PDA

View Full Version : Vodafone: se l'attivazione della eSIM non va a buon fine (per colpa loro), si deve pagare 10€. E l'assistenza non fa nulla


Redazione di Hardware Upg
20-07-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-se-l-attivazione-della-esim-non-va-a-buon-fine-per-colpa-loro-si-deve-pagare-10-e-l-assistenza-non-fa-nulla_129034.html

Bruttissima esperienza nella portabilità verso Vodafone ma anche con la eSIM e l'assistenza che non aiuta. Abbiamo dovuto pagare 10€ una nuova SIM per poter accedere alla nostra offerta tramite il negozio fisico altrimenti avremmo dovuto aspettare senza linea per almeno 5 giorni. Ecco cosa è successo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
20-07-2024, 08:48
Felice di aver abbandonato Vodafone anni fa e non contribuire piu' ai loro fatturati. Riguardo alla esim, la ho sempre considerata una rogna aggiuntiva per un vantaggio inesistente. Molto meglio la cara e vecchia sim fisica, che posso spostare e sostituire senza sbattimenti. Questa vicenda conferma la mia teoria. Stesso discorso per i problemi con le carte di credito dovute a MS/Crowdstrike: il caro e vecchio contante continua a funzionare anche quando gli aggiornamenti di windows falliscono :sofico:

The_ouroboros
20-07-2024, 08:52
Felice di aver abbandonato Vodafone anni fa e non contribuire piu' ai loro fatturati. Riguardo alla esim, la ho sempre considerata una rogna aggiuntiva per un vantaggio inesistente. Molto meglio la cara e vecchia sim fisica, che posso spostare e sostituire senza sbattimenti. Questa vicenda conferma la mia teoria. Stesso discorso per i problemi con le carte di credito dovute a MS/Crowdstrike: il caro e vecchio contante continua a funzionare anche quando gli aggiornamenti di windows falliscono :sofico:

Consiglierei anche di usare solo la mono ruota che così non fallisce

Jacopo Mordillo
20-07-2024, 09:05
Anche l assistenza clienti "bussines", di cui si vantano tanto, è assolutamente inesistente, tempi di reazione biblici e spesso ti propongono di fare nuovi contratti (con ulteriori vincoli) per risolvere casini loro....

Jack.Mauro
20-07-2024, 09:44
A me la e-sim continua a convincere poco: ci vedo solo vantaggi per l'operatore e svantaggi per l'utente...

Therinai
20-07-2024, 10:03
Ioi scommetto che il problema era l'aifon, con un android barbone non ci sarebbero stati problemi :D
Comunque a breve mi toccherà smanettare con le esim per questioni di lavoro, vedrò di persona se possono dare problemi, e benché personalmente usi solo android, mi toccherà testarle anche con l'aifon, insomma vi farò sapere come va.

s0nnyd3marco
20-07-2024, 10:03
Consiglierei anche di usare solo la mono ruota che così non fallisce

Per me cliente, che vantaggio ha l'eSIM? Non sono contrario alla tecnologia, solo alla sua imposizione al cliente finale. Un altro esempio e' la rimozione del jack per le cuffie dai telefoni, perche' antiquato o per risparmiare spazio, nonostante le padelle cresciute ai quai 7 pollici.

Ekros
20-07-2024, 10:20
Sono da pochi giorni passato all'eSIM di Iliad.
Il mio smartphone è un Google Pixel 6a.
Nessun intoppo e tutto spiegato efficacemente nella procedura.
Quelle poche volte che ho dovuto contattare il customer care di Iliad ho trovato sempre operatori molto competenti che mi hanno dispensato informazioni esaurienti.
Ad oggi, nella moltitudine di offerte, secondo me si sottovaluta molto il customer care, che non pensi mai ti serva fino a che non arriva quel momento.
Sono ben felice di pagare di più a fronte di un customer care efficiente.
Questa esperienza del redattore è un monitor per tutti. 🙂

unnilennium
20-07-2024, 10:40
l'assistenza clienti in generale è un terno al lotto, dipende da chi ti capita, in linea di massima però l'azienda che li assume dovrebbe formarli adeguatamente, non è certo sempre colpa loro. se 3 su 3 non hanno risolto il problema è evidente che c'è un problema, sia una carenza di procedure interne, oppure più semplicemente una istruzione operativa rigida, paga e zitto, a prescindere. non ho ancora utilizzato esim, e questa difficoltà, rispetto alla vetusta sim fisica, mi lascia convinto che la tecnologia non sia ancora matura. non è consolante ma quanlche tempo fa è successo ad un conoscente con tim, e ha pagato anche lui per avere la esim funzionante.

