PDA

View Full Version : Milano a 30 chilometri all'ora? Più inquinamento e code secondo il MIT


Redazione di Hardware Upg
09-07-2024, 08:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/milano-a-30-chilometri-all-ora-piu-inquinamento-e-code-secondo-il-mit_128725.html

Milano Città 30? Potrebbe portare a un aumento dell'inquinamento e dei tempi di percorrenza, a fronte però di una maggiore sicurezza stradale. Questa la conclusione di uno studio del MIT Senseable City Lab.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
09-07-2024, 08:50
secondo me va valutato di più il discorso sicurezza, l'aumento dell'inquinamento non mi sembra così eccessivo se la sicurezza aumenta a sufficienza
Poi, come rispondevo altrove, l'allungare le tratte di un minuto e mezzo (su quanti?) mi sembra strano, Milano ha molte zone dove 30h sarebbe un sogno :D

Paganetor
09-07-2024, 08:59
Negli Stati Uniti hanno limiti di velocità variabili in presenza di scuole e in orario scolastico. Hanno segnalazioni luminose che si accendono per modificare da 35 a 20 MPH (da circa 50 a 30 km/h) la velocità massima.

La sicurezza è importante, l'inquinamento anche, magari si possono ottenere risultati ottimali con una gestione dinamica dei vari fattori...

30 km/h in effetti sono davvero pochi per muoversi quando non ci sono particolari criticità (vie sgombre, no bambini, no acqua o traffico intenso)

ilariovs
09-07-2024, 08:59
A leggere questi dati bisogna fare subito una legge NAZIONALE che imponga 30Km/h su tutte le città italiane sopra 500.000 abitanti.

Aumenta l'inquinamento di niente, i tempi di percorrenza ahahahaha 89secondi... embeee dopo un h di coda in tangenziale sono proprio quegli 89 secondi che ti mettono a tappeto.

Sulle emissioni... sulla mia MG4 c'è il TAA programmabile fino a 30Km/h... dimenticavo la MG4 è BEV NON ha emissioni.

Ecco spingere sui blocchi alle termiche lasciando accesso libero a HEV, PHEV e BEV abbatterebbe le emissioni per esempio e svecchierebbe il parco auto.

Per dire.

Paganetor
09-07-2024, 09:09
Ma allora facciamo le città pedonali (visto che il rischio di essere investiti è indipendente dal tipo di motorizzazione).

No auto, no moto, solo mezzi pubblici. Se poi è un disastro logistico, è un problema vostro.

!fazz
09-07-2024, 09:15
A leggere questi dati bisogna fare subito una legge NAZIONALE che imponga 30Km/h su tutte le città italiane sopra 500.000 abitanti.

Aumenta l'inquinamento di niente, i tempi di percorrenza ahahahaha 89secondi... embeee dopo un h di coda in tangenziale sono proprio quegli 89 secondi che ti mettono a tappeto.

Sulle emissioni... sulla mia MG4 c'è il TAA programmabile fino a 30Km/h... dimenticavo la MG4 è BEV NON ha emissioni.

Ecco spingere sui blocchi alle termiche lasciando accesso libero a HEV, PHEV e BEV abbatterebbe le emissioni per esempio e svecchierebbe il parco auto.

Per dire.


per dire che pure il mio vecchio turbo benzina non ibrido cambio manuale ha limitatore + limitatore con telecamera e riconoscimento cartelli+ cruise control adattativo che funzionano anche a 30 all'ora

giusto per sfatare il mito che sia obbligatorio una macchina a pile cinese per questo

aqua84
09-07-2024, 09:17
Effettivamente la tecnologia esistente permetterebbe di avere una viabilità modulare, come dicevate, in presenza di scuole o luoghi affollati e in orari affollati.

Il classico esempio di semaforo a inizio del paese che di notte è lampeggiante.
Sarebbe assurdo attendere il verde alle 3 di notte quando non c è nessun altro in giro.

Peró è anche vero che spesso vengono fatte certe regole per aumentare le “entrate” dei comuni

gd350turbo
09-07-2024, 09:19
Sulle emissioni... sulla mia MG4 c'è il TAA programmabile fino a 30Km/h... dimenticavo la MG4 è BEV NON ha emissioni.

Ecco spingere sui blocchi alle termiche lasciando accesso libero a HEV, PHEV e BEV abbatterebbe le emissioni per esempio e svecchierebbe il parco auto.

Per dire.

Non ha emissioni quando giri, ma per costruirla dubito che i cinesi l'abbiano fatto ad emissioni zero...

Poi se le emissioni vengono fatte da un altra parte del mondo vi mette con la coscienza a posto, meglio per voi !

Far girare in centro solo ibride elettriche è già stato visto che è fallimentare:
Basta una panda hibrid che di ibrido non ha praticamente nulla e di conseguenza il centro è pieno di traffico di queste auto.

Ha ragione paganetor, delle sbarre all'ingresso deille ciità e dei parcheggi dove lasciare l'auto moto, qualsiasi carburante utilizzi.
Poi se il centro muore, eh bè...

io78bis
09-07-2024, 09:20
Ma allora facciamo le città pedonali (visto che il rischio di essere investiti è indipendente dal tipo di motorizzazione).

No auto, no moto, solo mezzi pubblici. Se poi è un disastro logistico, è un problema vostro.
A Milano con i mezzi e 5min a piedi raggiungi qualsiasi luogo quindi rimuovendo il traffico dei pendolari (facendoli parcheggiare in periferia se non hanno treni che raggiungono la città) e lasciando la logistica pesante (rifornimenti supermercati, traslochi e poco altro) sarebbe tranquillamente realizzabile senza nessun problema.

tempi di percorrenza, che potrebbero salire da un minimo di 2 secondi (in uno scenario di riduzione della velocità solo in centro) al massimo di 89 secondi (qualora il limite fosse imposto su tutta Milano). L'impatto varia a seconda della zona e del tipo di strada, con aumenti più marcati durante le ore di punta.

Nelle ore di punta i 30km/h sono un miracolo a Milano quindi impatto zero

gino46
09-07-2024, 09:22
Il limite dei 30km/h andava regolamentato e non messo come se non ci fosse un domani, ci sono strade e strade, a Bologna ci sono alcune strade nelle quali i 30km/h equivalgono a non andare avanti. Perché allora non facciamo città a 0 km/h così gli incidenti in auto non ci saranno più in città. Personalmente sono stato e sono contrario a questa cosa, sarebbero molto più utili i limiti variabili, a seconda del traffico, dell’orario, delle condizioni meteo, ecc, ma per il nostro paese è troppo complesso.

io78bis
09-07-2024, 09:25
Non ha emissioni quando giri, ma per costruirla dubito che i cinesi l'abbiano fatto ad emissioni zero...

Poi se le emissioni vengono fatte da un altra parte del mondo vi mette con la coscienza a posto, meglio per voi !
..
Questo ragionamento continuo a non capirlo. Certo sarebbe meglio non generare inquinamento ma prima abbatto quello dell'aria che respiro quotidianamente e poi mi preoccupo anche di quella dall'altra parte del mondo, dove dovrebbe essere la comunità locale a preoccuparsene in primis.

io78bis
09-07-2024, 09:29
Il limite dei 30km/h andava regolamentato e non messo come se non ci fosse un domani, ci sono strade e strade, a Bologna ci sono alcune strade nelle quali i 30km/h equivalgono a non andare avanti. Perché allora non facciamo città a 0 km/h così gli incidenti in auto non ci saranno più in città. Personalmente sono stato e sono contrario a questa cosa, sarebbero molto più utili i limiti variabili, a seconda del traffico, dell’orario, delle condizioni meteo, ecc, ma per il nostro paese è troppo complesso.

La gente non riesce ancora a capire i 4 limiti del codice della strada (50/90-130) con la sola variabilità del meteo e tu vuoi mettere limiti che variano a fascie orarie?
Poi voglio vedere i cartelli stradali (che comunque non vengono letti) come li fai.

Queste cose dinamiche possono realizzarsi solo con le auto connesse, non serve la guida autonoma, e i limitatori automatici ma bisogna aspettare come minimo il 5G e la vera smart city

cudido
09-07-2024, 09:30
Io non so come fa la gente ad abitare in città. Costi, rumori, delinquenti, casino, aria sporca, niente resede... A parte questo andrebbe rivista l'urbanistica. Ci sono troppe macchine in giro in poco spazio.

Con meno macchine, attraversamenti pedonali ben visibili, parcheggi fatti bene, segnaletica orizzontale ben visibile, quella verticale ridotta per le cose che servono e carro attrezzi pronto a togliere le auto messe male si farebbe molto più che imporre limiti del cazzo. Se io attraverso su delle strisce che non si vedono, con le macchine parcheggiate che bloccano la visuale grazia al cacchio che c'è pericolo.

sbaffo
09-07-2024, 09:33
variazioni minime, lana caprina, ma che smentiscono l'assunto sbandierato dai verdognoli che sia più ecologica la città a 30.
Bisogna vedere quanto migliora l'incidentalità, siamo in attesa dei risultati semestrali di bologna... come mai sono arrivati quelli dopo due mesi e poi silenzio? a pensar male... ma attendiamo. Certo se anche quella peggiora come a Parigi è flop su tuta la linea.

tempi di percorrenza... L'impatto varia a seconda della zona e del tipo di strada, con aumenti più marcati durante le ore di punta. Mi sa che è il contrario...
Manolo, ci metteresti il link allo studio originale?

"In maniera selettiva, pensiamo che il limite di 30 km/h possa avere un senso", ha dichiarato il sindaco Beppe Sala. "Si andrà avanti con il limite in un centinaio di strade vicino alle scuole". Il sindaco procederà, inoltre, all'installazione di alcuni autovelox, senza però "riempire la città". Ok, si inizia a ragionare... così sono d'accordo anche io.
Non i 15kmh in zona via Padova, per favorire lo spaccio tranquillo? :D

Paganetor
09-07-2024, 09:35
A Milano con i mezzi e 5min a piedi raggiungi qualsiasi luogo quindi rimuovendo il traffico dei pendolari (facendoli parcheggiare in periferia se non hanno treni che raggiungono la città) e lasciando la logistica pesante (rifornimenti supermercati, traslochi e poco altro) sarebbe tranquillamente realizzabile senza nessun problema.


Nelle ore di punta i 30km/h sono un miracolo a Milano quindi impatto zero

non so se hai esperienza diretta di utilizzo dei mezzi pubblici a Milano, ma la situazione nell'ultimo periodo (post Covid, per dire) è peggiorata notevolmente: tempi di attesa in orari di punta inaccettabili, con conseguente "ingolfamento" dei mezzi. Aggiungere utenti senza mettere mano ai veicoli sarebbe impossibile. Tra l'altro mancano autisti, difficile ipotizzare un miglioramento nel breve periodo.

Non parlo dei mezzi extra urbani (treni in particolare) perché ci sono pendolari abbastanza arrabbiati (per usare un eufemismo) molto più esperti di me.

E stiamo parlando di Milano e della Lombardia, che tutto sommato sono tra i posti messi "meno peggio" rispetto ad altri.
La mia era ovviamente una battuta, difficile che sia una strada percorribile...

NighTGhosT
09-07-2024, 09:39
Bho.....potrei capire nei pressi di scuole etc. etc. ......ma per tutto il resto continuo a considerare i limiti ai 30 assurdi.

Cioe' a me sulla Ninja tocca percorrere quasi tutta Bologna in 1a marcia massimo 2a..... :asd:

E adesso pure Milano?!? E che cazz.... :asd:

gd350turbo
09-07-2024, 09:47
Questo ragionamento continuo a non capirlo. Certo sarebbe meglio non generare inquinamento ma prima abbatto quello dell'aria che respiro quotidianamente e poi mi preoccupo anche di quella dall'altra parte del mondo, dove dovrebbe essere la comunità locale a preoccuparsene in primis.
Se le macchine e le corrente per farla funzionare venissero da marte, ma dato che vengono sempre da questo pianeta, il fatto che si produca inquinamento da un altra parte dle mondo per ridurre il nostro lo trovo un non sense.


Bho.....potrei capire nei pressi di scuole etc. etc. ......ma per tutto il resto continuo a considerare i limiti ai 30 assurdi.

Cioe' a me sulla Ninja tocca percorrere quasi tutta Bologna in 1a marcia massimo 2a..... :asd:

E adesso pure Milano?!? E che cazz.... :asd:

Eh...
Io per fortuna ho i miei giri al di fuori da questa zona, ma le volte che ci devo andare, i 30 li faccio in seconda, praticamente quasi al minimo !

NighTGhosT
09-07-2024, 09:51
Se le macchine e le corrente per farla funzionare venissero da marte, ma dato che vengono sempre da questo pianeta, il fatto che si produca inquinamento da un altra parte dle mondo per ridurre il nostro lo trovo un non sense.




Eh...
Io per fortuna ho i miei giri al di fuori da questa zona, ma le volte che ci devo andare, i 30 li faccio in seconda, praticamente quasi al minimo !

Ma guarda....con la Tesla anche anche......almeno ho il clima......

Ma sulla Ninja......con giacca con protezioni......pantaloni con protezioni.....casco..........andare ai 30 equivale a star fermi al semaforo praticamente.......aria zero........e con temperatura esterna di 35.......sei a un passo dalla morte in pratica :asd:

RiccioGatto
09-07-2024, 09:53
Il vero problema è la sicurezza.
Più vai piano e più tempo hai per accorgerti dei pericoli.
Contemporaneamente ad abbassare i limiti di velocità (ma in zone scelte) bisogna colpire tutti quelli che con biciclette truccate, monopattini o altro simile, vanno sui marciapiedi e anche per strada contromano fregandosene delle regole o dei pedoni (in particolare i Rider).
A questo aggiungerei semafori pedonali in modo che - in attraversamenti pedonali molto frequentati - i pedoni non attraversino come pecore sbandate.
Una volta bastava il buon senso, ma adesso bisogna che i pizzardoni stiano sulla strada e non in ufficio.

gd350turbo
09-07-2024, 09:54
Ma sulla Ninja......con giacca con protezioni......pantaloni con protezioni.....casco..........andare ai 30 equivale a star fermi al semaforo praticamente.......aria zero........e con temperatura esterna di 35.......sei a un passo dalla morte in pratica :asd:

Assolutamente vero !

