PDA

View Full Version : Boeing CST-100 Starliner: posticipato il rientro a non prima dell'inizio di luglio per risolvere i problemi


Redazione di Hardware Upg
23-06-2024, 18:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/boeing-cst-100-starliner-posticipato-il-rientro-a-non-prima-dell-inizio-di-luglio-per-risolvere-i-problemi_128287.html

Continuano i rinvii legati alla missione CFT-1 di Boeing CST-100 Starliner. Il rientro programmato per il 26 giugno è invece stato posticipato a non prima dell'inizio di luglio per risolvere i problemi legati ai propulsori del sistema di manovra.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kuriosone
23-06-2024, 18:13
Che spreco di soldi ed energia con questi motori primitivi, inquinanti e pericolosi. Per lo Spazio ci vogliono motori gravitazionali, scudi magnetici rimodulanti, leghe adatte ad alta resistenza termica, tanto per cominciare soprattutto i motori sono il primo passo. Continuando così tanta gente si farà male anche seriamente senza un reale progresso per l'umanità.

AlPaBo
23-06-2024, 18:49
Sinceramente, se fossi Butch Wilmore o Suni Williams comincerei ad avere un po' di strizza.

marcram
23-06-2024, 19:21
Sinceramente, se fossi Butch Wilmore o Suni Williams comincerei ad avere un po' di strizza.
Fanno prima a dare allo Starliner un bel colpo con il Canadarm e poi "ops, è successo un incidente, mandateci su una CrewDragon a prenderci...":sofico:

Tigre.
23-06-2024, 19:42
"Houston, we have a problem" .....

Semplicemente imbarazzanti, e pensare che più di cinquant'anni fa sono andati sulla Luna e hanno fatto non so quante missioni spaziali, mentre adesso manco riescono a far tornare a casa due poveri cristi sulla ISS, che figura di palta, eh ma è il progresso......:doh:

LMCH
23-06-2024, 20:58
"Houston, we have a problem" .....

Semplicemente imbarazzanti, e pensare che più di cinquant'anni fa sono andati sulla Luna e hanno fatto non so quante missioni spaziali, mentre adesso manco riescono a far tornare a casa due poveri cristi sulla ISS, che figura di palta, eh ma è il progresso......:doh:
Qui non si tratta di progresso, ma della Boeing che ha mandato in malora il Quality Control a colpi di CEO interessati solo a massimizzare i guadagni.
Lo si è visto con i "nuovi" 737 e non danno segni concreti di aver cambiato modus operandi.
Starliner è stato sviluppato da un ramo separato rispetto a quello degli aerei di linea, ma si vede che ha problemi analoghi, non è una coincidenza.

GuardaKeTipo
23-06-2024, 21:12
In pratica mandano avanti il processo di validazione quando nel frattempo non sanno come far tornare indietro la capsula in sicurezza... e fanno conti su conti per capire se effettivamente quei due hanno possibilità di ritornare a camminare sulla terra. Boh... io mi ero già espresso a riguardo nel precedente articolo... è veramente vergognoso

Tigre.
23-06-2024, 21:27
Qui non si tratta di progresso, ma della Boeing che ha mandato in malora il Quality Control a colpi di CEO interessati solo a massimizzare i guadagni.
Lo si è visto con i "nuovi" 737 e non danno segni concreti di aver cambiato modus operandi.
Starliner è stato sviluppato da un ramo separato rispetto a quello degli aerei di linea, ma si vede che ha problemi analoghi, non è una coincidenza.

No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....:rolleyes:

Tutto oramai si muove in nome del dio denaro e chi se ne frega del resto, l'importante è fare soldi, il come è affare secondario, appunto il nuovo "progresso" degli anni 2000 che ha azzerato valori, obiettivi, ecc...., propio quelle cose che hanno permesso nel secolo scorso di raggiungere risultati che oggi, con le enormi possibilità tecnologiche, sono solo un miraggio, c'è da ridere per non piangere....:rolleyes:

r1348
23-06-2024, 23:06
Che spreco di soldi ed energia con questi motori primitivi, inquinanti e pericolosi. Per lo Spazio ci vogliono motori gravitazionali, scudi magnetici rimodulanti, leghe adatte ad alta resistenza termica, tanto per cominciare soprattutto i motori sono il primo passo. Continuando così tanta gente si farà male anche seriamente senza un reale progresso per l'umanità.

