PDA

View Full Version : Cina: gli obiettivi energetici previsti per il 2030 saranno raggiunti questo mese?


Redazione di Hardware Upg
19-07-2024, 16:37
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/cina-gli-obiettivi-energetici-previsti-per-il-2030-saranno-raggiunti-questo-mese_129058.html

Con oltre 6 anni di anticipo sulla tabella di marcia, la Cina potrebbe raggiungere gli obiettivi per l'energia rinnovabile fissati per il 2030 già alla fine di questo mese. Se il tasso di crescita si manterrà costante, la Cina sarà ben presto il più grande produttore di energia pulita.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
19-07-2024, 16:46
mi piacerebbe vedere l'europa a trainare questa transizione ma tant'è, brava cina

Ginopilot
19-07-2024, 16:59
E nonostante ciò continuano ad aumentare le sue emissioni.

TorettoMilano
19-07-2024, 17:03
E nonostante ciò continuano ad aumentare le sue emissioni.

la cina stessa parla di picco di emissioni entro il 2030, vien da sè si assisterà a una diminuzione dal 2030 in poi

https://www.eeas.europa.eu/eeas/la-neutralit%C3%A0-della-cina-termini-di-emissioni-di-carbonio-nel-2060-un-possibile-fattore-di_it

Saturn
19-07-2024, 17:04
la cina stessa parla di emissioni entro il 2030, vien da sè si assisterà a una diminuzione dal 2030 in poi

https://www.eeas.europa.eu/eeas/la-neutralit%C3%A0-della-cina-termini-di-emissioni-di-carbonio-nel-2060-un-possibile-fattore-di_it

Speriamo. :fagiano:

Sandro kensan
19-07-2024, 17:09
Complimenti: occorre riconoscere che l'Europa fa grandi proclami, pubblicità greenj ovunque mentre la Cina fa fatti e è diventata la numero uno nel green.

Mentre la Cina sta diventando veramente green l'Europa fa greenwashing.

Ginopilot
19-07-2024, 17:15
Speriamo. :fagiano:

Quindi sosterrebbero che 6 anni prima del 2030 hanno raggiunto il picco? Vedremo che succede il prossimo anno. Per adesso è solo un annuncio.

F1r3st0rm
19-07-2024, 17:43
non hanno detto che hanno raggiunto gli obiettivi di installazione di energia green che non vuol dire aver raggiunto il picco di emissioni

agonauta78
19-07-2024, 18:01
Se lo dice la Cina c'è da crederci

silvanotrevi
19-07-2024, 18:20
e intanto il cambiamento climatico è un dato di fatto. Sono in vacanza in puglia dal 7 luglio e finora non ho mai visto nessun giorno il termometro scendere sotto i 35 C, anzi negli ultimi giorni si sono superati i 40 C. Roba da pazzi :(

Ginopilot
19-07-2024, 18:26
non hanno detto che hanno raggiunto gli obiettivi di installazione di energia green che non vuol dire aver raggiunto il picco di emissioni

Quindi al solito torello invia link a caso

Davirock
19-07-2024, 18:52
Un secondo solo... Ma per 'energia' intendono solo elettrica? Perché rispetto ad altre nazioni il riscaldamento funziona diversamente in Cina.
Dove il clima è di tipo continentale (ad esempio tutto il donbei) il riscaldamento da ottobre ad aprile è quasi tutto teleriscaldamento con centrali a carbone! Non fanno energia elettrica. Quindi mi chiedo se son contate o no.
Questo spiega gli elevatissimi livelli di inquinamento invernali.

aqua84
19-07-2024, 19:01
Complimenti: occorre riconoscere che l'Europa fa grandi proclami, pubblicità greenj ovunque mentre la Cina fa fatti e è diventata la numero uno nel green.

Mentre la Cina sta diventando veramente green l'Europa fa greenwashing.

Forse perché in Europa tutti vogliono comandare e guadagnarci, mentre in Cina comanda UNO solo e quindi o si fa così o si fa così.

Ovviamente poi se per arrivare 6 anni prima genereranno emissioni spropositate chi se ne frega, tanto così vanno le cose

Nui_Mg
19-07-2024, 19:03
Forse perché in Europa tutti vogliono comandare e guadagnarci, mentre in Cina comanda UNO solo e quindi o si fa così o si fa così.

