View Full Version : Netflix sta eliminando il piano base. Le alternative sono pubblicità o costi maggiori
Redazione di Hardware Upg
04-07-2024, 10:56
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-sta-eliminando-il-piano-base-le-alternative-sono-pubblicita-o-costi-maggiori_128612.html
Netflix sta eliminando gradualmente il piano Base senza pubblicità in Canada e Regno Unito. Gli abbonati devono ora scegliere tra un'opzione più economica con pubblicità o piani più costosi senza annunci.
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
04-07-2024, 11:00
Contenuti sempre meno e di meno qualità, costi che salgono....
gd350turbo
04-07-2024, 11:09
Fino a che la gente paga, fanno bene ad aumentare...
Con la pubblicità si sta perdendo un pò di vista quello che erano alla nascita servizi come Netflix...
Se devo pagare E vedere la pubblicità rispetto a pagare di più per non vederla...
Ma qualcuno ha provato a filtrare gli ADS di netflix su TV e simili e no... senza usare chrome perché altrimenti lo sapevo anche da me.
Hanno quindi eliminato l'insulso HD? Ora si parte dal FullHD con (insulsa) pubblicità?
wingman87
04-07-2024, 11:41
Io ho disdetto mesi fa dopo uno degli ennesimi aumenti. Avevo troppi servizi attivi e siccome hanno deciso di aumentare tutti ho fatto la rassegna di cosa tenere e ho disdetto tutto il resto. Tutto sommato paradossalmente sto risparmiando rispetto a prima degli aumenti.
Hanno quindi eliminato l'insulso HD? Ora si parte dal FullHD con (insulsa) pubblicità?
In Italia almeno è da una vita che puoi scegliere solo piani FullHD 1080p.
Avete tradito la fiducia delle persone… “lasciate l pirateria, con questo sistema avrete a costi ragionevoli contenuti ragionevoli”. Ecco, vi siete dimostrati ingordi e alla prossima fiammata della pirateria nessuno la abbandonerá piu per vane promesse. La vostra parola da adesso (da un pochino in realta) non vale piu nulla e nessuno vi credera piu.
In Italia almeno è da una vita che puoi scegliere solo piani FullHD 1080p.
E' una vita che ho disdetto dopo gli ennesimi aumenti
Avete tradito la fiducia delle persone… “lasciate l pirateria, con questo sistema avrete a costi ragionevoli contenuti ragionevoli”. Ecco, vi siete dimostrati ingordi e alla prossima fiammata della pirateria nessuno la abbandonerá piu per vane promesse. La vostra parola da adesso (da un pochino in realta) non vale piu nulla e nessuno vi credera piu.
Come con i giochi: il digitale costerà di meno
Risultato: 70-80€ a gioco e ti dicono che sono ancora troppo bassi :D
D'altrocanto tutto sta aumentando..
..tranne gli stipendi (non so voi)
wingman87
04-07-2024, 11:54
D'altrocanto tutto sta aumentando..
..tranne gli stipendi (non so voi)
A me per fortuna è aumentato un po' grazie al fatto che finalmente a marzo è stato rinnovato il CCNL commercio che era scaduto da più di 4 anni.
Con la pubblicità si sta perdendo un pò di vista quello che erano alla nascita servizi come Netflix...
Se devo pagare E vedere la pubblicità rispetto a pagare di più per non vederla...
Esatto, questo!
Netflix e simili erano proprio questo.
Al contrario della “classica” TV o della PayTV con servizi di streaming come Netflix si poteva FINALMENTE vedere film e serie tv senza doversi sorbire quella fastidiosa pubblicità.
Con la pubblicità si sta perdendo un pò di vista quello che erano alla nascita servizi come Netflix...
Se devo pagare E vedere la pubblicità rispetto a pagare di più per non vederla...
Ce l'ho da quando é uscita la versione con la pubblicità e per me é il piano piu' interessante dell'offerta Netflix. 6 euro al mese per video FHD e un paio di pubblicità da 15 secondi ogni 2 ore o poco meno non mi pare sto scandalo. Comunque basta fare commenti da bimbiminkia (nulla di personale sia chiaro), le aziende devono far quadrare i conti, se guadagnassero vendendo abbonamenti a 3 euro al mese in qualità 4K senza pubblicità e con condivisione dell'account infinita lo farebbero, poi pero' c'é la realtà dei fatti.
