View Full Version : Costi dell'energia inferiori ai costi del carburante: con le auto elettriche si possono risparmiare 10 mila dollari per ogni 100 mila miglia
Redazione di Hardware Upg
28-06-2024, 16:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/costi-dell-energia-inferiori-ai-costi-del-carburante-con-le-auto-elettriche-si-possono-risparmiare-10-mila-dollari-per-ogni-100-mila-miglia_128463.html
Uno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
28-06-2024, 16:03
ahahahah... che cosa stiamo dicendo?!??!? ... ah ... siamo negli USA, perché in Italia costa meno andare col diesel che coll'elettrico!
Ginopilot
28-06-2024, 16:06
Ma è un articolo comico?
najmarte
28-06-2024, 16:12
ma che è 'sta roba??
TorettoMilano
28-06-2024, 16:14
https://media.tenor.com/TGn6qV_BpEkAAAAM/sossoldi-angry.gif
Scusatemi ma perché pubblicate un articolo con unità di misura Imperiali e prezzo espresso in dollari?
Voglio capire che l'analisi è stata fatta negli US e quindi si basa sul costo dei carburanti/elettricità locali, ma almeno fare una trasposizione delle unità di misura?
Vi assicuro che se allo statunitense medio presentate qualcosa nel sistema metrico inizia a tirarvi bestemmie come non ci fosse un domani!
Scusatemi ma perché pubblicate un articolo con unità di misura Imperiali e prezzo espresso in dollari?
Voglio capire che l'analisi è stata fatta negli US e quindi si basa sul costo dei carburanti/elettricità locali, ma almeno fare una trasposizione delle unità di misura?
Vi assicuro che se allo statunitense medio presentate qualcosa nel sistema metrico inizia a tirarvi bestemmie come non ci fosse un domani!
perchè mettono un articolo in un traduttore automatico e in 10 secondi hanno tirato fuori una nuova news. l'immagine invece bisogna sbattersi per rifarla.
Più che altro, perché parlate di 1000 dollari per 100.000 miglia nel titolo e di 10.000$ per la stessa percorrenza dentro l'articolo?
Quei 9.000$ di differenza possono spostare non poco la questione della convenienza di un acquisto.
Sono entrato solo per leggere i commenti 😂 sapevo che il tenore sarebbe stato questo. Ovviamente voi senza uno straccio di dati potete confutare uno studio.
P.s. al costo dei carburanti va aggiunto il costo economico e sociale del cambiamento climatico... E si l'energia elettrica viene anche prodotta dai combustibili ma mentre questi sono una percentuale X per i combustibili si tratta del 100% quindi l'elettrico ha per forza di cose un impatto minore sul cambiamento climatico.
Ginopilot
28-06-2024, 16:28
Sono entrato solo per leggere i commenti 😂 sapevo che il tenore sarebbe stato questo. Ovviamente voi senza uno straccio di dati potete confutare uno studio.
P.s. al costo dei carburanti va aggiunto il costo economico e sociale del cambiamento climatico... E si l'energia elettrica viene anche prodotta dai combustibili ma mentre questi sono una percentuale X per i combustibili si tratta del 100% quindi l'elettrico ha per forza di cose un impatto minore sul cambiamento climatico.
Ma che bel commento :sofico:
robertoivs
28-06-2024, 16:47
final50, complimenti per il pensiero profondo legato al cambiamento climatico ma se per produrre l'elettricità si usa ancora il carbone in mezzo mondo, o si pannellizzano campi agricoli invece di palazzi o ex aree industriali dismesse e per le batterie si radono al suolo delle montagne il tuo discorso si regge con gli spilli.
Opteranium
28-06-2024, 17:41
Redazione, sono mille o diecimila, quale delle due? Non è proprio la stessa cosa.
Tendo a pensare la seconda ipotesi, anche perché un migliaio di dollari di risparmio dopo quasi 160mila km sarebbe da ridere.
E comunque pure diecimila non sarebbero granché, vista la percorrenza, che con l'uso medio italiano equivale a 15 anni di utilizzo, fai prima a cambiare macchina..
IlCarletto
28-06-2024, 17:58
millleeemilaaa ogni euro risparmiato...
raga queste notizie lasciatele stare dai
Kuriosone
28-06-2024, 18:05
costo medio Kw energia elettrica x famiglie Italia 0.425 euro, compreso oneri e tutte le tasse assurde.
USA 0.160 in euro
Cina 0.070 in euro
UNGHERIA 0.099 in euro
Siamo una nazione fallita senza futuro e competitività. Di che cosa stiamo parlando ?
Quale auto elettrica ? tra poco metteranno le accise sulle colonnine di ricarica per compensare le perdite sui carburanti fossili e quando troppi avranno i pannelli solari casalinghi aumenteranno la tassa di proprietà sulle elettriche.
Uno studio realizzato negli Stati Uniti stabilisce un confronto tra il costo dell'energia elettrica necessaria per alimentare un veicolo elettrico e il costo del carburante necessario per alimentare un veicolo a combustione interna con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti.
E se si tiene conto della differenza di prezzo delle auto ICE vs BEV, quanto è il "risparmio"?
zephyr83
28-06-2024, 18:54
costo medio Kw energia elettrica x famiglie Italia 0.425 euro, compreso oneri e tutte le tasse assurde.
USA 0.160 in euro
Cina 0.070 in euro
UNGHERIA 0.099 in euro
Siamo una nazione fallita senza futuro e competitività. Di che cosa stiamo parlando ?
Quale auto elettrica ? tra poco metteranno le accise sulle colonnine di ricarica per compensare le perdite sui carburanti fossili e quando troppi avranno i pannelli solari casalinghi aumenteranno la tassa di proprietà sulle elettriche.
ma sto dato dove l'hai preso? sei rimasto a due anni fa? sono nel tutelato quindi il prezzo della materia prima è praticamente allineati al prezzo di mercato bolletta di 69 euro e rotti, togliendo i 14 di canone e considerando 224 kWh consumati il costo tutto compreso è di meno di 0.249 centesimi al kWh!
anche in Italia si risparmia con un'auto elettrica, senza considerare anche la minor manutenzione. parlo da possessore di auto a GPL!
zephyr83
28-06-2024, 18:56
E se si tiene conto della differenza di prezzo delle auto ICE vs BEV, quanto è il "risparmio"?
dipende dall'auto, devi fare un confronto il più simile possibile. ad esempio una tesla con quale la confronteresti? idem una Renault Zoe (qui è più facile). ovviamente a parità di allestimento. poi nel conteggio devi considerare anche la manutenzione ordinaria, il minor costo per il bollo. il padre della mia morosa non paga neanche i parcheggi con la sua auto full elettorica (una jeep Avengers)
Strato1541
28-06-2024, 19:21
Vivendo in Italia direi che non è così..A spanne con il costo attuale dei combustibili e il prezzo delle ricariche ho più volte constatato che si è pari ad un diesel che percorre 20 km/l ( o un benzina da 22km/l) e un costo al kWh di circa 50 cent per una vettura elettrica che consuma 18 kWh ogni 100 km.. Sotto i 50 cent si guadagna, sopra si perde..
Tutto il resto è noia, per risparmiare si compra l'auto a GPL o metano ( se ancora se ne trovano a metano).
inoltre ciò che non si dice è che dopo 100 mila miglia o 160 mila km le garanzie se non sono scadute stanno per scadere e il valore del mezzo è quasi a zero..
ilariovs
28-06-2024, 20:38
E parliamo degli USA, ossia il PRIMO produttore mondiale di petrolio (16mln di barili al dì), dove la benzina si compra a gallone.
Posso dire questo 690Km sul mio cruscotto e circa 52KWh prelevati dalla rete. L'auto ha ancora il 74% in batteria.
Siamo a circa 13€X690 Km alias 1,88€X100 Km. Tradotto in gasolio 92,5 Km a litro.
Ma NON faccio il pieno in 3 minuti ahahahahahahahaha, perché manco più i 3 minuti perdo, clicco sulla app e quando arrivo a casa la trovo con l'80%... il tutto con uno 0-100 di 7,9s e 92,5 Km/l.
Peccato potevo riprendere un'altra diesel. Sarà per la prox volta.
E parliamo degli USA, ossia il PRIMO produttore mondiale di petrolio (16mln di barili al dì), dove la benzina si compra a gallone.
Posso dire questo 690Km sul mio cruscotto e circa 52KWh prelevati dalla rete. L'auto ha ancora il 74% in batteria.
Siamo a circa 13€X690 Km alias 1,88€X100 Km. Tradotto in gasolio 92,5 Km a litro.
Ma NON faccio il pieno in 3 minuti ahahahahahahahaha, perché manco più i 3 minuti perdo, clicco sulla app e quando arrivo a casa la trovo con l'80%... il tutto con uno 0-100 di 7,9s e 92,5 Km/l.
Peccato potevo riprendere un'altra diesel. Sarà per la prox volta.
Cioè fammi capire, vieni qui a fare il fenomeno alias "il più furbo di tutti", classico stereotipo dell' utente di una EV, tutti indistintamente si sentono in dovere di catechizzare il prossimo, in nome di cosa e con quale autorità non è ancora noto, ovviamente dopo aver santificato il proprio acquisto, e poi la lasci a casa a ricaricare mentre magari viaggi in bus o con una termica di un collega?...da non credere.....:doh:
Dimenticavo, con quello che hai speso per comprare la EV e impianto FV io con la mia auto a benzina faccio il giro del mondo, e quindi??
Ma è un articolo comico?
No la solita marchetta pro-elettriche, come se a qualcuno interessasse cosa fanno negli usa.....:rolleyes:
ilariovs
28-06-2024, 21:29
Cioè fammi capire, vieni qui a fare il fenomeno alias "il più furbo di tutti", classico stereotipo dell' utente di una EV, tutti indistintamente si sentono in dovere di catechizzare il prossimo, in nome di cosa e con quale autorità non è ancora noto, ovviamente dopo aver santificato il proprio acquisto, e poi la lasci a casa a ricaricare mentre magari viaggi in bus o con una termica di un collega?...da non credere.....:doh:
Dimenticavo, con quello che hai speso per comprare la EV e impianto FV io con la mia auto a benzina faccio il giro del mondo, e quindi??
Io catechizzare ahahahahahahaha come se a me me ne possa importare qualcosa di quello che spendi TU.
È un problema TUO, io ho trovato la soluzione è dopo due anni di preparazione fra lavori, prove incentivi e robe varie ho staccato il gas e pure il gasolio a quanto pare.
Se questo ti fa rosicare, è un problema solo tuo e di chi ideologicamente e indottrinato alla propria realtà.
Dimenticavo, sarà pure che con quello che ho speso io in FV e BRV fari il giro del mondo con la macchina a benzina ma DOVRAI ANCHE VIVERCI lì dentro perché invece io, tengo acceso insieme lavatrice, ascigatrice, lavastoviglie e climatizzatore e spendo comunque metà di te di bolletta. E non cito il pagamento delle eccedenze.
E stai certo che con la fine del tutelato andrà meglio.
davide3112
28-06-2024, 21:52
Ma al di là di tutti i ragionamenti pitagorici resta l'assunto che quando i governi comincieranno ad accusare seriamente il colpo per il mancato introito delle accise sul carburante, allora sì che si faranno sentire con tante nuove trovate... :D. Se non erro i Norvegesi hanno già cominciato :D :D :D
AlexSwitch
28-06-2024, 21:57
Ma al di là di tutti i ragionamenti pitagorici resta l'assunto che quando i governi comincieranno ad accusare seriamente il colpo per il mancato introito delle accise sul carburante, allora sì che si faranno sentire con tante nuove trovate... :D. Se non erro i Norvegesi hanno già cominciato :D :D :D
Cosa scontata direi... solamente gli illusi o i sognatori possono credere che lo Stato non introdurrà accise e tasse sulla ricarica elettrica e direttamente sui veicoli elettrici.
Io catechizzare ahahahahahahaha come se a me me ne possa importare qualcosa di quello che spendi TU.
È un problema TUO, io ho trovato la soluzione è dopo due anni di preparazione fra lavori, prove incentivi e robe varie ho staccato il gas e pure il gasolio a quanto pare.
Se questo ti fa rosicare, è un problema solo tuo e di chi ideologicamente e indottrinato alla propria realtà.
Dimenticavo, sarà pure che con quello che ho speso io in FV e BRV fari il giro del mondo con la macchina a benzina ma DOVRAI ANCHE VIVERCI lì dentro perché invece io, tengo acceso insieme lavatrice, ascigatrice, lavastoviglie e climatizzatore e spendo comunque metà di te di bolletta. E non cito il pagamento delle eccedenze.
E stai certo che con la fine del tutelato andrà meglio.
Mi fa rosicare??......da non credere come certa gente si arrampichi sugli specchi pur di sostenere i propri acquisti ovviamente "da furbo".....:doh:
Ti dirò, più che rosicare per quelli come te provo una certa compassione, spendono un sacco di soldi per diventare schiavi della propria auto, e non solo a quanto pare, e non si rendono nemmeno conto che agli altri, me compreso, di queste "meraviglie" non gliene potrebbe fregare di meno, quindi risparmiati la solita stantia predica del "so tutto io" che proprio non interessa a nessuno, peraltro come al solito ti ergi a giudice degli altri senza sapere niente di questi, a dir poco patetico......:doh:
Cosa scontata direi... solamente gli illusi o i sognatori possono credere che lo Stato non introdurrà accise e tasse sulla ricarica elettrica e direttamente sui veicoli elettrici.
Ovviamente, i soldi persi con le accise saranno recuperati con gli interessi, il modo lo troveranno di certo, magari iniziando a far pagare il bollo a questi fenomeni che girano con auto a pile da migliaia di euro alla faccia del poveraccio che ha una utilitaria comprata di seconda mano dopo non so quanti sacrifici, ma è solo questione di tempo affinché coloro che hanno acquistato un auto EV paghino quello che devono pagare come tutti gli altri automobilisti....
Ginopilot
28-06-2024, 22:24
Io catechizzare ahahahahahahaha come se a me me ne possa importare qualcosa di quello che spendi TU.
È un problema TUO, io ho trovato la soluzione è dopo due anni di preparazione fra lavori, prove incentivi e robe varie ho staccato il gas e pure il gasolio a quanto pare.
Se questo ti fa rosicare, è un problema solo tuo e di chi ideologicamente e indottrinato alla propria realtà.
Dimenticavo, sarà pure che con quello che ho speso io in FV e BRV fari il giro del mondo con la macchina a benzina ma DOVRAI ANCHE VIVERCI lì dentro perché invece io, tengo acceso insieme lavatrice, ascigatrice, lavastoviglie e climatizzatore e spendo comunque metà di te di bolletta. E non cito il pagamento delle eccedenze.
E stai certo che con la fine del tutelato andrà meglio.
Secondo me sono molto più contenti quelli che ti hanno venduto l’impianto.
Magari la prossima volta fatti fare due conti da qualcuno. A meno che te li abbiano pagati noi col 110%
Sinceramente uno dei punti deboli dell'articolo, e mi stupisce che nessuno l'abbia fatto notare, è che la frase «con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti» è un nonsenso.
Una macchina elettrica ha un pacco di batterie che la fanno pesare parecchie centinaia di chili, se non alcune migliaia, più di una con motore a scoppio.
Non esistono quindi macchine elettriche e a combustione «con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti». D'altra parte, una rapida scorsa dell'articolo originale non mi ha permesso di trovare nessun punto in cui parlasse del peso, per cui è possibile che nell'articolo italiano questo particolare sia stato aggiunto.
Rimane un grosso problema: il costo in dollari (o in euro) dipende ovviamente dal costo dell'elettricità o della benzina, che non sono costi di produzione ma sono in gran parte definiti dalla tassazione, che è molto inferiore per l'elettricità (mentre dovrebbe essere più alta per le macchine elettriche in quanto, essendo più pesanti, rovinano più le infrastrutture e implicano un maggior costo di manutenzione per lo stato).
L'articolo originale quindi è innanzitutto fazioso in USA (non tiene conto delle politiche dei prezzi dell'energia) ed è assolutamente non utilizzabile nella realtà italiana.
Che confrontino i costi di produzione dell'energia e i costi infrastrutturali, così come è fatto è solo propaganda.
Strato1541
29-06-2024, 00:05
Sinceramente uno dei punti deboli dell'articolo, e mi stupisce che nessuno l'abbia fatto notare, è che la frase «con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti» è un nonsenso.
Una macchina elettrica ha un pacco di batterie che la fanno pesare parecchie centinaia di chili, se non alcune migliaia, più di una con motore a scoppio.
Non esistono quindi macchine elettriche e a combustione «con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti». D'altra parte, una rapida scorsa dell'articolo originale non mi ha permesso di trovare nessun punto in cui parlasse del peso, per cui è possibile che nell'articolo italiano questo particolare sia stato aggiunto.
Rimane un grosso problema: il costo in dollari (o in euro) dipende ovviamente dal costo dell'elettricità o della benzina, che non sono costi di produzione ma sono in gran parte definiti dalla tassazione, che è molto inferiore per l'elettricità (mentre dovrebbe essere più alta per le macchine elettriche in quanto, essendo più pesanti, rovinano più le infrastrutture e implicano un maggior costo di manutenzione per lo stato).
L'articolo originale quindi è innanzitutto fazioso in USA (non tiene conto delle politiche dei prezzi dell'energia) ed è assolutamente non utilizzabile nella realtà italiana.
Che confrontino i costi di produzione dell'energia e i costi infrastrutturali, così come è fatto è solo propaganda.
Hai perfettamente ragione...Ma ti assicuro che già è difficile ragionare in termini di meri calcoli nostrani ( c'è chi riesce a negare qualsiasi cosa, mi ricordano il "San Armaroli" che con la villa da 2 milioni di euro e la Tesla Model 3 che all'epoca costava più di 60 mila euro) spiegava come riusciva a spendere solo 500 euro di energia elettrica l'anno..Grazie al BIP.. Aveva già speso i soldi di 2 vite di combustibili per la casa super efficiente!!!
ilariovs
29-06-2024, 05:23
Secondo me sono molto più contenti quelli che ti hanno venduto l’impianto.
Magari la prossima volta fatti fare due conti da qualcuno. A meno che te li abbiano pagati noi col 110%
E si, secondo me la corremte la regalano ma solo ad alcuni.
Ad altri invece la fatturano a KWh+ spese fisse.
Ecco a quelli a cui la fatturano conviene il FV. A tutti gli altri continuare ad usare la corremte gratis.
Vai a parlare con uno a cui la corremte la fatturano e poi fammi sapere.
ilariovs
29-06-2024, 05:36
Mi fa rosicare??......da non credere come certa gente si arrampichi sugli specchi pur di sostenere i propri acquisti ovviamente "da furbo".....:doh:
Ti dirò, più che rosicare per quelli come te provo una certa compassione, spendono un sacco di soldi per diventare schiavi della propria auto, e non solo a quanto pare, e non si rendono nemmeno conto che agli altri, me compreso, di queste "meraviglie" non gliene potrebbe fregare di meno, quindi risparmiati la solita stantia predica del "so tutto io" che proprio non interessa a nessuno, peraltro come al solito ti ergi a giudice degli altri senza sapere niente di questi, a dir poco patetico......:doh:
Ovviamente, i soldi persi con le accise saranno recuperati con gli interessi, il modo lo troveranno di certo, magari iniziando a far pagare il bollo a questi fenomeni che girano con auto a pile da migliaia di euro alla faccia del poveraccio che ha una utilitaria comprata di seconda mano dopo non so quanti sacrifici, ma è solo questione di tempo affinché coloro che hanno acquistato un auto EV paghino quello che devono pagare come tutti gli altri automobilisti....
Se NON È ROSICARE QUESTO. Intervieni in un articolo dove hanno la benzina a 70cent a litro 3,5€/GALLONE; nonostante ciò la corrente è più conveniente.
Siccome NON tutti lasciano la macchina elettrica sotto casa accesa per consumare 18/20KWh X100 Km, ma c'è anche chi la guida giusta e predittiva e fa magari 14 KWhX100Km e NON tutti pagano la corrente 45cent a KWh ma anche 25cent a KWh (come la stragrande maggioranza) allora ho portato la mia esperienza di utilizzatore di elettrico NORMALE.
Aggiungo che la prima settimana il sensore della WB non era montato correttamente per cui ha prelevato tutto da rete ma nell'ultima settimana 12,5% rete e 87,5% solare.
La conferma del rosicamento avanzato, arriva dal ragionamento sulle accise. Da togliete le accise su benzina e gasolio oltre che il superbollo, a mettiamole sulla corrente... una bella evoluzione.
Beh prima o poi qualcosa avverrà MA NON SAPPIAMO NE QUANDO NE COSA. Le variabili sono tante ad iniziare dalla generazione di energia che sta portando (non in Italia) prezzi NEGATIVI. Quindi cosa succederà? Vedremo.
Ma chiudo con una previsione a 30gg non a 10 anni. Da qui ad un mese la benzina sarà verso 1,95€/L ed il gasolio verso 1,8€/L.
A proposito di "schiavi" e di chi dipende da cosa.
Buona riflessione a tutti (semicit).
Io catechizzare ahahahahahahaha come se a me me ne possa importare qualcosa di quello che spendi TU.
... Ma se sei iscritto in metà dei forum italiani a spammare green, o forse tutti ! è un lavoro a tempo pieno! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vedo anche che scrivi fino a tardi e ti svegli presto per rispondere, fai pure gli straordinari ! :rotfl:
Perchè non te ne resti sugli altri forum e ti riposi un po lasciando in pace almeno questo? Tanto anche qui abbiamo già i troll abituali, non c' è bisogno di quelli in prestito.
Sinceramente uno dei punti deboli dell'articolo, e mi stupisce che nessuno l'abbia fatto notare, è che la frase «con caratteristiche di peso e dimensioni equivalenti» è un nonsenso.
Una macchina elettrica ha un
Rimane un grosso problema: il costo in dollari (o in euro) dipende ovviamente dal costo dell'elettricità o della benzina, che non sono costi di produzione ma sono in gran parte [B]definiti dalla tassazione, che è molto inferiore per l'elettricità (mentre dovrebbe essere più alta per le macchine elettriche in quanto, essendo più pesanti, rovinano più le infrastrutture e implicano un maggior costo di manutenzione per lo stato).
L'articolo originale quindi è innanzitutto fazioso in USA (non tiene conto delle politiche dei prezzi dell'energia) ed è assolutamente non utilizzabile nella realtà italiana.
Che confrontino i costi di produzione dell'energia e i costi infrastrutturali, così come è fatto è solo propaganda. Infatti, non ha molto senso dire è +/- conveniente se sono scelte politiche a farlo diventare.
Come dire che rifarsi casa col 110% è più conveniente che senza, grazie al c....
ilariovs
29-06-2024, 07:04
Ma se sei iscritto in metà dei forum italiani a spammare green, o forse tutti ! è un lavoro a tempo pieno! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vedo anche che scrivi fino a tardi e ti svegli presto per rispondere, fai pure gli straordinari ! :rotfl:
Perchè non te ne resti sugli altri forum e ti riposi un po lasciando in pace almeno questo? Tanto anche qui abbiamo già i troll abituali, non c' è bisogno di quelli in prestito.
Infatti, non ha molto senso dire è +/- conveniente se sono scelte politiche a farlo diventare.
Come dire che rifarsi casa col 110% è più conveniente che senza, grazie al c....
Quindi ANCHE TU sei iscritto in metà o 3/4 dei forum del web... ma con nomi diversi.
Invece io NON ho bisogno di cambiare, più che un lavoro è un passa tempo per me, ammetto che mi diverto coi nowatt.
ho portato la mia esperienza di utilizzatore di elettrico NORMALE.
E' normale lasciare l'auto a casa di giorno per farla caricare dai pannelli, e andare a lavorare a piedi ? :eek:
Poi mi piace che ti senti un pioniere per un impianto fotovoltaico nell'anno 2024, sei solo in ritardo di 13/14 anni dal boom :asd:
A proposito, giugno è finito, hai scoperto come mai ti produce così poco ? Pur con un giugno eccezionalmente piovoso i 6kWp in 28 giorni hanno prodotto in media 26-30kWh/giorno
il costo in dollari (o in euro) dipende ovviamente dal costo dell'elettricità o della benzina, che non sono costi di produzione ma sono in gran parte definiti dalla tassazione, che è molto inferiore per l'elettricità (mentre dovrebbe essere più alta per le macchine elettriche in quanto, essendo più pesanti, rovinano più le infrastrutture e implicano un maggior costo di manutenzione per lo stato).
ovvio, però non si dice altrimenti casca l'asino
Strato1541
29-06-2024, 10:17
E' normale lasciare l'auto a casa di giorno per farla caricare dai pannelli, e andare a lavorare a piedi ? :eek:
Poi mi piace che ti senti un pioniere per un impianto fotovoltaico nell'anno 2024, sei solo in ritardo di 13/14 anni dal boom :asd:
A proposito, giugno è finito, hai scoperto come mai ti produce così poco ? Pur con un giugno eccezionalmente piovoso i 6kWp in 28 giorni hanno prodotto in media 26-30kWh/giorno
ovvio, però non si dice altrimenti casca l'asino
Sì proprio un pioniere! Ragazzi siamo messi davvero male, ma molto male!:muro: :muro: :muro:
E parla di "schiavi" :doh: Lascia la macchina ferma tutto il giorno per poter dire che ha ricaricato con i pannelli, quindi l'auto non gli serve...
