PDA

View Full Version : IT Wallet entra in test: i primi utenti possono caricare i propri documenti nell'app IO


Redazione di Hardware Upg
15-07-2024, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/it-wallet-entra-in-test-i-primi-utenti-possono-caricare-i-propri-documenti-nell-app-io_128894.html

L'Italia si prepara a lanciare IT Wallet, un portafoglio digitale che permetterà ai cittadini di conservare e utilizzare i propri documenti direttamente sullo smartphone. La sperimentazione è iniziata e si prevede che il servizio sarà disponibile per tutti gli italiani entro il 2025.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
15-07-2024, 15:39
Già oggi il supporto riguardo la CIE fa ... schifo! :mad: :muro: ... presso Forum Italia...

Cosa succederà adesso con IT Wallet quando lo smartphone gira su Android - Lineage OS?

Andata a vedere come / cosa viene risposto e... non risposto con la CIE... :rolleyes:
Se va di fortuna finisce con un postate su Github ed aspettate che qualcosa succeda... e nulla è accaduto in 2-3 anni.

E se telefoni al numero 06 4298 5699 la risposta è ovviamente di inviare un'email a cie.cittadini@interno.it alla quale non verrà MAI risposto... E non verrà aperto alcun numero di case... per cui se poi protesti per la mancata risposta il risultato e viene chiesto di inviare altra email... :mad: :grrr: :huh: :incazzed:

E la FAQ https://www.cartaidentita.interno.gov.it/assistenza/ è ridicola nel dare risposte alla serie di errori che il brower può restituire.

E c'è chi in quel forum risponde pure: "fatti aiutare"... pur quando viene spiegato nei dettagli il problema con tanto di articolazione a parole del problema ed immagini...


Idem con la diffusione di lettori di smartcard senza obbligo di ambiente dropcopy presso cui effettuare test ed ottenere certificazioni di compatibilità adeguata con il risultato che poi non funzionano perchè ci sono troppe variabili tra firmware e librerie... e poi l'applicazione CIE Middleware con ogni genere di errori.,..un giorno va e l'altro (forse no)... non è possibile sapere che versione è installata...da nessuna parte lo sviluppatore ha reso semplice sapere la release in uso... la funzione cerca aggiornamenti in realtà non trova nulla... senza contare Errori 500 sui server di strutture sanitarie di notte...oppure ErrorCode nr25 presso Agenzia delle Entrate.. oppure 'Qualcosa è andato storto'.... e non c'entra nulla aver appoggiato bene la carta sul lettore o che il CIE middleware sia installato... ma dai! :cry:

Perchè dovrebbe andare diversamente con questo IT Wallet ed il suo utilizzo? :mbe:

Ovviamente non c'è MAI nessuno che si assume responsabilità di affrontare queste problematiche esponendo la propria faccia ed organizzando, appunto, un vero supporto con la S maiuscola.

Lexan
15-07-2024, 15:53
Io spero di essere tra quelli selezionati.
Mi sono rotto le palle di portarmi dietro:


La patente
Tessera sanitaria (che non trovo più tra l'altro)
Carta di indentità.

Voglio potermi portare dietro solo il telefono e basta.
Si rompe? Me lo rubano?
Lo inizializzo da remoto, ne compro un altro, inserisco le mie credenziali è ho di nuovo tutto a portata di mano, senza sbattermi in denunce e altre menate tipiche quando perdi qualcosa e devi poi sbatterti denunciarla.

inited
15-07-2024, 15:56
Poi, nessuno ha mai riflettuto su come far leggere la CIE al cellulare, per diversi secondi alla volta senza possibilità di muoversi di un millimetro, non sia questa esperienza così accessibile per chi ha difficoltà motorie, ma dai, viriamo lo stesso verso la fine del servizio spid, tanto è la stessa cosa...

cresg82
15-07-2024, 17:03
Visto che esiste già lo SPID, perché dovrei aver bisogno di digitalizzare patente, ci o cf? Non basta il primo?

demon77
15-07-2024, 17:23
Poi, nessuno ha mai riflettuto su come far leggere la CIE al cellulare, per diversi secondi alla volta senza possibilità di muoversi di un millimetro, non sia questa esperienza così accessibile per chi ha difficoltà motorie, ma dai, viriamo lo stesso verso la fine del servizio spid, tanto è la stessa cosa...

Mah.. in primis c'è la procedura di certificazione dello smartphone in modo da caricare la CIE direttamente nella app e non doverla più leggere ogni volta con NFC.
Se poi c'è il problema della lettura basta appoggiare la carta sul tavolo ed appoggiarci il cell sopra.

destroyer85
15-07-2024, 18:53
Visto che esiste già lo SPID, perché dovrei aver bisogno di digitalizzare patente, ci o cf? Non basta il primo?

Lo SPID andrà a morire in favore di CIEid. Non vedo perché dovremmo pagare due servizi che fanno la stessa cosa e non vedo perché dovremmo pagare delle terze parti per questo servizio che DEVE essere erogato dallo stato.

cresg82
15-07-2024, 20:33
Lo SPID andrà a morire in favore di CIEid. Non vedo perché dovremmo pagare due servizi che fanno la stessa cosa e non vedo perché dovremmo pagare delle terze parti per questo servizio che DEVE essere erogato dallo stato.

Ci sono diverse ragioni per cui preferire lo spid:


più attori, più competizione, più chance di avere un servizio decente
lo spid può funzionare con qualsiasi browser web, meno problemi di compatibilità e supporto con i vari device
più sicuro: avendo in gioco attori diversi problemi di sicurezza di uno non vanno a toccare la sicurezza degli altri


Il fatto poi che il servizio è erogato dallo stato non vuol dire che a te non costa nulla ... anzi, l'efficienza statale è una chimera.

destroyer85
15-07-2024, 21:56
Sei rimasto indietro un giro, non c'è più nessun motivo valido per tenere in piedi le due cose.
Cie fa più cose dello spid e funziona praticamente nello stesso modo, non serve avere per forza il lettore, basta lo smartphone.

Lexan
16-07-2024, 06:45
Lo SPID andrà a morire in favore di CIEid. Non vedo perché dovremmo pagare due servizi che fanno la stessa cosa e non vedo perché dovremmo pagare delle terze parti per questo servizio che DEVE essere erogato dallo stato.

Tra l'altro con CIE puoi anche firmare documenti elettronici che hanno a tutti gli effetti valore legale.
Non c'è neanche paragone su quale servizio usare e quale è meglio tra i due...

erupter
16-07-2024, 07:47
A tutti voi accaniti sostenitori della CIE universale faccio una domanda:
come mi auténtico a tutti i servizi (agenzia entrate, INPS, ecc) dal mio pc?
Mi serve un lettore smart card cinese con tutti i dubbi del caso, che gira solo su W98?

Perché ricordiamoci che gli smartphone oggigiorno nascono con NFC, ma laptop è pc no. E tutta la casistica di lavoro? Dipendenti che debbano accedere a dati sensibili o effettuare operazioni (avvocati, commercialisti, ecc)?
Tutto dal telefono?

the_joe
16-07-2024, 07:50
A tutti voi accaniti sostenitori della CIE universale faccio una domanda:
come mi auténtico a tutti i servizi (agenzia entrate, INPS, ecc) dal mio pc?
Mi serve un lettore smart card cinese con tutti i dubbi del caso, che gira solo su W98?

Perché ricordiamoci che gli smartphone oggigiorno nascono con NFC, ma laptop è pc no. E tutta la casistica di lavoro? Dipendenti che debbano accedere a dati sensibili o effettuare operazioni (avvocati, commercialisti, ecc)?
Tutto dal telefono?

Il lettore di smart card cinese che gira solo su w98 non legge le CIE perchè serve un lettore contactless NFC.

