenza. (punto)
:doh: :doh:
Questa cosa è stata fatta solo per evitare che quando sparirà l'esenzione alla tassa di possesso, altra porcata immane, questi si ritrovano a pagare diverse migliaia di euro all'anno!
Sai chi si compra un audi e-tron o una tesla plaid, va aiutato in tutti i modi !
:doh: :doh: :doh:
Concordo,
è una furbata dei furbetti, o diciamola tutta, disonesti. :rolleyes:
Anche un motore endotermico di una auto normale non può erogare la potenza massima in maniera continua per 30 minuti.
La normativa di riferimento ECE R85 definisce potenza netta massima quella “che un gruppo motopropulsore è in grado di erogare in media nell'arco di 30 minuti”.
:confused: :confused: :confused:
gd350turbo
23-07-2024, 08:33
Concordo,
è una furbata dei furbetti, o diciamola tutta, disonesti. :rolleyes:
Anche un motore endotermico di una auto normale non può erogare la potenza massima in maniera continua per 30 minuti.
Questo non lo so mai provato, ma io i 100 kw che pago tutti gli anni, li uso solo per pochi secondi quando faccio un sorpasso...
Questo non lo so mai provato, ma io i 100 kw che pago tutti gli anni, li uso solo per pochi secondi quando faccio un sorpasso...
e la normativa dice pure "in media"
cioè potresti avere più di 100kW :confused:
Quindi non è la potenza ai rulli :mbe:
Mi stupirei davvero tanto se un motore endotermico per auto fosse progettato per tenere la potenza max così a lungo,
diverso ovviamente se parliamo di diesel da autotrazione
PS: oddio, per 30 minuti magari la tiene, il problema viene dopo
gd350turbo
23-07-2024, 08:41
e la normativa dice pure "in media"
cioè potresti avere più di 100kW :confused:
Quindi non è la potenza ai rulli :mbe:
Mi stupirei davvero tanto se un motore endotermico per auto fosse progettato per tenere la potenza max così a lungo,
diverso ovviamente se parliamo di diesel da autotrazione
PS: oddio, per 30 minuti magari la tiene, il problema viene dopo
Allora mi compro un drasgster !
5000 cavalli ma li tiene pochi secondi, e per il resto pago come un utilitaria !
Ma chi è che ha pensato a questa cosa ?
Mavaccagher, ecco l'altra furbata
1.1.
This Regulation applies to the representation of the curve as a function of engine or motor speed of the power at full load indicated by the manufacturer for internal combustion engines or electric drive trains and the maximum 30 minutes power of electric drive trains intended for the propulsion of motor vehicles of categories M and N (1).
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A42014X1107%2801%29
I 30 minuti sono solo per i motori elettrici
Hanno la faccia come il c*lo :doh: :doh:
Ovvio, è pieno di gente che vuole la macchina moderna e "figa" ma non può permettersela... quindi si giustifica, con sé stesso ancora prima che con gli altri, con l'ultima frase che hai scritto sull'avere un costo fisso, senza subirne la svalutazione... certo, la svalutazione se la subisce chi ti vende la macchina vero?
Dai cazzo, puoi anche essere un fanboy dell'elettrico e ok, puoi seguire la linea editoriale dell'indottrinamento green e ok ma certe frasi sono da decerebrati. No, ma che dici, siamo noi che siamo vecchi, restii al cambiamento, boomer, ecc. lui è un supergggiovine (cit.) che ha capito tutto, prono :D alle novità, ecc. , come quell'altro genio che derideva i "vecchi" pulsanti fisici sulle auto... :rolleyes:
Sul comprare vs affittare la casa non dare per scontato sia conveniente comprare. Non per forza almeno.
Discorso molto ampio ma il "paghi e non ti resta nulla" è tutto da vedere visto che se una casa la compri probabilmente dovrai pagarne la manutenzione, se fai il mutuo avrai degli interessi, potrebbe rivalutarsi ma anche svalutarsi... troppo complicato ma non ovvio. si, ok, la casa è un caso a parte.
Però vedo che stanno cercando di propinarci tutto "as a service", dal riscaldamento dei sedili auto all'abbonamento a Office365... se spingono tanto di sicuro loro non ci perdono, quindi quelli che ci perdono siamo noi.
Marko#88
23-07-2024, 09:14
No, ma che dici, siamo noi che siamo vecchi, restii al cambiamento, boomer, ecc. lui è un supergggiovine (cit.) che ha capito tutto, prono :D alle novità, ecc. , come quell'altro genio che derideva i "vecchi" pulsanti fisici sulle auto... :rolleyes:
Io sono molto vecchio in effetti, ho un'auto di vent'anni e l'altra di 17 :stordita: che ho comprato senza rate (anche perché grazie al cazzo, una l'ho pagata 8 e l'altra 12, ora quella da 8 vale il doppio però :D )
Sto valutando di cambiarne una e pensa un po': ho un'idea di quello che vale, guardo quanto posso aggiungere e da li decido il budget. Quello che mi interessa è troppo oltre? Non lo compro. È fattibile con qualche mese di risparmi? Ci penso ed eventualmente vado in quella direzione...
Vecchissimo, altro che l'amico Zocchi che invece suggerisce un mondo di rate infinite :D
La cosa più incredibile è che crede di saltare la svalutazione... un ragionamento veramente folle.
si, ok, la casa è un caso a parte.
Però vedo che stanno cercando di propinarci tutto "as a service", dal riscaldamento dei sedili auto all'abbonamento a Office365... se spingono tanto di sicuro loro non ci perdono, quindi quelli che ci perdono siamo noi.
Chiaro e verissimo. Bisogna sempre partire dal presupposto che tutto quello che ci viene proposto è in primis un guadagno per chi lo propone. Se non immediato lo sarà in futuro, se non in soldi lo sarà in altro...ma è elementare e mi aspetto che ci arrivi chiunque... e invece è pieno di gente che prende 1500 euro al mese e gira col B-Suv da 30K a rate.
peccato che nello schema siano le hyundai e una tesla ad avere il divario piu' accentuato. Quindi non è tesla a distinguersi dagli altri...
Bisogna anche saperle leggere i dati.
È una tabella che comprende modelli molto diversi, il problema si accentua più si sale con la potenza.
Ci mancherebbe anche che una smart da 60kw dichiarati ne abbia omologati meno della metà.
Tolte le Hyundai che effettivamente sono pessime (o forse ottime per pagare niente di bollo e assicurazione), sono tutte auto sotto i 150kw e hanno un'omologazione intorno al 60%
La Tesla model 3 alza l'asticella non poco di potenza massima restando al 60%
La S ha una potenza molto alta ma scende al 35% di omologazione ma come valore assoluto è comunque molto alta.
Da tutto questo ho escluso la Jaguar che effettivamente brilla per una potenza elevata e un ottimo rapporto di omologazione.
scandaloso, tutte le termiche erogano i cv del libretto solo in rari casi. Normalmente erogherà il 50% della potenza se non addirittura meno. Però il bollo lo paghi pienissimo...
Io ho un'ibrida, la potenza del motore elettrico non viene manco presa in considerazione per i fini fiscali :ciapet:
Ah bè...
Ormai questo è lo standard, e non è difficile che se la vuoi te la devi prendere a rate e/o noleggio, in contanti ?
Che schifo, i soldi subito non li voglio me li dai un pò alla volta, con gli interessi...
Non subirai la svalutazione, ma gli interessi te li prendi tutti !
No, sparano altro il prezzo per invogliarti a comprarla con il loro "finanziamento" che finanziamento non è ma è solo un noleggio per 3 anni e poi se vuoi paghi al macchina a prezzi pieno.
Cioè se l'auto costa 40k lori ti propongono di dartela dando come anticipo solo la tua auto usata e poi pagare 300 euro al mese per 3 anni, dopo di che puoi scegliere se restituirla, pagare la maxi rata o cambiarla per una nuova con la stessa formula.
Può sembrare vantaggioso perché dai dentro solo l'usato e per 3 anni paghi una cifra tutto sommato contenuta.
La fregatura sta nel fatto che la maxi rata equivale circa al prezzo pieno di quell'auto (intendo il prezzo dell'usato di 3 anni non nuova) e che se scegli di prenderne una nuova sei costretto a prendere un'altra auto di quella marca perché non hai più l'usato da dare dentro per fare lo stesso finanziamento con altri.
Infatti lo scopo dei concessionari ormai è ingrassare le Finanziarie del produttore.
Andai a fare un preventivo per una Rav4 a Dicembre, mi spararono un finanziamento a 4 anni con maxi rata da fuori di testa.. praticamente gli lasciavo una Fiat Panda di interessi.