Paganetor
09-07-2024, 10:01
Il vero problema è la sicurezza.
Più vai piano e più tempo hai per accorgerti dei pericoli.
Contemporaneamente ad abbassare i limiti di velocità (ma in zone scelte) bisogna colpire tutti quelli che con biciclette truccate, monopattini o altro simile, vanno sui marciapiedi e anche per strada contromano fregandosene delle regole o dei pedoni (in particolare i Rider).
A questo aggiungerei semafori pedonali in modo che - in attraversamenti pedonali molto frequentati - i pedoni non attraversino come pecore sbandate.
Una volta bastava il buon senso, ma adesso bisogna che i pizzardoni stiano sulla strada e non in ufficio.

QUOTONE!

se TUTTI rispettassero le regole del codice della strada (auto, moto, camion, bici, monopattini e pedoni) si avrebbe in pratica un azzeramento degli incidenti. Ovvio che non è possibile, ma si potrebbero limitare molto. Poi con un po' di buon senso si avrebbero risultati eccezionali. Tipo: anche se ho la precedenza o il verde, se vedo che uno è scemo/non mi ha visto/ha avuto un malore ecc. non mi lancio in mezzo alla strada, ma freno...
Vedo tanti video da dashcam (quindi auto, camion e moto in genere) di persone che solo perché hanno la precedenza si buttano dentro pur avendo la possibilità di frenare o rallentare ed evitare il contatto. Alcuni addirittura accelerano perché "tocca a me"... capisco l'incazzatura, ma poi pur con la ragione sei in mezzo ai casini tra assicurazione e altre rotture di palle

ilariovs
09-07-2024, 10:08
Non ha emissioni quando giri, ma per costruirla dubito che i cinesi l'abbiano fatto ad emissioni zero...

Poi se le emissioni vengono fatte da un altra parte del mondo vi mette con la coscienza a posto, meglio per voi !

Far girare in centro solo ibride elettriche è già stato visto che è fallimentare:
Basta una panda hibrid che di ibrido non ha praticamente nulla e di conseguenza il centro è pieno di traffico di queste auto.

Ha ragione paganetor, delle sbarre all'ingresso deille ciità e dei parcheggi dove lasciare l'auto moto, qualsiasi carburante utilizzi.
Poi se il centro muore, eh bè...

Certo come tutto ciò che ci circonda. Ma mentre io carico 80/20 da FV e giro e zero emissioni c'è chi viaggia col diesel senza FAP.
Questo NON in Cina questo a 30m da casa mia e da casa di milioni di italiani.

Ecco invece di benaltrismo fatto da comodi divani, tirarsi su le maniche e fare qualcosa invece di parlare di quello che fanno a 10.000 Km da casa nostra.

sbaffo
09-07-2024, 10:08
QUOTONE!

se TUTTI rispettassero le regole del codice della strada (auto, moto, camion, bici, monopattini e pedoni) si avrebbe in pratica un azzeramento degli incidenti. Ovvio che non è possibile, ma si potrebbero limitare molto. Poi con un po' di buon senso si avrebbero risultati eccezionali. Tipo: anche se ho la precedenza o il verde, se vedo che uno è scemo/non mi ha visto/ha avuto un malore ecc. non mi lancio in mezzo alla strada, ma freno...
Vedo tanti video da dashcam (quindi auto, camion e moto in genere) di persone che solo perché hanno la precedenza si buttano dentro pur avendo la possibilità di frenare o rallentare ed evitare il contatto. Alcuni addirittura accelerano perché "tocca a me"... capisco l'incazzatura, ma poi pur con la ragione sei in mezzo ai casini tra assicurazione e altre rotture di palle
Verissimo.
Riporto l dati UFFICIALI (link (https://www.istat.it/it/files/2023/07/REPORT_INCIDENTI_STRADALI_2022_IT.pdf), tabella pag 12) da un altro thread dove ne parlavo proprio ieri:
- (auto) Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti: urbano 4.4%, extraurbano 0.3%, tot 3.3%
- Comportamento scorretto del pedone: urbano 3.4%, extraurbano 1.0%, tot 2.7%
I pedoni poverini "utenti deboli" hanno la colpa in quasi la metà dei casi (45%), addirittura fuori città tre volte più degli automobilisti.

sbaffo
09-07-2024, 10:15
Certo come tutto ciò che ci circonda. Ma mentre io carico 80/20 da FV e giro e zero emissioni c'è chi viaggia col diesel senza FAP.
Questo NON in Cina questo a 30m da casa mia e da casa di milioni di italiani.

Ecco invece di benaltrismo fatto da comodi divani, tirarsi su le maniche e fare qualcosa invece di parlare di quello che fanno a 10.000 Km da casa nostra. La smetti con le tue solite cavolate a sproposito? Cosa c'entra qualche idiota defappato illegale, se lo beccano gli sequestrano l'auto, ormai sono in pochissimi a farlo. Sei stato smentito UFFICIALMENTE sull'inquinamento che nell'altro thread sostenevate essere minore, ma continui a cercare di aver ragione tirando in ballo casi estremi. :doh:
Questo si che è benaltrismo, il delinquente non è la norma. Tornatene sugli altri forum che frequenti di solito, o ti hanno bannato? :D

gd350turbo
09-07-2024, 10:40
Certo come tutto ciò che ci circonda. Ma mentre io carico 80/20 da FV e giro e zero emissioni c'è chi viaggia col diesel senza FAP.
Questo NON in Cina questo a 30m da casa mia e da casa di milioni di italiani.

Tu... sei 1... e sei un caso più unico che raro in quanto hai preso la macchina elettrica per poi lasciarla a casa a caricare e andare a dire che la ricarichi con il foto voltaico, mentre la normalità delle persone la usa.

Secondo la DeutscheWelle Turkiye, all'inizio del 2024 nel mondo vivono 8 miliardi 73 milioni 859 mila 407 persone.

Forse è meglio pensare che non ci siamo solo noi al mondo ?


Ecco invece di benaltrismo fatto da comodi divani, tirarsi su le maniche e fare qualcosa invece di parlare di quello che fanno a 10.000 Km da casa nostra.
E secondo te fare qualcosa è andare a comprare la panda 1000 delle auto elettriche e lasciarla a casa attaccata alla wallbox alimentata dai pannelli fotovoltaici prodotti sempre nello stesso luogo ?

Saturn
09-07-2024, 10:52
Tu... sei 1... e sei un caso più unico che raro in quanto hai preso la macchina elettrica per poi lasciarla a casa a caricare e andare a dire che la ricarichi con il foto voltaico, mentre la normalità delle persone la usa.

Buon per lui. Se è contento siamo tutti contenti. Io vado a gpl-benzina e spero di tenere questa combo fino alla fine dei miei giorni. Con il gpl vado avanti quasi tre settimane di fila con i miei spostamenti casa-lavoro, senza rifornire e se voglio ho ancora disponibile tutto il serbatoio della benzina, che ovviamente non uso perchè meno conveniente, ma potenzialmente c'è. Tempo totale per il rifornimento, tre minuti scarsi, con il serbatoio gpl vuoto. Arrivo e viaggio dove mi pare, casa, lavoro, amici, dovunque, scendo e salgo. Circa 0,690 al litro. E non mi sento assolutamente in colpa per l'ambiente.

Il giorno che l'auto a pile costerà quanto quella a gpl, ne riparleremo.

E questo discorso vale per me ma vale soprattutto per l'operaio che guadagna, quando va bene 1200€ al mese, con tutte le spese sul groppone.

Paganetor
09-07-2024, 11:01
comunque il discorso dei 30 km/h è legato a una questione di maggiore sicurezza, nel senso che contatti tra veicoli e pedoni/ciclisti a 30 hanno (in genere) esiti meno letali.
Nel frattempo hanno analizzato la variazione delle emissioni con il nuovo limite di velocità e si sono accorti che l'inquinamento sale leggermente.

A me pare che invece si sia perso proprio il punto focale della cosa: per avere più sicurezza, a 50 così come a 30, servirebbe maggiore attenzione alla guida (vedo in giro persone che fanno DI TUTTO tranne guardare la strada e le relative condizioni) e condizioni ottimali delle strade stesse (veicoli in seconda fila, attraversamenti a cazzo ecc.)

gd350turbo
09-07-2024, 11:03
Buon per lui. Se è contento siamo tutti contenti. Io vado a gpl-benzina e spero di tenere questa combo fino alla fine dei miei giorni. Con il gpl vado avanti quasi tre settimane di fila con i miei spostamenti casa-lavoro, senza rifornire e se voglio ho ancora disponibile tutto il serbatoio della benzina, che ovviamente non uso perchè meno conveniente, ma potenzialmente c'è. Tempo totale per il rifornimento, tre minuti scarsi, con il serbatoio gpl vuoto. Arrivo e viaggio dove mi pare, casa, lavoro, amici, dovunque, scendo e salgo. Circa 0,690 al litro. E non mi sento assolutamente in colpa per l'ambiente.

Il giorno che l'auto a pile costerà quanto quella a gpl, ne riparleremo.

E questo discorso vale per me ma vale soprattutto per l'operaio che guadagna, quando va bene 1200€ al mese, con tutte le spese sul groppone.

Assolutamente vero !

Come ben sai mia mamma tanti anni fa ormai, prese una aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km, e dato la sua percorrenza, lo fa 1-2 volte al mese, a volte mi dice, ma vorrei cambiare macchina, questa è vecchia ecc.ecc.
NO !
Cambiare auto fino a che fa il suo servizio è solo uno spreco !

gd350turbo
09-07-2024, 11:06
A me pare che invece si sia perso proprio il punto focale della cosa: per avere più sicurezza, a 50 così come a 30, servirebbe maggiore attenzione alla guida (vedo in giro persone che fanno DI TUTTO tranne guardare la strada e le relative condizioni) e condizioni ottimali delle strade stesse (veicoli in seconda fila, attraversamenti a cazzo ecc.)
In tangenziale a bologna ci sono cartelli che dicono che li gli incidenti che accadono, sono causati da distrazione e di stare attenti !
Ed è vero...
le belle volte l'ho trovata intasata perchè due macchine si sono toccate !

Saturn
09-07-2024, 11:10
In tangenziale a bologna ci sono cartelli che dicono che li gli incidenti che accadono, sono causati da distrazione e di stare attenti !
Ed è vero...
le belle volte l'ho trovata intasata perchè due macchine si sono toccate !

E spesso e volentieri sono quelli che si son distratti a leggere i suddetti cartelli ! :asd:

bobby10
09-07-2024, 11:11
Dovevano incentivare lo spostamento con i monopattini elettrici invece di tassarli.

gd350turbo
09-07-2024, 11:30
E spesso e volentieri sono quelli che si son distratti a leggere i suddetti cartelli ! :asd:

Può anche essere...

Non devi leggere questo cartello ma stare attento !

:sofico:

omerook
09-07-2024, 11:45
Ma guarda....con la Tesla anche anche......almeno ho il clima......

Ma sulla Ninja......con giacca con protezioni......pantaloni con protezioni.....casco..........andare ai 30 equivale a star fermi al semaforo praticamente.......aria zero........e con temperatura esterna di 35.......sei a un passo dalla morte in pratica :asd:
Una ninja in citta é praticamete un fermarte:D
E se provi ad aprire 1/4 di maetta in prima marcia perdi 25 punti sulla patente

Strato1541
09-07-2024, 11:52
Ancora non avete capito l'antifona? Le auto devono sparire dai centri e se proprio ne dovesse circolare qualcuna deve essere a batteria...
Già tutto deciso e gli abitanti delle ZTL ovviamente giubilano ( continuano a votar le amministrazioni che le promuovono) ma è tutto deciso dall'alto..
Agenda 2030.:muro:

the_joe
09-07-2024, 11:52
QUOTONE!

se TUTTI rispettassero le regole del codice della strada (auto, moto, camion, bici, monopattini e pedoni) si avrebbe in pratica un azzeramento degli incidenti. Ovvio che non è possibile, ma si potrebbero limitare molto. Poi con un po' di buon senso si avrebbero risultati eccezionali. Tipo: anche se ho la precedenza o il verde, se vedo che uno è scemo/non mi ha visto/ha avuto un malore ecc. non mi lancio in mezzo alla strada, ma freno...
Vedo tanti video da dashcam (quindi auto, camion e moto in genere) di persone che solo perché hanno la precedenza si buttano dentro pur avendo la possibilità di frenare o rallentare ed evitare il contatto. Alcuni addirittura accelerano perché "tocca a me"... capisco l'incazzatura, ma poi pur con la ragione sei in mezzo ai casini tra assicurazione e altre rotture di palle

Giusto ieri ero in colonna a una rotonda, mi sono fermato e ho lasciato spazio per far entrare un'automobile da una strada laterale, mentre questo si immetteva è arrivato il fenomeno in scooter che sorpassava la fila e ci sono mancati 2 centimetri all'impatto. Il fatto è che la maggior parte guida pensando ad altro anche nelle situazioni in cui si dovrebbe fare molta attenzione.

Vash_85
09-07-2024, 12:02
Giusto ieri ero in colonna a una rotonda, mi sono fermato e ho lasciato spazio per far entrare un'automobile da una strada laterale, mentre questo si immetteva è arrivato il fenomeno in scooter che sorpassava la fila e ci sono mancati 2 centimetri all'impatto. Il fatto è che la maggior parte guida pensando ad altro anche nelle situazioni in cui si dovrebbe fare molta attenzione.

Successa la stessa cosa lo scorso anno.

