PDA

View Full Version : Impianto fotovoltaico gratis, arriva il Reddito Energetico per ISEE sotto i 15.000 euro


Redazione di Hardware Upg
03-07-2024, 15:33
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/impianto-fotovoltaico-gratis-arriva-il-reddito-energetico-per-isee-sotto-i-15000-euro_128582.html

Sta per partire un nuovo incentivo erogato direttamente dal GSE, per permettere installazioni potenzialmente gratuite alle famiglie in difficoltà economica

Click sul link per visualizzare la notizia.

MIKIXT
03-07-2024, 15:55
Potenzialmente ci sono gli estremi per realizzare impianti completamente gratuiti per il cittadino, a meno che non parta la solita corsa ai rialzi dei prezzi, per gonfiare le fatture e intascarsi i contributi statali.

Ovvio che si.

Come al tempo del superbonus 110% in cui i miei clienti mi chiedevano: ma è normale che il costo dell'impianto sfori di x-mila € il massimale di Legge e debba aggiungerci 5-10-20 mila€ di tasca mia? Certo che si se, il lavoro lo fa un general contractor sbucato fuori dal niente che poi fa il subappalto del subappalto.

Oltre a questo, di dichiarazioni ISEE mendaci ce ne sono una marea e nessuno controlla, per cui come al solito i furbetti benestanti si faranno l'impianto con il bonus.

Questa idea di regalare le cose a fondo perduto è completamente folle.

HSH
03-07-2024, 16:09
Ovvio che si.

Come al tempo del superbonus 110% in cui i miei clienti mi chiedevano: ma è normale che il costo dell'impianto sfori di x-mila € il massimale di Legge e debba aggiungerci 5-10-20 mila€ di tasca mia? Certo che si se, il lavoro lo fa un general contractor sbucato fuori dal niente che poi fa il subappalto del subappalto.

Oltre a questo, di dichiarazioni ISEE mendaci ce ne sono una marea e nessuno controlla, per cui come al solito i furbetti benestanti si faranno l'impianto con il bonus.

Questa idea di regalare le cose a fondo perduto è completamente folle.

ennesima cazzata all'italiana... chi ha un vero isee da 15k non gliene frega niente del fotovoltaico... già fatica ad arrivare a fine mese , ma si sa che il 90% saranno dichiarazioni false

Opteranium
03-07-2024, 16:10
un paese che va avanti a bonus e incentivi, ovvero soldi pubblici spesi per pochi e senza costrutto, è un paese finito

Cappej
03-07-2024, 16:42
Scusate ma è un incentivo per il sud? E per i tassisti?
Chi si può permettere una casa indipendente di proprietà con un reddito FAMILIARE sotto i 15.000 annui?

Bho
Imho

azi_muth
03-07-2024, 16:44
Ovvio che si.


Lo si vede già con i costi di installazione dei condizionatori.
Ormai si gira sui 200 minimo per installare un condizionatore che costa 400...

Takuya
03-07-2024, 17:30
Lo si vede già con i costi di installazione dei condizionatori.
Ormai si gira sui 200 minimo per installare un condizionatore che costa 400...

200 euro nel 2024 con libretto e DiCo è un affare, è un prezzo che facevano 20 anni fa

marittimus
03-07-2024, 18:41
200€ per installare un climatizzatore, anche in caso di installazione spalla a spalla forse li ho pagati 12 anni fa. Quest'anno per la sostituzione di un vecchio impianto, quindi con opere murarie già presenti ho speso più di 300€ macchina esclusa.

Il discorso del reddito energetico è così fatto:
installazione impianto fotovoltaico costituito solo da pannelli e inverter, oltre stipula di apposita polizza assicurativa e contratto di manutenzione è escluso ogni sistema di accumulo.

Per i prossimi 20 anni l'energia ceduta al GSE non verrà remunerata e senza accumulo, a meno di una precisa pianificazione dei consumi, se ne cederà la maggior parte che però andrà a finanziare il fondo stesso che non è molto ricco per i prossimi due anni, d'altro canto al momento non viene remunerata molto, mi sembra che ogni singolo kWh ceduto al GSE venga pagato 0,04€ con l'obbligo di rendicontarlo in denuncia dei redditi, meglio così allora.

La potenza di impianto sarà commisurata alla potenza concessa al contatore al momento della domanda: se tu hai una potenza di prelievo al contatore da 3kW l'impianto avrà quella potenza.

Il bonus consiste in 2K€ oltre 1,5K per ogni Kw di potenza installato. Interrogati ho visto che i principali operatori già caricano sul cliente finale tra i 1000 e i 1500€ oltre bonus come accollo diretto.

Chi dice che se hai 15000€ di Isee ha altri problemi sottovaluta la questione, questo è proprio per aiutare le famiglie in condizione di povertà energetica e di famiglie monoreddito che possano trarne vantaggio ce ne sono ed è giusto che si faccia così, poi che tutti gli ISEE da 15000 siano veri lo escludo ma certamente non sono il 90% quelli falsi.