Mi tengo la mia e quando ho possibilità me la pago in contanti, nuova o usata.
si ma una kona dichiara meno potenza di una smart...
Ah no, ma ho detto che le Hyundai in effetti sembrano proprio pessime da quella tabella.
Non so se saranno le batterie scarse, il sistema di raffreddamento o i cablaggi.
Infatti lo scopo dei concessionari ormai è ingrassare le Finanziarie del produttore.
Andai a fare un preventivo per una Rav4 a Dicembre, mi spararono un finanziamento a 4 anni con maxi rata da fuori di testa.. praticamente gli lasciavo una Fiat Panda di interessi.
Mi tengo la mia e quando ho possibilità me la pago in contanti, nuova o usata.
Ingenuamente nel 2019 quando ho comprato la mia ho chiesto se pagando tutto subito potevo avere uno sconto, mi hanno detto che a loro conviene di più che io faccia il finanziamento.
Oggi credo ti riderebbero proprio in faccia, anzi di base ti dicono che non puoi pagare tutto subito e devi per forza fare il finanziamento.
Solo che minacci di mandarli a fanculo e andare altrove qualcuno accetta di venderti l'auto senza finanziamento.
Ormai non ti vendono più solo l'auto.
Ti vendono l'auto, il finanziamento e anche l'assicurazione e mica per questo ti fanno qualche sconto eh, ci guadagnano 3 volte.
Ti vendono l'auto, il finanziamento e anche l'assicurazione e mica per questo ti fanno qualche sconto eh, ci guadagnano 3 volte.
La cosa migliore è fare il finanziamento e saldare tutto subito dopo la prima rata. Spesso restano tutti i vantaggi (tipo assicurazione, tagliandi inclusi) ma senza più il finanziamento. Chiaramente bisogna esserne sicuri prima di procedere.
La cosa migliore è fare il finanziamento e saldare tutto subito dopo la prima rata. Spesso restano tutti i vantaggi (tipo assicurazione, tagliandi inclusi) ma senza più il finanziamento. Chiaramente bisogna esserne sicuri prima di procedere.
Non l'avevo mai valutata sta cosa, mi informerò prima dell'acquisto della prossima auto... che comunque spero sarà tra molti anni.
Ingenuamente nel 2019 quando ho comprato la mia ho chiesto se pagando tutto subito potevo avere uno sconto, mi hanno detto che a loro conviene di più che io faccia il finanziamento.
Oggi credo ti riderebbero proprio in faccia, anzi di base ti dicono che non puoi pagare tutto subito e devi per forza fare il finanziamento.
Solo che minacci di mandarli a fanculo e andare altrove qualcuno accetta di venderti l'auto senza finanziamento.
Ormai non ti vendono più solo l'auto.
Ti vendono l'auto, il finanziamento e anche l'assicurazione e mica per questo ti fanno qualche sconto eh, ci guadagnano 3 volte.
La cosa migliore è fare il finanziamento e saldare tutto subito dopo la prima rata. Spesso restano tutti i vantaggi (tipo assicurazione, tagliandi inclusi) ma senza più il finanziamento. Chiaramente bisogna esserne sicuri prima di procedere.
Esatto!
Ma poi l'assicurazione offerta ha coperture minori di una tradizionale e anche su quella si applicano gli interessi.
Mi rifiutarono un anticipo di 20k€ e volevano obbligarmi a anticipare massimo 5k€ in modo da massimizzare gli interessi.
Venne tipo fuori una rata da 700€ al mese, per un totale di 60k€ in 4 anni (la macchina scontata era 40k +4k di assicurazione)
Praticamente un affitto e dopo 4 anni dovevo o rendere la macchina o rifinanziare.. io sono senza parole.
ghiltanas
23-07-2024, 10:28
E certo, mica c'è qualcuno che pensa che ti danno un auto per tre anni a rate perché sei bello e devi avere l'auto per fare il figo con le ragazze vero??
Ora, a parte l'anticipo che devi dare, e si parla di migliaia di euro a seconda dell'auto, a parte i vincoli di chilometraggio applicati da tante marche, praticamente paghi migliaia di euro per poi alla fine della fiera non avere niente se non un bel cappio al collo visto che al momento del riscatto col cavolo che sborsi i soldi richiesti e rifinanzi un altra auto dello stesso brand e riparti da capo, un affare non c'è che dire........:doh:
Che poi diciamocela tutta, questa formula è stata pensata per far comprare a dei morti di fame auto che se dovessero pagare alla consegna mai potrebbero permettersi, però vuoi mettere andare in giro con il macchinone mangiando pane e cipolle per risparmiare altrimenti non riesci a pagare le rate, roba che se li prendi per i piedi e li rigiri escono solo dei bottoni, però vuoi mettere che figata, c'ho il macchinone c'ho il grano mica come te povero barbone che vai a comprare un auto e la paghi sull'unghia........:doh:
concordo in pieno, infatti uno stato serio dovrebbe attuare politiche e non solo per disencentivare il più possibile finanziarie del genere e altri sistemi di impoverimento/strozzinaggio legalizzati.
ghiltanas
23-07-2024, 10:29
La cosa migliore è fare il finanziamento e saldare tutto subito dopo la prima rata. Spesso restano tutti i vantaggi (tipo assicurazione, tagliandi inclusi) ma senza più il finanziamento. Chiaramente bisogna esserne sicuri prima di procedere.
per evitare ciò spesso mettono vincoli temporali sul saldo (1 o 2 anni prima di poter saldare completamente)
Ovvio, è pieno di gente che vuole la macchina moderna e "figa" ma non può permettersela... quindi si giustifica, con sé stesso ancora prima che con gli altri, con l'ultima frase che hai scritto sull'avere un costo fisso, senza subirne la svalutazione... certo, la svalutazione se la subisce chi ti vende la macchina vero?
Dai cazzo, puoi anche essere un fanboy dell'elettrico e ok, puoi seguire la linea editoriale dell'indottrinamento green e ok ma certe frasi sono da decerebrati.
Davvero guarda, affermare delle robe del genere significa essere veramente fuori dal mondo però si arroga il diritto di fare il maestrino della situazione quando il primo a dover imparare è proprio chi dice delle astrusità talmente assurde da chiedersi con che coraggio vengono fatte....
Eh certo stai a vedere che la svalutazione adesso la paga il concessionario, si come no anzi ti paga anche il bollo e un pieno quando esci dalla concessionaria con la "tua" (ehmm della finanziaria..) nuova fiammante auto nuova.....da non credere.....:doh:
Ssssh, dai che rovini il gioco e poi ci rimangono male :D Un pò è come dici te, l'altro motivo è che parecchi ci tengono ad avere sempre l'auto nuova. E se si parla di modelli di fascia alta, proprio morto di fame non devi essere perché anche questa formula ti costa un botto.
Io sono alla vecchia maniera, pago sull'unghia e tengo l'auto almeno 15 anni. Ma lo so, ormai appartengo alla preistoria :D
No no guarda non più tardi di ieri ero dal benzinaio, usualmente faccio il pieno, quando arriva uno con una Audi da qui a la nuova di pacca e mette 10€ di carburante, roba che non gli si è spostato manco l'ago dello strumento nel cruscotto, però si guardava attorno per vedere se chi c'era osservava con invidia (secondo lui ovviamente...) cotanto macchinone, e sai quanti ce ne sono come questo fenomeno? mangiano pane e cipolla, in bocca hanno un dente si e uno no, non pagano affitto, spese condominiali e quant'altro però c'hanno il macchinone.....:doh:
Per il resto sono anch'io del club, quando ho comprato un auto l'ho sempre pagata alla consegna, il problema oggi è che per comprarla con questa formula devi piangere in aramaico antico, tutti ma proprio tutti vogliono farti fare il finanziamento, eh ma lo fanno tutti poi le faccio anche ulteriori 1000€ di sconto.....se la tenga buona giornata......
per evitare ciò spesso mettono vincoli temporali sul saldo (1 o 2 anni prima di poter saldare completamente)
Eh certo si cautelano in ogni modo possibile, così che chi lo prende dove non batte il sole è sempre e solo il cliente, che tra l'altro è pure contento c'ha la "macchina nuova che cambia ogni 3 anni mica come te barbone che hai sempre la stessa da 7 anni...."......:doh:
Marko#88
23-07-2024, 11:28
La cosa migliore è fare il finanziamento e saldare tutto subito dopo la prima rata. Spesso restano tutti i vantaggi (tipo assicurazione, tagliandi inclusi) ma senza più il finanziamento. Chiaramente bisogna esserne sicuri prima di procedere.