Ritenta sarai più fortunato.

inited
16-07-2024, 07:52
Mah.. in primis c'è la procedura di certificazione dello smartphone in modo da caricare la CIE direttamente nella app e non doverla più leggere ogni volta con NFC.
Se poi c'è il problema della lettura basta appoggiare la carta sul tavolo ed appoggiarci il cell sopra.Scritto proprio come da una persona che non ha questi problemi. No, non puoi usare la certificazione per il livello 3 di accesso, quindi se ti serve costantemente quello non c'è modo di evitare la lettura della carta, e sì, ci sono situazioni quotidiane o frequenti in cui serve.
E naturalmente, ci sono tutte le situazioni in cui il tavolo non c'è, vorrei poter dire che mi sembra incredibile veder scritta un'obiezione così miope, ma non è così.

the_joe
16-07-2024, 07:53
Scritto proprio come da una persona che non ha questi problemi. No, non puoi usare la certificazione per il livello 3 di accesso, quindi se ti serve costantemente quello non c'è modo di evitare la lettura della carta, e sì, ci sono situazioni quotidiane o frequenti in cui serve.
E naturalmente, ci sono tutte le situazioni in cui il tavolo non c'è, vorrei poter dire che mi sembra incredibile veder scritta un'obiezione così miope, ma non è così.

Ovvero tutte le situazioni in cui fluttui nell'etere come un ectoplasma?

inited
16-07-2024, 07:54
Ovvero tutte le situazioni in cui fluttui nell'etere come un ectoplasma?
Basta essere in strada.

inited
16-07-2024, 07:58
A tutti voi accaniti sostenitori della CIE universale faccio una domanda:
come mi auténtico a tutti i servizi (agenzia entrate, INPS, ecc) dal mio pc?
Mi serve un lettore smart card cinese con tutti i dubbi del caso, che gira solo su W98?

Perché ricordiamoci che gli smartphone oggigiorno nascono con NFC, ma laptop è pc no. E tutta la casistica di lavoro? Dipendenti che debbano accedere a dati sensibili o effettuare operazioni (avvocati, commercialisti, ecc)?
Tutto dal telefono?L'autenticazione su pc si può fare leggendo la carta con uno smartphone con app CIEid connesso ad internet.

inited
16-07-2024, 08:04
Tra l'altro con CIE puoi anche firmare documenti elettronici che hanno a tutti gli effetti valore legale.Non TUTTI, è bene usare le parole con cognizione di causa. La CIE contiene una FEA, firma elettronica avanzata, che è una forma più debole della firma elettronica qualificata, che è ciò che comunemente si indica come firma digitale, ed è una FEA ottenuta con un certificato rilasciato da un'autorità ed utilizzato con un dispositivo certificato. La FEA senza queste ultime caratteristiche non ha lo stesso valore di una scrittura privata ad esempio nel caso di contratti immobiliari. Dovevamo ovviamente distinguerci dal resto d'Europa adottando standard del tutto nostri, chip ICAO invece che smartcard e FEA invece di FEQ.

Darkon
16-07-2024, 08:09
Già oggi il supporto riguardo la CIE fa ... schifo! :mad: :muro: ... presso Forum Italia...

Cosa succederà adesso con IT Wallet quando lo smartphone gira su Android - Lineage OS?

Io uso una rom anche più custumozziata di lineage OS e non ho alcun problema a usare IO, quindi non vedo perché dovrebbero esserci particolari preoccupazioni.

Andata a vedere come / cosa viene risposto e... non risposto con la CIE... :rolleyes:
Se va di fortuna finisce con un postate su Github ed aspettate che qualcosa succeda... e nulla è accaduto in 2-3 anni.

Senza farmi iscrivere su altri forum che già ne ho troppi quali sarebbero i problemi con la CIE??? Uso anche l'app CIE tra l'altro su ROM non solo custom ma anche rootata e non ho mai avuto problemi.

E c'è chi in quel forum risponde pure: "fatti aiutare"... pur quando viene spiegato nei dettagli il problema con tanto di articolazione a parole del problema ed immagini...

Opinione onesta... ma non è che semplicemente frequenti un forum inadeguato? Mi spiego. Io faccio di tutto su android ma non frequento nessun forum "ufficiale" per il semplice fatto che sono forum in cui anche volendo fornirti aiuto hanno delle policy per cui 9 casi su 10 anche se sanno come aiutarti non possono farlo. Bisogna anche saper andare nei posti giusti per avere un certo tipo di aiuto e di sicuro il posto giusto non può essere un forum istituzionale eh...

Ovviamente non c'è MAI nessuno che si assume responsabilità di affrontare queste problematiche esponendo la propria faccia ed organizzando, appunto, un vero supporto con la S maiuscola.

Non possono farlo. Se per dire cambi qualcosa nella configurazione o anche solo hai una rom non ufficiale anche non rootata nessuno può fornirti nei canali ufficiali assistenza perché si esporrebbero legalmente.
In questi casi spesso includono nelle app dei controlli per impedirne il funzionamento e se non sai come fare una ROM per aggirare tali controlli nemmeno riesci ad aprirle e ribadisco questo non solo se rooti ma qualsiasi cosa custom metti.

Basta essere in strada.

Perdonami eh... ma quale sarebbe una casistica in cui sei per strada e hai necessità di loggare su INPS con livello 3 e non puoi aspettare di essere a casa/ufficio o comunque in un luogo consono a certi tipi di lavoro?

Non è una presa per i fondelli o ironia eh... veramente non riesco a immaginarmi uno scenario del genere e quindi te lo chiedo seriamente.

the_joe
16-07-2024, 08:27
Basta essere in strada.



Perdonami eh... ma quale sarebbe una casistica in cui sei per strada e hai necessità di loggare su INPS con livello 3 e non puoi aspettare di essere a casa/ufficio o comunque in un luogo consono a certi tipi di lavoro?

Non è una presa per i fondelli o ironia eh... veramente non riesco a immaginarmi uno scenario del genere e quindi te lo chiedo seriamente.

Ma anche fosse una necessità in strada, a meno di essere in una palude o sulle sabbie mobili, ci sarà un terreno solido dove appoggiare per qualche secondo la carta e il telefono.

TorettoMilano
16-07-2024, 08:36
Io spero di essere tra quelli selezionati.
Mi sono rotto le palle di portarmi dietro:


La patente
Tessera sanitaria (che non trovo più tra l'altro)
Carta di indentità.

Voglio potermi portare dietro solo il telefono e basta.
Si rompe? Me lo rubano?
Lo inizializzo da remoto, ne compro un altro, inserisco le mie credenziali è ho di nuovo tutto a portata di mano, senza sbattermi in denunce e altre menate tipiche quando perdi qualcosa e devi poi sbatterti denunciarla.

personalmente ho un mini portafoglio praticamente solo per la patente, la carta di identità non è necessaria finchè sei su suolo nazionale e manco il codice fiscale. se proprio ti serve il codice a barre (tipo farmacia) hai un fac simile digitale sulla app IO.
ovviamente non vedo l'ora di non dovermi portare niente dietro anche se questi mini portafogli praticamente non lo sento neanche (ma ha un lato negativo, può finire in lavatrice senza accorgermene :D)

inited
16-07-2024, 08:42
Ma anche fosse una necessità in strada, a meno di essere in una palude o sulle sabbie mobili, ci sarà un terreno solido dove appoggiare per qualche secondo la carta e il telefono.Forse tu grufolerai a terra come un animale ma le persone civili no. E non dovrei essere costretto a farlo. Ma guarda che tempo ha la gente da perdere...

demon77
16-07-2024, 08:43
A tutti voi accaniti sostenitori della CIE universale faccio una domanda:
come mi auténtico a tutti i servizi (agenzia entrate, INPS, ecc) dal mio pc?
Mi serve un lettore smart card cinese con tutti i dubbi del caso, che gira solo su W98?

