View Full Version : Riforma del Codice della Strada, rischio slittamento a settembre. ASAPS: "strade come autodromo"
Redazione di Hardware Upg
04-07-2024, 10:35
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/riforma-del-codice-della-strada-rischio-slittamento-a-settembre-asaps-strade-come-autodromo_128610.html
I tempi brevi paventati dal governo rischiano di dilatarsi, andando oltre il periodo peggiore per le strade italiane. I morti aumentano e le associazioni insorgono
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non c'è speranza che alcuna riforma del CdS sia applicata in modo sensato finché le sanzioni non confluiranno TUTTE nelle casse dello stato e non dei comuni.
Il fatto che i comuni possano incamerare soldi porta a storture senza senso seppur non ovunque ma che rendono la strada una giungla dove l'automobilista poi a sua volta si sente in diritto (sbagliando) di reagire alle furberie dei comuni.
Se invece i comuni non percepissero un euro direttamente a quel punto molte furberie cesserebbero di avere senso e si inizierebbe ad applicare il CdS come dovrebbe e cioè guardando ai rischi e facendo vera prevenzione.
gd350turbo
04-07-2024, 11:13
E' giusto !
Ma la prevenzione la fai o meglio la dovresti fare partendo dalla scuola guida...
Ovvero insegnando davvero alla gente a guidare e controllando che lo sappia fare davvero, più o meno l'opposto di quello che avviene ora.
Ho visto e vedo gente dotata di patente che non dovrebbe nemmeno guidare una bicicletta !
Per poi non parlare degli ubriachi che guidano, da mettere al muro.
E' giusto !
Ma la prevenzione la fai o meglio la dovresti fare partendo dalla scuola guida...
Ovvero insegnando davvero alla gente a guidare e controllando che lo sappia fare davvero, più o meno l'opposto di quello che avviene ora.
Ho visto e vedo gente dotata di patente che non dovrebbe nemmeno guidare una bicicletta !
Per poi non parlare degli ubriachi che guidano, da mettere al muro.
Infatti, esami più severi e rinnovi più seri, oltre naturalmente a controlli su strada più frequenti, la teoria va anche fatta applicare.
Il primo problema non è la velocità, è l'uso di quei porcavacca di cellulari con stronzi che ci parlano e superstronzi che leggono e scrivono messaggi.
Risolvi quello e le cifre ricominciano a calare subito.
gd350turbo
04-07-2024, 11:34
Infatti, esami più severi e rinnovi più seri, oltre naturalmente a controlli su strada più frequenti, la teoria va anche fatta applicare.
Se fai un esame di 5 minuti su una strada di giorno ed in perfette condizioni, eh ti piace vincere facile, o meglio li vuoi promuovere tutti, fallo di sera, magari se piove o c'è un pò di nebbia e vedrai quanti ne fai fuori...
Poi va controllato se le persone con il passare degli anni, siano in grado di guidare... cosa che non avviene, un amica di ia mamma a seguito di malattia, non riesce a fare le curve a sinistra, ma ha la patente !
Il primo problema non è la velocità, è l'uso di quei porcavacca di cellulari con stronzi che ci parlano e superstronzi che leggono e scrivono messaggi.
Risolvi quello e le cifre ricominciano a calare subito.
Eh anche gli ubriachi di danno un bel colpo !
Tanto possiamo star qua a discuterne quanto volete ma il succo di tutto si chiama "soldi".
Perché le scuola guida devono lavorare e fare corsi seri significherebbe che ci andrebbe una minoranza di persone senza contare che creeresti malcontento. Stesso motivo per cui oggi come oggi per bocciare a scuola devi metterci veramente ma veramente tanto impegno altrimenti vieni promosso senza problemi.
Perché finché un comune ci farà il bilancio sulle sanzioni e installando autovelox ti troverai sempre come ad esempio in un punto noto dalle mie parti una postazione su un rettilineo completamente fuori paese, privo di intersezioni, senza nessun pericolo apparente ma dove magicamente solo in quel tratto il limiti passa da 70 a 50 mentre in tutto il resto della statale con curve anche pericolose non ci sono problemi ad andare a 70. Ora ditemi che non è fatto apposta per fregare 100 turisti su 100 che non se lo aspettano e non capiscono il senso.
Rinnovi patente? Idem con patate... possibilmente devono passare tutti e con meno beghe possibile. Non di meno ti suggeriscono anche nemmeno troppo velatamente di pagare cash, che è meglio.
Finché non togli il denaro e il consenso da questo circolo nessun codice della strada potrà cambiare granché. Che sia scritto bene, male o in qualsiasi maniera intermedia anzi... secondo me c'è una volontà trasversale a tutte le forze politiche affinché il CdS rimanga un codice "groviera" pieno di scappatoie e contraddizioni.
Se fai un esame di 5 minuti su una strada di giorno ed in perfette condizioni, eh ti piace vincere facile, o meglio li vuoi promuovere tutti, fallo di sera, magari se piove o c'è un pò di nebbia e vedrai quanti ne fai fuori...
Secondo me anche questo non basterebbe. Dovrebbero fare l'esame in pista con simulazione di situazione di bassa aderenza, frenata di emergenza con schivata ecc... ecc...
Eh anche gli ubriachi di danno un bel colpo !
si si, la percentuale di incidenti, in ora serale e notturna, causata dall'alcool penso sia altissima, spero un po' meno durante la giornata.
Inevitabile che non riuscissero a rispettare i tempi annunciati
Opteranium
04-07-2024, 12:24
Non c'è speranza che alcuna riforma del CdS sia applicata in modo sensato finché le sanzioni non confluiranno TUTTE nelle casse dello stato e non dei comuni.
I comuni vivono di multe e imu..
Strato1541
04-07-2024, 12:31
2 mesi di ritardo? Ma di cosa stiamo parlando...
In ogni caso qualsiasi revisione del CDS sarà inutile SE non ci saranno le forze dell'ordine a vigilare ( seriamente) su quanto accade.
L'immaginario comune ritiene sia la velocità il problema ( in certi casi è vero) ma la stragrande maggioranza degli incidenti avviene a bassa o media velocità a causa di DISTRAZIONI! Distratrazioni continue da cellulare e come se non bastasse dalle auto che al posto dei comandi hanno dei tablet!
Ora o si diventa davvero intransigenti con l'uso del cellulare o non se ne esce, tuttavia seppure con dati non esaltati ( ogni vita persa è persa) le cose lentamente stanno comunque migliorando in molti Paesi:
https://www.trasportoeuropa.it/notizie/infrastrutture/in-europa-oltre-20mila-morti-sulle-strade-nel-2023/#:~:text=In%20Italia%2C%20nel%202023%20si,e%20il%209%25%20su%20autostrade.
Nel nostro Paese non va così male, soprattutto se penso ai dati che si rilevavano prima delle patente a punti ( oltre 7 mila morti all'anno).
Le auto sono migliori, le strade purtroppo no.
Tuttavia i problemi sono sempre nei grandi centri urbani e coinvolgono soprattutto pedoni, ciclisti, motociclisti.
Forse bisognerebbe concentrarsi anche su queste categorie, in particolare su pedoni e ciclisti che devono rendersi conti di essere utenti delle strada anche se senza targhe e che camminare sulle strisce è un diritto ma non una lasciapassare per guardare il cielo, altrimenti ci si va in cielo..
Molto da fare anche per quanto riguarda la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di droghe, anche qui servono CONTROLLI severi ma anche di buon senso.
gd350turbo
04-07-2024, 12:44
Tanto possiamo star qua a discuterne quanto volete ma il succo di tutto si chiama "soldi".
Rinnovi patente? Idem con patate... possibilmente devono passare tutti e con meno beghe possibile. Non di meno ti suggeriscono anche nemmeno troppo velatamente di pagare cash, che è meglio.
vero !
55 euro appoggiati sul tavolo, leggi tre lettere, due tre firme, rinnovo fatto !
Ci ho messo più tempo a pacheggiare la macchina !
Secondo me anche questo non basterebbe. Dovrebbero fare l'esame in pista con simulazione di situazione di bassa aderenza, frenata di emergenza con schivata ecc... ecc...
Ah bè a fare una cosa del genere puoi eliminare dal dizionario le parole traffico ed ingorgo, perchè ci saranno così poche persone per strada che non si potranno mai verificare !
Non c'è speranza che alcuna riforma del CdS sia applicata in modo sensato finché le sanzioni non confluiranno TUTTE nelle casse dello stato e non dei comuni.
Il fatto che i comuni possano incamerare soldi porta a storture senza senso seppur non ovunque ma che rendono la strada una giungla dove l'automobilista poi a sua volta si sente in diritto (sbagliando) di reagire alle furberie dei comuni.
Se invece i comuni non percepissero un euro direttamente a quel punto molte furberie cesserebbero di avere senso e si inizierebbe ad applicare il CdS come dovrebbe e cioè guardando ai rischi e facendo vera prevenzione. :mano:
Perché finché un comune ci farà il bilancio sulle sanzioni e installando autovelox ti troverai sempre come ad esempio in un punto noto dalle mie parti una postazione su un rettilineo completamente fuori paese, privo di intersezioni, senza nessun pericolo apparente ma dove magicamente solo in quel tratto il limiti passa da 70 a 50 mentre in tutto il resto della statale con curve anche pericolose non ci sono problemi ad andare a 70. Ora ditemi che non è fatto apposta per fregare 100 turisti su 100 che non se lo aspettano e non capiscono il senso.
Che sia scritto bene, male o in qualsiasi maniera intermedia anzi... Certo, è più facile firmare un pezzo di carta che fare controlli veri ed efficaci...
In ogni caso qualsiasi revisione del CDS sarà inutile SE non ci saranno le forze dell'ordine a vigilare ( seriamente) su quanto accade. infatti, dall'articolo: "altre nazioni raggiungono implementando pattuglie... (qui) trovare un posto di blocco è cosa rara"
L'immaginario comune ritiene sia la velocità il problema ( in certi casi è vero) ma la stragrande maggioranza degli incidenti avviene a bassa o media velocità a causa di DISTRAZIONI! Distrazioni continue da cellulare e come se non bastasse dalle auto che al posto dei comandi hanno dei tablet!
Ora o si diventa davvero intransigenti con l'uso del cellulare o non se ne esce, ... ma per questo ci vogliono pattuglie, non autovelox...
"i conducenti sono ormai abili utilizzatori di smartphone alla guida"
Tuttavia i problemi sono sempre nei grandi centri urbani e coinvolgono soprattutto pedoni, ciclisti, motociclisti.
Forse bisognerebbe concentrarsi anche su queste categorie, in particolare su pedoni e ciclisti che devono rendersi conti di essere utenti delle strada anche se senza targhe e che camminare sulle strisce è un diritto ma non una lasciapassare per guardare il cielo, altrimenti ci si va in cielo... :mano: , a differenza di quanto alcuni qui sostengono :rolleyes:
Non c'è speranza che alcuna riforma del CdS sia applicata in modo sensato finché le sanzioni non confluiranno TUTTE nelle casse dello stato e non dei comuni.
Il fatto che i comuni possano incamerare soldi porta a storture senza senso seppur non ovunque ma che rendono la strada una giungla dove l'automobilista poi a sua volta si sente in diritto (sbagliando) di reagire alle furberie dei comuni.
Se invece i comuni non percepissero un euro direttamente a quel punto molte furberie cesserebbero di avere senso e si inizierebbe ad applicare il CdS come dovrebbe e cioè guardando ai rischi e facendo vera prevenzione.
quoto in toto. Il fare cassa non è prevenzione.
Tuttavia i problemi sono sempre nei grandi centri urbani e coinvolgono soprattutto pedoni, ciclisti, motociclisti.
Forse bisognerebbe concentrarsi anche su queste categorie, in particolare su pedoni e ciclisti che devono rendersi conti di essere utenti delle strada anche se senza targhe e che camminare sulle strisce è un diritto ma non una lasciapassare per guardare il cielo, altrimenti ci si va in cielo..
Straquoto in toto. Un sacco di persone gira guardando il telefono, non rendendosi conto di quanto sia pericoloso anche se non hai un mezzo a motore tra le gambe.
Andrò controcorrente rispetto al forum ma penso siano le categorie più pericolose in circolazione.
E' giusto !
Ma la prevenzione la fai o meglio la dovresti fare partendo dalla scuola guida...
Ovvero insegnando davvero alla gente a guidare e controllando che lo sappia fare davvero, più o meno l'opposto di quello che avviene ora.
Ho visto e vedo gente dotata di patente che non dovrebbe nemmeno guidare una bicicletta !
Per poi non parlare degli ubriachi che guidano, da mettere al muro.
Si in effetti ne vedo tanti che fanno manovre assurde.
Ma più che un discorso di "non conoscenza" credo sia un fatto di maleducazione e menefreghismo. Nel senso che sanno cosa si deve fare in auto ma non lo fanno. E si giustificano dicendo "va beh lo fanno in tanti, non succede niente"....classico ragionamento da italiano medio.