Infatti ora molti contratti prevedono un periodo minimo di rate, proprio per evitare questo giochino... come giustamente dici, bisogna controllare, a volte si può e a volte no.
Strato1541
23-07-2024, 11:43
Tutte le auto elettriche vengono pubblicizzare con una potenza che è la potenza massima o potenza instantanea, questa però non è la potenza riportata sul libretto che è poi valida anche per fini fiscali.
Per esempio una model 3 LR dovrebbe avere 366 kw di potenza ma su libretto ne sono riportati 153 kw.
Perchè questa è la potenza nominale, cioè la potenza media che la batteria è in grado di erogare in 30 minuti (mi pare).
Se prendi una audi e-tron gt ha una potenza massima di 475 kw ma una potenza nominale di 142 kw, cioè una vera farloccata pensi di comprare un'auto super sportiva poi se la usi in pista magari dopo 15 minuti va in protezione la batteria e va meno di una berlina della Tesla.
Se è vero che quando fai una partenza da fermo conta la potenza massima, se fai un lungo viaggio magari in condizioni impegnative come un passo di montagna per esempio, non è detto che si possano sfuttare tutti i cavalli dichiarati per tutto il tempo.
Qui lo spiega bene:
https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/
Non mi serviva la spiegazione, anche perchè la conosco bene..
Questo è il libretto della mia Model 3 Long range 2022 ed è appunto riportato 153Kw:
https://i.postimg.cc/gwbRNCvP/Senza-nome20.jpg (https://postimg.cc/gwbRNCvP)
Tesla tra l'altro è sempre stata "vaga" sulla potenza di picco delle sue auto, ci sono varie rilevazioni relative alla mia , alcune parlano di 323KW altri di più, altri invece di 280.. E dico nulla di strano, perchè la potenza in una vettura elettrica a batteria dipende da quanta carica hai.. Quando sei sotto certi valori è decisamente più bassa rispetto a quando sei quasi carico.
Ed ecco appunto perchè viene posto il valore che l'accumulatore è in grado di mantenere per 30 minuti, non ci sono trucchi!
Le attuali vetture a batterie NON sono, ripeto NON sono auto sportive in senso stretto, perchè sia le accelerazioni che le prestazioni non restano costanti allo scendere della carica..
Non è Audi a dire fornire auto poco potenti, è la tecnologia delle batterie che
oggi permette questo.
Ecco perchè chi confronta una Model 3 performance, ad una Ferrari, o ad una qualsiasi auto sportiva non ha capito un bel piffero di auto elettriche e di auto in generale.
Perchè "sparo" a parte non sono paragonabili nella costanza delle prestazioni.
Musk da bravo furbacchione lo sa benissimo e sa anche come è fatto l'essere umano: se gli fornisco un'auto che accelera come un Ferrari ma costa 1/4, il fatto che abbia autonomia limitata, peso elevato, prestazioni ballerine, materiali scadenti e qualità costruttiva bassa, passa tutto in secondo piano.
In questo ha visto perfettamente tutto!
Strato1541
23-07-2024, 11:48
scandaloso, tutte le termiche erogano i cv del libretto solo in rari casi. Normalmente erogherà il 50% della potenza se non addirittura meno. Però il bollo lo paghi pienissimo...
Ma che diavolo dici?! Nel range previsto hai sempre TUTTA la potenza fino a quando non hai esaurito il carburante! E se per ipotesi una cisterna ti rifornisse in corsa, continueresti ad avere tutta la potenza all'infinito.
Ottenebrati.
Questa la devi spiegare...per bene sentiamo...
Non mi serviva la spiegazione, anche perchè la conosco bene..
Insomma deciditi :asd:
Strato1541
23-07-2024, 11:52
Insomma deciditi :asd:
C'è poco da decidere, volevi lasciare intendere che Audi "imbroglia" e Tesla lo fa meno ( da bravo Teslafan)
In realtà nessuno imbroglia o meglio non più di quanto facciano di soliti, è la tecnologia che è quello che è.
C'è poco da decidere, volevi lasciare intendere che Audi "imbroglia" e Tesla lo fa meno ( da bravo Teslafan)
In realtà nessuno imbroglia o meglio non più di quanto facciano di soliti, è la tecnologia che è quello che è.
Non mi sembra assolutamente di aver detto che Audi "imbroglia" e Tesla no, anche perché ho scritto chiaramente che tutte le auto elettriche hanno una potenza nominale più bassa di quella massima sventolata ovunque.
Al massimo ho lasciato intendere che altri hanno una forbice tra massina e nominale più ampia.
Strato1541
23-07-2024, 12:04
Non mi sembra assolutamente di aver detto che Audi "imbroglia" e Tesla no, anche perché ho scritto chiaramente che tutte le auto elettriche hanno una potenza nominale più bassa di quella massima sventolata ovunque.
Al massimo ho lasciato intendere che altri hanno una forbice tra massina e nominale più ampia.
"Se prendi una audi e-tron gt ha una potenza massima di 475 kw ma una potenza nominale di 142 kw, cioè una vera farloccata pensi di comprare un'auto super sportiva poi se la usi in pista magari dopo 15 minuti va in protezione la batteria e va meno di una berlina della Tesla."
Ah ok quindi "farloccata" è termine che indica questo delta..:sofico:
Ma dai...per favore!
Ma che diavolo dici?! Nel range previsto hai sempre TUTTA la potenza fino a quando non hai esaurito il carburante! E se per ipotesi una cisterna ti rifornisse in corsa, continueresti ad avere tutta la potenza all'infinito.
Ottenebrati.
Nel libretto delle auto termiche è segnata la potenza massima.
La potenza erogata è direttamente proporzionale al numero di giri del motore, quindi a meno che tu non vada al massimo da quando l'accendi a quando la spengi il motore sta erogando una potenza inferiore di quella massima.
[EDIT]: Forse ti riferivi al fatto che è sempre disponibile in ogni momento la possibilità di erogare il 100% della potenza massima per un tempo sufficientemente lungo, su questo ti devo dare ragione.
http://2.bp.blogspot.com/-XLeWFFTuhpQ/Uw27vf2KCkI/AAAAAAAAhBg/Kyo2mLDTmgM/s1600/RPLF_2014_Jack_AA_Meccanica_Prestazioni_Rendimenti_006_Curve_Caratteristiche_Coppia_Potenza_Motore.jpg
"Se prendi una audi e-tron gt ha una potenza massima di 475 kw ma una potenza nominale di 142 kw, cioè una vera farloccata pensi di comprare un'auto super sportiva poi se la usi in pista magari dopo 15 minuti va in protezione la batteria e va meno di una berlina della Tesla."
Ah ok quindi "farloccata" è termine che indica questo delta..:sofico:
Ma dai...per favore!
Da questo punto di vista è chiaro che quell'Audi è più farlocca di una model 3.
Stavo solo dicendo che oggi tra prezzo, tipologia di auto, prestazioni, ecc. Tesla è preferibile ad altre auto e questo è uno dei tanti fattori.
Tra l'altro la mia intenzione non era di elogiare Tesla ma di far notare quanto siano indietro gli altri.
Comunque basta così, pensalano un po' come cavolo ti pare, mi sono stufato di discutere di scemenze con uno che mi da del Teslafan così solo perché si discute.
TorettoMilano
23-07-2024, 13:08
se una tesla fa incidente a priori è colpa di muschio, se elogi il fsd sei un fan di muschio, se fai commenti positivi alle tesla sei un teslafan... suvvia ragazzi le dinamiche del forum sono abbastanza chiare, ancora qui a stupirsi :D
Ma che diavolo dici?! Nel range previsto hai sempre TUTTA la potenza fino a quando non hai esaurito il carburante!
Ma era un discorso sull'etica e la proporzionalità della tassazione, non sulla tecnica, credo eh.
Dici giustamente il range previsto, ma chi è che va da 5000 a 6000 giri ?
Per il 99% del tempo, e per molte persone il 100%, non ci vai mai,
e in accelerazione o in sorpasso usi la coppia ad un regime inferiore, non la potenza massima.
E se per ipotesi una cisterna ti rifornisse in corsa, continueresti ad avere tutta la potenza all'infinito.
Ottenebrati.
eh oddio, qualche problemino di surriscaldamento ci potrà essere :D
Strato1541
23-07-2024, 13:12
Nel libretto delle auto termiche è segnata la potenza massima.