Devi capire che non puoi toccare la Cina a s.kensan, è un caso da neuro... :asd:

TorettoMilano
19-07-2024, 21:48
Quindi al solito torello invia link a caso

devi avere avuto una giornata molto intensa per dedurre stesse rispondendo a me e non a te

Cromwell
19-07-2024, 22:37
e intanto il cambiamento climatico è un dato di fatto. Sono in vacanza in puglia dal 7 luglio e finora non ho mai visto nessun giorno il termometro scendere sotto i 35 C, anzi negli ultimi giorni si sono superati i 40 C. Roba da pazzi :(

Avevi solo di andartene in Islanda. Pensaci per la prossima volta :O

Ginopilot
19-07-2024, 22:53
E' arcinoto che fino a qualche anno fa in puglia d'estate si moriva di freddo :sofico:

Doraneko
20-07-2024, 07:56
Se lo dice la Cina c'è da crederci

Infatti. Per non parlare di tutta quella roba che esiste solo sulla carta o poco più, ad esempio quei veicoli elettrici che sono stati costruiti al solo scopo di prendere i sussidi di stato e che poi finiscono abbandonate in un campo.

piwi
20-07-2024, 08:10
E' arcinoto che fino a qualche anno fa in puglia d'estate si moriva di freddo :sofico:

Si, soprattutto a luglio :D

Takuya
20-07-2024, 09:48
Infatti. Per non parlare di tutta quella roba che esiste solo sulla carta o poco più, ad esempio quei veicoli elettrici che sono stati costruiti al solo scopo di prendere i sussidi di stato e che poi finiscono abbandonate in un campo.

Preoccupante la quantità di persone che pendono dalle labbra di laowhy e serpentza :stordita:

ilariovs
20-07-2024, 09:50
"l'energia termica (ovvero il carbone) è diminuita del 45% su base annuale"

Com'era quella che la Cina va a carbone?

Esatto era la solita sciocchezza.

Certo le emissioni cinesi aumentano, visto che a differenza dell'Europa cresce del 5% non dello 0,5% ma in rapporto alla crescita le emissioni NON crescono per niente.

Bravi, stanno compiendo un piccolo miracolo, si stanno staccando dalla dipendenza petrolifera e stanno puntando su costi energetici bassissimi, abbondanti e proprietari.
Re incontrastati della produzione di accumuli.

L'EUropa, che si è scoperto un gigante d'argilla nella partita a scacchi energetica mondiale DOVEVA ESSERE AL SUP POSTO, ne avrebbe avuto tutti i vantaggi: tecnologici, di indipendenza energetica, di competitività. Purtroppo è rimasta legata al cordone del petrolio ed del gas (GNL mo addirittura).

Un'occasione persa che peserà tanto sul destino di questo continente.

Strato1541
20-07-2024, 09:59
e intanto il cambiamento climatico è un dato di fatto. Sono in vacanza in puglia dal 7 luglio e finora non ho mai visto nessun giorno il termometro scendere sotto i 35 C, anzi negli ultimi giorni si sono superati i 40 C. Roba da pazzi :(

Cavolo al Sud Italia in luglio fa molto caldo? Notizia sensazionale da riportare all'IPCC:mc:

Ginopilot
20-07-2024, 10:00
Il mondo al contrario. La Cina continua a consumare carbone, al contrario di noi, emissioni procapite alle stelle ed in continua crescita. Noi sia a livelli ridicoli di emissioni procapite, la Cina non ci arriverà in questo secolo.

Strato1541
20-07-2024, 10:08
"l'energia termica (ovvero il carbone) è diminuita del 45% su base annuale"

Com'era quella che la Cina va a carbone?

Esatto era la solita sciocchezza.

Certo le emissioni cinesi aumentano, visto che a differenza dell'Europa cresce del 5% non dello 0,5% ma in rapporto alla crescita le emissioni NON crescono per niente.

Bravi, stanno compiendo un piccolo miracolo, si stanno staccando dalla dipendenza petrolifera e stanno puntando su costi energetici bassissimi, abbondanti e proprietari.
Re incontrastati della produzione di accumuli.

L'EUropa, che si è scoperto un gigante d'argilla nella partita a scacchi energetica mondiale DOVEVA ESSERE AL SUP POSTO, ne avrebbe avuto tutti i vantaggi: tecnologici, di indipendenza energetica, di competitività. Purtroppo è rimasta legata al cordone del petrolio ed del gas (GNL mo addirittura).

Un'occasione persa che peserà tanto sul destino di questo continente.

Vai a vivere e lavorare in Cina saluti.

Piedone1113
20-07-2024, 10:29
Vai a vivere e lavorare in Cina saluti.

Questa risposta è di un qualunquismo che non ti appartiene.
Forse è sbagliato dire che i programmi energetici ed industriali di una dittatura sono ottimamente progettati ed attuati?
Quello che non vogliamo dire ( o almeno alcuni non vogliono dire) che settori essenziali per la prosperità di uno stato devono essere direttamente competenza dello stato.
Energia, telecomunicazioni, trasporti, sanità, sono servizi imprescindibili per la corretta sopravvivenza di uno stato ed ancor di più per una democrazia.
Invece le democrazia occidentali che hanno fatto:
dove c'è gnagna l'hanno regalata ai loro amici ( i governi) e con la scusa di abbassare il costo per la popolazione non hanno fatto altro che legarci mani e piedi a chi invece di puntare al miglior servizio compatibilmente con i costi punta ad avere i migliori maggirgini a discapito dei servizi che dovrebbero garantire.

ilariovs
20-07-2024, 10:41
Questa risposta è di un qualunquismo che non ti appartiene.
Forse è sbagliato dire che i programmi energetici ed industriali di una dittatura sono ottimamente progettati ed attuati?
Quello che non vogliamo dire ( o almeno alcuni non vogliono dire) che settori essenziali per la prosperità di uno stato devono essere direttamente competenza dello stato.
Energia, telecomunicazioni, trasporti, sanità, sono servizi imprescindibili per la corretta sopravvivenza di uno stato ed ancor di più per una democrazia.
Invece le democrazia occidentali che hanno fatto:
dove c'è gnagna l'hanno regalata ai loro amici ( i governi) e con la scusa di abbassare il costo per la popolazione non hanno fatto altro che legarci mani e piedi a chi invece di puntare al miglior servizio compatibilmente con i costi punta ad avere i migliori maggirgini a discapito dei servizi che dovrebbero garantire.

