PDA

View Full Version : Recensione Logitech G515 LIGHTSPEED TKL, finalmente una versione 'economica' della G915


Redazione di Hardware Upg
18-07-2024, 09:31
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6833/recensione-logitech-g515-lightspeed-tkl-finalmente-una-versione-economica-della-g915_index.html

Logitech G515 LIGHTSPEED TKL si configura, come l'iconica G915 LIGHTSPEED TKL, come una tastiera gaming wireless dalle dimensioni compatte. Con il suo design sottile, gli switch meccanici a basso profilo e diverse funzionalità avanzate, questa tastiera si propone come una soluzione versatile per gamer (e non solo) alla ricerca di prestazioni e grande portabilità.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
18-07-2024, 10:16
Orca vacca solo 270 euro di tastiera???
Cavolo ormai ho preso quella della LIDL... altrimenti mia sicuro proprio. :asd:

Perseverance
18-07-2024, 10:50
Le tastiere col profilo piatto ed i tasti piatti in linea così sono molto scomode e restituiscono poco feedback. I reparti marketing di questi brand devono lavorare bene per piazzare questi prodotti altrimenti invendibili. Chi proviene da certi ambienti professionali e magari ha qualche anno sulle spalle è stato abituato alle tastiere classiche, secondo me superiori, col profilo alto ed i tasti col profilo irregolare. Le tastiere fatte così, tipo quelle del link di sotto, sono ottime e probabilmente anche meno costose.

https://mechanicalkeyboards.com/products/ducky-origin-vintage

Queste robe qui della logitech le ho provate e le provo spesso, ci sono nei centri commerciali esposte; non mi soddisfano per niente. Il riferimento nel mondo consumer dovrebbe rimanere Corsair con le tastiere K che sono una via di mezzo fra le tasiere in stile "vintage" e quelle ultrapiatte pur mantenendo un basso profilo sia dei tasti che della base.

jonname84
18-07-2024, 12:40
Esisterà anche una versione 100%? Io queste tastiere monche non riesco proprio a digerirle.

bobby10
18-07-2024, 13:57
La mia l ho pagata 25€ ed è una patacca di plastica come questa. Ha pure le lucine colorate.

AlexWolf
18-07-2024, 14:06
interessante...
ma esiste una versione solo cablata?

o qualcuno mi può consigliare una ottima tastiera cablata per lavoro/gioco?

mail9000it
18-07-2024, 15:32
interessante...
ma esiste una versione solo cablata?

o qualcuno mi può consigliare una ottima tastiera cablata per lavoro/gioco?

detta così uno fa proprio fatica a darti un consiglio.

La vuoi intera, TKL o 60%.
il tastierino numerico ti serve per lavoro ?

Meccanica o a membrana, tasti alti o ribassati.
Io per esempio ho scoperto che con i ribassati non mi trovo. Li batto troppo forte, sono piú lento a scrivere e faccio piú errori. Troppo abituato ai tasti alti standard.

Con la retroílluminazione o senza. Per me l'illuminazione deve essere funzionale con la luce che passa attraverso il tasto per vedere la lettera (shine trough) e non intorno.
In alcuni giochi avere i gruppi di tasti dello stesso colore (armi, motore, contro-misure, ecc) é molto comodo. Anche di giorno la visibilità delle lettere diventa eccellente in qualunque condizione, riflesso, inclinazione.

Membrana senza illuminazione, compra qualunque cosa a 20 euro.
Con illuminazione c'è la Logitech 213 Prodigy sui 50 euro.
Senza illuminazione sui 50-70 si iniziano a vedere le prime meccaniche.
e qui si apre un mondo sui diversi tipi di tasti (red, brown, blue).

Nella mia vecchia tastiera ho trovato molto comodo la rotella per il controllo del volume ma la mettono solo sui modelli di fascia piú alta e in alcuni la stanno togliendo nei nuovi modelli. Boh!

Quasi tutte le logitech meccaniche con tasti alti usano i RomerG che ti sconsiglio per esperienza. Meglio i cherry compatibili (MX).

