View Full Version : L'energia rinnovabile a maggio ha coperto il 52,5% della domanda nazionale: il valore mensile più alto di sempre
Redazione di Hardware Upg
21-06-2024, 15:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/l-energia-rinnovabile-a-maggio-ha-coperto-il-52-5-della-domanda-nazionale-il-valore-mensile-piu-alto-di-sempre_128267.html
Fabbisogno mensile pari a 24,7 miliardi di kWh, +1,9% rispetto a maggio 2023; prosegue il calo della produzione termoelettrica: in particolare, il carbone da inizio anno ha coperto meno del 2% del fabbisogno nazionale; idrico e fotovoltaico in crescita di oltre il 30% rispetto a maggio 2023.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
21-06-2024, 15:45
Quando leggo questi articoli resto sorpreso.
Perché avevo capito che aumentando le rinnovabili le emissioni sarebbero cresciute ahahahahaha fa ridere già ad enuciarla la cosa. Non riesco manco a finire la frase.
Tornando seri carbone già sparito ma essendo un solido di facile stoccaggio lo si può lasciate in silos non si sa mai.
Mld di m3 di gas risparmiati visto che ne usiamo ben di meno per fare elettricità. Buono.
PUN a 9cent a KWh... ci sono paesi UE dove nel corso della giornata GTRAZIE al surplus produttivo da FER il prezzo dell'elettricità diventa negativo. Una manna per chi avrà auto elettriche perché faranno tariffe orarie in modo da orientare i consumi.
I miei primi 530Km in elettrico, 50KWh prelevati dalla rete, e 12KWh di plus rispetto alla consegna.
Per cui 600Km, con 50KWh prelevati dalla rete ossia 12,5€... l'equivalente di 6,94l di benzina e 7,35 di gasolio.
Non so se rendo l'idea dell'abisso fra idrocarburi e FER.
TorettoMilano
21-06-2024, 15:49
la capacità rinnovabile in esercizio, nei primi cinque mesi del 2024, è in aumento del 42% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
:eek: boh possiamo solo farci i complimenti, bravi!
ottimo
avanti così alla faccia dei vecchi rincoglioniti che vogliono usare ancora carbone e petrolio o buttare soldi nel nucleare (che poi... https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/prezzi-dell-energia-negativi-in-francia-boom-delle-rinnovabili-fa-chiudere-i-reattori-nucleari_128179.html)
E mi risulta che il dato non includa l'autoconsumo dell'energia prodotta dai pannelli solari casalinghi perché quella non entra proprio nella rete
Diesel_NA
21-06-2024, 19:00
--
Diesel_NA
21-06-2024, 19:04
I miei primi 530Km in elettrico, 50KWh prelevati dalla rete, e 12KWh di plus rispetto alla consegna.
Per cui 600Km, con 50KWh prelevati dalla rete ossia 12,5€... l'equivalente di 6,94l di benzina e 7,35 di gasolio.
Non so se rendo l'idea dell'abisso fra idrocarburi e FER.
C'è qualcosa che non mi torna. 7,35lt di gasolio a 1,62 (io lo pago così) sono 11,09€. Qual'è quest'abisso?
E meno male che 12Kw li hai presi di surplus (quanto hai speso per avere quel surplus?)
alien321
21-06-2024, 19:07
Il problema non è coprire il 50% del fabbisogno di energia con le rinnovabili ma arrivare al 100% ma anche il 70% è quasi impossibile.
Il punto che molti forse non hanno colto è che l'elettricità viene comprata e venduta in funziona della disponibilità.
Se va in negativo è perché c'è sovrapproduzione e quindi va letteralmente buttata dato che non è possibile immagazzinarla.
Poi verso sera quando il sole cala e magari il vento si fa più leggero devi accendere le centrali a GAS e boom il prezzo schizza alle stelle
Senza considerare l'inverno quando non c'è sole o se c'è brutto tempo!
Capirete che gestire tutto questo è un macello!!
NON È sostenibile
Abbiamo bisogno di almeno un 40% di energia nucleare per stabilizzare la rete.
Per il resto vanno benone le energie rinnovabili
Strato1541
21-06-2024, 20:15
C'è qualcosa che non mi torna. 7,35lt di gasolio a 1,62 (io lo pago così) sono 11,09€. Qual'è quest'abisso?
E meno male che 12Kw li hai presi di surplus (quanto hai speso per avere quel surplus?)
Normale non ti torni, lui spara numeri a caso:D
Kuriosone
21-06-2024, 20:57
Frega poco quando ti arriva la fattura e leggi 91.5 euro dei quali 31.40 di energia e tutto il resto tasse, accise, iva e contributi green !!! in Cina avrei speso in totale circa 11 euro equivalenti. Italia sta per fallire ed essere svenduta siate pronti al cambio di proprietà dai cittadini alle Multinazionali, non sarà piacevole !
ilariovs
21-06-2024, 23:44
C'è qualcosa che non mi torna. 7,35lt di gasolio a 1,62 (io lo pago così) sono 11,09€. Qual'è quest'abisso?
E meno male che 12Kw li hai presi di surplus (quanto hai speso per avere quel surplus?)
Visto che ti vedo i difficoltà te lo spiego IO cosa non ti torna mancano 50€ a questa equazione e sono i 50€ che devi aggiungere TU per fare 600 Km rispetto a me.
Dimenticavo NON sono 12Kw ma 12KWh.
Che nel frattempo sono scesi a 6KWh ma i Km sono saliti a 560. Sempre 600 Km restano.
ZeroSievert
21-06-2024, 23:45
Il problema non e' Maggio ma Dicembre :O
Visto che ti vedo i difficoltà te lo spiego IO cosa non ti torna mancano 50€ a questa equazione e sono i 50€ che devi aggiungere TU per fare 600 Km rispetto a me.
Dimenticavo NON sono 12Kw ma 12KWh.
Che nel frattempo sono scesi a 6KWh ma i Km sono saliti a 560. Sempre 600 Km restano.
tutto ciò perchè ricarichi sempre a casa e non usi l'auto su autostrade
ilariovs
22-06-2024, 08:24
tutto ciò perchè ricarichi sempre a casa e non usi l'auto su autostrade
SI, faccio parte di quel 40% che può caricare a casa e di quei 1,2mln che ha un impianto FV.
Faccio parte anche di quei 250.000 che hanno una BEV. Ed a quanto pare dai primi 600Km è una combinazione incredibile. D'altronde acquistare meno energia dal mercato e usare la propria è un affare e aumentando la quota di autoconsumo fa impennare il risparmio.
Se la progressione è questa con quanto risparmierò di solo Gasolio nel mese di Giugno mi pagherò la bolletta elettrica compresa cucina induzione (-14€/mese di gas) e macchina.
Considerando che ANCORA OGGI coi prezzi stracciati degli impianti FV, c'è gente che mi chiede quanto ho speso... vuoldire che serve informare perché NON è chiaro, evidentemente, l'affare che si fa ad usare una sola valuta energetica ed a stamparla tale valuta. L'elettricità l'unica forma di energia che te lo permette.
Quindi NON solo emissioni 0 ma anche risparmio un win win eccezionale.
ilariovs
22-06-2024, 08:26
Il problema non e' Maggio ma Dicembre :O
Perchè ci sono mesi più importanti degli altri? Tutto l'anno è il problema è più FV ed eolico installiamo più questo "problema" si rimpicciolisce.
ZeroSievert
22-06-2024, 08:38
Perchè ci sono mesi più importanti degli altri? Tutto l'anno è il problema è più FV ed eolico installiamo più questo "problema" si rimpicciolisce.
Proprio perchè non ci sono mesi piú importanti e' inutile esultare per i mesi in cui il FV fa I numeroni
Puntualmenente tra primavera e estate spuntano questi articoli per poi tacere in autunno/inverno
Red Wizard
22-06-2024, 08:58
I miei primi 530Km in elettrico, 50KWh prelevati dalla rete, e 12KWh di plus rispetto alla consegna.
Per cui 600Km, con 50KWh prelevati dalla rete ossia 12,5€... l'equivalente di 6,94l di benzina e 7,35 di gasolio.
Non so se rendo l'idea dell'abisso fra idrocarburi e FER.
Giuro, ci ho riflettuto 5 minuti, prima di decidere se rispondere o no, perchè tanto i discorsi sono sempre gli stessi, e chi non li ha voluti capire prima, non li capirà certo dopo questo post.
Ad oggi, chi può installare pannelli fotovoltaici a casa ed ha comprato un'auto elettrica, ha spese di chilometraggio basse grazie ad un "bug" legislativo.
Sull'acquisto ed installazione del FV (che, ripeto, non possono mettere tutti) ci sono importanti incentivi pubblici, che, in quanto tali, vengono fatti ripagare alla collettività, che sia la zia Gianna oppure il Ranzani di turno, con apposita voce in bolletta.
Sull'energia elettrica per autotrazione non ci sono le accise come sugli altri carburanti.
Se togliessimo tali regalie dall'equazione, avresti il costo della tua energia autoprodotta raddoppiato, ed in più circa € 5,5 di accise da pagare alla wallbox ogni 100 km (ho fatto il calcolo con comuni diesel che fanno 5 - 5,5 litri per 100 km).
