View Full Version : Ford E-Transit Custom, la prova. L'elettrico è anche per i professionisti
Redazione di Hardware Upg
24-06-2024, 10:46
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-e-transit-custom-la-prova-l-elettrico-e-anche-per-i-professionisti_128292.html
Abbiamo guidato il furgone più venduto d'Europa, ora anche in versione elettrica. Chi lo guida non vorrà più tornare al motore termico
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
24-06-2024, 11:28
L'autonomia di 337 km e' veramente scarsa per la maggior parte dei professionisti. Senza contare che sara' stata misurata senza carico nel pianale. Vedremo quanti ne venderanno.
Notturnia
24-06-2024, 11:39
la cosa veramente buffa è che costa QUASI come l'omologo a gasolio.. non un euro in più.. di listino..
buffo.. anche buffo che il vecchio transit costi così tanto ma è bello vedere allineati i prezzi di elettrico e gasolio "vicini"
la partita quindi si gioca solo su autonomia e costi di gestione e non più su prezzo d'acquisto, almeno per il "costoso" nuovo-transit
---
mi correggo.. guardavo i prezzi IVATI di quelli a gasolio con quelli non IVATI dei modelli elettrici..
il costo è il 22% in più
Massimiliano Zocchi
24-06-2024, 11:48
L'autonomia di 337 km e' veramente scarsa per la maggior parte dei professionisti. Senza contare che sara' stata misurata senza carico nel pianale. Vedremo quanti ne venderanno.
No, l'omologazione è fatta con zavorra, e no, 337 km secondo i dati Ford (che arrivano direttamente dalla piattaforma digitale legata ai veicoli) sono nettamente superiori alla maggior parte dei percorsi dei professionisti.
Utonto_n°1
24-06-2024, 12:23
Un problema che mi ha fatto notare chi usa i furgoni ed ha provato quelli elettrici, è la capacità di carico, perchè il peso complessivo a vuoto della versione elettrica, è maggiore e riduce di un bel pò la possibilità di carico, visto che per legge, la massa complessiva non deve superare le 3,5 t
Nei veicoli elettrici e gas, il limite è 4250 Kg:
Il Decreto Legge numero 68/2022 (“Decreto Infrastrutture”) è entrato in vigore il 16 giugno 2022 con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale numero 139. Uno dei suoi provvedimenti è stato inserito per favorire l’uso dei veicoli commerciali meno inquinanti superando la soglia delle 3,5 tonnellate per la guida con patente B.
L’articolo 7 prevede che i veicoli – senza rimorchio – adibiti al trasporto delle merci ad alimentazione con combustibili alternativi (articolo 2 della Direttiva 96/53/CE) possono essere guidati con la patente B fino a una massa complessiva di 4250 chilogrammi. La Direttiva citata dal Decreto non comprende solamente i veicoli a trazione completamente elettrica, ma anche quelli alimentati con gas naturale.
Massimiliano Zocchi
24-06-2024, 12:34
Un problema che mi ha fatto notare chi usa i furgoni ed ha provato quelli elettrici, è la capacità di carico, perchè il peso complessivo a vuoto della versione elettrica, è maggiore e riduce di un bel pò la possibilità di carico, visto che per legge, la massa complessiva non deve superare le 3,5 t
Viene scorporato il peso aggiuntivo della batteria e di altre parti, così il peso massimo è in realtà maggiore. Si sta lavorando a livello normativo per fare la stessa cosa con i camper.
Strato1541
24-06-2024, 12:55
I problemi restano circa sempre gli stessi l'autonomia se non è utilizzato per "l'ultimo miglio" e il costo d'acquisto rispetto all'omologo termico..
Circa 10 mila euro in più.Ovviamente il sempreverde problema della ricarica, il deposito dovrà dotarsi di una quantità considerevole di colonnine da almeno 7kW di potenza per ogni mezzo, perchè dovranno essere ricaricati in deposito, di certo non durante le ore di utilizzo. Inoltre va bene per le flotte che sostituiscono i mezzi con una certa frequenza, altrimenti dopo 5 anni quando il degrado inizierà a manifestarsi in modo palese cosa faranno? Ritarderanno le consegne?
C'è molta strada da fare..
softkarma
24-06-2024, 14:36
Il problema vero è la scarsa velocità di ricarica, se sull'autonomia di 300km si può discutere se serva o meno andare oltre, una velocità di ricarica in DC di soli 125kW è secondo me insufficiente...
Si vede che ford deve fare ancora moltissima strada sulla tecnologia delle batterie
AceGranger
24-06-2024, 16:07
L'autonomia di 337 km e' veramente scarsa per la maggior parte dei professionisti. Senza contare che sara' stata misurata senza carico nel pianale. Vedremo quanti ne venderanno.
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno :asd:
I problemi restano circa sempre gli stessi l'autonomia se non è utilizzato per "l'ultimo miglio" e il costo d'acquisto rispetto all'omologo termico..
Circa 10 mila euro in più.Ovviamente il sempreverde problema della ricarica, il deposito dovrà dotarsi di una quantità considerevole di colonnine da almeno 7kW di potenza per ogni mezzo, perchè dovranno essere ricaricati in deposito, di certo non durante le ore di utilizzo. Inoltre va bene per le flotte che sostituiscono i mezzi con una certa frequenza, altrimenti dopo 5 anni quando il degrado inizierà a manifestarsi in modo palese cosa faranno? Ritarderanno le consegne?
C'è molta strada da fare..
bè no, lo carichi anche durante le ore di utilizzo, il problema è la capillarità delle colonnine; è un mezzo per le PMI o liberi professionisti, es. il falegname che carica i mobili da montare, fa il tragitto e dopo aver scaricato i mobili e passa la mattinata o giornata a montarli lascia il mezzo in carica, idem elettricisti, idraulici etc. etc. non è che è da intendersi solo come mezzo per consegne ad uso continuativo; ma manco il panettiere si fa 300 Km...
Ginopilot
24-06-2024, 18:05
Peso a pieno carico da piccolo tir. E le strade si sfasciano.
Utonto_n°1
24-06-2024, 18:20
Viene scorporato il peso aggiuntivo della batteria e di altre parti, così il peso massimo è in realtà maggiore. Si sta lavorando a livello normativo per fare la stessa cosa con i camper.
Non per fare il polemico, ma per segnalare la cosa a chi mi ha segnalato il problema, a conferma della tua affermazione: qualche documento, normativa, qualcosa da mostrare ai vigili quando ti fermano?