Ci vedo più un problema di mentalità, manca senso civico, e quello va insegnato in famiglia e nelle scuole.
gd350turbo
04-07-2024, 13:49
Straquoto in toto. Un sacco di persone gira guardando il telefono, non rendendosi conto di quanto sia pericoloso anche se non hai un mezzo a motore tra le gambe.
Andrò controcorrente rispetto al forum ma penso siano le categorie più pericolose in circolazione.
Quando dovevo accompagnare un parente in uno studio medico in centro a bologna, mi pareva di essere in mezzo alla tappa finale del giro di italia, i ciclisti che zigzagano tra le auto come mosche, lo vedi nello specchietto di sinistra, mezzo secondo dopo lo vedi che ti sorpassa a destra...
Ci credo che ogni tanto qualcuno lo schiacciano !
Quando dovevo accompagnare un parente in uno studio medico in centro a bologna, mi pareva di essere in mezzo alla tappa finale del giro di italia, i ciclisti che zigzagano tra le auto come mosche, lo vedi nello specchietto di sinistra, mezzo secondo dopo lo vedi che ti sorpassa a destra...
Ci credo che ogni tanto qualcuno lo schiacciano !
In effetti alle volte, vedendo i comportamenti di cui parli, viene da stupirsi che non succedano più incidenti.
UtenteHD
04-07-2024, 13:53
Io concordo che ora sembra di essere in autodromo, non hanno piu' rispetto per prossimo, non mettono mai le frecce, agli stop arrivano all'ultimo come in staccata e se possibile vanno (non la precedenza, lo stop), fanno sorpassi assurdi, se uno sta entrando in corsia lo ignorano e lo fanno frenare per nulla perche' poi quando cambiano corsia loro.. oppure ti sorpassano, ti si pongono davanti e frenano quasi davanti per girare altra via, visto di tutto...
Quasi ogni giorno mi chiedo se anche negli altri stati (parlo di quelli forse virtuosi sul rispetto del prossimo, non quelli al ns pari o peggio) guidino cosi', chissa' se hanno piu' rispetto per gli altri.
Pensiamo prima a comportarci meglio, poi chiediamo a gran voce di diminuire le multe.
vero !
55 euro appoggiati sul tavolo, leggi tre lettere, due tre firme, rinnovo fatto !
Ci ho messo più tempo a pacheggiare la macchina !
Ah bè a fare una cosa del genere puoi eliminare dal dizionario le parole traffico ed ingorgo, perchè ci saranno così poche persone per strada che non si potranno mai verificare !
l'ultimo rinnovo penso di non aver impiegato più di 55 secondi pagamento incluso fai te
l'ultimo rinnovo penso di non aver impiegato più di 55 secondi pagamento incluso fai te
1€/secondo....mi sembra onesto :Prrr: :Prrr:
1€/secondo....mi sembra onesto :Prrr: :Prrr:
zio boh altro che il guadagno dello Zio Bill
gd350turbo
04-07-2024, 14:15
l'ultimo rinnovo penso di non aver impiegato più di 55 secondi pagamento incluso fai te
Ah io ti avrei detto:
Ah lei guida una 2.0 alimentata a panta 102 con xxxx cavalli, adesso andiamo in pista che mi dimostra che è capace di guidarla :D
(scherzo non mi bannare)
Ah io ti avrei detto:
Ah lei guida una 2.0 alimentata a panta 102 con xxxx cavalli, adesso andiamo in pista che mi dimostra che è capace di guidarla :D
(scherzo non mi bannare)
ridendo e scherzando per le gare sono molto più rigidi, tra esami in ospedale prima e visita sportiva tipo A2 ci impieghi qualche giorno tra visita neurologica elettroencefalogramma elettrocardiogramma esame della vista, udito, urine, sangue doping ecc ecc eh e gli stessi esami li fai anche se stai a destra mentre vedi in giro i vecchietti grappino edition che non sono in grado neanche di stare in piedi ma guidano e tirano dritti alle rotonde
ps poi io guido in strada o su ghiaccio in pista (quasi) mai quindi al massimo qualche passo di montagna sarebbe più accettabile :D :D :D
scherzi a parte servirebbe si una formazione più seria per guidare qualsiasi mezzo, bicicletta inclusa. io ad esempio non finirò mai di ringrazione quella buon'anima che mi ha fatto fare la patente a1 che mi ha messo ore in un parcheggio con una xl 125 ad inchiodare nelle pozzanghere e ad imparare a gestire le situazioni di emergenza al grido di: anche se la picchi in terra fa nulla ma impara
sicuramente negli anni mi ha salvato qualche ossa se non il collo
gd350turbo
04-07-2024, 14:29
sicuramente negli anni mi ha salvato qualche ossa se non il collo
Quello che ho sempre sostenuto anch'io !
Sinceramente non capisco né molti commenti né i toni dell'articolo o le dichiarazioni degli asaps...
il codice della strada c'è anche ora, da anni, basta farle rispettare le leggi che ci sono adesso. Se anche la riforma salvini non va in porto per agosto non cambia nulla, nessuno si straccia le vesti perché non ci sono riforme magiche che risolvono i problemi di colpo (e se ci fossero le troverebbe proprio salvini...) metti le pattuglie in strada e basta.
Inizia a multare chi va contromano anche se ha solo due ruote e un motore elettrico, chi non rispetta precedenze, semafori e stop (vedi sopra) e via dicendo.
Certo se lasci tutti in ufficio difficile si possa migliorare la situazione.
Quello che ho sempre sostenuto anch'io !
guarda io sono uno che in corsi ha speso parecchio ma per passione tra corsi di guida veloce / sportiva su ghiaccio e di rally tutti con campioni qualificati e mi hanno migliorato parecchio anche il modo di guidare su strada sopratutto anche la teoria ha aiutato parecchio
Sinceramente non capisco né molti commenti né i toni dell'articolo o le dichiarazioni degli asaps...
il codice della strada c'è anche ora, da anni, basta farle rispettare le leggi che ci sono adesso. Se anche la riforma salvini non va in porto per agosto non cambia nulla, nessuno si straccia le vesti perché non ci sono riforme magiche che risolvono i problemi di colpo (e se ci fossero le troverebbe proprio salvini...) metti le pattuglie in strada e basta.
Inizia a multare chi va contromano anche se ha solo due ruote e un motore elettrico, chi non rispetta precedenze, semafori e stop (vedi sopra) e via dicendo.
Certo se lasci tutti in ufficio difficile si possa migliorare la situazione.
esatto le regole ci sono, basta farle rispettare. Se poi si può migliorare ben venga, ma se fai le regole poi speri che le rispettino non serve a nulla.
gd350turbo
04-07-2024, 14:42
guarda io sono uno che in corsi ha speso parecchio ma per passione tra corsi di guida veloce / sportiva su ghiaccio e di rally tutti con campioni qualificati e mi hanno migliorato parecchio anche il modo di guidare su strada sopratutto anche la teoria ha aiutato parecchio
e non potrei essere più d'accordo, dato che ho fatto un percorso simile soprattutto per il fuoristrada, poi invecchiando e mettendo su famiglia, eh ho dovuto lasciare... :mad:
gd350turbo
04-07-2024, 14:45
esatto le regole ci sono, basta farle rispettare. Se poi si può migliorare ben venga, ma se fai le regole poi speri che le rispettino non serve a nulla.
anche perchè un autovelox, non salva la gente che viene falciata da un ubriaco/drogato/pazzo/ecc...ecc. una pattuglia invece può !
Ma al contrario un autovelox porta dei soldi la pattuglia li toglie...
E qui ho detto tutto!
guarda io sono uno che in corsi ha speso parecchio ma per passione tra corsi di guida veloce / sportiva su ghiaccio e di rally tutti con campioni qualificati e mi hanno migliorato parecchio anche il modo di guidare su strada sopratutto anche la teoria ha aiutato parecchio
Vabbè, anche io ho fatto corsi in pista ecc., ma per guidare in città basta rispettare le regole, non c'è bisogno di essere campioni. Per esempio mia madre guida da 60anni e a parte (parecchie) grattate nei parcheggi non ha mai fatto incidenti seri, eppure è imbranata forte.
Sinceramente non capisco né molti commenti né i toni dell'articolo o le dichiarazioni degli asaps...
il codice della strada c'è anche ora, da anni, basta farle rispettare le leggi che ci sono adesso. Se anche la riforma salvini non va in porto per agosto non cambia nulla, nessuno si straccia le vesti perché non ci sono riforme magiche che risolvono i problemi di colpo (e se ci fossero le troverebbe proprio salvini...) metti le pattuglie in strada e basta.
Inizia a multare chi va contromano anche se ha solo due ruote e un motore elettrico, chi non rispetta precedenze, semafori e stop (vedi sopra) e via dicendo.
Certo se lasci tutti in ufficio difficile si possa migliorare la situazione. Dipendono dal colore politico... :rolleyes: , anzi prima lo criticavano perchè lassista, ora lo criticano perchè non arriva, ma se fossero coerenti (per loro) sarebbe meglio che non arrivasse mai...
e non potrei essere più d'accordo, dato che ho fatto un percorso simile soprattutto per il fuoristrada, poi invecchiando e mettendo su famiglia, eh ho dovuto lasciare... :mad:
porcavacca i fuoristradisti...lavoravo da un gommista ricostruttore specializzato in fuoristrada (anche se io mi occupavo solo di vettura e moto), quando li vedevo arrivare mi si spaccavano i marroni prima che scendessero dalla macchina! :D
Quando abbiamo tirato fuori una nuova linea di cerchi antistallonamento a bassissima pressione facevano le gite per venirli a vedere :D :D
Vabbè, anche io ho fatto un corso in pista ecc., ma per guidare in città basta rispettare le regole, non c'è bisogno di essere campioni. Per esempio mia madre guida da 60anni e a parte (parecchie) grattate nei parcheggi non ha mai fatto incidenti seri, eppure è imbranata forte.
La prudenza molte volte salva dagli incidenti più della capacità.
La prudenza molte volte salva dagli incidenti più della capacità. Esatto. Mia madre da una decina di anni, diciamo da quando ne ha compiti 70 all'incirca, ha paura a guidare in autostrada e giustamente non lo fa più, ma continua in città e fuori senza problemi. L'alternativa sarebbe che la devo portare io ogni volta, per carità :eek:, speriamo che continui a guidare fino ai 90 o 100 come il principe consorte inglese.:D https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Il-principe-Filippo-coinvolto-in-un-incidente-auto-illeso-1247434d-d922-43d1-9891-8569b0ba7496.html
gd350turbo
04-07-2024, 15:01
porcavacca i fuoristradisti...lavoravo da un gommista ricostruttore specializzato in fuoristrada (anche se io mi occupavo solo di vettura e moto), quando li vedevo arrivare mi si spaccavano i marroni prima che scendessero dalla macchina! :D
Lerma Gomme ?
Quando abbiamo tirato fuori una nuova linea di cerchi antistallonamento a bassissima pressione facevano le gite per venirli a vedere :D :D
Si me li ricordo, alcuni miei amici li montavano sulle jeep con dei v8 5.0.
Lerma Gomme ?
:D Potrebbe...son passati tanti anni!! :D
Si me li ricordo, alcuni miei amici li montavano sulle jeep con dei v8 5.0.
Il titolare era un grandissimo appassionato, correva anche lui, parlava di fuoristrada, si informava sui fuoristrada e respirava fuoristrada.
Tanti fuoristradisti passavano solo per fare due parole e chiacchierarsela con lui.
Io non li sopportavo :D . Allo stesso modo lui mi chiedeva come facessi a sopportare i motociclisti.
gd350turbo
04-07-2024, 15:21
:D Potrebbe...son passati tanti anni!! :D
Il titolare era un grandissimo appassionato, correva anche lui, parlava di fuoristrada, si informava sui fuoristrada e respirava fuoristrada.
Tanti fuoristradisti passavano solo per fare due parole e chiacchierarsela con lui.
Io non li sopportavo :D . Allo stesso modo lui mi chiedeva come facessi a sopportare i motociclisti.
No da qui era scomodo andarci... li prendevo per corrispondenza, ma parliamo di 20 e oltre anni fa.
Certo, basta farlo rispettare il CdS, effettuare i controlli, comminare multe.
Possibilmente sempre agli altri
Ma il 50% delle multe semplicemente non viene pagata: per quelle sarà colpa di quei fannulloni che restano in ufficio invece che stare in "trincea", o degli autovelox da tagliare col flex...
Certo, basta farlo rispettare il CdS, effettuare i controlli, comminare multe.
Possibilmente sempre agli altri
Ma il 50% delle multe semplicemente non viene pagata: per quelle sarà colpa di quei fannulloni che restano in ufficio invece che stare in "trincea", o degli autovelox da tagliare col flex... Io sapevo che se non paghi la cifra aumenta nel tempo in maniera enorme e alla fine ti arriva una cartella esattoriale che ti spenna, possono anche sequestrarti la macchina, quindi a meno di non essere nullatenenti è meglio pagare subito.