Perché ricordiamoci che gli smartphone oggigiorno nascono con NFC, ma laptop è pc no. E tutta la casistica di lavoro? Dipendenti che debbano accedere a dati sensibili o effettuare operazioni (avvocati, commercialisti, ecc)?
Tutto dal telefono?

:mbe: :mbe: :mbe: ma che stai farneticando?

L'autenticazione a tutti i siti citati si fa usando l'app CIE del telefono inquadrando il QR code sullo schermo, esattamente come lo SPID delle poste.
Restano fuori giusto le autenticazioni di livello 3 che sono tipo l'uno per cento degli usi della CIE.

Sei nell'uno per cento che ha necessità di autenticare a livello 3?
Venti euro di lettore USB e fine del problema.
Si attacca e in trenta secondi è installato con tanto di driver.

https://www.amazon.it/Trust-Contactless-Identit%C3%A0-Elettronica-Sostenibile/dp/B0BNVQJP5V/ref=sr_1_5?crid=1AZVI9BGRPA4N&dib=eyJ2IjoiMSJ9.4EXsQJ7SKmKqD4FtCGS808v7xUCe4J231Ed7Sv72z5BCA3M7I8jjCdO8HI6vLrI2ogEop7q9ol9aqD-Hxty47-3LuLKmrHQXps4WHVWL0BWy0brPrbKvXORviITXFR1hKzpBVXi9TtjCoM2v_w57MWEZ96BKZYNls3U7hDOfAbxD_lPg8hpuuFRvL0qW96yUNKiML95BZfhv2OE9X3Bozlp0q3CzIb--sQPz_4a1NI-HASwFTC2sTwxvffCcSKqobkb5fI0IqtKT8U3S-l6d6QwZ6QL7Kus719j6yZW6Vos._VTpW4pt09YFYpl03ABQVB5-hkKiglINZ6BHm_eN5yI&dib_tag=se&keywords=lettore+nfc+per+pc&qid=1721115500&sprefix=lettore+nfc%2Caps%2C115&sr=8-5

E tutta la casistica di lavoro? Dipendenti che debbano accedere a dati sensibili o effettuare operazioni (avvocati, commercialisti, ecc)?
Tutto dal telefono?

SI.
E allora? :stordita:

Darkon
16-07-2024, 08:46
Forse tu grufolerai a terra come un animale ma le persone civili no. E non dovrei essere costretto a farlo. Ma guarda che tempo ha la gente da perdere...

Sinceramente questa risposta mi sembra abbastanza pretestuosa.

Da una parte ancora aspetto di capire quale sarebbe la situazione da dover loggare senza poter aspettare per strada cosa che a quanto pare hai evitato di rispondere.

Secondariamente non devi grufolare per terra o cose strane basta appoggiarsi un attimo a una qualsiasi superfice. Un muretto? Un tavolino di un bar? Perfino un'auto in sosta tanto son pochi secondi e non credo che nessuno avrebbe da ridire.

Non vedo poi cosa c'entra dare dell'incivile. Appoggiarsi fosse anche veramente per terra per pochi secondi renderebbe una persona incivile?!?

Mi sembra che stai cavillando per il puro gusto di fare polemica.

inited
16-07-2024, 08:48
Perdonami eh... ma quale sarebbe una casistica in cui sei per strada e hai necessità di loggare su INPS con livello 3 e non puoi aspettare di essere a casa/ufficio o comunque in un luogo consono a certi tipi di lavoro?

Non è una presa per i fondelli o ironia eh... veramente non riesco a immaginarmi uno scenario del genere e quindi te lo chiedo seriamente.Ad esempio, ho una prescrizione medica dove mi trovo per lavoro, dove esse sono sul sito istituzionale della sanità, e per accedervi devo usare l'autenticazione intraeuropea eidas, che di recente ha messo come requisito il livello 3 per l'accesso, quindi il mio spid è tagliato fuori, e così mentre vado in farmacia, ma non troppo presto perché sennò scade la sessione, e non una volta arrivato perché hanno altro da fare che aspettare che l'autenticazione abbia finito di farmi fare la gimcana, devo accedere per visualizzare le prescrizioni e, dovendolo fare con difficoltà motorie, è pure difficile senza avere un piano d'appoggio, e no, io non devo poggiarmi sul davanzale di qualcuno o sulla macchina allarmata di qualcun altro, il sistema non deve crearmi indebite difficoltà. E sì, devo procurarmi farmaci con una certa frequenza.

demon77
16-07-2024, 08:50
Forse tu grufolerai a terra come un animale ma le persone civili no. E non dovrei essere costretto a farlo. Ma guarda che tempo ha la gente da perdere...

Edit, leggo ora la tua necessità.
Sicuramente non dele più comuni, soprattutto pe la richiesta di livello TRE che è piuttosto rara.

Ma credo sia chiaro che non è che devi fare sto accesso al volo ed a sorpresa, anche se sei in giro una cavolo di superficie per appoggiarti la trovi eh.

Darkon
16-07-2024, 08:53
Ad esempio, ho una prescrizione medica dove mi trovo per lavoro, dove esse sono sul sito istituzionale della sanità, e per accedervi devo usare l'autenticazione intraeuropea eidas, che di recente ha messo come requisito il livello 3 per l'accesso, quindi il mio spid è tagliato fuori, e così mentre vado in farmacia, ma non troppo presto perché sennò scade la sessione, e non una volta arrivato perché hanno altro da fare che aspettare che l'autenticazione abbia finito di farmi fare la gimcana, devo accedere per visualizzare le prescrizioni e, dovendolo fare con difficoltà motorie, è pure difficile senza avere un piano d'appoggio, e no, io non devo poggiarmi sul davanzale di qualcuno o sulla macchina allarmata di qualcun altro, il sistema non deve crearmi indebite difficoltà. E sì, devo procurarmi farmaci con una certa frequenza.

Perdonami eh, presumo che tale prescrizione ha un codice a barre o un QR da far leggere al farmacista giusto?

A questo punto date le difficoltà non fai prima a stamparla a casa/ufficio e POI andare in farmacia con la stampa? Per dire io le prescrizioni mediche me le faccio mandare digitalmente comprese quelle ripetibili ma me le salvo tutte in locale e poi ho una cartella con i PDF e il farmacista spara i codici a barre al volo. Mi evito pure che se in quel preciso momento c'è un problema di rete di essere andato a vuoto in farmacia.

Secondo me ti stai complicando la vita e te lo dico con spirito collaborativo sia chiaro.

Ma poi scusa se hai difficoltà motorie non c'è il servizio di consegna a domicilio/ufficio oppure mandare un terzo a fare il ritiro?

the_joe
16-07-2024, 09:16
Forse tu grufolerai a terra come un animale ma le persone civili no. E non dovrei essere costretto a farlo. Ma guarda che tempo ha la gente da perdere...

Scusi Lord mi perdoni per la mia umile natura animale.

inited
16-07-2024, 09:51
Edit, leggo ora la tua necessità.
Sicuramente non dele più comuni, soprattutto pe la richiesta di livello TRE che è piuttosto rara.

Ma credo sia chiaro che non è che devi fare sto accesso al volo ed a sorpresa, anche se sei in giro una cavolo di superficie per appoggiarti la trovi eh.

Perdonami eh, presumo che tale prescrizione ha un codice a barre o un QR da far leggere al farmacista giusto?

A questo punto date le difficoltà non fai prima a stamparla a casa/ufficio e POI andare in farmacia con la stampa? Per dire io le prescrizioni mediche me le faccio mandare digitalmente comprese quelle ripetibili ma me le salvo tutte in locale e poi ho una cartella con i PDF e il farmacista spara i codici a barre al volo. Mi evito pure che se in quel preciso momento c'è un problema di rete di essere andato a vuoto in farmacia.

