View Full Version : La Cina statalizza le terre rare: è la prima risposta alle restrizioni degli USA?
Redazione di Hardware Upg
02-07-2024, 16:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-cina-statalizza-le-terre-rare-e-la-prima-risposta-alle-restrizioni-degli-usa_128549.html
La Cina ha deciso di statalizzare completamente le terre rare. Il Governo avrà il controllo sull'intera filiera, dall'estrazione alla lavorazione fino alla distribuzione e all'esportazione. Si tratta della prima risposta alle restrizioni imposte dagli USA?
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
02-07-2024, 18:12
TAAC!! Prezzi in aumento in futuro per tutto ciò che è IT...
Come se prima non lo fossero gia.
ZeroSievert
02-07-2024, 23:17
. Per avere un'idea di più chiara, possiamo dirvi che nel 2023 la Cina ha fornito il 70% degli elementi delle terre rare dell'intero mercato mondiale. In particolare, nel caso del gallio utilizzato per i circuiti integrati di alimentazione, la Cina ha prodotto il 94% della fornitura mondiale...
Il gallio non e' una terra rara. Se le disposizioni sono solo sulle terre rare, il gallio non ne subisce gli effetti. :stordita:
Per favore, correggete almeno il titolo perchè e' un errore abbastanza grossolano per un sito di tecnologia..
TAAC!! Prezzi in aumento in futuro per tutto ciò che è IT...
E anche dell'eolico visto che molti aereogeneratori usano magneti permanenti fatti con terre rare per limitare il peso e le dimensioni degli stessi.
L'export di gallio e germanio è stato già bloccato a gennaio scorso, anche se la decisione era di dicembre.
cronos1990
03-07-2024, 06:36
Il gallio non e' una terra rara. Se le disposizioni sono solo sulle terre rare, il gallio non ne subisce gli effetti. :stordita:Questione di lana caprina. Terre rare è solo una denominazione: se vogliono regolamentare anche il gallio lo fanno, punto. Che il gallio lo sia o meno, è irrilevante.
Tra l'altro l'articolo stesso fa notare che Gallio e Germanio non sono così rari.
ZeroSievert
03-07-2024, 07:03
Questione di lana caprina. Terre rare è solo una denominazione: se vogliono regolamentare anche il gallio lo fanno, punto. Che il gallio lo sia o meno, è irrilevante.
Lana caprina fino ad un certo punto. E' un errore bello grosso per un sito di tecnologia. E visto che e' ripetuto, sembra veramente che l'articolista pensi che il gallio sia una terra rara. E' allo stesso livello di dire che le galline sono dei bovini o che l'idraulico e' una religione.
Non mi trasmette cosí tanta fiducia che l'articolista capisca l'argomento su cui scrive.
Poi ovvio. La Cina puo' mettere dazi su qualsiasi cosa. Ma data la confusione dell'articolo non si capisce bene cosa.
Tra l'altro l'articolo stesso fa notare che Gallio e Germanio non sono così rari.
Cosa c'entra questo? Le 'terre rare' sono scandio, ittrio e i lantanidi. E il gallio e il germanio non rientrano tra questi.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terre_rare
E alcune 'terre rare' non sono affatto rare.
Ma perché non lo erano già? Pensate se lo facessero gli stati africani, dove Francia e company depredano le risorse da decenni.
sisko214
03-07-2024, 09:45
bene... via di investimenti miliardari per trovare dei rimpiazzi alle terre rare.
Ripper89
03-07-2024, 10:03
Ma perché non lo erano già? Pensate se lo facessero gli stati africani, dove Francia e company depredano le risorse da decenni.La presenza francese in Africa si è ridotta molto rispetto agli anni passati. A favore di Cina, India e Russia.
Le cosiddette "terre rare" poi non è vero che sono tutte effettivamente rare.
cronos1990
03-07-2024, 11:00
Lana caprina fino ad un certo punto. E' un errore bello grosso per un sito di tecnologia. E visto che e' ripetuto, sembra veramente che l'articolista pensi che il gallio sia una terra rara. E' allo stesso livello di dire che le galline sono dei bovini o che l'idraulico e' una religione.
Non mi trasmette cosí tanta fiducia che l'articolista capisca l'argomento su cui scrive.
Poi ovvio. La Cina puo' mettere dazi su qualsiasi cosa. Ma data la confusione dell'articolo non si capisce bene cosa.
Cosa c'entra questo? Le 'terre rare' sono scandio, ittrio e i lantanidi. E il gallio e il germanio non rientrano tra questi.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terre_rare
E alcune 'terre rare' non sono affatto rare.Grazie per l'inutile lezione, nonchè per dirmi cose già note :asd:
Ma ancora... parli a vuoto (così sono più chiaro :asd: ). Al di là delle precisazioni inutili, il discorso di fondo dell'articolo è che diverse risorse che hanno TUTTE a che fare con la produzione di componenti elettronici sono nelle mani della Cina.
Da cui il mio commento iniziale: fare i precisini all'articolo sul concetto di Terre Rare, per quanto sia in effetti un errore (il realtà sarebbe corretto parlare di imprecisione, ma lasciamo perdere), non serve ad una beneamata mazza. Da cui si ricava che il tuo commento è del tutto inutile, se non pretestuoso.