Buonsenso, merce rara di sti tempi.

L'energia è il cibo di uno Stato e noi europei diamo rimasti fermi ai tempi del colonialismo d'Africa quando con un paio di scaramucce prendevi le risorse in saldo.

Peccato che quei tempi sono finiti e pure la potente Francia davanti al colpo di stato in Niger ha fatto un sacco di chiacchiere ma alla fine, mi risulta che proprio in questi giorni la concessione per l'uranio è stata revocata.

Che poi a dirla tutta se parliamo di Uranio arricchito per le centrali la russa Rosatom è praticamente monopolista... ma con l'altra mano mandiamo soldi e armi all'Ucraina... FURBISSIMI.

Certo, l'energia NON dovrebbe essere un.mercato ma una strategia di Stato. Europea a questo punto invece abbiamo ben pensato alla "concorrenza"... il successo straordinario mi pare sia sotto gli occhi di tutti.

the_joe
20-07-2024, 10:46
Il mondo al contrario. La Cina continua a consumare carbone, al contrario di noi, emissioni procapite alle stelle ed in continua crescita. Noi sia a livelli ridicoli di emissioni procapite, la Cina non ci arriverà in questo secolo.

Con il 50% e oltre della manifattura mondiale è già un miracolo, pensa a quanto inquiniamo noi senza produrre praticamente niente al confronto.

the_joe
20-07-2024, 10:49
Buonsenso, merce rara di sti tempi.

L'energia è il cibo di uno Stato e noi europei diamo rimasti fermi ai tempi del colonialismo d'Africa quando con un paio di scaramucce prendevi le risorse in saldo.

Peccato che quei tempi sono finiti e pure la potente Francia davanti al colpo di stato in Niger ha fatto un sacco di chiacchiere ma alla fine, mi risulta che proprio in questi giorni la concessione per l'uranio è stata revocata.

Che poi a dirla tutta se parliamo di Uranio arricchito per le centrali la russa Rosatom è praticamente monopolista... ma con l'altra mano mandiamo soldi e armi all'Ucraina... FURBISSIMI.

Certo, l'energia NON dovrebbe essere un.mercato ma una strategia di Stato. Europea a questo punto invece abbiamo ben pensato alla "concorrenza"... il successo straordinario mi pare sia sotto gli occhi di tutti.

Di fatto abbiamo poche risorse, ma questo non vuol dire dover obbedire a ogni dittatore di turno, altrimenti diciamo di arrenderci subito al più forte e facciamo prima.

Strato1541
20-07-2024, 11:38
Questa risposta è di un qualunquismo che non ti appartiene.
Forse è sbagliato dire che i programmi energetici ed industriali di una dittatura sono ottimamente progettati ed attuati?
Quello che non vogliamo dire ( o almeno alcuni non vogliono dire) che settori essenziali per la prosperità di uno stato devono essere direttamente competenza dello stato.
Energia, telecomunicazioni, trasporti, sanità, sono servizi imprescindibili per la corretta sopravvivenza di uno stato ed ancor di più per una democrazia.
Invece le democrazia occidentali che hanno fatto:
dove c'è gnagna l'hanno regalata ai loro amici ( i governi) e con la scusa di abbassare il costo per la popolazione non hanno fatto altro che legarci mani e piedi a chi invece di puntare al miglior servizio compatibilmente con i costi punta ad avere i migliori maggirgini a discapito dei servizi che dovrebbero garantire.

è ciò che penso, soprattutto verso chi in questo forum ( o meglio in tutta la rete conosciuta in Italia) spamma che ha comprato la MG4 ed è la migliore auto al mondo ( poi resta ferma in ricarica tutto il giorno), che la Cina è green, loro sì che sanno fare le cose etc. Poi fino a ieri aveva un turbodiesel europeo che gli è durato 16-17 anni e viene a farci la morale ... Più che green mi sembra essere tirchi , non saprei.
Ecco soggetti del genere non meritano risposte >= del qualunquismo ..
Che poi da quando l'uomo medio è diventato il male assoluto? Siete tutti igegneri? Tutti medici? Tutti esperti di auto? Tutti piloti? Tutti coach?
La rete ha esasperato ogni cosa tanto che chi le cose le conosce davvero non viene più ascoltato, anzi viene ridicolizzato e questo porta ogni discussione bel al di sotto del qualunquismo, quasi verso il l'elttroencefalogramma piatto.
Scommetto che nonostante siamo in un forum di hardware ci saranno 5-6 utenti che saprebbero come fare l'overlock ad un CPU con i ponticelli e usando il moltiplicatore del BUS, forse un paio che saprebbero come configurare una Sound Blaster AWE 32.. E pur essendo in un forum di hardware forse sempre i soliti 5 saprebbero risolvere un quesito del tipo "lim X che tende a infinto di 1/X" , gli altri google...
Però di auto sì che ne capiscono...