Sì vabbè, alabarda spaziale.

r1348
23-06-2024, 23:07
No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....:rolleyes:

Tutto oramai si muove in nome del dio denaro e chi se ne frega del resto, l'importante è fare soldi, il come è affare secondario, appunto il nuovo "progresso" degli anni 2000 che ha azzerato valori, obiettivi, ecc...., propio quelle cose che hanno permesso nel secolo scorso di raggiungere risultati che oggi, con le enormi possibilità tecnologiche, sono solo un miraggio, c'è da ridere per non piangere....:rolleyes:

C'è privato e privato, non mi sembra che SpaceX rinunci al progresso per il ritorno a breve termine.

LMCH
24-06-2024, 01:49
No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....:rolleyes:

Non si tratta di progresso, ma di ideologie in campo politico-economico e di gruppi di interesse e lobbies che tirano acqua al loro mulino fregandosene del progresso.
Roba che c'era anche in passato.

Mars95
24-06-2024, 09:12
No è proprio il progresso, che in questo settore come praticamente in tutti gli altri ha sfasciato la gestione nazionale, e quindi statale, in favore del privato e relative politiche dei guadagni alla faccia della validità progettuale....:rolleyes:

Tutto oramai si muove in nome del dio denaro e chi se ne frega del resto, l'importante è fare soldi, il come è affare secondario, appunto il nuovo "progresso" degli anni 2000 che ha azzerato valori, obiettivi, ecc...., propio quelle cose che hanno permesso nel secolo scorso di raggiungere risultati che oggi, con le enormi possibilità tecnologiche, sono solo un miraggio, c'è da ridere per non piangere....:rolleyes:

Non sono d'accordo con questa tua visione.
Le agenzie nazionali si devono occupare di obiettivi più alti come ricerca sicentifica e sviluppo di nuove tecnologie.
Ma una volta aperta la strada non basta dire "siamo andati sulla Luna" perchè abbiamo visto cosa è successo, per 40 non c'è più andato nessuno.
Il progresso acquisito va poi sviluppato e reso disponibile per tutti e questo non lo deve fare la NASA o chi per esso.
Anche su questo aspetto abbiamo visto come sono andate le cose dalla corsa allo spazio ad oggi con i lanci in mano alle sole agenzie nazionali, costi molto elevati e accesso allo spazio riservato a pochissimi.
Con l'ingresso dei privati le cose sono cambiate, i costi sono precipitati e l'accesso allo spazio è alla portata di tutti in pratica.

Io sono convinto che le agenzie nazionali debbano concentrarsi su qualcosa di più che portare in orbita satelliti e carichi per la ISS.
Oltre ovviamente a controllare i privati, perchè senza controllo farebbero disastri e questo secondo me è un caso di scarso controllo.
Poi non si capisce perché SpaceX debba sempre aspettare mesi per lanciare un razzo di test senza nessuno a bordo e ogni volta gli vadano a controllare anche il pelo nell'uovo e questi possano far volare questo bidone con dentro delle persone.

sidewinder
24-06-2024, 10:00
C'è privato e privato, non mi sembra che SpaceX rinunci al progresso per il ritorno a breve termine.

Si pero spaceX e' una private company e non una public compay per cui non deve rispondere a un CDA che magari e' composto solo da MBA desiderosi di massimizzare il proprio portafolio...

Unrue
24-06-2024, 10:12
Che spreco di soldi ed energia con questi motori primitivi, inquinanti e pericolosi. Per lo Spazio ci vogliono motori gravitazionali, scudi magnetici rimodulanti, leghe adatte ad alta resistenza termica, tanto per cominciare soprattutto i motori sono il primo passo. Continuando così tanta gente si farà male anche seriamente senza un reale progresso per l'umanità.