Mi chiedo quanto di vero possa esserci ma va bene così!
Strato1541
29-06-2024, 10:18
Ma se sei iscritto in metà dei forum italiani a spammare green, o forse tutti ! è un lavoro a tempo pieno! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vedo anche che scrivi fino a tardi e ti svegli presto per rispondere, fai pure gli straordinari ! :rotfl:
Perchè non te ne resti sugli altri forum e ti riposi un po lasciando in pace almeno questo? Tanto anche qui abbiamo già i troll abituali, non c' è bisogno di quelli in prestito.
Infatti, non ha molto senso dire è +/- conveniente se sono scelte politiche a farlo diventare.
Come dire che rifarsi casa col 110% è più conveniente che senza, grazie al c....
Credo tu abbia ragione! Speriamo trovi casa fissa altrove!:D :D
ilariovs
29-06-2024, 10:35
E' normale lasciare l'auto a casa di giorno per farla caricare dai pannelli, e andare a lavorare a piedi ? :eek:
Poi mi piace che ti senti un pioniere per un impianto fotovoltaico nell'anno 2024, sei solo in ritardo di 13/14 anni dal boom :asd:
A proposito, giugno è finito, hai scoperto come mai ti produce così poco ? Pur con un giugno eccezionalmente piovoso i 6kWp in 28 giorni hanno prodotto in media 26-30kWh/giorno
ovvio, però non si dice altrimenti casca l'asino
Sei talmente chiuso nei tuoi stereotipi che non riesci neanche ad immaginare una realtà diversa dalla TUA.
Mi spiace per te. Io sono due anni che lascio le macchine ferme quando vado a lavorare.
Si sono uno di quei fortunati che non ha bisogno della macchina per andare a lavoro. Frutto di una scelta per motivi familiari. Fra qualche anno vedrò. Per ora va bene così.
Io mi sento un pioniere perché ho una macchina elettrica il FV lo ho da qualche anno. Dovresti avere la coerenza di dirlo a Ginopillot, che ancora nel 2024 dice che il FV conviene a chi lo installa. NON a me.
Farò i conti a fine mese confrontando i dati dei contatori sulla produzione da FV. Se è troppo bassa rispetto al 2023 vedrò il da farsi.
Se NON È ROSICARE QUESTO. Intervieni in un articolo dove hanno la benzina a 70cent a litro 3,5€/GALLONE; nonostante ciò la corrente è più conveniente.
Siccome NON tutti lasciano la macchina elettrica sotto casa accesa per consumare 18/20KWh X100 Km, ma c'è anche chi la guida giusta e predittiva e fa magari 14 KWhX100Km e NON tutti pagano la corrente 45cent a KWh ma anche 25cent a KWh (come la stragrande maggioranza) allora ho portato la mia esperienza di utilizzatore di elettrico NORMALE.
Aggiungo che la prima settimana il sensore della WB non era montato correttamente per cui ha prelevato tutto da rete ma nell'ultima settimana 12,5% rete e 87,5% solare.
La conferma del rosicamento avanzato, arriva dal ragionamento sulle accise. Da togliete le accise su benzina e gasolio oltre che il superbollo, a mettiamole sulla corrente... una bella evoluzione.
Beh prima o poi qualcosa avverrà MA NON SAPPIAMO NE QUANDO NE COSA. Le variabili sono tante ad iniziare dalla generazione di energia che sta portando (non in Italia) prezzi NEGATIVI. Quindi cosa succederà? Vedremo.
Ma chiudo con una previsione a 30gg non a 10 anni. Da qui ad un mese la benzina sarà verso 1,95€/L ed il gasolio verso 1,8€/L.
A proposito di "schiavi" e di chi dipende da cosa.
Buona riflessione a tutti (semicit).
Ma quale rosicare, te lo ripeto a me delle tue farneticazioni da tuttologo de noantri non me ne potrebbe fregare di meno, quindi fammi il favore dacci un taglio con queste filippiche da "so tutto io" per non parlare delle previsioni sul prezzo del carburante mutuate direttamente dal mago Otelma di cui, evidentemente, sei un affezionato discepolo.....:doh:
Per il resto basta vedere i commenti degli altri utenti ai tuoi deliranti post per rendersi conto della caratura del personaggio, sei credibile quanto una banconota da 3€ quindi ti ripeto, fai un favore ma non solo a me proprio al forum tutto smettendo di scrivere roba che non sta né in cielo né in terra, tipo quella che compro una EV ma vado a piedi per averla sempre carica nel garage di casa vantandosene pure, veramente io non riesco a capire come certe persone non si accorgono di scadere nel ridicolo pensando pure di essere i furbi della situazione, da non credere......:doh:
ilariovs
29-06-2024, 10:43
Sì proprio un pioniere! Ragazzi siamo messi davvero male, ma molto male!:muro: :muro: :muro:
E parla di "schiavi" :doh: Lascia la macchina ferma tutto il giorno per poter dire che ha ricaricato con i pannelli, quindi l'auto non gli serve...
Mi chiedo quanto di vero possa esserci ma va bene così!
Capisco la matematica ma almeno la lettura dell'italiano... quella la insegnano alle elementari.
Guarda chi ha detto che quelli cone me gli fanno "pena" perchè sono schiavi della macchina".
E c'è sempre più di vero del fatto che le rinnovabili farebbero aumentare le emissioni.
Se proprio vogliamo fare confronti.
ilariovs
29-06-2024, 10:54
Ma quale rosicare, te lo ripeto a me delle tue farneticazioni da tuttologo de noantri non me ne potrebbe fregare di meno, quindi fammi il favore dacci un taglio con queste filippiche da "so tutto io" per non parlare delle previsioni sul prezzo del carburante mutuate direttamente dal mago Otelma di cui, evidentemente, sei un affezionato discepolo.....:doh:
Per il resto basta vedere i commenti degli altri utenti ai tuoi deliranti post per rendersi conto della caratura del personaggio, sei credibile quanto una banconota da 3€ quindi ti ripeto, fai un favore ma non solo a me proprio al forum tutto smettendo di scrivere roba che non sta né in cielo né in terra, tipo quella che compro una EV ma vado a piedi per averla sempre carica nel garage di casa vantandosene pure, veramente io non riesco a capire come certe persone non si accorgono di scadere nel ridicolo pensando pure di essere i furbi della situazione, da non credere......:doh:
L'unica cosa RIDICOLA che leggo sono i commenti che mettono in dubbio uno studio SENZA UNO STRACCIO DI DATO.
E a me di 4 gatti haters dell'elettrico interessa il giusto.
Come la storia delle emissioni in salita con le FER e I PREZZI dell'energia da FER ovviamente insostenibili... tanto insostenibili che in alcune ore sono negativi.
Questo È RUDICOLO.
Se non rosichi o non vuoi che ti si risponda passa avanti quando leggi i miei messaggi.
Se rispondi invece aspettati una risposta a tua volta.
Né riparliamo fra un mese di quanto sono scese benzina/gasolio e di quante accise hanno messo sulla corrente.
Io sarò qua inutile dirlo.
Strato1541
29-06-2024, 10:54
Capisco la matematica ma almeno la lettura dell'italiano... quella la insegnano alle elementari.
Guarda chi ha detto che quelli cone me gli fanno "pena" perchè sono schiavi della macchina".
E c'è sempre più di vero del fatto che le rinnovabili farebbero aumentare le emissioni.
Se proprio vogliamo fare confronti.
Matematica ? Italiano? Questi sconosciuti!
Ma va benissimo, alla grande TOP! Hai comprato l'auto elettrica? Vuoi una medaglia? Hai un impianto fotovoltaico? Vuoi la coppa?
Non sei l'unico, io ho 2 impianti fotovoltaici e il primo ha superato i 10 anni, credo di avere un po' di esperienza su quanto produce e il tempo di ritorno, ma non ho voglia di rispiegarlo ( già fatto più volte come per le auto e sono l'unico qui dentro ad aver postato anche le foto delle auto che possiedo e uso!!!!:read: )
Ho anche una Tesla da 2 anni e mezzo e l'ho usata davvero ( 78k km) non sta ferma tutto il giorno, quindi lezioni "dall'ultimo della cucciolata" non le prendo.
Mi spiace per chi non conosce come stanno le cose , perchè potrebbe trarre conclusioni sbagliate..
Vai farneticando che non spendi nulla, ma non inserisci nel tuo calcolo l'ammortamento degli impianti, oppure come qualcuno sopra diceva "con il 110% tutti sono bravi", o altre situazioni limite..
La tua insegnante di economia sarebbe fiera:doh: :doh: :doh: :doh:
Tra un po' si potrebbe arrivare a dire ho comprato la casa da 400 mila euro, spendo solo 600 euro al mese sì ma li paghi per i prossimi 50 anni!!!!!
Se un giorno gli introiti delle accise sui carburanti inizieranno a scendere, troveranno un modo per caricarli sulle auto elettriche. Non credo ci sarà mai una grossa differenza sui costi di percorrenza, almeno qui da noi
Diesel_NA
29-06-2024, 11:19
Basta ragionare un pelino.
Mettiamo che si risolva il problema (grosso) della ricarica.
Risparmiamo 10.000 $ (circa 9000 €) in 100.000 mi (180.000km). Praticamente a fine vita.
Ma ti è costata 15.000 € in più in anticipo (che se facciamo un conto tipo mutuo, diventano 30.000 a fine ciclo).
Il confronto è a parità di km, a parità di peso. E sappiamo che le auto elettriche pesano un bel po in più. Quindi nell'articolo hanno confrontato (esempio) una Panda con una Focus.
Passiamo alla nota dolente.
Tutte queste pippe si fanno perché ci sono ancora (sole) 3 macchine elettriche in giro.
Il parco veicoli termici è stimato in 1,2 miliardi di unità. Sostituiamolo ADESSO con tutti elettrici ed avremo 1,2mld di colonnine rigorosamente tutte da 200 Kw cadauna (o qualcuno vuole ricaricare il suo SUV a 3kw in 15 ore?).
Quindi ogni 10 auto, 2 MW = 120 milioni di Megawatt. Diciamo che una centrale nucleare moderna media, produce 1000 MW, ci vogliono 120 mila centrali nucleari per alimentare le colonnine. Quante scorie radioattive producono 120.000 centrali? Qui non so rispondervi, ma so che resteranno poi per qualche migliaio d'anni).
Un pannello solare, produce (di giorno, in condizioni ottimali) 0,2Kw/mq di elettricità. 5 mq per produrre 1 Kw, 5000 mq per produrre 1 MW, 5milioni di mq per 1 GW da moltiplicare per i 120 milioni di GW necessari alle colonnine.
Ma avete mai ragionato su questi aspetti?
ilariovs
29-06-2024, 11:33
Matematica ? Italiano? Questi sconosciuti!
Ma va benissimo, alla grande TOP! Hai comprato l'auto elettrica? Vuoi una medaglia? Hai un impianto fotovoltaico? Vuoi la coppa?
Non sei l'unico, io ho 2 impianti fotovoltaici e il primo ha superato i 10 anni, credo di avere un po' di esperienza su quanto produce e il tempo di ritorno, ma non ho voglia di rispiegarlo ( già fatto più volte come per le auto e sono l'unico qui dentro ad aver postato anche le foto delle auto che possiedo e uso!!!!:read: )
Ho anche una Tesla da 2 anni e mezzo e l'ho usata davvero ( 78k km) non sta ferma tutto il giorno, quindi lezioni "dall'ultimo della cucciolata" non le prendo.
Mi spiace per chi non conosce come stanno le cose , perchè potrebbe trarre conclusioni sbagliate..
Vai farneticando che non spendi nulla, ma non inserisci nel tuo calcolo l'ammortamento degli impianti, oppure come qualcuno sopra diceva "con il 110% tutti sono bravi", o altre situazioni limite..
La tua insegnante di economia sarebbe fiera:doh: :doh: :doh: :doh:
Tra un po' si potrebbe arrivare a dire ho comprato la casa da 400 mila euro, spendo solo 600 euro al mese sì ma li paghi per i prossimi 50 anni!!!!!
Se te la cavi con l'italiano PERCHÈ hai detto a me che parlo di "schiavi" e NON a chi lo ha fatto? Io ho RISPOSTO a chi ha parlato di schiavi.
Quindi perché non hai parlato con chi lo ha scritto?
Se hai DUE impianti FV... io capisco fare il primo e pentirsene ma il SECONDO perchè farlo? Evidentemente CONVIENE e non solo agli i stallatori come sostiene qualcuno. O NO?
Terzo SE HAI UN MODEL 3 allora mi devi spiegare cone fai aspendere LONTANAMENTE VICONO AD UNA TERMICA.
Perché io ho un MG4 e sul cruscotto porta 14 KWhX100 Km. Sono 700Km ossia 98KWh. Facciamo 110 KWh comprese perdite.
E parliamo di una MG4 che consuma più di una Model 3.
Ma anche così ai 54cent a KWh della 22AC a fianco casa sarebbe comunque conveniente rispetto al disel che ho lasciato (7lX 100 Km l'ultimo pieno).
Una Model 3 oltre a fare il 10% in meno di consumi carica ai SUC a 44cent a KWh CONE FA A COSTARE PIÙ DI UNA ICE?
Ma analizziamo il caso a casa SE NON avessi il FV... 110 KWh a 25cent sarebbero 27,5€ X 700 Km... UN ABISSO RISPETTO AD UNA ICE.
Ma mettiamo 17KWh i dati delle prove 131KWh compreso perdite. A 25cent... 32,8€... e siamo sempre ad un abisso
Quindi DOVE STA IL PUNTO?
È veramente così difficile fare due moltiplicazioni? O cosa?
zephyr83
29-06-2024, 11:52
Vivendo in Italia direi che non è così..A spanne con il costo attuale dei combustibili e il prezzo delle ricariche ho più volte constatato che si è pari ad un diesel che percorre 20 km/l ( o un benzina da 22km/l) e un costo al kWh di circa 50 cent per una vettura elettrica che consuma 18 kWh ogni 100 km.. Sotto i 50 cent si guadagna, sopra si perde..
Tutto il resto è noia, per risparmiare si compra l'auto a GPL o metano ( se ancora se ne trovano a metano).
inoltre ciò che non si dice è che dopo 100 mila miglia o 160 mila km le garanzie se non sono scadute stanno per scadere e il valore del mezzo è quasi a zero..
se le ricarichi a casa il costo è sui 25 centesimi a kWh a meno di non avere un contratto truffa.
zephyr83
29-06-2024, 11:54
Cosa scontata direi... solamente gli illusi o i sognatori possono credere che lo Stato non introdurrà accise e tasse sulla ricarica elettrica e direttamente sui veicoli elettrici.
per il futuro si vedrai potrebbero aumentare ancora di più le accise sui carburanti nel frattempo o mettere qualche "tassa inquinamento". si valuta com'è la situazione adesso e per ora è così.
zephyr83
29-06-2024, 11:59
doppio
randorama
29-06-2024, 12:18
Se un giorno gli introiti delle accise sui carburanti inizieranno a scendere, troveranno un modo per caricarli sulle auto elettriche. Non credo ci sarà mai una grossa differenza sui costi di percorrenza, almeno qui da noi
per forza.
però mi piacerebbe capire come farannno, se uno la corrente se la produce in autonomia.
aumenteranno il bollo auto, immagino...
Strato1541
29-06-2024, 12:21
Se te la cavi con l'italiano PERCHÈ hai detto a me che parlo di "schiavi" e NON a chi lo ha fatto? Io ho RISPOSTO a chi ha parlato di schiavi.
Quindi perché non hai parlato con chi lo ha scritto?
Se hai DUE impianti FV... io capisco fare il primo e pentirsene ma il SECONDO perchè farlo? Evidentemente CONVIENE e non solo agli i stallatori come sostiene qualcuno. O NO?
Terzo SE HAI UN MODEL 3 allora mi devi spiegare cone fai aspendere LONTANAMENTE VICONO AD UNA TERMICA.
Perché io ho un MG4 e sul cruscotto porta 14 KWhX100 Km. Sono 700Km ossia 98KWh. Facciamo 110 KWh comprese perdite.
E parliamo di una MG4 che consuma più di una Model 3.
Ma anche così ai 54cent a KWh della 22AC a fianco casa sarebbe comunque conveniente rispetto al disel che ho lasciato (7lX 100 Km l'ultimo pieno).
Una Model 3 oltre a fare il 10% in meno di consumi carica ai SUC a 44cent a KWh CONE FA A COSTARE PIÙ DI UNA ICE?
Ma analizziamo il caso a casa SE NON avessi il FV... 110 KWh a 25cent sarebbero 27,5€ X 700 Km... UN ABISSO RISPETTO AD UNA ICE.
Ma mettiamo 17KWh i dati delle prove 131KWh compreso perdite. A 25cent... 32,8€... e siamo sempre ad un abisso
Quindi DOVE STA IL PUNTO?
È veramente così difficile fare due moltiplicazioni? O cosa?
Hai proprio bisogno di scrivere in maiuscolo per trovare più ragione? Poi parli di italiano e scrivi"disel" fantastico!Anzi di più!
Ho 2 impianti perchè ho degli sgravi fiscali e inserirle nella costruzione delle due case non è stato troppo oneroso. Ho calcolato il punto di ritorno entro 7-8 anni per il primo ( in realtà il pareggio l'ha ottenuto verso la fine del nono anno) e 4-5 per il secondo, ma non ho scritto che ho l'energia gratis perchè è una balla.. Gli impianti nonostante gli incentivi e il conto energia del primo ci stanno mettendo anni a ripagarsi, vedremo poi quanto dureranno.
Su Model 3 "cocchino" se la usi in autostrada il consumo è più verso i 20 kWh ogni 100 km, in inverno anche di più, se invece la lascio ferma consuma poco..
Quindi bravo 10+, al solito come tutti i fanatici spari e ti alteri ma va benissimo così..Poi pensa che vitaccia devi aver fatto se hai orientato gli ultimi 2 anni della tua vita per mettere il fotovoltaico e comprarsi una macchina, che lasci praticamente sempre ferma!:D :D :D
Dai vai che almeno altri 10102324234 forum su cui spammare
Strato1541
29-06-2024, 12:23
se le ricarichi a casa il costo è sui 25 centesimi a kWh a meno di non avere un contratto truffa.
Io ho scritto il costo del punto di pareggio, è evidente che se la ricarichi alle colonnine pubbliche meno di 40 cent al kWh ( quelle Tesla sono poco sopra ma tutte le altre ben sopra i 50) non risparmi.
Al netto di aver comprato un'auto che già in partenza è più costosa..
Cromwell
29-06-2024, 12:30
per forza.
però mi piacerebbe capire come farannno, se uno la corrente se la produce in autonomia.
aumenteranno il bollo auto, immagino...
Accisa sui kw prodotti :O
AlexSwitch
29-06-2024, 13:00
per il futuro si vedrai potrebbero aumentare ancora di più le accise sui carburanti nel frattempo o mettere qualche "tassa inquinamento". si valuta com'è la situazione adesso e per ora è così.
Aumentare ancora di più le accise sui carburanti? Siamo già al limite tenendo conto anche del fatto che l'80% delle merci in Italia viaggia su gomma. Si rischierebbe di indurre un aumento dell'inflazione visto che le accise si scaricherebbero direttamente sui costo al consumo dei beni trasportati.
Tassa inquinamento? Potrebbero farla ma opprimerebbe ulteriormente il mercato automobilistico e non sarebbe comunque una soluzione duratura nel tempo.
Dal 20235, o prima, dipende da come andrà il mercato dell'elettrico e la contabilità statale, si potrebbe introdurre un " superbollo elettrico " ed accise alle colonnine di ricarica. Per chi ha una wallbox, obbligo di denuncia per il calcolo di un conguaglio compensativo delle accise sulle ricariche.
AlexSwitch
29-06-2024, 13:03
per forza.
però mi piacerebbe capire come farannno, se uno la corrente se la produce in autonomia.
aumenteranno il bollo auto, immagino...
Obbligo di installazione o denuncia della wallbox come misuratore fiscale... Il pagamento di queste potrebbe avvenire tramite bolletta elettrica visto che i gestori/fornitori di corrente figurano come sostituti d'imposta.
ilariovs
29-06-2024, 13:05
Hai proprio bisogno di scrivere in maiuscolo per trovare più ragione? Poi parli di italiano e scrivi"disel" fantastico!Anzi di più!
Ho 2 impianti perchè ho degli sgravi fiscali e inserirle nella costruzione delle due case non è stato troppo oneroso. Ho calcolato il punto di ritorno entro 7-8 anni per il primo ( in realtà il pareggio l'ha ottenuto verso la fine del nono anno) e 4-5 per il secondo, ma non ho scritto che ho l'energia gratis perchè è una balla.. Gli impianti nonostante gli incentivi e il conto energia del primo ci stanno mettendo anni a ripagarsi, vedremo poi quanto dureranno.
Su Model 3 "cocchino" se la usi in autostrada il consumo è più verso i 20 kWh ogni 100 km, in inverno anche di più, se invece la lascio ferma consuma poco..
Quindi bravo 10+, al solito come tutti i fanatici spari e ti alteri ma va benissimo così..Poi pensa che vitaccia devi aver fatto se hai orientato gli ultimi 2 anni della tua vita per mettere il fotovoltaico e comprarsi una macchina, che lasci praticamente sempre ferma!:D :D :D
Dai vai che almeno altri 10102324234 forum su cui spammare
Quindi intanto abbiamo stabilito che il FV CONVIENE e a quanto pare da queste parti è una conquista, nonostante 1,5mln di impianti, nonostante paesi come la Germania ne hanno più del doppio dell'Italia ( e hanno meno sole), noi pian piano micio micio abbiamo raggiunta la prima vittoria, il primo punto fermo IL FV CONVIENE (è chiaro Gino questo punto?).
Passiamo al 2° punto di trattazione. TOLTO IL 5% della popolazione, ossia chi sta 8h al giorno in autostrada PER IL REATANTE 95% vale questo annuncio: SE PITETE CARICARE A CASA siete apposto le BEV convengono perché anche a 20KWh X 100 Km parliamo di 5€X100 Km più perdite ossia 5,5€X100 Km.
In buona sintesi AD OCCHIO qui su questo forum, con 5 semplici moltiplicazioni abbiamo dato ragione allo studio.
Perchè la famosa Model 3 grazie ai SUC a 15KWh X 100 Km di media, (e sta anche sotto nel globale) sta a 6,6€X100 Km caricata ai SUC. E parliamo di un macchinone di 4,7X1,85, mica un'utilitaria.
E noi abbiamo le tariffe peggiori d'Europa o quasi.
Immaginiamo in altri stati dove l'elettricità costa meno.
Era MOLTO più facile di quello che sembra arrivare alla prova del 9.
Poi tutto dipende sempre dall'uso che se ne fa, il chilometraggio ecc.
A me una BEV conviene perchè posso lasciarla attaccata al FV facendo 85% solare. Altrimenti col kilometraggio mio difficile.
Per quanto presa con gli incentivi come ho fatto io, a 23900€ già immatricolata e tutto non è che chissà quale fuoriserie termica compri.
Alla fine è stra andata bene così.
randorama
29-06-2024, 13:07
Obbligo di installazione o denuncia della wallbox come misuratore fiscale... Il pagamento di queste potrebbe avvenire tramite bolletta elettrica visto che i gestori/fornitori di corrente figurano come sostituti d'imposta.
mah... già mi immagino acquisti su aliexpress e intallazioni da parte dei cuggini.
AlexSwitch
29-06-2024, 13:16
mah... già mi immagino acquisti su aliexpress e intallazioni da parte dei cuggini.
Possono fare icchè vogliano, ma i sistemi per bloccare i furbetti ce ne sono... ;)
ilariovs
29-06-2024, 13:20
Aumentare ancora di più le accise sui carburanti? Siamo già al limite tenendo conto anche del fatto che l'80% delle merci in Italia viaggia su gomma. Si rischierebbe di indurre un aumento dell'inflazione visto che le accise si scaricherebbero direttamente sui costo al consumo dei beni trasportati.
Tassa inquinamento? Potrebbero farla ma opprimerebbe ulteriormente il mercato automobilistico e non sarebbe comunque una soluzione duratura nel tempo.
Dal 20235, o prima, dipende da come andrà il mercato dell'elettrico e la contabilità statale, si potrebbe introdurre un " superbollo elettrico " ed accise alle colonnine di ricarica. Per chi ha una wallbox, obbligo di denuncia per il calcolo di un conguaglio compensativo delle accise sulle ricariche.
In realtà il sistema di compensazione delle emissioni europeo... causerà un aumento dei carburanti. Si chiama ETS2 (Emission Trading Scheme 2). Ora non penso lasceranno lo scenario peggiore (si parla di 40cent a litro) ma che lo aboliscano in toto non sò.
Comunque con un meccanismo già in atto ESCLUDERLO mi sembra un pò prematuro.
Diciamo che se la cosa sfugge di mano ci metteranno una pezza. Ma che addirittura lo cancelleranno di certo e dall'altra invece tasseranno l'energia verde... bisogna averne di certezze.
ilariovs
29-06-2024, 13:27
Obbligo di installazione o denuncia della wallbox come misuratore fiscale... Il pagamento di queste potrebbe avvenire tramite bolletta elettrica visto che i gestori/fornitori di corrente figurano come sostituti d'imposta.
La wallbox NON è necessaria per caricare.
Come fai a fare un obbligo? E chi non ha garage/posto suto? Come fa a montare una wallbox?
