View Full Version : Il robot umanoide Figure 01 mostra le sue capacità nello stabilimento BMW. Ecco il video
Redazione di Hardware Upg
10-07-2024, 09:56
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-robot-umanoide-figure-01-mostra-le-sue-capacita-nello-stabilimento-bmw-ecco-il-video_128766.html
BMW collabora con Figure per introdurre il robot umanoide Figure 01 nello stabilimento di Spartanburg. Il robot, dotato di IA, è stato ripreso mentre si addestrava in compiti di assemblaggio complessi nell'industria automobilistica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
10-07-2024, 10:01
come ormai dico spesso "affascinante e inquietante"
Quando leggevo Nathan Never da ragazzino, e vedevo i robot nei negozi, bar etc, sembrava pura e completa fantascienza, com'era giusto che fosse.
Ora gran parte di quel mondo é diventato obsoleto (ad esempio, ció che riguardava i computer e le reti) e in un ventennio anche la robotica potrebbe raggiungere i livelli mostrati nei film, soprattutto quando accoppiata con la AI.
Ho sentimenti contrastanti al riguardo: "non vedo l'ora di esserne testimone", ma anche, "o mamma" XD
Li faranno umanoidi per renderli più "accettabili" dagli umani o perchè l'ambiente di lavoro è pensato per lavoratori umani? Probabilmente non sarebbe la forma più efficiente
TorettoMilano
10-07-2024, 12:44
Li faranno umanoidi per renderli più "accettabili" dagli umani o perchè l'ambiente di lavoro è pensato per lavoratori umani? Probabilmente non sarebbe la forma più efficiente
sai cosa gliene importa a bmw di comprare robot "accettabili dagli umani" :asd:
ad ogni modo, anche sono simili di forma, possono compiere gesti/torsioni a noi impossibili. ovviamente in base alle mansioni si svilupperanno soluzioni diverse. un robot che si deve spostare velocemente 200metri alla volta su zona pianeggiante lo faranno muovere su una ruota
Li faranno umanoidi per renderli più "accettabili" dagli umani o perchè l'ambiente di lavoro è pensato per lavoratori umani? Probabilmente non sarebbe la forma più efficiente
esatto, senza considerare che replicare i movimenti umani è davvero complesso... non a caso questo 01 è l'ennesimo risultato inguardabile e, a mio avviso, inefficiente, di un umanoide.
Stiamo parlando di revisioni 1.0, siamo ai primordi e se un domani gli investimenti e la tendenza del mercato si spostassero da smartphone e Ai in questo settore, la crescita e lo sviluppo sarebbero esponenziali.
ma per adesso, non capisco come un robot umanoide del genere possa essere utile in una fabbrica... forse perche dovrebbe lavorare h24, ma anche loro avranno bisogno di manutenzione e fermi
bho, per me glieli piantano gratis per farsi pubblicità
IMHO
TorettoMilano
11-07-2024, 10:21
esatto, senza considerare che replicare i movimenti umani è davvero complesso... non a caso questo 01 è l'ennesimo risultato inguardabile e, a mio avviso, inefficiente, di un umanoide.
Stiamo parlando di revisioni 1.0, siamo ai primordi e se un domani gli investimenti e la tendenza del mercato si spostassero da smartphone e Ai in questo settore, la crescita e lo sviluppo sarebbero esponenziali.
ma per adesso, non capisco come un robot umanoide del genere possa essere utile in una fabbrica... forse perche dovrebbe lavorare h24, ma anche loro avranno bisogno di manutenzione e fermi
bho, per me glieli piantano gratis per farsi pubblicità
IMHO
i robot possono potenzialmente lavorare 24 ore su 7 a settimana contro le 40 umane (togliamo ore di ricarica/manutenzione al robot e togliamo permesi/ferie/pause/malattie/altro all'uomo).
tenendo poi conto il datore di lavoro verso l'uomo deve anche attivarsi lato sicurezza (se si fa male e la colpa è del datore sono uccelli senza zucchero) direi ci sia ben poca pubblicità ma piuttosto tanto profitto per le aziende
Ripper89
11-07-2024, 11:23
E' troppo lento, sembra quasi si muova in slowmo.
