PDA

View Full Version : L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) a partire dal 7 luglio su tutte le nuove auto


Redazione di Hardware Upg
19-06-2024, 12:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/tecnologia/l-ue-rende-obbligatori-gli-adas-sistemi-avanzati-di-assistenza-alla-guida-a-partire-dal-7-luglio-su-tutte-le-nuove-auto_128184.html

I sistemi di assistenza alla guida rappresentano una delle novità più rilevanti tra quelle introdotte dall'industria automobilistica negli ultimi anni e possono migliorare considerevolmente la sicurezza sulle strade, sopperendo a eventuali momenti di deconcentrazione di chi guida.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DjLode
19-06-2024, 12:22
Altro aumento dei listini per le auto che non li montano di serie?

bobby10
19-06-2024, 12:27
Altro aumento dei prezzi di attacco nei listini.

Meno male che c'è l usato che puoi prendere quel che cavolo ti pare al prezzo che ti pare

TheDarkAngel
19-06-2024, 12:28
Buona per Tesla, viene tutto già di serie.

Paganetor
19-06-2024, 12:32
Allora comprate auto senza ABS, senza sistemi di sicurezza, senza niente. Se vi tocca dentro un motorino siete morti, ma almeno avete speso poco!

sidewinder
19-06-2024, 12:37
La mia auto attuale, che ha 5 anni) ha già gli ADAS di serie...

Gringo [ITF]
19-06-2024, 12:45
Poi metteranno il SuperADAS e così via, questa Europa finirà assimilata....
...da chi se ne strachiava di tutte ste stronzate, dato che ci sono potrebbero vietare la circolazione a tutte le "UNDER EURO 8" sai 0,0025 di particolato in meno salva l'ambiente, e magari mettere in Città il limite di 20KM/h e gli ABS sulle Bici.

gnpb
19-06-2024, 12:47
Sono ormai integrati da mesi (anni su molti modelli) su tutte le auto, la differenza è che saranno disinseribili ma si riattiveranno da soli ad ogni riaccensione.

Particolarmente inutili per chi gira in città ho trovato siano il superamento di corsia (che in alcune auto è abbastanza invasivo e ti risbatte dentro la corsia se non usi la freccia) e l'avviso acustico di superamento del limite.
Peraltro uscendo dalle zone 30 spesso non c'è il segnale di 50 (da cds un segnale vale fino al primo incrocio, se non ripetuto si passa alle regole generiche) e quindi si rimane col limite segnato a 30 e il cicalino che spacca...

Invece molto utile la frenata automatica, o meglio sulla mia ho un avviso e dopo interviene la frenata che è ancora meglio così si evitano le frenate fantasma. L'importante è non abituarsi che tanto fa tutto l'auto, come per l'abs e l'esp che ormai frenare in curva è diventato normale.
;48543110']Poi metteranno il SuperADAS e così via, questa Europa finirà assimilata....
...da chi se ne strachiava di tutte ste stronzate, dato che ci sono potrebbero vietare la circolazione a tutte le "UNDER EURO 8" sai 0,0025 di particolato in meno salva l'ambiente, e magari mettere in Città il limite di 20KM/h e gli ABS sulle Bici.
Per la prima parte fatto, vedi 2035...
Il resto vedrai che arriverà.

AlPaBo
19-06-2024, 12:48
Allora comprate auto senza ABS, senza sistemi di sicurezza, senza niente. Se vi tocca dentro un motorino siete morti, ma almeno avete speso poco!

Evidentemente sono sicuri di essere eccezionalmente bravi alla guida, non si distraggono mai e hanno gli occhi dietro alla testa.

Magari non gli «entra un motorino», ma uccidono il motociclista o il pedone: tanto non gli importa niente della vita degli altri, ma solo dei loro soldi.

ninja750
19-06-2024, 12:50
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

_NocTurN_
19-06-2024, 13:06
...

Particolarmente inutili per chi gira in città ho trovato siano il superamento di corsia (che in alcune auto è abbastanza invasivo e ti risbatte dentro la corsia se non usi la freccia)
...

D'accordo, ma questo no. Considerare normale non utilizzare le frecce è proprio una delle devianze generate dal "mal comune". Le frecce devono essere usate sempre.

Vul
19-06-2024, 13:08
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

In genere sono in disaccordo con tutti i commenti populisti da 50 enni rimbambiti su facebook degli utenti precedenti, ma tutte le tue critiche sono giustissime. Non necessariamente motivo per rimuovere queste soluzioni, ma sicuramente per migliorarle.

Un problema che si ha con il centramento coatto avviene anche quando ci sono lavori per strada, ad esempio restringimenti di corsia in autostrada dove non puoi seguire le linee "originali" ma devi andare lungo queste corsie improvvisate causa lavori e devi fare a braccio di ferro con l'auto o disattivare il lane control in toto (che ora non sara' piu possibile?). Che fastidio.

Aggiungo un altra cosa, a me gli adas fanno abbassare l'attenzione al volante, rendendo il tutto paradossalmente piu pericoloso.

Non sono contrario a queste misure obbligatorie e secondo me in generale la direzione e' quella giusta. Pero' certo i prezzi del nuovo rifletteranno queste nuove esigenze e queste tecnologie vanno migliorate.

AlPaBo
19-06-2024, 13:26
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:26
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:26
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:26
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:27
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:27
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:27
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:27
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:27
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

AlPaBo
19-06-2024, 13:27
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

IlCarletto
19-06-2024, 13:51
Gia' mi vedo il Parodi imbruttitissimo ""uee ma il naftaloneee""

gnpb
19-06-2024, 13:53
@AlPaBo: non so ninja750 ma i quando ho un ciclista davanti(soprattutto se contromano) cambio strada (mettendo la freccia) si sa mai che la mia presenza lo disturbi.

Ago72
19-06-2024, 13:56
Ottimo, così finalmente la gente inizierà ad usare le frecce. Adesso attendo il super ADAS, che quando sei in autostrada e la corsia di destra è libera, ti rompe le p...e finche non la occupi. :D

Unrue
19-06-2024, 14:00
diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)



Basta usare la freccia... Un qualunque superamento di corsia senza freccia viene corretto, perché infatti la corsia va superata con la freccia inserita. Non è il sistema sbagliato, sono le abitudini.

Douglas Mortimer
19-06-2024, 14:01
altra tassa occulta

gnpb
19-06-2024, 14:02
Ottimo, così finalmente la gente inizierà ad usare le frecce. Adesso attendo il super ADAS, che quando sei in autostrada e la corsia di destra è libera, ti rompe le p...e finche non la occupi. :D
Ecco questa sarebbe una svolta vera

Unrue
19-06-2024, 14:03
Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di
[LIST=1]

Ti si è impallato il tasto Rispondi? :D

Unrue
19-06-2024, 14:04
Ottimo, così finalmente la gente inizierà ad usare le frecce. Adesso attendo il super ADAS, che quando sei in autostrada e la corsia di destra è libera, ti rompe le p...e finche non la occupi. :D

Ancora meglio, ti obbliga con una sterzata improvvisa :D :D

leoben
19-06-2024, 14:04
primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio



Un problema che si ha con il centramento coatto avviene anche quando ci sono lavori per strada, ad esempio restringimenti di corsia in autostrada dove non puoi seguire le linee "originali" ma devi andare lungo queste corsie improvvisate causa lavori e devi fare a braccio di ferro con l'auto o disattivare il lane control in toto (che ora non sara' piu possibile?). Che fastidio.



Secondo me parlate per sentito dire, senza mai aver guidato un'auto con gli adas...
Il mantenimento automatico di corsia esercita sul volante una coppia irrisoria che può esser vinta utilizzando due dita. Quindo no, non serve disattivare niente per cambiare corsia. Al limite una leggera forza in più (3 dita invece di due) se non si vuole mettere la freccia.
Stessa cosa in autostrada, dove basta tenere la mano sullo sterzo che già il peso esercita una forza contrastata dal sistema per mantenere il centro corsia. In alcuni sistemi (quelli capacitivi), basta la mano a toccare senza fare altro.
Poi se si vuole essere contro tutti i sistemi di sicurezza perchè "io mi faccio i traversi quando voglio" allora la chiudo qua...

DjLode
19-06-2024, 14:08
Evidentemente sono sicuri di essere eccezionalmente bravi alla guida, non si distraggono mai e hanno gli occhi dietro alla testa.

Magari non gli «entra un motorino», ma uccidono il motociclista o il pedone: tanto non gli importa niente della vita degli altri, ma solo dei loro soldi.

Non c'entra nulla il mio commento con l'utilità degli ADAS. Tanto che sulla mia auto li ho tutti e li trovo comodi. Ma non è un auto da attacco al listino e veder salire gli allestimenti base per un "ordine" dell'Europa non mi piace.
Sui modelli che già li hanno cambierà poco o niente, ma chi voleva, poteva risparmiare magari sull'allestimento inferiore senza telecamera posteriore (uno di quelli che ho letto a caso), ora dovrà pagarla (obbligatorio).
Perchè non pensare che la inseriscano gratuitamente sui modelli che non la montano già :)

cignox1
19-06-2024, 14:09
-- tanto non gli importa niente della vita degli altri, ma solo dei loro soldi.

WOW! A chiunque guadagna 1200 euro al mese e non puó permettersi un'auto da 30k euro, qui c'é qualcuno a cui i soldi non interessano e contribuisce volentieri!

Per quanto mi riguarda, alcune sono interessanti e altre delle sciocchezze. La frenata di emergenza é certo utile, ma deve essere affidabile: sulla mia Zafira ho il rilevatore di collisioni, a causa del quale per cambiare parabrezza quando un sasso me lo ha rotto ho speso 1200 euro (prezzo piú basso che ho trovato).
E in 5 anni non l'ho *mai* sentito suonare nel momento giusto. Sempre falsi positivi o negativi.

Una sistema che secondo me sarebbe VITALE é un meccanismo che rompa le palle ad oltranza se non si tiene la distanza di sicurezza, che nella mia esperienza é in assoluto il piú comune dei problemi che ho incontrato con gente che a 130 mi si incollava al posteriore. Perché questo non é presente?

Altra sistema che vorrei che implementassero é lo spruzzatore di acido per gli sfanalatorii compulsivi. Se tutta la corsia di sorpasso é un lungo serpente di auto, e tu arrivi a 160 e sfanali perché pensi di essere Mosé nel mar Rosso, l'auto dovrebbe srpuzzarti acido addosso.

gnpb
19-06-2024, 14:09
@leoben: È evidente che tu non abbia mai guidato una skoda karoq altrimenti saresti meno categorico. Tra l'altro il tutto senza avvisi visivi o sonori.

DjLode
19-06-2024, 14:14
Una sistema che secondo me sarebbe VITALE é un meccanismo che rompa le palle ad oltranza se non si tiene la distanza di sicurezza, che nella mia esperienza é in assoluto il piú comune dei problemi che ho incontrato con gente che a 130 mi si incollava al posteriore. Perché questo non é presente?

Altra sistema che vorrei che implementassero é lo spruzzatore di acido per gli sfanalatorii compulsivi. Se tutta la corsia di sorpasso é un lungo serpente di auto, e tu arrivi a 160 e sfanali perché pensi di essere Mosé nel mar Rosso, l'auto dovrebbe srpuzzarti acido addosso.

Più che ADAS ci vuole cultura stradale. In Italia semplicemente non esiste. Finchè non fai rispettare le regole quando è ora (in tutto non solo del codice stradale), come si pensa che la gente le segua da sola?

gnpb
19-06-2024, 14:15
Una sistema che secondo me sarebbe VITALE é un meccanismo che rompa le palle ad oltranza se non si tiene la distanza di sicurezza
Vero questo sarebbe veramente utile, spesso non ci si rende (o si fa finta di) conto di quanto si sbaglino i calcoli, basta usare una volta il cruise adattivo per capirlo.

Darkon
19-06-2024, 14:27
-- tanto non gli importa niente della vita degli altri, ma solo dei loro soldi.

WOW! A chiunque guadagna 1200 euro al mese e non puó permettersi un'auto da 30k euro, qui c'é qualcuno a cui i soldi non interessano e contribuisce volentieri!

Se i redditi netti sono realmente 1200 e basta allora qualsiasi auto è un pessimo investimento salvo dimostrarmi che non hai nessuna e ripeto nessuna altra possibilità per raggiungere il luogo di lavoro.
In tutti gli altri casi con redditi del genere anche una Panda usata graverebbe talmente tanto che sarebbe una scelta infelice e sia chiaro non perché lo dico io ma perché lo dice la matematica.

Per quanto mi riguarda, alcune sono interessanti e altre delle sciocchezze. La frenata di emergenza é certo utile, ma deve essere affidabile: sulla mia Zafira ho il rilevatore di collisioni, a causa del quale per cambiare parabrezza quando un sasso me lo ha rotto ho speso 1200 euro (prezzo piú basso che ho trovato).
E in 5 anni non l'ho *mai* sentito suonare nel momento giusto. Sempre falsi positivi o negativi.

Ora non voglio sembrare maleducato o offensivo o qualunque altra cosa ma hai comprato una OPEL... Non dico di essere infallibile perché pure io mi son fatto abbindolare prendendo una Alfa e pentendomene ma una OPEL è veramente andarsi a cercare le rogne secondo me.

Una sistema che secondo me sarebbe VITALE é un meccanismo che rompa le palle ad oltranza se non si tiene la distanza di sicurezza, che nella mia esperienza é in assoluto il piú comune dei problemi che ho incontrato con gente che a 130 mi si incollava al posteriore. Perché questo non é presente?

Perché prima di tutto sarebbe complesso dato che dovrebbe tener conto di molteplici fattori, non avrebbe alcun appeal per chi compra anzi probabilmente a molti romperebbe e infine rischieresti di incorrere in una marea di situazioni difficili da interpretare e quindi segnalazioni dubbie. Ci sono auto che hanno un sistema simile ad esempio la JEEP che ti avverte quando anche in marcia hai qualcuno in prossimità sia laterale che fronte e retro ma il più delle volte lascia molto il tempo che trova e personalmente penso che dia una falsa sicurezza che porta a fare cambi corsia senza guardare adeguatamente bene.

Altra sistema che vorrei che implementassero é lo spruzzatore di acido per gli sfanalatorii compulsivi. Se tutta la corsia di sorpasso é un lungo serpente di auto, e tu arrivi a 160 e sfanali perché pensi di essere Mosé nel mar Rosso, l'auto dovrebbe srpuzzarti acido addosso.