Avevo capito che fossero il 62% degli italiani. Su questo forum per esempio, tolto io che ho la wallbox gli altri NON hanno un'elettrica proprio perché non possono caricare, mi pare di aver capito.
A quel punto se io voglio la BEV e caricarla alle colonnine pubbliche come fai a negarmela? In uno stato di diritto... immagino le risate in corte costituzionale e all'alta corte di giustizia europea.
Ma stai scherzando? Discriminare i cittadini in base a SE hanno un garage/posto auto o meno?
La vorrei proprio vedere una cosa simile in quanti secondi viene incenerita.
il primo punto fermo IL FV CONVIENE (è chiaro Gino questo punto?).
Passiamo al 2° punto di trattazione. TOLTO IL 5% della popolazione, ossia chi sta 8h al giorno in autostrada PER IL REATANTE 95% vale questo annuncio: SE PITETE CARICARE A CASA siete apposto le BEV convengono perché anche a 20KWh X 100 Km parliamo di 5€X100 Km più perdite ossia 5,5€X100 Km.
Conviene un par di ciufoli, altra solita distorta affermazione degli "evvari" secondo cui se lo hanno installato loro allora va bene per tutti a prescindere, ora a parte il costo per installarlo, se mettere l'accumulo che fa lievitare i costi, ecc... il discorso è che evidentemente non è così, io abito in un paesino di montagna dove di inverno NEVICA e ovviamente ricopre tetto e relativi pannelli FV con temperature sotto zero che significa che la neve persiste per giorni, e dimmi quanta energia producono essendo ricoperti di neve?? ancora, anche se potevo metterlo con incentivi del 50% peraltro recuperabili in 10 anni i soldi dell'installazione li cacci subito che significa aspettare anni per ammortizzare la spesa, no dico ma pensi veramente di essere l'unico che è capace ci fare due conti? qualora non lo sapessi ti informo che siamo in tanti, tantissimi, e ti informo anche che a me NON CONVIENE un impianto FV, e come a me a tantissimi, ma non mi sogno certo di andare in giro per i forum a fare il profeta dei noantri dicendo di non installarlo perché non conviene, quindi di che stai parlando??...:rolleyes:
Poi, altra solita affermazione distorta tipica di tutti gli "evvari" che si arrogano il diritto di sentenziare come gli altri utilizzano la propria auto, altrettanto solito fare di chi è imbevuto di ideologie farlocche ma che, ovviamente, vuole passare per il "furbo" della situazione pensando di fare il maestrino quando il primo che deve imparare è proprio lui, solo un ignorante (nel senso che ignora...) può affermare che basta avere la possibilità di ricaricare a casa, notoriamente alla portata della maggioranza della popolazione (:rolleyes: ), perché sia la condizione ideale per acquistare una EV, mai sentita una sciocchezza del genere, al limite del buon senso per non dire di peggio, infatti si vede il successo che stanno avendo le EV, auto piene di limitazioni vendute a prezzi da furto legalizzato.....:doh:
AlexSwitch
29-06-2024, 13:41
La wallbox NON è necessaria per caricare.
Come fai a fare un obbligo? E chi non ha garage/posto suto? Come fa a montare una wallbox?
Avevo capito che fossero il 62% degli italiani. Su questo forum per esempio, tolto io che ho la wallbox gli altri NON hanno un'elettrica proprio perché non possono caricare, mi pare di aver capito.
A quel punto se io voglio la BEV e caricarla alle colonnine pubbliche come fai a negarmela? In uno stato di diritto... immagino le risate in corte costituzionale e all'alta corte di giustizia europea.
Ma stai scherzando? Discriminare i cittadini in base a SE hanno un garage/posto auto o meno?
La vorrei proprio vedere una cosa simile in quanti secondi viene incenerita.
Io ho scritto per chi ha già la wallbox, quindi può ricaricare anche da casa... Se ce l'ha la denuncerà altrimenti verrà denunciata al momento dell'installazione e figurerà come misuratore fiscale per il calcolo dell'accise su KW impegnato per la ricarica.
Per le colonnine pubbliche non c'è problema: si applicano le accise al KW come alle pompe di carburante. Sic et simpliciter!!
La prossima volta leggi meglio i post prima di replicare!!
ilariovs
29-06-2024, 14:12
Io ho scritto per chi ha già la wallbox, quindi può ricaricare anche da casa... Se ce l'ha la denuncerà altrimenti verrà denunciata al momento dell'installazione e figurerà come misuratore fiscale per il calcolo dell'accise su KW impegnato per la ricarica.
Per le colonnine pubbliche non c'è problema: si applicano le accise al KW come alle pompe di carburante. Sic et simpliciter!!
La prossima volta leggi meglio i post prima di replicare!!
Devo essermi espresso male. Chiedo venia.
Il punto è che o c'è un obbligo, a fronte di un acquisto di auto elettrica, di dotarsi di una wallbox. Oppure tutto quello che ne consegue non ha senso. Detta proprio papele papele.
Io ho la wallbox, ma non ho un garage/posto auto assegnato.
Mio papù NON ha ne la wallnbox ne la BEV ma ha un garage sotto casa DIETRO IL CANCELLO della sua prorpietà.
Se lui domani si compra una BEV NON ha bisogno della wallbox gli basta una presa da 16A e carica a 2,3KW nel suo garage, dalle 9 alle 7 di mattina +40%. E può uscire con la macchina carica.
Come fai? NON PUOI semplicemente perchè non puoi vietare le prese da 16A nei garage.
Per non parlare che se hai un bel tetto ti metti invece che 6, 10KWp di FV e dalla 16A carichi a 3,7KW dalle 10 alle 5 del pomeiggio in estate senza prelevare un W dalla rete.
La soluzione semplice? sono 38mld di €, si consumano 310 + 70 per le auto 380 TWh/anno... 10cent a KWh e ho 38MLD di €. Tanto con la crescita delle rinnovabili scenderemo a 4cent a KWh di PUN. Compensiamo.
Attenti a cio che si desidera, perchè lo si potrebbe ottenere. (cit)
Devo essermi espresso male. Chiedo venia.
Il punto è che o c'è un obbligo, a fronte di un acquisto di auto elettrica, di dotarsi di una wallbox. Oppure tutto quello che ne consegue non ha senso. Detta proprio papele papele.
Io ho la wallbox, ma non ho un garage/posto auto assegnato.
Mio papù NON ha ne la wallnbox ne la BEV ma ha un garage sotto casa DIETRO IL CANCELLO della sua prorpietà.
Se lui domani si compra una BEV NON ha bisogno della wallbox gli basta una presa da 16A e carica a 2,3KW nel suo garage, dalle 9 alle 7 di mattina +40%. E può uscire con la macchina carica.
Come fai? NON PUOI semplicemente perchè non puoi vietare le prese da 16A nei garage.
eggià perchè il distributore non lo vede dalle curve di carico che stai caricando un'auto invece che la lavatrice
Per non parlare che se hai un bel tetto ti metti invece che 6, 10KWp di FV e dalla 16A carichi a 3,7KW dalle 10 alle 5 del pomeiggio in estate senza prelevare un W dalla rete.
qui invece basta google maps
a mettere un obbligo legislativo si fa presto, e altrettanto a beccarti se vuoi fare il furbetto
Ma tu sei mica genovese per caso ?
Sembra che vivi per i soldi
ilariovs
29-06-2024, 14:39
Conviene un par di ciufoli, altra solita distorta affermazione degli "evvari" secondo cui se lo hanno installato loro allora va bene per tutti a prescindere, ora a parte il costo per installarlo, se mettere l'accumulo che fa lievitare i costi, ecc... il discorso è che evidentemente non è così, io abito in un paesino di montagna dove di inverno NEVICA e ovviamente ricopre tetto e relativi pannelli FV con temperature sotto zero che significa che la neve persiste per giorni, e dimmi quanta energia producono essendo ricoperti di neve?? ancora, anche se potevo metterlo con incentivi del 50% peraltro recuperabili in 10 anni i soldi dell'installazione li cacci subito che significa aspettare anni per ammortizzare la spesa, no dico ma pensi veramente di essere l'unico che è capace ci fare due conti? qualora non lo sapessi ti informo che siamo in tanti, tantissimi, e ti informo anche che a me NON CONVIENE un impianto FV, e come a me a tantissimi, ma non mi sogno certo di andare in giro per i forum a fare il profeta dei noantri dicendo di non installarlo perché non conviene, quindi di che stai parlando??...:rolleyes:
Poi, altra solita affermazione distorta tipica di tutti gli "evvari" che si arrogano il diritto di sentenziare come gli altri utilizzano la propria auto, altrettanto solito fare di chi è imbevuto di ideologie farlocche ma che, ovviamente, vuole passare per il "furbo" della situazione pensando di fare il maestrino quando il primo che deve imparare è proprio lui, solo un ignorante (nel senso che ignora...) può affermare che basta avere la possibilità di ricaricare a casa, notoriamente alla portata della maggioranza della popolazione (:rolleyes: ), perché sia la condizione ideale per acquistare una EV, mai sentita una sciocchezza del genere, al limite del buon senso per non dire di peggio, infatti si vede il successo che stanno avendo le EV, auto piene di limitazioni vendute a prezzi da furto legalizzato.....:doh:
Siete tantissimi che vivete nei paesini di montagna? Devo aver capito male l'ultima volta che ho letto qualcosa sui comprensori di montagna, avevo capito che tolto l'Alto Adige con la sua politica sui masi, la montagna si sta letteralmente spopolando.
Detto questo e detto che come al solito, in italia tutto è sempre complesso, il FV lo installano in Germania noto paese desertico pieno di sole in misura DOPPIA rispetto all'Italia noto paese nordico. Il FV ai prezzi odierni, parliamo di 8/9000€ 6KWp, che in 10 anni diventano 4000/4500€... per NON essere conveniente vuoldire che siamo veramente in ua situazione di pessima esposizione, altitudine elevata ecc ecc ma per un'enorme fascia di popolazione è conveniente.
Le BEV caricate a casa stracciano le ICE come costo mantenimento ma STRACCIANO DI BRUTTO non di qualche punto percentuale. Carburante, manutenzione, bollo azzerato. Non c'è paragone, La mia MG4 farà un tagliando/anno a circa 100€ a tagliando. la 308 dai 250 ai 330€ a tagliando (e nemmeno in casa madre).
Poi tutta la valutazione sul costo vettura... IN QUESTO ARTICOOLO si parla di corrente VS idrocarburi non di quanto costano le macchine.
Io rottamando un E4 l'ho pagata come una termica e mo mi godo i 90Km a Litro equivalenti (oltre che il silenzio, le prestazioni, i tagliandi ecc).
E mi spiace il TUO atteggiamento denota proprio un rosic importante perchè ti immedisimi in cose che a te NON dovrebbero toccare.
A me che andavo a gasolio, quando parlavo con gente con l'elettrica ed il FV non pensavo che stavano facendo i maestri ma che mi stavano dando informazioni preziose. Condividendo la loro esperienza IO ho potuto fare delle scelte che mi hanno portato ad oggi.
Se mi fossi fìdato di chi NON sapendo manco cosa è una BEV o un FV, mi consigliava magari una bella ibrida oggi non stare a 90Km a l.
Ma per persone che hanno UN PRECONCETTO, quando la realtà arriva a contraddirlo scatta la vena. Ma è un problema TUO che a me non mi tange per nulla.
Se vuoi fare tesoro della mia esperienza BENE, altrimenti continua a spendere 10€ X 100Km e vivi felice.
Io credimi sono contento così. Non mi sono fidato prima di chi mi scnsigliava l'elettrico, vuoi che mi fido adesso che ho i dati reali in mano? O NO?
per forza.
però mi piacerebbe capire come farannno, se uno la corrente se la produce in autonomia.
aumenteranno il bollo auto, immagino...
Il bollo sarà la soluzione più veloce, senza mettere in gioco i distributori, contatori fiscali, controlli, ecc.
Però viceversa, con questa seconda possibiltà, crei tanti posti di lavoro.
ilariovs
29-06-2024, 14:50
eggià perchè il distributore non lo vede dalle curve di carico che stai caricando un'auto invece che la lavatrice
qui invece basta google maps
a mettere un obbligo legislativo si fa presto, e altrettanto a beccarti se vuoi fare il furbetto
Ma tu sei mica genovese per caso ?
Sembra che vivi per i soldi
diecine di mln di utenze da monitorare... e cercare di capire se è lo scaldino + l'induzione o la pizza che impiega di più del solito o il condizionatore che fa fatica perchè è scarico di gas.
E google maps... che te ne fai di Gmaps? perchè è proibito avere il FV? addirittura c'è gente che lo ha off-grid... se attacca la macchina ad un offgrid come lo sai?
M'immagino ci facciamo prestare gli SR-71 dagli americani per beccare i FV off-grid ahhahahahahahaha
Ma come possono venire in mente simili cose?
La tassazione è generale? E va nella generale ed hai fatto.
No devo inventarmi MATRIX per monitorare il mondo quando semplicemente le accise sono una tassazione generale. Adeguo il bollo, metto un accisa più alta sull'elettricità ed in 60gg con due passaggi parlamentari ho fatto.
NO faccio i server di 8 piani per svere l'occhio di sauron sui FV italiani.
diecine di mln di utenze da monitorare... e cercare di capire se è lo scaldino + l'induzione o la pizza che impiega di più del solito o il condizionatore che fa fatica perchè è scarico di gas.
E google maps... che te ne fai di Gmaps? perchè è proibito avere il FV? addirittura c'è gente che lo ha off-grid... se attacca la macchina ad un offgrid come lo sai?
M'immagino ci facciamo prestare gli SR-71 dagli americani per beccare i FV off-grid ahhahahahahahaha
Ma come possono venire in mente simili cose?
La tassazione è generale? E va nella generale ed hai fatto.
No devo inventarmi MATRIX per monitorare il mondo quando semplicemente le accise sono una tassazione generale. Adeguo il bollo, metto un accisa più alta sull'elettricità ed in 60gg con due passaggi parlamentari ho fatto.
NO faccio i server di 8 piani per svere l'occhio di sauron sui FV italiani.
Sembri un bambino
Strato1541
29-06-2024, 15:06
Quindi intanto abbiamo stabilito che il FV CONVIENE e a quanto pare da queste parti è una conquista, nonostante 1,5mln di impianti, nonostante paesi come la Germania ne hanno più del doppio dell'Italia ( e hanno meno sole), noi pian piano micio micio abbiamo raggiunta la prima vittoria, il primo punto fermo IL FV CONVIENE (è chiaro Gino questo punto?).
Passiamo al 2° punto di trattazione. TOLTO IL 5% della popolazione, ossia chi sta 8h al giorno in autostrada PER IL REATANTE 95% vale questo annuncio: SE PITETE CARICARE A CASA siete apposto le BEV convengono perché anche a 20KWh X 100 Km parliamo di 5€X100 Km più perdite ossia 5,5€X100 Km.
In buona sintesi AD OCCHIO qui su questo forum, con 5 semplici moltiplicazioni abbiamo dato ragione allo studio.
Perchè la famosa Model 3 grazie ai SUC a 15KWh X 100 Km di media, (e sta anche sotto nel globale) sta a 6,6€X100 Km caricata ai SUC. E parliamo di un macchinone di 4,7X1,85, mica un'utilitaria.
E noi abbiamo le tariffe peggiori d'Europa o quasi.
Immaginiamo in altri stati dove l'elettricità costa meno.
Era MOLTO più facile di quello che sembra arrivare alla prova del 9.
Poi tutto dipende sempre dall'uso che se ne fa, il chilometraggio ecc.
A me una BEV conviene perchè posso lasciarla attaccata al FV facendo 85% solare. Altrimenti col kilometraggio mio difficile.
Per quanto presa con gli incentivi come ho fatto io, a 23900€ già immatricolata e tutto non è che chissà quale fuoriserie termica compri.
Alla fine è stra andata bene così.
1) Non sono Gino;
2) L'italiano e gli strafalcioni la fanno da padroni;
3) Vuoi le medie che ti piacciono ma la realtà è questa con uso autostradale:
https://i.postimg.cc/K1CQbpNH/Tesla-cons2.jpg (https://postimg.cc/K1CQbpNH)
4)Se tu lasci l'auto attaccata alla presa tutto il giorno e stai a parlare di risparmio allora o corri solo la notte, oppure hai sbagliato proprio ad acquistare un'auto.Avresti 23 mila euro e rotti in tasca perchè di fatto non ti serve:read:
5) Contento tu , contenti tutti!
ilariovs
29-06-2024, 15:11
1) Non sono Gino;
2) L'italiano e gli strafalcioni la fanno da padroni;
3) Vuoi le medie che ti piacciono ma la realtà è questa con uso autostradale:
https://i.postimg.cc/K1CQbpNH/Tesla-cons2.jpg (https://postimg.cc/K1CQbpNH)
4)Se tu lasci l'auto attaccata alla presa tutto il giorno e stai a parlare di risparmio allora o corri solo la notte, oppure hai sbagliato proprio ad acquistare un'auto.Avresti 23 mila euro e rotti in tasca perchè di fatto non ti serve:read:
5) Contento tu , contenti tutti!
SEI TU che hai sbagliato a comprare un'elettrica se fai lunghi tratti continuamente NON IO.
Io so a cosa serve la mia macchina ed infatti faccio 14KWhX100 Km e la carico a casa mentre sono al lavoro. E col FV per giunta. Perchè NON sto al lavoro 12h ore al giorno quando torno ho i mieri figli e li inizia una seconda giornata che non è fatta di viaggi di 300Km, ma di 14KWhX 100 km.
Forse sei tu che dovresti rivedere le tue scelte NON io.
Strato1541
29-06-2024, 15:19
SEI TU che hai sbagliato a comprare un'elettrica se fai lunghi tratti continuamente NON IO.
Io so a cosa serve la mia macchina ed infatti faccio 14KWhX100 Km e la carico a casa mentre sono al lavoro. E col FV per giunta. Perchè NON sto al lavoro 12h ore al giorno quando torno ho i mieri figli e li inizia una seconda giornata che non è fatta di viaggi di 300Km, ma di 14KWhX 100 km.
Forse sei tu che dovresti rivedere le tue scelte NON io.
Quindi stai convenendo con me che l'auto elettrica per le lunghe tratte non è conveniente?! Osi dire una cosa del genere?!:read: :read:
L'auto mi è stata assegnata credo di averlo spiegato 10 volte? ( è un benefit non la pago, dovrei quindi scrivere che mi costa zero e spendo zero di energia e che tutti dovrebbero fare così?!) Di fatto ne viene fatto un uso intensivo e quelli sono in numeri!
Infatti la mia vettura personale è un'altra!Però penso siano questioni mie che non devo spiegare a te o chicchessia..
Poi vieni qui a parlare di risparmi e te ne esci con l'auto attaccata alla presa tutto il giorno e ci vuoi spiegare come è tutto perfetto?!
Allora allo stesso modo dovrei dire a tutti ragazzi fatevi assegnare un'auto aziendale così si fa il vero risparmio!Come mai non l'avete ancora fatto?
Ti rendi conto delle corbellerie che scrivi? Comunque va bene così, perfetto 10+! Buon divertimento con l'auto che NON usi ma ricarichi tutto il giorno!:D
ilariovs
29-06-2024, 15:21
Sembri un bambino
Sembro un bambino che ha un minimo di senso di realtà però NON uno che paventa il controllo militare della rete elettrica a caccia di discrepanze per diecine di milioni di utenti.
E la chicca... Gmap.
Ti informo che in Italia, si stimano circa 1/1,2 mln di "immobili fantasma". non wallbox, prese da 16A o impianti FV. Immobili proprio.
Strano con google maps... dovrebbe essere un attimo.
ilariovs
29-06-2024, 15:31
Quindi stai convenendo con me che l'auto elettrica per le lunghe tratte non è conveniente?! Osi dire una cosa del genere?!:read: :read:
L'auto mi è stata assegnata credo di averlo spiegato 10 volte? ( è un benefit non la pago, dovrei quindi scrivere che mi costa zero e spendo zero di energia e che tutti dovrebbero fare così?!) Di fatto ne viene fatto un uso intensivo e quelli sono in numeri!
Infatti la mia vettura personale è un'altra!Però penso siano questioni mie che non devo spiegare a te o chicchessia..
Poi vieni qui a parlare di risparmi e te ne esci con l'auto attaccata alla presa tutto il giorno e ci vuoi spiegare come è tutto perfetto?!
Allora allo stesso modo dovrei dire a tutti ragazzi fatevi assegnare un'auto aziendale così si fa il vero risparmio!Come mai non l'avete ancora fatto?
Ti rendi conto delle corbellerie che scrivi? Comunque va bene così, perfetto 10+! Buon divertimento con l'auto che NON usi ma ricarichi tutto il giorno!:D
Se il tuo uso è prettamente autostradale è chiaro che una BEV NON è la tua auto.
Invece per me che NON devos stare in macchina ma posso lasciarla a casa a caricare addirittura di giorno è l'auto ideale.
Non perdo manco tempo al distributore, premo un tasto sulla APP e lei si carica. Quando arrivo pomeriggio è carica. Meglio di così.
Anche a caicarla di notte la BEV resta stra conveniente. In inverno infatti la caricherò di notte perchè il FV di giorno produrrà troppo poco.
Ma anche pagando tutta la corrente di notte starò comunque a meno della metà di una termica.
Ripeto io sapevo cosa compravo e per cosa. 21KWhX100Km su una Model 3 è il consumo autostradale a Gennaio.
Comunque anche a 21KWhX100 Km caricata a casa resta straconveniente.
Strato1541
29-06-2024, 15:43
Se il tuo uso è prettamente autostradale è chiaro che una BEV NON è la tua auto.
Invece per me che NON devos stare in macchina ma posso lasciarla a casa a caricare addirittura di giorno è l'auto ideale.
Non perdo manco tempo al distributore, premo un tasto sulla APP e lei si carica. Quando arrivo pomeriggio è carica. Meglio di così.
Anche a caicarla di notte la BEV resta stra conveniente. In inverno infatti la caricherò di notte perchè il FV di giorno produrrà troppo poco.
Ma anche pagando tutta la corrente di notte starò comunque a meno della metà di una termica.
Ripeto io sapevo cosa compravo e per cosa. 21KWhX100Km su una Model 3 è il consumo autostradale a Gennaio.
Comunque anche a 21KWhX100 Km caricata a casa resta straconveniente.
No a giugno semplicemente l'autostrada non è sempre in piano come si vorrebbe...Come non lo è tutta l'italia.
Il fatto che sia "straconveniente" per te non significa lo sia per tutto il globo e come già detto non inserisci i costi degli impianti!
Ma va bene così già detto 10+
E mi spiace il TUO atteggiamento denota proprio un rosic importante perchè ti immedisimi in cose che a te NON dovrebbero toccare....
Ancora con sta storia del rosicare? ma rosicare di cosa, di un invasato che ha comprato un auto a pile cinese da quattro soldi e che viene qui a santificare il meraviglioso acquisto che però lascia a casa a caricare e va in giro a piedi? di uno che si sente il portatore della verità assoluta e che vive con la calcolatrice in mano convinto di essere il più furbo di tutti invece di godersi la vita e ovviamente l'auto? di uno che non è ridicolo ma proprio patetico?
Ma sei veramente convinto che io rosicherei per delle robe del genere? guarda se è così permettimi un consiglio, fatti vedere da uno bravo, ma bravo eh.....
p.s. se c'è una cosa che mi fa incazzare, non rosicare che è ben diverso, è che i soldi delle mie tasse sono serviti anche per contribuire a comprare l'auto a pile a personaggi come te, ecco questo si mi fa incazzare e non poco.....
gd350turbo
29-06-2024, 16:32
Anche a me .. e non poco!
Sapere che magari una vite nella macchina di Ilario l'ho pagata io questo si che mi dà fastidio e spero che si possa svitare...
Poi per la questione risparmio...
Mia mamma ha acquistato anni fa per poche migliaia di euro, una Aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km e non ha bisogno di incentivi di wallbox di prese da 16a e cazzi e mazzi, una due volte al mese fa il pieno in pochi minuti
Strato1541
29-06-2024, 16:36
Anche a me .. e non poco!
Sapere che magari una vite nella macchina di Ilario l'ho pagata io questo si che mi dà fastidio e spero che si possa svitare...
Poi per la questione risparmio...
Mia mamma ha acquistato anni fa per poche migliaia di euro, una Aygo gpl, con 10€ fa 250-300 km e non ha bisogno di incentivi di wallbox di prese da 16a e cazzi e mazzi, una due volte al mese fa il pieno in pochi minuti
Se parliamo di risparmio VERO ha fatto la cosa più sensata che si potesse fare e che si può fare anche oggi, basta volerlo!
Ovviamente SE il fine ultimo è il risparmio!
Non si può sentire che si è speso 24k per l'auto e cifre indefinite per gli impianti FV, batterie e altro per poi tenere l'auto a casa e parlare di risparmio..
Ci si comprava 3 Aygo e GPL e si viaggiava per 30 anni..
Quindi ANCHE TU sei iscritto in metà o 3/4 dei forum del web... ma con nomi diversi.
Invece io NON ho bisogno di cambiare, più che un lavoro è un passa tempo per me, ammetto che mi diverto coi nowatt. No, io faccio già fatica a seguire questo forum, come sanno in molti qui. Ma leggo le news anche altrove e scorro i commenti e ti ritrovo spesso a dire sempre le stesse cose.
Se non è catechizzare quello...