Secondo me ti stai complicando la vita e te lo dico con spirito collaborativo sia chiaro.

Ma poi scusa se hai difficoltà motorie non c'è il servizio di consegna a domicilio/ufficio oppure mandare un terzo a fare il ritiro?Io queste cose le vedo uscendo da un ospedale e recandomi in farmacia, con una distanza sufficiente fra i due da non poter consultare il sito prima di uscire. Potrei salvare una stampa in pdf di ogni singola paginata dell'elenco prescrizioni, se avessi un posto dove stare seduto, ma anche quella è una complicazione, e durante la stampa su pdf talvolta accade che la pagina venga resa con un'impaginazione che sovrappone elementi, che invece devono essere leggibili dallo scanner ottico.

E no, nessun servizio del genere.

Ma secondo me questa conversazione è sintomatica di un modello di pensiero diffuso, ma sbagliato: perché non ti adatti tu, perché non fai una cosa di cui chi non ha le tue difficoltà non avrebbe bisogno, perché non ci metti uno sforzo tuo, perché non ti accontenti?

Quando la questione è, in effetti, che IO DOVREI ESSERE LA BASELINE, non voi che non avete i problemi, avete le abilità e le energie per adattarvi se del caso.
Perché se lo standard è di rendere la cosa agevole per chi ha più difficoltà, a chi non le ha non viene niente di male, mentre se lo standard è al contrario, come sembrate tutti pensare, sta venendo operata un'esclusione, un trattamento disparitario.

Ed è particolarmente pernicioso che questo sia il modo di pensare consueto, perché poi si passa questo tempo a scrivere qui cercando di convincermi che no, sono io che non mi impegno, come se potesse arrivare un signor CIE a darvi una bella pacca sulla spalla e a dirvi "bel lavoro, l'hai proprio messo al suo posto quello smidollato, aspettati un bel bonus in busta paga", e no, al netto di un sentirsi grossi su un forum, l'apice dell'avanzamento umano di sicuro, non ne vien niente fuori, tranne l'impressione che solo quello importasse, di averla vinta, ed è una magra misura umana.

TorettoMilano
16-07-2024, 09:56
senza entrare in discussioni antipatiche (non è carino imporre consigli a chi è in condizioni particolari) spero vengano trovate soluzioni efficienti per le casistiche più disparate.
non so come funzioni il livello 3 ma mi auguro adesso/nel breve futuro le farmacia abbiano integrato un sistema per velocizzare il processo. non credo sia difficile un'ipotetica doppia autenticazione in farmacia con cell+CI per confermare ricette

inited
16-07-2024, 10:00
senza entrare in discussioni antipatiche (non è carino imporre consigli a chi è in condizioni particolari) spero vengano trovate soluzioni efficienti per le casistiche più disparate.
non so come funzioni il livello 3 ma mi auguro adesso/nel breve futuro le farmacia abbiano integrato un sistema per velocizzare il processo. non credo sia difficile un'ipotetica doppia autenticazione in farmacia con cell+CI per confermare ricetteStiamo parlando di estero, qui, non ci saranno mai sforzi di sorta, trovo francamennte già miracoloso che esista l'EIDAS per usare un'autenticazione italiana in un altro paese europeo, ma il nocciolo è che pensare che l'uso di due mani per leggere la carta con lo smartphone sia scontato, particolarmente in mobilità, è un approccio disdicevolmente ignaro delle questioni di accessibilità che un sistema istituzionale dovrebbe invece tenere ben presenti.

giovanni69
16-07-2024, 12:43
Io uso una rom anche più custumozziata di lineage OS e non ho alcun problema a usare IO, quindi non vedo perché dovrebbero esserci particolari preoccupazioni.


Che c'entra IO:...



Senza farmi iscrivere su altri forum che già ne ho troppi quali sarebbero i problemi con la CIE??? Uso anche l'app CIE tra l'altro su ROM non solo custom ma anche rootata e non ho mai avuto problemi.

Quello che ti citi come 'altri forum' è il forum ufficiale in base al quale IPZS dovrebbe essere presente per aiutare e raccogliere problematiche. Ed invece sistematicamente glissa.


Opinione onesta... ma non è che semplicemente frequenti un forum inadeguato? Mi spiego. Io faccio di tutto su android ma non frequento nessun forum "ufficiale" per il semplice fatto che sono forum in cui anche volendo fornirti aiuto hanno delle policy per cui 9 casi su 10 anche se sanno come aiutarti non possono farlo. Bisogna anche saper andare nei posti giusti per avere un certo tipo di aiuto e di sicuro il posto giusto non può essere un forum istituzionale eh...

Ed invece il forum istutizionale è il luogo adatto visto che loro stesso poi ti dicono di contattare l'assistenza o postare su github io semplicemente ...tutto zitto.
E l'assistenza, come ho scritto fa acqua da tutte le parti. E questo è ancor più grave.

E poi quale sarebbe il sito /forum non ufficiale, supersmart che offre collaborazione supporto circa le problematiche CIE (che non sia per programmatori)?


Non possono farlo. Se per dire cambi qualcosa nella configurazione o anche solo hai una rom non ufficiale anche non rootata nessuno può fornirti nei canali ufficiali assistenza perché si esporrebbero legalmente.
In questi casi spesso includono nelle app dei controlli per impedirne il funzionamento e se non sai come fare una ROM per aggirare tali controlli nemmeno riesci ad aprirle e ribadisco questo non solo se rooti ma qualsiasi cosa custom metti.


E perchè mai dovrebbero partire dal presupposto che ho una ROM non ufficiale? Le problematiche sono state esposte anche da utenti con un Windows 8.1 e 10 e 11. Quindi senza entrare nel merito di root e quant'altro.

Lexan
16-07-2024, 13:03
Non TUTTI, è bene usare le parole con cognizione di causa. La CIE contiene una FEA, firma elettronica avanzata, che è una forma più debole della firma elettronica qualificata, che è ciò che comunemente si indica come firma digitale, ed è una FEA ottenuta con un certificato rilasciato da un'autorità ed utilizzato con un dispositivo certificato. La FEA senza queste ultime caratteristiche non ha lo stesso valore di una scrittura privata ad esempio nel caso di contratti immobiliari. Dovevamo ovviamente distinguerci dal resto d'Europa adottando standard del tutto nostri, chip ICAO invece che smartcard e FEA invece di FEQ.

Si ok, per quella volta ogni 10 anni che devo acqusitare un immobile, andrò dal Notaio che penserà poi lui a validare la firma sull'atto.
Nei restanti casi, posso firmare il documento con la stessa App CIEid.
Vedo comunque che non sei troppo informato a riguardo visto che chiedi come funziona invece sul PC.
Come entri nell'agenzia delle entrate? Lo puoi fare in vari modi, uno dei tanti è quello di aprire l'app CIEid sul telefono, inquadrare il qrCode della pagina Web e sei dentro. Non c'è davvero alcun limite nel suo utilizzo.
Anche l'autenticazione tramite NFC la fai la prima volta quando devi registrare la carta, poi te la puoi dimenticare a casa perché non serve più ad una ceppa: entri ovunque con la sola app CIEid.
Dai ma davvero stiamo qua a discutere se sia meglio usare lo smartphone oppure andare in giro con il borsello con dentro:

Carta di identità
Carta sanitaria
Bancomat
Carta di credito
Patente.
Altra roba varia.