Notturnia
24-06-2024, 19:02
Peso a pieno carico da piccolo tir. E le strade si sfasciano.
io mi domandavo la stessa cosa..
su un parcheggio multipiano dove c'è il vincolo di 35 q.li se accedessero questi cosi da 42 q.li perchè la legge dice che sono uguali ad un 35.. il solaio la pensa uguale nonostante il 20% di maggior peso ?.. anche un ponte con limite di 35 q.li pensa che un 42 q.li pesi uguale ?..
cambiare la legge fa magicamente adeguare anche le portate o sappiamo già che tutti ponti che possono regge 20 veicoli da 35 q.li possono reggere con sicurezza anche 20 veicoli da 42 q.li ?
a me questo fa sempre venire qualche curiosità visto che molti solai di parcheggi hanno 30 anni ed erano sovrastimati per le auto di 30 anni fa che pesavano neanche la metà di quelle di oggi..
boh.. magari i 700 kg di batterie pesano solo 700 grammi visto che sono green e quindi non incide sul consumo della strada e sul peso nelle strutture..
:rolleyes: :mbe:
Peso a pieno carico da piccolo tir. E le strade si sfasciano.
Tranquillo le strade non si sfasciano, ne venderanno in tutto 3, è l'ennesimo fallimento annunciato.
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno :asd:
bè no, lo carichi anche durante le ore di utilizzo, il problema è la capillarità delle colonnine; è un mezzo per le PMI o liberi professionisti, es. il falegname che carica i mobili da montare, fa il tragitto e dopo aver scaricato i mobili e passa la mattinata o giornata a montarli lascia il mezzo in carica, idem elettricisti, idraulici etc. etc. non è che è da intendersi solo come mezzo per consegne ad uso continuativo; ma manco il panettiere si fa 300 Km...
mi sa che tu di elettricisti, idraulici, falegnami, ecc non ne conosci nemmeno uno
No, l'omologazione è fatta con zavorra, e no, 337 km secondo i dati Ford (che arrivano direttamente dalla piattaforma digitale legata ai veicoli) sono nettamente superiori alla maggior parte dei percorsi dei professionisti.
le omologazioni si fanno a pieno carico??
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno :asd:
bè no, lo carichi anche durante le ore di utilizzo, il problema è la capillarità delle colonnine; è un mezzo per le PMI o liberi professionisti, es. il falegname che carica i mobili da montare, fa il tragitto e dopo aver scaricato i mobili e passa la mattinata o giornata a montarli lascia il mezzo in carica, idem elettricisti, idraulici etc. etc. non è che è da intendersi solo come mezzo per consegne ad uso continuativo; ma manco il panettiere si fa 300 Km...
fammi capire uno spende 10 k in più per un mezzo di lavoro che quando lo lascia parcheggiato deve prima cercarne uno con la colonnina altrimenti rischia di rimanere a piedi , ultima cosa non sai minimamente in cosa consiste il lavoro di un artigiano
fammi capire uno spende 10 k in più per un mezzo di lavoro che quando lo lascia parcheggiato deve prima cercarne uno con la colonnina altrimenti rischia di rimanere a piedi , ultima cosa non sai minimamente in cosa consiste il lavoro di un artigiano
E fino li non ci piove, parlano per sentito dire ma non hanno la minima idea di come lavora un libero professionista, forse pensano che ha le pause caffè come in ufficio......:rolleyes:
Che poi, appunto, secondo la mente di qualche genio devo portare un mobile all'indirizzo X ma non ci vado perché vicino non c'è una colonnina? e poi ammesso e non concesso che ci sia cosa faccio lascio il furgone tutta la mattina nella piazzola della colonnina? dopo due ore ritorno e prenderlo e magari passo un'altra ora a cercare un parcheggio? ideona non c'è che dire.....:rolleyes:
Solito ennesimo fallimento di un mezzo elettrico che a fronte di un prezzo maggiore di 10.000€ rispetto alla controparte termica (e dì poco, evidentemente secondo alcuni agli artigiani i soldi glieli regalano...) presenta più svantaggi che vantaggi, un affare davvero......:doh:
AceGranger
25-06-2024, 00:29
fammi capire uno spende 10 k in più per un mezzo di lavoro che quando lo lascia parcheggiato deve prima cercarne uno con la colonnina altrimenti rischia di rimanere a piedi ,
intendi prima cercare la colonnina ?
no intendo che uno se lo carica con la propria colonnina e poi lo puo anche caricare a tempo perso mentre lavora perchè tanto il furgone deve stare fermo parcheggiato; il problema è la scarsità di colonnine.
ultima cosa non sai minimamente in cosa consiste il lavoro di un artigiano
come no; in cantiere in effetti non vedo mai i professionisti, sono tutti in giro a fare km a vanvera e poi lavorano solo un'ora in cantiere.
siete voi che avete un'idea distorta del kilometraggio medio, a partire da quello della gente normale per finire a quello dei professionisti.
è cristallino che questi non sono mezzi per tutti, ma è altrettanto cristallino che è PIENO di professionisti di città/provincia che lavorano solo in città/provincia che di km ne fanno meno di quelli che credete e per i quali questi mezzi sono ottimi, ed è per questo che li hanno fatti; in citta come Milano poi, con un mezzo del genere vuol dire risparmiare 7 euro al giorno per ogni ingresso in area C...
intendi prima cercare la colonnina ?
no intendo che uno se lo carica con la propria colonnina e poi lo puo anche caricare a tempo perso mentre lavora perchè tanto il furgone deve stare fermo parcheggiato; il problema è la scarsità di colonnine.
e ma devi avere la colonnina nel laboratorio , comunque di solito un artigiano
che ha un furgone lo usa molto , non è come l'auto privata che arrivata al luogo di lavoro la parcheggi e finisce la storia perciò 350 km di autonomia sono pochi
non a caso i furgoni hanno serbatoi da 70/100 litri
una azienda di medie dimensioni ha una persona che prevalentemente usa il furgone , non è come pensi
AceGranger
25-06-2024, 00:40
e ma devi avere la colonnina nel laboratorio , comunque di solito un artigiano
che ha un furgone lo usa molto , non è come l'auto privata che arrivata al luogo di lavoro la parcheggi e finisce la storia perciò 350 km di autonomia sono pochi
non a caso i furgoni hanno serbatoi da 70/100 litri
una azienda di medie dimensioni ha una persona che prevalentemente usa il furgone , non è come pensi
ci sono artigiani di tutti i tipi, ed è per questo che offrono furgoni di tutti i tipi; non c'è scritto da nessuna parte che sia il furgone definitivo per tutti... ognuno ha le proprie esigenze.
il vero problema di questi mezzi è il prezzo troppo elevato e la rete di colonnine ridicola.