Quindi per 600 km percorsi avresti speso 25€ di energia elettrica + 33€ di accise, ovvero 60€.
Con 60€, pagando il gasolio alla pompa € 1,65 ne avresti acquistato 36,36 litri, che usato nell'auto common rail ti avrebbe spinto per 660 km.
Fino a quando il bug durerà potrai ridere, ben sapendo però che i tuoi risparmi li stiamo pagando tutti.
Faccio ora un commento più generale all'articolo: dopo anni che ne discutiamo, continuano a far finta di non sapere che più FER aleatorie introduciamo nell'equazione, più la rete diventa instabile e maggiori saranno le soluzioni di back up da introdurre.
Tali soluzioni non sono coccolose marmotte che incartano la cioccolata, ma sono centrali turbogas accese che, mentre il FV funziona, buttano via quanto producono, ma appena una nuvoletta passa sui pannelli e li mette in circuito aperto, intervengono in centesimi di secondo per supplire a quanto perso.
In pratica si raddoppiano gli impianti di produzione, facendo "giocare titolare" quello meno affidabile, tenendo in panchina quello "robusto" che ti fa finire la partita senza problemi, con la piccola nota che dobbiamo stipendiare 2 giocatori
Da HUpgrade mi aspetterei meno tifo e più onestà. Non siamo tutti ingegneri elettrici/elettronici che conoscono più a fondo la materia, ma ci sono anche persone che vengono su questo sito per informarsi ed avere, magari, una visione più oggettiva della cosa.
Visto che ti vedo i difficoltà te lo spiego IO cosa non ti torna mancano 50€ a questa equazione e sono i 50€ che devi aggiungere TU per fare 600 Km rispetto a me.
Dimenticavo NON sono 12Kw ma 12KWh.
Che nel frattempo sono scesi a 6KWh ma i Km sono saliti a 560. Sempre 600 Km restano.
Dopo che hai speso 20000€ per l'auto (tolti gli incentivi regalati da noi) e altri 20000€ per l'impianto fotovoltaico
TorettoMilano
22-06-2024, 09:29
temevo gli hater delle rinnovabili non scriveressero su questo thread... mi sbagliavo :D
SI, faccio parte di quel 40% che può caricare a casa e di quei 1,2mln che ha un impianto FV.
Faccio parte anche di quei 250.000 che hanno una BEV. Ed a quanto pare dai primi 600Km è una combinazione incredibile. D'altronde acquistare meno energia dal mercato e usare la propria è un affare e aumentando la quota di autoconsumo fa impennare il risparmio.
Se la progressione è questa con quanto risparmierò di solo Gasolio nel mese di Giugno mi pagherò la bolletta elettrica compresa cucina induzione (-14€/mese di gas) e macchina.
Considerando che ANCORA OGGI coi prezzi stracciati degli impianti FV, c'è gente che mi chiede quanto ho speso... vuoldire che serve informare perché NON è chiaro, evidentemente, l'affare che si fa ad usare una sola valuta energetica ed a stamparla tale valuta. L'elettricità l'unica forma di energia che te lo permette.
Quindi NON solo emissioni 0 ma anche risparmio un win win eccezionale.
non tutti sono fortunati come te di vivere in una villetta e poter spendere molto per il FV ,wallbox , ed auto elettrica che al netto degli incentivi costano il doppio
hai fatto un investimento che si aggira sui 50/60 k contro 20 k di un auto endotermica , visto la percorrenza media che si ha in italia per rientrare degli "investimenti" ci metti anni ed anni , senza contare la svalutazione delle auto elettriche e i costi delle manutenzioni assurdi, e non parlo dei tagliandi ma degli imprevisti che capitano a tutti
Perchè ci sono mesi più importanti degli altri? Tutto l'anno è il problema è più FV ed eolico installiamo più questo "problema" si rimpicciolisce.
no semplicemente ci sono mesi dove il fv produce la metà dell'energia perche il sole tramonta velocemente
temevo gli hater delle rinnovabili non scriveressero su questo thread... mi sbagliavo :D
Tu non hai nemmeno un impianto fotovoltaico a casa, vero ?
TorettoMilano
22-06-2024, 10:12
Tu non hai nemmeno un impianto fotovoltaico a casa, vero ?
ti avverto di essere etero, se ci sarà un raduno del forum ci conosceremo meglio :flower:
ti avverto di essere etero, se ci sarà un raduno del forum ci conosceremo meglio :flower:
Allora ho indovinato, era facile eh.
Niente auto a pile, niente impianto fotovolatico e niente accumulo.
E dai dell'hater agli altri.
TorettoMilano
22-06-2024, 10:19
Allora ho indovinato, era facile eh.
Niente auto a pile, niente impianto fotovolatico e niente accumulo.
E dai dell'hater agli altri.
tralasciando quanto da te riportato sia errato (e se mi conosci dal vivo evidentemente non mi conosci così bene :D) non ha senso il tuo processo logico: puoi parlare solo se lo possiedi.
posti un'infinità di post sul cybertruck e non lo possiedi, ti dovrei dire di stare zitto finchè non ne possiedi uno (e probabilmente manco ne hai visto uno dal vivo) ma non lo faccio perchè non ha senso :boh: sfoga liberaremente il tuo odio e disprezzo verso il cybertruck (personalmente lo odio pure io :asd:)
Kuriosone
22-06-2024, 10:44
Quando metteranno le accise sulle colonnine di ricarica, e le stazioni di ricarica domestiche e condominiali resterà solo la consolazione di contribuire per lo 0.5% all'ecologia mentre le altre Nazioni con miliardi di persone fanno quello che vogliono e conviene. Ripeto su 91.5 euro di fattura solo 31.5 di energia tutto il resto tasse, accise e contributi green !!! Riflettete chi getta in mare la plastica ? di sicuro non i cittadini ci dicono delle microplastiche ma non di chi getta tonnellate di plastica in mare ! Ci dicono che le bottiglie di plastica inquinano ma si permette che le industrie e multinazionali li usino indisturbate per poi responsabilizzare l'utilizzatore dei prodotti imbottigliati, MAI chi li imbottiglia. L'ecologia è una buona cosa ma cominciamo a riparare e comprare prodotti riparabili per esempio, ogni anno vengono proposti prodotti inquinanti nuovi quasi eguali a quelli dell'anno precedente QUESTO è inquinamento ? ma non viene fatto percepire alle masse. Con questo Sistema consumistico, capitalistico, basato sul profitto NON vi sarà MAI vera ecologia. Sulla bolletta non ho alcun beneficio grazie ai pannelli solari ma solo altre tasse e spese quindi ...
destroyer85
22-06-2024, 11:42
È bello perché gli haters delle auto a pile parlano come se le auto diesel o benzina non si guastassero mai, non si incendiassero mai, solo alle elettriche succede. Per forza, una tecnologia sviluppata per più di 100 anni deve essere perfetta e sicurissima in confronto a sistemi di accumulo che hanno qualche decina di anni.
E gli incentivi?! In passato gli incentivi quando il governo favoriva la FIAT andavano bene, senza parlare delle regalie fatte sotto forma di cassa integrazione ancora oggi. La cassa integrazione delle case automobilistiche nostrane miopi e in ritardo sull'elettrico la paghiamo tutti come tutti paghiamo gli incentivi e i contributi per la cosiddetta transizione green. La differenza è che la transizione green è idealmente un bene per tutti, la cassa integrazione lo è solo per le case automibilistiche.
Kuriosone, quanto costa l'acqua in bottiglia di vetro contro l'acqua in bottiglia di plastica? Se vuoi andare a correre o passeggiare è più comoda la bottiglia di vetro o di plastica? Quanto costerebbe una siringa monouso in vetro invece che in plastica? Non bisogna demonizzare la plastica, perché dove serve è conveniente usarla. Non aveva senso fare dei sacchetti dell'immondizia destinati a durare decine di centinaia di anni... è un prodotto che ha la vita massima di 5-6 giorni che senso aveva farlo resistente? E nessuno ti obbliga a cambiare telefono ogni anno.
ilariovs
22-06-2024, 12:29
Giuro, ci ho riflettuto 5 minuti, prima di decidere se rispondere o no, perchè tanto i discorsi sono sempre gli stessi, e chi non li ha voluti capire prima, non li capirà certo dopo questo post.
Ad oggi, chi può installare pannelli fotovoltaici a casa ed ha comprato un'auto elettrica, ha spese di chilometraggio basse grazie ad un "bug" legislativo.
Sull'acquisto ed installazione del FV (che, ripeto, non possono mettere tutti) ci sono importanti incentivi pubblici, che, in quanto tali, vengono fatti ripagare alla collettività, che sia la zia Gianna oppure il Ranzani di turno, con apposita voce in bolletta.
Sull'energia elettrica per autotrazione non ci sono le accise come sugli altri carburanti.
Se togliessimo tali regalie dall'equazione, avresti il costo della tua energia autoprodotta raddoppiato, ed in più circa € 5,5 di accise da pagare alla wallbox ogni 100 km (ho fatto il calcolo con comuni diesel che fanno 5 - 5,5 litri per 100 km).
