View Full Version : L'Italia traina la crescita nelle vendite di auto in tutta Europa: +117,4% per le auto elettriche
Redazione di Hardware Upg
18-07-2024, 16:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/l-italia-traina-la-crescita-nelle-vendite-di-auto-in-tutta-europa-+117-4-per-le-auto-elettriche_129013.html
Le vendite di auto in Europa sono aumentate a giugno, trainate da una forte domanda di veicoli elettrici in Italia grazie ai nuovi incentivi del governo Meloni. Tuttavia, le vendite di veicoli elettrici complessive nell'Unione Europea hanno mostrato una crescita limitata a causa delle riduzioni degli incentivi in altri paesi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
SpaCeOne
18-07-2024, 16:35
Sono già con i popcorn in mano :D
Non c'era la (n-esima) crisi ?? :D :D :D
Ginopilot
18-07-2024, 16:44
Per quale motivo non vengono indicate le percentuali sul totale ma solo l’incremento su quote infime? Al solito informazione fuorviante :sofico:
Niente di nuovo sotto il sole, le EV si vendono solo se sono ampiamente sovvenzionate con i soldi dei contribuenti, fenomeno peraltro comune a tutti i paesi europei basta vedere cosa succede in germania, svezia, ecc.., dove gli hanno tolti/ridotti, un crollo delle vendite quando i "signorini" che acquistano una EV devono pagarla interamente con il proprio portafogli......:rolleyes:
Resta il fatto inconfutabile che comunque la si voglia girare la percentuale delle EV vendute rispetto al mercato in generale delle auto è risibile per non dire proprio insignificante, a questi ritmi per convertire il parco auto europeo al solo elettrico ci vorranno non so quanti decenni, altro che 2035......:rolleyes:
blackshard
18-07-2024, 18:35
Niente di nuovo sotto il sole, le EV si vendono solo se sono ampiamente sovvenzionate con i soldi dei contribuenti, fenomeno peraltro comune a tutti i paesi europei basta vedere cosa succede in germania, svezia, ecc.., dove gli hanno tolti/ridotti, un crollo delle vendite quando i "signorini" che acquistano una EV devono pagarla interamente con il proprio portafogli......:rolleyes:
Resta il fatto inconfutabile che comunque la si voglia girare la percentuale delle EV vendute rispetto al mercato in generale delle auto è risibile per non dire proprio insignificante, a questi ritmi per convertire il parco auto europeo al solo elettrico ci vorranno non so quanti decenni, altro che 2035......:rolleyes:
Incentivi che ci sono anche per le auto normali, fra rottamazioni, varie ed eventuali.
Poi che tutto il parco auto debba essere convertito entro il 2035 è un'altra balla.
ecco le % dall link Acea dell'articolo:
"In June 2024, registrations of battery-electric (BEV) cars declined by 1% to 156,408 units, with their total market share dropping to 14.4% from 15.1%"
chissà perchè non l'hanno riportato :asd:, e nonostante la crescita monstre nostrana. Come fare un perfetto titolo fuorviante. :rolleyes:
vediamo se arriva Podz a cercare di contestare ancora il calo delle ev....:asd:
E come dice barzokk altrove:
Appare vivace soltanto la performance di Toyota che da gennaio ha visto crescere di oltre il +16% le proprie immatricolazioni, in linea con la crescita della quota dell’ibrido sul mercato europeo.
...
Tesla invece perde il 12% dei volumi
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-europa-mercato-resta-debole-e-quota-elettrico-scende-139percento-AFZZAevC
E Akio Toyoda vi saluta. :D
ciao ciao bev :D
Niente di nuovo sotto il sole, le EV si vendono solo se sono ampiamente sovvenzionate con i soldi dei contribuenti
Come tutte le auto... o veramente pensi che negli ultimi 30 anni (a dir poco) le auto si vendessero anche senza incentivi, rottamazioni e simili?
Resta il fatto inconfutabile che comunque la si voglia girare la percentuale delle EV vendute rispetto al mercato in generale delle auto è risibile per non dire proprio insignificante, a questi ritmi per convertire il parco auto europeo al solo elettrico ci vorranno non so quanti decenni, altro che 2035......:rolleyes:
Guarda che forse sei te che pensavi che la transizione fosse cosa di pochi anni. Le stime più ottimistiche effettuate da chi crede nell'auto elettrica parlano per una transizione totale del 2050.
Pensare che una transizione totale avvenga da qui a pochi anni non solo è impossibile per gli ovvi limiti produttivi ma totalmente irrealistico e nessuno ripeto nessuno nemmeno di chi crede totalmente nell'auto elettrica si aspetta una transizione totale che non richieda almeno dai 2 ai 3 decenni.
ecco le % dall link Acea dell'articolo:
"In June 2024, registrations of battery-electric (BEV) cars declined by 1% to 156,408 units, with their total market share dropping to 14.4% from 15.1%"
chissà perchè non l'hanno riportato :asd:
come dice barzokk altrove:
Guarda che parlate di due dati diversi che non per forza si contraddicono. I dati di ACEA sono sul mese di Giugno 2024 mentre l'articolo prende in esame il trend degli ultimi 12 mesi.
Tra l'altro per come funziona il mercato degli EV attualmente una analisi su base mensile porta a evidenti mistificazioni che non vuol dire indorare l'auto elettrica ma semplicemente che a seconda del mese che esamini puoi avere un dato super positivo o super negativo.
Basti pensare che Tesla immatricola trimestralmente quindi ha 2 mesi in cui se guardi i dati sembra una tragedia e poi un mese che volano. Per questo, secondo me, serve guardare dati di più ambio respiro (semestre o anno).
Ribadisco che questo non vuol dire che le EV allora stanno vendendo tantissimo ma semplicemente che i dati si possono leggere in tanti modi con risultati molto diversi.
Ecco che sono arrivati i difensori d'ufficio, essendo i dati incontestabili si attaccano ai cavilli ...
Incentivi che ci sono anche per le auto normali, fra rottamazioni, varie ed eventuali. si però le altre sono aumentate, le ev sono diminuite (pur avendo incentivi maggiori dove ci sono).
Poi che tutto il parco auto debba essere convertito entro il 2035 è un'altra balla. Tutto il nuovo venduto, mica il circolante, era ovvio, ma voi evvari dovete sempre cercare di avere l'ultima parola. :asd:
Come tutte le auto... o veramente pensi che negli ultimi 30 anni (a dir poco) le auto si vendessero anche senza incentivi, rottamazioni e simili?
Guarda che forse sei te che pensavi che la transizione fosse cosa di pochi anni. Le stime più ottimistiche effettuate da chi crede nell'auto elettrica parlano per una transizione totale del 2050.
Pensare che una transizione totale avvenga da qui a pochi anni non solo è impossibile per gli ovvi limiti produttivi ma totalmente irrealistico e nessuno ripeto nessuno nemmeno di chi crede totalmente nell'auto elettrica si aspetta una transizione totale che non richieda almeno dai 2 ai 3 decenni.
Come sopra, e il 2035 è ancora lì.
Se intendevate che il blocco al 2035 è una cavolata allora sono d'accordo.:D
Guarda che parlate di due dati diversi che non per forza si contraddicono. I dati di ACEA sono sul mese di Giugno 2024 mentre l'articolo prende in esame il trend degli ultimi 12 mesi.
Tra l'altro per come funziona il mercato degli EV attualmente una analisi su base mensile porta a evidenti mistificazioni che non vuol dire indorare l'auto elettrica ma semplicemente che a seconda del mese che esamini puoi avere un dato super positivo o super negativo.
Basti pensare che Tesla immatricola trimestralmente quindi ha 2 mesi in cui se guardi i dati sembra una tragedia e poi un mese che volano. Per questo, secondo me, serve guardare dati di più ambio respiro (semestre o anno).
Ribadisco che questo non vuol dire che le EV allora stanno vendendo tantissimo ma semplicemente che i dati si possono leggere in tanti modi con risultati molto diversi. Se apri il link dell'articolo c'è un menù a tendina e puoi scegliere tra il mese e il semestre, in entrambi i casi c'è declino, cambiano le percentuali ovviamente.