In parte su questo ti do ragione ma è anche vero il contrario e cioè che c'è una marea di gente che sta in corsia di sorpasso con tutto libero davanti e tenta di sorpassare con differenziali di velocità ridicoli o peggio che proprio non ha nessuno da sorpassare ma sta nelle corsie di sorpasso o centrali per non si sa bene che motivo.

gnpb
19-06-2024, 14:30
Per quanto mi riguarda, alcune sono interessanti e altre delle sciocchezze. La frenata di emergenza é certo utile, ma deve essere affidabile: sulla mia Zafira ho il rilevatore di collisioni, a causa del quale per cambiare parabrezza quando un sasso me lo ha rotto ho speso 1200 euro (prezzo piú basso che ho trovato).
E in 5 anni non l'ho *mai* sentito suonare nel momento giusto. Sempre falsi positivi o negativi.
Che il sistema sia utile se funziona è evidente, nel mio caso (corolla) funziona molto bene, non ho mai avuto avvisi non congrui, certo quando c'è una leggera svolta a destra e le macchine parcheggiate a sinistra non può sapere che tu girerai quindi può essere che suoni ma appena giri smette. Mai avuto frenate fantasma invece come si è letto in altre auto e tanto mi basta.
Per il parabrezza il costo non è molto inferiore senza, per quello è anni che faccio l'assicurazione sui vetri e 4 volte mi è servita. Il problema è che facciano una taratura corretta del sistema, cosa non scontata.

Tra l'altro mi ha salvato giusto qualche giorno fa che mi ero distratto a guardare il paesaggio proprio mentre quello davanti frenava per guardare meglio lo stesso paesaggio.

Ho avuto invece la prova che quello montato su 208 modello precedente non funziona dato che mi ha tamponato intanto che ero già fermo alle strisce pedonali.

Cfranco
19-06-2024, 14:36
Sistema utile e fondamentale per la sicurezza ... se funzionasse :stordita:
Tra limiti di velocità messi a caso, ADAS che becca i limiti di velocità delle rampe di uscita, linee di corsia cancellate o messe giù in 4 colori differenti rischia di suonare a caso che qualcuno prenderà a mazzate gli altoparlanti :stordita:

AceGranger
19-06-2024, 14:55
Basta usare la freccia... Un qualunque superamento di corsia senza freccia viene corretto, perché infatti la corsia va superata con la freccia inserita. Non è il sistema sbagliato, sono le abitudini.


troppo difficile :asd:

AlPaBo
19-06-2024, 14:59
-- tanto non gli importa niente della vita degli altri, ma solo dei loro soldi.

WOW! A chiunque guadagna 1200 euro al mese e non puó permettersi un'auto da 30k euro, qui c'é qualcuno a cui i soldi non interessano e contribuisce volentieri!

Per quanto mi riguarda, alcune sono interessanti e altre delle sciocchezze. La frenata di emergenza é certo utile, ma deve essere affidabile: sulla mia Zafira ho il rilevatore di collisioni, a causa del quale per cambiare parabrezza quando un sasso me lo ha rotto ho speso 1200 euro (prezzo piú basso che ho trovato).
E in 5 anni non l'ho *mai* sentito suonare nel momento giusto. Sempre falsi positivi o negativi.

Una sistema che secondo me sarebbe VITALE é un meccanismo che rompa le palle ad oltranza se non si tiene la distanza di sicurezza, che nella mia esperienza é in assoluto il piú comune dei problemi che ho incontrato con gente che a 130 mi si incollava al posteriore. Perché questo non é presente?

Altra sistema che vorrei che implementassero é lo spruzzatore di acido per gli sfanalatorii compulsivi. Se tutta la corsia di sorpasso é un lungo serpente di auto, e tu arrivi a 160 e sfanali perché pensi di essere Mosé nel mar Rosso, l'auto dovrebbe srpuzzarti acido addosso.

Magari non ti rendi conto che il problema è che molte persone devono campare con 1200€ o molto meno. Invece di rendere più economiche le macchine peggiorando la sicurezza, che ne dici di fare una campagna per aumentare gli stipendi?

Prenditela con il problema vero, non con le sue conseguenze.

Ago72
19-06-2024, 15:04
WOW! A chiunque guadagna 1200 euro al mese e non puó permettersi un'auto da 30k euro, qui c'é qualcuno a cui i soldi non interessano e contribuisce volentieri!

Ma basta con questa disinformazione. Hyundai i10, ha tutti gli adas di serie e costa di listino 16.400€. Che poi trovi molti km 0 e la porti via a 12.000€

+Benito+
19-06-2024, 15:05
Il mantenimento di corsia è una puttanata epocale, pericoloso, e mi chiedo cosa aspettino a toglierlo dagli adas. Utile solo per chi ha la guida automatica e solo in autostrada.

DjLode
19-06-2024, 15:23
Ma basta con questa disinformazione. Hyundai i10, ha tutti gli adas di serie e costa di listino 16.400€. Che poi trovi molti km 0 e la porti via a 12.000€

Sul sito quella che costa meno è prezzata a 17900€, mancano i sensori e la telecamera quindi direi che "assistente alla retromarcia con rilevamento del traffico e frenata automatica" manca, così come la telecamera posteriore.
3,6m di auto. 18000€.
Disinformazione.

Ago72
19-06-2024, 15:46
Sul sito quella che costa meno è prezzata a 17900€, mancano i sensori e la telecamera quindi direi che "assistente alla retromarcia con rilevamento del traffico e frenata automatica" manca, così come la telecamera posteriore.
3,6m di auto. 18000€.
Disinformazione.

No caro, disinformazione è dire che per gli ADAS ci vogliono 30k€. Disinformazione è andare a prendere il prezzo di listino e non il prezzo su strada. Disinformazione è non valutare alternative pari al nuovo (Km 0). Scopo del mio post era dimostrare che gia *OGGI* è possibile acquistare una macchina con gli ADAS a prezzi "abbordabili".

ninja750
19-06-2024, 15:47
Quindi, quando vedi un ciclista davanti, pensi bene di

passargli a pochi centimetri di distanza (rischiando di farlo cadere)
non mettere la freccia
invadere un pochettino la corsia di fianco (rischiando un incidente)

e ti da fastidio che un sistema automatico ti avverta (non ti obblighi) del rischio che fai correre a te e agli altri.

Geniale.

non so se ne hai già guidate auto con ADAS ma il sistema ti OBBLIGA a insistere verso centro strada visto che INSISTE a farti collidere con il ciclista

e bada che ho scritto ciclista che è la cosa più prevedibile di un qualunque impedimento che puoi trovare e notare all'ultimo nella carreggiata, perchè altrimenti parliamo di un carico perso per strada dal camion di un cantoniere, una voragine nell'asfalto, una qualunque imprevedibilità per la quale non hai tempo a mettere la freccia a destra o sinistra

tu hai voglia ogni volta che vedi un buco nella strada mettere la freccia a sinistra o a destra mentre lo scarti? perchè l'adas interviene ovviamente anche se vai troppo a dx senza invadere la carreggiata opposta ma la banchina, per me tutto questo è idiozia. a roma romperebbero la leva della freccia per usura dopo una settimana

aggiungiamo altro? i primi ADAS se stai invadendo la banchina raddrizzano troppo l'auto mandandoti a invadere la corsia opposta, nelle auto più evolute questa azione corrisponde a un non bellissimo effetto muri di pacman per la quale l'auto simula come se rimbalzasse tra un muro virtuale e un altro con ciclo all'infinito finchè non prendi tu in mano la situazione forzando un controsterzo contro la sua forza che applica al volante, gli ADAS meno evoluti cioè i primi MY2020 invece ti mandano direttamente a fare un potenziale frontale

per me quando sono così mal implementati (e ne ho provati diversi, il comportamento è sempre grossomodo questo) deve essere possibile disattivarli perennemente non temporaneamente

DjLode
19-06-2024, 15:51
No caro, disinformazione è dire che per gli ADAS ci vogliono 30k€. Disinformazione è andare a prendere il prezzo di listino e non il prezzo su strada. Disinformazione è non valutare alternative pari al nuovo (Km 0). Scopo del mio post era dimostrare che gia *OGGI* è possibile acquistare una macchina con gli ADAS a prezzi "abbordabili".

Ad oggi la i10 base non ha di serie tutti gli ADAS obbligatori da Luglio :)
E' l'unica certezza.

AarnMunro
19-06-2024, 16:01
Finalmente potrò giocare col telefonino 24/7

cignox1
19-06-2024, 16:02
--No caro, disinformazione è dire che per gli ADAS ci vogliono 30k€

No per gli ADAS, ma per un'auto "vera". Con tutto il rispetto, ma non tutti siamo single che vogliono andare la sera in disco.
la i10 non é un'auto per una famiglia, al massimo va bene come auto da "tutti i giorni" per chi ha la monovolume o la sw e non la vuole spostare spesso.

Oggi per una sw servono > 25k euro nuova, e solo se sei proprio fortunato. Un domani, 30k o niente.
Ovvio che puoi andare sull'usato o i km 0, ma il fatto che ci siano "alternative" non invalida il discorso, e cioé che le auto stanno diventando sempre piú costose e mangari prima di imporre dall'alto altri accessori si potrebbe anche valutare se sia sostenibile o meno.

--Invece di rendere più economiche le macchine peggiorando la sicurezza, che ne dici di fare una campagna per aumentare gli stipendi?

Oh, sarebbe bellissimo se aumentassero gli stipendi. Ma non credo che chi ha deciso per gli ADAS sia lo stesso che si occupa degli stipendi. Quindi, sotto la notizia degli ADAS, commento la notizia degli ADAS. E non mi pare di avere proposto di rendere le auto *meno* sicure. Stai certo che anche senza queste leggi, le auto che comprerai domani saranno ben piú sicure di quelle che hai comprato ieri.

silvanotrevi
19-06-2024, 16:26
Dai ormai quasi tutti abbiamo gli ADIDAS nelle nostre auto.

Però la mia ha sempre rilevato male la stanchezza conducente, nel senso che spesso mi avvisa di stanchezza anche quando sono bello fresco e riposato e sto guidando che è una meraviglia. Stesso difetto se a guidare è la mia morosa. Mi trovo costretto purtroppo a disattivare la rilevazione SC perché è un inconveniente davvero increscioso, anche a livello di segnalazioni acustiche

Nui_Mg
19-06-2024, 16:32
tu hai voglia ogni volta che vedi un buco nella strada mettere la freccia a sinistra o a destra mentre lo scarti? perchè l'adas interviene ovviamente anche se vai troppo a dx senza invadere la carreggiata opposta ma la banchina, per me tutto questo è idiozia. a roma romperebbero la leva della freccia per usura dopo una settimana
Non puoi disattivarlo? Non è possibile (io sono piuttosto ligio sulla strada ma non sopporto alcuna invasione mentro guido, vorrei decidere io se attivare o meno a seconda dell'occorrenza)?

ninja750
19-06-2024, 16:46
Non puoi disattivarlo? Non è possibile (io sono piuttosto ligio sulla strada ma non sopporto alcuna invasione mentro guido, vorrei decidere io se attivare o meno a seconda dell'occorrenza)?

lo disattivi temporaneamente, all'accensione successiva torna
basterebbe permettere un acceso/spento nel menu impostazioni auto..

Wrib
19-06-2024, 17:19
Allora comprate auto senza ABS, senza sistemi di sicurezza, senza niente. Se vi tocca dentro un motorino siete morti, ma almeno avete speso poco!

Un modo per creare auto economiche ed essere allo stesso tempo più sicure di tutti questi sistemi di sicurezza elettronici all'avanguardia sarebbe prevedere l'obbligo soltanto di: rollabar da rally e sedili tipo rally con cinture a quattro punti. Scomodo ma dannattamente più economico e sicuro. :D

Vul
19-06-2024, 17:22
Secondo me parlate per sentito dire, senza mai aver guidato un'auto con gli adas...
Il mantenimento automatico di corsia esercita sul volante una coppia irrisoria che può esser vinta utilizzando due dita. Quindo no, non serve disattivare niente per cambiare corsia. Al limite una leggera forza in più (3 dita invece di due) se non si vuole mettere la freccia.
Stessa cosa in autostrada, dove basta tenere la mano sullo sterzo che già il peso esercita una forza contrastata dal sistema per mantenere il centro corsia. In alcuni sistemi (quelli capacitivi), basta la mano a toccare senza fare altro.
Poi se si vuole essere contro tutti i sistemi di sicurezza perchè "io mi faccio i traversi quando voglio" allora la chiudo qua...

Mi sa che sei tu che non le hai mai usate (o hai qualcosa di estremamente avanzato che io non ho mai usato).

Ho fatto un esempio concreto, ovvero quando ci sono corsie "momentanee" (ad esempio colorate di giallo, o momentanee via coni) durante i lavori e l'auto continua a voler tornare a quelle "normali" bianche. Tipico dei lavori in autostrada.

Non e' che posso stare 10 chilometri a fare fare forza sul volante perche' se lo lascio un attimo si va a schiantare visto che continua insistentemente tutto il tempo a centrare l'auto.

L'esempio di ninja del ciclista e' molto vero e pratico e trovo ridicolo quello che ha commentato che sei "pericoloso", visto che e' piu' pericoloso (per il ciclista) il lane control, visto che i ciclisti danno per scontato che tu stia li a fare attenzione a loro ma all'auto non importa niente.

Ho fatto un esempio concreto per un problema che mi e' capitato varie volte e su varie auto visto che noleggio spesso.

Tipicamente mi danno sempre Kia/Hyundai/Nissan o roba gruppo VW e questo problema avviene con tutte, con Hyundai/Kia decisamente le piu' insistenti.

the_joe
19-06-2024, 17:41
L'esempio di ninja del ciclista e' molto vero e pratico e trovo ridicolo quello che ha commentato che sei "pericoloso", visto che e' piu' pericoloso (per il ciclista) il lane control, visto che i ciclisti danno per scontato che tu stia li a fare attenzione a loro ma all'auto non importa niente.


Che è quello che si dovrebbe fare quando si guida un mezzo da oltre una tonnellata di peso che procede a una velocità non indifferente.

Si potrebbe anche mettere un meccanismo come viene usato per i carrelli elevatori che in collaborazione con quello che hanno in tasca i magazzinieri, spegne e ferma il mezzo quando si avvicina troppo.

alien321
19-06-2024, 19:43
Cmq giusto per dire, se andata da un elettrauto decente è un lavoro da 10 minuti impostare tutti gli ADAS in modo che non ritornino su ogni volta che accendete la macchina

Se volete potete farlo anche voi vi basta il cavo, trovate cloni a 50 euro e il software che è un po complesso trovare ma si combina

Piedone1113
19-06-2024, 20:32
Evidentemente sono sicuri di essere eccezionalmente bravi alla guida, non si distraggono mai e hanno gli occhi dietro alla testa.

