PDA

View Full Version : Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche


Redazione di Hardware Upg
20-06-2024, 15:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-ecco-quanto-durano-le-batterie-delle-sue-auto-elettriche_128225.html

Tesla ha recentemente pubblicato dati che dimostrano una notevole longevità per le batterie dei suoi veicoli Model 3 e Model Y Long Range.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
20-06-2024, 15:03
ottima notizia, uno stimolo per mantenere alta la qualità delle batterie di tutto il settore EV

Paganetor
20-06-2024, 15:06
Domanda: ma quando acquisti un veicolo con "batteria da 100 kWh", qual è la capacità effettiva installata? 100? 100 + qualcosa? C'è una sorta di "over provisioning" tipo gli SSD che viene riservata (idealmente) per recuperare eventuali cali nel tempo?

Rimanendo in tema di Tesla, ricordo che alcuni anni fa in occasione di un evento atmosferico pesante (un uragano? Non ricordo con esattezza...) hanno "sbloccato" via software una certa quota di energia altrimenti non utilizzabile per consentire a tutti di tornare a casa o di spostarsi anche con le batterie quasi scariche. Quindi (almeno all'epoca e su quei veicoli) le batterie un po' di margine lo avevano...

Strato1541
20-06-2024, 15:55
A parte che chiedere all'oste come è il vino è SPESSO fuorviante, scommetto che se le stesse cose le avesse scritte Volkswagen ci sarebbe la rissa...
Il problema non sono i km effettuati in poco tempo, tanti o pochi le batterie reggono i primi anni.. Poi inesorabilmente inizia il degrado, sulle Model 3 e Y è più marcato che su S o Y in linea con quanto detto anche tra i proprietari..
L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile e significa anche aver perso 80 km rispetto al WLTP dichiarato...
C'è molta molta strada da fare, a titolo informativo la mia Model 3 Long Range 2022 con 77 mila km ha un degrado rilevato da TESALFI del 10%, non fa statistica ma è quanto rilevo.

acitre
20-06-2024, 15:59
Domanda: ma quando acquisti un veicolo con "batteria da 100 kWh", qual è la capacità effettiva installata? 100? 100 + qualcosa? C'è una sorta di "over provisioning" tipo gli SSD che viene riservata (idealmente) per recuperare eventuali cali nel tempo?

Rimanendo in tema di Tesla, ricordo che alcuni anni fa in occasione di un evento atmosferico pesante (un uragano? Non ricordo con esattezza...) hanno "sbloccato" via software una certa quota di energia altrimenti non utilizzabile per consentire a tutti di tornare a casa o di spostarsi anche con le batterie quasi scariche. Quindi (almeno all'epoca e su quei veicoli) le batterie un po' di margine lo avevano...

Si c'è un buffer non utilizzabile quindi hai una capacità lorda e una netta. Si va dai 3 ai 5 kWh in genere.

Sei vai su https://ev-database.org/ cerchi l'auto di cui sei curioso di sapere la capacità della batteria lorda e netta e trovi i valori.

M3 long range europea (batterie LG) per dire ha 78.1kWh lordi e 75 netti:

https://ev-database.org/car/1992/Tesla-Model-3-Long-Range-Dual-Motor

Nei primi anni tesla era stata troppo conservativa con il buffer (si aspettava un degrado maggiore) ed ha reso disponibile qualche kWh proprio dal buffer per le auto di quel periodo.

acitre
20-06-2024, 16:04
A parte che chiedere all'oste come è il vino è SPESSO fuorviante, scommetto che se le stesse cose le avesse scritte Volkswagen ci sarebbe la rissa...
Il problema non sono i km effettuati in poco tempo, tanti o pochi le batterie reggono i primi anni.. Poi inesorabilmente inizia il degrado, sulle Model 3 e Y è più marcato che su S o Y in linea con quanto detto anche tra i proprietari..
L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile e significa anche aver perso 80 km rispetto al WLTP dichiarato...
C'è molta molta strada da fare, a titolo informativo la mia Model 3 Long Range 2022 con 77 mila km ha un degrado rilevato da TESALFI del 10%, non fa statistica ma è quanto rilevo.
Ma chi lo dice che una batteria all'80% molto presto non sarà più utilizzabile? Hai perso autonomia ma non è automatico che una batteria degradata si romperà a breve. Un tassista con una model 3 performance con quasi 500k chilometri ha la batteria con un degrado di circa il 15% (se non ricordo male si carica fino all'88%) e l'auto macina chilometri giornalmente senza problemi.

I software di rilevazione dello stato di salute della batteria non sono molto affidabili. Se fai un ciclo di scarica e carica completo 0-100% avresti probabilmente valori migliori (un pò come l'indovinometro ballerino se non carichi mai al 100%). Dovresti fare il test nel menù di servizio tesla per avere una buona stima ma ci mette 24h perchè appunto fa una scarica e una carica profonda e lenta.

Notturnia
20-06-2024, 16:04
A parte che chiedere all'oste come è il vino è SPESSO fuorviante, scommetto che se le stesse cose le avesse scritte Volkswagen ci sarebbe la rissa...
Il problema non sono i km effettuati in poco tempo, tanti o pochi le batterie reggono i primi anni.. Poi inesorabilmente inizia il degrado, sulle Model 3 e Y è più marcato che su S o Y in linea con quanto detto anche tra i proprietari..
L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile e significa anche aver perso 80 km rispetto al WLTP dichiarato...
C'è molta molta strada da fare, a titolo informativo la mia Model 3 Long Range 2022 con 77 mila km ha un degrado rilevato da TESALFI del 10%, non fa statistica ma è quanto rilevo.

l'oste non ha neanche scritto su quanti veicoli ha fatto la statistica.. dice solo che hanno tanti dati

Notturnia
20-06-2024, 16:05
Si c'è un buffer non utilizzabile quindi hai una capacità lorda e una netta. Si va dai 3 ai 5 kWh in genere.

Sei vai su https://ev-database.org/ cerchi l'auto di cui sei curioso di sapere la capacità della batteria lorda e netta e trovi i valori.

M3 long range europea (batterie LG) per dire ha 78.1kWh lordi e 75 netti:

https://ev-database.org/car/1992/Tesla-Model-3-Long-Range-Dual-Motor

Nei primi anni tesla era stata troppo conservativa con il buffer (si aspettava un degrado maggiore) ed ha reso disponibile qualche kWh proprio dal buffer per le auto di quel periodo.

dipende.. su molti veicoli la batteria da 92 kWh è da 100 kWh.. e il dato LORDO che danno non è il totale della batteria ma la parte resa utile per il cliente..

difficile sapere quanta scorta si sono tenuti per evitare noie legali..

ilariovs
20-06-2024, 16:26
È ancora presto. Da qui al 2030 milioni di BEV avranno 10 anni sulla schiena e allora ci saranno tanti dati da poter tirare fuori statistiche a profusione.

DjLode
20-06-2024, 16:48
Ma chi lo dice che una batteria all'80% molto presto non sarà più utilizzabile?

E' comunemente l'SOH intorno a cui la batteria è dichiarata a fine vita. Che non vuol dire che non carichi o non ti permetta di alimentare l'oggetto a cui è attaccata. Semplicemente è un valore limite intorno al quale non si può sapere come reagirà la batteria.

andbad
20-06-2024, 16:54
E' comunemente l'SOH intorno a cui la batteria è dichiarata a fine vita. Che non vuol dire che non carichi o non ti permetta di alimentare l'oggetto a cui è attaccata. Semplicemente è un valore limite intorno al quale non si può sapere come reagirà la batteria.

La mia sta al 72% e funziona benissimo (tranne per l'autonomia, ovviamente).

By(t)e

TheDarkAngel
20-06-2024, 16:54
Ottimi risultati, tesla continua ad essere l'unica garanzia per la mobilità sostenibile.

DjLode
20-06-2024, 16:58
La mia sta al 72% e funziona benissimo (tranne per l'autonomia, ovviamente).

By(t)e

Magari ti funziona bene anche al 50% ma non cambia quanto detto :)

Strato1541
20-06-2024, 17:03
Ma chi lo dice che una batteria all'80% molto presto non sarà più utilizzabile? Hai perso autonomia ma non è automatico che una batteria degradata si romperà a breve. Un tassista con una model 3 performance con quasi 500k chilometri ha la batteria con un degrado di circa il 15% (se non ricordo male si carica fino all'88%) e l'auto macina chilometri giornalmente senza problemi.

I software di rilevazione dello stato di salute della batteria non sono molto affidabili. Se fai un ciclo di scarica e carica completo 0-100% avresti probabilmente valori migliori (un pò come l'indovinometro ballerino se non carichi mai al 100%). Dovresti fare il test nel menù di servizio tesla per avere una buona stima ma ci mette 24h perchè appunto fa una scarica e una carica profonda e lenta.

Lo dice chi si è trovato a sostituirle, lo dice l'elettrotecnica, l'imbalance di un pacco degradato, lo dice l'esperienza nell'uso degli accumulatori... Poca roba he:D
Se ti riferisci al video di Matteo Valenza con il taxista, torniamo a quando detto prima tanti km in poco tempo ( vale anche per le termiche ma con proporzioni diverse) non sono un grosso problema, lo sono invece gli anni per la chimica e gli shock termici..
Molte delle vetture elettriche che hanno subito una sostituzione avevano pacchi con degrado compreso tra l'80 e il 90%, quando si scende spesso c'è quello che si chiama "imbalace" tra le celle che mandano in failure in pacco.
Sostituito il modulo con le celle peggiori dopo un po' si ripresenta il problema in un altro modulo e via via.. Una batteria di trazione con un degrado dell'80% a scendere avrà una vita media molto bassa, è raro trovare un pacco con un degrado del 50% ancora funzionante..Cadi proprio nell'errore di chi non conosce e legge 80% pensando "ho ancora margine" , SBAGLIATO!
Comunque poi bisogna fare i conti con la perdita di autonomia, in auto con 300-350 km reali perderne quasi 100 non è mica uno scherzo, significa che diventano inutilizzabili per dei viaggi abbastanza brevi..

Strato1541
20-06-2024, 17:12
l'oste non ha neanche scritto su quanti veicoli ha fatto la statistica.. dice solo che hanno tanti dati

He ricordo di aver "letto da qualche parte" all'università che una statistica è nulla se non viene riportato : il campione utilizzato, la numerosità e l'errore atteso.
Però essendo "boomer" ( non di età ma concettualmente per questo forum) potrei essermi perso le nuove linee guida che prevedono magari altri parametri..
Come quanti peli ha una capra sulle zampe uniti alle zebre che sono scappate dal leone in mattinata..:D

acitre
20-06-2024, 17:23
È ancora presto. Da qui al 2030 milioni di BEV avranno 10 anni sulla schiena e allora ci saranno tanti dati da poter tirare fuori statistiche a profusione.

Ci sono già parecchie model s del 2012/2014 per farsi un'idea. Puoi affinare la statistica con milioni di auto ma ne bastano molte meno per avere una stima decente ed i dati ci sono già.

acitre
20-06-2024, 17:24
E' comunemente l'SOH intorno a cui la batteria è dichiarata a fine vita. Che non vuol dire che non carichi o non ti permetta di alimentare l'oggetto a cui è attaccata. Semplicemente è un valore limite intorno al quale non si può sapere come reagirà la batteria.

Non mi risulta minimamente.... Fonte di queste certezze?

acitre
20-06-2024, 17:31
Lo dice chi si è trovato a sostituirle, lo dice l'elettrotecnica, l'imbalance di un pacco degradato, lo dice l'esperienza nell'uso degli accumulatori... Poca roba he:D
Se ti riferisci al video di Matteo Valenza con il taxista, torniamo a quando detto prima tanti km in poco tempo ( vale anche per le termiche ma con proporzioni diverse) non sono un grosso problema, lo sono invece gli anni per la chimica e gli shock termici..
Molte delle vetture elettriche che hanno subito una sostituzione avevano pacchi con degrado compreso tra l'80 e il 90%, quando si scende spesso c'è quello che si chiama "imbalace" tra le celle che mandano in failure in pacco.
Sostituito il modulo con le celle peggiori dopo un po' si ripresenta il problema in un altro modulo e via via.. Una batteria di trazione con un degrado dell'80% a scendere avrà una vita media molto bassa, è raro trovare un pacco con un degrado del 50% ancora funzionante..Cadi proprio nell'errore di chi non conosce e legge 80% pensando "ho ancora margine" , SBAGLIATO!
Comunque poi bisogna fare i conti con la perdita di autonomia, in auto con 300-350 km reali perderne quasi 100 non è mica uno scherzo, significa che diventano inutilizzabili per dei viaggi abbastanza brevi..
Puoi avere una cella danneggiata su un pacco batterie di un anno al 100% (successo ad un amico con id3) e un pacco batterie degradato all'80% con celle sane. Ovviamente uno all'80% ha parecchi anni e cicli sul groppone e quindi è statisticamente più probabile che presenti una cella danneggiata rispetto a uno nuovo ma stai mischiando 2 cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra.

È come dire che su un'auto con 300k km è automatico che si rompa la turbina da un momento all'altro... Ma chi l'ha detto? È più probabile rispetto ad un'auto nuova per ovvi motivi ma la turbina può partire anche a 30k chilometri.

Per la chimica e il tempo conta molto il soc medio e le temperature. Se hai sempre l'auto carica oltre l'80% a temperature molto elevate avrai problemi nel lungo periodo... Soprattutto con chimiche non LFP.

Strato1541
20-06-2024, 18:28
Puoi avere una cella danneggiata su un pacco batterie di un anno al 100% (successo ad un amico con id3) e un pacco batterie degradato all'80% con celle sane. Ovviamente uno all'80% ha parecchi anni e cicli sul groppone e quindi è statisticamente più probabile che presenti una cella danneggiata rispetto a uno nuovo ma stai mischiando 2 cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra.

È come dire che su un'auto con 300k km è automatico che si rompa la turbina da un momento all'altro... Ma chi l'ha detto? È più probabile rispetto ad un'auto nuova per ovvi motivi ma la turbina può partire anche a 30k chilometri.

Per la chimica e il tempo conta molto il soc medio e le temperature. Se hai sempre l'auto carica oltre l'80% a temperature molto elevate avrai problemi nel lungo periodo... Soprattutto con chimiche non LFP.

Le due "cose" per usare il termine statistico corretto sono correlate.

barzokk
20-06-2024, 18:33
La mia sta al 72% e funziona benissimo (tranne per l'autonomia, ovviamente).

By(t)e
interessante, 72% SOH ?
dopo quanti anni ?
e i kWh/autonomia sono ridotti in proporzione ?
E quando si scarica, cioè va verso SOC 0%, vedi dei salti improvvisi o scende linearmente ?

He ricordo di aver "letto da qualche parte" all'università che una statistica è nulla se non viene riportato : il campione utilizzato, la numerosità e l'errore atteso.
Però essendo "boomer" ( non di età ma concettualmente per questo forum) potrei essermi perso le nuove linee guida che prevedono magari altri parametri..
...

Sono le statistiche della GenZ che crede ciecamente al verbo del dio Elon Musk.
Se invece si trattasse di Volkswagen, se ne potrebbe parlare serenamente come di qualunque altro argomento tecnico.

...
l'imbalance di un pacco degradato,
...
Figurati che ho trovato dei problemi di sbilanciamenti su batterie di accumulo nuove...
Quando questi parlano di BMS, pile, SOH, relativi ad una automobile, che per me deve essere uno strumento affidabile e prevedibile,
mi prende un senso di angoscia...

DjLode
20-06-2024, 18:54
Non mi risulta minimamente.... Fonte di queste certezze?

Qualche decina di produttori di batteria e veicoli alimentati a batteria. Vari studi fatti con esperti del settore. Un software di un BMS. Diverse tesi italiane ed estere.
Che non ti risulti è parecchio strano quindi :)

Eraser|85
20-06-2024, 19:21
Comunque sempre di batterie al nickel si parla. Curioso di conoscere le prestazioni nel lungo periodo delle LFP..

acitre
20-06-2024, 20:44
Qualche decina di produttori di batteria e veicoli alimentati a batteria. Vari studi fatti con esperti del settore. Un software di un BMS. Diverse tesi italiane ed estere.
Che non ti risulti è parecchio strano quindi :)

Talmente strano che le celle dei pacchi batteria a fine vita delle auto hanno una seconda vita nei sistemi d'accumulo. Nissan lo fa da più di 10 anni e i pacchi batteria della leaf durano circa 22 anni. Anche con i pacchi batteria delle leaf a fine vita illuminano lo stadio dell'Ajax a Amsterdam (148 pacchi batteria per l'esattezza). E i pacchi batteria della leaf sono quelli messi peggio visto che per lungo tempo non hanno neanche avuto un sistema di climatizzazione decente e si surriscaldavano molto... Condizione peggiore per la salute del pacco batterie.

Questa decina di produttori di batterie e veicoli a batteria sarebbero? E le loro dichiarazioni in tal senso dove posso leggerle?

DjLode
20-06-2024, 21:53
Questa decina di produttori di batterie e veicoli a batteria sarebbero? E le loro dichiarazioni in tal senso dove posso leggerle?

Cerca in giro, datti da fare. Sei tu quello che mette in dubbio :)
Google ti è amico, io più di dirti cosa cercare non so che fare :)
Tanto hai già detto che non ti risulta, ti mettessi in mano documenti firmati sotto nda, non ci crederesti comunque…. E si non tutti i produttori divulgano certe informazioni liberamente :)
Ma comunque non ci crederesti… quindi tempo da perdere non ne ho :)

acitre
20-06-2024, 22:41
Cerca in giro, datti da fare. Sei tu quello che mette in dubbio :)
Google ti è amico, io più di dirti cosa cercare non so che fare :)
Tanto hai già detto che non ti risulta, ti mettessi in mano documenti firmati sotto nda, non ci crederesti comunque…. E si non tutti i produttori divulgano certe informazioni liberamente :)
Ma comunque non ci crederesti… quindi tempo da perdere non ne ho :)

Tutta fuffa come immaginavo.

Sei tu che parli di decine di dichiarazioni e studi di case automobilische che non esistono, c'è poco da cercare.

Strato1541
20-06-2024, 23:16
Talmente strano che le celle dei pacchi batteria a fine vita delle auto hanno una seconda vita nei sistemi d'accumulo. Nissan lo fa da più di 10 anni e i pacchi batteria della leaf durano circa 22 anni. Anche con i pacchi batteria delle leaf a fine vita illuminano lo stadio dell'Ajax a Amsterdam (148 pacchi batteria per l'esattezza). E i pacchi batteria della leaf sono quelli messi peggio visto che per lungo tempo non hanno neanche avuto un sistema di climatizzazione decente e si surriscaldavano molto... Condizione peggiore per la salute del pacco batterie.

Questa decina di produttori di batterie e veicoli a batteria sarebbero? E le loro dichiarazioni in tal senso dove posso leggerle?

Quello è stato fatto per uno spot, di fatto quanti pacchi batteria diventano davvero dei sistemi di accumulo? Quali aziende sono disposte a prepararli e quali garanzie vengono date all'acquirente?
Vi fate fregare dalle pubblicità!

acitre
20-06-2024, 23:29
Quello è stato fatto per uno spot, di fatto quanti pacchi batteria diventano davvero dei sistemi di accumulo? Quali aziende sono disposte a prepararli e quali garanzie vengono date all'acquirente?
Vi fate fregare dalle pubblicità!

Fonte di ciò che dici? Davvero credi che un pacco batterie composto da migliaia di batterie e centinaia di celle venga mandato al riciclo per una cella danneggiata?

Il second Life dei pacchi batteria lo fanno tutti, persino tesla monta pacchi batterie ricondizionati fuori garanzia... Secondo te da dove vengono quei pacchi batteria?

TorettoMilano
20-06-2024, 23:56
e mo si è arrivati a dire i sistemi di accumulo creati da batterie di auto siano false pubblicità... raga spero si stia scherzando :wtf:

Strato1541
21-06-2024, 00:24
Fonte di ciò che dici? Davvero credi che un pacco batterie composto da migliaia di batterie e centinaia di celle venga mandato al riciclo per una cella danneggiata?

Il second Life dei pacchi batteria lo fanno tutti, persino tesla monta pacchi batterie ricondizionati fuori garanzia... Secondo te da dove vengono quei pacchi batteria?

Stai dicendo molte cose inesatte.. Tesla sostituisce alle vetture in garanzia , in caso di necessità, i pacchi batteria con altri di simile età e usura, se si è entro gli 8 anni o 160 mila km alle standard range ( ora RWD) 192 mila km per le Long Range e Performance parlando di Model 3 e Y. Le Model S e Y hanno avuto periodi di garanzia diversi. Ma rifacendoci alle più vendute ( Model 3 e Y) uno volta sostituito il pacco la garanzia vale solo per i km o tempo rimanente, quindi se l'auto ha diciamo 6 anni e 160 mila km nel caso di una Long Range ti restano altri 2 anni o 32 mila km, poi non ti sostituisce più niente gratis.. E la differenza Tesla la spiega bene nel caso di una sostituzione fuori garanzia per un pacco ricondizionato al costo di circa 10 mila dollari offre una garanzia minima per uno nuovo 15 mila dollari e 4 anni o 80 mila km...
Se vai a leggere la sezione battery delle Tesla USA noteria che nelle Model S stanno avvenendo più sostituzioni ravvicinate proprio perchè il pacchi sono ricondizionati e appunto le celle più vecchie a cascata non tengono le tensioni ( sostituzioni anche a distanza di pochi mesi).. Solo che la prima volta si è entro la garanzia poi le pagano, infatti non solo il pacco diviene inutilizzabile spesso rottamano proprio l'auto!
L'illusione del riutilizzo come accumulo sono solo delle pubblicità per progetti pilota, perchè NESSUNO ti garantisce per 5-10 anni un pacco proveniente da un'auto già degradato e con problemi..
Questa è la realtà.Prova a chiedere ad un qualsiasi fornitore di sistemi di accumulo se ti fornisce pacchi provenienti da auto usati, sgranerà gli occhi!

sbaffo
21-06-2024, 00:33
Non mi risulta minimamente.... Fonte di queste certezze?
Tutta fuffa come immaginavo.