Tutto il nuovo venduto, mica il circolante, era ovvio, ma voi evvari dovete sempre cercare di avere l'ultima parola. :asd:
Se rimane la legge per forza tutto il nuovo venduto sarà EV di fatto non avrai altra scelta. Non capisco quindi quello che vorresti dire.
Come sopra, e il 2035 è ancora lì.
E quindi? Il 2035 resta perché ora come ora nessuno avrebbe il coraggio di fare diversamente. Perfino i partiti che si professano apertamente contro gli EV si guardano bene da fare cose concrete in tal senso e non perché siano convinti degli EV o altro ma semplicemente perché ora come ora il 2035 è criptonite... nessuno ci vuole mettere le mani perché come ce le metti rischi grosso qualsiasi decisione prendi.
Se intendevate che il blocco al 2035 è una cavolata allora sono d'accordo.:D
È semplicemente una data politica. È semplicemente servito al suo scopo. Ora come ora dubito cambi granché e probabilmente relativamente all'argomento EV potrebbe anche esser cancellato il problema è che è diventata cosa politica come ti dicevo sopra e per questo nessuno ci vuole più mettere le mani.
Ma secondo te perché tutto sommato alla destra europea va bene rieleggere lo stesso commissario? Uno dei motivi è che nessuno vuole la patata bollente di avere responsabilità sul green deal nel bene e nel male e rimettere lei permette di scaricare eventuali contraccolpi politici su di lei.
Se apri il link dell'articolo c'è un menù a tendina e puoi scegliere tra il mese e il semestre, in entrambi i casi c'è declino, cambiano le percentuali ovviamente.
Scusami ma non ho capito... nell'articolo di HWUP non go trovato menù a tendina, nell'articolo del sole24ore è solo per abbonati e quindi non posso né aprirlo, né leggerlo.
blackshard
19-07-2024, 00:36
Tutto il nuovo venduto, mica il circolante, era ovvio, ma voi evvari dovete sempre cercare di avere l'ultima parola. :asd:
Io ho un diesel che mi serve per fare solo tratte interurbane.
Quindi non sono deciamente un "evvaro"; casomai sei tu che ragioni per partito preso e manchi di visione a medio termine.
vediamo se arriva Podz a cercare di contestare ancora il calo delle ev....:asd:
Lol, adesso solo perché mi sono permesso di fare una piccola correzione sulle vendite di aprile continui a citarmi dando per scontato che non creda a un calo delle EV?! Ormai ho capito che ti sei fatto un'idea su di me che non riuscirò più a toglierti dalla testa.
Mi spiace ma hai letteralmente sbroccato, l'astio ti acceca la ragione :boh:
giuvahhh
19-07-2024, 03:13
marchetta elettrica! ne vendono 1 poi il mese dopo 2 allora super incremento del 200%. che rassa de sole.
ilariovs
19-07-2024, 05:56
Anche questo mese l'elettrico crollo il mese prossimo, ed anche questo semestre i piazzali di macchine invendute (che non cielodicono!?!?!) Arriveranno il semestre successivo.
E aggiungiamo che anche nel 2024, venderanno più auto elettriche del 2023, perché questi sono i dati europei... aspettiamo quelli mondiali perché da quel chenleggo in giro l'Europa è l'unico posto del mondo dove le elettriche hanno avuto una LEGGERE FLESSIONE, nel resto del globo + a due cifre.
BLACK-SHEEP77
19-07-2024, 06:27
chiagni e fotti lo stato italiano per avere incentivi statali e lo fanno da una vita la famiglia agnelli, il bello è che potano le loro fabbriche all'estero e dall'italia prendono soldi:mad:
Le stime più ottimistiche effettuate da chi crede nell'auto elettrica parlano per una transizione totale del 2050.
si ciao :D
dillo ai vari presidenti e CEO, compreso Luca De Meo, ceo Renault e presidente di Acea
2023
L'auto elettrica al 20% del mercato in Europa nel 2024
https://insideevs.it/news/698617/quota-mercato-elettriche-europa-2024/
febbraio 2024, piange che hanno buttato miliardi :doh:
"L'Europa non può cancellare il 2035, abbiamo già investito decine di miliardi"
Quale società che ha rifiutato il progresso ne ha tratto beneficio? Nessuna. Quindi non dobbiamo rifiutare il progresso, perché noi nel frattempo abbiamo investito decine di miliardi e non vogliamo tornare indietro. Siamo d'accordo: probabilmente l'elettrico non sarà il 100% nel 2035, sarà l'80, il 70, il 60, quello che deve essere come in Cina e via così, ma sarà una tecnologia dominante.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/02/26/luca_de_meo_oggi_la_dimensione_non_conta_servono_agilita_e_innovazione_.html
Parla di beneficio, quale beneficio ? :rolleyes:
Ma lo conosce il suo prodotto ?
Il beneficio sarà quello dei loro profitti, perchè la gente normale con cui parlo tutti i giorni,
appena parlo di auto a pile mi mandano affanqulo :asd:
Anche questo mese l'elettrico crollo il mese prossimo, ed anche questo semestre i piazzali di macchine invendute (che non cielodicono!?!?!) Arriveranno il semestre successivo.
E aggiungiamo che anche nel 2024, venderanno più auto elettriche del 2023, perché questi sono i dati europei... aspettiamo quelli mondiali perché da quel chenleggo in giro l'Europa è l'unico posto del mondo dove le elettriche hanno avuto una LEGGERE FLESSIONE, nel resto del globo + a due cifre.
resto del globo sarebbe Cina dove il mercato è libero, vero ? :asd:
--Incentivi che ci sono anche per le auto normali, fra rottamazioni, varie ed eventuali.
Con la "trascurabile" differenza che le auto "normali" ci sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, mentre lo stesso non si puó proprio dire per le elettriche, che ancora sono solo o quasi per una clientela particolare...
Sarebbe come se facessero incentivi per l'acquisto della casa, ma limitandoli a villette con piscina in montagna...
si ciao :D
dillo ai vari presidenti e CEO, compreso Luca De Meo, ceo Renault e presidente di Acea
Ma guarda per me i vari presidenti posso dire quello che vogliono. Io, pur credendo fortemente negli EV ti dico che pensare che la transizione dei mezzi circolanti possa avvenire prima del 2050 è semplicemente raccontarsi fandonie.
Poi ti ripeto ognuno dirà la sua e i vari presidenti diranno quello che credono ma non penso che sarò sbugiardato su questa cosa. Un cambio di paradigma così radicale non è qualcosa che puoi sperare di rendere universale nel giro di una manciata di anni.
Parla di beneficio, quale beneficio ? :rolleyes:
Andrebbe letto tutto l'articolo per poter rispondere ma il concetto di base è che in Europa ormai erano 20 anni che non si investiva seriamente su qualcosa che non fosse aggiornamenti microscopici ed efficientamenti infinetesimali e sia chiaro questo purtroppo non solo nel campo dell'auto ma in tanti campi. Il beneficio di certe norme è stato quindi costringere tutti a provarci chi meglio, chi peggio ma costringere tutti al cambiamento.
Il rischio infatti è che se arriverà il momento in cui veramente gli EV prendessero il sopravvento noi avremmo delle filiere che dovevano ancora partire e quindi saremmo stati schiacciati da prodotti extra-UE e sia chiaro questo rischio è presente non solo nel mercato dell'auto ma in tanti altri mercati in cui ci stiamo dimostrando ultra-conservatori e incapaci di andare avanti.
Ma lo conosce il suo prodotto ?
Il beneficio sarà quello dei loro profitti, perchè la gente normale con cui parlo tutti i giorni,
appena parlo di auto a pile mi mandano affanqulo :asd:
Questo è esattamente quello di cui parlo... la gente con cui parli sarei pronto a mettere la mano sul fuoco che in buona parte delle "auto a pile" sa FORSE delle informazioni frammentarie, luoghi comuni letti su facebook e simili. Sia chiaro non significa che se conoscesse tutto gli piacerebbero ma che di fatto odiano il prodotto senza nemmeno conoscerlo semplicemente perché rappresenta un cambiamento e qualsiasi cambiamento viene visto come il male senza nemmeno che vadano a conoscere il prodotto e valutarlo per quello che realmente è.