Anche il superbonus avrebbe dovuto prevedere dei limiti più stringenti, non solo sul costo delle opere e su dei tetti di spesa, ma di accesso alle aliquote graduale in base alle fasce di reddito così alcuni avrebbero avuto il 110 e altri, magari, il 60%. In questo modo si sarebbe messo un freno alla speculazione senza freno del "tanto non paghiamo niente e paga lo stato", si sarebbero create le condizioni per una normale trattazione sul prezzo e chi avesse avuto la disponibilità economica per fare i lavori senza preoccupazioni avrebbe comunque trovato appetibile la cosa ma con un contributo.
Non è questa la sede ma di errori non solo sul superbonus (eco e sisma) ma anche su ecobonus ordinario e non parliamo poi di quella porcheria del bonus facciate (che all'inizio non prevedeva tetti di spesa o controlli su quanto speso e serviva solo a dare un ritinteggiata alle facciate ma con costi che poi te le rifacevi per intero) ne sono stati fatti troppi.

A me come professionista non porterà nulla ma sono contento che esista, certo la mancanza dell'accumulo...

Kuriosone
03-07-2024, 19:28
Marittimus questi bonus servono per dar soldi a qualche multinazionale infatti senza accumulo le famiglie saranno sempre connesse alla rete elettrica oramai liberalizzata quindi in mano a Multinazionali, il Governo intanto sulle bollette domestiche carica tasse per oltre il 75% rispetto al consumo effettivo ad esempio su 96 euro 32 componente energia tutto il resto tasse, accise contributo green etc etc. inoltre il goverso nel caso di impianti On Grid pretende le tasse sulla miseria che viene elemosinata in cambio infatti o.04 centesimi al Kw contro i 0.28 che fa pagare il Mercato Libero agli utenti oltre il 75% di altri balzelli. Governi di supporto alla finanza mascherati da finto buonismo verso i poveri usati per aiutare il Mercato Libero con questi impianti On Grid pagandone l'eccedenza eventuale 0.04 centesimi oltre tasse invece di 0.25 quanto la rivenderanno alle famiglie che possiedono ISEE di 15.010 euro in poi !!! comunque grazie ai pannelli solari, eolico ed auto elettriche il Pianeta Terra verrà salvato dalla distruzione

WolfDallas
03-07-2024, 19:42
Ma perchè continua a circolare questa voce per cui "non sarà permessa l'installazione di batterie di accumulo energetico"?
Sul sito del GSE è presente il regolamento che alla pagina 7 recita:

"I sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica elettrica, anche se asservite all’impianto fotovoltaico, non costituiscono voce di spesa ammissibile a valere della presente misura, ma è tuttavia facoltà del Soggetto Beneficiario procedere all’acquisto e all’installazione degli stessi con spese a proprio carico."

Non capisco se sono io a non saper leggere, o se tutti gli articoli presenti sul web stiano riportando un'informazione errata.

Kuriosone
03-07-2024, 20:06
WOLF vuol dire che la batteria da 5.000 - 9.000 euro deve pagarla la famiglia con ISEE meno di 15.0000 in Italia considerata in difficoltà per intero perchè non includerla nel bonus ? potrebbe diventare autonoma danneggiando il Mercato Libero che ti vende 1 Kw 0.28 centesimi circa e minori tasse di conseguenza per Regioni e Stato. I Governi devono stare attenti nell'agevolare o aiutare il popolo che non li sceglie ma li può votare "democraticamente". Ogni cosa sarà privatizzata anche le spiagge !! Un giorno ci stancheremo di tutto questo .... un giorno ma non Oggi

WolfDallas
03-07-2024, 20:13
Kuriosone Il punto non è se la famiglia può permetterselo. Il punto è che il regolamento dice che l'accumulo è previsto (a carico del proprietario), mentre l'articolo dice che l'accumulo NON è previsto.
Poi ad oggi su Ebay trovi batterie da 5KW/h a 1000€. Non è un spesa esagerata. Non ti rende indipendente, ma ti permette di tenere acceso il frigorifero e qualche lampadina di notte, quando l'impianto fotovoltaico non sta producendo nulla.
Per essere realmente indipendente, avresti bisogno di moooooolti più KW/h. Pensa ai giorni di pioggia oppure tutto il periodo invernale. E questo si che è impossibile per una famiglia a basso reddito.
Ma un piccolo accumulo è possibile, sia economicamente che da regolamento pubblicato dal GSE.

WolfDallas
03-07-2024, 20:36
WOLF vuol dire che la batteria da 5.000 - 9.000 euro deve pagarla la famiglia con ISEE meno di 15.0000 in Italia considerata in difficoltà per intero perchè non includerla nel bonus ? potrebbe diventare autonoma danneggiando il Mercato Libero che ti vende 1 Kw 0.28 centesimi circa e minori tasse di conseguenza per Regioni e Stato. I Governi devono stare attenti nell'agevolare o aiutare il popolo che non li sceglie ma li può votare "democraticamente". Ogni cosa sarà privatizzata anche le spiagge !! Un giorno ci stancheremo di tutto questo .... un giorno ma non Oggi

Il punto non è se la famiglia può permetterselo. Il punto è che il regolamento dice che l'accumulo è previsto (a carico del proprietario), mentre l'articolo dice che l'accumulo NON è previsto.
Poi ad oggi su Ebay trovi batterie da 5KW/h a 1000€. Non è un spesa esagerata. Non ti rende indipendente, ma ti permette di tenere acceso il frigorifero e qualche lampadina di notte, quando l'impianto fotovoltaico non sta producendo nulla.
Per essere realmente indipendente, avresti bisogno di moooooolti più KW/h. Pensa ai giorni di pioggia oppure tutto il periodo invernale. E questo si che è impossibile per una famiglia a basso reddito.
Ma un piccolo accumulo è possibile, sia economicamente che da regolamento pubblicato dal GSE.

randorama
03-07-2024, 21:08
mah... mi sembra quantomeno strano.

un governo che dopo aver tolto il reddito di cittadinanza ha chiarito l'ovvio, ovvero che il bonus 110% è stato, nel migliore dei casi, uno sperpero di quattrini gargantuesco (per tacere delle truffe), adesso rifà la stessa cosa?

dai, chi ci crede?