Quindi a loro dico ad maiora in cina!

TorettoMilano
20-07-2024, 12:05
io più volte ho invitato a fare autocritica e non a trovare i colpevoli fuori dalle nostre mura.
non dovevamo lasciare guidare la transizione alla cina, quindi più che bravi loro direi fessi noi. nella mia ignoranza non vedo chissà che mossa intelligente della cina, semplicemente si sono mossi d'anticipo controllando le parti chiavi della transizione mentre noi stavamo a guardare

Ginopilot
20-07-2024, 12:48
Con il 50% e oltre della manifattura mondiale è già un miracolo, pensa a quanto inquiniamo noi senza produrre praticamente niente al confronto.

L’inquinamento non viene solo dalla manifattura. Le emissioni dell’Italia sono tra le più basse in Europa. Ogni sforzo da parte nostra di ridurle ulteriormente è vano, come voler rendere il mare più salato buttandoci un chilo di sale ogni giorno.

Strato1541
20-07-2024, 13:58
L’inquinamento non viene solo dalla manifattura. Le emissioni dell’Italia sono tra le più basse in Europa. Ogni sforzo da parte nostra di ridurle ulteriormente è vano, come voler rendere il mare più salato buttandoci un chilo di sale ogni giorno.

La vera domanda è , quelli che credono alla "decarbonizzazione" per mano di Cina e India ci credono davvero o sostengono le loro tesi in modo mendace? O sono solo ignoranti?!
Il dubbio resta.

TorettoMilano
20-07-2024, 14:04
è un processo logico sbagliato quello di vedere altri problemi, anche simili, per sminuire i problemi a casa nostra.
banalmente se in uno stato è usanza buttare un copertone usato/cagano per strada verrebbe da dire "e qui mi multano se butto un mozzicone dal finestrino sti maledetti".
vedere i problemi del mondo per dire "allora non faccio nulla tanto tutto rimane come prima" si riassume in una parola: benaltrismo

Strato1541
20-07-2024, 14:27
è un processo logico sbagliato quello di vedere altri problemi, anche simili, per sminuire i problemi a casa nostra.
banalmente se in uno stato è usanza buttare un copertone usato/cagano per strada verrebbe da dire "e qui mi multano se butto un mozzicone dal finestrino sti maledetti".
vedere i problemi del mondo per dire "allora non faccio nulla tanto tutto rimane come prima" si riassume in una parola: benaltrismo

He già dobbiamo imparare da loro che sono "elevati"..Le vere colpe sono nostre ma per ragioni diverse da quelle che sostieni tu..
https://www.youtube.com/watch?v=MrGPreW9vz0&t=1s
https://www.youtube.com/shorts/3Jn-Iu5syJ4
https://www.youtube.com/watch?v=2N3CzXYoT4M
https://www.youtube.com/shorts/6uRyFfeSWiE
Etc etc.. ma ci salverete voi con la ZTL di Milano e l'auto elettrica, prodotta con batterie cinesi :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

TorettoMilano
20-07-2024, 14:35
He già dobbiamo imparare da loro che sono "elevati"..Le vere colpe sono nostre ma per ragioni diverse da quelle che sostieni tu..
https://www.youtube.com/watch?v=MrGPreW9vz0&t=1s
https://www.youtube.com/shorts/3Jn-Iu5syJ4
https://www.youtube.com/watch?v=2N3CzXYoT4M
https://www.youtube.com/shorts/6uRyFfeSWiE
Etc etc.. ma ci salverete voi con la ZTL di Milano e l'auto elettrica, prodotta con batterie cinesi :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

si era già capito il livello dei commenti benaltristi ma grazie comunque per darne ulteriore conferma nel caso qualcuno avesse dubbi

Strato1541
20-07-2024, 14:58
si era già capito il livello dei commenti benaltristi ma grazie comunque per darne ulteriore conferma nel caso qualcuno avesse dubbi

He no caro furbetto, niente "benaltrismo", ma realismo!
Lezioni da chi in casa sua fa quello che si vede lì, onestamente io non le voglio e nemmeno le prendo!
Lezioni da chi non ha rispetto per i propri figli, per i propri lavoratori e per la propria terra non ne prendo!
Lezioni da chi con un regime veicola ogni informazione e fa "greenwashing" di facciata per vendersi al mondo non ne prendo!
Poi credi/dete ciò che vi pare, spammate tutta la rete (inquinando non poco nel caso non lo sappiate).
Quindi continuate così...Potete stringervi la mano tu e mister MG4.