Una produzione in fabbrica dovrebbe andare a ritmo sostenuto, non così.
Capisco che non debba mai fare pause e che possano lavorare H24 però è inutile se si muovono così.
TorettoMilano
11-07-2024, 11:26
E' troppo lento, si muove a rallenty.
Un essere umano avrebbe fatto quei movimenti ad un ritmo 4/5 volte superiore.
calcolando le potenziali ore nette lavorative umane vs robot a settimana abbiamo
umano: 40 ore
robot: 24x7=168 ore
fino a 4 volte più lento vince comunque il robot
Prima "apprende" il lavoro da compiere ed a farlo con precisione. Dopo viene la velocità.
I robot industriali non nascono da zero, c'è tutto un processo dietro, di progettazione, evoluzione e revisioni.
Ci sono anche i turni, 3 turni da 8 ore nelle società che lavorano h24 e anche riguardo ai festivi
Li faranno umanoidi per renderli più "accettabili" dagli umani o perchè l'ambiente di lavoro è pensato per lavoratori umani? Probabilmente non sarebbe la forma più efficiente
Credo dipenda dal grado di flessibilità che vuoi ottenere.
Per un compito specifico è sicuramente più efficiente un robot con forma finalizzata a quel compito; ma un robot umanoide sufficientemente evoluto è teoricamente utrilizzabile per sostituire l'essere umano in qualunque cosa senza adattamenti del contesto.
In teoria potrebbe lavorare in fabbrica sulla catena esistente e subito dopo andare a falciare il prato utilizzando il vecchio tosaerba a motore.
i robot possono potenzialmente lavorare 24 ore su 7 a settimana contro le 40 umane (togliamo ore di ricarica/manutenzione al robot e togliamo permesi/ferie/pause/malattie/altro all'uomo).
tenendo poi conto il datore di lavoro verso l'uomo deve anche attivarsi lato sicurezza (se si fa male e la colpa è del datore sono uccelli senza zucchero) direi ci sia ben poca pubblicità ma piuttosto tanto profitto per le aziende
Presumo che:
Se i robot devono operare in una postazione fissa credo che resteranno sempre collegati alla rete di alimentazione tramite un cavo flessibile.
Se uno richiede manutenzione, lo sostituiscono con uno funzionante e riparano l'altro che poi verrà riutilizzato come sostituto al prossimo robot guasto.
Poi comunque questo tipo di tecnologia sarà accessibile solo a grosse aziende sfondate di soldi, che possano permettersi una spesa di 500.000$ (???) a robot.
TorettoMilano
13-07-2024, 11:08
ma infatti possiamo solo rassegnarci lavorativamente parlando (indipendentemente da robot umanoidi o no).
si parla di una nuova fabbrica di xiaomi la quale senza mezzo umano produce h24 uno smartphone al secondo, se dovesse essere vero dovrebbe fare parecchio riflettere
Ripper89
13-07-2024, 11:35
fino a 4 volte più lento vince comunque il robot
Infatti è molto più che 4 volte più lento. :read:
Un uomo per prendere una lastra di metallo e poggiarla su un piano adiacente ci mette 2/3 sec.
Dal video questo impiegha 8 sec solo per impugnarla !
TorettoMilano
13-07-2024, 11:44
Infatti è molto più che 4 volte più lento. :read:
Un uomo per prendere una lastra di metallo e poggiarla su un piano adiacente ci mette 2/3 sec.
Dal video questo impiegha 8 sec solo per impugnarla !
e immagino mi dirai pure l'uomo lavora 8 ore al giorno consecutivamente lavorando al massimo della velocità. abbiamo già perso oggi contro i robot umanoidi, e giorno dopo giorno questo svantaggio aumenterà
Infatti è molto più che 4 volte più lento. :read:
Un uomo per prendere una lastra di metallo e poggiarla su un piano adiacente ci mette 2/3 sec.
Dal video questo impiegha 8 sec solo per impugnarla !