Magari non gli «entra un motorino», ma uccidono il motociclista o il pedone: tanto non gli importa niente della vita degli altri, ma solo dei loro soldi.
Difatti ad ogni uscita che fa un automobilista con auto priva di adas qualche pedone o ciclista muore.

diversi ADAS sono una idiozia senza senso

primo su tutti il centraggio della corsia (che se vuoi evitare i ciclisti ti ci fa andare contro, che se vuoi sfilare un'auto che ferma attende di svoltare a sx te la fa tamponare)

a seguire i vari cicalini non disinseribili quando superi i limiti rilevati dai cartelli stradali, perchè siamo in italia e sono messi a caso come cartelli 30km/h in città o 50km/h in extraurbano in un punto prima di un incrocio e mai con il cartello di ripristino a seguire è piena la penisola, praticamente guideremo sempre con in sottofondo un bip

aggiungo su alcune auto "mantenere le mani sul volante" quando sei in autostrada con un rettilineo di 10km infinito, devi apposta zigzagare ogni tot per togliere il messaggio

Il mantenimento di corsia lo reputo una cazzata, sopratutto se non integrato al rilevamento di ostacoli ( non dico delle buche)

D'accordo, ma questo no. Considerare normale non utilizzare le frecce è proprio una delle devianze generate dal "mal comune". Le frecce devono essere usate sempre.
le frecce vanno usate quando servono e non certo quando vedi una portiera di un'auto parcheggiata a fianco strada che si sta aprendo ( e tu "allarghi") o intravedi il pedone che per evitare l'ostacolo sul marciapiede può decidere di aggirarlo scendendo in strada.
Ad usarle sempre per ogni spostamento anche di 40 cm rende gli indicatori di direzione di un'inutilità assurda ( come l'hazzard acceso per andare a prendere il caffe o il giornale) rendendone una costante e non più un avviso di prestare attenzione.

In genere sono in disaccordo con tutti i commenti populisti da 50 enni rimbambiti su facebook degli utenti precedenti, ma tutte le tue critiche sono giustissime. Non necessariamente motivo per rimuovere queste soluzioni, ma sicuramente per migliorarle.

Un problema che si ha con il centramento coatto avviene anche quando ci sono lavori per strada, ad esempio restringimenti di corsia in autostrada dove non puoi seguire le linee "originali" ma devi andare lungo queste corsie improvvisate causa lavori e devi fare a braccio di ferro con l'auto o disattivare il lane control in toto (che ora non sara' piu possibile?). Che fastidio.

Aggiungo un altra cosa, a me gli adas fanno abbassare l'attenzione al volante, rendendo il tutto paradossalmente piu pericoloso.

Non sono contrario a queste misure obbligatorie e secondo me in generale la direzione e' quella giusta. Pero' certo i prezzi del nuovo rifletteranno queste nuove esigenze e queste tecnologie vanno migliorate.
Ma non avete mai incontrato tratti di strada completamente privi della segnaletica orizzontale?

Basta usare la freccia... Un qualunque superamento di corsia senza freccia viene corretto, perché infatti la corsia va superata con la freccia inserita. Non è il sistema sbagliato, sono le abitudini.
Dipende dal contesto e dal tempo che hai.
Comunque anche se non mi allargo fino a superare la linea di corsia tendo sempre a segnalare con l'indicatore anche per avvertire chi mi segue che c'è un ostacolo nascosto dalla sagoma del mio veicolo ( magari anche solo un cane a bordo strada)

Ecco questa sarebbe una svolta vera

come non quotarti, purtroppo in autostrada con 3 o più corsie si viaggia per file parallele, bisognerebbe prima modificare il cds

-- tanto non gli importa niente della vita degli altri, ma solo dei loro soldi.

WOW! A chiunque guadagna 1200 euro al mese e non puó permettersi un'auto da 30k euro, qui c'é qualcuno a cui i soldi non interessano e contribuisce volentieri!

Per quanto mi riguarda, alcune sono interessanti e altre delle sciocchezze. La frenata di emergenza é certo utile, ma deve essere affidabile: sulla mia Zafira ho il rilevatore di collisioni, a causa del quale per cambiare parabrezza quando un sasso me lo ha rotto ho speso 1200 euro (prezzo piú basso che ho trovato).
E in 5 anni non l'ho *mai* sentito suonare nel momento giusto. Sempre falsi positivi o negativi.

Una sistema che secondo me sarebbe VITALE é un meccanismo che rompa le palle ad oltranza se non si tiene la distanza di sicurezza, che nella mia esperienza é in assoluto il piú comune dei problemi che ho incontrato con gente che a 130 mi si incollava al posteriore. Perché questo non é presente?

Altra sistema che vorrei che implementassero é lo spruzzatore di acido per gli sfanalatorii compulsivi. Se tutta la corsia di sorpasso é un lungo serpente di auto, e tu arrivi a 160 e sfanali perché pensi di essere Mosé nel mar Rosso, l'auto dovrebbe srpuzzarti acido addosso.
Distanza di sicurezza e frenata di emergenza sono potenzialmente utilissime: mai capitato di beccare bambini in bici, monopattino o skate sbucare dal nulla?

non so se ne hai già guidate auto con ADAS ma il sistema ti OBBLIGA a insistere verso centro strada visto che INSISTE a farti collidere con il ciclista

e bada che ho scritto ciclista che è la cosa più prevedibile di un qualunque impedimento che puoi trovare e notare all'ultimo nella carreggiata, perchè altrimenti parliamo di un carico perso per strada dal camion di un cantoniere, una voragine nell'asfalto, una qualunque imprevedibilità per la quale non hai tempo a mettere la freccia a destra o sinistra

tu hai voglia ogni volta che vedi un buco nella strada mettere la freccia a sinistra o a destra mentre lo scarti? perchè l'adas interviene ovviamente anche se vai troppo a dx senza invadere la carreggiata opposta ma la banchina, per me tutto questo è idiozia. a roma romperebbero la leva della freccia per usura dopo una settimana

aggiungiamo altro? i primi ADAS se stai invadendo la banchina raddrizzano troppo l'auto mandandoti a invadere la corsia opposta, nelle auto più evolute questa azione corrisponde a un non bellissimo effetto muri di pacman per la quale l'auto simula come se rimbalzasse tra un muro virtuale e un altro con ciclo all'infinito finchè non prendi tu in mano la situazione forzando un controsterzo contro la sua forza che applica al volante, gli ADAS meno evoluti cioè i primi MY2020 invece ti mandano direttamente a fare un potenziale frontale

per me quando sono così mal implementati (e ne ho provati diversi, il comportamento è sempre grossomodo questo) deve essere possibile disattivarli perennemente non temporaneamente

Gli ADAS funzionano per le emergenze in contesti riconducibili al mondo immaginario, non a quello reale.
Non ho capito però se il sistema prevede il rilevamento di bambini o animali in caso di retromarcia e se il sistema unifix per il seggiolino è in grado di rilevare bambini a bordo e sbloccare le portiere ed abbassare i finistrini dopo 3 minuti che la chiave è stata disinserita.

ps: un incrocio annulla nel tratto successivo tutti i divieti precedenti che devono essere ripetuti.
Se prima dell'incrocio il limite è 70 in assenza di segnaletica questo diventa automaticamente 90 ( in strade extraurbane) altrimenti chi imbocca la strada all'incrocio non può sapere che il limite è 70 essendo privo del segnale stesso.

PPS: la segnaletica orizzontale prevarica quella verticale quindi striscia continua e fine divieto di sorpasso anche se possono coesistere ( un motorino a bordo strada o una bici) praticamente impediscono sempre il sorpasso ( a meno di corsie da 4 mt che generalmente si trovano su strade con divieti di circolazione per pedoni, bici e ciclomotori)

sbaffo
19-06-2024, 22:44
Alcuni adas sono utili, altri immaturi, altri cagate finchè non ci sarà la guida autonoma che capisce il contesto.
Andiamo con ordine:
- ISA (intelligent speed assist), immaturo, non lo dico io ma le prove sul campo: https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html
ed è previsto che in futuro possa diventare "attivo" cioè rallenta l'auto entro il limite, brrr.
- Lane assistant, immaturo e potenzialmente pericoloso: oltre ai casi già detti da altri mi viene in mente: su strada di montagna stretta incroci un autobus e devi portari tutto sulla destra magari oltre la linea bianca ma l'adas ti ributta in centro contro l'autobus, oppure innesca oscillazioni non volute magari a pieno carico o con rimorchi, o anziani che non se lo aspettano e vanno nel panico, e sicuramente ce ne sono altri... imo dovrebbe attivarsi solo a velocità autostradali, dai 95-100kmh, e con un bip prima di procedere sullo sterzo. Io su una Jeep lo avevo attivo da 30kmh e già nelle rotonde partiva dirigendomi nella corsia che voleva lui o proprio contro il guardrail.
- frenata di emergenza ok, sensori e telecamere per parcheggio ok, ma dovrebbe esserci anche quella che "vede di lato" chi arriva dietro.
- distanza di sicurezza grave mancanza
- avviso angolo cieco grave mancanza. L'ho avuto, solo luce nello specchietto senza bip (il bip lo faceva solo se metto la freccia o inizio a spostarmi), se ben equilibrato è fantastico.

Insomma hanno messo le cagate mentre mancano le cose utili.
Se poi bippa sempre ci si fa l'abitudine e non si ascolta più, o peggio si mette la radio alta per non sentirli e ci si distrae ancora di più. Devono essere meno invasivi, non si può viaggiare con un concerto di bip, o ricordarsi ogni volta di disttivarli tutti, magari nascosti nei menù.
Come al solito l'europa impone cose a vanvera non testate per mania di controllo/ideologia. Almeno fossero rodate ed efficaci, ma così... è come imporre la guida autonoma tra due anni sperando che sia pronta.

Io per sicurezza ho preso l'auto nuova adesso finchè non hanno questi adas, ma purtroppo il lane assist me lo sono beccato comunque che si riattiva da solo ad ogni avvio. :muro:

Unrue
20-06-2024, 07:59
Dipende dal contesto e dal tempo che hai.


No, dipende dal codice della strada, gli ADAS sono tarati su quello. Le regole non sono personali.

Pino90
20-06-2024, 08:34
@sbaffo quoto tutto. Aggiungo che i sistemi anticollisione sono una gran rottura di pelotas se mal implementati. Con il Serie 3 che avevo erano attivi di default, mi inchiodava dieci volte ogni santa volta che faccio la manovra (effettivamente abbastanza millimetrica) per entrare o uscire dal garage.

Piedone1113
20-06-2024, 08:39
No, dipende dal codice della strada, gli ADAS sono tarati su quello. Le regole non sono personali.

Gli ads non sono tarati sul codice della strada ( almeno quello italiano) dato che non rispettano ne l'obbligo di ripetizione del segnale all'incrocio, ne la distanza di sicurezza ( che a 130 kmh è pari a 170 mt) ne l'obbligo di mantenere un'andatura e direzione costante e prevedibile ( ed un'auto che si mette a zigzagare in corsia è un pericolo per la circolazione).
Circa il dipende dal caso:
Gli indicatori di direzione vanno azionati, con sufficiente anticipo, ogni volta che omissis.
Praticamente il loro uso è obbligatorio quando si ha l'intenzione di effettuare una manovra di cambio di corsia, e non certo sempre:
Se ti ritrovi dopo un dosso una bici, un pedone o qualsiasia altro impedimento sulla tua corsia che fai inchiodi per avere il tempo di segnalare con sufficiente anticipo ( da cds) la tua intenzione?
Se allarghi occupando per qualche metro 30/40 cm della corsia adiacente non effettui un cambio di corsia ne un cambio di direzione di marcia ( tipico caso quando ad un incrocio un'auto davanti a noi effettua una svolta a dx o a sx e devi proseguire dritto).
Il più importante articolo del cds è quello di avere un comportamento ligio e responsabile da buon padre di famiglia ( sempre)

Unrue
20-06-2024, 08:50
Gli ads non sono tarati sul codice della strada ( almeno quello italiano) dato che non rispettano ne l'obbligo di ripetizione del segnale all'incrocio, ne la distanza di sicurezza ( che a 130 kmh è pari a 170 mt) ne l'obbligo di mantenere un'andatura e direzione costante e prevedibile ( ed un'auto che si mette a zigzagare in corsia è un pericolo per la circolazione).
Circa il dipende dal caso:
Gli indicatori di direzione vanno azionati, con sufficiente anticipo, ogni volta che omissis.
Praticamente il loro uso è obbligatorio quando si ha l'intenzione di effettuare una manovra di cambio di corsia, e non certo sempre:
Se ti ritrovi dopo un dosso una bici, un pedone o qualsiasia altro impedimento sulla tua corsia che fai inchiodi per avere il tempo di segnalare con sufficiente anticipo ( da cds) la tua intenzione?
Se allarghi occupando per qualche metro 30/40 cm della corsia adiacente non effettui un cambio di corsia ne un cambio di direzione di marcia ( tipico caso quando ad un incrocio un'auto davanti a noi effettua una svolta a dx o a sx e devi proseguire dritto).
Il più importante articolo del cds è quello di avere un comportamento ligio e responsabile da buon padre di famiglia ( sempre)

Non credo siano tarati a caso non trovi? Altrimenti avremmo incidenti a gogo causati dagli ADAS. La maggior parte dei conflitti tra guidatore e gli ADAS è dato dalle cattive abitudini del guidatore stesso, che l'ADAS chiaramente cerca di correggere. Se ne può fare a meno? Certo, a patto che la gente guidi con responsabilità, cosa ampliamente smentita dai fatti.

Goofy Goober
20-06-2024, 09:15
ragazzi ma su serio qualcuno ha scritto che senza gli Adas venuti di moda negli ultimi 10 anni guidare un'auto è una cosa molto più pericolsa e chi lo fa crede di esser un pilota provetto?

ma seriamente?

mi chiedo se chi asserisce queste idee abbia effettivamente guidato per un po' di tempo sia "prima" dell'era Adas elettronici sia adesso o "dopo" la loro adozione anche su vetture economiche.

perchè un conto è parlare di sistemi di sicurezza diventati basilare quali l'ABS, TCS e ESP, ma io ci metto anche il servosterzo tra questi.
sistemi che hanno livelli di integrazione con i mezzi su apparati meccanici che servono a prevenire il comportamento anomalo del mezzo a prescindere dalla capacità/attenzione/esperienza del guidatore.
l'ABS salva tutti, non solo chi "non sa guidare". idem il TCS.

gli Adas su cui ci sbrodoliamo tutti da un po' di anni si basano molto più su elettronica "di teoria", un mantenimento di corsia può scambiare le ombre del sole come una linea continua.
un ABS non scambia una frenata su asciuto lenta con una su bagnato improvvisa.
una frenata automatica può immaginare di avere un ostacolo davanti per mille motivi, un TCS non ti taglia la potenza se hai la trazione sulle ruote, lo fa quando non la hai effettivamente.

io sul serio mi chiedo con che coraggio le persone si metterebbero alla guida sapendo che tutte le variabili coperte dagli ADAS sono appunto affidate agli ADAS perchè diventati obbligatori, manlevando così le vere capre alla guida da stare super attente in quanto capre, perchè tanto c'è "l'adas che frena/sterza al posto mio".

nebuk
20-06-2024, 10:07
Obiettivamente il lane assist che fa resistenza alle deviazioni lo trovo un po' pericoloso :eek:

Tempo fa presi a noleggio una Megane che come lane assist faceva vibrare leggermente il volante ed emetteva un suono tipo vibrazione per richiamare l'attenzione, ma niente di più.
Essere forzato al centro della carreggiata anche in situazioni di emergenza dove non si ha il tempo di attivare una freccia mi pare eccessivo :eek:

Unrue
20-06-2024, 10:09
Essere forzato al centro della carreggiata anche in situazioni di emergenza dove non si ha il tempo di attivare una freccia mi pare eccessivo :eek:

Oppone solo una leggera resistenza, non è che non puoi sterzare neanche se c'è una voragine.

ilariovs
20-06-2024, 10:10
Personalmente ben vengano. In coda il TJA è una mano santa. Imposto 30/40/50 dipende dalla zona della città dove ti trovi, premi il TJA sul volante e la macchina tiene la distanza con il veicolo che precede.