Ero incolonnato nel traffico di ritorno dal gommista per cambio gomme alla Giulia, vedo che sulla destra c'è un ragazzo con una clio nuova di pacca di un colore "discutibile" che cerca di uscire dal passo carraio, visto che sono incolonnato e si procede di 1 mt per volta gli faccio gesto di passarmi davanti per immettersi sulla carreggiata opposta alla mia, ovviamente in quel frangente il cretino di turno in moto stava sorpassando tutta la colonna di auto senza guardare, con una velocità di minimo 70/80 km/h, non riesce neanche a frenare, si spiaccica sul parafango catapultando sia lui che la ragazza che c'era dietro dall'altro lato, al cretino è andata bene perché ha avuto solo qualche escoriazione dato che è atterrato di panza sull'asfalto, alla ragazza che era con lui un pò meno, visto che è stata proiettata sul lunotto della macchina in coda sfondandolo di testa, credo che si sia spaccata anche gli incisivi nel colpo, nonostante indossasse l'integrale.

ndrmcchtt491
09-07-2024, 12:07
Maggior sicurezza stradale? solita marchetta politica

E poi ti vedi la foto di una bici in mezzo alla carreggiata non su pista ciclabile :rotfl:

p.s. e le auto elettriche sono anche più pericolose di quelle a motore termico dato che non le senti, per sicurezza andrebbero vietete quelle :rotfl:

idroCammello
09-07-2024, 12:09
30 sono troppo pochi probabilente.

Limite a 35-40 orari probabilmente sarebbe più efficace per avere capra (tempi di percorrenza), cammello (inquinamento), e cavoli (sicurezza)

ilariovs
09-07-2024, 13:02
La smetti con le tue solite cavolate a sproposito? Cosa c'entra qualche idiota defappato illegale, se li baccano gli sequestrano l'auto, ormai sono in pochissimi a farlo. Sei stato smentito UFFICIALMENTE sull'inquinamento che nell'altro thread sostenevi minore, ma continui a cercare di aver ragione tirando in ballo casi estremi. :doh:
Questo si che è benaltrismo, il delinquente non è la norma. Tornatene sugli altri forum che frequenti di solito, o ti hanno bannato? :D

Intanto non c'è NESSUN CASO LIMITE parliamondi milioni e milioni e milioni di auto NON un caso limite.

Io avevo un disel E4 e fino al 10 Giugno scorso ci giravo nessuno mi ha mai fermato perché semplicemente NON ci sono blocchi sulle E4 dove vivo io. Non è che tutti abitano a Milano. Milano ed interlnad fa 2,6mln di abitanti gli altri 57.000.000 NON contano?

Quindi in primis attuare più severe restrizioni e fermare questo tipo di auto.
Secondo questo è UNO STUDIO ne esistono altri che mostrano anche un minore consumo è emissioni.
Ma anche fosse parliamo di un MISERO 1,5%/2,7%.

Che anime candide, mi commovete essere così sensibili per cose di lana caprina... perderesti che vanno tutti in bus, in bici o in BEV per abbattere del 30/40/60% le emissioni... INVECE sono qui per la libbertaaaa della BRUM BRUM e non cielo dicono!?!?!?

Dico un minimo di se so del pudore NO?

Quando avrai spesoni TUOI soldi per un mezzo ecologico o almeno lasciato la macchina a casa e preso i mezzi ALLORA E SOLO ALLORA potrai almeno dirmi qualcosa

Fino ad allora almeno il buon gusto di stare zitti.

ilariovs
09-07-2024, 13:07
Tu... sei 1... e sei un caso più unico che raro in quanto hai preso la macchina elettrica per poi lasciarla a casa a caricare e andare a dire che la ricarichi con il foto voltaico, mentre la normalità delle persone la usa.

Secondo la DeutscheWelle Turkiye, all'inizio del 2024 nel mondo vivono 8 miliardi 73 milioni 859 mila 407 persone.








Forse è meglio pensare che non ci siamo solo noi al mondo ?


E secondo te fare qualcosa è andare a comprare la panda 1000 delle auto elettriche e lasciarla a casa attaccata alla wallbox alimentata dai pannelli fotovoltaici prodotti sempre nello stesso luogo ?

Sicuramente sono un caso non proprio diffuso visto che IO (a differenza di chiacchiera e basta) sono anni che vado al lavoro coi mezzi. Quindi ben prima della BEV facevo già qualcosa per limitare il traffico e le emissioni.

E si IO sono solo 1 su 8 mld ma a differenza di chi parla e fa benaltrismo IO faccio qualcosa invece di incazzarmi sui tre minuti per fare il pieno... mi spiacenper chi deve perdere 3 minuti IO manco quelli arrivo e trovo 80%... spedendo 1/6.

Mi spiace per voi che non potete. Ma resta il fatto che oltre a chiacchiere non fate altro.

Tranne raccontare favole di code infinite coi 30 all'ora ecc ecc che poi scopriamo che sono 3-89 sec ossia lo stesso di prima. Le emissioni sono 1,5/2,7% in più (capirai) ma ogni hanno abbiamo 3300 decessi e diecine di migliaia di feriti...

Allora meno chiacchiere e più azione.

gd350turbo
09-07-2024, 13:13
Quando avrai spesoni TUOI soldi per un mezzo ecologico o almeno lasciato la macchina a casa e preso i mezzi ALLORA E SOLO ALLORA potrai almeno dirmi qualcosa

Quindi restituisci allo stato i 9000 euro di soldi pubblici che ti hanno dato per acquistare un auto a pile cinese ?
Rispetto !

Se mi dai la possibilità di poter lavorare senza muovermi da casa, io non tocco più l'auto, posso anche togliere le ruote e metterla sui dei mattoni !
A ma puoi prendere i mezzi, si assolutamente se mi andasse bene di uscire di casa alle 5 e rientrare alle 19, lo potrei fare !
Ma purtroppo preferisco uscire alle 7 e tornare alle 17, la vita è troppo breve per sprecarla in viaggio !

sbaffo
09-07-2024, 13:32
Intanto non c'è NESSUN CASO LIMITE parliamondi milioni e milioni e milioni di auto NON un caso limite. milioni di auto DEFAPPATE? ma stai bene? :rolleyes:

Secondo questo è UNO STUDIO ne esistono altri che mostrano anche un minore consumo è emissioni.
Ma anche fosse parliamo di un MISERO 1,5%/2,7%. Vediamoli gli altri studi, veri però, non i pamphlet di propaganda politica.
Che sia un misero 2% lo so e l'ho detto anche io, ma il minor inquinamento era uno dei cavalli di battaglia dei 30kmh (dopo la sicurezza) ed è stato smentito. Ora aspettiamo che siano smentiti anche gli altri punti, e mi sa che dovremo aspettare poco... (i dati semestrali di bologna) :D

Che anime candide, mi commovete essere così sensibili per cose di lana caprina... perderesti che vanno tutti in bus, in bici o in BEV per abbattere del 30/40/60% le emissioni... INVECE sono qui per la libbertaaaa della BRUM BRUM e non cielo dicono!?!?!?

Dico un minimo di se so del pudore NO?

Quando avrai spesoni TUOI soldi per un mezzo ecologico o almeno lasciato la macchina a casa e preso i mezzi ALLORA E SOLO ALLORA potrai almeno dirmi qualcosa

Fino ad allora almeno il buon gusto di stare zitti. Non capisco il senso del discorso, aver comprato una bev ti autorizza dire minchi@te? :D
Sembri così orgoglioso da volere una medaglia, quella dell' EV pride? :asd:

Ah, come ho detto molte volte io ho venduto l'auto, uso solo scooter o mezzi/taxi, quindi inquinino anche meno di te, ma per questo non mi sento in diritto di sparare cag@te a raffica. :D

Io avevo un disel E4 e fino al 10 Giugno scorso ci giravo... Quindi tu fino a un mese fa te ne stavi zitto ? :asd: non mi pare proprio.

schwalbe
09-07-2024, 14:24
anche se ho la precedenza o il verde, se vedo che uno è scemo/non mi ha visto/ha avuto un malore ecc. non mi lancio in mezzo alla strada, ma freno...
Vedi, è che il CS vale solo per far l'esame, poi diventa giungla, basta veder le frecce che non le usa più nessuno, nemmeno i vigili, qua da me.
Il CS prevede il diritto alla precedenza, o al passaggio, ma devi SEMPRE accertarti che ti venga data. E questo vale anche per chi ha lampeggianti e sirena accesi.

Comunque i 30 fan scappare da ridere, come i 50, su strade a 2/3 corsie più quella d'emergenza, che nessuno rispetta (FFOO comprese, sia in servizio che no), salvo dove ci son i velox!
Vero che davanti un asilo/scuola ad ora d'entrata o uscita i 50, ma anche i 30, posson esser troppi, e se mettessero i velox due mentecatti in croce prenderebbero multa, e bella meritata. Ma no, sempre nelle "autostrade" cittadine, dove si rimpingua il cassetto del comune/città ma non si migliora la sicurezza per niente...

Titanox2
09-07-2024, 14:32
dopo anni se ne accorgono? in b.aires hanno creato una colonna perenne chissà che schifo di aria che ci sarà li

ilariovs
09-07-2024, 15:15
Quindi restituisci allo stato i 9000 euro di soldi pubblici che ti hanno dato per acquistare un auto a pile cinese ?
Rispetto !

Se mi dai la possibilità di poter lavorare senza muovermi da casa, io non tocco più l'auto, posso anche togliere le ruote e metterla sui dei mattoni !
A ma puoi prendere i mezzi, si assolutamente se mi andasse bene di uscire di casa alle 5 e rientrare alle 19, lo potrei fare !
Ma purtroppo preferisco uscire alle 7 e tornare alle 17, la vita è troppo breve per sprecarla in viaggio !

Quando verranno restituiti i 750 mln di € dati alle ICE di tutte le nazionalità acquistate in questi con i soldi della comunità.

Allora ne possiamo parlare. Ma solo allora. Ci mancherebbe che l'unico a fare un passo avanti sono io.
NO. Io il mio lo sto facendo. Qua do farai altrettanto, insegnami che cercherò di migliorare.

Fin tanto che NON fai nemmeno quanto me, grazie per aver partecipato.

gd350turbo
09-07-2024, 15:24
Quando verranno restituiti i 750 mln di € dati alle ICE di tutte le nazionalità acquistate in questi con i soldi della comunità.

Io acquisto auto a benzina/diesel da decenni, mai nessuno, mi ha detto se compri questo modello c'è un contributo di 18 milioni di lire al tempo (9000 euro al tempo attuale)
Se mi dimostri che me li hanno dati, ti prometto che li restituisco !

Allora ne possiamo parlare. Ma solo allora. Ci mancherebbe che l'unico a fare un passo avanti sono io.
NO. Io il mio lo sto facendo. Qua do farai altrettanto, insegnami che cercherò di migliorare.
Fin tanto che NON fai nemmeno quanto me, grazie per aver partecipato.
Io faccio di più di te !
Evito di buttare un auto che funziona ancora bene, comprandone una nuova, che per produrla hanno SICURAMENTE generato parecchio inquinamento !
Che l'inquinamento generato sia in un altro continente, non cambia nulla sempre su questo pianeta siamo !

ilariovs
09-07-2024, 15:25
milioni di auto DEFAPPATE? ma stai bene? :rolleyes:

Vediamoli gli altri studi, veri però, non i pamphlet di propaganda politica.
Che sia un misero 2% lo so e l'ho detto anche io, ma il minor inquinamento era uno dei cavalli di battaglia dei 30kmh (dopo la sicurezza) ed è stato smentito. Ora aspettiamo che siano smentiti anche gli altri punti, e mi sa che dovremo aspettare poco... (i dati semestrali di bologna) :D

Non capisco il senso del discorso, aver comprato una bev ti autorizza dire minchi@te? :D
Sembri così orgoglioso da volere una medaglia, quella dell' EV pride? :asd:

Ah, come ho detto molte volte io ho venduto l'auto, uso solo scooter o mezzi/taxi, quindi inquinino anche meno di te, ma per questo non mi sento in diritto di sparare cag@te a raffica. :D

Quindi tu fino a un mese fa te ne stavi zitto ? :asd: non mi pare proprio.

SI auto defappate PERCHE NATE PRIMA DEL FAP Come la mia 207 che il FAP non lo aveva di fabbrica mica gliel'ho tolto io.
Ed era E4 considerando che ci sono milioni e milioni di E0, E1, E2, E3 che il FAP manco era nella mente degli ingegneri capirai quante milioni di auto SENZA FAP ci sono in giro.

Eppure io andavo ovunque, a me e sempre parso sbagliato ed ho sempre detto che una macchina come quella non dovrebbe circolare in città... purtroppo hanno lasciato a me la decisione che tra l'altro è stata stra-fortunata perchè passaggio diesel E4 senza FAP a BEV è un salto BI-epocale. Un balzo enorme. Ma è un caso, nessuno mi ha obbligato.


Il cavallo di battaglia dei 30Km/h è stata sempre la diminuzione degli incidenti e l'abbassamento di morti, feriti e danni. NON è mai stato l'inquinamento. In aggiunta minore inquinamento e rumore.

Ma ammettiamo che ci sia stato u errore e che l'inquinamento aumenti del 2%... per salvare vite e CON GLI STESI TEMPI perché 3s o 89s" su un viaggio di 30%40/50 minuti è la stessa cosa.

Allora a che servono i 50 Km/h? Sono un non senso evidente. Il 2% di emissioni lo recuperi abbassando del 2% le auto basta alzare i parcheggi, aumentare una ztl levare un po di parcheggi bianchi.

Insomma non ci vuole niente. Basta bloccare gli E5 e dire che possono passare le ibride... ed un misero 2% lo recuperi. I tempi sono gli stessi... scopriamo che tutti quei piagnistei sui 30Km/h erano ignoranza in sostanza.
Perché non si perde nulla. Ma abbiamo qualche morto, qualche ferito e tanti soldi di danni risparmiati.

E questo prendendo come oro colato questo studio.

gd350turbo
09-07-2024, 15:32
SI auto defappate PERCHE NATE PRIMA DEL FAP Come la mia 207 che il FAP non lo aveva di fabbrica mica gliel'ho tolto io.
Ed era E4 considerando che ci sono milioni e milioni di E0, E1, E2, E3 che il FAP manco era nella mente degli ingegneri capirai quante milioni di auto SENZA FAP ci sono in giro.


