View Full Version : Giappone: il Governo ha abbandonato definitivamente i Floppy Disk
Redazione di Hardware Upg
05-07-2024, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/giappone-il-governo-ha-abbandonato-definitivamente-i-floppy-disk_128645.html
La decisione è stata presa dall'Agenzia Digitale, un'istituzione che è stata creata durante la pandemia di COVID-19 nel 2021, quando la necessità di attuare test e vaccinazioni su scala nazionale ha rivelato quanto il Governo dipendesse ancora dalla gestione cartacea e da tecnologie obsolete.
Click sul link per visualizzare la notizia.
tuttodigitale
05-07-2024, 11:06
Edit
Scende una lacrimuccia...:stordita:
silvanotrevi
05-07-2024, 11:33
il governo giapponese ha abbandonato i floppy disk. Silvano ancora no.
Non si abbandona così chi ti ha servito per tutta la vita. Ricordo ancora le caldissime giornate di luglio 1992 passate con gli amici dopo la maturità a giocare a Zool dopo averlo caricato e scompattato su decine e decine di floppy disk. E poi la sera si ascoltava Rhythm is a Dancer di Snap con lo stereo a palla in macchina mentre si andava a rimorchiare fanciulle. Ah, che bei tempi! Come era bello il mondo all'epoca, senza social e senza IA
il governo giapponese ha abbandonato i floppy disk. Silvano ancora no.
Non si abbandona così chi ti ha servito per tutta la vita. Ricordo ancora le caldissime giornate di luglio 1992 passate con gli amici dopo la maturità a giocare a Zool dopo averlo caricato e scompattato su decine e decine di floppy disk. E poi la sera si ascoltava Rhythm is a Dancer di Snap con lo stereo a palla in macchina mentre si andava a rimorchiare fanciulle. Ah, che bei tempi! Come era bello il mondo all'epoca, senza social e senza IA
Si vede palesemente che è un messaggio generato da una IA.
Questo particolarmente.
Silvà stasera correggi. :asd:
Zool stava su un floppy da 1,44 ed era un megabyte scarso...
p.s. ma quale sarà il divertimento di far scrivere una macchina al posto tuo...bah !
Io comunque ti avevo "sgamato" molto prima che facessi outing su questa storia...cercare i miei vecchi messaggi per credere ! :D
Opteranium
05-07-2024, 12:00
non c'è verso, qualunque sia la notizia, c'è silvano che la butta sul sesso :oink:
s0nnyd3marco
05-07-2024, 12:05
Non so perche' mi e' tornato in mente il MiniDisk di SONY, un altra tecnologia oramai abbandonata che all'epoca avevo apprezzato.
AlexSwitch
05-07-2024, 12:08
Da qualche parte devo avere ancora i floppy da 3,5" di Windows 3.1... Una decina di dischi da 1,44 MB... :)
non c'è verso, qualunque sia la notizia, c'è silvano che la butta sul sesso :oink:
SilavanoAI ! :asd:
il governo giapponese ha abbandonato i floppy disk. Silvano ancora no.
Non si abbandona così chi ti ha servito per tutta la vita. Ricordo ancora le caldissime giornate di luglio 1992 passate con gli amici dopo la maturità a giocare a Zool dopo averlo caricato e scompattato su decine e decine di floppy disk. E poi la sera si ascoltava Rhythm is a Dancer di Snap con lo stereo a palla in macchina mentre si andava a rimorchiare fanciulle. Ah, che bei tempi! Come era bello il mondo all'epoca, senza social e senza IA
Decine di Floppy disk? Ma se stava su due floppy o giù di li. Nemmeno Windows95 versione floppy stava su decine e decine di floppy disk. Un giorno devo crearli e provare a installare win95 su floppy ora che mi é venuta la voglia.
greeneye
05-07-2024, 13:35
Bei tempi quando con il trapano si trasformavano i floppy da 720k in quelli da 1.44M
UtenteHD
05-07-2024, 13:44
Beh anche se non li uso tutti i programmi acquistati e certi vecchi lavori li ho ancora su floppy, di ricordo ovvio, quasi quasi qualche volta mi comprp un floppy disk portatile usb per leggerli e vedere che funzionano ancora. HAHA
Kuriosone
05-07-2024, 13:47
Che nostalgia, ricordi di quanto ero ragazzo con il C64 e gli Olivetti che caricavano il Wordstar
hanno molto hardware arretrato ed eliminano solo i floppy disk?
devono eliminare anche i vecchi pc con vecchie schede madri e dischi sata (nel caso più positivo), altrimenti i driver sata su Windows XP COME LI INSTALLANO?
secondo me avranno problemi... :D
F1r3st0rm
05-07-2024, 14:05
no windows 95 era 25 Dischetti formattati a 1,68 Mb e office 95 erano 28
Silent Bob
05-07-2024, 14:19
Io ho ancora i floppy :asd:
Ovviamente non li uso, perché l'unico PC che dovrebbe leggerli è da sistemare :D
Cmq a parte la vaccata su Zool, ricordo l'installazione lunga su tante cose, tipo Wordperfect, o per giocare a MK 2.
