PDA

View Full Version : Uno sviluppatore di giochi consiglia a Intel di richiamare le CPU: 'sono difettose'


Redazione di Hardware Upg
14-07-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/uno-sviluppatore-di-giochi-consiglia-a-intel-di-richiamare-le-cpu-sono-difettose_128853.html

Alderon Games, sviluppatore di Path of Titans, prende posizione riguardo il caso delle CPU Core di 13a e 14a generazione che vanno in crash. Il fondatore Matthew Cassells elenca in un post i problemi vissuti e suggerisce a Intel di richiamare i chip e rimborsare gli acquirenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
14-07-2024, 09:21
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.

AtaruGolan
14-07-2024, 09:27
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.

un 5900x a 90°c c'è qualcosa che non va, io avevo il 5900x per parecchi anni e nemmeno con superpi arrivava a 90°c massimo visto sono 78°c, con un dissipatore a liquido allinone nemmeno uno custom che può dare molto di più.
I 7000 avevano problemi di temperatura, ma i 5000 non mi pare proprio.

Darkon
14-07-2024, 09:39
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.

A parte che scrivere rova tipo AMD/INTEL/NVIDIA o qualsiasi altro marchio "forever" è veramente roba da fanboy che non si può vedere su un sito di tecnologia ma poi un 5900x a 90°C???? Tra l'altro scrivendo anche "con buona dissipazione"???

Se arriva a quelle temperature è evidente che o la dissipazione non è affatto buona o c'è qualcosa che non va.

La media per quel processore a pieno carico + tra 78 e 84°C come forbice. Se va molto oltre è palese che ci sono problemi.

Per il resto è palese che Intel ha spinto al limite a causa delle difficoltà che ha in una sorta di overclock di fabbrica e questo unito ai produttori di MoBo che invece vogliono spingere sul risparmio energetico e hanno sistemi automatici di undervolt ecco che appare l'instabilità.

Sia chiaro lungi da me consigliare Intel in questo momento ma scrivere che sono difettate mi sembra altrettanto esagerato.

omerook
14-07-2024, 09:49
sarebbe interessante sapere se anche le cpu di fascia bassa sono afflitte dallo stesso problema per capire se l'overclock di fabbrica può essere la causa.

minatoreweb
14-07-2024, 10:44
Ecco dove arrivano sti problemi che si riscontrano anche nei forum linux di instabilità. Pero' nei forum parrebbe il problema sia tutto dovuto al fatto che ora le ultime cpu han resistenza termica più bassa e certi processori fatichino proprio nella dissipazione del calore... sembrerebbe (almeno dai forum) che si risolva tutto con dissipatori che mantengono le temperature molto basse dello stato a contatto (permettendo al processore di dissipare bene).
Ovvio che se si comprano cose che per loro natura han dissipazione pessima e non si possono modificare queste avranno durata pessima.

Hereticus
14-07-2024, 10:50
zbear, il TJMAX del 5900 è proprio 90°. Se raggiungi sotto stress "all core" quella temperatura, la CPU "mura" e non può raggiungere frequenze più elevate. Se quindi le prestazioni sono già adeguate, quella temperatura non è un problema. Se vuoi provare a spingerlo ancora di più, cambia sistema di dissipazione o imposta valori negativi di PBO nel BIOS

Piedone1113
14-07-2024, 12:19
Sia chiaro lungi da me consigliare Intel in questo momento ma scrivere che sono difettate mi sembra altrettanto esagerato.

Perdonami, ma Intel ha rilevato un bug nella gestione del risparmio energetico delle sue CPU ( quindi difetto) che concorre al problema.
Non solo, gli sviluppatori hanno abbassato anche i voltaggio e le frequenze max, ma il problema persiste ed è diffuso praticamente al 100% dei sistemi con 13900k/14900k, segno che oltre al bug anche i transistor si sono "usurati" non permettendo più le frequenze di fabbrica.
Ora se questo accade ( su sistemi che lavorano diverso ore al giorno) il motivo è solo dovuto ad un difetto del prodotto che si usura durante il normale utilizzo del prodotto.
E se permetti fanno più testo 100 sistemi con 60/80 ore di lavoro a settimana che 100000 ( di utenti home) che fanno 15/20 ore max di lavoro a settimana.
Ricordiamoci anche che i primi a rilevare il problema sono stati gamer professionisti ( che sicuramente non rischiamo oc per garantire stabilità) che hanno un utilizzo medio 10/12h al giorno per 6/7 giorni di fila.

Gandalf76
14-07-2024, 14:10
Ma su tutti gli Intel di 13° gen? Perchè io ho un 13700k e zero problemi

Darkon
14-07-2024, 16:00
Perdonami, ma Intel ha rilevato un bug nella gestione del risparmio energetico delle sue CPU ( quindi difetto) che concorre al problema.
Non solo, gli sviluppatori hanno abbassato anche i voltaggio e le frequenze max, ma il problema persiste ed è diffuso praticamente al 100% dei sistemi con 13900k/14900k

Io conosco persone che hanno il 14900k e non hanno nessun problema quindi mi pare strano che sia il 100%.

Poi sia chiaro non pretendo di fare statistica ma se fosse veramente il 100% penso che sarebbero stati ritirati dal mercato, no?!

michele_legnano
14-07-2024, 16:11
Non solo 13 e 14 generazione. Anche la 12 generazione è da ritirare. Qualunque accoppiata con una mobo Z690. Io ho un i5-12500 e crash continui su tutti i giochi. Dopo aver montato la mia gpu nel pc di un amico che ha il 9900k i crash scompaiono.

Nephilim02
14-07-2024, 16:12
Il problema è potenzialmente su tutte le CPU Intel 13/14th gen o solo quelle k? Tra qualche anno pensavo di aggiornare il 12400 che ho adesso con una CPU usata di 14th gen, magari un 14500/14400, ma se il problema riguarda anche quelle lisce allora mi conviene di no

Mars95
14-07-2024, 16:35
un 5900x a 90°c c'è qualcosa che non va, io avevo il 5900x per parecchi anni e nemmeno con superpi arrivava a 90°c massimo visto sono 78°c, con un dissipatore a liquido allinone nemmeno uno custom che può dare molto di più.
I 7000 avevano problemi di temperatura, ma i 5000 non mi pare proprio.

Non ho capito, perché un 14900K a che temperature pensi che stia?
Ormai tutte le CPU top sono settate per spingere alla massima frequenza possibile, salgono praticamente fino a che lo permette la dissipazione.
Solo dissipatori veramente performanti la fanno arrivare ad un limite oltre al quale non salgono più.

Intanto qualcuno comincia a consigliare di passare ad AMD: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-14900k-stability-issues-drive-game-server-providers-to-amd

fraussantin
14-07-2024, 20:20
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.

Sono picchi veloci rilevati da termometri messi apposta per evitare che succeda quello che ta succedento a Intel.

Cmq se vuoi puoi tranquillamente mettere il temp limit a 80 da mobo e fare un piccolo uv in modo da toglierti totalmente il problema.

Non ho capito, perché un 14900K a che temperature pensi che stia?
Ormai tutte le CPU top sono settate per spingere alla massima frequenza possibile, salgono praticamente fino a che lo permette la dissipazione.
Solo dissipatori veramente performanti la fanno arrivare ad un limite oltre al quale non salgono più.

Intanto qualcuno comincia a consigliare di passare ad AMD: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-14900k-stability-issues-drive-game-server-providers-to-amd

La differenza sta nei consumi.

Il 5900 in gioco sta quasi sempre sotto i 100w.
Questo a dire che si avrà alcuni punti caldi ma non tutto il core.

Piedone1113
14-07-2024, 20:31
Io conosco persone che hanno il 14900k e non hanno nessun problema quindi mi pare strano che sia il 100%.

Poi sia chiaro non pretendo di fare statistica ma se fosse veramente il 100% penso che sarebbero stati ritirati dal mercato, no?!

Vita in ore?
Perché se il problema si manifesta superate le 1000 ore d'uso ( ed gli sviluppatori e i Gamer professionisti li fanno in pochi mesi) e chi conosci tu ne fa un uso home ( magari 10 ore settimanali) ci credo.
Ripeto, secondo chi ha rilasciato la dichiarazione praticamente tutte le loro macchine da lavoro con CPU 13/14 gen presentano il problema.
Se poi aggiungi che è una cosa presente da diverso tempo e che Intel stessa ha ammesso il problema, ha accusato i produttori di mobo, dato delle indicazioni applicate che non hanno sortito effetto, ritrattato 2/3 volte sulle cause, ammesso di avere un bug a livello hardware sul risparmio energetico. Infine dichiarato di essere alla ricerca di una possibile soluzione.
Ma uno che conosci ha un 14900k che non presenta il problema, senza indicare né il tipo di utilizzo, ne le ore di vita:
Quindi Intel si sbaglia nel dichiarare che le sue CPU hanno problemi?

fraussantin
14-07-2024, 20:39
Vita in ore?
Perché se il problema si manifesta superate le 1000 ore d'uso ( ed gli sviluppatori e i Gamer professionisti li fanno in pochi mesi) e chi conosci tu ne fa un uso home ( magari 10 ore settimanali) ci credo.
Ripeto, secondo chi ha rilasciato la dichiarazione praticamente tutte le loro macchine da lavoro con CPU 13/14 gen presentano il problema.
Se poi aggiungi che è una cosa presente da diverso tempo e che Intel stessa ha ammesso il problema, ha accusato i produttori di mobo, dato delle indicazioni applicate che non hanno sortito effetto, ritrattato 2/3 volte sulle cause, ammesso di avere un bug a livello hardware sul risparmio energetico. Infine dichiarato di essere alla ricerca di una possibile soluzione.
Ma uno che conosci ha un 14900k che non presenta il problema, senza indicare né il tipo di utilizzo, ne le ore di vita:
Quindi Intel si sbaglia nel dichiarare che le sue CPU hanno problemi?