Io la scelta l'ho già fatta.
Lascio a casa quasi tutto.
Solo la patente mi porto dietro perché sono obbligato e perché è a tutti gli effetti un documento personale.
Ma non vedo l'ora di lasciare a casa anche quella.

inited
16-07-2024, 13:58
Vedo comunque che non sei troppo informato a riguardo visto che chiedi come funziona invece sul PC.Stai sbagliando persona.

Darkon
16-07-2024, 14:24
Ma secondo me questa conversazione è sintomatica di un modello di pensiero diffuso, ma sbagliato: perché non ti adatti tu, perché non fai una cosa di cui chi non ha le tue difficoltà non avrebbe bisogno, perché non ci metti uno sforzo tuo, perché non ti accontenti?

Io capisco la tua frustrazione ma questa cosa è letteralmente impossibile. Mettiamo che io sviluppi una app e arrivi te e mi fai presente il tuo caso. Mettiamo anche che troviamo una soluzione e risolviamo la tua casistica il problema è che poi ci sarà un altro caso ancora più complesso e così via all'infinito.

Quando si sviluppa qualcosa mediamente si tiene conto nella migliore delle ipotesi di circa il 90% della platea e ti parlo di casistiche di sviluppo in cui veramente circolano bei soldi e ti puoi permettere di studiare anche casi particolari e relative soluzioni.

Arrivare a essere funzionali per il 100% specialmente quando si parla di app che devono comunque implementare complesse procedure di sicurezza è letteralmente impossibile e anche se fosse possibile richiedere degli investimenti talmente esorbitanti che nemmeno uno stato spenderebbe così tanto.

Ribadisco adesso che ti sei spiegato capisco la tua frustrazione ma al tempo stesso devo dirti che rimarrai deluso.

Quando la questione è, in effetti, che IO DOVREI ESSERE LA BASELINE, non voi che non avete i problemi, avete le abilità e le energie per adattarvi se del caso.

Come fai a essere te la baseline che numericamente rappresenti un caso particolare? La base è il gruppo tutto sommato più omogeneo possibile e più numeroso possibile. Altrimenti significherebbe fare una app dedicata a una cerchia ristretta di persone che all'occorrenza anche gli altri possono usare ma capisci che in questo modo l'adozione di tale app sarebbe bassissima.

Perché se lo standard è di rendere la cosa agevole per chi ha più difficoltà, a chi non le ha non viene niente di male, mentre se lo standard è al contrario, come sembrate tutti pensare, sta venendo operata un'esclusione, un trattamento disparitario.

Purtroppo lo standard per definizione non sarà mai dalla parte dei gruppi piccoli. Tra l'altro per quello che chiedi te non so nemmeno se ci sarebbe modo di creare una app conforme alle tue esigenze per motivi di sicurezza.

Ed è particolarmente pernicioso che questo sia il modo di pensare consueto, perché poi si passa questo tempo a scrivere qui cercando di convincermi che no, sono io che non mi impegno, come se potesse arrivare un signor CIE a darvi una bella pacca sulla spalla e a dirvi "bel lavoro, l'hai proprio messo al suo posto quello smidollato, aspettati un bel bonus in busta paga", e no, al netto di un sentirsi grossi su un forum, l'apice dell'avanzamento umano di sicuro, non ne vien niente fuori, tranne l'impressione che solo quello importasse, di averla vinta, ed è una magra misura umana.

Sinceramente non penso che fosse questa l'intenzione di nessuno e ora che ti sei spiegato meglio ovviamente e penso di poter parlare per tutti nessuno ti da addosso.
Rimane il fatto però che per quanto ti possa non piacere quello che chiedi lo reputo sostanzialmente infattibile poi intendiamoci se trovano una soluzione tanto meglio ma dubito che si possa trovare una soluzione a te pratica e che vada bene anche da un punto di vista della sicurezza necessaria a una tecnologia del genere.

Darkon
16-07-2024, 14:32
Quello che ti citi come 'altri forum' è il forum ufficiale in base al quale IPZS dovrebbe essere presente per aiutare e raccogliere problematiche. Ed invece sistematicamente glissa.

Eh appunto... stai andando in un forum che non serve letteralmente a niente.

Ed invece il forum istutizionale è il luogo adatto visto che loro stesso poi ti dicono di contattare l'assistenza o postare su github io semplicemente ...tutto zitto.
E l'assistenza, come ho scritto fa acqua da tutte le parti. E questo è ancor più grave.

Ribadisco che in forum del genere non avrai mai altra risposta se non quelle. È già tanto che ti abbiano nominato github la qual cosa mi sorprende abbastanza perché francamente mi aspettavo ancor di meno.

E poi quale sarebbe il sito /forum non ufficiale, supersmart che offre collaborazione supporto circa le problematiche CIE (che non sia per programmatori)?

Se aggiungi la postilla "che non sia per programmatori" allora nessuno. Sostanzialmente se ce la fai bene, se non ce la fai rimani senza. Detto questo non è che i forum per programmatori siano scritti in aramaico eh... ci sta che non tutto sia alla portata di chiunque ma spesso anche una persona non particolarmente esperta trova soluzioni.

E perchè mai dovrebbero partire dal presupposto che ho una ROM non ufficiale? Le problematiche sono state esposte anche da utenti con un Windows 8.1 e 10 e 11. Quindi senza entrare nel merito di root e quant'altro.

Perché all'inizio parlavi di lineageOS ma se ho capito male mi scuso. Rimane il fatto che bisognerebbe vedere caso per caso e problema per problema per trovare le soluzioni adeguate per questo più che andare nel forum della CIE bisogna andare nei forum specializzati per l'ambiente di lavoro che stai usando. Sei su android? Vai su un forum di android serio; sei su windows? Vai su un forum di windows serio.

Il forum ufficiale dalla CIE ma in generale la stragrande maggioranza dei forum istituzionali è roba che definirla inutile è poco. Ti dirò di più... quando non danno consigli tutto sommato è andata bene perché capita che consigliano anche procedure che causano dei danni assurdi.

inited
16-07-2024, 15:03
Io capisco la tua frustrazione ma questa cosa è letteralmente impossibile. Mettiamo che io sviluppi una app e arrivi te e mi fai presente il tuo caso. Mettiamo anche che troviamo una soluzione e risolviamo la tua casistica il problema è che poi ci sarà un altro caso ancora più complesso e così via all'infinito.No. Ci sono linee guida per queste cose. Ci sono persino linee guida per delineare le linee guida. E lo stato ha l'obbligo di tenerne conto. Queste non sono situazioni fuori dal mondo, sono più frequenti di quanto si pensi, e sono già tenute da conto in altri contesti. Inoltre, questo ragionamento è sbagliato perché è restringibile all'infinito, basta decidere che non ascolti nessuna esigenza di accessibilità, e poi già che ci sei puoi renderlo difficile da usare arbitrariamente anche per chi non ha difficoltà sulla sola misura della tua convenienza, ma non funziona così, ci sono regole da rispettare.

Quando si sviluppa qualcosa mediamente si tiene conto nella migliore delle ipotesi di circa il 90% della platea e ti parlo di casistiche di sviluppo in cui veramente circolano bei soldi e ti puoi permettere di studiare anche casi particolari e relative soluzioni.Di nuovo, no, la non esclusione delle categorie fragili è un principio istituzionale ed un obbiettivo concreto per le varie amministrazioni, non si può dire oh beh, ho fatto la maggioranza, ora posso appendere la tastiera al chiodo.

