PDA

View Full Version : Google: in Italia omessa dichiarazione dei redditi per circa 900 milioni di euro


Redazione di Hardware Upg
27-06-2024, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-in-italia-omessa-dichiarazione-dei-redditi-per-circa-900-milioni-di-euro_128427.html

Secondo una recente ricostruzione del Sole 24 Ore, l'Agenzia delle Entrate starebbe combinando una multa con importo decisamente elevato al colosso del web americano.

Click sul link per visualizzare la notizia.

barzokk
27-06-2024, 15:55
Maldetti baristi che non vogliono il POS

silvanotrevi
27-06-2024, 16:03
Con tutti i soldi di evasione fiscale fatta da Google avrei potuto comprare ad ottobre un bel i9-15900k + Rtx 5090

Mattlab
27-06-2024, 16:45
Beh dai capita a tutti, no?

Marko#88
27-06-2024, 17:33
Ora sarebbe interessante che l'importo dovuto, se confermato, sia da restituire con una bella maggiorazione.
Invece probabilmente si accorderanno per meno.

MICENE89
28-06-2024, 05:56
Quest'anno Google Italia potrebbe rimetterci 900 milioni di € e qualcosina... quel "qualcosina" sono le ulteriori, notevoli perdite derivanti dagli utenti cattivi che utilizzano un Adblock... Non si fa! Bisogna rispettare il lavoro di chi non rispetta le leggi! E giù commenti...

Unrue
28-06-2024, 11:43
Per la prima volta si parlava di organizzazione stabile per un'azienda senza alcun dipendente umano presente nel territorio nazionale. La presenza di più di 350 server distribuiti

Non ho capito, ma questi server chi li gestiva?

Unrue
28-06-2024, 11:44
Maldetti baristi che non vogliono il POS

L'uno non giustifica l'altro.

barzokk
28-06-2024, 13:21
L'uno non giustifica l'altro.
Ma chi continua a puntare il dito contro uno,
è complice dell'evasione dell'altro.

VanCleef
28-06-2024, 17:13
Ma chi continua a puntare il dito contro uno,
è complice dell'evasione dell'altro.

e questa da dove l'hai tirata fuori? :D

Mparlav
29-06-2024, 06:43
Ancora numeri allarmanti sull’evasione fiscale in Italia vengono fuori dalle analisi delle relazioni della Corte dei conti sul giudizio di parificazione del rendiconto dello Stato.

Su questo argomento apre oggi Il Sole 24 Ore, con due pagine di analisi del tema.

“Le entrate tributarie corrono – si legge -, riconosce la Corte, ma ad alimentarle è quasi solo chi paga le tasse in modo spontaneo, in una platea che cresce anche grazie alle azioni di compliance. Perché quando il Fisco prova a chiamare alla cassa chi non si presenta da solo, i risultati sono più che modesti.

E dalle analisi della magistratura contabile emerge un quadro in cui chi non paga le tasse ha probabilità ampie di evitare le verifiche, e quando vi incappa preferisce non rispondere alle richieste dello Stato preferendo vedersi recapitare un’iscrizione a ruolo nella speranza concreta di vedersela rottamare; quando la rottamazione arriva, poi, molti aderiscono, versano la prima rata e poi tornano a scomparire”.

Il quotidiano cita Enrico Flaccadoro, presidente di coordinamento delle sezioni Riunite in sede di controllo, secondo il quale solo poco più del 20% delle somme richieste con gli avvisi bonari viene corrisposto e meno del 30% di quelle legate alle contestazioni di bonus e altre detrazioni giudicate illegittime.

Le rottamazioni iniziate e poi “dimenticate” vengono dipinte come “veleno”, perché esiste una consistente aspettativa che seguano altre rottamazioni dai governi e, con esse, la reiterazione dei mancati pagamenti. La “pace fiscale”, dunque, poggia sui mancati incassi: il magazzino della riscossione è ormai salito oltre quota 1.200 miliardi di euro.