Ossignur...

Per auto defappate si intende quelle a cui è stato tolto, perchè era sempre intasato, il proprietario non aveva intenzione di sborsare un millino per cambiarlo e ha chiesto al meccanico di toglierlo.

Il termine giusto per definire le auto che dici tu si chiama
auto prive di dispositivo antiparticolato.

C'è e c'era scritto così sul libretto !

schwalbe
09-07-2024, 17:37
Il cavallo di battaglia dei 30Km/h è stata sempre la diminuzione degli incidenti e l'abbassamento di morti, feriti e danni. NON è mai stato l'inquinamento.
Vari esponenti della sx e verdi sostenevano, e sostengono ancora, che calando la velocità cala l'inquinamento.

Kuriosone
09-07-2024, 17:56
Poveri milanesi trasferitevi all'estero fuori dell'UE possibilmente, chi può farlo ovviamente. Lasciatevi alle spalle tutte queste follie politiche, tanto chiunque vi faranno votare sarà lo stesso, 30 Km/h è un esperimento sociale per saggiare il grado di sottomissione delle masse che nonostante comprano auto spendendo decine di migliaia di euro e che vanno oltre i 150 km/h li costringono a 30 Km/h facendogli pagare anche l'eventuale parcheggio. Che epoca divertente

ilariovs
09-07-2024, 18:47
Io acquisto auto a benzina/diesel da decenni, mai nessuno, mi ha detto se compri questo modello c'è un contributo di 18 milioni di lire al tempo (9000 euro al tempo attuale)
Se mi dimostri che me li hanno dati, ti prometto che li restituisco !

Io faccio di più di te !
Evito di buttare un auto che funziona ancora bene, comprandone una nuova, che per produrla hanno SICURAMENTE generato parecchio inquinamento !
Che l'inquinamento generato sia in un altro continente, non cambia nulla sempre su questo pianeta siamo !

A me di quello che fai TU mi interessa il giusto QUÌ in Italia 2022, 2023 e 2024 sono stati spesi o destinati 170 + 170 + 400mln. Settecentoquaranta milioni di € se hai la sfacciataggine di chiedere i soldi i dietro bisogna richiedere pure quelli.
Acca nesciuno è fisso diceva il maestro Totò, o pensi che IO ridarei i soldi mentre 740mln € sono stati spesi a termiche?
La legge è uguale per tutti non è che possiamo fare figli w figliastri. Quindi visto che sono il doppio ad occhio di quello speso per le BEV cominciamo dai grossi OSSIA DALLE TERMICHE e facciamo rientrare il grosso della spesa.

Che più è anche quella più insensata visto che sono vecchie tecnologie che non ha senso incentivare. Ma visto che siamo in vena di richieste cominciamo con quelli a priorità più alta i più alti come quantità ed i più insensati da spedere.
Seguiamo la logica una volta almeno.

Detto questo io non ho rottamato una macchina funzionate e nuova ecc ecc. Ho rottamato una vecchia E4 senza FSP di 17 anni con tanta manutenzione straordinaria (che pagavo IO ovviamente) e che non aveva più senso tenere.

E nel mio caso la rottamazione era un caso di scuola da un E4 diesel senza FAP a BEV attaccata al FV... credo che ci avviciniamo al max teorico ottenibile in termini di risparmio emissioni CO2 e inquinanti.

Hai preso proprio lmil caso sbagliato contro cui accanirti SPIAZE.

ilariovs
09-07-2024, 18:50
Vari esponenti della sx e verdi sostenevano, e sostengono ancora, che calando la velocità cala l'inquinamento.

Eppure a Bologna i primi dati che hanno pubblicato parlavano di incidenti, decessi e feriti.

O mi ricordo male?

ilariovs
09-07-2024, 18:52
Ossignur...

Per auto defappate si intende quelle a cui è stato tolto, perchè era sempre intasato, il proprietario non aveva intenzione di sborsare un millino per cambiarlo e ha chiesto al meccanico di toglierlo.

Il termine giusto per definire le auto che dici tu si chiama
auto prive di dispositivo antiparticolato.

C'è e c'era scritto così sul libretto !

Nella sostanza cosa cambia? Che a me se mi fermavano non potevano nemmeno fiatare perché ero a norma ...

Allora SI che si. Potevo o non potevo andare in giro con un disel senza FAP? Si?

Quindi per chi stava dietro di me, per il bambino sul marciapiede a cui passavo a fianco quale era sua differenza? Che purtroppo per lui ero a norma e nessuno poteva dirmi nulla?

Allora si che cambia tutto il ragionamento.

Sono certo che è peggio mo che invece giro in elettrico. Vuoi mettere il fumo che fa la MG4 contro l'aria di montagna del disel E4...

ilariovs
09-07-2024, 18:55
Poveri milanesi trasferitevi all'estero fuori dell'UE possibilmente, chi può farlo ovviamente. Lasciatevi alle spalle tutte queste follie politiche, tanto chiunque vi faranno votare sarà lo stesso, 30 Km/h è un esperimento sociale per saggiare il grado di sottomissione delle masse che nonostante comprano auto spendendo decine di migliaia di euro e che vanno oltre i 150 km/h li costringono a 30 Km/h facendogli pagare anche l'eventuale parcheggio. Che epoca divertente


Devi averlo letto l'articolo e soprattutto la parte dove dice che col limite 30 fai gli stessi tempi di prima.

Ma l'importante era scrivere noncielodicono!?!?!? Alla fine era quello lo scopo di quello che hanno studiato la dentro che interessa.

Gombloddone galattico e non cielodicono?!?

gd350turbo
09-07-2024, 19:30
Una sola domanda:
A chi hanno dato 740 milioni per comprare auto termiche?
Dove ?
Quando?
A chi
Perché?

Mentre so a chi hanno dato i soldi per comprare il fotovoltaico la wallbox l'auto elettrica

sbaffo
09-07-2024, 23:19
SI auto defappate PERCHE NATE PRIMA DEL FAP no, io ero stato chiaro, "illegale" "ti sequestrano l'auto" ecc, l' equivoco forse poteva esserci prima, non certo dopo.

Comunque le euro 4 a cui ti riferisci ormai sono vecchie e in via di graduale estinzione, e molte avevano già il fap (introdotto proprio da peugeot nel 2000) sebbene non ancora obbligatorio. Però anche senza fap l'inquinamento era già ben ridotto rispetto alle euro zero:
https://dimages2.gazzettaobjects.it/uploads/2023/03/25/641ef8425369f.jpeg

Io avevo un diesel E4 e fino al 10 Giugno scorso ci giravo .... Come la mia 207 che il FAP non lo aveva di fabbrica mica gliel'ho tolto io. Ed era E4 Ho sempre una 308 HDi 115CV (euro 5), il giorno che voglio allontanarmi da casa si 1500Km. La ICE ora vedrò....
Ma devo entrare nel mondo dell'elettrico e capire cone funziona la cosa.
Poi potrei anche disfarmi della diesel A parte l'incoerenza, forse ne hai due, ti vanti di aver avuto auto (molto) inquinanti fino a ieri, e a ben vedere ancora oggi?
e dopo queste belle dichiarazioni ondivaghe... fai esternazioni tranchant:
Dico un minimo di senso del pudore NO?

Quando avrai spesoni TUOI soldi per un mezzo ecologico o almeno lasciato la macchina a casa e preso i mezzi ALLORA E SOLO ALLORA potrai almeno dirmi qualcosa

Fino ad allora almeno il buon gusto di stare zitti. Tu sei stato zitto fino ad allora? non direi proprio, anzi per anni hai catechizzato i forum di tutta italia mentre andavi in giro con un (o forse addirittura due) diesel e4 no-fap ammazza-pinguini-e-bambini!!! (orrore! :D)
Adesso che finalmente hai preso l'ev grazie a i superincentivi ti senti il salvatore del mondo, l'unico autorizzato a parlare, però tieni il dieselone di riserva non si sa mai :rotfl:
Ma mi faccia il piacere!!!(cit.) Sei una barzelletta umana, forse da quello viene il tuo nickname.
TU dovresti avere un po' di pudore e stare zitto, ti contraddici da solo in continuazione, il bello è che lo fai anche con arroganza. :rolleyes:
D'altronde si sa che con certa gente la saccenza e l'arroganza "può accompagnare solo"...
O stai sviluppando anche tu una personalità multipla? :asd:

Il cavallo di battaglia dei 30Km/h è stata sempre la diminuzione degli incidenti e l'abbassamento di morti, feriti e danni. NON è mai stato l'inquinamento. In aggiunta minore inquinamento e rumore. E' la stessa cosa che diciamo anche noi.

blobb
09-07-2024, 23:19
A leggere questi dati bisogna fare subito una legge NAZIONALE che imponga 30Km/h su tutte le città italiane sopra 500.000 abitanti.

Aumenta l'inquinamento di niente, i tempi di percorrenza ahahahaha 89secondi... embeee dopo un h di coda in tangenziale sono proprio quegli 89 secondi che ti mettono a tappeto.

Sulle emissioni... sulla mia MG4 c'è il TAA programmabile fino a 30Km/h... dimenticavo la MG4 è BEV NON ha emissioni.

Ecco spingere sui blocchi alle termiche lasciando accesso libero a HEV, PHEV e BEV abbatterebbe le emissioni per esempio e svecchierebbe il parco auto.

Per dire.

io sarei più drastico via tutti i mezzi a motore ritorniamo al cavallo calesse e somarello per il trasporto merci

blobb
09-07-2024, 23:24
A Milano con i mezzi e 5min a piedi raggiungi qualsiasi luogo quindi rimuovendo il traffico dei pendolari (facendoli parcheggiare in periferia se non hanno treni che raggiungono la città) e lasciando la logistica pesante (rifornimenti supermercati, traslochi e poco altro) sarebbe tranquillamente realizzabile senza nessun problema.


Nelle ore di punta i 30km/h sono un miracolo a Milano quindi impatto zero

gli artigiani , gli anziani i bambini piccoli come fanno?

cronos1990
10-07-2024, 06:14
al cretino è andata bene perché ha avuto solo qualche escoriazione dato che è atterrato di panza sull'asfaltoÈ proprio vero che l'airbag salva la vita, sto tizio ce l'ha pure di serie :asd:
NO. Io il mio lo sto facendo.Scartavetrarci continuamente dove non batte il Sole?

Si, lo stai facendo benissimo :asd:

gd350turbo
10-07-2024, 07:24
È proprio vero che l'airbag salva la vita, sto tizio ce l'ha pure di serie :asd:
Scartavetrarci continuamente dove non batte il Sole?

Si, lo stai facendo benissimo :asd:

ma la cosa bellissima, è che sono anni che ogni 3x2 spamma del fantabolico risparmio che gli da l'auto elettrica e ci sono centinaia di messaggi a testimoniarlo...
Ora di punto in bianco, se ne salta fuori dicendo che ha cambiato auto perchè i bambini non respirino i gas di scarico !

Coerenza:
https://dilei.it/wp-content/uploads/sites/3/2024/01/frasi-sulla-coerenza-jonny-lee-miller.jpg

tuttodigitale
10-07-2024, 07:57
Le macchine elettriche nell'intero ciclo di vita riducono l'impatto ambientale solo del 10% rispetto alle auto a benzina(quanto una auto a metano..)....i treni del 85%.

cronos1990
10-07-2024, 08:07
Le passeggiate a piedi del 100% :asd:

sbaffo
10-07-2024, 08:20
Le macchine elettriche nell'intero ciclo di vita riducono l'impatto ambientale solo del 10% rispetto alle auto a benzina(quanto una auto a metano..)....i treni del 85%. se le usi, ma se le lasci ferme in box a ricaricare durante la settimana, e poi per i viaggi usi il dieselone (ogni riferimento NON è casuale :D), non riducono un bel niente, anzi.

IlCarletto
10-07-2024, 09:04
come al solito diventa un caso politico, a parti invertite sarebbero invertiti pure i discorsi.

le bici e il trasporto pubblico sono il futuro, non le macchine

Goofy Goober
10-07-2024, 09:59
Le passeggiate a piedi del 100% :asd:

finchè le passeggiate sono compiute da un umano che mangia e caca, siamo sotto il 100% :O


le bici e il trasporto pubblico sono il futuro, non le macchine

il trasporto pubblico è già il presente, infatti i mezzi sono sovraffollati e stracolmi negli orari di maggior spostamento di persone e perdono un sacco di tempo per questo nelle operazioni di carico/scarico, una delle maggiori motivazioni per cui tanta gente non li vuole usare e si muove in macchina, moto o scooter, e, chi può e ne ha piacere, in bicicletta.
a nessuno piace perdere il proprio spazio vitale abbracciato al prossimo in una scatoletta su ruote che sballonzola avanti e indietro e destra e sinistra...

altrimenti vivremo tutti in delle comuni felici e contenti.

ndrmcchtt491
10-07-2024, 11:54
come al solito diventa un caso politico, a parti invertite sarebbero invertiti pure i discorsi.

le bici e il trasporto pubblico sono il futuro, non le macchine

Il tram, metro, ecc mica li hanno inventati ieri, il problema dei mezzi pubici è come sempre a livello infrastrutturale, oltre ad altre problematiche...

Goofy Goober
10-07-2024, 12:18
Il tram, metro, ecc mica li hanno inventati ieri, il problema dei mezzi pubici è come sempre a livello infrastrutturale, oltre ad altre problematiche...

forse intendeva dire che il futuro è "l'utilizzo" dei mezzi pubblici.

ma evidentemente vive in qualche luogo dove i mezzi pubblici girano vuoti deserti e nessuno li usa...

altrove sono sovraffollati tutti i giorni tutto l'anno.

ndrmcchtt491
10-07-2024, 12:30
ma evidentemente vive in qualche luogo dove i mezzi pubblici girano vuoti deserti e nessuno li usa...

altrove sono sovraffollati tutti i giorni tutto l'anno.