La potenza erogata è direttamente proporzionale al numero di giri del motore, quindi a meno che tu non vada al massimo da quando l'accendi a quando la spengi il motore sta erogando una potenza inferiore di quella massima.
[EDIT]: Forse ti riferivi al fatto che è sempre disponibile in ogni momento la possibilità di erogare il 100% della potenza massima per un tempo sufficientemente lungo, su questo ti devo dare ragione.
http://2.bp.blogspot.com/-XLeWFFTuhpQ/Uw27vf2KCkI/AAAAAAAAhBg/Kyo2mLDTmgM/s1600/RPLF_2014_Jack_AA_Meccanica_Prestazioni_Rendimenti_006_Curve_Caratteristiche_Coppia_Potenza_Motore.jpg
è esattamente quello che stavo dicendo..Credevo di essere stato chiaro.
Se comunque il messaggio è passato bene.
Strato1541
23-07-2024, 13:15
Da questo punto di vista è chiaro che quell'Audi è più farlocca di una model 3.
Stavo solo dicendo che oggi tra prezzo, tipologia di auto, prestazioni, ecc. Tesla è preferibile ad altre auto e questo è uno dei tanti fattori.
Tra l'altro la mia intenzione non era di elogiare Tesla ma di far notare quanto siano indietro gli altri.
Comunque basta così, pensalano un po' come cavolo ti pare, mi sono stufato di discutere di scemenze con uno che mi da del Teslafan così solo perché si discute.
Hai impostato tu il discorso in questi termini, ma ti assicuro che Tesla tra le auto elettriche che ho provato è quella che taglia la potenza prima specie se la usi ad alte velocità per molto tempo ( relativamente molto).
i dati di omologazione non dico tutto anzi..
Ti sei stufato? Pensa te io più di te a sentire in continuazione "fregnacce", tra l'altro l'unico che posta immagini e dati REALI è il sottoscritto.
Da questo punto di vista è chiaro che quell'Audi è più farlocca di una model 3.
Stavo solo dicendo che oggi tra prezzo, tipologia di auto, prestazioni, ecc. Tesla è preferibile ad altre auto e questo è uno dei tanti fattori.
Tra l'altro la mia intenzione non era di elogiare Tesla ma di far notare quanto siano indietro gli altri.
bè non ci sei riuscito :asd:
e comunque una e-tron vince 100 a 1, nonostante le pile è bella, e ci fai un figurone,
a differenza della Tesla
Strato1541
23-07-2024, 13:17
Ma era un discorso sull'etica e la proporzionalità della tassazione, non sulla tecnica, credo eh.
Dici giustamente il range previsto, ma chi è che va da 5000 a 6000 giri ?
Per il 99% del tempo, e per molte persone il 100%, non ci vai mai,
e in accelerazione o in sorpasso usi la coppia ad un regime inferiore, non la potenza massima.
eh oddio, qualche problemino di surriscaldamento ci potrà essere :D
Se l'auto è pensata in modo corretto non ci sono problemi..Infatti i test a full gas nelle piste di Nardò durano giorni.
Poi che nel quotidiano non si replicabile o non sia auspicabile farlo hai ragione.
In merito alla tassazione il legislatore al momento resta alla finestra, ma in certi stati dato che appunto l'omologazione riporta valori molto più bassi del picco si pensa a tassare il peso e lì casca l'asino con le vetture elettriche in generale.
Hai impostato tu il discorso in questi termini, ma ti assicuro che Tesla tra le auto elettriche che ho provato è quella che taglia la potenza prima specie se la usi ad alte velocità per molto tempo ( relativamente molto).
"molto" tempo = qualche minuto ? :D
pochi giorni fa abbiamo discusso su questo
Tesla Model 3 dopo nemmeno 5 minuti la taglia la potenza (in basso a destra per chi se lo fosse perso)
https://youtu.be/0tdhYevUGwM?t=545
Se l'auto è pensata in modo corretto non ci sono problemi..Infatti i test a full gas nelle piste di Nardò durano giorni.
...
ma in pista prima o poi devi staccare,
semmai puoi fare i test al banco, o sui rulli,
ma ho dei seri dubbi che tanti motori per auto siano progettari per reggere la piena potenza a lungo,
vedi motori di piccola cilindrata, 1500cc, con un turbo per spremerli di più, meh
Strato1541
23-07-2024, 13:41
"molto" tempo = qualche minuto ? :D
pochi giorni fa abbiamo discusso su questo
Tesla Model 3 dopo nemmeno 5 minuti la taglia la potenza (in basso a destra per chi se lo fosse perso)
https://youtu.be/0tdhYevUGwM?t=545
ma in pista prima o poi devi staccare,
semmai puoi fare i test al banco, o sui rulli,
ma ho dei seri dubbi che tanti motori per auto siano progettari per reggere la piena potenza a lungo,
vedi motori di piccola cilindrata, 1500cc, con un turbo per spremerli di più, meh
Le volte in cui ho avuto occasione di provarla, ( in autobahn ) oltre i 160-170 km/h regge per 5-10 minuti dipende dalle temperature esterne, ma può accadere che la potenza disponibile ad un affondo dell'acceleratore sia ridotta già dopo un a paio di minuti.
Inoltre sotto il 40% di batteria in generale si sente la diminuzione di potenza.
Nel video di cui sopra è ben dimostrato che appunto ( come predico sempre) non si tratta di una vettura sportiva in senso stretto ( ancor meno supercar) proprio perchè alla prova dei fatti non è costruita per esserlo.
è una berlina che accelera fortissimo sotto determinate condizioni, il che va benissimo per lo show al bar e per fare qualche sorpasso o lasciare al palo lo "sfanalatore" di turno. Ma finisce lì perchè personalmente il 95% del tempo viaggio in SOFT per avere più autonomia..
Mentre sui test dei motori molte case le fanno dei test reali di "full gas" ne avevo trovati parecchi tempo fa, anche dei 3 cilindri.Se sono fatti bene non hanno problemi più di altri, il punto è che li hanno ingegnerizzati male.. Almeno la maggior parte, trovo invece quello Renault H4B da 90 riuscitissimo infatti va pure a GPL e percorre molti km, insieme a quello della prima Yaris 1.0 da 69 cv un mulo infinito.
Anche l'ecoboost Ford da 100-125 cv non è male, mentre sono stati pessimi quelli PSA degli ultimi anni
gd350turbo
23-07-2024, 13:45
è una berlina che accelera fortissimo sotto determinate condizioni, il che va benissimo per lo show al bar e per fare qualche sorpasso o lasciare al palo lo "sfanalatore" di turno. Ma finisce lì perchè personalmente il 95% del tempo viaggio in SOFT per avere più autonomia..
Come fanno tutti...
Gli sfanalatori al 90% hanno un audi/bmw, mai visto una tesla o altra elettrica che ti arriva addosso e ti sfanala, le vedo appunto in modalità soft, prima corsia, 90-110 kmh
bè non ci sei riuscito :asd:
e comunque una e-tron vince 100 a 1, nonostante le pile è bella, e ci fai un figurone,
a differenza della Tesla
Sia chiaro la Tesla non la scegli certo per l'estetica ma da qui a definire una e-tron bella.
AUDI è il marchio non voglio dire per eccellenza ma poco ci manca degli arricchiti dell'Europa dell'Est. Macchina che più tamarra non si può.
Ripeto ognuno ha i suoi gusti e ci mancherebbe, per me comprati quello che vuoi ma AUDI non rientra certo tra le auto memorabili per bellezza detto questo e per chiarezza non ci rientra nemmeno Tesla, ovviamente.
"molto" tempo = qualche minuto ? :D
pochi giorni fa abbiamo discusso su questo
Tesla Model 3 dopo nemmeno 5 minuti la taglia la potenza (in basso a destra per chi se lo fosse perso)
https://youtu.be/0tdhYevUGwM?t=545
Ma veramente qualcuno sta pensando di usare una Tesla per andare a correre in pista? Realmente esiste gente che ha di questi problemi?
Ripeterò ancora il mio mantra... il bello della tesla sta nell'accelerazione tra 40 e 100Kmh, se vai molto oltre 100 significa che sei su rettilinei troppo lunghi e stai solo sprecando e tanto vale avere una guida tranquilla o peggio stai facendo il coglione in autostrada.
Il fatto che tagli la potenza dopo che ho viaggiato per X minuti a 180/190Kmh significa soltanto che ha aspettato troppo a tagliare la potenza e dovrebbero fargliela tagliare elettronicamente prima a Tesla come a qualsiasi altra auto.
Come fanno tutti...