Quindi per 600 km percorsi avresti speso 25€ di energia elettrica + 33€ di accise, ovvero 60€.
Con 60€, pagando il gasolio alla pompa € 1,65 ne avresti acquistato 36,36 litri, che usato nell'auto common rail ti avrebbe spinto per 660 km.
Fino a quando il bug durerà potrai ridere, ben sapendo però che i tuoi risparmi li stiamo pagando tutti.
Faccio ora un commento più generale all'articolo: dopo anni che ne discutiamo, continuano a far finta di non sapere che più FER aleatorie introduciamo nell'equazione, più la rete diventa instabile e maggiori saranno le soluzioni di back up da introdurre.
Tali soluzioni non sono coccolose marmotte che incartano la cioccolata, ma sono centrali turbogas accese che, mentre il FV funziona, buttano via quanto producono, ma appena una nuvoletta passa sui pannelli e li mette in circuito aperto, intervengono in centesimi di secondo per supplire a quanto perso.
In pratica si raddoppiano gli impianti di produzione, facendo "giocare titolare" quello meno affidabile, tenendo in panchina quello "robusto" che ti fa finire la partita senza problemi, con la piccola nota che dobbiamo stipendiare 2 giocatori
Da HUpgrade mi aspetterei meno tifo e più onestà. Non siamo tutti ingegneri elettrici/elettronici che conoscono più a fondo la materia, ma ci sono anche persone che vengono su questo sito per informarsi ed avere, magari, una visione più oggettiva della cosa.
La differenza sostanziale è.che IO non compro petrolio né compro elettricità dal mercato.
Io uso energia di mia proprietaria su cui non pago né accesi né trasporto né oneri di sistema. Ci mancherebbe la produco 10mt sopra la mia testa.
A chi dovrei pagare? Se tu avessi un pannello che produce gasolio dovresti pagare accise?
Ovvio che NO.
ilariovs
22-06-2024, 12:34
no semplicemente ci sono mesi dove il fv produce la metà dell'energia perche il sole tramonta velocemente
Peccato che il FV sia solo UNA delle tante rinnovabili... per esempio il vento c'è sia d'estate che d'inverno.
L'idro più quando piove quindi MENO in estate.
Per dire.
ilariovs
22-06-2024, 12:36
Dopo che hai speso 20000€ per l'auto (tolti gli incentivi regalati da noi) e altri 20000€ per l'impianto fotovoltaico
NON fate conti agli altri che gli altri hanno le fatture in mano e le bollette.
E non sparate cifre a caso. Che in 6KW oggi costa 9000€ di cui il 50% lo detrai ossia 4500€.
Ma non spe do 1000€/anno di corrente, 1400 di gas e 1000 di gasolio.
ilariovs
22-06-2024, 12:38
non tutti sono fortunati come te di vivere in una villetta e poter spendere molto per il FV ,wallbox , ed auto elettrica che al netto degli incentivi costano il doppio
hai fatto un investimento che si aggira sui 50/60 k contro 20 k di un auto endotermica , visto la percorrenza media che si ha in italia per rientrare degli "investimenti" ci metti anni ed anni , senza contare la svalutazione delle auto elettriche e i costi delle manutenzioni assurdi, e non parlo dei tagliandi ma degli imprevisti che capitano a tutti
Vivo in condominio e non ho ne box ne parcheggio di proprietà. Ma invece di parlare di cose che non conosco ho studiato leggi e regolamenti e sui miei millesimi ho messo il FV.
Sul parcheggio comune una wallbox. Ed i questo momento carico a 3KW 100% solare e tengo acceso il clima in casa invece di avere caldo.
Vivo in condominio e non ho ne box ne parcheggio di proprietà. Ma invece di parlare di cose che non conosco ho studiato leggi e regolamenti e sui miei millesimi ho messo il FV.
Sul parcheggio comune una wallbox. Ed i questo momento carico a 3KW 100% solare e tengo acceso il clima in casa invece di avere caldo.
e quanto fv hai messo con i millesimi 2mq ?
e ti fidi a lasciare una wallbox in un parcheggio pubblico?? auguri
NON fate conti agli altri che gli altri hanno le fatture in mano e le bollette.
E non sparate cifre a caso. Che in 6KW oggi costa 9000€ di cui il 50% lo detrai ossia 4500€.
Ma non spe do 1000€/anno di corrente, 1400 di gas e 1000 di gasolio.
perciò tu con 2 mtq di fv ci mandi avanti casa la carica per l'auto e ti ci scaldi pure specialmente d'inverno quando l'fv da rese ridicole
alien321
22-06-2024, 14:53
A chi dovrei pagare? Se tu avessi un pannello che produce gasolio dovresti pagare accise?
Ovvio che NO.
In realtà SI, altrimenti sarebbe elusione fiscale, se io ho un campo do colza o anche se la compro
al Discount sarebbe illegale usarlo nelle auto Diesel, infatti gli ultimi modelli hanno reso complesso
l'uso della Colza come carburante...
La differenza sostanziale è.che IO non compro petrolio né compro elettricità dal mercato.
Io uso energia di mia proprietaria su cui non pago né accesi né trasporto né oneri di sistema. Ci mancherebbe la produco 10mt sopra la mia testa.
A chi dovrei pagare? Se tu avessi un pannello che produce gasolio dovresti pagare accise?
Ovvio che NO.
:doh:
ma basta...
hai 1 (uno) impiantino domestico che fa le briciole e ti atteggi a genio
https://www.certifico.com/full-plus/18197-officina-elettrica-legislazione-tu-accise-e-note
impianti FV > 20kW
obbligo di Officina elettrica e licenza, registro di produzione, dichiarazioni annuali alle Dogane, e accise sull'autoconsumo
E qui le istruzioni dell'AdM per le dichiarazioni annuali
https://www.adm.gov.it/portale/dichiarazione-di-consumo-energia-elettrica-e-gas-naturale-2023
Se vuoi sapere di più chiedi a Toretto :asd:
ottimo
avanti così alla faccia dei vecchi rincoglioniti che vogliono usare ancora carbone e petrolio o buttare soldi nel nucleare (che poi... https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/prezzi-dell-energia-negativi-in-francia-boom-delle-rinnovabili-fa-chiudere-i-reattori-nucleari_128179.html)
Perdonami ma se non capisci che il nucleare a fusione (non a fissione come quelli di adesso con scorie e con pericolo di esposioni) è il futuro, il vecchio rincoglionito sei tu.
(Usando tue parole e senza voler offendere nessuno)
Se serviranno 50 anni... Pace... Se non iniziamo non arriveremo mai, il dramma della R&D. Vero è che abbiamo IA adesso quindi ci metteremo un terzo a raggiungere l'obbiettivo... (Ironico)
IMHO
È bello perché gli haters delle auto a pile parlano come se le auto diesel o benzina non si guastassero mai, non si incendiassero mai, solo alle elettriche succede. Per forza, una tecnologia sviluppata per più di 100 anni deve essere perfetta e sicurissima in confronto a sistemi di accumulo che hanno qualche decina di anni.
E gli incentivi?! In passato gli incentivi quando il governo favoriva la FIAT andavano bene, senza parlare delle regalie fatte sotto forma di cassa integrazione ancora oggi. La cassa integrazione delle case automobilistiche nostrane miopi e in ritardo sull'elettrico la paghiamo tutti come tutti paghiamo gli incentivi e i contributi per la cosiddetta transizione green. La differenza è che la transizione green è idealmente un bene per tutti, la cassa integrazione lo è solo per le case automibilistiche.
Kuriosone, quanto costa l'acqua in bottiglia di vetro contro l'acqua in bottiglia di plastica? Se vuoi andare a correre o passeggiare è più comoda la bottiglia di vetro o di plastica? Quanto costerebbe una siringa monouso in vetro invece che in plastica? Non bisogna demonizzare la plastica, perché dove serve è conveniente usarla. Non aveva senso fare dei sacchetti dell'immondizia destinati a durare decine di centinaia di anni... è un prodotto che ha la vita massima di 5-6 giorni che senso aveva farlo resistente? E nessuno ti obbliga a cambiare telefono ogni anno.
:mano:
Peccato che il FV sia solo UNA delle tante rinnovabili... per esempio il vento c'è sia d'estate che d'inverno.
L'idro più quando piove quindi MENO in estate.
Per dire.
E aggiungiamo pure che d'estate i consumi si impennano per l'uso dei condizionatori, per cui il FV produce proprio quando c'è più bisogno.
E poi nessuno ha detto che si deve fare elettricità al 100% col FV: si tratta di diversificare le rinnovabili e anche fare interscambio con i vari paesi (perchè se qua è nuvolo magari a fianco c'è sole, o vento).
non tutti sono fortunati come te di vivere in una villetta e poter spendere molto per il FV
per questo ci sono le comunità energetiche.
cerca col tuo motore di ricerca preferito.:read:
Perdonami ma se non capisci che il nucleare a fusione (non a fissione come quelli di adesso con scorie e con pericolo di esposioni) è il futuro, il vecchio rincoglionito sei tu.
