View Full Version : Il prossimo ostacolo alla transizione alla mobilità elettrica potrebbe chiamarsi PFAS?
Redazione di Hardware Upg
10-07-2024, 15:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/il-prossimo-ostacolo-alla-transizione-alla-mobilita-elettrica-potrebbe-chiamarsi-pfas_128772.html
Sull'onda di uno studio pubblicato su Nature a proposito di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) si sono accesi nuovi dibattiti sulla sostenibilità della transizione alla mobilità elettrica. Ma non solo: tutti i dispositivi basati su batterie agli ioni di litio sono coinvolti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattxx88
10-07-2024, 16:03
Bravo Rosario che ti sei fatto carico di questo immane peso, il povero Zocchi scommetto avrebbe dato le dimissioni piuttosto di redare un tale articolo :asd:
Strato1541
10-07-2024, 16:13
"ma studi stimano che solo il 5% delle batterie agli ioni di litio viene riciclato, il che potrebbe portare a un proiettato di 8 milioni di tonnellate di rifiuti di batterie agli ioni di litio entro il 2040."
Se l'avessi detto io mi avrebbero linciato, ora lo dicono gli "studi" ovvero la scienza.. O si crede alla scienza o non si crede...
Ad ognuno le proprie conclusioni.
Sandro kensan
10-07-2024, 16:36
Tanto per citare la presenza di PFAS in prodotti che di solito gli utenti di questo forum non usano:
«I Pfas sono comunemente aggiunti a molti prodotti cosmetici. Si trovano spesso in prodotti che promettono effetti di lunga durata, come creme solari e mascara waterproof. Sono presenti anche in altri cosmetici come rossetti, ombretti e smalti.»
https://it.euronews.com/salute/2024/07/10/cinque-oggetti-comuni-da-evitare-per-ridurre-lesposizione-ai-pfas
invece usiamo tutti gli schermi dei cellulari che solo oleofobici per merito dei PFAS. Vogliamo parlare delle pentole antiaderenti? (PFAS). Il filo interdentale? (PTFE che è un PFAS). Il grasso per ingranaggi? (io ho un kilo di grasso al PTFE che è un PFAS). Tessuti antimacchia e waterproof? (PFAS). Schiume antincendio, materassi, poltrone? (PFAS). Carta e cartone a contatto con befande e alimenti? (PFAS).
Si fa molto prima dire cosa cosa abbiamo in casa che non contenga PFAS che dire cosa abbiamo in casa che contenga PFAS.
Da notare che le cartiere che trattano massicciamente la carta riciclata (che quindi prima transita per le nostre case), sono delle zona ad alto inquinamento di PFAS.
"ma studi stimano che solo il 5% delle batterie agli ioni di litio viene riciclato, il che potrebbe portare a un proiettato di 8 milioni di tonnellate di rifiuti di batterie agli ioni di litio entro il 2040."
Se l'avessi detto io mi avrebbero linciato, ora lo dicono gli "studi" ovvero la scienza.. O si crede alla scienza o non si crede...
Ad ognuno le proprie conclusioni.
Lettura consigliata: https://www.linkedin.com/pulse/5-rate-other-untruths-battery-recycling-hans-eric-melin-m5lde
Goofy Goober
10-07-2024, 16:44
Tanto per citare la presenza di PFAS in prodotti che di solito gli utenti di questo forum non usano:
«I Pfas sono comunemente aggiunti a molti prodotti cosmetici. Si trovano spesso in prodotti che promettono effetti di lunga durata, come creme solari e mascara waterproof. Sono presenti anche in altri cosmetici come rossetti, ombretti e smalti.»
https://it.euronews.com/salute/2024/07/10/cinque-oggetti-comuni-da-evitare-per-ridurre-lesposizione-ai-pfas
invece usiamo tutti gli schermi dei cellulari che solo oleofobici per merito dei PFAS. Vogliamo parlare delle pentole antiaderenti? (PFAS). Il filo interdentale? (PTFE che è un PFAS). Il grasso per ingranaggi? (io ho un kilo di grasso al PTFE che è un PFAS). Tessuti antimacchia e waterproof? (PFAS). Schiume antincendio, materassi, poltrone? (PFAS). Carta e cartone a contatto con befande e alimenti? (PFAS).
Si fa molto prima dire cosa cosa abbiamo in casa che non contenga PFAS che dire cosa abbiamo in casa che contenga PFAS.
Da notare che le cartiere che trattano massicciamente la carta riciclata (che quindi prima transita per le nostre case), sono delle zona ad alto inquinamento di PFAS.
anche McDonald vende cibo ultraprocessato che nuoce gravemente alla salute e non mi pare ci siano ancora dibattiti su come metter fine a quel monopolio della morte alimentare nella top 10 dei brand a più alto valore...
di base abbiamo ri-scoperto che non frega nulla a nessuno salvo a chi potrà legiferare per prender qualche consenso a riguardo... e ovviamente inventare qualche tassa/blocco etc già in previsione futura. sia mai che qualcuno crede che un'auto a batteria la lasceranno circolare per oltre 30 anni senza inventarsi qualcosa :asd:
omihalcon
10-07-2024, 16:49
Ma che dici!! ;)
L'elettrico è ecologico non è vero che per produrre batterie e l'energia elettrica per la ricarica s'inquina di più!
:mc:
omihalcon
10-07-2024, 16:50
-
doppio
omihalcon
10-07-2024, 16:50
-
triplo :-(
Strato1541
10-07-2024, 16:54
Lettura consigliata: https://www.linkedin.com/pulse/5-rate-other-untruths-battery-recycling-hans-eric-melin-m5lde
Sono andato già oltre la lettura
https://i.postimg.cc/MvmqBL0p/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/MvmqBL0p)
Sono andato già oltre la lettura
https://i.postimg.cc/MvmqBL0p/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/MvmqBL0p)
Quindi hai compreso che il dato del 5% è un falso mito?
dr-omega
10-07-2024, 17:22
Tanto per citare la presenza di PFAS in prodotti che di solito gli utenti di questo forum non usano:
«I Pfas sono comunemente aggiunti a molti prodotti cosmetici. Si trovano spesso in prodotti che promettono effetti di lunga durata, come creme solari e mascara waterproof. Sono presenti anche in altri cosmetici come rossetti, ombretti e smalti.»
https://it.euronews.com/salute/2024/07/10/cinque-oggetti-comuni-da-evitare-per-ridurre-lesposizione-ai-pfas
invece usiamo tutti gli schermi dei cellulari che solo oleofobici per merito dei PFAS. Vogliamo parlare delle pentole antiaderenti? (PFAS). Il filo interdentale? (PTFE che è un PFAS). Il grasso per ingranaggi? (io ho un kilo di grasso al PTFE che è un PFAS). Tessuti antimacchia e waterproof? (PFAS). Schiume antincendio, materassi, poltrone? (PFAS). Carta e cartone a contatto con befande e alimenti? (PFAS).
