View Full Version : Fiat Grande Panda, elettrica o benzina, l'inizio di una nuova era
Redazione di Hardware Upg
21-06-2024, 13:54
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fiat-grande-panda-elettrica-o-benzina-l-inizio-di-una-nuova-era_128264.html
La nuova compatta di casa Fiat è basata sulla piattaforma STLA Smart Car, ed inaugura una serie di nuovi lanci, uno all'anno fino al 2027
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
21-06-2024, 14:21
Ottimo se hai tempo da dedicare alla ricarica e costa meno di 15k.
Strato1541
21-06-2024, 14:51
è sempre la E-C3 brandizzata FIAT, con la vera Panda non ha niente a che fare..
Tra l'altro una piattaforma pensata per mercati emergenti per contenere i costi venduta al prezzo di una auto vera... stiamo diventando peggio del terzo mondo..
Goofy Goober
21-06-2024, 14:53
è sempre la E-C3 brandizzata FIAT, con la vera Panda non ha niente a che fare..
Tra l'altro una piattaforma pensata per mercati emergenti per contenere i costi venduta al prezzo di una auto vera... stiamo diventando peggio del terzo mondo..
è ovvio che siamo peggio del terzo mondo, se ti vendono lo stesso tipo di prodotti a 3 volte tanto :asd:
la Panda è divenuta quel che è per il suo prezzo.
questa potrà solo guardare con il binoloco quel risultato anche se ne stupra il brand riciclandolo a casaccio.
Massimiliano Zocchi
21-06-2024, 15:09
è ovvio che siamo peggio del terzo mondo, se ti vendono lo stesso tipo di prodotti a 3 volte tanto :asd:
la Panda è divenuta quel che è per il suo prezzo.
questa potrà solo guardare con il binoloco quel risultato anche se ne stupra il brand riciclandolo a casaccio.
Il prezzo della versione termica non sarà molto diverso dalla vecchia Panda, e Comunque su una piattaforma molto più moderna.
Goofy Goober
21-06-2024, 15:15
Il prezzo della versione termica non sarà molto diverso dalla vecchia Panda, e Comunque su una piattaforma molto più moderna.
se così fosse, perchè continuano a fare la Pandina, ossia la vecchia Panda? la faranno scendere ancor di più di prezzo andando in controtendenza al mercato attuale che vede tutto aumentato?
perchè altrimenti difficile che questa costi uguale, avrebbero una sovrapposizione di mercato netta.
p.s.
poco di più vuol dire poco, il motivo per cui la Sandero base va fortissimo è per via del suo primo prezzo, basta sia poco inferiore all'alternativa che il consumatore che vuole spendere di più, sceglie lei a prescindere di piattaforma e altri aspetti.
non a caso la Panda ha venduto sempre fortissimo, come Y, anche quando ormai era molto ma molto obsoleta sotto ogni punto di vista.
è sempre la E-C3 brandizzata FIAT, con la vera Panda non ha niente a che fare..
Tra l'altro una piattaforma pensata per mercati emergenti per contenere i costi venduta al prezzo di una auto vera... stiamo diventando peggio del terzo mondo..
Beh, ovvio. Il contenimento dei costi è sempre riferito ai margini dei produttori. Raramente si riflette sul prezzo finale.
Ma era proprio necessario "suvvizzare" anche la Panda?
Basta SUV.
Sì alla pandina.
Tralasciando le linee sempre più da fighette ma questo è ormai il trend credo che avrà un buon successo con la versione ibrida e a benzina.
Con gli esterni hanno fatto un buon lavoro rispetto alle due precedenti ci sono più riferimenti alla versione anni 80. Vista dalla tre quarti posteriore i montanti C, lunotto e zona bagaglio la ricordano molto con i piccoli fari posti ai margini.
Anche davanti il cofano completamente piatto e gli interni dovrebbero riprendere il famoso tascone sul cruscotto. Presenza airbag permettendo.
Avendo raggiunto le dimensioni di una segmento B immagino prezzi non più da panda.
The_Hypersonic
21-06-2024, 15:48
un orrore come la E-C3 da cui salta fuori.
dai mi sono seduto.. ora potete sparare i prezzi!:D
dai mi sono seduto.. ora potete sparare i prezzi!:D
già, senza prezzi è un po' inutile parlare...
è ovvio che siamo peggio del terzo mondo, se ti vendono lo stesso tipo di prodotti a 3 volte tanto :asd:
la Panda è divenuta quel che è per il suo prezzo.
questa potrà solo guardare con il binoloco quel risultato anche se ne stupra il brand riciclandolo a casaccio.