Rallenta, riparte in pratica una guida 0 pedal.

Altro che freno e frizione. Riprendere in mano è banale perché l'ADAS tinpermette di fare quello che vuoi quando levi il piede dai pedali ritorna nella sua modalità.

!fazz
20-06-2024, 10:20
Un modo per creare auto economiche ed essere allo stesso tempo più sicure di tutti questi sistemi di sicurezza elettronici all'avanguardia sarebbe prevedere l'obbligo soltanto di: rollabar da rally e sedili tipo rally con cinture a quattro punti. Scomodo ma dannattamente più economico e sicuro. :D

economico un paio di ciuffole, scomodità a livello assurdo (sempre se per te non è un problema ad esempio non riuscire a chiudere la portiera da allacciato) e con il piccolo problema di rischiare di rischiare di farti male visto l'aumento di rigidità dell'auto

ci sarà un motivo se neanche i rallysti usano le cinture fuori dalle ps :D

riguardo a quelli che predicano sulla pericolosità degli adas che vanno constrastati avete mai usato un'auto con gli adas attivi il mantenimento di corsia, possa piacere o meno non è quello il discorso, lo contrasti con un niente veramente, leggendo i vostri messaggi sembra che a girarvi il volante sia il campione mondiale di armbar ma ha una coppia ridicola, si può cambiare corsia con il mantenimento di corsia attivo senza nessuno sforzo probatorio un minimo di resistenza che a malapena te ne accorgi e comunque non provano a ributtarti nella corsia una volta che sei uscito dalla corsia il sistema si disattiva in attesa di riallinearsi nella nuova corsia quindi nessun da nessun problema

gnpb
20-06-2024, 10:21
No il bello è che questi che parlano di adas indispensabili probabilmente manco guidano o hanno appena iniziato. E la polemica sulle frecce ne è un esempio lampante, la differenza tra chi legge sulla carta (o sullo schermo) e chi invece fa (dopo aver letto più attentamente).
Gli "incidenti a gogo causati dagli adas" non ci sono perché i guidatori intervengono dove l'adas rema contro e le testimonianze riportate ne sono un chiaro esempio. Oltre al fatto che la loro diffusione è aumentata ma lentamente nel giro degli ultimi 2 anni, alcune auto più economiche (ma con discreti numeri di vendita) non li hanno tuttora o li hanno disinseribili (e quindi probabilmente disinseriti se disturbanti o inaffidabili). E oltretutto se non capita l'esempio eclatante con la strage multipla che avvia un indagine seria, è tutto riconducibile al "guidatore non attento".
E non a caso adas non è sinonimo di guida autonoma: la responsabilità è sempre del guidatore anche quando l'adas interviene a sproposito.

Quindi personalmente ben vengano ma disinseribili e senza reinserimento automatico finché l'affidabilità non è pari a quella degli altri sistemi di sicurezza tipo abs e esp già citati.

ninja750
20-06-2024, 10:23
Non credo siano tarati a caso non trovi? Altrimenti avremmo incidenti a gogo causati dagli ADAS. La maggior parte dei conflitti tra guidatore e gli ADAS è dato dalle cattive abitudini del guidatore stesso, che l'ADAS chiaramente cerca di correggere. Se ne può fare a meno? Certo, a patto che la gente guidi con responsabilità, cosa ampliamente smentita dai fatti.

in estate questo è tipico

io proseguo per la mia corsia, tutto perfettamente libero

senso opposto gruppetto di 2/3 ciclisti, le 5/6/7 auto nell'altro senso vorrebbero sfilare i ciclisti invadendo 1/3 della mia corsia

io OVVIAMENTE capendo le loro intenzioni voglio lasciare spazio ai suddetti spostandomi alla mia dx pestando la mia linea di banchina a dx

gli automobilisti vedono che lascio spazio, e conseguentemente iniziano tutti a sfilare i ciclisti

il mio idiota adas mentre le auto stanno sfilando i ciclisti mi riporta perfettamente a centro carreggiata

quindi o faccio un frontale con le auto che stanno sfilando i ciclisti o i ciclisti sono presi sotto dalle auto che li stavano sfilando

dimmi, devo utilizzare la freccia a destra mentre faccio questa "manovra"? il cds lo prevede? il cds dice che devo usare la freccia solo per svoltare o sorpassare, non per spostarmi 80cm per poter pestare la linea bianca alla mia dx

Unrue
20-06-2024, 10:32
in estate questo è tipico

io proseguo per la mia corsia, tutto perfettamente libero

senso opposto gruppetto di 2/3 ciclisti, le 5/6/7 auto nell'altro senso vorrebbero sfilare i ciclisti invadendo 1/3 della mia corsia

io OVVIAMENTE capendo le loro intenzioni voglio lasciare spazio ai suddetti spostandomi alla mia dx pestando la mia linea di banchina a dx

gli automobilisti vedono che lascio spazio, e conseguentemente iniziano tutti a sfilare i ciclisti

il mio idiota adas mentre le auto stanno sfilando i ciclisti mi riporta perfettamente a centro carreggiata

quindi o faccio un frontale con le auto che stanno sfilando i ciclisti o i ciclisti sono presi sotto dalle auto che li stavano sfilando

dimmi, devo utilizzare la freccia a destra mentre faccio questa "manovra"? il cds lo prevede? il cds dice che devo usare la freccia solo per svoltare o sorpassare, non per spostarmi 80cm per poter pestare la linea bianca alla mia dx

Infatti non è un comportamento corretto fare spazio per far sorpassare quelli che vengono, si sorpassa solo se lo spazio c'è, senza necessità di pestare le linee bianche ;) Altrimenti quelli che sopraggiungono fanno un sorpasso mentre tu sei contemporaneamente nella stessa corsia e questo non dovrebbe mai accadere. Come ho già detto tre volte, ormai abbiamo abitudini talmente consolidate che le diamo per corrette, quando in realtà non lo sono affatto.

gnpb
20-06-2024, 10:50
No non lo è ma può succedere lo stesso senza che io lo voglia perché sopraggiungo a manovra di sorpasso già iniziata (esempio dietro curva o cose simili) che magari non si sarebbe dovuta compiere ma ormai è stata fatta quindi devo reagire di conseguenza.

Del resto neanche la tripletta di gimondi della domenica affiancati è prevista dal codice.

La differenza tra chi guida sulla strada e chi sulla carta.

Unrue
20-06-2024, 10:52
No non lo è ma può succedere lo stesso senza che io lo voglia perché sopraggiungo a manovra di sorpasso già iniziata (esempio dietro curva o cose simili) che magari non si sarebbe dovuta compiere ma ormai è stata fatta quindi devo reagire di conseguenza.
.

E in tal caso ti sposti, come già detto gli ADAS applicano solo una leggera resistenza al volante, non è che ti piantano in mezzo alla corsia senza speranze. Non vedo il problema, sembra che il volante si blocchi mentre arriva un camion :D

Un ADAS non può essere tarato sulle abitudini sbagliate delle persone.

Piedone1113
20-06-2024, 10:55
Infatti non è un comportamento corretto fare spazio per far sorpassare quelli che vengono, si sorpassa solo se lo spazio c'è, senza necessità di pestare le linee bianche ;) Altrimenti quelli che sopraggiungono fanno un sorpasso mentre tu sei contemporaneamente nella stessa corsia e questo non dovrebbe mai accadere. Come ho già detto tre volte, ormai abbiamo abitudini talmente consolidate che le diamo per corrette, quando in realtà non lo sono affatto.
Veramente il comportamento corretto del cds ti intima in caso di incrocio con veicoli provenienti dal senso contrario di marcia di accostare il più possibile a dx ( andando a pestare anche la linea che è parte integrante della corsia).
Mantenere il centro della corsia è sbagliato, ma giustamente comportamenti consolidati, anche se scorretti, si danno per buoni.
Oltrepassare la linea discontinua è sempre possibile senza ostacolare la marcia di chi sopraggiunge, lasciare lo spazio maggiore possibile tra te e chi sopraggiunge invece è la norma.

gnpb
20-06-2024, 10:55
@unrue: Ancora... Ti sposti e l'adas ti riporta dentro e tu devi applicare una forza maggiore di quello che ti aspetti creando una situazione di pericolo rallentando la tua azione. Dipende da che mezzo guidi, alcuni sono tarati in modo invadente altri no.

Unrue
20-06-2024, 10:56
Veramente il comportamento corretto del cds ti intima in caso di incrocio con veicoli provenienti dal senso contrario di marcia di accostare il più possibile a dx ( andando a pestare anche la linea che è parte integrante della corsia).


In questo caso il comportamento scorretto è di chi sopraggiunge, chiaramente tu devi fare il possibile per evitare il contatto. Ma se tu gli dai pure la possibilità di farlo, allora è un altro discorso. Mi ricorda tanto quei sorpassi a cazzo delle moto, dove sei costretto a spostarti perché sorpassano anche se arriva qualcuno, fottendosene bellamente.

Piedone1113
20-06-2024, 11:02
In questo caso il comportamento scorretto è di chi sopraggiunge, chiaramente tu devi fare il possibile per evitare il contatto. Mi ricorda tanto quei sorpassi a cazzo delle moto, dove sei costretto a spostarti perché sorpassano anche se arriva qualcuno, fottendosene bellamente.

Veramente il comportamento scorretto è dell'adas che invece di accostare al sopraggiungere di un altro veicolo si ostina a mantenere il centro della corsia ( con o senza ciclisti).
Quindi no, gli adas non aderiscono al cds come vorresti far credere, ma usano una logica umano data per consolidata ma fallace.
Come quando punti il centro di corda in curva dove l'adas si ostina a volerti far fare una traiettoria discontinua rendendo il comportamento del veicolo per chi sopraggiunge o segue anomalo

Unrue
20-06-2024, 11:11
Veramente il comportamento scorretto è dell'adas che invece di accostare al sopraggiungere di un altro veicolo si ostina a mantenere il centro della corsia ( con o senza ciclisti).
Quindi no, gli adas non aderiscono al cds come vorresti far credere, ma usano una logica umano data per consolidata ma fallace.
Come quando punti il centro di corda in curva dove l'adas si ostina a volerti far fare una traiettoria discontinua rendendo il comportamento del veicolo per chi sopraggiunge o segue anomalo


Se fosse così avremmo ogni giorno incidenti provocati dagli ADAS e cause a frotte verso i costruttori. Evidentemente non è così.

gnpb
20-06-2024, 11:21
Se fosse così avremmo ogni giorno incidenti provocati dagli ADAS e cause a frotte verso i costruttori. Evidentemente non è così.
Certo che non è così, in macchina ci sono i guidatori che intervengo sopperendo ai limiti del sistema.

Negli ultimi anni si sta assistendo a un processo decisionale sempre più invadente e scollegato dalla realtà dei fatti.
Con abs e esp ci sono voluti 30 e passa anni dall'introduzione prima che fossero resi obbligatori e nel frattempo l'industria è passata dal sistema meccanico della Escort (al limite dell'inutilità) al sistema a 3 canali esempio della uno turbo antiskid (che allungava enormemente gli spazi di frenata già sul dritto liscio) a sistemi già di 30 anni fa che erano più che ottimi e in praticamente tutte le condizioni consentiva un netto miglioramento della sicurezza.
Ora si è resa obbligatoria la dotazione a pochi anni dalla loro introduzione nel mercato di massa ma la situazione è molto variegata, si passa da sistemi ottimi a sistemi da escludere a seconda del modello, probabilmente le procedure di omologazione non sono sufficientemente severe o accurate o, appunto, c'è troppa fretta nel fare per qualche tornaconto politico. O per ignoranza.

Unrue
20-06-2024, 11:24
Certo che non è così, in macchina ci sono i guidatori che intervengo sopperendo ai limiti del sistema.



Non dimentichiamoci poi che c'è ADAS e ADAS, mica sono tutti uguali. Mi aspetto che gli ADAS di una Mercedes siano molto miglior di quelli di una Panda...

gnpb
20-06-2024, 11:25
Non dimentichiamoci poi che c'è ADAS e ADAS, mica sono tutti uguali. Mi aspetto che gli ADAS di una Mercedes siano molto miglior di quelli di una Panda...

Pure io ma se sono obbligatori entrambi...

ninja750
20-06-2024, 11:46
Infatti non è un comportamento corretto fare spazio per far sorpassare quelli che vengono, si sorpassa solo se lo spazio c'è, senza necessità di pestare le linee bianche ;)

quindi nel mio esempio cosa dovrei fare secondo il CDS se altri vengono 1/3 nella mia carreggiata? premetto che vorrei tornare a casa con l'auto intera

a) nel dubbio inchiodo e mi fermo
b) pesto la linea della banchina a dx ma l'adas mi riporta a sx e sbam
c) come sopra ma attivando indicatore di direzione a dx (che potrebbe voler dire che svolto a dx? qualcuno potrebbe immettersi)
d) tiro dritto

E in tal caso ti sposti, come già detto gli ADAS applicano solo una leggera resistenza al volante, non è che ti piantano in mezzo alla corsia senza speranze. Non vedo il problema, sembra che il volante si blocchi mentre arriva un camion :D

ma ti pare normale che in un tragitto casa-lavoro-casa devo OPPORRE resistenza inversa perchè un sistema PENSATO E TARATO MALE fa andare l'auto dove vuole lui?

Veramente il comportamento corretto del cds ti intima in caso di incrocio con veicoli provenienti dal senso contrario di marcia di accostare il più possibile a dx ( andando a pestare anche la linea che è parte integrante della corsia).
Mantenere il centro della corsia è sbagliato, ma giustamente comportamenti consolidati, anche se scorretti, si danno per buoni.
Oltrepassare la linea discontinua è sempre possibile senza ostacolare la marcia di chi sopraggiunge, lasciare lo spazio maggiore possibile tra te e chi sopraggiunge invece è la norma.