manca una linea guida comune, vedrai che se si muove agcom costringerà gli operatori a comportarsi tutti correttamente, nel far west normativo fanno come gli pare.

giovanni69
20-07-2024, 10:56
Purtroppo in alcuni telefoni dualSIM la seconda SIM è solo... eSIM.

marcoschiavon
20-07-2024, 11:15
Le frasi "il nostro caso personale" e "testata giornalistica" nella stessa webpage mal si conciliano, a mio modesto avviso.

Non entro nel merito dello sfogo, ma appunto perchè connotato da considerazioni più vicine ad uno sfogo che ad un approfondimento giornalistico, l'avrei reputato più consono ad un post sugli account personali di facebook e/o instagram.

Da una testata giornalistica registrata ci aspetterebbe un'inchiesta sull'intero settore dell'assistenza clienti in Italia (includendo i call center nazionali ed esteri), alla quale poi legare eventuali casi di esempio, un "pezzo" di più ampio respiro, non certo questo uso "personalistico" di un'autorevole testata.

Detto questo, continuerò a seguirvi quotidianamente con gratitudine per il vostro lavoro.

alefello
20-07-2024, 12:36
Le frasi "il nostro caso personale" e "testata giornalistica" nella stessa webpage mal si conciliano, a mio modesto avviso.

Non entro nel merito dello sfogo, ma appunto perchè connotato da considerazioni più vicine ad uno sfogo che ad un approfondimento giornalistico, l'avrei reputato più consono ad un post sugli account personali di facebook e/o instagram.

Da una testata giornalistica registrata ci aspetterebbe un'inchiesta sull'intero settore dell'assistenza clienti in Italia (includendo i call center nazionali ed esteri), alla quale poi legare eventuali casi di esempio, un "pezzo" di più ampio respiro, non certo questo uso "personalistico" di un'autorevole testata.

Detto questo, continuerò a seguirvi quotidianamente con gratitudine per il vostro lavoro.

Sottoscrivo in pieno.

zbear
20-07-2024, 13:14
"Una vicenda assurda" ... mica tanto, SE parliamo di vodafoGne. Di robe del genere ne ho avute talmente tante con la loro fibra che li ho abbandonati schifati, con ho mobile hanno una rete talmente bloccata che perfino le vpn hanno problemi (in particolare quelle con protocollo ipsec), e in generale la loro assistenza è fatta da brocchi che sanno a malapena parlare l'itaGliano .....

Therinai
20-07-2024, 14:39
Le frasi "il nostro caso personale" e "testata giornalistica" nella stessa webpage mal si conciliano, a mio modesto avviso.

Non entro nel merito dello sfogo, ma appunto perchè connotato da considerazioni più vicine ad uno sfogo che ad un approfondimento giornalistico, l'avrei reputato più consono ad un post sugli account personali di facebook e/o instagram.

Da una testata giornalistica registrata ci aspetterebbe un'inchiesta sull'intero settore dell'assistenza clienti in Italia (includendo i call center nazionali ed esteri), alla quale poi legare eventuali casi di esempio, un "pezzo" di più ampio respiro, non certo questo uso "personalistico" di un'autorevole testata.

Detto questo, continuerò a seguirvi quotidianamente con gratitudine per il vostro lavoro.