Gli sfanalatori al 90% hanno un audi/bmw, mai visto una tesla o altra elettrica che ti arriva addosso e ti sfanala, le vedo appunto in modalità soft, prima corsia, 90-110 kmh
Ma già il fatto che ci sono "corsie" fa capire tutto.
Sono più che convinto che gd350turbo con una normalissima auto nemmeno particolarmente potente darebbe un bel distacco sulla statale ad auto con il doppio della cavalleria. È lì che vedi chi sa guidare e non a fare i ragazzini in autostrada.
Strato1541
23-07-2024, 18:00
Come fanno tutti...
Gli sfanalatori al 90% hanno un audi/bmw, mai visto una tesla o altra elettrica che ti arriva addosso e ti sfanala, le vedo appunto in modalità soft, prima corsia, 90-110 kmh
He lo so bene a 110 km/h potresti trovare anche me nella tratta Padova-Bologna-Firenze o Padova-Verona-Milano.:muro:
La mia è nera:fagiano:
Ancora per 5 mesi poi in teoria arriva la versione 2024..
No no guarda non più tardi di ieri ero dal benzinaio, usualmente faccio il pieno, quando arriva uno con una Audi da qui a la nuova di pacca e mette 10€ di carburante, roba che non gli si è spostato manco l'ago dello strumento nel cruscotto, però si guardava attorno per vedere se chi c'era osservava con invidia (secondo lui ovviamente...) cotanto macchinone, e sai quanti ce ne sono come questo fenomeno? mangiano pane e cipolla, in bocca hanno un dente si e uno no, non pagano affitto, spese condominiali e quant'altro però c'hanno il macchinone.....:doh: Che tristezza :D
mi ricorda "con un deca non si può andar via" degli 883 :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=-fezH3SSpeQ
"molto" tempo = qualche minuto ? :D
pochi giorni fa abbiamo discusso su questo
Tesla Model 3 dopo nemmeno 5 minuti la taglia la potenza (in basso a destra per chi se lo fosse perso)
https://youtu.be/0tdhYevUGwM?t=545 nello stesso video a un quarto di giro gli vanno a fuoco i freni :asd: , a metà gli cala la potenza :asd: e per fortuna che è il modello Perfomance... :rotfl:
Ma veramente qualcuno sta pensando di usare una Tesla per andare a correre in pista? Realmente esiste gente che ha di questi problemi? Certo, se uno prende una "performance" da 500cv dove vuoi che vada, al bar a fare il cafe racer aka sborone...? :rolleyes:
Al nurburgring è pieno di golf (si vedono nel video) e altre "macchinette", ma una da 50-60k con 500cv non va bene. :doh:
Ripeterò ancora il mio mantra... il bello della tesla sta nell'accelerazione tra 40 e 100Kmh, se vai molto oltre 100 significa che sei su rettilinei troppo lunghi e stai solo sprecando e tanto vale avere una guida tranquilla o peggio stai facendo il coglione in autostrada.
Il fatto che tagli la potenza dopo che ho viaggiato per X minuti a 180/190Kmh significa soltanto che ha aspettato troppo a tagliare la potenza e dovrebbero fargliela tagliare elettronicamente prima a Tesla come a qualsiasi altra auto. Ah, eccolo, il mantra del cafè racer, lo sborone da sparo al semaforo. :asd:
D'altronde tu sei quello che in autostrada va nella corsia di destra insieme ai camion perchè ha paura a spostarsi di corsia... :rolleyes:
Strato1541
23-07-2024, 22:29
Che tristezza :D
mi ricorda "con un deca non si può andar via" degli 883 :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=-fezH3SSpeQ
nello stesso video a un quarto di giro gli vanno a fuoco i freni :asd: , a metà gli cala la potenza :asd: e per fortuna che è il modello Perfomance... :rotfl:
Certo, se uno prende una "performance" da 500cv dove vuoi che vada, al bar a fare il cafe racer aka sborone...? :rolleyes:
Al nurburgring è pieno di golf (si vedono nel video) e altre "macchinette", ma una da 50-60k con 500cv non va bene. :doh:
Ah, eccolo, il mantra del cafè racer, lo sborone da sparo al semaforo. :asd:
D'altronde tu sei quello che in autostrada va nella corsia di destra insieme ai camion perchè ha paura a spostarsi di corsia... :rolleyes:
Tra l'altro non è un caso isolato, anzi, questo modo di ragionare... è la cosa più pericolosa che si possa fare in strada pubblica. Accelerare al massimo in contesti cittadini o comunque fuori dall'autostrada, almeno lì uscite a parte si va tutti nello stesso verso e non ci sono incroci a raso. Mentre fuori può sbucare una bici, una moto, mentre fai lo 0-100 in 4 secondi... e di certo non c'e tempo di reazione e nemmeno gli altri possono aspettarsi l'arrivo di un proiettile.
Non è un caso se la maggior parte degli incidenti con feriti gravi e morti avviene in contesti urbani coinvolgendo pedoni, ciclisti e motociclisti.
Questo modo di fare va bene perchè è "elettrocompatibilie" e non inquina, mentre se vai a 150 km/h in autostrada sei un pazzo ( solo perchè finisci la batteria e anche la panda young di mia nonna ti passa), allora non va bene.
Quando si dice confutare le confutazioni altrui portando le proprie tesi all'estremo..
E in tutto questo dov'è l'ecologia? Poi se gli dici che una macchia con 500 cv non finisce un giro di pista di dicono " bè cosa ti aspettavi?".
Dunque a cosa servono in concreto i 500cv? A fare il figo al bar...Perchè per la pista serve altro, per fare l'autostrada serve altro, insomma tanto vale..
Infatti se la usi per muoverti davvero, alla fine rimani in SOFT e ti dimentichi anche di avere tanti cv, io me lo sono dimenticato da parecchio.
Allo stato attuale l'auto elettrica ha senso se la ricarichi a casa e non fai percorsi lunghi spesso, certo ci sarebbe tutto il discorso durata accumulatori etc ,ma ci sta già pensando il mercato a dire la sua, la mia con 80 mila km e 2 anni e mezzo è valutata da Tesla 20 mila euro , nuova costava 57.. Sai quanti pieni di benzina 100 ottani facevo con 37 mila euro persi in svalutazione e tra un paio d'anni sarei curioso di sapere chi la comprerà e a quanto...Tutto questo in un'auto del 2022, nel mentre viaggio accanto ad auto con targhe del 2005-2010 ogni giorno.. E quando ci arriva questa al 2030!
gd350turbo
24-07-2024, 07:51
Sono più che convinto che gd350turbo con una normalissima auto nemmeno particolarmente potente darebbe un bel distacco sulla statale ad auto con il doppio della cavalleria. È lì che vedi chi sa guidare e non a fare i ragazzini in autostrada.
soprattutto al mattino, vedo gente che corre, forse ha fretta di arrivare al lavoro...
E vedi che vanno "fortissimo" sul dritto ma alla prima curva, entrano in modalità "vecchio con cappello".
He lo so bene a 110 km/h potresti trovare anche me nella tratta Padova-Bologna-Firenze o Padova-Verona-Milano.:muro:
La mia è nera:fagiano:
Ancora per 5 mesi poi in teoria arriva la versione 2024..
Non è un tratto che faccio di solito, è più facile che mi trovi sulla a1-a14, dell'a13 faccio di solito bologna ferrara, di solito le tesla che vedo sono bianche, ma se ne vedo una nera...:sofico:
Certo, se uno prende una "performance" da 500cv dove vuoi che vada, al bar a fare il cafe racer aka sborone...? :rolleyes:
Non sono sicuro di poterti rispondere senza contravvenire le regole del forum ma se vuoi capire, capisci.
Al nurburgring è pieno di golf (si vedono nel video) e altre "macchinette", ma una da 50-60k con 500cv non va bene. :doh:
Non ho mica detto che non accada. C'è chi trasforma anche la 600 in un'auto da 500cv detto ciò che sia la versione stock o che sia elaborata ridicoli sono e ridicoli rimangono.
Liberissimi di andarci eh... non sarò certo io a impedirglielo ma personalmente mi fanno tristezza.
Ah, eccolo, il mantra del cafè racer, lo sborone da sparo al semaforo. :asd:
D'altronde tu sei quello che in autostrada va nella corsia di destra insieme ai camion perchè ha paura a spostarsi di corsia... :rolleyes:
Non è questione di aver paura di cambiare corsia è che è qualcosa di totalmente inutile.
Che vuoi dimostrare mettendoti a sinistra a 180 in rettilineo? A questo punto perché non a 200? O 250? O 300? E quindi?