Se mi dici come si fa a non farsi beccare dalla cartella, anche in pvt, ti sarei grato e pure i miei amici... :D
Ma il 50% delle multe semplicemente non viene pagata: per quelle sarà colpa di quei fannulloni che restano in ufficio invece che stare in "trincea", o degli autovelox da tagliare col flex...
Diciamo che il fatto che non vengano pagate è figlio di tantissimi fattori:
L'inefficienza della giustizia per cui se fai ricorso capita più spesso di quello che si pensa che vada in prescrizione prima ancora che ci sia una udienza.
Il fatto che il CdS fa schifo come codice, si presta alle più disparate interpretazioni e contraddizioni per cui se puoi permetterti un avvocato scafato spesso la fai franca.
Al fatto che in Italia per far pagare qualcuno devi fare una procedura di notifica con mille crismi, complicatissime procedure legali, menate e se in tutto questo sbagli anche solo una virgola a posto non paga nessuno e se va bene si riparte da zero, se va male è nulla anche la sanzione e ciao.
Ma questo non è solo il CdS sia chiaro vale per quasi tutto in Italia. Basta vedere alla questione su tutti i TG in questi giorni della Salis che è pro occupazione degli immobili. Prova a occupare negli USA o a non pagare un affitto per mesi e vedi senza tante carte bollate che fine fai.
Quello che ho sempre sostenuto anch'io !
guarda io sono uno che in corsi ha speso parecchio ma per passione tra corsi di guida veloce / sportiva su ghiaccio e di rally tutti con campioni qualificati e mi hanno migliorato parecchio anche il modo di guidare su strada sopratutto anche la teoria ha aiutato parecchio
Dopo approfondita riflessione, voglio un po' deludervi :D
Ora dico che l'esperienza a gestire situazioni estreme nella guida di auto/moto,
aiuta in situazioni di emergenza,
ma il più delle volte quelle situazioni di emergenza ce le siamo create da soli :D
esempi:
1) curva con fondo bagnato, con aderenza molto minore del resto della strada -> se alla guida c'era mia madre, andava già piano come nel resto della strada e non c'era problema a fare la curva.
2) neve in curva, l'auto sbanda, per tenerla in traiettoria devo accelerare invece che frenare -> se c'era mia madre, andava già piano, e non sbandava
Oh, poi è vero che i genovesi che non hanno mai guidato sulla neve (perchè a Genova è un evento raro), appena trovano 10cm vanno lunghi
gd350turbo
05-07-2024, 08:28
Dopo approfondita riflessione, voglio un po' deludervi :D
Ora dico che l'esperienza a gestire situazioni estreme nella guida di auto/moto,
aiuta in situazioni di emergenza,
ma il più delle volte quelle situazioni di emergenza ce le siamo create da soli :D
esempi:
1) curva con fondo bagnato, con aderenza molto minore del resto della strada -> se alla guida c'era mia madre, andava già piano come nel resto della strada e non c'era problema a fare la curva.
2) neve in curva, l'auto sbanda, per tenerla in traiettoria devo accelerare invece che frenare -> se c'era mia madre, andava già piano, e non sbandava
Oh, poi è vero che i genovesi che non hanno mai guidato sulla neve (perchè a Genova è un evento raro), appena trovano 10cm vanno lunghi
1 e 2, mia mamma stava in casa...
Solo che lei è in pensione io no, quindi mi tocca !
Quando ci furono le grosse nevicate degli anni passati, io prendevo la macchina come al solito e mi dirigevo al lavoro, 45 km, arrivando anche entro l'orario, entravo in ufficio e mi accorgevo che ero l'unico o quasi presente.
Nella strada che porta al lavoro, vi erano disseminati nei fossi che la costeggiano vari mezzi probabilmente di gente che non ha saputo gestire la cosa.
1) curva con fondo bagnato, con aderenza molto minore del resto della strada -> se alla guida c'era mia madre, andava già piano come nel resto della strada e non c'era problema a fare la curva.
2) neve in curva, l'auto sbanda, per tenerla in traiettoria devo accelerare invece che frenare -> se c'era mia madre, andava già piano, e non sbandava
Intendiamoci hai ragione ma al tempo stesso ti dico che non conosco una sola persona che nella vita riesca sempre a essere rigorosa e prudente; nemmeno la mamma.
Per il semplice fatto che capita il giorno in cui per X motivi sei di fretta, perché pensi di andare piano e magari stai anche andando piano ma trovi la situazione X insolita e imprevedibile e perdi comunque aderenza, perché alla fine non prendiamoci per i fondelli... compriamo anche auto con certe cavallerie perché ci piace ogni tanto spingere ecc... ecc... ecc...
Dopo approfondita riflessione, voglio un po' deludervi :D
Ora dico che l'esperienza a gestire situazioni estreme nella guida di auto/moto,
aiuta in situazioni di emergenza,
ma il più delle volte quelle situazioni di emergenza ce le siamo create da soli :D
esempi:
1) curva con fondo bagnato, con aderenza molto minore del resto della strada -> se alla guida c'era mia madre, andava già piano come nel resto della strada e non c'era problema a fare la curva.
2) neve in curva, l'auto sbanda, per tenerla in traiettoria devo accelerare invece che frenare -> se c'era mia madre, andava già piano, e non sbandava
Oh, poi è vero che i genovesi che non hanno mai guidato sulla neve (perchè a Genova è un evento raro), appena trovano 10cm vanno lunghi
vero per la maggior parte delle volte (il resto delle volte è sempre una situazione creata ma dagli altri ).
per la neve la mia vecchia macchina non sbandava sulla neve andava dritta e basta :D :D per fagli fare una curva dovevi dargli un colpo di freno a mano, infatti con la neve l'escort veniva usata all'epoca solo da me e mio padre a mio madre 500-pandino e gomme invernali e quelle le mettevi dove volevi
gd350turbo
05-07-2024, 10:01
... l'escort veniva usata all'epoca solo da me e mio padre...
bè mi sembra cosa buona e giusta :D :D :D
Però uno alla volta ! :D :D :D
(al solito, non mi bannare)
bè mi sembra cosa buona e giusta :D :D :D
Però uno alla volta ! :D :D :D
(al solito, non mi bannare)
penso che sia la decima volta che riusi questa battuta
Ma è inutile fare esami più severi, tanto il giorno dell'esame si guida tutti perfettamente.
E' la testa sbagliata, 3 giorni dopo l'esame sono tutti a guidare ubriachi o con il cellulare in mano. Distanze d sicurezza inesistenti, ogni weekend sulal FiPiLi ci saranno 3-4 incidenti per questo motivo.
Al limite servono controlli e lezioni di educazione alla guida che partano fin dalle scuole elementari.
Peraltro secondo me nei punti davvero pericolosi dovrebbero abusare di rilevatori di velocità che fanno scattare un semaforo con photored in caso di superamento del limite.
Lo vedi poi come vanno tutti in regola :D
Ma è inutile fare esami più severi, tanto il giorno dell'esame si guida tutti perfettamente.
??? Ne sei veramente convinto? Io sono convinto che invece un esame serio anche in condizioni di bassa aderenza taglierebbe drasticamente i patentati.
Senza contare che rifarei fare l'esame a ogni rinnovo e non quella farsa di visita medica con anche esame del sangue obbligatorio e laddove fossero riscontrati stupefacenti revoca a vita della patente.
E' la testa sbagliata, 3 giorni dopo l'esame sono tutti a guidare ubriachi o con il cellulare in mano. Distanze d sicurezza inesistenti, ogni weekend sulal FiPiLi ci saranno 3-4 incidenti per questo motivo.
Questo succede anche perché chi causa quei 3 o 4 incidenti se non si fa male al massimo in 6 mesi è nuovamente al volante. Se invece le patenti inizi a tagliarle vedi che il problema si risolve.
Al limite servono controlli e lezioni di educazione alla guida che partano fin dalle scuole elementari.
Questa cosa torna ciclicamente sui temi più disparati e non è MAI e sottolineo MAI servita a niente.
Peraltro secondo me nei punti davvero pericolosi dovrebbero abusare di rilevatori di velocità che fanno scattare un semaforo con photored in caso di superamento del limite.
Lo vedi poi come vanno tutti in regola :D
Avrebbe un costo spropositato e tra l'altro non è così semplice e scontato poterli installare.
gd350turbo
05-07-2024, 10:58
Ma è inutile fare esami più severi, tanto il giorno dell'esame si guida tutti perfettamente.
Ha ragione darkon, guidano tutti perfettamente perchè gli fanno in condizioni perfette, basta che li facciano di sera, e vedrai che parecchi continuano ad usare i mezzi pubblici, se poi li fai con condizioni atmosferiche più severe, devo come minimo raddoppiare gli autobus !
E' la testa sbagliata, 3 giorni dopo l'esame sono tutti a guidare ubriachi o con il cellulare in mano. Distanze d sicurezza inesistenti, ogni weekend sulal FiPiLi ci saranno 3-4 incidenti per questo motivo.
In parte vero, un conoscente che ha preso la patente da poco mi ha chiesto come può aumentare la potenza del motore.
Peraltro secondo me nei punti davvero pericolosi dovrebbero abusare di rilevatori di velocità che fanno scattare un semaforo con photored in caso di superamento del limite.
Lo vedi poi come vanno tutti in regola :D
Qui hanno messo un sistema simile in un paesino sperduto in mezzo alla campagna...
Oh ragazzi ma guidare la sera in città è 40 volte più facile che guidare di giorno, non c'è traffico, non ci sono motorini che ti passano anche sotto l'auto, non ci sono pedoni che si buttano in mezzo di strada... come fate a dire che è più difficile.
Poi secondo me fate la sbagliata assunzione che "abile alla guida" equivalga a "persona di buon senso".
Se volete ridurre le auto a giro è un conto, se volete gente che guida sensatamente è un altro.
gd350turbo
05-07-2024, 13:53
Oh ragazzi ma guidare la sera in città è 40 volte più facile che guidare di giorno, non c'è traffico, non ci sono motorini che ti passano anche sotto l'auto, non ci sono pedoni che si buttano in mezzo di strada... come fate a dire che è più difficile.
Secondo me, c'è gente che di notte non ci vede, non riesce a valutare le distanze, ecc.ecc..
Oh io ho ho preso la patente in inverno pieno, quindi guide di notte, e condizioni non certamente perfette !
Certo, basta farlo rispettare il CdS, effettuare i controlli, comminare multe.
Possibilmente sempre agli altri
Ma il 50% delle multe semplicemente non viene pagata: per quelle sarà colpa di quei fannulloni che restano in ufficio invece che stare in "trincea", o degli autovelox da tagliare col flex...
Quindi?
La colpa è della mancata riforma del cds di salvini come l'articolo vuole farci credere?
Se poi le multe le fanno a te non ho nulla da dire, se le fanno a me già di più, se il codice lo rispetto. Se invece me la danno perché faccio una strada contromano, passo col rosso, vado a manetta sui marciapiedi, in 2 sul monopattino in contromano con quello che guida con le cuffie, guido ubriaco, mi faccio un video intanto che vado a 100 in città (ah no quello si può fare se sei uno YouTuber certificato) non capisco di cosa dovrei lamentarmi.
Invece non succede, in giro non si vedono semplicemente vigili, da cui l'anarchia in strada.
O forse non si vedono perché li hanno licenziati tutti. O sono tutti impegnati a prendere fleximan. O a far multe per divieto di sosta che si fa meno fatica.
Piedone1113
06-07-2024, 18:19
??? Ne sei veramente convinto? Io sono convinto che invece un esame serio anche in condizioni di bassa aderenza taglierebbe drasticamente i patentati.
Non si risolverebbe niente dato che anche avendi un fondo innevato l'esame lo passi lo stesso perchè devi andare a passo d'uomo.
manovre di emergenza non possono esistere all'esame dato che per ritrovarti in emergenza stai andando gia ad un andatura che le condizioni della strada non la permettono.
Se poi vuoi rendere obbligatorio un corso di guida veloce ( in pista) mi dovresti trovare una sola pista al mondo che riproduca le strade italiane ( con tanto di crateri avvallamenti e compagnia bella).
La verità è che l'unica soluzione è limitare la velocita nei limiti con l'uso del gps ( altro che gli adas che si sono inventati).
Se il limite è 50 km/h puoi superarlo per 30/60 secondi ( il tempo di superare la mamma che viaggia sicura a 20 km/h e forma una coda chilometrica aumentando la stress da guida e facendo commettere infrazioni).
Ps l'intralcio alla circolazione è menzionato nel cds, eppure trovo un sacco di gente che viaggia a 50 km/h a centro strada dove il limite è 90.