Infatti, con la "vera" Panda questa roba inguardabile non ha niente a che fare, del resto è semplicemente un rebrand dell'altro orrore citroen da cui deriva, non è che ci si potesse aspettare chissà che cosa, oramai le auto le fanno con lo stampino, una base comune a tutte su cui poi ogni brand, appunto, ci mette il proprio marchio, dei geni veramente.....:rolleyes:
Poi, a dir poco ridicola quella elettrica, che tra l'altro verrà prodotta in Serbia alla faccia degli incentivi pagati da tutti i contribuenti italiani, con una batteria da 44 kWh che se va bene, ma proprio bene, avrà 200km di autonomia in condizioni ideali, ovviamente sarà venduta al solito prezzo "popolare" equiparabile più o meno a un furto legalizzato con cii vogliono accompagnare la transizione dal termico all'elettrico, bravi non c'è che dire...:rolleyes:
Solita grande politica industriale di Elkann e soci, tanto che a maggio 2024 sono a -11,3% di immatricolazioni, cioè vendite, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, e per quanto mi riguarda, ma non sono il solo a quanto pare visti i dati di cui sopra, si possono tenere le loro meraviglie perché se aspettano che gliene compri una io possono anche fallire domani......:doh:
è sempre la E-C3 brandizzata FIAT, con la vera Panda non ha niente a che fare..
E meno male che non ha niente a che fare con la vera Panda :asd:
Fatevene una ragione, dei brand italiani esiste solo il design ormai, li possiamo ancora dire la nostra.
Diesel_NA
21-06-2024, 19:10
dai mi sono seduto.. ora potete sparare i prezzi!:D
Bah.. Segmento B, Stampata in 3D, marchio FIAT.. io direi che un 25k ci sta tutto. D'altra parte è la macchina per la spesa della moglie, vuoi vedere che 25k non li si può spendere?
La nuova C3 (derivata da un'auto venduta in Brasile e India), parte da 15000€... ok, sarà un'auto da terzo mondo e tutto quello che si vuole (aspettiamo di vedere i test Euroncap), ma se pensate che il listino della Pandina parte da 15500€ con 4 posti e senza poggiatesta posteriori... rabbrividiamo, tanto più che si tratta di un'auto vecchia di 12 anni, ibrida perché il 3 cilindri 70cv aspirato è assai meno prestante del vecchio 1.2 4 cilindri di uguale potenza (ma coppia superiore).
Direi che ora come ora il prezzo della Pandina (chiaramente senza sconti, promozioni e incentivi) è fuori di testa (lievitato del 40% in pochi anni) ed è plausibile che da luglio, con la nuova versione dotata di Adas, peggiorerà. Paradossalmente se, come si dice, la Grande Panda costerà come la C3, avremo il paradosso di un'auto anziana e spartana del segmento A che costerà quanto una nuova ed altrettanto (ma un po' meno) spartana del segmento B.
Tenete conto che 25mila € costa la Frontera e 19mila la C3 Aircross, lunghe entrambe quasi 4,40m e con 5+2 posti, non vedo come il prezzo di attacco della Grande Panda possa arrivare ai 25mila, forse neppure in versione elettrica.
Il fatto che continuino a fare la Pandina è che a molti (p.e. mia moglie e mia suocera) fa più comodo un'auto da 3,60mt che non una da 4, per il parcheggio ed altro, ma molti di quelli che la prendevano solo per il basso prezzo già da tempo hanno virato verso la Dacia Sandero.
Ma in città infatti l ideale sarebbe quello di girare con auto piccole e abbondantemente sotto i 4m, invece ci siamo fissati con sti SUV che non entrano nemmeno nei vecchi garage di molti condomini.
Purtroppo proprio le segmento A molte case le stanno eliminando perché hanno margini di guadagno troppo bassi. In verità anche molte B le stanno togliendo tipo la Fiesta proponendoci dei b-suv da pagare di più ovviamente.
Ginopilot
21-06-2024, 23:00
Ma in città infatti l ideale sarebbe quello di girare con auto piccole e abbondantemente sotto i 4m, invece ci siamo fissati con sti SUV che non entrano nemmeno nei vecchi garage di molti condomini.
Purtroppo proprio le segmento A molte case le stanno eliminando perché hanno margini di guadagno troppo bassi. In verità anche molte B le stanno togliendo tipo la Fiesta proponendoci dei b-suv da pagare di più ovviamente.
