View Full Version : Alfa Romeo Junior Veloce, test drive in pista: 280 CV che divertono davvero
Redazione di Hardware Upg
09-07-2024, 12:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/alfa-romeo-junior-veloce-test-drive-in-pista-280-cv-che-divertono-davvero_128724.html
La Alfa Romeo Junior avrà anche una versione sportiva, ma non solo nel nome, con prestazioni vere. L'abbiamo provata in anteprima sui tracciati di Balocco, e ci siamo davvero divertiti
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
09-07-2024, 12:08
Un'altra cosa insolita, successa durante questa prova, è che questa vettura ha messo d'accordo tutti. Addetti ai lavori, giornalisti, influencer, ex-piloti, tutti con le stesse sensazioni positive, e con gli stessi riscontri dopo il test drive.
Vedremo se metteranno d'accordo anche i clienti. Io scambierei subito sto coso per una Giulietta Veloce con il 1750 benzina.
AlexSwitch
09-07-2024, 12:27
Vedremo se metteranno d'accordo anche i clienti. Io scambierei subito sto coso per una Giulietta Veloce con il 1750 benzina.
Gran macchina la Giulietta Veloce... :)
s0nnyd3marco
09-07-2024, 12:48
Gran macchina la Giulietta Veloce... :)
Ho avuto la possibilita' di prenderne una in passato ma ho preferito una Focus Diesel (faccio + 15k km per anno). Me ne pento ancora oggi :muro:
Sti tombini SUV elettrici sono il contrario di cio' che mi attira in auto "sportiva".
Marko#88
09-07-2024, 13:27
Gran macchina la Giulietta Veloce... :)
La Giulia è una gran macchina, la giulietta è... una giulietta. :asd:
Questa Junior nelle prime foto non mi piaceva, poi ho visto qualche video e mi sono ricreduto, esternamente la trovo molto riuscita, meno negli interni.
Da guidare sarebbe da provare perché il fatto che "abbia messo d'accordo tutti" può voler dire che è eccezionale così come che siano tutti degli invasati con gli occhi chiusi.
Rimane il fatto che di elettriche a queste cifre ne venderanno pochissime, è terreno Tesla quello.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 14:00
La Giulia è una gran macchina, la giulietta è... una giulietta. :asd:
Questa Junior nelle prime foto non mi piaceva, poi ho visto qualche video e mi sono ricreduto, esternamente la trovo molto riuscita, meno negli interni.
Da guidare sarebbe da provare perché il fatto che "abbia messo d'accordo tutti" può voler dire che è eccezionale così come che siano tutti degli invasati con gli occhi chiusi.
Rimane il fatto che di elettriche a queste cifre ne venderanno pochissime, è terreno Tesla quello.
Fossimo stati tutti di testate tech, come noi, il tuo dubbio sarebbe lecito, ma alla prova c'erano praticamente tutti, con tutte le visioni diverse che abbiamo nelle diverse testate. Poi che qualcuno non sia d'accordo è possibile, non ho parlato proprio con tutti tutti.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 14:05
Vedremo se metteranno d'accordo anche i clienti. Io scambierei subito sto coso per una Giulietta Veloce con il 1750 benzina.
Perdonami eh, la Giulietta Veloce era sicuramente una buona auto, ma questa va un pezzo di più, e tecnicamente probabilmente ha anche più contenuto, indipendentemente dal fatto che a uno piaccia l'elettrico oppure no.
antroscepolo
09-07-2024, 14:15
certo che è un rutto...
Vedremo se metteranno d'accordo anche i clienti. Io scambierei subito sto coso per una Giulietta Veloce con il 1750 benzina.
Gran macchina la Giulietta Veloce... :)
Meglio ancora la 147 GTA con il V6 Busso. Sottosterzante sì ma con quel motore e il suo suono non c'è confronto con un bzzz bzzz elettrico. :read:
Che abbia messo d'accordo tutti ok.
Che non sia solo tecnologia stile tesla meglio.
Non capirò mai SUV e pista come possono andare d'accordo, anche se tempo fa avevo visto una comparativa Range rover non so cosa contro mini cooper S ed erano praticamente pari.
Sarò fissato, ma i cm da terra contano.
Cara Stellalfa, adesso però basta SUV.
gd350turbo
09-07-2024, 14:53
mancano i dati sull'autonomia. Che discorso è "la prova era per le prestazioni non per i consumi e efficienza magari in un allestimento piu' standard"?! ah quindi non si puo' sapere quanti km fa un auto con questo allestimento?! sono proprio i consumi uno dei pilastri su cusi si valuta un elettrica. Vuoi vedere che se spingi ti ritrovi con autonomie a due cifre?
Oh bè...
280 cv sono 205 kw, da qui in base alla capacità della batteria, hai un autonomia teorica se spingi a fondo.
200 kw su una batteria da 50 kwh il conto è servito !
agonauta78
09-07-2024, 14:55
280 CV per andare in centro a 30 kmh
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:02
Oh bè...
280 cv sono 205 kw, da qui in base alla capacità della batteria, hai un autonomia teorica se spingi a fondo.
200 kw su una batteria da 50 kwh il conto è servito !
No scusa eh, ma i conti non si fanno affatto così! 200 kW è l'erogazione a potenza massima, ma tu non sai nelle varie fasi l'inverter quanto eroga al motore! Hai delle fasi in cui sarà la potenza massima, ma molte altre in cui sarà molto meno, o addirittura in negativo con la rigenerazione. Per calcolare l'autonomia bisogna avere una distanza di riferimento, guardare il consumo in Wh al km e poi fare la divisione con i kWh della batteria.
Oh bè...
280 cv sono 205 kw, da qui in base alla capacità della batteria, hai un autonomia teorica se spingi a fondo.
200 kw su una batteria da 50 kwh il conto è servito !
Ci tieni proprio a far vedere che non sai nulla di auto :D
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:04
vorrei i dati in recensione, non doverli dedurre, anche perchè i comportmaneti non sono mai lineari. vedi viaggiare a 100km/h e poi a 130km/h...
Come ti ho risposto anche su YouTube, i dati dei consumi qui non li trovi, perché credo che interessi a pochi quanto consuma un'auto in pista in sistuazioni molto lontane dal reale. Lo scopo di questo evento era evidenziare il comportamento della vettura in base alle modifiche apportate alla piattaforma.
Del consumo parleremo quando la proveremo in ambiente reale, anche ad alta velocità come facciamo sempre, ma in una situazione che può essere di riferimento per l'uso reale.
C'è anche da dire una cosa.
Un elettrica da 500CV può consumare praticamente come una da 100CV a parità di velocità o in città, cosa che invece una ICE non fa.
gd350turbo
09-07-2024, 15:16
No scusa eh, ma i conti non si fanno affatto così! 200 kW è l'erogazione a potenza massima, ma tu non sai nelle varie fasi l'inverter quanto eroga al motore! Hai delle fasi in cui sarà la potenza massima, ma molte altre in cui sarà molto meno, o addirittura in negativo con la rigenerazione. Per calcolare l'autonomia bisogna avere una distanza di riferimento, guardare il consumo in Wh al km e poi fare la divisione con i kWh della batteria.
Ci tieni proprio a far vedere che non sai nulla di auto :D
Mi sa che non avete colto il mio esempio...
Era riferito ad un ipotetico percorso, che mi permette di sfruttare sempre i 200 kw che da il motore, immaginati una specie di anello di nardò per darti l'idea, su questo immaginario percorso quando mi dura la batteria ?
Non mi sembrava il caso di specificare che se anzichè 200 uso ad esempio 20 kw, la durata era diversa, ma avete ragione, non bisogna mai dare nulla per scontato !
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:18
Mi sa che non avete colto il mio esempio...
Era riferito ad un ipotetico percorso, che mi permette di sfruttare sempre i 200 kw che da il motore, immaginati una specie di anello di nardò per darti l'idea, su questo immaginario percorso quando mi dura la batteria ?
Non mi sembrava il caso di specificare che se anzichè 200 uso ad esempio 20 kw, la durata era diversa, ma avete ragione, non bisogna mai dare nulla per scontato !
Ma è sbagliato comunque, perché nessuno può andare in giro a 200 kW sempre erogati al massimo, e anche se andassi a limitatore a un certo punto avendo vinto la resistenza all’avanzamento, l’inverter abbassa l’erogazione.
Mi sa che non avete colto il mio esempio...
Era riferito ad un ipotetico percorso, che mi permette di sfruttare sempre i 200 kw che da il motore, immaginati una specie di anello di nardò per darti l'idea, su questo immaginario percorso quando mi dura la batteria ?
Non mi sembrava il caso di specificare che se anzichè 200 uso ad esempio 20 kw, la durata era diversa, ma avete ragione, non bisogna mai dare nulla per scontato !