Esatto, questo!
Netflix e simili erano proprio questo.
Al contrario della “classica” TV o della PayTV con servizi di streaming come Netflix si poteva FINALMENTE vedere film e serie tv senza doversi sorbire quella fastidiosa pubblicità.
La paytv in più ha gli eventi sportivi (ovviamente pagando) che Netflix ad esempio non ha. Ci ha provato Amazon, ha ovviamente dovuto alzare i costi.
Youtube è stato rovinato dalla pubblicità, all'inizio ci ho fatto l'abitudine, ma in mezzo proprio mi urta.
Ce l'ho da quando é uscita la versione con la pubblicità e per me é il piano piu' interessante dell'offerta Netflix. 6 euro al mese per video FHD e un paio di pubblicità da 15 secondi ogni 2 ore o poco meno non mi pare sto scandalo. Comunque basta fare commenti da bimbiminkia (nulla di personale sia chiaro), le aziende devono far quadrare i conti, se guadagnassero vendendo abbonamenti a 3 euro al mese in qualità 4K senza pubblicità e con condivisione dell'account infinita lo farebbero, poi pero' c'é la realtà dei fatti.
Chi ha mai detto che devono regalare i loro servizi?
Far quadrare i conti mi sta bene, rovinando però l'esperienza d'uso anche no.
Anche Spotify ha la pubblicità, non mi è mai pesata perchè c'è sempre stata nella versione gratuita (cosa che non esiste per Netflix ad esempio). Hanno solo rovinato l'esperienza con gli album in shuffle, infatti ho smesso di usarla così spesso come facevo prima.
P.S. si può esprimere la propria opinione senza ricorrere a nomignoli vari e senza estremizzare il contenuto dei commenti che si quotano, stravolgendo il significato ;)
Ci mancherebbe altro che tu DOVESSI per forza essere d'accordo con le opinioni altrui, se sei contento del servizio a me sta bene.
Doppio per problemi al server....
SpongeJohn
04-07-2024, 12:51
... cut ... le aziende devono far quadrare i conti, se guadagnassero vendendo abbonamenti a 3 euro al mese in qualità 4K senza pubblicità e con condivisione dell'account infinita lo farebbero, poi pero' c'é la realtà dei fatti.
Applicare la logica delle piccole aziende o del negozietto del paese (che "devono far quadrare i conti") a grosse società del genere quotate in borsa, con grossi finanziatori\investitori alle spalle (e tutte le altre logiche di mercato annesse e connesse) è decisamente improprio.
Sono società condannate alla logica ultraliberista del mercato: espandersi all'infinito, a guadagnare sempre di più ed a presentare bilanci sempre in espansione. Pena il crollo finanziario, anche se presentano bilanci con gli stessi guadagni netti degli anni precedenti. Nulla a che fare con l'azienda medio piccola che quella si: deve far quadrare i conti per pagare gli stipendi.
Non aumentano i prezzi per pagare le povere maestranze che puliscono i set degli nmila serial che producono... Bensì aumentano i modi per avere o più utenti paganti (vedi fine dello sharing degli account) o per aumentare i ricavi (fine degli abbonamenti base senza pubblicità) per poter poi rientrare nella logica degli algoritmi del mercato.
StylezZz`
04-07-2024, 12:57
Netflix sta eliminando il piano base. Le alternative sono pubblicità o costi maggiori
Avete dimenticato la terza alternativa: disdire l'abbonamento.
Titanox2
04-07-2024, 12:59
ma esiste ancora qualcuno che paga sto servizio woke di bassa qualità?
a sto giro chiudo anche io , terrò solo prime video e D+.... almeno fino al prossimo che si vuole lanciare, fa ottimi prezzi e allora lo si valuta, poi se diventa ingordo si cessa pure lui e via così:D
Giulio1976
04-07-2024, 13:27
Io gia' pago 17.99 EUR per il piano top. Se lo aumentano, disdico.