Si fa molto prima dire cosa cosa abbiamo in casa che non contenga PFAS che dire cosa abbiamo in casa che contenga PFAS.
Da notare che le cartiere che trattano massicciamente la carta riciclata (che quindi prima transita per le nostre case), sono delle zona ad alto inquinamento di PFAS.
Nell'abbigliamento si usano (usavano?) i PFAS per rendere idrorepellenti i tessuti, ma ora moltissime aziende italiane e straniere chiedono ai propri fornitori di rilasciare certificazioni attestanti la non presenza di quei componenti, quindi le cose stanno cambiando.
anche McDonald vende cibo ultraprocessato che nuoce gravemente alla salute e non mi pare ci siano ancora dibattiti su come metter fine a quel monopolio della morte alimentare nella top 10 dei brand a più alto valore...cut...
Anche il McD vende insalate, per cui se la gente ci và a sfondarsi della qualunque cosa non è un problema diretto di McD. Io sono anni che non entro in un fastfood, però le volte che ci sono andato, anche all'estero, non ho avuto la sensazione di mangiare peggio che altrove, per dire a Londra i FF tipo McD ci hanno salvato, erano mediamente più puliti degli altri ristoranti e ciò che offrivano era comparabile se non migliore di certi bar/ristoranti/tavole calde-fredde locali.
Per dire, anche i prodotti vegani da supermercato che mimano quelli contenenti alimenti di derivazione animale non sono sta botta di salute, hanno liste di ingredienti chilometriche, però nessuno protesta e si nutre di porcate che potrebbe benissimo risparmiarsi.
Come diceva quello "Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto."
Sandro kensan
10-07-2024, 17:24
Per chi è interessato, propongo la lettura dei limiti EFSA 2020:
https://www.efsa.europa.eu/it/news/pfas-food-efsa-assesses-risks-and-sets-tolerable-intake
«L'EFSA ha stabilito una nuova soglia di sicurezza per le principali sostanze perfluoroalchiliche, o PFAS, che si accumulano nell’ organismo umano. La soglia, una dose settimanale tollerabile di gruppo ( DST ) di 4,4 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo alla settimana,
I quattro PFAS su cui si è incentrata la valutazione dell’EFSA sono l'acido perfluoroottanoico (PFOA), l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), l'acido perfluorononanoico (PFNA) e l'acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS).»
Limiti EFSA 2023 (Proposta):
https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/2023-03/7.1f-pfas-restriction-proposal-rivm.pdf
Proposed restriction: Ban
Option 1: full ban 18 months after EiF
Option 2: full ban 18 months after EiF with time-limited use-specific derogations
L'Efsa è l'autorità europea che si preoccupa della nostra salute nel comparto alimentare.
Notare che si passa da un limite per 4 PFAS nel 2020 al ban totale o quasi totale nel 2023 per le 5000 sostanze PFAS.
Sono i "prezzi matti" ..... :D :D :D
Strato1541
10-07-2024, 17:28
Quindi hai compreso che il dato del 5% è un falso mito?
Perchè lo dice uno su linkedin?
Va bene così, anzi di più direi che va al 100% bene...:D
Sandro kensan
10-07-2024, 17:34
Nell'abbigliamento si usano (usavano?) i PFAS per rendere idrorepellenti i tessuti, ma ora moltissime aziende italiane e straniere chiedono ai propri fornitori di rilasciare certificazioni attestanti la non presenza di quei componenti, quindi le cose stanno cambiando.
«Nel cuore del laminato GORE-TEX si trova una membrana estremamente sottile, chiamata ePTFE, che è impermeabile nel tempo, antivento e traspirante. Il PTFE è un fluoropolimero.»
https://www.gore-tex.com/it/sostenibilit%C3%A0/proteggere-il-pianeta/ridurre-impatto-delle-sostanze-chimiche
https://en.wikipedia.org/wiki/Polytetrafluoroethylene (PTFE)
https://it.wikipedia.org/wiki/PFAS
«PTFE o Politetrafluoroetilene, dei quali il primo ideato e più noto è il Teflon AF.»
«PTFE and chemicals used in its production are some of the best-known and widely applied[citation needed] PFAS, which are persistent organic pollutants.»
Per informazioni che riguardano GOROTEX:
«The company intends to replace ePTFE membrane with expanded polyethylene membrane by 2025 in consumer fabrics.[22] The new material, while intended to perform comparably to the existing ePTFE material, will cost more, and require more frequent washing.»
Mendelevio
10-07-2024, 18:11
"ma studi stimano che solo il 5% delle batterie agli ioni di litio viene riciclato, il che potrebbe portare a un proiettato di 8 milioni di tonnellate di rifiuti di batterie agli ioni di litio entro il 2040."
Se l'avessi detto io mi avrebbero linciato, ora lo dicono gli "studi" ovvero la scienza.. O si crede alla scienza o non si crede...
Ad ognuno le proprie conclusioni.
Ci sono studi che contraddicono altri studi, in qualsiasi ambito.
Ah, il veneto è avvelenato dai PFAS, dubito sia colpa delle batterie.
https://www.flashbattery.tech/riciclo-batterie-litio/
Strato1541
10-07-2024, 18:24
Ci sono studi che contraddicono altri studi, in qualsiasi ambito.
Ah, il veneto è avvelenato dai PFAS, dubito sia colpa delle batterie.
https://www.flashbattery.tech/riciclo-batterie-litio/
"L’attuale tecnologia litio-ione, nella fase di produzione industriale degli elettrodi, ha lo svantaggio di impiegare tendenzialmente materiali inquinanti e sicuramente costosi, come ad esempio il poli (vinilidene fluoruro) (PVDF), un polimero largamente utilizzato come legante dei materiali costituenti gli elettrodi della cella, a cui si aggiunge la necessità di usare come solvente l’N-methyl-2-pyrrolidone (NMP), un solvente altamente tossico ed anch’esso costoso.
Questi materiali, oltre al difficile riciclo, hanno come ulteriore problema le stringenti norme che ne regolano l’utilizzo e i costi che derivano dalla necessità di rimuovere parte di essi durante le fasi di essiccamento degli elettrodi"
Questo è contenuto nell'articolo...
Io vivo in Veneto e conosco la situazione, allarmi compresi.
Onestamente credo che in qualsiasi luogo nel quale l'attività umana è concentrata vi siano delle sostanze inquinanti, perchè sono scarti delle attività umane.
Non si vuole l'inquinamento? Allora bisogna vietare tutte le attività umane che non siano la banale sussistenza basilare ( respirare, cibarsi di quanto si coltiva ed evacuare) .. Questo comporta un problema ovvero una percentuale molto alta della popolazione non sarebbe in grado di sostenersi con l'agricoltura di sussistenza e morirebbe di stenti. Potrebbe essere un bene per chi resta , per la selezione naturale degli individui e per il Pianeta.
Ora la questione batterie , se deve essere la tecnologia di svolta ecologica , ovvio che con i presupposti di inquinamento in varie fasi ( estrazione, produzione, smaltimento) non sia poi così green o meglio non come la pubblicità battente degli ultimi 2 lustri vuole far credere.