Strato1541
25-06-2024, 00:41
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno :asd:
bè no, lo carichi anche durante le ore di utilizzo, il problema è la capillarità delle colonnine; è un mezzo per le PMI o liberi professionisti, es. il falegname che carica i mobili da montare, fa il tragitto e dopo aver scaricato i mobili e passa la mattinata o giornata a montarli lascia il mezzo in carica, idem elettricisti, idraulici etc. etc. non è che è da intendersi solo come mezzo per consegne ad uso continuativo; ma manco il panettiere si fa 300 Km...
Un mezzo del genere è adatto alle consegne , un corriere sta fermo tantissimo...:mc: E un idraulico o elettricista muovendosi nei cantieri ha sempre una colonnina disponibile ( a parte che vorrei sapere quale operatore del settore spenderebbe 10k euro in più per fare magari meno)..
ci sono artigiani di tutti i tipi, ed è per questo che offrono furgoni di tutti i tipi; non c'è scritto da nessuna parte che sia il furgone definitivo per tutti... ognuno ha le proprie esigenze.
il vero problema di questi mezzi è il prezzo troppo elevato e la rete di colonnine ridicola.
infatti costano di più e non danno nessun vantaggio, anzi è complicato da gestire
perciò ne venderanno 2
AceGranger
25-06-2024, 07:48
Un mezzo del genere è adatto alle consegne , un corriere sta fermo tantissimo...:mc: E un idraulico o elettricista muovendosi nei cantieri ha sempre una colonnina disponibile ( a parte che vorrei sapere quale operatore del settore spenderebbe 10k euro in più per fare magari meno)..
infatti costano di più e non danno nessun vantaggio, anzi è complicato da gestire
perciò ne venderanno 2
ma il punto è quello, il problema non è il chilometraggio, che andrebbe bene a moltissimi lavoratori, il problema è il prezzo insensato e, a seguire, un'infrastruttura palesemente sottodimensionata.
ma il punto è quello, il problema non è il chilometraggio, che andrebbe bene a moltissimi lavoratori, il problema è il prezzo insensato e, a seguire, un'infrastruttura palesemente sottodimensionata.
Questa minchiata del chilometraggio medio continua ad essere ripetuta,
non solo da anonimi utenti dei forum, ma anche da "prestigiosi" e strapagati CEO, mica pizza e fichi.
Peccato che i clienti non ragionano con la media, e non comprano le auto a pile.
Ora, tu e gli altri utenti del forum, non siete pagati per farlo,
ma i CEO sì, e dovrebbero cambiare mestiere
AceGranger
25-06-2024, 09:19
Questa minchiata del chilometraggio medio continua ad essere ripetuta,
non solo da anonimi utenti dei forum, ma anche da "prestigiosi" e strapagati CEO, mica pizza e fichi.
Peccato che i clienti non ragionano con la media, e non comprano le auto a pile.
Ora, tu e gli altri utenti del forum, non siete pagati per farlo,
ma i CEO sì, e dovrebbero cambiare mestiere
loro hanno in mano i dati di percorrenza.
il vero problema delle auto elettriche sta tutto nel prezzo.
Ginopilot
25-06-2024, 09:20
Questa minchiata del chilometraggio medio continua ad essere ripetuta,
non solo da anonimi utenti dei forum, ma anche da "prestigiosi" e strapagati CEO, mica pizza e fichi.
Peccato che i clienti non ragionano con la media, e non comprano le auto a pile.
Ora, tu e gli altri utenti del forum, non siete pagati per farlo,
ma i CEO sì, e dovrebbero cambiare mestiere
Se racconti una balla, anche enorme, ma la racconti continuamente, qualcuno che ci crede lo trovi. E' una tecnica molto usata in politica, mutuata dal commercio.
Finche' non la provi sulla tua pelle, tutto bene. Come i venditori di cazzate ai mercatini: coltelli che tagliano l'acciaio, prodotti che puliscono le peggio zozzerie senza muovere un dito, colle che incollano un camion al soffitto.
E le auto elettriche con autonomia media sufficiente. Poi gia' girano quando l'utilitaria a benzina fa 400-450km e devi andare a fare il pieno ogni due settimane, perdendoci 5 minuti.
Ginopilot
25-06-2024, 09:22
loro hanno in mano i dati di percorrenza.
Loro hanno in mano il loro stipendio, che aumenta se vendono quei cassi, e che smette di arrivare se le cose vanno male. Devono venderti la loro madre, necessariamente.
Loro hanno in mano il loro stipendio, che aumenta se vendono quei cassi, e che smette di arrivare se le cose vanno male. Devono venderti la loro madre, necessariamente.
Appunto.
Loro attaccano il cappello dove vuole il padrone.
Basta vedere quanto hanno criticatio Akio Toyoda perchè ha osato andare controcorrente.
Nessuno può alzare la mano e dire "le pile sono una cagata pazzesca"
loro hanno in mano i dati di percorrenza.
il vero problema delle auto elettriche sta tutto nel prezzo.
Non solo.
Esempi:
Nei cantieri adesso si installeranno un po' di wallbox per quei 4 pirla che arrivano col furgone elettrico ?
Ovviamente da specificare bene nelle RDO: "presenza di parcheggio e wallbox per il pirla, tic"
E se non c'è parcheggio in cantiere, niente lavoro.
E quelli che ogni tanto hanno un lavoro fuori sede, che ne so, da Pavia vanno a S.Margherita Ligure perchè un cliente abituale ha la casa al mare, bè pazienza perderà il lavoro.
E quelli che si fanno chennesò Asti-Milano perchè la ditta di Asti ha preso un appalto a Milano, idem.
Non si può limitare le funzionalità di uno strumento ed aspettarsi che i clienti corrano a comprarlo. Pazienza per l'auto a pile, che dai clienti non è percepita al 100% come strumento, ma un furgone da lavoro è un mezzo strumentale per definizione.
Il furgone a pile avrà percentuali di vendita ancora più ridicole delle auto a pile.
il vero problema delle auto elettriche sta tutto nel prezzo.