La colpa è della politica che non scoraggia l’acquisto di questo genere di auto. Consumi maggiori, ingombri maggiori, più sollecitazioni per le strade, maggiore inerzia. Il bollo dovrebbe essere parametrato su peso e ingombri.
La colpa è della politica che non scoraggia l’acquisto di questo genere di auto. Consumi maggiori, ingombri maggiori, più sollecitazioni per le strade, maggiore inerzia. Il bollo dovrebbe essere parametrato su peso e ingombri.
Attendo con ansia la fine di questa moda.
Capisco la comodità, la seduta alta e le buche le senti di meno, ma anche muoversi più agilmente nei centri abitati così come trovare più facilmente parcheggio è più comodo!
Ginopilot
21-06-2024, 23:40
Attendo con ansia la fine di questa moda.
Capisco la comodità, la seduta alta e le buche le senti di meno, ma anche muoversi più agilmente nei centri abitati così come trovare più facilmente parcheggio è più comodo!
Non finirà. L’idea che la macchina di grandi dimensioni debba costare di più anche se è una poveracciata tecnicamente e come finiture, è ampiamente acquisita. I margini quindi sono maggiori e sono tutti contenti.
Marko#88
22-06-2024, 07:17
Basta SUV.
Sì alla pandina.
Li vendono, sarebbero scemi a non farli.
(Discorso generale)
Io sono stato costretto anni fa a prendere un SUV, non so dove vivete voi, ma nella mia zona ci sono strade la cui asfaltatura é ancora quella pagata in lire alla ditta che l’ha realizzata. E devo dire che ho fatto la scelta giusta, solo che se continua cosi al prossimo giro altro che suv, dovro prendere un Defender (il vecchio ovvio)
Io sono stato costretto anni fa a prendere un SUV, non so dove vivete voi, ma nella mia zona ci sono strade la cui asfaltatura é ancora quella pagata in lire alla ditta che l’ha realizzata. E devo dire che ho fatto la scelta giusta, solo che se continua cosi al prossimo giro altro che suv, dovro prendere un Defender (il vecchio ovvio)
Ah sì? Prova a venire a Caserta
Qui gli unici felici sono i gommisti.
Eppure io giro con una Coupé bassissima ma capisco il tuo discorso
La cosa più divertente è chi, dopo 30 anni, parla di moda dei suv.
Ginopilot
22-06-2024, 13:26
Anche qui le strade sono messe male, ma peggiorano sempre più per colpa delle auto sempre più pesanti.
Ma ormai il messaggio è passato e il suv serve. E allora togliamo la fiesta che prendevi facile a meno di 20 e sostituiamola con la kuga, stesso livello della fiesta ma più guooos, e la mettiamo a partire da 35. Tutti, quasi, contenti.
La colpa è della politica che non scoraggia l’acquisto di questo genere di auto. Consumi maggiori, ingombri maggiori, più sollecitazioni per le strade, maggiore inerzia. Il bollo dovrebbe essere parametrato su peso e ingombri.
concordo. Aggiungiamoci anche consumi. :mano:
Marko#88
22-06-2024, 19:38
Io sono stato costretto anni fa a prendere un SUV, non so dove vivete voi, ma nella mia zona ci sono strade la cui asfaltatura é ancora quella pagata in lire alla ditta che l’ha realizzata. E devo dire che ho fatto la scelta giusta, solo che se continua cosi al prossimo giro altro che suv, dovro prendere un Defender (il vecchio ovvio)
Una macchina normale, non sportiva e senza gomme dalla spalla bassa, non ha nessun problema con le strade di merda che abbiamo.
Poi ti piaceva il suv e l'hai preso, nulla da dire. Ne riconosco alcune comodità e aggiungo: alcuni sono anche molto belli.
La cosa più divertente è chi, dopo 30 anni, parla di moda dei suv.
Moda no. Però che in molti casi vengano presi per emulazione sociale penso proprio di si.
Non so se vivo in una bolla ma sono pieno di amici/conoscenti che hanno scelto un suv al posto della stessa macchina "bassa" pur non avendo reali necessità.
Senza dubbio però non è una cosa passeggera e altrettanto senza dubbio non sono stati imposti dalle case... in tutte le situazioni dove esiste ancora la possibilità di scegliere la gente sceglie il suv/suvvetto.
Moda no. Però che in molti casi vengano presi per emulazione sociale penso proprio di si.
Non so se vivo in una bolla ma sono pieno di amici/conoscenti che hanno scelto un suv al posto della stessa macchina "bassa" pur non avendo reali necessità.