Poi ognuno può scegliere la propria battaglia, ma bisogna essere coscienti che ogni azione comporta delle conseguenze, ovvero vogliamo tutti il massimo confort offerto? Ha un rovescio della medaglia, sempre e comunque.Come società è accettabile? ( solo i veicoli privati provocano 4 mila morti diretti l'anno in Italia, ma le auto non sono state bandite perchè provocano morti)..è accettabile? Sembra di sì. Si può migliorare? Certo!
https://insideevs.it/news/710203/batterie-riciclo-piani-europa/
ndrmcchtt491
10-07-2024, 18:55
Qui l' unica transizione che vedo è quella monetaria
"ma studi stimano che solo il 5% delle batterie agli ioni di litio viene riciclato, il che potrebbe portare a un proiettato di 8 milioni di tonnellate di rifiuti di batterie agli ioni di litio entro il 2040."
Se l'avessi detto io mi avrebbero linciato, ora lo dicono gli "studi" ovvero la scienza.. O si crede alla scienza o non si crede...
Ad ognuno le proprie conclusioni.
Quello che non vi si ficca nel cervellino è che se solo il 5% delle batterie a litio non vengono riciclate il problema non è l'elettrico ma che si riciclano poche batterie e su questo ci puoi lavorare, leggiferare ecc... le auto termiche dopo 100 e passa anni di evoluzione quelle sono e quelle rimangono visto che non riescono nemmeno ad adeguarsi alle nuove normative euro.
Quello che non vi si ficca nel cervellino è che se solo il 5% delle batterie a litio vengono riciclate il problema non è l'elettrico ma che si riciclano poche batterie e su questo ci puoi lavorare, leggiferare ecc... le auto termiche dopo 100 e passa anni di evoluzione quelle sono e quelle rimangono visto che non riescono nemmeno ad adeguarsi alle nuove normative euro.
Fixd
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Strato1541
10-07-2024, 21:51
Quello che non vi si ficca nel cervellino è che se solo il 5% delle batterie a litio non vengono riciclate il problema non è l'elettrico ma che si riciclano poche batterie e su questo ci puoi lavorare, leggiferare ecc... le auto termiche dopo 100 e passa anni di evoluzione quelle sono e quelle rimangono visto che non riescono nemmeno ad adeguarsi alle nuove normative euro.
Lei è ingegnere? è un chimico? Di cosa si occupa? Tralasciamo l'educazione, ma se la direzione deve essere "ecologica", lo deve essere davvero e bisogna essere già pronti..Mentre ad ora dati sul reale riutilizzo dei pacchi e sul riciclo degli stessi a fine vita si sa poco/nulla..
Come per ogni grande "innovazione/rivoluzione" facile fare i conti senza l'oste, ricordo che in passato l'amianto era considerato utile ed economico.. In seguito la plastica è stata ficcata ovunque e ora abbiamo il problema dello smaltimento e delle microplastiche..
In questo sistema fisico chiuso in realtà nulla sparisce ma tutto si trasforma, il punto è cosa davvero è meno impattante trasformare? Quanta energia è necessaria per le trasformazioni?
Queste sono le domande corrette.
PS le vetture odierne rispettano le normative vigenti , come per ogni altro prodotto.
ndrmcchtt491
10-07-2024, 22:16
Quello che non vi si ficca nel cervellino è che se solo il 5% delle batterie a litio non vengono riciclate il problema non è l'elettrico ma che si riciclano poche batterie e su questo ci puoi lavorare, leggiferare ecc... le auto termiche dopo 100 e passa anni di evoluzione quelle sono e quelle rimangono visto che non riescono nemmeno ad adeguarsi alle nuove normative euro.
Che sono delle gran cagate le normative Euro, ma sai almeno come veniva fatta l' omologazione prima della euro6? e come viene fatta con la euro6d?
Ecco, informati, che poi rimarrai un pelino inorridito
giuvahhh
11-07-2024, 01:55
una multinazionale di merda ha inquinato le falde e lácquedotto della mia zona. qui abbiamo tutti il pfas che viagga da 600 (il mio) a oltre 1000.
https://www.legambienteveneto.it/inquinamento-da-pfas-il-territorio-interessato/
cronos1990
11-07-2024, 05:46
Ho appena letto il titolo (devo ancora leggere l'articolo), ma il primo pensiero è stato: perchè, gli altri ostacoli alla mobilità elettrica nel frattempo sono stati risolti? :asd:
Ma perchè ho la strana senzazione che molti di quelli che tanto si applicano a combattere l'elettrico appena faranno il grande salto saranno i primi a dire che il termico é preiatoria?:D
ilariovs
11-07-2024, 07:35
Io non penso che I PFAS rappresenteranno alcunché. Esistono da 50 anni... e non mi pare che abbiano fermato niente.
Batterie se ne producono da 70 anni e non mi pare che sia successo nulla. E il 99% degli scandalizzati ha almeno uno smartphone in tasca 18h/di da 25 anni, tablet, portatile, avvitatore, centrale meteo ecc ecc. Tutto a batteria.
Io ho anche la macchina.
una multinazionale di merda ha inquinato le falde e lácquedotto della mia zona. qui abbiamo tutti il pfas che viagga da 600 (il mio) a oltre 1000.
https://www.legambienteveneto.it/inquinamento-da-pfas-il-territorio-interessato/
cazzarola, non sapevo fosse così estesa la cosa, io vedo sono nell'area verde, secondo te siamo colpiti anche noi dalla cosa? facciamo molto uso dell'acqua potabile , la filtriamo solo con il frigo ma molto spesso la beviamo liscia..
TorettoMilano
11-07-2024, 07:53
Ma perchè ho la strana senzazione che molti di quelli che tanto si applicano a combattere l'elettrico appena faranno il grande salto saranno i primi a dire che il termico é preiatoria?:D
quale grande salto? per alcuni utenti l'elettrico è un flop e a breve verrà abbandonato per e-fuel/idrogeno :asd:
quale grande salto? per alcuni utenti l'elettrico è un flop e a breve verrà abbandonato per e-fuel/idrogeno :asd:
Vedrai che alla fine chi avrá le condizioni lo fará e verrá qui a dire che il termico é c@cc@ :D
P.s. bentornato toretto. Sono sicuro che a molti sei mancato:D
UtenteHD
11-07-2024, 08:07
Oh un articolo serio su qualcosa relativo all'elettrico, grazie.
cronos1990
11-07-2024, 08:11
P.s. bentornato toretto. Sono sicuro che a nessuno sei mancato:DFixed :asd:
E' interessante leggere fra i vari commenti di chi, pur di non ammettere il problema, giustifica l'uso di queste sostanze perché tanto le si usa anche in altri ambiti.