E comunque questo è il secondo mantra dei CEO, che elemosinano incentivi dagli stati.
prima parli di chilometraggio medio, adesso di soldi,
Tavares sei tu ? :asd:
s0nnyd3marco
25-06-2024, 09:46
No, l'omologazione è fatta con zavorra, e no, 337 km secondo i dati Ford (che arrivano direttamente dalla piattaforma digitale legata ai veicoli) sono nettamente superiori alla maggior parte dei percorsi dei professionisti.
Scusa, posso chiederti dove l'hai letto che il ciclo di omologazione viene fatto con il carico/zavorra? Se si, con che percentuale del carico utile?
Quello che i dati Ford direttamente legati alla piattaforma non dicono, e' che la maggior parte degli artigiani non ha una colonnina nella propria sede, e spesso non ha manco un posto dove lasciare il furgone. Tranne che per citta' con ZTL tipo Milano, non vedo un solo motivo per cui un artigiano dovrebbe spendere 10k in piu' di un diesel per avere solo svantaggi.
hahaha ma per favore, ora ogni professionista è un commerciale da 300K km l'anno :asd:
La percorrenza annuale non c'entra: il problema e' che spesso un artigiano deve andare a piu' di 150km da dove ha la sede oppure visitare piu' clienti dopo il lavoro della giornata. Magari lo fa solo una volta al mese, e sicuramente non puo' fermarsi ore ad aspettare che la batteria si ricarichi.
La percorrenza annuale non c'entra: il problema e' che spesso un artigiano deve andare a piu' di 150km da dove ha la sede oppure visitare piu' clienti dopo il lavoro della giornata. Magari lo fa solo una volta al mese, e sicuramente non puo' fermarsi ore ad aspettare che la batteria si ricarichi.
Perfetto,
scusate se posto troppo,
non sono nemmeno 150km, perchè nell'altro thread ci dicono che la batteria non va mai caricata al 100%, perchè altrimenti si degrada velocemente.
Ma sticazzi.
Se al venerdì metto il furgone in carica fino all'80%, al lunedì posso farci 120km... e solo in estate però...
Perchè in inverno l'autonomia scende di brutto, e i km diventano quanti ? 90 km ? :doh:
Sembra una barzelletta
AceGranger
25-06-2024, 09:57
E comunque questo è il secondo mantra dei CEO, che elemosinano incentivi dagli stati.
prima parli di chilometraggio medio, adesso di soldi,
Tavares sei tu ? :asd:
ho sempre detto la stessa cosa, il problema delle elettriche per me non sono i km ma il prezzo.
e non devo convincere nessuno, io ho appena preso un'auto full benzina, frega cazzi dell'elettrico e delle vendite dell'elettrico :asd:, è un forum, queste sono le notizie da ex piazzetta, si chiacchera.
per me una bella fetta di mercato potrebbero prendersela, il problema è che se devi pagare lo stesso veicolo 10K in piu bè forse la gente non li prende...
loro hanno in mano i dati di percorrenza.
il vero problema delle auto elettriche sta tutto nel prezzo.
Sì ma quelli sono dati generici con un auto percorri 100000 km in 1 anno
Con un altra percorri zero km perché sta ferma risultato 50000 km L anno per veicolo , senza considerare che ormai si hanno più veicoli a persona , ad esempio io ho 4 veicoli 2 furgoni un auto ed uno scooter
ho sempre detto la stessa cosa, il problema delle elettriche per me non sono i km ma il prezzo.
e non devo convincere nessuno, io ho appena preso un'auto full benzina, frega cazzi dell'elettrico e delle vendite dell'elettrico :asd:, è un forum, queste sono le notizie da ex piazzetta, si chiacchera.
per me una bella fetta di mercato potrebbero prendersela, il problema è che se devi pagare lo stesso veicolo 10K in piu bè forse la gente non li prende...
quello che dici non è sbagliato, ma le persone tendono a fare ragionamenti conservativi, quindi se c'è il rischio di dover fare 500km in un giorno, una volta all'anno, saranno condizionati più dal quel rischio che dalla realtà quotidiana.
Ancora di più un artigiano, se anche per 50 settimane all'anno il suo chilometraggio fosse entro il raggio d'azione dell'elettrico si predisporrebbe per le altre 2, specialmente considerando che non avrebbe un vantaggio economico a rischiare.
Inoltre tieni presente che, specialmente qui in Provincia, capita spesso che che gli artigiani prendano lavori più lontano, se va bene in Liguria, ma spesso anche in Lombardia, con andata e ritorno in giornata per ridurre i costi.
Massimiliano Zocchi
26-06-2024, 07:06
Perfetto,
scusate se posto troppo,
non sono nemmeno 150km, perchè nell'altro thread ci dicono che la batteria non va mai caricata al 100%, perchè altrimenti si degrada velocemente.
Ma sticazzi.
Se al venerdì metto il furgone in carica fino all'80%, al lunedì posso farci 120km... e solo in estate però...
Perchè in inverno l'autonomia scende di brutto, e i km diventano quanti ? 90 km ? :doh:
Sembra una barzelletta
Certo che vi divertite proprio a diffondere sempre le stesse balle. Ci accusate spesso di essere pagati, ma sembra che voi siate pagati invece dai detrattori. Un mezzo del genere può fare senza problemi più di 200 km in autostrada, ed i dati stessi della prova lo dimostrano. E online troverai (per ora ce n’è una sola) diverse prove che mostrano come queste cose che andate spacciando da anni siano semplicemente false.
Però già lo so come andrà a finire, anche quando vedrai le prove in autostrada mi accuserai di aver falsificato i dati.
Certo che vi divertite proprio a diffondere sempre le stesse balle. Ci accusate spesso di essere pagati, ma sembra che voi siate pagati invece dai detrattori. Un mezzo del genere può fare senza problemi più di 200 km in autostrada, ed i dati stessi della prova lo dimostrano. E online troverai (per ora ce n’è una sola) diverse prove che mostrano come queste cose che andate spacciando da anni siano semplicemente false.
Però già lo so come andrà a finire, anche quando vedrai le prove in autostrada mi accuserai di aver falsificato i dati.
ehm.... andata e ritorno... i tuoi 200km sono 100+100
se l'idraulico di Voghera (PV) va a Santa Margherita Ligure (GE) ad installare la caldaia nella casa al mare di un cliente abituale, deve fare 120+120 = 240km
E non mi dite che a S.Margherita trova una colonnina sotto casa del cliente pronta per lui per ricaricare.