Capisco cosa dici ma uscite del genere non sono tabù, si leggono articoli analoghi anche su Corriere, Repubblica, etcetera, l'improtante è precisare sin dall'inizio di cosa si trata.
Poi al limite nel contesto di HWU l'autore può in alternativa creare un thread sul forum.
Facebook e instagram qui non sono esattamente di casa, diciamo così.
In questo caso specifico posso lamentare il fatto che l'esim in questione non è stata testata con altri telefoni, davvero inspiegabile.

Therinai
20-07-2024, 14:44
Sottoscrivo in pieno.

Poi presunti utenti iscritti a luglio e agosto del 2006, con due post in croce, che compaiono, facendosi eco, giusto per obiettare sull'altrui mestiere... :stordita:

aqua84
20-07-2024, 14:53
Ioi scommetto che il problema era l'aifon, con un android barbone non ci sarebbero stati problemi :D
Comunque a breve mi toccherà smanettare con le esim per questioni di lavoro, vedrò di persona se possono dare problemi, e benché personalmente usi solo android, mi toccherà testarle anche con l'aifon, insomma vi farò sapere come va.

Le cose bisogna saperle fare, e saperle usare.
Su iPhone le eSIM esistono da diversi anni, e da un po’ anche su Android.

Ho usato SENZA PROBLEMI una eSim su iPhone XS (del 2018) e ovviamente non ho avuto il minimo problema a spostare la eSIM in pochi secondi sul nuovo iPhone 15 quando ho fatto il passaggio.

Evidentemente qualcosa da parte di Vodafone non ha funzionato come si deve.

The_ouroboros
20-07-2024, 15:15
Evidentemente qualcosa da parte di Vodafone non ha funzionato come si deve.

Si. Vodafone

Cfranco
20-07-2024, 18:53
Si. Vodafone

Dipende dai punti di vista, Per Vodafone è andato tutto benissimo :asd:

ginogino65
20-07-2024, 19:04
Per me cliente, che vantaggio ha l'eSIM?


Non ha letto bene l'articolo, il vantaggio principale è che non si deve andare fisicamente in negozio e non si deve aspettare per posta la sim fisica, giusto per restare in tema a cavallo di settembre e ottobre vado in moto in turchia e per acquistare la sim da usare in turchia acquisterò una sim virtuale comodamente da casa mia senza dover andare a smadonnare in un ufficio in inglese se va bene, in turco se va male.
Tra l'altro sul mio smartphone ho una sim vodafone che uso principalmente e una esim di coopvoce, che per il periodo che starò in turchia disattivero e userò al suo posto la nuova provvisoria.

Chiancheri
20-07-2024, 20:17
L'unica cosa davvero buona della esim è che puoi fare una sim estera mentre sei in Italia e attivarla appena arrivi in aeroporto a destinazione (o comunque puoi fare tutto in albergo)

OUTATIME
21-07-2024, 07:13
Per me cliente, che vantaggio ha l'eSIM?

Quello non indifferente che su un telefono bloccato rimane bloccata, e non può essere rimossa e utilizzata su un altro dispositivo

Qarboz
21-07-2024, 08:55
Non ha letto bene l'articolo, il vantaggio principale è che non si deve andare fisicamente in negozio e non si deve aspettare per posta la sim fisica, giusto per restare in tema a cavallo di settembre e ottobre vado in moto in turchia e per acquistare la sim da usare in turchia acquisterò una sim virtuale comodamente da casa mia senza dover andare a smadonnare in un ufficio in inglese se va bene, in turco se va male.
Tra l'altro sul mio smartphone ho una sim vodafone che uso principalmente e una esim di coopvoce, che per il periodo che starò in turchia disattivero e userò al suo posto la nuova provvisoria.L'unica cosa davvero buona della esim è che puoi fare una sim estera mentre sei in Italia e attivarla appena arrivi in aeroporto a destinazione (o comunque puoi fare tutto in albergo)Forse è l'unica comodità (non utilità) delle e-sim. Perché parlando di quando si è all'estero, se si guasta il telefono con l'e-sim italiana non c'è modo di trasferirla in un muletto o in un dumbphone qualsiasi acquistabile ovunque a pochi euro, ma occorre recarsi in un punto vendita; o almeno questa è la procedura di Vodafone che avevo letto un qualche anno fa.