Hai dimenticato il motore a curvatura... Cosa sarebbero i motori gravitazionali?

Mars95
24-06-2024, 10:31
Hai dimenticato il motore a curvatura... Cosa sarebbero i motori gravitazionali?

Ci sei cascato :asd:
Credo che più di uno abbia fatto fatica a non rispondere al palese troll e tu hai vanificato questi sforzi :D

Unrue
24-06-2024, 10:35
Ci sei cascato :asd:
Credo che più di uno abbia fatto fatica a non rispondere al palese troll e tu hai vanificato questi sforzi :D

Che ti devo dire, sto invecchiando. Ma magari ha qualche formula segreta :D

nonsidice
24-06-2024, 10:54
Hai dimenticato il motore a curvatura... Cosa sarebbero i motori gravitazionali?

Prima ci sono i motori ionici, che già esistono in via sperimentale e hanno funzionato, stanno ora costruendo una navetta/test automatizzata da lanciare a breve/medio termine. Non conosco i dettagli.

Mars95
24-06-2024, 11:31
Prima ci sono i motori ionici, che già esistono in via sperimentale e hanno funzionato, stanno ora costruendo una navetta/test automatizzata da lanciare a breve/medio termine. Non conosco i dettagli.

Veramente le navette di test per i motori ionici le hanno fatte negli anni 70 (vedi: https://en.wikipedia.org/wiki/SERT-1) e ormai sono utilizzati normalmente, per esempio tutti i satelliti starlink usano motori ionici.
Ma sono motori che vanno bene per manovre orbitali, non vanno bene in atmosfera.

sidewinder
24-06-2024, 11:59
il problema è la quotazione in borsa e la pressione degli azionisti il cui unico interesse è fare soldi nel minor tempo possibile...

Esatto, e per questo Musk non vuoletrasformare SpaceX in una public company quotata in borsa, proprio per questo motivo.

Mars95
24-06-2024, 12:09
i motori ionici oggi impiegati fanno comunque uso di propellenti. Sospetto lui parlasse dell'EmDrive...

L'ho sospettato anche io ma ho preferito evitare di parlare di probabili tubi tucker o e-cat :asd:

Tra l'altro mi pare di capire che emdrive verrà testato agli inizi del 2025 nello spazio.
Questo è stato possibile solo grazie a SpaceX che ha abbassato i costi di lancio di qualche ordine di grandezza, altrimenti col piffero che qualcuno avrebbe speso una cifra enorme per lanciare un test di qualcosa mai dimostrato e senza un fondamento scientifico.

Vash_85
24-06-2024, 12:16
Qui non si tratta di progresso, ma della Boeing che ha mandato in malora il Quality Control a colpi di CEO interessati solo a massimizzare i guadagni.
Lo si è visto con i "nuovi" 737 e non danno segni concreti di aver cambiato modus operandi.
Starliner è stato sviluppato da un ramo separato rispetto a quello degli aerei di linea, ma si vede che ha problemi analoghi, non è una coincidenza.

La cosa raccapricciante è che chiunque degli insider che stia provando ad andare a testimoniare contro boeing dopo poco viene ritrovato morto per suicidio… è capitato giá 2 o 3 volte se non sbaglio negli ultimi mesi…
Io non di natura non credo al “ghomblottazzo”, ma questo tipo di storie qualche dubbio lo fanno venire!

Giuss
24-06-2024, 12:39
Che spreco di soldi ed energia con questi motori primitivi, inquinanti e pericolosi. Per lo Spazio ci vogliono motori gravitazionali, scudi magnetici rimodulanti, leghe adatte ad alta resistenza termica, tanto per cominciare soprattutto i motori sono il primo passo. Continuando così tanta gente si farà male anche seriamente senza un reale progresso per l'umanità.