Massimiliano Zocchi
26-06-2024, 08:43
ehm.... andata e ritorno... i tuoi 200km sono 100+100
se l'idraulico di Voghera (PV) va a Santa Margherita Ligure (GE) ad installare la caldaia nella casa al mare di un cliente abituale, deve fare 120+120 = 240km
E non mi dite che a S.Margherita trova una colonnina sotto casa del cliente pronta per lui per ricaricare.
Premesso che il caso che tu poni come esempio assoluto è appunto un caso, il mio elettricista, tanto per dirne uno, non si è mai mosso dalla mia città e dai 30 km di raggio attorno, e come lui in tantissimi fanno così.
Ma torniamo al tuo esempio. No, molto probabilmente non troverà la colonnina sotto casa del cliente, vorrà dire che farà come fanno più o meno tutti, e come ho fatto io stesso qualche volta andando in Liguria dove sapevo di non poter ricaricare. Si fermerà 10 minuti a una fast sul tragitto, ora anche direttamente in autostrada. Se fosse necessario, potrebbe fermarsi altri 10 minuti al ritorno.
E per favore, risparmiami la filastrocca che l'artigiano non può fermarsi 10 minuti sul tragitto, che li trovo tutte le mattine all'autogrill a fare colazione.
In definitiva, nel caso sporadico in cui va fuori sede per un cliente affezionato, potrà senza difficoltà trovare la soluzione. Per tutto il resto dell'anno una carica completa gli basta per almeno due giorni di lavoro, se non anche tre. Come ho scritto nell'articolo, Ford non fa le cose a caso, hanno milioni di km di dati dalla loro piattaforma di gestione delle flotte. Ed anche in fase di presentazione erano presenti tre aziende il cui utilizzo è esattamente quello descritto: giornate di lavoro piene, ma con non più di 100-150 km al giorno.
Ginopilot
26-06-2024, 08:46
No vabbe', assurdo :doh:
Massimiliano Zocchi
26-06-2024, 08:51
No vabbe', assurdo :doh:
Cosa sarebbe così assurdo? Il fatto che uno debba fare una sosta di 10' minuti? Che comunque farebbe...
Premesso che il caso che tu poni come esempio assoluto è appunto un caso, il mio elettricista, tanto per dirne uno, non si è mai mosso dalla mia città e dai 30 km di raggio attorno, e come lui in tantissimi fanno così.
Ma torniamo al tuo esempio. No, molto probabilmente non troverà la colonnina sotto casa del cliente, vorrà dire che farà come fanno più o meno tutti, e come ho fatto io stesso qualche volta andando in Liguria dove sapevo di non poter ricaricare. Si fermerà 10 minuti a una fast sul tragitto, ora anche direttamente in autostrada. Se fosse necessario, potrebbe fermarsi altri 10 minuti al ritorno.
E per favore, risparmiami la filastrocca che l'artigiano non può fermarsi 10 minuti sul tragitto, che li trovo tutte le mattine all'autogrill a fare colazione.
In definitiva, nel caso sporadico in cui va fuori sede per un cliente affezionato, potrà senza difficoltà trovare la soluzione. Per tutto il resto dell'anno una carica completa gli basta per almeno due giorni di lavoro, se non anche tre. Come ho scritto nell'articolo, Ford non fa le cose a caso, hanno milioni di km di dati dalla loro piattaforma di gestione delle flotte. Ed anche in fase di presentazione erano presenti tre aziende il cui utilizzo è esattamente quello descritto: giornate di lavoro piene, ma con non più di 100-150 km al giorno.
Ma che dici ?
E io li trovo alla pasticceria alle 8,30 di mattina che si prendono il cornetto alla crema con il caffè.
Proprio uguale.
Che devo dirti, sarà un successo di vendite !
Massimiliano Zocchi
26-06-2024, 09:03
Ma che dici ?
E io li trovo alla pasticceria alle 8,30 di mattina che si prendono il cornetto alla crema con il caffè.
Proprio uguale.
Che devo dirti, sarà un successo di vendite !
Ma guarda che nessuno dice che questo prodotto sarà per tutti, sarà semplicemente per molti che già oggi potrebbero utilizzarlo. Probabilmente chi fa colazione in pasticceria non è comodo, chi la fa in autogrill lo è di più. È molto più semplice di come la fate.
Cosa sarebbe così assurdo? Il fatto che uno debba fare una sosta di 10' minuti? Che comunque farebbe...
Fai una sosta di 10' che comunque faresti in un tragitto di poco più di un'ora? :mc:
Ginopilot
26-06-2024, 09:12
Cosa sarebbe così assurdo? Il fatto che uno debba fare una sosta di 10' minuti? Che comunque farebbe...
Che debba farlo, cercandosi un posto dove ricaricare, ogni 150 km circa, altrimenti non puo' lavorare. E tutto questo pagando 10k in piu' il mezzo.
Ginopilot
26-06-2024, 09:15
Fai una sosta di 10' che comunque faresti in un tragitto di poco più di un'ora? :mc:
Praticamente uno DEVE perdere almeno una mezz'ora ogni giorno, altrimenti non lavora. Sara' la felicita' dei dipendenti. Il capo: "mi raccomando, non dimenticarti di fermarti un paio di volte al bar".
Che debba farlo, cercandosi un posto dove ricaricare, ogni 150 km circa, altrimenti non puo' lavorare. E tutto questo pagando 10k in piu' il mezzo.
Appunto.
Ora gli rivelo un segreto :D
Un professionista che può permettersi 60k di furgone, un lavoro per cui deve sbattersi così tanto NON LO PRENDE proprio ! :D Se ha i 60k significa che ha un buon giro di clienti, e preferisce prendere un lavoro più comodo.
Viceversa uno che ha bisogno di lavorare, e accetterebbe lavori in cui deve sbattersi di più, NON HA I 60.000 euro.
Questo furgone va appena appena bene per uno che da Rozzano gira per Milano e basta, Ma deve comunque avere altri furgoni diesel in ditta per altri spostamenti.
Ma guarda che nessuno dice che questo prodotto sarà per tutti, sarà semplicemente per molti che già oggi potrebbero utilizzarlo. Probabilmente chi fa colazione in pasticceria non è comodo, chi la fa in autogrill lo è di più. È molto più semplice di come la fate.
Il problema di questo ragionamento è che quando spendi 20-30-40k euro in un mezzo, che sia da lavoro o per uso personale, non pensi a quello che fai di solito ma pensi a tutto quello che fai e vuoi che il tuo mezzo sia sufficiente per il tuo uso tipico e per il tuo uso atipico. Soprattutto quando esiste un mezzo equivalente con un sistema di trazione diverso che costa meno e ti permette di coprire tutti gli scenari, non solo quelli tipici.