Senza dubbio però non è una cosa passeggera e altrettanto senza dubbio non sono stati imposti dalle case... in tutte le situazioni dove esiste ancora la possibilità di scegliere la gente sceglie il suv/suvvetto.
Vero.
E' proprio la gente ad essere cogliona:D
Non so se vivo in una bolla
Capita.
Tanto per citare esperienze personali, tra fine anni '80 ed inizio anni '90, nel paesello di montagna dove ho la seconda casa, mezzo comune aveva un'Alfa 33. Fenomeno vissuto nuovamente intorno al 2008 / 2009, a lavoro. Tra i colleghi, c'è stato un dilagare di Nissan Qashqai !
Premessa: non ho un suv e non intendo acquistarlo, ma...
Da un punto di vista pratico, i B-Suv (che infatti è il segmento che va per la maggiore) sono (sarebbero) scelte più razionali di un'utilitaria di pari lunghezza, perché offrono spazio in più con un'impronta paragonabile. Visto l'utilizzo, i maggiori consumi sarebbero relativi, visto l'utilizzo urbano e per pochi km/anno.
Peccato che, pur costando al produttore pochi € in più, vengono venduti al consumatore finale a 3/4000€ più dell'utilitaria dalla quale derivano, facendoti pagare caro quei cm d'aria in più (perché questo ti vendono). D'altra parte un monovolume sarebbe ancora più pratico, ma è meno figo e comunque li vendevano piuttosto sovrapprezzati rispetto alle utilitarie da cui derivavano, vedi Fiat Idea o Hyundai IX20.
Oh, sentivo proprio il bisogno dell'ennesima riproposizione dell'ennesima evoluzione del telaio FIAT 199. Seriamente. Di telaio la mia Grande Punto del 2006 è più attuale che mai, in più, ora che le esigenze sono cambiate mi ritrovo ad avere una macchina delle stesse dimensioni di una Panda. Ottimo!
Marko#88
23-06-2024, 20:14
Vero.
E' proprio la gente ad essere cogliona:D
Io sono stato più politico :asd:
Capita.
Tanto per citare esperienze personali, tra fine anni '80 ed inizio anni '90, nel paesello di montagna dove ho la seconda casa, mezzo comune aveva un'Alfa 33. Fenomeno vissuto nuovamente intorno al 2008 / 2009, a lavoro. Tra i colleghi, c'è stato un dilagare di Nissan Qashqai !
Può essere. Però sono sincero, non credo.
Premessa: non ho un suv e non intendo acquistarlo, ma...
Da un punto di vista pratico, i B-Suv (che infatti è il segmento che va per la maggiore) sono (sarebbero) scelte più razionali di un'utilitaria di pari lunghezza, perché offrono spazio in più con un'impronta paragonabile. Visto l'utilizzo, i maggiori consumi sarebbero relativi, visto l'utilizzo urbano e per pochi km/anno.
Secondo me il punto non è tanto il fatto che possano essere più spaziosi ma il fatto che sia utile a chi li sceglie.
Senza dubbio una macchina lunga uguale, larga uguale, più alta di 15 centimetri avrà più spazio nel baule... ma quanti la prendono per quei 50 litri in più e quanti perché è di moda?
Poi sia chiaro: per me chiunque può prendere la macchina che vuole, finché la paga coi suoi soldi a me sta bene. Mi fa un po' ridere chi li critica e basta ma mi fanno altrettanto ridere quelli che cercano di giustificare la propria scelta con presunte comodità.
Moda no. Però che in molti casi vengano presi per emulazione sociale penso proprio di si.
Non so se vivo in una bolla ma sono pieno di amici/conoscenti che hanno scelto un suv al posto della stessa macchina "bassa" pur non avendo reali necessità.
Senza dubbio però non è una cosa passeggera e altrettanto senza dubbio non sono stati imposti dalle case... in tutte le situazioni dove esiste ancora la possibilità di scegliere la gente sceglie il suv/suvvetto.
Così come è avvenuto ed avviene oggi anche con auto di differenti tipologie, o con le motorizzazioni non "idonee" all'uso o ai km percorsi.
La scelta dell'auto non è solo pragmatica, ed in Italia vale forse più che altrove.
Ogni tipologia di auto ha avuto la sua "bella stagione".
Se il suv molto spesso è un auto "illogica", com'è una spyder 2 posti con bagagliaio da 100 litri?