(Usando tue parole e senza voler offendere nessuno)
Se serviranno 50 anni... Pace... Se non iniziamo non arriveremo mai, il dramma della R&D. Vero è che abbiamo IA adesso quindi ci metteremo un terzo a raggiungere l'obbiettivo... (Ironico)
IMHO
peccato che:
I vecchi rincoglioniti (votati da vecchi rincoglioniti) parlano sempre di fissione e vogliono buttare centinaia di miliardi nella vecchissima e obsoletissima fissione.
non sta scritto da nessuna parte che fra 50 o 100 o 1000 anni la fusione controllata sia fattibile. Se SE sarà fattibile (cosa tutt'altro che scontata) sarà in ogni caso costosissima e limitata a pochissimi impianti per paesi molto ricchi.
le rinnovabili costano una frazione infinitesima, sono OGGI, ed è sicuro che miglioreranno ancora di molto in poco tempo, con ulteriore calo dei prezzi.
ps: fra parentesi, la fusione É lostesso a rischio "esplosione e dispersione di score", se si ha un MINIMO di competenza tecnica in materia. Di tipo diverso e (forse) minore dalla fissione ma il problema persiste, al di là delle balle favolette per gli ingenui boccaloni.
E mi risulta che il dato non includa l'autoconsumo dell'energia prodotta dai pannelli solari casalinghi perché quella non entra proprio nella rete
Hai ragione ma io se uso l'energia che produco, automaticamente faccio calare il valore globale dell'energia consumata. Per questo volano le rinnovabili. Chi ha una casa dipendente e con un pò di spazio disponibile esposto al sole, deve investire nel fotovoltaico. Sto vedendo anche tanti palazzi.
P.S. Il vero e unico problema è lo stoccaggio della corrente per la notte e i giorni nuvolosi. Da me c'è sempre il sole e fa un caldo bestiale sempre, ma devono calare il costo delle "batterie" e migliorare la capacità.
ilariovs
22-06-2024, 17:04
e quanto fv hai messo con i millesimi 2mq ?
e ti fidi a lasciare una wallbox in un parcheggio pubblico?? auguri
E chi ti ha detto che ho 2mq? Se passato davanti casa mia? Se ho 6KW vuoldire che ho una 30ina di mq. Non tutti i condomini si sviluppano in altezza, esistono anche co domini che si sviluppano in lunghezza su più scale? Mai sentito dire? Allora ti aggiorno.
Secondo la hai mai vista una WB? La mia è una priam solar è IP65, è montata sul muro esterno del palazzo protetta dalla pioggia, senza chiave elettronica o senza la APP NON la puoi attivare.
È lì da 6 mesi ed è tra quella per gli admffari suoi perché qualcuno dovrebbe andare a disturbarla?
ilariovs
22-06-2024, 17:10
:doh:
ma basta...
hai 1 (uno) impiantino domestico che fa le briciole e ti atteggi a genio
https://www.certifico.com/full-plus/18197-officina-elettrica-legislazione-tu-accise-e-note
impianti FV > 20kW
obbligo di Officina elettrica e licenza, registro di produzione, dichiarazioni annuali alle Dogane, e accise sull'autoconsumo
E qui le istruzioni dell'AdM per le dichiarazioni annuali
https://www.adm.gov.it/portale/dichiarazione-di-consumo-energia-elettrica-e-gas-naturale-2023
Se vuoi sapere di più chiedi a Toretto :asd:
Sai nel paese dei ciechi l'orbo è RE non lo sapevi?
Visto che ancora siamo all'ABC ossia a spiegare che un impianto FV e remunerativo E NON DI POCO visti i prezzi bassissimi dell'impianto.
Io NON ho 21KWp di FV ne ho 6KW e non faccio attività economica con esso. Faccio autoconsumo e vengo remunerato per le eccedenze.
Condizioni che se tu abbini all'elettrificazione di casa fanno crollare letteralmente le spese di gestione.
Ci sono ancora DUE passi che voglio valutare, una PdC per l'ACS e vedere se è possibile fare una comunità energetica.
Nel mio quartiere ci sono diverse abitazioni con FV e seco do me è una buona occasione.
ilariovs
22-06-2024, 17:26
In realtà SI, altrimenti sarebbe elusione fiscale, se io ho un campo do colza o anche se la compro
al Discount sarebbe illegale usarlo nelle auto Diesel, infatti gli ultimi modelli hanno reso complesso
l'uso della Colza come carburante...
La tua macchina NON va a colza c'è scritto diesel sul serbatoio. La mia ha scritto ricarica fino ad 11KWAC e fino a 135KWDC 230/400V.
Io con quello alimento e per la parte che attingo dalla rete IO già pago le accise, perché avendo un 6KW non ho l'esenzione dalle accise.
E in tutta sincerità non ho capito perché la corrente che uso per la macchina dovrebbe essere tassata diversa da quella che uso per il frigo o lo scaldino.
Voglio vedere ad Agosto quando arriverà la prima bolletta "pulita" del bimestre Giu/Lug (a Maggio c'è il passaggio a 6KW) quanto è la differenza rispetto al 2023.
ottimo
avanti così alla faccia dei vecchi rincoglioniti che vogliono usare ancora carbone e petrolio o buttare soldi nel nucleare (che poi... https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/prezzi-dell-energia-negativi-in-francia-boom-delle-rinnovabili-fa-chiudere-i-reattori-nucleari_128179.html)
Perdonami ma se non capisci che il nucleare a fusione (non a fissione come quelli di adesso con scorie e con pericolo di esposioni) è il futuro, il vecchio rincoglionito sei tu.
(Usando tue parole e senza voler offendere nessuno)
Se serviranno 50 anni... Pace... Se non iniziamo non arriveremo mai, il dramma della R&D. Vero è che abbiamo IA adesso quindi ci metteremo un terzo a raggiungere l'obbiettivo... (Ironico)
IMHO
La tua macchina NON va a colza c'è scritto diesel sul serbatoio. La mia ha scritto ricarica fino ad 11KWAC e fino a 135KWDC 230/400V.
Io con quello alimento e per la parte che attingo dalla rete IO già pago le accise, perché avendo un 6KW non ho l'esenzione dalle accise.
E in tutta sincerità non ho capito perché la corrente che uso per la macchina dovrebbe essere tassata diversa da quella che uso per il frigo o lo scaldino.
Voglio vedere ad Agosto quando arriverà la prima bolletta "pulita" del bimestre Giu/Lug (a Maggio c'è il passaggio a 6KW) quanto è la differenza rispetto al 2023.
E' una domanda da scuola media....
Risposta: Perchè in Italia c'è una forte anomalia rispetto ad altri paesi,
il carburante per autotrazione è usato come bancomat dallo stato, è pesantemente tassato con le accise, ed è per questo che per le sole percorrenze chilometriche tu vedi un risparmio...
Fatevi una risata con la Fiveoclockmommy con la Volkswagen Atlas che prende per il qlo i teslari
https://www.instagram.com/fiveoclockmommy/reel/C8f6xcoPw5Z/
destroyer85
23-06-2024, 11:15
Continuare a ripetere questa filastrocca non la rende vera.
Le tasse sulla benzina in Italia e nel resto d:Europa sono perfettamente allineate come in linea sono i prezzi alla pompa; per cui la risposta alla tua domanda da elementare è sbagliata. Non c'è nessuna anomalia in Italia sulle tasse applicate ai carburanti.
https://lab24.ilsole24ore.com/prezzo-benzina/
Che scoperta che ha fatto la signora! I tempi di ricarica e la percorrenza sono il punto debole delle auto elettriche. Avviate le rotative e fate uscire un'edizione straordinaria del corriere.
Perché è una rivoluzione spero che qualcuno glie l'abbia scritto nei commenti:
- Ricarica a casa più economica dei super charger (quando l'auto è ferma ovvero il 90 %del tempo per la maggior parte delle persone non è ferma può essere in carica)
- maggiore efficienza energia usata / energia consumata
- recupero energia in frenata
- 0 emissioni in marcia e stiamo andando verso uno 0 emissioni anche in ricarica.
Continuare a ripetere questa filastrocca non la rende vera.
Le tasse sulla benzina in Italia e nel resto d:Europa sono perfettamente allineate come in linea sono i prezzi alla pompa; per cui la risposta alla tua domanda da elementare è sbagliata. Non c'è nessuna anomalia in Italia sulle tasse applicate ai carburanti.
https://lab24.ilsole24ore.com/prezzo-benzina/
Che scoperta che ha fatto la signora! I tempi di ricarica e la percorrenza sono il punto debole delle auto elettriche. Avviate le rotative e fate uscire un'edizione straordinaria del corriere.
Perché è una rivoluzione spero che qualcuno glie l'abbia scritto nei commenti:
- Ricarica a casa più economica dei super charger (quando l'auto è ferma ovvero il 90 %del tempo per la maggior parte delle persone non è ferma può essere in carica)
- maggiore efficienza energia usata / energia consumata
- recupero energia in frenata
- 0 emissioni in marcia e stiamo andando verso uno 0 emissioni anche in ricarica.
