PDA

View Full Version : Italia: le rinnovabili hanno superato per la prima volta la produzione da fonti fossili nei primi sei mesi dell'anno


Redazione di Hardware Upg
19-07-2024, 05:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/italia-le-rinnovabili-hanno-superato-per-la-prima-volta-la-produzione-da-fonti-fossili-nei-primi-sei-mesi-dell-anno_129018.html

Nel primo semestre significativo aumento della produzione rinnovabile (+27,3%) guidata dall'idroelettrico (+64,8%), dal fotovoltaico e dall'eolico (complessivamente +14,6%); da gennaio a giugno 2024 in crescita la capacità installata rinnovabile (+3.691 MW, +41% rispetto allo stesso periodo del 2023).

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
19-07-2024, 05:41
Ma dai... chissà che doveva succedere secondo alcuni "illuminati" commentatori locuste e fiumi di sangue sulle reti elettriche superando il 50% da rinnovabili... invece NIENTE non è successo niente è solo crollato il carbone e risparmiato qualche mld di m3 di gas bruciato, inutilmente, per fare corrente.

Quando supereremo il 60% continuerà a NON succedere niente, speriamo si sbrighino a disaccoppiare il prezzo dell'elettricità da quello della fonte più costosa così si abbassano le bollette pure.

ZeroSievert
19-07-2024, 06:24
Ma dai... chissà che doveva succedere secondo alcuni "illuminati" commentatori locuste e fiumi di sangue sulle reti elettriche superando il 50% da rinnovabili... invece NIENTE non è successo niente è solo crollato il carbone e risparmiato qualche mld di m3 di gas bruciato, inutilmente, per fare corrente.

Quando supereremo il 60% continuerà a NON succedere niente, speriamo si sbrighino a disaccoppiare il prezzo dell'elettricità da quello della fonte più costosa così si abbassano le bollette pure.

Si, ma leggila la notizia ;)

Parla di +64% di idroelettrico per forti piogge. E l' idroelettrico, non ha gli stessi problemi di solare e eolico. Puoi andare al 100% a idroelettrico o quasi, come fa la Norvegia, ma buona fortuna a fare lo stesso con solare e eolico.

E inoltre questo vuol dire che nonostante le decine di miliardi spesi in solare e eolico, l'idroelettrico installato 50 anni fa fa ancora la parte del leone nella produzione rinnovabile.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Produzione_energia_italia.png/800px-Produzione_energia_italia.png

Peccato che sia pochissimo espandibile in Italia e se ti viene un anno di secca sei fregato.

phmk
19-07-2024, 06:31
Il prezzo della energia elettrica continua a salire perchè legato al prezzo del gas...
BRAVI ...

Cappej
19-07-2024, 07:18
danno sempre queste notizie d'estate quando i pannelli producono il massimo, ma tra 3 mesi sarà ancora così?

omerook
19-07-2024, 07:22
Si, ma leggila la notizia ;)

Parla di +64% di idroelettrico per forti piogge. E l' idroelettrico, non ha gli stessi problemi di solare e eolico. Puoi andare al 100% a idroelettrico o quasi, come fa la Norvegia, ma buona fortuna a fare lo stesso con solare e eolico.

E inoltre questo vuol dire che nonostante le decine di miliardi spesi in solare e eolico, l'idroelettrico installato 50 anni fa fa ancora la parte del leone nella produzione rinnovabile.


Peccato che sia pochissimo espandibile in Italia e se ti viene un anno di secca sei fregato.

cosa potrebbe sostituire le piogge nei periodi di secca?
dicono riponpare acqua in quota.
cosa serve?
dicono eolico e fotovoltaico.

sembrerebbe che le 3 tecnologie con criticità insieme facciano scopa...dicono

ZeroSievert
19-07-2024, 07:33
cosa potrebbe sostituire le piogge nei periodi di secca?
dicono riponpare acqua in quota.
cosa serve?
dicono eolico e fotovoltaico.

sembrerebbe che le 3 tecnologie con criticità insieme facciano scopa...dicono

Fosse cosi' semplice saremmo a cavallo. A parte che non tutti i bacini sono pompabili. Ma se manca l'acqua mi spieghi cosa riportano a monte? :mc:

Inoltre la potenza assorbibile dai bacini di pompaggio e' limitata e molto poco espandibile. Quindi se ti viene il picco di solare e eolico non e' detto che tu riesca ad accumularlo visto che la potenza media delle stesse e' molto minore rispetto alla potenza installata.