“Questo – spiega il quotidiano economico – accade perché la “guerra” del Fisco contro l’evasione non appare esattamente a tutto campo, sempre a leggere i numeri della Corte dei conti. Gli accertamenti, cioè la mossa principe dell’amministrazione a caccia di chi non dichiara, sono in continua flessione. Lo scorso anno sono stati circa 175mila, cioè il 7,5% in meno del 2022, ma nel confronto con il 2019 il contatore segna un crollo del 34,4% (102mila in meno).

Le ragioni sono due: la prima è «la riduzione di personale verificatasi nel tempo, e a cui nel 2023 si è cominciato a far fronte» con un piano di nuove assunzioni che solo quest’anno dovrebbe produrre 4.113 nuovi ingressi. Ma molti ostacoli continuano a impedire «un pieno e completo utilizzo delle banche dati tributarie e, in particolare, di quelle relative alle fatture elettroniche e ai rapporti finanziari». In pratica, il «grande fratello fiscale» domina il dibattito più della realtà quotidiana dei contribuenti. Lo sviluppo reale del perennemente evocato «incrocio dei database» è essenziale ma, avverte la Corte, da solo non basterebbe: perché «dovrebbe comunque essere affiancato da una maggiore frequenza dei controlli, non limitati alle posizioni rilevanti ma caratterizzati da un’azione più estesa, necessaria per contrastare l’evasione diffusa».

Insomma, il rischio reale di incrociare una verifica fiscale è modesto.

barzokk
29-06-2024, 10:02
quando la rottamazione arriva, poi, molti aderiscono, versano la prima rata e poi tornano a scomparire”.

Non scompaiono, ma semplicemente non ce la fanno, ne conosco alcuni (beninteso che nel mucchio delle statistiche ci sono sicuramente anche delinquenti abituali)
Io ho dei dubbi che l'Avvocato della Corte dei Conti che ha rilasciato quella intevista, che guadagnerà una barca di soldi, abbia la sensibilità di conoscere le situazioni reali, e non solo i numeri.

Comunque il link originale è qui
https://24plus.ilsole24ore.com/art/evasione-italia-non-pagate-l-80percento-tasse-contestate-fisco-AFHsLTAC

e questa da dove l'hai tirata fuori? :D
Vedendo alcuni politici e giornalisti che vanno a braccetto con quelli con le cassaforti in Lussemburgo.

Qarboz
30-06-2024, 10:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-in-italia-omessa-dichiarazione-dei-redditi-per-circa-900-milioni-di-euro_128427.html

Secondo una recente ricostruzione del Sole 24 Ore, l'Agenzia delle Entrate starebbe combinando una multa con importo decisamente elevato al colosso del web americano.

Click sul link per visualizzare la notizia.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Titanox2
01-07-2024, 11:30
Maldetti baristi che non vogliono il POS

fanno fare la guerra tra poveri quando la vera evasione è da cercare altrove

Marko#88
01-07-2024, 11:45
fanno fare la guerra tra poveri quando la vera evasione è da cercare altrove

Che discorsi del cazzo da italiano medio, sia il tuo che quell'altro utente del quale purtroppo leggo i commenti nei quote essendo negli ignorati.
Perché non rubi la macchina del tuo vicino di casa? Sicuramente nel mondo qualcuno ha rubato una macchina più costosa no?

barzokk
01-07-2024, 12:30
Che discorsi del cazzo da italiano medio, sia il tuo che quell'altro utente del quale purtroppo leggo i commenti nei quote essendo negli ignorati.
Perché non rubi la macchina del tuo vicino di casa? Sicuramente nel mondo qualcuno ha rubato una macchina più costosa no?
Io odio quelli che rubano auto economiche.

Quelli che rubano auto costose, fanno girare tanti soldi, e sui giornali scrivono cose che mi possono avvantaggiare, quindi me li tengo buoni.



PS: Ma sei ancora offeso con me per le sospensioni del Cybertruck ? :(

gioffry81
27-09-2024, 06:10
Che discorsi del cazzo da italiano medio, sia il tuo che quell'altro utente del quale purtroppo leggo i commenti nei quote essendo negli ignorati.
Perché non rubi la macchina del tuo vicino di casa? Sicuramente nel mondo qualcuno ha rubato una macchina più costosa no?

Ho pensato lo stesso, un po’ come il ladro che si giustifica perché giro c’è gente omicida