Goofy Goober
24-06-2024, 09:36
Se il suv molto spesso è un auto "illogica", com'è una spyder 2 posti con bagagliaio da 100 litri?
le spider 2 posti le hanno oggi giusto coloro che tengono la macchina per il weekend, sono mosche bianche ancora piú che in passato, anche a livello di produzione.
tutto quello che é identificato come suv, invece, é dapperttutto, sia a livello di produzione che di acquirenti.
manco nell'era del boom station wagon queste erano state cosí diffuse e monopolizzanti.
la cosa piú ridicola resta il fatto che parecchi suv sono la trasposizione di abitacolo copia 1:1 di versioni berline, con pure lo stesso spazio interno, per cui diventa impossibile giustificarsi con la tiritera della maggior comoditá.
Marko#88
24-06-2024, 11:15
Così come è avvenuto ed avviene oggi anche con auto di differenti tipologie, o con le motorizzazioni non "idonee" all'uso o ai km percorsi.
La scelta dell'auto non è solo pragmatica, ed in Italia vale forse più che altrove.
Ogni tipologia di auto ha avuto la sua "bella stagione".
Se il suv molto spesso è un auto "illogica", com'è una spyder 2 posti con bagagliaio da 100 litri?
Io non ho detto che i suv sono illogici. Io ho detto che spesso vengono scelti al posto della corrispettiva bassa (facciamo T-Roc invece che Golf per capirci) per moda, emulazione sociale, chiamala come vuoi e non perché serva quello spazio aggiuntivo.
La spyder 2 posti cosa c'entra? Non c'è la situazione in cui puoi prendere la spyder due posti o qualcosa di simile e scegli la spyder come invece puoi fare con 208/2008, Polo e T-Cross, Yaris e Yaris Cross etc etc
Se mi spieghi cosa intendi ne possiamo parlare, se invece l'hai buttata li tanto per dire ok, stiamo parlando del nulla.
Io non ho detto che i suv sono illogici. Io ho detto che spesso vengono scelti al posto della corrispettiva bassa (facciamo T-Roc invece che Golf per capirci) per moda, emulazione sociale, chiamala come vuoi e non perché serva quello spazio aggiuntivo.
La spyder 2 posti cosa c'entra? Non c'è la situazione in cui puoi prendere la spyder due posti o qualcosa di simile e scegli la spyder come invece puoi fare con 208/2008, Polo e T-Cross, Yaris e Yaris Cross etc etc
Se mi spieghi cosa intendi ne possiamo parlare, se invece l'hai buttata li tanto per dire ok, stiamo parlando del nulla.
È solo un esempio la spyder, una scelta non pragmatica, ma dettata anche da emulazione, moda, se vuoi esibizionismo.
Se vuoi puoi ripeterlo con sw vs berlina, cabrio 4 vs berlina, o le monovolume.
Marko#88
24-06-2024, 14:17
È solo un esempio la spyder, una scelta non pragmatica, ma dettata anche da emulazione, moda, se vuoi esibizionismo.
Se vuoi puoi ripeterlo con sw vs berlina, cabrio 4 vs berlina, o le monovolume.
Si ma ripeto: se prendi un T-Roc invece di una Golf hai circa la stessa guidabilità, lo stesso spazio a bordo, la stessa dotazione, un goccio di bagagliaio in più.
La cabrio 2 posti, come la moto, la prendi perché non c'è modo di ottenere qualcosa di simile in altra maniera. Poi che molti girino in cabrio per esibizionismo siamo d'accordo ma è leggermente diverso: in un caso hai un'esperienza di guida "esclusiva" e potresti averlo fatto anche per moda... nell'altro caso potresti averlo fatto per moda e quello che ottieni in cambio è la possibilità di caricare forse un trolley in più.
Il suv al posto della berlina non è irrazionale come una cabrio o una moto, non ti da nulla a parte una manciata di bagagliaio...che se serve ok, se non serve hai preso la stessa macchina alta, wow.
Probabilmente non riesco a tirare fuori quello che intendo, mea culpa.
Non dà solo spazio al bagagliaio: consente sedute meno sdraiate per via del tetto alto, consentendo lo stesso spazio in una lunghezza minore o maggior spazio a parità di lunghezza (cosa che nelle monovolume riusciva meglio).
Inoltre i SUV danno quella sensazione di dominio sulla strada (e, per contro, l'invisibilità di oggetti vicini) che per qualcuno è come una droga, laddove poi il baricentro necessariamente più alto rende più problematico avere le stesse doti stradali di una banale berlina.