Ma infatti ma di che stiamo parlando…
Lentissimo quel robot
E come minimo costa di più che 5 anni di stipendi di un lavoratore umano.
Ripper89
13-07-2024, 11:53
e immagino mi dirai pure l'uomo lavora 8 ore al giorno consecutivamente lavorando al massimo della velocità. abbiamo già perso oggi contro i robot umanoidi, e giorno dopo giorno questo svantaggio aumenterà
Quello che intendevo dire che è QUELLO SPECIFICO robot è penoso.
No l'uomo non lavoro sempre al massimo delle possibilità per 8 ore, ma anche da stanco ci mette un attimo ad impugnare una lastra e posizionarla su un piano adiacente.
BMW fa bene a pubblicizzarlo, ma farebbe ancora meglio se si limitasse ad usarlo così, ossia come fenomeno da circo e basta.
robot umanoidi in quel contesto sono inutili
oltre alla lentezza non riconoscono le imprecisioni a differenza di un essere umano
TorettoMilano
13-07-2024, 12:53
Quello che intendevo dire che è QUELLO SPECIFICO robot è penoso.
No l'uomo non lavoro sempre al massimo delle possibilità per 8 ore, ma anche da stanco ci mette un attimo ad impugnare una lastra e posizionarla su un piano adiacente.
BMW fa bene a pubblicizzarlo, ma farebbe ancora meglio se si limitasse ad usarlo così, ossia come fenomeno da circo e basta.
non ho mai lavorato in catene di montaggio quindi mi esimo dall'esprimere giudizio. ma ipotizziamo questa versione faccia schifo la seconda generazione sarà meglio? la terza ancora meglio?
consideriamo poi abbiano forza "infinita" quindi parti impossibile da sollevare per l'uomo per loro sono fuscelli e possono lavorare in qualsiasi condizione
Quel lavoro lo fa già un normalissimo robot antropomorfo, con velocità, precisioni e costi nettamente migliori.
non ho mai lavorato in catene di montaggio quindi mi esimo dall'esprimere giudizio."Non ho mai guidato un'auto elettrica quindi mi esimo dall'esprimere giudizio" sarà il tuo prossimo passo, dai che ce la puoi fare :sofico: :sofico:
TorettoMilano
13-07-2024, 18:11
"Non ho mai guidato un'auto elettrica quindi mi esimo dall'esprimere giudizio" sarà il tuo prossimo passo, dai che ce la puoi fare :sofico: :sofico:
? ho detto di non sapere come lavora l'uomo nelle catene di montaggio e quindi non esprimo giudizi sulle velocità nei compiti visti in video. in merito se sia meglio investire sui robot o sulle persone non ho dubbi, avessi un'impresa investirei sui robot antropomorfi (se voglio ottimizzare i profitti).
niente malattia, niente ferie, niente permessi, niente lutti in famiglia, niente donazioni sangue, niente pause caffè, niente pause bagno, niente infortuni sul lavoro (in cui magari mi prendo pure le colpe), niente 104, niente ritardi con scuse strambe, niente comportamenti menefreghisti con impossibilità di licenziamento, niente timori vada dalla concorrenza a spifferare cose.
immagino potrei andare avanti all'infinito
? ho detto di non sapere come lavora l'uomo nelle catene di montaggio e quindi non esprimo giudizi sulle velocità nei compiti visti in video. in merito se sia meglio investire sui robot o sulle persone non ho dubbi, avessi un'impresa investirei sui robot antropomorfi (se voglio ottimizzare i profitti).
niente malattia, niente ferie, niente permessi, niente lutti in famiglia, niente donazioni sangue, niente pause caffè, niente pause bagno, niente infortuni sul lavoro (in cui magari mi prendo pure le colpe), niente 104, niente ritardi con scuse strambe, niente comportamenti menefreghisti con impossibilità di licenziamento, niente timori vada dalla concorrenza a spifferare cose.
immagino potrei andare avanti all'infinito
la questione non è robot sì robot no
è la forma antropomorfa che non ha senso
facciamo un esempio hai una azienda che produce pane, ha senso creare dei robot panettieri?