I Floppy hanno un bello effetto nostalgia, ma sinceramente, al pari delle musicassette, non vedevo l'ora di passare alla tecnologia successiva.
Soul_to_Soul
05-07-2024, 14:25
Il vero re degli swap fu Monkey Island 2 su Amiga.
14 dischetti, se non ricordo male :)
Si vocifera che tra 5 anni smetteranno di usare Internet Explorer
Silent Bob
05-07-2024, 14:40
Il vero re degli swap fu Monkey Island 2 su Amiga.
14 dischetti, se non ricordo male :)
Cmq non importa se era un disco o 20 cmq, bastava che solo 1 non ti funzionava :muro:
Ricordo un conoscente di allora che comprò una di quelle smisurate enciclopedie, non ricordo quanti floppy erano su PC, ma dopo averne provati molti il verdetto finale era che proprio il primo disco non funzionava.
Il vero re degli swap fu Monkey Island 2 su Amiga.
14 dischetti, se non ricordo male :)
Shadow of the beast!!!
ma forse erano solo 5 floppy.
yuribian
05-07-2024, 15:05
il governo giapponese ha abbandonato i floppy disk. Silvano ancora no.
Non si abbandona così chi ti ha servito per tutta la vita. Ricordo ancora le caldissime giornate di luglio 1992 passate con gli amici dopo la maturità a giocare a Zool dopo averlo caricato e scompattato su decine e decine di floppy disk. E poi la sera si ascoltava Rhythm is a Dancer di Snap con lo stereo a palla in macchina mentre si andava a rimorchiare fanciulle. Ah, che bei tempi! Come era bello il mondo all'epoca, senza social e senza IA
Per Zool ci volevano soltanto 4-5 floppy disk, mi sembra che il gioco fosse sui 7-8 MB come size. Comunque io odiavo i floppy, troppo lenti e spesso si danneggiavano rendendo illegibile il loro contenuto con tanto di disagi e perdite di tempo
Per Zool ci volevano soltanto 4-5 floppy disk, mi sembra che il gioco fosse sui 7-8 MB come size. Comunque io odiavo i floppy, troppo lenti e spesso si danneggiavano rendendo illegibile il loro contenuto con tanto di disagi e perdite di tempo
Ripeto,
Zool non era neanche un MEGABYTE !
Forse vi confondete con Zool 2...:)
...basta googlare, lo trovate subito...
no windows 95 era 25 Dischetti formattati a 1,68 Mb e office 95 erano 28
Si, buttati via entrambi l'anno scorso prima del trasloco, occupavano il posto di un tir, insieme c'erano le istruzioni del Compaq con il Pentium1 che si overclockava spostando un ponticello.
Si, buttati via entrambi l'anno scorso prima del trasloco, occupavano il posto di un tir, insieme c'erano le istruzioni del Compaq con il Pentium1 che si overclockava spostando un ponticello.
SACRILEGIO !!! :O :eek: :O
Soul_to_Soul
05-07-2024, 15:43
Zool: 1 dischetto
Zool_2: 4 dischetti
SACRILEGIO !!! :O :eek: :O
Va bene che sono morbidi, ma se non li buttavo sai dove me li infilava tutti e 50 mia moglie?!
E' già tanto che sia riuscito a conservare i cd e le scatole di qualche Norton, qualche Win e qualche Office.
Va bene che sono morbidi, ma se non li buttavo sai dove me li infilava tutti e 50 mia moglie?!
E' già tanto che sia riuscito a conservare i cd e le scatole di qualche Norton, qualche Win e qualche Office.
Nell'armadio del ripostiglio ??? :Prrr:
Silent Bob
05-07-2024, 16:24
Ricordo che ai tempi c'era già modo di comprimere dati con il Rar (e scompattare con Unrar), e cmq non importa quanto occupasse ma appunto non superava il disco, max 2 per il secondo, e volendo info in rete si trovano nel dettaglio.