Vivo in Veneto, come qualcuno ha fatto notare, è la regione più inquinata da PFAS (soprattutto il vicentino). Ma in realtà queste sostanze sono diffuse in tutte le regioni, in tutti gli stati e continenti, solo che nessuno si è preso la briga di analizzare l'acqua di ogni luogo (laghi, mari, fiumi, torrenti, falde, pozzi...). Sostanze che per altro una volta entrate in circolo nel corpo umano non si possono espellere o debellare, con tutte le potenziali conseguenze del caso.
C'è un sito, creato da giornalisti indipendenti (quindi non legati a qualche "potere") che cerca di dare un'idea della diffusione (https://foreverpollution.eu/).
Tornado più on-topic, non credo che il fatto che sia usato in altri contesti giustifichi il suo utilizzo nella produzione di batterie. Specie se si conta che. nell'ambito di auto elettriche, parliamo di un aumento di produzione, uso e smaltimento enorme.
ilariovs
11-07-2024, 08:21
quale grande salto? per alcuni utenti l'elettrico è un flop e a breve verrà abbandonato per e-fuel/idrogeno :asd:
Io sono uno di quelli, ho preso l'elettrica... appena arrivano gli e-fuel a DIECI EURO A LITRO... uuuuuhhhhhh lascio MG4 da 13,7KWhX100 Km... e prendo brum brum a 10€ a L.
Dimenticavo 1030 Km percorsi... 60KWh prelevati dalla rete.
dav1deser
11-07-2024, 08:27
Strano che si parli dei PFAS, ma non si parla del fatto che c'è una proposta di bandire l'uso dei PFAS in Europa entro qualche anno, e che i PFAS sono utilizzati nella produzione dei semiconduttori, e che i produttori europei sono preoccupati per questa eventualità:
https://www.eusemiconductors.eu/sites/default/files/20230713_ESIASummaryPaper-PFAS.pdf
Strano che si parli dei PFAS, ma non si parla del fatto che c'è una proposta di bandire l'uso dei PFAS in Europa entro qualche anno, e che i PFAS sono utilizzati nella produzione dei semiconduttori, e che i produttori europei sono preoccupati per questa eventualità:
https://www.eusemiconductors.eu/sites/default/files/20230713_ESIASummaryPaper-PFAS.pdf
Seee, abbiamo visto col glifosato.
Era vietato, gli agricoltori sono andati coi trattori in piazza -> conclusione, altri 10 anni :muro:
E' interessante leggere fra i vari commenti di chi, pur di non ammettere il problema, giustifica l'uso di queste sostanze perché tanto le si usa anche in altri ambiti.
Vivo in Veneto, come qualcuno ha fatto notare, è la regione più inquinata da PFAS (soprattutto il vicentino). Ma in realtà queste sostanze sono diffuse in tutte le regioni, in tutti gli stati e continenti, solo che nessuno si è preso la briga di analizzare l'acqua di ogni luogo (laghi, mari, fiumi, torrenti, falde, pozzi...). Sostanze che per altro una volta entrate in circolo nel corpo umano non si possono espellere o debellare, con tutte le potenziali conseguenze del caso.
C'è un sito, creato da giornalisti indipendenti (quindi non legati a qualche "potere") che cerca di dare un'idea della diffusione (https://foreverpollution.eu/).
Tornado più on-topic, non credo che il fatto che sia usato in altri contesti giustifichi il suo utilizzo nella produzione di batterie. Specie se si conta che. nell'ambito di auto elettriche, parliamo di un aumento di produzione, uso e smaltimento enorme.
Giustificano l'uso perchè a loro interessano i soldi non il green.
O lavorano nel settore, o youtuber o referral, o sono azionisti Tesla (o solo spilorci che risparmiano sulla benzina)
Del green e dell'etica non gliene frega un caz.
E sono diffuse sì, come Torino e Alessandria, qui c'è una mappa italiana
https://www.wired.it/article/pfas-mappa-luoghi-inquinati-italia/
E qui delle foto recenti di una bella schiumetta nel Bormida che poi affluisce nel Po
Che vuoi che sia.
https://www.greenpeace.org/italy/storia/23655/pfas-solvay-fermata-per-30-giorni/
https://www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2024/06/ecfb1796-3-pfas-solvay-fermata-per-30-giorni-1024x683.jpg
Goofy Goober
11-07-2024, 09:10
Anche il McD vende insalate, per cui se la gente ci và a sfondarsi della qualunque cosa non è un problema diretto di McD. Io sono anni che non entro in un fastfood, però le volte che ci sono andato, anche all'estero, non ho avuto la sensazione di mangiare peggio che altrove, per dire a Londra i FF tipo McD ci hanno salvato, erano mediamente più puliti degli altri ristoranti e ciò che offrivano era comparabile se non migliore di certi bar/ristoranti/tavole calde-fredde locali.
Per dire, anche i prodotti vegani da supermercato che mimano quelli contenenti alimenti di derivazione animale non sono sta botta di salute, hanno liste di ingredienti chilometriche, però nessuno protesta e si nutre di porcate che potrebbe benissimo risparmiarsi.
Come diceva quello "Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto."
dimentichi la parte fondamentale.
il business del Mc non si basa sulle insalate, quei piatti servono per lavare la coscienza e poco più.
l'altro aspetti che dimentichi è che il "veleno" il Mc te lo inietta comunque per vie traverse, dato che la produzione degli allevamenti per sostentare il business della carne fast food dentro i peggiori cibi che puoi trovare in un Mc sta inquinando il pianeta dove ti trovi anche tu.
per cui anche a mangiare solo insalate al Mc stai contribuendo economicamente alla distruzione del pianeta :D
la lista davvero interminabile (e più interminabile di quella degli ingredienti) è quelle delle cose che l'umanità sta producendo inquinando il pianeta e non servono davvero a nulla se non a creare numerini per fare business.
la madre di tutto l'inquinamento potenziato che l'umano può generare si chiama infatti economia.
TorettoMilano
11-07-2024, 09:15
dimentichi la parte fondamentale.
il business del Mc non si basa sulle insalate, quei piatti servono per lavare la coscienza e poco più.
l'altro aspetti che dimentichi è che il "veleno" il Mc te lo inietta comunque per vie traverse, dato che la produzione degli allevamenti per sostentare il business della carne fast food dentro i peggiori cibi che puoi trovare in un Mc sta inquinando il pianeta dove ti trovi anche tu.
per cui anche a mangiare solo insalate al Mc stai contribuendo economicamente alla distruzione del pianeta :D
la lista davvero interminabile (e più interminabile di quella degli ingredienti) è quelle delle cose che l'umanità sta producendo inquinando il pianeta e non servono davvero a nulla se non a creare numerini per fare business.
la madre di tutto l'inquinamento potenziato che l'umano può generare si chiama infatti economia.
seguendo il tuo discorso parlerei più di capitalismo che di economia :D
peppapig
11-07-2024, 09:35
"ma studi stimano che solo il 5% delle batterie agli ioni di litio viene riciclato, il che potrebbe portare a un proiettato di 8 milioni di tonnellate di rifiuti di batterie agli ioni di litio entro il 2040."