Strato1541
20-07-2024, 15:03
E dato che ci siamo diciamo pure quale è l'auto più venduta nel 2024:
https://i.postimg.cc/CRvZChWc/Senza-nome15.jpg (https://postimg.cc/CRvZChWc)

Oltre 40% in più rispetto a Model Y dato che piacciono le percentuali..

Ad Maiora statista.

TorettoMilano
20-07-2024, 15:33
lezioni dalla cina? mi pare gli accordi climatici internazioni siano addirittura iniziati antecedentemente a questo millennio. se oggi la cina è avanti non ci deve dare lezione ma appunto, come dico più volte, dobbiamo prendere atto di essere stati dei fessi

in merito alle auto (leggermente OT ma boh) non mi risulta la tua cara sandero sia citata tra le auto più vendute al mondo, magari si rifarà l'anno prossimo
https://www.focus2move.com/world-car-market/

Strato1541
20-07-2024, 17:09
lezioni dalla cina? mi pare gli accordi climatici internazioni siano addirittura iniziati antecedentemente a questo millennio. se oggi la cina è avanti non ci deve dare lezione ma appunto, come dico più volte, dobbiamo prendere atto di essere stati dei fessi

in merito alle auto (leggermente OT ma boh) non mi risulta la tua cara sandero sia citata tra le auto più vendute al mondo, magari si rifarà l'anno prossimo
https://www.focus2move.com/world-car-market/

Soliti link farlocchi a cui dedicherò tempo pari a lim X che tende ad infinito di 1/X.

Nel mentre mentre meglio pregare per chi le ha comprate che siano migliorate e anche per chi le incontra.. te e i tuoi record..

https://i.postimg.cc/k2JS7ZKt/Senza-nome16.jpg (https://postimg.cc/k2JS7ZKt)

https://i.postimg.cc/5HjFCCP4/Senza-nome17.jpg (https://postimg.cc/5HjFCCP4)

https://i.postimg.cc/LJx15T3Q/Senza-nome18.jpg (https://postimg.cc/LJx15T3Q)


Saluti esperto della fuffa.
E ancora non hai capito che a me dell'ambiente in cui vivo e di chi circonda mi interessa moltissimo, molto più di chi spamma senza sapere cosa dice.

Ah e nel mentre oggi chi ha viaggiato si è divertito a fare coda si supercharger...
https://i.postimg.cc/D8Kqphdq/Senza-nome19.jpg (https://postimg.cc/D8Kqphdq)

silvanotrevi
20-07-2024, 19:30
Cavolo al Sud Italia in luglio fa molto caldo? Notizia sensazionale da riportare all'IPCC:mc:

non è normale. Io vado in vacanza in puglia da oltre vent'anni. E fino a 3 anni fa le temperature superavano i 30 C soltanto per pochi giorni. Ad esempio, nelle due settimane di vacanze che prenotavamo potevano capitare al massimo 2-3 giorni con temperature sui 34-35 C, ma poi il resto dei giorni erano piacevoli con temperature calde ma bel venticello, niente umidità, la notte si dormiva. Ora invece, da 3 anni a questa parte, succede che prenotiamo 2 settimane di vacanze in puglia e TUTTI I GIORNI le temperature si mantengono tra i 35 e i 40 C, con alcuni giorni in cui arrivano anche a 42-43 C, venticello inesistente, umidità pazzesca, aria irrespirabile, di notte è un inferno, la fronte è sempre bagnata qualunque cosa tu faccia anche se stai fermo. Tutto questo non è normale. Il clima è cambiato davvero, non sono chiacchiere campate in aria

piwi
20-07-2024, 19:39
Dai tempo. Una stagione assolutamente fuori norma capita. Nella mia abituale località di villeggiatura (900 metri circa SLM) sono abituato a star senza giacca o smanicati, la sera, per un pugno di giorni l'anno. Due anni fa ci sono stato praticamente sempre, sembrava l'inizio di un nuovo sgradevole corso. Invece l'anno scorso ha piovuto fino a metà giugno, e le temperature sono state mediamente molto più fresche. E quest'anno il vero e stabile caldo è arrivato a fine giugno.

TorettoMilano
20-07-2024, 21:00
...

ovviamente un sito specializzato da più di 10 anni nel fare report sulle vendite mondiale è un sito farlocco, grazie per mostrare a me e al forum la tua immensa obiettività.
tornando IT mi spiace vivi tutto così male, odi la cina, odi gli usa, presumo odi il ban europeo, ti stanno obbligando a guidare una tesla per lavoro... ti sono vicino

ilariovs
21-07-2024, 06:34
Di fatto abbiamo poche risorse, ma questo non vuol dire dover obbedire a ogni dittatore di turno, altrimenti diciamo di arrenderci subito al più forte e facciamo prima.

Certo che abbiamo poche risorse. Proprio per questo dovevamo stare al posto della Cina perché per noi idrocarburi vuoldire dipendere da chi li produce.

Invece le FER non hanno padrone se non chi le VUOLE produrre e ci investe.