no ha senso creare dei macchinari che miscelano gli ingredienti, impastano, creano le forme del pane e le mettono nei forni
tra l'altro un meccanismo antropomorfo necessita di maggiore manutenzione, gli antropomorfi possono cadere, intralciarsi a vicenda, richiedono spazi di lavoro ergonomici come gli umani di carne ed ossa
i robot antropomorfi ci affascinano perchè li abbiamo nell'immaginario fantascientifico ma la reale utilità a me sembra molto dubbia
TorettoMilano
14-07-2024, 11:31
la questione non è robot sì robot no
è la forma antropomorfa che non ha senso
facciamo un esempio hai una azienda che produce pane, ha senso creare dei robot panettieri?
no ha senso creare dei macchinari che miscelano gli ingredienti, impastano, creano le forme del pane e le mettono nei forni
tra l'altro un meccanismo antropomorfo necessita di maggiore manutenzione, gli antropomorfi possono cadere, intralciarsi a vicenda, richiedono spazi di lavoro ergonomici come gli umani di carne ed ossa
i robot antropomorfi ci affascinano perchè li abbiamo nell'immaginario fantascientifico ma la reale utilità a me sembra molto dubbia
il mio discorso era incentrato principalmente sull'automazione. xiaomi non so se ha messo robot antropomorfi nella sua fabbrica con "zero umani".
per ottimizzare la produttività farei di tutto per usare solo sistemi automatizzati e robot. se poi uso solo sistemi automatizzati o solo robot poco cambia.
ma banalmente, ritornando ai robot antropomorfi, se oggi fosse disponibile il "robot colf" me lo immaginerei proprio con questa forma. non è questione di fascino, semplicemente oggi tutto fatto su misura d'uomo. poi se sto "robot colf" non avrà le gambe ma una ruota per muoversi poco cambia
Ripper89
14-07-2024, 12:36
non ho mai lavorato in catene di montaggio quindi mi esimo dall'esprimere giudizio. ma ipotizziamo questa versione faccia schifo la seconda generazione sarà meglio? la terza ancora meglio?
consideriamo poi abbiano forza "infinita" quindi parti impossibile da sollevare per l'uomo per loro sono fuscelli e possono lavorare in qualsiasi condizioneNon c'è alcuna generazione che farà meglio.
Il robot umanoide nelle catene di montaggio è inutile di per sè e poco efficiente.
Inoltre non tieni conto della durata della batteria ( 1h se va bene ), a patto di non farli girare perennemente attaccati al cavo con il rischio di attorcigliarselo addosso o inciampare.
Ripper89
14-07-2024, 12:41
ixiaomi non so se ha messo robot antropomorfi nella sua fabbrica con "zero umani".
https://www.youtube.com/watch?v=DVzhjkX7bVU
Non c'è traccia di robot umanoidi in quella fabbrica.
TorettoMilano
14-07-2024, 15:00
Non c'è alcuna generazione che farà meglio.
Il robot umanoide nelle catene di montaggio è inutile di per sè e poco efficiente.
Inoltre non tieni conto della durata della batteria ( 1h se va bene ), a patto di non farli girare perennemente attaccati al cavo con il rischio di attorcigliarselo addosso o inciampare.
posso contestare il tuo "Non c'è alcuna generazione che farà meglio", è fisiologico miglioreranno e anche il discorso "ricarica" è relativo.
avere dei cavi per ogni postazione che il robot può attaccare e staccare in autonomia risolverebbe tutti i problemi di ricarica sul nascere, o viceversa delle pedane con ricariche wireless in cui basta il robot si posizioni sopra e in automatico si ricarica.
non lo dico con disfattismo ma con distaccato realismo, i robot umanoidi ci asfalteranno praticamente in tutto. possiamo "vincere" sui lavori in cui è importante il rapporto umano ma vinciamo finchè i robot non sono così bravi a recitare da diventare migliori di noi anche in quelle circostanze
Ripper89
14-07-2024, 15:16
posso contestare il tuo "Non c'è alcuna generazione che farà meglio", è fisiologico miglioreranno e anche il discorso "ricarica" è relativo.