Io so a cosa serve la mia macchina ed infatti faccio 14KWhX100 Km e la carico a casa mentre sono al lavoro. E col FV per giunta. Perchè NON sto al lavoro 12h ore al giorno quando torno ho i mieri figli e li inizia una seconda giornata che non è fatta di viaggi di 300Km, ma di 14KWhX 100 km. Visto il numero dei tuoi post solo su questo thread direi che i tuoi figli sono quasi orfani :asd: , la seconda giornata è a spammare sui forum...
ma non catechizzi, no no :D
non starai trascurando gli altri forum (oltre che i tuoi figli) oggi? :D
AlexSwitch
29-06-2024, 18:09
Il bollo sarà la soluzione più veloce, senza mettere in gioco i distributori, contatori fiscali, controlli, ecc.
Però viceversa, con questa seconda possibiltà, crei tanti posti di lavoro.
Bollo e accise... Se si dovessero recuperare queste ultime solamente con la tassa di possesso, i possessori di BEV si ritroverebbero a pagare un " superbollone ". Per chi ricarica anche a casa i sistemi di introdurre le accise ci sono eccome, visto che la fornitura elettrica è nota così com'è noto il proprietario del veicolo.
Ginopilot
29-06-2024, 18:23
E si, secondo me la corremte la regalano ma solo ad alcuni.
Ad altri invece la fatturano a KWh+ spese fisse.
Ecco a quelli a cui la fatturano conviene il FV. A tutti gli altri continuare ad usare la corremte gratis.
Vai a parlare con uno a cui la corremte la fatturano e poi fammi sapere.
Ma … ma … di che diavolo stai parlando? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
gd350turbo
29-06-2024, 18:56
Se parliamo di risparmio VERO ha fatto la cosa più sensata che si potesse fare e che si può fare anche oggi, basta volerlo!
Ovviamente SE il fine ultimo è il risparmio!
Non si può sentire che si è speso 24k per l'auto e cifre indefinite per gli impianti FV, batterie e altro per poi tenere l'auto a casa e parlare di risparmio..
Ci si comprava 3 Aygo e GPL e si viaggiava per 30 anni..
Appunto per questo ho portato questo esempio...
sembra che tutto sia imperniato a doppio giro sui soldi, se voleva semplicemente risparmiare, ha sbagliato.
Sembro un bambino che ha un minimo di senso di realtà però NON uno che paventa il controllo militare della rete elettrica a caccia di discrepanze per diecine di milioni di utenti.
E la chicca... Gmap.
Ti informo che in Italia, si stimano circa 1/1,2 mln di "immobili fantasma". non wallbox, prese da 16A o impianti FV. Immobili proprio.
Strano con google maps... dovrebbe essere un attimo.
Invece di chiederti perchè scrivo certe cose, visto che ne sai poco, prendi anche in giro...
Tu avresti un senso di realtà, e hai speso una barca di soldi per lasciare l'auto a casa a ricaricare...
E ti vanti di avere comprato nientemeno che una MG... ma sticazzi :asd:
finora non ti ho detto niente ma te le cerchi proprio
Grazie comunuqe per movimentare il forum, e dare l'esempio di cosa non si deve fare :D
randorama
30-06-2024, 06:11
Il bollo sarà la soluzione più veloce, senza mettere in gioco i distributori, contatori fiscali, controlli, ecc.
Però viceversa, con questa seconda possibiltà, crei tanti posti di lavoro.
eh, però sai quanta evasione?
eh, però sai quanta evasione?
Per quello ho scritto "controlli"
La questione semmai è che fiscalizzare una azienda e controllarla, per es. le colonnine pubbliche, è facile, un privato no.
Per es. al contrario, per i piccoli hanno semplificato le procedure di connessione dei fotovoltaici <20Kw, da un anno non è più obbligatorio il secondo contatore di produzione M2.
Che è un bene, però nell'ottica di una accisa sulle auto, non lo è.
https://www.e-distribuzione.it/a-chi-ci-rivolgiamo/produttori/normative-e-guide-tecniche/delibera-361.html
Per non parlare poi delle classiche zone franche dell'evasione...
Il bollo è il modo più semplice, ma come fai a fare l'imposta progressiva ?
Arera e i nostri cari legislatori dovranno lavorare di fantasia.
AlexSwitch
30-06-2024, 10:31
Per quello ho scritto "controlli"
La questione semmai è che fiscalizzare una azienda e controllarla, per es. le colonnine pubbliche, è facile, un privato no.
Per es. al contrario, per i piccoli hanno semplificato le procedure di connessione dei fotovoltaici <20Kw, da un anno non è più obbligatorio il secondo contatore di produzione M2.
Che è un bene, però nell'ottica di una accisa sulle auto, non lo è.
https://www.e-distribuzione.it/a-chi-ci-rivolgiamo/produttori/normative-e-guide-tecniche/delibera-361.html
Per non parlare poi delle classiche zone franche dell'evasione...
Il bollo è il modo più semplice, ma come fai a fare l'imposta progressiva ?
Arera e i nostri cari legislatori dovranno lavorare di fantasia.
Anche qui i mezzi ci sono e la statistica viene in aiuto: si potrebbe, per esempio, applicare una tassazione sulla media della capacità delle batterie in base al segmento del veicolo, altrimenti sulla potenza installata dei motori. Il tutto parametrato alla media annua nazionale dei kilometri percorsi.
Alle colonnine per strada si può applicare tranquillamente l'accisa al KW.
Anche qui i mezzi ci sono e la statistica viene in aiuto: si potrebbe, per esempio, applicare una tassazione sulla media della capacità delle batterie in base al segmento del veicolo, altrimenti sulla potenza installata dei motori. Il tutto parametrato alla media annua nazionale dei kilometri percorsi.
Alle colonnine per strada si può applicare tranquillamente l'accisa al KW.
Esattamente, visto che tra l'altro con le EV la smenano sempre con la storia dello 0-100Km/h in una manciata di nanosecondi come se guidare queste auto comprendesse anche obbligatoriamente le partenze tipo dragster da fermo che paghino anche loro il bollo in base ai kW con cui lo pagano tutti gli altri automobilisti, più ovviamente parcheggi, accise alla colonnina, ecc..., non si capisce bene il motivo per cui della gente che acquista EV da decine di migliaia di euro, per di più pure con l'incentivo, e che quindi ha la disponibilità economica certo non come quella di un operaio (che invece il bollo, parcheggi, ecc... li paga..) debba essere esentato dal pagamento di queste cose, nessuno ti impedisce di comprarti l'auto a pile ma se permetti paghi anche tu come tutti gli altri...:rolleyes:
Già ti compri l'auto a pile con l'incentivo dei contribuenti, quindi anche con il mio e questa cosa mi fa girare i gabasisi in un modo indecente, poi parcheggi, ecc.. pure a spese nostre, certo come no anzi aspetta che ti paghiamo anche l'energia elettrica per ricaricarla....ma vaff.....:doh:
gd350turbo
30-06-2024, 11:55
Già ti compri l'auto a pile con l'incentivo dei contribuenti, quindi anche con il mio e questa cosa mi fa girare i gabasisi in un modo indecente, poi parcheggi, ecc.. pure a spese nostre, certo come no anzi aspetta che ti paghiamo anche l'energia elettrica per ricaricarla....ma vaff.....:doh:
e anche qui... Non potrei essere più d'accordo !
Uno che si compra ad esempio la tesla che costa quasi un centomilaeuro, non mi ricordo come si chiama, lo stato gli sconta diverse migliaia di euro all'anno per il bollo, eh poverino, si è gia speso un centomila per la macchina a pile vuoi farli pagare anche il bollo ?
E sulle altre la potenza con cui assogettare un futuro bollo, viene calcolata in maniera teorica empirica, non in base alla reale potenza.
:doh:
che repubblica delle banane !
Ripper89
30-06-2024, 12:01
Hanno espresso il valore in miglia per ridurre il numero, penso sia una pratica ridicola.
Detto questo 160 mila kilometri ( ossia 100 mila miglia ) è la vita media di un automobile, arrivati a quei valori si rottama.
Si risparmiano 10mila dollari in tutta un intera vita dell'auto ?
Al momento la differenza con un elettrico è oltre questa soglia !!!
Ricordo che una 208e, 500e o la nuova Ypsilon costano 38mila euro per i modelli col pacco batteria accettabile, quando dovrebbero costare 1/3. :read:
Un auto analoga invece come la Clio ma con motorizzazione termica parte da 16mila euro ed è già tanto. :read:
randorama
30-06-2024, 13:03
quasi mi manca la favetti...
Anche qui i mezzi ci sono e la statistica viene in aiuto: si potrebbe, per esempio, applicare una tassazione sulla media della capacità delle batterie in base al segmento del veicolo, altrimenti sulla potenza installata dei motori. Il tutto parametrato alla media annua nazionale dei kilometri percorsi.
Alle colonnine per strada si può applicare tranquillamente l'accisa al KW.
D'accordo su tutto ovviamente.
E le colonnine fiscalizzate con un contatore soggetto a certificazione periodica,
avrebbero anche il vantaggio per il cliente che ha la garanzia di quante energia gli viene erogata,
e non come adesso che i kW sono misurati a cazzo.
E se aumenta un po' il prezzo finale, pazienza, tanto il venditore ci aggiunge già delle percentuali stratosferiche, qualche centesimo in più non cambia.
Notturnia
30-06-2024, 16:24
se anche fosse vero io non sbandiererei che mi servono 160 mila km per pareggiare il maggior costo d'acquisto :D :D
mi sa che volevano demolire l'elettrico con questo post :mbe:
randorama
30-06-2024, 16:45
se anche fosse vero io non sbandiererei che mi servono 160 mila km per pareggiare il maggior costo d'acquisto :D :D
mi sa che volevano demolire l'elettrico con questo post :mbe:
no, con 160.000 ci guadagni 10.000 euri.
peccato che io 160.000 km non li faccio in una vita :D
gd350turbo
30-06-2024, 17:00
Anni fa ci avrei messo tre forse quattro anni a farli, per fortuna ora ci metterei almeno 12 anni
Notturnia
30-06-2024, 17:01
no, con 160.000 ci guadagni 10.000 euri.
peccato che io 160.000 km non li faccio in una vita :D
rotfl..
basta crederci :sofico:
Notturnia
30-06-2024, 17:03
Anni fa ci avrei messo tre forse quattro anni a farli, per fortuna ora ci metterei almeno 12 anni
io li faccio ancora in 4-5 anni fra una cosa e l'altra.. ma da qua a vedere un risparmio .. dubito seriamente.. i pneumatici mi costano di più e durano di meno.. tanto per dirne una.. eventuali costi di riparazione sono maggiori etc.. e a 160 mila km finiscono anche le garanzie sulla batteria.. direi che arrivare al pareggio a fine garanzie non mi pare l'idea migliore che una persona possa avere ma per carità, se uno ci crede lo faccia pure..
e lo dico da possessore di auto elettrica oltre che vaporetto a benzina..
randorama
30-06-2024, 17:03
rotfl..
basta crederci :sofico:
credici... non li faccio proprio :D :D :D
il che rende, nel mio caso, rende ininfluente credere o meno al break even...
Anni fa ci avrei messo tre forse quattro anni a farli, per fortuna ora ci metterei almeno 12 anni
Si appunto, stessa cosa per me, anzi ci metterei anche di più considerando che la mia attuale auto l'ho comprata nel 2016 e adesso ha 90.000Km, cioè dico dovrei farne quasi il doppio per guadagnare 10.000€ e andare in giro con praticamente un residuato bellico senza oramai più nessuna garanzia che vuol dire che per qualsiasi guasto devo cacciare fior di quattrini senza ovviamente considerare l'affidabilità, ecc.. di un auto con quel chilometraggio? dei veri geni non c'è che dire.......:rolleyes:
Come tantissimi altri, quando posso vado a piedi o con la moto, in caso di viaggi lunghi prendo sempre o l'aereo o il treno e affitto l'auto sul posto quando arrivo, e sono sicuro che così facendo sono molto più "green" di coloro che si riempiono la bocca di EV, ecc... e che poi prendono l'auto anche per andare dal panettiere a comprare il pane o per accompagnare il figlio a scuola distante neanche un chilometro, eh però vuoi mettere, i catechizzatori , profeti e chi più ne ha ne metta sono avanti...eh già....:doh:
gd350turbo
30-06-2024, 19:24
Io ho fatto un calcolo ipotetico di quello che potrebbe essere il mio risparmio escludendo il costo di acquisto sarebbero forse 100€ al mese, quindi 1200€ anno 12000€ in dieci anni con forse 120-150mila km
Poi se ci metti il costo di acquisto CIAONE AL RISPARMIO
Io ho fatto un calcolo ipotetico di quello che potrebbe essere il mio risparmio escludendo il costo di acquisto sarebbero forse 100€ al mese, quindi 1200€ anno 12000€ in dieci anni con forse 120-150mila km
Poi se ci metti il costo di acquisto CIAONE AL RISPARMIO
Ma certo, la questione è tutta li, se si considera il costo di acquisto tutti i calcoli sul risparmio rispetto a una ICE vanno tranquillamente a farsi benedire e per come utilizzo l'auto io non risparmio una beneamata mazza, a meno di tenere l'auto per 15 anni o più, roba che non sta né in cielo né in terra, e senza considerare il discorso degrado batteria, ecc.., no grazie la lascio volentieri dov'è e continuo con la mia termica.....
tuttodigitale
01-07-2024, 07:52
Non è l'elettrico il problema, ma il sistema di incentivi.... diamo per scontato che le macchine elettriche debbano essere più costose... lo sono e in maniera importante per questa serie di incentivi che sposta i quattrini dalle persone meno abbienti o a quelle che la macchina è un semplicemente mezzo e preferirebbero spendere per viaggi e vacanze a quelli che senonhoilmacchinoneglialtrinotanoilpipinopiccolo:D
Chi vuole farsi l'elettrico dovrebbe farlo con i soldi propri ed è peggio, molto peggio dei bonus edilizi visto che gli incentivi possono essere utilizzato per macchine che non hanno neppure un bullone costruito o montato in Italia.
E comunque è ridicolo parlare di efficienza di mezzi che normalmente trasportano una persona di 70kg e ne pesa 1500..chi parla di sostenibilità evidentemente non ha ben chiaro il concetto....
ninja750
01-07-2024, 08:14
amarcord del "ho l'elettrica così ricarico gratis al supermercato mentre faccio la spesa"
no, con 160.000 ci guadagni 10.000 euri.
peccato che io 160.000 km non li faccio in una vita :D
percorrenza media per vettura in Italia 10.712 km
https://finanza.lastampa.it/News/2022/09/30/gli-italiani-e-lauto-da-parco-circolante-a-km-percorsi-i-numeri/MTIxXzIwMjItMDktMzBfVExC
Questo articolo mi ricorda quell'altro delle Tesla che morivano per il freddo a Chicago, dove veniva dimostrata la superiorità delle auto a benzina. :asd:
Bè, qui abbiamo dimostrato che:
1) l'auto a pile conviene solo per le lunghe percorrenze,
2) ma come conferma "ilariovs", le auto a pile non vanno bene per le lunghe percorrenze.
Conseguenza logica: le auto a pile non convengono a nessuno. :rolleyes:
CVD
amarcord del "ho l'elettrica così ricarico gratis al supermercato mentre faccio la spesa"
e "al lavoro perchè l'azienda dà la corrente aggratis"
Utente Naftone:
Post 1: "Voi Evvari non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un'elettrica!"
Post 2: "Voi Evvari siete proprio dementi a comprare un'elettrica"
Utente Evvaro
Post 1: "Voi Naftoni non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un naftone!"
Post 2: "Voi Naftoni siete proprio dementi a comprare una termica"
Premio speciale della Critica per "Film più coerente" assegnato pari merito.
Qualcuno poi mi spiega il principio secondo cui dovremmo mettere in atto robe senza senso (e con dubbia applicabilità legale) per recuperare le accise dei carburanti quando bastano pochi centesimi al kw su tutti per avere lo stesso gettito e fare molta meno notizia?
AlexSwitch
01-07-2024, 09:33
Utente Naftone:
Post 1: "Voi Evvari non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un'elettrica!"
Post 2: "Voi Evvari siete proprio dementi a comprare un'elettrica"
Utente Evvaro
Post 1: "Voi Naftoni non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un naftone!"
Post 2: "Voi Naftoni siete proprio dementi a comprare una termica"
Premio speciale della Critica per "Film più coerente" assegnato pari merito.
Qualcuno poi mi spiega il principio secondo cui dovremmo mettere in atto robe senza senso (e con dubbia applicabilità legale) per recuperare le accise dei carburanti quando bastano pochi centesimi al kw su tutti per avere lo stesso gettito e fare molta meno notizia?
Perchè mai chi non ha un veicolo e, magari, nemmeno lo vuole dovrebbe pagare per chi li usa? La fiscalità sui mezzi di trasporto segue il principio del " pay per use ", ovvero le accise sui carburanti finanziano le spese di gestione e mantenimento della rete stradale e autostradale, la costruzione e la messa in esercizio di nuove arterie e di infrastrutture a queste collegate.
Inoltre con le accise non violerebbe anche il principio di proporzionalità del chi più consuma, più contribuisce!!
amarcord del "ho l'elettrica così ricarico gratis al supermercato mentre faccio la spesa"
Vedo che sei di Torino, se hai voglia prova a farti un giro al Lidl che c'è tra c.so sebastopoli e c.so unione tra sabato e domenica, ci sono 8 colonnine da 7 kwh gratuite che staccano in automatico ogni 30 min, vedrai fenomeni di accattonaggio ai limiti dell'assurdo!
C'è gente che resta in auto seduta per ORE a guardare netflix ed ogni 30 min scende e fa attacca e stacca.
Io ho una delle finestre di casa da cui si vede il suddetto parcheggio e basta affacciarsi per 5 min per vedere scene assurde, qualche volta sono ricorsi anche alle mani per chi avesse più diritto di ricarica!
Perchè mai chi non ha un veicolo e, magari, nemmeno lo vuole dovrebbe pagare per chi li usa? La fiscalità sui mezzi di trasporto segue il principio del " pay per use ", ovvero le accise sui carburanti finanziano le spese di gestione e mantenimento della rete stradale e autostradale, la costruzione e la messa in esercizio di nuove arterie e di infrastrutture a queste collegate.
Inoltre con le accise non violerebbe anche il principio di proporzionalità del chi più consuma, più contribuisce!!
Non proprio, il bollo auto non ha nessuna attinenza con l'utilizzo, e le accise hanno carattere emergenziale, quindi non sono state create per la rete stradale.
Vero che da qualche anno non sono più "tasse" finalizzate ma vanno a far parte della fiscalità generale, ciò però non toglie che non ci sia un collegamento diretto.
Capisco che chi non ha l'auto si incazzi, ma è lo stesso principio, mutatis mutandis, di chi paga la Sanità e non si ammala mai.
Tassare le erogazioni da colonnina pubblica sarebbe facile, sulla parte di erogazioni da wall box privata tutto il contrario, l'alternativa? Aumento le accise sulla corrente a tutti, magari alla fonte, così il cittadino dà la colpa a enelenergia o a eni, e finisco per incassare di più facendo meno "baccano".
Utente Naftone:
Post 1: "Voi Evvari non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un'elettrica!"
Post 2: "Voi Evvari siete proprio dementi a comprare un'elettrica"
Utente Evvaro
Post 1: "Voi Naftoni non avete rispetto, considerate dementi tutti quelli che non comprano un naftone!"
Post 2: "Voi Naftoni siete proprio dementi a comprare una termica"
Premio speciale della Critica per "Film più coerente" assegnato pari merito.
Qualcuno poi mi spiega il principio secondo cui dovremmo mettere in atto robe senza senso (e con dubbia applicabilità legale) per recuperare le accise dei carburanti quando bastano pochi centesimi al kw su tutti per avere lo stesso gettito e fare molta meno notizia?
Anche no eh, fino a prova contraria chi catechizza immancabilmente il prossimo assumendo il ruolo, sulla base di cosa e con quale autorità non è noto, di quello "più furbo" sono sempre e solo gli evvari, oltre a far finta di niente sugli svantaggi di queste auto mentre esaltano invece solo i vantaggi pur di sostenere le loro strampalate teorie sciorinano numeri come se non ci fosse un domani su una logica fallace secondo cui se va bene a me deve andare bene a tutti, cosa ovviamente che non sta ne in cielo ne in terra.....:rolleyes:
E poi "pochi centesimi al kw su tutti" un par di ciufoli, per quale motivo io che non ho una EV devo pagare come se ce l'avessi? per quale motivo un operaio, un pensionato, ecc... con la sua utilitaria ICE comprata pure con sacrifici deve contribuire a far andare in giro gente benestante con l'auto a pile? cerchiamo di essere seri per favore eh....
Anche no eh, fino a prova contraria chi catechizza immancabilmente il prossimo assumendo il ruolo, sulla base di cosa e con quale autorità non è noto, di quello "più furbo" sono sempre e solo gli evvari, oltre a far finta di niente sugli svantaggi di queste auto mentre esaltano invece solo i vantaggi pur di sostenere le loro strampalate teorie sciorinano numeri come se non ci fosse un domani su una logica fallace secondo cui se va bene a me deve andare bene a tutti, cosa ovviamente che non sta ne in cielo ne in terra.....:rolleyes:
Si, certo, sbagliano sempre gli altri
E poi "pochi centesimi al kw su tutti" un par di ciufoli, per quale motivo io che non ho una EV devo pagare come se ce l'avessi? per quale motivo un operaio, un pensionato, ecc... con la sua utilitaria ICE comprata pure con sacrifici deve contribuire a far andare in giro gente benestante con l'auto a pile? cerchiamo di essere seri per favore eh....
A me dei motivi frega un belino, non so, non posso e non devo spiegarli, mica sono l'Amministrazione Pubblica, io parlo solo di applicabilità sotto il profilo normativo, tecnico e politico, e sono serissimo, non lancio proclami a caso come se fossi nel pubblico di Carta Bianca.
AlexSwitch
01-07-2024, 10:32
Non proprio, il bollo auto non ha nessuna attinenza con l'utilizzo, e le accise hanno carattere emergenziale, quindi non sono state create per la rete stradale.
Vero che da qualche anno non sono più "tasse" finalizzate ma vanno a far parte della fiscalità generale, ciò però non toglie che non ci sia un collegamento diretto.
Capisco che chi non ha l'auto si incazzi, ma è lo stesso principio, mutatis mutandis, di chi paga la Sanità e non si ammala mai.
Tassare le erogazioni da colonnina pubblica sarebbe facile, sulla parte di erogazioni da wall box privata tutto il contrario, l'alternativa? Aumento le accise sulla corrente a tutti, magari alla fonte, così il cittadino dà la colpa a enelenergia o a eni, e finisco per incassare di più facendo meno "baccano".
Avevano, nella storia, carattere emergenziale, ma da tanto tempo sono diventate una forma di tassazione generale finalizzata a remunerare determinate spese!
Sanità vs trasporti privati: la prima è un diritto fondamentale ed inderogabile di un cittadino, i secondi no visto che lo Stato, in linea di principio e di fatto ( qualità ed efficienza a parte ) fornisce una ampia scelta di trasporti pubblici!!
Quindi il principio di contribuire per un sistema sanitario pubblico e di libero accesso anche se non ci si ammala mai ( rimarrebbe da valutare anche l'opera di prevenzione ) è giusto, quello di contribuire indistintamente per il recupero del gettito fiscale perso dal consumo di carburanti e combustibili per uso di veicoli privati no!! Un veicolo, indipendentemente dalla sua motorizzazione, rimane sempre un bene " voluttuario ".
Si, certo, sbagliano sempre gli altri
No dico ma almeno li leggi i post degli evvari prima di venire qui a sentenziare come se fossi "quello che sa"? evidentemente sei anche tu un appartenente della "setta degli evvari estinti" che non vedono oltre il proprio naso tanto sono accecati da ideologie farlocche ma che si arrogano il diritto di essere quelli dalla parte "giusta" mentre tutti gli altri che la pensano in modo diverso sono il nemico da combattere, mi permetto sommessamente un consiglio, scendete dal piedistallo che vi siete arbitrariamente costruiti e tornate nella realtà.....
A me dei motivi frega un belino, non so, non posso e non devo spiegarli, mica sono l'Amministrazione Pubblica, io parlo solo di applicabilità sotto il profilo normativo, tecnico e politico, e sono serissimo, non lancio proclami a caso come se fossi nel pubblico di Carta Bianca.
Ecco tipico ragionamento di chi, come sopra non vede oltre il proprio naso, e certo adesso metti tasse su tutti per far girare i benestanti in EV, no dico ma almeno rileggi quello che scrivi?? altro che non lanciare proclami, qui siamo alla follia pura, cos'è sei della parrocchia di coloro che vorrebbero tassare anche la cuccia del cane di tutti in nome dell'ideologia green? torna sulla terra va....da non credere.....:doh:
Avevano, nella storia, carattere emergenziale, ma da tanto tempo sono diventate una forma di tassazione generale finalizzata a remunerare determinate spese!
Si, l'ho anche scritto, ma da nessuna parte è previsto che vadano a pagare manutenzione della rete stradale e autostradale, nessun capitolo di spesa in tal senso è stato emesso dalla PA, nessuna determinata spesa, finiscono nel calderone della fiscalità esattamente dove finirebbero le extra accise sulla corrente.