Bene, a quelli la petente la ritirerei all'istante, perchè quando si forma la coda dovresti accostare e far passare, invece si sentono ne più e ne meno i padroni della strada allo stesso modo di chi dove il limite è 90 sfrecciano a 130 ( ed oltre).
Non si risolverebbe niente dato che anche avendi un fondo innevato l'esame lo passi lo stesso perchè devi andare a passo d'uomo.
manovre di emergenza non possono esistere all'esame dato che per ritrovarti in emergenza stai andando gia ad un andatura che le condizioni della strada non la permettono.
Ecco sfatiamo subito questa cosa che torna ciclicamente. Non è così. Ci sono situazioni in cui puoi perdere aderenza anche a 30kmh o che ti trovi a dover schivare anche a bassa velocità perché uno incautamente ti entra in strada a cm di distanza e non metri.
Questo è un BIAS terrificante... tantissima gente pensa che "eh ma io vado piano quindi l'emergenza non mi può capitare" invece è solo meno probabile ma assolutamente non impossibile.
Se poi vuoi rendere obbligatorio un corso di guida veloce ( in pista) mi dovresti trovare una sola pista al mondo che riproduca le strade italiane ( con tanto di crateri avvallamenti e compagnia bella).
A parte che non è guida veloce ma semmai guida sicura poi il resto è fattibilissimo basta volerlo fare.
La verità è che l'unica soluzione è limitare la velocita nei limiti con l'uso del gps ( altro che gli adas che si sono inventati).
Assolutamente contrario. Il GPS è un meccanismo passivo che non tiene conto di niente. Ti vincola senza ragionare.
Se il limite è 50 km/h puoi superarlo per 30/60 secondi ( il tempo di superare la mamma che viaggia sicura a 20 km/h e forma una coda chilometrica aumentando la stress da guida e facendo commettere infrazioni).
E quindi che hai risolto? Perché gli incidenti son proprio il sorpasso della mamma o del vecchio col cappello eh... quando non vi è sorpasso sono molto più rari e di conseguenza mettere un sistema a GPS che ti lascia sorpassare praticamente inciderebbe poco e niente.
Ps l'intralcio alla circolazione è menzionato nel cds, eppure trovo un sacco di gente che viaggia a 50 km/h a centro strada dove il limite è 90.
Andare a 50 su una strada con limite a 90 NON è intralcio alla circolazione. Seppur non esiste una regola fissata dal CdS e viene demandato al gestore della strada stabilire il limite normalmente l'intralcio si configura per un mezzo ordinario (quindi escludendo trattori o altri mezzi speciali) quando questo viaggia a una velocità inferiore al 60% del limite massimo. Ribadisco che è un calcolo puramente indicativo e NON vincolante. Per fare un esempio su una strada con limite 100Kmh mediamente si incorre in intralcio se viaggi a 39kmh o meno.
Bene, a quelli la petente la ritirerei all'istante, perchè quando si forma la coda dovresti accostare e far passare, invece si sentono ne più e ne meno i padroni della strada allo stesso modo di chi dove il limite è 90 sfrecciano a 130 ( ed oltre).
Questo non lo fa praticamente nessuno. Tra l'altro non serve arrivare agli estremi dell'intralcio o dell'oltre il limite. Se uno ha un passo entro i limiti ma superiore al mio andrebbe fatto passare ma guido da oltre 20 anni e mi sarà successo 3 volte.
Assolutamente contrario. Il GPS è un meccanismo passivo che non tiene conto di niente. Ti vincola senza ragionare.
E quindi che hai risolto? Perché gli incidenti son proprio il sorpasso della mamma o del vecchio col cappello eh... quando non vi è sorpasso sono molto più rari e di conseguenza mettere un sistema a GPS che ti lascia sorpassare praticamente inciderebbe poco e niente. :mano:
Andare a 50 su una strada con limite a 90 NON è intralcio alla circolazione. Seppur non esiste una regola fissata dal CdS e viene demandato al gestore della strada stabilire il limite normalmente l'intralcio si configura per un mezzo ordinario (quindi escludendo trattori o altri mezzi speciali) quando questo viaggia a una velocità inferiore al 60% del limite massimo. Ribadisco che è un calcolo puramente indicativo e NON vincolante. Per fare un esempio su una strada con limite 100Kmh mediamente si incorre in intralcio se viaggi a 39kmh o meno. A parte che da come scrivi il limite minimo sarebbe 60kmh non 40kmh, questa regola "empirica" da dove viene?
Io ricordo in ingresso di autostrade il cartello di minimo a 90kmh ( qui (https://www.giornalemotori.it/2023/10/20/se-vai-troppo-piano-in-auto-ti-multano-nessuno-ci-crede-ma-poi-deve-pagare-170-euro-i-ecco-quando-capita-e-a-quanto-andare/) dice 80, qui (https://www.derapate.it/2023/04/10/multare-andando-piano-risposta-si/) varie, boh) ovviamente quelle in pianura larghe ecc., sulle altre strade non ho mai visto nulla, ma ricordo di aver letto di multe fatte per "lentezza":
https://www.iltirreno.it/toscana/2024/04/27/news/multato-per-eccesso-di-lentezza-il-caso-a-grosseto-sull-aurelia-1.100512094
https://www.tuttosport.com/news/motori/2024/01/17-120670674/bologna_caos_per_i_30_km_h_bus_in_ritardo_multe_e_c_e_chi_viaggia_a_9_km_h :D
(ne ricordavo una più vecchia, ma mi accontento)
Questo non lo fa praticamente nessuno. Tra l'altro non serve arrivare agli estremi dell'intralcio o dell'oltre il limite. Se uno ha un passo entro i limiti ma superiore al mio andrebbe fatto passare ma guido da oltre 20 anni e mi sarà successo 3 volte. Gli autobus sulle statali di montagna spesso si fermano quando trovano uno slargo per far passare la coda che si forma dietro di loro.
Invece ho visto trattori agricoli andare a velocità ridicole d'accordo con la polizia (auto che li precedeva) per fare la multa a chi li sorpassava. :doh:
A parte che da come scrivi il limite minimo sarebbe 60kmh non 40kmh, questa regola "empirica" da dove viene?
Io ricordo in ingresso di autostrade il cartello di minimo a 90kmh ( qui (https://www.giornalemotori.it/2023/10/20/se-vai-troppo-piano-in-auto-ti-multano-nessuno-ci-crede-ma-poi-deve-pagare-170-euro-i-ecco-quando-capita-e-a-quanto-andare/) dice 80, qui (https://www.derapate.it/2023/04/10/multare-andando-piano-risposta-si/) varie, boh) ovviamente quelle in pianura larghe ecc., sulle altre strade non ho mai visto nulla, ma ricordo di aver letto di multe fatte per "lentezza":
https://www.iltirreno.it/toscana/2024/04/27/news/multato-per-eccesso-di-lentezza-il-caso-a-grosseto-sull-aurelia-1.100512094
https://www.tuttosport.com/news/motori/2024/01/17-120670674/bologna_caos_per_i_30_km_h_bus_in_ritardo_multe_e_c_e_chi_viaggia_a_9_km_h :D
(ne ricordavo una più vecchia, ma mi accontento)
non sono stato chiaro nella spiegazione:
Non 60% di X ma X-60%.
Quindi se X è 100 diventa 100-60=40
Per il resto è come dici una regola totalmente empirica perché il CdS non esplicita alcun calcolo particolare o regolamento preciso in merito quindi ci sono casi in cui il gestore del tratto stradale esponendo un cartello decide il limite.
Altri in cui lo decide arbitrariamente senza esporre cartelli o altro e così via motivo per il quale normalmente dove non è esplicitato si parla di limiti ridicolmente bassi pena avere un giudice che annulla la multa.
Tra l'altro una multa in tal senso è rarissima e di solito avviene solo "su richiesta", non so se mi spiego o in casi clamorosi.
Gli autobus sulle statali di montagna spesso si fermano quando trovano uno slargo per far passare la coda che si forma dietro di loro.
Io parlavo di auto eh... i mezzi come autobus e camion o i mezzi speciali sono un capitolo a parte.
Invece ho visto trattori agricoli andare a velocità ridicole d'accordo con la polizia (auto che li precedeva) per fare la multa a chi li sorpassava. :doh:
Questo è un illecito. La polizia o i vigili non possono attuare comportamenti atti in maniera esplicita a far cadere in errore. Tra l'alto se tale comportamento è reiterato si arriva anche al penale.
Piedone1113
07-07-2024, 16:58
Assolutamente contrario. Il GPS è un meccanismo passivo che non tiene conto di niente. Ti vincola senza ragionare.
Cosa? il gps di vieterebbe senza ragione di superare i 50 km/h in centro abito?
O i 90 neggli extraurbani?
O i 150 in autostrada?
Hai una visione troppo stramba delle regole.
E quindi che hai risolto? Perché gli incidenti son proprio il sorpasso della mamma o del vecchio col cappello eh... quando non vi è sorpasso sono molto più rari e di conseguenza mettere un sistema a GPS che ti lascia sorpassare praticamente inciderebbe poco e niente.
Falso anche questo, oltre a non aver capito quello che ho scritto:
Se il limite è 50 km/h puoi superarlo per 30/60 secondi ( il tempo di superare la mamma che viaggia sicura a 20 km/h e forma una coda chilometrica aumentando la stress da guida e facendo commettere infrazioni).
Ps l'intralcio alla circolazione è menzionato nel cds, eppure trovo un sacco di gente che viaggia a 50 km/h a centro strada dove il limite è 90.
Bene, a quelli la petente la ritirerei all'istante, perchè quando si forma la coda dovresti accostare e far passare, invece si sentono ne più e ne meno i padroni della strada allo stesso modo di chi dove il limite è 90 sfrecciano a 130 ( ed oltre).
Che significa in parole povere alterare la condizione ottimale di spirito degli altri, e portarli a correre oltre il limite per recuperare tempo perso dietro una lumaca.
Andare a 50 su una strada con limite a 90 NON è intralcio alla circolazione. Seppur non esiste una regola fissata dal CdS e viene demandato al gestore della strada stabilire il limite normalmente l'intralcio si configura per un mezzo ordinario (quindi escludendo trattori o altri mezzi speciali) quando questo viaggia a una velocità inferiore al 60% del limite massimo. Ribadisco che è un calcolo puramente indicativo e NON vincolante. Per fare un esempio su una strada con limite 100Kmh mediamente si incorre in intralcio se viaggi a 39kmh o meno.
Questa è una barzelletta vero?
L'intralcio alla circolazione non lo disciplina ne il gestore della strada, ne il prefetto.
Purtroppo essendo l'interpretazione lasciata all'organo accertante questa è soggetta a talmente tanti ricorsi che ormai non viene più sanzionata.
Ps: un mezzo agricolo, un mezzo industriale o qualsiasi altro
Art141
6. Il conducente non deve circolare a velocita' talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.
sono normali utenti della strada e soggetti a tutte le norme del cds ( non è che vengono applicati alcuni articoli ed altri no, se consideri poi che guidare un mezzo agricolo su strada pubblica è comunque obbligatorio avere la licenza di guida)
Dove vengono esclusi i tuoi cosidetti mezzi speciali?
Se si forma una coda dietro una bici che decide di fare il passo manco fosse Pantani questa deve accostare e far defluire il traffico.
Capisco che vuoi giustificare la Mamma di 70 anni che con il limite a 70 Km/h procede a 30, ma con la sua andatura se non accasto quando si forma la coda oltre ad intralciare la circollazione usa la stessa prepotenza di chi ti sfanala quando stai superando a 130 in autostrada ( ma per te i limiti valgono solo per gli altri, a giudicare da come scrivi).
Cosa? il gps di vieterebbe senza ragione di superare i 50 km/h in centro abito?
O i 90 neggli extraurbani?
O i 150 in autostrada?
Hai una visione troppo stramba delle regole.
Falso anche questo, oltre a non aver capito quello che ho scritto:
Il punto è che o te lo vieta SEMPRE o se puoi mettere la, chiamiamola modalità sorpasso, fosse anche solo per 20 secondi diventa inutile o peggio pericoloso.
Tra l'altro significherebbe avere in auto un sistema GPS ad alta precisione e una mappatura precisa dei limiti cosa che nemmeno google con tutti i suoi mezzi e soldi riesce ad avere in Italia in quanto ogni 3x2 un comune si alza e cambia un limite in 200m di strada senza una logica precisa.
Non parliamo poi dove ti trovi a passare da zone con limite 90kmh a zone a 50kmh senza alcun evidente preavviso o peggio perché capita anche di girare una curva e trovarsi da 90 a 20 così a cazzo.
E ti affideresti davvero a un sistema GPS? E chi se la prende la responsabilità in caso di errore o se il sistema frenando bruscamente mi fa perdere il controllo?
E se sto sorpassango e per X motivi non mi bastano 20 secondi?