Dipende anche dalle città... A Milano più o meno funzionano, già a Roma la storia cambia un po'...:mc:
E da qui come dicevo problemi alle infrastrutture ecc...

Goofy Goober
10-07-2024, 12:41
Dipende anche dalle città... A Milano più o meno funzionano, già a Roma la storia cambia un po'...:mc:
E da qui come dicevo problemi alle infrastrutture ecc...

non mi riferivo a valutazioni di mezzo pubblico che funzioni bene/benissimo o male/malissimo, ma al fatto che tanti ripetono sempre che i mezzi pubblici non vengono usati, come se girassero vuoti perchè le persone sono tutte con il mezzo proprio....
questa storia ha un po' stancato perchè spesso sono semplicemente già sovraffollati ogni giorno dell'anno negli orari di punta, proprio gli stessi in cui c'è la folla in giro con mezzo proprio.
quindi a prescindere dal loro funzionamento, di sicuro sono già in numero scarso oggi rispetto al bacino di utenza che ne fa uso.

se la situazione in futuro deve esser che ancora più persone utilizzino i mezzi pubblici, onestamente fa abbastanza ridere il pensiero che neppure oggi siamo in grado di averne abbastanza per soddisfare la domanda nonostante quanta gente si muove ancora con il mezzo proprio.
figurarsi un domani :doh:

e non parlo di Milano

Marko#88
10-07-2024, 13:17
Ossignur...

Per auto defappate si intende quelle a cui è stato tolto, perchè era sempre intasato, il proprietario non aveva intenzione di sborsare un millino per cambiarlo e ha chiesto al meccanico di toglierlo.

Il termine giusto per definire le auto che dici tu si chiama
auto prive di dispositivo antiparticolato.

C'è e c'era scritto così sul libretto !

Quelli sono i coglioni che hanno preso il diesel "perché consuma poco" per poi usarlo in città, per tragitti brevi e magari pure per pochi km l'anno.

gd350turbo
10-07-2024, 13:29
Quelli sono i coglioni che hanno preso il diesel "perché consuma poco" per poi usarlo in città, per tragitti brevi e magari pure per pochi km l'anno.

Che lo siano, non vi alcun dubbio !
:D

Phoenix Fire
10-07-2024, 14:01
non mi riferivo a valutazioni di mezzo pubblico che funzioni bene/benissimo o male/malissimo, ma al fatto che tanti ripetono sempre che i mezzi pubblici non vengono usati, come se girassero vuoti perchè le persone sono tutte con il mezzo proprio....
questa storia ha un po' stancato perchè spesso sono semplicemente già sovraffollati ogni giorno dell'anno negli orari di punta, proprio gli stessi in cui c'è la folla in giro con mezzo proprio.
quindi a prescindere dal loro funzionamento, di sicuro sono già in numero scarso oggi rispetto al bacino di utenza che ne fa uso.

se la situazione in futuro deve esser che ancora più persone utilizzino i mezzi pubblici, onestamente fa abbastanza ridere il pensiero che neppure oggi siamo in grado di averne abbastanza per soddisfare la domanda nonostante quanta gente si muove ancora con il mezzo proprio.
figurarsi un domani :doh:

e non parlo di Milano

ti do ragione al 99%, 1% è che, con traffico ridotto, i pullman rimangono meno imbottigliati quindi potrebbero essere più frequenti :D

schwalbe
10-07-2024, 14:17
Eppure a Bologna i primi dati che hanno pubblicato parlavano di incidenti, decessi e feriti.

O mi ricordo male?
Non ricordi male, ma che c'entra?
La parte che sarebbe calato l'inquinamento NON è vera, ed era anche di facile previsione in quanto contrario al buon senso, ma ancor di più a elementari discorsi di fisica e meccanica, il cui più semplice e immediato è che ogni mezzo ha una velocità in cui si ha la maggior percorrenza per il minimo consumo possibile.

Goofy Goober
10-07-2024, 14:19
ti do ragione al 99%, 1% è che, con traffico ridotto, i pullman rimangono meno imbottigliati quindi potrebbero essere più frequenti :D

verissimo, purtroppo il pienone oggi c'è già agli orari in cui il traffico si deve ancora formare (chi parte in mezzo proprio, parte dopo la massa che si sposta con i mezzi e impiega più tempo, anche senza traffico).

sicuramente far sparire la maggioranza del traffico privato migliorerebbe la situazione attuale, ma le stesse persone che sono in auto dovrebbero trovare posto in mezzi pubblici dove già ora il posto manca...

se si continua con il voler potenziare il servizio pubblico solo quando quello attuale è già "esploso" per sovraffollamento, significa che finchè le persone avranno il mezzo proprio continueranno ad usarlo....

convincere le persone ad abbandonare il proprio veicolo con i mezzi pubblici attuali è impossibile, continueranno ad usarlo fino al giorno in cui non gli verrà materialmente impedito.

Goofy Goober
10-07-2024, 14:22
Quelli sono i coglioni che hanno preso il diesel "perché consuma poco" per poi usarlo in città, per tragitti brevi e magari pure per pochi km l'anno.

loro coglioni e criminali i produttori che hanno iniziato a metter il motorino diesel pure nelle microutilitarie come panda, aygo, C1, 107 etc etc.

ma ovviamente nessuno dice niente finchè non si mettono al bando direttamente i motori termici o scoppiano diesel gate e altri cinematografi di proporzioni odisseiche :muro:

sbaffo
10-07-2024, 14:42
tempi di percorrenza... L'impatto varia a seconda della zona e del tipo di strada, con aumenti più marcati durante le ore di punta.
Mi sa che è il contrario...
Manolo, ci metteresti il link allo studio originale? Ho trovato la news anche altrove (motor1 e 4R (https://www.quattroruote.it/news/viabilita/2024/07/09/mit_aumento_emissioni_con_zone_30_km_h_milano_.html)) e confermano sull'inquinamento la variazione maggiore nelle ore di punta. Solo motor 1 dice lo stesso anche per i tempi di percorrenza.
Dovrebbe essere il contrario, la maggior differenza di velocià si sente quando le strade sono vuote, negli ingorghi non cambia nulla, boh :confused:
A meno che i 30 aumentino gli ingorghi invece di diminuirli come dicono..

nei tempi di percorrenza, che potrebbero salire da un minimo di 2 secondi (in uno scenario di riduzione della velocità solo in centro) al massimo di 89 secondi (qualora il limite fosse imposto su tutta Milano) Nessuno dice il tempo totale, così non ha senso! Un minuto e mezzo su 5 minuti è tanto (30%), su 30min è poco! :doh:

4R però aggiunge: "la velocità media in centro è di 28 km/h"
Altro che i 16kmh sbandierati dall'amministrazione Sala nelle vecchie news (in questa pagina (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48550139#post48550139) due differenti rilevazioni). Come avevo già riportato quella è una balla colossale, qui smentita ancora una volta! :muro:
Certo che con una media così vicina al (nuovo) limite massimo è un po' difficile credere che le velocità medie non cambino, e di conseguenza anche i tempi di percorrenza... (su tragitti medio-lunghi, certo che più sono brevi meno cambia) :doh:

maldepanza
10-07-2024, 17:26
mia mamma tanti anni fa ormai, prese una aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km, e dato la sua percorrenza, lo fa 1-2 volte al mese[/B]
Come si è trovata tua madre con quell'aygo? Dovrei pure io fare un nuovo acquisto per mia madre anziana che però solitamente fa meno chilometri della tua (madre) e necessita di una compatta (più compatta è e meglio è) che però abbia "fama" di essere affidabile nel tempo: ti viene in mente qualche cosa? Va bene tutto, diesel, benza, gpl, tranne elettrico in qualsiasi forma (forse il full-hybrid).

Marko#88
10-07-2024, 18:22
loro coglioni e criminali i produttori che hanno iniziato a metter il motorino diesel pure nelle microutilitarie come panda, aygo, C1, 107 etc etc.

ma ovviamente nessuno dice niente finchè non si mettono al bando direttamente i motori termici o scoppiano diesel gate e altri cinematografi di proporzioni odisseiche :muro:

Si però le alternative sono praticamente sempre esistite. Non mi risulta che la Panda fosse comprabile solo a gasolio, idem le altre utilitarie.
Ma il discorso si estende anche a macchine più grandi, le segmento B usate per fare 8/9km km anno, spesso in città, comprate a gasolio col fap per risparmiare quanto? 50 euro ogni 1000 km? Magari la macchina costava 2K in più all'inizio, ci hanno messo 4 o 5 anni per ripagarsi il motore a nafta avendo una manutenzione leggermente più costosa, potenzialmente problemi col FAP e tutto sommato quindi spendere una cifra simile nell'arco di 100k km?
I produttori saranno anche criminali ma temo siano più coglioni gli utenti.
Poi nulla da dire a chi si fa i conti, fa un utilizzo "giusto" del motore a gasolio e lo ha scelto sulla base delle proprie esigenze.

ndrmcchtt491
10-07-2024, 18:22
non mi riferivo a valutazioni di mezzo pubblico che funzioni bene/benissimo o male/malissimo, ma al fatto che tanti ripetono sempre che i mezzi pubblici non vengono usati, come se girassero vuoti perchè le persone sono tutte con il mezzo proprio....
questa storia ha un po' stancato perchè spesso sono semplicemente già sovraffollati ogni giorno dell'anno negli orari di punta, proprio gli stessi in cui c'è la folla in giro con mezzo proprio.
quindi a prescindere dal loro funzionamento, di sicuro sono già in numero scarso oggi rispetto al bacino di utenza che ne fa uso.

se la situazione in futuro deve esser che ancora più persone utilizzino i mezzi pubblici, onestamente fa abbastanza ridere il pensiero che neppure oggi siamo in grado di averne abbastanza per soddisfare la domanda nonostante quanta gente si muove ancora con il mezzo proprio.
figurarsi un domani :doh:

e non parlo di Milano

Si hai ragione, i mezzi pubblico vengono sfruttati e strasfruttati, chi afferma il contrario non ha mai preso un treno o metro, se poi parliamo durante la settimana lavorativa ciao... la gente esce dalle fottute pareti (cit) :rotfl:
Come dici te a volte rispetto alla domanda ce ne sono troppo pochi

ndrmcchtt491
10-07-2024, 18:24
Come si è trovata tua madre con quell'aygo? Dovrei pure io fare un nuovo acquisto per mia madre anziana che però solitamente fa meno chilometri della tua (madre) e necessita di una compatta (più compatta è e meglio è) che però abbia "fama" di essere affidabile nel tempo: ti viene in mente qualche cosa? Va bene tutto, diesel, benza, gpl, tranne elettrico in qualsiasi forma (forse il full-hybrid).

Diesel no di sicuro, pochi km e tanti avviamenti vuol dire solo andare a caccia di rogne.. La Aygo se non sbaglio era solo benzina, il 1000 3 cilindri è indistruttibile

ndrmcchtt491
10-07-2024, 18:32
loro coglioni e criminali i produttori che hanno iniziato a metter il motorino diesel pure nelle microutilitarie come panda, aygo, C1, 107 etc etc.

ma ovviamente nessuno dice niente finchè non si mettono al bando direttamente i motori termici o scoppiano diesel gate e altri cinematografi di proporzioni odisseiche :muro:

Il Diesel su utilitarie va bene, dipende sempre da come viene usato il diesel, tanti lo compravano perchè consumava poco e il carburante costava molto meno del benzina, poi vabbè ci facevano 10 km a giornata...:fagiano:

Per il Diselgate sfondi un portone... conviene rinfrescare la memoria a tanti che credono che i produttori sono stinchi di santi attenti all' ambiente: ai produttori fottesega dell' inquinamento, il gruppo Volkswagen (audi, Skoda, Seat, VW) sui diesel euro5 aveva messo il software nel software: in fase di revisione la centralina riconosceva che la macchina era sottoposta a test e switchava alla "mappatura 2" meno consumi, meno inquinamento ecc...

Brevetto Bosch, quindi 100% crucco :D se la sono cavata con una multina :rolleyes:
Però noi dovbbiamo comprare il bidone a pile che a detta loro non inquina...:rolleyes:

Altra porcheria inutile è lo Stop & Start: utile solo ai produttori in fase di omologazione e automaticaemnte disattivato dal 99% degli utenti

E il FAP altra porcheria non serve a una sega (in abbinata al' EGR l' auto va di meno e consuma di più anzi) , una volta aperto, demolito ecc... le polveri e tutta la porcheria dove pensate vanno a finire? mica sono scarti radioattivi della fissione che vengono messe in un barile ermetico..., anzi era meglio prima dove le polveri non erano micro e riuscivano ad essere filtrate dal naso, ora invece che sono micro vanno direttamente nei polmoni, in compenso con il fap non si vedono quasi più le fumate nere.

NighTGhosT
11-07-2024, 06:19
Una ninja in citta é praticamete un fermarte:D
E se provi ad aprire 1/4 di maetta in prima marcia perdi 25 punti sulla patente

:asd:

No dai....ho la nuova 636 (MY 2024 Euro 5+) da 124-129 cv (124 da ferma, 129 in movimento con la RAM air in pressione) eh non la 1000....e' un pochino piu' sfruttabile su strada rispetto la ninjona..... :D

Ma lo stesso per fare i 30 km/h bestemmi.......con sto caldo poi rischi davvero di star male con giacca, pantaloni, guanti e casco.......ai 30 l'aria che ti arriva e' praticamente nulla....

Lexan
11-07-2024, 07:44
Il Diesel su utilitarie va bene, dipende sempre da come viene usato il diesel, tanti lo compravano perchè consumava poco e il carburante costava molto meno del benzina, poi vabbè ci facevano 10 km a giornata...:fagiano:

Per il Diselgate sfondi un portone... conviene rinfrescare la memoria a tanti che credono che i produttori sono stinchi di santi attenti all' ambiente: ai produttori fottesega dell' inquinamento, il gruppo Volkswagen (audi, Skoda, Seat, VW) sui diesel euro5 aveva messo il software nel software: in fase di revisione la centralina riconosceva che la macchina era sottoposta a test e switchava alla "mappatura 2" meno consumi, meno inquinamento ecc...