*

Unrue
20-06-2024, 11:49
quindi nel mio esempio cosa dovrei fare secondo il CDS se altri vengono 1/3 nella mia carreggiata? premetto che vorrei tornare a casa con l'auto intera

a) nel dubbio inchiodo e mi fermo
b) pesto la linea della banchina a dx ma l'adas mi riporta a sx e sbam
c) come sopra ma attivando indicatore di direzione a dx (che potrebbe voler dire che svolto a dx? qualcuno potrebbe immettersi)
d) tiro dritto



Ti sposti e fine, ma quale è il problema :confused: Sei mai andato dritto per colpa degli ADAS? A sentirti sembra che si debba sudare sette camicie per guidare. Se poi ti dà fastidio quella leggera resistenza lo disattivi e bona, manco andasse per conto proprio stile KITT :D

DjLode
20-06-2024, 11:59
quindi nel mio esempio cosa dovrei fare secondo il CDS se altri vengono 1/3 nella mia carreggiata? premetto che vorrei tornare a casa con l'auto intera

a) nel dubbio inchiodo e mi fermo
b) pesto la linea della banchina a dx ma l'adas mi riporta a sx e sbam
c) come sopra ma attivando indicatore di direzione a dx (che potrebbe voler dire che svolto a dx? qualcuno potrebbe immettersi)
d) tiro dritto


Ti tranquillizzo che gli ADAS non mi hanno mai ucciso, raccontandoti quanto segue. Mi scuso per la lunghezza da subito.
Questo inverno nella mia zona ha fatto un periodo di nebbia abbastanza pesante, dove per settimane non abbiamo visto il cielo e la mattina la visibilità era veramente ridotta.
Faccio una strada, una variante rispetto alle solite che percorrono centri abitati, molto trafficata perchè collega diversi comuni, quindi negli orari di lavoro è piena di auto e camion.
Ovviamente questi ultimi con la nebbia e le diverse rotonde, non possono fare chissà quali velocità, incolonnando gli altri veicoli forzatamente.
Mi immetto in questa strada a velocità ridotta (visibilità molto ridotta e testa che mi diceva... se qualcuno sorpassa) e mi trovo, visibile all'ultimo momento, un COGLIONE in sorpasso a luci spente. Questo non frena nemmeno per cercare di rientrare perchè ha deciso che deve sorpassare per andare a salvare vite. La mia auto ha tutti gli ADAS possibili (mantenimento di corsia, frenate varie eccetera) ma fidati che mi sono attaccato ai freni, mi sono avvicinato al guardrail cercando di sparire dalla strada e niente e nulla mi ha portato al centro facendomi fare un frontale. Non c'è Lou Ferrigno dall'altra parte del piantone dello sterzo.
Ho pregato i santi, riempito le mutande, ma il COGLIONE ha finito il suo sorpasso, fortunatamente il camion ha frenato e insieme le altre auto per permettergli di sorpassare e a me di sopravvivere.
Non mi hanno protetto gli ADAS (cosa avrebbero potuto fare se non frenare l'auto, una volta rilevato l'ostacolo che però mi stava venendo contro?) ma nemmeno ucciso.
Scusate il pippone, se da fastidio lo tolgo :)

baolian
20-06-2024, 12:15
Tipicamente mi danno sempre Kia/Hyundai/Nissan o roba gruppo VW e questo problema avviene con tutte, con Hyundai/Kia decisamente le piu' insistenti.

Guido regolarmente una Hyundai Kona ed una i10 e sinceramente non le ho trovate così invadenti.:stordita:
Alcune rare volte gli adas sono intervenuti quando non dovevano, soprattutto a causa del sole, ma nulla di così invasivo da creare potenziali pericoli.

Una domanda riguardo il "centering assist lane": ma non è in contrasto con il nostro codice della strada?
In teoria bisognerebbe, da codice, viaggiare non al centro ma in prossimità del margine destro.

Goofy Goober
20-06-2024, 12:28
quindi nel mio esempio cosa dovrei fare secondo il CDS se altri vengono 1/3 nella mia carreggiata? premetto che vorrei tornare a casa con l'auto intera

a) nel dubbio inchiodo e mi fermo
b) pesto la linea della banchina a dx ma l'adas mi riporta a sx e sbam
c) come sopra ma attivando indicatore di direzione a dx (che potrebbe voler dire che svolto a dx? qualcuno potrebbe immettersi)
d) tiro dritto


in realtà e nella pratica l'unica azione percorribile e compatibile con gli ADAS attuali è di mettere la freccia, accostarsi a lato strada e fermarsi, quando le altre auto hanno smesso di fare il sorpasso, riparti... :fagiano:

l'adas è pensato per dare priorità alla fermata della vettura in tutte le situazioni "dubbie", non è pensato per fare manovre correttive e/o reattive di volante a causa di eventi particolari sulla strada.

Ago72
20-06-2024, 12:32
in estate questo è tipico

io proseguo per la mia corsia, tutto perfettamente libero

senso opposto gruppetto di 2/3 ciclisti, le 5/6/7 auto nell'altro senso vorrebbero sfilare i ciclisti invadendo 1/3 della mia corsia

io OVVIAMENTE capendo le loro intenzioni voglio lasciare spazio ai suddetti spostandomi alla mia dx pestando la mia linea di banchina a dx

gli automobilisti vedono che lascio spazio, e conseguentemente iniziano tutti a sfilare i ciclisti

il mio idiota adas mentre le auto stanno sfilando i ciclisti mi riporta perfettamente a centro carreggiata

quindi o faccio un frontale con le auto che stanno sfilando i ciclisti o i ciclisti sono presi sotto dalle auto che li stavano sfilando

dimmi, devo utilizzare la freccia a destra mentre faccio questa "manovra"? il cds lo prevede? il cds dice che devo usare la freccia solo per svoltare o sorpassare, non per spostarmi 80cm per poter pestare la linea bianca alla mia dx

Rispondo a te, ma anche ad altri. Fermo restando che di fronte a una situazione del genere, generata da alcuni idioti che superano dove non si puo', la prima operazione sia frenare e ridurre la velocità. Il che vuol dire scendere sotto i 60 km/h, velocità sotto la quale molti lane assistant si disabilitano.
inoltre vista la situazione di periocolo, mi aspetto che tu tenga bel saldo il volante, pronto ad intervenire se qualcosa vada storto.
E ti garantisco che in questa situazione, bassa velocità, frenata e sterzo ben saldo, il lane assistant quasi non lo senti.

PS
Nella mia puoi regolare la forza di intervento su tre livelli lato, medio e basso ... e non ho una macchina da 50k€

gnpb
20-06-2024, 12:44
Ti tranquillizzo che gli ADAS non mi hanno mai ucciso)
Il tuo esempio non tranquillizza nessuno. Hai solo dimostrato che gli adas della tua auto (e pare quelli di unrae e altri) funzionano bene.
Ottimo.
Quelli di dj, piedone e miei funzionano meno bene, meno ottimo.
Personalmente quelli presenti li ho tutti disinseribili (alcuni col loro tastino apposito sul volante) e ho mantenuto solo la frenata automatica perché funziona bene (il centraggio di corsia non è invadente ma comunque fastidioso perché è del tipo che corregge continuamente anche quando non serve in autostrada dandoti la percezione di rimbalzare continuamente tra due sponde quindi non lo uso mai, il lettore di cartelli legge anche il retro dei camion e non gli incroci quindi tengo il segnale ma senza avviso sonoro, l'avviso angolo cieco non l'ho preso perché inutile nei miei percorsi abituali e troppo costoso essendo integrato in altri pacchetti di optional) ma solo perché l'auto è di 3 anni fa. Ne ho guidata un'altra della stessa epoca e il centraggio di corsia era molto più invadente e non facilmente disinseribile.
La comprassi il 5 luglio potrei ritrovarmi un sistema altrettanto imperfetto il cui disinserimento sarà volutamente difficoltoso e comunque da rifare ad ogni avvio.
Sono due dati di fatto, due situazioni reali che si verificano nello stesso tempo.
Quindi la tua situazione non mi fa stare per nulla più tranquillo, spero solo di non dover cambiare auto nel giro di poco tempo ma a questo punto, incredibilmente, il test della eventuale nuova comprenderà anche il funzionamento di questi sistemi ed entreranno a far parte dei parametri che ne decidono l'acquisto.

Una domanda riguardo il "centering assist lane": ma non è in contrasto con il nostro codice della strada?
In teoria bisognerebbe, da codice, viaggiare non al centro ma in prossimità del margine destro.
L'obbligo di tenere strettamente la mano destra non è una prescrizione perentoria: può essere indice di un comportamento negligente dell'automobilista quando la macchina, rasentando troppo il margine della carreggiata, determina una pericolosa restrizione degli spazi e produce elementi di possibile danno. Lo dice la Cassazione (sentenza 15373/2005)
Quindi come spesso accade è da interpretare, mantenere il centro della corsia pare la soluzione più logica nella maggior parteddelle situazioni.
Comunque ci sono vari esempi (vedi firme luminose continue da un lato all'altro) che non sono contemplate ma comunque omologate.

baolian
20-06-2024, 12:59
Quindi come spesso accade è da interpretare, mantenere il centro della corsia pare la soluzione più logica nella maggior parteddelle situazioni.
Comunque ci sono vari esempi (vedi firme luminose continue da un lato all'altro) che non sono contemplate ma comunque omologate.

Però le sentenze regolano il caso particolare, ovvero le eccezioni.
In pratica la sentenza citata ribadisce che la "normalità" è quella di circolare in prossimità del margine destro, tuttavia sta al guidatore valutare se non rispettare la prescrizione nei casi in cui questa possa (e quindi in eccezione alla norma) costituire pericolo.:stordita:

gnpb
20-06-2024, 13:05
Anche questo è vero :boh:

Piedone1113
20-06-2024, 13:15
Il tuo esempio non tranquillizza nessuno. Hai solo dimostrato che gli adas della tua auto (e pare quelli di unrae e altri) funzionano bene.
Ottimo.
Quelli di dj, piedone e miei funzionano meno bene, meno ottimo.
Personalmente quelli presenti li ho tutti disinseribili (alcuni col loro tastino apposito sul volante) e ho mantenuto solo la frenata automatica perché funziona bene (il centraggio di corsia non è invadente ma comunque fastidioso perché è del tipo che corregge continuamente anche quando non serve in autostrada dandoti la percezione di rimbalzare continuamente tra due sponde quindi non lo uso mai, il lettore di cartelli legge anche il retro dei camion e non gli incroci quindi tengo il segnale ma senza avviso sonoro, l'avviso angolo cieco non l'ho preso perché inutile nei miei percorsi abituali e troppo costoso essendo integrato in altri pacchetti di optional) ma solo perché l'auto è di 3 anni fa. Ne ho guidata un'altra della stessa epoca e il centraggio di corsia era molto più invadente e non facilmente disinseribile.
La comprassi il 5 luglio potrei ritrovarmi un sistema altrettanto imperfetto il cui disinserimento sarà volutamente difficoltoso e comunque da rifare ad ogni avvio.
Sono due dati di fatto, due situazioni reali che si verificano nello stesso tempo.
Quindi la tua situazione non mi fa stare per nulla più tranquillo, spero solo di non dover cambiare auto nel giro di poco tempo ma a questo punto, incredibilmente, il test della eventuale nuova comprenderà anche il funzionamento di questi sistemi ed entreranno a far parte dei parametri che ne decidono l'acquisto.



Quindi come spesso accade è da interpretare, mantenere il centro della corsia pare la soluzione più logica nella maggior parteddelle situazioni.
Comunque ci sono vari esempi (vedi firme luminose continue da un lato all'altro) che non sono contemplate ma comunque omologate.
Ps, lo sai vero che la cassazzione fa testo solo per il caso specifico e non generale?
Il CDS dice di mantenere il più possibile il margine dx della corsia incrociando altri veicoli, non ti dice di sbattere fuori dalla carreggiata la bici che ha deciso di superarti a dx ( come quando ci si appresta a fermarsi ad un incrocio).
Giusto per completezza:

Art. 103. (Art. 14 del Testo Unico)
STRISCE DI CORSIA


Le strisce di corsia sono di ausilio alla organizzazione del
traffico entro appropriati canali ed aumentano l'efficienza delle
strade nonche' la sicurezza della marcia.
Le delimitazioni delle corsie di circolazione sulle strade a doppio
senso od a senso unico deve essere fatta per mezzo di strisce
discontinue di colore bianco (figg. 112, 117).
In prossimita' delle aree di manovra degli incroci, allorche' la
carreggiata e organizzata per l'immagazzinamento predirezionale dei
veicoli, le strisce di corsia devono essere continue per una
lunghezza non superiore a m. 50 (fig. 113).
La larghezza della corsia puo' variare da un minimo di m. 2,80
nelle zone urbane ad un massimo di m. 4.
Una opportuna maggiorazione e' consentita nelle curve, nelle corsie
delimitate da isole direzionali od in presenza di ostacoli fissi. Una
larghezza inferiore al suddetto minimo puo' essere consentita per le
corsie speciali od alle piste riservate ai motoveicoli ed ai
velocipedi.
Larghezze inferiori al minimo suddetto possono essere inoltre
consentite in via eccezionale nelle strade urbane dove la
circolazione sia lenta e non comprenda ne' mezzi di servizio
pubblico, ne' autocarri e derivati il tracciamento delle strisce di
corsia e' obbligatorio nelle strade extraurbane a tre o piu' corsie
(fig. 112).
Il tracciamento delle strisce di corsia e' raccomandato sulle
strade urbane a doppio senso che consentono almeno due file di
circolazione per ogni senso (figg. 117 e 118) nonche' sulle strade a
senso unico che consentono parimenti almeno due file.
E' desiderabile inoltre il tracciamento delle strisce di corsia nei
tratti di carreggiata adducenti ad incroci regolati, dove lo spazio
consenta due o piu' file di veicoli (fig. 119-b).
In questo caso le corsie delimitate dalle strisce possono essere
completate da frecce direzionali (fig. 12).


Ma il bello è che ci sono strade che con corsia a 280cm non permettono il transito di celle frigo (260 cm di ingombro frontale + 20 cm per lato dei retrovisori) obbligando comunque il conducente del veicolo ad invadere la corsia opposta.

Tutto il mio discorso non è contro gli ADAS, ma mettere in luce i loro limiti ed il loro comportamento errato nelle più disparate condizioni tutt'altro che rare.
Invece qua ci sono persone che si fidano ciecamente delle tecnologie ( immature ) senza farsi il problema che spesso contraddicono pure le norme di circolazione.
Quando gli adas saranno in grado di percepire la situazione ( invasione di corsia, stanchezza, guida pericolosa ecc probabilmente saranno in grado di arrestare il veicolo e rifiutarsi di ripartire con lo stesso conducente ( misura legittima per molti, ma profondamente errata per le più svariate ragioni)

DjLode
20-06-2024, 13:20
Il tuo esempio non tranquillizza nessuno.

Pazienza :)

baolian
20-06-2024, 13:30
Il CDS dice di mantenere il più possibile il margine dx della corsia incrociando altri veicoli

Credo che dica di mantenerlo sempre, anche quando non si incrociano altri veicoli.

