PDA

View Full Version : Oggi è stato lanciato per la prima volta il razzo spaziale europeo Ariane 6 [AGGIORNAMENTO]


Redazione di Hardware Upg
09-07-2024, 20:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/oggi-e-stato-lanciato-per-la-prima-volta-il-razzo-spaziale-europeo-ariane-6-aggiornamento_128746.html

Nella serata di oggi (ora italiana) è avvenuto il primo lancio del razzo spaziale europeo Ariane 6 sviluppato da Arianespace con la collaborazione di diverse aziende, anche italiane. L'ESA ora sarà meno dipendente dagli USA per raggiungere lo Spazio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
09-07-2024, 20:27
bello ma ancora siamo ben lontani dai quasi film di spacex

Mars95
09-07-2024, 20:58
bello ma ancora siamo ben lontani dai quasi film di spacex

Vero ma non sviliamo troppo i lanciatori Europei che non saranno innovativi come quelli di SpaceX ma sono comunque gioielli tecnologici, tra i più affidabili e con le migliori performance.
Per esempio ricordo che il JWST grazie ala precisione di Ariane 5 avrà vita praticamente doppia rispetto a quella inizialmente preventivata.

jepessen
10-07-2024, 07:59
bello ma ancora siamo ben lontani dai quasi film di spacex

Mi pare ovvio, quando ci si pone un'obiettivo ambizioso si deve sempre procedere per gradi, non e' che fai subito da zero il super razzo che fa tutto e va dappertutto, ci sono sempre diverse iterazioni dove parti con qualcosa di piu' semplice, vedi i problemi, correggi il tiro e poi vai avanti con quello successivo...

Tanto per fare uno degli esempi piu' famosi e chiari, non e' che gli Americani sono andati subito sulla Luna con i loro razzi, ma hanno avviato tutto il complesso programma delle Missioni Apollo dove ogni missione successiva progettava, realizzava e testava un tassello aggiuntivo a quella precedente, portando cosi' all'allunaggio con la missione Apollo 11.

Anyway, per chi e' interessato all'argomento consiglio il canale Telegram AstroSpace:

https://t.me/AstroSpace_it

Sempre aggiornato sulle questioni spaziali...

Mars95
10-07-2024, 08:32
Mi pare ovvio, quando ci si pone un'obiettivo ambizioso si deve sempre procedere per gradi, non e' che fai subito da zero il super razzo che fa tutto e va dappertutto, ci sono sempre diverse iterazioni dove parti con qualcosa di piu' semplice, vedi i problemi, correggi il tiro e poi vai avanti con quello successivo...

Tanto per fare uno degli esempi piu' famosi e chiari, non e' che gli Americani sono andati subito sulla Luna con i loro razzi, ma hanno avviato tutto il complesso programma delle Missioni Apollo dove ogni missione successiva progettava, realizzava e testava un tassello aggiuntivo a quella precedente, portando cosi' all'allunaggio con la missione Apollo 11.

Anyway, per chi e' interessato all'argomento consiglio il canale Telegram AstroSpace:

https://t.me/AstroSpace_it

Sempre aggiornato sulle questioni spaziali...

Prima delle missioni Apollo c'è stato Gemini, prima di Gemini c'è stato Mercury r prima ancora Explorer.
Ma non credo sia questo il caso.

Anni fa SpaceX ha puntato sui lanciatori riutilizzabili e questo ha rivoluzionato il settore aerospaziale perché ha abbattuto i costi di accesso allo spazio.
All'ESA e le industrie europee non manca certo il know-how per fare qualcosa di simile, semplicemente non hanno il budget e l'interesse di farlo.
Non siamo concorrenti degli USA ma partner in questo settore, contrariamente alla Cina.
Inoltre abbiamo pochi lanciatori ma sono dei piccoli gioiellini e li abbiamo appena aggiornati (Ariane 6 appunto, Vega C e presto arriverà Vega E)

ZeroSievert
10-07-2024, 08:40
Mi pare ovvio, quando ci si pone un'obiettivo ambizioso si deve sempre procedere per gradi, non e' che fai subito da zero il super razzo che fa tutto e va dappertutto, ci sono sempre diverse iterazioni dove parti con qualcosa di piu' semplice, vedi i problemi, correggi il tiro e poi vai avanti con quello successivo...

Tanto per fare uno degli esempi piu' famosi e chiari, non e' che gli Americani sono andati subito sulla Luna con i loro razzi, ma hanno avviato tutto il complesso programma delle Missioni Apollo dove ogni missione successiva progettava, realizzava e testava un tassello aggiuntivo a quella precedente, portando cosi' all'allunaggio con la missione Apollo 11.

Anyway, per chi e' interessato all'argomento consiglio il canale Telegram AstroSpace:

https://t.me/AstroSpace_it

Sempre aggiornato sulle questioni spaziali...

Quello che dici e' vero, ma non mi sembra che si applichi ad Arianespace e Ariane 6.

Da perfetto ignorante mi sembra, e non solo a me, che non vi siano particolari rivoluzioni in termini di modello di sviluppo o concetti per Ariane 6 rispetto a Ariane 5. Quindi non ci si devono aspettare chissa' quali rivoluzioni in futuro per A6. E da quel che ho letto, A6 nasce gia' piu' costoso di Falcon 9.

Poi capisco il problema per ESA di avere un accesso indipendente allo spazio. Ma siamo lontani dai tempi in cui Arianespace dominava il mercato internazionale dei lanci spaziali.

Lieto di essere smentito! (e comunque stima e congratulazioni a quelli che hanno lavorato/lavorano al progetto, visto che parlare in un forum e' sempre molto semplice)

PS: e comunque questo non e' un 'problema' solo di Arianespace visto che anche gli altri vendor storici sono +/- nella stessa situazione se non peggio.. Vedi Boeing/SLS.

Opteranium
10-07-2024, 09:25
@mars @ jepessen in verità io mi rifervo alla regia e al video del lancio, non all'aspetto tecnologico del razzo :D

Mars95
10-07-2024, 09:37
@mars @ jepessen in verità io mi rifervo alla regia e al video del lancio, non all'aspetto tecnologico del razzo :D

Ahahahah
Eh beh certo, SpaceX si appoggia a Starlink, nessuno aveva mai mandato immagini di quella qualità in diretta ne tanto meno le immagini del rientro in atmosfera.