Sanità vs trasporti privati: la prima è un diritto fondamentale ed inderogabile di un cittadino, i secondi no visto che lo Stato, in linea di principio e di fatto ( qualità ed efficienza a parte ) fornisce una ampia scelta di trasporti pubblici!!
Quindi il principio di contribuire per un sistema sanitario pubblico e di libero accesso anche se non ci si ammala mai ( rimarrebbe da valutare anche l'opera di prevenzione ) è giusto, quello di contribuire indistintamente per il recupero del gettito fiscale perso dal consumo di carburanti e combustibili per uso di veicoli privati no!! Un veicolo, indipendentemente dalla sua motorizzazione, rimane sempre un bene " voluttuario ".
Quale parte di "mutatis mutandis" non hai colto? Il Bilancio dello Stato si basa sul principio che tutti pagano (o almeno dovrebbero pagare) per tutto, sia essa la Sanità, le Frecce Tricolori, la messa in sicurezza di una frana che minaccia il parco Siringa di Concorezzo, o il contributo al Festival della Lumaca del Roero, non esiste un "giusto", non esiste un no, non esiste il voluttuario, esiste una ripartizione a seguito dei prelievi effettuati dal Sistema Tributario.
No dico ma almeno li leggi i post degli evvari prima di venire qui a sentenziare come se fossi "quello che sa"? evidentemente sei anche tu un appartenente della "setta degli evvari estinti" che non vedono oltre il proprio naso tanto sono accecati da ideologie farlocche ma che si arrogano il diritto di essere quelli dalla parte "giusta" mentre tutti gli altri che la pensano in modo diverso sono il nemico da combattere, mi permetto sommessamente un consiglio, scendete dal piedistallo che vi siete arbitrariamente costruiti e tornate nella realtà.....
Fenomenale, nel post successivo a quello in cui dici che gli altri sono cattivi e tu una povera vittima ti lanci in:
- polemiche ad personam, "quello che sa", ma non si sa cosa dovrei sapere o avrei millantato di sapere, lo spiegherai al terapista un'altra volta
- classificazione, ovviamente fondata sulla realtà parallela che vivi, nella "setta degli evvari", derivante da sogni fatti durante una notte calda, umida e post-peperonata
- gli "altri" accecati dalle ideologie, denominate "farlocche" sulla base delle tue riconosciute capacità di analisi e, permettimi, di divulgare lucidamente le tue ipotesi
- mi arrogo il diritto di essere dalla "parte giusta", effettivamente quando uno dice che troppe volte gli schieramenti opposti sono facce della stessa medaglia di merda...tende a schierarsi da una parte, quindi oltre all'analisi e alla divulgazione metterei anche grandi doti deduttive.
- altra brillantissima deduzione, dato che gli schieramenti estremi sono composti entrambi da stronzi, mi metto dalla parte "giusta", quindi mi do dello stronzo da solo, Sherlock!
-conclusione con la solita frase fatta "che non c'entra un cazzo ma che piace ai giovani" (cit. EELST)
Livello di istruzione: Scorpione ascendente Sagittario
Ecco tipico ragionamento di chi, come sopra non vede oltre il proprio naso, e certo adesso metti tasse su tutti per far girare i benestanti in EV, no dico ma almeno rileggi quello che scrivi?? altro che non lanciare proclami, qui siamo alla follia pura, cos'è sei della parrocchia di coloro che vorrebbero tassare anche la cuccia del cane di tutti in nome dell'ideologia green? torna sulla terra va....da non credere.....:doh:
ed ecco la seconda parte, con una linea che non si discosta dalla brillantezza dimostrata nella prima.
- già, io parlo di applicabilità, normative, ma non vedo oltre il mio naso, al contrario di "minchiamminchia regaliamo i soldi ai ricchi" che se sente parlare di Fiscalità Generale e Bilancio pensa allo scontrino dopo che ha comprato 1 kg di zucchine al mercato.
- perla delle perle! "Applicare una tassazione del genere imporrebbe una serie di ostacoli tecnici e normativi complicatissimi, porre un aumento dell'accisa esistente no" e il genio capisce "certo adesso metti tasse su tutti per far girare i benestanti in EV" e "cos'è sei della parrocchia di coloro che vorrebbero tassare anche la cuccia del cane di tutti in nome dell'ideologia green" manco avessi detto se una cosa è giusta o meno, ma mentre nel sogno le Erinni della Punteggiatura lo assalivano potrebbe esserci stato qualche miraggio!
Chapeau! (che sarebbe Ciappò, il cane la cui cuccia vorrei tassare).
TorettoMilano
01-07-2024, 11:22
ferste ho passato il weekend a prendere insulti/sfottò perchè un video da me postato per alcuni utenti era falso e/o chi l'ha postato inattendibile.
ti dico ciò solo per consigliarti di non prendere sul personale determinate uscite di alcuni utenti aprioristicamente contro un argomento, leggi piuttosto tali commenti col sorriso :D
Vedo che sei di Torino, se hai voglia prova a farti un giro al Lidl che c'è tra c.so sebastopoli e c.so unione tra sabato e domenica, ci sono 8 colonnine da 7 kwh gratuite che staccano in automatico ogni 30 min, vedrai fenomeni di accattonaggio ai limiti dell'assurdo!
C'è gente che resta in auto seduta per ORE a guardare netflix ed ogni 30 min scende e fa attacca e stacca.
Io ho una delle finestre di casa da cui si vede il suddetto parcheggio e basta affacciarsi per 5 min per vedere scene assurde, qualche volta sono ricorsi anche alle mani per chi avesse più diritto di ricarica!
Ti ringrazio tantissimo, questa mi ha migliorato l'autostima :sofico:
E' questo ? C'è anche l'omino che saluta la google car e sembra dire "Yo bro, sto scroccando la corrente, yo" :D:D:D
https://www.google.com/maps/@45.0413647,7.6584036,3a,29.3y,296.73h,88.14t/data=!3m7!1e1!3m5!1sY92l9GK9lQNAK4lX-TXiuQ!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DY92l9GK9lQNAK4lX-TXiuQ%26cb_client%3Dmaps_sv.share%26w%3D900%26h%3D600%26yaw%3D296.7296311985837%26pitch%3D1.8646927418202779%26thumbfov%3D90!7i16384!8i8192
A me dei motivi frega un belino, non so, non posso e non devo spiegarli, mica sono l'Amministrazione Pubblica, io parlo solo di applicabilità sotto il profilo normativo, tecnico e politico, e sono serissimo, non lancio proclami a caso come se fossi nel pubblico di Carta Bianca.
siccome sei una persona intelligenteh, sai benissimo che i tecnici suggeriscono soluzioni, e i politici decidono.
Se un politico si prendesse la responsabilità di tassare le utenze di tutti, arriverebbe l'altro politico che dice "Vergognah, tassano i povery!"
Alla fine è solo una questione politica.
Dal lato tecnico-normativo si può fare di tutto: delibera di Arera, dal 1/1/2025 o ti sei adeguato o ti distaccano.
ferste ho passato il weekend a prendere insulti/sfottò perchè un video da me postato per alcuni utenti era falso e/o chi l'ha postato inattendibile.
ti dico ciò solo per consigliarti di non prendere sul personale determinati messaggi di alcuni utenti aprioristicamente contro un determinato argomento, leggi piuttosto tali commenti col sorriso :D
Qui non è questione di inattendibilità o diversità di opinioni, se dico "X è meglio di Y" puoi contestarmi che Y sia meglio, se dico che "X e Y, sono due stronzi" puoi dirmi che non sono due stronzi, o che uno è più o meno stronzo dell'altro, ma non puoi dirmi "allora fai parte di X", perchè se lo fai non sei descolarizzato, sei analfabeta funzionale.
Allo stesso modo, se dico che in base alla mia esperienza certe modalità di tassazione sono più digeribili di altre e si tende a preferire quelle, puoi dirmi che non sono più digeribili, che non si preferiscono, ma non puoi dirmi "allora tu tasseresti tutto", perchè vorrebbe dire che non capisci cosa leggi.
siccome sei una persona intelligenteh, sai benissimo che i tecnici suggeriscono soluzioni, e i politici decidono.
Se un politico si prendesse la responsabilità di tassare le utenze di tutti, arriverebbe l'altro politico che dice "Vergognah, tassano i povery!"
Alla fine è solo una questione politica.
Dal lato tecnico-normativo si può fare di tutto: delibera di Arera, dal 1/1/2025 o ti sei adeguato o ti distaccano.
E' vero che i tecnici suggeriscono ma, specialmente in un Sistema boccheggiante come il nostro, i politici devono decidere di conseguenza, ormai i paletti "fiscali" che abbiamo non permettono voli pindarici, quindi il politico maschererà, farà il gioco delle tre carte, ma alla fine lì dovrà per forza arrivare.
Quindi quando il peso delle Accise carburante sottratte arriverà ad essere importante, quindi tra 10, 15 anni, forse di più, il politico farà più fatica a far passare un
"piccolo adeguamento dell'Accisa corrente per l'energia elettrica di 0,0024€\kw"
o "imposta sull'immissione di corrente in veicoli da trasporto, con conseguente adeguamento hardware di milioni di componenti, che peserà per 0,71€\kw"?
Tu sceglieresti la seconda e saresti pronto ad essere scannato o la prima, un piccolo aumento in una tassa già presente che costa 20 centesimi al giorno? ;)
Fenomenale, nel post successivo a quello in cui dici che gli altri sono cattivi e tu una povera vittima ti lanci in.....
Che dire, niente di nuovo sotto il sole, quando pungi nel vivo i soliti profeti progressisti green in mancanza di argomentazioni valide ricorrono alle altrettanto deliranti teorie secondo cui, comunque la si voglia girare, hanno sempre ragione, è così e basta perché lo dico io, quindi tassare i kw a tutti è giusto, non consideriamo ovviamente i soliti complimenti ad personam che evidentemente rispecchiano la pochezza di chi li fa......:doh:
Poi, se pensi che abbocchi a questo penoso tentativo di innescare una sterile polemica e una inutile diatriba sbagli di grosso, a me delle tue farneticazioni, come dici tu, non me ne frega un belino, mi interessa invece molto di più non pagare delle tasse che non mi competono visto che, se permetti, chi compra una EV, premesso che ognuno compra quello che vuole, se la mantiene anche e certo non a spese della comunità che di tasse farlocche ne paga già abbastanza, una su tutte quella per contribuire all'acquisto di una EV a coloro che possono spendere migliaia di euro.
A proposito, come ti trovi con la tua EV o come al solito, ma sei in buona compagnia, fai l'alternativo con il deretano degli altri?.....patetico.....:doh:
ninja750
01-07-2024, 11:58
Vedo che sei di Torino, se hai voglia prova a farti un giro al Lidl che c'è tra c.so sebastopoli e c.so unione tra sabato e domenica, ci sono 8 colonnine da 7 kwh gratuite che staccano in automatico ogni 30 min, vedrai fenomeni di accattonaggio ai limiti dell'assurdo!
C'è gente che resta in auto seduta per ORE a guardare netflix ed ogni 30 min scende e fa attacca e stacca.
Io ho una delle finestre di casa da cui si vede il suddetto parcheggio e basta affacciarsi per 5 min per vedere scene assurde, qualche volta sono ricorsi anche alle mani per chi avesse più diritto di ricarica!
LOL posso solo immaginare
io sono in provincia di gratis non c'è più NULLA
gd350turbo
01-07-2024, 11:59
ferste ho passato il weekend a prendere insulti/sfottò perchè un video da me postato per alcuni utenti era falso e/o chi l'ha postato inattendibile.
ti dico ciò solo per consigliarti di non prendere sul personale determinate uscite di alcuni utenti aprioristicamente contro un argomento, leggi piuttosto tali commenti col sorriso :D
Solo un weekend ?
A me sembra da qualche anno !
Che dire, niente di nuovo sotto il sole, quando pungi nel vivo i soliti profeti progressisti green in mancanza di argomentazioni valide ricorrono alle altrettanto deliranti teorie secondo cui, comunque la si voglia girare, hanno sempre ragione, è così e basta perché lo dico io, quindi tassare i kw a tutti è giusto, non consideriamo ovviamente i soliti complimenti ad personam che evidentemente rispecchiano la pochezza di chi li fa......:doh:
Io non do la colpa a te, davvero, anzi, sono molto comprensivo, un po' le diverse necessità, famigliari e non, magari la mancanza di stimoli, l'inadeguatezza di un sistema che troppe volte non si fa problemi ad abbandonare i ritardatari. Se è il 28% non posso dare la colpa solo a te.
Poi, se pensi che abbocchi a questo penoso tentativo di innescare una sterile polemica e una inutile diatriba sbagli di grosso, a me delle tue farneticazioni, come dici tu, non me ne frega un belino, mi interessa invece molto di più non pagare delle tasse che non mi competono visto che, se permetti, chi compra una EV, premesso che ognuno compra quello che vuole, se la mantiene anche e certo non a spese della comunità che di tasse farlocche ne paga già abbastanza, una su tutte quella per contribuire all'acquisto di una EV a coloro che possono spendere migliaia di euro.
A proposito, come ti trovi con la tua EV o come al solito, ma sei in buona compagnia, fai l'alternativo con il deretano degli altri?.....patetico.....:doh:
Tutto questo è interessante, fa un po' "La Svastica sul Sole" e "Fahrenheit 451" allo stesso tempo, sembra un Matrix ma diretto da Nolan, se non è chimicamente indotto è affascinante.
AlexSwitch
01-07-2024, 12:24
Si, l'ho anche scritto, ma da nessuna parte è previsto che vadano a pagare manutenzione della rete stradale e autostradale, nessun capitolo di spesa in tal senso è stato emesso dalla PA, nessuna determinata spesa, finiscono nel calderone della fiscalità esattamente dove finirebbero le extra accise sulla corrente.
Quale parte di "mutatis mutandis" non hai colto? Il Bilancio dello Stato si basa sul principio che tutti pagano (o almeno dovrebbero pagare) per tutto, sia essa la Sanità, le Frecce Tricolori, la messa in sicurezza di una frana che minaccia il parco Siringa di Concorezzo, o il contributo al Festival della Lumaca del Roero, non esiste un "giusto", non esiste un no, non esiste il voluttuario, esiste una ripartizione a seguito dei prelievi effettuati dal Sistema Tributario.
Quale parte, lasciando perdere il " mutatis mutandis ", della progressività fiscale sancito dalla Costituzione ti sei perso? Altro elemento, sancito dal diritto tributario italiano, è il presupposto che fa nascere l'obbligo tributario ( che riconduce al principio costituzionale che tutti devono contribuire alle spese dello Stato ), che il questo caso è il possesso o l'uso di un veicolo privato ( esempio banale e scontato: se hai una macchina ci paghi il bollo e le accise sul carburante, altrimenti no )!! Più chiaro di così...
Goofy Goober
01-07-2024, 12:39
ho letto un po' di commenti, non tutti, ma devo dire che alla fine il tenore di discussione qui è graniticamente ancora agli usuali dogmi e schemi mentali degli utenti (più o meno sempre gli stessi).
propongo un nuovo schema :D tanto per cambiare un po:
secondo voi con l'idea di dover tirare a guidare (per necessità...) ancora 30 anni circa, e ipotizzando di avere oggi un'auto abbastanza nuova, secondo voi si riesce a tenerla marciante per 20 anni almeno (ovviamente escludiamo ipotesi di incidenti/furti/guasti catastrofici etc) e, a quel punto barcamenarsi con qualcosa di usato per gli ultimi 10?
ovviamente non specifico il tipo di energia motrice usato dal mezzo, liberi tutti qui, sarebbe come dover obbligare qualcuno a comprare un 4x4 se non gli serve, per capirci.
considerata l'età media che va allungandosi, grazie alla maggior resistenza di alcuni tipi di automobile, secondo me tanti si fasciano la testa prima del tempo, perlomeno quelli che non sono più pivellini (e qui dentro mi sa/temo le fasce d'età siano ben più avanti) già oggi potrebbero programmare la propria mobilità nelle prossime tre decadi in maniera abbastanza facile.
le vere discriminanti restano 2 sole:
- chi andrà a incorrere in blocchi all'uso del suo veicolo, e chi invece no.
- l'eventuale stop alla reperibilità del tipo di energia richiesto dal veicolo scelto per durare oltre un tot.
che ne pensate?
Strato1541
01-07-2024, 12:46
Solo un weekend ?
A me sembra da qualche anno !
Senza contare gli account clone...
Secondo me lo tengono solo perchè in alternativa il forum sarebbe morto , con lui si crea traffico...
o magari è un'emanazione creata con questa finalità, non lo sapremo mai..:D :D :D
TorettoMilano
01-07-2024, 12:55
ferste dimenticavo, vedono pure account cloni. come ti dicevo prima, prendila sul ridere (ma mi sembra tu lo abbia capito da solo) :D
Strato1541
01-07-2024, 12:59
ferste dimenticavo, vedono pure account cloni. come ti dicevo prima, prendila sul ridere (ma mi sembra tu lo abbia capito da solo) :D
Non fare "l'innocente" e l'ingenuo. Fai il troll di professione , quindi prendere una mezza parola qua, una mezza verità la..è parte integrante del tuo modus operandi, atto a sminuire e delegittimare chi invece prova a riportare cose concrete.
Ma chi ti conosce lo sa bene, chi non ti conosce magari ti crede.
Io non so perche tu lo faccia, spero ti paghino, ma onestamente ha stancato e parecchio.
Il forum è TUO e ripeti sempre le stesse cose.
TorettoMilano
01-07-2024, 13:04
Non fare "l'innocente" e l'ingenuo. Fai il troll di professione , quindi prendere una mezza parola qua, una mezza verità la..è parte integrante del tuo modus operandi, atto a sminuire e delegittimare chi invece prova a riportare cose concrete.
Ma chi ti conosce lo sa bene, chi non ti conosce magari ti crede.
Io non so perche tu lo faccia, spero ti paghino, ma onestamente ha stancato e parecchio.
Il forum è TUO e ripeti sempre le stesse cose.
ti vorrei chiedere quale dei miei account ripete le stesse cose ma forse è meglio se rimango col dubbio :asd:
Strato1541
01-07-2024, 13:09
ti vorrei chiedere quale dei miei account ripete le stesse cose ma forse è meglio se rimango col dubbio :asd:
Vedi lo stai facendo anche ora, prendi la parte del discorso che più ti comoda e spari all'interlocutore quello che ti aggrada, invece di rispondere puntualmente a quanto detto.
Esattamente come quanto ti è stato chiesto quale auto hai?Nessuna risposta solo una serie di ridicole scuse, come sempre!Eppure la domanda è semplice!
Vale per questo caso, per le auto, per ogni argomento e non mi cimento su ciò che scrivi nei top apple, per carità.
Quindi sei un troll non lo sei, di fatto agisci come tale.
Probabilmente servi al forum per creare discussioni infinite ed inutili, ma che creano traffico al sito.
TorettoMilano
01-07-2024, 13:16
Vedi lo stai facendo anche ora, prendi la parte del discorso che più ti comoda e spari all'interlocutore quello che ti aggrada, invece di rispondere puntualmente a quanto detto.
Esattamente come quanto ti è stato chiesto quale auto hai?Nessuna risposta solo una serie di ridicole scuse, come sempre!Eppure la domanda è semplice!
Vale per questo caso, per le auto, per ogni argomento e non mi cimento su ciò che scrivi nei top apple, per carità.
Quindi sei un troll non lo sei, di fatto agisci come tale.
Probabilmente servi al forum per creare discussioni infinite ed inutili, ma che creano traffico al sito.
elogiare qualcosa non c'entra nulla con ciò in mio possesso. non c'è affinità logica tra le due cose.
viceversa se ti dicessi "ma sei stupido a comprarti oggi una endotermica?" in questo caso invece chiedere "che auto hai?" avrebbe affinità logica.
mi dovrei far pagare per le lezioni di logica ma oggi mi sento buono :D
Quale parte, lasciando perdere il " mutatis mutandis ", della progressività fiscale sancito dalla Costituzione ti sei perso? Altro elemento, sancito dal diritto tributario italiano, è il presupposto che fa nascere l'obbligo tributario ( che riconduce al principio costituzionale che tutti devono contribuire alle spese dello Stato ), che il questo caso è il possesso o l'uso di un veicolo privato ( esempio banale e scontato: se hai una macchina ci paghi il bollo e le accise sul carburante, altrimenti no )!! Più chiaro di così...
La Progressività fiscale è garantita dagli scaglioni di aliquota Irpef, in nessun modo viene meno per una tassa (o Accisa, meglio ancora) su un Servizio.
Prova ne siano tutti i contributi obbligatori calcolati Pro Capite e indipendenti dall'imponibile, o il fatto che l'Iva sui Servizi non sia progressiva, o che le varie accise su luce, gas o benzina non siano dipendenti dal reddito.
Sono proprio sezioni differenti del tributario.
Ti ringrazio tantissimo, questa mi ha migliorato l'autostima :sofico:
E' questo ? C'è anche l'omino che saluta la google car e sembra dire "Yo bro, sto scroccando la corrente, yo" :D:D:D
https://www.google.com/maps/@45.0413647,7.6584036,3a,29.3y,296.73h,88.14t/data=!3m7!1e1!3m5!1sY92l9GK9lQNAK4lX-TXiuQ!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DY92l9GK9lQNAK4lX-TXiuQ%26cb_client%3Dmaps_sv.share%26w%3D900%26h%3D600%26yaw%3D296.7296311985837%26pitch%3D1.8646927418202779%26thumbfov%3D90!7i16384!8i8192
Esattamente lì, però devo dire che quel tipo con la Dacia scrocca poco, ci sono 4/5 tesla tra 3 ed Y che la fanno da padrone lì dentro, e guai se trovano lo stallo occupato, per qualche motivo iniziano ad andare in escandescenze recitando "Io domani devo andare a lavoro, devo caricare la macchina, questi qui sono a cazzeggiare!" :D :D
Quando letteralmente a 300 mt più avanti c'è una duferco fast, solo che quella si paga ed anche caro!
https://www.google.com/maps/@45.0434681,7.6597593,3a,75y,23.04h,63.66t/data=!3m7!1e1!3m5!1swEb-MvQfRnxfeYkcNppezg!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DwEb-MvQfRnxfeYkcNppezg%26cb_client%3Dmaps_sv.share%26w%3D900%26h%3D600%26yaw%3D23.044945450651035%26pitch%3D26.340616676716138%26thumbfov%3D90!7i16384!8i8192?coh=205410&entry=ttu
Ah ovviamente tutti bomerazzi tra i 50 e 60 anni eh, passano i sabati pomeriggio o le domeniche li dentro a fare stacca e attacca sotto il sole o la pioggia :doh:
Strato1541
01-07-2024, 13:28
elogiare qualcosa non c'entra nulla con ciò in mio possesso. non c'è affinità logica tra le due cose.
viceversa se ti dicessi "ma sei stupido a comprarti oggi una endotermica?" in questo caso invece chiedere "che auto hai?" avrebbe affinità logica.
mi dovrei far pagare per le lezioni di logica ma oggi mi sento buono :D
Ma quali lezioni di logica! Non stai rispondendo ! Come al solito..Sei un troll punto e pure la parte dell'offeso saccente vorresti fare.
Per carità!
ho letto un po' di commenti, non tutti, ma devo dire che alla fine il tenore di discussione qui è graniticamente ancora agli usuali dogmi e schemi mentali degli utenti (più o meno sempre gli stessi).
propongo un nuovo schema :D tanto per cambiare un po:
secondo voi con l'idea di dover tirare a guidare (per necessità...) ancora 30 anni circa, e ipotizzando di avere oggi un'auto abbastanza nuova, secondo voi si riesce a tenerla marciante per 20 anni almeno (ovviamente escludiamo ipotesi di incidenti/furti/guasti catastrofici etc) e, a quel punto barcamenarsi con qualcosa di usato per gli ultimi 10?
ovviamente non specifico il tipo di energia motrice usato dal mezzo, liberi tutti qui,
Ma no dai, abbiamo fatto passi avanti,
in questo thread si è dimostrato che le auto a pile non sono convenienti a nessuno.
(160000km per avere un risparmio decente, ma le auto a pile non sono adatti a chi fa tanta strada)
L'energia devi specificarla, le pile non durano 30 anni :rolleyes:
Ma quali lezioni di logica! Non stai rispondendo ! Come al solito..Sei un troll punto e pure la parte dell'offeso saccente vorresti fare.
Per carità!
Sarà azionista Tesla.
Altrimenti non si spiega perchè va avanti da anni con la stessa solfa
Sarà cugino di pinhead
Esattamente lì, però devo dire che quel tipo con la Dacia scrocca poco, ci sono 4/5 tesla tra 3 ed Y che la fanno da padrone lì dentro, e guai se trovano lo stallo occupato, per qualche motivo iniziano ad andare in escandescenze recitando "Io domani devo andare a lavoro, devo caricare la macchina, questi qui sono a cazzeggiare!" :D :D
Quando letteralmente a 300 mt più avanti c'è una duferco fast, solo che quella si paga ed anche caro!
https://www.google.com/maps/@45.0434681,7.6597593,3a,75y,23.04h,63.66t/data=!3m7!1e1!3m5!1swEb-MvQfRnxfeYkcNppezg!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DwEb-MvQfRnxfeYkcNppezg%26cb_client%3Dmaps_sv.share%26w%3D900%26h%3D600%26yaw%3D23.044945450651035%26pitch%3D26.340616676716138%26thumbfov%3D90!7i16384!8i8192?coh=205410&entry=ttu
Ah ovviamente tutti bomerazzi tra i 50 e 60 anni eh, passano i sabati pomeriggio o le domeniche li dentro a fare stacca e attacca sotto il sole o la pioggia :doh:
Spettacolare :D:D
EDIT: quel punto vendita LIDL è recente, lo sapranno che le colonnine vengono monopolizzate da 4 spilorci, senza alcun beneficio per il punto vendita ?