Ripeto che questa storia del GPS torna ciclicamente e ciclicamente è una roba improponibile.
Che significa in parole povere alterare la condizione ottimale di spirito degli altri, e portarli a correre oltre il limite per recuperare tempo perso dietro una lumaca.
Guarda che nella stragrande maggioranza dei casi la mamma o vecchio col cappello che fa la coda sta viaggiando esattamente al limite. È che siamo talmente abituati a non andare a 50kmh che quando troviamo uno che va a 49 ci sembra una lumaca e ci infastidisce.
Quando hai voglia e tempo prova a rispettare tutti i limiti e vedrai che soprattutto fuori città non dico che diventa impossibile ma fai una colonna dietro che diventi te il vecchio col cappello o la mamma.
Questa è una barzelletta vero?
L'intralcio alla circolazione non lo disciplina ne il gestore della strada, ne il prefetto.
Purtroppo essendo l'interpretazione lasciata all'organo accertante questa è soggetta a talmente tanti ricorsi che ormai non viene più sanzionata.
Ps: un mezzo agricolo, un mezzo industriale o qualsiasi altro
Art141
6. Il conducente non deve circolare a velocita' talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.
sono normali utenti della strada e soggetti a tutte le norme del cds ( non è che vengono applicati alcuni articoli ed altri no, se consideri poi che guidare un mezzo agricolo su strada pubblica è comunque obbligatorio avere la licenza di guida)
Dove vengono esclusi i tuoi cosidetti mezzi speciali?
Non è proprio così. Certo valgono le stesse regole ma se omologhi certi mezzi a viaggiare per strada che hanno da libretto una velocità massima di 20kmh non è che puoi pretendere che viaggiano a 30 o 40. Di conseguenza la giurisprudenza si è consolidata che i mezzi speciali sono sostanzialmente esentati dall'intralcio per ovvi motivi legati alla natura stessa del mezzo e della sua omologazione. Anche perché altrimenti dovresti multare a raffica qualsiasi mezzo che per sua natura non può raggiungere certe velocità e quindi verrebbe da chiedersi... come fai a omologarlo se nel momento stesso che entra in strada sarebbe in sanzione?
Se si forma una coda dietro una bici che decide di fare il passo manco fosse Pantani questa deve accostare e far defluire il traffico.
Questa si chiama fantascienza. Domani guarda ti do un po' di zone in cui puoi metterti e provare a chiamare i vigili a raffica perché i ciclisti intralciano il traffico. Voglio vedere che ti rispondono.
Capisco che vuoi giustificare la Mamma di 70 anni che con il limite a 70 Km/h procede a 30, ma con la sua andatura se non accasto quando si forma la coda oltre ad intralciare la circollazione usa la stessa prepotenza di chi ti sfanala quando stai superando a 130 in autostrada ( ma per te i limiti valgono solo per gli altri, a giudicare da come scrivi).
Non è questione che valgano per gli altri o meno. È questione di fare discorsi da miss o parlare di cose realistiche. Vuoi la pace nel mondo? Bellissimo, io sono d'accordo... farla veramente però è impossibile.
Stesso discorso sono le tue proposte che potranno essere realistiche forse e sottolineo forse se un giorno sarà obbligatoria per tutti la guida autonoma altrimenti è irrealistico quello che proponi e nessuno multerà mai la signora o il ciclista. Fattene una ragione. Poi ci vuoi provare? Provaci. Guarda io sono pronto a scommettere che non riuscirai a far elevare UNA e dico UNA SOLA sanzione anche stando l'intera giornata e ti fornisco io i punti strategici dove questi comportamenti avvengono tutti i giorni.
gd350turbo
08-07-2024, 08:59
Non parliamo poi dove ti trovi a passare da zone con limite 90kmh a zone a 50kmh senza alcun evidente preavviso o peggio perché capita anche di girare una curva e trovarsi da 90 a 20 così a cazzo.
nella strada di campagna che faccio tutti i giorni, lunga diversi km, si parte con un limite di 30 in aperta campagna senza incroci o case, poi arrivamo in presenza di case incroci e il limite diventa 70, dopo l'ultimo incrocio c'è un limite di 70 e 30 metri dopo il limite torna a 30, fino a fine della strada.
Ovviamente, nessuno nemmeno i trattori rispettano questo limite, pensa te fare questa strada con un auto con adas non disattivabili !
Guarda che nella stragrande maggioranza dei casi la mamma o vecchio col cappello che fa la coda sta viaggiando esattamente al limite. È che siamo talmente abituati a non andare a 50kmh che quando troviamo uno che va a 49 ci sembra una lumaca e ci infastidisce.
Quando hai voglia e tempo prova a rispettare tutti i limiti e vedrai che soprattutto fuori città non dico che diventa impossibile ma fai una colonna dietro che diventi te il vecchio col cappello o la mamma.
Ummm...
per la mia esperienza, che non vale certo come statistica, no...
Io per andare al lavoro, faccio strade che oserei definire veloci, in quanto non attraversano paesi, ma sono campagne, 90 e 70 sono i limiti preponderanti, tranne ovviamente l'anomalia di cui sopra.
Di persone che in perfette condizioni, ovvero giorno con tempo sereno e asfalto ottimo, non riescono ad andare al limite della strada, ne trovo parecchie.
Poi non parliamo di notte o con pioggia, i 50 se sei fortunato...
Piedone1113
08-07-2024, 13:55
Il punto è che o te lo vieta SEMPRE o se puoi mettere la, chiamiamola modalità sorpasso, fosse anche solo per 20 secondi diventa inutile o peggio pericoloso.
Tra l'altro significherebbe avere in auto un sistema GPS ad alta precisione e una mappatura precisa dei limiti cosa che nemmeno google con tutti i suoi mezzi e soldi riesce ad avere in Italia in quanto ogni 3x2 un comune si alza e cambia un limite in 200m di strada senza una logica precisa.
Non parliamo poi dove ti trovi a passare da zone con limite 90kmh a zone a 50kmh senza alcun evidente preavviso o peggio perché capita anche di girare una curva e trovarsi da 90 a 20 così a cazzo.
E ti affideresti davvero a un sistema GPS? E chi se la prende la responsabilità in caso di errore o se il sistema frenando bruscamente mi fa perdere il controllo?
E se sto sorpassango e per X motivi non mi bastano 20 secondi?
Ripeto che questa storia del GPS torna ciclicamente e ciclicamente è una roba improponibile.
Guarda che nella stragrande maggioranza dei casi la mamma o vecchio col cappello che fa la coda sta viaggiando esattamente al limite. È che siamo talmente abituati a non andare a 50kmh che quando troviamo uno che va a 49 ci sembra una lumaca e ci infastidisce.
Quando hai voglia e tempo prova a rispettare tutti i limiti e vedrai che soprattutto fuori città non dico che diventa impossibile ma fai una colonna dietro che diventi te il vecchio col cappello o la mamma.
Non è proprio così. Certo valgono le stesse regole ma se omologhi certi mezzi a viaggiare per strada che hanno da libretto una velocità massima di 20kmh non è che puoi pretendere che viaggiano a 30 o 40. Di conseguenza la giurisprudenza si è consolidata che i mezzi speciali sono sostanzialmente esentati dall'intralcio per ovvi motivi legati alla natura stessa del mezzo e della sua omologazione. Anche perché altrimenti dovresti multare a raffica qualsiasi mezzo che per sua natura non può raggiungere certe velocità e quindi verrebbe da chiedersi... come fai a omologarlo se nel momento stesso che entra in strada sarebbe in sanzione?
Questa si chiama fantascienza. Domani guarda ti do un po' di zone in cui puoi metterti e provare a chiamare i vigili a raffica perché i ciclisti intralciano il traffico. Voglio vedere che ti rispondono.
Non è questione che valgano per gli altri o meno. È questione di fare discorsi da miss o parlare di cose realistiche. Vuoi la pace nel mondo? Bellissimo, io sono d'accordo... farla veramente però è impossibile.
Stesso discorso sono le tue proposte che potranno essere realistiche forse e sottolineo forse se un giorno sarà obbligatoria per tutti la guida autonoma altrimenti è irrealistico quello che proponi e nessuno multerà mai la signora o il ciclista. Fattene una ragione. Poi ci vuoi provare? Provaci. Guarda io sono pronto a scommettere che non riuscirai a far elevare UNA e dico UNA SOLA sanzione anche stando l'intera giornata e ti fornisco io i punti strategici dove questi comportamenti avvengono tutti i giorni.
Mi dispiace, ma sei completamente sconnesso dalla realtà:
Io ho parlato di 50 kmh centro urbano, 90 extraurbano e 130/150 autostrada.
Serve solo un posizionamento GPS "preciso" ( quando pure quello di un Cell è più che sufficiente) solo per definire l'area e non il singolo tratto. Va da se non devi riportare mappe dettagliate o aggiornatissime: se fanno una strada nuova fuori dal centro urbano questa sarà mappata come 90.
Io non so di che strada parli dove il vecchio col cappello tiene i limiti.
Da noi nelle statali ( una carreggiata ampia e doppio senso di marcia) dove il limite è per la maggiore 90 difficilmente li troverai sopra i 60 ( e già significa che sei fortunato).
Fatte queste premesse vorrei rammentarti che la maggior parte dei sinistri con decessi e' causato da velocità eccessiva ( anche in città).
Un corso di guida sicura avrebbe avuto un certo senso quando non esistevano ABS ESP ecc. quando dovevi gestire il bloccaggio o il patinamento.
Controsterzo e correzione traiettoria sono necessarie esclusivamente quando sei tirato, ma la strada non è una pista e le corse le devi fare altrove, o vuoi farmi credere che una inchiodata a 60 km/h con le attuali auto hanno meccaniche diverse ( a parità di auto) tra un pilota da rally ed un utente comune?
Tra i due al massimo uno si ferma in 25 MT, l'altro in 25,5 MT, e facilmente non impiegherà meno spazio il rallista.
Piedone1113
08-07-2024, 13:58
Il punto è che o te lo vieta SEMPRE o se puoi mettere la, chiamiamola modalità sorpasso, fosse anche solo per 20 secondi diventa inutile o peggio pericoloso.
Tra l'altro significherebbe avere in auto un sistema GPS ad alta precisione e una mappatura precisa dei limiti cosa che nemmeno google con tutti i suoi mezzi e soldi riesce ad avere in Italia in quanto ogni 3x2 un comune si alza e cambia un limite in 200m di strada senza una logica precisa.
Non parliamo poi dove ti trovi a passare da zone con limite 90kmh a zone a 50kmh senza alcun evidente preavviso o peggio perché capita anche di girare una curva e trovarsi da 90 a 20 così a cazzo.
E ti affideresti davvero a un sistema GPS? E chi se la prende la responsabilità in caso di errore o se il sistema frenando bruscamente mi fa perdere il controllo?
E se sto sorpassango e per X motivi non mi bastano 20 secondi?
Ripeto che questa storia del GPS torna ciclicamente e ciclicamente è una roba improponibile.
Guarda che nella stragrande maggioranza dei casi la mamma o vecchio col cappello che fa la coda sta viaggiando esattamente al limite. È che siamo talmente abituati a non andare a 50kmh che quando troviamo uno che va a 49 ci sembra una lumaca e ci infastidisce.
Quando hai voglia e tempo prova a rispettare tutti i limiti e vedrai che soprattutto fuori città non dico che diventa impossibile ma fai una colonna dietro che diventi te il vecchio col cappello o la mamma.
Non è proprio così. Certo valgono le stesse regole ma se omologhi certi mezzi a viaggiare per strada che hanno da libretto una velocità massima di 20kmh non è che puoi pretendere che viaggiano a 30 o 40. Di conseguenza la giurisprudenza si è consolidata che i mezzi speciali sono sostanzialmente esentati dall'intralcio per ovvi motivi legati alla natura stessa del mezzo e della sua omologazione. Anche perché altrimenti dovresti multare a raffica qualsiasi mezzo che per sua natura non può raggiungere certe velocità e quindi verrebbe da chiedersi... come fai a omologarlo se nel momento stesso che entra in strada sarebbe in sanzione?
Questa si chiama fantascienza. Domani guarda ti do un po' di zone in cui puoi metterti e provare a chiamare i vigili a raffica perché i ciclisti intralciano il traffico. Voglio vedere che ti rispondono.
Non è questione che valgano per gli altri o meno. È questione di fare discorsi da miss o parlare di cose realistiche. Vuoi la pace nel mondo? Bellissimo, io sono d'accordo... farla veramente però è impossibile.
Stesso discorso sono le tue proposte che potranno essere realistiche forse e sottolineo forse se un giorno sarà obbligatoria per tutti la guida autonoma altrimenti è irrealistico quello che proponi e nessuno multerà mai la signora o il ciclista. Fattene una ragione. Poi ci vuoi provare? Provaci. Guarda io sono pronto a scommettere che non riuscirai a far elevare UNA e dico UNA SOLA sanzione anche stando l'intera giornata e ti fornisco io i punti strategici dove questi comportamenti avvengono tutti i giorni.