Vabbè mi sembra palese che se tutti avessero questo problema, intel sarebbe già inondata di rma. E prossima alla rovina.
Certo sicuramente sono parecchi , un po, per fare un esempio off topic, i casi di problemi psa\stellantis con le cighie inzuppate .
Se ne rompono \ si impiastricciano motori \ intasano pompe olio e grip, tanti

Ma non tutti.

Dimitry31
15-07-2024, 03:06
Non solo 13 e 14 generazione. Anche la 12 generazione è da ritirare. Qualunque accoppiata con una mobo Z690. Io ho un i5-12500 e crash continui su tutti i giochi. Dopo aver montato la mia gpu nel pc di un amico che ha il 9900k i crash scompaiono.


Ho 12600k
Su asus z690 p d4.

E mai un crash o problemi.
Sono in oc. A 4.9 ghz. Leggero Auto oc+ Tvb

StylezZz`
15-07-2024, 07:24
Non solo 13 e 14 generazione. Anche la 12 generazione è da ritirare. Qualunque accoppiata con una mobo Z690. Io ho un i5-12500 e crash continui su tutti i giochi. Dopo aver montato la mia gpu nel pc di un amico che ha il 9900k i crash scompaiono.

Ciao silvanotrevi, come stai?

Non diciamo falsità, la 12esima generazione è buona, figuriamoci poi un 12500/12400 che non consumano nulla.

Darkon
15-07-2024, 07:27
Vita in ore?

Eh bella domanda. Penso che avendo il PC in casa e facendo una valutazione molto prudenziale si parlia di circa 2/3 ore al giorno.

Ora non mi ricordo esattamente quando l'ha comprato. Credo sia almeno almeno un anno quindi dovrebbe essere circa a 1000 ore o poco meno considerando anche che per esempio di sabato o domenica o in generale festivi è facile che invece di 2/3 ore si vada a 6/8 ore.

Ripeto, secondo chi ha rilasciato la dichiarazione praticamente tutte le loro macchine da lavoro con CPU 13/14 gen presentano il problema.
Se poi aggiungi che è una cosa presente da diverso tempo e che Intel stessa ha ammesso il problema, ha accusato i produttori di mobo, dato delle indicazioni applicate che non hanno sortito effetto, ritrattato 2/3 volte sulle cause, ammesso di avere un bug a livello hardware sul risparmio energetico. Infine dichiarato di essere alla ricerca di una possibile soluzione.
Ma uno che conosci ha un 14900k che non presenta il problema, senza indicare né il tipo di utilizzo, ne le ore di vita:
Quindi Intel si sbaglia nel dichiarare che le sue CPU hanno problemi?

Intel ha ovviamente cannato, detto ciò su quello che viene dichiarato non solo da Intel ma in generale negli USA c'è da stare molto ma molto cauti. Spesso vengono fatte dichiarazioni propedeutiche semplicemente a non subire cause legali anche senza avere la più pallida idea di cosa stia succedendo. Gli USA sono il paese dove puoi essere condannato se vendi un insetticida senza scriverci sopra che non va mangiato eh... tanto per rendere l'idea.

Ribadisco infine che è palese che Intel ha cannato e che in questo momento ha veramente poco senso comprare CPU Intel però al tempo stesso continuo a pensare che mi rimane difficile pensare che sia un problema così ampiamente diffuso e presente su qualsiasi configurazione perché altrimenti a quest'ora ci sarebbe stato molto più casino a fronte delle CPU che sono comunque e aggiungerei incredibilmente riusciti a vendere.

Piedone1113
15-07-2024, 07:52
Eh bella domanda. Penso che avendo il PC in casa e facendo una valutazione molto prudenziale si parlia di circa 2/3 ore al giorno.

Ora non mi ricordo esattamente quando l'ha comprato. Credo sia almeno almeno un anno quindi dovrebbe essere circa a 1000 ore o poco meno considerando anche che per esempio di sabato o domenica o in generale festivi è facile che invece di 2/3 ore si vada a 6/8 ore.



Intel ha ovviamente cannato, detto ciò su quello che viene dichiarato non solo da Intel ma in generale negli USA c'è da stare molto ma molto cauti. Spesso vengono fatte dichiarazioni propedeutiche semplicemente a non subire cause legali anche senza avere la più pallida idea di cosa stia succedendo. Gli USA sono il paese dove puoi essere condannato se vendi un insetticida senza scriverci sopra che non va mangiato eh... tanto per rendere l'idea.

Ribadisco infine che è palese che Intel ha cannato e che in questo momento ha veramente poco senso comprare CPU Intel però al tempo stesso continuo a pensare che mi rimane difficile pensare che sia un problema così ampiamente diffuso e presente su qualsiasi configurazione perché altrimenti a quest'ora ci sarebbe stato molto più casino a fronte delle CPU che sono comunque e aggiungerei incredibilmente riusciti a vendere.
Diffusa?
Il caso coinvolge 13900k e 14900k ( quindi una limitata presenza) non ho sentito di altre cpu che soffrono del problema ( nemmeno delle versioni non k) quindi di per se dovrebbe essere gia molto limitata.
Si tende a credere che questo sia dovuto ad un eccessivo uso di freq/ valtaggi che deteriorano prematuramente la cpu, quindi una diffusione ad alta percentuale su quelle cpu e bassa ( se non bassissima) sull'intera famiglia.

Gringo [ITF]
15-07-2024, 09:39
Vedo la nuova Commodore......

Unrue
15-07-2024, 09:58
Ahahahaahahaha ... AMD forever!! Appena acquistato un 5900x a prezzi da svendita che funziona in modo spettacolare. Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti. Ma con una BUONA dissipazione si porta anche a @4.2 Ghz sotto pieno carico praticamente sempre, quindi non posso certo lamentarmi ..... e MAI un problema di blocco con NIENTE.

Magari era in svendita proprio per quello... :D

sisko214
15-07-2024, 10:04
Se Intel ammette errori e sostituisce le cpu.
L'ultima volta fù con l' fdiv bug del pentium 90.
Fù un tale bagno di sangue, che oggi preferisce affrontare una class action, che sa di poter vincere grazie agli eserciti di avvocati che può assumere, piuttosto che ammettere che ci siano seri problemi alle cpu.

sisko214
15-07-2024, 10:07
Unica cosa "strana" la progettazione della cpu che porta la stessa a lavorare SEMPRE a 90° sotto carichi pesanti...

Mmmm carichi pesanti ? di che tipo ?
Boh, sarà che difficilmente arrivo a mettere sotto torchio tutti i 12 core per lunghi periodi, ma mi pare tantino... non sono mai riuscito ad andare sopra i 75-80 °C anche con un dissipatore ad aria.

Darkon
15-07-2024, 10:12
Mmmm carichi pesanti ? di che tipo ?
Boh, sarà che difficilmente arrivo a mettere sotto torchio tutti i 12 core per lunghi periodi, ma mi pare tantino... non sono mai riuscito ad andare sopra i 75-80 °C anche con un dissipatore ad aria.

Su un processore del genere il carico pesante lo ottieni o tramite benchmark e/ programmi di test vari oppure operazioni come encoding video con filtri e compagnia bella.

In un uso normale/quotidiano non credo esista nessun caso in cui tutti i core sono al 100% contemporaneamente e soprattutto per un tempo prolungato.

sisko214
15-07-2024, 10:19
;48557887']Vedo la nuova Commodore......

Eeeeee hai voglia.... sai quanti miliardi di differenza c'è frà Intel e la ex Commodore, anche correggendo il valore per l'inflazione ?
Non ci sono stime precise, ma nel suo picco massimo frà il 1983-1985, la capitalizzazione in borsa della Commodore inc. era di circa 1 miliardo di dollari, che sono circa 3 miliardi attualizzati.
La intel invece, oggi, capitalizza circa 150 miliardi di $.
Anche se sono conti della serva, anche contando un errore per difetto del 100% su Commodore, sai quante volte Intel può permettersi di fare cavolate prima di fallire ?

pierpox
15-07-2024, 14:15
Sarebbe interessante sapere se vi fosse qualche software che possa testare ed eventualmente verificare se i 13900k/14900k risultino difettosi...

idroCammello
15-07-2024, 18:10
fortunatamente non ho venduto a nessun cliente nessuna delle cpu incriminate. Sarebbe un bel guaio trovarsi a dover gestire la cosa = clienti sul piede di guerra per i crash e Intel che non cambia le CPU.

Bene o male AMD non ha mai fatto passi falsi così clamorosi, in epoca pre-Ryzen c'erano cpu modeste, a volte scandalosamente lente, ma nessun bug davvero grave o irresolvibile.

Adesso basta solo settare bene i bios se con i Ryzen più spinti spaventano le tempeature che salgono velocemente, ma per ora la stabilità a 95gradi c'e'.
Se proprio devo trovare un problema ... è la possibilità non rara di avere ram ddr5 EXPO che su diverse mainboard i profili EXPO poi falliscono già al post... obbligando a setup più conservativi.

fraussantin
15-07-2024, 19:31
;48557887']Vedo la nuova Commodore......

Ma dai ..
A parte che non ci conviene augurarcelo , perche nel caso amd rimenesse sola triplicherebbe i prezzi già osceni adesso.

Poi si , È un brutto colpo , ma i problemi di intel sono altri.
Deve stare attenta ad arm che potrebbe col tempo segare tutto il comparto x86 partendo dal basso.