E anche senza le considerazioni di cui sopra, non e' detto che la mancanza di pioggia sia indice di maggior vento o che sia ben compensata da una maggiore insolazione.

cignox1
19-07-2024, 07:38
--Il prezzo della energia elettrica continua a salire perchè legato al prezzo del gas...

Qua a Bolzano riceviamo energia per lo piú prodotta dalle centrali idriche, biomassa e teleriscaldamento, e una delle societá elettriche piú importanti é a partecipazione pubblica (https://it.wikipedia.org/wiki/Alperia).

Eppure, nonostante abbiamo risorse pulite dietro a casa, ci tocca pagare il prezzo del mercato libero...
Follia pura...

omerook
19-07-2024, 07:48
Fosse cosi' semplice saremmo a cavallo. A parte che non tutti i bacini sono pompabili. Ma se manca l'acqua mi spieghi cosa riportano a monte? :mc:
.

bacino di raccolta a valle? ..dicono.

comunque è vero non è semplice ma il grafico che hai postato prima dice che stanno facendo cose...forse leggono poco hwupgrade.

lcfr
19-07-2024, 07:51
danno sempre queste notizie d'estate quando i pannelli producono il massimo, ma tra 3 mesi sarà ancora così?

Nei primi 6 mesi dell'anno: Gennaio, Febbraio, ...

UtenteHD
19-07-2024, 07:52
danno sempre queste notizie d'estate quando i pannelli producono il massimo, ma tra 3 mesi sarà ancora così?

Beh si, le danno queste notizie quando producono di piu', questa volta ha aiutato l'idroelettrico per le forti piogge. Penso per quello contino 6 mesi che con l'idroelettrico e le forti piogge vai sempre.

Speriamo riescano, in futuro, ad ottenere energia green costante 365 giorni l'anno e per tutti, speriamo, mi sa che la soluzione sara' la Sfera di Dyson o similari che gia' ci stan pensando.

Si confermo per chi dice che il prezzo dell'elettrico aumenta ed aumentera' sempre di piu' in quanto dipenderemo da esso sempre di piu', senza contare che gia' ora stanno pensando di aumentare le accise in quanto non ci saranno piu' gli ingressi da benzina, ecc.. (gia' ora le si pagano ma solo se hai piu' di 3Kw)

gnpb
19-07-2024, 07:56
Intanto a Milano e provincia sono 2 settimane di continui distacchi, l'altra sera 4 in 2 ore più uno a mezzanotte (ed è già la seconda volta).

ZeroSievert
19-07-2024, 08:00
bacino di raccolta a valle? ..dicono.

comunque è vero non è semplice ma il grafico che hai postato prima dice che stanno facendo cose...forse leggono poco hwupgrade.


E i bacini di raccolta a valle ha capienza infinita? L'acqua disponibile sia a monte che a valle e' sempre la stessa indipendente dalle condizioni climatiche? Dicono di no.

Il grafico che ho mostrato non dice che l'idea e' compensare la mancanza di acqua con solare e eolico.

Dice che praticamente dal 1960 non e' stata installata ulteriore potenza idroelettrica. Ergo se l'idea e' compensare il solare e l'eolico con l'idroelettrico, questo e' possibile fino a che la potenza idroelettrica dispacciabile disponibile non e' saturata.

Notturnia
19-07-2024, 09:54
poi vai a vedere i dati di terna e vedi che il metano è bello presente come produzione di energia elettrica in estate
per fortuna che ha piovuto molto quest'anno sennò queste notizie farlocche sarebbero di altra entità senza l'idro..