Sei tu che parli di decine di dichiarazioni e studi di case automobilische che non esistono, c'è poco da cercare. primo risultato di google, primo e terzo grafico, ma bastava cercare: :rolleyes:
https://www.geotab.com/it/blog/cosa-possono-dirci-6mila-veicoli-elettrici-sullo-stato-della-batteria-dei-veicoli-elettrici/#
in ambito smartphone (ok è diverso ma sempre batterie) lo sanno tutti che il momento della sostituzione è convenzionalmente l'80%. Apple dopo il batterygate sostituiva gratis o scontate le batterie vicine a quella soglia.
Il mio ipad quando la batteria era degradata intorno all'80% si spegnava improvvisamente anche se segnava 40% di carica, era diventato inaffidabile.

e mo si è arrivati a dire i sistemi di accumulo creati da batterie di auto siano false pubblicità... raga spero si stia scherzando :wtf: è diverso accendere delle lampadine (consumo costante e prevedibilissimo), con batterie probabilmente ridondanti tanto sono "scarti" riciclati a basso prezzo, o dare potenza ad un'auto (o processore) quando e quanto serve con affidabilità e risorse limitate (su un'auto non c'è ridondanza ovviamente).
per esempio sugli ups anche io tengo le batterie fino alla morte, tanto ce ne sono due. (spero che non siano fottute entrambe quando mi serve :D)

TorettoMilano
21-06-2024, 00:40
Stai dicendo molte cose inesatte.. Tesla sostituisce alle vetture in garanzia , in caso di necessità, i pacchi batteria con altri di simile età e usura, se si è entro gli 8 anni o 160 mila km alle standard range ( ora RWD) 192 mila km per le Long Range e Performance parlando di Model 3 e Y. Le Model S e Y hanno avuto periodi di garanzia diversi. Ma rifacendoci alle più vendute ( Model 3 e Y) uno volta sostituito il pacco la garanzia vale solo per i km o tempo rimanente, quindi se l'auto ha diciamo 6 anni e 160 mila km nel caso di una Long Range ti restano altri 2 anni o 32 mila km, poi non ti sostituisce più niente gratis.. E la differenza Tesla la spiega bene nel caso di una sostituzione fuori garanzia per un pacco ricondizionato al costo di circa 10 mila dollari offre una garanzia minima per uno nuovo 15 mila dollari e 4 anni o 80 mila km...
Se vai a leggere la sezione battery delle Tesla USA noteria che nelle Model S stanno avvenendo più sostituzioni ravvicinate proprio perchè il pacchi sono ricondizionati e appunto le celle più vecchie a cascata non tengono le tensioni ( sostituzioni anche a distanza di pochi mesi).. Solo che la prima volta si è entro la garanzia poi le pagano, infatti non solo il pacco diviene inutilizzabile spesso rottamano proprio l'auto!
L'illusione del riutilizzo come accumulo sono solo delle pubblicità per progetti pilota, perchè NESSUNO ti garantisce per 5-10 anni un pacco proveniente da un'auto già degradato e con problemi..
Questa è la realtà.Prova a chiedere ad un qualsiasi fornitore di sistemi di accumulo se ti fornisce pacchi provenienti da auto usati, sgranerà gli occhi!

quindi questo venditore di sistemi di accumulo creati da batterie delle renault in cui si parla di "lifetime support" sta bluffando? :wtf:
https://connected-energy.co.uk/battery-energy-storage/

sbaffo
21-06-2024, 01:34
quindi questo venditore di sistemi di accumulo creati da batterie delle renault in cui si parla di "lifetime support" sta bluffando? :wtf:
https://connected-energy.co.uk/battery-energy-storage/
ho cercato di scaricare il datasheet ma chiede l'email e ho rinunciato.
Suppongo dipenda da quanto è lungo il "lifetime", poi "support" non vuol dire garanzia (che non ho trovato) anzi spesso è a pagamento..., nel sito dicono che c'è un software AI (non poteva mancare :D ) che le controlla in continuo alla ricerca di anomalie, e che sono facilmente sostituibili (quelle anomale suppongo), quindi a quanto pare si affidano alla ridondanza. Suppongo che se ne fotte una su 24 il pacco continua a funzionare, la cambiano magari hot-swap e via.
Lascio ai più esperti gli approfondimenti.

DjLode
21-06-2024, 07:06
Tutta fuffa come immaginavo.

Sei tu che parli di decine di dichiarazioni e studi di case automobilische che non esistono, c'è poco da cercare.

CVD

Manco lo sforzo di cercare che tanto per te è fuffa.

Prova a cercare “eol 80 soh battery” e divertiti

un link a caso (https://pdf.sciencedirectassets.com/783334/1-s2.0-S1452398122X89001/1-s2.0-S1452398123026639/main.pdf?X-Amz-Security-Token=IQoJb3JpZ2luX2VjEK3%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2FwEaCXVzLWVhc3QtMSJHMEUCIBDvkrEUncGzv2MKF7r0MUoY8hqMh1Dlki9Bg38w31aXAiEAmIZ7PFZVYabTgh6JG92omF96SRriJVPqg780We%2FZ%2BHcqsgUIVRAFGgwwNTkwMDM1NDY4NjUiDEalhIrf5WfsUuApISqPBSOkX9UBS3rSV0walT6j7K67csvpVvJNdeiEF73u%2FPHVVPRzef500kWd4u8p2pMx31wKcdx%2Bd8gaP0WhengnluTBvLjAWxKIQlkT4dnl6kJTR3HVH%2BORipeuLCYlEQkcvQewSgekHyIxKiT5IQvGSqi77yoPTcfC00kUctxILSMHQcYXIZxkSelqHur%2BmH0vV9GJv6c6Rp81tnSc%2Bfp1N7aEjiul%2F7pZtZs%2BYNeNY3vIA3BKoFyji8wv6BuKQNUvqosCfqu58KDuZSdv92J8nvObiYPht1WlfAn%2B2RPAw7ZgZtbVRRwklK8g47Q3UVHJWKI35r8RHfj27qcANwLjaZwb3s%2FQRa5PdXqi0pAKMEE%2FfOFwed4hEWQcm%2FkRHYn%2B5oWoAsWHHpPtNsDY8THcjlAOxd3d6m6v%2FNWO85ZuBCT721ttrO3zvu7FJ98k9kV8JB%2Bi7dEJ6TlIYD516snz2WC7rK0GuNp4TePqy%2FEc3rbNq9ZSeL9DJIhegvcJAtHzE5VH0%2F6I9o3wiMTWQsYwlbpmJvPILgs9BRoVtmt9l2%2BC29FYsnG8BMRtr8AIEoXgEdFWvbwOxUuPDrqnqYhBf38Oi%2BI6LAH0YrevmUuRtzgqBkCQ6qCVEJdetSeP3yMxCruXlbJ%2FQ%2BLBj6bzJ1ucRu8lQ%2BjQakJko%2FvAlZPr6%2BjCVAAWB0U6%2FWncgmx%2BhalWxxLRuX2pnkbAS8hACOFXUe%2Fxy0oyqGLColS3tjdfdVabiNEukliDwc9X1N39xUa9Fmefrsp121wPomdQhgY7UttL0P6Xeoe19gUTqiY15QygQO2XmIih%2FCWITfFbJ6KTb6BXDXQQIuZRAmbEXSgZhv7xcbGI8HtHEdxtBlm9hzEwkv7TswY6sQFMfT0g5gfI%2Bn8TJm0wCN4stZM33EMSdg49Ughui5xgSzNcyU9qn6hMXMv1UxHXSkE68vkJwB0E14kPKE7gjuajCF4d1f%2BFyBe95r09cooIWLRoAoxBGbDgjbPSy4XmWkC7jEfnkTyDrHQzPoBIonvgpXxmZAJ1mYIMyDxR2r7tAM3oE3Q6MH0SZMTb3SM8qo0UMPsby0SDoes7r8ruADW2QQQBFLPWc6Kq7CnxPyKzVy8%3D&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Date=20240621T050252Z&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Expires=300&X-Amz-Credential=ASIAQ3PHCVTYUR7BUEWU%2F20240621%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Signature=c7056f61a047f5615767039222e5532094841326f4dbbedce9f0bea8588cbb4b&hash=c1ce89c4cdda1f05b3dbfcf74227a69f4b67612be7778dfa4b1b734bf862eaaf&host=68042c943591013ac2b2430a89b270f6af2c76d8dfd086a07176afe7c76c2c61&pii=S1452398123026639&tid=spdf-12f88b84-255d-4846-a7eb-c5d21654cdba&sid=dfef95d93222d0482e39f208f56a2247bb65gxrqb&type=client&tsoh=d3d3LnNjaWVuY2VkaXJlY3QuY29t&ua=0f145f5e575e51530505&rr=897172eb59350d5f&cc=it)

DelusoDaTiscali
21-06-2024, 07:15
... dati che dimostrano una notevole longevità per le batterie ...

Mi sembra una paraqulata misurare la durata in... Km!

...sono batterie, la durata andrebbe misurata in numero di ricariche, eventualmente (su questo punto non sono del tutto certo) in anni, altro parametro che mi viene in mente è la modalità di ricarica...

...leggo anche del calore, ne vogliamo parlare delle temperature che raggiunge un' auto parcheggiata al sole d' estate?

andbad
21-06-2024, 08:22
interessante, 72% SOH ?
dopo quanti anni ?
e i kWh/autonomia sono ridotti in proporzione ?
E quando si scarica, cioè va verso SOC 0%, vedi dei salti improvvisi o scende linearmente ?


- 8 anni a ottobre
- L'autonomia si è ridotto proporzionalmente (250km da nuova, 180km adesso, nelle medesime condizioni)
- Nessuna variazione nel comportamento, se non una curva di ricarica fast FORSE leggermente più conservativa

By(t)e

ilariovs
21-06-2024, 08:53
Quello è stato fatto per uno spot, di fatto quanti pacchi batteria diventano davvero dei sistemi di accumulo? Quali aziende sono disposte a prepararli e quali garanzie vengono date all'acquirente?
Vi fate fregare dalle pubblicità!


Quello che hanno fatto è uno spot solo per chi NON conosce evidentemente la materia ma parla lo stesso.

La BU storage solution, usa 160 pacchi batteria della Leaf collegati ad un impianto FV e rivende energia nei momenti di picco facendo business. 4MWh e 2,5MW di picco fatti con 160 pacchi batteria della Leaf senza nemmeno modificarli infilati nei container.

Ne hanno parlato pure su queste pagine (ma eravate troppo impegnati a non cielodicono!?!?!? evidentemente). L'aeroporto di Roma verrà alimentato da pacchi batteria di auto riciclate si chiama PROGGWTTO PIONEER fatto da EnelX.

Capisci la differenza chi SÀ mette NOMI e COGNOMI ALLE.COSE non spara ca***te come NDA. Nomi e cognomi chi vuole può prendere i nomi metterli su google e sapere cosa è.

Chiudo con una banalità la stragrande maggioranza delle garanzie sulle batterie auto e 8anni/70% ahahahah 8 anni 70% non 80%.

Per cui vuoldire che si aspettano che non succede nulla fino al 70% altrimenti mettevano 4 anni 80%. Perche la mia MG4 ha pure l'assistenza stradale nei 7 anni di garanzia 70%.

O si svena di carti attrezzi o magari, tanto per cambiare, non avete idea dell'argomento

Quale delle due?

DjLode
21-06-2024, 09:43
Capisci la differenza chi SÀ mette NOMI e COGNOMI ALLE.COSE non spara ca***te come NDA. Nomi e cognomi chi vuole può prendere i nomi metterli su google e sapere cosa è.

Chiudo con una banalità la stragrande maggioranza delle garanzie sulle batterie auto e 8anni/70% ahahahah 8 anni 70% non 80%.

Per cui vuoldire che si aspettano che non succede nulla fino al 70% altrimenti mettevano 4 anni 80%. Perche la mia MG4 ha pure l'assistenza stradale nei 7 anni di garanzia 70%.

O si svena di carti attrezzi o magari, tanto per cambiare, non avete idea dell'argomento

Quale delle due?

Io i link li ho messi, ma sono sicuro che lo sforzo di guardare non l'hai fatto.
Ovviamente hai un auto elettrica, non avevo dubbi. Ah, per inciso la garanzia di MG dice (cito da QUI (https://cdn.mgmotor.eu/files/MG-Warranty-Statement_IT_2022-11-14-091926_srvq.pdf) visto che ti piacciono tanto i link :)


Batteria ad alta tensione
Qualora venisse stabilito, durante un controllo della capacità presso un Riparatore MG autorizzato, che la
batteria ad alta tensione ha subito un calo di capacità al di sotto del 70% del valore originale alla consegna, il
segmento inferiore al 70% sarà considerato come perdita eccessiva. Laddove possibile, la parte di perdita
eccessiva verrà riparata e, se non riparabile, la batteria ad alta tensione verrà sostituita con una batteria nuova
o rigenerata.


Capacità al di sotto del 70% della capacità della batteria alla consegna.
Ma come dici tu, chi sa mette i link, gli altri sparano minchiate no?
Per rispondere alla tua domanda, tu non sai niente dell'argomento e leggi notizie sui siti. Sarai micca parente di quell'altro vero? Secondo me si ;)

P.S. ho corretto perchè il buon sbaffo mi ha fatto notare che avevo detto una cazzata sulla capacità del 70%. Si parla comunque di segmento e non di batteria intera, il segmento sotto il 70% è considerato difettoso. Ma io non ho mai detto il contrario :)

barzokk
21-06-2024, 10:07
- 8 anni a ottobre
- L'autonomia si è ridotto proporzionalmente (250km da nuova, 180km adesso, nelle medesime condizioni)
- Nessuna variazione nel comportamento, se non una curva di ricarica fast FORSE leggermente più conservativa

By(t)e
Ottimo grazie.
Come considerazioni sui tuoi dati, eh...
se parliamo di un accumulo domestico/aziendale, va bene perdere il 30%,
ma qui parliamo di auto e a perdere autonomia mi girerebbero un po' le balle eh... 180km azz...
Voglio dire, una auto nomale (parlo delle mie) dopo 8 anni va ancora come nuova...


ho cercato di scaricare il datasheet ma chiede l'email e ho rinunciato.
Suppongo dipenda da quanto è lungo il "lifetime", poi "support" non vuol dire garanzia (che non ho trovato) anzi spesso è a pagamento..., nel sito dicono che c'è un software AI (non poteva mancare :D ) che le controlla in continuo alla ricerca di anomalie, e che sono facilmente sostituibili (quelle anomale suppongo), quindi a quanto pare si affidano alla ridondanza. Suppongo che se ne fotte una su 24 il pacco continua a funzionare, la cambiano magari hot-swap e via.
Lascio ai più esperti gli approfondimenti.
Per il datasheet metti dati a caso e ti propone il link diretto...
Ma sono 2 paginette con 10 righe...

https://139848437.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/139848437/Whitepapers%20and%20Downloads/PDFs/Connected%20Energy%20-%20E-STOR%20300kw%20360kwh%20Specification%20Sheet.pdf
Battery Chemistry LMO-LNCO

Connected Energy Care provides a 5-year, full system warranty covering:
Battery pack degradation and Electrical and Mechanical breakdown
Balance of Systems electromagnetic parts
The cost of repair labour for approved CE contractors
The cost of travel up to 4 hours per visit

Si capisce un po' pochino, "degradation" quanto precisamente ? boh
Comunque in teoria bello, sempre meglio usare le pile per un accumulo che per una auto

sbaffo
21-06-2024, 10:17
Per il datasheet metti dati a caso e ti propone il link diretto...
Ma sono 2 paginette con 10 righe...

https://139848437.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/139848437/Whitepapers%20and%20Downloads/PDFs/Connected%20Energy%20-%20E-STOR%20300kw%20360kwh%20Specification%20Sheet.pdf
Battery Chemistry LCO-LNCO

Connected Energy Care provides a 5-year, full system warranty covering:
Battery pack degradation and Electrical and Mechanical breakdown
Balance of Systems electromagnetic parts
The cost of repair labour for approved CE contractors
The cost of travel up to 4 hours per visit

Si capisce un po' pochino, "degradation" quanto precisamente ? boh
Comunque in teoria bello, sempre meglio usare le pile per un accumulo che per una auto appunto, manca la parte fondamentale, quanto?
Nelle foto sul sito si vedono decine di container vicini, tutti con 24 pacchi usati (e dicono che hanno partenrship con i produttori per assicurarsi della qualità, quindi suppongo che siano già selezionati), quindi centinaia di pacchi batteria, capisci che se ne fottono anche due insieme è irrilevante, in 24ore te la sostituiscono e via. Anzi, se il loro software è accurato riescono a prevedere le anomalie e cambiarle prima. Un poì come i datacenter e lo smart degli HD.
Sull'auto singola invece se si fotte resti a piedi, e nel caso non si fotta hai comunque un'autonomia molto ridotta, e probabilmente anche prestazioni di picco ridotte.
Sono casi molto diversi.

acitre
21-06-2024, 11:42
Stai dicendo molte cose inesatte.. Tesla sostituisce alle vetture in garanzia , in caso di necessità, i pacchi batteria con altri di simile età e usura, se si è entro gli 8 anni o 160 mila km alle standard range ( ora RWD) 192 mila km per le Long Range e Performance parlando di Model 3 e Y. Le Model S e Y hanno avuto periodi di garanzia diversi. Ma rifacendoci alle più vendute ( Model 3 e Y) uno volta sostituito il pacco la garanzia vale solo per i km o tempo rimanente, quindi se l'auto ha diciamo 6 anni e 160 mila km nel caso di una Long Range ti restano altri 2 anni o 32 mila km, poi non ti sostituisce più niente gratis.. E la differenza Tesla la spiega bene nel caso di una sostituzione fuori garanzia per un pacco ricondizionato al costo di circa 10 mila dollari offre una garanzia minima per uno nuovo 15 mila dollari e 4 anni o 80 mila km...
Se vai a leggere la sezione battery delle Tesla USA noteria che nelle Model S stanno avvenendo più sostituzioni ravvicinate proprio perchè il pacchi sono ricondizionati e appunto le celle più vecchie a cascata non tengono le tensioni ( sostituzioni anche a distanza di pochi mesi).. Solo che la prima volta si è entro la garanzia poi le pagano, infatti non solo il pacco diviene inutilizzabile spesso rottamano proprio l'auto!
L'illusione del riutilizzo come accumulo sono solo delle pubblicità per progetti pilota, perchè NESSUNO ti garantisce per 5-10 anni un pacco proveniente da un'auto già degradato e con problemi..
Questa è la realtà.Prova a chiedere ad un qualsiasi fornitore di sistemi di accumulo se ti fornisce pacchi provenienti da auto usati, sgranerà gli occhi!

Io dico cose inesatte dicendo che tesla monta anche pacchi batterie ricondizionati (quindi viene meno il discorso che sono da buttare all'80% o dopo x anni) e tu stesso confermi subito dopo che tesla monta pacchi batterie ricondizionati e fai un pippone inutile ai fini della discussione sulla garanzia. Perchè pensavi che se a 7 anni e 150k km ti cambiano il pacco batterie in garanzia automaticamente ti dessero di nuovo 8 anni e 192k km (sulla mia long range è così) quindi 15 totali di garanzia e quasi 350k totali?

Stiamo sul pezzo senza divagare: non è vero che un pacco batterie all'80% è automaticamente da buttare, fine del discorso.

acitre
21-06-2024, 11:45
primo risultato di google, primo e terzo grafico, ma bastava cercare: :rolleyes:
https://www.geotab.com/it/blog/cosa-possono-dirci-6mila-veicoli-elettrici-sullo-stato-della-batteria-dei-veicoli-elettrici/#
in ambito smartphone (ok è diverso ma sempre batterie) lo sanno tutti che il momento della sostituzione è convenzionalmente l'80%. Apple dopo il batterygate sostituiva gratis o scontate le batterie vicine a quella soglia.
Il mio ipad quando la batteria era degradata intorno all'80% si spegnava improvvisamente anche se segnava 40% di carica, era diventato inaffidabile.

è diverso accendere delle lampadine (consumo costante e prevedibilissimo), con batterie probabilmente ridondanti tanto sono "scarti" riciclati a basso prezzo, o dare potenza ad un'auto (o processore) quando e quanto serve con affidabilità e risorse limitate (su un'auto non c'è ridondanza ovviamente).
per esempio sugli ups anche io tengo le batterie fino alla morte, tanto ce ne sono due. (spero che non siano fottute entrambe quando mi serve :D)
Confrontare le batterie dell'elettronica di consumo come smartphone, tablet, PC % co. con i pacchi batteria delle auto è l'errore più comune e più sciocco che si possa fare. Non hanno spesso neanche la stessa chimica (non esistono LFP) e soprattutto non hanno lo stesso sistema di climatizzazione e gestione software enormemente più raffinata.

acitre
21-06-2024, 11:53
CVD

Manco lo sforzo di cercare che tanto per te è fuffa.

Prova a cercare “eol 80 soh battery” e divertiti

un link a caso (https://pdf.sciencedirectassets.com/783334/1-s2.0-S1452398122X89001/1-s2.0-S1452398123026639/main.pdf?X-Amz-Security-Token=IQoJb3JpZ2luX2VjEK3%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2FwEaCXVzLWVhc3QtMSJHMEUCIBDvkrEUncGzv2MKF7r0MUoY8hqMh1Dlki9Bg38w31aXAiEAmIZ7PFZVYabTgh6JG92omF96SRriJVPqg780We%2FZ%2BHcqsgUIVRAFGgwwNTkwMDM1NDY4NjUiDEalhIrf5WfsUuApISqPBSOkX9UBS3rSV0walT6j7K67csvpVvJNdeiEF73u%2FPHVVPRzef500kWd4u8p2pMx31wKcdx%2Bd8gaP0WhengnluTBvLjAWxKIQlkT4dnl6kJTR3HVH%2BORipeuLCYlEQkcvQewSgekHyIxKiT5IQvGSqi77yoPTcfC00kUctxILSMHQcYXIZxkSelqHur%2BmH0vV9GJv6c6Rp81tnSc%2Bfp1N7aEjiul%2F7pZtZs%2BYNeNY3vIA3BKoFyji8wv6BuKQNUvqosCfqu58KDuZSdv92J8nvObiYPht1WlfAn%2B2RPAw7ZgZtbVRRwklK8g47Q3UVHJWKI35r8RHfj27qcANwLjaZwb3s%2FQRa5PdXqi0pAKMEE%2FfOFwed4hEWQcm%2FkRHYn%2B5oWoAsWHHpPtNsDY8THcjlAOxd3d6m6v%2FNWO85ZuBCT721ttrO3zvu7FJ98k9kV8JB%2Bi7dEJ6TlIYD516snz2WC7rK0GuNp4TePqy%2FEc3rbNq9ZSeL9DJIhegvcJAtHzE5VH0%2F6I9o3wiMTWQsYwlbpmJvPILgs9BRoVtmt9l2%2BC29FYsnG8BMRtr8AIEoXgEdFWvbwOxUuPDrqnqYhBf38Oi%2BI6LAH0YrevmUuRtzgqBkCQ6qCVEJdetSeP3yMxCruXlbJ%2FQ%2BLBj6bzJ1ucRu8lQ%2BjQakJko%2FvAlZPr6%2BjCVAAWB0U6%2FWncgmx%2BhalWxxLRuX2pnkbAS8hACOFXUe%2Fxy0oyqGLColS3tjdfdVabiNEukliDwc9X1N39xUa9Fmefrsp121wPomdQhgY7UttL0P6Xeoe19gUTqiY15QygQO2XmIih%2FCWITfFbJ6KTb6BXDXQQIuZRAmbEXSgZhv7xcbGI8HtHEdxtBlm9hzEwkv7TswY6sQFMfT0g5gfI%2Bn8TJm0wCN4stZM33EMSdg49Ughui5xgSzNcyU9qn6hMXMv1UxHXSkE68vkJwB0E14kPKE7gjuajCF4d1f%2BFyBe95r09cooIWLRoAoxBGbDgjbPSy4XmWkC7jEfnkTyDrHQzPoBIonvgpXxmZAJ1mYIMyDxR2r7tAM3oE3Q6MH0SZMTb3SM8qo0UMPsby0SDoes7r8ruADW2QQQBFLPWc6Kq7CnxPyKzVy8%3D&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Date=20240621T050252Z&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Expires=300&X-Amz-Credential=ASIAQ3PHCVTYUR7BUEWU%2F20240621%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Signature=c7056f61a047f5615767039222e5532094841326f4dbbedce9f0bea8588cbb4b&hash=c1ce89c4cdda1f05b3dbfcf74227a69f4b67612be7778dfa4b1b734bf862eaaf&host=68042c943591013ac2b2430a89b270f6af2c76d8dfd086a07176afe7c76c2c61&pii=S1452398123026639&tid=spdf-12f88b84-255d-4846-a7eb-c5d21654cdba&sid=dfef95d93222d0482e39f208f56a2247bb65gxrqb&type=client&tsoh=d3d3LnNjaWVuY2VkaXJlY3QuY29t&ua=0f145f5e575e51530505&rr=897172eb59350d5f&cc=it)

Nello studio che posti si parla di 70/80% raggiunto, lo vedi dai grafici, nei pressi degli 8000 cicli... Grazie al piffero che una batteria al litio con 8k cicli sia a fine vita. Le NMC sono date mediamente per circa 1.500 e le LFP per 3.000 non a caso.