BulletHe@d
16-07-2024, 08:09
allora che intel ha rilevato delle cpu difettose è vero che tutte le cpu di 12/13/14 gen siano difettate è assolutamente falso, la mia esperienza si basa sull'uso di 2 cpu un i5 13600KF e un i5 14600KF su asus prima z790-p csm ddr5, pc acceso 24/7 da novembre dello scorso anno a parte qualche ora per sostituire la cpu (un amico aveva il 14600kf in più causa regalo doppio preso a prezzo da amico e rivenduto il 13600kf rientrando della spesa) per il resto che dire entrambi le cpu hanno lavorato (e continuano ad oggi per il 14600kf) con overclock fatto tramite intel XTU a 5.5GHz daily su i P-cores il tutto dissipato con un noctua NH-D14 e apposito adattatore per LGA1700 + placca thermalright al posto della chiusura di serie del socket della mb fino ad ora nessuna schermata blu e nessun blocco anomalo del pc e da bench non supero gli 84° a pieno carico su un ora di test continuativo, nei giochi che uso la cpu rimane ben al di sotto di quella temperatura, ora non mi ritengo una persona fortunata e leggendo in rete queste anomalie non sembrano tantissime considerando da quanto sono in vendita queste cpu per cui questo 100% di rating di errori mi sembra molto fazioso o artificioso o perlomeno non mi sembra questo disastro che vogliono far passare quando in passato anche amd ha avuto i suoi problemi con le sue cpu ma giustamente non ne è stata fatta una tragedia perchè appunto parliamo di pochi casi che comunque sono stati sostituiti in rma

AtaruGolan
16-07-2024, 18:08
Non ho capito, perché un 14900K a che temperature pensi che stia?
Ormai tutte le CPU top sono settate per spingere alla massima frequenza possibile, salgono praticamente fino a che lo permette la dissipazione.
Solo dissipatori veramente performanti la fanno arrivare ad un limite oltre al quale non salgono più.

Intanto qualcuno comincia a consigliare di passare ad AMD: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-14900k-stability-issues-drive-game-server-providers-to-amd

Non capisco la tua risposta, 1° di tutto parlava di un 5900x, che se non comprendi le differenze forse dovresti smettere di scrivere nei siti di tecnologia e pensare a comprendere come funziona.
2° Se proprio vuoi mettere in confronto un processore avresti dovuto prendere un intel 13xxx, non un 14000
3° Un Intel ha una enorme differenza di temperatura data dal fatto che consuma più del doppio e sfrutta degli "shortcut" per raggiungere il massimo e quindi scalda più della concorrenza
4° io poi ho parlato infatti che i 7000 AMD hanno/avevano problemi di temperatura (dati da problemi di ingegnirizzazione) e gestione dei voltaggi ben diverso rispetto alla serie 5000.

In ogni caso, io ho avuto il 5900x quindi parlo per quello che so, che ho gestito e che nemmeno facendo OC manuale non ha mai e mai raggiunto 90°C, quindi se uno ha un 5900x che va sempre a 90°c c'è qualcosa che non va, può essere temperatura esterna oltre i 40°c oppure, dissipatore non corretto, non performante o il processore ha un problema.

Edit:

Aggiungo nota importante, che alcune motherboard a seconda della versione di ageia, avevano problemi nel dare il voltaggio alla CPU, che infatti andava cambiato manualmente, potrebbe avere una scheda madre che non ha una stabilità corretta sul voltaggio della CPU o gli fornisce troppi volt, andando a far scaldare inutilmente la CPU, ma ti posso assicurare che quella temperatura non è corretta, non per un 5900.
Oppure la persona che ha scritto si è sbagliata e voleva dire 7900, il che ci può stare perchè arriva a 90°c (anche se ci sono pure qui le soluzioni per farlo stare sotto, basta leggere)

Mars95
16-07-2024, 18:32
Non capisco la tua risposta, 1° di tutto parlava di un 5900x, che se non comprendi le differenze forse dovresti smettere di scrivere nei siti di tecnologia e pensare a comprendere come funziona.
2° Se proprio vuoi mettere in confronto un processore avresti dovuto prendere un intel 13xxx, non un 14000
3° Un Intel ha una enorme differenza di temperatura data dal fatto che consuma più del doppio e sfrutta degli "shortcut" per raggiungere il massimo e quindi scalda più della concorrenza
4° io poi ho parlato infatti che i 7000 AMD hanno/avevano problemi di temperatura (dati da problemi di ingegnirizzazione) e gestione dei voltaggi ben diverso rispetto alla serie 5000.

In ogni caso, io ho avuto il 5900x quindi parlo per quello che so, che ho gestito e che nemmeno facendo OC manuale non ha mai e mai raggiunto 90°C, quindi se uno ha un 5900x che va sempre a 90°c c'è qualcosa che non va, può essere temperatura esterna oltre i 40°c oppure, dissipatore non corretto, non performante o il processore ha un problema.

Edit:

Aggiungo nota importante, che alcune motherboard a seconda della versione di ageia, avevano problemi nel dare il voltaggio alla CPU, che infatti andava cambiato manualmente, potrebbe avere una scheda madre che non ha una stabilità corretta sul voltaggio della CPU o gli fornisce troppi volt, andando a far scaldare inutilmente la CPU, ma ti posso assicurare che quella temperatura non è corretta, non per un 5900.
Oppure la persona che ha scritto si è sbagliata e voleva dire 7900, il che ci può stare perchè arriva a 90°c (anche se ci sono pure qui le soluzioni per farlo stare sotto, basta leggere)

Ignorando le spocchiosità varie, un 5900x a 90° ci può arrivare senza problemi se ha un dissipatore non proprio performante (tu hai un liquido che per quanto aio è certamente meglio di uno ad aria).
Se poi quei 90° sono la temperatura di hotspot è normalissimo.

AtaruGolan
16-07-2024, 21:11
Ignorando le spocchiosità varie, un 5900x a 90° ci può arrivare senza problemi se ha un dissipatore non proprio performante (tu hai un liquido che per quanto aio è certamente meglio di uno ad aria).
Se poi quei 90° sono la temperatura di hotspot è normalissimo.

Ti dico che non è normale, il fatto che lui ci possa arrivare (massimo 95°C prima di morire) non significa che se lui ha quelle temperature significa che non va bene, che poi sia suo errore, problema del bios, problema della mobo, delle ram (si perchè anche le ram possono causare un'aumento di temperature della cpu se non corrette), se ha sbagliato montandoil dissipatore, pasta, oppure la qualità del dissipatore, pasta, o errore nella configurazione, non è un problema del processore.
Il processore può lavorare tranquillamente ad un massimo di 75°c a un uso intensivo come ad esempio un superpi, che sicuramente mette sotto carico il processore più di un qualsiasi gioco. (e 90°c lo visto forse con troppo OC)

Quindi, il mio discorso prima che tu tirassi fuori un discorso no sense (e non è essere spocchioso, ma non aveva minimamente senso il tuo discorso e sopratutto ancora peggio se hai avuto un 5900x) Mettere in confronto un 14900k ad un 5900X non ha minimamente senso, tra l'altro infatti all'uscita della serie 7000 tutti si erano stupiti delle temperature a 90°C, proprio perchè in confronto alla vecchia tecnologia era un qualcosa di spaventoso.

Ma poi ogn'uno può pensarla come si vuole, ma basterebbe solo saper configurare il proprio computer invece che pensare che basta collegare una cpu ad una motherboard e poi è tutto automatico...

fraussantin
16-07-2024, 22:01
Ti dico che non è normale, il fatto che lui ci possa arrivare (massimo 95°C prima di morire) non significa che se lui ha quelle temperature significa che non va bene, che poi sia suo errore, problema del bios, problema della mobo, delle ram (si perchè anche le ram possono causare un'aumento di temperature della cpu se non corrette), se ha sbagliato montandoil dissipatore, pasta, oppure la qualità del dissipatore, pasta, o errore nella configurazione, non è un problema del processore.
Il processore può lavorare tranquillamente ad un massimo di 75°c a un uso intensivo come ad esempio un superpi, che sicuramente mette sotto carico il processore più di un qualsiasi gioco. (e 90°c lo visto forse con troppo OC)

Quindi, il mio discorso prima che tu tirassi fuori un discorso no sense (e non è essere spocchioso, ma non aveva minimamente senso il tuo discorso e sopratutto ancora peggio se hai avuto un 5900x) Mettere in confronto un 14900k ad un 5900X non ha minimamente senso, tra l'altro infatti all'uscita della serie 7000 tutti si erano stupiti delle temperature a 90°C, proprio perchè in confronto alla vecchia tecnologia era un qualcosa di spaventoso.

Ma poi ogn'uno può pensarla come si vuole, ma basterebbe solo saper configurare il proprio computer invece che pensare che basta collegare una cpu ad una motherboard e poi è tutto automatico...

Il fatto è che se i processori amd 5000 non li configuri , ma li lasci a stock , con dissipatori normali in case comuni i picchi a 90 gradi sono normalissimi, se poi accorciano la vita della cpu non lo so , e forse manco amd.
Ma sono pensati per lavorare cosí.
Poi se li piazzi con un aio da 360 in un case enorme il discorso cambia.

Ovvio che poi configurando pbo + temp limit + undervolt si puo fare meglio in ogni situazione.
Ma i pc sono fatti per andare a stock.

Io per esempio li tengo sempre col limite a 80 ma per scelta personale.

Cmq l'hotspot un tempo manco si misurava .
Se vedevi il core a 80 prob l'hotspot era già oltre 100.

ice_v
17-07-2024, 00:06
;48557887']Vedo la nuova Commodore......

E' da un botto che non scrivevo su questo forum, ma ci sono ritornato, giusto per capire la qualità delle informazioni (in italiano) che circolano sull'argomento e vedo che come al solito siamo sempre un po' lentini a digerire il dietro le quinte di questa faccenda.