Brevetto Bosch, quindi 100% crucco :D se la sono cavata con una multina :rolleyes:
Però noi dovbbiamo comprare il bidone a pile che a detta loro non inquina...:rolleyes:

Altra porcheria inutile è lo Stop & Start: utile solo ai produttori in fase di omologazione e automaticaemnte disattivato dal 99% degli utenti

E il FAP altra porcheria non serve a una sega (in abbinata al' EGR l' auto va di meno e consuma di più anzi) , una volta aperto, demolito ecc... le polveri e tutta la porcheria dove pensate vanno a finire? mica sono scarti radioattivi della fissione che vengono messe in un barile ermetico..., anzi era meglio prima dove le polveri non erano micro e riuscivano ad essere filtrate dal naso, ora invece che sono micro vanno direttamente nei polmoni, in compenso con il fap non si vedono quasi più le fumate nere.

Mi mancava leggere che le polveri respirate fanno bene alla salute.
Si scoprono sempre cose nuove sui forum. Gli ingegneri come al solito qua dentro si sprecano.
Lo Start & Stop chi è che lo disattiva giusto per capire?
Io lo tengo sempre attivo, giusto perché non mi piace quando sono fermo far respirare i gas di scarico alle mamme con passeggino all'altezza tubo di scarico.
Mi sembra se ne respirano già a sufficienza a Milano....
Comunque, io non ho ancora trovato nessuno qua dentro che si mette un tubo di scarico dell'automobile in gola e lo usa per ossigenare i polmoni.
È tutto un leggere sempre che non serve a niente, non serve a una sega, il naso è già un FAP naturale. Robe che ti fanno iniziare la giornata con un sorriso, come sempre...:asd:

sbaffo
11-07-2024, 08:14
Allora, ho trovato solo su un altro sito (per cui scusate ma sono costretto a metterlo: HDmotori (https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n587141/zone-30-milano-studio-mit-emissioni-inquinanti/)) l'articolo completo di grafici e il video integrale di 2.30h che non ho nè tempo nè voglia di guardare (ma c@zzo fare le versioni scritte non si usa più? :muro: ).
[Spoiler: nei commenti c'è anche lì ilarios che catechizza e lo sfottono :D]

ecco il video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=T5cLyO3MA7Y&t=2s
e la fonte originale, ma con solo due abstract:
https://www.theurbanmobilitycouncil.com/forum
dal primo abstract ( https://www.theurbanmobilitycouncil.com/Documents/Abstract_della_Ricerca_del_PoliMi.pdf ) :
"... la quantificazione oggettiva della percentuale di veicoli privati ... che sarebbe, ad oggi, compatibile funzionalmente ed economicamente col passaggio al full electric... assumendo 350 km di range di autonomia effettiva. La percentuale di auto che risulta così essere funzionalmente compatibile con i suddetti vincoli, chiamata E-Private Mobility Index, è pari al 40%, che si riduce a circa il 20% aggiungendo la condizione di breakeven economico in 8 anni (assumendo incentivo statale di 6000 € e costo dell'energia di 0,2 €/KWh).
E’ quindi facile prevedere che il parco auto rimarrà in gran parte termico ancora a lungo..."

E veniamo alla parte dei 30kmh:
Dall'articolo suddetto ecco finalmente il grafico e tabella con le rilevazioni:
https://hd2.tudocdn.net/1173041?w=1000&fit=clip
in cui ci sono anche le percentuali di ritardo, nel worst case sarebbe il 7.2%, non tanto ma neanche così poco come sembrava decontestualizzato.
Però già dalla tebella si nota qualcosa di strano: "anello 1 tutte le strade (a 30)" è la base di partenza, poi a scendere si allargano gli anelli e si aggiungono i tipi di strade, ma sembra che l'anello 1 resti sempre tutto a 30, infatti poi le percentuali di ritardo salgono man mano che aumentano gli anelli più che le strade a 30... boh
infatti dal secondo abstract ( https://www.theurbanmobilitycouncil.com/Documents/Abstract_della_Ricerca_MIT.pdf ) :
"...da 2 secondi in uno scenario di riduzione dei limiti in tutte le strade della zona più centrale del comune di Milano, al massimo di 89 secondi (7,24% rispetto ai tempi attuali) nello scenario di riduzione dei limiti a tutte le strade non primarie sull’intero territorio cittadino"
ecco l'inghippo, allargando la cerchia si tolgono le grandi arterie di scorrimento perciò la differenza diminuisce.
Chi è che va dalla periferia al centro passando dalle viuzze? solo i masochisti...

Sempre questo secondo documento conferma, oltre alla media di 28km/h in centro, che le maggiori differenze sia di tempo che di inquinamento ci sarebbero nelle ore di punta.:mbe: ma non dovrebbe essere il contrario? se sono fermo in coda i 50kmh li vedo solo col binocolo...:confused:
non ho voglia di indagare oltre guardando 2h di video, lascio a voi l'ingrato compito :muro:, o mi sfugge qualcosa o mi sa che hanno fatto fare i conti a uno stagista...

sbaffo
11-07-2024, 08:17
Mi mancava leggere che le polveri respirate fanno bene alla salute.
Si scoprono sempre cose nuove sui forum. Gli ingegneri come al solito qua dentro si sprecano.
Lo Start & Stop chi è che lo disattiva giusto per capire?
Io lo tengo sempre attivo, giusto perché non mi piace quando sono fermo far respirare i gas di scarico alle mamme con passeggino all'altezza tubo di scarico.
Mi sembra se ne respirano già a sufficienza a Milano....
Comunque, io non ho ancora trovato nessuno qua dentro che si mette un tubo di scarico dell'automobile in gola e lo usa per ossigenare i polmoni.
È tutto un leggere sempre che non serve a niente, non serve a una sega, il naso è già un FAP naturale. Robe che ti fanno iniziare la giornata con un sorriso, come sempre...:asd: Non hai capito un c@..o "come sempre... :asd:"

sospeso un toretto se fa un altro...:rolleyes: (semicit.) :D

Phoenix Fire
11-07-2024, 08:21
verissimo, purtroppo il pienone oggi c'è già agli orari in cui il traffico si deve ancora formare (chi parte in mezzo proprio, parte dopo la massa che si sposta con i mezzi e impiega più tempo, anche senza traffico).

sicuramente far sparire la maggioranza del traffico privato migliorerebbe la situazione attuale, ma le stesse persone che sono in auto dovrebbero trovare posto in mezzi pubblici dove già ora il posto manca...

se si continua con il voler potenziare il servizio pubblico solo quando quello attuale è già "esploso" per sovraffollamento, significa che finchè le persone avranno il mezzo proprio continueranno ad usarlo....

convincere le persone ad abbandonare il proprio veicolo con i mezzi pubblici attuali è impossibile, continueranno ad usarlo fino al giorno in cui non gli verrà materialmente impedito.

come dicevo infatti avevi ragione al 99%, mica al 50 :D
Aggiungo però almeno per le zone di roma che frequento ora in auto e prima da pendolare, che il traffico c'è già dalle 6 di mattina quando, da pendolare, ancora ero nel mondo dei sogni, quindi, ripeto, per le zone che vedo, non sono d'accordo sulla tua prima frase.
Ora ovviamente dire quanto lo sparire del traffico possa migliorare i mezzi pubblici attuali è impossibile, ma sicuramente non è "risolutivo" perchè quella gente da qualche parte va messa :D
sul discorso del convincere la gente, c'è un misto di "mancano i mezzi" e "io sullo spostapoveri manco morto". Sempre visto di gente che anche abitando "sopra" una fermata della metro, preferiva venti minuti di traffico piuttosto che trenta di metro più passeggiata, e ovviamente parlo di persone giovani e in salute


Allora, ho trovato solo su un altro sito (per cui scusate ma sono costretto a metterlo: HDmotori (https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n587141/zone-30-milano-studio-mit-emissioni-inquinanti/)) l'articolo completo di grafici e il video integrale di 2.30h che non ho nè tempo nè voglia di guardare (ma c@zzo fare le versioni scritte non si usa più?).
[Spoiler: nei commenti c'è anche lì ilarios che catechizza e lo sfottono :D]

ecco il video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=T5cLyO3MA7Y&t=2s
e la fonte originale, ma con solo due abstract:
https://www.theurbanmobilitycouncil.com/forum
dal primo abstract ( https://www.theurbanmobilitycouncil.com/Documents/Abstract_della_Ricerca_del_PoliMi.pdf ) :
"... la quantificazione oggettiva della percentuale di veicoli privati ... che sarebbe, ad oggi, compatibile funzionalmente ed economicamente col passaggio al full electric... assumendo 350 km di range di autonomia effettiva. La percentuale di auto che risulta così essere funzionalmente compatibile con i suddetti vincoli, chiamata E-Private Mobility Index, è pari al 40%, che si riduce a circa il 20% aggiungendo la condizione di breakeven economico in 8 anni (assumendo incentivo statale di 6000 € e costo dell'energia di 0,2 €/KWh).
E’ quindi facile prevedere che il parco auto rimarrà in gran parte termico ancora a lungo..."

E veniamo alla parte dei 30kmh:
Dall'articolo suddetto ecco finalmente il grafico e tabella con le rilevazioni:
https://hd2.tudocdn.net/1173041?w=1000&fit=clip
in cui ci sono anche le percentuali di ritardo, nel worst case sarebbe il 7.2%, non tanto ma neanche così poco come sembrava decontestualizzato.
Però già dalla tebella si nota qualcosa di strano: "anello 1 tutte le strade (a 30)" è la base di partenza, poi a scendere si allargano gli anelli e si aggiungono i tipi di strade, ma sembra che l'anello 1 resti sempre tutto a 30, infatti poi le percentuali di ritardo salgono man mano che aumentano gli anelli più che le strade a 30... boh
infatti dal secondo abstract ( https://www.theurbanmobilitycouncil.com/Documents/Abstract_della_Ricerca_MIT.pdf ) :
"...da 2 secondi in uno scenario di riduzione dei limiti in tutte le strade della zona più centrale del comune di Milano, al massimo di 89 secondi (7,24% rispetto ai tempi attuali) nello scenario di riduzione dei limiti a tutte le strade non primarie sull’intero territorio cittadino"
ecco l'inghippo, allargando la cerchia si si tolgono le grandi arterie di scorrimento perciò la differenza diminuisce.

Sempre questo secondo documento conferma che le maggiori differenze sia in tempo che in inquinamento ci sarebbero nelle ore di punta. :mbe: ma non dovrebbe essere il contrario? se sono fermo in coda i 50kmh li vedo solo col binocolo...:confused:
non ho voglia di indagare oltre guardando 2h di video, lascio a voi l'ingrato compito, ma mi sa che hanno fatto fare i conti ad uno stagista...

come ho detto al primo commento, di quello che si trova "scritto" (concordo con te, questa moda dei video la odio sempre di più) su questo studio, ci sono troppe cose "malfatte"
Il che non vuol dire che non sia vero che si inquini di più col limite basso, ma che questo di più "potrebbe" essere sufficientemente poco da essere superato dai benefici (teorici ancora, spero arrivino dati anche su quelli) dell'aumentata sicurezza

Marko#88
11-07-2024, 08:54
E il FAP altra porcheria non serve a una sega (in abbinata al' EGR l' auto va di meno e consuma di più anzi) , una volta aperto, demolito ecc... le polveri e tutta la porcheria dove pensate vanno a finire? mica sono scarti radioattivi della fissione che vengono messe in un barile ermetico..., anzi era meglio prima dove le polveri non erano micro e riuscivano ad essere filtrate dal naso, ora invece che sono micro vanno direttamente nei polmoni, in compenso con il fap non si vedono quasi più le fumate nere.

Ingegnere, chimico, medico o tuttologo?

Saturn
11-07-2024, 08:57
Ingegnere, chimico, medico o tuttologo?

Cultura letteraria, scientifica...o spicciola ??? (https://youtu.be/TVmO44x2APM?t=43)

Goofy Goober
11-07-2024, 08:59
Si però le alternative sono praticamente sempre esistite. Non mi risulta che la Panda fosse comprabile solo a gasolio, idem le altre utilitarie.
Ma il discorso si estende anche a macchine più grandi, le segmento B usate per fare 8/9km km anno, spesso in città, comprate a gasolio col fap per risparmiare quanto? 50 euro ogni 1000 km? Magari la macchina costava 2K in più all'inizio, ci hanno messo 4 o 5 anni per ripagarsi il motore a nafta avendo una manutenzione leggermente più costosa, potenzialmente problemi col FAP e tutto sommato quindi spendere una cifra simile nell'arco di 100k km?
I produttori saranno anche criminali ma temo siano più coglioni gli utenti.
Poi nulla da dire a chi si fa i conti, fa un utilizzo "giusto" del motore a gasolio e lo ha scelto sulla base delle proprie esigenze.

tu nutri ancora speranza nelle scelte logiche e ponderate delle persone e che quindi chi comprava una Panda diesel era la classica mosca bianca, ma logicamente coerente, che la utilizzava prevalentemente per lunghi viaggi autostradali?

ti rispondo io: no.
era il solito utente tipo di Panda che ci faceva pochi km al giorno in paese/città come fanno la maggiorpate di quel tipo di vetture.
stesso discorso per le altre varie minicar come Aygo, C1 & co...

non puoi pensare che le persone facciano scelte consapevoli dopo il marketing martellante e anche la banale questione "il diesel costa meno e ha più autonomia"

le alternative a benzina semplicemente sparivano di fronte a quelle due concetti, senza che le persone andassero avanti a porsi la terza o quarta domanda riquardo una scelta ponderata... vedi la risposta di ndrmcchtt491 che appunto fa riferimento prima di tutto al consumo e costo, senza considerare la percorrenza totale nell'anno dato che è quella fondamentalmente che determina quanto potenziale risparmio di carburante ci può essere rispetto all'esborso iniziale maggiore per il motore a gasolio.

purtroppo per molti sembra che fare rifornimento anche a pochi millesimi di euro in meno sia questo grande e irrinunciabile risparmio, non a caso si guardano le code ai distributori quando a ballarci sono differenze micrometriche.
per chi fa pochi km, alla fine dell'anno il risparmio complessivo è irrilevante, ma per tanti non conta la rilevanza di u numero, basta che sia più basso (o più alto) di un altro.

come dicevo infatti avevi ragione al 99%, mica al 50 :D
Aggiungo però almeno per le zone di roma che frequento ora in auto e prima da pendolare, che il traffico c'è già dalle 6 di mattina quando, da pendolare, ancora ero nel mondo dei sogni, quindi, ripeto, per le zone che vedo, non sono d'accordo sulla tua prima frase.
Ora ovviamente dire quanto lo sparire del traffico possa migliorare i mezzi pubblici attuali è impossibile, ma sicuramente non è "risolutivo" perchè quella gente da qualche parte va messa :D
sul discorso del convincere la gente, c'è un misto di "mancano i mezzi" e "io sullo spostapoveri manco morto". Sempre visto di gente che anche abitando "sopra" una fermata della metro, preferiva venti minuti di traffico piuttosto che trenta di metro più passeggiata, e ovviamente parlo di persone giovani e in salute

si capisco che per gli esempi che riporti si può solo pensare alla coercizione...

proprio perchè da qualche parte le persone vanno messe, dall'alto dovrebbe partire qualche riforma pesante del concetto di pendolarismo necessario. andare avanti così in certi posti come in quelli che citi con traffico già alle 6 di mattina, è semplicemente inumano.

cronos1990
11-07-2024, 09:04
Ingegnere, chimico, medico o tuttologo?Beh, non so se qualcosa negli anni è cambiato, ma il FAP in effetti non è che sia chissà quale marchingegno.