Stai mischiando cose diverse (e due). Posso anche avere una batteria degradata all'80% in un anno e con 50 cicli perchè l'ho tenuta sempre al 100% e il suo stato di salute non è come quello di una batteria a 2.000 cicli sempre all'80% di degrato. La seconda è, ovviamente, molto più prossima al fine vita.

acitre
21-06-2024, 11:58
Mi sembra una paraqulata misurare la durata in... Km!

...sono batterie, la durata andrebbe misurata in numero di ricariche, eventualmente (su questo punto non sono del tutto certo) in anni, altro parametro che mi viene in mente è la modalità di ricarica...

...leggo anche del calore, ne vogliamo parlare delle temperature che raggiunge un' auto parcheggiata al sole d' estate?

Il pacco batterie è climatizzato e se l'auto raggiunge determinate temperature sotto al sole viene raffreddato (e riscaldato se raggiunge termperature troppo basse). Le prime leaf non avevano il pacco batterie climatizzato (era raffreddato ad aria e infatti nelle ricariche rapide si abbassava subito la potenza di ricarica per le temperature raggiunte) e le batterie infatti si degradavano molto in fretta rispetto alle tesla o alle altre auto con una buona gestione termica del pacco batteria.

Strato1541
21-06-2024, 12:00
Io dico cose inesatte dicendo che tesla monta anche pacchi batterie ricondizionati (quindi viene meno il discorso che sono da buttare all'80% o dopo x anni) e tu stesso confermi subito dopo che tesla monta pacchi batterie ricondizionati e fai un pippone inutile ai fini della discussione sulla garanzia. Perchè pensavi che se a 7 anni e 150k km ti cambiano il pacco batterie in garanzia e automaticamente ti dessero di nuovo 8 anni e 192k km (sulla mia long range è così) quindi 15 totali di garanzia e quasi 350k totali?

Stiamo sul pezzo senza divagare: non è vero che un pacco batterie all'80% è automaticamente da buttare, fine del discorso.

Se avessi letto tutto e compreso il testo ( si fa alle elementari) analisi e comprensione del testo.. Avresti capito che NON ho detto che sono da buttare ma non si è lontani! Infatti sempre se avessi letto quello che chiami "pippone" ( ma in realtà è un riassunto delle note di garanzia di Tesla stessa, leggi l'esteso, io l'ho fatto dato che HO una Tesla), avresti anche compreso che i pacchi ricondizionati hanno vita MOLTO breve, proprio per le ragioni spiegate sopra...
Poi credi a ciò che ti pare non è un mio problema!

DjLode
21-06-2024, 12:01
Nello studio che posti si parla di 70/80% raggiunto, lo vedi dai grafici, nei pressi degli 8000 cicli... Grazie al piffero che una batteria al litio con 8k cicli sia a fine vita. Le NMC sono date mediamente per circa 1.500 e le LFP per 3.000 non a caso.

Stai mischiando cose diverse (e due). Posso anche avere una batteria degradata all'80% in un anno e con 50 cicli perchè l'ho tenuta sempre al 100% e il suo stato di salute non è come quello di una batteria a 2.000 cicli sempre all'80% di degrato. La seconda è, ovviamente, molto più prossima al fine vita.

E' comunque l'80%. Non sto mischiando nulla, mai parlato di cicli, solo di SOH. Ora se siamo passati a come viene raggiunto, o calcolato, basta saperlo.
Ma puoi prenderne altri di studi, sempre di quella percentuale si parla.

Se avessi letto tutto e compreso il testo ( si fa alle elementari) analisi e comprensione del testo.. Avresti capito che NON ho detto che sono da buttare ma non si è lontani!

Ne approfitto per quotare anche Strato. Nemmeno io ho mai detto che sotto l'80% la batteria muore, ma solo che quello è un valore riconosciuto come vicino all'EOL della batteria. E pian piano ci stiamo arrivando per tutti gli altri che dicono di no ;)

Strato1541
21-06-2024, 12:04
appunto, manca la parte fondamentale, quanto?
Nelle foto sul sito si vedono decine di container vicini, tutti con 24 pacchi usati (e dicono che hanno partenrship con i produttori per assicurarsi della qualità, quindi suppongo che siano già selezionati), quindi centinaia di pacchi batteria, capisci che se ne fottono anche due insieme è irrilevante, in 24ore te la sostituiscono e via. Anzi, se il loro software è accurato riescono a prevedere le anomalie e cambiarle prima. Un poì come i datacenter e lo smart degli HD.
Sull'auto singola invece se si fotte resti a piedi, e nel caso non si fotta hai comunque un'autonomia molto ridotta, e probabilmente anche prestazioni di picco ridotte.
Sono casi molto diversi.

Anch'io ho aperto il link e cercato notizie su prezzi, garanzia, durata..Ma non si trova una benamata... E non mi stupisco dato chi ha messo il link...
Anzi ero in attesa della solito caso singolare che supporti le sue tesi assurde.. Infatti è arrivato:D :D Non ci perdete tempo!

andbad
21-06-2024, 12:06
Ottimo grazie.
Come considerazioni sui tuoi dati, eh...
se parliamo di un accumulo domestico/aziendale, va bene perdere il 30%,
ma qui parliamo di auto e a perdere autonomia mi girerebbero un po' le balle eh... 180km azz...
Voglio dire, una auto nomale (parlo delle mie) dopo 8 anni va ancora come nuova...
Si girano le balle ma ne ero consapevole all'acquisto. La Leaf è la peggiore mai costruita ma all'epoca i modelli disponibili erano pochi ed il budget ridotto. E avevo già in programma di doverne acquistare un'altra e lasciare questa come seconda auto prettamente cittadina (non che ora non permetta di fare viaggi un po' più lunghi, eh, ma impone discreti sacrifici).
In ogni caso anche una ICE ha prestazioni inferiori dopo 130k km, sia come consumi che come emissioni, solo che solitamente ce ne freghiamo perché impatta molto meno nell'uso quotidiano.

Il pacco batterie è climatizzato e se l'auto raggiunge determinate temperature sotto al sole viene raffreddato (e riscaldato se raggiunge termperature troppo basse). Le prime leaf non avevano il pacco batterie climatizzato (era raffreddato ad aria e infatti nelle ricariche rapide si abbassava subito la potenza di ricarica per le temperature raggiunte) e le batterie infatti si degradavano molto in fretta rispetto alle tesla o alle altro con una buona gestione termica del pacco batteria.

Qualche precisazione: la Leaf non ha alcun sistema di climatizzazione, dissipa semplicemente il calore. Per questo motivo l'EoL (relativo alla garanzia) fu posto a 67.5% invece del canonico 80 (maledetti). La prima serie (24/30kWh, quella che ho io) però non abbassa la potenza a prescindere dalla temperatura (ulteriore fattore che ne incide sulla vita utile), cosa che invece è stata implementata con la seconda serie (40/60kWh).

By(t)e

acitre
21-06-2024, 12:08
Se avessi letto tutto e compreso il testo ( si fa alle elementari) analisi e comprensione del testo.. Avresti capito che NON ho detto che sono da buttare ma non si è lontani! Infatti sempre se avessi letto quello che chiami "pippone" ( ma in realtà è un riassunto delle note di garanzia di Tesla stessa, leggi l'esteso, io l'ho fatto dato che HO una Tesla), avresti anche compreso che i pacchi ricondizionati hanno vita MOLTO breve, proprio per le ragioni spiegate sopra...
Poi credi a ciò che ti pare non è un mio problema!

"L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile"

Molto preso non sarà più utilizzabile a casa mia significa che a breve sarà da buttare.

Anche io HO una tesla, e quindi? Averla ti da più voce in capitolo o rende le inesattezze corrette?

I pacchi ricondizionati hanno vita residua più breve? Ma tu pensa... Io pensavo che li facessero pagare meno perchè erano migliori dei nuovi. Quante cose sconvolgenti mi dici... Ma non era "molto presto non sarà più utilizzabile"? Tesla non lo sa che molto presto non saranno più utilizzabili? Mandagli una mail che ti assumo e ti danno pure un sacco di soldi!

Strato1541
21-06-2024, 12:10
- 8 anni a ottobre
- L'autonomia si è ridotto proporzionalmente (250km da nuova, 180km adesso, nelle medesime condizioni)
- Nessuna variazione nel comportamento, se non una curva di ricarica fast FORSE leggermente più conservativa

By(t)e

Se non sbaglio parli di una Leaf...esatto? A suo tempo la valutai insieme alla Zoe ma dato il costo e le limitazioni di utilizzo optai per una Clio TCe.
Quanto affermi non fa che avvalorare le mie considerazioni dell'epoca e la mia scelta. Dal punto di vista economico sarebbe stato un salasso ( 20 mila euro in più per la Zoe che ora vale 3-4 mila euro nelle condizioni delle tua Leaf) e pratico, non è possibile fare un piccolo viaggio senza evidenti limiti , inoltre tra qualche tempo anche la batteria sarà da sostituire.
In quel segmento c'è molto da lavorare...

Strato1541
21-06-2024, 12:11
"L'altra vera questione non compresa dagli inesperti è che avere una batterie intorno all'80% significa che molto presto non sarà più utilizzabile"

Molto preso non sarà più utilizzabile a casa mia significa che a breve sarà da buttare.

Anche io HO una tesla, e quindi? Averla ti da più voce in capitolo o rende le inesattezze corrette?

I pacchi ricondizionati hanno vita residua più breve? Ma tu pensa... Io pensavo che li facessero pagare meno perchè erano migliori dei nuovi. Quante cose sconvolgenti mi dici... Ma non era "moilto presto non sarà più utilizzabile"? Tesla non lo sa che molto presto non saranno più utilizzabili? Mandagli una mail che ti assumo e ti danno pure un sacco di soldi!

Ah ecco perchè risulta impossibile comunicare , tutto chiaro!

DjLode
21-06-2024, 12:12
Anche io HO una tesla, e quindi? Averla ti da più voce in capitolo o rende le inesattezze corrette?


Non avevo dubbi... il fatto di possedere un auto elettrica vi fa diventare esperti in batterie, mettendo in discussione anni di studi :asd:
E' scritto sul contratto di acquisto :asd:
Passo e chiudo ovviamente ;)

acitre
21-06-2024, 12:13
E' comunque l'80%. Non sto mischiando nulla, mai parlato di cicli, solo di SOH. Ora se siamo passati a come viene raggiunto, o calcolato, basta saperlo.
Ma puoi prenderne altri di studi, sempre di quella percentuale si parla.



Ne approfitto per quotare anche Strato. Nemmeno io ho mai detto che sotto l'80% la batteria muore, ma solo che quello è un valore riconosciuto come vicino all'EOL della batteria. E pian piano ci stiamo arrivando per tutti gli altri che dicono di no ;)
In situazione controllata da laboratorio (singola batterie caricata a temperatura e potenza costante) il fine vita si può raggiungere a percentuale statisticamente coerente ma non è la situazione reale di un pacco batterie composto da migliaia di batterie caricato e scaricato nelle condizioni più disparate. Non a caso col cavolo che arrivi agli 8000 cicli nella realtà. Facciamo così: se credi che il 70/80% sia il fine vita di una batteria credi anche che la mia model 3 farà 8000 cicli? C'è scritto su quello studio dev'essere così no?

Magari... Se arriverò a 1.000/1.500 con un degrato del 10/15% mi riterrò più che fortunato.

TorettoMilano
21-06-2024, 12:13
quindi alla fine c'è stato solo un gran fraintendimento (mettiamoli così :D), le batterie delle auto si possono riutilizzare per sistemi di accumulo, bene dai almeno siamo arrivati a un punto comune

acitre
21-06-2024, 12:15
Ah ecco perchè risulta impossibile comunicare , tutto chiaro!

Alle strette la si butta alla politica maniera vedo, un classico.

acitre
21-06-2024, 12:17
Non avevo dubbi... il fatto di possedere un auto elettrica vi fa diventare esperti in batterie, mettendo in discussione anni di studi :asd:
E' scritto sul contratto di acquisto :asd:
Passo e chiudo ovviamente ;)

Gli studi di laboratorio bisogna saperli calare nella realtà perchè servono a questo. Evidentemente quest'ultimo passaggio, anche se guidi una termica, non è così scontato.

Strato1541
21-06-2024, 12:20
Alle strette la si butta alla politica maniera vedo, un classico.

No semplicemente ti comporti da "talebano" , come purtroppo fanno molti possessori di tali vetture, non si può parlare di degrado, di problemi o altro deve essere tutto perfetto..
Personalmente a me non interessa e dico ciò che penso perchè l'auto è aziendale e tra 6 mesi finito il contratto me la sostituiscono. Il fatto che in 2 anni e mezzo abbia accumulato il 10% di degrado in 77 mila km mi interessa matematicamente parlando il seguente valore ovvero : " il limite di X che tende ad infinito di 1/X".:D

acitre
21-06-2024, 12:24
quindi alla fine c'è stato solo un gran fraintendimento (mettiamoli così :D), le batterie delle auto si possono riutilizzare per sistemi di accumulo, bene dai almeno siamo arrivati a un punto comune

Loro prendono il caso di studio di laboratorio ma un pacco batterie è composto da migliaia di singole batterie fuori da un laboratorio. Se una batteria manda in corto una cella di un pacco batterie degradato all'80% dopo 5 anni ti cambiano la singola cella (VolksWagen lo fa tesla cambia il pacco e poi lo rigenera e lo usa per i cambi fuori garanzia come ricondizionati) e quel pacco batterie può andare avanti senza problemi per altri anni e centinaia di cicli senza problemi in barba all'EOL da laboratorio che vuole quella singola batteria all'80% dopo 8.000 cicli finita... E grazie al piffero!

Lexan
21-06-2024, 12:25
Comunque io mi aspetto che chi ha una Tesla, la venda a breve visto che, dal vigore che mette nei commenti, si evince che non si trova bene e crede che a breve la batteria lo lascerà a piedi.
Stesso discorso vale se la macchina gliela fornisce l'azienda per cui lavora. Anzi, in quel caso ritengo sia ancora più importante rapportarsi con l'azienda per migliorare eventuali errori che vengono commessi durante il rapporto di lavoro.
Se l'azienda sceglie un tipo di prodotto che non mi fa lavorare bene, deve essere una priorità quella di informare l'azienda per correggere eventuali errori.
Se non succede nulla di tutto questo, chi si lamenta sempre molto semplicemente per me perde di credibilità.

andbad
21-06-2024, 12:26
Se avessi letto tutto e compreso il testo ( si fa alle elementari) analisi e comprensione del testo.. Avresti capito che NON ho detto che sono da buttare ma non si è lontani! Infatti sempre se avessi letto quello che chiami "pippone" ( ma in realtà è un riassunto delle note di garanzia di Tesla stessa, leggi l'esteso, io l'ho fatto dato che HO una Tesla), avresti anche compreso che i pacchi ricondizionati hanno vita MOLTO breve, proprio per le ragioni spiegate sopra...
Poi credi a ciò che ti pare non è un mio problema!

Io ho trovato questo:
https://www.mdpi.com/2313-0105/8/10/164

Riporto (tradotto da google):
Una delle sfide principali per queste batterie agli ioni di litio è l’invecchiamento. Come conseguenza del tempo e dell’utilizzo, le batterie agli ioni di litio si degradano, provocando una diminuzione della capacità e della potenza che inizia fin dal primo giorno in cui vengono costruite [ 7 ]. Questa perdita di prestazioni preoccupava i primi produttori di veicoli elettrici che temevano che i loro clienti non sarebbero stati in grado di soddisfare le loro esigenze quotidiane dopo alcuni anni. Questa era una preoccupazione rilevante all’epoca, considerando che i veicoli elettrici avevano circa 100 km di autonomia di guida con le loro batterie da 16 a 24 kWh. Pertanto, è stato affermato che il Fine Vita (EoL) di tali batterie, ai fini della trazione, dovrebbe essere fissato attorno all'80% dello Stato di Salute (SoH) [ 8 , 9 ].


inoltre:
In effetti, alcune voci critiche indicano che questa soglia del 70-80% di EoL dovrebbe essere rivista [ 28 , 29 ], sostenendo che la perdita di prestazioni a questi livelli di SoH potrebbe non essere abbastanza critica da forzare la sostituzione della batteria.

Riassumendo, secondo questo paper, l'EoL al 70-80% non è dovuto tanto al fine vita inteso come "tra poco si rompe" quanto al fatto che la riduzione di capacità rende l'auto poco utilizzabile nel normale uso. Il fatto che l'autonomia sia cresciuta notevolmente, infatti, fa si che anche a percentuali inferiori resti comunque un'autonomia sufficiente a continuare ad utilizzarla per l'autotrazione.

By(t)e

Strato1541
21-06-2024, 12:29
Comunque io mi aspetto che chi ha una Tesla, la venda a breve visto che, dal vigore che mette nei commenti, si evince che non si trova bene e crede che a breve la batteria lo lascerà a piedi.
Stesso discorso vale se la macchina gliela fornisce l'azienda per cui lavora. Anzi, in quel caso ritengo sia ancora più importante rapportarsi con l'azienda per migliorare eventuali errori che vengono commessi durante il rapporto di lavoro.
Se l'azienda sceglie un tipo di prodotto che non mi fa lavorare bene, deve essere una priorità quella di informare l'azienda per correggere eventuali errori.
Se non succede nulla di tutto questo, chi si lamenta sempre molto semplicemente per me perde di credibilità.

Essendo probabilmente un clone di qualche account noto sei già credibile quando una banconota da 3 euro.
Ah faccio notare inoltre che attualmente le Model 3 con 3-4 anni sono in vendita a poco più di 20k euro , quindi affettati con gli acquisti:D

acitre
21-06-2024, 12:31
No semplicemente ti comporti da "talebano" , come purtroppo fanno molti possessori di tali vetture, non si può parlare di degrado, di problemi o altro deve essere tutto perfetto..
Personalmente a me non interessa e dico ciò che penso perchè l'auto è aziendale e tra 6 mesi finito il contratto me la sostituiscono. Il fatto che in 2 anni e mezzo abbia accumulato il 10% di degrado in 77 mila km mi interessa matematicamente parlando il seguente valore ovvero : " il limite di X che tende ad infinito di 1/X".:D
Se talebano vuol dire sapere di cosa si sta parlando nello specifico puoi tranquillamente definirmi talebano, si.

L'avrai caricata spesso al 100% e tenuta molto carica senza usarla per molto tempo e ripetutamente. Quel degrado è parecchio elevato. Se hai una trazione posteriore con batteria LFP è fuori da ogni logica e statistica.

Una long range NMC (ma ora c'è anche la Y RWD NMC) mediamente perde il 5% il primo anno e poi l'1% l'anno negli anni successivi (che il decadimento non è lineare almeno lo sapevi?). Si dovrebbe avere intorno al 10% sui 150k km e i 5/6 anni.

andbad
21-06-2024, 12:35
Se non sbaglio parli di una Leaf...esatto? A suo tempo la valutai insieme alla Zoe ma dato il costo e le limitazioni di utilizzo optai per una Clio TCe.
Quanto affermi non fa che avvalorare le mie considerazioni dell'epoca e la mia scelta. Dal punto di vista economico sarebbe stato un salasso ( 20 mila euro in più per la Zoe che ora vale 3-4 mila euro nelle condizioni delle tua Leaf) e pratico, non è possibile fare un piccolo viaggio senza evidenti limiti , inoltre tra qualche tempo anche la batteria sarà da sostituire.
In quel segmento c'è molto da lavorare...

C'era da lavorare. La mia auto è un progetto che risale al 2012, sono passati 12 anni e le auto di oggi sono MOLTO diverse: batteria più grande (quindi meno stressata), climatizzazione, miglioramenti nella chimica, miglioramenti negli algoritmi di gestione.
Certo, come detto all'epoca la cose erano diverse e hai fatto bene a scegliere diversamente se non eri disponibile a fare certe rinunce a fronte di evidenti vantaggi (riduzione dei costi di esercizio, comodità di guida, fattore geek, ecc...).
Riguardo il prezzo dell'usato, la maggior parte delle Zoe hanno batteria noleggio, per quello le trovi a prezzi stracciati (perché nessuno le vuole). Una Leaf come la via vale intorno agli 8-10.000€ (più o meno la metà di quanto l'ho pagata usata 6 anni fa).