Non esiste un percorso su cui puoi sfruttare sempre i 200 kW, anche col pedale a fondo una volta che arrivi alla velocità massima consumi meno
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:21
tutte le auto elettriche hanno problemi in autonomia, non riportarla è una stupidaggine. Evidentemente non arrivava alle 3 cifre e vi avranno vincolato a non snocciolare dati. Anche perchè se così fosse i 280cv sarebbero di una inutilità estrema...
Perchè ci sono dei passaggi di ciò che scrivo che non leggi o ignori? I problemi di autonomia possono esserci nell’uso comune. Nessuno compra un’auto per andarci in pista, per cui in questo contesto non ha alcun senso parlare dell’autonomia e dei consumi, lo faremo nel contesto che interessa alle persone.
E che ci abbiano vietato di parlare dei numeri è una stupidaggine, primo perché non possono farlo, e secondo perché nel video i numeri li cito, ma evidentemente hai guardato distrattamente o non fino in fondo.
gd350turbo
09-07-2024, 15:27
Non esiste un percorso su cui puoi sfruttare sempre i 200 kW, anche col pedale a fondo una volta che arrivi alla velocità massima consumi meno
Ah e tu saresti quello che ne sa ?
:doh:
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:28
hai parlato di un ipotetico 75% di carica con 250km di autonomia ma non serve a nulla se non so in quanto hai scaricato il 25%. Hai altri dati da snocciolare? I consumi andrebbero riportati sempre, evidentemente erano talmente pessimi da tirare su il teatrino di provarla in condizioni diverse...
Ti prego di tenere per te le tue supposizioni. I consumi non li ho proprio guardati, perché avevo deciso che non erano oggetto della prova. Se hai voglia di aspettare, li scoprirai in futuro, altrimenti cercali altrove. Grazie
Rei & Asuka
09-07-2024, 15:29
Un'altra cosa insolita, successa durante questa prova, è che questa vettura ha messo d'accordo tutti. Addetti ai lavori, giornalisti, influencer, ex-piloti, tutti con le stesse sensazioni positive, e con gli stessi riscontri dopo il test drive
Vedremo se metteranno d'accordo anche i clienti. Io scambierei subito sto coso per una Giulietta Veloce con il 1750 benzina.
Fossimo stati tutti di testate tech, come noi, il tuo dubbio sarebbe lecito, ma alla prova c'erano praticamente tutti, con tutte le visioni diverse che abbiamo nelle diverse testate. Poi che qualcuno non sia d'accordo è possibile, non ho parlato proprio con tutti tutti.
Volevo quotare la stessa cosa.
Perché, senza nulla togliere, ma citare anche influencer per dire.... siamo su HwUpgrade comunque, non su qualche sito generalista: lasciamoli stare alle "vetrine" di cui si occupano questa gente.
Il 95% dei sopra citati non fanno articoli, fanno marchette, ben più di molti giornalisti già prodighi di sviolinamenti inutili. Non vedono mai difetti se non e molte altre cose che non stiamo a scavare ma tutti conosciamo ormai, diciamo così.
Sarebbe bello invece che al Balocco ci avessero portato i proprietari storici di Alfa, i potenziali clienti e simili soprattutto.
Anche perché sono loro che devono tirare fuori i soldi di una Model 3 base in pratica per questa Junior, e visti molti preamboli per ora, la vedevo molto dura. Com'è stato momenti vent'anni fa con la Prius, la gente la convinci se gli fai toccare e provare le cose, e capire come funzionano.
Diversamente, rimangono restii a fare cambiamenti e passi.
Certo, deve esserci la sostanza sotto: con Toyota c'era, qui...?
Ah e tu saresti quello che ne sa ?
:doh:
a quanto pare più di te :) La velocità massima delle auto non è limitata dalla potenza del motore ma appunto dal limitatore elettronico, per esempio con la Model X a 250 km/h (il massimo) uso circa 150 kW su 350
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:35
Volevo quotare la stessa cosa.
Perché, senza nulla togliere, ma citare anche influencer per dire.... siamo su HwUpgrade comunque, non su qualche sito generalista: lasciamoli stare alle "vetrine" di cui si occupano questa gente.
Il 95% dei sopra citati non fanno articoli, fanno marchette, ben più di molti giornalisti già prodighi di sviolinamenti inutili. Non vedono mai difetti se non e molte altre cose che non stiamo a scavare ma tutti conosciamo ormai, diciamo così.
Sarebbe bello invece che al Balocco ci avessero portato i proprietari storici di Alfa, i potenziali clienti e simili soprattutto.
Anche perché sono loro che devono tirare fuori i soldi di una Model 3 base in pratica per questa Junior, e visti molti preamboli per ora, la vedevo molto dura. Com'è stato momenti vent'anni fa con la Prius, la gente la convinci se gli fai toccare e provare le cose, e capire come funzionano.
Diversamente, rimangono restii a fare cambiamenti e passi.
Certo, deve esserci la sostanza sotto: con Toyota c'era, qui...?
Curioso sai quello che dici, perché dopo la prova ho proprio suggerito di fare questo, cioè di fare eventi con i clienti. Nel senso che avevo la sensazione che potessero convincerli. A me non interessa molto di elogiare una vettura se non lo merita, anzi in questo caso ero anche prevenuto e mi sono dovuto ricredere.
E comunque, influencer a parte, che sono sempre pochissimi, c’erano tanti giornalisti che spesso sono critici nei confronti delle elettriche.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:36
ah non posso nemmeno estrenare supposizioni. In che parte del regolamento sarebbe scritta questa cosa esattamente? Comincio veramente a sospettare che i consumi in pista di quest'auto siano di quanto peggio si possa trovare su una elettrica...
Non puoi supporre che io stia mentendo e che ti nasconda dei dati volontariamente, se ti dico che non è così. Non ti consento di darmi del bugiardo.
gd350turbo
09-07-2024, 15:39
a quanto pare più di te :) La velocità massima delle auto non è limitata dalla potenza del motore ma appunto dal limitatore elettronico, per esempio con la Model X a 250 km/h (il massimo) uso circa 150 kW su 350
Cambia il 200 di prima con 150 allora.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:41
Cambia il 200 di prima con 150 allora.
È inutile che insisti, il tuo ragionamento è sbagliato concettualmente.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:43
dove ti avrei dato del bugiardo? non mettermi in bocca cose che non ho detto...
Scusa eh, ma se ti dico che non parlo dei consumi perché non sono oggetto della prova e perché non li ho guardati, e tu insinui che non lo dico perché sono pessimi o perché mi hanno vietato di dirlo, non stai dicendo che ti sto mentendo? Questo assolutamente non lo accetto. Puoi criticarmi tutto, puoi anche non essere d’accordo con le scelte che faccio quando conduco una prova, ma che io menta volontariamente o che non sia onesto, no, questo non lo accetto. È anche un segno di mancanza di rispetto e di maleducazione.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:50
non riportare i consumi in un test di un auto elettrica non è serio. Va bene così?
Questo è assolutamente legittimo, ed è un tuo parere, al quale per l’appunto ti avevo risposto all’inizio. Poi sei partito con i tuoi viaggi mentali.
Accetto la critica e spiego la mia posizione e perché ho fatto una scelta. Non c’è altro, non serve il complottismo.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 15:59
ma io muovo tutto il complottismo del caso. Perchè l'omissione di un dato così importante fa sicuramente pensare male. Se fosse stato riportato non saremmo nemmeno qui a discutere e mi sembra impossibile che un professionista non si faccia la domanda di quanto consumi un elettrica in un circuito anche per valutare la bontà del progetto. Non è una scelta è una omissione, e mi sembra stranissimo che tu non ti sia minimamente segnato il dato o che non lo abbia nnemmeno guardato. Dai su. Quidni fino a che le chiacchiere stanno a mille e idati stanno a zero io continuo a pensare che quest'auto ha consumi pessimi...
Non lo ho guardato perché SECONDO ME la bontà di un progetto, per un’auto stradale, non si valuta certamente con i consumi in pista, in cui abbiamo girato in modalità che in strada sarebbero da ritiro immediato della patente. Dei consumi parlerò quando una vettura stradale la userò in strada, come ho sempre fatto.
Anzi, proprio per la massima trasparenza, sul canale facciamo i video dell’autonomia ad alte velocità, proprio per indicare l’autonomia reale in condizioni difficili, e non secondo il dichiarato della casa.
Rei & Asuka
09-07-2024, 16:05
Curioso sai quello che dici, perché dopo la prova ho proprio suggerito di fare questo, cioè di fare eventi con i clienti. Nel senso che avevo la sensazione che potessero convincerli. A me non interessa molto di elogiare una vettura se non lo merita, anzi in questo caso ero anche prevenuto e mi sono dovuto ricredere.
E comunque, influencer a parte, che sono sempre pochissimi, c’erano tanti giornalisti che spesso sono critici nei confronti delle elettriche.
Ottima la prima parte, e spero che la seguano.