Accise allineate un cavolo, siamo secondi in Europa sia con la benzina che col diesel :
https://it.motor1.com/news/701434/tasse-prezzi-carburanti-europa/
Cksjsjsjeoddjdjissjdjejjewj
E' una domanda da scuola media....
Risposta: Perchè in Italia c'è una forte anomalia rispetto ad altri paesi,
il carburante per autotrazione è usato come bancomat dallo stato,
solite minchiate che gli italiani ripetono a pappagallo per piangersi addosso.
NON è affatto una "forte anomalia", sono praticamente le stesse in tutti gli Stati principali analoghi.
Accise allineate un cavolo, siamo secondi in Europa sia con la benzina che col diesel :
https://it.motor1.com/news/701434/tasse-prezzi-carburanti-europa/
ma hai guardato i valori e VALUTATO cosa significano? Rispetto a Francia e Germania c'è una differenza di pochi centesimi al litro, ovvero praticamente NIENTE (trovi differenze maggiori fra un distributore e l'altro in italia che fra italia e francia o germania.
Olanda le ha più alte (pure qui non di molto).
Sono i paesi ex-est che le hanno significativamente più basse. Se vuoi puoi trasferirti in Ungheria e goderti Orban e magari una bella invasione russa.
Confrontiamoci con paesi simili, non con malta o la bolivia.:muro:
Continuare a ripetere questa filastrocca non la rende vera.
Le tasse sulla benzina in Italia e nel resto d:Europa sono perfettamente allineate come in linea sono i prezzi alla pompa; per cui la risposta alla tua domanda da elementare è sbagliata. Non c'è nessuna anomalia in Italia sulle tasse applicate ai carburanti.
https://lab24.ilsole24ore.com/prezzo-benzina/
Che scoperta che ha fatto la signora! I tempi di ricarica e la percorrenza sono il punto debole delle auto elettriche. Avviate le rotative e fate uscire un'edizione straordinaria del corriere.
Perché è una rivoluzione spero che qualcuno glie l'abbia scritto nei commenti:
- Ricarica a casa più economica dei super charger (quando l'auto è ferma ovvero il 90 %del tempo per la maggior parte delle persone non è ferma può essere in carica)
- maggiore efficienza energia usata / energia consumata
- recupero energia in frenata
- 0 emissioni in marcia e stiamo andando verso uno 0 emissioni anche in ricarica.
Mi risulta che al mondo ci siano altri paesi oltre l'Europa :rolleyes:
"filastrocca"
ma si può ? :asd:
Mi risulta che al mondo ci siano altri paesi oltre l'Europa :rolleyes:
certo. Se ti trasferisci in Iran o in Burundi magari il pezzo è più basso.
Anche il valore della tua vita
Ma si possono fare paragoni così demenziali? :muro: :doh:
solite minchiate che gli italiani ripetono a pappagallo per piangersi addosso.
NON è affatto una "forte anomalia", sono praticamente le stesse in tutti gli Stati principali analoghi.
ma hai guardato i valori e VALUTATO cosa significano? Rispetto a Francia e Germania c'è una differenza di pochi centesimi al litro, ovvero praticamente NIENTE (trovi differenze maggiori fra un distributore e l'altro in italia che fra italia e francia o germania.
Olanda le ha più alte (pure qui non di molto).
Sono i paesi ex-est che le hanno significativamente più basse. Se vuoi puoi trasferirti in Ungheria e goderti Orban e magari una bella invasione russa.
Confrontiamoci con paesi simili, non con malta o la bolivia.:muro:
Quindi paghiamo il carburante ad un prezzo uguale a paesi dove guadagnano molto più di noi e dovremmo essere contenti ? Ma sei serio ?
Cigdrgkndrfuhkmczdbnkk
destroyer85
23-06-2024, 12:00
Mi risulta che al mondo ci siano altri paesi oltre l'Europa :rolleyes:
"filastrocca"
ma si può ? :asd:
Confrontiamoci con paesi simili, non con malta o la bolivia.:muro:
Filastrocca mi sembrava più gentile di puttanata.
Filastrocca mi sembrava più gentile di puttanata.
Gli USA vanno bene ?
Accise federali+statali = 13,44 cent/litro
https://www.eia.gov/tools/faqs/faq.php?id=10&t=10
Perfino il CANADA è più basso di noi, che gli americani li prendono per il culo
Benzina
federale 10 cent/litro + statale per es. Quebec 19.2 cent/litro
TOT 29.2 cent/litro
https://natural-resources.canada.ca/our-natural-resources/domestic-and-international-markets/transportation-fuel-prices/fuel-consumption-taxes-canada/18885
PS: francamente questo link è rognoso, ci sono tante componenti, e non mi metto a diventare esperto del sistema fiscale del Canada :D
PPS:
Ma guarda cosa si scopre per caso grazie alle caxzate di destroyer :D
In Canada c'è anche una "Carbon tax", il primo ministro Trudeau la aumenta, ma ogni stato canadese cerca di compensarla per ragioni politiche
https://www.corriere.ca/aumenta-la-carbon-tax-benzina-piu-cara/
È importante notare che il governo federale offre ai consumatori un rimborso per compensare il costo della Carbon Tax : in Ontario, ad esempio, un singolo individuo può ricevere circa 140 dollari quando presenta la dichiarazione dei redditi.
La benzina da loro costa 1,11 euro/L
https://www.corriere.ca/wp-content/uploads/2024/04/esso.jpg
destroyer85
23-06-2024, 12:55
No, non vanno bene! Ti sembra che socialmente ed economicamente siano vagamente paragonabili a un paese Europeo?
No, non vanno bene! Ti sembra che socialmente ed economicamente siano vagamente paragonabili a un paese Europeo?
Il Canada è completamente diverso dagli USA, ed è più simile ad un paese Europeo.
Ma in effetti l'Italia è più paragonabile alla Bolivia. Neanche a Malta. :D
Comunque dopo 10 post di divagazioni,
volevo dire solo che è un errore confrontare i prezzi delle diverse fonti di energia quando sono tassate con accise o IVA, ecc
il prezzo del Joule tende ad essere simile se non viene alterato dallo Stato
destroyer85
23-06-2024, 13:21
Altra colossale "filastrocca". Il prezzo al joule è uguale solo perché ci si adegua alla materia più diffusa senza una reale concorrenza tra fonti energetiche.
Se io avessi un parco fotovoltaico e produrre energia mi costasse un decimo di tutto il cinema del trasporto gas e produzione dell'energia, non lo venderò un decimo, lo venderò ad un prezzo per renderlo leggermente più conveniente del gas. Perchè guadagnare 1 quando posso tranquillamente guadagnare 9?
E' un complotto dei filastrocchisti :mc:
E' un complotto dei filastrocchisti :mc:
Veramente !!!
Cjdbsbsnansjsosbxvzjaman
Quindi paghiamo il carburante ad un prezzo uguale a paesi dove guadagnano molto più di noi e dovremmo essere contenti ? Ma sei serio ?
E dove ho scritto una roba del genere?
Ho detto che le accise in paesi confrontabili al nostro sono praticamente le stesse.
Che poi da noi si guadagni meno è perchè non abbiamo le palle di far casino con chi deve allargare i cordoni della borsa, cioè i datori di lavoro.
Gli USA vanno bene ?
No, ti ha già risposto bene destroyer85: hanno un modello socioeconomico diverso, cioè zero servizi pubblici e devi pagare qualunque cosa, dall'ospedale alla scuola.
Sul serio fai domande del genere?!? :doh:
È importante notare che il governo federale offre ai consumatori un rimborso per compensare il costo della Carbon Tax : in Ontario, ad esempio, un singolo individuo può ricevere circa 140 dollari quando presenta la dichiarazione dei redditi.
E questo mi sembra una ottima cosa per abbassare i costi se si dà questa detrazione alle sole fasce di reddito medie e basse.
alien321
23-06-2024, 17:11
La tua macchina NON va a colza c'è scritto diesel sul serbatoio. La mia ha scritto ricarica fino ad 11KWAC e fino a 135KWDC 230/400V.
Io con quello alimento e per la parte che attingo dalla rete IO già pago le accise, perché avendo un 6KW non ho l'esenzione dalle accise.
E in tutta sincerità non ho capito perché la corrente che uso per la macchina dovrebbe essere tassata diversa da quella che uso per il frigo o lo scaldino.
Voglio vedere ad Agosto quando arriverà la prima bolletta "pulita" del bimestre Giu/Lug (a Maggio c'è il passaggio a 6KW) quanto è la differenza rispetto al 2023.
Avrei potuto dire olio per riscaldamento o gasolio agricolo non cambia nulla sempre illegale è .
Poi non serve che tu capisca è una legge dello stato che fa un po quello che vuole...