Se l'avessi detto io mi avrebbero linciato, ora lo dicono gli "studi" ovvero la scienza.. O si crede alla scienza o non si crede...
Ad ognuno le proprie conclusioni.
Non entro nella discussione ma vorrei solo far notare che "studi" non significa "scienza".
La scienza è fondamentalmente un metodo di analisi, gli studi sono delle ricerche che possono seguire o meno il metodo scientifico.
E' pieno di studi fatti col culo e che di scientifico non hanno nulla, anche la bufala dei vaccini che causano l'autismo deriva da uno "studio" falso.
A volte anche studi effettuati con le migliori intenzioni ed attenzioni possono avere degli errori, è per questo che esiste la peer review...ed il detto che "uno studio non fa primavera".
E tutto ciò non ha nulla a che vedere con la "scienza".
Per poter dire che qualcosa "lo dice la scienza" devono esserci molti studi, fatti in modo accurato, passati per peer review che puntano tutti nella stessa direzione (al netto che varianze possono sempre essercene) tanto da essere generalmente accettati dalla comunità scientifica come corretti.
cronos1990
11-07-2024, 09:44
la madre di tutto l'inquinamento potenziato che l'umano può generare si chiama infatti economia.Io avrei detto che si chiama "uomo" :asd:
Dimenticavo 1030 Km percorsi...
Che palle :) E io sono a 50000 Km percorsi con la mia brum-brum vecchia, lurida e pericolosa. Potrei aggiornare con approssimazione di cento euro il calcolo di quanto mi è costato un Km, compreso di acquisto, manutenzioni ordinarie e straordinarie, carburanti, bolli. Un confronto sarebbe interessante ... !
dav1deser
11-07-2024, 09:49
Seee, abbiamo visto col glifosato.
Era vietato, gli agricoltori sono andati coi trattori in piazza -> conclusione, altri 10 anni :muro:
Si vedrà cosa succederà e come si muoveranno le aziende di semiconduttori, è certo che se l'Europa vuole guadagnare mercato in questo settore, non può mettere troppi ostacoli.
Se l'avessi detto io mi avrebbero linciato, ora lo dicono gli "studi" ovvero la scienza.. O si crede alla scienza o non si crede...
Ad ognuno le proprie conclusioni.
Non si può NON CREDERE a qualcosa di Oggettivo.
È la Scienza è quello.
Se ti dico che 1 + 1 fa 2 tu NON PUOI non crederci.
È così e basta.
Stop.
Tutto il resto sono panzane inventate da malati di testa, o peggio ancora da persone sane che inventano apposta quelle panzane.
Goofy Goober
11-07-2024, 10:09
Io avrei detto che si chiama "uomo" :asd:
ni, alla fine siamo animali, siamo nati inquinando al pari di altri mammiferi... l'uomo non è nato con l'economia già in testa, la prima forma di inquinamento antropologico di massa credo sia stata l'agricoltura, ma l'economia è comunque venuta dopo elevando all'esasperazione il concetto.
Goofy Goober
11-07-2024, 10:16
Non si può NON CREDERE a qualcosa di Oggettivo.
È la Scienza è quello.
Se ti dico che 1 + 1 fa 2 tu NON PUOI non crederci.
È così e basta.
Stop.
Tutto il resto sono panzane inventate da malati di testa, o peggio ancora da persone sane che inventano apposta quelle panzane.
la scienza stessa ti dice che essendo prodotto dell'uomo include numerosi elementi soggettivi.
le stesse teorie matematiche evolutesi nella storia dell'uomo sono partite da elaborazione soggettive riprese e modificate da altri umani nel tempo.
l'assolutismo scienza = oggettività è inesatto, perchè è come dire che la ricerca e il miglioramento scientifico sono sempre stati inutili in quanto non c'è nessun dato da poter migliorare se sono tutti oggettivamente già perfetti e da accettare così come sono stati interpretate le scoperte in prima battuta.
dopotutto è facile, un errore non scoperto di un ricercatore scientifico può portare a teorie scientifiche soggettivamente giuste ma oggettivamente errate :fagiano:
credere nella scienza non significa nulla, per la cronaca, la storia è stracolma di errori scientifici contestuali alle loro epoche, quindi credere nella scienza significa solo credere in quello che si sa in un determinato periodo storico, ma non vuol dire non potersi porre dei dubbi su ciò che si sa in un determinato periodo storico.
altrimenti si tratta semplicemente di una religione :stordita:
p.s.
è pieno di testi interessanti sul ruolo della soggettività in ambito scientifico.
peppapig
11-07-2024, 10:25
Non si può NON CREDERE a qualcosa di Oggettivo.
È la Scienza è quello.
Se ti dico che 1 + 1 fa 2 tu NON PUOI non crederci.
È così e basta.
Stop.
Tutto il resto sono panzane inventate da malati di testa, o peggio ancora da persone sane che inventano apposta quelle panzane.
Occhio che questo va contro il concetto stesso di scienza, che non è una fede.
1+1 fa 2 perchè abbiamo svariate ricerche e test che ci confermano che, entro un ragionevole margine di errore che è sempre presente, è così.
E le cose funzionano applicando quella regola.
Ma se lui non ci crede può farlo, semplicemente se fosse una persona intelligente non si dovrebbe limitare a dire "non ci credo" ma fornire una dimostrazione altrettanto ben strutturata del perchè secondo lui 1+1 non faccia 2.
dimentichi la parte fondamentale.
il business del Mc non si basa sulle insalate, quei piatti servono per lavare la coscienza e poco più.
l'altro aspetti che dimentichi è che il "veleno" il Mc te lo inietta comunque per vie traverse, dato che la produzione degli allevamenti per sostentare il business della carne fast food dentro i peggiori cibi che puoi trovare in un Mc sta inquinando il pianeta dove ti trovi anche tu.
per cui anche a mangiare solo insalate al Mc stai contribuendo economicamente alla distruzione del pianeta :D
la lista davvero interminabile (e più interminabile di quella degli ingredienti) è quelle delle cose che l'umanità sta producendo inquinando il pianeta e non servono davvero a nulla se non a creare numerini per fare business.
la madre di tutto l'inquinamento potenziato che l'umano può generare si chiama infatti economia.
sta a vedere che adesso non devo più andare al MC per salvare il pianeta...
allora quello no, il pesce ha il mercurio e le microplastiche, la verdura no perchè ha tot inquinanti vedi pfas ecc.
la carne rossa è cancerogena, quella bianca ha gli ormoni, l'alcool è cancerogeno, l'acqua in bottiglia ha microplastiche quella di acquedotto non ne parliamo, la pasta no perchè ormai il grano ha troppo glifosato, insomma cosa dovrebbe mangiare uno esattamente?
:eek:
Che palle :) E io sono a 50000 Km percorsi con la mia brum-brum vecchia, lurida e pericolosa. Potrei aggiornare con approssimazione di cento euro il calcolo di quanto mi è costato un Km, compreso di acquisto, manutenzioni ordinarie e straordinarie, carburanti, bolli. Un confronto sarebbe interessante ... !
se è a Diesel hai inquinato anche chi ti stava dietro con le esalazioni :D
Strato1541
11-07-2024, 10:35
Non entro nella discussione ma vorrei solo far notare che "studi" non significa "scienza".