Dopo la morte (tasti impazziti con doppia pressione) della mia Logitech Orion G810 (10 anni RomerG brown) ho preso da poco una Logitech PRO X Shrould (TKL, switch MX red, hotswap, cablata) trovata a 99 (listino 160). La PRO X del 2021 é l'unico modello hotswap della Logitech. La nuova versione del 2024 ha perso questa caratteristica da quello che ho capito.

L'illuminazione dei RomerG é la migliore in assoluto con il led al centro del tasto ma danno dei problemi con la doppia pressione (premi uno e scrive due volte il carattere).

Tasslehoff
18-07-2024, 16:30
Le tastiere col profilo piatto ed i tasti piatti in linea così sono molto scomode e restituiscono poco feedback. I reparti marketing di questi brand devono lavorare bene per piazzare questi prodotti altrimenti invendibili. Chi proviene da certi ambienti professionali e magari ha qualche anno sulle spalle è stato abituato alle tastiere classiche, secondo me superiori, col profilo alto ed i tasti col profilo irregolare. Le tastiere fatte così, tipo quelle del link di sotto, sono ottime e probabilmente anche meno costose.

https://mechanicalkeyboards.com/products/ducky-origin-vintage

Queste robe qui della logitech le ho provate e le provo spesso, ci sono nei centri commerciali esposte; non mi soddisfano per niente. Il riferimento nel mondo consumer dovrebbe rimanere Corsair con le tastiere K che sono una via di mezzo fra le tasiere in stile "vintage" e quelle ultrapiatte pur mantenendo un basso profilo sia dei tasti che della base.Mah io di anni alle spalle ne ho qualcuno (45) di cui almeno 25 passati per 8h di fila su una tastiera, eppure non ho mai trovato comode ne particolarmente performanti le tastiere a profilo molto alto, ne tantomeno meccaniche (ne ho un paio, una cherry red e l'altra blu).

In termini di comodità, velocità di digitazione e comfort per me il top restano le tastiere con tasti scissor, e più piatte sono meglio è.

Non a caso io ormai da 4 anni uso una MX Keys che è ancora fantastica, e se dovesse rompersi non avrei dubbi e mi fionderei a prenderne un'altra immediatamente.

Oltretutto essendo sia bluetooth che con ricevitore proprietario è comodissima da usare su diverse macchine, tanto per dire la uso sia per il Thinkpad aziendale che per il mio pc da desktop sia per lo smartphone (se devo digitare qualcosa di lungo mi trovo molto meglio a farlo con la tastiera che con il display touch), passando dall'uno all'altro dispositivo selezionando con gli appositi tasti.

AlexWolf
18-07-2024, 16:33
detta così uno fa proprio fatica a darti un consiglio.

La vuoi intera, TKL o 60%.
il tastierino numerico ti serve per lavoro ?

Meccanica o a membrana, tasti alti o ribassati.
Io per esempio ho scoperto che con i ribassati non mi trovo. Li batto troppo forte, sono piú lento a scrivere e faccio piú errori. Troppo abituato ai tasti alti standard.

Con la retroílluminazione o senza. Per me l'illuminazione deve essere funzionale con la luce che passa attraverso il tasto per vedere la lettera (shine trough) e non intorno.
In alcuni giochi avere i gruppi di tasti dello stesso colore (armi, motore, contro-misure, ecc) é molto comodo. Anche di giorno la visibilità delle lettere diventa eccellente in qualunque condizione, riflesso, inclinazione.

Membrana senza illuminazione, compra qualunque cosa a 20 euro.
Con illuminazione c'è la Logitech 213 Prodigy sui 50 euro.
Senza illuminazione sui 50-70 si iniziano a vedere le prime meccaniche.
e qui si apre un mondo sui diversi tipi di tasti (red, brown, blue).

Nella mia vecchia tastiera ho trovato molto comodo la rotella per il controllo del volume ma la mettono solo sui modelli di fascia piú alta e in alcuni la stanno togliendo nei nuovi modelli. Boh!

Quasi tutte le logitech meccaniche con tasti alti usano i RomerG che ti sconsiglio per esperienza. Meglio i cherry compatibili (MX).