Vuoi la riprova? Se fra X anni l'EV dovesse avere una quota di mercato del 50+% magicamente vedrai che l'opinione pubblica delle stesse persone diventa insultare chi ha ancora una ICE. Perché a quel punto il "cambiamento" è il non aver cambiato (non so se rendo l'idea) e quindi darà fastidio chi non si è adeguato. Sia chiaro anche in quella fase ameranno il prodotto senza sostanzialmente conoscerlo ma siccome il prodotto è maggioranza allora diventerà una cosa buona e giusta e tutto il resto il male.
Quanto ci scommetti che finirà così?
--Incentivi che ci sono anche per le auto normali, fra rottamazioni, varie ed eventuali.
Con la "trascurabile" differenza che le auto "normali" ci sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, mentre lo stesso non si puó proprio dire per le elettriche, che ancora sono solo o quasi per una clientela particolare...
Sarebbe come se facessero incentivi per l'acquisto della casa, ma limitandoli a villette con piscina in montagna...
Ma da quanto tempo non vai in un concessionario? Ormai le auto costano TUTTE e ripeto TUTTE delle cifre importanti senza contare che anche "per tutti i gusti" ormai è una chimera. I modelli sono praticamente 2 o 3 in varie salse e accompagnamenti ma rispetto a un tempo sono praticamente tutte uguali al punto che una persona non particolarmente esperta se gli copri il logo in tanti casi non saprebbe dire a quale costruttore appartenga un modello rispetto a un altro.
Chiudo infine che se con gli EV si venderanno meno auto BEN VENGA!!! La deriva che abbiamo avuto a partire dagli anni '80 con un parco auto mostruoso e totalmente spropositato è proprio il fatto che è passato il messaggio che tutti si debba avere costantemente l'auto sotto al sedere per qualsiasi cosa e ovunque fino al punto che le città stesse sono diventate progettate per le auto invece che per i cristiani.
L'aspetto più GREEN degli EV forse sarà proprio far diminuire le auto circolanti.
ninja750
19-07-2024, 10:53
Per quale motivo non vengono indicate le percentuali sul totale ma solo l’incremento su quote infime? Al solito informazione fuorviante :sofico:
pensa se da una ne vendi tre fai +300%
"boom delle auto elettriche"
Incentivi che ci sono anche per le auto normali, fra rottamazioni, varie ed eventuali.
Poi che tutto il parco auto debba essere convertito entro il 2035 è un'altra balla.
Mi aggancio a questo post: ma ricordo male o gli incentivi 2024 sulle auto elettriche erano stranamente andati esauriti nel primo giorno? E tale mistero era riconducibile ad acquisti in massa da parte di partite iva? Come se alcune grandi aziende si fossero rifatte la flotta? (quindi i normali cittadini non sono diventati improvvisamente amanti delle elettriche)
Era appunto misterioso perchè è il primo anno che in italia sono finiti prima gli incentivi delle auto elettriche che quelli delle auto termiche..
Ricordo male io? Me lo sono immaginato?
Mi aggancio a questo post: ma ricordo male o gli incentivi 2024 sulle auto elettriche erano stranamente andati esauriti nel primo giorno?
Se non ricordo male non nel primo giorno ma proprio nelle prime ore.
Ricordo male io? Me lo sono immaginato?
Non ricordo bene nemmeno io la tempistica se come sembrava a me fossero durati ore o almeno 1 giorno ma è successo.
Questo è esattamente quello di cui parlo... la gente con cui parli sarei pronto a mettere la mano sul fuoco che in buona parte delle "auto a pile" sa FORSE delle informazioni frammentarie, luoghi comuni letti su facebook e simili.
Eggià perchè gli altri sono tutti coglioni, mica sono esperti come i teslari che sanno tutto e scrivono su vaielettrico. :asd:
Ormai il market share delle pile è abbastanza alto che tutti conoscono qualcuno che la possiede.
Eggià perchè gli altri sono tutti coglioni
Tutti? No, buona parte diciamo di sì.
Se vuoi una piccola dimostrazione del livello medio della massa lo vedi nei quiz televisivi dove gente che si sente di sapere si iscrive e va in pubblica piazza a dimostrare la propria totale ignoranza su argomenti da terza media.
Poi sia chiaro quando vuoi sono disponibile a fare un esperimento con te e porre domane specifiche sugli EV su un campione di persone casuale e vedere in quanti hanno anche solo una conoscenza basilare.
Per dirtene una ti rendi conto che su facebook è pieno di gente che ancora oggi scrive dell'auto alimentata ad idrogeno convinta che sia una sorta di benzina e che venga "bruciato" in camera di combustione?
Quindi sì... la massa è fondamentalmente ignorante e di indicatori che la massa è tale ce ne sono a bizzeffe.
mica sono esperti come i teslari che sanno tutto e scrivono su vaielettrico.
Al di là che io ho più volte scritto che siti come vaielettrico ma anche molti altri pro-EV non sono fonti affidabili così come siti per partito preso pro o contro questo o quello ma il fatto che la massa su certi argomenti sia ignorante non dipende dall'essere pro o contro gli EV. Sono ignoranti in quanto tali e così come non conoscono gli EV non conoscono quasi niente del mondo tecnologico e in generale contrari a qualsiasi cambiamento.
Ormai il market share delle pile è abbastanza alto che tutti conoscono qualcuno che la possiede.
Perdonami ma questa è una pia illusione ivi compreso che chi possiede una EV la conosca veramente. Anche fra i possessori di EV di persone che conoscono veramente pro e contro, caratteristiche, punti di forza e debolezza c'è solo una piccola percentuale.
Come ho sempre detto la maggior parte degli acquisti di EV non è per salvare il mondo, per il green deal, perché sono convinti che l'elettrico sia il futuro o altri motivi altisonanti. La maggior parte delle vendite è perché gli piace l'auto e perché va di moda. Per il resto potrebbe inquinare come un DC9 ed essere alimentata a plutonio e gli andrebbe bene lo stesso.
TorettoMilano
19-07-2024, 13:59
in tutti i continenti del mondo il primo semestre è stato positivo per le EV. è difficile accettarlo a quanto leggo dai messaggi, nemmeno i freddi numeri riescono a far avere una visione distaccata del tutto
Tutti? No, buona parte diciamo di sì.
Se vuoi una piccola dimostrazione del livello medio della massa
Allora lo scrivo chiaro, ho conoscenti di tutti i tipi:
Avvocato che parla del collega
Commercialista che parla del cliente (con l'auto a pile in ammortamento)
Ingegnere che parla del suo parente
Commerciante che parla di un cliente
Imprenditore che parla del socio
e per finire, che non sono classista, :O
Operaio/impiegato che non parla di nessuno, e non ha così tanti soldi da permettersela e girerà con il gasolio per sempre.
La casalinga di Voghera su facebook non fa testo, tanto non la compra comunque
Perdonami ma questa è una pia illusione ivi compreso che chi possiede una EV la conosca veramente. Anche fra i possessori di EV di persone che conoscono veramente pro e contro, caratteristiche, punti di forza e debolezza c'è solo una piccola percentuale.
Ma capirai, ci vuole la laurea al MIT per capire se l'auto a pile va bene per se stessi ?
Ora ve ne racconto una:
la settimana scorsa ero in autostrada A26, andando verso mare, e c'ho voluto fare caso, ho visto pochissime auto a pile, sarà che il viaggio è troppo lungo ?
Ho notato 2 Tesla e 1 Ioniq, incolonnate romanticamente insieme da bravi bambini piano piano in prima corsia, a max 90kmh. :asd:
Ah, io andavo a 160kmh (così trollo le signorine :Prrr: )
Poi mi metto in prima corsia e vado piano a 90kmh, mi sorpassano tutti tranne delle auto a pile.
Non ci vuole un genio a trarre conclusioni.