By(t)e

Lexan
21-06-2024, 12:36
Essendo probabilmente un clone di qualche account noto sei già credibile quando una banconota da 3 euro.
Ah faccio notare inoltre che attualmente le Model 3 con 3-4 anni sono in vendita a poco più di 20k euro , quindi affettati con gli acquisti:D

I tuoi commenti sui Cloni da forum lasciano il tempo che trovano visto che non puoi dimostrare nulla di quello che dici.
È un commento il tuo, tra l'altro, che leggo spesso anche su altri utenti che non sono in linea con il tuo pensiero. Tutti cloni?
Sulle Tesla usate, ti ringrazio per il consiglio ma per ora mi tengo ancora il mio Diesel da 20km/l che ha appena 120.000km.
Non mi piace sprecare risorse e soldi cambiando quello che ancora funziona.
Sono contento che la tua azienda a breve di cambia l'auto. C'è da scommettere a questo punto che non sarà una Tesla.
Ah...taglia la coda di paglia perché il mio messaggio non era in alcun modo riferito a te. Sembra che tu l'abbia presa sul personale...;)

acitre
21-06-2024, 12:37
Essendo probabilmente un clone di qualche account noto sei già credibile quando una banconota da 3 euro.
Ah faccio notare inoltre che attualmente le Model 3 con 3-4 anni sono in vendita a poco più di 20k euro , quindi affettati con gli acquisti:D

Mancava il parallelo batterie -> mercato dell'usato come nesso causale della fragilità delle prime che si ripercuote sulle quotazioni. Mica perchè una model 3 nuova è passata dal costare oltre 60k euro a *40k in 3 o 4 anni eh... Nono... Costano 20k usate perchè le batterie si rompono! (una tesla di 3 anni ha 5 anni o tot chilometri in base a quanti ne ha) di garanzia residua sulla batteria... Chi ha preso la mia BMW mica ha garanzia sai?

*con gli incentivi le hanno prese a meno di 30k... Ma a quanto vuoi piazzarla una model 3 del 2020? A 50k?

andbad
21-06-2024, 12:38
Ah faccio notare inoltre che attualmente le Model 3 con 3-4 anni sono in vendita a poco più di 20k euro , quindi affettati con gli acquisti:D

Dimmi dove l'hai vista che la compro al volo, grazie.

By(t)e

Strato1541
21-06-2024, 12:39
Se talebano vuol dire sapere di cosa si sta parlando nello specifico puoi tranquillamente definirmi talebano, si.

L'avrai caricata spesso al 100% e tenuta molto carica senza usarla per molto tempo e ripetutamente. Quel degrado è parecchio elevato. Se hai una trazione posteriore con batteria LFP è fuori da ogni logica e statistica.

Una long range NMC (ma ora c'è anche la Y RWD NMC) mediamente perde il 5% il primo anno e poi l'1% l'anno negli anni successivi (che il decadimento non è lineare almeno lo sapevi?). Si dovrebbe avere intorno al 10% sui 150k km e i 5/6 anni.

Sempre perchè non leggi bene quanto scrivo ( è scritto anche in questo topic) si tratta di una Model 3 Long Range 2022.
Come detto non ci sono problemi, sei bravissimo come direbbe un mio Ex professore : "bravo 10+".
Tu sei bravissimo con la teoria, però io mi attengo alla pratica ovvero quanto TESLAFI ha rilevato ( è passata qualche settimana) dal SOH. Confermato pure al service ( perchè al service ci sono stato più di qualche volta , giusto perchè con l'auto elettrica non si va mai...).
Se ho percorso 77k km in 2 anni e mezzo è verosimile sia stata caricata al 100% e lasciata ferma per molto tempo? Lascio dedurre.
Comunque come già detto tutto perfetto!

acitre
21-06-2024, 12:40
C'era da lavorare. La mia auto è un progetto che risale al 2012, sono passati 12 anni e le auto di oggi sono MOLTO diverse: batteria più grande (quindi meno stressata), climatizzazione, miglioramenti nella chimica, miglioramenti negli algoritmi di gestione.
Certo, come detto all'epoca la cose erano diverse e hai fatto bene a scegliere diversamente se non eri disponibile a fare certe rinunce a fronte di evidenti vantaggi (riduzione dei costi di esercizio, comodità di guida, fattore geek, ecc...).
Riguardo il prezzo dell'usato, la maggior parte delle Zoe hanno batteria noleggio, per quello le trovi a prezzi stracciati (perché nessuno le vuole). Una Leaf come la via vale intorno agli 8-10.000€ (più o meno la metà di quanto l'ho pagata usata 6 anni fa).

By(t)e

E' sempre bello leggere messaggi di gente competente che sa di cosa parla.

Strato1541
21-06-2024, 12:42
Dimmi dove l'hai vista che la compro al volo, grazie.

By(t)e

Facile ricerca ( oltre che la valutazione di rientro della mia)
https://www.autouncle.it/it/auto-usate/Tesla/Model%203?s%5Bmin_year%5D=2020&s%5Border_by%5D=cars.price+ASC

Se il link non va bene nel topic te lo invio nuovamente in privato.
Ora però comprala al volo!

Lexan
21-06-2024, 12:45
Dimmi dove l'hai vista che la compro al volo, grazie.

By(t)e

È credibile!
Non fare domande...Devi crederci e basta!

Strato1541
21-06-2024, 12:45
C'era da lavorare. La mia auto è un progetto che risale al 2012, sono passati 12 anni e le auto di oggi sono MOLTO diverse: batteria più grande (quindi meno stressata), climatizzazione, miglioramenti nella chimica, miglioramenti negli algoritmi di gestione.
Certo, come detto all'epoca la cose erano diverse e hai fatto bene a scegliere diversamente se non eri disponibile a fare certe rinunce a fronte di evidenti vantaggi (riduzione dei costi di esercizio, comodità di guida, fattore geek, ecc...).
Riguardo il prezzo dell'usato, la maggior parte delle Zoe hanno batteria noleggio, per quello le trovi a prezzi stracciati (perché nessuno le vuole). Una Leaf come la via vale intorno agli 8-10.000€ (più o meno la metà di quanto l'ho pagata usata 6 anni fa).

By(t)e

Considerando il TCO tra Clio TCe e Zoe del 2016 sono in vantaggio di quasi 15 mila euro sulla Zoe, parlo di auto comprate nuove perchè le ho sempre prese nuove.
E l'ultima valutazione che ho fatto per la Clio è stata di 7 mila euro rientrandola in concessionario, ma dato che ha pochi km 73 mila continuerà ad usarla la mia compagna. I conti questo dicono.

Strato1541
21-06-2024, 12:46
È credibile!
Non fare domande...Devi crederci e basta!

Ecco serviti, ora comprate
https://www.autouncle.it/it/auto-usate/Tesla/Model%203?s%5Bmin_year%5D=2020&s%5Border_by%5D=cars.price+ASC

acitre
21-06-2024, 12:47
Sempre perchè non leggi bene quanto scrivo ( è scritto anche in questo topic) si tratta di una Model 3 Long Range 2022.
Come detto non ci sono problemi, sei bravissimo come direbbe un mio Ex professore : "bravo 10+".
Tu sei bravissimo con la teoria, però io mi attengo alla pratica ovvero quanto TESLAFI ha rilevato ( è passata qualche settimana) dal SOH. Confermato pure al service ( perchè al service ci sono stato più di qualche volta , giusto perchè con l'auto elettrica non si va mai...).
Se ho percorso 77k km in 2 anni e mezzo è verosimile sia stata caricata al 100% e lasciata ferma per molto tempo? Lascio dedurre.
Comunque come già detto tutto perfetto!

Se spesso l'hai caricata al 100% per fare 100 km al giorno di media è possibile si e l'auto ha fatto tanto 80/100% o giù di lì che è una condizione devastante per la batteria.

Se non hanno tenuto al service l'auto per più di un giorno (impiega 24h il test di degrado) non hanno fatto nulla e ti sono semplicemente tolto dalle scatole perchè il valore che dici è comunque abbondantemente dentro il 70% di degrado per l'intervento della garanzia... Sostanzialmente sei andato a perdere tempo.

Quei software lasciano il tempo che trovano, il test di degrado è una cosa lunga e complessa. L'autonomia sul paddone dopo una scarica/carica profonda e lenta può variare di molto proprio perchè non è semplice stabilire il degrado se non dopo una scarica profonda e successiva carica al 100%. Quei software non fanno niente di tutto ciò ma si limitano ad interpretare i dati di voltaggio delle celle e qualche altro parametro del BMS. Quanti avevi sul paddone come autonomia stimata quando caricavi al 100% all'inizio? E quanto hai adesso? (anche questo è un valore ballerino come ti dicevo ma meglio di niente).

Strato1541
21-06-2024, 12:49
Se spesso l'hai caricata al 100% per fare 100 km al giorno di media è possibile si e l'auto ha fatto tanto 80/100% o giù di lì che è una condizione devastante per la batteria.

Se non hanno tenuto al service l'auto per più di un giorno (impiega 24h il test di degrado) non hanno fatto nulla e ti sono semplicemente tolto dalle scatole perchè il valore che dici è comunque abbondantemente dentro il 70% di degrado per l'intervento della garanzia... Sostanzialmente sei andato a perdere tempo.

L'auto non è stata caricata al 100% perchè quando sono in giro non ho tempo per farlo e secondo proprio perchè qualcosina di batterie lo so...
Ma non importa, va benissimo!
Saluti!

ndrmcchtt491
21-06-2024, 12:57
Inutile girarci attorno, il problema delle elettriche è sempre stato lo stoccaggio dell' energia, fino a quando non si risolve quel problema non si va da nessuna parte: batterie più piccole, leggere e sopratutto i tempi di ricarica.
Perdere anche il 10% di capacità totale dopo qualche anno e quindi di ipotetica autonomia non è poco... e mi sono contenuto con la percentuale:read:

Basta vedere anche i nostri cellulari come si degradano dopo qualche anno di utilizzo

Ad oggi IMHO l' unica auto elettrica da prendere in considerazione è Tesla con i suoi pregi e difetti, il resto delle elettriche sono troppo limitanti

acitre
21-06-2024, 12:58
L'auto non è stata caricata al 100% perchè quando sono in giro non ho tempo per farlo e secondo proprio perchè qualcosina di batterie lo so...
Ma non importa, va benissimo!
Saluti!

Allora non hai il degrado di cui parli ma solo il BMS da ritarare con qualche scarica/carica profonda.

Evidentemente ne sai di batterie (diciamo) ma non di pacchi batterie delle auto e del loro comportamento/degrado nel tempo.

acitre
21-06-2024, 13:00
Inutile girarci attorno, il problema delle elettriche è sempre stato lo stoccaggio dell' energia, fino a quando non si risolve quel problema non si va da nessuna parte: batterie più piccole, leggere e sopratutto i tempi di ricarica.
Perdere anche il 10% di capacità totale dopo qualche anno e quindi di ipotetica autonomia non è poco... e mi sono contenuto con la percentuale:read:

Basta vedere anche i nostri cellulari come si degradano dopo qualche anno di utilizzo

Ad oggi IMHO l' unica auto elettrica da prendere in considerazione è Tesla con i suoi pregi e difetti, il resto delle elettriche sono troppo limitanti

Se tra 8/10 anni la mia model 3 avrà perso 50km di autonomia farò le stesse cose che faccio oggi (il problema non si pone perchè non tengo mai l'auto per 10 anni comunque). E' un non problema quello dell'autonomia ma lo capisci solo quando inizi ad usare davvero un'auto elettrica. Ma devi avere la possibilità di caricare a casa per apprezzarlo davvero e non avere troppi sbattimenti. Questa è davvero l'unica cosa da sottolineare.

Un esempio di auto con "qualche" chilometro sulle spalle:

https://www.youtube.com/watch?v=wOFfKQ7SxEg

E qualche vecchietta:

https://www.youtube.com/watch?v=sl-Q8N3qiRw

https://www.youtube.com/watch?v=Pv0eLBeCJzI

Le batterie sono tutte EOL ma loro non lo sanno e continuano ad andare... Come il calabrone e le leggi dell'aeronautica.

ndrmcchtt491
21-06-2024, 13:00
Allora non hai il degrado di cui parli ma solo il BMS da ritarare con qualche scarica/carica profonda.

Evidentemente ne ne sai di batterie (diciamo) ma non di pacchi batterie delle auto e del loro comportamento/degrado nel tempo.

Come se fosse semplice cambiare BMS e pacchi batterie...:sofico:

ndrmcchtt491
21-06-2024, 13:03
Se tra 8/10 anni la mia model 3 avrà perso 50km di autonomia farò le stesse cose che faccio oggi. E' un non problema quello dell'autonomia ma lo capisci solo quando inizi ad usare davvero un'auto elettrica.

Parto con dire che le elettriche le vedo sempre a destra in autostrada, però capisco che c'è gente che gli piace vivere il viaggio, letteralmente :ciapet:

Ah guarda, faccio il carroziere, qualche auto l' ho giusto provata nei miei 20 anni di attività...
E le ho anche smontata..., quindi so benissimo come sono fatte internamente, anche le Tesla, le plastiche del controller XBOX sono di miglior qualità per dire..

andbad
21-06-2024, 13:05
Considerando il TCO tra Clio TCe e Zoe del 2016 sono in vantaggio di quasi 15 mila euro sulla Zoe, parlo di auto comprate nuove perchè le ho sempre prese nuove.
E l'ultima valutazione che ho fatto per la Clio è stata di 7 mila euro rientrandola in concessionario, ma dato che ha pochi km 73 mila continuerà ad usarla la mia compagna. I conti questo dicono.

Buon per te, i miei conti erano questi:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2021/05/elettrico-si-elettrico-no-e-quei-famosi.html

By(t)e

Strato1541
21-06-2024, 13:09
Allora non hai il degrado di cui parli ma solo il BMS da ritarare con qualche scarica/carica profonda.

Evidentemente ne ne sai di batterie (diciamo) ma non di pacchi batterie delle auto e del loro comportamento/degrado nel tempo.

Inutile che mi giri e rigiri quanto ho già letto e sentito infinite volte con altri proprietari di Tesla, ma che ho anche letto nel gruppo Tesla USA.

https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/the-few-times-tesla-has-addressed-battery-degradation-they-have-simply-lied-and-dismissed-it.326249/

Qui trovi un'infinità di informazioni anche per le LFP
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/model-3-sr-lfp-battery-range-degradation-etc-discussion.244385/
All'auto ho fatto il test in service mode, ( più di qualche volta) :
https://www.youtube.com/watch?v=fVWfmvgDtaY

Non voglio andare oltre, sei felice e soddisfatto quindi perfetto!
Se hai voglia leggi altrimenti bene così.
Del degrado della mia nella fattispecie non mi interessa, tanto tra 6 mesi avrò la Highland , almeno non mi cucinerò più d'estate!
I dati di previsione del computer di bordo a carica completa ( comunque inaffidabili) sono passati da 561 km nuova a 505 , sempre quando è carica al 100%.
Ovviamente

sbaffo
21-06-2024, 13:10
Confrontare le batterie dell'elettronica di consumo come smartphone, tablet, PC % co. con i pacchi batteria delle auto è l'errore più comune e più sciocco che si possa fare. Non hanno spesso neanche la stessa chimica (non esistono LFP) e soprattutto non hanno lo stesso sistema di climatizzazione e gestione software enormemente più raffinata.
Infatti il link che ho messo (geotab) è sulle auto. :rolleyes:
Il parallelo lo so che non è perfetto, l'ho scritto, ma siamo su un sito di elettronica ed è quello di esperienza più comune.

Si girano le balle ma ne ero consapevole all'acquisto. La Leaf è la peggiore mai costruita ma all'epoca i modelli disponibili erano pochi ed il budget ridotto. E avevo già in programma di doverne acquistare un'altra e lasciare questa come seconda auto prettamente cittadina (non che ora non permetta di fare viaggi un po' più lunghi, eh, ma impone discreti sacrifici).
In ogni caso anche una ICE ha prestazioni inferiori dopo 130k km, sia come consumi che come emissioni, solo che solitamente ce ne freghiamo perché impatta molto meno nell'uso quotidiano. E diciamo che comunque non perde il 20-30% di prestazioni, casomai percentuali minime. Addirittura mi pare di ricordare prove di durata (100k km) in cui i consumi miglioravano (poco) a scapito di accelerezione (altrettanto poco).

Qualche precisazione: la Leaf non ha alcun sistema di climatizzazione, dissipa semplicemente il calore. Per questo motivo l'EoL (relativo alla garanzia) fu posto a 67.5% invece del canonico 80 (maledetti). La prima serie (24/30kWh, quella che ho io) però non abbassa la potenza a prescindere dalla temperatura (ulteriore fattore che ne incide sulla vita utile), cosa che invece è stata implementata con la seconda serie (40/60kWh). Ah, ecco la verità, l'eol più basso è una fregatura non un miglioramento. Lo avevo sospettato per la MG al 70%, ma così mi dai conferma. In pratica è una scusa per NON cambiarti la batteria anche se fa cacare (autonomia ridotta di un terzo e probabilmente anche potenza ridotta, non so se ricarica allungata). In pratica hai comprato una leaf ma ti ritrovi con una Dacia Spring, e finchè va te la tieni così. :D
Ma c'è gente che ne è contenta, e se ne vanta, buon per loro :asd: . (non tu chiaramente)

Ci scommeto che difendevano anche apple sul battery-gate, gli piace mettersi a 90 di fronte al loro idolo di turno. :D

acitre
21-06-2024, 13:11
Come se fosse semplice cambiare BMS e pacchi batterie...:sofico:

????? Cambiare?????

acitre
21-06-2024, 13:14
Parto con dire che le elettriche le vedo sempre a destra in autostrada, però capisco che c'è gente che gli piace vivere il viaggio, letteralmente :ciapet:

Ah guarda, faccio il carroziere, qualche auto l' ho giusto provata nei miei 20 anni di attività...
E le ho anche smontata..., quindi so benissimo come sono fatte internamente, anche le Tesla, le plastiche del controller XBOX sono di miglior qualità per dire..

Io viaggio a velocità codice ma i petrolhead vedono tutte ste auto dietro ai camion. Sarà una coincidenza.

"Le auto di una volta", "la mezza stagione" ... Si, si la so anche io la canzone. Ma ho avuto tante audi, bmw e mercedes negli ultimi 25 anni quindi i miei confronti li ho fatti.

andbad
21-06-2024, 13:15
Ah, ecco la verità, l'eol più basso è una fregatura non un miglioramento. Lo avevo sospettato per la MG al 70%, ma così mi dai conferma. In pratica è una scusa per NON cambiarti la batteria anche se fa cacare (autonomia ridotta di un terzo e probabilmente anche potenza ridotta, non so se ricarica allungata). In pratica hai comprato una leaf ma ti ritrovi con una Dacia Spring, e finchè va te la tieni così. :D
Ma c'è gente che ne è contenta, e se ne vanta, buon per loro. :asd:

Ci scommeto che difendevano anche apple sul battery-gate, gli piace mettersi a 90 di fronte al loro idolo di turno. :D

Probabilmente hai perso questo messaggio:
Io ho trovato questo:
https://www.mdpi.com/2313-0105/8/10/164

[CUT]
Riassumendo, secondo questo paper, l'EoL al 70-80% non è dovuto tanto al fine vita inteso come "tra poco si rompe" quanto al fatto che la riduzione di capacità rende l'auto poco utilizzabile nel normale uso. Il fatto che l'autonomia sia cresciuta notevolmente, infatti, fa si che anche a percentuali inferiori resti comunque un'autonomia sufficiente a continuare ad utilizzarla per l'autotrazione.

By(t)e

acitre
21-06-2024, 13:16
Inutile che mi giri e rigiri quanto ho già letto e sentito infinite volte con altri proprietari di Tesla, ma che ho anche letto nel gruppo Tesla USA.

https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/the-few-times-tesla-has-addressed-battery-degradation-they-have-simply-lied-and-dismissed-it.326249/

Qui trovi un'infinità di informazioni anche per le LFP
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/model-3-sr-lfp-battery-range-degradation-etc-discussion.244385/
All'auto ho fatto il test in service mode, ( più di qualche volta) :
https://www.youtube.com/watch?v=fVWfmvgDtaY

Non voglio andare oltre, sei felice e soddisfatto quindi perfetto!
Se hai voglia leggi altrimenti bene così.
Del degrado della mia nella fattispecie non mi interessa, tanto tra 6 mesi avrò la Highland , almeno non mi cucinerò più d'estate!
I dati di previsione del computer di bordo a carica completa ( comunque inaffidabili) sono passati da 561 km nuova a 505 , sempre quando è carica al 100%.
Ovviamente
Già che sei consapevole di avere un degrado anomalo è tanto dai, credevo peggio.

L'unica cosa che mi dispiace è che a breve avremo la stessa auto ahaahhaahha

P.S. Il calcolo della stima di quel numerino tesla l'ha cambiato più volte mandando al manicomio un sacco di proprietari. A me segna 500 km per dire e ho un degrado sostanziamente nullo ancora (ritirata a dicembre). Se prenderai la m3 long range avrai intorno ai 500km anche tu quindi un degrado da nuova del 15% rispetto alla Y vecchia che ha meno autonomia della 3! XD Quindi abbiamo lo stesso degrado oppure ti hanno cambiato il calcolo del numerino e sei andato nel pallone?

Strato1541
21-06-2024, 13:23
Buon per te, i miei conti erano questi:
https://fortressofbadness.blogspot.com/2021/05/elettrico-si-elettrico-no-e-quei-famosi.html

By(t)e

Credo di esserci già capitato in questo Blog per sbaglio quando cercavo come stavano andando le Leaf e le Zoe nel tempo, proprio per capire se avevo ragione o meno.

Come già detto fare dei confronti con auto usate è molto complicato, quello che però rimane una variabile non calcolabile è: nel momento in cui dovrai cambiare l'auto avresti cambiato anche quella a GPL? Se hai un guasto importante ( non solo il pacco) ma anche porte di ricarica, inverter etc hai spese sempre a 3 zeri minimo...Quindi il "risparmio" viene meno e sei a piedi, con una classica termica ( utilitaria semplice con motore affidabile) questo non avviene.
Inoltre non hai la versatilità di una termica, per esempio la seconda auto ( la Clio) l'ho usata per andare in aeroporto e al porto per lasciala ferma. Sono stati viaggi da 250 e 300 km solo andata e altrettanti il ritorno, con la Zoe o la Leaf non li avrei fatti salvo avere avere degli evidenti limiti.
Poi se non si presume di avere l'auto per non viaggiare allora ok.

Strato1541
21-06-2024, 13:28
Già che sei consapevole di avere un degrado anomalo è tanto dai, credevo peggio.