Massimiliano Zocchi
26-06-2024, 09:36
Appunto.
Ora gli rivelo un segreto :D
Un professionista che può permettersi 60k di furgone, un lavoro per cui deve sbattersi così tanto NON LO PRENDE proprio ! :D Se ha i 60k significa che ha un buon giro di clienti, e preferisce prendere un lavoro più comodo.
Viceversa uno che ha bisogno di lavorare, e accetterebbe lavori in cui deve sbattersi di più, NON HA I 60.000 euro.
Questo furgone va appena appena bene per uno che da Rozzano gira per Milano e basta, Ma deve comunque avere altri furgoni diesel in ditta per altri spostamenti.
Vedi, questo invece è un ragionamento interessante, vedi che se ti impegni puoi essere costruttivo?!
La scelta del mezzo in base al fatturato e al giro d'affari è uno scenario interessante, chissà se ne hanno mai tenuto conto.
Faccio un'altra integrazione. Nel sistema che Ford ha previsto, c'è la wallbox in dotazione, e secondo loro la soluzione migliore è installarla a casa del dipendente che va a casa con il furgone del lavoro. Questo ovviamente è ottimo per la ricarica (al mattino il furgone è completamente carico o quasi), e permette un risparmio notevole rispetto ai mezzi termici.
Amici che usano per lavoro mezzi elettrici mi parlano di risparmi di circa 5.000 - 6.000 euro all'anno rispetto al carburante. Significa che in due anni sei in positivo rispetto al prezzo pagato in più.
Questo è un aspetto secondo me da tenere presente nella scelta. Ovviamente se uno ha scenari in cui deve spesso ricaricare alle colonnine, il costo di ricarica aumenta e senza abbonamenti particolari la convenienza diminuisce.
Massimiliano Zocchi
26-06-2024, 09:39
Praticamente uno DEVE perdere almeno una mezz'ora ogni giorno, altrimenti non lavora. Sara' la felicita' dei dipendenti. Il capo: "mi raccomando, non dimenticarti di fermarti un paio di volte al bar".
Se in 4 anni il capo risparmia 20.000 euro vedi che mezz'ora di pausa al giorno ai dipendenti non gli pesa così tanto...
Faccio un'altra integrazione. Nel sistema che Ford ha previsto, c'è la wallbox in dotazione, e secondo loro la soluzione migliore è installarla a casa del dipendente che va a casa con il furgone del lavoro.
La questione risparmio non oso toccarla,
ma io un furgone elettrico per i dipendenti, nello scenario ipotizzato sopra (pausa per ricarica in autogrill) non lo prenderei nemmeno morto.
Non sono mica scemo a pagare mezz'ora/un ora di stipendio in più, perchè lo so già che se ci vogliono 15 minuti alla colonnina ultramegafast poi diventano 30 o 60 perchè c'era coda, ecc ecc. :D
Massimiliano Zocchi
26-06-2024, 09:46
La questione risparmio non oso toccarla,
ma io un furgone elettrico per i dipendenti, nello scenario ipotizzato sopra (pausa per ricarica in autogrill) non lo prenderei nemmeno morto.
Non sono mica scemo a pagare mezz'ora/un ora di stipendio in più, perchè lo so già che se ci vogliono 15 minuti alla colonnina ultramegafast poi diventano 30 o 60 perchè c'era coda, ecc ecc. :D
Beh, permettimi, ma se uno pensa ai soldi aziendali, a un mezzo che ti fa risparmiare migliaia di euro all'anno ci pensa eccome. Tutti quelli che conosco io sono molto contenti dei soldi in più sui conti aziendali. Che poi non è nemmeno tempo perso, se arrivi 30 minuti dopo in cantiere li recuperi in mille modi.
Sul tempo d'attesa alle colonnine, per mia esperienza mai avuto attese, se non forse in un paio di occasioni. La rete è cresciuta molto negli ultimi due anni, e se continuerà a crescere come pare, parallelamente all'arrivo di nuovi modelli, non sarà mai un problema.
fa risparmiare
A parte che è tutto da dimostrare, visto degrado batterie, valore usato, e non ultimo cosa ha combinato Hertz.
Comunque sia, premesso che professionista <> azienda,
racconto una storiella:
Arriva l'appaltatore (2 dipendenti dell'impresa), trasferta di 50km, per installare degli inverter. Ad un certo punto i dipendenti si accorgono di avere preso in magazzino gli inverter sbagliati. Devono tornare in ditta a prendere quelli giusti.
Con il fugore diesel hanno perso 1-2 ore, se avessero avuto il furgone a pile perdevano tutto il giorno, con cazziatone, responsabilità, e se gli va male anche penali, ecc ecc
Il lavoro è una cosa un po' più seria del giochino col tablet sul cruscotto.
Ginopilot
26-06-2024, 10:43
Se in 4 anni il capo risparmia 20.000 euro vedi che mezz'ora di pausa al giorno ai dipendenti non gli pesa così tanto...
20k? e come li risparmia?
Ginopilot
26-06-2024, 10:47
A parte che è tutto da dimostrare, visto degrado batterie, valore usato, e non ultimo cosa ha combinato Hertz.
Comunque sia, premesso che professionista <> azienda,
racconto una storiella:
Arriva l'appaltatore (2 dipendenti dell'impresa), trasferta di 50km, per installare degli inverter. Ad un certo punto i dipendenti si accorgono di avere preso in magazzino gli inverter sbagliati. Devono tornare in ditta a prendere quelli giusti.
Con il fugore diesel hanno perso 1-2 ore, se avessero avuto il furgone a pile perdevano tutto il giorno, con cazziatone, responsabilità, e se gli va male anche penali, ecc ecc
Il lavoro è una cosa un po' più seria del giochino col tablet sul cruscotto.
E' inutile ostinarsi con le auto a batterie. Chi le vuole le prenda, ma imporne l'uso è sbagliato. Il mercato decidera' se sono cosi' convenienti. Nel frattmepo, via l'insulso 2035.
ndrmcchtt491
28-06-2024, 13:01
Mai visto un solo trasporto leggero elettrico in circolazione, mai... interland Milanese mica Catania...:O
L' unica volta che ho visto un mezzo simile è stato a Cascina Costa, Leonardo:stordita:
TorettoMilano
28-06-2024, 13:19
Mai visto un solo trasporto leggero elettrico in circolazione, mai... interland Milanese mica Catania...:O
L' unica volta che ho visto un mezzo simile è stato a Cascina Costa, Leonardo:stordita:
i vari van amazon dovrebbero essere elettrici e ormai dovresti vederli girare da anni
Mai visto un solo trasporto leggero elettrico in circolazione, mai... interland Milanese mica Catania...:O
L' unica volta che ho visto un mezzo simile è stato a Cascina Costa, Leonardo:stordita:
Qualche corriere li usa
Perlomeno in quel contesto si può programmare la percorrenza
E' inutile ostinarsi con le auto a batterie. Chi le vuole le prenda, ma imporne l'uso è sbagliato. Il mercato decidera' se sono cosi' convenienti. Nel frattmepo, via l'insulso 2035.