Detto questo, anche nell'acquisto dell'auto c'è sempre una dose, più o meno elevata, di irrazionalità; non a livelli patologici di chi acquista una moto (e lo dico da motociclista), ma una certa dose c'è e di certo le pubblicità ed i bisogni indotti non sono estranei a far piacere una certa cosa.
Con un'adeguata dose di razionalità, Harley Davidson sarebbe fallita da un pezzo.
...Inoltre i SUV danno quella sensazione di dominio sulla strada (e, per contro, l'invisibilità di oggetti vicini) che per qualcuno è come una droga, ...
appunto, auto per coglioni frustrati che devono compensare...
CVD :D
Con un'adeguata dose di razionalità, Harley Davidson sarebbe fallita da un pezzo.
:D
Mha, vero che non ho grande fiducia sull'umanità, ma alla fine temo che lo siamo un po' tutti a prescindere dall'auto che guidiamo.
Io spero solo continuino a fare SW segmento C: con questo andazzo, temo che le alternative da qui ad un paio d'anni si conteranno sulle dita di una mano.
Si ma ripeto: se prendi un T-Roc invece di una Golf hai circa la stessa guidabilità, lo stesso spazio a bordo, la stessa dotazione, un goccio di bagagliaio in più.
La cabrio 2 posti, come la moto, la prendi perché non c'è modo di ottenere qualcosa di simile in altra maniera. Poi che molti girino in cabrio per esibizionismo siamo d'accordo ma è leggermente diverso: in un caso hai un'esperienza di guida "esclusiva" e potresti averlo fatto anche per moda... nell'altro caso potresti averlo fatto per moda e quello che ottieni in cambio è la possibilità di caricare forse un trolley in più.
Il suv al posto della berlina non è irrazionale come una cabrio o una moto, non ti da nulla a parte una manciata di bagagliaio...che se serve ok, se non serve hai preso la stessa macchina alta, wow.
Probabilmente non riesco a tirare fuori quello che intendo, mea culpa.
Una cabrio 4 posti, derivata dalla hatchback o berlina, tanto di moda negli anni '80 e '90, molto spesso pesava di più, aveva un posto in meno, un bagaglio ridotto specie con i modelli a scomparsa, 2 sportelli, e costava di più.
Ed era più il tempo che la capote stava chiusa, che aperta.
Scelta razionale? Secondo me, no
Passione, estetica, si compra l'auto anche per questo.
Chiamala pure moda, ma questo termine ha un limite temporale.
I suv sono tra noi da oltre 30 anni ed ho motivo di pensare che saranno tra noi per almeno altri 10 o 20 anni.
Parli di T-Roc, il segmento è la Polo.
La Golf vs Tiguan.
Tieni presente la Golf vs Golf Sportvan di qualche anno fa'?
C'è stato un periodo in cui i produttori si sentivano in dovere di derivare anche una monovolume. Un po' più alta e rialzata e con un po' di fortuna
Alcuni produttori tiravano fuori 2 posti in più per bambini nel portabagagli, facendoti pagare l'optional, se possibile.
Ma si vendevano anche quelli, cosi come si offriva già al mercato l'opzione berlina (vedi Jetta) o Variant (sw) o cabrio.
Il suv seguono la stessa filosofia e quando un produttore guarda i dati vendita tra i 2 modelli, tra le sue conclusioni, su dove orientare i propri investimenti.
Per intendersi, è un discorso generale, a me piacciono solo le berline 4 porte, a malapena tollero le 5 :)
Marko#88
24-06-2024, 20:41
Una cabrio 4 posti, derivata dalla hatchback o berlina, tanto di moda negli anni '80 e '90, molto spesso pesava di più, aveva un posto in meno, un bagaglio ridotto specie con i modelli a scomparsa, 2 sportelli, e costava di più.
Ed era più il tempo che la capote stava chiusa, che aperta.
Scelta razionale? Secondo me, no
Passione, estetica, si compra l'auto anche per questo.
Si ma le cabrio 4 posti vendevano MOLTO meno delle corrispettive chiuse, il succo è quello.
Chiamala pure moda, ma questo termine ha un limite temporale.
I suv sono tra noi da oltre 30 anni ed ho motivo di pensare che saranno tra noi per almeno altri 10 o 20 anni.
Difatti più che di moda io parlo di emulazione sociale. So che non è passeggera. :)
Parli di T-Roc, il segmento è la Polo.
La Golf vs Tiguan.