Mi dispiace, ma sei completamente sconnesso dalla realtà:
Io ho parlato di 50 kmh centro urbano, 90 extraurbano e 130/150 autostrada.
Serve solo un posizionamento GPS "preciso" ( quando pure quello di un Cell è più che sufficiente) solo per definire l'area e non il singolo tratto. Va da se non devi riportare mappe dettagliate o aggiornatissime: se fanno una strada nuova fuori dal centro urbano questa sarà mappata come 90.
Io non so di che strada parli dove il vecchio col cappello tiene i limiti.
Da noi nelle statali ( una carreggiata ampia e doppio senso di marcia) dove il limite è per la maggiore 90 difficilmente li troverai sopra i 60 ( e già significa che sei fortunato).
Fatte queste premesse vorrei rammentarti che la maggior parte dei sinistri con decessi e' causato da velocità eccessiva ( anche in città).
Un corso di guida sicura avrebbe avuto un certo senso quando non esistevano ABS ESP ecc. quando dovevi gestire il bloccaggio o il patinamento.
Controsterzo e correzione traiettoria sono necessarie esclusivamente quando sei tirato, ma la strada non è una pista e le corse le devi fare altrove, o vuoi farmi credere che una inchiodata a 60 km/h con le attuali auto hanno meccaniche diverse ( a parità di auto) tra un pilota da rally ed un utente comune?
Tra i due al massimo uno si ferma in 25 MT, l'altro in 25,5 MT, e facilmente non impiegherà meno spazio il rallista.
Quello che ti può cambiare l'esito di un imprevisto è il tempo di reazione, e quello non te lo abbassa il corso di guida sicura.
Mi dispiace, ma sei completamente sconnesso dalla realtà:
Io ho parlato di 50 kmh centro urbano, 90 extraurbano e 130/150 autostrada.
Serve solo un posizionamento GPS "preciso" ( quando pure quello di un Cell è più che sufficiente) solo per definire l'area e non il singolo tratto.
E sbagli perché nessun ADAS è ritenuto legale con un GPS come quello del telefono proprio perché in presenza di intersezioni quel tipo di GPS può essere incerto se ti trovi sull'autostrada o sul cavalcavia (per fare un esempio) o su una strada parallela all'autostrada nell'immediate vicinanze e quindi indurre comportamenti anomali.
Per poter essere utilizzato in concomitanza di un ADAS serve un GPS con precisione elevata cosa che quindi ha fatto scartare l'idea almeno per ora anche alla UE che ha ripiegato su ADAS ottici di lettura dei cartelli e soli avvisi sonori ma niente che possa agire fisicamente sui comandi.
Questo fra l'altro perché nessun costruttore era disponibile a prendersi la responsabilità per un sistema che agisse direttamente sui comandi proprio per le possibili anomalie.
Va da se non devi riportare mappe dettagliate o aggiornatissime: se fanno una strada nuova fuori dal centro urbano questa sarà mappata come 90.
Quindi faresti un ADAS con limiti "ad occhio" poi magari arriva il comune X e in quella strada decide arbitrariamente che per 200m c'è il limite di 50 con tanto di autovelox, ci prendi la multa e ti sta bene? Perché poi ti troveresti i tribunali pieni di queste casistiche eh. O pensi veramente che non succeda che i comuni cambino i limiti a cazzo per 200m come nulla fosse?
Da noi nelle statali ( una carreggiata ampia e doppio senso di marcia) dove il limite è per la maggiore 90 difficilmente li troverai sopra i 60 ( e già significa che sei fortunato).
E quindi siccome vanno a 60 già non è intralcio e non gli puoi fare nulla. Classico caso in cui se una sorta di scatola nera ti permette di sorpassarli diventa inutile la scatola nera perché è proprio la casistica dove capita l'incidente.
Fatte queste premesse vorrei rammentarti che la maggior parte dei sinistri con decessi e' causato da velocità eccessiva ( anche in città).
Se la metti così allora basta fare auto fisicamente limitate a 50Kmh peccato che non si farà mai perché la politica si basa sul consenso e il consenso si basa sul fatto che alla gente piace guidare cavallerie che teoricamente sulla strada (ma anche autostrada) non servirebbero se non per andare oltre il consentito.
Un corso di guida sicura avrebbe avuto un certo senso quando non esistevano ABS ESP ecc. quando dovevi gestire il bloccaggio o il patinamento.
Non sono per niente d'accordo. L'elettronica ha enormemente facilitato le cose ma non è onnipotente e ci sono situazioni in cui saper cosa fare quando anche l'elettronica fallisce ti salva.
Controsterzo e correzione traiettoria sono necessarie esclusivamente quando sei tirato, ma la strada non è una pista e le corse le devi fare altrove, o vuoi farmi credere che una inchiodata a 60 km/h con le attuali auto hanno meccaniche diverse ( a parità di auto) tra un pilota da rally ed un utente comune?
Potrebbe esserci differenza. La domanda è incompleta perché dipende da fattori che non hai esplicitato. Una frenata di giorno, su asfalto asciutto, con gomme adeguate, senza ostacoli da evitare? Allora no... il pilota non cambia niente.
Se invece ci metti anche semplicemente una pozza d'acqua o un pedone da evitare ed ecco che puoi avere tutta l'elettronica che vuoi ma è chi guida a fare la differenza.
Tra i due al massimo uno si ferma in 25 MT, l'altro in 25,5 MT, e facilmente non impiegherà meno spazio il rallista.
Questa è una assurda semplificazione della realtà. Vera solo in condizioni ottimali con frenata nel dritto. Non ha senso come esempio se non per quella specifica casistica.
Quello che ti può cambiare l'esito di un imprevisto è il tempo di reazione, e quello non te lo abbassa il corso di guida sicura.
Ribadisco che è una verità parziale. Da una parte è vero che il tempo di reazione è difficile da migliorare ma dall'altra sapere che in determinate situazioni è meglio smettere di frenare, recuperare direzionalità e schivare invece di tentare una inutile frenata lo impari solo simulando determinate situazioni. Oppure a gestire una frenata di emergenza in curva lo impari solo simulando perché nella realtà anche a 60kmh se non sai cosa fare rischi che ti fai male anche con l'elettronica che puoi trovare su un'auto media.
Fatte queste premesse vorrei rammentarti che la maggior parte dei sinistri con decessi e' causato da velocità eccessiva ( anche in città). No: rapporto Aci-istat, solo il 9.3% degli incidenti è causato dalla velocità eccessiva, che è la terza causa dopo distrazione e mancata precedenza/semaforo (LINK (https://www.istat.it/it/files/2023/07/REPORT_INCIDENTI_STRADALI_2022_IT.pdf), prospetto 5 a pag.12).
Un corso di guida sicura avrebbe avuto un certo senso quando non esistevano ABS ESP ecc. quando dovevi gestire il bloccaggio o il pattinamento.
Controsterzo e correzione traiettoria sono necessarie esclusivamente quando sei tirato, ma la strada non è una pista e le corse le devi fare altrove, o vuoi farmi credere che una inchiodata a 60 km/h con le attuali auto hanno meccaniche diverse ( a parità di auto) tra un pilota da rally ed un utente comune? Qui in gran parte ti do ragione, ormai abs e esc sono molto superiori all'uomo comune, e spesso anche ai piloti professionisti. Un rallysta sarebbe comunque in grado di prevenire o evitare alcune situazioni, non tutte, ma non si può pretendere che siano tutti piloti.
Le auto sono delle utility che devono essere diffuse e accessibili a (quasi) tutti. Come i cellulari (quasi).
Se usi prudenza e soprattutto buon senso la maggior parte degli incidenti la puoi evitare, se è colpa altrui e non riesci a evitarlo bon, peggio per lui.
Da uno che si fa chiamare "piedone" non mi sarei aspettato fosse un "piede leggero", o ti sei ispirato a piedone d'egitto? :D
gd350turbo
08-07-2024, 15:18
Falsissimo: rapporto Aci-istat, solo il 9.3% degli incidenti è causato dalla velocità eccessiva, che è la terza causa dopo distrazione e mancata precedenza (mi pare).
Anche oggi sul giornale ennesimi morti causa conducente ubriaco marcio...
E se non domani, dopodomani, forse ce ne sarà un altro !
E ad un ubriaco, l'autovelox, non gli fa nulla !
Piedone1113
08-07-2024, 19:41
No: rapporto Aci-istat, solo il 9.3% degli incidenti è causato dalla velocità eccessiva, che è la terza causa dopo distrazione e mancata precedenza/semaforo (link (https://www.istat.it/it/files/2023/07/REPORT_INCIDENTI_STRADALI_2022_IT.pdf), prospetto 5).
Qui in gran parte ti do ragione, ormai abs e esc sono molto superiori all'uomo comune, e spesso anche ai piloti professionisti. Un rallysta sarebbe comunque in grado di prevenire o evitare alcune situazioni, non tutte, ma non si può pretendere che siano tutti piloti.
Le auto sono delle utility che devono essere diffuse e accessibili a (quasi) tutti. Come i cellulari (quasi).
Se usi prudenza e soprattutto buon senso la maggior parte degli incidenti la puoi evitare, se è colpa altrui e non riesci a evitarlo bon, peggio per lui.
Da uno che si fa chiamare "piedone" non mi sarei aspettato fosse un "piede leggero", o ti sei ispirato a piedone d'egitto? :D
Io sto parlando di incidenti mortali:
Gli incidenti che si verificano lungo un rettilineo avvengono su strade urbane nel 46,8% dei casi e nel 57,3% su strade extraurbane. In ambito urbano gli incidenti che avvengono in corrispondenza degli incroci rappresentano il 39,4% del totale, in curva il 7,2% e nei pressi di una rotatoria il 5,2%. Lungo le strade extraurbane, oltre all’alta percentuale di sinistri su rettilineo, il 22,3% degli incidenti si verifica in curva e il 14,8% in corrispondenza di un incrocio.
Questa è la casistica delle dinamiche ( senza menzionare i decessi)
Gli incidenti che si verificano lungo un rettilineo avvengono su strade urbane nel 46,8% dei casi e nel 57,3% su strade extraurbane. In ambito urbano gli incidenti che avvengono in corrispondenza degli incroci rappresentano il 39,4% del totale, in curva il 7,2% e nei pressi di una rotatoria il 5,2%. Lungo le strade extraurbane, oltre all’alta percentuale di sinistri su rettilineo, il 22,3% degli incidenti si verifica in curva e il 14,8% in corrispondenza di un incrocio.
Questi sono i dati rilevanti dove avvengono ( difficile credere che il 50% degli incidenti in rettilineo siano dovuto prevalentemente a causa di sopparsi azzardati ( e qui ricompaioni sia i nonni coi cappelli che la velocità eccessiva)
qui invece l'indice di mortalità per incidenti:
L’indice di mortalità resta più elevato sulle strade extraurbane, con 4,3 decessi ogni 100 incidenti, si attesta a 3,5 sulle autostrade, mentre è pari a 1,1 sulle strade urbane
Nel complesso, la maggior parte degli incidenti stradali avviene tra veicoli in marcia (67,7%). Il 91,3% coinvolge uno o due veicoli, il 6,7% tre veicoli e il 2,0% quattro e più veicoli. Gli incidenti a veicolo isolato, esclusi gli investimenti di pedone, rappresentano il 21,6%. Gli investimenti di pedone sono invece il 10,7% del totale.
Se il 21% del totale degli incidenti avviene senza il coinvolgimento di altri credo che la velocità eccessiva possa essere la principale causa ( spero che concordi).
E per finire:
Il 73% degli incidenti avviene in ambito urbano, ma il 48,5% dei decessi avviene in extraurbano ( escludendo l'autostrada), considerando che nei centri urbani sono coinvolti anche pedoni e biciclette, ti rendi conto che la velocità eccessiva è il primo fattore di incidente.
Ps quando si contesta un incidente da parte della polizia ( o chi per lei) spesso non si riesce a definire la velocità effettiva e quindi fa fede il " Non l'ho visto" di chi ha causato l'incidente ( distrazione) camuffando non di poco i dati ( altrimente non si spiegherebbero la grande quota di incidenti in curva).
ps: yes, il mitico Bud Spencer, anche se da ragazzo un paio di pneumatici anteriori mi facevano a stento 6000 km, adesso vado per i 16/18k perchè mi diverto di più a spingere in curva ( rigorosamente dentro la mia corsia) che a schiacciare in rettilineo ( dove son bravi tutti con la cavalleria)
Ultimo appunto:
ad attraversare un cavalcavia o un sottoposso avanzano i 60 secondi di tolleranza ( l'ho inserita anche per tale motivo) e non è che il gps ti deve inchiodare, basta togliere potenza al motore ( quindi zero pericoli di essere tamponati da un utente medio che comunque viaggia entro i limiti)
Piedone1113
08-07-2024, 20:01
E sbagli perché nessun ADAS è ritenuto legale con un GPS come quello del telefono proprio perché in presenza di intersezioni quel tipo di GPS può essere incerto se ti trovi sull'autostrada o sul cavalcavia (per fare un esempio) o su una strada parallela all'autostrada nell'immediate vicinanze e quindi indurre comportamenti anomali.