Con questa premessa, anche io ho molte remore su questa vettura, anche a ragione: mentre l'operazione Grande Panda ha tutto sommato, personalmente portato più acqua in ex FCA che Citroen (la partenza è soggettivamente più Panda che non C3 avendo molto della prima di Giugiaro) la combo Lancia / Alfa è nata "vecchia" sugli stilemi della 208/Corsa, quindi purtroppo, volenti o nolenti, il richiamo troppo forte è quello.
A quel punto era meglio aspettare la prossima generazione e partire in vantaggio per evitarsi questo problema: nessun pretende modelli agli antipodi, ma la differenziazione che c'era con le piattaforme base Croma/Thema/9000 per dire, era reale e nessuno poneva dubbi come adesso.
Dove realmente, è difficile dire di quale si tratti se non per pochissimi dettagli.
Se almeno nel dinamico sono intervenuti (come peraltro in realtà riutilizzeranno per Ypsilon HF temo, rendendole simili dinamicamente) è qualcosa, ma troppo poco.
non riportare i consumi in un test di un auto elettrica non è serio. Va bene così?
Sono molto critico con HwUpgrade ultimamente, ma stavolta spezzo una lancia per loro: non era il posto, tantomeno il momento.
Non vai al Balocco a fare test di consumo.
Quelli te li fai a casa.
Balocco trasuda passione ed emozione.
Balocco deve sviscerare le doti dinamiche della vettura, le sensazioni, trovarne i limiti e altro.
Ecco, trovo più corretta (accetta il consiglio Massimiliano) una critica sullo stringato report a tal riguardo, riassumibile al solo penultimo comma in pratica. Ci stava ben di più dopo una giornata al Balocco :D
Anche perché una TA con 280 non va più in crisi da parecchio, Honda e Ford insegnano da tempo. Mi sarei stupito gravemente del contrario, per dire.
Prossima volta, nell'uso quotidiano, vedremo i consumi.
Ma tanto quelli ormai si sanno, la forchetta si conosce e se ne conoscono i limiti. Bisogna capire solo se sono personalmente accettabili o meno.
Punto.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 16:11
Ottima la prima parte, e spero che la seguano.
Con questa premessa, anche io ho molte remore su questa vettura, anche a ragione: mentre l'operazione Grande Panda ha tutto sommato, personalmente portato più acqua in ex FCA che Citroen (la partenza è soggettivamente più Panda che non C3 avendo molto della prima di Giugiaro) la combo Lancia / Alfa è nata "vecchia" sugli stilemi della 208/Corsa, quindi purtroppo, volenti o nolenti, il richiamo troppo forte è quello.
A quel punto era meglio aspettare la prossima generazione e partire in vantaggio per evitarsi questo problema: nessun pretende modelli agli antipodi, ma la differenziazione che c'era con le piattaforme base Croma/Thema/9000 per dire, era reale e nessuno poneva dubbi come adesso.
Dove realmente, è difficile dire di quale si tratti se non per pochissimi dettagli.
Se almeno nel dinamico sono intervenuti (come peraltro in realtà riutilizzeranno per Ypsilon HF temo, rendendole simili dinamicamente) è qualcosa, ma troppo poco.
Sono molto critico con HwUpgrade ultimamente, ma stavolta spezzo una lancia per loro: non era il posto, tantomeno il momento.
Non vai al Balocco a fare test di consumo.
Quelli te li fai a casa.
Balocco trasuda passione ed emozione.
Balocco deve sviscerare le doti dinamiche della vettura, le sensazioni, trovarne i limiti e altro.
Ecco, trovo più corretta (accetta il consiglio Massimiliano) una critica sullo stringato report a tal riguardo, riassumibile al solo penultimo comma in pratica. Ci stava ben di più dopo una giornata al Balocco :D
Anche perché una TA con 280 non va più in crisi da parecchio, Honda e Ford insegnano da tempo. Mi sarei stupito gravemente del contrario, per dire.
Prossima volta, nell'uso quotidiano, vedremo i consumi.
Ma tanto quelli ormai si sanno, la forchetta si conosce e se ne conoscono i limiti. Bisogna capire solo se sono personalmente accettabili o meno.
Punto.
Ma i consigli li accetto sempre, ci mancherebbe. Qui si entra anche in dinamiche editoriali. Avendo investito tanto tempo e risorse nel video, la parte scritta deve essere equilibrata, anche in considerazione del fatto che l’auto, molto probabilmente, avrà diversi altri contenuti nel tempo, dove si potrà scendere di più nel dettaglio.
Per curiosità, sono andato a leggerlo le prove di diversi colleghi che erano con me, e nessuno ha pubblicato i consumi, e infatti dicono che lo faranno in strada aperta, come ho detto io.
come se registrare i consumi fosse un test che impegna chissà quanto tempo o apparecchiature. Il dato lo si legge in 10 secondi...
Sono senz'altro d'accordo, anche in pista magari due domande sono assolutamente logiche oltre che legittime, nel senso che d'accordo ho 280cv ma con una carica quanti giri faccio? quanto posso andare al massimo prima che entri il limitatore causa temperature, ecc... che mi fa calare la velocità? cioè non è che vado in pista a 100Km/h e questi dati sono senza dubbio importanti.
Rei & Asuka
09-07-2024, 16:13
come se registrare i consumi fosse un test che impegna chissà quanto tempo o apparecchiature. Il dato lo si legge in 10 secondi...
Non diciamo minchiate, su.
Un dato letto in 10 secondi conta come la carta da culo.
Te lo faccio sull'Rx-7 a benzina e sulla Leaf in 10 secondi di diversità e ti do due valori talmente agli antipodi che strabuzzerai gli occhi.
In una recensione voglio dati di consumo seri, e per averli servono chilometri.
Sto facendo la tesi della II laurea, sperimentale sui consumi, e per averli ho dovuto perdere giorni e macinare un bel pò di chilometri, per dire.
Ci lamentiamo della serietà degli articoli e poi chiediamo roba del genere?
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 16:13
come se registrare i consumi fosse un test che impegna chissà quanto tempo o apparecchiature. Il dato lo si legge in 10 secondi...
Ci vuole forse anche meno di 10 secondi, ma in pista non indica nulla sul progetto, sul motore o su quello che vuoi. A meno che uno non debba comprare l’auto per girarci in pista. L’uso in strada restituisce la bontà del progetto per un progetto stradale.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 16:16
Non diciamo minchiate, su.
Un dato letto in 10 secondi conta come la carta da culo.
Te lo faccio sull'Rx-7 a benzina e sulla Leaf in 10 secondi di diversità e ti do due valori talmente agli antipodi che strabuzzerai gli occhi.
In una recensione voglio dati di consumo seri, e per averli servono chilometri.
Sto facendo la tesi della II laurea, sperimentale sui consumi, e per averli ho dovuto perdere giorni e macinare un bel pò di chilometri, per dire.
Ci lamentiamo della serietà degli articoli e poi chiediamo roba del genere?
Deve reggere la sua teoria, ha deciso che deve essere così e basta. Vuole sapere quanto la Junior consuma in qualche decina di km in pista. Scemo io che per riportare i consumi reali guido per 4 ore di fila, e anche per più giorni.
O scemi tutti i professionisti del settore, che nessuno ha riportato i dati, bastava chiedere a mally come si fa.
Rei & Asuka
09-07-2024, 16:16
Ma i consigli li accetto sempre, ci mancherebbe. Qui si entra anche in dinamiche editoriali. Avendo investito tanto tempo e risorse nel video, la parte scritta deve essere equilibrata, anche in considerazione del fatto che l’auto, molto probabilmente, avrà diversi altri contenuti nel tempo, dove si potrà scendere di più nel dettaglio.
Ecco, imho la parte testuale non deve essere troppo striminzita.
Se vado su Hwupgrade è perché spesso NON posso sentire in questo momento, ma solo leggere.
Alcuni siti concorrenti automobilistici, per dire l'esempio sotto l'1 come simbolo, hanno il testuale come il video e l'apprezzo quando sono in ufficio in pausa.
Per curiosità, sono andato a leggerlo le prove di diversi colleghi che erano con me, e nessuno ha pubblicato i consumi, e infatti dicono che lo faranno in strada aperta, come ho detto io.
Normalissimo e logico, come detto poco sopra.
Ci vuole forse anche meno di 10 secondi, ma in pista non indica nulla sul progetto, sul motore o su quello che vuoi. A meno che uno non debba comprare l’auto per girarci in pista. L’uso in strada restituisce la bontà del progetto per un progetto stradale.
Beh personalmente se compro un auto la voglio usare in tutti i campi di utilizzo, compresa appunto la pista, non è che devi comprarla apposta per questo ma deve permetterti, qualora ce ne fosse l'occasione, di guidarla anche in pista fuori dai problemi di limiti, autovelox e compagnia cantante, specie poi se sono auto di un certo tipo e costo, insomma 280cv non sono robetta da utilitaria....