Dopo la morte (tasti impazziti con doppia pressione) della mia Logitech Orion G810 (10 anni RomerG brown) ho preso da poco una Logitech PRO X Shrould (TKL, switch MX red, hotswap, cablata) trovata a 99 (listino 160). La PRO X del 2021 é l'unico modello hotswap della Logitech. La nuova versione del 2024 ha perso questa caratteristica da quello che ho capito.

L'illuminazione dei RomerG é la migliore in assoluto con il led al centro del tasto ma danno dei problemi con la doppia pressione (premi uno e scrive due volte il carattere).

innanzittutto ti ringrazio per la risposta perchè mi permette di orientarmi meglgio sulle varie possibilità.
Lavoro con una vecchia tastiera Dell al momento ma è un po ingombrate e potre ifare a meno del tastierino.
Sicuramente mi interessa la retroilluminazione delle lettere anche se uso il Pc solo di giorno.
In merito all'affidabilità forse preferirei meccanica ma con tasti bassi..
Poi il MUST HAVE è che deve essere cablata!

grazie

jonname84
18-07-2024, 16:55
Mah io di anni alle spalle ne ho qualcuno (45) di cui almeno 25 passati per 8h di fila su una tastiera, eppure non ho mai trovato comode ne particolarmente performanti le tastiere a profilo molto alto, ne tantomeno meccaniche (ne ho un paio, una cherry red e l'altra blu).

In termini di comodità, velocità di digitazione e comfort per me il top restano le tastiere con tasti scissor, e più piatte sono meglio è.

Non a caso io ormai da 4 anni uso una MX Keys che è ancora fantastica, e se dovesse rompersi non avrei dubbi e mi fionderei a prenderne un'altra immediatamente.

Oltretutto essendo sia bluetooth che con ricevitore proprietario è comodissima da usare su diverse macchine, tanto per dire la uso sia per il Thinkpad aziendale che per il mio pc da desktop sia per lo smartphone (se devo digitare qualcosa di lungo mi trovo molto meglio a farlo con la tastiera che con il display touch), passando dall'uno all'altro dispositivo selezionando con gli appositi tasti.

Sono più o meno nella tua stessa situazione, vorrei provare una tastiera diversa dalle solite a membrana che si trovano in ufficio e provare una meccanica non troppo "gaming" ma che non mi deprima appena arrivo a casa per fare una sessione di gioco a casa.
Deve però essere multi dispositivo, tra PC di lavoro, PC di casa, tablet ecc, che abbia più possibilità di collegamento è fondamentale.
Guardavo la G915 completa ma costa troppo anche se ogni tanto va a 150€ e fa gola.

benderchetioffender
18-07-2024, 18:08
Logitech:

G915 -290€

dopo un anno:

G515 - 165€
G915 - 180€

vedo che son tornati a piu miti consigli, per 290€ di tastiera pretendo i cap in marmo scolpiti a mano come minimo

bellina, ne cercai una con layout ITA e Low Profile, inesistenti o solo questa g915 con prezzo completamente fuori

mi son gia buttato su una ben piu economica Cooler Master CK721 con caps e key normali non removibli, che non è male alla fine (se non gli effetti RGB orribili)

demon77
18-07-2024, 22:28
Logitech:

G915 -290€

dopo un anno:

G515 - 165€
G915 - 180€

vedo che son tornati a piu miti consigli, per 290€ di tastiera pretendo i cap in marmo scolpiti a mano come minimo

bellina, ne cercai una con layout ITA e Low Profile, inesistenti o solo questa g915 con prezzo completamente fuori

mi son gia buttato su una ben piu economica Cooler Master CK721 con caps e key normali non removibli, che non è male alla fine (se non gli effetti RGB orribili)

Per come la vedo siamo ancora fuori di un centello bello comodo prima che anche una sola di ste tastiere possa avere un minimo di senso..