WolfDallas
03-07-2024, 21:14
mah... mi sembra quantomeno strano.

un governo che dopo aver tolto il reddito di cittadinanza ha chiarito l'ovvio, ovvero che il bonus 110% è stato, nel migliore dei casi, uno sperpero di quattrini gargantuesco (per tacere delle truffe), adesso rifà la stessa cosa?

dai, chi ci crede?

Chiaramente ti sfugge il quadro più ampio.
Ricordi quando eravamo tutti chiusi in casa e le centrali elettriche non reggevano il carico? Significa che non siamo abbastanza indipendenti a livello energetico.
Installando i pannelli sui tetti dei redditi bassi, non solo li aiuti a pagare meno in bolletta, ma con tutta la corrente elettrica prodotta in eccesso e non consumata (praticamente quasi tutta dato che la gente di giorno lavora), incentivi nuovamente il fondo ed installi altri pannelli su altri tetti.
Risultato? Tutte queste case peseranno molto meno nell'erogazione di energia a livello nazionale, e dovremmo comprare meno energia da altri paesi venduta a caro prezzo.
Non centra nulla con il 110%. Quello era assistenzialismo. Qui invece sei tu che fai un favore allo stato, affittandogli il tuo tetto per produrre energia gratis per ben 20 anni.

GuardaKeTipo
03-07-2024, 22:33
Opinione mia personale, non me ne voglia nessuno... questi superbonus servono solamente a drogare il costo dei materiali e dei prodotti, e chi ne piange le conseguenze è sempre l'onesto cittadino che esegue i lavori mettendo mano al portafogli. E' un sistema sbagliato che in Italia non potrà mai funzionare per la viscerale disonestà della maggior parte dei suoi abitanti.
Ad ogni modo tu proprietario in pratica cedi l'usufrutto del tuo tetto a terzi per tutta la vita utile dei pannelli... in cambio ricevi solamente l'azzeramento dei consumi in fascia F1... senza accumulo F2 ed F3 rimangono sostanzialmente invariati, e terminati i 20 anni ti rimangono i pannelli da smaltire. Non lo so, io non lo farei.

azi_muth
03-07-2024, 23:22
200 euro nel 2024 con libretto e DiCo è un affare, è un prezzo che facevano 20 anni fa

20 anni fa il condizionatore te lo installavi da solo spendendo due spicci di materiale.

Sandro kensan
03-07-2024, 23:59
Ma se non c'è lo scambio sul posto significa che quasi tutti i miei consumi andranno a mio carico con la tariffa ENEL, gli unici che si salvano sono gli autoconsumi, quindi quando i pannelli producono più dell'energia che consumo oppure parzialmente ovvero è gratis la parte di consumi coperta dal fv in quell'istante. Tutto il resto va allo Stato.

@GuardaKeTipo
quindi siamo messi molto peggio dell'azzeramento della fascia F1, magari fosse così. In Inverno di giorno dovrò usare massicciamente l'ENEL, quando è brutto tempo, idem, durante le prime e ultime ore della giornata è probabile un grosso uso dell'ENEL.

Poi c'è un problema di fondo senza scambio sul posto: se si mette la piastra ad induzione si finisce a pagare di più di ENEL che meno di autoconsumo. Così per tante altre apparecchiature elettriche che quantomeno sono un investimento costoso e che rischia di aumentare le spese famigliari.

Chi ha un ISEE da 15 mila euro come può usare l'energia elettrica rischiando di non arrivare a fine mese?

ciolla2005
04-07-2024, 01:39
Opinione mia personale, non me ne voglia nessuno... questi superbonus servono solamente a drogare il costo dei materiali e

e terminati i 20 anni ti rimangono i pannelli da smaltire. Non lo so, io non lo farei.

Chiaramente hai una visione ridotta, non sapendo minimamente come si sta muovendo il resto del mondo.

Ma nessuno ti obbliga, rimarranno più soldi a chi servirà farlo.

ciolla2005
04-07-2024, 01:42
20 anni fa il condizionatore te lo installavi da solo spendendo due spicci di materiale.

Come no, e facevi anche il vuoto del gas :asd:

DelusoDaTiscali
04-07-2024, 05:36
Chiaramente hai una visione ridotta, non sapendo minimamente come si sta muovendo il resto del mondo.


Boom!

:sofico: :sofico: :sofico:

ilariovs
04-07-2024, 06:28
Ma se non c'è lo scambio sul posto significa che quasi tutti i miei consumi andranno a mio carico con la tariffa ENEL, gli unici che si salvano sono gli autoconsumi, quindi quando i pannelli producono più dell'energia che consumo oppure parzialmente ovvero è gratis la parte di consumi coperta dal fv in quell'istante. Tutto il resto va allo Stato.