AlexSwitch
05-07-2024, 17:30
Decine di Floppy disk? Ma se stava su due floppy o giù di li. Nemmeno Windows95 versione floppy stava su decine e decine di floppy disk. Un giorno devo crearli e provare a installare win95 su floppy ora che mi é venuta la voglia.
Win95, versione aggiornamento per Windows 3.1 e Windows for Workgroup, se non ricordo male, era compattato su 8/10 dischetti da 1,44 MB...
AlexSwitch
05-07-2024, 17:33
Che nostalgia, ricordi di quanto ero ragazzo con il C64 e gli Olivetti che caricavano il Wordstar
Wordstar su C64? Non mi risulta...
Kuriosone
05-07-2024, 18:18
Alex Wordstar su gli Olivetti :) quello in ufficio aveva due lettori A: e B:
randorama
05-07-2024, 20:43
Decine di Floppy disk? Ma se stava su due floppy o giù di li. Nemmeno Windows95 versione floppy stava su decine e decine di floppy disk. Un giorno devo crearli e provare a installare win95 su floppy ora che mi é venuta la voglia.
erano 13.
tutti, tranne il primo, formattati a 1,68mb ;)
erano 13.
tutti, tranne il primo, formattati a 1,68mb ;)
Io infatti ho scritto che era un'esagerazione decine e decine per qualsiasi cosa, nemmeno win95 ne usava cosi tanti. Comunque ho visto una foto con 27 floppy per win95, 13 mi sembrano un po pochini
randorama
05-07-2024, 21:31
Io infatti ho scritto che era un'esagerazione decine e decine per qualsiasi cosa, nemmeno win95 ne usava cosi tanti. Comunque ho visto una foto con 27 floppy per win95, 13 mi sembrano un po pochini
https://i.postimg.cc/vZPB4M7M/w95.jpg
;)
Il vero re degli swap fu Monkey Island 2 su Amiga.
14 dischetti, se non ricordo male :)
11.
Ma non ricordo swap esagerato.
Forse era peggio Indiana Jones 4 (11 anche lui).
Cmq non importa se era un disco o 20 cmq, bastava che solo 1 non ti funzionava :muro:
Ricordo un conoscente di allora che comprò una di quelle smisurate enciclopedie, non ricordo quanti floppy erano su PC, ma dopo averne provati molti il verdetto finale era che proprio il primo disco non funzionava.
Pure io da bambino sono stato fregato (o meglio, i miei genitori), mi hanno comprato un 286 già obsoleto (c'erano i 486) con una enciclopedia su 100 floppy a bassa densità, con in omaggio una friggitrice, un ferro da stiro e una piccola tv, il tutto alla modica somma di quattro milioni e seicento mila lire, il mio avversario delle medie mi ha preso per il culo su questa cosa per tre anni, finché siamo stati compagni di classe
Silent Bob
06-07-2024, 08:36
Pure io da bambino sono stato fregato (o meglio, i miei genitori), mi hanno comprato un 286 già obsoleto (c'erano i 486) con una enciclopedia su 100 floppy a bassa densità, con in omaggio una friggitrice, un ferro da stiro e una piccola tv, il tutto alla modica somma di quattro milioni e seicento mila lire, il mio avversario delle medie mi ha preso per il culo su questa cosa per tre anni, finché siamo stati compagni di classe
Se parli di fregato nel senso di "offerta" stile Mondial casa , non so dirti se quelle persone comprarono l'enciclopedie insieme a qualcosa.
Ad ogni modo le fregature ci son sempre state, su una cosa o l'altra, ma ci son sempre state.
Ma almeno ti funzionava?
Io ricordo così, accesi il PC, infilai il primo floppy ma non andava, ma per curiosità (dato che c'ero cmq già passato) testai tutti i successivi, e funzionavano tutti.
Probabilmente provai a copiarlo in qualche modo ma nulla.
Alla fine mi chiesero cosa fare, e gli dissi semplicemente (a dire la verità pure desolato, perché erano persone simpatiche ed ero curioso di vedere com'era) che senza il primo floppy o qualunque altro floppy successivo, l'installazione non sarebbe cmq andata a buon fine. Anche se la beffa rimaneva il primo disco.
Poi sinceramente non so cosa fecero.