Allora lo scrivo chiaro, ho conoscenti di tutti i tipi:
Avvocato che parla del collega
Commercialista che parla del cliente (con l'auto a pile in ammortamento)
Ingegnere che parla del suo parente
Commerciante che parla di un cliente
Imprenditore che parla del socio
e per finire, che non sono classista, :O
Operaio/impiegato che non parla di nessuno, e non ha così tanti soldi da permettersela e girerà con il gasolio per sempre.
La casalinga di Voghera su facebook non fa testo, tanto non la compra comunque
Perché te pensi che un notaio, un commercialista, il commerciante piuttosto che l'imprenditore solo per il loro lavoro siano persone informate?
Una mia parente fa la chirurga, laureata perfettamente senza mai perdere un anno con 100 e lode, ha fatto non so bene cosa in Francia per operare anche con la robotica forse una delle persone che lavorativamente parlando è tra le più intelligenti che io conosca ma non saprebbe nemmeno a grandi linee spiegarti come mai una batteria eroga corrente continua e non alternata e questo solo per fare un semplice esempio eh ma fuori dal campo medico non saprebbe dove mettere le mani sulla maggior parte della tecnologia, o della storia, o della geografia, o della politica e così via.
Ma capirai, ci vuole la laurea al MIT per capire se l'auto a pile va bene per se stessi ?
No... ma conoscere le caratteristiche del prodotto sì. È questo il punto. La gente non vuole l'auto elettrica come non vuole niente che comporti cambiamenti rispetto alle loro abitudini non perché deve sapere minuziosamente come funziona ma perché non legge nemmeno le caratteristiche generali. Ti faccio un altro esempio... è lo stesso concetto per cui il programma Alfa 3 è sicuramente peggiore se esiste Beta 13; così come un i9 è sicuramente meglio di un ryzen 8 e così via all'infinito. Mi dirai che noi sappiamo bene che attualmente AMD è avanti a Intel e sono d'accordo ma quanti ancora comprano Intel perchè "è sicuramente meglio"?! Quanti guardano ai prodotti col numerino e se il numero è maggiore allora è meglio?
Ci sono intere divisioni del marketing che lavorano su questo proprio per il fatto che puoi essere notaio, dottore o quello che ti pare ma la massa in gran parte compra prodotti nella totale ignoranza di quello che compra lasciandosi influenzare dalla maggioranza e dal marketing.
Ora ve ne racconto una:
la settimana scorsa ero in autostrada A26, andando verso mare, e c'ho voluto fare caso, ho visto pochissime auto a pile, sarà che il viaggio è troppo lungo ?
No... è che le auto a pile circolanti attualmente non mi ricordo quante sono in percentuale ma non arrivano al 10%. Di conseguenza statisticamente ne vedi se va bene (ma dubito siano al 10%) 1 ogni 10.
Ho notato 2 Tesla e 1 Ioniq, incolonnate romanticamente insieme da bravi bambini piano piano in prima corsia, a max 90kmh. :asd:
Se è per questo in autostrada ci troveresti anche me col turbo benzina. Correre in autostrada non ha il benché minimo senso.
Ah, io andavo a 160kmh (così trollo le signorine :Prrr: )
E che ti devo dire? Bravo? È un comportamento inutile perché correre in autostrada non è nemmeno divertente, rischioso e che ti fa consumare un boato. Scusa se te lo dico e spero non la prendi sul personale ma personalmente la ritendo una cosa veramente poco intelligente.
Poi mi metto in prima corsia e vado piano a 90kmh, mi sorpassano tutti tranne delle auto a pile.
Non ci vuole un genio a trarre conclusioni.
È una degna dimostrazione che la massa o in questo caso il patentato medio è molto poco furbo. Corre in autostrada dove non ha molto senso invece di usare il trip, spreca carburante in una situazione dove non fa tutta questa differenza. In pratica come dice il meme è la sindrome da guidatore di AUDI medio che s'è comprato il macchinone per starti al culo e sfareggiare in autostrada poi lo trovi sulla statale e alla prima curva se la fa addosso.
Il bello di guidare sta tra 40 e 100kmh per il resto o siamo in pista o sei un ragazzo di testa.
Ripeto non te la prendere, niente di personale ma questi discorsi sull'autostrada son veramente di uno squallore che urta.
Scusami ma non ho capito... nell'articolo di HWUP non go trovato menù a tendina, nell'articolo del sole24ore è solo per abbonati e quindi non posso né aprirlo, né leggerlo. dall'articolo di hwup:
...secondo l'associazione industriale ACEA (https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-4-3-in-june-2024-battery-electric-14-4-market-share/), le immatricolazioni di nuove auto nei mercati dell'UE, EFTA e Regno Unito sono aumentate del 3,6%... ecco le % dall link Acea dell'articolo: ... se clicchi su ACEA c'è l'origne dei dati che dicevo, con i menù vari. comunque rieccolo: https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-4-3-in-june-2024-battery-electric-14-4-market-share/
Ma li leggete gli articoli prima di commentarli?
Sul 24ore se accetti i cookies dovrebbe fartelo leggere (la prima volta). Comunque io mi sono fidato degli estratti barzokk ;) .
Lol, adesso solo perché mi sono permesso di fare una piccola correzione sulle vendite di aprile continui a citarmi dando per scontato che non creda a un calo delle EV?! Ormai ho capito che ti sei fatto un'idea su di me che non riuscirò più a toglierti dalla testa.
Mi spiace ma hai letteralmente sbroccato, l'astio ti acceca la ragione :boh: In mancanza di toretto ci vuole un martire :D. Non volevo evocarlo direttamente, ma tanto poi è arrivato comunque:
Anche questo mese l'elettrico crollo il mese prossimo, ed anche questo semestre i piazzali di macchine invendute (che non cielodicono!?!?!) Arriveranno il semestre successivo.
E aggiungiamo che anche nel 2024, venderanno più auto elettriche del 2023, perché questi sono i dati europei... aspettiamo quelli mondiali perché da quel chenleggo in giro l'Europa è l'unico posto del mondo dove le elettriche hanno avuto una LEGGERE FLESSIONE, nel resto del globo + a due cifre.
in tutti i continenti del mondo il primo semestre è stato positivo per le EV. è difficile accettarlo a quanto leggo dai messaggi, nemmeno i freddi numeri riescono a far avere una visione distaccata del tutto i freddi numeri (nascosti dalla news ma visibili nel link) dicono che hanno perso quote di mercato , nonostante il boom da incentivi in italia (già finito), ma voi due (tre con la redazione) vivete nel vostro mondo parallelo. :rolleyes:
wingman87
19-07-2024, 16:31
Per completezza riporto i dati degli altri mesi (Italia):
gennaio -11.1%
febbraio +3.1%
marzo -34.4%
aprile -20.0%
maggio -18.3%
giugno +117.4%
E la variazione nel periodo gennaio-giugno rispetto all'anno precedente è +7.0%
blackshard
19-07-2024, 19:40
E la variazione nel periodo gennaio-giugno rispetto all'anno precedente è +7.0%
Che poi è l'unica che conta
blackshard
19-07-2024, 19:42
in tutti i continenti del mondo il primo semestre è stato positivo per le EV. è difficile accettarlo a quanto leggo dai messaggi, nemmeno i freddi numeri riescono a far avere una visione distaccata del tutto
C'è poi da dire che, in crescita o meno, anche se fossero stazionare le vendite, comunque andrebbero ad erodere il parco auto dei motori a combustione.
Perché te pensi che un notaio, un commercialista, il commerciante piuttosto che l'imprenditore solo per il loro lavoro siano persone informate?
Una mia parente fa la chirurga, laureata perfettamente senza mai perdere un anno con 100 e lode, ha fatto non so bene cosa in Francia per operare anche con la robotica forse una delle persone che lavorativamente parlando è tra le più intelligenti che io conosca ma non saprebbe nemmeno a grandi linee spiegarti come mai una batteria eroga corrente continua e non alternata e questo solo per fare un semplice esempio eh ma fuori dal campo medico non saprebbe dove mettere le mani sulla maggior parte della tecnologia, o della storia, o della geografia, o della politica e così via.