@GuardaKeTipo
quindi siamo messi molto peggio dell'azzeramento della fascia F1, magari fosse così. In Inverno di giorno dovrò usare massicciamente l'ENEL, quando è brutto tempo, idem, durante le prime e ultime ore della giornata è probabile un grosso uso dell'ENEL.

Poi c'è un problema di fondo senza scambio sul posto: se si mette la piastra ad induzione si finisce a pagare di più di ENEL che meno di autoconsumo. Così per tante altre apparecchiature elettriche che quantomeno sono un investimento costoso e che rischia di aumentare le spese famigliari.

Chi ha un ISEE da 15 mila euro come può usare l'energia elettrica rischiando di non arrivare a fine mese?


Mi piacerebbe comprendere il ragionamento che sottende a simi affermazioni.

Io con 6KW di FV ho tagliato i consumi del 55%, E parlo di NORD Italia quindi 6000KWh. Fossi al SUD (80% delle risorse) produrrei fra i 7500 ed i 9000 KWh alias 60% di copertura.

L'impianto te lo regalano... MA ATTENZIONE se ha 15000€ di ISEE 100€/mese per la bolletta elettrica li trovi, 50€ per la bolletta elettrica (e gli altri 50 ci mangi una pizza al mese) NO.
Perchè l'impianto viene via gratis... quindi CHI LO SFRUTTERA' andrà solo a guadagno.

Ed un win-win lo Stato affitta a pochi soldi i tetti produttivi (SUD Italia) e in cambio ti ripaga facendoti risparmiare un bel po. Il privato affitta il tetto e risparmia.

Dove può essere l'inghippo in un meccanismo simi resta un mistero che solo qui sui blog può trovare risoluzione.

ferste
04-07-2024, 07:17
Lo si vede già con i costi di installazione dei condizionatori.
Ormai si gira sui 200 minimo per installare un condizionatore che costa 400...

Il tuo installatore è oro! Non perderlo!

Qui, nel retrofit del triangolo industriale, ce ne vogliono 400 minimo e 500 in media!

alethebest90
04-07-2024, 08:53
Ci proverò anche se sarà una bolgia sul sito domani, in ogni caso ho i familiari a casa di mattina e di pomeriggio quindi se riesco a sfruttare l'energia dei pannelli è solo di guadagnato sulla bolletta a fine mese.

Tra l'altro la cosa assurda è se ti affidi alle grosse multinazionali come ENI e Co. che propongono addirittura un contributo una tantum di 1000€ e se glie lo vai a chiedere come mai le ditte private rientrano gratuitamente, non sanno piu cosa risponderti... Evidentemente senza giri di parole si pagano la manutenzione per tot mila utonti.

Su questo forum vedo spesso fare i conti in tasca alla gente in base all'ISEE ma ci sono tante di quelle variabili nella vita che dimostrano tutt'altra cosa.

azi_muth
04-07-2024, 08:56
Come no, e facevi anche il vuoto del gas :asd:

Con la pompa a vuoto?
Di certo non con la bocca.

gd350turbo
04-07-2024, 09:25
Con la pompa a vuoto?
Di certo non con la bocca.

Al tempo, la potevi prendere a noleggio dove compravi il gas, i tubi ecc ecc..
Io ne ho montati diversi così e con pochi euro ti facevi il lavoro.

Notturnia
04-07-2024, 12:34
Ovvio che si.

Come al tempo del superbonus 110% in cui i miei clienti mi chiedevano: ma è normale che il costo dell'impianto sfori di x-mila € il massimale di Legge e debba aggiungerci 5-10-20 mila€ di tasca mia? Certo che si se, il lavoro lo fa un general contractor sbucato fuori dal niente che poi fa il subappalto del subappalto.

Oltre a questo, di dichiarazioni ISEE mendaci ce ne sono una marea e nessuno controlla, per cui come al solito i furbetti benestanti si faranno l'impianto con il bonus.

Questa idea di regalare le cose a fondo perduto è completamente folle.

banalmente parlando autorizzare un regalo di 11 mila euro per un impianto da 6 kW vuol dire legalizzare il costo di quasi 2 mila euro/kW per montare un impianto fotovoltaico quando il costo per l'impresa che lo installa è circa la metà e quindi si garantisce un raddoppio dei prezzi a svantaggio della gente normale..

solita fesseria per far perdere soldi alla gente..

fra l'altro.. parlano di usare le eccedenze per finanziare la cosa ? :mc: :mc: :mc: :mc:

ma se abbiamo già adesso esubero di produzione da FV.. di che eccedenze parlano che il mercato non riesce a comprarle perchè siamo in saturazione da FV.. :rolleyes:

azi_muth
04-07-2024, 13:32
Al tempo, la potevi prendere a noleggio dove compravi il gas, i tubi ecc ecc..
Io ne ho montati diversi così e con pochi euro ti facevi il lavoro.

Dillo a ciolla2005...chiaro che l'installazione fai da te è per chi abbia un minimo di manualità.

Il compressore era possibile anche rimediarlo gratis se avevi qualche amico meccanico perchè serviva anche per ricaricare l'aria condizionata delle auto, tra l'altro costa ancora oggi poco...il problema è che hanno messo l'obbligo del patentino

200 euro per montare un condizionatore con l'impianto fatto è eccessivo.
Sarà un ora di lavoro e qualche grammo di gas per i tubi.

azi_muth
04-07-2024, 13:38
Il tuo installatore è oro! Non perderlo!