L'unica cosa che mi dispiace è che abreve avremo la stessa auto ahaahhaahha

P.S. Il calcolo della stima di quel numerino tesla l'ha cambiato più volte mandando al manicomio un sacco di proprietari. A me segna 500 km per dire e ho un degrado sostanziamente nullo ancora (ritirata a dicembre). Se prenderai la m3 long range avrai intorno ai 500km anche tu quindi un degrado da nuova del 15% rispetto alla Y vecchia che ha meno autonomia della 3! XD

Come volevasi dimostrare e non fa che avvalorare quando avevo già detto, ovvero il tuo comportamento da "talebano".
Hai comprato la Tesla e per forza è l'auto migliore del Mondo, solo che di auto ne ho avute ( e ne ho ) più di qualcuna, di segmento decisamente superiore, mentre questa è solo l'auto che ho per lavoro.
Un giudizio obiettivo ( senza contare il mio settore di lavoro) me lo sono fatto .
Per il resto come già detto , tutto perfetto.
Saluti

DjLode
21-06-2024, 13:29
Gli studi di laboratorio bisogna saperli calare nella realtà perchè servono a questo. Evidentemente quest'ultimo passaggio, anche se guidi una termica, non è così scontato.

CVD nemmeno di fronte all'evidenza riesci a dire "non lo sapevo". Perchè la comprensione del testo ti è avulsa.
Finalmente la chiudo qui :)

sbaffo
21-06-2024, 13:32
Probabilmente hai perso questo messaggio:


By(t)e
stiamo dicendo la stessa cosa, ti tieni l'auto anche con autonomia (molto) ridotta. Hai scritto tu"maledetti" non io.

andbad
21-06-2024, 13:35
Inoltre non hai la versatilità di una termica, per esempio la seconda auto ( la Clio) l'ho usata per andare in aeroporto e al porto per lasciala ferma. Sono stati viaggi da 250 e 300 km solo andata e altrettanti il ritorno, con la Zoe o la Leaf non li avrei fatti salvo avere avere degli evidenti limiti.
Poi se non si presume di avere l'auto per non viaggiare allora ok.

Ho fatto anche questo senza problemi (se non che sono dovuto partire un po' di tempo prima).
Come detto, è pacifico che abbia dei limiti, ma sono molto sottovalutati i pregi.

Ognuno fa quello che vuole e che sente, la mia testimonianza serve a controbilanciare chi dice che "non si può fare", perché questo non è vero.

By(t)e

andbad
21-06-2024, 13:36
stiamo dicendo la stessa cosa, ti tieni l'auto anche con autonomia (molto) ridotta. Hai scritto tu"maledetti" non io.

No, non hai capito e non stiamo dicendo la stessa cosa.

By(t)e

acitre
21-06-2024, 13:38
Come volevasi dimostrare e non fa che avvalorare quando avevo già detto, ovvero il tuo comportamento da "talebano".
Hai comprato la Tesla e per forza è l'auto migliore del Mondo, solo che di auto ne ho avute ( e ne ho ) più di qualcuna, di segmento decisamente superiore, mentre questa è solo l'auto che ho per lavoro.
Un giudizio obiettivo ( senza contare il mio settore di lavoro) me lo sono fatto .
Per il resto come già detto , tutto perfetto.
Saluti

E' l'elettrica migliore del mondo (ed ha difetti come tutte! Maledetti tergicristalli automatici!) non l'auto migliore del mondo. Qualche auto l'ho avuta anch'io ma come per il discorso possedere una tesla non ti rende competente di auto elettriche anche avere auto di lusso non ti rende un esperto di auto. Magari ti fa acquistare punti con le donne fare lo spaccone ma finisce lì. Prova su facebook, li dovrebbe funzionare di più!

acitre
21-06-2024, 13:40
CVD nemmeno di fronte all'evidenza riesci a dire "non lo sapevo". Perchè la comprensione del testo ti è avulsa.
Finalmente la chiudo qui :)

Eh si, che una batteria a 8k cicli era finita mi era ignoto guarda. Grazie per avermi aperto gli occhi!

DjLode
21-06-2024, 13:41
Eh si, che una batteria a 8k cicli era finita mi era ignoto guarda. Grazie per avermi aperto gli occhi!

:mc: :mc: :mc:

TorettoMilano
21-06-2024, 13:42
consiglio di abbassare un po' i toni :D da sempre si sa le endotermiche hanno pregi/difetti come le EV hanno pregi/difetti. ci sta oggi si preferiscano le endotermiche (vuoi l'abitudine, vuoi i benzinai, vuoi il "piacere di guida", ecc ecc), personalmente consiglio solo di vedere le cose un pochino in modo distaccato e non cercare il pelo nell'uovo per screditare le EV. volente o nolente ne vedremo sempre più (indipendentemente dal ban ci saranno le ztl, gli incentivi, indipendenza dall'import di benzina e con gli studi sui benefici respiratori si spingerà sempre più).
godiamoci la nostra attuale auto indipendentemente da come viene alimentata, non c'è bisogno di convincere il prossimo di nulla sulla bontà dei nostri acquisti di auto :fagiano:

acitre
21-06-2024, 13:46
Probabilmente hai perso questo messaggio:


By(t)e
Mi ero perso il tuo messaggio... Postare un paper che ti da torto non ha prezzo ahahhahahaha

acitre
21-06-2024, 13:49
Qualche precisazione: la Leaf non ha alcun sistema di climatizzazione, dissipa semplicemente il calore. Per questo motivo l'EoL (relativo alla garanzia) fu posto a 67.5% invece del canonico 80 (maledetti). La prima serie (24/30kWh, quella che ho io) però non abbassa la potenza a prescindere dalla temperatura (ulteriore fattore che ne incide sulla vita utile), cosa che invece è stata implementata con la seconda serie (40/60kWh).

By(t)e

Allora vidi un test della "seconda serie" senza saperlo! Grazie per la precisazione!

acitre
21-06-2024, 13:51
:mc: :mc: :mc:

Non sapevo di aver 5/6 volte i cicli che pensavo sulla mia batteria! Sono un uomo felice, grazie ancora!
.
.
.

(MAGARI XD)

Forse ti sei perso il messaggio di andbad sul fantomatico 80% come EOL:

P.S. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48544596&postcount=59

Strato1541
21-06-2024, 14:00
E' l'elettrica migliore del mondo (ed ha difetti come tutte! Maledetti tergicristalli automatici!) non l'auto migliore del mondo. Qualche auto l'ho avuta anch'io ma come per il discorso possedere una tesla non ti rende competente di auto elettriche anche avere auto di lusso non ti rende un esperto di auto. Magari ti fa acquistare punti con le donne fare lo spaccone ma finisce lì. Prova su facebook, li dovrebbe funzionare di più!

Vedi l'estremizzazione "talebana" di cui sopra.. Vi sono elettriche migliori per autonomia e costruzione.
La giusta considerazione è: il miglior compromesso per utilizzare riducendo al minimo gli evidenti disagi che portano auto a batteria oggi è una Tesla, insieme al costo d'acquisto.
Ci sono auto elettriche migliori sotto tanti punti di vista (Porsche Taycan, Bmw I4, Mercedes EQS per citarne qualcuna), ma costano il doppio o il triplo.

Usare un mezzo permette di capire molte più cose di cono non lo usa, in pratica questo è poco ma sicuro, mentre sulle auto di lusso anche lì stai deviando, perchè almeno per me è un piacere personale.La mia compagna l'ho conosciuta e portata fuori quando avevo una Peugeot 206 1.9D ereditata da mio padre con 200k km.

DjLode
21-06-2024, 14:03
Non sapevo di aver 5/6 volte i cicli che pensavo sulla mia batteria! Sono un uomo felice, grazie ancora!
.
.
.

(MAGARI XD)

Forse ti sei perso il messaggio di andbad sul fantomatico 80% come EOL:

P.S. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48544596&postcount=59

Dice esattamente quello che ti dico dall'inizio. Sei fantastico :asd:
Cito quello che ho detto all'inizio visto che forse postando stronzate ti sei perso:

E' comunemente l'SOH intorno a cui la batteria è dichiarata a fine vita. Che non vuol dire che non carichi o non ti permetta di alimentare l'oggetto a cui è attaccata. Semplicemente è un valore limite intorno al quale non si può sapere come reagirà la batteria.

Ma a te non risulta, quindi perchè stai ancora insistendo? :asd:

Alla fine ci siamo arrivati... hai preso la circonvallazione e sei arrivato :asd:

acitre
21-06-2024, 14:07
Vedi l'estremizzazione "talebana" di cui sopra.. Vi sono elettriche migliori per autonomia e costruzione.
La giusta considerazione è: il miglior compromesso per utilizzare riducendo al minimo gli evidenti disagi che portano auto a batteria oggi è una Tesla, insieme al costo d'acquisto.
Ci sono auto elettriche migliori sotto tanti punti di vista (Porsche Taycan, Bmw I4, Mercedes EQS per citarne qualcuna), ma costano il doppio o il triplo.

Usare un mezzo permette di capire molte più cose di cono non lo usa, in pratica questo è poco ma sicuro, mentre sulle auto di lusso anche lì stai deviando, perchè almeno per me è un piacere personale.La mia compagna l'ho conosciuta e portata fuori quando avevo una Peugeot 206 1.9D ereditata da mio padre con 200k km.
Intendevo come tecnologia elettrica in senso stretto. Nessuno al mondo produce auto elettriche con l'efficienza di tesla, al costo di tesla e con la rete supercharger. E' facile fare auto "con più autonomia" mettendo batterie da 100kWh (per avere una manciata di chilometri in più) e volare oltre i 100k euro di costo...

La i4 non ha manco il frunk e dietro ha il tunnel centrale perchè deriva dalla termica con la trazione posteriore suvvia... E meno male che pensi di capirne di auto e mi paragoni una tesla con un'auto che nasce multienergia.

DjLode
21-06-2024, 14:12
La i4 non ha manco il frunk e dietro al il tunnel centrale perchè deriva dalla termica suvvia...

Questa è una cosa che mi manda fuori di testa, che le case (non tutte almento) non abbiano ancora realizzato o pensato di usare progetti nuovi per le elettriche. Leggevo di una elettrica (non ricordo quale) che pur essendola al 100% non aveva il bagagliaio davanti perchè l'impostazione era sempre quelle delle termiche... quindi la capacità di carico era ridotta. Ignoro cosa abbia davanti al posto del motore...

acitre
21-06-2024, 14:19
Questa è una cosa che mi manda fuori di testa, che le case (non tutte almento) non abbiano ancora realizzato o pensato di usare progetti nuovi per le elettriche. Leggevo di una elettrica (non ricordo quale) che pur essendola al 100% non aveva il bagagliaio davanti perchè l'impostazione era sempre quelle delle termiche... quindi la capacità di carico era ridotta. Ignoro cosa abbia davanti al posto del motore...

C'è tanta elettronica non alloggiata in maniera furba (e non ripensando tutto da zero come fatto da tesla) in modo tale da avere spazio... Spesso c'è un banale spazio vuoto non sufficiente ad alloggiare un bagagliaio. BMW copre tutto con un simil coprimotore e festa finita :D

DjLode
21-06-2024, 14:23
C'è tanta elettronica non alloggiata in maniera furba in modo tale da avere spazio... Spesso c'è un banale spazio vuoto non sufficiente ad alloggiare un bagagliaio. BMW copre tutto con un simil coprimotore e festa finita :D

Magari non un bagaglio ma un cavo di ricarica o i vari kit di pronto soccorso. Mi farebbe strano aprire il cofano e vederci un copri motore standard e niente altro :stordita:

acitre
21-06-2024, 14:28
Dice esattamente quello che ti dico dall'inizio. Sei fantastico :asd:
Cito quello che ho detto all'inizio visto che forse postando stronzate ti sei perso:



Ma a te non risulta, quindi perchè stai ancora insistendo? :asd:

Alla fine ci siamo arrivati... hai preso la circonvallazione e sei arrivato :asd:

Sisi il pacco è da cambiare ma continua a funzionare tranquillamente... Una strana end of life! Mia nonna aveva la end of life a 60 anni ma ne ha campati 90! XD

Strato1541
21-06-2024, 14:41
Intendevo come tecnologia elettrica in senso stretto. Nessuno al mondo produce auto elettriche con l'efficienza di tesla, al costo di tesla e con la rete supercharger. E' facile fare auto "con più autonomia" mettendo batterie da 100kWh (per avere una manciata di chilometri in più) e volare oltre i 100k euro di costo...

La i4 non ha manco il frunk e dietro ha il tunnel centrale perchè deriva dalla termica con la trazione posteriore suvvia... E meno male che pensi di capirne di auto e mi paragoni una tesla con un'auto che nasce multienergia.

Ho preso alcune auto che sono migliori dal punto di vista dell'autonomia, ( della qualità della vita a bordo) e anche del mantenimento delle prestazioni quando le si usa per la potenza che hanno.
Ma comunque puoi scegliere quella che vuoi, ho ben descritto che Tesla è un compromesso accettabile ad oggi, mentre se prendiamo la tua iperbole iniziale ( tipica del talebano) è l'auto migliore punto.
Non discuto di auto con chi non è propenso al dialogo e ha scoperto le auto l'altro ieri perchè ha comprato una Tesla, è proprio questo l'inghippo che avete dopo l'acquisto.
Comunque appurato ciò per citare una saluto in noto film "buona vita".:D

acitre
21-06-2024, 15:04
Ho preso alcune auto che sono migliori dal punto di vista dell'autonomia, ( della qualità della vita a bordo) e anche del mantenimento delle prestazioni quando le si usa per la potenza che hanno.
Ma comunque puoi scegliere quella che vuoi, ho ben descritto che Tesla è un compromesso accettabile ad oggi, mentre se prendiamo la tua iperbole iniziale ( tipica del talebano) è l'auto migliore punto.
Non discuto di auto con chi non è propenso al dialogo e ha scoperto le auto l'altro ieri perchè ha comprato una Tesla, è proprio questo l'inghippo che avete dopo l'acquisto.
Comunque appurato ciò per citare una saluto in noto film "buona vita".:D

Per essere uno che non discute con gli esseri inferiori, portano esempi e paralleli strampalati, non molli però... E scommetto risponderai ancora!

P.S. Pensa una porsche tiene le prestazioni più a lungo di una model 3 (con la performance non ne sono tanto sicuro e costa un terzo)... Ma chi l'avrebbe mai detto? E se la paragoniamo con una model S plaid che costa anche molto meno? Continua con le schede tecniche senza contesualizzare e facendo paragoni bislacchi tra auto di segmenti diversi mi raccomando. Tu si che ne sai a pacchi e puoi salire in cattedra.

Le Tesla sono universalmente riconosciute come le elettriche migliori (e non le auto migliori e 2) per tanti motivi (software/efficienza/costo/rete di ricarica su tutto) e usate come benchmark per ogni auto elettrica che esce ma tu non lo sai e continui a parlare. Sicuramente per questioni anagrafiche ti piacciono tanto le plance piene di pulsantini anni 2000. Con le frecce al volante di m3 highland ti verrà un coccolone ahhhahahah

acitre
21-06-2024, 15:24
immagino che dai 60 ai 90 siano stati i migliori anni della sua vita...

Dici che sarebbe stato meglio morire appena compiuti i 60? Nessuno più in pensione e si risolvono una sacco di problemi all'inps! Candidati che ci vinci le elezioni con il suicidio assistito di massa a 60 anni.

Strato1541
21-06-2024, 15:31
Dici che sarebbe stato meglio morire appena compiuti i 60? Nessuno più in pensione e si risolvono una sacco di problemi all'inps! Candidati che ci vinci le elezioni con il suicidio assistito di massa a 60 anni.

Pensavo di parlare con persone "esperte" invece è l'asilo, ma sull'età ti sbagli di grosso, come su molto altro, ti dico solo che quando è caduto il muro di Berlino ( se sei andato a scuola) non ero nato , fai i tuoi calcoli.
Detto ciò hai comprato la Tesla? O meglio forse l'ha comprata papà, bravo 10+ ora sì che ti intendi di auto..
PS: Le frecce a sinistra sono quanto più di sciocco e poco ergonomico concepibile, ad ogni uscita dalle rotonde vai a caso..Già avuta in prova durante un service.
Ed è proprio in queste cose che si nota chi fa auto da sempre e chi da ieri.
Detto ciò è chiudo data la maleducazione e le offese con riferimenti a dir poco vergognosi che segnalerò.

acitre
21-06-2024, 15:52
Pensavo di parlare con persone "esperte" invece è l'asilo, ma sull'età ti sbagli di grosso, come su molto altro, ti dico solo che quando è caduto il muro di Berlino ( se sei andato a scuola) non ero nato , fai i tuoi calcoli.
Detto ciò hai comprato la Tesla? O meglio forse l'ha comprata papà, bravo 10+ ora sì che ti intendi di auto..
PS: Le frecce a sinistra sono quanto più di sciocco e poco ergonomico concepibile, ad ogni uscita dalle rotonde vai a caso..Già avuta in prova durante un service.
Ed è proprio in queste cose che si nota chi fa auto da sempre e chi da ieri.
Detto ciò è chiudo data la maleducazione e le offese con riferimenti a dir poco vergognosi che segnalerò.

E pure questa volta è l'ultima che mi rispondi! :D

P.S. anagraficamente sono molto più vecchio di te. Solo anagraficamente però. Corri a dirlo alla mamma!

acitre
21-06-2024, 16:01
dico che il tuo paragone non è pertinente, inutile avere comunque un mezzo funzionante se poi le limitazioni sono piuttosto pesanti. Pensavo si fosse capito...

Si è partiti dall'assunto che una batteria all'80% è prossima alla rottura e quello sto mettendo in discussione. Nello specifico se io se tra 10/12 anni avrò perso il 20% (già alto statisticamente) avrò perso circa 100km di autonomia e avrò un'auto con ancora 400 km di range medio utile... Farei quello che faccio oggi. Dove sarebbero le limitazioni piuttosto pesanti? Se avessi una batteria LFP avrei perso sicuramente molto meno e non a caso stanno per uscire batterie LFP garantite 15 anni.

Capisco perdere il 20% su una smart elettrica da 100km di autonomia quando è nuova ma cerchiamo di contestualizzare un pochino e non parlare di limitazioni pesanti un tanto al chilo.

TorettoMilano
21-06-2024, 16:05
acitre per certi account non è ammesso fare autocritica, puoi vedere te stesso da certi strafalcioni su questo thread "batterie da buttare" "ma nessuno ti fa sistemi di accumulo con batterie di auto" ecc ecc.
ma immagino lo abbia capito da te e vedo la prendi già sul ridere, ottimo approccio :D

acitre
21-06-2024, 16:06
acitre per certi account non è ammesso fare autocritica, puoi vedere te stesso da certi strafalcioni su questo thread "batterie da buttare" "ma nessuno ti fa sistemi di accumulo con batterie di auto" ecc ecc.
ma immagino lo abbia capito da te e vedo la prendi già sul ridere, ottimo approccio :D

E' tutta pubblicità! ahahahahahaha

acitre
21-06-2024, 16:19
la stai facendo facile, caricarla al massimo (80%) ne aumenterà il decadimento, dovrai comunque tenerti in un range 15/20 80/90 ma su una capacità ridotta. E' come uno smartphone con abtteria finita. Cercherai in tutte le maniere di ricaricarlo il piu' possibile rovinandolo sempre di piu'. Che auto poi fa 400km reali con l'80% della carica? In qualsiasi condizione? con 4 persone a bordo? a 130 in autostrada? con il condizionatore/riscaldamento acceso? mi sembrano i conti della serva...

Io non la carico già oggi all'80% nel quotidiano perchè dovrei farlo tra 10 anni? E non la scarico mai per forza al 15/20%... Rabbocco 30/40 -> 60/70 che è la condizione migliore quando non si fanno tanti chilometri permettendo alla batteria di degradare pochissimo nel tempo e con i cicli. Discorso diverso con le LFP che reggono mooolto meglio.

Quindi si, quando mi servirà caricherò "al massimo" consentito in base al degrado fisiologico di quel momento e non mi farò tanti problemi perchè non ce ne sono... E c'è uno storico ormai non indifferente per stare tranquilli. Poi come mi si è rotta la turbina ed il cambio automatico fuori garanzia sulla bmw che avevo prima tutto può succedere, ci mancherebbe.

Lexan
21-06-2024, 16:44
Questa è una cosa che mi manda fuori di testa, che le case (non tutte almento) non abbiano ancora realizzato o pensato di usare progetti nuovi per le elettriche. Leggevo di una elettrica (non ricordo quale) che pur essendola al 100% non aveva il bagagliaio davanti perchè l'impostazione era sempre quelle delle termiche... quindi la capacità di carico era ridotta. Ignoro cosa abbia davanti al posto del motore...

Il motivo è semplice: per ottimizzare i costi hanno adattato le linee di produzione.
Tesla non produce endotermiche e quindi parte già da un unico progetto che non fa un mix di tecnologie dove poi ti manca qualche pezzo oppure c'è un buco vuoto perché su quel modello non è previsto un motore elettrico o viceversa.

DjLode
21-06-2024, 16:57
Si è partiti dall'assunto che una batteria all'80% è prossima alla rottura e quello sto mettendo in discussione.

Si parte anche dall'assunto che la gente sappia leggere e capire cosa uno scrive :D
Cosa che con te è fallita miseramente.
Poi sei partito a parlare di cicli, di rotture e di tua nonna... pur di non ammettere che di teoria delle batterie sai poco.

Il motivo è semplice: per ottimizzare i costi hanno adattato le linee di produzione.
Tesla non produce endotermiche e quindi parte già da un unico progetto che non fa un mix di tecnologie dove poi ti manca qualche pezzo oppure c'è un buco vuoto perché su quel modello non è previsto un motore elettrico o viceversa.

Il motivo mi è chiaro. Detto questo mi manda comunque fuori di testa che certe case non partano da un progetto su carta bianca e cerchino sempre di ottimizzare le linee di produzione. Ci arriveranno ovviamente :)

zappy
21-06-2024, 16:59
ancora dati in km/miglia...
ma in tempo?
se faccio 0km dopo 10 o 20 anni la batteria come sta? Mica sono tutti taxisti o agenti di commercio che fanno 50000km all'anno...
la stragrande maggioranza fa ~10000 km/anno, per cui le batterie dovrebbero durare 32 anni? ne dubito :mbe:

acitre
21-06-2024, 17:35
ancora dati in km/miglia...
ma in tempo?
se faccio 0km dopo 10 o 20 anni la batteria come sta? Mica sono tutti taxisti o agenti di commercio che fanno 50000km all'anno...
la stragrande maggioranza fa ~10000 km/anno, per cui le batterie dovrebbero durare 32 anni? ne dubito :mbe:
5% il primo anno e un 1% gli anni successivi di media. Se fai pochi chilometri e la tieni nel range 40/60% con brevi rabbocchi sicuramente moooolto meno. Sono gli alti SoC che degradano molto la chimica nel tempo. Molto più dei cicli.

acitre
21-06-2024, 17:38
Si parte anche dall'assunto che la gente sappia leggere e capire cosa uno scrive :D
Cosa che con te è fallita miseramente.
Poi sei partito a parlare di cicli, di rotture e di tua nonna... pur di non ammettere che di teoria delle batterie sai poco.