GLaMacchina
18-07-2024, 22:53
Io periodicamente recupero le Cherry G80-3000 che l'istituto dove lavoro butta via, di solito dopo 10-15 anni di utilizzo per questioni "igieniche".
Le smonto, le lavo, et voilà, come nuove.
Immortali, non ne ho mai trovata una con un tasto rotto.
Penso montino gli MX black. Io mi trovo molto bene e hanno un look piacevolmente classico.
E soprattutto sono pronto a scommettere che quando morirò funzioneranno ancora...

\_Davide_/
19-07-2024, 00:45
Io dopo essermi disperato alla ricerca tra Razer (che avevo, 180€ buttati per i miei gusti), Logitech, Corsair & co sotto consiglio di una amica ho provato a prendere una Keychron K8 Pro con layout ITA per la scrivania "sfigata" di casa e sono rimasto molto stupito.

So che può fare molte cose, si può moddare, etc etc ma io l'ho presa, accesa, configurato la retroilluminazione su bianco al 20% e così è rimasta.

Ora non so se prendere la versione a profilo basso per la principale o prenderne un'altra così.

Marko#88
19-07-2024, 10:52
Io dopo essermi disperato alla ricerca tra Razer (che avevo, 180€ buttati per i miei gusti), Logitech, Corsair & co sotto consiglio di una amica ho provato a prendere una Keychron K8 Pro con layout ITA per la scrivania "sfigata" di casa e sono rimasto molto stupito.

So che può fare molte cose, si può moddare, etc etc ma io l'ho presa, accesa, configurato la retroilluminazione su bianco al 20% e così è rimasta.

Ora non so se prendere la versione a profilo basso per la principale o prenderne un'altra così.

Le Keychron sono tastiere notevoli, ne ho una anche io.
Logitech, Corsair, Razer e roba simile dovrebbero costare un terzo per avere senso... solo che hanno l'appeal della roba gaming e vendono lo stesso.

mail9000it
20-07-2024, 13:02
innanzittutto ti ringrazio per la risposta perchè mi permette di orientarmi meglgio sulle varie possibilità.
Lavoro con una vecchia tastiera Dell al momento ma è un po ingombrate e potre ifare a meno del tastierino.
Sicuramente mi interessa la retroilluminazione delle lettere anche se uso il Pc solo di giorno.
In merito all'affidabilità forse preferirei meccanica ma con tasti bassi..
Poi il MUST HAVE è che deve essere cablata!

grazie

Tutto quello che ti scritto era orientato verso le tastiere cablate, era l'unico requisito chiaro che avevi scritto. La tastiera wireless ha un suo perchè ma purtroppo solitamente costano troppo.
L'affidabilità sulle tastiere meccaniche è relativa. La mia G810 è durata piú di 10 anni, quindi non mi lamento ma con una hotswap per switch MX avrei potuto cambiare tutti gli switch per 20 euro (risolvendo il problema della doppia battitura) e andare avanti per altri 5 o 10.

Per quanto riguarda alla retroilluminazione devi stare attento. alcune tastiere hanno solo regolazioni totali o per area. Non tutte hanno la regolazione del colore tasto per tasto. Leggi bene le specifiche.
vai sui siti dei produttori per vedere i modelli presenti sul mercato senza guardare i prezzi. POI cerchi il modello e vedi i prezzi reali.
Logitech Corsair Asus ma ne esistono altri.

NOTA: Non farti condizionare dal layout ITA. Le tastiere USA (enter piccolo) e UK (enter grande) possono essere impostate come tastiere internazionali.
Con tale configurazione si possono fare tutte le lettere accentate con la combinazione accento+lettera. Comprese le maiuscole come la È assente sulla tastiera ITA. Sulla tastiera ITA sono assenti le parentesi graffe e l'apice rovescio obbligatorie nella programmazione in certi linguaggi.
Personalmente preferisco una UK ad una ITA. Si fa presto a prenderci l'abitudine.

\_Davide_/
20-07-2024, 13:15
Personalmente preferisco una UK ad una ITA. Si fa presto a prenderci l'abitudine.

Questa è una ottima idea, ma io uso tanti dispositivi diversi ed a meno di cambiarle tutte insieme non riesco a prenderci l'abitudine!