Poi oh: continua pure a ribattere se vuoi, io la faccio finita qui. A me sembra solo che si sia dimostrato per l'ennesima volta che molti utenti non commentano per dire la loro alla notizia, ma solo per lamentarsi o fare i saccenti di turno.
PS: Come sempre si fa tanto i precisini solo su quello che interessa, per poi dimostrarsi arroganti, vedasi il post di attacco al mio commento quando semplicemente volevo far notare che il focus dell'articolo era di altra natura.
Primo, nell'articolo Terre Rare viene messo tra virgolette proprio nella prima frase, ad indicare che lo stesso articolista ne denota un voluto uso improprio; secondo dire che la Cina statalizza le Terre Rare NON vuol dire che non l'abbia fatto anche per altre risorse, il che come già fatto notare sopra questo non implica un errore (un "errore abbastanza grossolano" secondo qualcuno :asd: ) ma al massimo per l'appunto un'imprecisione; terzo trovo quanto meno simpatico fare le pulci per poi avvalorare le proprie tesi con un'affermazione falsa dicendo che le "disposizioni sono solo sulle Terre Rare" (cit.) quando il termine "solo" nell'articolo non compare.
Visto che piace mettere tanto i puntini sulle "i"... :asd:
ZeroSievert
03-07-2024, 12:33
Grazie per l'inutile lezione, nonchè per dirmi cose già note :asd:
Ma ancora... parli a vuoto (così sono più chiaro :asd: ). Al di là delle precisazioni inutili, il discorso di fondo dell'articolo è che diverse risorse che hanno TUTTE a che fare con la produzione di componenti elettronici sono nelle mani della Cina.
Da cui il mio commento iniziale: fare i precisini all'articolo sul concetto di Terre Rare, per quanto sia in effetti un errore (il realtà sarebbe corretto parlare di imprecisione, ma lasciamo perdere), non serve ad una beneamata mazza. Da cui si ricava che il tuo commento è del tutto inutile, se non pretestuoso.
Poi oh: continua pure a ribattere se vuoi, io la faccio finita qui. A me sembra solo che si sia dimostrato per l'ennesima volta che molti utenti non commentano per dire la loro alla notizia, ma solo per lamentarsi o fare i saccenti di turno.
PS: Come sempre si fa tanto i precisini solo su quello che interessa, per poi dimostrarsi arroganti, vedasi il post di attacco al mio commento quando semplicemente volevo far notare che il focus dell'articolo era di altra natura.
Primo, nell'articolo Terre Rare viene messo tra virgolette proprio nella prima frase, ad indicare che lo stesso articolista ne denota un voluto uso improprio; secondo dire che la Cina statalizza le Terre Rare NON vuol dire che non l'abbia fatto anche per altre risorse, il che come già fatto notare sopra questo non implica un errore (un "errore abbastanza grossolano" secondo qualcuno :asd: ) ma al massimo per l'appunto un'imprecisione; terzo trovo quanto meno simpatico fare le pulci per poi avvalorare le proprie tesi con un'affermazione falsa dicendo che le "disposizioni sono solo sulle Terre Rare" (cit.) quando il termine "solo" nell'articolo non compare.
Visto che piace mettere tanto i puntini sulle "i"... :asd:
Prego. Sai, nel tuo messaggio non era chiaro che tu sapessi cosa sono le terre rare visto che hai parlato di 'rarità' :asd:
Mi sa che ti devi prendere una camomilla perchè ti vedo nervosino. Perchè io sarò 'precisino' a chiedere chiarezza, ma a me sembra che ti piaccia sparare giudizi con troppo facilità (forse perchè ti sei legato al dito qualcosa?).
Lo stato dell'articolo é che non si capisce cosa sia stato sanzionato e cosa no. Se per te non é un problema affari tuoi. Però la lezioncina sulla polemica sterile o su chi é arrogante o meno te la potevi risparmiare visto che mi sembra sia tu quello che la cerca e che punta il ditino.
PS: se non piacciono i messaggi di un utente esiste anche l'ignore list. Ma capisco che per alcuni fare il poliziotto del forum serva all'autostima e a sentirsi migliori degli altri. Ma ad una certa età si dovrebbe capire che questo suscita più tenerezza che autorità. Ricordarsi sempre che siete dei Sig. Nessuno per gli altri utenti.
Divertente! Così favoriscono l'ingresso sul mercato di tecnologie sostitutive e la creazione/riattivazione di impianti estrattivi e di raffinazione in altri paesi, contenti loro ... :D
AlexSwitch
03-07-2024, 16:09
Divertente! Così favoriscono l'ingresso sul mercato di tecnologie sostitutive e la creazione/riattivazione di impianti estrattivi e di raffinazione in altri paesi, contenti loro ... :D
Bisogna vedere quanto costerà e quanto ci vorrà...
ZeroSievert
04-07-2024, 07:05
Bisogna vedere quanto costerà e quanto ci vorrà...
Quoto e aggiungo che la produzione di molti di questi materiali é stata spostata in Cina anche grazie a un regolamento ambientale molto piú 'rilassato'. In EU e US non puoi fare altrettanto.
Però non è detto che pur statalizzando questi materiali debba esserci una restrizione alla vendita, potrebbe essere solo una stretta per avere meglio il controllo della situazione rispetto al "privato".
Già adesso, per merci importanti, il venditore deve obbligatoriamente avere un'autorizzazione all'esportazione per ogni singola spedizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.