Quello non indifferente che su un telefono bloccato rimane bloccata, e non può essere rimossa e utilizzata su un altro dispositivoPer questo basta inserire il PIN nella sim; se viene rubata, dopo 3 tentativi sbagliati di inserimento pin la sim si blocca in attesa del puk, e se si inserisce il puk sbagliato si blocca definitivamente

Therinai
21-07-2024, 10:15
Forse è l'unica comodità (non utilità) delle e-sim. Perché parlando di quando si è all'estero, se si guasta il telefono con l'e-sim italiana non c'è modo di trasferirla in un muletto o in un dumbphone qualsiasi acquistabile ovunque a pochi euro, ma occorre recarsi in un punto vendita; o almeno questa è la procedura di Vodafone che avevo letto un qualche anno fa.

Per chi viaggia spesso (o per lavoro o per piacere) fuori dall'europa le e-sim sono una comodità talmente grossa da avvicinarsi allo stato di necessità.
Io le sto guardando per l'azienda per cui lavoro, abbiamo decine di impiegatucci che sciamano in giro per il mondo andando praticamente in qualsiasi Paese in modo più o meno randomico, lo stato attuale è che hanno una sim fisica fatta per ogni Paese che visitano, se in un anno visitano 10 nazioni extra UE differenti defono farsi 10 sim.
Se no SIM di una compagnia EU e attivare le varie opzioni mondo man mano che vai in nuove destinazioni, ma costano una follia, io con fastweb per 3GB e 7giorni di servizio all'estero pago 30€ :asd:
ps: opzione mondo che costa una follia e magari poi va pure male perché va in roaming su una rete brutta.

OUTATIME
21-07-2024, 12:19
Per questo basta inserire il PIN nella sim; se viene rubata, dopo 3 tentativi sbagliati di inserimento pin la sim si blocca in attesa del puk, e se si inserisce il puk sbagliato si blocca definitivamente

È senz'altro più comodo con l'esim. Tu conosci molta gente che usa il pin?

Qarboz
21-07-2024, 14:11
È senz'altro più comodo con l'esim.Oddio, digitare 4...8 cifre al (ri)avvio del telefono non mi sembra chissà quale scocciatura, considerando che è un'operazione che raramente si fa più di una volta al giorno. E comunque non credo che l'e-sim sia il motivo principale per scegliere un determinato modello di telefono.


Tu conosci molta gente che usa il pin?Tutti i miei colleghi oltre alla mia famiglia; ma ne conosco anche chi non lo usa, tipicamente utenti per nulla "tecnologici", e quando gli faccio notare i rischi in caso di perdita/furto fanno finta di niente, ma se gli dovesse capitare sono sicuro che poi il pin lo useranno (e no, non passano alla e-sim perché non sanno nemmeno cos'è...)

An.tani
21-07-2024, 17:29
È senz'altro più comodo con l'esim. Tu conosci molta gente che usa il pin?

io lo uso.

ma se il telefono ti muore l'esim la puoi spostare su un nuovo telefono in qualche modo ? immagino tramite operatore pagando...

lucfanto
22-07-2024, 08:34
Anni fa lavorai per poche settimane in un negozio Vodafone. La mia mansione principale, come quella degli altri dipendenti, era di mandare almeno 80 messaggi al giorno ad utenti Vodafone ignari, per attivare servizi aggiuntivi gratuiti per un tempo limitato, che diventavano a pagamento se non era l’utente stesso che li disattivava entro un certo tempo!!

Una truffa.

aggiungendo che sono sempre stati tra i più cari d Italia, l’ho sempre sconsigliato a chiunque!

Ma ora che ci sono tantissime opzioni diverse e che costano molto meno di Vodafone, se qualcuno ancora va con loro, se lo merita tutto.
Se c è ancora chi tra gli utenti che senza particolari esigenze sceglie Vodafone, fa bene la Vodafone a continuare a fregarli…

nebuk
22-07-2024, 08:37
Per me la Vodafone dopo il giochetto delle 13 mensilità, tornate a 12 ma con il prezzo di 13 e i giga di 12, ha smesso di esistere.