Il motivo mi è chiaro. Detto questo mi manda comunque fuori di testa che certe case non partano da un progetto su carta bianca e cerchino sempre di ottimizzare le linee di produzione. Ci arriveranno ovviamente :)

raccontala un po' come ti pare... Leggendoci ognuno si farà la sua idea.

Strato1541
21-06-2024, 18:30
Si parte anche dall'assunto che la gente sappia leggere e capire cosa uno scrive :D
Cosa che con te è fallita miseramente.
Poi sei partito a parlare di cicli, di rotture e di tua nonna... pur di non ammettere che di teoria delle batterie sai poco.



Il motivo mi è chiaro. Detto questo mi manda comunque fuori di testa che certe case non partano da un progetto su carta bianca e cerchino sempre di ottimizzare le linee di produzione. Ci arriveranno ovviamente :)

La situazione è chiara, a parte i "Troll abituali" ( gen Z non brum brum , viva le pile, forza case europee, bla bla..) ogni tanto ci scappano quelli del gruppo "Teslari". Parlo del gruppo italiano almeno quelli del gruppo USA un po' di autocritica l'hanno sviluppata ( a furia di ricevere delle Bill da 22 k dollari), mentre quelli del gruppo italiano più talebani di loro in tema di auto è difficile trovarne ( gente che fino a ieri non sapeva nemmeno cos'è il quadrilatero alto nella ciclistica dell'auto, o da che parte è la trazione... ora sono esperti di tutto).
Infatti sono iscritto al gruppo USA per leggere le notizie e confrontarmi, quello italiano manco per sogno.
Sulle argomentazioni poco da aggiungere, come puoi vedere vanno su questioni personali e già qui la dice lunga sul contenuto del resto.
Dalle mie parti si direbbe sono dei "poveretti", non in senso economico ( a volte anche ) ma in senso etico morale. Lo dimostrano certe affermazioni sull'età delle persone , se ci fosse qualche giudice in ascolto sarebbero da condanna per razzismo.
Comunque sia trattandosi di durata batterie ( anche se non Tesla) l'utente con le Leaf ha portato il suo contributo e non per niente roseo in ottica lungo termine, perchè un'auto con 7 anni e poco più di 70 mila km ha un degrado vicino al 30%... Le chimiche sono diverse tutto quello che si vuole, ma una termica dello stesso anno e percorrenza è nuova.. Quella invece sta diventando inutilizzabile..Ad ognuno i propri conti, lo dico liberamente perchè non devo difendere l'acquisto fatto ma se fosse mia dopo 2 anni 77k km un degrado del 10% mi darebbe un po' di fastidio..Infatti è tra le ragioni per cui si stanno svalutando tantissimo..

zappy
21-06-2024, 19:17
5% il primo anno e un 1% gli anni successivi di media. Se fai pochi chilometri e la tieni nel range 40/60% con brevi rabbocchi sicuramente moooolto meno. Sono gli alti SoC che degradano molto la chimica nel tempo. Molto più dei cicli.
SoC sta per? :stordita:

acitre
21-06-2024, 19:39
SoC sta per? :stordita:

State of charge... Banalmente la percentuale di carica della batteria.

andbad
21-06-2024, 19:40
Mi ero perso il tuo messaggio... Postare un paper che ti da torto non ha prezzo ahahhahahaha

Non ho capito perché mi darebbe torto.

By(t)e

acitre
21-06-2024, 20:17
Non ho capito perché mi darebbe torto.

By(t)e

Non a te... L'ha postato l'altro utente

acitre
21-06-2024, 20:19
La situazione è chiara, a parte i "Troll abituali" ( gen Z non brum brum , viva le pile, forza case europee, bla bla..) ogni tanto ci scappano quelli del gruppo "Teslari". Parlo del gruppo italiano almeno quelli del gruppo USA un po' di autocritica l'hanno sviluppata ( a furia di ricevere delle Bill da 22 k dollari), mentre quelli del gruppo italiano più talebani di loro in tema di auto è difficile trovarne ( gente che fino a ieri non sapeva nemmeno cos'è il quadrilatero alto nella ciclistica dell'auto, o da che parte è la trazione... ora sono esperti di tutto).
Infatti sono iscritto al gruppo USA per leggere le notizie e confrontarmi, quello italiano manco per sogno.
Sulle argomentazioni poco da aggiungere, come puoi vedere vanno su questioni personali e già qui la dice lunga sul contenuto del resto.
Dalle mie parti si direbbe sono dei "poveretti", non in senso economico ( a volte anche ) ma in senso etico morale. Lo dimostrano certe affermazioni sull'età delle persone , se ci fosse qualche giudice in ascolto sarebbero da condanna per razzismo.
Comunque sia trattandosi di durata batterie ( anche se non Tesla) l'utente con le Leaf ha portato il suo contributo e non per niente roseo in ottica lungo termine, perchè un'auto con 7 anni e poco più di 70 mila km ha un degrado vicino al 30%... Le chimiche sono diverse tutto quello che si vuole, ma una termica dello stesso anno e percorrenza è nuova.. Quella invece sta diventando inutilizzabile..Ad ognuno i propri conti, lo dico liberamente perchè non devo difendere l'acquisto fatto ma se fosse mia dopo 2 anni 77k km un degrado del 10% mi darebbe un po' di fastidio..Infatti è tra le ragioni per cui si stanno svalutando tantissimo..

Niente di meno un giudice che ti condanna perché hai dato del "vecchio" nel modo di ragionare (condanna per razzismo?ahahhahaha) a qualcuno e tu invece dai bellamente del "poveretto" a destra e a manca tutto tronfio dall'alto del tuo scranno. Con la storia del "boomer" dovrebbero condannare mezza popolazione mondiale... Ma io bohhh. Qui tra un po' ognuno si autoelegge re del mondo.

"Mamma mia che ragionamenti all'antica che fai!"

"Come ti permetti! Ti denuncio per razzismo!"

ndrmcchtt491
21-06-2024, 20:27
Io viaggio a velocità codice ma i petrolhead vedono tutte ste auto dietro ai camion. Sarà una coincidenza.

sisi certo, ci credo che non andate mai oltre i limiti , anche su statali kilometriche con limite a 50km/h :asd:
i "perfetti" automobilisti, io con il Doblò 1.3 a 160 in autostrada a volte ci arrivo altrochè incolonnati ai camion

Tornando al discorso batterie si guasta l' elettronica di controllo, difficilmente ma a volte è capitato, invece si guastano molto più spesso per varie cause le celle, il problema è che a volte neanche con la diagnostica si riesce a inquadrare subito il problema

acitre
21-06-2024, 20:33
sisi certo, ci credo che non andate mai oltre i limiti , anche su statali kilometriche con limite a 50km/h :asd:
i "perfetti" automobilisti, io con il Doblò 1.3 a 160 in autostrada a volte ci arrivo altrochè incolonnati ai camion

Tornando al discorso batterie si guasta l' elettronica di controllo, difficilmente ma a volte è capitato, invece si guastano molto più spesso per varie cause le celle, il problema è che a volte neanche con la diagnostica si riesce a inquadrare subito il problema

Autostrada con Cruise a 135 (qualche sparo tra un Tudor e l'altro ma poca roba) e ovviamente le statali con i limiti farlocchi a 50 non si va a 50 ma pensavo fosse sottinteso. La polemica di solito è che quelli con le elettriche vanno pianissimo per risparmiare batteria ed io stavo rispondendo a quello... Mica volevo convincerti che vado piano, anzi! Al contrario!

Sulle batterie negli anni mai letto di problemi al software di controllo ma ci sta che come tutto possa saltare qualcosa.

ndrmcchtt491
21-06-2024, 20:34
ancora dati in km/miglia...
ma in tempo?
se faccio 0km dopo 10 o 20 anni la batteria come sta? Mica sono tutti taxisti o agenti di commercio che fanno 50000km all'anno...
la stragrande maggioranza fa ~10000 km/anno, per cui le batterie dovrebbero durare 32 anni? ne dubito :mbe:

Una cliente ha una Model3, presa nuova 2 anni fa grazie agli incentivi, un giorno parlando mi ha detto che l' autonomia da nuova in autostrada senza tirare stava sui 400km ca
Adesso ne riesce a fare 350 di km.

La batteria se stoccata bene in teoria non ne risente tanto, ma il degrado c'è, come tutti gli accumulatori

ndrmcchtt491
21-06-2024, 20:37
Sulle batterie negli anni mai letto di problemi al software di controllo ma ci sta che come tutto possa saltare qualcosa.

La differenza è che tu leggi quindi la teoria, io invece lo vedo nella pratica, però bona io non voglio mica convincere nessuno, :D

basta farsi un giro tra meccanici e carrozzieri he gestiscono le EV per avere le idee chiare, e sopratutto per capire la difficoltà (anche economiche) e le tempistiche di riparazione, se chi pensa che con tutte le EV in circolazione i meccanici spariranno... bhe si crede male

Concludo: chi compra Tesla lo fa principalmente per l' autonomia e il prezzo, si ha un macchinone con lo stesso prezzo di una Zoe, solo che la Zoe dentro è un astronave a confronto, anche la 500e è fatta meglio...
Diavolerie elettroniche alla gente interessano poco,il 99% non riescono neanche a connettere il telefono al bluetooth dela propria auto...

gd350turbo
21-06-2024, 20:41
Io viaggio a velocità codice ma i petrolhead vedono tutte ste auto dietro ai camion. Sarà una coincidenza.

Io tempo fa sia per motivi personali sia lavorativi, ero spesso, molto spesso, in autostrada per diverse ore al giorno...
Quando le condizioni lo permettono 147 kmh, che è una velocità che permette una buona percorrenza / tempi, e vedo che in molti la pensano allo stesso modo.
Ma tutti E DICO TUTTI, hanno diesel benzina, MAI e quando dico mai è MAI, vista un elettrica a tale ritmo, sono tutte in prima seconda corsia, a circa 100 kmh.

non che la cosa mi dia fastidio eh, anzi mi fa piacere che lascino strada a chi non ha problemi di autonomia / ricarica !

acitre
21-06-2024, 20:45
La differenza è che tu leggi quindi la teoria, io invece lo vedo nella pratica, però bona io non voglio mica convincere nessuno, :D

basta farsi un giro tra meccanici e carrozzieri he gestiscono le EV per avere le idee chiare, e sopratutto per capire la difficoltà (anche economiche) e le tempistiche di riparazione, se chi pensa che con tutte le EV in circolazione i meccanici spariranno... bhe si crede male
Meccanici e soprattutto carrozzieri in Italia come esperti di elettriche... Come no, fa già ridere così. Equivale a chiedere "ammiocugino". Quando porti una id in Volkswagen certe risate ti fai...

ndrmcchtt491
21-06-2024, 20:47
Io tempo fa sia per motivi personali sia lavorativi, ero spesso, molto spesso, in autostrada per diverse ore al giorno...
Quando le condizioni lo permettono 147 kmh, che è una velocità che permette una buona percorrenza / tempi, e vedo che in molti la pensano allo stesso modo.
Ma tutti E DICO TUTTI, hanno diesel benzina, MAI e quando dico mai è MAI, vista un elettrica a tale ritmo, sono tutte in prima seconda corsia, a circa 100 kmh.

non che la cosa mi dia fastidio eh, anzi mi fa piacere che lascino strada a chi non ha problemi di autonomia / ricarica !

idem, sono tutti sulla dx dietro ai camion a nafta a respirare il loro buono scarico :asd: :asd:

sono già malati, così ancora di più

ndrmcchtt491
21-06-2024, 20:48
Meccanici e soprattutto carrozzieri in Italia come esperti di elettriche... Come no, fa già ridere così. Equivale a chiedere "ammiocugino". Quando porti una id in Volkswagen certe risate ti fai...

sisi, vediamo se ridi ancora quando ti capiterà un problema

acitre
21-06-2024, 20:48
Io tempo fa sia per motivi personali sia lavorativi, ero spesso, molto spesso, in autostrada per diverse ore al giorno...
Quando le condizioni lo permettono 147 kmh, che è una velocità che permette una buona percorrenza / tempi, e vedo che in molti la pensano allo stesso modo.
Ma tutti E DICO TUTTI, hanno diesel benzina, MAI e quando dico mai è MAI, vista un elettrica a tale ritmo, sono tutte in prima seconda corsia, a circa 100 kmh.

non che la cosa mi dia fastidio eh, anzi mi fa piacere che lascino strada a chi non ha problemi di autonomia / ricarica !

io viaggio con la famiglia e sempre 135 ho impostato con il Cruise anche con le auto termiche che avevo prima... Ho un amico con una model s che va come un dannato in autostrada ma prima o poi becca una multa col Tudor. Io faccio spesso un piccolo tratto dell'A1 e tutti sti lumaconi con le elettriche non li vedo, sarò fortunato io che ti devo dire. Anzi vedo proprio pochissime elettriche!

acitre
21-06-2024, 20:50
sisi, vediamo se ridi ancora quando ti capiterà un problema

Se supera le 2 ore auto sostitutiva, in BMW e audi ho fatto certi supplizzi che non ti dico. Ad ognuno il suo :)

acitre
21-06-2024, 20:52
idem, sono tutti sulla dx dietro ai camion a nafta a respirare il loro buono scarico :asd: :asd:

sono già malati, così ancora di più

Eccola la leggenda del camion! Mancava all'appello! L'ho scritta già parecchi messaggi fa proprio in questa discussione! XD

Mo siamo pure malati. Quando si dice rispettare gli altri.

sbaffo
21-06-2024, 22:18
... Sicuramente per questioni anagrafiche ti piacciono tanto le plance piene di pulsantini anni 2000. Con le frecce al volante di m3 highland ti verrà un coccolone ahhhahahah
Prima di questa c@gata ancora ancora ti davo un filo di credito, ma dopo questa ti sei svelato. Ci sono fior di studi che dicono che i pulsantini sono più sicuri del touchscreen, e pure a livello legislativo stanno pensando di rendere obbligatori almeno quelli fondamentali. Uno che si vanta di capirne di auto e non capisce questo... è un ossimoro vivente. :D
tesla Y qui, tu che auto hai? lui (toretto) ha una termica e pure vecchiotta mi pare, ma gli piace parlare a vanvera, ormai lo sanno tutti.

Non a te... L'ha postato l'altro utente No, l'ha postato proprio lui. Come al solito non hai capito un'acca. :rotfl:

Meccanici e soprattutto carrozzieri in Italia come esperti di elettriche... Come no, fa già ridere così. Equivale a chiedere "ammiocugino". Quando porti una id in Volkswagen certe risate ti fai... Giusto, l'unico esperto sei tu. :rolleyes: Ne sai anche più di muskio? :asd:

io viaggio con la famiglia e sempre 135 ho impostato con il Cruise anche con le auto termiche che avevo prima... Ho un amico con una model s che va come un dannato in autostrada ma prima o poi becca una multa col Tudor. Ah beh tu fai statistica. Dimenticavo che sei l'unico esperto mondiale anche di traffico.
A parte che si chiamano tuTor non tuDor (errore ripetuto più volte quindi non casuale), come mai un espertone come te non lo sa?

Io faccio spesso un piccolo tratto dell'A1 e tutti sti lumaconi con le elettriche non li vedo, sarò fortunato io che ti devo dire. Anzi vedo proprio pochissime elettriche! E infatti ti smentisci da solo nello stesso post :rotfl: , la tua statistica vale meno di nulla per tua stessa ammissione.
Eccola la leggenda del camion! Mancava all'appello! L'ho scritta già parecchi messaggi fa proprio in questa discussione! XD Ed ecco la Verità letta sulle Tavole della Legge di Acitre.
Fa niente se tutti dicono il contrario, ma se la sua minima esperienza non combacia vuol dire che non è vero. Lui tutto vede e tutto sa.:rolleyes:


Questo acitre non lo ricordo negli altri thread sulle ev, oggi invece all'improvviso imperversa, non sarà un account "resuscitato"...?

acitre
21-06-2024, 23:11
Prima di questa c@gata ancora ancora ti davo un filo di credito, ma dopo questa ti sei svelato. Ci sono fior di studi che dicono che i pulsantini sono più sicuri del touchscreen, e pure a livello legislativo stanno pensando di rendere obbligatori almeno quelli fondamentali. Uno che si vanta di capirne di auto e non capisce questo...
lui (toretto) ha una termica e pure vecchiotta mi pare, ma gli piace parlare a vanvera, ormai lo sanno tutti.

No, l'ha postato proprio lui. Come al solito non hai capito un'acca. :rotfl:

Giusto, l'unico esperto sei tu. :rolleyes: Ne sai anche più di muskio? :asd:

Ah beh tu fai statistica. Dimenticavo che sei l'unico esperto mondiale anche di traffico.
A parte che si chiamano tuTor non tuDor (errore ripetuto più volte quindi non casuale), come mai un espertone come te non lo sa?

E infatti ti smentisci da solo nello stesso post :rotfl: , la tua statistica vale meno di nulla per tua stessa ammissione.
Ed ecco la Verità letta sulle Tavole della Legge di Acitre.
Fa niente se tutti dicono il contrario, ma se la sua minima esperienza non combacia vuol dire che non è vero. Lui tutto vede e tutto sa.:rolleyes:


Questo acitre non lo ricordo negli altri thread sulle ev, oggi invece all'improvviso imperversa, non sarà un account "resuscitato"...?

Tutor hai ragione c'è pure scritto mille volte chissà perché mi veniva Tudor. Boh

Sul resto che ti devo dire? Ho risposto spesso dal telefono e ricordo un PDF incorporato in un sito postato da un altro utente e pensavo parlasse di quello l'altro utente con la leaf. Evidentemente non era così ma aprire i link in un'altra scheda dallo smartphone è un supplizio.

Non sono contrario ai tasti e sono sicuramente migliori per la sicurezza in tanti contesti ma manco possiamo ancora andare dietro alle plance barocche anni 2000 suvvia.

In Italia le elettriche sono al 2% e al centro sud sicuramente molto meno... Fa più statistica vederne poche in giro o vederne tante e tutte dietro ai camion in prima corsia? Guarda caso i petrolhead ne vedono sempre un botto contro ogni logica e statistica con la diffusione delle bev in Italia.

Sui meccanici mediamente impreparati sulle elettriche ci si possono scrivere libri... Mi pare anche naturale alla fine eh... E un carrozziere che non sapeva della messa a terra e di dover mettere in sicurezza la batteria se usava la saldatrice su un'auto elettrica è capitato anche a me.

Sull'account stai facendo il complottista. Sono qui per puro caso e non so minimamente il pregresso qui su hwupgrade di questo argomento e dei vari "personaggi" pro o contro... E manco me ne frega niente. Non posto qui da anni e tornerò nell'oblio pur seguendo il sito da decenni. Ciao caro! E rilassati che mi sembri col dente bello avvelenato senza motivo.... Take It Easy.

sbaffo
22-06-2024, 00:54
In Italia le elettriche sono al 2% e al centro sud sicuramente molto meno... Fa più statistica vederne poche in giro o vederne tante e tutte dietro ai camion in prima corsia? Guarda caso i petrolhead ne vedono sempre un botto contro ogni logica e statistica con la diffusione delle bev in Italia. non hanno detto tante ma tutte (quelle che incontrano, tante o poche che siano). Magari quelli che hanno scritto abitano al nord dove sono nettamente più diffuse, e fanno molta più autostrada di te quindi anche se poche alcune le vedono. "Guardacaso gli elettrohead " capiscono sempre fischi per fiaschi a seconda di come gli fa comodo...
Io per esempio a milano sto notando parecchie Tesla di privati, fino a qualche anno fa erano mosche bianche e principalmente taxi, ora sembra invertito, di taxi T non ne vedo da un pezzo.

gd350turbo
22-06-2024, 08:52
io viaggio con la famiglia e sempre 135 ho impostato con il Cruise anche con le auto termiche che avevo prima... Ho un amico con una model s che va come un dannato in autostrada ma prima o poi becca una multa col Tudor. Io faccio spesso un piccolo tratto dell'A1 e tutti sti lumaconi con le elettriche non li vedo, sarò fortunato io che ti devo dire. Anzi vedo proprio pochissime elettriche!

La velocità e chi viaggia elettrico, lo sa bene, è in funziona della distanza...
Se la distanza è breve, puoi anche pestare al massimo, ma se devi fare tanta strada, può succedere che se vai piano ti eviti di fermare a ricaricare e arrivi prima di chi va più forte e ci deve mettere il tempo di una ricarica, e probabilmente quei pochi elettrici che vedevo/vedo in autostrada, adottano questo principio.

Poi non ci sono solo gli elettrici ad andare a velocità simil camion, ci sono anche tanti veicoli diesel/benzina, dato che ognuno fa la velocità che ritiene opportuna.

TorettoMilano
22-06-2024, 09:31
devo creare il gruppo su fb "quelli che contano le ev a 110 in autostrada" :asd:

barzokk
22-06-2024, 09:32
Tutor hai ragione c'è pure scritto mille volte chissà perché mi veniva Tudor. Boh

Sul resto che ti devo dire? Ho risposto spesso dal telefono e ricordo un PDF incorporato in un sito postato da un altro utente e pensavo parlasse di quello l'altro utente con la leaf. Evidentemente non era così ma aprire i link in un'altra scheda dallo smartphone è un supplizio.

Non sono contrario ai tasti e sono sicuramente migliori per la sicurezza in tanti contesti ma manco possiamo ancora andare dietro alle plance barocche anni 2000 suvvia.

In Italia le elettriche sono al 2% e al centro sud sicuramente molto meno... Fa più statistica vederne poche in giro o vederne tante e tutte dietro ai camion in prima corsia? Guarda caso i petrolhead ne vedono sempre un botto contro ogni logica e statistica con la diffusione delle bev in Italia.

Sui meccanici mediamente impreparati sulle elettriche ci si possono scrivere libri... Mi pare anche naturale alla fine eh... E un carrozziere che non sapeva della messa a terra e di dover mettere in sicurezza la batteria se usava la saldatrice su un'auto elettrica è capitato anche a me.