....
In pratica l'auto elettrica è troppo complicata per chiunque, e va bene solo per qualche nerd del forum, che infatti ha già comprato una Tesla.
Con una ignorantissima auto a benzina, metti la benzina e vai.
Con l'auto a pile, ci vuole una laurea in scienze occulte.
Bon, mettiamoci una lapide sopra.
Ginopilot
19-07-2024, 21:41
In pratica l'auto elettrica è troppo complicata per chiunque, e va bene solo per qualche nerd del forum, che infatti ha già comprato una Tesla.
Con una ignorantissima auto a benzina, metti la benzina e vai.
Con l'auto a pile, ci vuole una laurea in scienze occulte.
Bon, mettiamoci una lapide sopra.
Le comiche :sofico:
Ginopilot
19-07-2024, 21:43
C'è poi da dire che, in crescita o meno, anche se fossero stazionare le vendite, comunque andrebbero ad erodere il parco auto dei motori a combustione.
Quindi?
In mancanza di toretto ci vuole un martire :D. Non volevo evocarlo direttamente, ma tanto poi è arrivato comunque
Ok, allora magari guerreggiate amabilmente tra di voi lasciandomi fuori, visto che tra l'altro in questa news non ho neanche commentato nel merito e solitamente lo faccio in modo civile senza sfottò, faccine di scherno e supposizioni sul pensiero altrui.
In pratica l'auto elettrica è troppo complicata per chiunque, e va bene solo per qualche nerd del forum, che infatti ha già comprato una Tesla.
Con una ignorantissima auto a benzina, metti la benzina e vai.
Con l'auto a pile, ci vuole una laurea in scienze occulte.
Bon, mettiamoci una lapide sopra.
Forse non riesco a spiegarmi o non mi leggi tutto il post perché se scrivi questo significa che praticamente di quello che ho scritto non è passato veramente niente.
Io non sto dicendo questo per l'auto elettrica, questo ragionamento vale tanto per l'auto elettrica quanto per l'auto a benzina, tanto per il PC quanto per lo smartphone.
Se domani uscirà un tipo di smartphone che cambia il paradigma attuale degli smartphone ci vorrà tempo prima che venga accettato e finché non diventa maggioranza troverai la massa che ne parla male per poi le stesse persone a distanza di anni che ne parleranno come fosse un must assoluto.
Il mio discorso è a 360° e non relativo ai soli EV ma a qualsiasi prodotto che nuovo sul mercato che sia intrinsecamente semplice o complesso.
Ok, allora magari guerreggiate amabilmente tra di voi lasciandomi fuori, visto che tra l'altro in questa news non ho neanche commentato nel merito e solitamente lo faccio in modo civile senza sfottò, faccine di scherno e supposizioni sul pensiero altrui.
Se scrivi una volta mezza frase che possa anche solo sembrare a favore degli EV ti tireranno in ballo per sempre per cercar rissa, fai prima a lasciar perdere e ignorare la cosa se ti da fastidio.
Forse non riesco a spiegarmi o non mi leggi tutto il post perché se scrivi questo significa che praticamente di quello che ho scritto non è passato veramente niente.
Io non sto dicendo questo per l'auto elettrica, questo ragionamento vale tanto per l'auto elettrica quanto per l'auto a benzina, tanto per il PC quanto per lo smartphone.
Se domani uscirà un tipo di smartphone che cambia il paradigma attuale degli smartphone ci vorrà tempo prima che venga accettato e finché non diventa maggioranza troverai la massa che ne parla male per poi le stesse persone a distanza di anni che ne parleranno come fosse un must assoluto.
Il mio discorso è a 360° e non relativo ai soli EV ma a qualsiasi prodotto che nuovo sul mercato che sia intrinsecamente semplice o complesso.
Ti spieghi, ma non sono d'accordo con te.
Per lo smartphone, ricordo tanti anni fa quando alle stesse categorie di persone facevo vedere i primi smartphone, boh il Samsung S3 per esempio,
immediatamente da tutti era percepito il vantaggio e beneficio rispetto ai telefoni con i tasti.
Bastava uno sguardo e dicevano "ah, i messaggi sono cosi, bello ! gestire la rubrica è così veloce, bene!"
ecc ecc ecc
Insomma parliamo di un mercato di massa, o di un mercato elitario ?
Per le auto a pile, se ci fosse davvero un vantaggio, non ci sarebbe bisogno di imporre gli obblighi del 2035, perchè il libero mercato farebbe da solo, e le auto a pile sarebbero preferite da tutti.
Se scrivi una volta mezza frase che possa anche solo sembrare a favore degli EV ti tireranno in ballo per sempre per cercar rissa, fai prima a lasciar perdere e ignorare la cosa se ti da fastidio.
vabè dai, si fa anche con simpatia,
a parte Toretto ovviamente.
TorettoMilano
20-07-2024, 08:34
...
Se scrivi una volta mezza frase che possa anche solo sembrare a favore degli EV ti tireranno in ballo per sempre per cercar rissa, fai prima a lasciar perdere e ignorare la cosa se ti da fastidio.
mi permetto di dissentire completamente da questa descrizione distorta della realtà! la colpa è a priori mia anche quando non intervengo, quindi non prendertela con delle innocenti utenze. se a volte poi sono offensivi lo fanno per gioco e non c'è motivo di farglielo notare anzi c'è da sentirsi gratificati dall'essere attenzionati dalle loro offese
quindi chiedi loro umilmente scusa e non fare storie se le stesse non dovessero venir accettate, hai esagerato
Ok, allora magari guerreggiate amabilmente tra di voi lasciandomi fuori, visto che tra l'altro in questa news non ho neanche commentato nel merito e solitamente lo faccio in modo civile senza sfottò, faccine di scherno e supposizioni sul pensiero altrui.
Se scrivi una volta mezza frase che possa anche solo sembrare a favore degli EV ti tireranno in ballo per sempre per cercar rissa, fai prima a lasciar perdere e ignorare la cosa se ti da fastidio.
No, carissimi, altro che mezza frase, Podz nel thread originale mi ha sfinito con precisazioni infinite per cercare di dimostrare (a torto) che le ev non erano in calo, senza neanche leggere i commenti precedenti a cui si riferiva (lo ha ammesso lui, due volte). Come mai tanta precisione sui dettagli delle % e poi non sa neanche di cosa stiamo parlando? :rolleyes:
Ma prendendo per buona la sua buona fede (non evvara), allora ha trollato allo sfinimento. Non so cosa sia peggio.
Quindi si merita gli sfottò fino allo sfinimento, a cui peraltro nessuno lo obbliga a rispondere.
Ma siccome sono buono :sofico: , per venirgli incontro d'ora in poi mi riferirò a "qualcuno" in generale, ma a lui e agli altri fischieranno le orecchie ogni volta... :D
blackshard
20-07-2024, 12:07
Per lo smartphone, ricordo tanti anni fa quando alle stesse categorie di persone facevo vedere i primi smartphone, boh il Samsung S3 per esempio,
immediatamente da tutti era percepito il vantaggio e beneficio rispetto ai telefoni con i tasti.
Per le auto a pile, se ci fosse davvero un vantaggio, non ci sarebbe bisogno di imporre gli obblighi del 2035, perchè il libero mercato farebbe da solo, e le auto a pile sarebbero preferite da tutti.
Direi proprio di no: gli smartphone non esistevano fino a qualche lustro fa', è un mercato che è stato creato ex-novo, era vuoto ed ora è stato riempito e saturato, tanto è vero che oramai non esiste più innovazione nel campo e le poche innovazioni (gli schermi curvi, gli smartphone "flip") non portano alcun cambio di paradigma.
Tralaltro gli smartphone all'inizio hanno fatto molta fatica ad essere accettati fuori dai "nerd del forum" (vedi gli anziani, o chi non era particolarmente confidente con la tecnologia). Oggigiorno, invece, la stragrande maggioranza ha uno smartphone, per cui o sono tutti diventati "nerd del forum", oppure è solo una questione di abitudini (aiutino: la risposta è la seconda).