In particolare... sembra che la parola degradazione si sta facendo piano, piano strada tra i vari addetti ai lavori (clienti server, ingegneri del settore e insider). E le principali CPU colpite sono gli i9 della 13a e 14a gen desktop. Gli i7 sono "salvabili" per farla breve se si è disposti a tenerli ben benino a frequenze e voltaggi stock.

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/sEb8b4GQWgaaKxSKdfzWGn-1200-80.png

La foto proviene dai dati rilasciati dallo studio dietro al gioco Warframe, che attesta un 80% di "crash rate" per gli Intel i9 nei PC della loro player base. Percentuale abbastanza preoccupante.

Link (https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/warframe-devs-report-80-percent-of-game-crashes-happen-on-intel-overclockable-core-i9-chips)

Mi potrei dilungare oltre, ma non credo che serva, il succo è che Intel potrebbe dover ritirare tutti gli i9 della 13a e 14a dal mercato entro breve, se non vuole incorrere in class action di mastodontiche dimensioni.

Dracula1975
17-07-2024, 07:32
E' da un botto che non scrivevo su questo forum, ma ci sono ritornato, giusto per capire la qualità delle informazioni (in italiano) che circolano sull'argomento e vedo che come al solito siamo sempre un po' lentini a digerire il dietro le quinte di questa faccenda.

In particolare... sembra che la parola degradazione si sta facendo piano, piano strada tra i vari addetti ai lavori (clienti server, ingegneri del settore e insider). E le principali CPU colpite sono gli i9 della 13a e 14a gen desktop. Gli i7 sono "salvabili" per farla breve se si è disposti a tenerli ben benino a frequenze e voltaggi stock.

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/sEb8b4GQWgaaKxSKdfzWGn-1200-80.png

La foto proviene dai dati rilasciati dallo studio dietro al gioco Warframe, che attesta un 80% di "crash rate" per gli Intel i9 nei PC della loro player base. Percentuale abbastanza preoccupante.

Link (https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/warframe-devs-report-80-percent-of-game-crashes-happen-on-intel-overclockable-core-i9-chips)

Mi potrei dilungare oltre, ma non credo che serva, il succo è che Intel potrebbe dover ritirare tutti gli i9 della 13a e 14a dal mercato entro breve, se non vuole incorrere in class action di mastodontiche dimensioni.

iNTEL SE NE FREGA DELLA CLASS ACTION..puo' tirarla avanti anche 10-15 anni per poi magari tu utente finale avere indietro un 25 euro di rimborso a fronte di 100 euro di spese legali affrontate?

si si sicuramente intel ha paura della class action..semplicemente chi chiederà RMA verra rispedita un altra cpu uguale e stop..

Mars95
17-07-2024, 08:07
Il fatto è che se i processori amd 5000 non li configuri , ma li lasci a stock , con dissipatori normali in case comuni i picchi a 90 gradi sono normalissimi, se poi accorciano la vita della cpu non lo so , e forse manco amd.
Ma sono pensati per lavorare cosí.
Poi se li piazzi con un aio da 360 in un case enorme il discorso cambia.

Ovvio che poi configurando pbo + temp limit + undervolt si puo fare meglio in ogni situazione.
Ma i pc sono fatti per andare a stock.

Io per esempio li tengo sempre col limite a 80 ma per scelta personale.

Cmq l'hotspot un tempo manco si misurava .
Se vedevi il core a 80 prob l'hotspot era già oltre 100.

La temp di hotspot è comodissima per vedere se c'è qualche problema con il dissipatore, se temp e hotspot sono troppo distanti probabilmente c'è qualche problema con il dissipatore o la pasta termica.

ninja750
17-07-2024, 08:54
In particolare... sembra che la parola degradazione si sta facendo piano, piano strada tra i vari addetti ai lavori (clienti server, ingegneri del settore e insider). E le principali CPU colpite sono gli i9 della 13a e 14a gen desktop. Gli i7 sono "salvabili" per farla breve se si è disposti a tenerli ben benino a frequenze e voltaggi stock.

ma infatti la preoccupazione maggiore è quella

io sono sicuro che troveranno a breve un programmino per identificare instant se la cpu sia danneggiata o no, ma se oggi fai il test e sei ok e domani non lo sei più, per me è ancora più grave perchè intel non può gestire RMA perpetui anche su eventuali cpu già sostituite, e chi ne ha in mano una sa già che non potrà nemmeno venderla per cambiare piattaforma e la potrà usare solo come portachiavi

l'unica speranza è che individuino la causa in una piccola zona, e che tramite microcode limitando qualcosa qua e la riescano a renderle stabili

Dracula1975
17-07-2024, 09:08
ma infatti la preoccupazione maggiore è quella

io sono sicuro che troveranno a breve un programmino per identificare instant se la cpu sia danneggiata o no, ma se oggi fai il test e sei ok e domani non lo sei più, per me è ancora più grave perchè intel non può gestire RMA perpetui anche su eventuali cpu già sostituite, e chi ne ha in mano una sa già che non potrà nemmeno venderla per cambiare piattaforma e la potrà usare solo come portachiavi

l'unica speranza è che individuino la causa in una piccola zona, e che tramite microcode limitando qualcosa qua e la riescano a renderle stabili

Venderla la vendi, all'80% in meno del suo valore..ma volendo la vendi :D

AtaruGolan
17-07-2024, 10:27
Il fatto è che se i processori amd 5000 non li configuri , ma li lasci a stock , con dissipatori normali in case comuni i picchi a 90 gradi sono normalissimi, se poi accorciano la vita della cpu non lo so , e forse manco amd.
Ma sono pensati per lavorare cosí.
Poi se li piazzi con un aio da 360 in un case enorme il discorso cambia.

Ovvio che poi configurando pbo + temp limit + undervolt si puo fare meglio in ogni situazione.
Ma i pc sono fatti per andare a stock.

Io per esempio li tengo sempre col limite a 80 ma per scelta personale.

Cmq l'hotspot un tempo manco si misurava .
Se vedevi il core a 80 prob l'hotspot era già oltre 100.

Ma infatti il mio discorso sta proprio qui, era tutto rivolto al fatto che il 5900x, con quella temperatura media in gioco, sempre, c'è qualche punto che non va, che poi sia il dissipatore, il fatto che è tutto stock, o qualsiasi altro motivo, significa che qualcosa non è corretto.
Che possa funzionare fino ai 95°c (che è la temperatura massima del processore) non significa che raggiunge quella temperatura.

Per il discorso che i pc sono fatti per funzionare stock, invece da lato mio, questo è quello che penso, non è cosi. Si funzionano anche stock vero, nel senso che potresti non fare nulla, ma, non è come è pensato e strutturato il PC, non parliamo di console e sopratutto non esisterebbe un bios e milioni di configurazioni possibili, il discorso è che già stesso modello di processore può variare tantissimo da uno all'altro, il che richiede un minimo di conoscenza per riuscire a stabilizzare un processore anche se identico ad un altro, (voltaggi ad esempio) poi ci sono le mobo da contare, che spesso sopratutto sugli AMD, e dalla serie 1000, han sempre gestito un po a ca... il voltaggio, ho visto mobo sparare voltaggi di oltre 0.25 volt in più, rispetto a quello effettivamente che doveva essere, che su un voltaggio che di base dovrebbe stare a 1.25v / 1.35, essere sparato a 1.55/1.65 posso assicurarti che le temperature salgono e come.
Il discorso è che a mio avviso si è presa troppo la voglia di non sbattersi più per la qualità e le ottimizzazioni, si pensa che un PC sia una console ormai e lo vedo spesso anche quando lato giochi si mette a paragone con le console.
Si giudicano prestazioni e/o qualità in base alle configurazioni stock, come se fare le corrette configurazioni sia come imbrogliare e quindi non essere valide.
Si è proprio perso il senso dell'avere il pc, di dover stare i primi giorni dopo assemblato a fare test, modifiche, e altri test, fino ad arrivare alla stabilità/prestazioni migliori per la propria combinazione hw, invece ora si prende si collega tutto, al massimo "forse" vengono fatti gli update firmware una volta e poi al massimo si aggiorna il driver gpu, poi si va a commentare che i giochi vanno male, che quello va in crash, che quell'altro fa schifo, quando di base o si è fatta una configurazione del piffero in hw buttando dentro GPU potentissime con CPU di 3/4 generazioni prima, oppure non si fa configurazioni, aggiornamenti e ottimizzazioni dell'hw.

Forse sono io che vedo ancora il PC come un tempo, che ho sempre e solo fatto il pc a modo mio, calibrando il tutto ed ottimizzandolo al massimo possibile, ma ovviamente continuo a vederla cosi, per me lo stock è una cosa errata.

zbear
17-07-2024, 11:52
un 5900x a 90°c c'è qualcosa che non va, io avevo il 5900x per parecchi anni e nemmeno con superpi arrivava a 90°c massimo visto sono 78°c, con un dissipatore a liquido allinone nemmeno uno custom che può dare molto di più.
I 7000 avevano problemi di temperatura, ma i 5000 non mi pare proprio.