La scienza è fondamentalmente un metodo di analisi, gli studi sono delle ricerche che possono seguire o meno il metodo scientifico.
E' pieno di studi fatti col culo e che di scientifico non hanno nulla, anche la bufala dei vaccini che causano l'autismo deriva da uno "studio" falso.
A volte anche studi effettuati con le migliori intenzioni ed attenzioni possono avere degli errori, è per questo che esiste la peer review...ed il detto che "uno studio non fa primavera".
E tutto ciò non ha nulla a che vedere con la "scienza".
Per poter dire che qualcosa "lo dice la scienza" devono esserci molti studi, fatti in modo accurato, passati per peer review che puntano tutti nella stessa direzione (al netto che varianze possono sempre essercene) tanto da essere generalmente accettati dalla comunità scientifica come corretti.
Come volevasi dimostrare, o meglio CVD.:help:
Quindi avanti tutta!:muro: :muro:
Goofy Goober
11-07-2024, 10:36
sta a vedere che adesso non devo più andare al MC per salvare il pianeta...
allora quello no, il pesce ha il mercurio e le microplastiche, la verdura no perchè ha tot inquinanti vedi pfas ecc.
la carne rossa è cancerogena, quella bianca ha gli ormoni, l'alcool è cancerogeno, l'acqua in bottiglia ha microplastiche quella di acquedotto non ne parliamo, la pasta no perchè ormai il grano ha troppo glifosato, insomma cosa dovrebbe mangiare uno esattamente?
:eek:
quello che ti coltivi nell'orticello dopo aver depurato il terreno da sostanze dannose :asd: :sofico:
quello che ti coltivi nell'orticello dopo aver depurato il terreno da sostanze dannose :asd: :sofico:
eh no, perchè poi piove e viene già pioggia acida o cmq inquinata, e se abbevero con l'acqua del mio pozzo artesiano di falda, è inquinata pure quella da quanto ho letto sopra!o meglio "stanno verificando" :mad:
Goofy Goober
11-07-2024, 10:44
eh no, perchè poi piove e viene già pioggia acida o cmq inquinata, e se abbevero con l'acqua del mio pozzo artesiano di falda, è inquinata pure quella da quanto ho letto sopra!o meglio "stanno verificando" :mad:
orticello = coltivazione idroponica in serra ad acqua filtrata ultrapura :asd:
orticello = coltivazione idroponica in serra ad acqua filtrata ultrapura :asd:
certo e chi non se lo può permettere o non ha studiato agraria crepa :mad:
Non entro nella discussione ma vorrei solo far notare che "studi" non significa "scienza".
La scienza è fondamentalmente un metodo di analisi, gli studi sono delle ricerche che possono seguire o meno il metodo scientifico.
E' pieno di studi fatti col culo e che di scientifico non hanno nulla, anche la bufala dei vaccini che causano l'autismo deriva da uno "studio" falso.
A volte anche studi effettuati con le migliori intenzioni ed attenzioni possono avere degli errori, è per questo che esiste la peer review...ed il detto che "uno studio non fa primavera".
E tutto ciò non ha nulla a che vedere con la "scienza".
Per poter dire che qualcosa "lo dice la scienza" devono esserci molti studi, fatti in modo accurato, passati per peer review che puntano tutti nella stessa direzione (al netto che varianze possono sempre essercene) tanto da essere generalmente accettati dalla comunità scientifica come corretti.
Purchè la stessa direzione in cui puntano non sia guardacaso quella indicata dalle multinazionali che pagano.
La famosa "scienzah"
sta a vedere che adesso non devo più andare al MC per salvare il pianeta...
allora quello no, il pesce ha il mercurio e le microplastiche, la verdura no perchè ha tot inquinanti vedi pfas ecc.
la carne rossa è cancerogena, quella bianca ha gli ormoni, l'alcool è cancerogeno, l'acqua in bottiglia ha microplastiche quella di acquedotto non ne parliamo, la pasta no perchè ormai il grano ha troppo glifosato, insomma cosa dovrebbe mangiare uno esattamente?
:eek:
Niente.
Qualche giorno fa ho comprato un polpo, l'ho fatto cuocere, poi c'ho trovato dentro un pezzo di plastica, sembrava un filo, lungo 1,5 cm.
Nella migliore delle ipotesi era un pezzo di rete da pesca, nella peggiore non voglio nemmeno pensarci.
Giustificano l'uso perchè a loro interessano i soldi non il green.
O lavorano nel settore, o youtuber o referral, o sono azionisti Tesla (o solo spilorci che risparmiano sulla benzina)
Del green e dell'etica non gliene frega un caz.
Ma infatti io sono anni che sostengo che chi compra un'auto elettrica non è che lo fa per salvare il mondo, per ideologie green o chissà che... forse ci sarà una piccola minoranza che si illude di queste cose.
La stragrandissima maggioranza di chi compra elettrico è semplicemente perché gli piace l'auto. Fine.
Io stesso non ho mai nascosto che la prossima auto che comprerò sarà elettrica ma mica perché penso di salvare il mondo. È che ho provato un'elettrica e l'idea di guidarla mi gasa abbestia, mi piace.
Tra l'altro scusate ma mi fa sorridere tutti questi ragionamenti sull'inquinamento. Ma quanti di voi, possessori di auto, al momento dell'acquisto di normalissime auto si son posti il problema che estrarre petrolio inquina tanto, medio o poco? O che le parti in plastica son fatte con processi industriali che inquinano di più o di meno?
Lo stato semmai penserà a fare normative per cui quello che trovo in vendita inquini il meno possibile ma io acquirente compro quello che mi piace e trovo in vendita senza tante seghe mentali.
Fra parentesi se proprio devo fare un ragionamento sull'inquinamento relativo agli EV non è tanto che inquinino di più o di meno ma che posso concentrare l'inquinamento in posti più o meno distanti da me. In questo modo ho ridotto il rischio per la mia salute e ho spostato il grosso dei rischi in posti probabilmente lontani da me. Non è esattamente una cosa da poco eh.
TorettoMilano
11-07-2024, 13:58
Ma infatti io sono anni che sostengo che chi compra un'auto elettrica non è che lo fa per salvare il mondo, per ideologie green o chissà che... forse ci sarà una piccola minoranza che si illude di queste cose.
La stragrandissima maggioranza di chi compra elettrico è semplicemente perché gli piace l'auto. Fine.
Io stesso non ho mai nascosto che la prossima auto che comprerò sarà elettrica ma mica perché penso di salvare il mondo. È che ho provato un'elettrica e l'idea di guidarla mi gasa abbestia, mi piace.
