PDA

View Full Version : [Dual boot windows / linux] Problema in avvio...


sanford
27-06-2024, 17:36
In realtà non è un vero e proprio problema ma se fosse possibile mi piacerebbe sistemarlo :D

Mi spiego, ho un portatile HP 255 G6 al quale ho installato prima windows 11 e poi lmde 6 in dual boot; entrambi i sistemi funzionano ma l'avvio è diverso dagli altri pc, nel senso che se accendo e non faccio nulla parte direttamente win 11 e non compare invece la schermata di grub che mi permette di scegliere linux o windows, quindi per avere grub devo avviare premendo F9 e a quel punto mi mostra il menu di boot dove posso scegliere tra windows boot manager e il grub di debian, per l'appunto.

Io vorrei avere direttamente grub all'avvio, come succede in tutti gli altri pc ai quali ho fatto il dual boot finora, e ho pensato che una possibile soluzione potrebbe essere questa:

1) Avvio LMDE live da chiavetta usb, lancio gparted e formatto la partizione /boot/efi lasciandola in fat 32, a quel punto dovrei aver eliminato tutte le sequenze di avvio

2) Lancio il programma di riparazione di grub che mi reinstalla il bootloader, a quel punto dopo il riavvio dovrebbe comparirmi solo grub, con la scelta tra windows e linux

Questa procedura è corretta oppure rischio di non riuscire più a far partire il portatile e dover reinstallare tutto da zero? :stordita:

Cosmo
28-06-2024, 06:26
scegliere tra windows boot manager e il grub di debian, per l'appunto.


Se tu stessi usando Debian avresti utilizzato il suo installer nativo, invece stai usando mint (che non è Debian) installata attraverso calamares - di cui Debian si avvale solo per le sue Live che non sono indicate per essere installate.

Con Debian basterebbe reinstallare grub nel posto corretto ma in questo caso chissà cosa avete combinato tu o calamares

Lancia
lsblk
e posta il risultato se vuoi farmi capire la situazione

Cosmo
28-06-2024, 06:27
Questa procedura è corretta?

No.

sanford
28-06-2024, 09:00
Lancia
lsblk
e posta il risultato se vuoi farmi capire la situazione

hp@HP-255-G6:~$ lsblk
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINTS
sda 8:0 0 465,8G 0 disk
├─sda1 8:1 0 100M 0 part /boot/efi
├─sda2 8:2 0 16M 0 part
├─sda3 8:3 0 186,6G 0 part
└─sda4 8:4 0 279G 0 part /
sdb 8:16 1 29,8G 0 disk
└─sdb1 8:17 1 29,8G 0 part /media/hp/LEXAR 32 GB
sr0 11:0 1 1024M 0 rom
hp@HP-255-G6:~$

Cosmo
28-06-2024, 11:35
Prova a togliere la lexar, prima smontala, e riavvia, se non accedi più a grub spengi, rimettila, avvia mint (così si chiama, non Debian) e come root o con sudo lancia
grub-install /dev/sda

marcram
28-06-2024, 11:58
Era successo anche a me, non è una questione di Grub, ma di Windows che cambia l'ordine di boot a suo piacimento ogni volta che lo avvii.

Purtroppo non mi ricordo se avevo risolto semplicemente cambiando l'ordine manualmente dall'UEFI, o se avevo dovuto lanciare qualche comando in Windows...

sanford
28-06-2024, 15:06
...come root o con sudo lancia
grub-install /dev/sda

Ok ha funzionato, grazie :)

Facendo mente locale, durante l'installazione di LMDE potrei aver selezionato di installare grub sulla partizione SDA4 invece che sul disco SDA come faccio sempre, comunque non importa, adesso il problema è risolto :)

Cosmo
28-06-2024, 17:13
Ok ha funzionato, grazie :)



Prego. :)

Cosmo
28-06-2024, 17:16
Era successo anche a me, non è una questione di Grub,


Le ultime parole famose :D



ma di Windows che cambia l'ordine di boot a suo piacimento ogni volta che lo avvii.



Sciocchezza sui trampoli :rolleyes:

marcram
29-06-2024, 09:11
Le ultime parole famose :D



Sciocchezza sui trampoli :rolleyes:
Saranno sciocchezze per te, nel mio caso era esattamente come ho detto.
Felice che tu custodisca tutte le verità.

Cosmo
29-06-2024, 09:19
:D :D :D

Saranno sciocchezze per te, nel mio caso era esattamente come ho detto.


Esattamente? Ma se non ti ricordi nemmeno come l'hai risolto il tuo sedicente problema... :doh:

kenshir
07-11-2024, 23:44
Sciocchezza sui trampoli :rolleyes:

Non e' per niente una sciocchezza.
Per lavoro negli ultimi 15 anni ho installato centinaia di distro in doppio boot.
Su un paio di pc - quindi una percentuale molto bassa di casi - mi e' successo proprio questo. Erano entrambi degli hp, mi e' capitato un paio d'anni fa. A ogni riavvio di windows succedeva questa cosa assurda, dal bios veniva rimossa la voce di avvio di linux nella boot sequence.

Non c'era verso, neanche con la live di boot repair, neanche smanettando direttamente sui file di avvio efi da linux. Si era costretti ogni volta a usare F9 all'avvio.
L'unica soluzione che ho trovato per rendere il pc utilizzabile dal cliente e' stata usare grub2win:
https://sourceforge.net/projects/grub2win/
Sicuramente non elegante, ma funzionale in casi disperati.

Negli anni l'aggressivita' di microsoft verso il doppio boot e' aumentata esponenzialmente, a volte con la complicita' dei produttori di hardware.
Ci sono stati momenti difficili, ma finora siamo sempre riusciti a bypassare i sabotaggi, con un bel po' di fatica e molta collaborazione.
Guai a dare per scontato che un problema nuovo o raro in questo ambito sia per forza colpa dell'utente.