Evidentemente avete conoscenze limitate dell'hardware AMD, tu e gli altri che nemmeno sanno COME è progettato il Ryzen. Per prima cosa i 90° sono raggiunti con il 100% del carico (da me a 4.3 ghz costanti su tutti i core) con Cinebench 2024; per seconda cosa AMD ha progettato i Ryzen 5xxx PROPRIO per raggiungere al massimo carico i 90° per generare la massima potenza di calcolo, ed è la circuitazione a controllare questo dato, aumentando o abbassando il clock e le alimentazioni in funzione della stabilità della temperaturae della CPU. Fra l'altro la Tj max non è 90° (cercate di informarvi, eh) ma 95° e proprio per quello la circuitazione lo ferma a 90° (per altro programmabile). In condizioni di uso normale la temperatura arriva, a seconda di come letta (tdie diverse) fra i 45° e i 60°, con punte a 70°.
Troppa gente che ciarla senza sapere come funzionano realmente le cose.....

fraussantin
17-07-2024, 12:37
Ma infatti il mio discorso sta proprio qui, era tutto rivolto al fatto che il 5900x, con quella temperatura media in gioco, sempre, c'è qualche punto che non va, che poi sia il dissipatore, il fatto che è tutto stock, o qualsiasi altro motivo, significa che qualcosa non è corretto.
Che possa funzionare fino ai 95°c (che è la temperatura massima del processore) non significa che raggiunge quella temperatura.

Per il discorso che i pc sono fatti per funzionare stock, invece da lato mio, questo è quello che penso, non è cosi. Si funzionano anche stock vero, nel senso che potresti non fare nulla, ma, non è come è pensato e strutturato il PC, non parliamo di console e sopratutto non esisterebbe un bios e milioni di configurazioni possibili, il discorso è che già stesso modello di processore può variare tantissimo da uno all'altro, il che richiede un minimo di conoscenza per riuscire a stabilizzare un processore anche se identico ad un altro, (voltaggi ad esempio) poi ci sono le mobo da contare, che spesso sopratutto sugli AMD, e dalla serie 1000, han sempre gestito un po a ca... il voltaggio, ho visto mobo sparare voltaggi di oltre 0.25 volt in più, rispetto a quello effettivamente che doveva essere, che su un voltaggio che di base dovrebbe stare a 1.25v / 1.35, essere sparato a 1.55/1.65 posso assicurarti che le temperature salgono e come.
Il discorso è che a mio avviso si è presa troppo la voglia di non sbattersi più per la qualità e le ottimizzazioni, si pensa che un PC sia una console ormai e lo vedo spesso anche quando lato giochi si mette a paragone con le console.
Si giudicano prestazioni e/o qualità in base alle configurazioni stock, come se fare le corrette configurazioni sia come imbrogliare e quindi non essere valide.
Si è proprio perso il senso dell'avere il pc, di dover stare i primi giorni dopo assemblato a fare test, modifiche, e altri test, fino ad arrivare alla stabilità/prestazioni migliori per la propria combinazione hw, invece ora si prende si collega tutto, al massimo "forse" vengono fatti gli update firmware una volta e poi al massimo si aggiorna il driver gpu, poi si va a commentare che i giochi vanno male, che quello va in crash, che quell'altro fa schifo, quando di base o si è fatta una configurazione del piffero in hw buttando dentro GPU potentissime con CPU di 3/4 generazioni prima, oppure non si fa configurazioni, aggiornamenti e ottimizzazioni dell'hw.

Forse sono io che vedo ancora il PC come un tempo, che ho sempre e solo fatto il pc a modo mio, calibrando il tutto ed ottimizzandolo al massimo possibile, ma ovviamente continuo a vederla cosi, per me lo stock è una cosa errata.

Guarda io capisco benissimo il tuo punto di vista e sa utente del forum lo condivido se rimaniamo in questo contesto.
Ma il 90% ( a spanne) dei pc in giro è a stock .
Se vai a sbloccare pbo o overclock accetti un disclaimer per il quale invalidi la garanzia ( indimostrabile ok ) , fino a qualche anno fa in dotazione ti davano dissipatori che tenevano i processori a temperature folli e la norma era usare quelli e non è quasi mai successo nulla

Quindi per come la vedo io se si rompono in garanzia la colpa non è del cliente. Ma di intel o amd.


E aggiornare il bios è solo una pezza perche non sta scritto da nessuna parte che si debba fare obbligatoriamente.

Oltretutto se lo fa un gamer che non si intende di pc ma se lo è fatto assemblare sfancula tutti i settaggi che il "tecnico" potrebbe aver messo per evitargli problemi.


Secondo me sia intel che amd , ma ci metto anche nvidia , dovrebbero darsi una calmata con sto spingere per cercare la punta della barretta nei bench e tornare un po a settaggi decenti.

Poi se l utente vuol spingere e saprà farlo lo farà da se.

Mars95
17-07-2024, 13:40
Evidentemente avete conoscenze limitate dell'hardware AMD, tu e gli altri che nemmeno sanno COME è progettato il Ryzen. Per prima cosa i 90° sono raggiunti con il 100% del carico (da me a 4.3 ghz costanti su tutti i core) con Cinebench 2024; per seconda cosa AMD ha progettato i Ryzen 5xxx PROPRIO per raggiungere al massimo carico i 90° per generare la massima potenza di calcolo, ed è la circuitazione a controllare questo dato, aumentando o abbassando il clock e le alimentazioni in funzione della stabilità della temperaturae della CPU. Fra l'altro la Tj max non è 90° (cercate di informarvi, eh) ma 95° e proprio per quello la circuitazione lo ferma a 90° (per altro programmabile). In condizioni di uso normale la temperatura arriva, a seconda di come letta (tdie diverse) fra i 45° e i 60°, con punte a 70°.
Troppa gente che ciarla senza sapere come funzionano realmente le cose.....

In effetti io mi stavo chiedendo come mai fosse passato a parlare di "temperature in gioco" quando tu ne primo post avevi scritto "sotto carichi pesanti" :asd:

tuttodigitale
18-07-2024, 17:04
Diffusa?
Il caso coinvolge 13900k e 14900k ( quindi una limitata presenza) non ho sentito di altre cpu che soffrono del problema ( nemmeno delle versioni non k) quindi di per se dovrebbe essere gia molto limitata.
Si tende a credere che questo sia dovuto ad un eccessivo uso di freq/ valtaggi che deteriorano prematuramente la cpu, quindi una diffusione ad alta percentuale su quelle cpu e bassa ( se non bassissima) sull'intera famiglia.
inoltre quelle tensioni/voltaggi sono appannaggio anche delle schede madri di fascia alta o top....paradossalmente chi utilizza schede madri economiche, quindi con componentistica di bassa qualità, ha una stabilità operativa maggiore.....mi pare techspot, qualche anno fa era stata testata una CPU skylake con tdp di 65W, che consumavano oltre 200W a default su schede di fascia alta e meno della metà su una soluzione di fascia media..

INTEL sconsiglia pubblicamente la configurazione baseline, per ovvi motivi (le barre sarebbero sensibilmente più corte)....quelle per cui il tdp nominale ha un senso di esistere. Questo se per caso qualcuno avesse il dubbio, alquanto ridicolo, che i produttori di motherboard possano aver pensato di overcloccare le CPU di Intel di serie....quel consumo folle rientra nei parametri di funzionamento garantiti da Intel....la baseline esiste solo per non avere problemi nè di dissipazione (o meglio di rumore), di alimentazione e di dimensionamento delle motherboard più economiche...

tuttodigitale
18-07-2024, 17:46
(voltaggi ad esempio) poi ci sono le mobo da contare, che spesso sopratutto sugli AMD, e dalla serie 1000, han sempre gestito un po a ca... il voltaggio, ho visto mobo sparare voltaggi di oltre 0.25 volt in più, rispetto a quello effettivamente che doveva essere, che su un voltaggio che di base dovrebbe stare a 1.25v / 1.35, essere sparato a 1.55/1.65 posso assicurarti che le temperature salgono e come.

Hai fatto le prove con la stessa CPU su diverse motherboard? VID è uguale per tutte le cpu, ma la relazione tensione e frequenza è diversa per ogni cpu, anzi ti dico di più, varia anche in funzione dello stato della CPU, quindi temperatura e invecchiamento....inoltre le cpu AMD hanno dei regolatori di tensione che tagliano la tensione in eccesso, anche di pochi decimi (il Vcore effettivo non è uguale per tutti i core), quindi non necessariamente la CPU che ha un Vcore più alto a parità di carico consuma di più...è dai tempi di excavator che le CPU AMD funzionano in questo modo.

Darkon
18-07-2024, 18:26
Evidentemente avete conoscenze limitate dell'hardware AMD, tu e gli altri che nemmeno sanno COME è progettato il Ryzen. Per prima cosa i 90° sono raggiunti con il 100% del carico (da me a 4.3 ghz costanti su tutti i core) con Cinebench 2024; per seconda cosa AMD ha progettato i Ryzen 5xxx PROPRIO per raggiungere al massimo carico i 90° per generare la massima potenza di calcolo, ed è la circuitazione a controllare questo dato, aumentando o abbassando il clock e le alimentazioni in funzione della stabilità della temperaturae della CPU. Fra l'altro la Tj max non è 90° (cercate di informarvi, eh) ma 95° e proprio per quello la circuitazione lo ferma a 90° (per altro programmabile). In condizioni di uso normale la temperatura arriva, a seconda di come letta (tdie diverse) fra i 45° e i 60°, con punte a 70°.
Troppa gente che ciarla senza sapere come funzionano realmente le cose.....

Senti sarà che sono gli altri a doversi informare ma sulla pagina di AMD

LINK (https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/5000-series/amd-ryzen-9-5900x.html)

Il Tj Max che indica AMD stessa è 90°C. Mi vuoi dire che pure AMD deve documentarsi meglio?

Tra l'altro che stare a 90°C possa in qualsiasi modo influire sulle prestazioni per via dell'effetto della temperatura è una baggianata colossale. Se mi dici che per ottener il massimo servono voltaggi tali che per forza sale di temperatura OK ma che AMD volutamente lo voglia tenere a 90°C perché performerebbe meglio non ha senso.