In pratica non fa altro che accumulare sostanze inquinanti di vario tipo tramite il suo filtro, per poi bruciarle (sviluppa diverse centinaia di gradi) ed espellerle quando superi una certa velocità, che di norma è 70 Km/h.

La logica è che finchè sei in città, dato che quel limite non lo raggiungi, non immetti nell'aria quelle sostanze. Ma al di là del fatto che questo non è sempre vero (basta tenere conto delle tangenziali nelle grosse città, o più banalmente il fatto che vedere gente superare tale limite anche in città è meno raro di quel che si crede, non foss'altro che basta anche pochi secondi), comunque quelle sostanze inquinanti le espelli nell'ambiente, magari fuori dai centri cittadini ma lo fai. E lo fai in maniera più pericolosa per la salute, perchè quando vengono bruciate ed espulse vengono trasformate in molecole ancora più piccole (le sostanze PM10 diventano PM1, in soldoni), rendendole ancora più pericolose.

Tra l'altro andrebbe considerato il fatto che il filtro del FAP andrebbe rigenerato/sostituito quando si satura, altrimenti perde la sua efficienza... e dubito che ci sia qualcuno che spenda svariate centinaia di euro una volta ogni tot chilometri per farlo. Senza considerare il fatto che per farlo funzionare al meglio bisognerebbe prendere anche alcune accortezze (ad esempio per la gestione di rigenerazione automatica del filtro), altra cosa della quale presumo nessuno si preoccupa, o ne sa qualcosa.


Questo se negli ultimissimi anni non è cambiato qualcosa, ma dubito.

Goofy Goober
11-07-2024, 10:05
Questo se negli ultimissimi anni non è cambiato qualcosa, ma dubito.

si, hanno aggiunto il FAP anche ai benzina, incluse le full hybrid (che fino al 2019 non lo avevano), che non raggiungono mai la temperatura di bruciatura filtro perchè girando in città (loro ambiente ideale) vanno più che altro in elettrico...

soluzione: far girare forzosamente il motore termico per attivare cicli di bruciatura anche in città, consumare più benzina del necessario, pena avere l'auto che si ferma del tutto per errore quando il filtro si tappa.

tutto ovviamente grazie alle norme europee euro 6xyz e le sanzioni ai produttori se non stanno sotto certe soglie... arrivare a fappare auto utilitarie full hybrid con motori aspirati normalissimi è davvero pazzia.

FAP genius level over 9000 :sofico:

p.s.
non ricordo se il parametro velocità fosse fondamentale per i motori diesel fappati, credo bastasse la temperatura, ho vari esempi di colleghi e famigliari che stappano il fap solo facendo un po' di strada in collina tirando la seconda e terza marcia fino a far urlare il motore, poi parte la nuvulazza nera e tutto apposto. potenzialmente quindi puoi gasare per ben benino anche in città tirando le cambiate a bassa velocità.

Lexan
11-07-2024, 10:18
Beh, non so se qualcosa negli anni è cambiato, ma il FAP in effetti non è che sia chissà quale marchingegno.

In pratica non fa altro che accumulare sostanze inquinanti di vario tipo tramite il suo filtro, per poi bruciarle (sviluppa diverse centinaia di gradi) ed espellerle quando superi una certa velocità, che di norma è 70 Km/h.

La logica è che finchè sei in città, dato che quel limite non lo raggiungi, non immetti nell'aria quelle sostanze. Ma al di là del fatto che questo non è sempre vero (basta tenere conto delle tangenziali nelle grosse città, o più banalmente il fatto che vedere gente superare tale limite anche in città è meno raro di quel che si crede, non foss'altro che basta anche pochi secondi), comunque quelle sostanze inquinanti le espelli nell'ambiente, magari fuori dai centri cittadini ma lo fai. E lo fai in maniera più pericolosa per la salute, perchè quando vengono bruciate ed espulse vengono trasformate in molecole ancora più piccole (le sostanze PM10 diventano PM1, in soldoni), rendendole ancora più pericolose.

Tra l'altro andrebbe considerato il fatto che il filtro del FAP andrebbe rigenerato/sostituito quando si satura, altrimenti perde la sua efficienza... e dubito che ci sia qualcuno che spenda svariate centinaia di euro una volta ogni tot chilometri per farlo. Senza considerare il fatto che per farlo funzionare al meglio bisognerebbe prendere anche alcune accortezze (ad esempio per la gestione di rigenerazione automatica del filtro), altra cosa della quale presumo nessuno si preoccupa, o ne sa qualcosa.


Questo se negli ultimissimi anni non è cambiato qualcosa, ma dubito.

Negli ultimi anni sono cambiate parecchie cose.
La rigenerazione avviene in modo del tutto silente sulla mia auto (BMW), neppure ti accorgi che sta avvenendo.
Ovviamente bisogna partire dal presupposto che un Diesel, una persona normale, lo usi su percorrenze medio lunghe e non prevalentemente in città.
Poi ovvio che c'è sempre il più furbo di tutti che toglie EGR, toglie il FAP, gioca a fare il piccolo ingegnere che ha capito tutto e se ne sbatte le balle....

Goofy Goober
11-07-2024, 10:21
Negli ultimi anni sono cambiate parecchie cose.
La rigenerazione avviene in modo del tutto silente sulla mia auto (BMW), neppure ti accorgi che sta avvenendo.
Ovviamente bisogna partire dal presupposto che un Diesel, una persona normale, lo usi su percorrenze medio lunghe e non prevalentemente in città.
Poi ovvio che c'è sempre il più furbo di tutti che toglie EGR, toglie il FAP, gioca a fare il piccolo ingegnere che ha capito tutto e se ne sbatte le balle....

sulla maggiorparte delle auto avviene silenziosamente ormai, al massimo accompagnata da una spia sul cruscotto.

ma il problema non è se vien fatta silenziosamente o meno, ma che l'auto ha bisogno di determinate condizioni per far partire il processo, se non si verificano, i problemi restano o sono stati addirittura amplificati/peggiorati o incredibilmente creati dove prima non esistevano, come le vetture a benzina.

Phoenix Fire
11-07-2024, 10:25
/cut

si capisco che per gli esempi che riporti si può solo pensare alla coercizione...

proprio perchè da qualche parte le persone vanno messe, dall'alto dovrebbe partire qualche riforma pesante del concetto di pendolarismo necessario. andare avanti così in certi posti come in quelli che citi con traffico già alle 6 di mattina, è semplicemente inumano.

ma il problema infatti parte dall'alto, se "obbligassero" di più allo smart working (per chi può ovviamente) il traffico si riduce
Se investissero di più nei mezzi pubblici e ne "obbligassero" l'uso a chi può permetterselo (io amerei fare il pendolare, ma per fare i 35km che mi separano dall'ufficio "secondario" ci metterei 4h di mezzi contro i 60/90 minuti di traffico a tratta). Roma per dire è pieno di zone "industriali" (es via tiburtina e il tecnopolo tiburtino) scollegatissime dal resto della città e quindi piene di traffico e con parcheggio selvaggio

Goofy Goober
11-07-2024, 10:28
ma il problema infatti parte dall'alto, se "obbligassero" di più allo smart working (per chi può ovviamente) il traffico si riduce
Se investissero di più nei mezzi pubblici e ne "obbligassero" l'uso a chi può permetterselo (io amerei fare il pendolare, ma per fare i 35km che mi separano dall'ufficio "secondario" ci metterei 4h di mezzi contro i 60/90 minuti di traffico a tratta). Roma per dire è pieno di zone "industriali" (es via tiburtina e il tecnopolo tiburtino) scollegatissime dal resto della città e quindi piene di traffico e con parcheggio selvaggio

di fatti tutto ciò che riguarda il ciarlare dietro ai mezzi pubblici non abbastanza utilizzati continua a restare un ciarlo da molto tempo, semplicemente perchè nessuno vuole metter mano all'urbanistica da nessuna parte dove c'è un urbanistica anche totalmente folle già definita.

Marko#88
11-07-2024, 10:38
tu nutri ancora speranza nelle scelte logiche e ponderate delle persone e che quindi chi comprava una Panda diesel era la classica mosca bianca, ma logicamente coerente, che la utilizzava prevalentemente per lunghi viaggi autostradali?

ti rispondo io: no.
era il solito utente tipo di Panda che ci faceva pochi km al giorno in paese/città come fanno la maggiorpate di quel tipo di vetture.
stesso discorso per le altre varie minicar come Aygo, C1 & co...

non puoi pensare che le persone facciano scelte consapevoli dopo il marketing martellante e anche la banale questione "il diesel costa meno e ha più autonomia"

le alternative a benzina semplicemente sparivano di fronte a quelle due concetti, senza che le persone andassero avanti a porsi la terza o quarta domanda riquardo una scelta ponderata... vedi la risposta di ndrmcchtt491 che appunto fa riferimento prima di tutto al consumo e costo, senza considerare la percorrenza totale nell'anno dato che è quella fondamentalmente che determina quanto potenziale risparmio di carburante ci può essere rispetto all'esborso iniziale maggiore per il motore a gasolio.

purtroppo per molti sembra che fare rifornimento anche a pochi millesimi di euro in meno sia questo grande e irrinunciabile risparmio, non a caso si guardano le code ai distributori quando a ballarci sono differenze micrometriche.
per chi fa pochi km, alla fine dell'anno il risparmio complessivo è irrilevante, ma per tanti non conta la rilevanza di u numero, basta che sia più basso (o più alto) di un altro.



si capisco che per gli esempi che riporti si può solo pensare alla coercizione...

proprio perchè da qualche parte le persone vanno messe, dall'alto dovrebbe partire qualche riforma pesante del concetto di pendolarismo necessario. andare avanti così in certi posti come in quelli che citi con traffico già alle 6 di mattina, è semplicemente inumano.

Eh ok però a questo punto ripeto: coglioni gli utenti.
Le case produttrici spingono perché devono vendere, se poi la gente compra a caso non si può dire che sia colpa delle case.
Funziona così con tutto.

Beh, non so se qualcosa negli anni è cambiato, ma il FAP in effetti non è che sia chissà quale marchingegno.

In pratica non fa altro che accumulare sostanze inquinanti di vario tipo tramite il suo filtro, per poi bruciarle (sviluppa diverse centinaia di gradi) ed espellerle quando superi una certa velocità, che di norma è 70 Km/h.

La logica è che finchè sei in città, dato che quel limite non lo raggiungi, non immetti nell'aria quelle sostanze. Ma al di là del fatto che questo non è sempre vero (basta tenere conto delle tangenziali nelle grosse città, o più banalmente il fatto che vedere gente superare tale limite anche in città è meno raro di quel che si crede, non foss'altro che basta anche pochi secondi), comunque quelle sostanze inquinanti le espelli nell'ambiente, magari fuori dai centri cittadini ma lo fai. E lo fai in maniera più pericolosa per la salute, perchè quando vengono bruciate ed espulse vengono trasformate in molecole ancora più piccole (le sostanze PM10 diventano PM1, in soldoni), rendendole ancora più pericolose.

Tra l'altro andrebbe considerato il fatto che il filtro del FAP andrebbe rigenerato/sostituito quando si satura, altrimenti perde la sua efficienza... e dubito che ci sia qualcuno che spenda svariate centinaia di euro una volta ogni tot chilometri per farlo. Senza considerare il fatto che per farlo funzionare al meglio bisognerebbe prendere anche alcune accortezze (ad esempio per la gestione di rigenerazione automatica del filtro), altra cosa della quale presumo nessuno si preoccupa, o ne sa qualcosa.


Questo se negli ultimissimi anni non è cambiato qualcosa, ma dubito.

La rigenerazione non dura 5 secondi. Richiede velocità "alta", temperatura e ci mette del tempo... in città difficilmente va a buon fine.
Poi certo, può succedere... ma il grosso avviene fuori.
E di nuovo, chi ha problemi col fap in città ha sbagliato a comprare macchina. I produttori, che ok alla fine devono vendere ma non è che le macchine siano progettate da 4 scimmie ubriache a caso, hanno pensato "giusto". Il diesel lo prendi per viaggiare e la rigenerazione avviene fuori dai centri urbani. È giusto? È sbagliato? Io non lo so, mi sembra la meno peggio... ma non mi elevo ad esperto migliore dei centinaia di ingegneri che lavorano nell'automotive.

