Redazione di Hardware Upg
18-07-2024, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/microsoft-al-lavoro-su-un-modello-ia-per-excel-boost-alla-produttivita-o-killer-di-professioni_129001.html
Il colosso di Redmond sta sviluppando SpreadsheetLLM, un modello di IA che promette di semplificare l'uso dei fogli di calcolo. Questa tecnologia potrebbe rendere l'analisi dei dati accessibile a tutti, ma alimenta qualche dubbio sul futuro di alcune professioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
il problema non è fare le cose con excel, è farle correttamente.
il problema non è fare le cose con excel, è farle correttamente.
:ave: :ave: :ave: :ave:
il problema non è fare le cose con excel, è farle correttamente.
:ave: :ave: :mano: :mano:
settori come la finanza e la contabilità si basano fortemente sull'uso di fogli di calcolo. SpreadsheetLLM potrebbe rendere queste competenze meno esclusive Solo chi non ha mai bazzicato in queste aree può pensare che l' IA possa essere veramente utile:
- esclusiva la contabilità? il ragioner Fantozzi vi pare un mestiere esclusivo?
- la finanza è poco sopra, la presunta esclusività è dovuta al fatto che si guadagna meglio perciò è più ambita e per forza di cose i posti sono meno, non che ci voglia chissà che, anzi in molte cose è più facile della "contabilità" allargata a tutte le leggi e leggine in continuo cambiamento che ci sono in italia. Magari in Usa è diverso, non so.
- come dicono sopra i calcoli devono essere corretti, non ci si può permettere errori o approssimazioni, o "allucinazioni". Se l'ia non è affidabile non serve a nulla.
- il paragone con altre aree come il giornalismo non calza, se escono degli strafalcioni non succede nulla, a parte la figuraccia. Invece se i calcoli sono sbagliati può succedere un disastro, basta pensare ad un progetto ingegneristico errato, poi crolla un ponte o un palazzo ecc.
L'ia nei calcoli (seri) andrebbe vietata, altrimenti è l'inizio della fine. :doh:
In excel/office invece può essere utile al posto di Clippy, come assistente virtuale che ti spiega dove sono le funzioni che cerchi o come utilizzarle (le descrizioni sono incomprensibili e spesso tagliate se in italiano), magari ti fa esempi, magari utilizzando anche i tuoi dati ma incompleti in modo che sei obbligato a ricontrollarli, niente di più. Già excel è abbastanza inaffidabile di per sè, figuriamoci se ci aggiungiamo un altro elemento di inaffidabilità.
Si potrebbe casomai usare l'ia per cercare gli errori e indicarli, una specie di correttore ortografico ma per le formule, ma sempre e solo come indicazione non come correttore automatico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.