Premesso ciò se anche il Tj Max fosse stato 95°C portarlo ad appena 5°C da tale valore sarebbe un errore colossale prima di tutto perché comunque il calore non è uniforme e quindi il rischio che si creino punti caldi che col tempo danneggiano la CPU c'è sempre ma poi in generale non si va mai così vicini al limite salvo ti regalino CPU e vuoi fare le gare di benchmark e quindi ti frega poco se si rompe.

Poi oh intendiamo ognuno è libero di fare quel che gli pare, soldi tuoi e per me puoi anche tirare CPU dalla finestra per vedere se volano, semplicemente non mi va che passi il messaggio che tenere un ryzen a 90°C sia cosa da nulla o addirittura la normalità.

Piedone1113
18-07-2024, 18:51
Senti sarà che sono gli altri a doversi informare ma sulla pagina di AMD

LINK (https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/5000-series/amd-ryzen-9-5900x.html)

Il Tj Max che indica AMD stessa è 90°C. Mi vuoi dire che pure AMD deve documentarsi meglio?

Tra l'altro che stare a 90°C possa in qualsiasi modo influire sulle prestazioni per via dell'effetto della temperatura è una baggianata colossale. Se mi dici che per ottener il massimo servono voltaggi tali che per forza sale di temperatura OK ma che AMD volutamente lo voglia tenere a 90°C perché performerebbe meglio non ha senso.

Premesso ciò se anche il Tj Max fosse stato 95°C portarlo ad appena 5°C da tale valore sarebbe un errore colossale prima di tutto perché comunque il calore non è uniforme e quindi il rischio che si creino punti caldi che col tempo danneggiano la CPU c'è sempre ma poi in generale non si va mai così vicini al limite salvo ti regalino CPU e vuoi fare le gare di benchmark e quindi ti frega poco se si rompe.

Poi oh intendiamo ognuno è libero di fare quel che gli pare, soldi tuoi e per me puoi anche tirare CPU dalla finestra per vedere se volano, semplicemente non mi va che passi il messaggio che tenere un ryzen a 90°C sia cosa da nulla o addirittura la normalità.

Le cpu AMD ( in parte presente nella serie 5xxx, ma molto più spinti nella serie 7xxx) hanno un turbo dinamico che tiene conto contemporaneamente di 3 fattori:
Temperatura
Tensione
Corrente
Con dissipatori non troppo prestanti ( anche se di fascia alta) quello che fa murare la cpu è la temperatura.
Quindi fino a 90° la frequenza, il voltaggio e la corrente vengono impostate per raggiungere le massime prestazioni possibili ( ti puoi ritrovare con applicazioni più leggere che ti fanno avere frequenze a 5350, altre più pesanti che si assestano a 5200).
La cpu tende a funzionare così.
Se metti dissipatori coi fiocchi ( aio 360 o meglio custom loop) puoi ottenere frequenze forse anche maggiori ( ma di poco) con temperature più basse.
In questo caso la discriminante è la corrente o il voltaggio ( dipende dalla bonta delle fasi di alimentazioni).
Insomma sotto richiesta di compiti gravosi la cpu aumenta la frequenza ( e conseguentemente corrente e voltaggio) fin quanto la temperatura, il voltaggio o la corrente opera entro valori approvati ( e 90° per amd non sono un problema con la serie 7, mentre con la 5, dove ci sono anche problemi da parte dei software di rilevare la corretta temperatura, la cpu tende a lavorare entro gli 85° reali e non letti)
Va detto che se il dissipatore smaltisce 400w la logica di gestione del turbo praticamente non li raggiungerà mai perchè la corrente o il voltaggio sarebbero eccessivi per operarare continuativamente in sicurezza.

Darkon
18-07-2024, 18:57
Le cpu AMD ( in parte presente nella serie 5xxx, ma molto più spinti nella serie 7xxx) hanno un turbo dinamico che tiene conto contemporaneamente di 3 fattori:
Temperatura
Tensione
Corrente
Con dissipatori non troppo prestanti ( anche se di fascia alta) quello che fa murare la cpu è la temperatura.
Quindi fino a 90° la frequenza, il voltaggio e la corrente vengono impostate per raggiungere le massime prestazioni possibili ( ti puoi ritrovare con applicazioni più leggere che ti fanno avere frequenze a 5350, altre più pesanti che si assestano a 5200).
La cpu tende a funzionare così.
Se metti dissipatori coi fiocchi ( aio 360 o meglio custom loop) puoi ottenere frequenze forse anche maggiori ( ma di poco) con temperature più basse.
In questo caso la discriminante è la corrente o il voltaggio ( dipende dalla bonta delle fasi di alimentazioni).
Insomma sotto richiesta di compiti gravosi la cpu aumenta la frequenza ( e conseguentemente corrente e voltaggio) fin quanto la temperatura, il voltaggio o la corrente opera entro valori approvati ( e 90° per amd non sono un problema con la serie 7, mentre con la 5, dove ci sono anche problemi da parte dei software di rilevare la corretta temperatura, la cpu tende a lavorare entro gli 85° reali e non letti)
Va detto che se il dissipatore smaltisce 400w la logica di gestione del turbo praticamente non li raggiungerà mai perchè la corrente o il voltaggio sarebbero eccessivi per operarare continuativamente in sicurezza.

Questo è un discorso che ha senso! Da quello che aveva scritto l'altro utente sembrava che AMD "riscaldasse" di proposito la CPU perché a 90°C funziona meglio.

Quello che hai detto te invece ha senso e lo trovo corretto fermo restando che personalmente non mi sentire tranquillissimo a tenere una CPU a 90°C e piuttosto investirei in un AiO o qualcosa di simile che possa tenerla anche di poco ma entro un margine di sicurezza migliore.

AtaruGolan
18-07-2024, 21:55
Hai fatto le prove con la stessa CPU su diverse motherboard? VID è uguale per tutte le cpu, ma la relazione tensione e frequenza è diversa per ogni cpu, anzi ti dico di più, varia anche in funzione dello stato della CPU, quindi temperatura e invecchiamento....inoltre le cpu AMD hanno dei regolatori di tensione che tagliano la tensione in eccesso, anche di pochi decimi (il Vcore effettivo non è uguale per tutti i core), quindi non necessariamente la CPU che ha un Vcore più alto a parità di carico consuma di più...è dai tempi di excavator che le CPU AMD funzionano in questo modo.

In realtà si proprio quando avevo il 5900x, ho provato diverse mobo, Gigabyte, MSI e Asrock, poi ho scelto la x570 Godlike, che aveva i voltaggi CPU più stabili rispetto alle altre due.
Ma tutte e 3, avevano chi più chi meno, errori sulla gestione dei voltaggi (non usandoli correttamenti) poi questi problemi sono rimasti a lungo con le versioni di ageia corretti molto dopo, e aggiungendo l'instabilità di voltaggio andava molto male.
Ma, per non era importante quanto "base" faceva la mobo, ma la stabilità nella gestione voltaggi, dove la combo migliore, gestione memoria/vrm ho scelto la godlike, tanto poi mi ero configurato a manina tutti i settaggi per avere il topo prestazioni, stabilità, temperature.
Ora non lo uso più, lo ho in magazzino, ora ho la nuova serie X3D, che pur essendo con una temperatura molto alta in confronto al 5900X, riesco a stare sotto gli 80 (se non perchè fa troppo caldo in casa) con un 360 liquido all in one (so che sarebbe meglio un bel loop custom, ma non ho tempo e voglia di risbattermi come anni fa a farmi il custom)

Mars95
19-07-2024, 12:01
Intanto informazione di oggi, il problema si presenta anche sui portatili :asd:

paolo.oliva2
21-07-2024, 01:13
A mio parere... Intel quando ha visto che l'architettura ibrida + Intel7 non raggiungevano prestazioni comparabili ad AMD a pari consumo, ha "inventato" l'OC dalla casa.

I produttori di mobo hanno fatto la loro, consentendo settaggi al limite... ma con il beneplacido di Intel, a cui facevano molto comodo i risultati OC postati in rete.

Si sono presentati i primi problemi? Intel ha chiosato... sono aumentati? Ha dato la colpa ai produttori di mobo... ed intando il tempo passa.

Un utente precedentemente ha ricordato la sostituzione dei Pentium 90... è stata un salasso per Intel, ed un lavoro non pagato per chi vendeva PC, visto che la situazione era cliente imbufalito, andare dal cliente, aprire il PC e sostituire la CPU... a gratis (provato di persona).

E do' ragione a chi ha scritto che Intel non lo farà più... questa situazione è simile al problema delle falle... Intel ha chiosato, ha distribuito i fix, ha fatto passare i 2 anni della garanzia, dopodichè ciao, problemi tuoi.
Ora che sta facendo? Il 13900K è in vendita da ottobre 2022, mi pare... tra 2 mesi i primi sarebbero già fuori garanzia... e tanti saluti, perchè oggi l'RMA la puoi fare (ma Intel la rifiuta), passati 2 anni l'RMA non la puoi più fare perchè sarebbe decaduta la garanzia... punto.

-------------------------------

Tra parentesi... se Intel usasse la testa e guardasse meno i guadagni, potrebbe utilizzare QUESTO problema per ridurre drasticamente la migrazione ad AM5 AMD... basterebbe offrire la sostituzione dei 13K/14K con una CPU Arrow, quando disponibile...
L'utente in possesso di una CPU fallata, aspetterebbe che Intel la cambi con Arrow... e resterebbe con Intel.
Diversamente... che farebbe? Aspetterebbe Arrow dopo la carognata Intel? Difficile, molto più probabile un bel vaffan... e migrazione ad AM5.