E anche il raggio fotonico

Mars95
24-06-2024, 12:49
E anche il raggio fotonico

https://i.postimg.cc/X7NM2chB/mazingazraggifotonici.jpg

!fazz
24-06-2024, 13:51
L'ho sospettato anche io ma ho preferito evitare di parlare di probabili tubi tucker o e-cat :asd:

Tra l'altro mi pare di capire che emdrive verrà testato agli inizi del 2025 nello spazio.
Questo è stato possibile solo grazie a SpaceX che ha abbassato i costi di lancio di qualche ordine di grandezza, altrimenti col piffero che qualcuno avrebbe speso una cifra enorme per lanciare un test di qualcosa mai dimostrato e senza un fondamento scientifico.

https://www.wired.it/scienza/lab/2020/02/24/michael-hughes-terrapiattista-razzo-morto/

!fazz
24-06-2024, 13:59
domenica sono sopra i 2500 per un escursione. Posso ritenermi almeno in orbita bassa?

solo se ti porti almeno un palloncino ad elio legato allo zaino e fai un salto :D

LMCH
24-06-2024, 14:01
La cosa raccapricciante è che chiunque degli insider che stia provando ad andare a testimoniare contro boeing dopo poco viene ritrovato morto per suicidio… è capitato giá 2 o 3 volte se non sbaglio negli ultimi mesi…
Io non di natura non credo al “ghomblottazzo”, ma questo tipo di storie qualche dubbio lo fanno venire!

Il comportamento di Boeing poi è così arrogante che dopo aver fatto nel 2021 un accordo con il governo USA per salvarsi il :ciapet: in cui la società si impegnava a risolvere i problemi riscontrati ed a rivedere i loro processi interni di sviluppo e validazione ... lo hanno violato ed ora i procuratori federali vogliono perseguire Boeing con accuse che rientrano nel diritto penale federale (trad.: vogliono rivoltare Boeing come un calzino e spedire al fresco tutti quelli che risulteranno coinvolti in quanto accaduto in precedenza, in altre irregolarità che spunteranno fuori e/o che avevano la responsabilità di attuare l'accordo e non l'hanno fatto).
https://www.voanews.com/a/us-prosecutors-recommend-justice-department-criminally-charge-boeing-as-deadline-looms/7667194.html

Mars95
24-06-2024, 14:07
https://www.wired.it/scienza/lab/2020/02/24/michael-hughes-terrapiattista-razzo-morto/

Costruire un razzo fai da te ha un costo molto molto più basso che pagare un vero lanciatore per mettere in orbita qualcosa per testare EmDrive nello spazio prima che entrassero a regime i Falcon 9.

fukka75
24-06-2024, 16:15
chi sale su 'sta cosa, fa gli scongiuri ogni volta :asd::asd:

Mars95
25-06-2024, 15:38
https://x.com/TheRubberDuck79/status/1805326296026615907?t=wddfhVyEY9MiKoSNye7h6A&s=35

Affidabile questa Starliner :asd:

raxas
25-06-2024, 23:33
https://x.com/TheRubberDuck79/status/1805326296026615907?t=wddfhVyEY9MiKoSNye7h6A&s=35

Affidabile questa Starliner :asd:
ma quindi gli è caduto uno dei parabrezza degli oblò...
questo a terra, sulla route X durante il trasferimento prima del lancio...
:rotfl:

Unrue
26-06-2024, 06:58
ma quindi gli è caduto uno dei parabrezza degli oblò...
questo a terra, sulla route X durante il trasferimento prima del lancio...
:rotfl:

E' solo una copertura messa durante il trasporto:

This is not a window against the pressurised compartment of the capsule it is just a protective cover for the window which is removed before the launch.

raxas
27-06-2024, 01:58
E' solo una copertura messa durante il trasporto:
ok
This is not a window against the pressurised compartment of the capsule it is just a protective cover for the window which is removed before the launch.
allora è stato programmato per essere rimosso lì?
o è stato molto ingegnoso o qualcuno potrà pensare che non servono le coperture protettive:

cioè bisogna togliere il cellophane alle navicelle prima di comporle sul probabile vettore già durante il trasferimento alle rampe di presunto lancio!