Potresti mandare un mail in direzione :asd:
TorettoMilano
01-07-2024, 13:42
Ma quali lezioni di logica! Non stai rispondendo ! Come al solito..Sei un troll punto e pure la parte dell'offeso saccente vorresti fare.
Per carità!
ti ho dato una lezione gratuita, ringrazia piuttosto di persistere nel fare brutte figure :D
------------------------------------------
nel frattempo geely è pronta a proporre una batteria con vita di 1 milione di km e a quanto leggo praticamente con standard di sicurezza elevatissimi
https://global.geely.com/en/news/2024/geely-auto-unveils-new-short-blade-ev-battery-technology
Spettacolare :D:D
EDIT: quel punto vendita LIDL è recente, lo sapranno che le colonnine vengono monopolizzate da 4 spilorci, senza alcun beneficio per il punto vendita ?
Potresti mandare un mail in direzione :asd:
Ma ti dirò, che restino pure li a fare attacca e stacca a 40° sotto il sole estivo o al freddo invernale, voglio dire se sta gente è lì a perdere interi pomeriggi del weekend a mettersi a fare sti giochi che lo facciano pure!
La vita è la loro.... e non sono neanche tanto giovani da potersi permettere di restare fermi in un parcheggio anche 4/5 ore tutti i weekend!
Se a 50 o peggio 60 anni suonati fossi ridotto come quelli lì e passassi tutti i miei pomeriggi di sabato o domenica a restare fermo impantanato in un parcheggio di un discount per scroccare pochi euro di corrente una domanda me la farei....
Considerazioni personali eh... poi magari qui c'è gente che non vede l'ora di passare il poco tempo libero che gli resta nella vita a scroccare la corrente al Lidl...
Strato1541
01-07-2024, 14:10
ti ho dato una lezione gratuita, ringrazia piuttosto di persistere nel fare brutte figure :D
Ma quale lezione! Non hai insegnato una beneamata, perchè di fatto vendi fuffa!
Sei come Vanna Marchi o ciarlatani del genere, comunque almeno loro sono diventati ricchi, seppure truffando il prossimo tu ? Spero ti paghino bene!
Detto ciò continua pure con il tuo nulla cosmico, concretamente non hai l'auto elettrica ( dubito proprio tu abbia l'auto), non provi niente e componi le risposte come fossero dei puzzle ma di immagini diverse e poi vuoi aver ragione.
Goditi le tue diatribe e soprattutto fatti pagare bene così magari te la compri davvero sta auto elettrica, insieme ad altri personaggi di dubbia validità che millantano di tutto e di più!
Goofy Goober
01-07-2024, 14:26
Ma no dai, abbiamo fatto passi avanti,
in questo thread si è dimostrato che le auto a pile non sono convenienti a nessuno.
(160000km per avere un risparmio decente, ma le auto a pile non sono adatti a chi fa tanta strada)
L'energia devi specificarla, le pile non durano 30 anni :rolleyes:
no che non devo specificarla (io almeno, chi sceglie come gestirsi fino all'ultimo giorno in cui dovrà guidare, si!) di base non è detto che nessuna auto duri 30 anni, bisogna appunto tener presente la manutenzione per farla durare X anni.
anche io faccio ancora andare una Jeep degli anni 80, ma non è mica un "out of the box", bisogna rettificare continuamente i carburatori altrimenti piscia benzina in giro che è un piacere :fagiano:
anche una ibrida, a seconda del tipo, con una grande batteria avrà necessità di esser sostituita dopo tot. anni, ad esempio le prime Prius hanno dimostrato come tra i 12 e i 15 anni di età, la batteria fosse probabile "morisse" per età, non per utilizzo (auto con poche km coinvolte equamente).
nel mio discorso era appunto da considerare che tipi/marchi/modelli di auto erano più adatti a tirar avanti anche mettendo in conto la manutenzione/reperimento pezzi/convenienza.
questo significa che, potenzialmente, anche la Jeep anni 80 può portarmi avanti per 30 anni (finchè sono disposto a spendere per tutta la benzina che beve, e finchè trovo i pezzi di ricambio se si spacca qualcosa di fondamentale), ma ognuno andrà sempre a fare un bilancio dei pro/contro sia sulle spese di gestione sia sul tipo di veicolo di cui si sta parlando.
questo a prescindere dall'energia di trazione, perlomeno finchè il consumatore potrà aver accesso al carburante fossile (benzina/gpl etc) o alla corrente per caricare.
Io non do la colpa a te, davvero, anzi, sono molto comprensivo, un po' le diverse necessità, famigliari e non, magari la mancanza di stimoli, l'inadeguatezza di un sistema che troppe volte non si fa problemi ad abbandonare i ritardatari. Se è il 28% non posso dare la colpa solo a te.
Tutto questo è interessante, fa un po' "La Svastica sul Sole" e "Fahrenheit 451" allo stesso tempo, sembra un Matrix ma diretto da Nolan, se non è chimicamente indotto è affascinante.
Cos'è adesso la metti sul piano politico? niente di nuovo anche qui, in mancanza di argomenti validi i soliti "so tutto io" si trincerano dietro le solite supercazzole con scappellamento a sinistra che oramai non fanno neanche più notizia, il sistema a quanto pare, vedi anche oggi, continua a darvi dei bei sberloni, spiace vedere come certa gente non si renda conto di essere fuori dal mondo ma si arroghi allo stesso tempo il diritto di insegnare tutto agli altri quando i primi a dover imparare sono proprio loro......:doh:
Davvero ridicolo poi questo scrivere da "intellighenzia" de noantri che appunto fa solo ridere se non altro perché è l'ennesima dimostrazione della pochezza, questo si, di chi si crede il portatore della verità assoluta e, in nome di cosa e con quale credenziali è ignoto, ha pure la pretesa di essere credibile, davvero mi fa specie vedere come certa gente scada nel ridicolo, da non credere....:doh:
Strato1541
01-07-2024, 17:17
Cos'è adesso la metti sul piano politico? niente di nuovo anche qui, in mancanza di argomenti validi i soliti "so tutto io" si trincerano dietro le solite supercazzole con scappellamento a sinistra che oramai non fanno neanche più notizia, il sistema a quanto pare, vedi anche oggi, continua a darvi dei bei sberloni, spiace vedere come certa gente non si renda conto di essere fuori dal mondo ma si arroghi allo stesso tempo il diritto di insegnare tutto agli altri quando i primi a dover imparare sono proprio loro......:doh:
Davvero ridicolo poi questo scrivere da "intellighenzia" de noantri che appunto fa solo ridere se non altro perché è l'ennesima dimostrazione della pochezza, questo si, di chi si crede il portatore della verità assoluta e, in nome di cosa e con quale credenziali è ignoto, ha pure la pretesa di essere credibile, davvero mi fa specie vedere come certa gente scada nel ridicolo, da non credere....:doh:
Purtroppo non posso che darti ragione, gli argomenti sono polarizzanti ( stando in tema) o si è pro o contro, non esistono le sfumature.
Il tema auto elettrica ( almeno ad oggi) va a braccetto con una certa ala politica ( quella verde che è targata sinistra, termine comunque obsoleto perchè è di certo la sinistra di Berlinguer).
La politica del "green" ovvero chiudiamo tutti i centri, facciamo tutto elettrico, case auto etc..Incomprensibilmente è quanto di più lontano ci sia dai bisogni delle persone che la "sinistra" difendeva in passato, il cosiddetto proletariato lavoratore ( termini obsoleti anch'essi).. Ma di certo non era la paladina del "borghese" con casa singola, pannelli e auto elettrica..Come non lo era del più ancora borghese con casa in centro garage privato anelante di ZTL ad eccezione della sua nuova 500e, eppure oggi trova in loro i suoi più accaniti sostenitori ( guardati qualche video dei Teslaowners Italia e vedrai che personaggi-..Personaggi che proprio ti dicono di aver votato alleanza-verdi di sinistra e sono imprenditori, medici etc, con vetture da 100 mila euro che spiegano a te "pezzente" che non hai capito come gira il mondo! Perchè hai ancora il multijet euro4 sulla Punto )
Senza contare gli youtuber e gli affaristi del settore green che si sono buttati pur di raccimolare qualche euro perorando la causa green e auto elettrica.
Quando parlo con loro e gli dico di avere una Tesla oltre alla "stufa a succo di dinosauro" perchè questi sono i loro termini, restano di stucco.
Come qualcuno ha scritto è proprio un Mondo al contrario..Ma tant'è..
Ma ti dirò, che restino pure li a fare attacca e stacca a 40° sotto il sole estivo o al freddo invernale, voglio dire se sta gente è lì a perdere interi pomeriggi del weekend a mettersi a fare sti giochi che lo facciano pure!
La vita è la loro.... e non sono neanche tanto giovani da potersi permettere di restare fermi in un parcheggio anche 4/5 ore tutti i weekend!
Se a 50 o peggio 60 anni suonati fossi ridotto come quelli lì e passassi tutti i miei pomeriggi di sabato o domenica a restare fermo impantanato in un parcheggio di un discount per scroccare pochi euro di corrente una domanda me la farei....
Considerazioni personali eh... poi magari qui c'è gente che non vede l'ora di passare il poco tempo libero che gli resta nella vita a scroccare la corrente al Lidl...
Porco cane è un po' che non ho più occasione di passare in Torino
Hai assolutamente ragione, vorrei proprio vederli al caldo a 38 gradi lì a sudare per pochi spiccioli :sofico:
ti ho dato una lezione gratuita, ringrazia piuttosto di persistere nel fare brutte figure :D
------------------------------------------
nel frattempo geely è pronta a proporre una batteria con vita di 1 milione di km e a quanto leggo praticamente con standard di sicurezza elevatissimi
https://global.geely.com/en/news/2024/geely-auto-unveils-new-short-blade-ev-battery-technology
hai investito in Geely ?
il George Soros Fund Management ha investito in Rivian,
Warren Buffet in BYD, tu puoi permetterti gli spiccioli in Geely dai.
Ah oggi dovresti essere sereno, il titolo ENRON, pardon Tesla, ha fatto il botto a 210$, stai recuperando un po'.
Non proprio, il bollo auto non ha nessuna attinenza con l'utilizzo, e le accise hanno carattere emergenziale, quindi non sono state create per la rete stradale.
Vero che da qualche anno non sono più "tasse" finalizzate ma vanno a far parte della fiscalità generale, ciò però non toglie che non ci sia un collegamento diretto.
Capisco che chi non ha l'auto si incazzi, ma è lo stesso principio, mutatis mutandis, di chi paga la Sanità e non si ammala mai.
Tassare le erogazioni da colonnina pubblica sarebbe facile, sulla parte di erogazioni da wall box privata tutto il contrario, l'alternativa? Aumento le accise sulla corrente a tutti, magari alla fonte, così il cittadino dà la colpa a enelenergia o a eni, e finisco per incassare di più facendo meno "baccano". ecco che arriva il "filosofo fiscale" (o piuttosto l'ennesimo evvaro che si nasconde dietro un dito? ), ma un po' fuori fase:
- il bollo auto aveva eccome attinenza con l'utilizzo, è nato come "tassa di circolazione", poi tramutata in tassa di possesso per semplificare (e aumentare il gettito), ma resta ancora oggi "di circolazione" per i veicoli storici. https://www.tuttosuimotori.it/news/storia-del-bollo-auto-le-cose-da-sapere-e-come-pagarlo.html "...per provvedere alla realizzazione delle autostrade"
- le accise avevano carattere emergenziale ai tempi dell'accisa sulla guerra in Abissinia, da 30 anni sono state trasformate in fiscalità generica. In questo caso è vero che il collegamento con la "strada" non c'è mai stato, è solo un modo furbesco per rastrellare denaro, trasformando delle tasse straordinarie e temporanee, nate per spennare i ricchi (all'epoca chi poteva permettersi un'auto lo era), in permanenti, che poi hanno tartassato tutti.
https://www.ilsole24ore.com/art/abissinia-vajont-terremoti-ecco-come-sono-nate-accise-benzina-AFhTTCb
https://www.wired.it/article/accise-benzina-guerra-etiopia-fact-checking/
invece per legge dovrebbero essere destinati alle strade buona parte dei proventi delle multe, ma di solito non lo sono e finiscono a coprire i buchi di bilancio, ma di questo si è già parlato in altri thread.
La Progressività fiscale è garantita dagli scaglioni di aliquota Irpef, in nessun modo viene meno per una tassa (o Accisa, meglio ancora) su un Servizio.
Prova ne siano tutti i contributi obbligatori calcolati Pro Capite e indipendenti dall'imponibile, o il fatto che l'Iva sui Servizi non sia progressiva, o che le varie accise su luce, gas o benzina non siano dipendenti dal reddito.
Sono proprio sezioni differenti del tributario. Ehm, non tutti sono d'accordo con te:
"Tuttavia, corre l’obbligo di evidenziare quanto questo principio sia messo in crisi dalle diverse imposte sostitutive, eccezioni, estrogeni tributari che, soprattutto negli ultimi anni, hanno caratterizzato la legislazione fiscale nazionale" https://www.informazionefiscale.it/Articolo-53-Costituzione-capacita-contributiva-e-progressivita
La tua filosofia fiscale puramente teorica e il linguaggio sembrano quelli di un dipendente dell'agenzia delle entrate. Ho indovinato?
Scendi dal pero e torna nel mondo reale. Tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare (soprattutto in italia).
secondo voi con l'idea di dover tirare a guidare (per necessità...) ancora 30 anni circa, e ipotizzando di avere oggi un'auto abbastanza nuova, secondo voi si riesce a tenerla marciante per 20 anni almeno (ovviamente escludiamo ipotesi di incidenti/furti/guasti catastrofici etc) e, a quel punto barcamenarsi con qualcosa di usato per gli ultimi 10?
ovviamente non specifico il tipo di energia motrice usato dal mezzo, liberi tutti qui, sarebbe come dover obbligare qualcuno a comprare un 4x4 se non gli serve, per capirci.
considerata l'età media che va allungandosi, grazie alla maggior resistenza di alcuni tipi di automobile, secondo me tanti si fasciano la testa prima del tempo, perlomeno quelli che non sono più pivellini (e qui dentro mi sa/temo le fasce d'età siano ben più avanti) già oggi potrebbero programmare la propria mobilità nelle prossime tre decadi in maniera abbastanza facile.
le vere discriminanti restano 2 sole:
- chi andrà a incorrere in blocchi all'uso del suo veicolo, e chi invece no.
- l'eventuale stop alla reperibilità del tipo di energia richiesto dal veicolo scelto per durare oltre un tot.
che ne pensate? Io ho appena preso una benzina pura proprio perchè 30anni una batteria anche se ibrida non me li garantisce. Coi pochi km che ci faccio io, tra 30 anni sarà appena "slegata" :D, con una bev non sarei ancora al punto di pareggio o appena appena.
Inoltre tra pochi giorni scatta l'obbligo dei nuovi adas+scatola nera sulle nuove immatricolazioni, quindi queste sono le ultime auto senza quelle c@gate e mi deve durare per sempre :sperem: :D
L'unica vera preoccupazione sono i blocchi, ma finchè ci saranno i diesel brutti e cattivi con cui prendersela... i benzina spero si salvino. :D
E poi magari ci sarà una giunta meno idiota, ma questa credo sia pura utopia. Chiunque arriva al potere guarda il bilancio e cambia le sue idee all'istante pur di raccattare soldi (e facili consensi)...
cronos1990
02-07-2024, 07:36
ho letto un po' di commenti, non tutti, ma devo dire che alla fine il tenore di discussione qui è graniticamente ancora agli usuali dogmi e schemi mentali degli utenti (più o meno sempre gli stessi).
propongo un nuovo schema :D tanto per cambiare un po:Sognatore utopico :asd:
Cos'è adesso la metti sul piano politico? niente di nuovo anche qui, in mancanza di argomenti validi i soliti "so tutto io" si trincerano dietro le solite supercazzole con scappellamento a sinistra che oramai non fanno neanche più notizia, il sistema a quanto pare, vedi anche oggi, continua a darvi dei bei sberloni, spiace vedere come certa gente non si renda conto di essere fuori dal mondo ma si arroghi allo stesso tempo il diritto di insegnare tutto agli altri quando i primi a dover imparare sono proprio loro......:doh:
Politico? No no, deduci cose sbagliate dagli scritti altrui, metti in bocca cose mai dette solo per rinforzare le tue tesi, è molto più semplice, non ho capito se ci fai o ci sei.
Davvero ridicolo poi questo scrivere da "intellighenzia" de noantri che appunto fa solo ridere se non altro perché è l'ennesima dimostrazione della pochezza, questo si, di chi si crede il portatore della verità assoluta e, in nome di cosa e con quale credenziali è ignoto, ha pure la pretesa di essere credibile, davvero mi fa specie vedere come certa gente scada nel ridicolo, da non credere....:doh:
Se sei terra terra mica è colpa mia.
ecco che arriva il "filosofo fiscale" (o piuttosto l'ennesimo evvaro che si nasconde dietro un dito? ), ma un po' fuori fase:
- il bollo auto aveva eccome attinenza con l'utilizzo, è nato come "tassa di circolazione", poi tramutata in tassa di possesso per semplificare (e aumentare il gettito), ma resta ancora oggi "di circolazione" per i veicoli storici. https://www.tuttosuimotori.it/news/storia-del-bollo-auto-le-cose-da-sapere-e-come-pagarlo.html "...per provvedere alla realizzazione delle autostrade"
Filosofo fiscale? Io ti do le motivazioni, senza entrare nel merito del giusto o non giusto, preferisci non sentirlo e andare avanti a gridare nei tubi delle grondaie solo "minchiamminchia i politiccci ci rubbano"? Liberissimo.
Mi quoti la parte dove ho sostenuto le auto elettriche? Proprio perchè evvari e anti-evvari sono pieni di stronzi evito accuratamente di prendere una posizione, anche perchè una posizione netta non può esserci, troppe differenze, troppe necessità differenti che non vengono prese in considerazione dai partigiani della mobilità, d'altronde in religione mica cerchi di comprendere il credo "nemico", tu hai solo fede nel tuo.
Io sono fuori fase perchè ho detto che ORA il bollo auto non ha attinenza con la circolazione, tu stesso dici "aveva" e sei in fase. Chiaro.
- le accise avevano carattere emergenziale ai tempi dell'accisa sulla guerra in Abissinia, da 30 anni sono state trasformate in fiscalità generica. In questo caso è vero che il collegamento con la "strada" non c'è mai stato, è solo un modo furbesco per rastrellare denaro, trasformando delle tasse straordinarie e temporanee, nate per spennare i ricchi (all'epoca chi poteva permettersi un'auto lo era), in permanenti, che poi hanno tartassato tutti.
invece per legge dovrebbero essere destinati alle strade buona parte dei proventi delle multe, ma di solito non lo sono e finiscono a coprire i buchi di bilancio, ma di questo si è già parlato in altri thread.
Quindi stai dicendo che le Accise non hanno destinazione d'uso dedicato alla manutenzione stradale? O cavolo, e chi era lo stronzo che lo scriveva prima? Vado a controllare...
Ehm, non tutti sono d'accordo con te:
"Tuttavia, corre l’obbligo di evidenziare quanto questo principio sia messo in crisi dalle diverse imposte sostitutive, eccezioni, estrogeni tributari che, soprattutto negli ultimi anni, hanno caratterizzato la legislazione fiscale nazionale" https://www.informazionefiscale.it/Articolo-53-Costituzione-capacita-contributiva-e-progressivita
e ci mancherebbe che siano tutti d'accordo con me, ma un conto è dire "secondo me il principio di fiscalità è violato perchè....", un conto è dire "minchiamminchia e certo adesso metti tasse su tutti per far girare i benestanti in EV" perchè vuol dire che sei un'analfabeta funzionale e non riesci a capire quello che leggi.
La tua filosofia fiscale puramente teorica e il linguaggio sembrano quelli di un dipendente dell'agenzia delle entrate. Ho indovinato?
Scendi dal pero e torna nel mondo reale. Tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare (soprattutto in italia).
Si si, porcavacca ma allora sei un veggente! Vedi chi vince gli Europei? Così non scommetto su quello.
Teoria\pratica un cazzo, quando ti apre un contenzioso vai a dire all'ADE che tra teoria e pratica c'è di mezzo il mare, così ti confiscano anche le mutande, solo capendo la logica per cui l'ADE, o chi per essa, prende certe vie riesci a difenderti, e spesso neanche così.
Quindi abbiamo appurato che io sono il teorico ma se l'ADE cerca di inchiappettarmi so come difendermi, tu che sei pratico se l'ADE ti vuole inchiappettare lo prendi e ti agiti, così godono di più. Sei il Rommel del Tributario?!
Mi quoti la parte dove ho sostenuto le auto elettriche? Proprio perchè evvari e anti-evvari sono pieni di stronzi ... in pratica ci stai dando degli stronzi. Segnalato.
...evito accuratamente di prendere una posizione, anche perchè una posizione netta non può esserci, troppe differenze, troppe necessità differenti che non vengono prese in considerazione dai partigiani della mobilità, d'altronde in religione mica cerchi di comprendere il credo "nemico", tu hai solo fede nel tuo. Questo l'ho notato, però contesti soprattutto (o soltanto?) i no-ev, perciò sembra che ti stai nascondendo... come hai fatto altre volte... magari questa volta mi sbaglio, infatti avevo messo il punto interrogativo.
Io sono fuori fase perchè ho detto che ORA il bollo auto non ha attinenza con la circolazione, tu stesso dici "aveva" e sei in fase. Chiaro. Tu hai detto NESSUNA attinenza, invece ce l'ha avuta e ancora in parte ce l'ha, ed anche indipendentemente dal fatto che fosse/sia "di circolazione" o "di proprietà". Dovresti capirlo da solo visto che te ne intendi... o almeno così ti atteggi.
Inutile che ti appigli ai tempi dei verbi, il senso della tua frase era chiaro, ma anche prendendoti alla lettera hai cannato comunque. :rolleyes:
Quindi stai dicendo che le Accise non hanno destinazione d'uso dedicato alla manutenzione stradale? O cavolo, e chi era lo stronzo che lo scriveva prima? Vado a controllare... Qui siamo d'accordo, l'ho scritto, volevo far notare che non sono pochi anni, e che l'insofferenza dell'altro utente verso le accise è in parte giustificata del metodo furbetto di questa tassa. Aggiungo che per un certo periodo si pagava pure l'iva sulle accise (tassa su tassa, una vera beffa), ora mi pare di no.
e ci mancherebbe che siano tutti d'accordo con me, ma un conto è dire "secondo me il principio di fiscalità è violato perchè....", un conto è dire "minchiamminchia e certo adesso metti tasse su tutti per far girare i benestanti in EV" perchè vuol dire che sei un'analfabeta funzionale e non riesci a capire quello che leggi. altro insulto, segnalato.
Si si, porcavacca ma allora sei un veggente! Vedi chi vince gli Europei? Così non scommetto su quello.
Teoria\pratica un cazzo, quando ti apre un contenzioso vai a dire all'ADE che tra teoria e pratica c'è di mezzo il mare, così ti confiscano anche le mutande, solo capendo la logica per cui l'ADE, o chi per essa, prende certe vie riesci a difenderti, e spesso neanche così. Qui si sta parlando di tassazione giusta/ingiusta dal punto di vista del cittadino, non di tecnicismi fiscali in cui ti sei infilato tu, senza peraltro saperne abbastanza.
La logica dell'AdE è semplice: cercare di raccattare il più possibile e spremere i cittadini, ma senza dirlo chiaramente. :D
Quindi abbiamo appurato che io sono il teorico ma se l'ADE cerca di inchiappettarmi so come difendermi, tu che sei pratico se l'ADE ti vuole inchiappettare lo prendi e ti agiti, così godono di più. Sei il Rommel del Tributario?! Guarda, vent'anni fa ho fatto anche il commercialista per qualche anno, quelle volte che sono andato all'AdE ho sempre ottenuto ciò che era giusto (una volta anche di più per errore dell'impiegato :D ).
Tu invece da quello che dici non sembra che abbia le idee del tutto chiare...
TorettoMilano
02-07-2024, 09:13
il pistolero con la memoria corta
copio incollo quanto scritto da un determinato utente negli ultimi 3/4 giorni:
-dopo tre righe il cervello ti va in pappa
-la smetti di dire cazzate
-c'è un video in cui si palesa il tuo stato mentale
-smettila di postare la prima minchiata che trovi
-i video sono una roba per idioti
-dimenticavo che hai 5 anni
coerenza portami via :asd:
Goofy Goober
02-07-2024, 09:23
Io ho appena preso una benzina pura proprio perchè 30anni una batteria anche se ibrida non me li garantisce. Coi pochi km che ci faccio io, tra 30 anni sarà appena "slegata" :D, con una bev non sarei ancora al punto di pareggio o appena appena.