Ma Intel soffre di intellomania, non si rende più conto che le cose non sono più come 10 anni fa, quando ciò che diceva era la Bibbia. Oggi Intel ha perso tanto...

https://www.hdblog.it/nvidia/articoli/n587127/amd-supera-intel-brand-recognition-dati-kantar/

fraussantin
21-07-2024, 07:09
A mio parere... Intel quando ha visto che l'architettura ibrida + Intel7 non raggiungevano prestazioni comparabili ad AMD a pari consumo, ha "inventato" l'OC dalla casa.

I produttori di mobo hanno fatto la loro, consentendo settaggi al limite... ma con il beneplacido di Intel, a cui facevano molto comodo i risultati OC postati in rete.

Si sono presentati i primi problemi? Intel ha chiosato... sono aumentati? Ha dato la colpa ai produttori di mobo... ed intando il tempo passa.

Un utente precedentemente ha ricordato la sostituzione dei Pentium 90... è stata un salasso per Intel, ed un lavoro non pagato per chi vendeva PC, visto che la situazione era cliente imbufalito, andare dal cliente, aprire il PC e sostituire la CPU... a gratis (provato di persona).

E do' ragione a chi ha scritto che Intel non lo farà più... questa situazione è simile al problema delle falle... Intel ha chiosato, ha distribuito i fix, ha fatto passare i 2 anni della garanzia, dopodichè ciao, problemi tuoi.
Ora che sta facendo? Il 13900K è in vendita da ottobre 2022, mi pare... tra 2 mesi i primi sarebbero già fuori garanzia... e tanti saluti, perchè oggi l'RMA la puoi fare (ma Intel la rifiuta), passati 2 anni l'RMA non la puoi più fare perchè sarebbe decaduta la garanzia... punto.

-------------------------------

Tra parentesi... se Intel usasse la testa e guardasse meno i guadagni, potrebbe utilizzare QUESTO problema per ridurre drasticamente la migrazione ad AM5 AMD... basterebbe offrire la sostituzione dei 13K/14K con una CPU Arrow, quando disponibile...
L'utente in possesso di una CPU fallata, aspetterebbe che Intel la cambi con Arrow... e resterebbe con Intel.
Diversamente... che farebbe? Aspetterebbe Arrow dopo la carognata Intel? Difficile, molto più probabile un bel vaffan... e migrazione ad AM5.

Ma Intel soffre di intellomania, non si rende più conto che le cose non sono più come 10 anni fa, quando ciò che diceva era la Bibbia. Oggi Intel ha perso tanto...

https://www.hdblog.it/nvidia/articoli/n587127/amd-supera-intel-brand-recognition-dati-kantar/

A parte che se non erro quelle cpu hanno 3 anni di garanzia , quindi per intel non sarà cosí facile sbrigarsela , nel caso il problema è emerso prima della scadenza , e basterebbe aprire un ticket subito.

Sul discorso spingere per competere con amd è vero , un po come amd sta spingendo per competere con intel e da una parte e l'altra ci sono problemi di stabilita ( da parte di amd un po da prima )

Io preferirei che la piantassero sta corsa alla barretta e entrambi spingessero lato marketing , e prima lato ingegneria , su altri aspetti come stabilità ,.velocità di boot e freschezza generale del sistema.

Un po di sana ecologia come andava di moda ai tempi dell Energy star .. che di questi tempi attacca sempre.

Per dire a me è passata la voglia di spendere 1000 euro per un 78003d per i peeche come esperienza finale lo vedo quasi un peggioramento dal 5900, e intel , anche escludendo i problemi , ha delle temperature infernali che non voglio .

Vedremo i prossimi come saranno

paolo.oliva2
21-07-2024, 08:20
La garanzia dei produttori non è la stessa per tutto il mondo...

Da parte AMD, ANCHE SENZA PROBLEMI, un Zen5 a TDP inferiori per 3 modelli su 4 (7600x/7700X a 65W TDP da 105W, 9900X a 120W da 170W) mi pare che l'intenzione ci sia.

Questi sono i rumor su Arrow
Tjmax fino a 105°, Vcore fino a 1,77V
Sono rumor, ma secondo me, tutto dipenderà dal suo silicio.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n587935/intel-arrow-lake-rumor-specifiche-voltaggi/

Al momento mi pare che il numeretto che Intel assegna al suo silicio è più per far credere che il suo silicio sia avanzato tanto quanto quello TSMC però, nella realta...

Meteor è su Intel4, farebbe pensare = al 4nm di Strix Point, ma le busca sonoramente. Arrow sarà su Intel2 e si confronterà con Zen5 4nm... per l'utente "normale" vorrebbe dire che Intel produrrebbe sul 2nm Arrow che si scontrerebbe con il 4nm di Zen5... il che vorrebbe dire una aspettativa di un consumo inferiore e prestazioni superiori per Intel... e dovrebbe essere AMD ad occare i proci e non Intel... invece abbiamo che AMD è certo che li ha abbassati, nel desktop ma anche nel mobile (Strix Point è max 55W, nessuno ricorda Intel fino a 145W mobile?).

I produttori realizzano prodotti solamente se sanno che li possono vendere.
Se nessuno comprerebbe CPU > 80W come X8/16TH e > 160W come X16/32TH (praticamente i TDP di Zen3), nessuno li produrrebbe, nè AMD e tantomeno Intel.
Soltanto che i giudizi vanno a bandiera... perchè Intel è partita con Alder a commercializzare CPU a 230W (e comunque ha costantemente aumentato i consumi sin dal 9900K), e non ho visto alzate di bandiera, tranne con Zen4 di AMD (ma 230W per un 7950X non sono il PL4 di un Raptor).

Io non capisco quale sia il problema, comunque... almeno per AMD, perchè un 7950X può funzionare a TDP 170W (senza avere problemi) ed in ECO mode fino a 45W TDP, perchè tutte le CPU AMD possono funzionare e sono settabili da BIOS in eco mode... tanto quanto le CPU Intel, ma il problema è di Intel, perchè Intel performa ~-10% vs AMD a parità di consumo e l'intellista non va a comprarsi un Raptor se questo va -10% vs la concorrenza.

Il problema, a mio avviso, non sta nei 95° della CPU, SE QUESTA PUO' FUNZIONARE SENZA PRB... perchè un 7950X a 95° ed un 14900K a 95° non sono la stessa cosa SE il 7950X dopo 2 anni prb zero vs 14900K che dopo 3 mesi ha prb... io ho sempre occato le CPU... i 200W li ho visti anche con X8 e 230W per un X16 non li vedo enormi... e per efficienza un 7950X a 230W è più efficiente di un Zen2/Zen3 con PBO ON... AMD aveva commercializzato BD fino a 220W, ma a parte la critica sul consumo, il 32nm SOI permetteva i 5GHz a 220W senza alcun problema di migrazione precoce, visto che chi l'ha comprato ed era rimasto con AMD, gli ha tirato il collo sino a Zen1000 per 5 anni e più.

fraussantin
21-07-2024, 08:44
Se nessuno comprerebbe CPU > 80W come X8/16TH e > 160W come X16/32TH (praticamente i TDP di Zen3), nessuno li produrrebbe, nè AMD e tantomeno Intel.


Beh si , ma la massa compra quello che il marketing gli mette in testa.

Ora come cora si punta a chi ce l'ha più lungo .
Se il marketing spingesse su stabilità e temperature prob molti aprirebbero gli occhi.
Ma forse non conviene manco a loro perche alla fine se la gente cambia ogni anno processore è proprio per quelle barrette.

In autunno aggiornerò la piattaforma forse con un 3d amd ma non escludo neppire un intel valitando forse un 15600 o un 15700 a seconda di quanto cambia.

Metto sul piatto tutto , velocità di uso , costo totale , emissione di calore nella stanza e ovviamente anche le prestazioni.

omihalcon
22-07-2024, 09:11
No ferma. Ti scrivo un pò di psicologia populista e ignorante.
Adesso Intel risolve il problema, cambia le CPU in garanzia, non mi interessa come ma fidati che il modo lo trovano (anche commercialmente) come ha fatto con i Pentium e quando fa uscire il nuovo prodotto la serie 15 ci dimostra che il problema è risolto.
Altrimenti compro AMD come ho fatto con Athlon 64 a suo tempo.

Delle barrette non me ne frega niente, a me frega che sia affidabile e che non consumi e che scaldi come una stufa a GAS.

Alder Lake doveva essere una rivoluzione con i P Core ed E core e invece è un Pentium 4 prima generazione pure inaffidabile.

ninja750
22-07-2024, 09:53
Adesso Intel risolve il problema, cambia le CPU in garanzia, non mi interessa come ma fidati che il modo lo trovano (anche commercialmente) come ha fatto con i Pentium e quando fa uscire il nuovo prodotto la serie 15 ci dimostra che il problema è risolto.

non ti è chiaro questo, se ti sostituisce oggi un 14900k con cosa te lo sostituisce? con un identico 14900k che inizierà a manifestare gli stessi problemi dopo qualche mese. la garanzia di 2 anni riparte con il sostituito o decade con quella del primo?

ai tempi del bug pentium il problema non era crash ma un problema sui calcoli che risolsero eliminando un modulo dall'arch, qui dovrebbero rivedere tutta la cpu insieme alla fab che li stampa visto che il problema è fisico e degradante, farebbero prima a sostituire i 14900k con dei nuovi 15900k appena escono fidati

omihalcon
22-07-2024, 11:30
Mi fido che gli converrà dare delle nuove 15900k. :D

Ad un mio amico gli avevano cambiato la CPU Pentium quando successe e le notizie non erano veloci come oggi.
Quando si è saputo poco dopo c'erano le sotituzione.