Saturn
22-07-2024, 08:55
@Bruno Mucciarelli

Il gioco non vale la candela e lo sanno bene.

Ti è andata KO la prima attivazione ? 10.000 scuse ma poi sanno che alla fine pagherai nuovamente per non rimanere senza numero di telefono e senza internet.

Personalmente diffido di procedure troppo automatizzate come questa, per le nuove attivazioni anche se sono conscio che è una perdita di tempo di almeno un'ora, mi reco fisicamente ad un punto vendita/assistenza.

Non ti dico, anzi non vi dico quanti soldi mi ha scucito Tim negli anni...magari fossero stati solo 10€ - però per tantissimi motivi sono vincolato a loro per fttc e mobile - anche se ho una seconda sim Iliad.

Le assistenze ? Quando hai fortuna becchi l'operatore competente come quello che diversi anni fa mi ha dato l'ip pubblico dedicato, gratis, se sei sfortunato passano giorni e giorni senza risposte e senza progressi...

TorettoMilano
22-07-2024, 08:59
Per me la Vodafone dopo il giochetto delle 13 mensilità, tornate a 12 ma con il prezzo di 13 e i giga di 12, ha smesso di esistere.

non per difendere vodafone ma mi pare tale strategia sia stata fatta praticamente da tutti

gd350turbo
22-07-2024, 08:59
Ma ora che ci sono tantissime opzioni diverse e che costano molto meno di Vodafone, se qualcuno ancora va con loro, se lo merita tutto.
Se c è ancora chi tra gli utenti che senza particolari esigenze sceglie Vodafone, fa bene la Vodafone a continuare a fregarli…
pochi giorni fa una mia collega:
conoscete un modo per cambiare gestore ?
aveva 50 gb con vodafone a 18€...

Io per la connessione di casa ho preso una vodafone bronze plus, perchè da me vodafone è quella che va meglio, con 10 euro mi da 300 gb mensili, ( rinnovabili ) e prezzo garantito due anni.

Anche con loro si possono avere buone offerte, basta informarsi.

smartiz
24-07-2024, 08:54
Quasi tutti la chiamano Ladrafone...
Chissà come mai ?

The_ouroboros
24-07-2024, 08:59
Quasi tutti la chiamano Ladrafone...
Chissà come mai ?

io Vodafogne :stordita:

DjLode
05-08-2024, 11:09
Io sto avendo un problema simile con sim fisica. Sul sito la sim figura ancora da assegnare al corriere. Mi è arrivata mercoledì scorso, faccio per attivarla ma il seriale per loro è inesistente.
Il 190 non serve a niente. Mi è arrivato un messaggio che qualcuno dovrebbe chiamarmi ma è da mercoledì che aspetto. Scritto su Facebook, se ne lavano le mani. Mandato PEC, ignorata e senza risposta.
Fatalità ho una sim (sono 10€, mangio lo stesso) inservibile, che è impossibile da attivare e nessuno sa cosa fare.
E' assurdo :asd:

giovanni69
05-08-2024, 11:15
@DjLode: probabilmente per venirne fuori, appoggiandoti ad un negozio fisico potresti essere maggiore possibilità: loro stessi hanno canali di assistenza interna che potrebbero chiarire il busillis.

DjLode
05-08-2024, 11:31
@DjLode: probabilmente per venirne fuori, appoggiandoti ad un negozio fisico potresti essere maggiore possibilità: loro stessi hanno canali di assistenza interna che potrebbero chiarire il busillis.