Inoltre tra pochi giorni scatta l'obbligo dei nuovi adas+scatola nera sulle nuove immatricolazioni, quindi queste sono le ultime auto senza quelle c@gate e mi deve durare per sempre :sperem: :D
L'unica vera preoccupazione sono i blocchi, ma finchè ci saranno i diesel brutti e cattivi con cui prendersela... i benzina spero si salvino. :D
E poi magari ci sarà una giunta meno idiota, ma questa credo sia pura utopia. Chiunque arriva al potere guarda il bilancio e cambia le sue idee all'istante pur di raccattare soldi (e facili consensi)...
per i blocchi basta che tu abbia preso un modello che tra 20+ anni sia considerabile come di rilevanza storica e l'ASI ti salverà...
almeno, oggi funziona così, mettono la rilevanza storica anche a normalissime station wagon anni 90 primi 2000 basta che siano in condizioni "umane".
con quella certificazione puoi girare, in tante regioni, anche se c'è il blocco euro 0.
Sognatore utopico :asd:
mi hai scoperto :asd:
in pratica ci stai dando degli stronzi. Segnalato.
Questo l'ho notato, però contesti soprattutto (o soltanto?) i no-ev, perciò sembra che ti stai nascondendo... come hai fatto altre volte... magari questa volta mi sbaglio, infatti avevo messo il punto interrogativo.
Tu hai detto NESSUNA attinenza, invece ce l'ha avuta e ancora in parte ce l'ha, ed anche indipendentemente dal fatto che fosse/sia "di circolazione" o "di proprietà". Dovresti capirlo da solo visto che te ne intendi... o almeno così ti atteggi.
Inutile che ti appigli ai tempi dei verbi, il senso della tua frase era chiaro, ma anche prendendoti alla lettera hai cannato comunque. :rolleyes:
Qui siamo d'accordo, l'ho scritto, volevo far notare che non sono pochi anni, e che l'insofferenza dell'altro utente verso le accise è in parte giustificata del metodo furbetto di questa tassa. Aggiungo che per un certo periodo si pagava pure l'iva sulle accise (tassa su tassa, una vera beffa), ora mi pare di no.
altro insulto, segnalato.
Qui si sta parlando di tassazione giusta/ingiusta dal punto di vista del cittadino, non di tecnicismi fiscali in cui ti sei infilato tu, senza peraltro saperne abbastanza.
La logica dell'AdE è semplice: cercare di raccattare il più possibile e spremere i cittadini, ma senza dirlo chiaramente. :D
Guarda, vent'anni fa ho fatto anche il commercialista per qualche anno, quelle volte che sono andato all'AdE ho sempre ottenuto ciò che era giusto (una volta anche di più per errore dell'impiegato :D ).
Tu invece da quello che dici non sembra che abbia le idee del tutto chiare...
Visto che hai fatto il commercialista, dovresti sapere che qualsiasi ente, pubblico o privato ha un bilancio dove si conteggiano le entrate e le uscite, per cui se hai bisogno di tot entrate per poter svolgere i servizi che uno stato deve garantire ai cittadini, queste devono arrivare, poi che si chiamino accise, tasse o imposte o anche solo prelievi forzosi, a questi fini sono indifferenti, per cui se si levassero le accise dai carburanti, parimenti si dovrebbero trovare altre entrate, non si scappa.
in pratica ci stai dando degli stronzi. Segnalato.
Minchia no!!
Questo l'ho notato, però contesti soprattutto (o soltanto?) i no-ev, perciò sembra che ti stai nascondendo... come hai fatto altre volte... magari questa volta mi sbaglio, infatti avevo messo il punto interrogativo.
Ma figurati, ho spesso detto che questo squadrismo contro Toretto è un comportamento da stronzi, ma anche lui quando ci si mette è snervante, mentre a Ilario ho contestato che deve evitare generalizzazioni e di trarre una regola valente per tutti dalla sua esperienza personale.
Tu hai detto NESSUNA attinenza, invece ce l'ha avuta e ancora in parte ce l'ha, ed anche indipendentemente dal fatto che fosse "di circolazione" o "di proprietà". Dovresti capirlo da solo visto che te ne intendi, o almeno così ti atteggi.
Inutile che ti appigli ai tempi dei verbi, il senso della tua frase era chiaro, ma anche prendendoti alla lettera hai cannato comunque. :rolleyes:
Vero, non sapevo che le macchine d'epoca potessero non pagarlo, ma dovrei essere esperto di bollo auto? Non so manco quanto pago della mia. La mia contestazione era sul principio del Pay per use, che non vale più.
Qui siamo d'accordo, l'ho scritto, volevo far notare che non sono pochi anni, e che l'insofferenza dell'altro utente verso le accise è in parte giustificata del metodo furbetto di questa tassa. Aggiungo che per un certo periodo si pagava pure l'iva sulle accise (tassa su tassa, una vera beffa), ora mi pare di no.
Ad Alex ho detto subito che comprendevo l'incazzatura ma allo stesso tempo quando una voce di entrata entra nel calderone della fiscalità generale...è finita, andrà solo a coprire dei buchi.
altro insulto, segnalato.
Altro minchia no!!
Qui si sta parlando di tassazione giusta/ingiusta dal punto di vista del cittadino, non di tecnicismi fiscali in cui ti sei infilato tu senza peraltro saperne abbastanza.
Ma figurati, tu stai parlando di giusto\ingiusto, la questione era prettamente "possono aumentare un'accisa su un Servizio in sostituzione di un'Accisa Carburanti?" la risposta è si. Senza tecnicismi fiscali, quelli li lascio ai commercialisti.
Guarda, vent'anni fa ho fatto anche il commercialista per qualche anno, quelle volte che sono andato all'AdE ho sempre ottenuto ciò che era giusto.
Tu invece da quello che dici non credo che abbia le idee del tutto chiare...
Io sono stato Azzurro di sci!!!!
Goofy Goober
02-07-2024, 09:47
Visto che hai fatto il commercialista, dovresti sapere che qualsiasi ente, pubblico o privato ha un bilancio dove si conteggiano le entrate e le uscite, per cui se hai bisogno di tot entrate per poter svolgere i servizi che uno stato deve garantire ai cittadini, queste devono arrivare, poi che si chiamino accise, tasse o imposte o anche solo prelievi forzosi, a questi fini sono indifferenti, per cui se si levassero le accise dai carburanti, parimenti si dovrebbero trovare altre entrate, non si scappa.
è di poco tempo fa (1 mese direi) la notizia che sono al vaglio/studio le tecniche per mettere un imposizione fiscale sull'energia che finisce usata per la ricarica di auto elettriche.
facile per l'uso di colonnine e similari, interessante scoprire come faranno per quella usata domesticamente, soprattutto per chi NON usa una wallbox o similari.
considerato che siamo già il paese europe con le tasse più elevate inserite in bolletta elettrica (inclusa la ruberia della tassa televisiva), non mi stupirei se tutto il popolo si trovasse a pagare ex-accise in nome dei mancati introiti dei carburanti, anche chi non ha mai preso la patente in vita sua.
non mi stupirei se tutto il popolo si trovasse a pagare ex-accise in nome dei mancati introiti dei carburanti, anche chi non ha mai preso la patente in vita sua.
Considerando che TUTTI usufruiamo della sanità e dei servizi pubblici ecc, direi che è anche normale contribuire con le imposte, poi che sia brutto e cattivo pagare il fisco è un disco rotto, ricordiamocelo quando abbiamo bisogno di qualcosa che non potremmo permetterci se non fosse pubblico e pagato con il contributo di tutti.
il pistolero con la memoria corta
copio incollo quanto scritto da un determinato utente negli ultimi 3/4 giorni:
-dopo tre righe il cervello ti va in pappa
-la smetti di dire cazzate
-c'è un video in cui si palesa il tuo stato mentale
-smettila di postare la prima minchiata che trovi
-i video sono una roba per idioti
-dimenticavo che hai 5 anni
coerenza portami via :asd: Hai sbagliato thread, era su quello di tesla...
Ormai sei allo sbando :asd:
anche ferste che difendi ti definisce snervante :asd: "tu quoque" :D
Visto che hai fatto il commercialista, dovresti sapere che qualsiasi ente, pubblico o privato ha un bilancio dove si conteggiano le entrate e le uscite, per cui se hai bisogno di tot entrate per poter svolgere i servizi che uno stato deve garantire ai cittadini, queste devono arrivare, poi che si chiamino accise, tasse o imposte o anche solo prelievi forzosi, a questi fini sono indifferenti, per cui se si levassero le accise dai carburanti, parimenti si dovrebbero trovare altre entrate, non si scappa. Questi sono ragionamenti da politico più che da commercialista. Comunque è ovvio che da qualche parte i soldi devono venir presi, non si scappa no (a meno di scappare all'estero :D)
Ma figurati, ho spesso detto che questo squadrismo contro Toretto è un comportamento da stronzi, ma anche lui quando ci si mette è snervante, mentre a Ilario ho contestato che deve evitare generalizzazioni e di trarre una regola valente per tutti dalla sua esperienza personale. ribadisci l'insulto, ti risegnalo, tanto non ti importa...
su ilario non ricordo tutti gli interventi di tutti, avrai ragione.
Vero, non sapevo che le macchine d'epoca potessero non pagarlo, ma dovrei essere esperto di bollo auto? Non so manco quanto pago della mia. La mia contestazione era sul principio del Pay per use, che non vale più. visto che hai fatto tu la filippica, io ti ho solo fatto notare che era errata. Il pay per use vale ancora per le auto d'epoca, ma il punto non era (solo) questo, vabbè chiudiamola qui, sono materie noiose.
Io sono stato Azzurro di sci!!!! Non capisco l'ironia, fare il "ragiunatt" non è un gran vanto, anzi... per pochi anni poi, era insopportabile.
Questi sono ragionamenti da politico più che da commercialista.
Quindi un commercialista non controlla i bilanci delle aziende, va a caso?
Quindi un commercialista non controlla i bilanci delle aziende, va a caso? Si parlava di stato/enti pubblici, i privati (aziende) non mettono imposte, accise, tasse, ecc. (a parte la Siae :mad: )
cronos1990
02-07-2024, 10:50
Si parlava di stato/enti pubblici, i privati (aziende) non mettono imposte, accise, tasse, ecc. (a parte la Siae :mad: )La SIAE è un Ente Pubblico Economico, non un'azienda privata.
Mi sono andato a leggere che vuol dire di preciso, ma a metà lettura mi ero rotto le scatole, cui già la stessa SIAE fa consapevolmente da decenni :asd:
Si parlava di stato/enti pubblici, i privati (aziende) non mettono imposte, accise, tasse, ecc. (a parte la Siae :mad: )
No, ma alla fine la logica è la stessa per cui i ragionamenti da fare sono uguali, lo stato ha come entrate principali le imposte e le tasse, il privato fa riferimento al fatturato, ma "senza lilleri un si lallera" per cui se vuoi andare in ospedale e non pagare direttamente, devi farlo attraverso le imposte, che poi si chimino accise, IRPEF o pincopallo, sempre di quello si tratta.
Salvini aveva promesso di eliminare le accise dai carburanti, poi quando ha visto quanto sarebbe costato in termini di mancati introiti per lo stato, si è dato uno schiaffo da solo.
Strato1541
02-07-2024, 12:02
per i blocchi basta che tu abbia preso un modello che tra 20+ anni sia considerabile come di rilevanza storica e l'ASI ti salverà...
almeno, oggi funziona così, mettono la rilevanza storica anche a normalissime station wagon anni 90 primi 2000 basta che siano in condizioni "umane".
con quella certificazione puoi girare, in tante regioni, anche se c'è il blocco euro 0.
mi hai scoperto :asd:
è la normale reazione ad una uso improprio di ZTL e blocchi vari...
Se le norme diventano oppressive e non tutelano le necessità di grosse fette di cittadini si cercano degli escamotage " la vita vince sempre CIT".
Poi non è vero che tutte diventano di rilevanza storica, perchè devono essere tra quelle inserite in elenco ACI storico.. Una Punto TD 60 del 97 non entra nell'ACI storico, attenzione a non far confusione.
Detto ciò la vera domanda è: tutti si divertono a tenersi le auto con 20 anni o più ( con annesse manutenzioni ) o forse è un problema sociale che una certa politica ( quella delle ZTL) sta ignorando e scaricando come al solito sulle periferie?
Anche perchè siffatti veicoli per quanto siano tenuti bene non garantiscono prestazioni esaltanti ( salvo appunto quelli che meritano rientrare nell'ACI storico) e nemmeno consumi ridotti per non parlare della sicurezza.
Di certo non vengono usati per fare la mille km estiva con la famiglia ( oddio qualcuno lo farà pure, ma non sono la regola).
No, ma alla fine la logica è la stessa ...
...
Salvini aveva promesso di eliminare le accise dai carburanti, poi quando ha visto quanto sarebbe costato in termini di mancati introiti per lo stato, si è dato uno schiaffo da solo. infatti: :D
Chiunque arriva al potere guarda il bilancio e cambia le sue idee all'istante pur di raccattare soldi...
@ ferste
Io sono fuori fase perchè ho detto che ORA il bollo auto non ha attinenza con la circolazione, tu stesso dici "aveva" e sei in fase. Chiaro.
Vero, non sapevo che le macchine d'epoca potessero non pagarlo, ma dovrei essere esperto di bollo auto? Non so manco quanto pago della mia. La mia contestazione era sul principio del Pay per use, che non vale più. Indagando meglio ho scoperto che tuttora...
"...tale fondo è ripartito a favore delle Province, per metà in proporzione della superficie e per metà in proporzione della lunghezza delle strade provinciali di ciascuna Provincia." art.10 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1953-02-05;39
quindi hai cannato completamente, e ci sarebbe anche dell'altro ma lasciamo stare. Quindi si, sei fuori fase. :D
@ ferste
Indagando meglio ho scoperto che tuttora...
"...tale fondo è ripartito a favore delle Province, per metà in proporzione della superficie e per metà in proporzione della lunghezza delle strade provinciali di ciascuna Provincia." art.10 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1953-02-05;39
quindi hai cannato completamente, senz'appello, e ci sarebbe anche dell'altro ma lasciamo stare. :D
Ah, cavolo, non lo sapevo, i proventi del bollo auto vengono ripartiti alle Province in base alla superficie e all'estensione delle strade, ma cosa c'entra il pay per use?
Quindi si, sei fuori fase.
Insulto, segnalato...gne gne gne...
Goofy Goober
02-07-2024, 13:59
Considerando che TUTTI usufruiamo della sanità e dei servizi pubblici ecc, direi che è anche normale contribuire con le imposte, poi che sia brutto e cattivo pagare il fisco è un disco rotto, ricordiamocelo quando abbiamo bisogno di qualcosa che non potremmo permetterci se non fosse pubblico e pagato con il contributo di tutti.
il disco rotto sono quelli che sanno solo accusare chiunque gli passi davanti con un opinione (e non sanno nemmeno comprendere se è a favore o contro il loro stesso pensiero) additandoli subito e ripetendo a pappagallo i soliti discorsi di come "eccone un altro che non vuole pagare le tasse" e altri tanti bei luoghi comuni generalisti che tanto piacciono a chi è il salvatore della patria di turno. :stordita:
spiegami in 10 parole cosa c'entrano i servizi pubblici in generale con la tassazione che c'è sui carburanti, oggi pagata SOLO da chi usa i carburanti, rispetto a disquisire su ipotetiche tassazioni futuri in altri ambiti totalmente estranei a ciò che è la tassazione di un bene/servizio quale quello dei carburanti fossili.
perchè oggi anche chi non ha la patente usufruisce di sanità e di tutto il resto pagato dalla fiscalità generale, e le tasse le pagherà ovviamente anche lui, nei modi previsti dalla legge e per il tipo di servizi, eventualmente tassato, di cui fa uso.
il punto resta che redistribuire una tassazione circoscritta su tutti quanti ovviamente fa pagare più tasse a tutti coloro che non facevano parte di quella circoscrizione.
penso sia ovvio, non concordi?
se vuoi dirla in libertismo da tassazione completo, allora, NIENTE dovrebbe esser tassato "solo per alcuni", ma bisognerebbe dividere su tutti qualunque tipo di tassa, mettiamo quindi ogni tipo di gettito fiscale solo in qualcosa che paghiamo tutti quanti e non solo chi si ritrova "tassato collateralmente", tanto i servizi pubblici li utilizzano tutti (ma anche no), che ne pensi?
se infine il discorso è tutto da ridurre a "bisogna sempre stare zitti e pagare", beh ottimo, non vedo quale sia il problema, è appunto quello che già accade oggi, no?
Goofy Goober
02-07-2024, 14:09
è la normale reazione ad una uso improprio di ZTL e blocchi vari...
Se le norme diventano oppressive e non tutelano le necessità di grosse fette di cittadini si cercano degli escamotage " la vita vince sempre CIT".
più che normale reazione direi che è diventata quasi una moda, ormai girano con la targa ASI la qualunque mezzi anche se non vanno praticamente in zone con limitazioni al traffico.
senza contare che in molte città nonostante ci siano zone con limitazioni, le direttrici per raggiungere i caselli autostradali e mettersi in viaggio sono sempre percorribili anche dalle auto con limitazioni...
Poi non è vero che tutte diventano di rilevanza storica, perchè devono essere tra quelle inserite in elenco ACI storico.. Una Punto TD 60 del 97 non entra nell'ACI storico, attenzione a non far confusione.
ne sei sicuro?
ho visto auto con targa ASI che non appaiono nell'elenco dell'ACI, forse perchè trentennali?
secondo me dipende dal tipo di certificazione che si richiede, tipo targa ASI normale oppure targa ORO.
l'elenco non è estensivo, per alcuni tipi di vetture dice "tutti i modelli", per cui è di manica larga (mi vengono in mente delle Jeep o le Mustang per esempio).
Detto ciò la vera domanda è: tutti si divertono a tenersi le auto con 20 anni o più ( con annesse manutenzioni ) o forse è un problema sociale che una certa politica ( quella delle ZTL) sta ignorando e scaricando come al solito sulle periferie?
Anche perchè siffatti veicoli per quanto siano tenuti bene non garantiscono prestazioni esaltanti ( salvo appunto quelli che meritano rientrare nell'ACI storico) e nemmeno consumi ridotti per non parlare della sicurezza.
Di certo non vengono usati per fare la mille km estiva con la famiglia ( oddio qualcuno lo farà pure, ma non sono la regola).
non penso ci sia nessun divertimento, anzi tanti presumo lo facciano anche per "sfida" al sistema, per poi usare effettivamente l'auto con la targa ASI molto ma molto poco proprio perchè non così tanto affidabile.
anche se sei nell'elenco delle ACI storiche, non è detto che hai chissà che auto fenomenale, ho visto semplici Audi Avant anni 90 con la targa ASI, e non in ottime condizioni, anzi, decisamente auto da "tutti i giorni" che hanno preso lo stesso la targa.
onestamente penso che nessun cristo con auto simili si metta in viaggio davvero in autostrada o per chissà che trasferte, i più lo fanno per poterle usare "a caso" senza incorrere in problemi con i controlli a campione, anche perchè per fermare dei mezzi catafalco dovrebbero bastare le revisioni minestriali, ma penso sia chiaro come il sistema non funzioni molto bene se si tratta di auto anziane.
cut
Credo che il discorso non sia sbagliato, l'ideale sarebbe far pagare, almeno per i servizi non essenziali, i fruitori.
Il problema sorge dalle numerose forzature che vengono applicate per poter spostare le destinazioni d'uso di certi gettiti a tappare buchi di bilancio.
Le multe ad esempio, vengono incamerate e dedicate a capitoli di spesa che con la manutenzione e sicurezza stradale c'entrano un belino, tutti lo sanno e tutti fanno spallucce.
Alla luce di questo, e delle difficoltà tecniche che potrebbero esserci, finiranno per tassare solo le colonnine pubbliche (aumentando ulteriormente il gap con chi ha la colonnina a casa) o aumenteranno le accise sulla corrente, quanto ci vorrà, 2 centesimi in più a kw? Anzi, facciamo 1 e 1 cent lo mettiamo sul gas, per non sbagliare. Un provvedimento parlamentare, qualche lamentela per il centesimo, che durerà 24 ore, e il gioco è fatto.
Senza contare che occhio e croce quanto ci metterà il problema ad essere serio in Italia? 10 anni? Forse col nuovo Parlamento UE diventeranno di più, e la fantasia al Mef è tanta.
Ah, cavolo, non lo sapevo, i proventi del bollo auto vengono ripartiti alle Province in base alla superficie e all'estensione delle strade, ma cosa c'entra il pay per use? ora fai finta di non capire come toretto? mi sembravi più intelligente... ma te lo spiego lo stesso, oggi sono buono :D
secondo te le strade con che soldi si costruiscono/riparano? è un introito forfettizzato, come è sempre stato del resto. Le autostrade hanno i caselli, le altre strade no quindi si ricorre al bollo, mica vorrai caselli ad ogni paese (appena fuori le mura, come nel film di troisi :D : "quanti siete, dove andate, un fiorino" ) o che ti rilevino i km dall'auto... come anche in svizzera si paga una "vignetta" annuale per tutte le autostrade (non hanno i caselli), in pratica è una specie di bollo una tantum per le autostrade.
Altro che nessuna attinenza come dicevi tu...
Poi ci sarebbe da filosofeggiare sulla teoria delle tasse, ma credevo fossi bravo in questo, invece...
Insulto, segnalato...gne gne gne... (ndr: messo in grassetto perchè non era chiaro per qualcuno...:rolleyes:) mi rimangio quanto detto su te e toretto, stai scendendo al suo livello, anche peggio. :rolleyes:
EDIT: Mi hanno fatto notare che Toretto è stato sospeso, FINALMENTE!!!
chissà per quanto avremo un po di pace...
occhio ferste che il prossimo sei tu... :D
il disco rotto sono quelli che sanno solo accusare chiunque gli passi davanti con un opinione (e non sanno nemmeno comprendere se è a favore o contro il loro stesso pensiero) additandoli subito e ripetendo a pappagallo i soliti discorsi di come "eccone un altro che non vuole pagare le tasse" e altri tanti bei luoghi comuni generalisti che tanto piacciono a chi è il salvatore della patria di turno. :stordita:
spiegami in 10 parole cosa c'entrano i servizi pubblici in generale con la tassazione che c'è sui carburanti, oggi pagata SOLO da chi usa i carburanti, rispetto a disquisire su ipotetiche tassazioni futuri in altri ambiti totalmente estranei a ciò che è la tassazione di un bene/servizio quale quello dei carburanti fossili.
perchè oggi anche chi non ha la patente usufruisce di sanità e di tutto il resto pagato dalla fiscalità generale, e le tasse le pagherà ovviamente anche lui, nei modi previsti dalla legge e per il tipo di servizi, eventualmente tassato, di cui fa uso.
il punto resta che redistribuire una tassazione circoscritta su tutti quanti ovviamente fa pagare più tasse a tutti coloro che non facevano parte di quella circoscrizione.
penso sia ovvio, non concordi?
se vuoi dirla in libertismo da tassazione completo, allora, NIENTE dovrebbe esser tassato "solo per alcuni", ma bisognerebbe dividere su tutti qualunque tipo di tassa, mettiamo quindi ogni tipo di gettito fiscale solo in qualcosa che paghiamo tutti quanti e non solo chi si ritrova "tassato collateralmente", tanto i servizi pubblici li utilizzano tutti (ma anche no), che ne pensi?
se infine il discorso è tutto da ridurre a "bisogna sempre stare zitti e pagare", beh ottimo, non vedo quale sia il problema, è appunto quello che già accade oggi, no?
Bene, dimmi te in due o anche più parole come troveresti il mancato gettito dovuto alla cessazione della vendita dei carburanti.
ora fai finta di non capire come toretto? mi sembravi più intelligente... ma te lo spiego lo stesso, oggi sono buono :D
secondo te le strade con che soldi si costruiscono/riparano? è un introito forfettizzato, come è sempre stato del resto. Cut BLA BLA
Quindi Accisa Carburanti, pay per use esemplare, che finisce nella fiscalità generale senza vincoli d'uso.
Bollo auto, non pay per use (se non nel caso di veicoli storici, così copro anche quell'1% e sei contento), con destinazione d'uso a manutenzione strade.
Considerando anche che hanno stanziato fondi del PNRR (oltre agli extra-fondi ormai annuali) per la manutenzione viaria come lo spieghiamo a chi non ha la macchina?
mi rimangio quanto detto su te e toretto, stai scendendo al suo livello, anche peggio. :rolleyes:
Ah, ma come? passi le giornate a scrivere "segnalato" e quando lo fanno a te ti offendi?
Io invece non mi rimangio niente, sapevo già che eri così, non avevo dubbi.
Quindi Accisa Carburanti, pay per use esemplare, che finisce nella fiscalità generale senza vincoli d'uso.
Bollo auto, non pay per use (se non nel caso di veicoli storici, così copro anche quell'1% e sei contento), con destinazione d'uso a manutenzione strade.
Considerando anche che hanno stanziato fondi del PNRR (oltre agli extra-fondi ormai annuali) per la manutenzione viaria come lo spieghiamo a chi non ha la macchina?
Che magari quando dovesse chiamare un'ambulanza, questa non deve passare attraverso i campi
Bene, dimmi te in due o anche più parole come troveresti il mancato gettito dovuto alla cessazione della vendita dei carburanti.
Sono una marea di soldi, l'unica possibilità sarebbe dalla lotta all'evas...ehm...come non detto.
Che magari quando dovesse chiamare un'ambulanza, questa non deve passare attraverso i campi
Sfondi una porta aperta.