In futuro potrebbero dire che chiunque abbia un impianto fotovoltaico deve pare una percentuale di tasse in più o altra forma di tassa, in questo il nostro stato è il più bravo al mondo non ti preoccupare
Notturnia
23-06-2024, 17:13
la cosa bella è che sono aumentati anche i disservizi di rete.. è calata la qualità della linea.. e si fa di tutto per gestire il problema dell'indisponibilità del FV..
come si nota l'eolico viene bistrattato ed è l'idro che, per fortuna, si fa il mazzo..
speriamo bene.. perchè i costi di sistema sono in aumento per reggere meglio le rogne del FV e la gente pian piano se ne accorge guardando le bollette che a volte il 60-70% sono costi di sistema e non di energia..
speriamo che mettano un freno al FV e inizino a sviluppare le altre tecnologie altrimenti il 70% sarà un casino.
p.s. mettere anche le biomasse fra le rinnovabili fa ribrezzo visto che inquinano..
No, ti ha già risposto bene destroyer85: hanno un modello socioeconomico diverso, cioè zero servizi pubblici e devi pagare qualunque cosa, dall'ospedale alla scuola.
Sul serio fai domande del genere?!? :doh:
Ma state difendendo le accise o non capite l'italiano o fate polemica ? :confused:
ilario ha chiesto questo:
E in tutta sincerità non ho capito perché la corrente che uso per la macchina dovrebbe essere tassata diversa da quella che uso per il frigo o lo scaldino.
E la risposta quale sarebbe, se non che l'auto è da sempre usata dall'erario italiano per fare cassa ? :doh:
Poi, con che paese vorreste confrontarvi ? con la Germania o la Francia ? :D
L'itaila è il secondo paese al mondo (Japan compreso) per accise sui carburanti e siete contenti, boh bravi.
speriamo bene.. perchè i costi di sistema sono in aumento per reggere meglio le rogne del FV e la gente pian piano se ne accorge guardando le bollette che a volte il 60-70% sono costi di sistema e non di energia..
...
Sei troppo ottimista su quello che può capire la gente. Anzi gggente, con 3 g.
Ma state difendendo le accise ...
no, stiamo decido che NON sono così diverse dal resto dei paesi simili all'Italia.
Dobbiamo fare un disegnino?:Prrr:
E la risposta quale sarebbe, se non che l'auto è da sempre usata dall'erario italiano per fare cassa ? :doh:
fixed.
è così +/- dappertutto in paesi confrontabili.
L'itaila è il secondo paese al mondo (Japan compreso) per accise sui carburanti e siete contenti, boh bravi.
fonte: bbarzokk :rolleyes:
cmq si, per me andrebbero alzate, abolito il bollo sui cavalli fiscali (quantomeno per auto "normali") e semmai introdotta una detrazione sul reddito per i ceti medi e bassi.
Ma state difendendo le accise o non capite l'italiano o fate polemica ? :confused:
ilario ha chiesto questo:
E la risposta quale sarebbe, se non che l'auto è da sempre usata dall'erario italiano per fare cassa ? :doh:
Poi, con che paese vorreste confrontarvi ? con la Germania o la Francia ? :D
L'itaila è il secondo paese al mondo (Japan compreso) per accise sui carburanti e siete contenti, boh bravi.
Sei troppo ottimista su quello che può capire la gente. Anzi gggente, con 3 g.
Le tasse sono sempre brutte e cattive, però se si vogliono i servizi pubblici da qualche parte i soldi devono arrivare.
fonte: bbarzokk :rolleyes:
No, google
Di più costosi c'è Hongkong, Monaco, Svizzera, peccato che gli stipendi sono oltre il triplo che i nostri
E francamente non so se il maggiore costo è dovuto alle tasse, o è solo una questione commerciale.
https://it.globalpetrolprices.com/gasoline_prices/
destroyer85
24-06-2024, 23:32
Magari la volta prossima non ti chiedo di postare un link pertinente, ma almeno che ti dia ragione, altrimenti che gusto c'è?!
alien321
24-06-2024, 23:43
solite minchiate che gli italiani ripetono a pappagallo per piangersi addosso.
NON è affatto una "forte anomalia", sono praticamente le stesse in tutti gli Stati principali analoghi.
ma hai guardato i valori e VALUTATO cosa significano? Rispetto a Francia e Germania c'è una differenza di pochi centesimi al litro, ovvero praticamente NIENTE (trovi differenze maggiori fra un distributore e l'altro in italia che fra italia e francia o germania.
Olanda le ha più alte (pure qui non di molto).
Sono i paesi ex-est che le hanno significativamente più basse. Se vuoi puoi trasferirti in Ungheria e goderti Orban e magari una bella invasione russa.
Confrontiamoci con paesi simili, non con malta o la bolivia.:muro:
Ok, ma devi tenere conto anche dello stipendio medio che una persona ha, anche se in Germania
la benzina mi costa come in Italia ma avendo il doppio dello stipendio è come se costasse la meta qui.
E dato che l'italia è uno degli stato con gli stipendi più bassi stai poco a fare 1+1.
Te lo dico da persona con la benzina agevolata perché vicina al confine, e la differenza si sente
destroyer85
25-06-2024, 08:41
Ma ce la fate a non interpretare le risposte cambiando il significato delle domande?
Il punto non era la benzina costa troppo in Italia rispetto agli altri paesi, il punto era "l'Italia è anomala per quante tasse mette sui carburanti".
No, google
Di più costosi c'è Hongkong, Monaco, Svizzera, peccato che gli stipendi sono oltre il triplo che i nostri
E francamente non so se il maggiore costo è dovuto alle tasse, o è solo una questione commerciale.
https://it.globalpetrolprices.com/gasoline_prices/
Quindi hai detto che l'italia è il secondo paese con più accise, ma poi che Hongkong, Monaco, Svizzera ce l'hanno più alte... :confused:
Ci sei o ci fai? contare fino a 4 ti mette in crisi? :rolleyes:
E comunque secondo la fonte ci Cyrano in europa l'olanda ha accise più alte dell'italia, e la Finlandia praticamente identiche.
Per cui la tua frase è semplicemente una cazzata ;)
Ok, ma devi tenere conto anche dello stipendio medio che una persona ha, anche se in Germania
la benzina mi costa come in Italia ma avendo il doppio dello stipendio è come se costasse la meta qui.
E questo che c'entra? Sono gli stipendi che sono bassi. Quindi in base alla tua logica abbassiamo le tasse, chiudiamo gli ospedali e le stazioni di polizia. tanto con lo stipendio da fame puoi pagarti la clinica privata e la polizia personale?:rolleyes: :muro:
Ma ce la fate a non interpretare le risposte cambiando il significato delle domande?
Il punto non era la benzina costa troppo in Italia rispetto agli altri paesi, il punto era "l'Italia è anomala per quante tasse mette sui carburanti".
E' evidente analfabetismo funzionale a livelli esagerati.:muro:
La differenza sostanziale è.che IO non compro petrolio né compro elettricità dal mercato.
Io uso energia di mia proprietaria su cui non pago né accesi né trasporto né oneri di sistema. Ci mancherebbe la produco 10mt sopra la mia testa.
A chi dovrei pagare? Se tu avessi un pannello che produce gasolio dovresti pagare accise?
Ovvio che NO.
So che è stupido rispondere a te ma sí, dovresti pagare accise ed ottenere una licenza, è per questo che non ti puoi produrre biodiesel in casa a partire da oli alimentari usati e scarti agricoli, nonostante sia molto facile e non richieda chissá quale attrezzatura; e anche se potessi produrlo non potresti poi usarlo nella tua auto a gasolio nonostante non ci siano particolari limiti tecnici. È effettivamente un blocco normativo.
So che è stupido rispondere a te ma sí, dovresti pagare accise ed ottenere una licenza, è per questo che non ti puoi produrre biodiesel in casa a partire da oli alimentari usati e scarti agricoli, nonostante sia molto facile e non richieda chissá quale attrezzatura; e anche se potessi produrlo non potresti poi usarlo nella tua auto a gasolio nonostante non ci siano particolari limiti tecnici. È effettivamente un blocco normativo.
probabile che costerebbe più la salsa del pesce...
Ma ce la fate a non interpretare le risposte cambiando il significato delle domande?
Il punto non era la benzina costa troppo in Italia rispetto agli altri paesi, il punto era "l'Italia è anomala per quante tasse mette sui carburanti".
Si è anomala avendo le seconde accise più alte in Europa
Cjxbsjsbsksnsbshsjsjsnsj
mrk-cj94
29-12-2024, 23:42
Il problema non è coprire il 50% del fabbisogno di energia con le rinnovabili ma arrivare al 100% ma anche il 70% è quasi impossibile.
percentuali sparate con la palla magica delle risposte? :doh:
ma perchè perchè è obbligatorio arrivare (a breve) al 100%?
perchè il 70% è quasi impossibile?
e perchè se fai il 65% allora non va bene e devi mandare tutto in vacca?
semmai è il contrario: cominciamo ad arrivare ad uno step che poi penseremo al successivo.
se guardi la luna non parti mai e non vai da nessuna parte.
poi sta moda repressa del nucleare, che in Italia richiedere decine e decine di miliardi + 25 anni di attesa (con continui rinvii, extracosti, magna magna ecc) prima di vedere anche UN solo risultato... vabbè va
percentuali sparate con la palla magica delle risposte? :doh:
ma perchè perchè è obbligatorio arrivare (a breve) al 100%?
perchè il 70% è quasi impossibile?
e perchè se fai il 65% allora non va bene e devi mandare tutto in vacca?
semmai è il contrario: cominciamo ad arrivare ad uno step che poi penseremo al successivo.
se guardi la luna non parti mai e non vai da nessuna parte.
poi sta moda repressa del nucleare, che in Italia richiedere decine e decine di miliardi + 25 anni di attesa (con continui rinvii, extracosti, magna magna ecc) prima di vedere anche UN solo risultato... vabbè va
:mano:
alien321
30-12-2024, 19:50
percentuali sparate con la palla magica delle risposte? :doh:
ma perchè perchè è obbligatorio arrivare (a breve) al 100%?
perchè il 70% è quasi impossibile?
e perchè se fai il 65% allora non va bene e devi mandare tutto in vacca?