Tra l'altro scusate ma mi fa sorridere tutti questi ragionamenti sull'inquinamento. Ma quanti di voi, possessori di auto, al momento dell'acquisto di normalissime auto si son posti il problema che estrarre petrolio inquina tanto, medio o poco? O che le parti in plastica son fatte con processi industriali che inquinano di più o di meno?
Lo stato semmai penserà a fare normative per cui quello che trovo in vendita inquini il meno possibile ma io acquirente compro quello che mi piace e trovo in vendita senza tante seghe mentali.
beh se a tuo figlio/nipote puoi scegliere due strade dove camminare, una ci sono solo EV e una ci sono le ICE immagino a poter scegliere scegli 100 volte su 100 la strada con le EV.
questo solo per fare un esempio lapalissiano su come, anche dicendo non ce ne freghi nulla, alla fine ce ne frega
Piedone1113
11-07-2024, 14:07
beh se a tuo figlio/nipote puoi scegliere due strade dove camminare, una ci sono solo EV e una ci sono le ICE immagino a poter scegliere scegli 100 volte su 100 la strada con le EV.
questo solo per fare un esempio lapalissiano su come, anche dicendo non ce ne freghi nulla, alla fine ce ne frega
Il solito disco rotto?
L'una non esclude l'altra, la tua è una semplice stortura della realtà.
Mettiamola così:
Proponi a tuo figlio 2 strade, una con le auto private ed una di soli mezzi pubblici ( alimentati a seconda delle necessità con quello che ti pare).
Quale dei due è più ecologica e sostenibile?
ni, alla fine siamo animali, siamo nati inquinando al pari di altri mammiferi... l'uomo non è nato con l'economia già in testa, la prima forma di inquinamento antropologico di massa credo sia stata l'agricoltura, ma l'economia è comunque venuta dopo elevando all'esasperazione il concetto.
ci ha fregato il pollice opponibile
certo e chi non se lo può permettere o non ha studiato agraria crepa :mad:
c'è anche un'altra categoria che non ha studiato agraria ma se ne intende di idroponica :D :D
TorettoMilano
11-07-2024, 14:38
Il solito disco rotto?
L'una non esclude l'altra, la tua è una semplice stortura della realtà.
Mettiamola così:
Proponi a tuo figlio 2 strade, una con le auto private ed una di soli mezzi pubblici ( alimentati a seconda delle necessità con quello che ti pare).
Quale dei due è più ecologica e sostenibile?
ho solo dimostrato in modo semplice e efficace come ci interessi a tutti si diffondano le EV, ai nostri cari auguriamo di respirare più aria pulita possibile
Il solito disco rotto?
L'una non esclude l'altra, la tua è una semplice stortura della realtà.
Mettiamola così:
Proponi a tuo figlio 2 strade, una con le auto private ed una di soli mezzi pubblici ( alimentati a seconda delle necessità con quello che ti pare).
Quale dei due è più ecologica e sostenibile?
Capisco quello che vuoi dire ma devo spezzare una lancia a favore di Toretto che obbligare tutti agli EV è una strada più credibile e ottenibile che non sperare in un mondo con trasporto pubblico efficiente ed efficace.
nel primo caso come sta avvenendo tramite leggi rendi gradualmente impossibile l'utilizzo del termico e hai risolto. Certo ci saranno problemi e una parte di popolazione lo prende dove non batte il sole ma per lo stato è qualcosa di tutto sommato semplice e secondo me impatta sul consenso anche limitatamente tanto "è l'Europa che ce lo chiede" e magicamente non è colpa di nessuno dei politici locali che ne escono candidi anzi a parole si oppongono pure senza poi fare niente di concreto e ci guadagnano anche qualcosa di consenso.
La seconda ipotesi invece significherebbe mettere mano pesantemente al TPL andando a impedire il mangia mangia, facendo lavorare gente che son anni che scalda sedie senza contare che anche con tutta la buona volontà del mondo non avrai mai la certezza del risultato. Io ho avuto a che fare con società che si occupato di TPL e anche solo riuscire ad averci un vago dialogo spesso è fantascienza.
Piedone1113
11-07-2024, 14:56
Capisco quello che vuoi dire ma devo spezzare una lancia a favore di Toretto che obbligare tutti agli EV è una strada più credibile e ottenibile che non sperare in un mondo con trasporto pubblico efficiente ed efficace.
nel primo caso come sta avvenendo tramite leggi rendi gradualmente impossibile l'utilizzo del termico e hai risolto. Certo ci saranno problemi e una parte di popolazione lo prende dove non batte il sole ma per lo stato è qualcosa di tutto sommato semplice e secondo me impatta sul consenso anche limitatamente tanto "è l'Europa che ce lo chiede" e magicamente non è colpa di nessuno dei politici locali che ne escono candidi anzi a parole si oppongono pure senza poi fare niente di concreto e ci guadagnano anche qualcosa di consenso.
La seconda ipotesi invece significherebbe mettere mano pesantemente al TPL andando a impedire il mangia mangia, facendo lavorare gente che son anni che scalda sedie senza contare che anche con tutta la buona volontà del mondo non avrai mai la certezza del risultato. Io ho avuto a che fare con società che si occupato di TPL e anche solo riuscire ad averci un vago dialogo spesso è fantascienza.
Obbligare tutti agli ev senza buttare un sacco di € sul TPL è pura fantascienza.
Oltre al fatto che anche per la sola gestione delle rottamazioni ( sia ICE che dovranno obbligatoriamente sparire, sia delle EV che nessuno vuole usate) diventerà un'emergenza rifiuti fuori da ogni aspettativa.
Sia il fatto che ammodernare l'intera infrastruttura di distribuzione diventa una batosta per i contribuenti ( chi credi che pagherà) rendendoli ancora più poveri di come gia sono.
Lo sai vero che a Roma ci sono zone dove non puoi avere più di 10 kw di contatore per inadeguatezza dell'infrastruttura.
Roma, non un paesino sperduto tra le cime degli appennini.
Obbligare tutti agli ev senza buttare un sacco di € sul TPL è pura fantascienza.
Oltre al fatto che anche per la sola gestione delle rottamazioni ( sia ICE che dovranno obbligatoriamente sparire, sia delle EV che nessuno vuole usate) diventerà un'emergenza rifiuti fuori da ogni aspettativa.
Sia il fatto che ammodernare l'intera infrastruttura di distribuzione diventa una batosta per i contribuenti ( chi credi che pagherà) rendendoli ancora più poveri di come gia sono.
Lo sai vero che a Roma ci sono zone dove non puoi avere più di 10 kw di contatore per inadeguatezza dell'infrastruttura.
Roma, non un paesino sperduto tra le cime degli appennini.
Che arriveranno le varie "emergenze" ne sono più che convinto anche io sia chiaro su questo ti do pienamente ragione al tempo stesso metterei la mano sul fuoco che non sarà fatto niente di niente fino a che non saremo in emergenza totale che dovrà esser gestita con commissari, decreti e tutto quel bellissimo mondo degli eventi emergenziali che sono un'altra macchina del consenso e metodo di distribuzione del denaro.
Strato1541
11-07-2024, 15:17
Il solito disco rotto?