Sono una marea di soldi, l'unica possibilità sarebbe dalla lotta all'evas...ehm...come non detto.
Dalla lotta all'evasione riusciresti a recuperare una parte, anche perchè azzerare l'evasione è impossibile, inoltre analizzando la situazione italiana, la piccola evasione è tollerata come ammortizzatore sociale in mancanza di volontà di agire diversamente, il discorso sarebbe lungo da affrontare, purtroppo dietro la piccola evasione ci va anche la grande, per questo dovrebbe realmente essere rivisto il sistema fiscale in modo da poter affrontare l'evasione senza paura di provocare una catastrofe sociale.
Sfondi una porta aperta.
Evidentemente per molti non è così, vorrebbero i servizi senza pagare.
Sir, this is a Wendy's
Ehm, l'oggetto del thread è, o era, i costi del carburante :D
Bene, dimmi te in due o anche più parole come troveresti il mancato gettito dovuto alla cessazione della vendita dei carburanti.
li farei pagare a quelli registrati sui forum con il nickname "ferste" :O
Quindi Accisa Carburanti, pay per use esemplare, che finisce nella fiscalità generale senza vincoli d'uso.
Bollo auto, non pay per use (se non nel caso di veicoli storici, così copro anche quell'1% e sei contento), con destinazione d'uso a manutenzione strade.
Considerando anche che hanno stanziato fondi del PNRR (oltre agli extra-fondi ormai annuali) per la manutenzione viaria come lo spieghiamo a chi non ha la macchina? Ancora fai finta di non capire? ma sei il vice account di toretto? sospeso lui inizi tu a troll(ett)are?
- accise, cosa c'entrano col bollo lo sai solo tu. Lo hai detto tu prima che NON sono attinenti (e io ho confermato), ora sono esemplari? Lo sarebbero se fossero dedicate alla strada, ma se il legislatore (e la storia italiana in questo caso) ha deciso diversamente che ci possiamo fare? Vallo a dire tu a Mussolini che ha sbagliato a mettere la prima accisa per la guerra in etiopia, invece doveva metterla per le strade italiane...:rolleyes:
- bollo auto "con destinazione d'uso a manutenzione strade", perchè chi usa l'auto non usa le strade? non sarà un metodo preciso ma è molto più pratico di quello iniziale che era pay per use solo per finta, permette meno evasione ecc. Se lo fa la svizzera va bene, per noi no?
- pnrr cosa c'entra? il bollo non è sufficiente a pagare tutte le strade, il resto si piglia dove capita, dalla fiscalità generale, dal pnrr, ecc. Come anche le multe vengono dirottate dove ci sono buchi di bilancio invece che sulle strade (lo hai ricordato anche tu). Ti sei accorto che siamo in italia? ci si arrangia come capita.
Comunque per tagliare la testa al toro, così magari la finisci, ti do anche la base teorica che un fine filosofo fiscale come te dovrebbe sapere ma evidentemente non è così, la definizione di tassa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Tassa
"La tassa è un tipo di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico (ad es. tasse portuali e aeroportuali, concessioni, licenze). La tassa è relativa a un servizio ..."
quindi pay per service, semplice e definitivo. (in teoria eh, poi siamo in italia...)
Per fortuna che tu conoscevi bene le logiche del fisco per poterti difendere...:asd:
o eri Azzurro di fisco? :D
Ah, ma come? passi le giornate a scrivere "segnalato" e quando lo fanno a te ti offendi? ancora torettizzi? ma ci fai o ci sei? mi riferivo al "gne gne" da bambino ovviamente :rolleyes:
Dalla lotta all'evasione riusciresti a recuperare una parte, anche perchè azzerare l'evasione è impossibile, inoltre analizzando la situazione italiana, la piccola evasione è tollerata come ammortizzatore sociale in mancanza di volontà di agire diversamente, il discorso sarebbe lungo da affrontare, purtroppo dietro la piccola evasione ci va anche la grande, per questo dovrebbe realmente essere rivisto il sistema fiscale in modo da poter affrontare l'evasione senza paura di provocare una catastrofe sociale.
Adesso non posso accedere al dato, ma quanto valgono le Accise carburante in Italia? Saranno 30 miliardi? E' un 20% dell'evasione stimata, non ti chiedo di azzerarla o di mettere in galera chi non fa uno scontrino, però non sarebbe il caso di dare una pettinata a tutti?
li farei pagare a quelli registrati sui forum con il nickname "ferste" :O
E che problema c'è? Io il totale delle Accise lo spendo in un sabato sera, e nemmeno dei più aggressivi, vi compro anche una Tesla a testa e ci aggiungo una coperta :O
E che problema c'è? Io il totale delle Accise lo spendo in un sabato sera, e nemmeno dei più aggressivi, vi compro anche una Tesla a testa e ci aggiungo una coperta :O
...io ci provo !
Dicevamo, totale delle accise + il valore di una Tesla + quello di una coperta.
Posso comunicarti l'IBAN in privato quindi ? :stordita:
Se vuoi darmi di più NON MI OFFENDO, anzi ti metto in firma come mio benefattore !
Fammi sapere ! :D
Ancora fai finta di non capire? ma sai il vice account di toretto? sospeso lui inizi tu a troll(ett)are?
- accise, cosa c'entrano col bollo lo sai solo tu. Lo hai detto tu prima che NON sono attinenti (e io ho confermato), ora sono esemplari? Lo sarebbero se fossero dedicate alla strada, ma se il legislatore (o la storia italiana in questo caso) ha deciso diversamente che ci possiamo fare? Vallo tu a dire a Mussolini che ha sbagliato a mettere la prima accisa per la guerra in etiopia, invece doveva metterla per le strade italiane...:rolleyes:
Veramente il discorso è partito con le Accise, quindi nel riassunto ci si mettono anche loro.
- bollo auto "con destinazione d'uso a manutenzione strade", perchè chi usa l'auto non usa le strade? non sarà un metodo preciso ma è molto più pratico di quello iniziale che era pay per use solo per finta, permette meno evasione ecc. Se lo fa la svizzera va bene, per noi no?
Se non usi l'auto non dovresti pagarle secondo il ragionamento "Non pago per i ricchi" che ha dato avvio al contendere. (sempre escluso l'1% di storiche, ovviamente, so che ci tieni)
- pnrr cosa c'entra? il bollo non è sufficiente a pagare tutte le strade, il resto si piglia dove capita, dalla fiscalità generale, dal pnrr, ecc. Come anche le multe vengono dirottate dove ci sono buchi di bilancio invece che sulle strade (lo hai ricordato anche tu). Ti sei accorto che siamo in italia? ci si arrangia come capita.
e ci ricolleghiamo al "pagare per gli altri" che volenti o nolenti è un fondamento dello Stato, quindi paghiamo per la Tesla, paghiamo chi è andato in pensione a 45 anni, e pagheremo per le accise che chi si è comprato la tesla con i nostri soldi non pagherà, prima smettiamo di agitarci e meno godranno.
.....
"tassa pay per service" :eek:
Per fortuna che tu conoscevi bene le logiche del fisco per poterti difendere...:D
Beh, dai, tu andavi all'ADE, ti davano loro dei soldi e ti mettevano una porpora alle spalle quando uscivi e tutti i commercialisti d'italia cercavano ti farti ingravidare le loro figlie!
ancora torettizzi? ma ci fai o ci sei? mi riferivo al "gne gne" da bambino ovviamente :rolleyes:[/QUOTE]
Segnalato (senza gne gne)
...io ci provo !
Dicevamo, totale delle accise + il valore di una Tesla + quello di una coperta.
Posso comunicarti l'IBAN in privato quindi ? :stordita:
Se vuoi darmi di più NON MI OFFENDO, anzi ti metto in firma come mio benefattore !
Fammi sapere ! :D
Iban? ehm...preferisco il cash...sai, anche la coperta mica fattura? :D
...io ci provo !
Dicevamo, totale delle accise + il valore di una Tesla + quello di una coperta.
Posso comunicarti l'IBAN in privato quindi ? :stordita:
Se vuoi darmi di più NON MI OFFENDO, anzi ti metto in firma come mio benefattore !
Fammi sapere ! :D
Io voglio una Tesla Plaid così la coperta é inclusa...
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
...io ci provo !
Dicevamo, totale delle accise + il valore di una Tesla + quello di una coperta.
Posso comunicarti l'IBAN in privato quindi ? :stordita:
Se vuoi darmi di più NON MI OFFENDO, anzi ti metto in firma come mio benefattore !
Fammi sapere ! :D
Nel 2023, secondo dati elaborati da Staffetta Quotidiana, le accise sui carburanti sono aumentate del 39,9% a 25 miliardi 259 milioni rispetto al 2022
https://www.corriere.it/economia/energie/24_aprile_11/carburanti-dagli-aumenti-lo-stato-incassa-6-miliardi-di-accise-e-iva-tra-gennaio-e-febbraio-ma-non-ci-saranno-sconti-f068f35d-6608-4c98-8c23-b2a79e737xlk.shtml
facciamo 25 miliardi tondi, senza spiccioli
PS: chi ha voglia di fare i calcoli di quanto dovrebbe pagare in più una utenza casalinga media,
se si spostassero i 25 mld sulle bollette ?
Ginopilot
02-07-2024, 19:18
Nel 2023, secondo dati elaborati da Staffetta Quotidiana, le accise sui carburanti sono aumentate del 39,9% a 25 miliardi 259 milioni rispetto al 2022
https://www.corriere.it/economia/energie/24_aprile_11/carburanti-dagli-aumenti-lo-stato-incassa-6-miliardi-di-accise-e-iva-tra-gennaio-e-febbraio-ma-non-ci-saranno-sconti-f068f35d-6608-4c98-8c23-b2a79e737xlk.shtml
facciamo 25 miliardi tondi, senza spiccioli
PS: chi ha voglia di fare i calcoli di quanto dovrebbe pagare in più una utenza casalinga media,
se si spostassero i 25 mld sulle bollette ?
Saranno un 400 euro annui procapite, cosa vuoi che siano :sofico:
cronos1990
03-07-2024, 06:11
Adesso non posso accedere al dato, ma quanto valgono le Accise carburante in Italia? Saranno 30 miliardi?Nel 2023, secondo dati elaborati da Staffetta Quotidiana, le accise sui carburanti sono aumentate del 39,9% a 25 miliardi 259 milioni rispetto al 2022
https://www.corriere.it/economia/energie/24_aprile_11/carburanti-dagli-aumenti-lo-stato-incassa-6-miliardi-di-accise-e-iva-tra-gennaio-e-febbraio-ma-non-ci-saranno-sconti-f068f35d-6608-4c98-8c23-b2a79e737xlk.shtml
facciamo 25 miliardi tondi, senza spiccioli
PS: chi ha voglia di fare i calcoli di quanto dovrebbe pagare in più una utenza casalinga media,
se si spostassero i 25 mld sulle bollette ?
Nei mesi di Gennaio e Febbraio lo Stato ha incassato 6 miliardi dalle accise sul carburante (+270 milioni rispetto allo stesso periodo del 2023). Parametrato sull'intero anno si parla di 36 miliardi teorici.
Non sono andato in cerca di altri dati dei mesi più recenti... credo che il dato basti a dare un'idea del gettito.
ma non vi crucciate troppo per le accise tanto verranno progressivamente abolite!:D
https://www.youtube.com/watch?v=xYMUibdBoic&t=1s
PS: chi ha voglia di fare i calcoli di quanto dovrebbe pagare in più una utenza casalinga media,
se si spostassero i 25 mld sulle bollette ?
Conto alla viva il parroco, considerando che non perderesti tutte le accise carburante, o almeno non nei prossimi 10\20 anni, credo ci sarebbero da recuperare 10\15 miliardi, quindi facciamo 4 o 5 centesimi a kw. Quindi quasi triplicare l'Accisa attuale.
4 o 5 centesimi a kw sembra niente ma per le energivore sarebbe un salasso, per una famiglia media saremo tra 80 e 150€ in più all'anno, senza contare che aumenteresti ancora di più il gap tra chi si è potuto comprare il fotovoltaico e chi no.
Se colpisci solo le colonnine delle auto elettriche converrebbe comprarsi un cavallo e un calesse.
ma non vi crucciate troppo per le accise tanto verranno progressivamente abolite!:D
https://www.youtube.com/watch?v=xYMUibdBoic&t=1s
Il problema vero non è che loro lo dicano...ma che qualcuno ci abbia creduto.
Conto alla viva il parroco, considerando che non perderesti tutte le accise carburante, o almeno non nei prossimi 10\20 anni, credo ci sarebbero da recuperare 10\15 miliardi, quindi facciamo 4 o 5 centesimi a kw. Quindi quasi triplicare l'Accisa attuale.
4 o 5 centesimi a kw sembra niente ma per le energivore sarebbe un salasso, per una famiglia media saremo tra 80 e 150€ in più all'anno, senza contare che aumenteresti ancora di più il gap tra chi si è potuto comprare il fotovoltaico e chi no.
Se colpisci solo le colonnine delle auto elettriche converrebbe comprarsi un cavallo e un calesse.
Terna: nel 2023 consumi elettrici pari a 306,1 TWh
https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-2023
in effetti 15mld/300TWh fa 5 cent/kWh...
però viceversa non pagheresti più quelle sui carburanti, cioè da una parte metti ma dall'altra togli
il problema è la transizione, o meglio la convivenza delle 2 tecnologie (perchè diciamolo chiaro, la transizione elettrica non ci sarà mai, con queste pile...)
E' un bel rebus
Il problema vero non è che loro lo dicano...ma che qualcuno ci abbia creduto.
un politico che dice cose per farsi votare ?
i'm shocked
un politico che dice cose per farsi votare ?
i'm shocked
secondo me Obama glie se accolla per le quote:D
https://www.youtube.com/watch?v=a4rzkubbRek
Terna: nel 2023 consumi elettrici pari a 306,1 TWh
https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-2023
in effetti 15mld/300TWh fa 5 cent/kWh...
però viceversa non pagheresti più quelle sui carburanti, cioè da una parte metti ma dall'altra togli
il problema è la transizione, o meglio la convivenza delle 2 tecnologie (perchè diciamolo chiaro, la transizione elettrica non ci sarà mai, con queste pile...)
E' un bel rebus
teoricamente potresti modulare le due cose per ottenere lo stesso risultato, man mano che si abbassa la quantità di carburante alzi le accise sulla corrente, ma è più facile a dirsi che a farsi.
Torniamo però alla grande questione di partenza, fai pagare alla tutti quello che ora fai pagare agli automobilisti\trasportatori, e nelle pagine prima pochi erano d'accordo.
Forse con 10/20 anni sono stato troppo ottimista, diciamo 20/30? Per il trasporto pesante invece non credo che noi lo vedremo, forse qualche nuovo utente appena maggiorenne....
un politico che dice cose per farsi votare ?
i'm shocked
Infatti il politico non ha colpe nel caso.
Goofy Goober
03-07-2024, 08:44
Credo che il discorso non sia sbagliato, l'ideale sarebbe far pagare, almeno per i servizi non essenziali, i fruitori.
Il problema sorge dalle numerose forzature che vengono applicate per poter spostare le destinazioni d'uso di certi gettiti a tappare buchi di bilancio.
Le multe ad esempio, vengono incamerate e dedicate a capitoli di spesa che con la manutenzione e sicurezza stradale c'entrano un belino, tutti lo sanno e tutti fanno spallucce.
Alla luce di questo, e delle difficoltà tecniche che potrebbero esserci, finiranno per tassare solo le colonnine pubbliche (aumentando ulteriormente il gap con chi ha la colonnina a casa) o aumenteranno le accise sulla corrente, quanto ci vorrà, 2 centesimi in più a kw? Anzi, facciamo 1 e 1 cent lo mettiamo sul gas, per non sbagliare. Un provvedimento parlamentare, qualche lamentela per il centesimo, che durerà 24 ore, e il gioco è fatto.
Senza contare che occhio e croce quanto ci metterà il problema ad essere serio in Italia? 10 anni? Forse col nuovo Parlamento UE diventeranno di più, e la fantasia al Mef è tanta.
la parte importante sarebbe conservare una separazione del gettito su determinati servizi/beni che stanno diventando sempre più di lusso, o che se andiamo a vedere lo sono sempre stati, come di fatto è l'automobile.
beni che per l'appunto sono sempre stati ipertassati dallo stato perchè fonte "certa" di gettito... vedi il bollo auto, le accise appunto, tutto ciò che è indotto automobile e via dicendo.
se si passa a spostare su risorse primarie alla vita tutta questa tassazione, è palese come ci sarà una redistribuzione devastante della tassazione che colpirà in maniera molto iniqua le classi più deboli a favore di quelle più abbienti.
riguardo alle multe il problema è sempre quello del controllo.
la norma di oggi prevede il 50% ma, di fatto, il tracciamento delle spese dei comuni non esiste.
finchè non si va a controllare o si cambia la normativa per avere tracciamento certo di tutto quanto (che va comunque controllato), è inutile e si continuerà a fare "tanto al chilo".
Bene, dimmi te in due o anche più parole come troveresti il mancato gettito dovuto alla cessazione della vendita dei carburanti.
spiegami perchè lo stai chiedendo a me.
posso risponderti spostiamo le accise sull'IRPEF e tanti saluti, che ne pensi?
tu hai solo detto che le tasse si devono pagare, ergo a te non interessa dove recupereranno il gettito mancante dai carburanti.
per cui se la risposta valida per te è "tassando altre cose finchè non vai in pari", esattamente che cambia, per te, cosa è tassato e, immagino, chi paga per compensare la sparizione delle accise?
nel mio post ho solo fatto osservare come oggi quel gettito è generato oggi da UNA PARTE della popolazione (a prescindere dalla disponibilità per tutti del servizio pubblico), che, come in altri ambiti, lo genera perchè compie delle spese dirette per avere maggior comodità/libertà personale o chiamala come vuoi.
se rinunci a tale spesa, non stai generando quella parte di gettito, e, forse, con il risparmio di quella spesa finirai a generarla altrove (investimenti, spese accessorie, etc)
se questo gettito domani finirà sulla fiscalità generale, banalmente sull'IRPEF, così la facciamo facile come dicevo prima, tu ne sei felice e contento perchè l'importante è pagare i servizi pubblici nonostante questo finirebbe ad agevolare ancora di più gli evasori fiscali?
contenuto tu, le accise perlomeno le pagano anche gli evasori anche usando contante generatore da nero, criminalità organizzata, e quant'altro.
senza contare l'ovvia iniquità di trattamento verso le classi più deboli nel momento in cui ciò che era per loro spesa di lusso (auto+carburanti) diventa tassazione obbligatoria nascosta altrove (e di contro vantaggio per chi il lusso già lo godeva prima).
Infatti il politico non ha colpe nel caso.
Pure Vanna Marchi era innocente
la parte importante sarebbe conservare una separazione del gettito su determinati servizi/beni che stanno diventando sempre più di lusso, o che se andiamo a vedere lo sono sempre stati, come di fatto è l'automobile.
beni che per l'appunto sono sempre stati ipertassati dallo stato perchè fonte "certa" di gettito... vedi il bollo auto, le accise appunto, tutto ciò che è indotto automobile e via dicendo.
se si passa a spostare su risorse primarie alla vita tutta questa tassazione, è palese come ci sarà una redistribuzione devastante della tassazione che colpirà in maniera molto iniqua le classi più deboli a favore di quelle più abbienti.
riguardo alle multe il problema è sempre quello del controllo.
la norma di oggi prevede il 50% ma, di fatto, il tracciamento delle spese dei comuni non esiste.
finchè non si va a controllare o si cambia la normativa per avere tracciamento certo di tutto quanto (che va comunque controllato), è inutile e si continuerà a fare "tanto al chilo".
spiegami perchè lo stai chiedendo a me.
posso risponderti spostiamo le accise sull'IRPEF e tanti saluti, che ne pensi?
tu hai solo detto che le tasse si devono pagare, ergo a te non interessa dove recupereranno il gettito mancante dai carburanti.
per cui se la risposta valida per te è "tassando altre cose finchè non vai in pari", esattamente che cambia, per te, cosa è tassato e, immagino, chi paga per compensare la sparizione delle accise?
nel mio post ho solo fatto osservare come oggi quel gettito è generato oggi da UNA PARTE della popolazione (a prescindere dalla disponibilità per tutti del servizio pubblico), che, come in altri ambiti, lo genera perchè compie delle spese dirette per avere maggior comodità/libertà personale o chiamala come vuoi.
se rinunci a tale spesa, non stai generando quella parte di gettito, e, forse, con il risparmio di quella spesa finirai a generarla altrove (investimenti, spese accessorie, etc)
se questo gettito domani finirà sulla fiscalità generale, banalmente sull'IRPEF, così la facciamo facile come dicevo prima, tu ne sei felice e contento perchè l'importante è pagare i servizi pubblici nonostante questo finirebbe ad agevolare ancora di più gli evasori fiscali?
contenuto tu, le accise perlomeno le pagano anche gli evasori anche usando contante generatore da nero, criminalità organizzata, e quant'altro.
senza contare l'ovvia iniquità di trattamento verso le classi più deboli nel momento in cui ciò che era per loro spesa di lusso (auto+carburanti) diventa tassazione obbligatoria nascosta altrove (e di contro vantaggio per chi il lusso già lo godeva prima).
Quindi il problema sono gli evasori fiscali, semplice no?
Goofy Goober
03-07-2024, 10:05
Quindi il problema sono gli evasori fiscali, semplice no?
che l'evasione e gli evasori siano un enorme problema penso sia cosa certa. non sei d'accordo?
non hai dato un parere ne risposto alle mie domande sopra.
Veramente il discorso è partito con le Accise, quindi nel riassunto ci si mettono anche loro. Vabbè, a sproposito ma tanto per fare caciara va bene tutto.:D
Se non usi l'auto non dovresti pagarle secondo il ragionamento "Non pago per i ricchi" che ha dato avvio al contendere. (sempre escluso l'1% di storiche, ovviamente, so che ci tieni) Ma secondo te come si faceva a verificare l'uso effettivo dell'auto nel secolo scorso? non c'era l'elettronica che c'è adesso, quindi a meno che non ti fermavano per strada senza il contrassegno del bollo pagato potevi dire che non circolavi e non pagarlo, sai che evasione mostruosa! Il passaggio a tassa di "possesso" è semplicemente per eliminare l'evasione, si presume che se hai l'auto la usi, così non hai più scuse per non pagare, fine dei giochetti. L'alternativa sarebbe stata installare un tassametro/scatola nera su ogni auto, follia.
Le "presunzioni fiscali" sono una costante, alla base anche di molte altre norme, come minimum tax, tari, ecc.
e ci ricolleghiamo al "pagare per gli altri" che volenti o nolenti è un fondamento dello Stato, quindi paghiamo per la Tesla, paghiamo chi è andato in pensione a 45 anni, e pagheremo per le accise che chi si è comprato la tesla con i nostri soldi non pagherà, prima smettiamo di agitarci e meno godranno. Nei vostri discorsi filosofici di giustizia fiscale non entro e non mi interessano. (mi limito a precisazioni sui tecnicismi :D)
Tanto sappiamo tutti come va a finire in italia: do' cojo cojo. :D
"tassa pay per service" :eek: non ti avevo messo la premessa, dandola per scontata visto i tuoi paroloni da esperto iniziali :sofico: , invece vedo che ne hai bisogno perchè ti mancano le basi, la differenza tra "imposte" e "tasse" :
https://www.informazionefiscale.it/Differenza-tra-imposte-tasse-e-contributi
"la differenza tra tassa e imposta: in sintesi, mentre con le tasse si finanzia un servizio chiaramente identificabile (come la tassa per il servizio di raccolta rifiuti, TARI ) le imposte servono per finanziare servizi generali che sono a carico dello Stato (come ad esempio, la sanità pubblica)"
idem con altri temini: https://www.laleggepertutti.it/228497_tasse-imposte-e-contributi-definizioni-e-differenze
"al contrario delle imposte, le tasse finanziano le cosiddette spese “divisibili”, tese a finanziare servizi specifici rivolti ai cittadini"
Per fortuna che eri tu quello che "sa bene le logiche del fisco per sapersi difendersi ecc...., capitoli di spesa, bla bla bla, antani, bla bla"... :asd:
vabbè, non infierisco oltre.
Beh, dai, tu andavi all'ADE, ti davano loro dei soldi e ti mettevano una porpora alle spalle quando uscivi e tutti i commercialisti d'italia cercavano ti farti ingravidare le loro figlie! Andavo come tutti per le famose "cartelle pazze", la prima volta devo aver fatto confusione tanto che anche l'impiegato si deve essere confuso, quando sono tornato in ufficio mi sono accorto che mi aveva sgravato più del dovuto probabilmente per errore nel casino. :D
ancora torettizzi? ma ci fai o ci sei? mi riferivo al "gne gne" da bambino ovviamente :rolleyes:
Segnalato (senza gne gne)
e dove sarebbe l'insulto? "torettizzare"? :D :D
cronos1990
03-07-2024, 11:10
e dove sarebbe l'insulto? "torettizzare"? :D
direi di no visto che è stato sospeso.Beh, sul fatto che possa essere o no un insulto se ne potrebbe discutere :asd:
gd350turbo
03-07-2024, 11:18
Beh, sul fatto che possa essere o no un insulto se ne potrebbe discutere :asd:
mah, per il diretto interessato direi che lo sia, magari bisognerebbe sottoporlo all'accademia della crusca, per il loro parere :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.