Certo è che se vado in pista con una EV e passo più tempo a ricaricarla che a guidarla nel circuito non mi pare che sia così divertente, poi ci manca ci sono anche coloro che si accontentano così.....
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 16:19
Sono senz'altro d'accordo, anche in pista magari due domande sono assolutamente logiche oltre che legittime, nel senso che d'accordo ho 280cv ma con una carica quanti giri faccio? quanto posso andare al massimo prima che entri il limitatore causa temperature, ecc... che mi fa calare la velocità? cioè non è che vado in pista a 100Km/h e questi dati sono senza dubbio importanti.
Questo non era possibile farlo, perché non potevano girare a oltranza come volevamo. Avevamo la pace car che ci guidava nei tratti che erano stati configurati per noi, e una volta finito il giro potevamo al massimo ripeterlo, ma non eravamo come nelle prove libere di Monza.
Rei & Asuka
09-07-2024, 16:19
mi sarei accontentato di un "il computer di bordo segna 300w al km ma ci riserviamo di testare il tutto nella prova su strada". Troppo difficile vero?
Mi spieghi a cosa ti serve?
Ripeto, leggi quanto ti ho scritto sopra.
Io voglio dati seri non un flash che ha la valenza di una promessa da marinaio e cambia in un nano secondo: la Leaf se pesto a fondo segna oltre 40 kWh/100km, se alzo immediatamente 8kWh/100km.
E ora, che te ne fai di tale dato?
Azzeri un trip parziale su 10km fatti così a muzzo?
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 16:21
Beh personalmente se compro un auto la voglio usare in tutti i campi di utilizzo, compresa appunto la pista, non è che devi comprarla apposta per questo ma deve permetterti, qualora ce ne fosse l'occasione, di guidarla anche in pista fuori dai problemi di limiti, autovelox e compagnia cantante, specie poi se sono auto di un certo tipo e costo, insomma 280cv non sono robetta da utilitaria....
Certo è che se vado in pista con una EV e passo più tempo a ricaricarla che a guidarla nel circuito non mi pare che sia così divertente, poi ci manca ci sono anche coloro che si accontentano così.....
Ok, ma dimmi la percentuale di gente che compra un’auto per la pista, ed ha bisogno di Greenmove per decidere… spero che se uno ha un hobby così, non abbia bisogno di me per scegliere, anzi, dovrei essere io a chiedere consiglio a lui. O pensi davvero che qualcuno comprerebbe un’auto da pista perché gliel’ho suggerito io? Cioè, sono sicuro della bontà del lavoro che faccio, ma nell’umiltà dei campi in cui mi posso esprimere appunto con sicurezza.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 16:23
scemo io a voler sapere quanto consuma una elettrica appena presentata da 280cv in pista. Tanto poi la si userà in strada, giusto? E allora a cosa è servito questo test che in ogni caso non rappresneta un uso reale?
Come detto fin dall’inizio, la prova era per evidenziare il comportamento dinamico. Poche volte lo userai a livello pista, ma un’auto che in pista va bene va sicuramente bene anche in situazioni più normali
Questo non era possibile farlo, perché non potevano girare a oltranza come volevamo. Avevamo la pace car che ci guidava nei tratti che erano stati configurati per noi, e una volta finito il giro potevamo al massimo ripeterlo, ma non eravamo come nelle prove libere di Monza.
Capisco, grazie per le precisazioni, però permettimi di dire che allora non ho capito a cosa è servita la presentazione in una pista se poi escludi proprio quello che invece è indicativo per questo utilizzo, poi addirittura la presenza della pace car, davvero strano, tanto valeva farla su una strada normale.
Ok, ma dimmi la percentuale di gente che compra un’auto per la pista, ed ha bisogno di Greenmove per decidere… spero che se uno ha un hobby così, non abbia bisogno di me per scegliere, anzi, dovrei essere io a chiedere consiglio a lui. O pensi davvero che qualcuno comprerebbe un’auto da pista perché gliel’ho suggerito io? Cioè, sono sicuro della bontà del lavoro che faccio, ma nell’umiltà dei campi in cui mi posso esprimere appunto con sicurezza.
No scusa forse mi sono spiegato male, pochissimi comprano un auto esclusivamente per usarla in pista, moltissimi invece acquistano delle auto con cavalleria abbondante, ecc.. , certamente non delle utilitarie, che permettono di essere utilizzate ANCHE in pista, per dire sei mai stato al Monza oppure a Vallelunga, è pieno di auto private che girano e pochissime, appunto, sono "apposta" per la pista, la quasi totalità sono auto normali.
Che poi, a parte i soliti fortunati, chi è che acquista una auto per usarla solo in pista? dai su non arrampichiamoci sugli specchi per favore, quindi se acquisto una auto EV da 280cv non è che sono un marziano e in pista non ci andrò mai, anzi direi il contrario, anche solo per fare i miei 20 minuti e vedere cosa riesce a fare la mia nuova fiammante EV....
quindi le condizioni di utilizzo erano estremamente vincolate...
Appunto, e allora senza ovviamente pensare al "gomblottohh" viene però legittimo farsi due domande, e la prima è proprio la più logica, perché tutti questi vincoli, pace car inclusa??
gd350turbo
09-07-2024, 16:43
Ai posteri l'ardua sentenza
Rei & Asuka
09-07-2024, 16:47
Appunto, e allora senza ovviamente pensare al "gomblottohh" viene però legittimo farsi due domande, e la prima è proprio la più logica, perché tutti questi vincoli, pace car inclusa??
Guarda, ti rispondo io tra utenti senza gomblotto.
1) Una EV in pista, quando mai l'hai vista? Io mai :asd:
2) Sai quanto è lungo il Langhe? Sono 22 km, fatti al limite, oltre che non si sarebbe mai visto per un test preserie sinceramente, comporta una serie di problemi per qualunque auto.
Per dire, quelli a cui vanno incontro anche le termiche: vedi il surriscaldamento. La mia Leaf ha problemi in caso di ricarica rapida e autostrada se ripetuti in estate.
Se vuoi far fare un test a tutti, come fai?
Poi fai andare a bomba sul Langhe a un influenzzzer inventanto ieri con una preserie? :asd: ti prego no dai.
Inoltre il Balocco era (ora non so) una pista FCA dove giravano muletti e tutto, non puoi andare a cazzo.
Sono tanti i limiti e vincoli, ma te lo dico io, sicuro anche uno stress test del genere non so quanto sia contemplato anche perché non rispecchierà mai l'uso reale.
s0nnyd3marco
09-07-2024, 16:51
Dalla prova di Al Volante (https://www.alvolante.it/primo_contatto/alfa-romeo-junior-280-veloce):
Batteria Con 50,8 kWh di capacità effettivamente utilizzabile, già nella guida di tutti i giorni non sembra che si possa percorrere molta strada prima di dover ricaricare. Sfruttando i 281 CV, poi…
Rei & Asuka
09-07-2024, 16:52
Mi spieghi a cosa ti serve?
Ripeto, leggi quanto ti ho scritto sopra.
Io voglio dati seri non un flash che ha la valenza di una promessa da marinaio e cambia in un nano secondo: la Leaf se pesto a fondo segna oltre 40 kWh/100km, se alzo immediatamente 8kWh/100km.
E ora, che te ne fai di tale dato?
Azzeri un trip parziale su 10km fatti così a muzzo?
https://i.postimg.cc/KvngRwPK/consumi.png
svelato l'arcano :asd:
Guarda, mi hai dato ragione come già sapevo grazie alla mia ciclopica autostima.
I dati sono quelli, gira e rigira, in base alla mole e poco altro.
Come dire in generale che nel collo una macchina e benzina fa tra i 3 e i 5 km/l.
Il problema è la dimensione del serbatoio, e fai in fretta a capire quanta autonomia c'è.
Il problema dell'elettrico è il serbatoio, benvenuto nell'acqua calda :asd:
Ma vale solo per fare flame e fuffa, perché ti sfido ad andare nel collo sempre. E lo dico io che per primo non sono soddisfattissimo della resa della mia Leaf, ma quando l'ho presa sapevo i limiti delle EV e per il mio uso vado benissimo, perché mi sono fatto 2 conti prima.
s0nnyd3marco
09-07-2024, 16:54
Perdonami eh, la Giulietta Veloce era sicuramente una buona auto, ma questa va un pezzo di più, e tecnicamente probabilmente ha anche più contenuto, indipendentemente dal fatto che a uno piaccia l'elettrico oppure no.
Sarebbe interessante vedere i tempi sul giro, per un certo numero di giri (tipo una 20 ina) di entrambe le macchine.
Per il discorso contenuto, direi di guardare anche il prezzo: la Giulietta Veloce 1750TBI veniva a casa con poco piu' di 30k euro, questo siamo a quasi 50k.