Le auto con motore elettrico si immettono in un contesto dove il mercato è già oltremodo saturo.
I due contesti sono totalmente diversi e non paragonabili.
No, carissimi, altro che mezza frase, Podz nel thread originale mi ha sfinito con precisazioni infinite per cercare di dimostrare (a torto) che le ev non erano in calo, senza neanche leggere i commenti precedenti a cui si riferiva (lo ha ammesso lui, due volte). Come mai tanta precisione sui dettagli delle % e poi non sa neanche di cosa stiamo parlando? :rolleyes:
Ma prendendo per buona la sua buona fede (non evvara), allora ha trollato allo sfinimento. Non so cosa sia peggio.
Questa era la mia semplice precisazione su UN MESE:
Nell'Europa allargata 144.656 vendite (+14,4%) e market share al 13,4% (+0,3%), senza i nuovi incentivi in Italia. Comunque sì, non c'è una grande crescita, ma nemmeno un calo.
sulla quale hai fatto un cinema infinito in più thread polemizzando di continuo e facendo supposizioni sul mio pensiero giusto per alimentare la tua guerra personale. Non cercare di distorcere la realtà delle cose e per favore chiudiamola qui.
Quindi si merita gli sfottò fino allo sfinimento, a cui peraltro nessuno lo obbliga a rispondere.
Rispondo perché citare un altro utente (che non partecipa alla discussione) imputandogli idee non sue è un comportamento scorretto.
Questa era la mia semplice precisazione su UN MESE:
Originariamente inviato da Podz
Nell'Europa allargata 144.656 vendite (+14,4%) e market share al 13,4% (+0,3%), senza i nuovi incentivi in Italia. Comunque sì, non c'è una grande crescita, ma nemmeno un calo.
sulla quale hai fatto un cinema infinito in più thread polemizzando di continuo e facendo supposizioni sul mio pensiero giusto per alimentare la tua guerra personale. Non cercare di distorcere la realtà delle cose e per favore chiudiamola qui. Hai dimenticato i successivi tuoi tre post per perorare la stessa causa? (chi è che distorce la realtà?) e tutti per amor di precisione vero? Ma restando sul primo qui citato, si parlava di Eu e tu sei andato a prendere l'efta, su un solo mese, per tirar fuori un +0.3%? cioè fai cherry picking sullo zerovirgola per divertimento? però in cotanta precisione non guardi il post precedente al tuo (che hai in parte quotato) dove c'erano i riferimenti di cui si discuteva, per cui il discorso successivo era tutto cannato?
Se non sei evvaro allora è anche peggio... meglio chiuderla qui, concordo.
Come tutte le auto... o veramente pensi che negli ultimi 30 anni (a dir poco) le auto si vendessero anche senza incentivi, rottamazioni e simili?
Le auto si vendevano anche senza incentivi, nel senso che si c'erano ma erano degli importi certamente minori, se ben ricordo anch'io al tempo ho usufruito di una rottamazione, ma a memoria non mi ricordo di incentivi fino a 13K per comprare un auto, oltre al fatto che le auto costavano sensibilmente di meno rispetto ai prezzi attuali che definire un furto legalizzato è poco, peraltro la prova provata è proprio quella che in assenza di questi "regali", ricordo pagati con i soldi dei contribuenti quindi anche con i miei, di EV non se vendono, e non solo in Italia ma anche all' estero come si può facilmente notare dai rispettivi dati di vendita.
Inutile girarci attorno, questi non sono incentivi come gli conoscevamo ma è stata proprio un opera politica pensata per "drogare" il mercato delle EV con l'intento evidente di spingere all'inverosimile la vendita di queste auto, ecco tra questo fare e il discorso degli incentivi per aiutare il mercato delle auto c'è una grossa, abissale differenza che è evidentemente inconfutabile.
Guarda che forse sei te che pensavi che la transizione fosse cosa di pochi anni. Le stime più ottimistiche effettuate da chi crede nell'auto elettrica parlano per una transizione totale del 2050.
Pensare che una transizione totale avvenga da qui a pochi anni non solo è impossibile per gli ovvi limiti produttivi ma totalmente irrealistico e nessuno ripeto nessuno nemmeno di chi crede totalmente nell'auto elettrica si aspetta una transizione totale che non richieda almeno dai 2 ai 3 decenni.
No guarda io proprio non penso niente se non che questa "forzatura" con le EV produrrà delle conseguenze oltremodo evidenti, è cioè seguire una politica verde assurda che quei cialtroni a bruxelles continuano a praticare e che porterà alla distruzione di quel poco che rimane dell'industria dell' auto europea a favore dei cinesi e compagnia bella, ovviamente del tutto disinteressata e solo per l'ambiente, si credici pure.....:rolleyes:
Le auto si vendevano anche senza incentivi, nel senso che si c'erano ma erano degli importi certamente minori, se ben ricordo anch'io al tempo ho usufruito di una rottamazione, ma a memoria non mi ricordo di incentivi fino a 13K per comprare un auto, oltre al fatto che le auto costavano sensibilmente di meno rispetto ai prezzi attuali che definire un furto legalizzato è poco, peraltro la prova provata è proprio quella che in assenza di questi "regali", ricordo pagati con i soldi dei contribuenti quindi anche con i miei, di EV non se vendono, e non solo in Italia ma anche all' estero come si può facilmente notare dai rispettivi dati di vendita.
In pratica la stessa cosa che negli anni 2000 diceva mio padre. "Quando ero giovane le auto costavano molto meno e gli incentivi erano ancora meno" ecc... ecc...
Non so se sia una sorpresa ma a prescindere dall'auto elettrica ti faccio una profezia: gli incentivi tra 10 anni saranno ancora di più e i prezzi delle auto saranno aumentati. Se così non fosse significherebbe che è successo roba molto brutta.
Inutile girarci attorno, questi non sono incentivi come gli conoscevamo ma è stata proprio un opera politica pensata per "drogare" il mercato delle EV con l'intento evidente di spingere all'inverosimile la vendita di queste auto, ecco tra questo fare e il discorso degli incentivi per aiutare il mercato delle auto c'è una grossa, abissale differenza che è evidentemente inconfutabile.
Ma vaaaaa, questi son discorsi che vedono piani malvagi ovunque. Figurati se la nostra classe politica o anche in tutta europa fosse realmente capace di pianificare un così articolato piano e poi a che pro? Spingere gli EV? E che ne ricaverebbero?
Niente di tutto ciò... han semplicemente fatto i soliti incentivi in quanto il mercato dell'auto è un mercato drogato da 60 anni a questa parte. Ben prima delle auto elettriche. Un tempo il nemico erano le tedesche, poi il nemico son state le asiatiche specialmente le giapponesi ora si vede il nemico nelle elettriche fino alla prossima novità che farà sì che nessuno presti più attenzione alle elettriche.
No guarda io proprio non penso niente se non che questa "forzatura" con le EV produrrà delle conseguenze oltremodo evidenti, è cioè seguire una politica verde assurda che quei cialtroni a bruxelles continuano a praticare e che porterà alla distruzione di quel poco che rimane dell'industria dell' auto europea a favore dei cinesi e compagnia bella, ovviamente del tutto disinteressata e solo per l'ambiente, si credici pure.....:rolleyes:
L'industria dell'auto europea esiste da un pezzo solo di nome. L'abbiamo demolita "noi" quando abbiamo deciso di far fare ai cinesi il grosso della componentistica. Per il resto cosa rimane in europa? Società con sedi fiscali in paradisi, spesso con proprietà nemmeno più europee e un pugno di fabbriche più per immagine che altro.
Se veramente ci interessava mantenere l'industria in europa dovevamo investire quando era il momento, mantenere le acciaierie in europa, sviluppare le aziende collegate che facessero componentistica di qualità, fare innovazione invece di produrre sempre e solo gli stessi modelli.
Difendere tale industria oggi e soprattutto difenderla in nome del fatto che sia europea perdonami ma fa un po' sorridere quando se vai a ben vedere 3/4 dell'auto e made in china e l'acciaio è spesso made in India.