Qui, nel retrofit del triangolo industriale, ce ne vogliono 400 minimo e 500 in media!

Niente di speciale...è il minimo richiesto con impianto fatto da Mediaworld
https://www.mediaworld.it/it/service/servizi-installazione-climatizzatori

gd350turbo
04-07-2024, 13:41
Dillo a ciolla2005...chiaro che l'installazione fai da te è per chi abbia un minimo di manualità.

Il compressore era possibile anche rimediarlo gratis se avevi qualche amico meccanico perchè serviva anche per ricaricare l'aria condizionata delle auto, tra l'altro costa ancora oggi poco...il problema è che hanno messo l'obbligo del patentino

200 euro per montare un condizionatore con l'impianto fatto è eccessivo.
Sarà un ora di lavoro e qualche grammo di gas per i tubi.

Bè se 2005 è il suo anno di nascita, è comprensibile...

La lavorazione più critica è l'addattamento del tubo di rame al connettore, che deve essere più che perfetta, altrimenti perde gas con le ovvie conseguenze.

Che tra l'altro 200 euro te li prende l'installatore se è un tuo amico d'infanzia altrimenti facile che sia il doppio.

ferste
04-07-2024, 13:48
Niente di speciale...è il minimo richiesto con impianto fatto da Mediaworld
https://www.mediaworld.it/it/service/servizi-installazione-climatizzatori

Ho visto, nel mio caso era un Dualsplit, ma tieni presente che Mediaworld ti fa pagare ogni extra (ad esempio il basamento o le staffe) a prezzi da listino Wurth, quindi è facile non bastino...

barzokk
04-07-2024, 13:56
Ma se non c'è lo scambio sul posto significa che quasi tutti i miei consumi andranno a mio carico con la tariffa ENEL, gli unici che si salvano sono gli autoconsumi, quindi quando i pannelli producono più dell'energia che consumo oppure parzialmente ovvero è gratis la parte di consumi coperta dal fv in quell'istante. Tutto il resto va allo Stato.

@GuardaKeTipo
quindi siamo messi molto peggio dell'azzeramento della fascia F1, magari fosse così. In Inverno di giorno dovrò usare massicciamente l'ENEL, quando è brutto tempo, idem, durante le prime e ultime ore della giornata è probabile un grosso uso dell'ENEL.

Poi c'è un problema di fondo senza scambio sul posto: se si mette la piastra ad induzione si finisce a pagare di più di ENEL che meno di autoconsumo. Così per tante altre apparecchiature elettriche che quantomeno sono un investimento costoso e che rischia di aumentare le spese famigliari.

Chi ha un ISEE da 15 mila euro come può usare l'energia elettrica rischiando di non arrivare a fine mese?
lo scambio sul posto è morto,
termina per tutti a dicembre 2024

Come no, e facevi anche il vuoto del gas :asd:
Caro Ridolini, una volta non serviva, bastava sfiatare l'aria dalla valvola
chiaramente un po' di gas usciva
E adesso invece ci vuole l'FGAS, spero che prima o poi facciano dei controlli e dei culi a capanna.

Niente di speciale...è il minimo richiesto con impianto fatto da Mediaworld
https://www.mediaworld.it/it/service/servizi-installazione-climatizzatori
non oso immaginare chi ti mandano....
ma lo immagino

Sandro kensan
04-07-2024, 17:29
Mi piacerebbe comprendere il ragionamento che sottende a simi affermazioni.

Ma nel tuo ragionamento hai considerato oppure escluso lo "scambio sul posto"?

randorama
04-07-2024, 17:58
Chiaramente ti sfugge il quadro più ampio.
Ricordi quando eravamo tutti chiusi in casa e le centrali elettriche non reggevano il carico? Significa che non siamo abbastanza indipendenti a livello energetico.
Installando i pannelli sui tetti dei redditi bassi, non solo li aiuti a pagare meno in bolletta, ma con tutta la corrente elettrica prodotta in eccesso e non consumata (praticamente quasi tutta dato che la gente di giorno lavora), incentivi nuovamente il fondo ed installi altri pannelli su altri tetti.
Risultato? Tutte queste case peseranno molto meno nell'erogazione di energia a livello nazionale, e dovremmo comprare meno energia da altri paesi venduta a caro prezzo.
Non centra nulla con il 110%. Quello era assistenzialismo. Qui invece sei tu che fai un favore allo stato, affittandogli il tuo tetto per produrre energia gratis per ben 20 anni.



credo che a te, nell'inane sforzo di ampliare i tuoi orizzonti visuali, sfuggano un paio di cosette.