Che nostalgia, ricordi di quanto ero ragazzo con il C64 e gli Olivetti che caricavano il Wordstar
Il C64 con il 1541... Ma io ho acquistato, facendo non pochi sacrifici, un SX-64 executive (https://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_SX-64) di terza mano :eek: Ed avevo anche l'aggeggio (non so come si chiama) per fare la tacca sul lato sinistro del floppy per usare entrambe le facciate del disco (lacrimuccia pensando a quanto sono vecchio :cry: )
Ogni tanto uso ancora il mio Amiga 500 e ho un paio di scatole di floppy funzionanti
The_ouroboros
08-07-2024, 07:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/giappone-il-governo-ha-abbandonato-definitivamente-i-floppy-disk_128645.html
La decisione è stata presa dall'Agenzia Digitale, un'istituzione che è stata creata durante la pandemia di COVID-19 nel 2021, quando la necessità di attuare test e vaccinazioni su scala nazionale ha rivelato quanto il Governo dipendesse ancora dalla gestione cartacea e da tecnologie obsolete.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ora manca solo che smettano con il Fax :stordita:
Deve essere stato uno sforzo terribile abbandonare i floppy ddisk ingiappone se in itali chi li aveva già abbandonati li ricorda con molta esperienza di vita digitale
The_ouroboros
10-07-2024, 06:42
Deve essere stato uno sforzo terribile abbandonare i floppy ddisk ingiappone se in itali chi li aveva già abbandonati li ricorda con molta esperienza di vita digitale
si chiama essere anagraficamente vecchi
Silent Bob
10-07-2024, 08:23
Io ricordo che tempo fa avevo letto per cosa erano utilizzati i floppy in giappone e perché.
Ed è un po' del tipo, se funziona ancora perché cambiare?
Ma ricordiamoci che quello è un paese altamente tecnologico, ed in giapponesi in generale (ma senza generalizzare) son molto precisi e rigorosi a lavoro, quindi mi immagino che di ogni floppy avevano ed hanno già le contromisure nel caso qualcosa non funzioni.
AlexSwitch
10-07-2024, 08:41
Deve essere stato uno sforzo terribile abbandonare i floppy ddisk ingiappone se in itali chi li aveva già abbandonati li ricorda con molta esperienza di vita digitale
Che ci vuoi fare... Diversi utenti di questo forum sono digitalmente nati con il floppy disk come memoria di massa. Alcuni addirittura sono partiti con le cassette gestite con i comandi BASIC " Load " e " Store ".
Fino ai primi anni '90 gli HDD costavano parecchio e non erano alla portata della massa ( il mio primo HDD montato come unità principale su un 486DX 33 fu un Conner da 160 MB ).
La banda larga si è diffusa solamente dopo il 2000. E' praticamente impossibile dimenticarsi del floppy disk!!
greeneye
10-07-2024, 08:55
Che ci vuoi fare... Diversi utenti di questo forum sono digitalmente nati con il floppy disk come memoria di massa. Alcuni addirittura sono partiti con le cassette gestite con i comandi BASIC " Load " e " Store ".
Fino ai primi anni '90 gli HDD costavano parecchio e non erano alla portata della massa ( il mio primo HDD montato come unità principale su un 486DX 33 fu un Conner da 160 MB ).
La banda larga si è diffusa solamente dopo il 2000. E' praticamente impossibile dimenticarsi del floppy disk!!
Io da qualche parte ho ancora delle schede perforate.....
si chiama essere anagraficamente vecchi
Ma lo sono anch'io, senza esagerare :D
Che ci vuoi fare... Diversi utenti di questo forum sono digitalmente nati con il floppy disk come memoria di massa. Alcuni addirittura sono partiti con le cassette gestite con i comandi BASIC " Load " e " Store ".
Fino ai primi anni '90 gli HDD costavano parecchio e non erano alla portata della massa ( il mio primo HDD montato come unità principale su un 486DX 33 fu un Conner da 160 MB ).
La banda larga si è diffusa solamente dopo il 2000. E' praticamente impossibile dimenticarsi del floppy disk!!