NOI EUROPA dovevamo essere la Cina, investendo, non oggi, ma 30 anni fa fiumi di risorse sulle FER e gli accumuli.
Oggi potremmo avere una produzione energetica proprietaria con filiere sviluppate e rodate.

Invece dobbiamo guardare la Cina, che estrae 3mld di ton di carbone all'anno, fare passi da gigante e farsi alfiere e pietra angolare della transizione energetica.

Questo è stato UN GROSSO errore. Nonostante ciò ci sono i famosi "espertoni" che sparano mi***te in libbertaaaaa come le emissioni che aumenterebbero con le FER, e tanto altro.

Ecco, mi piacerebbe vedere 400 mln di cittadini consapevoli che la loro libertà dipende anche dalla LORO ENERGIA non possono farla poggiare su quella che comprano.

Ginopilot
21-07-2024, 08:06
Certo che abbiamo poche risorse. Proprio per questo dovevamo stare al posto della Cina perché per noi idrocarburi vuoldire dipendere da chi li produce.

Invece le FER non hanno padrone se non chi le VUOLE produrre e ci investe.

NOI EUROPA dovevamo essere la Cina, investendo, non oggi, ma 30 anni fa fiumi di risorse sulle FER e gli accumuli.
Oggi potremmo avere una produzione energetica proprietaria con filiere sviluppate e rodate.

Invece dobbiamo guardare la Cina, che estrae 3mld di ton di carbone all'anno, fare passi da gigante e farsi alfiere e pietra angolare della transizione energetica.

Questo è stato UN GROSSO errore. Nonostante ciò ci sono i famosi "espertoni" che sparano mi***te in libbertaaaaa come le emissioni che aumenterebbero con le FER, e tanto altro.

Ecco, mi piacerebbe vedere 400 mln di cittadini consapevoli che la loro libertà dipende anche dalla LORO ENERGIA non possono farla poggiare su quella che comprano.

Non avevamo le risorse per produrle. E abbiamo una produzione da rinnovabili tra le più alte al mondo.

Notturnia
21-07-2024, 12:30
Certo che abbiamo poche risorse. Proprio per questo dovevamo stare al posto della Cina perché per noi idrocarburi vuoldire dipendere da chi li produce.

Invece le FER non hanno padrone se non chi le VUOLE produrre e ci investe.

NOI EUROPA dovevamo essere la Cina, investendo, non oggi, ma 30 anni fa fiumi di risorse sulle FER e gli accumuli.
Oggi potremmo avere una produzione energetica proprietaria con filiere sviluppate e rodate.

Invece dobbiamo guardare la Cina, che estrae 3mld di ton di carbone all'anno, fare passi da gigante e farsi alfiere e pietra angolare della transizione energetica.

Questo è stato UN GROSSO errore. Nonostante ciò ci sono i famosi "espertoni" che sparano mi***te in libbertaaaaa come le emissioni che aumenterebbero con le FER, e tanto altro.

Ecco, mi piacerebbe vedere 400 mln di cittadini consapevoli che la loro libertà dipende anche dalla LORO ENERGIA non possono farla poggiare su quella che comprano.

Parli di quei 400 milioni di capre che comprano cineserie da 40 anni felici di spendere di meno e che hanno causato in buona parte la migrazione della manifattura in Cina ? Delle stesse capre che quando la Cina ha iniziato a produrre pannelli fotovoltaici hanno iniziato a comprare pannelli cinesi al posto di quelli europei 20 anni fa ?
Non parli di quelle capre li vero ? Perchè temevo parlassi di capre europee che hanno sempre aiutato la Cina a crescere

Se parli di quelle capre ti sei dimenticato tutti i referendum in cui le capre hanno chiesto la liberalizzazione dei settori strategici permettendo l’aumento dei costi salvo poi lamentarsi che le FER qua e le FER la.. se avessimo ancora avuto CIPE ed E.N.E.L. A gestire la cosa avremmo una produzione FER molto superiore all’attuale, molto più organizzata e molto più economica perchè dagli anni ‘70 in Italia si puntava alla diversificazione ma grazie a quelle 400 milioni di capre non si è potuto fare molto

In Cina non ci sono capre.. solo una cerchia di dittatori e molti sudditi, è più facile portare avanti un’idea di potere quando si può far tacere chi dissente..

In Europa abbiamo la libertà di parola (come sai anche tu) e quindi le capre .. che non vedono più in la di dopo domani..