Hai dimenticato i successivi tuoi tre post per perorare la stessa causa? (chi è che distorce la realtà?) e tutti per amor di precisione vero? Ma restando sul primo qui citato, si parlava di Eu e tu sei andato a prendere l'efta, su un solo mese, per tirar fuori un +0.3%? cioè fai cherry picking sullo zerovirgola per divertimento? però in cotanta precisione non guardi il post precedente al tuo (che hai in parte quotato) dove c'erano i riferimenti di cui si discuteva, per cui il discorso successivo era tutto cannato?
Se non sei evvaro allora è anche peggio... meglio chiuderla qui, concordo.
Sarebbe stato uguale, ho solo fornito il dato EU + EFTA per completezza, infatti solo nell'EU 108.552 (+14,8 %) vendite e market share all'11,9 % (+0,1 %), e anche considerando il periodo dall'inizio dell'anno non sarebbe cambiato moltissimo (+6 % e market share stabile). Quindi come vedi non ho fatto cherry picking, ho sostanzialmente confermato parte del post precedente al mio dicendo che la crescita è minima. Nei miei successivi post ti ho solo fornito la fonte da cui ho preso i dati, punto. Perché polemizzare per forza? :boh:
In pratica la stessa cosa che negli anni 2000 diceva mio padre. "Quando ero giovane le auto costavano molto meno e gli incentivi erano ancora meno" ecc... ecc...
... Mi sa che tuo padre è molto giovane, ha l'età media del forum:
- gli incentivi auto sono nati negli anni '90, precisamente il '97, dopo l'introduzione della catalizzazione "euro 1" di inizio/metà anni 90 , prima non avevano senso.
HWupgrade nasce negli anni 90...
Negli anni '90 eravamo giovani noi, non i nostri padri... a meno che tu si uno sbarbatello :D
Non entro nelle teorie complottistiche, ma non eri tu quello che diceva che il vero progetto dietro all'elettrificazione è la diminuzione del parco circolante? tutti dicono che tra pochi anni le ev costeranno meno delle termiche (in realtà le T sono già tra le più economiche della loro categoria), quindi casomai sarà il contrario...
@ podz
per completezza sisì, e pure il resto non è proprio così, ma lasciamo perdere, chiudiamola qui come già detto.
Non ti invocherò più, pena sfinimento, come l'altro innominato del forum...
Mi sa che tuo padre è molto giovane, ha l'età media del forum:
- gli incentivi auto sono nati negli anni '90, precisamente il '97, dopo l'introduzione della catalizzazione "euro 1" di inizio/metà anni 90 , prima non avevano senso.
HWupgrade nasce negli anni 90...
Negli anni '90 eravamo giovani noi, non i nostri padri... a meno che tu si uno sbarbatello :D
Sinceramente pensavo prima. In ogni caso hai capito quello che intendevo le auto son sempre e solo aumentate di prezzo e gli incentivi hanno solo peggiorato la situazione.
Non entro nelle teorie complottistiche, ma non eri tu quello che diceva che il vero progetto dietro all'elettrificazione è la diminuzione del parco circolante?
Assolutamente ma non per un qualche piano governativo con chissà che menti dietro. È semplicemente e probabilmente un effetto che se avverrà non ci avevano minimamente pensato.
tutti dicono che tra pochi anni le ev costeranno meno delle termiche (in realtà le T sono già tra le più economiche della loro categoria), quindi casomai sarà il contrario...
Semplicemente le termiche aumenteranno di prezzo come è in parte già avvenuto e in futuro sarà peggio.
In pratica la stessa cosa che negli anni 2000 diceva mio padre. "Quando ero giovane le auto costavano molto meno e gli incentivi erano ancora meno" ecc... ecc...
Non so se sia una sorpresa ma a prescindere dall'auto elettrica ti faccio una profezia: gli incentivi tra 10 anni saranno ancora di più e i prezzi delle auto saranno aumentati. Se così non fosse significherebbe che è successo roba molto brutta.
Non so quanti anni hai ma io sono nato a inizio degli anni '60 ergo una "minima" esperienza nel settore auto ce l'ho compreso appunto quando sono nati gli incentivi, ecc...., il loro scopo era quello di dare la possibilità al popolo che non ne aveva molte di contribuire a poter comprare un auto e di riflesso aumentare la produzione e ovviamente l'occupazione, non drogava nessun mercato ma casomai cercava di ampliarlo, al netto che si, le auto costavano decisamente meno se si considera il rapporto qualità/prezzo ma soprattutto erano auto con una personalità propria non quelle fatte in serie di oggi dove cambia solo il marchio mentre il resto è tutto uguale....
Ma vaaaaa, questi son discorsi che vedono piani malvagi ovunque. Figurati se la nostra classe politica o anche in tutta europa fosse realmente capace di pianificare un così articolato piano e poi a che pro? Spingere gli EV? E che ne ricaverebbero?
Niente di tutto ciò... han semplicemente fatto i soliti incentivi in quanto il mercato dell'auto è un mercato drogato da 60 anni a questa parte. Ben prima delle auto elettriche. Un tempo il nemico erano le tedesche, poi il nemico son state le asiatiche specialmente le giapponesi ora si vede il nemico nelle elettriche fino alla prossima novità che farà sì che nessuno presti più attenzione alle elettriche.
Cioè fammi capire vuoi negare che l'europa, e di riflesso gli stati nazionali, non stanno forzando in tutte le maniere possibili l'adozione delle EV non solo con incentivi al limite del buon senso ma anche con una pletora di divieti per non parlare della ulteriore "regalia" dell'esenzione del bollo, parcheggi gratis e altre perle del genere? cio dico è talmente evidente che stupisce come qualcuno ancora non veda tutto questo carrozzone messo in piedi appositamente per raggiungere il fantastico 2035 in cui tutte le nuove auto prodotte in europa dovranno essere esclusivamente elettriche, ovviamente in tutto questo bel disegno ci sarà qualcuno che ci guadagna come al solito, indovinare chi non è certo difficile, ad ogni modo permettimi un consiglio, ritorna con i piedi per terra perché mi pare che veleggi a quote diciamo superiori....
L'industria dell'auto europea esiste da un pezzo solo di nome. L'abbiamo demolita "noi" quando abbiamo deciso di far fare ai cinesi il grosso della componentistica. Per il resto cosa rimane in europa? Società con sedi fiscali in paradisi, spesso con proprietà nemmeno più europee e un pugno di fabbriche più per immagine che altro.
Se veramente ci interessava mantenere l'industria in europa dovevamo investire quando era il momento, mantenere le acciaierie in europa, sviluppare le aziende collegate che facessero componentistica di qualità, fare innovazione invece di produrre sempre e solo gli stessi modelli.
Difendere tale industria oggi e soprattutto difenderla in nome del fatto che sia europea perdonami ma fa un po' sorridere quando se vai a ben vedere 3/4 dell'auto e made in china e l'acciaio è spesso made in India.
Ringraziamo i soloni della globalizzazione, americani in testa, per lo scempio che hanno creato e di cui, adesso, paghiamo le conseguenze, la decrescita felice teorizzata dalle solite menti malate progressiste che volevano fare della cina la "fabbrica del mondo", ecco bravi ci sono riusciti mandando a gambe all'aria la manifattura, la creatività, ecc.. che da sempre avevano caratterizzato i prodotti europei, salvo poi piangere lacrime di coccodrillo perché forse "abbiamo sbagliato", ma dai chi lo avrebbe mai detto, oramai siamo diventati lo zimbello del mondo....:doh:
Non so quanti anni hai ma io sono nato a inizio degli anni '60 ergo una "minima" esperienza nel settore auto ce l'ho compreso appunto quando sono nati gli incentivi, ecc...., il loro scopo era quello di dare la possibilità al popolo che non ne aveva molte di contribuire a poter comprare un auto e di riflesso aumentare la produzione e ovviamente l'occupazione, non drogava nessun mercato ma casomai cercava di ampliarlo, al netto che si, le auto costavano decisamente meno se si considera il rapporto qualità/prezzo ma soprattutto erano auto con una personalità propria non quelle fatte in serie di oggi dove cambia solo il marchio mentre il resto è tutto uguale....