Sull'account stai facendo il complottista. Sono qui per puro caso e non so minimamente il pregresso qui su hwupgrade di questo argomento e dei vari "personaggi" pro o contro... E manco me ne frega niente. Non posto qui da anni e tornerò nell'oblio pur seguendo il sito da decenni. Ciao caro! E rilassati che mi sembri col dente bello avvelenato senza motivo.... Take It Easy.
Bè hai scritto 51 post in questo thread, per difendere la tua amata, e non si è capito un cazz :asd:
Riassunto dell'acitre pensiero:
il degrado non c'è, ma anche se ci fosse, è piccolo, e nemmeno influisce su quanto è bbella e funzionale la Teslah con il suo touchscreen e ammennicoli vari.
Okkei

idem, sono tutti sulla dx dietro ai camion a nafta a respirare il loro buono scarico :asd: :asd:

sono già malati, così ancora di più
sono dietro ai camion per tenere la loro scia... così risparmiano e hanno più autonomia :mc:

Qarboz
22-06-2024, 09:42
Non sono contrario ai tasti e sono sicuramente migliori per la sicurezza in tanti contesti ma manco possiamo ancora andare dietro alle plance barocche anni 2000 suvvia.
Perché no, se sono ergonomiche e "sicure"? Dov'è il problema se per premere un tasto o girare una manopola basta usare il tatto senza togliere lo sguardo dalla strada?
Con questi ragionamenti "è roba vecchia, è ora di modernizzare" allora togliamo i pedali e li sostituiamo con due joystick messi sull'aletta parasole. Sono scomodissimi, ma vuoi mettere "che figata questa novità! I pedali sono per i boomer legati alle cose vecchie".

sbaffo
22-06-2024, 10:22
Poi non ci sono solo gli elettrici ad andare a velocità simil camion, ci sono anche tanti veicoli diesel/benzina, dato che ognuno fa la velocità che ritiene opportuna. Mah, a parte certe auto di vecchietti o cariche da emigranti, io non ne vedo tante sulla corsia di destra, anzi o ci sono camion o è vuota. Qualcuno magari va piano uguale ma sta rigorosamente in centro. :muro:
Credevo ci fosse solo Darkon in italia a preferire la destra, ma tanto lui non esce mai dal tratto firenze-forte. :D

Perché no, se sono ergonomiche e "sicure"? Dov'è il problema se per premere un tasto o girare una manopola basta usare il tatto senza togliere lo sguardo dalla strada?
Con questi ragionamenti "è roba vecchia, è ora di modernizzare" allora togliamo i pedali e li sostituiamo con due joystick messi sull'aletta parasole. Sono scomodissimi, ma vuoi mettere "che figata questa novità! I pedali sono per i boomer legati alle cose vecchie". Era partito col sottinteso che è roba da boomer, poi ha cercato di ravvedersi in qualche modo :mc: , è già qualcosa, non infieriamo dai... :D

TheDarkAngel
22-06-2024, 11:58
devo creare il gruppo su fb "quelli che contano le ev a 110 in autostrada" :asd:

In realtà per venire in ferie avendo fatto 600km di autostrada mi sono messo a contare le altre tesla in prima corsia, ho trovato solo macchine termiche :stordita:

Fortuna che almeno loro rispettano i limiti :asd:

gd350turbo
22-06-2024, 12:01
600 km con una tesla gli avrai fatti sui 100 km di media per poter fare una sola ricarica, o mi sbaglio?

TheDarkAngel
22-06-2024, 12:07
600 km con una tesla gli avrai fatti sui 100 km di media per poter fare una sola ricarica, o mi sbaglio?

Ho fatto un ricarica poco prima di cattolica, dopo quasi 5h di traffico o scendevo o scendevo dall'auto :stordita:

gd350turbo
22-06-2024, 12:15
Ho fatto un ricarica poco prima di cattolica, dopo quasi 5h di traffico o scendevo o scendevo dall'auto :stordita:

E qui ci siamo...

Strato1541
22-06-2024, 12:23
La velocità e chi viaggia elettrico, lo sa bene, è in funziona della distanza...
Se la distanza è breve, puoi anche pestare al massimo, ma se devi fare tanta strada, può succedere che se vai piano ti eviti di fermare a ricaricare e arrivi prima di chi va più forte e ci deve mettere il tempo di una ricarica, e probabilmente quei pochi elettrici che vedevo/vedo in autostrada, adottano questo principio.

Poi non ci sono solo gli elettrici ad andare a velocità simil camion, ci sono anche tanti veicoli diesel/benzina, dato che ognuno fa la velocità che ritiene opportuna.

Le previsioni del navigatore Tesla sono tarate su una media di circa 100-105 km/h in autostrada, infatti se si rispetta tale media si percorreranno proprio 100km in un ora, 200 in 2 etc.. Poi si arriva alla sosta.
Ed è anche logico dato che il limite autostradale più diffuso negli USA è proprio 110 km/h, quindi in tale contesto rispetta perfettamente quanto promesso. Poi si aggiungono i problemi in caso di temperature basse e ovviamente quando il degrado inizia a farsi sentire ( oltre il 15%) i tempi si allungano.
è un modo diverso di viaggiare, non tanto per la velocità ( su lunghe tratte però i tempi si dilatano , i 5 minuti e via sono uno slogan la realtà è che il tempo di attesa ad una sosta è più vicino ai 30-40 minuti) , quindi in un viaggio che supera l'autonomia vanno aggiunti 40 minuti buoni.
Sono tanti , sono pochi dipende.. La cosa realmente fastidiosa è che devi fermarti dove decide l'auto e quando decide lei, inoltre ad oggi i risparmi al km non sono nemmeno così corposi dato il costo al kWh.
La libertà che si ha con una termica ( anche di lavorare con tempi stretti) ad oggi è impossibile da raggiungere.

TheDarkAngel
22-06-2024, 12:26
E qui ci siamo...

Ed è strano? La m3lr 18" aero fa circa 420km (100 => 0) a 130 in estate, per fare l'8% in più servono le michelin eprimacy.
Il mercato altro non offre ad oggi.

Ma l'autostrada è l'ambiente più comodo per le ev, sono tappezzate di free to x ogni 50km, al più è fuori che serve controllare se non si ha una tesla o si va nel profondo sud.
Un po' come chi andava (va) a metano in fondo.

acitre
22-06-2024, 12:56
Ed è strano? La m3lr 18" aero fa circa 420km (100 => 0) a 130 in estate, per fare l'8% in più servono le michelin eprimacy.
Il mercato altro non offre ad oggi.

Ma l'autostrada è l'ambiente più comodo per le ev, sono tappezzate di free to x ogni 50km, al più è fuori che serve controllare se non si ha una tesla o si va nel profondo sud.
Un po' come chi andava (va) a metano in fondo.

La mia monta le Hankook iON evo di primo impianto... Come sono rispetto alle Michelin?

TheDarkAngel
22-06-2024, 13:01
La mia monta le Hankook iON evo di primo impianto... Come sono rispetto alle Michelin?

Forse le iON evo sono già quelle a bassa resistenza al rotolamento di hankook, il valore di circa l'8% è rispetto alle Michelin pilot sport 4 che monta la mia quindi non mi aspetto molta differenza ma andrebbero cercate delle review.

acitre
22-06-2024, 13:15
Forse le iON evo sono già quelle a bassa resistenza al rotolamento di hankook, il valore di circa l'8% è rispetto alle Michelin pilot sport 4 che monta la mia quindi non mi aspetto molta differenza ma andrebbero cercate delle review.

Si infatti vengono vendute come molto efficienti... Sicuramente tra le varie gomme efficienti le differenze sono decisamente meno marcate e si possono notare differenze tangibili solo tra pneumatici efficienti sviluppati per le elettriche e quelli standard.

gd350turbo
22-06-2024, 14:53
Le previsioni del navigatore Tesla sono tarate su una media di circa 100-105 km/h in autostrada, infatti se si rispetta tale media si percorreranno proprio 100km in un ora, 200 in 2 etc.. Poi si arriva alla sosta.
Ed è anche logico dato che il limite autostradale più diffuso negli USA è proprio 110 km/h, quindi in tale contesto rispetta perfettamente quanto promesso. Poi si aggiungono i problemi in caso di temperature basse e ovviamente quando il degrado inizia a farsi sentire ( oltre il 15%) i tempi si allungano.
è un modo diverso di viaggiare, non tanto per la velocità ( su lunghe tratte però i tempi si dilatano , i 5 minuti e via sono uno slogan la realtà è che il tempo di attesa ad una sosta è più vicino ai 30-40 minuti) , quindi in un viaggio che supera l'autonomia vanno aggiunti 40 minuti buoni.
Sono tanti , sono pochi dipende.. La cosa realmente fastidiosa è che devi fermarti dove decide l'auto e quando decide lei, inoltre ad oggi i risparmi al km non sono nemmeno così corposi dato il costo al kWh.
La libertà che si ha con una termica ( anche di lavorare con tempi stretti) ad oggi è impossibile da raggiungere.

Quindi quando dico che le vedo a circa 100 kmh non mi sbaglio di molto....

Poi dipende dalle filosofie di viaggio...
C'è chi durante il tragitto si ferma per vedere quel tal posto per fotografare quella cosa, per mangiare nel tal posto ecc ecc per i quali 30-60 minuti in più non cambiano nulla.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, e quindi cerco di renderlo più breve possibile, se ad esempio vado al mare preferisco stare un ora di più in spiaggia.
E con un autonomia attuale di circa 1000 km con 3-5 minuti di rifornimento per me è perfetto.

gd350turbo
22-06-2024, 15:01
Ed è strano? La m3lr 18" aero fa circa 420km (100 => 0) a 130 in estate, per fare l'8% in più servono le michelin eprimacy.
Il mercato altro non offre ad oggi.
.
Ah no non è strano..
Io ho fatto quella autostrada per 4 anni almeno una volta a settimana e la conosco bene.

Poi come già detto è una filosofia diversa...
Io metto cerchi che facilitano lo smaltimento del calore, la tesla cerchi chiusi che riducano la resistenza al rotolamento.
Io scelgo le gomme più performanti e tesla, come sopra quelle che rotolano con meno fatica

zappy
22-06-2024, 16:14
State of charge... Banalmente la percentuale di carica della batteria.
ok :)
ma cmq non ho capito in che senso intendi che la % di carica danneggia più dei cicli...:confused:

Una cliente ha una Model3, presa nuova 2 anni fa grazie agli incentivi, un giorno parlando mi ha detto che l' autonomia da nuova in autostrada senza tirare stava sui 400km ca
Adesso ne riesce a fare 350 di km.

La batteria se stoccata bene in teoria non ne risente tanto, ma il degrado c'è, come tutti gli accumulatori
ok, ma nei due anni ha fatto 10000km o 100000?
perchè appunto di solito si parla di km, ma si dovrebbe parlarne insieme al tempo e al n° di ricariche.

Strato1541
22-06-2024, 16:18
Ah no non è strano..
Io ho fatto quella autostrada per 4 anni almeno una volta a settimana e la conosco bene.

Poi come già detto è una filosofia diversa...
Io metto cerchi che facilitano lo smaltimento del calore, la tesla cerchi chiusi che riducano la resistenza al rotolamento.
Io scelgo le gomme più performanti e tesla, come sopra quelle che rotolano con meno fatica

La Long Range di serie monta gli "Aero", di fatto sono coperture in plastica ( sotto c'è il cerchio in lega) , sono abbastanza posticce e a volte vibrano pure..
https://i.postimg.cc/bDnxXh4t/Senza-nome1.jpg (https://postimg.cc/bDnxXh4t)
In effetti con un uso gravoso soprattutto all'anteriore si manifesta "fading", ma di fatto è un'uso non comune, perchè con la rigenerazione i freni si toccano molto poco..
Mentre per quanto riguarda le gomme sulla mia sono al terzo treno di Michelin Pilot Sport. Il peso , la potenza e la coppia si mangiano letteralmente le spalle prima , ma anche il resto dura poco..è un problema non indifferente, soprattutto costoso. Il primo treno me lo sono giocato con una convergenza sbagliata dalla nascita ( mangiata completamente la parte interna della gomma), le altre si sono consumate e faccio soprattutto autostrada..
Sull'altra auto personale ( la Classe C W206) i cerchi sono carenati ma in lega , ha l'impianto maggiorato come si vede dalla foto e il fading non l'ho evidenziato.
https://i.postimg.cc/1g2GYt7S/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/1g2GYt7S)
Qui monto Bridgestone di primo equipaggiamento, stanno durando ma pesa parecchio pure questa..
Essendo Mild Hybrig i freni si usano abbastanza poco comunque, perchè ha una discreta rigenerazione, certo non come la Tesla con il piede abituato alla rigenerazione riesco a usarli davvero poco..
Mentre sulla Bmw 335i monto le Pirelli Zero Corsa System, ma lì quando esco non lo faccio con "buoni propositi":D

Vash_85
22-06-2024, 18:01
La Long Range di serie monta gli "Aero", di fatto sono coperture in plastica ( sotto c'è il cerchio in lega) , sono abbastanza posticce e a volte vibrano pure..
https://i.postimg.cc/bDnxXh4t/Senza-nome1.jpg (https://postimg.cc/bDnxXh4t)
In effetti con un uso gravoso soprattutto all'anteriore si manifesta "fading", ma di fatto è un'uso non comune, perchè con la rigenerazione i freni si toccano molto poco..
Mentre per quanto riguarda le gomme sulla mia sono al terzo treno di Michelin Pilot Sport. Il peso , la potenza e la coppia si mangiano letteralmente le spalle prima , ma anche il resto dura poco..è un problema non indifferente, soprattutto costoso. Il primo treno me lo sono giocato con una convergenza sbagliata dalla nascita ( mangiata completamente la parte interna della gomma), le altre si sono consumate e faccio soprattutto autostrada..
Sull'altra auto personale ( la Classe C W206) i cerchi sono carenati ma in lega , ha l'impianto maggiorato come si vede dalla foto e il fading non l'ho evidenziato.
https://i.postimg.cc/1g2GYt7S/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/1g2GYt7S)
Qui monto Bridgestone di primo equipaggiamento, stanno durando ma pesa parecchio pure questa..
Essendo Mild Hybrig i freni si usano abbastanza poco comunque, perchè ha una discreta rigenerazione, certo non come la Tesla con il piede abituato alla rigenerazione riesco a usarli davvero poco..
Mentre sulla Bmw 335i monto le Pirelli Zero Corsa System, ma lì quando esco non lo faccio con "buoni propositi":D

Fai attenzione ai consumi di pneumatici anomali su tesla, potrebbe essere sintomo di un elemento difettoso:

https://www.flickr.com/photos/136377865@N05/albums/72157658490111523/with/52113735799

Se scorri ci sono le dichiarazioni alquanto preoccupanti di un insider di un supplier tesla che riporta di fare attenzione nel caso di usura eccessiva dei pneumatici/ rumori al retrotreno

acitre
22-06-2024, 18:54
Quindi quando dico che le vedo a circa 100 kmh non mi sbaglio di molto....

Poi dipende dalle filosofie di viaggio...
C'è chi durante il tragitto si ferma per vedere quel tal posto per fotografare quella cosa, per mangiare nel tal posto ecc ecc per i quali 30-60 minuti in più non cambiano nulla.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, e quindi cerco di renderlo più breve possibile, se ad esempio vado al mare preferisco stare un ora di più in spiaggia.
E con un autonomia attuale di circa 1000 km con 3-5 minuti di rifornimento per me è perfetto.

Se metti il Cruise a 130/135 la media sull'intero viaggio di solito è sui 100/105 km/h. Traffico, rallentamenti per lavovi, strada fuori dall'autostrada etc... Quelli che incontri a 100 non hanno la media di 100 sul viaggio ma probabilmente di 80 km/h o meno.

acitre
22-06-2024, 18:57
ok :)
ma cmq non ho capito in che senso intendi che la % di carica danneggia più dei cicli...:confused:



Se fai pochi km ma tieni l'auto sempre carica al 100% o giù di lì la batteria degrada moltissimo per una serie di reazioni chimiche che si innescano (è più corretto dire che accelerano perché queste reazioni si hanno sempre e comunque) nella chimica per "colpa" del voltaggio molto elevato. Se vuoi che una batteria duri nel tempo "da ferma" la devi lasciare intorno al 50/60%. E vale per tutte le batterie al litio. Mai sotto il 20 e mai sopra l'80 per lunghi periodi. (Le LFP soffrono molto meno questo problema perché hanno un voltaggio al 100% molto più basso delle altre "by design").

zappy
22-06-2024, 19:17
Se fai pochi km ma tieni l'auto sempre carica al 100% o giù di lì la batteria degrada moltissimo per una serie di reazioni chimiche che si innescano (è più corretto dire che accelerano perché queste reazioni si hanno sempre e comunque) nella chimica per "colpa" del voltaggio molto elevato. Se vuoi che una batteria duri nel tempo "da ferma" la devi lasciare intorno al 50/60%. E vale per tutte le batterie al litio. Mai sotto il 20 e mai sopra l'80 per lunghi periodi. (Le LFP soffrono molto meno questo problema perché hanno un voltaggio al 100% molto più basso delle altre "by design").
ok, grazie :)

gd350turbo
22-06-2024, 20:07
La Long Range di serie monta gli "Aero", di fatto sono coperture in plastica ( sotto c'è il cerchio in lega) , sono abbastanza posticce e a volte vibrano pure..
https://i.postimg.cc/bDnxXh4t/Senza-nome1.jpg (https://postimg.cc/bDnxXh4t)
In effetti con un uso gravoso soprattutto all'anteriore si manifesta "fading", ma di fatto è un'uso non comune, perchè con la rigenerazione i freni si toccano molto poco..
Mentre per quanto riguarda le gomme sulla mia sono al terzo treno di Michelin Pilot Sport. Il peso , la potenza e la coppia si mangiano letteralmente le spalle prima , ma anche il resto dura poco..è un problema non indifferente, soprattutto costoso. Il primo treno me lo sono giocato con una convergenza sbagliata dalla nascita ( mangiata completamente la parte interna della gomma), le altre si sono consumate e faccio soprattutto autostrada..
Sull'altra auto personale ( la Classe C W206) i cerchi sono carenati ma in lega , ha l'impianto maggiorato come si vede dalla foto e il fading non l'ho evidenziato.
https://i.postimg.cc/1g2GYt7S/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/1g2GYt7S)
Qui monto Bridgestone di primo equipaggiamento, stanno durando ma pesa parecchio pure questa..
Essendo Mild Hybrig i freni si usano abbastanza poco comunque, perchè ha una discreta rigenerazione, certo non come la Tesla con il piede abituato alla rigenerazione riesco a usarli davvero poco..
Mentre sulla Bmw 335i monto le Pirelli Zero Corsa System, ma lì quando esco non lo faccio con "buoni propositi":D

Io non ho alcuna rigenerazione quindi dischi forati e baffati pastiglie ad alte prestazioni tubi in treccia e liquido ad alto punto di ebollizione.

Attualmente mi trovo bene con gli Hankook, versione più sportiva sono a mio avviso un ottimo compromesso durata tenuta

Strato1541
22-06-2024, 20:23
Fai attenzione ai consumi di pneumatici anomali su tesla, potrebbe essere sintomo di un elemento difettoso:

https://www.flickr.com/photos/136377865@N05/albums/72157658490111523/with/52113735799

Se scorri ci sono le dichiarazioni alquanto preoccupanti di un insider di un supplier tesla che riporta di fare attenzione nel caso di usura eccessiva dei pneumatici/ rumori al retrotreno

Ciao, grazie per l'avvertimento, sono a conoscenza del problema che fortunatamente sembra "rientrato" con i modelli più recenti.
Io ho fatto 2 richiami per quanto riguarda i bracci anteriori dopo 5-6 mesi perchè facevano rumore ( sono stati sostituiti) e anche le testine sono state sostituite.
Dopo aver lamentato un consumo anomalo dei pneumatici anteriori l'hanno tenuta in officina per 2-3 giorni non ricordo ed è stata controllata la convergenza , fortunatamente non ha più avuto consumi anomali.
Semplicemente le consuma:D
Certo l'anteriore rispetto ad altre vetture di pari categoria è abbastanza "ballerino" ad alte velocità ( non è da autobahn insomma, non solo per la durata della batteria), resta molto preciso invece a basse e medie.

sbaffo
23-06-2024, 10:24
Fai attenzione ai consumi di pneumatici anomali su tesla, potrebbe essere sintomo di un elemento difettoso:

https://www.flickr.com/photos/136377865@N05/albums/72157658490111523/with/52113735799

Se scorri ci sono le dichiarazioni alquanto preoccupanti di un insider di un supplier tesla che riporta di fare attenzione nel caso di usura eccessiva dei pneumatici/ rumori al retrotreno ImpossibileHHH, è un GomblottoHHH di ReutersH !!! :D
FakeHHH !!! In NorvegiaHHH hanno indagato e archiviatoHHH !!! :D
(cit. mr.Z se non si fosse capito) :asd:

e tesla non fa richiami, risolve tutto via OTAhhh, renderà anche impermebile il CT con aggiornamento ota!!! (come la famosa app per iphone) :asd: :asd:

Se fai pochi km ma tieni l'auto sempre carica al 100% o giù di lì la batteria degrada moltissimo per una serie di reazioni chimiche che si innescano (è più corretto dire che accelerano perché queste reazioni si hanno sempre e comunque) nella chimica per "colpa" del voltaggio molto elevato. Se vuoi che una batteria duri nel tempo "da ferma" la devi lasciare intorno al 50/60%. E vale per tutte le batterie al litio. Mai sotto il 20 e mai sopra l'80 per lunghi periodi. (Le LFP soffrono molto meno questo problema perché hanno un voltaggio al 100% molto più basso delle altre "by design"). Verissimo. Peggio lasciare una batteria ferma per un anno al 100% o 0% che fargli un ciclo al giorno.
Purtroppo ho sperimento sulla mia pelle un notebook lasciato sempre attaccato a corrente in un anno ho fottuto la batteria. Ok che le auto sono diverse dai pc, ma le basi chimiche e certi comportamenti sono (in parte) comuni.

andbad
23-06-2024, 10:49
Ovviamente la mia esperienza non fa statistica, ma gli unici problemi alla mia Leaf li ha risolti un meccanico vecchio stile che a malapena usa WhatsApp ad un sesto del prezzo dell'officina autorizzata, quindi dire che i meccanici spariranno è follia.

Piuttosto nasceranno (spero) officine attrezzate anche per i problemi elettrici/elettronici, quello si.