Arrivare a essere funzionali per il 100% specialmente quando si parla di app che devono comunque implementare complesse procedure di sicurezza è letteralmente impossibile e anche se fosse possibile richiedere degli investimenti talmente esorbitanti che nemmeno uno stato spenderebbe così tanto.Ma che obiezione è?! Nessuno può pretendere un 100%, come nessuno può chiedere una sicurezza completamente inviolabile, ci saranno sempre casistiche che non sono coperte completamente nel rendere un servizio accessibile a tutte le categorie, ma se non c'è una preclusione di principio si può sperare di ridurre l'incidenza e le difficoltà avendo provveduto a necessità con margini di sovrapposizione. Se invece si parte da "non avanzare pretese perché è impossibile soddisfarle tutte" è una questione di culo comodo da pare di chi non è toccato dalla questione. Chi ne è toccato sa benissimo che certe cose possono essere difficili o di lunga realizzazione, ma ha diritto a vedere l'impegno assunto per venirvi incontro, non una semplice promessa e ancor meno un atteggiamento liquidatorio della questione. Incidentalmente, questa è una delle ragioni per cui le spinte deregolatorie in ogni settore sono segno di inciviltà e cupidigia, perché sotto le mentite spoglie del voler favorire una competizione sono in effetti mirate a poter tralasciare incombenze considerate indebitamente gravose verso categorie considerate similmente, e questa tendenza appartiene a specifiche scuole di pensiero che hanno dato il "meglio" di sé nel ventesimo secolo.

Ribadisco adesso che ti sei spiegato capisco la tua frustrazione ma al tempo stesso devo dirti che rimarrai deluso.Non vedrò mai una soluzione ottimale, ma se ne vedrò ricercata una anche solo parziale potrò tirare avanti.

Come fai a essere te la baseline che numericamente rappresenti un caso particolare? La base è il gruppo tutto sommato più omogeneo possibile e più numeroso possibile. Altrimenti significherebbe fare una app dedicata a una cerchia ristretta di persone che all'occorrenza anche gli altri possono usare ma capisci che in questo modo l'adozione di tale app sarebbe bassissima.

Purtroppo lo standard per definizione non sarà mai dalla parte dei gruppi piccoli. Tra l'altro per quello che chiedi te non so nemmeno se ci sarebbe modo di creare una app conforme alle tue esigenze per motivi di sicurezza.Non è così che si ragiona. La base non sono gli obbiettivi più facili da ottenere, quelli sono scontati.

Sinceramente non penso che fosse questa l'intenzione di nessuno e ora che ti sei spiegato meglio ovviamente e penso di poter parlare per tutti nessuno ti da addosso.Né ho mai detto di avere questa percezione. Edit: Non percepisco un darmi addosso, quanto un partire dall'idea che questo genere di esigenze da un certo punto in avanti siano tracurabili.

Rimane il fatto però che per quanto ti possa non piacere quello che chiedi lo reputo sostanzialmente infattibile poi intendiamoci se trovano una soluzione tanto meglio ma dubito che si possa trovare una soluzione a te pratica e che vada bene anche da un punto di vista della sicurezza necessaria a una tecnologia del genere.Eppure, ci sono tecnologie NFC più efficienti di ICAO che non obbligano a una lettura così lenta e posizionalmente precisa, che permettono di gestire la cosa in maniera più veloce. L'identità elettronica belga itsme (https://www.itsme-id.com/en-BE) prescinde integralmente dal richiedere la carta d'identità elettronica pur restando legata ad essa, che peraltro essendo una smartcard è compatibile con qualsiasi lettore in uso in apparati con autenticazione hardware come bancomat o altro, se dovesse rendrsi necessario. Non è questione di spendere forze qui su un forum a portarmi la contraria, ma di incanalarne nel fare ogni volta di meglio, evitando di porsi come obbiettivo quello di poter a un certo punto mettere il segno e dire che tutti quelli al di là di esso debbano attaccarsi.

giovanni69
16-07-2024, 16:24
Rimane il fatto che bisognerebbe vedere caso per caso e problema per problema per trovare le soluzioni adeguate per questo più che andare nel forum della CIE bisogna andare nei forum specializzati per l'ambiente di lavoro che stai usando. Sei su android? Vai su un forum di android serio; sei su windows? Vai su un forum di windows serio.

Il forum ufficiale dalla CIE ma in generale la stragrande maggioranza dei forum istituzionali è roba che definirla inutile è poco. Ti dirò di più... quando non danno consigli tutto sommato è andata bene perché capita che consigliano anche procedure che causano dei danni assurdi.

Il punto di fondo è che se c'è un problema con il middleware non serve a niente andare su un forum di 'Android'... o di Windows 10. Vai a vedere in passato quale livello di debugging è venuto fuori quando non si capiva nulla circa il funzinamento di questo o quello smartreader. :O

Servono personaggi specializzati che - appunto - raccolgano la problematica creando dei case number rintracciabili. :read:

In modo da non reinventare la ruota ogni volta che il problema di ripropone o lasciarlo cadere nel dimenticatoio senza che nessuno se ne occupi.
E questo vale anche per i portali sanitari che mostrano un fantomatico errore 500 alla mezzanotte... e non è credibile che ci sia un eccesso di accessi a quell'ora...

E come ho già ribadito l'assistenza della CIE è una presenza in giro per gli Italiani. E concludo ancora una volta: visto che tratasi di CIE, manca il senso di responsabilità nei confronti dei fruitori fibnali del servizio, che poi siamo noi tutti. E questo non può provenire da un forum a caso.

OUTATIME
16-07-2024, 21:55
A tutti voi accaniti sostenitori della CIE universale faccio una domanda:
come mi auténtico a tutti i servizi (agenzia entrate, INPS, ecc) dal mio pc?

Con qrcode e app CIE installata sul telefono


Io la scelta l'ho già fatta.
Lascio a casa quasi tutto.
Solo la patente mi porto dietro perché sono obbligato e perché è a tutti gli effetti un documento personale.
Ma non vedo l'ora di lasciare a casa anche quella.
Si, la speranza è che venga modificato l'art 180 cds PRIMA che la smania di lasciare a casa i documenti prenda il sopravvento.

Darkon
17-07-2024, 08:10
No. Ci sono linee guida per queste cose. Ci sono persino linee guida per delineare le linee guida. E lo stato ha l'obbligo di tenerne conto.

Se veramente fosse così non avresti motivo di lamentarti. A questo pare questo obbligo non esiste.

Queste non sono situazioni fuori dal mondo, sono più frequenti di quanto si pensi, e sono già tenute da conto in altri contesti. Inoltre, questo ragionamento è sbagliato perché è restringibile all'infinito, basta decidere che non ascolti nessuna esigenza di accessibilità, e poi già che ci sei puoi renderlo difficile da usare arbitrariamente anche per chi non ha difficoltà sulla sola misura della tua convenienza, ma non funziona così, ci sono regole da rispettare.

La regola è che una app deve avere un'adozione sui grandi numeri altrimenti è tutto lavoro sprecato. Se non raggiungi i grandi numeri specialmente su app istituzionali fai la fine di "immuni" o come si chiamava... installata e poi disinstallata nel giro di pochi giorni dai più. Poi puoi continuare a scrivermi di regole e controregole che evidentemente nessuno considera ma il succo rimane che una app che usano in 100 è un'app morta può piacere o non piacere, può essere giusto o no; io non mi addentro in valutazioni morali ma rimane il fatto che un'app istituzionale ha senso se viene adottata dai grandi numeri altrimenti tanto verrebbe chiusa nel giro di poco.

Di nuovo, no, la non esclusione delle categorie fragili è un principio istituzionale ed un obbiettivo concreto per le varie amministrazioni, non si può dire oh beh, ho fatto la maggioranza, ora posso appendere la tastiera al chiodo.

Tutto questo è sulla bocca delle amministrazioni a parole. Sono, permettimi di dirlo, discorsi da miss. "Desidero tanto la pace nel mondo"... bello eh, poi le amministrazioni si scontrano con la realtà e col fanno che tra desiderare qualcosa e farlo c'è un abisso.