Se avessi letto tutto il discorso avresti capito, ci sono vari problemi
Le fonti rinnovabili sono aleatorie che devono essere gestite e bilanciate con centrali a GAS o altro per
rendere stabile la rete elettrica. Questo sbilanciamento aumenta in proporzione alla quantità di
rinnovabili installate.
Ci sono svariati studi che confermano questo e un esempio, la Germana che ha il DOPPIO di potenza rinnovabili installato relativo alla
loro richiesta.
E sono obbligati ugualmente a usare centrali a carbone e a importare energia dalla Francia.
Tutto questo perche hanno chiuso le centrali Nucleari.
semmai è il contrario: cominciamo ad arrivare ad uno step che poi penseremo al successivo.
se guardi la luna non parti mai e non vai da nessuna parte.
Non so cosa centri questo, ma fare qualcosa che si sa sia sbagliato io lo trovo sadico...
poi sta moda repressa del nucleare, che in Italia richiedere decine e decine di miliardi + 25 anni di attesa (con continui rinvii, extracosti, magna magna ecc) prima di vedere anche UN solo risultato... vabbè va
Non c'è alternativa ecco perché
Non c'è alternativa ecco perché
:rolleyes:
hai 90anni, vero? :p
alien321
31-12-2024, 11:14
:rolleyes:
hai 90anni, vero? :p
Cosa centra l'età lo sai solo tu, ma dato che sei cosi
bravo dimmi quali sistemi abbiamo per immagazzinare tutta la famigerata energia proveniente dalle rinnovabile per alimentare tutto uno stato come l'Italia per diciamo 12 ore.
TorettoMilano
31-12-2024, 15:04
Cosa centra l'età lo sai solo tu, ma dato che sei cosi
bravo dimmi quali sistemi abbiamo per immagazzinare tutta la famigerata energia proveniente dalle rinnovabile per alimentare tutto uno stato come l'Italia per diciamo 12 ore.
in che situazione (escludiamo una catastrofe mondiale) ipotizzi ci possano essere nel 2050 12 ore di assenza energia?
azi_muth
31-12-2024, 16:56
Se avessi letto tutto il discorso avresti capito, ci sono vari problemi
Le fonti rinnovabili sono aleatorie che devono essere gestite e bilanciate con centrali a GAS o altro per
rendere stabile la rete elettrica. Questo sbilanciamento aumenta in proporzione alla quantità di
rinnovabili installate.
Ci sono svariati studi che confermano questo e un esempio, la Germana che ha il DOPPIO di potenza rinnovabili installato relativo alla
loro richiesta.
E sono obbligati ugualmente a usare centrali a carbone e a importare energia dalla Francia.
Tutto questo perche hanno chiuso le centrali Nucleari.
Purtroppo sulle rinnovabili in troppi fanno fatica a comprendere il concetto di aleatorità ovvero che le rinnovabili producono energia in modo intermittente e confondono il costo di produzione con quello di mercato.
E' un concetto che però stanno cominciando a capire con le cattive i tedeschi. Nei giorni in cui il sole e il vento sono scarsi, le centrali elettriche non sono più in grado di fornire elettricità ai prezzi abituali nonostante la capacità insallata.
Il 12 dicembretra le 17 e le 18 il costo per un megawattora ha raggiunto la cifra record di 936 euro, portando allo stop della produzione di alcune acciaierie elettriche.
Questo porta a far schizzare i prezzi per l'energia anche nei paesi vicini tanto che la Svezia vuole scollegarsi dalla germania per evitare prezzi che impazziscono verso l'alto
Cosa centra l'età lo sai solo tu, ma dato che sei cosi bravo dimmi quali sistemi abbiamo per immagazzinare tutta la famigerata energia proveniente dalle rinnovabile per alimentare tutto uno stato come l'Italia per diciamo 12 ore.
pompaggi idroelettrici oggi.
svariate possibilità di accumulo domani.
Ammesso e non concesso che in un dato momento ci possa essere zero produzione in tutto il paese, in tutta europa, in tutto il mondo, contemporaneamente.
Purtroppo sulle rinnovabili in troppi fanno fatica a comprendere il concetto di aleatorità ovvero che le rinnovabili producono energia in modo intermittente e confondono il costo di produzione con quello di mercato.
E' un concetto che però stanno cominciando a capire con le cattive i tedeschi. Nei giorni in cui il sole e il vento sono scarsi, le centrali elettriche non sono più in grado di fornire elettricità ai prezzi abituali nonostante la capacità insallata.
Il 12 dicembretra le 17 e le 18 il costo per un megawattora ha raggiunto la cifra record di 936 euro, portando allo stop della produzione di alcune acciaierie elettriche.
Questo porta a far schizzare i prezzi per l'energia anche nei paesi vicini tanto che la Svezia vuole scollegarsi dalla germania per evitare prezzi che impazziscono verso l'alto
e chissenefrega.
conta il prezzo medio. Se per 1h al mese costa 900€ e per il resto del tempo costa 0.005€, non c'è nessun problema.
E in linea di principio il costo delle rinnovabili è bassissimo, visto che non c'è nessun combustibile da comprare ma solo investimento iniziale e minima manutenzione (più bassi delle fossili/nuke).
azi_muth
01-01-2025, 14:15
e chissenefrega.
conta il prezzo medio. Se per 1h al mese costa 900€ e per il resto del tempo costa 0.005€, non c'è nessun problema.
E in linea di principio il costo delle rinnovabili è bassissimo, visto che non c'è nessun combustibile da comprare ma solo investimento iniziale e minima manutenzione (più bassi delle fossili/nuke).
Un post che dimostra quanto detto. Non si capisce come l'aleatorietà delle rinnovabili impatta sul sistema elettrico e non si comprende quanto il fenomeno sia spinto dagli incentivi pubblici più che essere "un affare" economicamente sostenibile.
Il fatto di produrre energia a costi negativi di fatto significa produrne in eccesso QUANDO non c'è richiesta. Economicamente i tratta di un allocamento inefficiente della risorsa. E visto l'alto livello di contributi pubblici sono che in realtà sono il vero elemento che permette costi così bassi, sono risorse BUTTATE nel cesso.
La dimostrazione plastica è che quando non ci sono contributi pubblici le aste vanno deserte:
https://www.ilsole24ore.com/art/flop-danimarca-dell-eolico-va-deserta-gara-il-piu-grande-parco-marino-AG3NeFfB?refresh_ce=1
La media in questi casi è un buon modo per nascondere sotto il tappeto il problema del costo dell'energia.
A parte prezzi spot sempre più alti portano ad alzare tutte le medie, basta vedere i costi energetici in Germania, ma rispecchiano un problema serio: l'incapacità del sistema tutto fatto di rinnovabili di rispondere alla domanda QUANDO serve.
Il mercato elettrico forma il prezzo non solo sul costo di produzione ma sopratutto sulla domanda in tempo reale.
Abbiamo attività economiche che devono essere attive H24 7 giorni su sette.
Ma anche le case una volta elettrificate con le verdissime pompe di calore conteranno sempre di più sull'energia elettrica per i riscaldamento e il raffrescamento o vuoi che funzionino solo quando il prezzo spot dell'energia è basso?
Quando il prezzo è troppo alto semplicemente le attività economiche smetteranno di produrre come l'acciaierie tedesche in questione con effetti pesanti sull'economia e sull'occupazione che già si stanno verificando in un paese come la Germania che ha costi energetici troppo elevati e che nonostate i pesanti investimenti in rinnovabili ha spento le centrali nucleari, che producevano energia a basse emissioni, per usare il carbone, l'energia più sporca di tutte, per supplire alla aleatorietà delle rinnovabili e nemmeno gli basta visto che importa energia dalla Francia ( nucleare) e dai paesi vicini.
...La dimostrazione plastica è che quando non ci sono contributi pubblici le aste vanno deserte:
https://www.ilsole24ore.com/art/flop-danimarca-dell-eolico-va-deserta-gara-il-piu-grande-parco-marino-AG3NeFfB?refresh_ce=1...
Interpretazione molto faziosa.
Intanto si parla di prezzi aumentati, di canoni di concessione da pagare allo Stato danese per 30 anni, Stato danese che diventava pure comproprietario senza spendere una corona di quello che i privati avrebbero costruito a spese loro (!!), di tassi di interesse cresciuti (e previsti in calo, cosa che spinge chiunque a rinviare gli investimenti).