Unax
20-06-2024, 14:07
quindi nel mio esempio cosa dovrei fare secondo il CDS se altri vengono 1/3 nella mia carreggiata? premetto che vorrei tornare a casa con l'auto intera



*
in questi casi va attivata la modalità Mad Max Interceptor, accelerazione massima e sguardo truce ed aggressivo :D
un finto compressore volumetrico sul cofano aiuta

Piedone1113
20-06-2024, 14:27
in questi casi va attivata la modalità Mad Max Interceptor, accelerazione massima e sguardo truce ed aggressivo :D
un finto compressore volumetrico sul cofano aiuta
Quando ero ragazzo e mi ritrovavo a viaggiare in autostrada deserta di notte
c'era sempre quello che occupava la corsia di sx a 100km/h.
Se lampeggiavi non si spostavano, ma se arrivavi con i fendinebbia accesi ( anche a 120 km/h) si scansavano manco avessero visto un tir lanciato a folle velocità privo di freni.
Psicologia strana quella degli automobilisti.

Piedone1113
20-06-2024, 14:31
Credo che dica di mantenerlo sempre, anche quando non si incrociano altri veicoli.

No, solo in presenza di altri, se stai sempre sul bordo dx limiti la visibilità in caso di accessi laterali o animali che possono invadere la carreggiata.
Il mantenere il più possibile la dx sottostae ad una serie di potenziali rischi, in assenza dei quali è preferibile mantenere il centro corsia.

baolian
20-06-2024, 14:45
No, solo in presenza di altri, se stai sempre sul bordo dx limiti la visibilità in caso di accessi laterali o animali che possono invadere la carreggiata.
Il mantenere il più possibile la dx sottostae ad una serie di potenziali rischi, in assenza dei quali è preferibile mantenere il centro corsia.

Art.143 comma1
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
:boh:

bio82
20-06-2024, 14:51
sulla mia 500x del 2019 ho il lane assistant e lo trovo ottimo in autostrada e inutile fuori da essa.. ha 3 livelli di intensità e a quello medio lo vinci con 2 dita davvero ed interviene solo quando pesti la riga bianca... quando non sei al centro vedi il l'indicatore che da verde passa a giallo ma non interviene...

in realtà poi basta mettere la freccia, anche in rotonda per non avere l'intervento del lane assistant... e nei casi eccezionali (tipo rischio collisione) una presa salda e sostenuta dall'adrenalina non ha problemi ad ignorare la minima coppia che ti fa al volante.....

il sistema che legge i cartelli di velocità invece lo ritengo comodo per avere un'indicazione dell'ultimo cartello letto MA fastidioso perchè lampeggia se superi il limite e spesso (come già detto nella discussione) il limite sparisce (incroci) oppure era in prima corsia nascosto dal camion di turno e ti trovi il simbolo lampeggiante sul cruscotto per 20 km (con conseguente distrazione del conducente per un avviso inutile)...però non suona e nelle opzioni non c'è traccia della possibilità di farlo suonare... perchè se suonasse avrei già staccato il cicalino...

bio

Ago72
20-06-2024, 14:56
Art.143 comma1

:boh:

la careggiata e' "la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli". Non vuol dire che quando sei nella tua corsia (che è una parte della careggiata), devi stare attaccato al bordo destro...

sbaffo
20-06-2024, 15:12
Quante c@zzate, dette da gente che evidentemente parla solo sulla carta senza nessuna esperienza pratica. Ne prendo uno ad esempio per tutti:
No, dipende dal codice della strada, gli ADAS sono tarati su quello. Le regole non sono personali. Ecco il tipico ragionamento senza se e senza ma, come se il cds prevedesse tutti i possibili casi, le strade e la segnaletica fossero sempre perfetti, ecc.
Esempio generale, in un momento di emegenza non hai il tempo nè la prontezza di mettere la freccia per scartare un ostacolo, nè in realtà devi metterla se non vuoi davvero svoltare.

Non credo siano tarati a caso non trovi? Altrimenti avremmo incidenti a gogo causati dagli ADAS. La maggior parte dei conflitti tra guidatore e gli ADAS è dato dalle cattive abitudini del guidatore stesso, che l'ADAS chiaramente cerca di correggere. Se ne può fare a meno? Certo, a patto che la gente guidi con responsabilità, cosa ampliamente smentita dai fatti. Se fosse così avremmo ogni giorno incidenti provocati dagli ADAS e cause a frotte verso i costruttori. Evidentemente non è così. Sono ancora poco diffusi, i veri risultati si vedranno tra qualche anno. E poi come per l'autopilot c'è una clausola furbesca che scarica la responsabilità sul driver, dimostrare il contrario sarà "prova diabolica".
Sull'autopilot sono in corso varie indagini, ma esiste da quanto, dieci anni?

Infatti non è un comportamento corretto fare spazio per far sorpassare quelli che vengono, si sorpassa solo se lo spazio c'è, senza necessità di pestare le linee bianche ;) Altrimenti quelli che sopraggiungono fanno un sorpasso mentre tu sei contemporaneamente nella stessa corsia e questo non dovrebbe mai accadere. Come ho già detto tre volte, ormai abbiamo abitudini talmente consolidate che le diamo per corrette, quando in realtà non lo sono affatto. Se quelli che vengono esagerano sarà colpa loro ma io ho il dovere di evitare l'incidente. Se nell'altro senso invece di ciclisti c'è un autobus largo che in una strada stretta sta al pelo dentro la sua corsia sul dritto, ma appena la strada piega un po magari sfora anche se di poco, io non voglio rischiare la fiancata. Caso tipico di statali di montagna. Nè puoi tirare un'inchiodata da 90kmh a zero ogni volta che incroci un camion/furgone/suvvone.

Ti sposti e fine, ma quale è il problema :confused: Sei mai andato dritto per colpa degli ADAS? A sentirti sembra che si debba sudare sette camicie per guidare. Se poi ti dà fastidio quella leggera resistenza lo disattivi e bona, manco andasse per conto proprio stile KITT :D Ma li hai mai provati? ti ributta verso il centro e poi tu rispondi tornando sul lato, se hai spazio e tempo è solo un fastidioso zigzag, ma se sei in situazioni già critiche potresti non avere lo spazio per zigzagare o potrebbe farti allungare la frenata, o altro...

ragazzi ma su serio qualcuno ha scritto che senza gli Adas venuti di moda negli ultimi 10 anni guidare un'auto è una cosa molto più pericolsa e chi lo fa crede di esser un pilota provetto?

ma seriamente?

mi chiedo se chi asserisce queste idee abbia effettivamente guidato per un po' di tempo sia "prima" dell'era Adas elettronici sia adesso o "dopo" la loro adozione anche su vetture economiche.

perchè un conto è parlare di sistemi di sicurezza diventati basilare quali l'ABS, TCS e ESP, ma io ci metto anche il servosterzo tra questi.
sistemi che hanno livelli di integrazione con i mezzi su apparati meccanici che servono a prevenire il comportamento anomalo del mezzo a prescindere dalla capacità/attenzione/esperienza del guidatore.
l'ABS salva tutti, non solo chi "non sa guidare". idem il TCS.

gli Adas su cui ci sbrodoliamo tutti da un po' di anni si basano molto più su elettronica "di teoria", un mantenimento di corsia può scambiare le ombre del sole come una linea continua.
un ABS non scambia una frenata su asciuto lenta con una su bagnato improvvisa.
una frenata automatica può immaginare di avere un ostacolo davanti per mille motivi, un TCS non ti taglia la potenza se hai la trazione sulle ruote, lo fa quando non la hai effettivamente.

io sul serio mi chiedo con che coraggio le persone si metterebbero alla guida sapendo che tutte le variabili coperte dagli ADAS sono appunto affidate agli ADAS perchè diventati obbligatori, manlevando così le vere capre alla guida da stare super attente in quanto capre, perchè tanto c'è "l'adas che frena/sterza al posto mio". Oh, finalmente un po' di buonsenso e di esperienza. Tra la teoria e la pratica c'è di mezzo il mare, non come pensano certi talebani dell'autopilot qui sopra.
L'abs è stato testato e sviluppato per 30 anni con alti e bassi prima di diventare uno standard, come raccontava qualcuno sopra, qui invece sono dilettanti allo sbaraglio.

In particolare l'esempio degli ostacoli immaginari mi capitava col ACC (adaptive cruise control, quello col radar che mantiene la distanza dal veicolo davanti): sulle giunture dei vidotti autostrdali il muso si abbassa un attimo perciòil radar "vede" l'asfalto invece del veicolo davanti e rallentava per un attimo. Niente di che, ma è un esempio di rilevazione fantasma banale.

Personalmente ben vengano. In coda il TJA è una mano santa. Imposto 30/40/50 dipende dalla zona della città dove ti trovi, premi il TJA sul volante e la macchina tiene la distanza con il veicolo che precede.

Rallenta, riparte in pratica una guida 0 pedal.

Altro che freno e frizione. Riprendere in mano è banale perché l'ADAS tinpermette di fare quello che vuoi quando levi il piede dai pedali ritorna nella sua modalità. Sì, molto comodo, in pratica la stessa cosa del ACC più cambio automatico, ce l'avevo anche io, l'unica cosa che in città era molto lento a ripartire e bisognava "aiutarlo" con un filo di gas. Per il resto d'accordo con te.
Ma questo adas non è nè obbligatorio nè invasivo.


riguardo a quelli che predicano sulla pericolosità degli adas che vanno constrastati avete mai usato un'auto con gli adas attivi il mantenimento di corsia, possa piacere o meno non è quello il discorso, lo contrasti con un niente veramente, leggendo i vostri messaggi sembra che a girarvi il volante sia il campione mondiale di armbar ma ha una coppia ridicola, si può cambiare corsia con il mantenimento di corsia attivo senza nessuno sforzo probatorio un minimo di resistenza che a malapena te ne accorgi e comunque non provano a ributtarti nella corsia una volta che sei uscito dalla corsia il sistema si disattiva in attesa di riallinearsi nella nuova corsia quindi nessun da nessun problema mi sa che non abbiamo provato le stesse auto, la forza non è invincibile ovviamente, ma sufficiente da farti zigzagare soprattutto se non stai cambiando corsia ma solo "stringendo" un po una curva.

Rispondo a te, ma anche ad altri. Fermo restando che di fronte a una situazione del genere, generata da alcuni idioti che superano dove non si puo', la prima operazione sia frenare e ridurre la velocità. Il che vuol dire scendere sotto i 60 km/h, velocità sotto la quale molti lane assistant si disabilitano.
inoltre vista la situazione di periocolo, mi aspetto che tu tenga bel saldo il volante, pronto ad intervenire se qualcosa vada storto.
E ti garantisco che in questa situazione, bassa velocità, frenata e sterzo ben saldo, il lane assistant quasi non lo senti. Garantisci anche per me? sulla Jeep Compass di mio padre si attiva a 30kmh e lo sentivo eccome. Col peso e il baricentro alto di un suvvone quando inizia lo zigzag non è piacevole. Per fortuna non l'ho sperimentato in condizioni critiche, ma avevo già paura così.

Mi preoccupo invece per l'auto nuova di mia madre, si attiva da solo a 60kmh, perciò in città ci si dimentica di averlo, quando sei fuori città interviene inaspettatamente e mia madre ottentenne non so come reagisce, magari si spaventa, boh...

...
Ma il bello è che ci sono strade che con corsia a 280cm non permettono il transito di celle frigo (260 cm di ingombro frontale + 20 cm per lato dei retrovisori) obbligando comunque il conducente del veicolo ad invadere la corsia opposta.

Tutto il mio discorso non è contro gli ADAS, ma mettere in luce i loro limiti ed il loro comportamento errato nelle più disparate condizioni tutt'altro che rare.
Invece qua ci sono persone che si fidano ciecamente delle tecnologie ( immature ) senza farsi il problema che spesso contraddicono pure le norme di circolazione.
Quando gli adas saranno in grado di percepire la situazione ( invasione di corsia, stanchezza, guida pericolosa ecc probabilmente saranno in grado di arrestare il veicolo e rifiutarsi di ripartire con lo stesso conducente ( misura legittima per molti, ma profondamente errata per le più svariate ragioni) Quotissimo, sintesi perfetta della realtà.
Putroppo ci sono sempre i talebani per cui "il codice della strada è sacro (manco fosse la bibbia, ndr :asd: ) ...le regole non sono personali" :rolleyes:
Ovviamente sono quelli che guidano sulla carta, o non sono mai usciti dal loro orticello dentro le mura della città.

Unrue
20-06-2024, 15:16
Qaunte cazzate, dette da gente che evidentemente parla solo sulla carta senza nessuna esperienza pratica. Ne prendo uno ad esempio per tutti:


Grazie per avermi preso come esempio negativo quotandomi mille volte...


Ma li hai mai provati? ti ributta verso il centro e poi tu rispondi tornando sul lato, se hai spazio e tempo è solo un fastidioso zigzag, ma se sei in situazioni già critiche potresti non avere lo spazio per zigzagare o farti allungare la frenata, o altro...


Si li uso, e non è nulla di drammatico. Poi magari sui TIR è diverso e bisogna essere culturisti, non ho ancora testato... ma per favore.

Goofy Goober
20-06-2024, 15:18
sulla mia 500x del 2019 ho il lane assistant e lo trovo ottimo in autostrada e inutile fuori da essa.. ha 3 livelli di intensità e a quello medio lo vinci con 2 dita davvero ed interviene solo quando pesti la riga bianca... quando non sei al centro vedi il l'indicatore che da verde passa a giallo ma non interviene...

ci sta, molti lane assist semplicemente si spengono automaticamente al di sotto dei 40/45 km/h.

in realtà poi basta mettere la freccia, anche in rotonda per non avere l'intervento del lane assistant... e nei casi eccezionali (tipo rischio collisione) una presa salda e sostenuta dall'adrenalina non ha problemi ad ignorare la minima coppia che ti fa al volante.....

il problema del lane assist c'è anche quando riconosce come linee di strada quel che non lo sono...
quando piove ad esempio, le vecchie strisce cancellate fanno "riflesso" e pensa siano linee...
le ombre diritte a determinate ore del giorno...
le linee di deviazione quando la strada si stringe...

gli ADAS dovrebbero divenire obbligatori solo quando fossero divenuti perfetti, non quando lavorano "a sentimento".

immaginati un ABS che ogni tanto mentre vai ti tira una frenata perchè pensa che la ruota si sia bloccata... o un ESP che modifica l'erogazione di coppia alle ruote a random perchè pensa stiano perdendo aderenza...

il sistema che legge i cartelli di velocità invece lo ritengo comodo per avere un'indicazione dell'ultimo cartello letto MA fastidioso perchè lampeggia se superi il limite e spesso (come già detto nella discussione) il limite sparisce (incroci) oppure era in prima corsia nascosto dal camion di turno e ti trovi il simbolo lampeggiante sul cruscotto per 20 km (con conseguente distrazione del conducente per un avviso inutile)...però non suona e nelle opzioni non c'è traccia della possibilità di farlo suonare... perchè se suonasse avrei già staccato il cicalino...

bio

imho il sistema dei cartelli è quello che da solo basta a debunkare tutto l'apparato adas... se non è in grado di capire qualche cartello fa riferimento alla tua strada e quale ad uno svincolo, di fatto lasciarli il potere di decidere alcunchè (come si prospettava per l'auto-limitatore di velocità obbligatorio) è chiaramente un rischio molto elevato alla sicurezza stradale.