Pkarer
19-07-2024, 10:28
Ve la ricordate la secca del 2003? Assenza di piogge da inizio Maggio a fine Settembre... Ve lo ricordate il black-out nazionale del Settembre 2003?

O accendono i tokamak oppure le centrali nucleari... inoltre le centrali idroelettriche dovrebbero essere usate come magazzino di energia ri-pompando l'acqua nelle dighe... per fare ciò si deve essere in condizioni di surplus energetico che dovrebbero rappresentare la normalità. Altro che comprare ancora energia dalla Francia e cuccarsi anche parte delle loro scorie nucleari (doppio danno)..

fra55
19-07-2024, 10:34
Intanto a Milano e provincia sono 2 settimane di continui distacchi, l'altra sera 4 in 2 ore più uno a mezzanotte (ed è già la seconda volta).

Questo perchè si surriscaldano le linee elettriche causa temperature elevate

Notturnia
19-07-2024, 11:46
Questo perchè si surriscaldano le linee elettriche causa temperature elevate

causa consumi elevati

molta gente adesso ha la pompa di calore a gratis grazie al 110% e la accende in estate..

le industrie riducono i consumi, il civile lo aumenta..

a Vicenza abbiamo continui abbassamenti di tensione per tentare di ridurre i consumi con la conseguenza che molti condizionatori saltano perchè non riescono a spuntare sottotensione

il che è ovviamente voluto dal distributore per togliere potenza

ilariovs
19-07-2024, 11:54
Si, ma leggila la notizia ;)

Parla di +64% di idroelettrico per forti piogge. E l' idroelettrico, non ha gli stessi problemi di solare e eolico. Puoi andare al 100% a idroelettrico o quasi, come fa la Norvegia, ma buona fortuna a fare lo stesso con solare e eolico.

E inoltre questo vuol dire che nonostante le decine di miliardi spesi in solare e eolico, l'idroelettrico installato 50 anni fa fa ancora la parte del leone nella produzione rinnovabile.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Produzione_energia_italia.png/800px-Produzione_energia_italia.png

Peccato che sia pochissimo espandibile in Italia e se ti viene un anno di secca sei fregato.

"In aumento la fonte idrica (+29,4%), grazie essenzialmente al contributo degli impianti del Nord Italia, la fonte eolica (+29,2%) e fotovoltaica (+18,2%)"

Io ho l'abitudine di leggerle le notizie.

Sarebbe bello che lo facesse anche chi risponde così da non far perdere tempo agli altri.

Grazie.

Notturnia
19-07-2024, 12:02
"In aumento la fonte idrica (+29,4%), grazie essenzialmente al contributo degli impianti del Nord Italia, la fonte eolica (+29,2%) e fotovoltaica (+18,2%)"

Io ho l'abitudine di leggerle le notizie.

Sarebbe bello che lo facesse anche chi risponde così da non far perdere tempo agli altri.

Grazie.

favolose le percentuali
solo che il 29% di Idro ha un reale peso, il 29% di eolico è uno sputo e il 18% di solare è ovvio ma comunque abbastanza significativo
quello che non si vede è il peso ancora enorme del gas

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report/actual-generation

per chi cerca quel 29% di eolico è dentro a quella invisibile righina verde appena percettibile..

anche a me piace, visto che è il mio lavoro, guardare tutti i numeri prima di commentare..

come mi piace anche ricordare i maggiori costi causati da quel +18% di FV sulla comunità intera.. miliardi di maggiori costi di sistema.. ma guardiamo solo le percentuali che è più affascinante

ilariovs
19-07-2024, 12:12
favolose le percentuali
solo che il 29% di Idro ha un reale peso, il 29% di eolico è uno sputo e il 18% di solare è ovvio ma comunque abbastanza significativo
quello che non si vede è il peso ancora enorme del gas

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report/actual-generation

per chi cerca quel 29% di eolico è dentro a quella invisibile righina verde appena percettibile..

anche a me piace, visto che è il mio lavoro, guardare tutti i numeri prima di commentare..

come mi piace anche ricordare i maggiori costi causati da quel +18% di FV sulla comunità intera.. miliardi di maggiori costi di sistema.. ma guardiamo solo le percentuali che è più affascinante

Visto che sei un appassionato DEL GASSE potresti spiegarci quante DIECINW DI MLD DI EURO è costata alla comunità riempire gli stock a 340€/megawattora nell'estate del 2022...