E' abbastanza ovvio che con quelle condizioni nessuno si sia presentato, e che gli "incentivi statali" c'entrano poco o niente.
In pratica il bando era "c'è qualche privato che vuole fare a spese sue un investimento, pagando allo Stato un canone annuale, e poi NON essere proprietario di quello che costruisce?" :read:
Pensa te il bando è andato deserto... :rolleyes:
Il SOle24ore faziosissimo, e faziosissimo tu a tirar fuori una fakenews del genere :p
azi_muth
01-01-2025, 17:28
edited
azi_muth
01-01-2025, 17:38
In pratica il bando era "c'è qualche privato che vuole fare a spese sue un investimento, pagando allo Stato un canone annuale, e poi NON essere proprietario di quello che costruisce?" :read:
Il ciclo di vita di un parco eolico è di 25-30 anni. Alla fine di questo periodo il valore è 0 perchè l'impianto va sostituto.
Alla fine del periodo la proprietà dell'impianto è di chi lo ha costruito e puo' decidere di farci quello che vuole con quello che viene dismesso.
Ma il terreno su cui posano le fondazioni è demaniale ecco perchè si chiede un canone annuale, una partecipazione di minoranza e si fa coincidere la vita dell'impianto a quella della concessione.
Sono pratiche comuni per questo tipo d'impianti che coinvolgono beni demaniali, come per esempio le miniere o le spiagge.
Solo noi italiani pretendiamo concessioni "eterne" aggratis non soggette a gare magari con impianti finanziati al 100% da contributi dallo stato.
Pensa te il bando è andato deserto... :rolleyes:
Il SOle24ore faziosissimo, e faziosissimo tu a tirar fuori una fakenews del genere :p
Non si capisce dove sarebbe la fake o la faziosità del sole 24 ore...l'asta è andata effettivamente deserta e non si è presentata nemmeno l'azienda di stato danese Orsted.
qui la reuters che dice le stesse cose:
https://www.reuters.com/sustainability/climate-energy/denmark-disappointed-after-offshore-wind-tender-draws-no-bids-2024-12-05/
La particolarità di questa gara risiede tutta nel fatto che lo stato danese ha richiesto condizioni di mercato senza interventi che vadano a pesare sulle tasche dei contribuenti: ha chiesto una quota di minoranza, non sono previsti schemi di remunerazione per l'operatore e la connessione alla rete deve avvenire a spese del vincitore della gara d'appalto.
Se le rinnovabili producessero veramente energia a costi bassissimi o quasi nulli come sostiene qualcuno non sarebbe un problema rientrare economicamente in 30 anni di un parco eolico.
Ma ancora una volta si confonde il costo di produzione fortemente incentivato attraverso il prelievo sulle nostre bollette e il prezzo di mercato.
... non sarebbe un problema rientrare economicamente in 30 anni di un parco eolico..
Ti è chiaro cosa significa che ora i tassi sono alti e sono previsti in calo, quando si parla di investimenti?
Direi di no.
azi_muth
02-01-2025, 00:11
Ti è chiaro cosa significa che ora i tassi sono alti e sono previsti in calo, quando si parla di investimenti?
Direi di no.
I tassi attuali sono al 3%. Niente di catastrofico ma evidentemente abbastanza per non ritenere conveniente l'investimento in assenza di soldi pubblici
Vedremo cosa faranno se rimetteranno in gara le concessioni alle stesse condizioni.
Cmq sono sempre in attesa di sapere dove sia la fake new nell' articolo del sole 24ore
I tassi attuali sono al 3%. Niente di catastrofico ma evidentemente abbastanza per non ritenere conveniente l'investimento in assenza di soldi pubblici
ti devo spiegare tutto...:rolleyes:
e secondo te l'investitore che fa, se si sa già che nei prossimi mesi i tassi scenderanno? :read: :banned:
azi_muth
02-01-2025, 22:48
ti devo spiegare tutto...:rolleyes:
e secondo te l'investitore che fa, se si sa già che nei prossimi mesi i tassi scenderanno? :read: :banned:
No mi devi spiegare solo cosa c'è di fake news nell'articolo del sole 24 ore.
Altrimenti non fai altro che dimostrare di accusare gli altri di una cosa che sei tu ovvero fazioso e taroccatore.
Riguardo al resto è una spiegazione di comodo vista l'alta instabilità geopolitica. La scelta di far scendere i tassi dipende dalla BCE e i tassi scendono se non sale l'inflazione che è invece è molto legata alle dinamiche energetiche e i prezzi dell'energia sono in risalita. Del resto ultimamente ci sono diversi progetti dello stesso genere che sono stati abbandonati.
Ma non cambia il problema di base dell'eolico offshore che è una tecnologia moto costosa che non sta a galla da sola senza contributi pubblici infatti :
Il Ceo di GE Vernova il più grande produttore di turbine ha affermato testualmente che:
“La realtà è che l’economia di questo settore non ha senso,” [...]"L’eolico offshore è una sfida molto impegnativa. Non presenta gli stessi vantaggi delle rinnovabili tradizionali, che sono economiche, ma presenta gli stessi svantaggi perché è intermittente.
Affinché gli sviluppatori possano avere margini economicamente sostenibili, Strazik ha affermato che i prezzi dell’eolico offshore dovrebbero essere più alla pari con i nuovi progetti nucleari, che storicamente sono stati tra le fonti di elettricità più costose. Ad esempio, le aste per l’energia eolica offshore sono fallite in progetti che fornirebbero energia a meno di 100 dollari per megawattora, ha detto Strazik.
Nel frattempo, il prezzo dell’energia nucleare è di circa 150 dollari e sempre più aziende stanno cercando di espanderne l’uso.
https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-12-12/ge-vernova-expects-more-trouble-for-struggling-offshore-wind
...
Il Ceo di GE Vernova il più grande produttore di turbine ha affermato ...
Ma che strano, GE è attiva (da sempre) anche nel campo del nucleare e adesso sta cercando di rilanciare questo lucrosissimo settore che è stra-ultra-finanziato sopra e sottobanco con contributi pubblici da sempre... :rolleyes:
Chissà come mai fa certe dichiarazioni...
azi_muth
04-01-2025, 12:04
Ma che strano, GE è attiva (da sempre) anche nel campo del nucleare e adesso sta cercando di rilanciare questo lucrosissimo settore che è stra-ultra-finanziato sopra e sottobanco con contributi pubblici da sempre... :rolleyes:
Chissà come mai fa certe dichiarazioni...
1) GE Vernova è una divisione e come tale opera in autonomia rispetto alle altre, ha una suo quotazione in borsa, ha degli azionisti a cui rispondere e in breve deve fare fare soldi come le altre divisioni per stare a galla. oppure chiude. Attualmente ha un market cap di 90 miliardi di dollari che è poco sotto quello di GE-Hitachi (115)
La lettura complottara che fai è basata sul solito NULLA.
2) Le rinnovabili sono attualmente un business LUCROSISSIMO e molto più finanziato con contributi pubblici e privati di quanto non lo sia il nucleare da almeno vent'anni. E' un settore dove si muovono grandi fondi speculativi come Backrock, Vanguard, Fidelity e compagnia cantante questo perchè le rinnovabili sono un business che ha reso 7 volte in più rispetto alle energie fossili nell'ultimo decennio grazie ai ricchi contributi pubblici che hanno ricevuto.
3) Strazik non dice nulla di strano: installare, manutenzionare e collegare alla rete delle turbine di 230 metri in pieno mare del Nord, che uno dei più insidiosi del mondo, è una sfida logistica enorme con costi proporzionali. Certo si fa per le piattaforme petrolifere, ma queste pompano petrolio 7 giorni su sette h24.
Mentre i generatori eolici sono soggetti all'intermittenza concetto che evidentemente tu ancora non hai compreso bene.
Interpretazione molto faziosa.
[...]
Pensa te il bando è andato deserto... :rolleyes:
Il SOle24ore faziosissimo, e faziosissimo tu a tirar fuori una fakenews del genere :p
Sono ancora in attesa di capire cosa ci fosse di fazioso nell'articolo del sole 24 ore
alien321
06-01-2025, 15:40
pompaggi idroelettrici oggi.
svariate possibilità di accumulo domani.
Italia già in saturazione non puoi farne altre e ugualmente non arrivi a 12 ore
Ammesso e non concesso che in un dato momento ci possa essere zero produzione in tutto il paese, in tutta europa, in tutto il mondo, contemporaneamente.
Tipo in inverno? O di notte? Quanta energia produce di notte un pannello fotovoltaico? A uno stato serve energia sempre h24
Italia già in saturazione non puoi farne altre e ugualmente non arrivi a 12 ore
Al contrario, i pompaggi sono stati abbandonati da anni, solo oggi si comincia a riparlarne
Tipo in inverno? O di notte? Quanta energia produce di notte un pannello fotovoltaico? A uno stato serve energia sempre h24
tipo di notte c'è il vento, ci sono le idroelettriche, ci sono scambi con altri paesi, ci sono maree ecc ecc ecc?
Dove sta scritto che rinnovabili=solo fotovoltaico? è ottusità o cerchi di usare argomenti stupidi per buttare la palla fuori campo? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.