Notturnia
09-07-2024, 16:58
sono rimasto stupito.. pesa "solo" 1.590 kg.. per una vettura elettrica è effettivamente un peso piuma..
quindi se facessero una Giulietta veloce a pile magari possiamo sognare meno di 1.500 kg di veicolo ?..
sarebbe bello.. (al netto del costo..)
Notturnia
09-07-2024, 16:58
sono rimasto stupito.. pesa "solo" 1.590 kg.. per una vettura elettrica è effettivamente un peso piuma..
quindi se facessero una Giulietta veloce a pile magari possiamo sognare meno di 1.500 kg di veicolo ?..
sarebbe bello.. (al netto del costo..)
Rei & Asuka
09-07-2024, 17:12
Sarebbe interessante vedere i tempi sul giro, per un certo numero di giri (tipo una 20 ina) di entrambe le macchine.
Per il discorso contenuto, direi di guardare anche il prezzo: la Giulietta Veloce 1750TBI veniva a casa con poco piu' di 30k euro, questo siamo a quasi 50k.
Detto che concordo sull'assurdità della cifra richiesta, c'è da dire che l'inflazione reale e non Istat rispetto al lancio della Giulietta ne farebbe aumentare rapidamente il prezzo di vendita, in caso di riallineamento del prezzo.
Comunque, come detto all'inizio, a questa cifra imho prenderei una Tesla Model 3 base piuttosto, a meno di non aver problemi cronici di spazio (parcheggio, rimessaggio...).
era esattamente quello che ho detto fin dal mio primo commento. Se corri non arrivi alle 3 cifre. Ora non ditemi che l'autore dell'articolo non ha mai guardato la tabella dei consumi durante tutta la giornata...
Ripeto, scoperta dell'acqua calda :asd: e lo dico con triste e amara ironia.
La Formula E non l'hai mai vista? Sono 10 anni che girano e i problemi sono quelli.
Ma ripeto, chi va in pista con una EV? E perchè?
A bomba su strada non puoi andare, premesso. E anche se ci vai, puoi avere problemi di questo tipo giusto in autostrada.
Ma nel caso, non è l'auto che fa per te. Inutile impuntarsi.
E non dico la Junior: dico quasi tutte le elettriche.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 17:28
Capisco, grazie per le precisazioni, però permettimi di dire che allora non ho capito a cosa è servita la presentazione in una pista se poi escludi proprio quello che invece è indicativo per questo utilizzo, poi addirittura la presenza della pace car, davvero strano, tanto valeva farla su una strada normale.
Scusate il ritardo, stavo volando per andare a un’altra prova. Mi spiego meglio. La pace car serviva, grazie a collegamento radio, a creare la giusta distanza tra diversi sottogruppi, ed a farci prendere le giuste direzioni ai vari bivio, è davvero un labirinto. Non serviva per tenere il ritmo basso, ma per indicare più o meno i limiti suggeriti delle varie zone, perché loro conoscono il tracciato a memoria, noi no.
L’oggetto della prova era testare il comportamento dinamico spinto un po’ più al limite, non testare la resa in pista come fosse un’auto da gara. Su una strada normale non avremmo mai e poi mai potuto fare le stesse cose, alle stesse velocità, in sicurezza.
Ma stavate guidando in pista o nel parcheggio del supermercato? :D
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 17:31
sono rimasto stupito.. pesa "solo" 1.590 kg.. per una vettura elettrica è effettivamente un peso piuma..
quindi se facessero una Giulietta veloce a pile magari possiamo sognare meno di 1.500 kg di veicolo ?..
sarebbe bello.. (al netto del costo..)
Un dato che effettivamente ha stupito, ottenuto lavorando sui materiali di alcuni componenti. Quindi oltre che andare forte si può anche alleggerire. È sempre questione di volontà, e di costi.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 17:32
Ma stavate guidando in pista o nel parcheggio del supermercato? :D
Ti garantisco che la Stelvio Q4 davanti tirava quando c’era da tirare.
Guarda, ti rispondo io tra utenti senza gomblotto.
1) Una EV in pista, quando mai l'hai vista? Io mai :asd:
2) Sai quanto è lungo il Langhe? Sono 22 km, fatti al limite, oltre che non si sarebbe mai visto per un test preserie sinceramente, comporta una serie di problemi per qualunque auto.
Per dire, quelli a cui vanno incontro anche le termiche: vedi il surriscaldamento. La mia Leaf ha problemi in caso di ricarica rapida e autostrada se ripetuti in estate.
Se vuoi far fare un test a tutti, come fai?
Poi fai andare a bomba sul Langhe a un influenzzzer inventanto ieri con una preserie? :asd: ti prego no dai.
Inoltre il Balocco era (ora non so) una pista FCA dove giravano muletti e tutto, non puoi andare a cazzo.
Sono tanti i limiti e vincoli, ma te lo dico io, sicuro anche uno stress test del genere non so quanto sia contemplato anche perché non rispecchierà mai l'uso reale.
Ah, quindi chi ha una EV non può andare in pista, interessante, quindi metti che una Domenica vuoi andare con gli amici a fare qualche giro di pista e, mentre loro con le termiche ci vanno senza problemi e si divertono pure, tu con la tua meraviglia elettrica da millemila cv, ripresa da un jet militare in scramble e chi più ne ha ne metta, pagata tra l'altro molto di più che una termica, rimani a casa, però forte.......:doh:
Anche no, quello che affermi che in 22Km una termica si surriscalda sono tue personali congetture che non rispecchiano assolutamente la realtà, provato di persona ovviamente e non per sentito dire, e ben di più come percorrenza, i problemi che citi non sono di "qualunque" auto ma sono circoscritti alle EV, quindi evita per favore di dare notizie palesemente inventate....
Che poi rimane sempre l'amletico dubbio, perché tutti questi vincoli? che forse qualcosa non doveva per così dire emergere altrimenti veniva meno la solita marchetta che più o meno recita "l' elettrico solo vantaggi"?.......
Scusate il ritardo, stavo volando per andare a un’altra prova. Mi spiego meglio. La pace car serviva, grazie a collegamento radio, a creare la giusta distanza tra diversi sottogruppi, ed a farci prendere le giuste direzioni ai vari bivio, è davvero un labirinto. Non serviva per tenere il ritmo basso, ma per indicare più o meno i limiti suggeriti delle varie zone, perché loro conoscono il tracciato a memoria, noi no.
L’oggetto della prova era testare il comportamento dinamico spinto un po’ più al limite, non testare la resa in pista come fosse un’auto da gara. Su una strada normale non avremmo mai e poi mai potuto fare le stesse cose, alle stesse velocità, in sicurezza.
Capito, in effetti non avevo considerato che erano presenti più persone per la prova, in questo caso ci sta e anzi è più che raccomandabile proprio per evitare possibili problemi di sicurezza, diciamo che alla fine della fiera se ho capito bene più che una prova su pista classica è stata utilizzata per una prova in sicurezza dell'auto che su una strada normale non sarebbe stato possibile effettuare.
Grazie ancora per l'esaustiva risposta :)
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 17:47
quindi confermi che tutta questa prova è inutile, ottimo...
Se fai sti commenti sembra però che non capisci o fingi di non capire. Pensavo fosse assodato che la prova non era come va l’auto in pista, ma come si comporta dinamicamente rispetto alla piattaforma normale. E per farlo e in sicurezza la pista di prova e sviluppo era l’ambiente ideale. Continui a complicare qualcosa che è semplicissimo.
Rei & Asuka
09-07-2024, 17:50
Ah, quindi chi ha una EV non può andare in pista, interessante, quindi metti che una Domenica vuoi andare con gli amici a fare qualche giro di pista e, mentre loro con le termiche ci vanno senza problemi e si divertono pure, tu con la tua meraviglia elettrica da millemila cv, ripresa da un jet militare in scramble e chi più ne ha ne metta, pagata tra l'altro molto di più che una termica, rimani a casa, però forte.......:doh:
Anche no, quello che affermi che in 22Km una termica si surriscalda sono tue personali congetture che non rispecchiano assolutamente la realtà, provato di persona ovviamente e non per sentito dire, e ben di più come percorrenza, i problemi che citi non sono di "qualunque" auto ma sono circoscritti alle EV, quindi evita per favore di dare notizie palesemente inventate....
Che poi rimane sempre l'amletico dubbio, perché tutti questi vincoli? che forse qualcosa non doveva per così dire emergere altrimenti veniva meno la solita marchetta che più o meno recita "l' elettrico solo vantaggi"?.......
La marchetta mettila in bocca a qualcun altro, per primo.
Che a me non viene in tasca nulla.
Io non ho problemi a dire cosa va bene di una cosa e cosa no, diversamente dai partigiani di un lato e dall'altro.
Tant'è che ho gasolio, benzina rotativo, elettrico e ho avuto ibrido full convertito a gas persino. Quando avrai la mia esperienza, verrai a farmi la morale. Adesso, proprio no.