1) se la motivazione fosse quella che dici tu, il vincolo di isee non ha alcun senso.
anzi, per assurdo, tagli fuori chi vive in ville e villette, gente che ha maggior numero di mq da mettere a disposizione

2) a essere messo a disposizione dello stato non è la produzione intera ma solo la quota non consumata.
ora, data questa premessa anche l'ultimo degli allocchi farà il possibile per non consumarne il più possibile. come?
lavatrici e asciugatrici di giorno.
condizionamento a palla di giorno, trovando la casa fresca la sera
caricamento del bombolone dell'acqua
buon ultimo caricamento di una batteria di accumulo

3) la corrente comprata all'estero viene comunque venduta ai consumatori. e, a parità di KWH, più costa più IVA incassa.


ops.. i motivi per cui sembra strano sono diventati (almeno) 3.

barzokk
04-07-2024, 19:43
ora, data questa premessa anche l'ultimo degli allocchi farà il possibile per non consumarne il più possibile. come?

ora che leggo questa frase,
secondo me l'ultimo degli allocchi appena installati inverter e pannelli, se li rivende su babbey o subyto punto it :D

Ma nel tuo ragionamento hai considerato oppure escluso lo "scambio sul posto"?
Vedo che non mi hai ca*ato nemmeno di striscio,
ma ripeto che lo scambio sul posto termina per tutti a dicembre 2024
Non va considerato in nessun ragionamento.

WolfDallas
04-07-2024, 19:52
credo che a te, nell'inane sforzo di ampliare i tuoi orizzonti visuali, sfuggano un paio di cosette.

1) se la motivazione fosse quella che dici tu, il vincolo di isee non ha alcun senso.
anzi, per assurdo, tagli fuori chi vive in ville e villette, gente che ha maggior numero di mq da mettere a disposizione

2) a essere messo a disposizione dello stato non è la produzione intera ma solo la quota non consumata.
ora, data questa premessa anche l'ultimo degli allocchi farà il possibile per non consumarne il più possibile. come?
lavatrici e asciugatrici di giorno.
condizionamento a palla di giorno, trovando la casa fresca la sera
caricamento del bombolone dell'acqua
buon ultimo caricamento di una batteria di accumulo

3) la corrente comprata all'estero viene comunque venduta ai consumatori. e, a parità di KWH, più costa più IVA incassa.


ops.. i motivi per cui sembra strano sono diventati (almeno) 3.

1) Il superbonus 110% ha insegnato tanto. Per questo c'è un vincolo Isee. Inizi dalle fasce più basse, le aiuti a pagare meno in bolletta e avvii un meccanismo che con gli introiti dell'energia venduta, si rifinanzia da sola.
Pensare di installare pannelli dall'oggi al domani su tutte le ville, ed addirittura con fondi anticipati dallo stato, che dirti? La tua proposta si commenta da sola.

2) Quindi l'ultimo degli allocchi controllerà in tempo reale la produzione (molto variabile durante l'arco della giornata), per essere sicuro di consumare tutto, accendendo determinati elettrodomestici nei 5 minuti in cui accumula 6KW, e chiudendoli subito dopo appena la produzione scende a 5, per non pagare il KW/h aggiuntivo.
Anche qui ti commenti da solo.

3) Pensare che sia conveniente comprare il 100% per recuperarne il 22%, quando la stessa energia può essere prodotta in casa e non soggetta a guerre, andamenti di mercato, ecc...dai, anche qui ti sei commentato da solo.

Non commento il tuo "ops" perchè è la classica espressione di chi crede di aver detto qualcosa e non ha detto nulla.
Apprezzo lo sforzo, ma non basta per aggiungere qualcosa alla discussione.

randorama
04-07-2024, 20:31
1) Il superbonus 110% ha insegnato tanto. Per questo c'è un vincolo Isee. Inizi dalle fasce più basse, le aiuti a pagare meno in bolletta e avvii un meccanismo che con gli introiti dell'energia venduta, si rifinanzia da sola.
Pensare di installare pannelli dall'oggi al domani su tutte le ville, ed addirittura con fondi anticipati dallo stato, che dirti? La tua proposta si commenta da sola.

2) Quindi l'ultimo degli allocchi controllerà in tempo reale la produzione (molto variabile durante l'arco della giornata), per essere sicuro di consumare tutto, accendendo determinati elettrodomestici nei 5 minuti in cui accumula 6KW, e chiudendoli subito dopo appena la produzione scende a 5, per non pagare il KW/h aggiuntivo.
Anche qui ti commenti da solo.

3) Pensare che sia conveniente comprare il 100% per recuperarne il 22%, quando la stessa energia può essere prodotta in casa e non soggetta a guerre, andamenti di mercato, ecc...dai, anche qui ti sei commentato da solo.

Non commento il tuo "ops" perchè è la classica espressione di chi crede di aver detto qualcosa e non ha detto nulla.
Apprezzo lo sforzo, ma non basta per aggiungere qualcosa alla discussione.


penso sia chiaro che capisci quello che vuoi capire.
il 110% non ha insegnato nulla.
nulla a chi diffidava, che ha solo avuto prova provata di quello che che era: una mazzata sulle gonadi.

nulla agli sciagurati che l'hanno proposto, con peppiniello che ancora si vanta di sta vaccata.

vuoi agevolare chi li installa? modi ce ne sono almeno 2
- fagli detrarre la spesa su 10 anni
- offrigli di comprare la produzione anche a prezzo superiore di quello di mercato

ma i quattrini devi farglieli cacciare.
altrimenti sai cosa succede? che (inevitabili truffe a parte) i prezzi si gonfieranno.
e tutti quelli che non potranno accedere (o perchè "ricchi" o semplicemente senza ISEE farlocco) saranno ancora più disincentivati di quanto non lo sarebbero dal "prezzo pieno non gonfiato"


ah, circa il punto 2

2) Quindi l'ultimo degli allocchi controllerà in tempo reale la produzione (molto variabile durante l'arco della giornata), per essere sicuro di consumare tutto, accendendo determinati elettrodomestici nei 5 minuti in cui accumula 6KW, e chiudendoli subito dopo appena la produzione scende a 5, per non pagare il KW/h aggiuntivo.
Anche qui ti commenti da solo.

qui palesemente mandi il vacca il discorso, visto che ti avevo palesemente scritto

buon ultimo caricamento di una batteria di accumulo

opzione che qualcuno che si considera un gran furbacchione aveva già verificato.