avere dei cavi per ogni postazione che il robot può attaccare e staccare in autonomia risolverebbe tutti i problemi di ricarica sul nascere, o viceversa delle pedane con ricariche wireless in cui basta il robot si posizioni sopra e in automatico si ricarica.
non lo dico con disfattismo ma con distaccato realismo, i robot umanoidi ci asfalteranno praticamente in tutto. possiamo "vincere" sui lavori in cui è importante il rapporto umano ma vinciamo finchè i robot non sono così bravi a recitare da diventare migliori di noi anche in quelle circostanze
Migliora ma sarà sempre meno efficiente con quella forma lì.
A seconda del lavoro che bisogna fare c'è una forma e difficilmente è quella umanoide la più efficiente.
Ad esempio per prendere un oggetto da un nastro e posizionarlo su uno in parallelo non c'è bisogno di avere un umanoide.
Riguardo il resto del tuo discorso per ora questa è fantascienza, quando accadrà forse BWM non esisterà manco più.
TorettoMilano
14-07-2024, 15:21
Migliora ma sarà sempre meno efficiente con quella forma lì.
A seconda del lavoro che bisogna fare c'è una forma e difficilmente è quella umanoide la più efficiente.
Ad esempio per prendere un oggetto da un nastro e posizionarlo su uno in parallelo non c'è bisogno di avere un umanoide.
Riguardo il resto del tuo discorso per ora questa è fantascienza, quando accadrà forse BWM non esisterà manco più.
ormai da diversi anni (decenni?) viviamo nella fantascienza. e sulla forma del "robot" ho già detto sicuramente ci sono forme ad hoc per ogni circostanza.
la forma "umanoide" è quella neutra, poi se deve fare cose in volo gli puoi togliere le gambe e mettere un'elica, se deve fare cose velocemente su un piano molto lungo gli metti le ruote, se deve lavorare sulla neve gli ficchi uno sci e via dicendo
Ripper89
14-07-2024, 19:38
la forma "umanoide" è quella neutra
La forma umanoide al 99% dei casi è solo un capriccio, non serve ai fini pratici.
GuardaKeTipo
16-07-2024, 20:15
Credo che inserire un robot umanoide in una fabbrica già pensata e costruita per gli esseri umani è solamente uno step intermedio che verrà presto superato.
Sicuramente tra non molto saranno costruite fabbriche pensate solamente per robot, e ciò significherà risparmiare una barca di soldi sulle norme di sicurezza per esempio. Togliendo l'elemento uomo elimineranno tutto ciò inerente all'uomo, appunto
Credo che inserire un robot umanoide in una fabbrica già pensata e costruita per gli esseri umani è solamente uno step intermedio che verrà presto superato.
Sicuramente tra non molto saranno costruite fabbriche pensate solamente per robot, e ciò significherà risparmiare una barca di soldi sulle norme di sicurezza per esempio. Togliendo l'elemento uomo elimineranno tutto ciò inerente all'uomo, appunto
ok puoi creare fabbriche altamente automatizzate ma ci saranno sempre aree dove l'uomo deve accedere per fare manutenzione controlli o anche per cambiare o inserire nuovi tipi di robot o nuove linee di produzione
e comunque possono venir meno le esigenze di sicurezza relative all'umano che non opera in quell'area ma ci saranno altre esigenze di sicurezza per il robot, spendere svariate centinaia di migliaia di dollari e vederselo danneggiato o avere interruzioni di produzione non programmate non è
certo sinonimo di efficienza
TorettoMilano
17-07-2024, 09:37
La forma umanoide al 99% dei casi è solo un capriccio, non serve ai fini pratici.
punto di vista da me non condiviso, se togli le gambe e metti cingolati/ruote avrai problemi a superare ostacoli/fare scale e probabilmente occupano pure più spazio.
ma banalmente anche per un salvataggio su una montagna con un robot umanoide puoi sperare di farlo "arrampicare" e raggiungere la persona da salvare.