Tranquillo che il 2035 è morto
https://www.ilsole24ore.com/art/litio-minimi-3-anni-l-auto-elettrica-non-corre-piu-AFNiEtAC
Litio ai minimi da tre anni: l’auto elettrica non corre più
Rallenta l’impiego nelle batterie, produzione più che raddoppiata dal 2020. Così le scorte di metallo ora si accumulano nei magazzini. Il prezzo è crollato di oltre il 70% negli ultimi dodici mesi, finendo sotto 13mila dollari per tonnellata, livelli che non toccava dall’estate 2021
..
BMW ad esempio ha appena annullato un ordine di celle da 2 miliardi di dollari con Northvolt.
Notturnia
28-06-2024, 13:31
Vedi, questo invece è un ragionamento interessante, vedi che se ti impegni puoi essere costruttivo?!
La scelta del mezzo in base al fatturato e al giro d'affari è uno scenario interessante, chissà se ne hanno mai tenuto conto.
Faccio un'altra integrazione. Nel sistema che Ford ha previsto, c'è la wallbox in dotazione, e secondo loro la soluzione migliore è installarla a casa del dipendente che va a casa con il furgone del lavoro. Questo ovviamente è ottimo per la ricarica (al mattino il furgone è completamente carico o quasi), e permette un risparmio notevole rispetto ai mezzi termici.
Amici che usano per lavoro mezzi elettrici mi parlano di risparmi di circa 5.000 - 6.000 euro all'anno rispetto al carburante. Significa che in due anni sei in positivo rispetto al prezzo pagato in più.
Questo è un aspetto secondo me da tenere presente nella scelta. Ovviamente se uno ha scenari in cui deve spesso ricaricare alle colonnine, il costo di ricarica aumenta e senza abbonamenti particolari la convenienza diminuisce.
mi incuriosisce questa parte..
5 mila euro di risparmio per il combustibile in un anno..
ipotizzando 8 km/litro per il furgone a gasolio e 4 km/kWh per quello elettrico (visto i dati dichiarati mi sa che sono pure gentile..) viene fuori che a gasolio spende (1,8 €/litro) circa 0,225 €/km mentre a corrente (0,4 €/kWh) spende 0,1 €/kWh ..
per fare 5 mila euro di risparmio vuol dire che fanno 40 mila km/anno ovvero 200 km/giorno lavorativo medio
rientrano nel concetto di cui sopra.. possono giustificare un veicolo così costoso per lavorare ?
p.s. se invece consideriamo l'energia a 0,45 alle colonnine e il gasolio a 1,8€/litro ma prendiamo i dati ufficiali di consumo di 5,2 km/kWh e 11,5 km/litro ne esce che il costo a gasolio è di 0,15 €/km e ad elettrico è di 0,09 €/km e quindi per risparmiare 5 mila euro/anno devo fare 72 mila km/anno ovvero 360 km/giorno lavorativo e quindi questo veicolo non fa più per me visto che devo dedicare tempo a caricarlo perdendo lavoro e quindi perdendo i 5 mila euro di beneficio..
è labile il confine fra risparmiare e perdere soldi con un veicolo così poco performante e costoso..
Adesso che mi ci fate pensare , fino allo scorso anno amazon qui a Torino città consegnava solo ed esclusivamente con dei mercedes elettrici, avevano convertito tutta la flotta di ducato/jumpy in meno di un mese e passando su strada del portone, dove hanno l’hub di fianco alla comau avevano il piazzale pieno di colonnine e mezzi in carica, da inizio 2024 così come erano arrivati sono scomparsi!:eek: , sono ritornati di nuovo ai ducato/jumpy diesel, chissà che è successo per fargli convertire la flotta di nuovo in ice dopo nemmeno un anno:confused: e parliamo di furgoni che consegnano solo in città, non vanno in culo alle valli tra i monti!
Notturnia
28-06-2024, 13:44
Adesso che mi ci fate pensare , fino allo scorso anno amazon qui a Torino città consegnava solo ed esclusivamente con dei mercedes elettrici, avevano convertito tutta la flotta di ducato/jumpy in meno di un mese e passando su strada del portone, dove hanno l’hub di fianco alla comau avevano il piazzale pieno di colonnine e mezzi in carica, da inizio 2024 così come erano arrivati sono scomparsi!:eek: , sono ritornati di nuovo ai ducato/jumpy diesel, chissà che è successo per fargli convertire la flotta di nuovo in ice dopo nemmeno un anno:confused: e parliamo di furgoni che consegnano solo in città, non vanno in culo alle valli tra i monti!
anche da me sono passati da gasolio a full electric ad un mix di gasolio ed elettrico a seconda di quante consegne hanno in un giorno..
credo che si siano accorti che elettrico = non sempre disponibile
è labile il confine fra risparmiare e perdere soldi con un veicolo così poco performante e costoso..
Labile=azzardo. Praticamente il sogno di ogni amministratore per farsi bello con i soci :asd:
Ma nel calcolo metti anche il valore dell'usato, e delle eventuali riparazioni, e come hai già scritto della disponibilità,
e vedrai che il confine non è più labile :D
Francamente se un amministratore pensa a giocare con le pile perchè è di moda era di moda, invece che al suo lavoro, sono affari suoi e dell'azienda,
ne ho già visti fare cazzate milionarie con fantasie "alternative", ma non posso scriverlo che poi si riconoscono :D
Notturnia
28-06-2024, 14:08
Labile=azzardo. Praticamente il sogno di ogni amministratore per farsi bello con i soci :asd:
Ma nel calcolo metti anche il valore dell'usato, e delle eventuali riparazioni, e come hai già scritto della disponibilità,
e vedrai che il confine non è più labile :D
Francamente se un amministratore pensa a giocare con le pile perchè è di moda era di moda, invece che al suo lavoro, sono affari suoi e dell'azienda,
ne ho già visti fare cazzate milionarie con fantasie "alternative", ma non posso scriverlo che poi si riconoscono :D
concordo con te
si può ragionare di fare una flotta a pile solo per motivi di marketing (Amazon) o perchè posso caricare in stabilimento gratis (errore di progetto con FV troppo grande ed eccedenze immesse in rete) altrimenti la differenza di costo e di gestione non giustifica il rischio (fra l'altro sono sempre più insistenti i ragionamenti sulla maxi accisa sull'energia immessa nei veicoli elettrici a prescindere dalla fonte di approvvigionamento..)
s0nnyd3marco
30-06-2024, 08:39
Scusa, posso chiederti dove l'hai letto che il ciclo di omologazione viene fatto con il carico/zavorra? Se si, con che percentuale del carico utile?
