PDA

View Full Version : Fujifilm GFX 100S II, poche rinunce e buon risparmio


Redazione di Hardware Upg
25-06-2024, 16:15
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6808/fujifilm-gfx-100s-ii-poche-rinunce-e-buon-risparmio_index.html

Fujifilm aggiorna la sua Large Format più abbordabile. Piccoli sacrifici in termini di mirino, raffica e video ("solo" 4K), a fronte di un prezzo ormai allineato a quello delle 35mm professionali. Ed è arrivata la focale 500mm…

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
25-06-2024, 17:16
Redazione, non so se sia un mio problema ma la tabella dei dati tecnici è visualizzata con scritte grigie su sfondo grigio.. decisamente pessimo come accostamento cromatico, non si legge nulla

Roberto Colombo
26-06-2024, 08:23
Grazie per la segnalazione, caricava un codice non corretto, adesso dovrebbe essere più leggibile.

Opteranium
26-06-2024, 08:47
ottimo grazie! Ora è risolto :)

tuttodigitale
26-06-2024, 13:44
Beh, la fotografia sportiva resta, a nostro avviso, un poco oltre la zona di comfort di questo sistema, a maggior ragione della GFX 100S II causa raffica ridotta. La fotografia naturalistica è più nelle sue corde, e già questo è un settore inedito per il sistema GFX. Non sappiamo dire se basterà ad attrarre nuovi utenti, ma certamente chi ha già sposato il sistema GFX ha ora un nuovo genere fotografico a disposizione, e un motivo in più per rallegrarsi della sua scelta.


bisogna intendersi per la fotografia naturalistica intendete le foto a cani e gatti? :D
Perchè con un 300mm equivalenti non è che si possa fare molto...(tra le altre cose è un f5.6 quindi per avere tempi comparabili bisogna usare sensibilità più elevate....). Certamente sono più limitanti che non dei 7 fps in ambito sportivo (che tra le altre cose servono anche per le foto naturalistiche, se invece parliamo di macro non vedo NESSUN vantaggio di questi sistemi rispetto al micro43, si lavora praticamente sempre in diffrazione.)

a.debernardi
28-06-2024, 17:14
bisogna intendersi per la fotografia naturalistica intendete le foto a cani e gatti? :D
Perchè con un 300mm equivalenti non è che si possa fare molto...(tra le altre cose è un f5.6 quindi per avere tempi comparabili bisogna usare sensibilità più elevate....). Certamente sono più limitanti che non dei 7 fps in ambito sportivo (che tra le altre cose servono anche per le foto naturalistiche, se invece parliamo di macro non vedo NESSUN vantaggio di questi sistemi rispetto al micro43, si lavora praticamente sempre in diffrazione.)

400mm equivalenti, in realtà.
Riguardo alla diffrazione, il limite di perdita di risoluzione (3x D Airy) per questo sistema è 8,4, il che significa che si inizia a perdere potere risolvente a f/11. Perdere, ovviamente, in modo progressivo e rispetto ai 100 Mpixel...
Meglio un sensore da 100Mpixel sfruttato - poniamo - all'80% oppure uno da 25 Mpixel sfruttato al 100%?