Ma perchè continua a circolare questa voce per cui "non sarà permessa l'installazione di batterie di accumulo energetico"?
Sul sito del GSE è presente il regolamento che alla pagina 7 recita:

"I sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica elettrica, anche se asservite all’impianto fotovoltaico, non costituiscono voce di spesa ammissibile a valere della presente misura, ma è tuttavia facoltà del Soggetto Beneficiario procedere all’acquisto e all’installazione degli stessi con spese a proprio carico."

chissà chi è questo superfurbo. mah!


come ultima considerazione chiudo con la constatazione che quello che sostieni tu vale tanto quello che che faccio io; un niente fritto.
quello che conta è se questa è una notizia vera o una bubbola.
se è vera vuol dire che c'è una torta da 200 milioni da spartire. ottimo per chi se la papperà, peccato per chi la dovrà pagare.

ZeroSievert
04-07-2024, 21:43
Gratis alias: pagati da altri ;)

WolfDallas
05-07-2024, 15:12
come ultima considerazione chiudo con la constatazione che quello che sostieni tu vale tanto quello che che faccio io; un niente fritto.

Siamo d'accordo almeno su una cosa, quello che sostieni tu è un niente fritto.
vuoi agevolare chi li installa? modi ce ne sono almeno 2
- fagli detrarre la spesa su 10 anni
- offrigli di comprare la produzione anche a prezzo superiore di quello di mercato

ma i quattrini devi farglieli cacciare.

Dici "i quattrini devi farglieli cacciare", e non hai ancora capito quanti quattrini cacceranno queste persone rinunciando alla vendita dell'energia non consumata. Inonderanno letteralmente il GSE di corrente elettrica. Qui chi ci guadagna di più è lo stato, non i cittadini, che comunque godranno di una discreta agevolazione.

ah, circa il punto 2

qui palesemente mandi il vacca il discorso, visto che ti avevo palesemente scritto
opzione che qualcuno che si considera un gran furbacchione aveva già verificato.

Dopo tutta l'aria fritta di chi dovrebbe stare secondo te tutto il giorno a collegare e scollegare i cavi per consumare esattamente l'energia prodotta, te ne esci fuori con il sistema di accumulo chiamando in gioco anche un "furbone" che sottolinea la possibilità di utilizzarlo.
In questo caso, il furbone, faceva notare solo l'errore nell'articolo, e non che il sistema di accumulo avrebbe "rotto" il sistema.
Ti faccio subito 2 conti, per farti capire quanto sei fuori strada:
Diciamo che queste famiglie in difficoltà economica, decidano di installare una batteria da 5KW (Costo circa 2.000€). I pannelli installati ne producono 6 di KW, ogni ora!!
Praticamente alla prima ora del giorno, la batteria sarebbe piena, e tutte le restanti ore, produrrebbe energia elettrica da immettere gratuitamente in rete.
Quindi l'accumulo non solo è un investimento economico da valutare attentamente, ma serve esclusivamente per piccoli carichi, in modo che, arrivati a sera, chi ha i pannelli ed ha prodotto magari 50KW in un giorno, non debba pagare altri 20 centesimi al KW per tenere acceso il frigorifero di notte.
Con un risparmio di 20 centesimi al giorno, quanto ci metterebbe la famiglia a rientrare dall'investimento di 2.000 dell'accumulo?
Non per essere rude, ma capisci che parli a vanvera non conoscendo la materia?

ottimo per chi se la papperà, peccato per chi la dovrà pagare.
Se sei stato attento, avrai già capito che chi se la papperà, corrisponde a chi la dovrà pagare.
Ma il meccanismo messo in moto, a lungo andare, renderà il nostro paese più autonomo a livello energetico, ed allo stesso tempo sarà un aiuto a costo zero sulle bollette di tante famiglie.
Dimmi tu se è possibile criticare una misura del genere, che aiuta le famiglie a costo zero, rende il nostro paese indipendente a livello energetico e trasforma in produttori di corrente elettrica gratuita tante famiglie che non avrebbero avuto i soldi per l'investimento iniziale richiesto da un fotovoltaico.

Poi puoi sentirti saputello con le tue esclamazioni "mah" "ops" "ah", ecc...è un tuo sacrosanto diritto, e chi sono io per togliertelo?
W l'Italia ed il reddito energetico.

Ti auguro una buona giornata.