Ma che obiezione è?! Nessuno può pretendere un 100%, come nessuno può chiedere una sicurezza completamente inviolabile, ci saranno sempre casistiche che non sono coperte completamente nel rendere un servizio accessibile a tutte le categorie, ma se non c'è una preclusione di principio si può sperare di ridurre l'incidenza e le difficoltà avendo provveduto a necessità con margini di sovrapposizione.

Che è appunto quello che è stato fatto... IO e in futuro IT Wallet sono considerate app alla portata di una larghissima maggioranza. In alcuni casi i più ottimisti parlano di una potenziale copertura del 90+% nella fascia di popolazione con un livello di istruzione pari al diploma.

Se invece si parte da "non avanzare pretese perché è impossibile soddisfarle tutte" è una questione di culo comodo da pare di chi non è toccato dalla questione. Chi ne è toccato sa benissimo che certe cose possono essere difficili o di lunga realizzazione, ma ha diritto a vedere l'impegno assunto per venirvi incontro, non una semplice promessa e ancor meno un atteggiamento liquidatorio della questione.

Guarda che il risultato attuale e anche i futuri aggiornamenti prevedono proprio questo lavoro. E l'attuale app tiene già conto di tante esigenze. Qua il discorso è che si pretende TUTTE le esigenze che è un attimino diverso.

Incidentalmente, questa è una delle ragioni per cui le spinte deregolatorie in ogni settore sono segno di inciviltà e cupidigia, perché sotto le mentite spoglie del voler favorire una competizione sono in effetti mirate a poter tralasciare incombenze considerate indebitamente gravose verso categorie considerate similmente, e questa tendenza appartiene a specifiche scuole di pensiero che hanno dato il "meglio" di sé nel ventesimo secolo.

Non mi esprimo in quanto penso che l'argomento sia ampio e complesso ma nella mia personale esperienza che sia chiaro non ha valenza statistica posso dire che non cambia assolutamente niente. In Italia abbiamo miriadi di regole e regolamenti puntualmente disattesi e lasciati solo su carta. Sia chiaro con questo non avallo nemmeno la deregolamentazione ma dato che per lavoro io sono tenuto a guardare ai risultati la mia opinione è che nessuna delle due strade ha portato risultati quindi mi chiederei cos'altro fare piuttosto che insistere su qualcosa che non funziona.

Non vedrò mai una soluzione ottimale, ma se ne vedrò ricercata una anche solo parziale potrò tirare avanti.

Questa è un'altra illusione. Come fai te a vedere se c'è stata una ricerca o meno? A volte c'è un immane lavoro di ricerca che il pubblico non vedrà mai perché le soluzioni non vengono trovate e te (inteso come utente/pubblico) di tutto questo non saprai mai nulla. Potrebbe essere benissimo che la tua esigenza sia stata discussa e non sia emersa nessuna strada praticabile per X motivi che non potevano essere aggirati e te non lo saprai mai.

Non è così che si ragiona. La base non sono gli obbiettivi più facili da ottenere, quelli sono scontati.

Io non so come ti esca questa cosa ma fidati che non è mai così. La base è la base. Altrimenti non si chiamerebbe base. Te ricerchi degli obiettivi specifici e numericamente piccoli e non puoi dire "eh ma tutto il resto è scontato" perché tutto il resto rappresenta sostanzialmente il budget dell'app.

Eppure, ci sono tecnologie NFC più efficienti di ICAO che non obbligano a una lettura così lenta e posizionalmente precisa, che permettono di gestire la cosa in maniera più veloce. L'identità elettronica belga itsme (https://www.itsme-id.com/en-BE) prescinde integralmente dal richiedere la carta d'identità elettronica pur restando legata ad essa, che peraltro essendo una smartcard è compatibile con qualsiasi lettore in uso in apparati con autenticazione hardware come bancomat o altro, se dovesse rendrsi necessario.

Questo purtroppo è figlio delle paranoie italiane. Siccome c'è una fetta importante di popolazione che ancora oggi non tiene o usa carte perché realmente pensa che sull'autobus ci siano malviventi che girano con un POS e ti fanno gli addebiti di 10€ (quelli senza PIN) o ti clonano i documenti per evitare che ci fossero proteste dei gruppi complottisti che purtroppo non sono così pochi si è dovuto adottare un sistema che rendesse tale preoccupazione superflua. Senza contare eventuali accordi che ci possono essere stati e di cui io ovviamente NON sono a conoscenza di natura commerciale. Per farti un parallelismo in Belgio ti riderebbero dietro se tiri fuori certe teorie così come l'uso di denaro elettronico è enormemente più diffuso, da noi invece certe teorie hanno addirittura un peso politico per la numerosità della gente che ci crede.

Darkon
17-07-2024, 08:16
Il punto di fondo è che se c'è un problema con il middleware non serve a niente andare su un forum di 'Android'... o di Windows 10. Vai a vedere in passato quale livello di debugging è venuto fuori quando non si capiva nulla circa il funzinamento di questo o quello smartreader. :O

Servono personaggi specializzati che - appunto - raccolgano la problematica creando dei case number rintracciabili. :read:

In modo da non reinventare la ruota ogni volta che il problema di ripropone o lasciarlo cadere nel dimenticatoio senza che nessuno se ne occupi.
E questo vale anche per i portali sanitari che mostrano un fantomatico errore 500 alla mezzanotte... e non è credibile che ci sia un eccesso di accessi a quell'ora...

E come ho già ribadito l'assistenza della CIE è una presenza in giro per gli Italiani. E concludo ancora una volta: visto che tratasi di CIE, manca il senso di responsabilità nei confronti dei fruitori fibnali del servizio, che poi siamo noi tutti. E questo non può provenire da un forum a caso.

Non voglio apparire pessimista o che ma penso che tutto questo che in termini assoluti condividerei anche, non lo vedrai mai realizzato.

Una assistenza del genere non credo che faremo in tempo a vederla nemmeno fra 40 anni.

poi ripeto spero di sbagliarmi e di essere inutilmente pessimista.

TorettoMilano
17-07-2024, 08:25
perdonatemi ma di quale problematiche si sta parlando? personalmente ho usato esclusivamente spid per accedere a IO, info sanitarie, 730, INPS e altro e tra iphone e pc windows non ho avuto mai mezzo problema. anche le poche volte in cui ho testato la CIE mi è sembrata ottima.
questa digitalizzazione mi ha stupito in positivo

Darkon
17-07-2024, 08:29
perdonatemi ma di quale problematiche si sta parlando? personalmente ho usato esclusivamente spid per accedere a IO, info sanitarie, 730, INPS e altro e tra iphone e pc windows non ho avuto mai mezzo problema. anche le poche volte in cui ho testato la CIE mi è sembrata ottima.
questa digitalizzazione mi ha stupito in positivo

In pratica in certi casi (piuttosto specifici e rari) ti viene chiesto di leggere la carta per avere un accesso di livello elevato.

Per leggere la carta, probabilmente l'hai fatto solo la prima volta per l'attivazione, serve tenerla vicina allo smartphone per tempi un po' lunghi e devi stare perfettamente fermo.

Quindi ad esempio se hai problemi motori come tic o tremori diventa difficile specialmente se non hai una superfice d'appoggio però ripeto secondo me si parla di casistiche limite.

Con l'altro utente invece si parla di problemi particolari come ad esempio problemi con i vari lettori anche in quel caso per accessi di livello elevato che a volte presentano problemi di driver oppure problemi degli applicativi che in certi orari danno errori strani.

TorettoMilano
17-07-2024, 08:39
In pratica in certi casi (piuttosto specifici e rari) ti viene chiesto di leggere la carta per avere un accesso di livello elevato.

Per leggere la carta, probabilmente l'hai fatto solo la prima volta per l'attivazione, serve tenerla vicina allo smartphone per tempi un po' lunghi e devi stare perfettamente fermo.