La T-Roc è più golf, la Polo alta è il T-Cross. :D
Tieni presente la Golf vs Golf Sportvan di qualche anno fa'?
C'è stato un periodo in cui i produttori si sentivano in dovere di derivare anche una monovolume. Un po' più alta e rialzata e con un po' di fortuna
Alcuni produttori tiravano fuori 2 posti in più per bambini nel portabagagli, facendoti pagare l'optional, se possibile.
Ma si vendevano anche quelli, cosi come si offriva già al mercato l'opzione berlina (vedi Jetta) o Variant (sw) o cabrio.
Il suv seguono la stessa filosofia e quando un produttore guarda i dati vendita tra i 2 modelli, tra le sue conclusioni, su dove orientare i propri investimenti.
Per intendersi, è un discorso generale, a me piacciono solo le berline 4 porte, a malapena tollero le 5 :)
E nulla da aggiungere, come detto all'inizio: li vendono, sarebbero scemi a non farli. :)
Si ma le cabrio 4 posti vendevano MOLTO meno delle corrispettive chiuse, il succo è quello.
Difatti più che di moda io parlo di emulazione sociale. So che non è passeggera. :)
La T-Roc è più golf, la Polo alta è il T-Cross. :D
E nulla da aggiungere, come detto all'inizio: li vendono, sarebbero scemi a non farli. :)
Esatto.
Le cabrio sono più di nicchia non hanno avuto la diffusione dei SUV che chiunque invece ha acquistato.
Suv che esistono da quasi 20 anni e non 30
Marko#88
25-06-2024, 08:40
Esatto.
Le cabrio sono più di nicchia non hanno avuto la diffusione dei SUV che chiunque invece ha acquistato.
Suv che esistono da quasi 20 anni e non 30
Ha ragione col quasi 30... l'ML della Mercedes è del 97 ed è chiaramente un SUV, forse fra i primi in Europa. Poi c'è tanta roba americana mezza suv nel senso che avevano meccanica un po' fuoristrada ma nella pratica erano i primi suv che c'è da ancora prima.
Ginopilot
25-06-2024, 08:45
Le cabrio oltretutto pesano pochissimo piu' delle omologhe e hanno pressocche' le stesse dimensioni. L'unico disagio che provocano è l'invidia.
I suv invece, anche i cosi' detti crossover, sono piu' pesanti e piu' ingombranti rispetto alle berline da cui derivano. Bisognerebbe cominciare a ragionare sul disincentivarne l'acquisto con una imposta piu' sfavorevole.
Ha ragione col quasi 30... l'ML della Mercedes è del 97 ed è chiaramente un SUV, forse fra i primi in Europa. Poi c'è tanta roba americana mezza suv nel senso che avevano meccanica un po' fuoristrada ma nella pratica erano i primi suv che c'è da ancora prima.
Non hai torto. Ricordo a quei tempi Ml, X5 , Grand Cherokee anche se probabilmente non erano ancora definitive con il termine SUV ne erano considerate granché dal mercato che in quel momento cominciava ad interessarsi alle monovolume.
Dal 2006 con il crossover Quasqai è partito il boom di queste auto e dei Suv. Fino a poco fa mi è parso di vedere anche una leggera diffusione dei pickup poi scemata per fortuna o quanto meno contenuta. Sono belli per carità ma non viviamo in America, non abbiamo tutto quello spazio.
Ginopilot
25-06-2024, 09:14
Non hai torto. Ricordo a quei tempi Ml, X5 , Grand Cherokee anche se probabilmente non erano ancora definitive con il termine SUV ne erano considerate granché dal mercato che in quel momento cominciava ad interessarsi alle monovolume.
Dal 2006 con il crossover Quasqai è partito il boom di queste auto e dei Suv. Fino a poco fa mi è parso di vedere anche una leggera diffusione dei pickup poi scemata per fortuna o quanto meno contenuta. Sono belli per carità ma non viviamo in America, non abbiamo tutto quello spazio.
I pickup li abbiamo sempre avuti. Si chiamano APE :sofico:
Sono auto da lavoro, con uno spazio scoperto per il trasporto, adatte ad un uso prevalentemente agricolo/edilizio, prive di senso e scomode per noi.
I pickup li abbiamo sempre avuti. Si chiamano APE :sofico:
Sono auto da lavoro, con uno spazio scoperto per il trasporto, adatte ad un uso prevalentemente agricolo/edilizio, prive di senso e scomode per noi.
Assolutamente ma per esempio una persona che conosco dopo il furto di una X6 si è preso il Ford Raptor.