By(t)e

barzokk
23-06-2024, 10:50
ImpossibileHHH, è un GomblottoHHH di ReutersH !!! :D
FakeHHH !!! In NorvegiaHHH hanno indagato e archiviatoHHH !!! :D
(cit. mr.Z se non si fosse capito) :asd:

e tesla non fa richiami, risolve tutto via OTAhhh, renderà anche impermebile il CT via aggiornamento ota!!! (come la famosa app per iphone) :asd: :asd:

Verissimo. Peggio lasciare una batteria ferma per un anno al 100% o 0% che fargli un ciclo al giorno.
Purtroppo ho sperimento sulla mia pelle un notebook lasciato sempre attaccato a corrente in un anno ho fottuto la batteria. Ok che le auto sono diverse dai pc, ma le basi chimiche e certi comportamenti sono (in parte) comuni.
Più che altro la Tesla è una auto USA, prodotta in USA, sovvenzionata dagli stati USA, e non ultimo anzi primo: usata da Wall Street per fare i miliardi.
E quindi è appoggiata dalle amministrazioni USA che con Tesla hanno una benevolenza campanilistica che con le altre aziende non avrebbero nemmeno morti :rolleyes:

Per dire, se al suo posto ci fosse Volkswagen, la NHTSA gli avrebbe fatto un qulo così per le sospensioni, per la truffa del Full Self Driving e relativi danni da incidenti, ecc ecc ecc,
a quest'ora la avrebbero già multata di miliardi

Strato1541
23-06-2024, 12:23
Più che altro la Tesla è una auto USA, prodotta in USA, sovvenzionata dagli stati USA, e non ultimo anzi primo: usata da Wall Street per fare i miliardi.
E quindi è appoggiata dalle amministrazioni USA che con Tesla hanno una benevolenza campanilistica che con le altre aziende non avrebbero nemmeno morti :rolleyes:

Per dire, se al suo posto ci fosse Volkswagen, la NHTSA gli avrebbe fatto un qulo così per le sospensioni, per la truffa del Full Self Driving e relativi danni da incidenti, ecc ecc ecc,
a quest'ora la avrebbero già multata di miliardi

Verissimo, infatti nessuno mi toglierà dalla testa che il "dieselgate" sia stato un prodotto degli USA per evitare che le vetture diesel invadessero il loro mercato interno ( dopo 20 anni ci stavano riuscendo).
Hanno colto 2 piccioni con una fava, via auto diesel europee dagli USA in più Tesla fa guadagnare miliardi, con capitalizzazione maggiore di Toyota...Voglio dire a vederci male..

aled1974
23-06-2024, 12:24
Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

Ecco, adesso cielohanno detto

:doh:

ciao ciao

Strato1541
23-06-2024, 14:38
ImpossibileHHH, è un GomblottoHHH di ReutersH !!! :D
FakeHHH !!! In NorvegiaHHH hanno indagato e archiviatoHHH !!! :D
(cit. mr.Z se non si fosse capito) :asd:

e tesla non fa richiami, risolve tutto via OTAhhh, renderà anche impermebile il CT con aggiornamento ota!!! (come la famosa app per iphone) :asd: :asd:

Verissimo. Peggio lasciare una batteria ferma per un anno al 100% o 0% che fargli un ciclo al giorno.
Purtroppo ho sperimento sulla mia pelle un notebook lasciato sempre attaccato a corrente in un anno ho fottuto la batteria. Ok che le auto sono diverse dai pc, ma le basi chimiche e certi comportamenti sono (in parte) comuni.

He attenzione ad alzare gli altarini, casualmente i vari gen Z &co quando si entrati nel vivo sono spariti!:D :D E se ne guardano bene dall'intervenire, perchè le cose sono troppo REALI e poco da forum!

zappy
23-06-2024, 15:47
Verissimo, infatti nessuno mi toglierà dalla testa che il "dieselgate" sia stato un prodotto degli USA per evitare che le vetture diesel invadessero il loro mercato interno ( dopo 20 anni ci stavano riuscendo).
Hanno colto 2 piccioni con una fava, via auto diesel europee dagli USA in più Tesla fa guadagnare miliardi, con capitalizzazione maggiore di Toyota...Voglio dire a vederci male..
Questo è complottismo... Il dieselgate è un prodotto made in Volkswagen. Mica le centraline gliele ha taroccate l'NSA a loro insaputa, eh!:Prrr:

TorettoMilano
23-06-2024, 16:54
Strato1541 stai snocciolando chicche su chicche in questo thread. per ora le migliori sono "i sistemi di accumulo con batterie di EV sono tutta pubblicità" e "dieselgate complotto per favorire tesla".
non credo puoi fare di meglio ma non sottovaluto mai le persone :D

Vash_85
23-06-2024, 17:38
He attenzione ad alzare gli altarini, casualmente i vari gen Z &co quando si entrati nel vivo sono spariti!:D :D E se ne guardano bene dall'intervenire, perchè le cose sono troppo REALI e poco da forum!

E qui ci troviamo al paradosso!
Gli stessi gen z allora stanno sabotando direttamente il wokepanzer di Musk!:eek:
https://www.reddit.com/r/CyberStuck/comments/1dilio3/its_gen_z_tesla_workers_fault_that_the_cybertruck/

Strato1541
23-06-2024, 17:53
Questo è complottismo... Il dieselgate è un prodotto made in Volkswagen. Mica le centraline gliele ha taroccate l'NSA a loro insaputa, eh!:Prrr:

Nooo il gomblotto! Oddio!
Ho precisato che è un mio pensiero, anche il dumping cinese allora è un complotto, come lo spionaggio industriale.. tutti complotti...:sofico:

Strato1541
23-06-2024, 17:55
Strato1541 stai snocciolando chicche su chicche in questo thread. per ora le migliori sono "i sistemi di accumulo con batterie di EV sono tutta pubblicità" e "dieselgate complotto per favorire tesla".
non credo puoi fare di meglio ma non sottovaluto mai le persone :D

Tu meglio che pensi auto tuoi link farlocchi che non provano nulla più di
LIM X che tende a infinito di 1/X....:D
Quindi al solito no brum brum abbasso boomer viva le auto a pile, speriamo le case europee si sveglino è il massimo che si può ottenere con te.
Mi chiedo come mai non stili più la classifica delle auto più vendute quest'anno..
https://auto.everyeye.it/notizie/auto-vendute-maggio-2024-europa-tesla-model-y-sparisce-volano-vw-dacia-725216.html:read: :read: :read: :read: :read:

Strato1541
23-06-2024, 18:27
E qui ci troviamo al paradosso!
Gli stessi gen z allora stanno sabotando direttamente il wokepanzer di Musk!:eek:
https://www.reddit.com/r/CyberStuck/comments/1dilio3/its_gen_z_tesla_workers_fault_that_the_cybertruck/

Ti credo fossero annoiati, guarda cosa devono assemblare:D :D :D

gd350turbo
23-06-2024, 18:44
Mi chiedo come mai non stili più la classifica delle auto più vendute quest'anno..
https://auto.everyeye.it/notizie/auto-vendute-maggio-2024-europa-tesla-model-y-sparisce-volano-vw-dacia-725216.html:read: :read: :read: :read: :read:
eh...

Tesla Model Y sparisce, volano VW e Dacia

Strato1541
23-06-2024, 19:04
eh...

Tesla Model Y sparisce, volano VW e Dacia

He gli deve essere caduta la tastiera:D :D
PS bella firma!:sofico:

zappy
24-06-2024, 15:59
PS bella firma!:sofico:
la tua mi sa che non rispetta il regolamento... :O :read: :Prrr:

Strato1541
24-06-2024, 16:12
la tua mi sa che non rispetta il regolamento... :O :read: :Prrr:

Ah sì certo persi i primi due appelli ( relativi al contenuto ) si passa alla cassazione...:muro: :muro:

zappy
24-06-2024, 16:16
Ah sì certo persi i primi due appelli ( relativi al contenuto ) si passa alla cassazione...:muro: :muro:
a me non frega niente, ti avvertivo solo. ;)

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).

Vash_85
24-06-2024, 16:22
regole di 20 anni fa quando i display erano 1024x768 e la connessione era 56k...

"boomer mode on"

Bei tempi quelli! :old: :old: :old:

gd350turbo
24-06-2024, 16:30
regole di 20 anni fa quando i display erano 1024x768 e la connessione era 56k...

di 25 anni fa, almeno !

Strato1541
24-06-2024, 16:54
a me non frega niente, ti avvertivo solo. ;)

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).

Prima mi dai del "complottista" e poi ti preoccupi delle mia firma ( che è lì da mesi..)...Come dire "strano", comunque grazie!
Se non rispetta il regolamento e mi verrà chiesto di adeguarla, non ci saranno problemi, la adeguerò!
In merito invece al "contenuto" ora di poco interesse ( gli esperti gen Z , salvatori vari) si sono e rintanati a sparare panzane in altri topic..Classico, ma va benissimo così!
Il bello è che non hanno ancora capito che non sono contro l'auto elettrica in sè, ma contro la narrazione che sta venendo fatta su di essa , soprattutto per gli evidenti attuali limiti di tale tecnologia.
Tutto qui.

Vash_85
24-06-2024, 17:28
intendi i tempi in cui ti bannavano e perdevi un utente senza possibilità di spiegazioni da parte di nessuno?

Sento odore di cloneee.....:D

Solo i veri duri hanno resistito con l'account originale.... ed io lo fui... sappilo! :sofico:

TheDarkAngel
24-06-2024, 17:42
intendi i tempi in cui ti bannavano e perdevi un utente senza possibilità di spiegazioni da parte di nessuno?

Moltissimo e ci si lamentava che non fosse il paradiso, purtroppo non si capiva l'alternativa quale sarebbe stata.

È il grande problema di aver portato la possibilità di commentare a tutti dalla tazza del cesso.

zappy
24-06-2024, 21:05
Prima mi dai del "complottista" e poi ti preoccupi delle mia firma ( che è lì da mesi..)...Come dire "strano", comunque grazie!
A me non frega chi sei.
Frega cosa scrivi in ogni singolo post.
Mica vorrai che mi ricordi a chi dò del complottista (l'ho fatto, non mi ricordo :p) e a chi no?
Se in un post scrivi cose ok, ti dò la mano. Se al post dopo scrivi cazzate ti dò del coglione. Pazienza se sei la stessa "persona" di 2 secondi prima :)

Solo i veri duri hanno resistito con l'account originale.... ed io lo fui... sappilo! :sofico:
coff.. coff... :cool:

intendi i tempi in cui ti bannavano e perdevi un utente senza possibilità di spiegazioni da parte di nessuno?
com'è che si chiamava quel mod feroce... zio qualcosa...:stordita:

ma poi i mod ci sono ancora :mbe: o sono sono una specie estinta come i dinosauri a causa del meteorite-social? :D

ndrmcchtt491
24-06-2024, 22:03
Se supera le 2 ore auto sostitutiva, in BMW e audi ho fatto certi supplizzi che non ti dico. Ad ognuno il suo :)

In 2 ore in BMW ti fanno il cambio gomme, forse...





ok, ma nei due anni ha fatto 10000km o 100000?
perchè appunto di solito si parla di km, ma si dovrebbe parlarne insieme al tempo e al n° di ricariche.

In 34 mesi ha fatto 25k, ca.
Esatto, e in particolar modo quello che degrada più velocemetne le batterie è la ricarica veloce, mette sotto stress le celle, ma questo in tutte le batterie, da quelle dei cell, ai tablet, alle bici elettriche, è la stessa tecnologia con i medesimi limiti, cambiano solo dimensioni, capacità e potenze.
La carica non è mai al 100%, cioè... viene mostrata così, ma realmente non è mai al massimo della capacità.

Inoltre bisogna parlare di degrado medio delle batterie, non c'è un indicatore fisso, ogni batteria è storia a se, non troverai mai 2 batterie uguali con lo stesso degrado ecc... può perdere il 5% di capacità totale o il 20%, puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi (garage con temperatura fissa 20°, no ricarica veloce, poca umidità ecc.. a volte va semplicemente a culo
Il degrado delle batterie è fisiologico, difficile se non impossibile poi trovare una batteria auto degradata per il non utilizzo, mica sono le bici elettriche che in inveno con brutto tempo per lo più non vengono usate...

andbad
25-06-2024, 08:28
coff.. coff... :cool:


Facciamo a chi ce l'ha più lungo... l'account?

By(t)e

TorettoMilano
25-06-2024, 08:49
non hai risposto. Rinnovo la domanda: che auto hai?

non ricordavo di averti chiesto nulla, ad ogni modo guido una ICE

TorettoMilano
25-06-2024, 09:43
esattamente che modello o almeno di quanti anni? per capire quale sia la tua reale esperienza con le EV....

? non ho esperienza con le EV, ma mi sembri rancoroso. se ti ho offeso per qualche messaggio probabilmente non era diretto verso di te anche perchè non ricordo nemmeno il tuo parere sull'argomento

TorettoMilano
25-06-2024, 09:53
nulla di rancoroso, solo una domanda pertinente con il thread. Che modello e di quanti anni?

ne riparliamo al raduno delle nostre esperienze e info personali, grazie comunque per l'interessamento, il forum deve rimanere un posto piacevole e condivido il tuo approccio

TorettoMilano
25-06-2024, 09:58
si puo' sapere che modello di auto hai così possiamo capire la tua esperienza nei confronti dei temi trattati? grazie

? ho scritto ne parleremo personalmente se e quando ci sarà un raduno del forum, mi fa piacere ci tieni a conoscermi e speriamo lo organizzino il prima possibile

TorettoMilano
25-06-2024, 10:16
si ma che auto hai? pensa che ho anche una opel corsa del 2001 che uso come muletto. Rottamarla non serviva a nulla e quindi io e mio fratello la usiamo come jolly...

scusa se ti ignoro, probabilmente parliamo due lingue diverse (e magari la colpa è mia eh) :boh:

TorettoMilano
25-06-2024, 10:29
scrivere il modello dell'auto o l'anno di produzione non è un grande sforzo, ci saremmo risparmiati questo siparietto. Evidentemente non vuoi partecipare attivamente alla discussione. Ne prendo atto. Grazie lo stesso...

mi fa piacere si sia trovato un punto di incontro e ringrazio io te :) possiamo tornare IT

gd350turbo
25-06-2024, 11:15
torniamo IT. Che auto hai per poter parlare delle EV?

Azz, sarà un segreto di stato questa macchina, tipo quella di batman !

Lexan
25-06-2024, 11:36
torniamo IT. Che auto hai per poter parlare delle EV?

Bisogna riconoscere che l'utente a cui ti stai rivolgendo davvero un controllo fuori dal comune. Io, qualcuno qua dentro lo avrei già mandato a fare in c....o da un bel pezzo.
Perché non è possibile participare a nulla in maniera costruttiva e civile. Arriva sempre il "nonno" da forum che si crede il padreterno e inizia tutta una serie di perculamenti e sfottò tipici di chi ha una vita triste e vuota.
Nel regolamento c'è scritto da qualche parte che bisogna per forza mettere nella firma la propria auto oppure possedere una EV per poterne parlare?
A me non sembra.
Io ho una BMW serie 1 che funziona benissimo (una delle ultime che hanno fatto con la trazione posteriore), auto che non intendo ancora cambiare e che non ha mai visto il meccanico (gli ho recentemente fatto anche la catena della distribuzione e per chi conosce i motori N47 sa sia di cosa parlo, e anche dove è posizionata la stessa).
Qua dentro, la maggior parte di quelli che commentano lasciano giù un bel pacco di quattrini dal meccanico durante la vita media dell'auto perché non saprebbero manco da che parte cominciare a smontare anche solo una pinza dei freni, però si stanno a fare le paranoie su quanto perde in termini di efficienza la batteria di una Tesla...:rolleyes:
Basta beccare il tassita di Milano con su 500.000km e chiedere a lui se la ricomprerebbe, senza sbattersi troppo a leggere i commenti di quelli che sono contro a prescindere sulle EV.

Strato1541
25-06-2024, 11:53
si puo' sapere che modello di auto hai così possiamo capire la tua esperienza nei confronti dei temi trattati? grazie

Non fare domande difficili! Lui è gen Z, abbasso boomer! Sa tutto di auto elettriche( in teoria e pure male) ma in pratica non la possiede/usa.
Quindi da oggi quando si va da un qualsiasi esperto meglio affidarsi a chi sa solo la teoria ma la pratica è così noiosa che non serve, è cosa superata da boomer insomma!:sofico:
https://i.postimg.cc/bDnxXh4t/Senza-nome1.jpg (https://postimg.cc/bDnxXh4t)
https://i.postimg.cc/1g2GYt7S/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/1g2GYt7S)
Ah queste sono le 2 auto che uso principalmente, ma ne ho anche altre 2: una "quasi storica" Bmw 335i E92 manuale con il motore N54 Twin Turbo 306cv e una Clio TCe 0.9 Turbo benzina 90 cv.
Non è di certo un segreto di Stato, come le auto di certi "esperti"

andbad
25-06-2024, 13:05
visto che qui tutti mettono bocca sulle elettriche preferisco sapere se l'interlocutore ne possiede una o ne parla perchè al bar sotto casa ha sentito un tizio che ha un cugino che una volta è salito su un taxi che come vettura sostitutiva aveva una zoe e non si trovava bene...

Si ma lui ti ha detto che non guida una elettrica:
non ricordavo di averti chiesto nulla, ad ogni modo guido una ICE

quindi le tue successive domande erano fuori luogo e un filo inquietanti. :eek:

By(t)e

Lexan
25-06-2024, 13:38
visto che qui tutti mettono bocca sulle elettriche preferisco sapere se l'interlocutore ne possiede una o ne parla perchè al bar sotto casa ha sentito un tizio che ha un cugino che una volta è salito su un taxi che come vettura sostitutiva aveva una zoe e non si trovava bene...

Ripeto: non è qua dentro che trovi le risposte, e neppure negli altri forum.
Cerca chi ha l'auto con sopra 500.000km e domandagli se la ricomprerebbe. Io ho fatto la domanda direttamente a più di una persona e DI PERSONA, non sui forum dove bazzicano anche cazzari.
Io devo ancora trovarlo quello che mi risponde che tornerebbe ad una endotermica tutta la vita.
E te lo dice uno che una endoterminca con parecchi KM sulle spalle ce l'ha e sa cosa costa in manutenzione...Ma qua dentro vedo che si preferisce criticare le batterie delle Tesla che, sono tra le più efficienti che si possono trovare sul mercato e su auto di un certo range di prezzo.
Che poi anche loro abbiano una certa durata mi pare ovvio. Di eterno non c'è nulla in sto mondo.

TorettoMilano
25-06-2024, 13:44
...

quindi le tue successive domande erano fuori luogo e un filo inquietanti. :eek:

By(t)e

? immagino hai scritto "tue" al posto di "sue", non mi risulta di aver fatto domande

gd350turbo
25-06-2024, 13:49
Se tutto va bene, come si spera che vada, è meglio si !

Se ci sono dei problemi, con una macchina tradizionale, hai un pò di autonomia di intervento, in un auto elettrica non serve nemmeno aprire il cofano, l'unica cosa che puoi fare è prendere un appuntamento con l'officina autorizzata, che magari non è proprio dietro casa e sempre magari ha tempi bibilici.

Se poi hai la sfiga che qualcuno ti centra, e con la gente che gira per le strade non è cosa remota, apriti cielo !

e sono cose che vanno considerate.

Strato1541
25-06-2024, 14:28
Ripeto: non è qua dentro che trovi le risposte, e neppure negli altri forum.
Cerca chi ha l'auto con sopra 500.000km e domandagli se la ricomprerebbe. Io ho fatto la domanda direttamente a più di una persona e DI PERSONA, non sui forum dove bazzicano anche cazzari.
Io devo ancora trovarlo quello che mi risponde che tornerebbe ad una endotermica tutta la vita.
E te lo dice uno che una endoterminca con parecchi KM sulle spalle ce l'ha e sa cosa costa in manutenzione...Ma qua dentro vedo che si preferisce criticare le batterie delle Tesla che, sono tra le più efficienti che si possono trovare sul mercato e su auto di un certo range di prezzo.
Che poi anche loro abbiano una certa durata mi pare ovvio. Di eterno non c'è nulla in sto mondo.

Presente io non è che tornerei alla vettura termica tutta la vita, ne ho 3 su 4!:D E quella elettrica è aziendale, ma di mia mano non la comprerei!
Le persone che tengono l'auto per percorrenze così elevate non sono molte, però con alcune mie auto ho sforato i 300.000.
Le batterie efficienti? Casomai il motore efficiente, le batterie degradano per costruzione. Se ad una autonomia già risicata inizi a togliere anche il degrado ( la mia 10% dopo 2 anni e 77k km), allora concludi tu se è possibile che duri 500.000km o 20 anni...

gd350turbo
25-06-2024, 14:37
le mie ultime tre auto sono arrivate a 300000 km poi ho pensato bene di cambiarle ma andavano ancora bene...

Se non prendi il classico modello che nasce male,la tratti con cura e gli fai una scrupolosa manutenzione durano.

fukka75
25-06-2024, 15:13
Bisogna riconoscere che l'utente a cui ti stai rivolgendo davvero un controllo fuori dal comune.qualcuno lo definirebbe troll, altro che autocontrollo :asd::asd:

andbad
25-06-2024, 17:50
? immagino hai scritto "tue" al posto di "sue", non mi risulta di aver fatto domande

Si, non mi riferivo a te ma a mally (che avevo quotato sopra).

By(t)e

zappy
25-06-2024, 21:14
In 34 mesi ha fatto 25k, ca.
Esatto, e in particolar modo quello che degrada più velocemetne le batterie è la ricarica veloce,
avevi detto 2 anni... t'è scappato un 34 anzichè 24?

che da 400km ora ne faccia 350... perde 1/8 della capacità in 24 (34?) mesi...:mbe:

ndrmcchtt491
25-06-2024, 22:34
avevi detto 2 anni... t'è scappato un 34 anzichè 24?

che da 400km ora ne faccia 350... perde 1/8 della capacità in 24 (34?) mesi...:mbe:

24mesi, si ho cannato io, mese più mese meno e km più km meno chiaramente, autonomia autostrada chiaramente, in urbano l' autonomia è maggiore
Resta il fatto che il degrado in termini di autonomia c'è stato (me lo ha confermato la proprietaria stessa) e non è comunque di 10 km in meno... e chi ha Tesla sa bene che in un lungo viaggio è la macchina che pianifica le soste e il tempo necessario per la ricarica.

sbaffo
25-06-2024, 23:59
Ripeto: non è qua dentro che trovi le risposte, e neppure negli altri forum.
Cerca chi ha l'auto con sopra 500.000km e domandagli se la ricomprerebbe. Io ho fatto la domanda direttamente a più di una persona e DI PERSONA, non sui forum dove bazzicano anche cazzari.
Io devo ancora trovarlo quello che mi risponde che tornerebbe ad una endotermica tutta la vita.
E te lo dice uno che una endoterminca con parecchi KM sulle spalle ce l'ha e sa cosa costa in manutenzione...Ma qua dentro vedo che si preferisce criticare le batterie delle Tesla che, sono tra le più efficienti che si possono trovare sul mercato e su auto di un certo range di prezzo.
Che poi anche loro abbiano una certa durata mi pare ovvio. Di eterno non c'è nulla in sto mondo. Mah, io ho osservato un po i taxi a milano e non vedo più tesla da un po, ma non faccio statistica perchè non li ho censiti.
Però parlo spesso coi tassisisti e una volta ne ho beccato uno che aveva auto la T, era tornato a Mercedes (diesel) ed era incazzato nero con T per l'affidabilità e le spese non riconosciute in garanzia, sull'elettrico non ricordo perchè ma non era entusiasta.
Anche Hertz e gli autonoleggiatori sembra che la pensino in maniera simile, quindi direi che per i "professionisti dell'auto" la risposta è più no che sì.