Per poter essere utilizzato in concomitanza di un ADAS serve un GPS con precisione elevata cosa che quindi ha fatto scartare l'idea almeno per ora anche alla UE che ha ripiegato su ADAS ottici di lettura dei cartelli e soli avvisi sonori ma niente che possa agire fisicamente sui comandi.
Questo fra l'altro perché nessun costruttore era disponibile a prendersi la responsabilità per un sistema che agisse direttamente sui comandi proprio per le possibili anomalie.
Quindi faresti un ADAS con limiti "ad occhio" poi magari arriva il comune X e in quella strada decide arbitrariamente che per 200m c'è il limite di 50 con tanto di autovelox, ci prendi la multa e ti sta bene? Perché poi ti troveresti i tribunali pieni di queste casistiche eh. O pensi veramente che non succeda che i comuni cambino i limiti a cazzo per 200m come nulla fosse?
E quindi siccome vanno a 60 già non è intralcio e non gli puoi fare nulla. Classico caso in cui se una sorta di scatola nera ti permette di sorpassarli diventa inutile la scatola nera perché è proprio la casistica dove capita l'incidente.
Se la metti così allora basta fare auto fisicamente limitate a 50Kmh peccato che non si farà mai perché la politica si basa sul consenso e il consenso si basa sul fatto che alla gente piace guidare cavallerie che teoricamente sulla strada (ma anche autostrada) non servirebbero se non per andare oltre il consentito.
Non sono per niente d'accordo. L'elettronica ha enormemente facilitato le cose ma non è onnipotente e ci sono situazioni in cui saper cosa fare quando anche l'elettronica fallisce ti salva.
Potrebbe esserci differenza. La domanda è incompleta perché dipende da fattori che non hai esplicitato. Una frenata di giorno, su asfalto asciutto, con gomme adeguate, senza ostacoli da evitare? Allora no... il pilota non cambia niente.
Se invece ci metti anche semplicemente una pozza d'acqua o un pedone da evitare ed ecco che puoi avere tutta l'elettronica che vuoi ma è chi guida a fare la differenza.
Questa è una assurda semplificazione della realtà. Vera solo in condizioni ottimali con frenata nel dritto. Non ha senso come esempio se non per quella specifica casistica.
Ribadisco che è una verità parziale. Da una parte è vero che il tempo di reazione è difficile da migliorare ma dall'altra sapere che in determinate situazioni è meglio smettere di frenare, recuperare direzionalità e schivare invece di tentare una inutile frenata lo impari solo simulando determinate situazioni. Oppure a gestire una frenata di emergenza in curva lo impari solo simulando perché nella realtà anche a 60kmh se non sai cosa fare rischi che ti fai male anche con l'elettronica che puoi trovare su un'auto media.
Darcon, smettila di semplificare e tirare acqua al tuo mulino:
ti lamenti del gps che non ti farebbe andare a più di 90 in extraurbano ( e ma perchè ci sono tratti a 50!) non che il gps ti fa andare a 90 fisso ( la noti la differenza?)
Poi la guida sicura:
Fondo bagnato e tu che devi mettere di traverso l'auto con tanto di freno col sx e gas col destro ( se hai un bel anteriore o 4wd, altrimenti ti attacchi) ?
Non ti viene il dubbio che questo avvenga perchè andavi oltre la velocità consentita dalla strada in quel particolare momento?
Lascia perdere la guida veloce, e puoi vantartene fin tanto che non becchi foglie di platano in curva bagnata, perchè la picchi il muso a piedi e non ci sono manovre che tengono ( mica gli altri non sono capaci di manovre esasive, controsterzo e derapate controllate) perchè nel migliore dei casi sei costretto ad invadere la corsia opposta ( è matematico) ed io l'auto non la infilo dove puoi trovarci qualcuno ( anche se una volta ho dovuto inchiodare in piazzola per evitare il tir che mi voleva fare il culo)
...CUT
Se il 21% del totale degli incidenti avviene senza il coinvolgimento di altri credo che la velocità eccessiva possa essere la principale causa ( spero che concordi). Hai fatto un mare di citazioni % per estrapolare elucubrazioni troppo azzardate per essere credibili (a parte che ho perso il filo), comunque smentite dal prospetto, che dice chiaro e tondo:
incidenti causati da velocità eccessiva: 8.1% su strade urbane, 12,7% extraurbane, media 9.3%. Non 21%.
E per finire:
Il 73% degli incidenti avviene in ambito urbano, ma il 48,5% dei decessi avviene in extraurbano ( escludendo l'autostrada), considerando che nei centri urbani sono coinvolti anche pedoni e biciclette, ti rendi conto che la velocità eccessiva è il primo fattore di incidente. Qui ti confondi tra velocità eccessiva e velocità più elevata (90kmh vs 50kmh), oltre al fatto che ci potrebbero essere altri fattori a cui non abbiamo pensato (fossi e alberi lato strada la prima cosa che mi viene in mente).
Ps quando si contesta un incidente da parte della polizia ( o chi per lei) spesso non si riesce a definire la velocità effettiva e quindi fa fede il " Non l'ho visto" di chi ha causato l'incidente ( distrazione) camuffando non di poco i dati ( altrimente non si spiegherebbero la grande quota di incidenti in curva). Lo so, l'abs non lascia più tracce sull'asfalto, la poizia cerca di capire la velocità dai danni dell'impatto, ma non è la stessa cosa. Però purtroppo non possiamo inventarci noi i dati mancanti. Tra l'altro nella nota 15 dicono che "mancano" anche i dati sull'ubriachezza/droghe.
Qui non c'entra molto, ma lo faccio notare per altri thread sul comportamento stradale:
- (auto) Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti: urbano 4.4%, extraurbano 0.3%, tot 3.3%
- Comportamento scorretto del pedone: urbano 3.4%, extraurbano 1.0%, tot 2.7%
I pedoni poverini "utenti deboli" hanno la colpa in quasi la metà dei casi (45%), addirittura fuori città tre volte più degli automobilisti.
Ultimo appunto:
ad attraversare un cavalcavia o un sottoposso avanzano i 60 secondi di tolleranza ( l'ho inserita anche per tale motivo) e non è che il gps ti deve inchiodare, basta togliere potenza al motore ( quindi zero pericoli di essere tamponati da un utente medio che comunque viaggia entro i limiti)
Questa forse era per Darkon, ma ti rispondo comunque. L' Intelligent Speed Assist è stato provato sia da 4Ruote che da Tomshw (e sicuramente altri) e tutti concordano che non è assolutamente pronto. Leggiti le prove. La teoria è una cosa la pratica un'altra.
Darcon, smettila di semplificare e tirare acqua al tuo mulino:
ti lamenti del gps che non ti farebbe andare a più di 90 in extraurbano ( e ma perchè ci sono tratti a 50!) non che il gps ti fa andare a 90 fisso ( la noti la differenza?) Mi ricollego a quanto detto sopra, se non funziona il sistema ISA odierno integrato con i cartelli, il solo gps sarà anche peggio.
Inoltre, in linea di principio secondo me, vanno bene gli ausili alla guida (tipo abs ecc, testati da decenni) che aiutano (solo) in caso di emergenza, non le intromissioni nella guida (ci metto anche il lane assist), almeno finchè non ci sarà la guida autonoma effettiva (e autorizzata per legge). Finora la responsabilità è stata del guidatore, ma se intervengono passa alle case produttrici. Le vie di mezzo sono molto "scivolose".
Inoltre questa intrusione "attiva" nelle noste vite mi pare eccessiva, come se mi mettessero un filtro nelle chat che blocca le parolacce o bestemmie perchè sono illegali (ah già, lo stanno già facendo o quasi, si chiama chatcontrol, con la solita scusa di proteggere i deboli (bambini) dai cattivi automob.. ops pedofili, ma ormai sono considerati quasi uguali :D).
Altro che grande fratello, qui è peggio, il GF sorvegliava ma non interveniva.
Piedone1113
09-07-2024, 07:07
Hai fatto un mare di citazioni % per estrapolare elucubrazioni troppo azzardate per essere credibili (a parte che ho perso il filo), comunque smentite dal prospetto, che dice chiaro e tondo:
incidenti causati da velocità eccessiva: 8.1% su strade urbane, 12,7% extraurbane, media 9.3%. Non 21%.
Qui ti confondi tra velocità eccessiva e velocità più elevata (90kmh vs 50kmh), oltre al fatto che ci potrebbero essere altri fattori a cui non abbiamo pensato (fossi e alberi lato strada la prima cosa che mi viene in mente).
Lo so, l'abs non lascia più tracce sull'asfalto, la poizia cerca di capire la velocità dai danni dell'impatto, ma non è la stessa cosa. Però purtroppo non possiamo inventarci noi i dati mancanti. Tra l'altro nella nota 15 dicono che "mancano" anche i dati sull'ubriachezza/droghe.
Qui non c'entra molto, ma lo faccio notare per altri thread sul comportamento stradale:
- (auto) Non dava la precedenza al pedone sugli appositi attraversamenti: urbano 4.4%, extraurbano 0.3%, tot 3.3%
- Comportamento scorretto del pedone: urbano 3.4%, extraurbano 1.0%, tot 2.7%
I pedoni poverini "utenti deboli" hanno la colpa in quasi la metà dei casi (45%), addirittura fuori città tre volte più degli automobilisti.
Questa forse era per Darkon, ma ti rispondo comunque. L' Intelligent Speed Assist è stato provato sia da 4Ruote che da Tomshw (e sicuramente altri) e tutti concordano che non è assolutamente pronto. Leggiti le prove. La teoria è una cosa la pratica un'altra.
Mi ricollego a quanto detto sopra, se non funziona il sistema ISA odierno integrato con i cartelli, il solo gps sarà anche peggio.
Inoltre, in linea di principio secondo me, vanno bene gli ausili alla guida (tipo abs ecc, testati da decenni) che aiutano (solo) in caso di emergenza, non le intromissioni nella guida (ci metto anche il lane assist), almeno finchè non ci sarà la guida autonoma effettiva (e autorizzata per legge). Finora la responsabilità è stata del guidatore, ma se intervengono passa alle case produttrici. Le vie di mezzo sono molto "scivolose".
Inoltre questa intrusione "attiva" nelle noste vite mi pare eccessiva, come se mi mettessero un filtro nelle chat che blocca le parolacce o bestemmie perchè sono illegali (ah già, lo stanno già facendo o quasi, si chiama chatcontrol, con la solita scusa di proteggere i deboli (bambini) dai cattivi automob.. ops pedofili, ma ormai sono considerati quasi uguali :D).
Altro che grande fratello, qui è peggio, il GF sorvegliava ma non interveniva.
Guarda che nel conteggio degli incidenti cono inclusi anche quelli con danni solo materiali e lievi.
Io, lo rimarco, parlavo di incidenti mortali, e tamponare un'auto a 30 km/h produce un sinistro con danni da poche centinaia di €, ma viene conteggiato nei sinistri.
Dal report da te postato si vede benissimo che a fronte di meno di un terzo degli incidenti extraurbani rispetto agli urbani, l'indice di mortalità è 3,5 volte superiore.
Tornando poi alla casististica con dati mancanti:
Un ubriaco alla guida che sfreccia a 90 km/h in centro urbano lo vorresti far ricadere nella guida in stato di ebrezza semza considerare la velocità eccessiva, che anche se ubriaco non avrebbe potuto fare i 90 km/h riducendo di molto la possibilità di decessi in caso di incidenti.
Poi la guida sicura:
Fondo bagnato e tu che devi mettere di traverso l'auto con tanto di freno col sx e gas col destro ( se hai un bel anteriore o 4wd, altrimenti ti attacchi) ?
Ma quando mai avrei mai detto una cosa del genere??? Mi stai mettendo in bocca qualcosa che non ho mai scritto da nessuna parte.
Non ti viene il dubbio che questo avvenga perchè andavi oltre la velocità consentita dalla strada in quel particolare momento?
Ancora!? Ribadisco che puoi essere entro i limiti anche 10kmh sotto il limite, guidare senza alcuna velleità di acrobazie o derapate e comunque avere una perdita di aderenza. Scusa se te lo dico ma da quello che dici non guidi spesso su strade secondarie o di campagna altrimenti queste cose le sapresti bene. Io che abito in piena campagna e i 90kmh sono un miraggio (nemmeno con una Ferrari ci sono punti in cui riusciresti a farli) ho soccorso innumerevoli volte persone che a 50 a volte anche meno son finite quando va bene in testacoda e quando va male nel borro.