Marko#88
20-07-2024, 13:32
Tutto quello che ti scritto era orientato verso le tastiere cablate, era l'unico requisito chiaro che avevi scritto. La tastiera wireless ha un suo perchè ma purtroppo solitamente costano troppo.
L'affidabilità sulle tastiere meccaniche è relativa. La mia G810 è durata piú di 10 anni, quindi non mi lamento ma con una hotswap per switch MX avrei potuto cambiare tutti gli switch per 20 euro (risolvendo il problema della doppia battitura) e andare avanti per altri 5 o 10.

Per quanto riguarda alla retroilluminazione devi stare attento. alcune tastiere hanno solo regolazioni totali o per area. Non tutte hanno la regolazione del colore tasto per tasto. Leggi bene le specifiche.
vai sui siti dei produttori per vedere i modelli presenti sul mercato senza guardare i prezzi. POI cerchi il modello e vedi i prezzi reali.
Logitech Corsair Asus ma ne esistono altri.

NOTA: Non farti condizionare dal layout ITA. Le tastiere USA (enter piccolo) e UK (enter grande) possono essere impostate come tastiere internazionali.
Con tale configurazione si possono fare tutte le lettere accentate con la combinazione accento+lettera. Comprese le maiuscole come la È assente sulla tastiera ITA. Sulla tastiera ITA sono assenti le parentesi graffe e l'apice rovescio obbligatorie nella programmazione in certi linguaggi.
Personalmente preferisco una UK ad una ITA. Si fa presto a prenderci l'abitudine.

Si fa con una combinazione di tasti (scomoda ma si fa) o con MacOS con estrema facilità. Non è colpa delle tastiere ITA se Windows non ha certe funzioni.

mail9000it
20-07-2024, 13:42
Questa è una ottima idea, ma io uso tanti dispositivi diversi ed a meno di cambiarle tutte insieme non riesco a prenderci l'abitudine!

Capisco.
È una cosa soggettiva e dipende da tanti fattori.
Se scrivi senza guardare la tastiera puoi configurarla come ti pare anche se poi le scritte non corrispondono al tasto.
Se usi dei portatili è un casino... le tastiere sono comunque strane e non standard con alcuni tasti che si spostano di qua o di là cambiando modello.
Se usi alte tastiere con switch MX puoi valutare di comprare a 10 euro una tastiera USA usata e sostituire i keycaps...

Le soluzioni per risparmiare ci sono ma.... è una scelta soggettiva, come la mia antipatia per i tasti ribassati. In ufficio ho preso una Keychrome K1 wireless (ma funziona anche collegata via USB-C) con tasti ribassati. La retroilluminazione non mi piace (le lettere sono trasparenti ma così sottili da essere invisibili), è anche molto piatta e i tasti sono più duri del previsto.
MA sono i tasti ribassati a darmi noia.... non me lo aspettavo.

mail9000it
20-07-2024, 13:54
Si fa con una combinazione di tasti (scomoda ma si fa) o con MacOS con estrema facilità. Non è colpa delle tastiere ITA se Windows non ha certe funzioni.

È nato prima l'uovo o la gallina ?
Le prime tastiere erano solo con layout USA, poi sono usciti gli altri layout.
Molto tempo dopo sono usciti i Sistemi Operativi che hanno sopperito alle varie mancanze. Oggi ci sono anche tasti macro e software che ti permettono di riprogrammare tutti i tasti della tastiera come ti pare. Ma i layout nazionali sono nati con le macchine da scrivere (30 anni prima delle tastiere) e da allora non sono cambiati molto.
In ogni caso... nel layout ITA mancano dei tasti che in certi contesti servono.
Questo è un fatto oggettivo. Se poi a te non servono è un altro discorso.
Per anni ho dovuto scrivere la tilde ~ premendo ALT-126 e le graffe con ALT-123 e ALT-125.
E allora non c'erano altre soluzioni per digitare quei caratteri tranne usare un layout diverso da quello della tastiera.