escludendo robot volanti non credo ci siano altre tipologie di robot in grado di arrampicarsi (ovviamente se non aggiungendo arti tipo creando un robot ragno).
del resto la possibilità di diventare quadrupede (come nel caso di una arrampicata) è un plus mica da poco
edit: primo robot umanoide suicidato
https://futurism.com/the-byte/government-robot-falls-down-stairs-dies
Ripper89
17-07-2024, 11:02
punto di vista da me non condiviso, se togli le gambe e metti cingolati/ruote avrai problemi a superare ostacoli/fare scale e probabilmente occupano pure più spazio.
ma banalmente anche per un salvataggio su una montagna con un robot umanoide puoi sperare di farlo "arrampicare" e raggiungere la persona da salvare.
escludendo robot volanti non credo ci siano altre tipologie di robot in grado di arrampicarsi (ovviamente se non aggiungendo arti tipo creando un robot ragno).
del resto la possibilità di diventare quadrupede (come nel caso di una arrampicata) è un plus mica da poco
edit: primo robot umanoide suicidato
https://futurism.com/the-byte/government-robot-falls-down-stairs-diesUna fabbrica ogni operaio in genere ha la sua postazione, non deve muoversi, è l'oggetto che viene trasportato semmai. Mi sà che tu proprio una fabbrica in azione non l'hai mai vista nemmeno in un video.
Un robot a differenza dell'uomo non ha necessità di abbandonare il suo posto di lavoro, non deve andare al cesso, non deve andare alle macchinette del caffè, non deve venire e tornare da casa. Mi parli di scale, ma queste servono solo per l'accesso e l'uscita dal posto di lavoro degli umani, il robot mica deve andarsene.
TorettoMilano
17-07-2024, 11:06
Una fabbrica ogni operaio in genere ha la sua postazione, non deve muoversi, mi sà che tu proprio una fabbrica in azione non l'hai mai vista nemmeno in un video.
parlavo in generale, non a caso citavo salvataggi sulle montagne. sulle fabbriche ti posso credere si preferiscano sistemi automatizzati non umanoidi (xiaomi sembra non averne utilizzati).
ma nella fase transitoria (quindi nel passare da una fabbrica per umani a una fabbrica 100% automatizzata) possono essere fondamentali robot umanoidi
Ripper89
17-07-2024, 11:09
parlavo in generale, non a caso citavo salvataggi sulle montagne.Cosa centrano i salvataggi sulle montagne con le fabbriche ?
TorettoMilano
17-07-2024, 11:13
Cosa centrano i salvataggi sulle montagne con le fabbriche ?
era appunto un esempio per dimostrare quanto siano duttili i robot umanoidi. per le fabbriche può tranquillamente essere non ci sia bisogno di robot umanoidi
che cagata pazzesca... perfino una scimmia riesce a fare meglio di questi cosi e con un decimo della potenza richiesta... c'è davvero da chiedersi perchè l'uomo non voglia più lavorare e quali attività avrà mai da fare dopo che tutto viene fatto dai robot...
mi vedo tra 30 anni con i canali TikTok pieni di androidi che fanno le sexy dance e gli scherzi agli umani!
punto di vista da me non condiviso, se togli le gambe e metti cingolati/ruote avrai problemi a superare ostacoli/fare scale e probabilmente occupano pure più spazio.
ma banalmente anche per un salvataggio su una montagna con un robot umanoide puoi sperare di farlo "arrampicare" e raggiungere la persona da salvare.
escludendo robot volanti non credo ci siano altre tipologie di robot in grado di arrampicarsi (ovviamente se non aggiungendo arti tipo creando un robot ragno).
del resto la possibilità di diventare quadrupede (come nel caso di una arrampicata) è un plus mica da poco
edit: primo robot umanoide suicidato
https://futurism.com/the-byte/government-robot-falls-down-stairs-dies
Certo un robot di 500kg con mezz'ora di autonomia a batteria che si arrampica su una montagna...