Quindi ad esempio se hai problemi motori come tic o tremori diventa difficile specialmente se non hai una superfice d'appoggio però ripeto secondo me si parla di casistiche limite.

Con l'altro utente invece si parla di problemi particolari come ad esempio problemi con i vari lettori anche in quel caso per accessi di livello elevato che a volte presentano problemi di driver oppure problemi degli applicativi che in certi orari danno errori strani.

come dicevo prima ho provato poche volte la CIE e bastava fare come indicato per sbloccarla. ad ogni modo mi pare sia già stato detto nel thread come si possa usare il login tramite CIE (similmente come lo SPID) evitando quindi di appoggiare la carta ogni volta

gioffry81
21-07-2024, 03:02
Io spero di essere tra quelli selezionati.
Mi sono rotto le palle di portarmi dietro:


La patente
Tessera sanitaria (che non trovo più tra l'altro)
Carta di indentità.

Voglio potermi portare dietro solo il telefono e basta.
Si rompe? Me lo rubano?
Lo inizializzo da remoto, ne compro un altro, inserisco le mie credenziali è ho di nuovo tutto a portata di mano, senza sbattermi in denunce e altre menate tipiche quando perdi qualcosa e devi poi sbatterti denunciarla.

Ma Perché? Basta la patente, con quella faccio tutto

destroyer85
21-07-2024, 09:25
Perché in questo forum devo leggere le peggio bumerate del pianeta.
La patente è proprio l'ultimo documento che dovresti portarti dietro perché non è un documento d'identità. Prova a prendere un volo con la patente.

Darkon
21-07-2024, 09:47
Perché in questo forum devo leggere le peggio bumerate del pianeta.
La patente è proprio l'ultimo documento che dovresti portarti dietro perché non è un documento d'identità. Prova a prendere un volo con la patente.

Non è più così o meglio dipende:

Se hai la prima versione della patente plastificata per intendersi quella che ti spedivano i mini adesivi da attaccarci allora non vale come documento di identità.

Se hai la versione nuova cioè quella che ogni volta che la rinnovi ti mandano la tessera nuova è tornata ad essere un documento di identità valido come la carta di identità.

Nello specifico l’articolo 35 del D.P.R. 445 stabilisce che ad oggi i documenti di identità validi sono:

2. Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)

destroyer85
21-07-2024, 10:40
Valido solo in Italia e non ovunque

TorettoMilano
21-07-2024, 11:23
Perché in questo forum devo leggere le peggio bumerate del pianeta.
La patente è proprio l'ultimo documento che dovresti portarti dietro perché non è un documento d'identità. Prova a prendere un volo con la patente.

Valido solo in Italia e non ovunque

beh sai pure io vado in giro solo con la patente. ad oggi non mi capita di uscire dall'italia per sbaglio

CYRANO
21-07-2024, 12:40
Ma quindi se io vado in farmacia e chiedono la tessera sanitaria posso dar loro la patente?
O se vado all'isola ecologica e mi chiedono o tessera sanitaria o Cei, posso dare la patente?
Tanto per sapere se posso alleggerire il portafogli...



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

TorettoMilano
21-07-2024, 12:44
Ma quindi se io vado in farmacia e chiedono la tessera sanitaria posso dar loro la patente?
O se vado all'isola ecologica e mi chiedono o tessera sanitaria o Cei, posso dare la patente?
Tanto per sapere se posso alleggerire il portafogli...



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

per il codice fiscale basta passare il codice a barre. uso il facsimile integrato nellla app “io” ma immagino basti semplicemente una foto. poi non so se in alcuni caso é strettamente necessaria la carta di identitá, per mia esperienza non ho riscontrato nessun episodio

gioffry81
21-07-2024, 13:27
Perché in questo forum devo leggere le peggio bumerate del pianeta.
La patente è proprio l'ultimo documento che dovresti portarti dietro perché non è un documento d'identità. Prova a prendere un volo con la patente.

La patente IN ITALIA è un documento di identità, da anni. È chiaro che quando viaggio mi porto il passaporto o la carta di identità. Almeno informiamoci prima di scrivere, esiste Google.

gioffry81
21-07-2024, 13:34
[QUOTE=CYRANO;48561749]Ma quindi se io vado in farmacia e chiedono la tessera sanitaria posso dar loro la patente?
O se vado all'isola ecologica e mi chiedono o tessera sanitaria o Cei, posso dare la patente?
Tanto per sapere se posso alleggerire il portafogli...

Il codice fiscale puoi digitalizzarlo sul cellulare. Se non lo fai puoi darlo a voce, se in farmacia ti dicono che serve è semplicemente perché si rompono di scriverlo a mano. Font, sono fratello di una farmacista. Per girare ti basta solo la patente. A quanto pare dall’articolo ancora per poco poi togliamo anche quella.

magick
23-07-2024, 08:27
Non TUTTI, è bene usare le parole con cognizione di causa. La CIE contiene una FEA, firma elettronica avanzata, che è una forma più debole della firma elettronica qualificata, che è ciò che comunemente si indica come firma digitale, ed è una FEA ottenuta con un certificato rilasciato da un'autorità ed utilizzato con un dispositivo certificato. La FEA senza queste ultime caratteristiche non ha lo stesso valore di una scrittura privata ad esempio nel caso di contratti immobiliari. Dovevamo ovviamente distinguerci dal resto d'Europa adottando standard del tutto nostri, chip ICAO invece che smartcard e FEA invece di FEQ.
Scusatemi, giusto per capire: quali altri documenti non posso firmare con la CIE oltre ai contratti immobiliari?
Tipo la domanda di partecipazione a bandi universitari oppure contratti per servizi come quello idrico per dire sono validi?
Perché le istruzioni sull'app CIE Sign dicono tutti i documenti verso le pubbliche amministrazioni ma non specificano altro. E l'utilizzo solo da smartphone mi sembra una grossa limitazione, la maggior parte delle volte certi documenti stanno sul pc quindi ci vorrebbe secondo me almeno un'app Windows.

destroyer85
23-07-2024, 08:41
Ma perché tutti sono convinti che si possa firmare solo con lo smartphone?!?!?!?!?

magick
23-07-2024, 09:05
Ma perché tutti sono convinti che si possa firmare solo con lo smartphone?!?!?!?!?

Perché le informazioni riportate sul sito ufficiale parlano solo di quello. Solo cercando in rete si trova un software di terze parti senza molto altro. Era previsto lo sviluppo di un'app per Windows se non ricordo male nel 2020 ma poi non se ne è saputo più nulla.

destroyer85
23-07-2024, 09:30
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/pa-e-imprese/documentazione-middleware-cie/

mrk-cj94
31-12-2024, 14:13
Io spero di essere tra quelli selezionati.
Mi sono rotto le palle di portarmi dietro:


La patente
Tessera sanitaria (che non trovo più tra l'altro)
Carta di indentità.

Voglio potermi portare dietro solo il telefono e basta.
Si rompe? Me lo rubano?
Lo inizializzo da remoto, ne compro un altro, inserisco le mie credenziali è ho di nuovo tutto a portata di mano, senza sbattermi in denunce e altre menate tipiche quando perdi qualcosa e devi poi sbatterti denunciarla.

concordo

amd-novello
01-01-2025, 08:18
appena richiesta l'attivazione di patente e tessera sanitaria da app io
la cie non c'è in io però. è normale? ho anche app cieid cmq

mrk-cj94
01-01-2025, 16:39
appena richiesta l'attivazione di patente e tessera sanitaria da app io
la cie non c'è in io però. è normale? ho anche app cieid cmq

ci ho provato anch'io ora, spunta l'avviso: c'è un problema nei nostri sistemi :D