\_Davide_/
20-07-2024, 14:13
Capisco.
È una cosa soggettiva e dipende da tanti fattori.
Se scrivi senza guardare la tastiera puoi configurarla come ti pare anche se poi le scritte non corrispondono al tasto.
Se usi dei portatili è un casino... le tastiere sono comunque strane e non standard con alcuni tasti che si spostano di qua o di là cambiando modello.
Se usi alte tastiere con switch MX puoi valutare di comprare a 10 euro una tastiera USA usata e sostituire i keycaps...

Le soluzioni per risparmiare ci sono ma.... è una scelta soggettiva, come la mia antipatia per i tasti ribassati. In ufficio ho preso una Keychrome K1 wireless (ma funziona anche collegata via USB-C) con tasti ribassati. La retroilluminazione non mi piace (le lettere sono trasparenti ma così sottili da essere invisibili), è anche molto piatta e i tasti sono più duri del previsto.
MA sono i tasti ribassati a darmi noia.... non me lo aspettavo.

Risparmiare non è una necessità, ma come hai immaginato uso due portatili e due fissi (oltre a quelli dei clienti). Cosa c'è scritto sui tasti mi interessa relativamente (preferisco keycaps ITA nel caso in cui qualcun altro usi la tastiera, e in PBT sono pressochè introvabili).

Quello che non riesco a digerire è il cambio da ISO a US con invio piccolo, in quanto è un ù perenne

Marko#88
20-07-2024, 18:55
È nato prima l'uovo o la gallina ?
Le prime tastiere erano solo con layout USA, poi sono usciti gli altri layout.
Molto tempo dopo sono usciti i Sistemi Operativi che hanno sopperito alle varie mancanze. Oggi ci sono anche tasti macro e software che ti permettono di riprogrammare tutti i tasti della tastiera come ti pare. Ma i layout nazionali sono nati con le macchine da scrivere (30 anni prima delle tastiere) e da allora non sono cambiati molto.
In ogni caso... nel layout ITA mancano dei tasti che in certi contesti servono.
Questo è un fatto oggettivo. Se poi a te non servono è un altro discorso.
Per anni ho dovuto scrivere la tilde ~ premendo ALT-126 e le graffe con ALT-123 e ALT-125.
E allora non c'erano altre soluzioni per digitare quei caratteri tranne usare un layout diverso da quello della tastiera.

Tu hai detto che è assente la È, io ti ho detto che la colpa non è del layout ITA ma del sistema operativo, tutto il resto boh, cosa vuoi che ti dica? Che hai ragione? Ok...

amd-novello
21-07-2024, 21:05
Tu hai detto che è assente la È, io ti ho detto che la colpa non è del layout ITA ma del sistema operativo

per me hai ragione tu

Tony.Montana
21-07-2024, 21:59
Scusate vorrei sapere se esiste una tastiera che promette di funzionare almeno 5 anni, anche pagandola 500 euro!! Esiste o no? Dopo 17 anni di Logitech Internet Navigatore Keyboard mi si é versata la birra sopra e per pigrizia l'ho aperta e pulita solo il giorno dopo. Poco male, la tastiera é vecchia e ne approfitto finalmente per comprare una nuova, mi dissi. Grande Errore, si guastò. Ho preso una Roccat modello di punta, 220 euro nel 2019 🤣 impazzita dopo 13 mesi. sostituita in garanzia la seconda é durata 14 mesi. La terza una Razer da 200 euro dopo 8 mesi é impazzita, sostituita in garanzia é durata 14 mesi. Quando le ho aperte tutte non credevo ai miei occhi, 30 euro di materiali, 20 euro di led e 10 euro la scheda 🤣 una schifezza immonda tutte. Al momento sto usando una da 12 euro, fa schifo si flette non ha led ma almeno funziona affidabilmente 🤦🏼*♂️🤦🏼*♂️ Ditemi voi se esiste un brand serio e non commerciale di tastiere, vi ringrazio.

quartz
22-07-2024, 00:24
Io ho comprato la tastiera ufficiale Raspberry Pi nera per tutti i miei computer (casa, ufficio, casa dei genitori). La adoro la uso da oltre 4 anni. Affidabile, piccola, cablata, con hub USB integrato a 3 porte e a un costo irrisorio (20 €)
Lascio ai gheimers o ai feticisti del click le tastiere da 100-200 €. :D

\_Davide_/
22-07-2024, 01:21
Ditemi voi se esiste un brand serio e non commerciale di tastiere, vi ringrazio.