Doppia cabina, cassone con copertura e immatricolato come autocarro. Il problema è che questo tipo di auto sono lunghe almeno 5metri e non hanno senso appunto
Molti considerano la Rav4 della Toyota il primo Suv (anche wikipedia, per quel che può valere), ed è del 1994.
La differenza tra una cabrio ed un suv è che con la prima non fai le cose che fai con il secondo (e che potresti fare, ad esempio, con una berlina qualsiasi), ma chiaramente ognuno ha diritto a prendersi il mezzo che gli fa più comodo, anche se purtroppo capita spesso e volentieri di vedere auto di 2 tonnellate di peso con un solo passeggero a bordo che le usa perlopiù per parcheggiare sopra i marciapiedi in città.
Tuttavia il problema, credo, sia soprattutto di mentalità della gente, non del mezzo in sé.
mia madre (da passeggera, non ha la patente) quando comprammo la Multipla (nuova, seconda versione) venendo da una Brava restò super soddisfatta e quando poi dovemmo sostituirla si convinse solo con un macchina "simile" (jeep renegade) perché per lei l'altezza a cui si trovava dalla strada era praticamente tutto
per dire, alla gente spesso basta poco per apprezzare in maniera sostanziale un certo tipo di macchina piuttosto che un'altra
mia madre (da passeggera, non ha la patente) quando comprammo la Multipla (nuova, seconda versione) venendo da una Brava restò super soddisfatta e quando poi dovemmo sostituirla si convinse solo con un macchina "simile" (jeep renegade) perché per lei l'altezza a cui si trovava dalla strada era praticamente tutto
per dire, alla gente spesso basta poco per apprezzare in maniera sostanziale un certo tipo di macchina piuttosto che un'altra
E va be lei stava comoda ci credo però chi guida quel cassone si deprime.
Goofy Goober
25-06-2024, 12:32
E va be lei stava comoda ci credo però chi guida quel cassone si deprime.
siamo onesti, è già deprimente guidare per il 90% del tempo quando lo si fa per imposizione di vita (o guidi o non adempi ai tuoi obblighi/compiti), per cui tra stare in coda o nel traffico pesante seduto su una multipla o su "qualche veicolo più emozionante della multipla", che cambia?
il fattore "wow" del primo mese in cui hai il mezzo emozionante e fai caso alle occhiatine degli altri, e poi?
torni a deprimerti anche dietro al volante del tuo non-cassone :fagiano:
p.s.
esperienza diretta, poi chiaro che ci sia chi magari si sbrodola per 10 anni di fila dietro al volante di un non-cassone anche mentre va a lavorare... io preferisco l'emozione sporadica con un mezzo usato solo per momenti di svago.
Ginopilot
25-06-2024, 16:04
Assolutamente ma per esempio una persona che conosco dopo il furto di una X6 si è preso il Ford Raptor.
Doppia cabina, cassone con copertura e immatricolato come autocarro. Il problema è che questo tipo di auto sono lunghe almeno 5metri e non hanno senso appunto
Avra' qualcosa da trasportare.
Ginopilot
25-06-2024, 16:07
mia madre (da passeggera, non ha la patente) quando comprammo la Multipla (nuova, seconda versione) venendo da una Brava restò super soddisfatta e quando poi dovemmo sostituirla si convinse solo con un macchina "simile" (jeep renegade) perché per lei l'altezza a cui si trovava dalla strada era praticamente tutto
per dire, alla gente spesso basta poco per apprezzare in maniera sostanziale un certo tipo di macchina piuttosto che un'altra
I suv sono auto comode per anziani. Tra una 15 d'anni penso anche io saro' costretto a prenderne uno. Ma mi fanno sorridere i ragazzi che vanno in giro con certi camioncini. Forse e' per emulazione, come la sigaretta.
Le cabrio oltretutto pesano pochissimo piu' delle omologhe e hanno pressocche' le stesse dimensioni. L'unico disagio che provocano è l'invidia.
I suv invece, anche i cosi' detti crossover, sono piu' pesanti e piu' ingombranti rispetto alle berline da cui derivano. Bisognerebbe cominciare a ragionare sul disincentivarne l'acquisto con una imposta piu' sfavorevole.
concordo, ma nel merito anche le cabrio sono più pesanti delal corrispondente berlina, per via dei rinforzi notevoli che il telaio deve avere per compensare l'assenza del tetto a livello di rigidità torsionale.
Avra' qualcosa da trasportare.
15 grammi di microcefalo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.