Se avessimo meno capre staremmo investendo in eolico e stazioni di pompaggio e non in stupidi giocattoli e batterie.. ma siamo in un continente di capre e così va.. basta vedere i dati di terna e le sparate allegoriche della cina

the_joe
21-07-2024, 13:56
Parli di quei 400 milioni di capre che comprano cineserie da 40 anni felici di spendere di meno e che hanno causato in buona parte la migrazione della manifattura in Cina ? Delle stesse capre che quando la Cina ha iniziato a produrre pannelli fotovoltaici hanno iniziato a comprare pannelli cinesi al posto di quelli europei 20 anni fa ?
Non parli di quelle capre li vero ? Perchè temevo parlassi di capre europee che hanno sempre aiutato la Cina a crescere

Se parli di quelle capre ti sei dimenticato tutti i referendum in cui le capre hanno chiesto la liberalizzazione dei settori strategici permettendo l’aumento dei costi salvo poi lamentarsi che le FER qua e le FER la.. se avessimo ancora avuto CIPE ed E.N.E.L. A gestire la cosa avremmo una produzione FER molto superiore all’attuale, molto più organizzata e molto più economica perchè dagli anni ‘70 in Italia si puntava alla diversificazione ma grazie a quelle 400 milioni di capre non si è potuto fare molto

In Cina non ci sono capre.. solo una cerchia di dittatori e molti sudditi, è più facile portare avanti un’idea di potere quando si può far tacere chi dissente..

In Europa abbiamo la libertà di parola (come sai anche tu) e quindi le capre .. che non vedono più in la di dopo domani..

Se avessimo meno capre staremmo investendo in eolico e stazioni di pompaggio e non in stupidi giocattoli e batterie.. ma siamo in un continente di capre e così va.. basta vedere i dati di terna e le sparate allegoriche della cina
Invece parlerei più dei nostri industriali che hanno approfittato della delocalizzazione per decimare i prezzi e lasciare invariati i listini o dei politici che hanno guidato i paesi occidentali con la lungimiranza di un moscerino della frutta, da capra posso solo dire che se trovo lo stesso articolo non lo vado a pagare di più perché un "produttore" lo acquista in Cina e ci appiccica sopra il suo marchio, anzi lo denuncerei per frode in commercio.

ilariovs
22-07-2024, 07:29
Non avevamo le risorse per produrle. E abbiamo una produzione da rinnovabili tra le più alte al mondo.

Per fare le FER NON avevamo le risorse? Perchè i cinesi le avevano? O sono andati in giro per il mondo ad investire e fare contratti X 20 anni?

Le RISORSE PER PRODURRE PWTROLIO E GAS LE ABBIAMO?

O forse siamo attaccati a die tubi lunghi migliaia di Km ...?

Mi ricorda qualcosa a me questa situazione tipo NST 1 e NST 2.
Non mi pare sia andata a finire bene quella storia però.

ilariovs
22-07-2024, 07:32
Parli di quei 400 milioni di capre che comprano cineserie da 40 anni felici di spendere di meno e che hanno causato in buona parte la migrazione della manifattura in Cina ? Delle stesse capre che quando la Cina ha iniziato a produrre pannelli fotovoltaici hanno iniziato a comprare pannelli cinesi al posto di quelli europei 20 anni fa ?
Non parli di quelle capre li vero ? Perchè temevo parlassi di capre europee che hanno sempre aiutato la Cina a crescere

Se parli di quelle capre ti sei dimenticato tutti i referendum in cui le capre hanno chiesto la liberalizzazione dei settori strategici permettendo l’aumento dei costi salvo poi lamentarsi che le FER qua e le FER la.. se avessimo ancora avuto CIPE ed E.N.E.L. A gestire la cosa avremmo una produzione FER molto superiore all’attuale, molto più organizzata e molto più economica perchè dagli anni ‘70 in Italia si puntava alla diversificazione ma grazie a quelle 400 milioni di capre non si è potuto fare molto

In Cina non ci sono capre.. solo una cerchia di dittatori e molti sudditi, è più facile portare avanti un’idea di potere quando si può far tacere chi dissente..

In Europa abbiamo la libertà di parola (come sai anche tu) e quindi le capre .. che non vedono più in la di dopo domani..

Se avessimo meno capre staremmo investendo in eolico e stazioni di pompaggio e non in stupidi giocattoli e batterie.. ma siamo in un continente di capre e così va.. basta vedere i dati di terna e le sparate allegoriche della cina

In realtà stiamo mischiando EU ed Italia.

Noi siamo in ritardo con le FER ma il nord EU, la Germania, la Spagna, il Portogallo sono tutti MOLTO più avanti di noi.

Io resto basito di chi si pronuncia "sovranista" e non chiede l'oro alla patria dicendo che con quei soldi investirà in energia proprietaria per assicurare un futuro al paese.

La delocalizzazione... è figlia del profitto in tutti i settori.
Certo è stato un errore grossolano, alcuni settori NON devono avere la presenza dei privati me devo o fare profitto. L'energia è uno di questi.

Ginopilot
22-07-2024, 08:18
Per fare le FER NON avevamo le risorse? Perchè i cinesi le avevano? O sono andati in giro per il mondo ad investire e fare contratti X 20 anni?

Le RISORSE PER PRODURRE PWTROLIO E GAS LE ABBIAMO?

O forse siamo attaccati a die tubi lunghi migliaia di Km ...?

Mi ricorda qualcosa a me questa situazione tipo NST 1 e NST 2.
Non mi pare sia andata a finire bene quella storia però.

La cina ha enormi risore oltre che essere una potenza economica. Noi chi saremmo? L'italia? L'europa non è un paese.
No, il nostro errore e' stato favorire la cina spingendo dove non c'era da spingere affatto.