Kuriosone
04-07-2024, 13:34
Se ne pagano circa 8 euro se non erro per la RAI piena zeppa di pubblicità prima durante e dopo ogni evento trasmesso di che vi lamentate ? almeno su Netflix puoi scegliere cosa vedere al contrario della RAI. Inoltre il canone alla RAI è obbligatorio per legge non puoi disdirlo tenendoti il televisore al contrario di netflix.
Se ne pagano circa 8 euro se non erro per la RAI piena zeppa di pubblicità prima durante e dopo ogni evento trasmesso di che vi lamentate ? almeno su Netflix puoi scegliere cosa vedere al contrario della RAI. Inoltre il canone alla RAI è obbligatorio per legge non puoi disdirlo tenendoti il televisore al contrario di netflix.
Il canone rai non esiste, è un canone televisivo. Ed è una tassa sul possesso di apparati audiovisivi.
gd350turbo
04-07-2024, 13:55
Se ne pagano circa 8 euro se non erro per la RAI piena zeppa di pubblicità prima durante e dopo ogni evento trasmesso di che vi lamentate ? almeno su Netflix puoi scegliere cosa vedere al contrario della RAI. Inoltre il canone alla RAI è obbligatorio per legge non puoi disdirlo tenendoti il televisore al contrario di netflix.
Eh, la rai la guardo molto meno di netflix, quindi gli 8 euro per la rai sono assai peggio di 8 euro per netflix
azi_muth
04-07-2024, 14:04
Applicare la logica delle piccole aziende o del negozietto del paese (che "devono far quadrare i conti") a grosse società del genere quotate in borsa, con grossi finanziatori\investitori alle spalle (e tutte le altre logiche di mercato annesse e connesse) è decisamente improprio.
Sono società condannate alla logica ultraliberista del mercato: espandersi all'infinito, a guadagnare sempre di più ed a presentare bilanci sempre in espansione. Pena il crollo finanziario, anche se presentano bilanci con gli stessi guadagni netti degli anni precedenti. Nulla a che fare con l'azienda medio piccola che quella si: deve far quadrare i conti per pagare gli stipendi.
Non aumentano i prezzi per pagare le povere maestranze che puliscono i set degli nmila serial che producono... Bensì aumentano i modi per avere o più utenti paganti (vedi fine dello sharing degli account) o per aumentare i ricavi (fine degli abbonamenti base senza pubblicità) per poter poi rientrare nella logica degli algoritmi del mercato.
Tutte le aziende devono stare sul mercato e remunerare il capitale.
Se riescono a migliore il profitto con prezzi più elevati e una domanda minore (perchè gli abbonamenti diminuiscono) significa solo che il prezzo che avevano era troppo basso.
Una domanda minore significa diminuire i costi fissi e magare impegnando meno i server ci sarà un costo energetico inferiore con una riduzione dell'inquinamento.
Detto questo non parliamo di un prodotto che la quintessenza del voluttuario.
Non c'è un diritto allo streaming come non esiste quello per le ferrari.
Se aumentano e uno non puo' pagare magare è il caso che si faccia un passeggiata o che apra un libro... è decisamente meglio che rincitrullirsi di binge watching per far guadagnare le multinazionali cattive...
azi_muth
04-07-2024, 14:06
Eh, la rai la guardo molto meno di netflix, quindi gli 8 euro per la rai sono assai peggio di 8 euro per netflix
Ma la rai purtroppo non puoi non pagarla.
Cmq qualche rarissima produzione decente ce l'hanno anche loro.
A me è piaciuta Babylon Berlin...
azi_muth
04-07-2024, 14:08
Avete tradito la fiducia delle persone… “lasciate l pirateria, con questo sistema avrete a costi ragionevoli contenuti ragionevoli”. Ecco, vi siete dimostrati ingordi e alla prossima fiammata della pirateria nessuno la abbandonerá piu per vane promesse. La vostra parola da adesso (da un pochino in realta) non vale piu nulla e nessuno vi credera piu.