In quei 18 mesi PANTALONE ha speso qualcosa cone 63mld di $ di "aiuti energetici" più di tutto il FV installato in Italia negli ultimi 20 anni...

E mentre chi ha un surplus di rinnovabili ha le bollettini e carica a 30/40€cent a KWh NOI col gasse come parametro abbiamo fra le bollette più alte d'Europa.

Io ho la mia personale assicurazione energetica ossia 6KW di FV, per me possono portarlo a 50cent a KWh. E la benzina a 3€/L

Co tenti i perrol-head contenti tutti.

ZeroSievert
19-07-2024, 12:13
"In aumento la fonte idrica (+29,4%), grazie essenzialmente al contributo degli impianti del Nord Italia, la fonte eolica (+29,2%) e fotovoltaica (+18,2%)"

Io ho l'abitudine di leggerle le notizie.

Sarebbe bello che lo facesse anche chi risponde così da non far perdere tempo agli altri.

Grazie.

Ti ha risposto Notturnia

Notturnia
19-07-2024, 12:29
Visto che sei un appassionato DEL GASSE potresti spiegarci quante DIECINW DI MLD DI EURO è costata alla comunità riempire gli stock a 340€/megawattora nell'estate del 2022...

In quei 18 mesi PANTALONE ha speso qualcosa cone 63mld di $ di "aiuti energetici" più di tutto il FV installato in Italia negli ultimi 20 anni...

E mentre chi ha un surplus di rinnovabili ha le bollettini e carica a 30/40€cent a KWh NOI col gasse come parametro abbiamo fra le bollette più alte d'Europa.

Io ho la mia personale assicurazione energetica ossia 6KW di FV, per me possono portarlo a 50cent a KWh. E la benzina a 3€/L

Co tenti i perrol-head contenti tutti.

un condensato di ignoranza in così poche righe ? come fai ?

quindi tu NON sei collegato alla rete giusto ?.. non sfrutti la rete perchè hai il tuo piccolo FV da 6 kW ?.. wow..

carichi a 30-40 c€/kWh l'auto ? .. pensa che io quello che compro dalla rete pago 26 c€/kWh ..

detto questo tu pensi che abbiamo pagato 340 €/MWh il metano nell'estate del 2022 ?.. :D :D

confondi quindi il prezzo di vendita in borsa con il prezzo di acquisto del metano con i bilaterali ?

:mbe:

ti lascio nella tua confusione perchè ho paura che a parlare in quel casino di idee che hai potrei rovinarmi il weekend che sta arrivando.

detto questo non mi piace il metano ma odio ancora di più ipocrisia ed ignoranza visto che anche tu campi grazie al metano consumato in centrale altrimenti saresti in isola e non collegato alla rete :sofico:

TorettoMilano
19-07-2024, 13:54
ottima notizia, sempre meglio, possiamo congraturarci per una volta

ilariovs
19-07-2024, 13:56
un condensato di ignoranza in così poche righe ? come fai ?

quindi tu NON sei collegato alla rete giusto ?.. non sfrutti la rete perchè hai il tuo piccolo FV da 6 kW ?.. wow..

carichi a 30-40 c€/kWh l'auto ? .. pensa che io quello che compro dalla rete pago 26 c€/kWh ..

detto questo tu pensi che abbiamo pagato 340 €/MWh il metano nell'estate del 2022 ?.. :D :D

confondi quindi il prezzo di vendita in borsa con il prezzo di acquisto del metano con i bilaterali ?