Ginopilot
22-07-2024, 08:21
In realtà stiamo mischiando EU ed Italia.

Noi siamo in ritardo con le FER ma il nord EU, la Germania, la Spagna, il Portogallo sono tutti MOLTO più avanti di noi.



Sulla base di quali dati lo affermi?

Unrue
22-07-2024, 10:19
Questa risposta è di un qualunquismo che non ti appartiene.
Forse è sbagliato dire che i programmi energetici ed industriali di una dittatura sono ottimamente progettati ed attuati?

Grazie al tram, non hanno vincoli di nessun tipo e spazio infinito. Anche io progetto meglio qualcosa se non ho alcun vincolo. La domanda vera è a quale prezzo si ottiene ciò, ed è lì che si vede la differenza tra dittatura e democrazia ed i nodi vengono al pettine.


Quello che non vogliamo dire ( o almeno alcuni non vogliono dire) che settori essenziali per la prosperità di uno stato devono essere direttamente competenza dello stato.
Energia, telecomunicazioni, trasporti, sanità, sono servizi imprescindibili per la corretta sopravvivenza di uno stato ed ancor di più per una democrazia.


Ma infatti lo è, a parte in Italia naturalmente.

WOPR@Norad
22-07-2024, 10:33
E nonostante ciò continuano ad aumentare le sue emissioni.

A che emissioni ti riferisci?... Totali o pro capite?...

WOPR@Norad
22-07-2024, 10:36
e intanto il cambiamento climatico è un dato di fatto. Sono in vacanza in puglia dal 7 luglio e finora non ho mai visto nessun giorno il termometro scendere sotto i 35 C, anzi negli ultimi giorni si sono superati i 40 C. Roba da pazzi :(

Mentre è vero che il cambiamento climatico sia un dato di fatto, l'elemento che hai portato come testimonianza nel tuo discorso non può essere considerato una conferma del cambiamento climatico. E' solo una testimonianza dell'andamento del meteo in un luogo circoscritto, nel periodo limitato in cui ci sei andato in ferie.

Ginopilot
22-07-2024, 10:37
A che emissioni ti riferisci?... Totali o pro capite?...

Entrambe.

WOPR@Norad
22-07-2024, 11:51
Entrambe.

Qualche mese fa avevo letto su science che i dati avevano raggiunto un andamento quasi orizzontale. Ok che comunque è una crescita, ma notevolmente rallentata.

WOPR@Norad
22-07-2024, 12:13
Sulla base di quali dati lo affermi?

Noi siamo attorno al 40% di percentuale di produzione da rinnovabile su totale. La spagna dovrebbe essere al 50%. Il Nord Europa è oltre 70% (ma credo già da alcuni anni). La Germania ha avuto un surplus di produzione da rinnovabili di oltre la metà della richiesta energetica totale nei primi mesi di quest'anno, che ha portato la quota rinnovabile oltre il 65%...
Portogallo credo sia anche lui attorno al 65.

Non so il criterio con cui ha deciso cosa sia meglio o peggio ma non mi pare che la sua afferazione sia lontana dalla realtà.

Ginopilot
22-07-2024, 12:24
Noi siamo attorno al 40% di percentuale di produzione da rinnovabile su totale. La spagna dovrebbe essere al 50%. Il Nord Europa è oltre 70% (ma credo già da alcuni anni). La Germania ha avuto un surplus di produzione da rinnovabili di oltre la metà della richiesta energetica totale nei primi mesi di quest'anno, che ha portato la quota rinnovabile oltre il 65%...
Portogallo credo sia anche lui attorno al 65.

Non so il criterio con cui ha deciso cosa sia meglio o peggio ma non mi pare che la sua afferazione sia lontana dalla realtà.

Qui ci sono i nostri dati:
https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/monitoraggio-nazionale/obiettivo-complessivo

Mi sembrano molto diversi.

WOPR@Norad
22-07-2024, 14:05
Qui ci sono i nostri dati:
https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/monitoraggio-nazionale/obiettivo-complessivo

Mi sembrano molto diversi.

Messi così sarebbe un problema se non fossero diversi.
I tuoi sono riferiti a quattro anni fa.
I miei dovrebbero essere i dati IRENA relativi all'anno successivo per quello che riguarda i paesi europei mentre quando facevo riferimento ai primi sei mesi di quest'anno erano la situazione relativa al periodo gennaio-giugno 2024.

Ginopilot
22-07-2024, 15:20
Messi così sarebbe un problema se non fossero diversi.
I tuoi sono riferiti a quattro anni fa.
I miei dovrebbero essere i dati IRENA relativi all'anno successivo per quello che riguarda i paesi europei mentre quando facevo riferimento ai primi sei mesi di quest'anno erano la situazione relativa al periodo gennaio-giugno 2024.

Quei dati si riferiscono all’uso di fer, non alla produzione, dato sballato ed inutile. Purtroppo tanta energia fer non può essere impiegata.

GentleSoul
22-07-2024, 19:35
Ecco una marchetta fatta alla Cina.