Qui hanno dormito, insabbiato con la storia del profilo baseline nel BIOS e solo dopo lo sputtanamento probabilmente stanno ricercando la soluzione (o sanno che non si può fare niente ed è tutto da buttare). Vedremo con le nuove CPU cosa cambierà da lì si capirà cosa era malfunzionante.

Mars95
22-07-2024, 11:42
Mi fido che gli converrà dare delle nuove 15900k. :D

Ad un mio amico gli avevano cambiato la CPU Pentium quando successe e le notizie non erano veloci come oggi.
Quando si è saputo poco dopo c'erano le sotituzione.

Qui hanno dormito, insabbiato con la storia del profilo baseline nel BIOS e solo dopo lo sputtanamento probabilmente stanno ricercando la soluzione (o sanno che non si può fare niente ed è tutto da buttare). Vedremo con le nuove CPU cosa cambierà da lì si capirà cosa era malfunzionante.

Non ci credo manco se lo vedo che Intel sostituirà gratuitamente i 14900K con i 15900K :asd:

paolo.oliva2
22-07-2024, 14:36
Comunque io aggiungerei una riflessione sulle CPU da 200W+.

Qui stiamo intavolando il discorso su 2 punti... il primo è sulla effettiva necessità di CPU da 200W e oltre... e qui non c'è una differenza oggettiva tra i 230W AMD e i Watt Intel, nel senso che AMD ed Intel avrebbero commercializzato CPU occate.
Ma il 2° punto, cioè la durata delle CPU commercializzate occate, è tutt'altra cosa.

Io sono uno di quelli che si comprò BD, l'FX8350 da 150W (mi pare) che è la stessa CPU (non selezionata) del mostro da 220W.

Ebbene, BD uscì nel 2011... e lo tenni sino a Zen1000 (2017), e l'8350 lo tenni a 190W 4,9GHz perchè a 5GHz il mio custom non era in grado di garantire l'RS/DU (incredibile... oggi tengo +30W con un AIO 360).
Ebbene, ci feci la bellezza di 6 anni, e prima di smantellare tutto, ci feci l'ultima prova di OC, sempre 5,3GHz come al D-DAY.

Ora... se AMD ha applicato o meno gli stessi standard di durata con Zen4, non posso certamente saperlo... ma troverei difficile che una ditta quale AMD, in cerca di ri-acquisire il nome di un tempo, rischi tutto per +1/+2% di performances in più... ma certamente AMD ha dato prova di poter supportare 220W su un X8 INT/X4 FP a 32nm SOI... e 230W per 2X core INT e 4X FP, a confronto il 7950X sarebbe ampiamente downcloccato.

Mars95
22-07-2024, 14:57
Comunque io aggiungerei una riflessione sulle CPU da 200W+.

Qui stiamo intavolando il discorso su 2 punti... il primo è sulla effettiva necessità di CPU da 200W e oltre... e qui non c'è una differenza oggettiva tra i 230W AMD e i Watt Intel, nel senso che AMD ed Intel avrebbero commercializzato CPU occate.
Ma il 2° punto, cioè la durata delle CPU commercializzate occate, è tutt'altra cosa.

Io sono uno di quelli che si comprò BD, l'FX8350 da 150W (mi pare) che è la stessa CPU (non selezionata) del mostro da 220W.

Ebbene, BD uscì nel 2011... e lo tenni sino a Zen1000 (2017), e l'8350 lo tenni a 190W 4,9GHz perchè a 5GHz il mio custom non era in grado di garantire l'RS/DU (incredibile... oggi tengo +30W con un AIO 360).
Ebbene, ci feci la bellezza di 6 anni, e prima di smantellare tutto, ci feci l'ultima prova di OC, sempre 5,3GHz come al D-DAY.

Ora... se AMD ha applicato o meno gli stessi standard di durata con Zen4, non posso certamente saperlo... ma troverei difficile che una ditta quale AMD, in cerca di ri-acquisire il nome di un tempo, rischi tutto per +1/+2% di performances in più... ma certamente AMD ha dato prova di poter supportare 220W su un X8 INT/X4 FP a 32nm SOI... e 230W per 2X core INT e 4X FP, a confronto il 7950X sarebbe ampiamente downcloccato.

Fai una questione di watt ma non sono i watt il problema, o meglio i watt sono il risultato finale del problema.
Il problema è dato da frequenze e tensioni, lo sappiamo da quando aveva senso overclockare che col tempo la sensibilità del processore degrada a tocca alzare le tensioni.
A stock non fregava niente a nessuno ma se lo si occava al limite dopo anni non teneva più quella frequenza e toccava alzare la tensione se possibile.

Qui stanno tirando le CPU al limite perché altrimenti non stanno al passo con la concorrenza, esattamente come faceva AMD ai tempi dei BD, con la differenza che più il processo produttivo è piccolo e prima il silicio si degrada.
Quindi magari un FX9590 a 32nm durava comunque anni ma un 14900K a 7nm (?) dura molto meno e alcuni esemplari meno fortunati danno grossi problemi nel giro di pochi mesi.

paolo.oliva2
22-07-2024, 15:34
Fai una questione di watt ma non sono i watt il problema, o meglio i watt sono il risultato finale del problema.
Il problema è dato da frequenze e tensioni, lo sappiamo da quando aveva senso overclockare che col tempo la sensibilità del processore degrada a tocca alzare le tensioni.
A stock non fregava niente a nessuno ma se lo si occava al limite dopo anni non teneva più quella frequenza e toccava alzare la tensione se possibile.

Qui stanno tirando le CPU al limite perché altrimenti non stanno al passo con la concorrenza, esattamente come faceva AMD ai tempi dei BD, con la differenza che più il processo produttivo è piccolo e prima il silicio si degrada.
Quindi magari un FX9590 a 32nm durava comunque anni ma un 14900K a 7nm (?) dura molto meno e alcuni esemplari meno fortunati danno grossi problemi nel giro di pochi mesi.

La frequenza non impatta di per sè, nemmeno la tensione... tu puoi tenere in idle una CPU a 6GHz a Vcore enorme per un tempo indefinito e non aver assolutamente alcun problema... il problema è la corrente e temperatura, e la corrente max permessa vede la temperatura come discriminante. Ci sono server attivi 24h/24 a frequenze e consumi ben più alti del def, ma che funzionano per anni di fila semplicemente perchè il produttore ti concede ugualmente la garanzia a patto che l'aumento di corrente rientri in una determinata temp massima.

Si, il degrado c'è sempre e aumenta con la combinazione temp/corrente... ma rimane pur sempre un discorso di come ha implementato il produttore a monte.

La nanometria non è il problema... perchè che sia 32nm, 14nm, 4nm, la pista in se è comunque proporzionata al processo/corrente/temperatura... la pista a 4nm è della metà vs quella a 7nm, ma ha anche la metà della corrente di quella a 7nm, ed una tensione inferiore.

Cioè, detto in modo esemplificativo, che la pista di un 4nm sia enormemente più piccola della medesima a 64nm è ovvio, e che in quella a 4nm passi molta più corrente, che sia più calda, ecc. è palese, ma un procio a def a 4nm non dura (o non dovrebbe durare) meno dello stesso a 128nm.

Se la CPU da 100W la porti a 200W, è palese che la stessa pista dovrà sopportare 2X di corrente... e temp più elevate. Se bilanci la pista in base al plus dell'aumento della degradazione, otterresti la stessa affidabilità nel tempo.
Esempio (a cactus) se fai la pista da 1mm che dura 10 anni a degradazione X, per una degradazione 2X basterebbe raddoppiare la pista a 2mm ed otterresti la stessa longevità.

L'impressione che ho, è che Intel abbia progettato i 13900K/14900K per 250W e poi abbia aggiunto lo sforamento per n secondi e altro, proprio per quel plus che a priori non era stato considerato in progettazione.

AMD è diverso, perchè in fase di progettazione il consumo max del 7950X è 230W e non è sforabile... quindi il limite quello è e quello rimane... inoltre a questo si aggiunge il limite dei 95°.
Chi fa OC, il problema NON E' tanto il massimo consumo, ma rientrare nei limiti progettuali.
Faccio un esempio, se la CPU X è garantita 150W con Tjmax 90°, il degrado non si produce se sfori i 150W o i 90°, ma se sfori entrambi i limiti contemporaneamente.
Esempio, se porti la CPU da 150W a 200W, ma nel contempo non consideri più 90° come temp massima ma inferiore, esempio 75°, non provochi alcuna degradazione precoce.
Quindi visto che AMD ha messo 2 paletti, 230W e 95° nel 7950X, io sono convinto che in laboratorio abbia fatto le prove di degradazione e che queste abbiano portato una usura compatibile con la durata della CPU. Ovviamente è molto facile ottenere la temp max se fissi un paletto ai Watt (230W per il 7950X). Ma andrebbe rivisto in toto tutto se passi da 230W/95° a 420W/95° (tipo Intel giostrando con i PL)... cacchio, siamo quasi a 2X il consumo progettuale.
Da quel che ricordo, una CPU ha un posizionamento diverso della distanza dei transistor a seconda della frequenza massima e un dimensionamento piste a seconda della corrente max che circola. A mio parere Intel ha dato molta importanza al target della prestazione finale, forse con troppa faciloneria in base alla progettazione iniziale...

Cioè, fantasticando... AMD ha progettato Zen4 su Alder, e quando si è ritrovata Raptor, ha dovuto occare... ma visto che AMD non ha RMA delle sue CPU, credo che sia arrivata a 95° che è il SUO MASSIMO, e se n'è fregata che un 13900K/14900K tirato a 350W la superasse. Intel, forse, ha progettato Raptor sulla base di un Zen4 ~105W TDP (142W PPT)... e quando AMD l'ha tirato a 170W TDP (230W PPT), forse gli ha dato quel scricchetto in più che è stato fatale.