Sostanzialmente hai dimostrato di avere una velocità massima su un percorso dove praticamente non guidi... Azz bravo eh... Roba veramente di alto livello.
Il tutto sprecando una marea di carburante inutilmente, durando più fatica, stressando l'auto di più ecc... ecc... senza contare che se qualcosa al di fuori del tuo controllo va storto a 200 quasi sicuramente anche fossi un pilota è finita.
Veramente vieni a giudicare me perché non faccio una scemenza del genere? Io sinceramente mi sento molto più intelligente di chi guida in quel modo.
Allo stato attuale l'auto elettrica ha senso se la ricarichi a casa e non fai percorsi lunghi spesso,
"spesso" non significa niente, ora che fa caldo nei weekend faccio un po' di strada,
semplicemente se io avessi una auto a pile col caxxo che potrei andare dove sto andando adesso :doh:
la mia con 80 mila km e 2 anni e mezzo è valutata da Tesla 20 mila euro , nuova costava 57.. Sai quanti pieni di benzina 100 ottani facevo con 37 mila euro persi in svalutazione e tra un paio d'anni sarei curioso di sapere chi la comprerà e a quanto...
questa è atroce :doh:
oltre 1000 euro persi al mese :doh: :doh:
era meglio tenere quella vecchia e spenderseli in donnine :D
Tutto questo in un'auto del 2022, nel mentre viaggio accanto ad auto con targhe del 2005-2010 ogni giorno.. E quando ci arriva questa al 2030!
:asd:
Le youngtimer fanno ciao ciao con la manina
trovata su Reddit
https://i.postimg.cc/VLQdNp0p/Cybertruck-VS-Toyota.png (https://postimages.org/)
gd350turbo
24-07-2024, 08:10
questa è atroce :doh:
oltre 1000 euro persi al mese :doh: :doh:
era meglio tenere quella vecchia e spenderseli in donnine :D
37mila euro... si possono quantificare in 20000 litri di benzina/gasolio, così in via ipotetica.
se mettiamo 15 litri/km sono 20000*15=300000 km (trecentomila km)
E poi secondo me le tesla penso che tengano abbastanza il valore dell'usato, pensa tra qualche anno la mg4 di iliariovs, quanto varrà !
questa è atroce :doh:
oltre 1000 euro persi al mese :doh: :doh:
era meglio tenere quella vecchia e spenderseli in donnine :D
Fino ad ora ho sempre avuto auto a benzina (normalmente turbo) e credo solo 1 diesel o forse 2. Ogni volta che li ho cambiati si erano svalutati del 90% e in certi casi se non c'era il bonus rottamazione del 100%.
La stragrande maggioranza delle auto a prescindere dal tipo di alimentazione si svaluta del 20/25% nel momento stesso in cui esci dal concessionario.
Sinceramente questa mi sembra un argomentazione un tantinello faziosa. Nel senso che le auto si svalutino e più costano più si svalutano salvo andare su marchi particolari che hanno un mercato a se stante è da sempre una cosa stranota e non è certo una caratteristica unica dell'elettrico.
Tanto più che personalmente, ma mi rendo conto che questa è una mera opinione personale, vieterei proprio di cambiare/vendere auto se non quando raggiungono il fine vita proprio per evitare storture del mercato in cui la gente ogni 4 anni cambia auto. Si parla tanto di impatto ambientale e poi cambi auto ogni 4/5 anni? Ma che senso ha? Anche se fosse elettrica cambiandola ogni 4/5 anni hai un impatto mostruoso e non venitemi a dire che tutti quelli che la cambiano così spesso è gente che in 5 anni ha percorso 300.000Km perché sappiamo bene tutti che esistono anche questi casi ma sono cifre irrisorie.
Fino ad ora ho sempre avuto auto a benzina (normalmente turbo) e credo solo 1 diesel o forse 2. Ogni volta che li ho cambiati si erano svalutati del 90% e in certi casi se non c'era il bonus rottamazione del 100%.
La stragrande maggioranza delle auto a prescindere dal tipo di alimentazione si svaluta del 20/25% nel momento stesso in cui esci dal concessionario.
Sinceramente questa mi sembra un argomentazione un tantinello faziosa. Nel senso che le auto si svalutino e più costano più si svalutano salvo andare su marchi particolari che hanno un mercato a se stante è da sempre una cosa stranota e non è certo una caratteristica unica dell'elettrico.
Se non specifichi in quanti anni ha perso il 90%, l'affermazione non ha senso, altrettanto se compri marchi che si svalutano tanto.
A parte la mia auto personale che fa parte dei "casi particolari",
ora sto guardando una normalissima Mini di un amico, stando alle cifre su Autoscout dal 2018 ad ora ha perso il 35%, ma esagera e fai pure il 40%
Si parla tanto di impatto ambientale e poi cambi auto ogni 4/5 anni? Ma che senso ha? Anche se fosse elettrica cambiandola ogni 4/5 anni hai un impatto mostruoso e non venitemi a dire che tutti quelli che la cambiano così spesso è gente che in 5 anni ha percorso 300.000Km perché sappiamo bene tutti che esistono anche questi casi ma sono cifre irrisorie.
d'accordo al 100%,
di green ci sono solo i dollari
Marko#88
24-07-2024, 08:45
Fino ad ora ho sempre avuto auto a benzina (normalmente turbo) e credo solo 1 diesel o forse 2. Ogni volta che li ho cambiati si erano svalutati del 90% e in certi casi se non c'era il bonus rottamazione del 100%.
La stragrande maggioranza delle auto a prescindere dal tipo di alimentazione si svaluta del 20/25% nel momento stesso in cui esci dal concessionario.
Sinceramente questa mi sembra un argomentazione un tantinello faziosa. Nel senso che le auto si svalutino e più costano più si svalutano salvo andare su marchi particolari che hanno un mercato a se stante è da sempre una cosa stranota e non è certo una caratteristica unica dell'elettrico.
Tanto più che personalmente, ma mi rendo conto che questa è una mera opinione personale, vieterei proprio di cambiare/vendere auto se non quando raggiungono il fine vita proprio per evitare storture del mercato in cui la gente ogni 4 anni cambia auto. Si parla tanto di impatto ambientale e poi cambi auto ogni 4/5 anni? Ma che senso ha? Anche se fosse elettrica cambiandola ogni 4/5 anni hai un impatto mostruoso e non venitemi a dire che tutti quelli che la cambiano così spesso è gente che in 5 anni ha percorso 300.000Km perché sappiamo bene tutti che esistono anche questi casi ma sono cifre irrisorie.
Così il parco auto circolante rimane moderno e composto da auto che non iqnuinano. :O
Sono ironico eh, meglio specificarlo :asd:
Non sono sicuro di poterti rispondere senza contravvenire le regole del forum ma se vuoi capire, capisci.
....
Veramente vieni a giudicare me perché non faccio una scemenza del genere? Io sinceramente mi sento molto più intelligente di chi guida in quel modo. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
certo, meglio lo sparo tra la gente che i 130 in autostrada, sisi :asd:
avrai capito anche tu la mia opinione...
Tanto più che personalmente, ma mi rendo conto che questa è una mera opinione personale, vieterei proprio di cambiare/vendere auto se non quando raggiungono il fine vita proprio per evitare storture del mercato in cui la gente ogni 4 anni cambia auto. Si parla tanto di impatto ambientale e poi cambi auto ogni 4/5 anni? Ma che senso ha? Anche se fosse elettrica cambiandola ogni 4/5 anni hai un impatto mostruoso e non venitemi a dire che tutti quelli che la cambiano così spesso è gente che in 5 anni ha percorso 300.000Km perché sappiamo bene tutti che esistono anche questi casi ma sono cifre irrisorie. Ma come 4 anni, il vostro Gran Maestro Z. dice che 3 anni sono il giusto, e mi raccomando a rate così non c'è nemmeno la svalutazione! :rotfl: :rotfl:
"Tu quoque" lo contraddici? :asd:
Non hai molta scelta se sul mercato a un certo punto troverai solo auto proposte così, ed infatti sono sempre di più i clienti che scelgono le famose formule "3 anni e poi vediamo". Certo, sei sempre libero di non avere un'auto, o di puntare all'usato (che in molti casi saranno le auto di cui sopra, restituite dopo i tre anni), ma non tutti ragionano allo stesso modo. C'è chi preferisce avere un costo fisso, senza la proprietà del bene, ma senza subirne la svalutazione o i problemi legati alla rivendita quando poi vuoi cambiare.