E che tu sia integralista da un lato invece lo si vede, da come parli della pista su cui palesemente non ci sei mai stato: non ho detto che tutte le auto hanno problemi, ho detto che le termiche hanno ANCHE quel problema del surriscaldamento. Soprattutto originali come nel caso equiparabile della prova in questione.
Chi più, chi meno.
E chi dice no, o è un pallista o in malafede. O parla per sentito dire.
Vallo a dire alle Elise anche solo e alle testate del serie K montato su tante vetture motorizzate Rover, vallo a dire alle Rx-7 con intercooler originale e via discorrendo.
Le elettriche che io conosco, per dire, hanno problemi di surriscaldamento solo (COME HO CITATO) la Leaf con il fastgate invece. Ma probabilmente, a logica, auto con architettura simile (e arriva tu su quale sia il problema in realtà) potrebbero averlo.
Detto questo, parole inutili evidentemente che non spreco da tanto, e oggi mi avete fatto ricordare il perché.
quindi confermi che tutta questa prova è inutile, ottimo...
I cavalli da corsa gli mettono i paraocchi così non vedono null'altro.
A volte persone sono uguali :stordita:
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 17:50
Capito, in effetti non avevo considerato che erano presenti più persone per la prova, in questo caso ci sta e anzi è più che raccomandabile proprio per evitare possibili problemi di sicurezza, diciamo che alla fine della fiera se ho capito bene più che una prova su pista classica è stata utilizzata per una prova in sicurezza dell'auto che su una strada normale non sarebbe stato possibile effettuare.
Grazie ancora per l'esaustiva risposta :)
Esatto, a parte il discorso delle traiettorie, anche la velocità in strada sarebbe stata un problema.
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 17:53
La marchetta mettila in bocca a qualcun altro, per primo.
Che a me non viene in tasca nulla.
Io non ho problemi a dire cosa va bene di una cosa e cosa no, diversamente dai partigiani di un lato e dall'altro.
Tant'è che ho gasolio, benzina rotativo, elettrico e ho avuto ibrido full convertito a gas persino. Quando avrai la mia esperienza, verrai a farmi la morale. Adesso, proprio no.
E che tu sia integralista da un lato invece lo si vede, da come parli della pista su cui palesemente non ci sei mai stato: non ho detto che tutte le auto hanno problemi, ho detto che le termiche hanno ANCHE quel problema del surriscaldamento. Soprattutto originali come nel caso equiparabile della prova in questione.
Chi più, chi meno.
E chi dice no, o è un pallista o in malafede. O parla per sentito dire.
Vallo a dire alle Elise anche solo e alle testate del serie K montato su tante vetture motorizzate Rover, vallo a dire alle Rx-7 con intercooler originale e via discorrendo.
Le elettriche che io conosco, per dire, hanno problemi di surriscaldamento solo (COME HO CITATO) la Leaf con il fastgate invece. Ma probabilmente, a logica, auto con architettura simile (e arriva tu su quale sia il problema in realtà) potrebbero averlo.
Detto questo, parole inutili evidentemente che non spreco da tanto, e oggi mi avete fatto ricordare il perché.
I cavalli da corsa gli mettono i paraocchi così non vedono null'altro.
A volte persone sono uguali :stordita:
I miei rispetti per il rotativo. Cosa se posso chiedere?
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 18:17
Dalla prova di Al Volante (https://www.alvolante.it/primo_contatto/alfa-romeo-junior-280-veloce):
Ah beh, un dato veramente preciso
Massimiliano Zocchi
09-07-2024, 18:23
https://i.postimg.cc/KvngRwPK/consumi.png
svelato l'arcano :asd:
A parte che con il grafico che ho involontariamente inquadrato faresti ben più di 100 km, ma il valore dovrebbe farti capire della sua inutilità per l'utenza non da pista. In strada non potresti mai tenere un ritmo da 45 kWh/100 km, non per più di 200 metri.
Inoltre, se per circa 30 minuti ha avuto un consumo di circa 40 kWh/100 km (faccio una media fatta male), com'è possibile che alla fine avesse ancora il 75% di batteria e più di 200 km residui? Sospetto software non completo che registra male alcuni parametri. Uno dei due dati è sbagliato, e non possiamo sapere quale.
Sakurambo
09-07-2024, 20:26
Nei listini Alfa c'è tutta la follia di questo mercato elettrico: un Bsuv da 48000€ costa di più della berlina benzina della stessa casa. :muro:
abbatheking
09-07-2024, 22:00
a quanto pare più di te :) La velocità massima delle auto non è limitata dalla potenza del motore ma appunto dal limitatore elettronico, per esempio con la Model X a 250 km/h (il massimo) uso circa 150 kW su 350
Nì.
Non sono d'accordo con l'affermazione a cui rispondi ma non è tecnicamente corretto dire che a velocità massima consumi meno.
Semplicemente, a limitatore la tua accelerazione è 0 e quindi la potenza richiesta al motore è solo quella per vincere la resistenza all'avanzamento a quella velocità. E sarà sempre e comunque superiore alla potenza per una velocità inferiore a pari condizioni; ossia velocità costante.
Certo che se non sei ancora a limitatore e acceleri a fondo, userai la massima potenza disponibile a quel regime ma solo perché stai ancora accelerando.
ma io muovo tutto il complottismo del caso. Perchè l'omissione di un dato così importante fa sicuramente pensare male. Se fosse stato riportato non saremmo nemmeno qui a discutere e mi sembra impossibile che un professionista non si faccia la domanda di quanto consumi un elettrica in un circuito anche per valutare la bontà del progetto. Non è una scelta è una omissione, e mi sembra stranissimo che tu non ti sia minimamente segnato il dato o che non lo abbia nnemmeno guardato. Dai su. Quidni fino a che le chiacchiere stanno a mille e idati stanno a zero io continuo a pensare che quest'auto ha consumi pessimi...
Beh personalmente se compro un auto la voglio usare in tutti i campi di utilizzo, compresa appunto la pista, non è che devi comprarla apposta per questo ma deve permetterti, qualora ce ne fosse l'occasione, di guidarla anche in pista fuori dai problemi di limiti, autovelox e compagnia cantante, specie poi se sono auto di un certo tipo e costo, insomma 280cv non sono robetta da utilitaria....
Certo è che se vado in pista con una EV e passo più tempo a ricaricarla che a guidarla nel circuito non mi pare che sia così divertente, poi ci manca ci sono anche coloro che si accontentano così.....
Ah, quindi chi ha una EV non può andare in pista, interessante, quindi metti che una Domenica vuoi andare con gli amici a fare qualche giro di pista e, mentre loro con le termiche ci vanno senza problemi e si divertono pure, tu con la tua meraviglia elettrica da millemila cv, ripresa da un jet militare in scramble e chi più ne ha ne metta, pagata tra l'altro molto di più che una termica, rimani a casa, però forte.......:doh:
Anche no, quello che affermi che in 22Km una termica si surriscalda sono tue personali congetture che non rispecchiano assolutamente la realtà, provato di persona ovviamente e non per sentito dire, e ben di più come percorrenza, i problemi che citi non sono di "qualunque" auto ma sono circoscritti alle EV, quindi evita per favore di dare notizie palesemente inventate....
Che poi rimane sempre l'amletico dubbio, perché tutti questi vincoli? che forse qualcosa non doveva per così dire emergere altrimenti veniva meno la solita marchetta che più o meno recita "l' elettrico solo vantaggi"?.......
Questa volta spezzo anch'io un paio di lance a favore di Zocchi.
1) Se andate con la Panda in pista anche lei avrà consumi mostruosi per l'auto che è: potreste non stare sopra i 7km/l. Peraltro, e lo dico da sostenitore delle termiche, le EV sono meno soggette a perdite di efficienza a carichi parziali.
2) Quante delle persone che girano in pista si preoccupano del consumo in quelle condizioni?
3) Se il tuo problema, Tigre, è di non avere abbastanza autonomia, mettiti il cuore in pace perché con un'auto di serie cedono prima freni e pneumatici.
E se hai provato di persona e non confermi vuol dire che non hai stressato abbastanza l'auto.
Io con auto di serie con velleità sportive superiori a quelle di un SUV con dischi freno minuscoli e prezzi anche superiori, mando in crisi l'impianto frenante in 10 giri. Ed evito appositamente staccatone nei rettifili perché portare in ebollizione il fluido freni in pista è un attimo.
Tant'è che le prime modifiche che ho fatto sono stati tubi in treccia e fluido DOT5. E la prossima saranno i dischi forati davanti.
...oltre ad evitare di girare tra maggio e settembre perché in quel caso saluti gli pneumatici (stradali supersportivi, non ottimizzati per EV se no è come sparare sulla Croce Rossa) dopo 5 o 6 giri.