:mbe:

ti lascio nella tua confusione perchè ho paura che a parlare in quel casino di idee che hai potrei rovinarmi il weekend che sta arrivando.

detto questo non mi piace il metano ma odio ancora di più ipocrisia ed ignoranza visto che anche tu campi grazie al metano consumato in centrale altrimenti saresti in isola e non collegato alla rete :sofico:

Esatto vedi che alle moltiplicazioni ci arriviamo anche a 50cemt a KWh a me converrebbe ancora l'elettrico, perché a 14KWhX100 Km pagherei 7€, 7,7€X100 Km perdite comprese. Ma mettiamo un +20% d'inverno sono 9,25€X100 Km.

Meno di una termica comunque. E considerando che una bella fetta NON la prelevo dalla rete, mi conviene comunque.


E NON devo ringraziare nessuno tantomeno il gas se non vivo in una grotta, il servizio IO LO PAGO ed in proporzione ben di più di chi ha i 3KW perché pago le accise avendo il 6KW e perché in estate il consumo crolla ma le spese fisse restano.

Quindi NESSUNO mi sta facendo un favore, casomai sono IO che spendo di più pur chiedendo meno alla rete. È una mia scelta ma da qui a dire pure che devo ringraziare... mi pare eccessivo.

ZeroSievert
19-07-2024, 14:04
ottima notizia, sempre meglio, possiamo congraturarci per una volta

Con gli sciamani per la maestria con cui hanno eseguito la danza della pioggia?

TorettoMilano
19-07-2024, 14:06
Con gli sciamani per la maestria con cui hanno eseguito la danza della pioggia?

capisco vuoi la tua centrale e spero nel breve futuro avremo minireattori, al momento stiamo andando alla grande con le rinnovabili

ZeroSievert
19-07-2024, 14:12
capisco vuoi la tua centrale e spero nel breve futuro avremo minireattori, al momento stiamo andando alla grande con le rinnovabili

Chiedevo :asd:

E comunque la mia centrale ce l'ho già :sofico: :ops:

gd350turbo
19-07-2024, 14:16
Esatto vedi che alle moltiplicazioni ci arriviamo anche a 50cemt a KWh a me converrebbe ancora l'elettrico, perché a 14KWhX100 Km pagherei 7€, 7,7€X100 Km perdite comprese. Ma mettiamo un +20% d'inverno sono 9,25€X100 Km.

Mia mamma con la sua vecchia aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km.
Io con mio vecchio diesel, con il prezzo attuale di 1,728 €/lt ed un consumo medio di 5,5 lt/100 km spendo 9,504€/100 km.
ed in entrambi i casi macchine acquistate per poche migliaia di euro.

djfix13
19-07-2024, 17:17
anche Noi abbiamo Idroelettrico con Secab https://www.secab.it/
ma i prezzi restano alti in bolletta; compensiamo che i dividendi dei Soci a fine anno.

djfix13
19-07-2024, 17:24
Esatto vedi che alle moltiplicazioni ci arriviamo anche a 50cemt a KWh a me converrebbe ancora l'elettrico, perché a 14KWhX100 Km pagherei 7€, 7,7€X100 Km perdite comprese. Ma mettiamo un +20% d'inverno sono 9,25€X100 Km.

Meno di una termica comunque. E considerando che una bella fetta NON la prelevo dalla rete, mi conviene comunque.


E NON devo ringraziare nessuno tantomeno il gas se non vivo in una grotta, il servizio IO LO PAGO ed in proporzione ben di più di chi ha i 3KW perché pago le accise avendo il 6KW e perché in estate il consumo crolla ma le spese fisse restano.

Quindi NESSUNO mi sta facendo un favore, casomai sono IO che spendo di più pur chiedendo meno alla rete. È una mia scelta ma da qui a dire pure che devo ringraziare... mi pare eccessivo.

Mia mamma con la sua vecchia aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km.
Io con mio vecchio diesel, con il prezzo attuale di 1,728 €/lt ed un consumo medio di 5,5 lt/100 km spendo 9,504€/100 km.
ed in entrambi i casi macchine acquistate per poche migliaia di euro.


siete sempre a fare conti che non tornano:
una Yaris ibrida fa 650km con 30 litri e se ti va bene (come me in Friuli) abbiamo lo sconto regionale di 0,39€ al litro... ma chi ce lo fa fare di comprare una Tesla!