Guarda a maggior ragione io sarei dell'idea di abolire una volta per tutte gli incentivi tanto ormai l'unico effetto concreto che hanno è aumentare i prezzi delle auto o in alternativa concedere l'incentivo NON al concessionario ma come detrazione su chi acquista.
Fermo restando che dato che non abbiamo sostanzialmente nessun interesse nazionale nel foraggiare il mercato dell'auto che comunque è, tranne il settore lusso e anche su quello ci sarebbe da discutere, tutto estero tanto vale spendere quei soldi in altro.
Cioè fammi capire vuoi negare che l'europa, e di riflesso gli stati nazionali, non stanno forzando in tutte le maniere possibili l'adozione delle EV non solo con incentivi al limite del buon senso ma anche con una pletora di divieti per non parlare della ulteriore "regalia" dell'esenzione del bollo, parcheggi gratis e altre perle del genere?
Non esattamente. È ovvio che lo stanno facendo quello che contesto è che lo facciano con in mente un piano ben preciso. Diciamo che vanno dietro alla moda e quindi dovendo far vedere che qualcosa fanno per l'ambiente stanno facendo cose più o meno a casaccio senza che vi sia chissà quale piano dietro o previsione a lungo termine.
La nostra classe politica è già tanto se ha una visione da qui a 5 anni figuriamoci se adesso si stanno preoccupando di se e cosa possa succedere nel 2035. D'altra parte vuoi o non vuoi la democrazia si basa sul consenso e il consenso non è che lo costruisci facendo la cosa giusta ma facendo cose popolari e quando sei costretto a fare cose impopolari per non implodere deve risultare sempre che è stato X a obbligarti. L'Europa in questo è diventato l'alibi per tutto ciò che si fa di impopolare.
cio dico è talmente evidente che stupisce come qualcuno ancora non veda tutto questo carrozzone messo in piedi appositamente per raggiungere il fantastico 2035 in cui tutte le nuove auto prodotte in europa dovranno essere esclusivamente elettriche, ovviamente in tutto questo bel disegno ci sarà qualcuno che ci guadagna come al solito, indovinare chi non è certo difficile, ad ogni modo permettimi un consiglio, ritorna con i piedi per terra perché mi pare che veleggi a quote diciamo superiori....
E quindi? Nel mondo ci sarà sempre qualcuno che ci guadagna e la nostra economia va verso le "mega-corporation" che col tempo diventeranno potenti come nazioni se non più delle nazioni.
Se mi dici quindi che c'è una volontà chiamiamola imprenditoriale che vede negli EV un guadagno e quindi spinge in quella direzione sono d'accordissimo; se invece mi dici che è una volontà politica sinceramente mi viene da sorridere considerando che l'attuale (ma anche precedente e futura eh) classe politica a parte mirare a campare e stare sulla poltrona non è che abbia una visione particolare.
Ringraziamo i soloni della globalizzazione, americani in testa, per lo scempio che hanno creato e di cui, adesso, paghiamo le conseguenze, la decrescita felice teorizzata dalle solite menti malate progressiste che volevano fare della cina la "fabbrica del mondo", ecco bravi ci sono riusciti mandando a gambe all'aria la manifattura, la creatività, ecc.. che da sempre avevano caratterizzato i prodotti europei, salvo poi piangere lacrime di coccodrillo perché forse "abbiamo sbagliato", ma dai chi lo avrebbe mai detto, oramai siamo diventati lo zimbello del mondo....:doh:
Io non la vedo per niente così nera anzi... abbiamo esportato l'industria pesante e con essa livelli di inquinamento e qualità della vita bassissimi. In Cina e in India si muore come niente in certe aree e io non invidio per niente certi lavori anzi.
Tanto più che ormai quelle produzioni hanno un valore aggiunto tutto sommato non così appetibile e che ha senso solo laddove hai filiere delle materie prime, dell'energia e della manodopera particolarmente vantaggiose.
Il problema semmai è che non siamo all'altezza nell'hightech e non in questo tipo di produzioni industriali che lasciano il tempo che trovano. Le auto ben venga che le producano chissà dove se noi abbiamo il controllo dell'hightech così noi abbiamo l'auto nuova e loro l'inquinamento per produzione e smaltimento.
L'Europa dovrebbe essere un giardino e un laboratorio di altissima tecnologia questa è la visione dell'Europa competitiva. Non cercare di competere nell'industria pesante che non ha veramente senso.
Direi proprio di no: gli smartphone non esistevano fino a qualche lustro fa', è un mercato che è stato creato ex-novo, era vuoto ed ora è stato riempito e saturato, tanto è vero che oramai non esiste più innovazione nel campo e le poche innovazioni (gli schermi curvi, gli smartphone "flip") non portano alcun cambio di paradigma.
Tralaltro gli smartphone all'inizio hanno fatto molta fatica ad essere accettati fuori dai "nerd del forum" (vedi gli anziani, o chi non era particolarmente confidente con la tecnologia). Oggigiorno, invece, la stragrande maggioranza ha uno smartphone, per cui o sono tutti diventati "nerd del forum", oppure è solo una questione di abitudini (aiutino: la risposta è la seconda).
Le auto con motore elettrico si immettono in un contesto dove il mercato è già oltremodo saturo.
I due contesti sono totalmente diversi e non paragonabili.
Gli smartphone erano e sono dei telefoni cellulari.
Il mercato dei telefoni cellulari è stato stravolto nel giro di pochissimi anni dall'avvento degli smartphone: una tecnologia nettamente superiore che ha naturalmente preso il posto di una tecnologia meno interessante.
Le auto elettriche non sono una tecnologia nettamente superiore (in alcune cose si in altre no) da far dire alla gente: "devo subito cambiare la mia auto termica in favore di un'auto elettrica".
Io sono favorevole al passaggio alle auto elettriche, ma bisogna parlare chiaro per non cadere in incoerenze: le auto elettriche vanno imposte per legge perchè va fatto e non perchè siano un prodotto nettamente superiore, i prodotti nettamente superiori da che mondo è mondo si sono imposti da soli nel libero mercato estinguendo il prodotto precedente (macchine fotografiche digitali per fare un altro esempio oltre ai telefonini).
Va fatto per respirare sempre meno inquinanti nelle città con più traffico e va fatto anche per un certo minor impatto sulla co2 (non sarà questo a salvarci ma tutto fa brodo). Va fatto inoltre anche perchè banalmente il petrolio diventerà sempre più costoso da estrarre (quello più facile da estrarre è quello estratto per primo) e sarebbe il caso di non bruciarlo nella automobili ma tenerselo per situzioni in cui non se ne uò fare a meno come ad esempio mezzi pesanti e per costruire prodotti derivati da petrolio.
Io sono un pigro assurdo, sono reticente a comprare l'auto elettrica perchè è troppo più comodo fare il pieno di benzina in pochi secondi. Senza il divieto al 2035 di vendita di auto termiche quelli come me non comprerebbero mai un'auto elettrica per questo l'obbligo serve.
Possiamo anche ragionare su una data diversa, 2030? 2040? Ma una data va messa perchè sul lungo periodo è sensato passare all'elettrico.
TorettoMilano
22-07-2024, 08:01
il discorso del "si impongono da sole perchè nettamente superiori" lascia il tempo che trova.
le sigarette la gente smetterebbe di fumarle negli ambienti chiusi per evitare di nuocere al prossimo? risposta: no, se ne sbattono tutti le palle finchè la legge non mette divieti.
lo stesso per le elettriche, ci fanno vivere meglio ma se ho un'auto da 10k inquinante e un'auto da 30k non inquinante potrei preferire quella da 10k (anche perchè magari il mio stipendio mi consente solo di prendere quella).
quindi ben vengano gli incentivi e ben vengano i divieti (anche perchè non credo qui ci sia davvero qualcuno contro le ztl a favore esclusivamente delle EV)
Come imbrogliare con le percentuali!
Il 117% di un numero risibile, rimane un numero risibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.