Goofy Goober
11-07-2024, 10:47
Eh ok però a questo punto ripeto: coglioni gli utenti.
Le case produttrici spingono perché devono vendere, se poi la gente compra a caso non si può dire che sia colpa delle case.
Funziona così con tutto.


su questo non sono d'accordo, il mondo di oggi è inficiato pesantemente dalla manipolazione e lobotomizzazione delle masse in ambito marketing per vendere anche sabbia nel deserto. la maggioranza della popolazione mondiale non ha difese efficaci se viene "presa per tempo" dall'onda del marketing, studi lo dimostrano come il metodo di ragionamento dei più è inficiato fin dall'età prescolare se manca un educazione genitoriale specifica in tal senso...
ma se i genitori a loro volta sono già vittime del sistema consumistico, non c'è educazione che tenga.

giustificare tutto con "per vendere" significa che tutto è legittimo finchè ci sono coglioni da fregare, insomma, tutti come Wanna Marchi ed è giusto così.

per me questo è profondamente sbagliato :fagiano:

sbaffo
11-07-2024, 11:33
su questo non sono d'accordo, il mondo di oggi è inficiato pesantemente dalla manipolazione e lobotomizzazione delle masse in ambito marketing per vendere anche sabbia nel deserto. la maggioranza della popolazione mondiale non ha difese efficaci se viene "presa per tempo" dall'onda del marketing, studi lo dimostrano come il metodo di ragionamento dei più è inficiato fin dall'età prescolare se manca un educazione genitoriale specifica in tal senso...
ma se i genitori a loro volta sono già vittime del sistema consumistico, non c'è educazione che tenga.

giustificare tutto con "per vendere" significa che tutto è legittimo finchè ci sono coglioni da fregare, insomma, tutti come Wanna Marchi ed è giusto così.

per me questo è profondamente sbagliato :fagiano: A discolpa delle masse "lobotomizzate" devo dire che non tutti hanno il tempo, la voglia, e le capacità o competenze (e la giusta dose di diffidenza) per informarsi e non cadere vittima del marketing. (poi ci sono i fashion victim aka fanboy ma quello è un problema psicologico :D )
Esempi stupidi: io di lavatrici ed elettrodomenstici non ne so nulla e non ho nessuna intenzione di perderci tempo, mia madre al contrario magari ne sa di lavatrici me non capisce nulla di computer nè di auto, neanche se glieli spieghi per ore...ecc.
La verità è che non puoi lasciar fare tutto al marketing, quello per definizione cerca di vendere laqualunque, ci vogliono regole fatte bene (cioè difficili da aggirare) e controlli seri da parte delle autorità di vigilanza, altra barzelletta nostrana puirtroppo....:doh:

Goofy Goober
11-07-2024, 12:21
A discolpa delle masse "lobotomizzate" devo dire che non tutti hanno il tempo, la voglia, e le capacità o competenze (e la giusta dose di diffidenza) per informarsi e non cadere vittima del marketing. (poi ci sono i fashion victim aka fanboy ma quello è un problema psicologico :D )

di fatti il problema per me è il sistema marcissimo, è improponibile pensare che tutti nascano imparati o magicamente dotati di mente a prova di manipolazione.

Esempi stupidi: io di lavatrici ed elettrodomenstici non ne so nulla e non ho nessuna intenzione di perderci tempo, mia madre al contrario magari ne sa di lavatrici me non capisce nulla di computer nè di auto, neanche se glieli spieghi per ore...ecc.
La verità è che non puoi lasciar fare tutto al marketing, quello per definizione cerca di vendere laqualunque, ci vogliono regole fatte bene (cioè difficili da aggirare) e controlli seri da parte delle autorità di vigilanza, altra barzelletta nostrana puirtroppo....:doh:

vero, infatti di base è follia pensare che anche solo una società nata per far soldi farà mai il bene del consumatore perchè questo è ignaro dell'argomento della trattativa economica.

le auto da decenni o più sono forse l'emblema più riuscito dell'interculer definitivo maximo per i clienti, inclusi quelli meno sprovveduti.

Marko#88
11-07-2024, 13:02
su questo non sono d'accordo, il mondo di oggi è inficiato pesantemente dalla manipolazione e lobotomizzazione delle masse in ambito marketing per vendere anche sabbia nel deserto. la maggioranza della popolazione mondiale non ha difese efficaci se viene "presa per tempo" dall'onda del marketing, studi lo dimostrano come il metodo di ragionamento dei più è inficiato fin dall'età prescolare se manca un educazione genitoriale specifica in tal senso...
ma se i genitori a loro volta sono già vittime del sistema consumistico, non c'è educazione che tenga.

giustificare tutto con "per vendere" significa che tutto è legittimo finchè ci sono coglioni da fregare, insomma, tutti come Wanna Marchi ed è giusto così.

per me questo è profondamente sbagliato :fagiano:

Che faccia schifo sono d'accordo con te, che certe gente faccia fatica ad informarsi e a capirci qualcosa posso concordare, a me fanno girare i coglioni le persone che comprano e fanno la tal cosa "perché è così che fanno tutti". Per loro non ho alcuna pietà.

ndrmcchtt491
11-07-2024, 20:10
Ingegnere, chimico, medico o tuttologo?

Non è farina del mio sacco, sono nozioni che ho appreso ai vari corsi di formazione meccatronica (Bosch Cartronic, Marelli Service, Texa/Autodata ecc...)

Molto probabilmente chi ha spiegato sì, sono ingegneri, e ne sanno sicuramente più di me.

Il FAP in città invece può rigenerare benissimo tramite varie procedure, il 1.3mj lo fa benissimo e non è l' unico motore, gran motore tra l' altro.
Aggiungo: anche le francesi con la cerina che veniva iniettata del fap (non l' urea che è un altra cosa) lo facevano benissimo in città.

Ah dimenticavo: la cerina però è cancerogena :stordita: ce la siamo respirata e NESSUNO ha detto nulla, anche qui non lo sapevano?

Il Fap trattiene i resti della combustione che sono le ceneri che non bruciano neanche a 800°, per questo prima o poi si intasano, a prescindere dall' uso che se ne fa della auto
Non a caso originalmente sui diesel il fap non doveva essere sostituito/smontato, non era previsto nessun intervento di manutenzione, era garantito a vita, un po' come certi motori con la catena di distribuzione della bicicletta (primi TSI vari BMW ecc..) ma poi anche li si è visto...

Che poi, la gente che comprava i diesel e aveva fap intasati dopo 50k perchè la usava in paese 10km al giorno, 0 manutenzione ecc.. ok è un problema, ma è anche un problema di informazione, dal concessionario mai sentito o letto il cartello che il diesel va fatto girare per non avere problemi? io no, non è solo un problema del consumatore
O nelle pubblicità "fate girare il diesel senò si intasa..." mai sentito
La gente comprava ma non sapeva normale, poi sono venute fuori le problematiche, un po' come i connettori delle 4090 che fondono, all' inizio non si sa, poi con i casi in aumento qualche dubbio viene :)

Marko#88
12-07-2024, 06:19
Non è farina del mio sacco, sono nozioni che ho appreso ai vari corsi di formazione meccatronica (Bosch Cartronic, Marelli Service, Texa/Autodata ecc...)

Molto probabilmente chi ha spiegato sì, sono ingegneri, e ne sanno sicuramente più di me.

Il FAP in città invece può rigenerare benissimo tramite varie procedure, il 1.3mj lo fa benissimo e non è l' unico motore, gran motore tra l' altro.
Aggiungo: anche le francesi con la cerina che veniva iniettata del fap (non l' urea che è un altra cosa) lo facevano benissimo in città.

Possono con varie procedure ma all'atto pratico non lo fanno quasi mai. Almeno un po' di extraurbano lo "pretendono"


Che poi, la gente che comprava i diesel e aveva fap intasati dopo 50k perchè la usava in paese 10km al giorno, 0 manutenzione ecc.. ok è un problema, ma è anche un problema di informazione, dal concessionario mai sentito o letto il cartello che il diesel va fatto girare per non avere problemi? io no, non è solo un problema del consumatore
O nelle pubblicità "fate girare il diesel senò si intasa..." mai sentito
La gente comprava ma non sapeva normale, poi sono venute fuori le problematiche, un po' come i connettori delle 4090 che fondono, all' inizio non si sa, poi con i casi in aumento qualche dubbio viene :)

Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto. Chiaro, la gente non lo legge... ma siamo sempre li. L'informazione è poca, la gente è a volte imbecille e a volte ingenua ed ecco fatto.

cronos1990
12-07-2024, 06:53
A discolpa delle masse "lobotomizzate" devo dire che non tutti hanno il tempo, la voglia, e le capacità o competenze (e la giusta dose di diffidenza) per informarsi e non cadere vittima del marketing. (poi ci sono i fashion victim aka fanboy ma quello è un problema psicologico :D )Aperta e chiusa parentesi: siamo in un mondo dove oramai dovresti passare metà della tua vita a difenderti dal marketing e (più in generale) da tutte le fake-news che girano a tutti i livelli.

E alla lunga uno si stufa pure di stare dietro a tutto e tutti, bruciando tempo che si potrebbe impiegare per qualcosa di migliore o più costruttivo per se stessi.

ndrmcchtt491
13-07-2024, 15:22
Possono con varie procedure ma all'atto pratico non lo fanno quasi mai.

E invece ti sbagli anche qui, se i paramentri e le condizioni lo consentono (temperatura motore, aria, temperatura scarico...) la rigenerazione forzata la macchina la fa anche a motore al minimo da ferma, in vari modi (cerina, iniezioni multiple post accensione) questo da almeno 10 anni.


Se la rigenerazione forzata non va a buon fine è perchè di solito viene interrotta... questo perchè il processo una volta avviato non dura 5 minuti e una volta arrivati alla meta il proprietario spegne il motore e prosegue con la vita, mentre la macchina stava rigenerando... sai quanti mi sono entrati in officina: uso prettamente urbano, ventilatore a manetta e puzza allo scarico... stava rigenerando.

Il problema di fatto non è un problema, è sbagliato l' uso.


Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto.

Si, ma di solito lo si legge dopo aver comprato l 'auto, anzi, di solito non lo si legge affatto tranne nelle emergenze (foratura, lampade fulminate ecc..), non è che si entra in concessionaria e si dice: "scusi signor venditore, voglio leggere il libretto uso e manutenzione" :sofico:

Qarboz
13-07-2024, 17:43
Si, ma di solito lo si legge dopo aver comprato l 'auto, anzi, di solito non lo si legge affatto tranne nelle emergenze (foratura, lampade fulminate ecc..), non è che si entra in concessionaria e si dice: "scusi signor venditore, voglio leggere il libretto uso e manutenzione" :sofico:
Quando ho ordinato l'auto, ormai 7 anni fa, ho chiesto al venditore se mi poteva anticipare il manuale d'uso e manutenzione. Come prima reazione mi ha guardato come fossi un alieno; poi mi ha detto di scaricarlo da internet, al che gli ho risposto che l'avevo cercato ma non sono riuscito a trovarlo. Infine mi ha detto che non lo avevano, e che nessun altro cliente lo aveva mai chiesto...

Fra l'altro, quando si è trattato di scegliere la motorizzazione insisteva sul il diesel o il GPL lasciando il benzina come ultima opzione (che avevo in mente e poi ho scelto); non ho capito il perché, forse aveva la provvigione più alta, o sapeva che gli interventi in officina sono più costosi (non ho idea se sia vero, sono ipotesi che mi sono fatto). Ed a tutte le domande che gli ho fatto, p.es. proprio sul FAP, le risposte erano del tipo "no, oggi non ci sono più questi problemi, capitavano nei vecchi modelli, ora non succede più"... :mad:
Questo per dire che, immagino, diversi diesel che circolano potrebbero essere stati scelti dietro consiglio "spassionato" del venditore...

andy45
14-07-2024, 05:52
Quando ho ordinato l'auto, ormai 7 anni fa, ho chiesto al venditore se mi poteva anticipare il manuale d'uso e manutenzione. Come prima reazione mi ha guardato come fossi un alieno; poi mi ha detto di scaricarlo da internet, al che gli ho risposto che l'avevo cercato ma non sono riuscito a trovarlo. Infine mi ha detto che non lo avevano, e che nessun altro cliente lo aveva mai chiesto...

Il manuale d'uso ti arriva con l'auto, questo ormai da parecchi anni, ai concessionari arrivano a stento le brochure pubblicitarie...e comunque con il manuale di uso e manutenzione ormai ci fai poco e niente, se leggi quello della mia 500X in pratica per qualunque cosa ti devi rivolgere al meccanico, anche per il semplice cambio di una lampadina, operazione una volta di una semplicità disarmante, oggi invece scomoda da morire.

Fra l'altro, quando si è trattato di scegliere la motorizzazione insisteva sul il diesel o il GPL lasciando il benzina come ultima opzione (che avevo in mente e poi ho scelto); non ho capito il perché, forse aveva la provvigione più alta, o sapeva che gli interventi in officina sono più costosi (non ho idea se sia vero, sono ipotesi che mi sono fatto). Ed a tutte le domande che gli ho fatto, p.es. proprio sul FAP, le risposte erano del tipo "no, oggi non ci sono più questi problemi, capitavano nei vecchi modelli, ora non succede più"... :mad:
Questo per dire che, immagino, diversi diesel che circolano potrebbero essere stati scelti dietro consiglio "spassionato" del venditore...

Al massimo hanno dei bonus su determinate motorizzazioni, ma almeno fino a prima del dieselgate consigliavano solo auto diesel, erano le auto della transizione ecologica, se prendevi un benzina eri un senza cuore che non pensava all'ambiente, dopo il dieselgate c'è stato un periodo di fermo e ora invece hanno ripreso a consigliarlo...comunque le riparazioni su una macchina diesel sono sicuramente più economiche di quelle su una ibrida, dove ti partono i 1000 € come se niente fosse.