Io mi sono nutrito ancora prima con il C@64 e le CERIMONIALI attese di caricamento con il Datassette, saltai l'Amiga perchè aspettavo il computer più capace, in pieno stile di attesa digitecnologica, le riviste si moltiplicavano e veniva sempre annunciata una nuova ram, moduli, schede e schedine VGA e assortiti :D... e finii per prendere il primo pc
nel 2001, abbastanza per toccare SOLO marginalmente sia il DOS che i floppies, considerando l'ambiente di uso allora molto trafficato, dopo il c64 avevo proseguito con megadrive snes n64 psx, bello il divertimento ma non spenderei più i soldi spesi
Rimpiango però l'uso degli Amiga, che avrebbero preparato, un pò, all'ambiente PC... :(
Ingiappone poi... Cè dello "stakanovismo" da retro tecnologia digitale
Mah! :D
Silent Bob
10-07-2024, 09:39
Che ci vuoi fare... Diversi utenti di questo forum sono digitalmente nati con il floppy disk come memoria di massa. Alcuni addirittura sono partiti con le cassette gestite con i comandi BASIC " Load " e " Store ".
Fino ai primi anni '90 gli HDD costavano parecchio e non erano alla portata della massa ( il mio primo HDD montato come unità principale su un 486DX 33 fu un Conner da 160 MB ).
La banda larga si è diffusa solamente dopo il 2000. E' praticamente impossibile dimenticarsi del floppy disk!!
In realtà uno non esclude altro, sia cassette che floppy, ma i primi computer da casa che ho avuto (un 486 di sicuro), aveva sicuramente un HD con poco spazio, ma non mi pare che superasse i 100mb (ma vado a memoria).
E cmq non credo fino ai primi 90, ma in generale quando i pc son cominciati ad esser più accessibili ed a portata dell'utenza (anche perché ho cominciato ad avere attorno più gente che aveva un pc a fine 90') .
Per la banda larga, lol, credo che proprio 20 anni fa allacciai la prima ADSL per casa.
The_ouroboros
10-07-2024, 09:44
Per la banda larga, lol, credo che proprio 20 anni fa allacciai la prima ADSL per casa.
56k -> isdn -> Alice .... altri tempi :fagiano:
Goofy Goober
10-07-2024, 09:58
https://ih1.redbubble.net/image.502097574.4760/flat,750x,075,f-pad,750x1000,f8f8f8.u2.jpg
Ho ancora un contenitore pieno di floppy disk con le "copie" dei giochi amiga...
c'è di tutto...
più due scatole di TDK double density,alcuni dovrebbero essere ancora vergini.
A richiesta,vi faccio la copia e ve li mando a casa. Per ogni singola copia euro: 100 :D
:asd:
ovviamente userò x-copy :cool:
(foto non ne allego perché vi deve bastare quella dell'amiga in firma come garanzia)
anzi visto che sono in ferie
https://snipboard.io/g3RQht.jpg
:cool:
@Gio22
Hai lo stesso mio pavimento ! :D
Bello quanto maledetto se ti cade una vita o qualsivoglia piccolo oggetto...:asd:
@Gio22
Hai lo stesso mio pavimento ! :D
Bello quanto maledetto se ti cade una vita o qualsivoglia piccolo oggetto...:asd:
non è per terra.
Silent Bob
10-07-2024, 11:24
più due scatole di TDK double density,alcuni dovrebbero essere ancora vergini.
Io ne ho una, quasi piena, ma sempre mai utilizzati, se non sbaglio furono tra gli ultimi che mi capitarono tra le mani.
56k -> isdn -> Alice .... altri tempi :fagiano:
Se devo esser preciso, avevo la 56k, come tanti, poi si trasferì da poco un vicino che aveva appunto la ISDN, e più di qualche volta ho passato tempo sul loro pc e connessione.
Poi arrivò la connessione a pagamento (ancora ricordo 2€ l'ora) ed infine l'ADSL (che mi pare manco arrivava ad un mega), ricordo che uno di quei modem che ci arrivò da telecom allora, prima di cambiarlo, sembrava scoppiasse con la connessione più veloce (e credo di avercelo a casa, nero, ho anche altri vecchi modem)
Sì altri tempi!
Siamo in vena di ricordi, vedo ... Tralasciando gli anni del C64, le mie ultime significative esperienze con i floppy risalgono ad inizio anni 2000, in uni avevamo a disposizione un PC, ci avevamo installato Napster e grazie alla banda larga riuscivamo a tirar giù rapidamente un sacco di MP3. Il PC non aveva porte USB o masterizzatori, quindi ogni giorno facevo un archivio in spanning con Winzip ... con qualche decina di dischetti portavo a casa un album completo, rigorosamente @ 128 Kbps ... se un dischetto aveva la superficie danneggiata era necessario rimetterci mano il giorno dopo ! Poi è capitato di poter usare uno IomegaZIP su porta parallela ... O, non visti, di riuscire ad aprirlo e montare un altro HDD all'interno :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.