Lascia perdere la guida veloce, e puoi vantartene fin tanto che non becchi foglie di platano in curva bagnata, perchè la picchi il muso a piedi e non ci sono manovre che tengono ( mica gli altri non sono capaci di manovre esasive, controsterzo e derapate controllate) perchè nel migliore dei casi sei costretto ad invadere la corsia opposta ( è matematico) ed io l'auto non la infilo dove puoi trovarci qualcuno ( anche se una volta ho dovuto inchiodare in piazzola per evitare il tir che mi voleva fare il culo)
Due righe sopra mi dici che a certe velocità non rischi nulla e ora mi dici che con 2 foglie di platano ti schianti anche a piedi manca poco. Scusami ma non ti sembra leggermente contraddittorio?ù
Un ubriaco alla guida che sfreccia a 90 km/h in centro urbano lo vorresti far ricadere nella guida in stato di ebrezza semza considerare la velocità eccessiva, che anche se ubriaco non avrebbe potuto fare i 90 km/h riducendo di molto la possibilità di decessi in caso di incidenti.
Al di là che dipende perché ubriaco non è una misura ma in generale l'ubriachezza soprattutto a livelli oltre la semplice sanzione amministrativa è considerata causa primaria di incidente non a caso per certi livelli alcolemici (<0,8g/l) scatta il reato e non la semplice sanzione. Detto ciò la velocità non è che non viene considerata ma viene ritenuta come fattore secondario in quanto possibile conseguenza dello stato alterato (sono talmente ubriaco che non mi rendo conto a che velocità sto viaggiando).
cronos1990
09-07-2024, 07:51
Io non so che strade frequentate :asd: ma io su qualunque strada vogliate considerare trovo quelli che vanno al limite di velocità (raramente, ma banalmente perchè è quello che faccio io, per cui tali persone non le posso raggiungere nè mi raggiungono), quelle che sfrecciano superando il limite di 10-50 Km/h, e quelli che vanno 10-20Km/h più lente del limite. E questo che le strade siano vuote o piene di traffico, che si tratti di una statale, una stradina di campagna, una superstrada o un'autostrada.
Ma gente che ostacola il traffico guidando a 50 Km/h dove il limite è 90 (o che va a 20 dove il limite è 50), cioè troppo lentamente, sinceramente le conto sulle dita di una mano. Esistono tali casi: certo, mi sono anche capitati, ma per quel che posso vedere parliamo di casi talmente rari da non fare neanche testo.
La realtà è che la gente si spazientisce anche solo quando un tizio davanti a noi va a 80 Km/h su una strada dove il limite è 90, e che in generale rimanere entro i limiti di velocità per molti è piuttosto complicato, soprattutto quando poi ci sono condizioni di guida ideale.
PS: Se la gente supera i limiti o guida in maniera avventata solo perchè si spazientisce per due minuti dietro ad un tizio che guida più lento, la soluzione non è quella di concedere sorpassi col GPS o di multare il tizio che va più lento. La soluzione è togliere la patente al tizio che si spazientisce, perchè è solo una scusa in un ambito dove si deve sempre rispettare le regole e il prossimo.
PS: Se la gente supera i limiti o guida in maniera avventata solo perchè si spazientisce per due minuti dietro ad un tizio che guida più lento, la soluzione non è quella di concedere sorpassi col GPS o di multare il tizio che va più lento. La soluzione è togliere la patente al tizio che si spazientisce, perchè è solo una scusa in un ambito dove si deve sempre rispettare le regole e il prossimo.
Ed è il motivo per il quale molti post fa io ho scritto che parliamo del nulla, di un problema irrisolvibile. Perché da una parte nessuno rinuncia al consenso e leva patenti a raffica e dell'altra l'unica soluzione tecnologica sarebbe una guida autonoma per tutti che ad oggi non c'è.
gd350turbo
09-07-2024, 08:16
Io non so che strade frequentate :asd: ma io su qualunque strada vogliate considerare trovo quelli che vanno al limite di velocità (raramente, ma banalmente perchè è quello che faccio io, per cui tali persone non le posso raggiungere nè mi raggiungono), quelle che sfrecciano superando il limite di 10-50 Km/h, e quelli che vanno 10-20Km/h più lente del limite. E questo che le strade siano vuote o piene di traffico, che si tratti di una statale, una stradina di campagna, una superstrada o un'autostrada.
Posterei un video di quello che vedo ogni giorno ma dovrei mettermi li a oscurare tutti i numeri di targa e non mi pare il caso.
Ci starebbe materiale per creare un canale youtube slow drivers of italy.
Posterei un video di quello che vedo ogni giorno ma dovrei mettermi li a oscurare tutti i numeri di targa e non mi pare il caso.
Ci starebbe materiale per creare un canale youtube slow drivers of italy.
Io mi guardo sempre bad drivers! Comunque per i tuoi standard il 99% dei patentati sono slow driver of Italy dai. Non fai testo!
gd350turbo
09-07-2024, 08:27
Io mi guardo sempre bad drivers! Comunque per i tuoi standard il 99% dei patentati sono slow driver of Italy dai. Non fai testo!
Disse quello con la Giulietta Turbo benzina !
:sofico:
bad drivers è di una noia mortale, sono molto più divertenti i vari russian car crash !
Disse quello con la Giulietta Turbo benzina !
:sofico:
bad drivers è di una noia mortale, sono molto più divertenti i vari russian car crash !
I russian son divertenti un par di volte poi anche quelli...
Comunque non c'è paragone... io al massimo posso seguirti da lontano anche avessi una Ferrari!
gd350turbo
09-07-2024, 09:09
I russian son divertenti un par di volte poi anche quelli...
Comunque non c'è paragone... io al massimo posso seguirti da lontano anche avessi una Ferrari!
eh se...
:sofico:
Guarda che nel conteggio degli incidenti cono inclusi anche quelli con danni solo materiali e lievi.
Io, lo rimarco, parlavo di incidenti mortali, e tamponare un'auto a 30 km/h produce un sinistro con danni da poche centinaia di €, ma viene conteggiato nei sinistri.
Dal report da te postato si vede benissimo che a fronte di meno di un terzo degli incidenti extraurbani rispetto agli urbani, l'indice di mortalità è 3,5 volte superiore.
Si si, lo so che tu intendevi solo i morti, ma dai dati non si riesce ad estrapolare. Si capisce solo che in extraurbano la % di incidenti mortali è maggiore, ma sempre in extraurbano la % di incidenti dovuti alla velocità è del 12.7%, quasi la metà del 21% da te proposto. Di più noi non possiamo sapere.
Manca anche il dato di incidentalità per giorno della settimana, che sarebbe molto utile per confermare o smentire le famose stragi del sabato sera.
Invece, mi era sfuggito prima, la distinzione tra superare il limite e velocità eccessiva (dalla solita tabella cause incidenti linkata sopra, "prospetto 5" a pag. 12):
- procedeva con eccesso di velocità: urbano 7.8%, extraurb. 12.2%, tot 9.0%
- procedeva senza rispettare i limiti di velocità: urbano 0.3%, extraurb. 0.5%, tot 0.3%
in pratica quelli che cioccano perchè superano il limite sono pochissimi, quindi gli autovelox e l'ISA sono inutili (già si sapeva), di solito è il buon senso e la prudenza a mancare (velocità eccessiva in rapporto alla situazione contingente). Si è sempre saputo che infrangere i limiti su stradoni larghi e deserti non crea problemi, piuttosto andare a 50kmh davanti ad una scuola all'ora di uscita è pericoloso anche se entro il limite, come anche fare una curva secca a 50kmh col pavè bagnato o con le auto parcheggiate che nascondono i pedoni, ecc.
Piedone1113
09-07-2024, 12:08
Ma quando mai avrei mai detto una cosa del genere??? Mi stai mettendo in bocca qualcosa che non ho mai scritto da nessuna parte.
Ancora!? Ribadisco che puoi essere entro i limiti anche 10kmh sotto il limite, guidare senza alcuna velleità di acrobazie o derapate e comunque avere una perdita di aderenza. Scusa se te lo dico ma da quello che dici non guidi spesso su strade secondarie o di campagna altrimenti queste cose le sapresti bene. Io che abito in piena campagna e i 90kmh sono un miraggio (nemmeno con una Ferrari ci sono punti in cui riusciresti a farli) ho soccorso innumerevoli volte persone che a 50 a volte anche meno son finite quando va bene in testacoda e quando va male nel borro.
Due righe sopra mi dici che a certe velocità non rischi nulla e ora mi dici che con 2 foglie di platano ti schianti anche a piedi manca poco. Scusami ma non ti sembra leggermente contraddittorio?ù
Al di là che dipende perché ubriaco non è una misura ma in generale l'ubriachezza soprattutto a livelli oltre la semplice sanzione amministrativa è considerata causa primaria di incidente non a caso per certi livelli alcolemici (<0,8g/l) scatta il reato e non la semplice sanzione. Detto ciò la velocità non è che non viene considerata ma viene ritenuta come fattore secondario in quanto possibile conseguenza dello stato alterato (sono talmente ubriaco che non mi rendo conto a che velocità sto viaggiando).
Che strade faccio?
Strade di ogni tipo:
Statale con limite da 70 ai 90 ( con alcune curve che a 90 se non hai un coupè con assetto degno di tale nome )
Statali ada 110 km/ di limite ( che adesso con gli autovelox non farai mai a 120 nemmeno se vieni catapultato nel deserto del gobi)
stradine di montagna dove per fare 67 km impiego 70 minuti ( e chi è del posto mi dice che impiego anche poco)
da noi le stradine di campagna sono per la maggiore brecciate o peggio con un asfalta talmente sconnosse che ci puoi fare delle gare di crossrally ( se le hai viste qualche volta altrimenti ti posso dire che se viaggi a centro strada con un auto normale ci lasci la coppa dell'olio a prescindere dalla velocità).
In compenso le extraurbane che dalle statali salgono nei paesini arroccati ( la maggiorparte dei comuni in regione sono così) sono abbastanza larghe da impedire a due camion di incrociarsi senza fermarsi ( quando va bene).
Praticamente affronto ogni giorno tutte le tipologie di strade e per chi è del parmense non si lamentarebbe più delle strade paderali della bassa ( strade che conosco e che reputo un abominio) dopo aver fatto qualche giro con me.
https://www.google.com/maps/place/Basilicata/@40.2393045,16.2295909,11.88z/data=!4m6!3m5!1s0x1338ea31058d2c83:0x241cc4d56e3b68d!8m2!3d40.6430766!4d15.9699878!16zL20vMG5yMnY?entry=ttu
Il centro della mappa è dove vivo, anche se a guardarle non sembra ma le strade ( data la conformazione fisica del territorio) non sono ne pianeggianti ne dritte ( tranne le 4 direttrici nord-ovest sud-est che seguono in valle l'andamento dei fiumi)
Inoltre, in linea di principio secondo me, vanno bene gli ausili alla guida (tipo abs ecc, testati da decenni) che aiutano (solo) in caso di emergenza, non le intromissioni nella guida (ci metto anche il lane assist), almeno finchè non ci sarà la guida autonoma effettiva (e autorizzata per legge). Finora la responsabilità è stata del guidatore, ma se intervengono passa alle case produttrici. Le vie di mezzo sono molto "scivolose". Oggi leggendo una news c'è un passo che conferma ciò che dicevo: https://www.autoblog.it/post/limitatore-di-velocita-sara-obbligatorio-per-le-auto-nuove-in-europa
"le aziende devono avere adeguate coperture assicurative per risarcire eventuali danni a persone o cose causati da malfunzionamenti del dispositivo." (riferito all' ISA)
La solita complicazione ideologica europea, tanto più che è del tutto inutile, come già detto:
dalla solita tabella cause incidenti linkata sopra, "prospetto 5" a pag. 12:
...
- procedeva senza rispettare i limiti di velocità: urbano 0.3%, extraurb. 0.5%, tot 0.3%
in pratica quelli che cioccano perchè superano il limite sono pochissimi, quindi gli autovelox e l' ISA sono inutili
Per chi diceva che gli adas obbligatori si possono facilmente far disabilitare dall'elettrauto di fiducia, sempre dal link qui sopra:
"Chiunque venga sorpreso a circolare con un’auto priva di dispositivo Isa, o con un limitatore non funzionante o non conforme alle caratteristiche del Regolamento UE, rischia pesanti sanzioni amministrative. Le multe variano da un minimo di 967 a un massimo di 3.867 euro, e possono raddoppiare in caso di manomissione del sistema."
Belle legnate, col raddoppio costano quanto mezza auto...
gd350turbo
14-07-2024, 17:33
Be' quelle ci sono anche adesso per chi manomette la centralina, i vari dispositivi ecologici e qualsiasi altra cosa, in quanto la macchina è tua ma non potresti fare nulla e questo da tanto anni
Ma non mi risulta che ne abbiano presi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.