Strano nelle norme contrattuali non ho visto nulla del genere...:D :D :D
DelusoDaTiscali
04-07-2024, 14:41
Come disdire Netflix e vivere felici...
Proprio questo mese ho disdetto il mio abbonamento standard, lo riaprirò se e quando sarà azzeccata un' altra di quelle serie per cui vale la pena.
In diversi anni (credo dal 2016/17) di abbonamento non credo di averne contata più di una l'anno, in pratica se ad interessarti sono le serie blockbuster è come se le pagassi 150 euro l'una.
Trovo altresì insopportabile che le nuove produzioni siano prone al "politicamente corretto" per cui il cast deve essere rigorosamente multirazziale (a costo di propinarci un Achille africano ne la guerra di Troia...), se d' azione ci devono essere guerriere donna, le storie d' amore devono essere ripartite equamente tra gay e non gay (già perché ormai per definire la maggioranza della popolazione l'unica parola rimasta è "non minoranza"...) ecc ecc
...insomma niente di che se almeno le serie oltre che "politicamente corrette" fossero anche divertenti...
Fino a che la gente paga, fanno bene ad aumentare...
Ho pensato la stessa cosa ;)
Sperando che questa tendenza si limiti ai servizi "non essenziali" ... diversamente se accadesse ad altri tipi di servizi, ma comunque sta già aumentando tutto :mc:
silvanotrevi
04-07-2024, 15:04
Ma poi pagare di più per vedere che cosa? Il vecchio Eddie Murphy con sua figlia avvocata che torna per l'ennesima volta a Beverly Hills :doh: Netflix epic fail
azi_muth
04-07-2024, 15:09
Ho pensato la stessa cosa ;)
Sperando che questa tendenza si limiti ai servizi "non essenziali" ... diversamente se accadesse ad altri tipi di servizi, ma comunque sta già aumentando tutto :mc:
Servizi come questi è normale che siano proposti per un lungo periodo di introduzione a prezzi bassi/stracciati per far conoscere il servizio e abituare l'utente ad usarli. Una volta che questa fase "introduttiva" si considera esaurita è chiaro che il servizio deve produrre i risultati economici per i quali è stato introdotto inizialmente.
E' la dinamica di tutti, ma proprio tutti questi servizi in abbonamento.
La sfida per questi servizi è trovare il prezzo giusto che il cliente è disposto a pagare che massimizza i ricavi senza penalizzare troppo la domanda.
Ma poi pagare di più per vedere che cosa? Il vecchio Eddie Murphy con sua figlia avvocata che torna per l'ennesima volta a Beverly Hills :doh: Netflix epic fail
Perché c'è chi si abbona ad un determinato servizio di streaming solo per vedere quella singola novità? Se proprio interessa e/o si è curiosi, si scarica a manetta e basta, che andassero pure a cagher loro e la crescita continua...
Alternativa? Tornare ai muli.:D
Antonio F2.
05-07-2024, 09:36
ma esiste ancora qualcuno che paga sto servizio woke di bassa qualità?
io per qualche anno facevo l'abbonamento di un mese soltanto, per vedere le stagioni nuove di cobra kai e afterlife, e dopo qualche giorno mi guardavo qualche standup comedian. poi disdivo per i restanti 11 mesi.
Comunque basta fare commenti da bimbiminkia (nulla di personale sia chiaro), le aziende devono far quadrare i conti, se guadagnassero vendendo abbonamenti a 3 euro al mese in qualità 4K senza pubblicità e con condivisione dell'account infinita lo farebbero, poi pero' c'é la realtà dei fatti.
Qualcun altro, qui dentro, ti avrebbe risposto che se non guadagni abbastanza forse è meglio che cambi lavoro…
E comunque, Grazie Al Caxxo!
Anche io se decido che da domani invece di prenderti 50€ per una consulenza te ne prendo 80 faccio quadrare i conti
azi_muth
05-07-2024, 10:11
E comunque, Grazie Al Caxxo!
Anche io se decido che da domani invece di prenderti 50€ per una consulenza te ne prendo 80 faccio quadrare i conti
Se il tuo mercato lo accetta...perchè non lo fai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.