4) 48k € per 280 cv è una cifra economica. Tant'è che quest'auto ha una configurazione telaistica estremamente economica: McPherson all'anteriore ma soprattutto ponte torcente al posteriore. L'unica cosa che fa andare bene quell'auto è la spalla bassa degli pneumatici (e TorSen e barra antirollio anteriore di certo aiutano a non farla scodinzolare in ogni curva).
BRZ, Alpine, TT sono sicuramente più performanti e divertenti ma o costano 10k in più o sono meno potenti. In ogni caso le mandi in crisi in 10 giri se tutte di serie. Quindi coi tuoi amici ti diverti allo stesso modo (se ti piace guidare un SUV elettrico in pista :cry: )
Goofy Goober
10-07-2024, 05:04
ponte torcente al posteriore è già stato detto? :sofico:
abbatheking
10-07-2024, 08:08
ponte torcente al posteriore è già stato detto? :sofico:
Letteralmente 4 righe sopra :D
Bartsimpson
10-07-2024, 08:28
Un McPherson anteriore e multilink al posteriore sarebbe costato tanto di più? Non capisco perchè non possano utilizzarlo, se non altro sulla versione sportiva
Bartsimpson
10-07-2024, 08:31
Un McPherson anteriore e multilink al posteriore sarebbe costato tanto di più? Non capisco perchè non possano utilizzarlo, se non altro sulla versione sportiva P.S. La Giulietta utilizza anche il servosterzo a doppio pignone, così come altre giapponesi. Questa Junior cosa utilizza?
abbatheking
10-07-2024, 09:11
Un McPherson anteriore e multilink al posteriore sarebbe costato tanto di più? Non capisco perchè non possano utilizzarlo, se non altro sulla versione sportiva
Davanti è già McPherson.
Sì, un multilink costa molto di più di un ponte torcente. Hai almeno 6 bracci (solitamente in alluminio forgiato) e 6 boccole invece di un tubo di ferro stampato con 4 boccole.
Inoltre è una scelta progettuale che favorisce la capacità bagagliaio in quanto il ponte torcente non ha componenti che intrudono eccessivamente nel vano bagagli.
Poi non si può cambiare layout di sospensioni tra versioni perché la scelta del layout implica a cascata una serie di altre scelte che vanno dall'assetto ai cerchi ruota, alle pinze ecc ecc.
Solo se faranno una 4WD saranno obbligati a studiare un sistema diverso (multilink) in quanto il ponte torcente non permette di avere la trazione su quell'asse.
https://i.postimg.cc/KvngRwPK/consumi.png
svelato l'arcano :asd:
Fatemi capire che 5 pagine l'ho lette velocemente.
Il consumo era un segreto di stato che non doveva essere rivelato ?
Ma è stato inquadrato per sbaglio ?
ponte torcente al posteriore è già stato detto? :sofico:
Questo mi sembra importante, io lo direi più chiaramente :asd:
Oddio, anche il fatto che ha le pile e consuma abbestia, come hanno scritto su Al Volante,
ma se volete parliamo solo del ponte torcente :D
Davanti è già McPherson.
Sì, un multilink costa molto di più di un ponte torcente. Hai almeno 6 bracci (solitamente in alluminio forgiato) e 6 boccole invece di un tubo di ferro stampato con 4 boccole.
Inoltre è una scelta progettuale che favorisce la capacità bagagliaio in quanto il ponte torcente non ha componenti che intrudono eccessivamente nel vano bagagli.....
o nel vano pile ?
Riguardo all'economicità, meh, ormai è una tragedia...
sui motori termici mettono catene della distribuzione come quelle della bicicletta che si rompono presto e costano migliaia di euro...
no, chi ha scritto l'articolo sostiene che i dati dei consumi su una prova del genere sono inutili, io sostengo che invece anche in questi contesti siano un informazione in piu' per capire l'autonomia spingendo l'auto. Che poi non è stata spinta al massimo sia per la pace car, sia perchè alcuni tratti sono stati volutamente usati per simulare condizioni di guida piu' reali possibili. L'unica informazione sui consumi è quello screen che ho catturato dal video. Non arriva a 100km di autonomia spingendo abbastanza forte, colpa della batteria da 50kw? dei consumi spingendo? attendiamo una prova su strada per svelare l'arcano...
Ah ok assolutamente d'accordo con te.
Bè forse il consumo era un "segreto" perchè altrimenti i clienti si spaventano....
Oh, nel video non vedo mai inquadrato il contachilometri ? :mbe:
Il massimo che ho visto è 91km/h ?
Ma ... :help:
PS: lo sai già che nella prova su strada farà 600km con un pieno :D
gd350turbo
10-07-2024, 09:30
no, chi ha scritto l'articolo sostiene che i dati dei consumi su una prova del genere sono inutili, io sostengo che invece anche in questi contesti siano un informazione in piu' per capire l'autonomia spingendo l'auto. Che poi non è stata spinta al massimo sia per la pace car, sia perchè alcuni tratti sono stati volutamente usati per simulare condizioni di guida piu' reali possibili. L'unica informazione sui consumi è quello screen che ho catturato dal video. Non arriva a 100km di autonomia spingendo abbastanza forte, colpa della batteria da 50kw? dei consumi spingendo? attendiamo una prova su strada per svelare l'arcano...
Direi che sia normale !
Più corrente chiede il motore meno dura la carica.
Ma questa pare essere una pratica consolidata, ho visto in tv una prova della ionic N, la versione sportiva, guidata da Vicki Pria, e per tutta la prova ha parlato solo di come sia bella, potente, veloce, ecc.ecc. mai un accenno a quanto dura una carica in queste condizioni.
Se mi chiedi quanta autonomia ha la mia auto alla massima velocità io ti so rispondere !
Goofy Goober
10-07-2024, 09:48
Letteralmente 4 righe sopra :D
ammetto che non ho letto una riga di quel post stamattina, era troppo presto e stavo ancora bevendo la caffettiera :asd:
Un McPherson anteriore e multilink al posteriore sarebbe costato tanto di più? Non capisco perchè non possano utilizzarlo, se non altro sulla versione sportiva
Fatemi capire che 5 pagine l'ho lette velocemente.
Il consumo era un segreto di stato che non doveva essere rivelato ?
Ma è stato inquadrato per sbaglio ?
Questo mi sembra importante, io lo direi più chiaramente :asd:
Oddio, anche il fatto che ha le pile e consuma abbestia, come hanno scritto su Al Volante,
ma se volete parliamo solo del ponte torcente :D
il discorso sul torcente è un po' stato il cavallo di battaglia degli ultimi giorni ci ha fatto un video pure Emiliano Masterpilot, per dar ragione ad Alfa nonostante sia il primo a dire che venderanno 3 o 4 se va bene, ma di base su 50 carte di suvvetto possono dir quel che vogliono ma lascia abbastanza basiti la cosa...
se ne erano già fatte filippiche varie sulle Golf pochi anni fa, dato che avevano rimosso i multilink dalle motorizzazioni/versioni base per lasciarli solo sulle 150cv e sulla GTi/GTd/GTe
in onestà è un po' come se la GTi di quest'anno fosse torcente, magari alla maggioranza degli acquirenti wannabe raceclub della Golf non frega nulla e soprattutto avrebbero serie difficoltà a notare comportamenti incisivamente diversi del mezzo tra le due configurazioni salvo l'uso in pista e con condizioni di gomme/sede stradale pessime... ma sta di fatto che il torcente è un sistema al risparmio tecnicamente inferiore, punto e stop.
ma considerato il costo della GTi, se levano il multilink raccontando che il torcente "da quest'anno va meglio", io boh, ci crederanno gli azionisti e stop.
più costosa la vettura è, più stona in senso assoluto vederselo montare.
per la cronaca lo montano pure su vetture come la Yaris Cross se si paga l'optional del motore per la trazione posteriore, che di fatto è come pagarsi l'installazione del multilink dato che il motore è ridicolo e molto poco potente (l'optional costa 2500 cartelle)... ricordiamo mezzo da circa 120cv combinati, 1300kg e 30 mila neuri circa.... un cancello di auto venduto da brand di vetture ibride perlopiù cancello fatte per consumare il meno possibile...
vedere assente questa configurazione su un veicolo elettrico venduto sportiveggiante da brand sportivo, auto da 280 cavalli, 1600kg, 50.000 euro, dove manco si parla di consumi dato che può anche drenare la batteria in 100km che tanto "è in pista", fa onestamente tanto ridere anche se gli illustri e rispettabilissimi ing. alfa hanno detto che con il torcente questo progetto rendeva al meglio....
ma le mie orecchie sentono "non abbiamo voluto farlo rendere al meglio con il multilink per XYZ economic reasons".
Goofy Goober
10-07-2024, 09:55
Solo se faranno una 4WD saranno obbligati a studiare un sistema diverso (multilink) in quanto il ponte torcente non permette di avere la trazione su quell'asse.
comunque non c'è quasi nulla da studiare, su quella piattaforma stellantis il multilink al posteriore è già sviluppato e già (mi pare) utilizzato su altri mezzi.
la scelta è solo tra usarlo e non usarlo, il tempo di studio implementativo è prossimo allo zero.