Mi auto quoto: dove c'e' scritto che nei cicli di omologazione e' prescritto la presenza di un carico in un veicolo commerciale? Ho provato a cercare ma nulla.
Premesso che il caso che tu poni come esempio assoluto è appunto un caso, il mio elettricista, tanto per dirne uno, non si è mai mosso dalla mia città e dai 30 km di raggio attorno, e come lui in tantissimi fanno così.
Ma torniamo al tuo esempio. No, molto probabilmente non troverà la colonnina sotto casa del cliente, vorrà dire che farà come fanno più o meno tutti, e come ho fatto io stesso qualche volta andando in Liguria dove sapevo di non poter ricaricare. Si fermerà 10 minuti a una fast sul tragitto, ora anche direttamente in autostrada. Se fosse necessario, potrebbe fermarsi altri 10 minuti al ritorno.
E per favore, risparmiami la filastrocca che l'artigiano non può fermarsi 10 minuti sul tragitto, che li trovo tutte le mattine all'autogrill a fare colazione.
In definitiva, nel caso sporadico in cui va fuori sede per un cliente affezionato, potrà senza difficoltà trovare la soluzione. Per tutto il resto dell'anno una carica completa gli basta per almeno due giorni di lavoro, se non anche tre. Come ho scritto nell'articolo, Ford non fa le cose a caso, hanno milioni di km di dati dalla loro piattaforma di gestione delle flotte. Ed anche in fase di presentazione erano presenti tre aziende il cui utilizzo è esattamente quello descritto: giornate di lavoro piene, ma con non più di 100-150 km al giorno.
ma certo un artigiano ha gli stessi ritmi di un dipendente statale
Vedi, questo invece è un ragionamento interessante, vedi che se ti impegni puoi essere costruttivo?!
La scelta del mezzo in base al fatturato e al giro d'affari è uno scenario interessante, chissà se ne hanno mai tenuto conto.
Faccio un'altra integrazione. Nel sistema che Ford ha previsto, c'è la wallbox in dotazione, e secondo loro la soluzione migliore è installarla a casa del dipendente che va a casa con il furgone del lavoro. Questo ovviamente è ottimo per la ricarica (al mattino il furgone è completamente carico o quasi), e permette un risparmio notevole rispetto ai mezzi termici.
Amici che usano per lavoro mezzi elettrici mi parlano di risparmi di circa 5.000 - 6.000 euro all'anno rispetto al carburante. Significa che in due anni sei in positivo rispetto al prezzo pagato in più.
Questo è un aspetto secondo me da tenere presente nella scelta. Ovviamente se uno ha scenari in cui deve spesso ricaricare alle colonnine, il costo di ricarica aumenta e senza abbonamenti particolari la convenienza diminuisce.
questa è fantastica , obblighi il dipendete a ricaricare il mezzo di lavoro a casa cosi deve lasciare la sua auto per strada ,sempre che il furgone entri nel garage e che ne abbia uno, una genialata
Ripper89
30-06-2024, 12:42
No, l'omologazione è fatta con zavorra, e no, 337 km secondo i dati Ford (che arrivano direttamente dalla piattaforma digitale legata ai veicoli) sono nettamente superiori alla maggior parte dei percorsi dei professionisti.
337Km sono le specifiche del produttore, che fanno riferimento probabilmente a contesti ottimali. Nella realtà probabilmente ne farà la metà come tutti gli altri.
s0nnyd3marco
30-06-2024, 14:15
questa è fantastica , obblighi il dipendete a ricaricare il mezzo di lavoro a casa cosi deve lasciare la sua auto per strada ,sempre che il furgone entri nel garage e che ne abbia uno, una genialata
Dimentichiamo che, anche se l'azienda pagasse la corrente, il dipendente sarebbe costretto a passare al contratto di almeno 6kW, altrimenti a casa non potrebbe neanche accendere un forno.
Purtroppo la pubblicita' della coppia progressita che arriva e lascia la loro macchina a caricare nel vialetto della loro villa con fotovoltaico, coibentata e a zero emissioni, nella periferia bene di Bruxelles, sta confondendo le persone. Ma poi c'e' la vita reale.
Dimentichiamo che, anche se l'azienda pagasse la corrente, il dipendente sarebbe costretto a passare al contratto di almeno 6kW, altrimenti a casa non potrebbe neanche accendere un forno.
Purtroppo la pubblicita' della coppia progressita che arriva e lascia la loro macchina a caricare nel vialetto della loro villa con fotovoltaico, coibentata e a zero emissioni, nella periferia bene di Bruxelles, sta confondendo le persone. Ma poi c'e' la vita reale.
concordo questi vivono nel mondo del mulino bianco
Dimentichiamo che, anche se l'azienda pagasse la corrente, il dipendente sarebbe costretto a passare al contratto di almeno 6kW, altrimenti a casa non potrebbe neanche accendere un forno.
Purtroppo la pubblicita' della coppia progressita che arriva e lascia la loro macchina a caricare nel vialetto della loro villa con fotovoltaico, coibentata e a zero emissioni, nella periferia bene di Bruxelles, sta confondendo le persone. Ma poi c'e' la vita reale.
Ma infatti, cioè in nome di cosa io dipendente mi devo accollare tutto questo sbattimento? per fare un favore alla mia azienda così può vantarsi di essere "green"? qui siamo veramente al limite del buon senso.....
E' come se io dicessi ai mei dipendenti potete andare a casa con il furgone aziendale, non preoccupatevi pago io il carburante però ci sono da cambiare le gomme, c'è giusto un piccolo gibollo da sistemare e già che ci siete dategli anche una bella lavata....da non credere dove può arrivare la follia progressista in nome di questa fantomatica ideologia green.....:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.