Sinceramente questa mi sembra un argomentazione un tantinello faziosa. Nel senso che le auto si svalutino e più costano più si svalutano salvo andare su marchi particolari che hanno un mercato a se stante è da sempre una cosa stranota e non è certo una caratteristica unica dell'elettrico.
Si però ad esempio, tornando all'esempio che facevo in questo o in un altro thread della RAV4... comprata a 40k, me la valutavano dopo 4 anni a 27k. Svalutazione del 33% in 4 anni contro il 65% della Tesla dopo 2 e mezzo.
La mia Classe A a benzina del 2013 l'ho comprata a 27k e me la valutano 9k.. svalutazione del 65% in 11 anni.
Secondo me è un mercato ancora troppo giovane, i prezzi del nuovo si devono abbassare altrimenti conviene comprare un usato con pacco batterie garantito.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
certo, meglio lo sparo tra la gente che i 130 in autostrada, sisi :asd:
avrai capito anche tu la mia opinione...
Ma vaaaaa. O passa a trovare me o turbo... qua abitiamo in zone dove tra un paese e l'altro ci sono Km e Km di bosco. Non hai né gente né particolari incroci, solo strada di collina o montagna a seconda dei punti e nient'altro.
Fai conto che per trovare il primo centro abitato vagamente significativo (che non sia una colonica o una azienda agricola) devo fare circa 30/35Km.
Ma come 4 anni, il vostro Gran Maestro Z. dice che 3 anni sono il giusto, e mi raccomando a rate così non c'è nemmeno la svalutazione! :rotfl: :rotfl:
"Tu quoque" lo contraddici? :asd:
E non è nemmeno la prima volta. L'ho contraddetto diverse volte se proprio lo vuoi sapere.
Dimmi te adesso se ho fatto bene o male.
Si però ad esempio, tornando all'esempio che facevo in questo o in un altro thread della RAV4... comprata a 40k, me la valutavano dopo 4 anni a 27k. Svalutazione del 33% in 4 anni contro il 65% della Tesla dopo 2 e mezzo.
Guarda le Toyota sono, nella mia esperienza, quelle che pur essendo auto tutto sommato alla portata di tutti fra le migliori sia come affidabilità che di valore nel tempo. A Toyota personalmente è mancato solo di avere a catalogo qualcosa che fosse una via di mezzo nel segmento semi-sportivo perché si passa da ottime auto per tutti i giorni a modelli sportiveggianti ma troppo estremi. Se avesse a catalogo una berlina semi-sportiva sarebbe un must buy.
La mia Classe A a benzina del 2013 l'ho comprata a 27k e me la valutano 9k.. svalutazione del 65% in 11 anni.
L'hai tenuta molto bene perché in tanti casi guarda che una classe A di 11 anni si svaluta molto di più. Al di là comunque dei singoli casi mi sembra evidente che salvo fare una continua compra/vendita di auto ogni 3/4 anni che la svalutazione è tanta a prescindere. Consideriamo anche che il patentato medio non brilla per attenzione e che quindi dopo 8/9/10 anni spesso le auto non sono così perfette ed ecco che tutto il discorso sul contare su un determinato valore va a farsi benedire.
Ivi compreso il fatto che in qualsiasi momento lo stato cambia la normativa X e un'auto che mi valeva X ieri da domani mi vale meno della metà di X.
Secondo me è un mercato ancora troppo giovane, i prezzi del nuovo si devono abbassare altrimenti conviene comprare un usato con pacco batterie garantito.
Il mercato, specialmente quello dell'usato, prima che si stabilizzi e abbia delle valutazioni corrette in questa fase di transizione richiederà anni, forse decenni. Poi spero di sbagliarmi eh... ma non credo.
E non è nemmeno la prima volta. L'ho contraddetto diverse volte se proprio lo vuoi sapere.
Dimmi te adesso se ho fatto bene o male. Hai fatto bene sicuramente, non ne azzecca mai una.:D
parafrasando un famoso detto pugliese: "fuggi dalle ev non per le ev ma per gli evvari" :D
Strato1541
24-07-2024, 12:17
"spesso" non significa niente, ora che fa caldo nei weekend faccio un po' di strada,
semplicemente se io avessi una auto a pile col caxxo che potrei andare dove sto andando adesso :doh:
questa è atroce :doh:
oltre 1000 euro persi al mese :doh: :doh:
era meglio tenere quella vecchia e spenderseli in donnine :D
:asd:
Le youngtimer fanno ciao ciao con la manina
trovata su Reddit
https://i.postimg.cc/VLQdNp0p/Cybertruck-VS-Toyota.png (https://postimages.org/)
Per fortuna non sono usciti dal mio portafoglio:D :D :D
Quindi sono tranquillo sotto questo punto di vista, ma devo dire che il manager che gestisce la flotta non si aspettava una svalutazione così grande, perchè in tanti anni non aveva visto dei prezzi così ballerini per lo stesso mezzo..
Infatti è proprio così, di solito aumentano, mentre le Tesla costano meno di quando sono state ordinate nel 2022 e questo è un problema al momento della rivendita ( ora è valutata 20 mila ma tra altri 5 mesi e con 100 mila km probabilmente sarà più verso i 15-16 mila presumo).
Nuova costava 57, quindi dopo 3 anni e 100 mila km avrà perso 40 mila euro di valore, non mi si dica che Bmw serie 3, Mercedes classe C , Audì A4 si trovano a meno di 20 mila euro dopo 3 anni e 100 mila km perchè è impossibile!
Ormai abbiamo il contratto anche per il prossimo triennio quindi arriverà la versione 2024 ( addio sedili sudario si spera), ma la tenda sul tetto la metterò comunque perchè d'estate il calore arriva comunque dal cristallo.
Spero di non rompere l'accordo dato che trattasi di mera informazione ma per esempio su autoscout una A4 del 09/2020 sta a 19.900€ con una svalutazione rispetto a nuova del 60% (circa 50k€) circa con 135.000Km percorsi.
Non scrivo altro onde non rovinare il raggiunto accordo.
L'hai tenuta molto bene perché in tanti casi guarda che una classe A di 11 anni si svaluta molto di più.
si è praticamente immacolata e con pochi km, poi il fatto che sia a benzina Euro 6 gioca a favore in una città che minaccia di chiudere le porte a diesel e categorie eur inferiori
Spero di non rompere l'accordo dato che trattasi di mera informazione ma per esempio su autoscout una A4 del 09/2020 sta a 19.900€ con una svalutazione rispetto a nuova del 60% (circa 50k€) circa con 135.000Km percorsi.
Non scrivo altro onde non rovinare il raggiunto accordo.
Se intendi questa, nuova nel 2020 a listino pieno senza sconti era a 46.350€
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a4-avant-35-2-0-mhev-business-advanced-163cv-s-tronic-elettrica-diesel-grigio-8f35a8b4-b0dc-4bba-b7c9-718c14593208
Strato1541
24-07-2024, 13:53
Se intendi questa, nuova nel 2020 a listino pieno senza sconti era a 46.350€
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a4-avant-35-2-0-mhev-business-advanced-163cv-s-tronic-elettrica-diesel-grigio-8f35a8b4-b0dc-4bba-b7c9-718c14593208
Non so di quale si tratti, ma andrebbe presa in considerazione una di pari costo al nuovo.
Una A4 del 2022 35 Tdi business non costava 57 mila euro da nuova, inoltre quella in oggetto è del 2020 e di km ne ha 135 mila, a cui andrebbe fatta un'analisi su eventuali incidenti e problematiche.
Quindi facciamo i paragoni in modo corretto, se poi pur di perorare le proprie idee si prendono gli estremi a me va benissimo, ma di auto del 2022 con 100k che da nuove costavano 57 mila euro AD OGGI dello stesso segmento di Model 3 a meno di 20 mila euro NON se ne trovano.
Il che è una buona notizia per chi vuole comprare una Model 3 usata, dato che avrebbe un'auto con ancora 5 anni di garanzia su motore e batteria ( o km fino a 192 mila se Long e Performance, 160 mila su standard e RWD).
Quindi per concludere quando si parla di risparmio va considerata la svalutazione, che ad oggi è altissima nei modelli elettrici in generale.
Chiaro che chi la compra per tenerla fino alla fine non noterà il problema perchè nel computo considera persi totalmente i soldi per l'acquisto.