HSH
05-07-2024, 15:27
Ti faccio subito 2 conti, per farti capire quanto sei fuori strada:
Diciamo che queste famiglie in difficoltà economica, decidano di installare una batteria da 5KW (Costo circa 2.000€). I pannelli installati ne producono 6 di KW, ogni ora!!
Praticamente alla prima ora del giorno, la batteria sarebbe piena, e tutte le restanti ore, produrrebbe energia elettrica da immettere gratuitamente in rete.
Quindi l'accumulo non solo è un investimento economico da valutare attentamente, ma serve esclusivamente per piccoli carichi, in modo che, arrivati a sera, chi ha i pannelli ed ha prodotto magari 50KW in un giorno, non debba pagare altri 20 centesimi al KW per tenere acceso il frigorifero di notte.
Con un risparmio di 20 centesimi al giorno, quanto ci metterebbe la famiglia a rientrare dall'investimento di 2.000 dell'accumulo?
Non per essere rude, ma capisci che parli a vanvera non conoscendo la materia?


Se sei stato attento, avrai già capito che chi se la papperà, corrisponde a chi la dovrà pagare.
Ma il meccanismo messo in moto, a lungo andare, renderà il nostro paese più autonomo a livello energetico, ed allo stesso tempo sarà un aiuto a costo zero sulle bollette di tante famiglie.
Dimmi tu se è possibile criticare una misura del genere, che aiuta le famiglie a costo zero, rende il nostro paese indipendente a livello energetico e trasforma in produttori di corrente elettrica gratuita tante famiglie che non avrebbero avuto i soldi per l'investimento iniziale richiesto da un fotovoltaico.

Poi puoi sentirti saputello con le tue esclamazioni "mah" "ops" "ah", ecc...è un tuo sacrosanto diritto, e chi sono io per togliertelo?
W l'Italia ed il reddito energetico.

Ti auguro una buona giornata.

si però io così mi sento discriminato: solo perchè ho un isee di 20-25k non rientro in quelli che ne ha diritto ma certamente non navigto nell'oro.. quindi pago le tasse perchè quelli da 15k si facciano il fotovoltaico gratis, un po comunista come idea....

Tigre.
05-07-2024, 15:47
......quindi pago le tasse perchè quelli da 15k si facciano il fotovoltaico gratis, un po comunista come idea....

Esattamente come per il superbonus, incentivi auto a pile e compagnia bella, qualcuno che paga c'è sempre, solo degli stolti possono pensare che è "gratis".....:rolleyes:

E non solo questo purtroppo, con questa scusa aumenteranno, se non raddoppieranno, i prezzi sia del materiale che della mano d'opera con il risultato che chi non rientra nella storia del "gratis" e vuole farsi un impianto FV lo pagherà uno sproposito e ovviamente non lo farà se deve farsi spennare, però forte, un affare davvero, e meno male che è gratis......:doh:

alethebest90
05-07-2024, 16:39
quanti con reddito inferiore a 15k hanno una casa privata con tetto proprio dove poter installare un impianto FV? a me vengono in mente solo furbetti del 740...

ma perchè la casa devi per forza di cose pagarla ?? ci sono stati tanti signori della generazione di mio padre che hanno lavorato e messo da parte per comprare almeno 1 casa per i loro figli, c'è chi invece ha avuto una bella somma davanti e si sta pagando il mutuo con tassi pre covid e c'è chi è piu sfortunato che non ha avuto nulla.... per l'ennesima volta non ci si può basare sull'isee considerando che la prima casa viene calcolata molto poco...


ps. e questo è un esempio molto semplice, poi conosco sempre signori piu furbi che in barba alle regole (di 60 anni fa) hanno costruito palazzi e parchi interi e hanno proprietà in ogni dove

azi_muth
05-07-2024, 16:48
a pensar male si fa peccato ma a volte ci si azzecca. Non vorrei si replicasse un super bonus bis, con i furbetti che evadono che si rifanno gli impianti a scapito di chi avrebbe veramente necessità...

Mah veramente nel superbonus non c'era proprio l'ISEE.
Non c'era bisogno di fare i furbetti.

azi_muth
05-07-2024, 17:05
lo ben so, ma i condomini alveare a volte non hanno una gestione scaltra e celere quanto il privato...

E nemmeno i privati meno abbienti se per questo.

Alla fine il superbonus è stata una cosa per ricchi che erano GIA' in procinto di rifarsi la casa, perchè dovevi avere sotto mano il tecnico e la ditta per fare i lavori.
Soggetti che sono spariti dal mercato a pochi mesi dall'entrata del provvedimento. Inoltre con tutte le lacune che il provvedimento aveva è stato possibile accedere al beneficio solo chi i soldi ne aveva già, perchè non rischiava praticamente nulla se le cose fossero andate storte per ritardi della ditta, errori del tecnico o altri imprevisti.

randorama
05-07-2024, 20:59
a pensar male si fa peccato ma a volte ci si azzecca. Non vorrei si replicasse un super bonus bis, con i furbetti che evadono che si rifanno gli impianti a scapito di chi avrebbe veramente necessità...

sai quale sarebbe potuta essere una soluzione intelligente e a scarso (o forse anche nullo) rischio di frode?

il privato, quale che sia il suo reddito lascia a GSE in comodato d'uso gratuito il suo tetto.
GSE ci installa i suoi pannelli, produce la sua energia che rivende sul mercato, con uno sconto importante (50%? 70%) a chi ha concesso il tetto.

forte incentivo ad aderire, nessun rischio frode (tranne forse quello di chi stacca i pannelli e li attacca al suo inverter ma vabbeh), disincentivo ad abusare della produzione (visto che poco ma la paghi tutta).

troppo semplice, forse.