...
anche se gli illustri e rispettabilissimi ing. alfa hanno detto che con il torcente questo progetto rendeva al meglio....
Perchè hanno trovato il posto giusto per il pacco batterie... ?
Dai lo voglio giustificare con eleganza ...
ma le mie orecchie sentono "non abbiamo voluto farlo rendere al meglio con il multilink per XYZ economic reasons".
Ehhh ormai, invece di andare avanti, questi geni hanno deciso che si torna indietro.
Intanto alla Gen Z non importa niente dei dettagli meccanici, l'importante è che abbia le pile e l'infotainment. :O
ndrmcchtt491
10-07-2024, 11:51
Mi sa che qui l' unica pista è quella che si è fatto il tester :stordita:
abbatheking
10-07-2024, 11:53
comunque non c'è quasi nulla da studiare, su quella piattaforma stellantis il multilink al posteriore è già sviluppato e già (mi pare) utilizzato su altri mezzi.
la scelta è solo tra usarlo e non usarlo, il tempo di studio implementativo è prossimo allo zero.
Sì, quello della Giulietta.
"Studiare" nel senso che bisogna rivedere un po' di componenti come attacchi telaio, cerchi, pinza, assetto, bilanciamento dinamico ecc...
Non è immediato ecco.
Goofy Goober
10-07-2024, 12:36
Sì, quello della Giulietta.
"Studiare" nel senso che bisogna rivedere un po' di componenti come attacchi telaio, cerchi, pinza, assetto, bilanciamento dinamico ecc...
Non è immediato ecco.
vero.
però la piattaforma è la CMP, e mi pare per ora nessuna vettura su questa base utilizzi ad oggi il multilink, MA in Stellantis auto attuali (e non fuori catalogo come Giulietta) che usano il multilink ne hanno (EMP2), per cui non credo dovessero attingere per forza a quello di Giulietta che sta ancora sulla molto più vecchia Compact Platform fatta ai tempi con Chrysler, il quale forse sarebbe stato più laborioso da riprendere e adattare.
a me pare semplicemente che non abbiano voluto spendere 1 euro per fare la prima CMP con multilink, tutto qui.
Marko#88
10-07-2024, 16:57
ammetto che non ho letto una riga di quel post stamattina, era troppo presto e stavo ancora bevendo la caffettiera :asd:
il discorso sul torcente è un po' stato il cavallo di battaglia degli ultimi giorni ci ha fatto un video pure Emiliano Masterpilot, per dar ragione ad Alfa nonostante sia il primo a dire che venderanno 3 o 4 se va bene, ma di base su 50 carte di suvvetto possono dir quel che vogliono ma lascia abbastanza basiti la cosa...
se ne erano già fatte filippiche varie sulle Golf pochi anni fa, dato che avevano rimosso i multilink dalle motorizzazioni/versioni base per lasciarli solo sulle 150cv e sulla GTi/GTd/GTe
in onestà è un po' come se la GTi di quest'anno fosse torcente, magari alla maggioranza degli acquirenti wannabe raceclub della Golf non frega nulla e soprattutto avrebbero serie difficoltà a notare comportamenti incisivamente diversi del mezzo tra le due configurazioni salvo l'uso in pista e con condizioni di gomme/sede stradale pessime... ma sta di fatto che il torcente è un sistema al risparmio tecnicamente inferiore, punto e stop.
ma considerato il costo della GTi, se levano il multilink raccontando che il torcente "da quest'anno va meglio", io boh, ci crederanno gli azionisti e stop.
più costosa la vettura è, più stona in senso assoluto vederselo montare.
per la cronaca lo montano pure su vetture come la Yaris Cross se si paga l'optional del motore per la trazione posteriore, che di fatto è come pagarsi l'installazione del multilink dato che il motore è ridicolo e molto poco potente (l'optional costa 2500 cartelle)... ricordiamo mezzo da circa 120cv combinati, 1300kg e 30 mila neuri circa.... un cancello di auto venduto da brand di vetture ibride perlopiù cancello fatte per consumare il meno possibile...
vedere assente questa configurazione su un veicolo elettrico venduto sportiveggiante da brand sportivo, auto da 280 cavalli, 1600kg, 50.000 euro, dove manco si parla di consumi dato che può anche drenare la batteria in 100km che tanto "è in pista", fa onestamente tanto ridere anche se gli illustri e rispettabilissimi ing. alfa hanno detto che con il torcente questo progetto rendeva al meglio....
ma le mie orecchie sentono "non abbiamo voluto farlo rendere al meglio con il multilink per XYZ economic reasons".
Lungi da me difendere le scelte di Alfa, questa Junior la trovo esteticamente carina ma non la comprerei mai, nemmeno se i 50mila euro mi puzzassero nel conto.
Detto questo, come giustamente dici, da fastidio vedere auto da 50 carte, "sportive", con un ponte al posteriore... ma lo sai che non frega nulla di nulla a nessuno? Ma non poco eh, nulla proprio.
BMW ha fatto quello scempio di serie1 che sembra una Focus qualunque, l'hanno fatta anteriore e la gente che la compra è più contenta perché ora gli interni e il bagagliaio offrono più spazio... :stordita:
Non frega un cazzo a nessuno di come sono fatte queste macchine.
Cioè facciamola facile, uno che guarda al ponte torcente o al multilink non compra un B Suv elettrico da 50 carte, chi compra il B suv elettrico da 50 carte non ha interesse alcuno per lo schema sospensivo.
Rei & Asuka
10-07-2024, 18:08
I miei rispetti per il rotativo. Cosa se posso chiedere?
Attualmente, Mazda Rx-7 prima serie restyling, SA22C, in versione Elford Turbo. Probabilmente l'unica al mondo LHD originale, essendo tutte RHD inglesi.
Prima di queste, ne abbiamo avute altre 4 normali :D
https://sites.google.com/site/mazdarx7ita/benvenuti-nel-primo-sito-italiano-semiserio-dedicato-alla-mazda-rx-7?authuser=0
E' un pò KO il sito, ma qualcosa si vede ancora.
https://sites.google.com/site/epochepassate/Home
però la piattaforma è la CMP, e mi pare per ora nessuna vettura su questa base utilizzi ad oggi il multilink
Lo utilizza la versione 4xe della Jeep Avenger.
Goofy Goober
11-07-2024, 09:05
Lo utilizza la versione 4xe della Jeep Avenger.
eccola!
buono a sapersi, in fin dei conti su 280cv di auto metterci anche una trazione posteriore con relativo multilink non sarebbe stato male.
per info su 280cv trazione integrale chiamare Toyota con la GR Yaris :D
abbatheking
11-07-2024, 09:13
Lungi da me difendere le scelte di Alfa, questa Junior la trovo esteticamente carina ma non la comprerei mai, nemmeno se i 50mila euro mi puzzassero nel conto.
Detto questo, come giustamente dici, da fastidio vedere auto da 50 carte, "sportive", con un ponte al posteriore... ma lo sai che non frega nulla di nulla a nessuno? Ma non poco eh, nulla proprio.
BMW ha fatto quello scempio di serie1 che sembra una Focus qualunque, l'hanno fatta anteriore e la gente che la compra è più contenta perché ora gli interni e il bagagliaio offrono più spazio... :stordita:
Non frega un cazzo a nessuno di come sono fatte queste macchine.
Cioè facciamola facile, uno che guarda al ponte torcente o al multilink non compra un B Suv elettrico da 50 carte, chi compra il B suv elettrico da 50 carte non ha interesse alcuno per lo schema sospensivo.
Triste realtà.
Motivo per cui oggi, per me, l'automobile non è più femminile come aveva stabilito D'Annunzio.
Oggi è diventato maschile: LO automobile, ossia il servizio di mobilità privata che ti porta da A a B, freddo, gelido, senza altri orpelli.
E motivo per cui più andiamo avanti e più compro auto d'epoca :D
Marko#88
11-07-2024, 10:48
per info su 280cv trazione integrale chiamare Toyota con la GR Yaris :D
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
s0nnyd3marco
11-07-2024, 12:29
Triste realtà.
Motivo per cui oggi, per me, l'automobile non è più femminile come aveva stabilito D'Annunzio.
Oggi è diventato maschile: LO automobile, ossia il servizio di mobilità privata che ti porta da A a B, freddo, gelido, senza altri orpelli.
E motivo per cui più andiamo avanti e più compro auto d'epoca :D
Mi sa che ti sbagli: ora e' gender neutral: l* automobil* e' il modo piu' adatto ai tempi :muro:
abbatheking
12-07-2024, 09:27
Mi sa che ti sbagli: ora e' gender neutral: l* automobil* e' il modo piu' adatto ai tempi :muro:
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.