Qarboz
19-07-2024, 18:50
[...]E NON devo ringraziare nessuno tantomeno il gas se non vivo in una grotta, il servizio IO LO PAGO ed in proporzione ben di più di chi ha i 3KW perché pago le accise avendo il 6KW e perché in estate il consumo crolla ma le spese fisse restano.

Quindi NESSUNO mi sta facendo un favore, casomai sono IO che spendo di più pur chiedendo meno alla rete. È una mia scelta ma da qui a dire pure che devo ringraziare... mi pare eccessivo.
Se hai il FV collegato alla rete, in caso di blackout il tuo impianto non produce nulla. E il grosso che la rete rende disponibile deriva dal metano. Quindi si, devi ringraziare il metano. Per evitare di ringraziarlo devi farti l'impianto in isola, allora puoi anche criticarlo oltre a non dover più pagare bollette. Ma per essere autosufficienti 365/365 con il FV non oso pensare i costi e lo spazio necessario...

gnpb
20-07-2024, 07:12
causa consumi elevati

molta gente adesso ha la pompa di calore a gratis grazie al 110% e la accende in estate..

le industrie riducono i consumi, il civile lo aumenta..

a Vicenza abbiamo continui abbassamenti di tensione per tentare di ridurre i consumi con la conseguenza che molti condizionatori saltano perchè non riescono a spuntare sottotensione

il che è ovviamente voluto dal distributore per togliere potenza
Consumi elevati? Ma se devo ancora comprare l'elettrica (anzi 2) e il piano a induzione per completare la transizione green... E pare che non sono l'unico...

Scherzi a parte un trisplit per tenere la casa a 26 gradi mi consuma 400wh, se faccio il conto delle luci accese in casa prima dei led ne consumano di più. Qualcosa non mi torna.

Qarboz
20-07-2024, 10:51
Scherzi a parte un trisplit per tenere la casa a 26 gradi mi consuma 400wh, se faccio il conto delle luci accese in casa prima dei led ne consumano di più. Qualcosa non mi torna.
Consuma 400Wh al giorno? :confused: Mi sembra molto poco, abiti in montagna?
Comunque, quello che intende @Notturnia è che quando la tensione di alimentazione è bassa il compressore non riesce ad avviarsi e va in blocco (nei condizionatori senza inverter)

gnpb
20-07-2024, 15:05
No a Milano. Trisplit installato l'anno scorso, classe a++ aggiornata (in raffreddamento) in sostituzione del precedente dual a+ (vecchia classificazione) di 15 anni fa (che consumava uguale ma raffreddando una stanza in meno e senza controllo remoto). Casa in vecchio condominio con cappotto e tripli vetri (senza e con doppi vetri scrausi col vecchio clima), 80mq, acceso H24, piano intermedio.

Quello che intendevo dire è che se già ci sono problemi di consumo troppo elevato ora, che solo le case nuove o appena ristrutturate hanno l'induzione e le pompe di calore al posto delle caldaie e di macchine elettriche ne girano poche non mi immagino (o forse sì) che succederà andando avanti. Tra l'altro, almeno nel mio caso, ho cambiato quasi tutte le lampadine con led ma se torno indietro nel tempo, con quelle a incandescenza il consumo serale era maggiore di 400w (per non parlare del vecchio PC) quindi oggi consumo poco di più di 20 anni fa (prima di avere il clima) ma la corrente saltava molto più raramente.

CYRANO
20-07-2024, 19:29
Esatto vedi che alle moltiplicazioni ci arriviamo anche a 50cemt a KWh a me converrebbe ancora l'elettrico, perché a 14KWhX100 Km pagherei 7€, 7,7€X100 Km perdite comprese. Ma mettiamo un +20% d'inverno sono 9,25€X100 Km.



Io con 25€ di gpl sfioro i 500km...



Ckcncjdjjddjjdjddnxjjxjd