Piedone1113
20-06-2024, 15:24
Art.143 comma1

:boh:

Come gia detto da altri Corsia e carreggiata sono due cose diverse.
L'articolo 143 indica il senso di marcia e vieta ai veicoli privi di motore di andare sulla parte sx della carreggiata ( anche quando la strada è divisa in 2 carreggiata ognuna destinata ad un senso di marcia)
Oltremodo ti rammenta che di notte in pieno deserto del Gobi con vicino la sola molecola di sodio dell'acqua lete non puoi impegnare la parte sx della carreggiata ( corsia di sorpasso) a prescindere.

Antonio F2.
20-06-2024, 15:26
come al solito discussioni simili diventano tutto un "voi siete populisti ignoranti/voi siete bimbiminkia".

imho: l'introdurre degli adas all'inizio rendera' le auto piu' sicure, ma sul lungo periodo rendera' le strade meno sicure perche' la gente si affidera' troppo agli adas e meno al cervello e all'attenzione.

un vecchiio numero di 4r riportava una statistica: mediamente chi ha l'auto con 4 ruote motrici fa piu' incidenti di chi ha una 2r perche' si sente piu' sicuro.

sempre imho, prima di aumentare gli adas sarebbe ora di avere GUIDATORI migliori, con leggi piu' severe e controlli piu' frequenti.

sbaffo
20-06-2024, 15:33
Grazie per avermi preso come esempio negativo quotandomi mille volte... Prego. Sei quello che ha postato di più in senso negativo, quindi era una scelta naturale.:D

Si li uso, e non è nulla di drammatico. Poi magari sui TIR è diverso e bisogna essere culturisti, non ho ancora testato... ma per favore. Su che auto? In che percorsi? .... Lo sai che le auto non sono tutte uguali? e neanche le situazioni e le strade? ma per te la tua esperianza vale per tutti, perchè hai le tavole della legge e il mondo è fatto a tua immagine e somiglianza. Ma per favore. :rolleyes:

ti hanno smentito tutti e con esempi concreti ma tu continui a vivere nel tuo mondo dei sogni :doh:, cercando di giustificarti in maniera improbabile :mc:
(ho scritto sogni per gentilezza, ma sai cosa intendo :D )

sbaffo
20-06-2024, 15:38
come al solito discussioni simili diventano tutto un "voi siete populisti ignoranti/voi siete bimbiminkia".

imho: l'introdurre degli adas all'inizio rendera' le auto piu' sicure, ma sul lungo periodo rendera' le strade meno sicure perche' la gente si affidera' troppo agli adas e meno al cervello e all'attenzione.

un vecchiio numero di 4r riportava una statistica: mediamente chi ha l'auto con 4 ruote motrici fa piu' incidenti di chi ha una 2r perche' si sente piu' sicuro.

sempre imho, prima di aumentare gli adas sarebbe ora di avere GUIDATORI migliori, con leggi piu' severe e controlli piu' frequenti.
Interessante, riesci a recuperare un link o il numero di 4R in cui è uscita, ce li ho tutti, ma questa non la ricordavo.

Io maliziosamente direi che i 4x4 ormai sono per la maggior parte suv, per quello fanno più incidenti.

Unrue
20-06-2024, 15:39
Su che auto? In che percorsi? .... Lo sai che le auto non sono tutte uguali? e neanche le situazioni e le strade? ma per te la tua esperianza vale per tutti, perchè hai le tavole della legge e il mondo è fatto a tua immagine e somiglianza. Ma per favore. :rolleyes:



Ma veramente ho scritto anche che non tutti gli ADAS sono uguali. A forza di quotarmi hai perso qualche pezzo :D


ti hanno smentito tutti e con esempi concreti ma tu vivi nel tuo mondo dei sogni :doh:
(ho scritto sogni per gentilezza, ma sai cosa intendo :D )

Ma dove? I singoli esempi contano relativamente. Hai idea di quanto rischiano le case automobilistiche ad introdurre gli ADAS? Se fossero così disastrosi fioccherebbero le cause e non mi risulta che ce ne sia qualcuna in corso. Mi sa che sei tu nel mondo dei sogni. Saluti.

sbaffo
20-06-2024, 15:46
Ma veramente ho scritto anche che non tutti gli ADAS sono uguali. A forza di quotarmi hai perso qualche pezzo :D
allora ti contraddici da solo. Anche tu nel mare di cazzate che dici ne hai persa qualcuna. :D

Ma dove? I singoli esempi contano relativamente. Hai idea di quanto rischiano le case automobilistiche ad introdurre gli ADAS? Se fossero così disastrosi fioccherebbero le cause e non mi risulta che ce ne sia qualcuna in corso. Mi sa che sei tu nel mondo dei sogni. Saluti. Ti ho già risposto sopra, hai perso qualche pezzo? :asd:
Saluti.

Unrue
20-06-2024, 15:47
Ti ho già risposto sopra, hai perso qualche pezzo? :asd:
Saluti.

Va beh, tanto non se ne esce, disattivateli e chissene.

baolian
20-06-2024, 15:47
la careggiata e' "la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli". Non vuol dire che quando sei nella tua corsia (che è una parte della careggiata), devi stare attaccato al bordo destro...

Art.3 comma 7 riportato per intero:
7) Carreggiata: parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine.

Ovvero, la striscia di margine che delimita la carreggiata è la medesima che delimita la corsia più esterna.

Se, da art.143, devo viaggiare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, ne discende che anche nella corsia devo tenermi a destra essendo il margine il medesimo.

sbaffo
20-06-2024, 15:56
Va beh, tanto non se ne esce, disattivateli e chissene. E' proprio questo il problema, non sono disattivabili, o almeno ogni volta che accendi l'auto si riattivano.
Nella mia c'è solo il Lane Assist così, ma per disattivarlo devo entrare nei menù e sottomenù, non c'è un pulsantino dedicato o comunque facile da trovare, alla fine lo lascio attivo. Ho aggiunto la vibrazione così capisco che è lui prima che intervenga sullo sterzo "a sorpresa". Spero che anche mia madre lo recepisca.

ninja750
20-06-2024, 16:33
E' proprio questo il problema, non sono disattivabili, o almeno ogni volta che accendi l'auto si riattivano.
Nella mia c'è solo il Lane Assist così, ma per disattivarlo devo entrare nei menù e sottomenù, non c'è un pulsantino dedicato o comunque facile da trovare, alla fine lo lascio attivo. Ho aggiunto la vibrazione così capisco che è lui prima che intervenga sullo sterzo "a sorpresa". Spero che anche mia madre lo recepisca.

ma infatti basterebbe siano perennemente disattivabili dall'utente, cioè manco siamo superuser delle nostre auto che paghiamo profumatamente :asd: :muro:

io davvero prima di odiare sto dispositivo ho provato in tutti i modi a tenerlo attivo ma fatico tutti i giorni, è troppo pensato per il paese utopico dei balocchi che in italia non esiste e non esisterà mai

prossimo ADAS nel 2025 magari obbligatoria autoradio perennemente in funzione su 103.3 isoradio infotraffic a volume ben alto da poterlo sentire ma entrerò in questo forum e ci sarà lo stesso qualcuno a difendere la scelta perchè mica vuoi ascoltare la tua musica che ti distrae mentre guidi no?

Piedone1113
20-06-2024, 16:34
Ma dove? I singoli esempi contano relativamente. Hai idea di quanto rischiano le case automobilistiche ad introdurre gli ADAS? Se fossero così disastrosi fioccherebbero le cause e non mi risulta che ce ne sia qualcuna in corso. Mi sa che sei tu nel mondo dei sogni. Saluti.

Nulla, la responsabilità è sempre del conducente e gli ADAS sono dei coadiutori alla guida e non dei sostituti.
Poi giusto per completare, esempio reale capitatomi martedì, strada dritta ( 3-4 km di strada piana perfettamente dritta), a metà del rettilineo un Coixne decide di superare mentre sopraggiungevo.
Inchiodo ed accosto oltre la linea dx sfiorando le barriere e toccando col retrovisore dx l'erba.
Ho incrociato quella giulietta che ero a 50 km/h che un pelo di Belen non ci passava tra i due specchietti.
Tutto bene diresti, peccato che tra la barriera ed il limite di corsia era piena di sporco e pietrisco ( cosa normalissima in tutte le strade) ed ho facicato non poco a tenere l'auto dritta e quanto più accostata possibile senza che un mantenimento di corsia mi correggesse la traiettoria.
Spero che in caso di frenata di emergenza il sistema si disattivi, altrimenti è una complicazione in più da affrontare in caso di emergenza reale.

Antonio F2.
20-06-2024, 16:49
Nulla, la responsabilità è sempre del conducente e gli ADAS sono dei coadiutori alla guida e non dei sostituti.

come fornitore di un dispositivo, legalmente sei esposto, e pure parecchio.
in caso di incidente con dinamiche "strane" o difficilmente spiegabili, le pulci le fanno a tutti, compresi chi ha fornito l'auto e tutti i suoi dispositivi.

senza scomodare gli usa, dove la gente ha cominciato a inserire la guida autonoma e a leggere il giornale, denunciando tesla perche' "la macchina ha fatto un incidente", ma anche qui si comincia a vedere cose strane.


Interessante, riesci a recuperare un link o il numero di 4R in cui è uscita, ce li ho tutti, ma questa non la ricordavo.

Io maliziosamente direi che i 4x4 ormai sono per la maggior parte suv, per quello fanno più incidenti.

penso della meta' anni 90, il periodo esatto non lo ricordo, faccio fatica a ricordarmi cosa ho mangiato stamattina, figurati cosa ho letto 30 anni fa :)

comunque riguardo la "sicurezza" dei suv, dal sito AXA:
"Tale impressione è confermata dalla statistica dei sinistri di AXA Svizzera. Nel 2019 i fuoristrada hanno provocato quasi un 10 per cento in più di danni di responsabilità civile rispetto alle autovetture. Se si considerano poi i SUV di grandi dimensioni – ossia di peso compreso tra i 2155 e i 3500 kg – la differenza è ancora più evidente: rispetto agli altri autoveicoli, nel 2019 hanno provocato il 27 per cento in più di danni di responsabilità civile. È lecito dunque affermare che l’incidentalità dei SUV è direttamente proporzionale a dimensioni e massa degli stessi."

sbaffo
20-06-2024, 16:57
Nulla, la responsabilità è sempre del conducente e gli ADAS sono dei coadiutori alla guida e non dei sostituti.
Poi giusto per completare, esempio reale capitatomi martedì, strada dritta ( 3-4 km di strada piana perfettamente dritta), a metà del rettilineo un Coixne decide di superare mentre sopraggiungevo.
Inchiodo ed accosto oltre la linea dx sfiorando le barriere e toccando col retrovisore dx l'erba.
Ho incrociato quella giulietta che ero a 50 km/h che un pelo di Belen non ci passava tra i due specchietti.
Tutto bene diresti, peccato che tra la barriera ed il limite di corsia era piena di sporco e pietrisco ( cosa normalissima in tutte le strade) ed ho facicato non poco a tenere l'auto dritta e quanto più accostata possibile senza che un mantenimento di corsia mi correggesse la traiettoria.
Spero che in caso di frenata di emergenza il sistema si disattivi, altrimenti è una complicazione in più da affrontare in caso di emergenza reale. Esatto, se ti partiva lo zigzag con una ruota sullo sporco tenerla dritta erano c@zzi amari, con spazi millimetrici magari una toccatina da una parte o dall'altra gliela davi, se ti intraversavi il fosso ti aspettava a braccia aperte. :D

Esempio simile capitato a me in autostrada: mi-to tre corsie, autostrada semivuota, solo un auto in centro e un camion a destra, io arrivavo sulla corsia di sinistra bello tranquillo che avrei sorpassato senza problemi, invece l'automobilista pirla in centro avvicinandosi al camion ha pensato bene di allargare invadendo la mia corsia, ho frenato ma ero già troppo vicino, sono passato tra lui e il guard rail pensando: meglio toccare il guard rail con lo specchietto e farlo saltare via che toccare l'imbecille che chissà cosa combina. Per fortuna sono passato senza toccare niente e lui si è accorto ed è rientrato, ma che strizza. Avevo sicuramente messo una ruota sulla linea bianca, ma all'epoca per fortuna non esistevano adas che mi ributtassero in centro.

DjLode
20-06-2024, 16:59
senza scomodare gli usa, dove la gente ha cominciato a inserire la guida autonoma e a leggere il giornale, denunciando tesla perche' "la macchina ha fatto un incidente", ma anche qui si comincia a vedere cose strane.


In Italia senza ADAS, guida autonoma o altro la gente alla guida ha sempre fatto altro. Guardato il cellulare in primis.

sbaffo
20-06-2024, 17:10
penso della meta' anni 90, il periodo esatto non lo ricordo, faccio fatica a ricordarmi cosa ho mangiato stamattina, figurati cosa ho letto 30 anni fa :) in piena esplosione suv, quando ancora dominavano i Cherokee e Four-runner e iniziavano i ad arrivare le mercedes ML, il periodo nero. Ricordo inchieste sui ribaltamenti di suv e affini. Poi dopo il test dell'alce hanno sistemato un po' ma con irrigidementi notevoli.

comunque riguardo la "sicurezza" dei suv, dal sito AXA:
"Tale impressione è confermata dalla statistica dei sinistri di AXA Svizzera. Nel 2019 i fuoristrada hanno provocato quasi un 10 per cento in più di danni di responsabilità civile rispetto alle autovetture. Se si considerano poi i SUV di grandi dimensioni – ossia di peso compreso tra i 2155 e i 3500 kg – la differenza è ancora più evidente: rispetto agli altri autoveicoli, nel 2019 hanno provocato il 27 per cento in più di danni di responsabilità civile. È lecito dunque affermare che l’incidentalità dei SUV è direttamente proporzionale a dimensioni e massa degli stessi." qui però si parla più di danno x incidente, non di numero di incidenti. In pratica emerge che il danno è proporzionale alla massa, abbastanza ovvio.