Come dicevo su, se cerchi nelle community di appassionati ne trovi parecchi che producono tastiere di ottima qualità a prezzi alti, ma comunque più bassi di quelle che hai nominato (a meno di prendere i modelli con basamento in ghisa di tombino romano d'epoca e pad in pelliccia di ghepardo albino per migliorare il feeling dei tasti).

Io ho voluto regalarmi una Keychron K8 Pro con cui mi trovo molto bene sotto consiglio di un'amica, ma so che tra le marche per appassionati si trova ancora nella fascia medio-bassa. Probabilmente ne prenderò un'altra a pieno formato.

Se invece si parla di tastiere "pochissima spesa, tanta resa" segnalo la Logitech K295 "Silent Touch": tastiera a membrana di discutibile qualità ma con un feeling incredibile per il prezzo e che è piaciuta moltissimo a tutti i clienti a cui l'ho rifilata al posto della solita schifezza da 10€.

Pino90
22-07-2024, 08:47
Io ho una Keychron K10 e mi trovo benissimo. Va avanti da un pezzo senza problemi.

Marko#88
22-07-2024, 09:00
Come dicevo su, se cerchi nelle community di appassionati ne trovi parecchi che producono tastiere di ottima qualità a prezzi alti, ma comunque più bassi di quelle che hai nominato (a meno di prendere i modelli con basamento in ghisa di tombino romano d'epoca e pad in pelliccia di ghepardo albino per migliorare il feeling dei tasti).

Io ho voluto regalarmi una Keychron K8 Pro con cui mi trovo molto bene sotto consiglio di un'amica, ma so che tra le marche per appassionati si trova ancora nella fascia medio-bassa. Probabilmente ne prenderò un'altra a pieno formato.

Se invece si parla di tastiere "pochissima spesa, tanta resa" segnalo la Logitech K295 "Silent Touch": tastiera a membrana di discutibile qualità ma con un feeling incredibile per il prezzo e che è piaciuta moltissimo a tutti i clienti a cui l'ho rifilata al posto della solita schifezza da 10€.

Io ho una Keychron K10 e mi trovo benissimo. Va avanti da un pezzo senza problemi.

Io ho una Q1, una bomba. Ma nel pc di fianco ho una Model M del 1988, bomba anch'essa :cool:
Chissà se la Q1 durerà 36 anni :D
Di sicuro non lo faranno le robine luminose da gaming. :asd:

!fazz
22-07-2024, 16:36
Scusate vorrei sapere se esiste una tastiera che promette di funzionare almeno 5 anni, anche pagandola 500 euro!! Esiste o no? Dopo 17 anni di Logitech Internet Navigatore Keyboard mi si é versata la birra sopra e per pigrizia l'ho aperta e pulita solo il giorno dopo. Poco male, la tastiera é vecchia e ne approfitto finalmente per comprare una nuova, mi dissi. Grande Errore, si guastò. Ho preso una Roccat modello di punta, 220 euro nel 2019 🤣 impazzita dopo 13 mesi. sostituita in garanzia la seconda é durata 14 mesi. La terza una Razer da 200 euro dopo 8 mesi é impazzita, sostituita in garanzia é durata 14 mesi. Quando le ho aperte tutte non credevo ai miei occhi, 30 euro di materiali, 20 euro di led e 10 euro la scheda 🤣 una schifezza immonda tutte. Al momento sto usando una da 12 euro, fa schifo si flette non ha led ma almeno funziona affidabilmente 🤦🏼*♂️🤦🏼*♂️ Ditemi voi se esiste un brand serio e non commerciale di tastiere, vi ringrazio.

io al lavoro sto usando ormai da penso una decina di anni una cherry g80-3000 che ha subito i peggior maltrattamenti e va ancora benissimo a casa invece ho una quick fire ultimate che va anche quella benissimo ma è stata usata molto meno di questa