L'una non esclude l'altra, la tua è una semplice stortura della realtà.
Mettiamola così:
Proponi a tuo figlio 2 strade, una con le auto private ed una di soli mezzi pubblici ( alimentati a seconda delle necessità con quello che ti pare).
Quale dei due è più ecologica e sostenibile?
Disco rotto ma dopo una settimana di pausa ha avuto tempo di cambiare la testina , quindi ora va alla grande.
Per il resto nulla di nuovo, molti si trincerano dietro la questione ecologista, alcuni per ignoranza altri con dolo , ma di fatto concretamente pochi sono davvero informati e direi è anche normale.
peppapig
11-07-2024, 15:56
Come volevasi dimostrare, o meglio CVD.:help:
Quindi avanti tutta!:muro: :muro:
Avanti tutta cosa? :asd:
Purchè la stessa direzione in cui puntano non sia guardacaso quella indicata dalle multinazionali che pagano.
La famosa "scienzah"
Questa è una sciocchezza tipica del complottismo.
Le multinazionali pagano regolarmente studi a loro favore (come anche studi onesti eh) ma poi il loro valore è nullo se non vengono posti a peer review...e quando lo sono se non sono validi la cosa emerge.
E le multinazionali non possono pagare tutti gli scienziati di tutto il mondo per essere d'accordo con il loro grande inganno, è un altro classico del complottismo :asd:
Ma infatti io sono anni che sostengo che chi compra un'auto elettrica non è che lo fa per salvare il mondo, per ideologie green o chissà che... forse ci sarà una piccola minoranza che si illude di queste cose.
La stragrandissima maggioranza di chi compra elettrico è semplicemente perché gli piace l'auto. Fine.
Personalmente vorrei l'elettrico anche solo per l'aria più pulita.
Sarei anche stufo di respirarmi i fumi di scarico delle termiche e per i bambini è pure molto peggio.
sta a vedere che adesso non devo più andare al MC per salvare il pianeta...
allora quello no, il pesce ha il mercurio e le microplastiche, la verdura no perchè ha tot inquinanti vedi pfas ecc.
la carne rossa è cancerogena, quella bianca ha gli ormoni, l'alcool è cancerogeno, l'acqua in bottiglia ha microplastiche quella di acquedotto non ne parliamo, la pasta no perchè ormai il grano ha troppo glifosato, insomma cosa dovrebbe mangiare uno esattamente?
:eek:
Il punto sono sempre le proporzioni.
L'inquinamento c'è sempre stato, in una forma o nell'altra, e finchè si mantiene su limiti di tollerabilità si può stare tranquilli.
Il problema è quando si eccedono i limiti.
Il mc come la carne processata puoi mangiarla, basta non abusarne, anche l'alcool, pur essendo certamente tossico, non ti uccide se ne bevi un bicchiere ogni tanto, è pure questione di probabilità.
Semplicemente oggi si è più bravi ad identificare i possibili rischi e va bene soprattutto per controllare gli eccessi.
Quando dalle mie parti si è scoperta un'importante contaminazione dell'acqua la gente pensava di morire da un giorno all'altro :asd:
Ed invece non era ovviamente così, i rischi erano "semplicemente" aumentati perchè si erano superati i limiti di legge (che cmq sono mooolto restrittivi proprio per sicurezza) ma non è che l'acqua era imbevibile o ti danneggiasse al volo.
Ma nell'uso prolungato i rischi si accumulano, è per questo che si impongono i limiti e li si tengono molto bassi.
TorettoMilano
11-07-2024, 17:07
Disco rotto ma dopo una settimana di pausa ha avuto tempo di cambiare la testina , quindi ora va alla grande.
Per il resto nulla di nuovo, molti si trincerano dietro la questione ecologista, alcuni per ignoranza altri con dolo , ma di fatto concretamente pochi sono davvero informati e direi è anche normale.
beh se preferisci i tuoi figli passeggino dove ci sono le ICE qualche dubbio sulla concretezza delle tue informazioni lo ho eh
huatulco
11-07-2024, 17:31
"Bravo Rosario che ti sei fatto carico di questo immane peso, il povero Zocchi scommetto avrebbe dato le dimissioni piuttosto di redare un tale articolo"
...redare....? forse redarre, ma comunque e sbagliato, si dice redigere.
Piedone1113
11-07-2024, 18:01
"Bravo Rosario che ti sei fatto carico di questo immane peso, il povero Zocchi scommetto avrebbe dato le dimissioni piuttosto di redare un tale articolo"
...redare....? forse redarre, ma comunque e sbagliato, si dice redigere.
è ;)
Questa è una sciocchezza tipica del complottismo.
Le multinazionali pagano regolarmente studi a loro favore (come anche studi onesti eh) ma poi il loro valore è nullo se non vengono posti a peer review...e quando lo sono se non sono validi la cosa emerge.
E le multinazionali non possono pagare tutti gli scienziati di tutto il mondo per essere d'accordo con il loro grande inganno, è un altro classico del complottismo :asd:
E questa è la Reductio ad complottismo tipica del sempliciottismo.
Insomma i PFAS fanno bene e le auto a pile sono fabbricate con le scorregge degli angeli.
"Bravo Rosario che ti sei fatto carico di questo immane peso, il povero Zocchi scommetto avrebbe dato le dimissioni piuttosto di redare un tale articolo"
...redare....? forse redarre, ma comunque e sbagliato, si dice redigere.
azzo hai ripescato un nick del 2001 per postare 1 riga da maestrina,
e hai pure sbagliato :asd:
peppapig
12-07-2024, 09:34
E questa è la Reductio ad complottismo tipica del sempliciottismo.
Insomma i PFAS fanno bene e le auto a pile sono fabbricate con le scorregge degli angeli.
E questo è non capire il testo che si legge :asd:
O strawman se va bene :asd:
azzo hai ripescato un nick del 2001 per postare 1 riga da maestrina,
e hai pure sbagliato :asd:
L'ad hominem non può mai mancare :asd:
Come pure il "i professoroni" :asd:
Strato1541
12-07-2024, 11:18
beh se preferisci i tuoi figli passeggino dove ci sono le ICE qualche dubbio sulla concretezza delle tue informazioni lo ho eh
Se passeggiano dietro ad un'auto moderna ( possibilmente non davanti), per me non ci sono problemi
https://www.youtube.com/watch?v=mSZ0vxPBpr8
Mentre sarei molto più preoccupato se utilizzassero la metropolitana ogni giorno o rimanessero nelle vicinanze di una stazione dei treni o aeroporto.
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/04/22/news/inquinamento_polveri_sottili_metropolitana-422567376/
https://www.cdt.ch/news/mondo/scoperte-pericolose-polveri-ultrasottili-nella-metro-di-londra-302702
https://luce.lanazione.it/scienze-e-culture/linquinamento-nella-metropolitana-di-londra-da-mind-the-gap-a-mind-the-healt-kcxqyqv8
Dato che ti piaccino i link
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.