La forma umanoide é forse la meno versatile. Io lo farei a forma di formica operaia alta 2mt. Quella si che lavora:D
TorettoMilano
20-07-2024, 12:14
Certo un robot di 500kg con mezz'ora di autonomia a batteria che si arrampica su una montagna...
consiglio di slegarsi da una visione rigida del tutto, ci sono infinite soluzione per le problematiche.
banalmente ha mezzora di autonomia? in quella mezzora mandi un elicottero con cavo per alimentare il robot nel caso fosse a corto di energia
La forma umanoide é forse la meno versatile. Io lo farei a forma di formica operaia alta 2mt. Quella si che lavora:D
:asd:
A seconda del lavoro che bisogna fare c'è una forma e difficilmente è quella umanoide la più efficiente.
Sulla singola lavorazione hai sicuramente ragione, ma non necessariamente sull'insieme delle lavorazioni.
Mi spiego meglio: immaginiamo una fabbrica il cui prodotto finito necessita di 100 singole lavorazioni diverse.
A livello di costi potrebbe essere molto diverso acquistare 100 robot generici antropomorfi o ingegnerizzare 100 robot unici specifici per ogni lavorazione (la differenza che può passare tra acquistare 100 autovetture di serie o 100 prototipi unici costruiti singolarmente secondo specifiche).
Anche la gestione poi è diversa: se hai un guasto di un pezzo unico hai il fermo della produzione oppure devi avere un secondo robot identico.
Generici robot umanoidi sono intercambiabili.
Ipotizziamo poi, ad esempio, che la suddetta fabbrica abbia una capacità produttiva a pieno regime di 1.000 pezzi al giorno, ma che al momento il suo volume di affarti sia di soli 700 pezzi giornalieri.
Con robot specializzati devi comunque averne 100 per completare il ciclo produttivo, con robot antropomorfi basterebbe averne 70 (facciomo 80 perchè sono meno efficienti!:D ) da utilizzare di volta in volta alla specifica fase produttiva.
Siamo una società antropocentrica, visto che è "costruita intorno a noi".
Quindi la forma antropomorfa è l'unica che permette di replicare tutti i nostri compiti da parte di un unico soggetto.
Alla fine anche la flessibilità è una forma di efficienza.
TorettoMilano
20-07-2024, 13:20
Sulla singola lavorazione hai sicuramente ragione, ma non necessariamente sull'insieme delle lavorazioni.
Mi spiego meglio: immaginiamo una fabbrica il cui prodotto finito necessita di 100 singole lavorazioni diverse.
A livello di costi potrebbe essere molto diverso acquistare 100 robot generici antropomorfi o ingegnerizzare 100 robot unici specifici per ogni lavorazione (la differenza che può passare tra acquistare 100 autovetture di serie o 100 prototipi unici costruiti singolarmente secondo specifiche).
Anche la gestione poi è diversa: se hai un guasto di un pezzo unico hai il fermo della produzione oppure devi avere un secondo robot identico.
Generici robot umanoidi sono intercambiabili.
Ipotizziamo poi, ad esempio, che la suddetta fabbrica abbia una capacità produttiva a pieno regime di 1.000 pezzi al giorno, ma che al momento il suo volume di affarti sia di soli 700 pezzi giornalieri.
Con robot specializzati devi comunque averne 100 per completare il ciclo produttivo, con robot antropomorfi basterebbe averne 70 (facciomo 80 perchè sono meno efficienti!:D ) da utilizzare di volta in volta alla specifica fase produttiva.
Siamo una società antropocentrica, visto che è "costruita intorno a noi".
Quindi la forma antropomorfa è l'unica che permette di replicare tutti i nostri compiti da parte di un unico soggetto.
Alla fine anche la flessibilità è una forma di efficienza.
è lo stesso mio pensiero in parte anche esposto negli scorsi messaggi, tenendo poi conto (sempre detto in precedenza) il robot possa essere simile a noi ma possa comunque compiere azioni impossibili a noi (tipo ruotare il busto di 180°). inoltre il fatto sia bipide non gli vieta, ovviamente ciò dipende da chi lo costruisce, di farlo diventare quadrupede alla bisogna
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.