Grazie giovanni69, oggi provo a chiamare per vedere se possono fare qualcosa. Il negozio più vicino è a qualche km e viste le temperature non vorrei fare un giro a vuoto (con fila annessa visto che è sempre pieno...).

insane74
05-08-2024, 11:53
domanda stupida: con la SIM fisica, se ti rechi in un negozio "compiacente" (=poco attento ai documenti ecc) e chiedi la sostituzione, che succede?
cioè, ti rubano il telefono, che magari non riescono a sbloccare, però ti sfilano la SIM.
se non fai in tempo a bloccarla, potrebbe essere usata ANCHE se protetta da PIN? potrebbero richiedere la sostituzione simulando un problema (basterebbe pure danneggiarla un po', magari inventandosi qualche balla)?
te ne danno una nuova, con nuovo PIN/PUK e via, il "tuo" numero lo possono usare finché non lo blocchi / non fai denuncia ecc.

con una eSIM se il telefono è bloccato e non riescono a sbloccarlo, non se ne fanno nulla e al max lo possono rivendere per i pezzi di ricambio.

no? :stordita:

DjLode
07-08-2024, 08:53
@DjLode: probabilmente per venirne fuori, appoggiandoti ad un negozio fisico potresti essere maggiore possibilità: loro stessi hanno canali di assistenza interna che potrebbero chiarire il busillis.

Giusto per concludere la storia... in negozio non possono completare una pratica iniziata online. Ha solo controllato con il seriale della sim il fatto che sembra non esistere da nessuna parte.
Chiamare l'assistenza nuovamente ha portato ad una chiamata del 190 dicendomi che loro non possono farci nulla.
Le Pec ovviamente rimaste senza risposta.
Morale della favola, anche se sembra stupido, ho fatto la sim in negozio e (spero...) dovrebbe essere attiva questa mattina.
Mi viene il sospetto che sia una pratica consolidata, per intascarsi qualche € extra senza che l'utente che casca dentro a questo loop, possa farci nulla.
E' una sim che andrà in un modem, fortunatamente, e non la mia principale che Vodafone non la vedrà mai più

https://64.media.tumblr.com/58d2375215dbf54e340013d6977d74ef/tumblr_onusgff8S21vss02yo1_500.gifv

The_ouroboros
07-08-2024, 09:00
domanda stupida: con la SIM fisica, se ti rechi in un negozio "compiacente" (=poco attento ai documenti ecc) e chiedi la sostituzione, che succede?

nulla.
dovrebbero aver recentemente passato politiche per evitare questo

insane74
07-08-2024, 09:06
nulla.
dovrebbero aver recentemente passato politiche per evitare questo

si ma se è qualcosa che deve essere seguita "manualmente" dal gestore del negozio, lascia il tempo che trova.
se c'è qualche automazione/controllo a monte al di fuori del "negozio" che impedisce al 100% questi casi, allora ottimo.

The_ouroboros
07-08-2024, 09:34
si ma se è qualcosa che deve essere seguita "manualmente" dal gestore del negozio, lascia il tempo che trova.
.
ni.
Ci sono step che se non confermati attivamente da te non passano

(ref_ https://www.cybersecurity360.it/news/cambio-sim-in-vigore-le-nuove-regole-agcom-contro-le-truffe-tutti-i-dettagli/)

insane74
07-08-2024, 09:39
ni.
Ci sono step che se non confermati attivamente da te non passano

(ref_ https://www.cybersecurity360.it/news/cambio-sim-in-vigore-le-nuove-regole-agcom-contro-le-truffe-tutti-i-dettagli/)

ottimo grazie delle info. :)
diciamo comunque che in caso di furto del telefono, rimozione SIM, danneggiamento SIM per simulare la necessità di sostituzione o finta denuncia di furto, permetterebbero ancora un cambio SIM "all'insaputa" dell'originale intestatario che magari è ancora alle prese con la "vera" denuncia ecc.
quindi forse per portare a 0 i rischi di SIM swapping, una eSIM è la soluzione migliore?
se mi fregano il telefono ed è bloccato e il ladro non riesce (si spera) a sbloccarlo (Face ID, password alfanumerica), se nel telefono c'è una eSIM hanno in mano un pezzo di ferro che possono solo cannibalizzare per i pezzi di ricambio.
con una SIM fisica possono ancora fare danni (al di là del furto del telefono).

PS: io ho una SIM fisica. ogni tanto mi trastullo con l'idea di passare ad una eSIM ma non ho voglia di sbattermi ad andare in un negozio del mio operatore (WindTre).