Gode di ottima salute il mercato delle yougtimer e benedico il giorno in cui ho deciso di tenermi la Bmw E92, ho avuto offerte che sfiorano il prezzo da nuova quando 7-8 anni fa mi avrebbero dato 8-9 mila euro:D :D
gd350turbo
24-07-2024, 14:19
Gode di ottima salute il mercato delle yougtimer e benedico il giorno in cui ho deciso di tenermi la Bmw E92, ho avuto offerte che sfiorano il prezzo da nuova quando 7-8 anni fa mi avrebbero dato 8-9 mila euro:D :D
eh...
vai a vedere cosa costa una m3 del 87, ci compri due tesla !
:cool:
Se intendi questa, nuova nel 2020 a listino pieno senza sconti era a 46.350€
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a4-avant-35-2-0-mhev-business-advanced-163cv-s-tronic-elettrica-diesel-grigio-8f35a8b4-b0dc-4bba-b7c9-718c14593208
Invece del 60 quindi è il 57%
Non so di quale si tratti, ma andrebbe presa in considerazione una di pari costo al nuovo.
Una A4 del 2022 35 Tdi business non costava 57 mila euro da nuova, inoltre quella in oggetto è del 2020 e di km ne ha 135 mila, a cui andrebbe fatta un'analisi su eventuali incidenti e problematiche.
È proprio questo il punto: il valore di un'auto usata è qualcosa di talmente unico da essere aleatorio. La stessa auto la trovi con chilometraggi diversi, condizioni diverse, incidenti o guasti diversi. Puoi prendere 100 auto immatricolate lo stesso mese tutte con allestimento identico e trovarle a 100 prezzi diversi con una forbice bella grande.
Personalmente quindi ti dico che salvo prendere un'auto da collezione e tenerla in modo maniacale nessuno di noi a prescindere da quello che compra avrà idea di quello che vale tra 5/10/15 anni e fare conto su tale valore è a mio parere sbagliatissimo perché non solo ci sono aspetti che forse puoi controllare come stile di guida, rimessaggio, manutenzione ma anche aspetti che NON puoi controllare come cambi di normative, incidenti, guasti e così via.
La mia opinione quindi è che può essere un EV, può essere una A4, può essere un mercedes ma salvo che sia roba tenuta maniacalmente e veramente da collezione non hai certezza alcuna del valore che avrà e sicuramente nei primi 4 massimo 5 anni avrà perso il 50% del valore.
Strato1541
24-07-2024, 15:23
eh...
vai a vedere cosa costa una m3 del 87, ci compri due tesla !
:cool:
Lo so bene! Ho un gruppo di amici con un club di E30, persino le 316 berlina valgono un botto! Fino a qualche anno fa te le regalavano se pagavi il passaggio!
Motori interessanti ma comunque nulla di eccezionale come i 318IS sono diventati per "palati fini":mc:
Se parliamo poi della 320IS l'M3 "italiana" per via delle tasse oltre i 2000 cc dell'epoca, pure quelle hanno valutazioni da paura..
Le uniche a non rivalutarsi sono le diesel, anche se quelle con i 6L tipo le 324d o le 325tds hanno iniziato a salire un po', mentre le 318d o tds rimangono senza valore.. Le poche rimaste hanno comunque un pacco di km..
Marko#88
24-07-2024, 15:24
Invece del 60 quindi è il 57%
È proprio questo il punto: il valore di un'auto usata è qualcosa di talmente unico da essere aleatorio. La stessa auto la trovi con chilometraggi diversi, condizioni diverse, incidenti o guasti diversi. Puoi prendere 100 auto immatricolate lo stesso mese tutte con allestimento identico e trovarle a 100 prezzi diversi con una forbice bella grande.
Personalmente quindi ti dico che salvo prendere un'auto da collezione e tenerla in modo maniacale nessuno di noi a prescindere da quello che compra avrà idea di quello che vale tra 5/10/15 anni e fare conto su tale valore è a mio parere sbagliatissimo perché non solo ci sono aspetti che forse puoi controllare come stile di guida, rimessaggio, manutenzione ma anche aspetti che NON puoi controllare come cambi di normative, incidenti, guasti e così via.
La mia opinione quindi è che può essere un EV, può essere una A4, può essere un mercedes ma salvo che sia roba tenuta maniacalmente e veramente da collezione non hai certezza alcuna del valore che avrà e sicuramente nei primi 4 massimo 5 anni avrà perso il 50% del valore.
Lui non parlava di avere certezze del futuro, lui diceva che la sua Tesla ha avuto una svalutazione mostruosa, non raggiunta da auto "simili"
Marko#88
24-07-2024, 15:26
Lo so bene! Ho un gruppo di amici con un club di E30, persino le 316 berlina valgono un botto! Fino a qualche anno fa te le regalavano se pagavi il passaggio!
Motori interessanti ma comunque nulla di eccezionale come i 318IS sono diventati per "palati fini":mc:
Se parliamo poi della 320IS l'M3 "italiana" per via delle tasse oltre i 2000 cc dell'epoca, pure quelle hanno valutazioni da paura..
Le uniche a non rivalutarsi sono le diesel, anche se quelle con i 6L tipo le 324d o le 325tds hanno iniziato a salire un po', mentre le 318d o tds rimangono senza valore.. Le poche rimaste hanno comunque un pacco di km..
Bisogna poi vedere a quanto vanno via... perché io ho un amico che proprio per une 316i berlina E30 tenuta bene, chiedeva circa quello che vedeva chiedere "in giro" ma alla fine l'ha dovuta vendere a molto meno.
Strato1541
24-07-2024, 15:26
Invece del 60 quindi è il 57%
È proprio questo il punto: il valore di un'auto usata è qualcosa di talmente unico da essere aleatorio. La stessa auto la trovi con chilometraggi diversi, condizioni diverse, incidenti o guasti diversi. Puoi prendere 100 auto immatricolate lo stesso mese tutte con allestimento identico e trovarle a 100 prezzi diversi con una forbice bella grande.
Personalmente quindi ti dico che salvo prendere un'auto da collezione e tenerla in modo maniacale nessuno di noi a prescindere da quello che compra avrà idea di quello che vale tra 5/10/15 anni e fare conto su tale valore è a mio parere sbagliatissimo perché non solo ci sono aspetti che forse puoi controllare come stile di guida, rimessaggio, manutenzione ma anche aspetti che NON puoi controllare come cambi di normative, incidenti, guasti e così via.
La mia opinione quindi è che può essere un EV, può essere una A4, può essere un mercedes ma salvo che sia roba tenuta maniacalmente e veramente da collezione non hai certezza alcuna del valore che avrà e sicuramente nei primi 4 massimo 5 anni avrà perso il 50% del valore.
Concordo con il tuo finale, ma per la Model 3 che rientrerò parliamo di una perdita di valore che sfiora il 70% in 3 anni, non in 4-5 e con una percorrenza non elevatissima è ben diverso.
Infatti è quanto anche le flotte di noleggio rilevano ed tra le ragioni per le quali vogliono venderle.
Lo so bene! Ho un gruppo di amici con un club di E30, persino le 316 berlina valgono un botto! Fino a qualche anno fa te le regalavano se pagavi il passaggio!
Motori interessanti ma comunque nulla di eccezionale come i 318IS sono diventati per "palati fini":mc:
Se parliamo poi della 320IS l'M3 "italiana" per via delle tasse oltre i 2000 cc dell'epoca, pure quelle hanno valutazioni da paura..
Le uniche a non rivalutarsi sono le diesel, anche se quelle con i 6L tipo le 324d o le 325tds hanno iniziato a salire un po', mentre le 318d o tds rimangono senza valore.. Le poche rimaste hanno comunque un pacco di km..
L'ho avuta tanti anni fa, cambio rovesciato, motore con erogazione appuntita quasi da moto, 192cv e 21kgm di coppia record per un 2L aspirato e senza variatore, però gomme /65 assolutamente inadeguate per l'auto.
Limitatore a 7400 mi pare, ma con la 5 corta in autostrada ci arrivavo a sbattere contro e l'ho dovuto togliere. :D
Ricordo ancora la sensazione che più sali di velocità più va, al contrario delle altre auto, dovuta all'erogazione spinta sugli alti.
Curiosità, ora di che cifre si parla?
Qui in Spagna oscilliamo fra i 3-4k per i catorci arrugginiti, i 15k euro per i restaurati e circa 25k per i conservati in condizioni perfette con tutto originale parlando di un 316i che non è affatto raro come altri esemplari. I prezzi sono altini...
Qui in Spagna oscilliamo fra i 3-4k per i catorci arrugginiti, i 15k euro per i restaurati e circa 25k per i conservati in condizioni perfette con tutto originale parlando di un 316i che non è affatto raro come altri esemplari. I prezzi sono altini... :eek:
a saperlo, ora col 320is mi compravo una tesla o forse due. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.