Piedone1113
20-06-2024, 17:13
come fornitore di un dispositivo, legalmente sei esposto, e pure parecchio.
in caso di incidente con dinamiche "strane" o difficilmente spiegabili, le pulci le fanno a tutti, compresi chi ha fornito l'auto e tutti i suoi dispositivi.

senza scomodare gli usa, dove la gente ha cominciato a inserire la guida autonoma e a leggere il giornale, denunciando tesla perche' "la macchina ha fatto un incidente", ma anche qui si comincia a vedere cose strane.




penso della meta' anni 90, il periodo esatto non lo ricordo, faccio fatica a ricordarmi cosa ho mangiato stamattina, figurati cosa ho letto 30 anni fa :)

comunque riguardo la "sicurezza" dei suv, dal sito AXA:
"Tale impressione è confermata dalla statistica dei sinistri di AXA Svizzera. Nel 2019 i fuoristrada hanno provocato quasi un 10 per cento in più di danni di responsabilità civile rispetto alle autovetture. Se si considerano poi i SUV di grandi dimensioni – ossia di peso compreso tra i 2155 e i 3500 kg – la differenza è ancora più evidente: rispetto agli altri autoveicoli, nel 2019 hanno provocato il 27 per cento in più di danni di responsabilità civile. È lecito dunque affermare che l’incidentalità dei SUV è direttamente proporzionale a dimensioni e massa degli stessi."

Come conducente di un veicolo sei obbligato ad arrestarlo in sicurezza in qualsiasi momento.
Sai quanti guardrail pagano le assicurazioni perchè ci sei andato a sbattere e non puoi impelagarti con il fornitore degli pneumati perchè hanno perso aderenza di colpo?
Quando guidi un veicolo sei tu il responsabile e se tutti i sistemi sono stati omologati a meno di malfunzionamenti causati da difetti intrinseci di progettazione o fabbricazione sei tu il responsabile.
Per il mantenimento di corsia se la forza applicata al volante è di 1n ( il massimo che può applicare il servomotore) e tu non sei pronto a contrastarla la colpa è tua perchè non eri ne vigile ne pronto ad affrontare un'inezia di forza contraria ( inferiore a beccare una buca o una pozza d'acqua).
Fermo restando che rappresenta una variabile in più che può capitare in qualsiasi momento.

Antonio F2.
20-06-2024, 17:20
Come conducente di un veicolo sei obbligato ad arrestarlo in sicurezza in qualsiasi momento.

ehm... tu stai parlando da persona normale e dotata di cervello, ma...
https://www.panorama.it/tecnologia/incidente-autopilot-tesla-musk-patteggia

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/TESLA-INC-6344549/attualita/Tesla-deve-affrontare-la-causa-dei-proprietari-di-veicoli-per-le-affermazioni-sulla-guida-autonoma-46739343/


uno mette su l'autopilota, si disinteressa completamente della strada, e fa un incidente. ma essendo che la pubblicita' tesla ha calcato un po' la mano su "guida da sola", adesso tesla ha delle cause pendenti perche' secondo quelle teste vuote alla guida, se ho l'auto a guida autonoma posso farmi i ca**i miei sul cellulare e non devo avere incidenti.
perche' si, in teoria quella causa e' basata su un discorso "tecnico", ma in realta' e' sulla terminologia, e da li' si apre un mondo di contestazioni.

Piedone1113
20-06-2024, 19:56
ehm... tu stai parlando da persona normale e dotata di cervello, ma...
https://www.panorama.it/tecnologia/incidente-autopilot-tesla-musk-patteggia

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/TESLA-INC-6344549/attualita/Tesla-deve-affrontare-la-causa-dei-proprietari-di-veicoli-per-le-affermazioni-sulla-guida-autonoma-46739343/


uno mette su l'autopilota, si disinteressa completamente della strada, e fa un incidente. ma essendo che la pubblicita' tesla ha calcato un po' la mano su "guida da sola", adesso tesla ha delle cause pendenti perche' secondo quelle teste vuote alla guida, se ho l'auto a guida autonoma posso farmi i ca**i miei sul cellulare e non devo avere incidenti.
perche' si, in teoria quella causa e' basata su un discorso "tecnico", ma in realta' e' sulla terminologia, e da li' si apre un mondo di contestazioni.
Scusami lo sai vero che le leggi USA non valgono in EU ed ancormeno in Italia?
Per una cosa del genere in Italia rischierebbe al massimo una multa per pubblicità ingannevole ( e non è sicuro nemmeno quello) perchè da io esiste la regola che la legge non ammette ignoranza e se ti possono multare anche solo per il fatto di guadare con una mano, e l'altra penzoloni fuori dal finestrino, dovrebbe farti un poco riflettere sulla cosa.

alien321
20-06-2024, 19:57
E' proprio questo il problema, non sono disattivabili, o almeno ogni volta che accendi l'auto si riattivano.
Nella mia c'è solo il Lane Assist così, ma per disattivarlo devo entrare nei menù e sottomenù, non c'è un pulsantino dedicato o comunque facile da trovare, alla fine lo lascio attivo. Ho aggiunto la vibrazione così capisco che è lui prima che intervenga sullo sterzo "a sorpresa". Spero che anche mia madre lo recepisca.

Come ho gia detto qualsiasi elettrauto ti puo sbloccare la permanenza, addirittura se vai in concessionaria e lo domandi fanno loro se li minacci di non compare

Nui_Mg
20-06-2024, 20:09
Come ho gia detto qualsiasi elettrauto ti puo sbloccare la permanenza, addirittura se vai in concessionaria e lo domandi fanno loro se li minacci di non compare
E non ti rompono il cazzo nel caso tu voglia far valere la garanzia per eventuali difetti trovati nella macchina, giusto?

Qarboz
20-06-2024, 22:50
Art.3 comma 7 riportato per intero:
.

Ovvero, la striscia di margine che delimita la carreggiata è la medesima che delimita la corsia più esterna.

Se, da art.143, devo viaggiare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, ne discende che anche nella corsia devo tenermi a destra essendo il margine il medesimo.
Sono passati molti anni dalla scuola guida, ma ricordo che c'è differenza fra "prossimità del margine destro" e "vicino il più possibile al margine destro".
https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-143-codice-della-strada-posizione-dei-veicoli-sulla-carreggiata
(punti 1...3)

sbaffo
21-06-2024, 01:04
Come ho gia detto qualsiasi elettrauto ti puo sbloccare la permanenza, addirittura se vai in concessionaria e lo domandi fanno loro se li minacci di non compare Ma:
- è illegale
- in caso di incidente serio se fanno perizia e salta fuori l assicurazione non paga e tu finisci nei casini.
- chiederò agli elettrauto ma dubito che possano taroccare il software degli adas, o che lo vogliano fare se non ti conoscono bene.
- problemi con la garanzia? come sotto, i concessionari un po grossi si rifiutano se sei uno sconosciuto, é illegale. (lo sarà dal 7 luglio)
E non ti rompono il cazzo nel caso tu voglia far valere la garanzia per eventuali difetti trovati nella macchina, giusto?

Nel mio caso pensavo di mettere dello scotch davanti alla telecamera così non riconosce le righe, o una chiazza di sporco. Ma poi credo che dia avvertimenti di malfunzionamento ancor più fastidiosi, devo provare. :D

baolian
21-06-2024, 08:05
Sono passati molti anni dalla scuola guida, ma ricordo che c'è differenza fra "prossimità del margine destro" e "vicino il più possibile al margine destro".
https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-143-codice-della-strada-posizione-dei-veicoli-sulla-carreggiata
(punti 1...3)

Assolutamente d'accordo, come da comma 1 e 3 da te evidenziati; ma in entrambi i casi, anche se con differente "tolleranza", ti dicono che non devi viaggiare a centro corsia (prescrizione che non ricordo si riscontri in alcuna parte del codice).

Goofy Goober
21-06-2024, 08:07
Ma:
- è illegale
- in caso di incidente serio se fanno perizia e salta fuori l assicurazione non paga e tu finisci nei casini.
- chiederò agli elettrauto ma dubito che possano taroccare il software degli adas, o che lo vogliano fare se non ti conoscono bene.
- problemi con la garanzia? come sotto, i concessionari un po grossi si rifiutano se sei uno sconosciuto, é illegale. (lo sarà dal 7 luglio)

no, non è illegale, perchè se la tua macchina ha un guasto, magari a seguito di un piccolo incidente o solo perchè doveva rompersi il tale pezzo di un sistema adas e tu non lo ripari perchè non ne hai voglia/non vuoi/non te lo puoi permettere, non è illegale a prescindere da che tipo di incidenti sarai coinvolto in futuro con quella macchina.

per cui al massimo sarà un appiglio assicurativo come qualunque altra minchiata le assicurazioni possono usare per non pagare... ma se uno vuole stare tranquillo, si fa togliere direttamente il radar che serve per certi adas dal frontale dell'auto e non ha nessun problema.

questo fino a quando non implementeranno eventualmente nella revisione l'OBBLIGO di avere tutti gli adas "perfettamente funzionanti".

e qui ci sarà da ridere perchè manco da nuovi funzionano perfettamente :asd:
figurarsi dopo N anni...

sulla garanzia discorso analogo, dipende da cosa fai.
se la modifica è software è ovviamente reversibile, e tu vuoi fare i tagliandi in casa madre, puoi farla togliere prima di andarci, esattamente come fanno oggi quelli con le mappe alternative al motore prima di tagliandi o revisione... se sono precisi, altrimenti se ne fregano e il più delle volte non se ne accorge nessuno.

p.s.
"taroccare" le parti del software dell'auto è molto semplice in realtà, ad esempio in quelli VW è pieno di modi per implementare caratteristiche puramente software post acquisto se l'hardware è già presente sull'auto. in caso si voglia ad esempio disattivati in toto una parte relativa a gestione della centralina adas, non penso sia difficile, basterà "flaggare" che non è stato comprato il tale optional (ad esempio il cruise adattivo) e l'auto anche se ha il radar di distanza per la frenata automatica (che lavora normalmente con stesso tipo di sensoristica), non ti farà usare il cruise adattivo.

Nel mio caso pensavo di mettere dello scotch davanti alla telecamera così non riconosce le righe, o una chiazza di sporco. Ma poi credo che dia avvertimenti di malfunzionamento ancor più fastidiosi, devo provare. :D

fai prima a fartela scollegare.

lutti
21-06-2024, 08:07
PPS: la segnaletica orizzontale prevarica quella verticale

Ma non è il contrario?

Comunque mi pare evidente che il problema non sia l'adas in sé, ma di come viene tarato. La mia macchina ha ormai 6 anni, quindi non nuovissima) e non noto tutto sto discomfort alla guida. Il mantenitore di corsia (che bisogna inserirlo, di default è spento) non mi rimbalza di qua e di là per centrarmi nella corsia e la forza che oppone al cambio senza freccia si scavalca senza problemi, per cui il caso citato di trovarsi un ostacolo improvviso è irrilevante in quanto la forza che si mette di istinto per schivarlo è sicuramente superiore a quella che si oppone. Inoltre dovrebbe avere (ma questo è difficile sapere se e come funziona) un sistema che aiuta la manovra di "scansamento" dell'ostacolo. L'unico fastidio ce l'ho quando esco di casa in retromarcia troppo allegro, pare che veda il cancello come un'auto che sopraggiunge (forse perché oscilla un po') e se ignoro il segnale acustico e visivo blocca di colpo

Piedone1113
21-06-2024, 08:40
Assolutamente d'accordo, come da comma 1 e 3 da te evidenziati; ma in entrambi i casi, anche se con differente "tolleranza", ti dicono che non devi viaggiare a centro corsia (prescrizione che non ricordo si riscontri in alcuna parte del codice).

Il "preferibile" viaggiare a centro corsia non è esplicitamente esposto nel cds, ma è obbligo del conducente del veicolo usare un comportamento attento e responsabile valutando i possibili rischi.
Hai valutato i possibili rischi se investi un pedone che cammina sulla striscia della banchina perchè ti ostini a voler mantene il più possibile la dx?
Io non ti sto dicendo che il cds ti obbliga a mantenere il centro corsia, ma che in assenza di condizioni particolari ( curve, dossi, incrocio di altri veicoli) è preferire mantenere una posizione più centrale rispetto la corsia, per avere maggior visibilità e spazio di manovra tempo di reazione.

Al buon senso, attenzione e diligenza si rifà l'art140:
1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.

Ricordando poi che in tutte le strade ( escluse quelle esplicitamente con divieto) hanno accesso i pedoni ed in caso di assenza di spazio apposito questi viaggiano a bordo strada.

L'imprevedibilità di un evento non sussiste, è un fatto assai comune ritrovarsi persone a camminare a bordo strada e quindi viene meno la diligenza del conducente.

Piedone1113
21-06-2024, 08:49
Ma non è il contrario?

Comunque mi pare evidente che il problema non sia l'adas in sé, ma di come viene tarato. La mia macchina ha ormai 6 anni, quindi non nuovissima) e non noto tutto sto discomfort alla guida. Il mantenitore di corsia (che bisogna inserirlo, di default è spento) non mi rimbalza di qua e di là per centrarmi nella corsia e la forza che oppone al cambio senza freccia si scavalca senza problemi, per cui il caso citato di trovarsi un ostacolo improvviso è irrilevante in quanto la forza che si mette di istinto per schivarlo è sicuramente superiore a quella che si oppone. Inoltre dovrebbe avere (ma questo è difficile sapere se e come funziona) un sistema che aiuta la manovra di "scansamento" dell'ostacolo. L'unico fastidio ce l'ho quando esco di casa in retromarcia troppo allegro, pare che veda il cancello come un'auto che sopraggiunge (forse perché oscilla un po') e se ignoro il segnale acustico e visivo blocca di colpo

I segnali non devono essere discordanti ( se lo sono entrambi non hanno valore ) o indurre al dubbio il conducente ( è per questo che ad ogni variazione significativa della circolazione vengono subito cancellate le strisce orizzontali). Se ti trovi il segnale di fine di tutti i divieti e la striscia bianca continua puoi oltrepassarla per effettuare un sorpasso?

alethebest90
21-06-2024, 08:51
Ma:
- è illegale
- in caso di incidente serio se fanno perizia e salta fuori l assicurazione non paga e tu finisci nei casini.
- chiederò agli elettrauto ma dubito che possano taroccare il software degli adas, o che lo vogliano fare se non ti conoscono bene.
- problemi con la garanzia? come sotto, i concessionari un po grossi si rifiutano se sei uno sconosciuto, é illegale. (lo sarà dal 7 luglio)


Nel mio caso pensavo di mettere dello scotch davanti alla telecamera così non riconosce le righe, o una chiazza di sporco. Ma poi credo che dia avvertimenti di malfunzionamento ancor più fastidiosi, devo provare. :D

Forse in futuro comprando un usato, magari extra ue, si potra evitarli, ma è tutt'altra storia.

Ma se con la Giulia e la Stelvio i furbacchioni ladri utilizzano proprio il radar anteriore per sbloccare tutto e rubare l'auto....

lutti
21-06-2024, 08:56
I segnali non devono essere discordanti ( se lo sono entrambi non hanno valore ) o indurre al dubbio il conducente ( è per questo che ad ogni variazione significativa della circolazione vengono subito cancellate le strisce orizzontali). Se ti trovi il segnale di fine di tutti i divieti e la striscia bianca continua puoi oltrepassarla per effettuare un sorpasso?

Qui (https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-38-codice-della-strada-segnaletica-stradale)spiegano la gerarchia dei segnali se sono discordanti. E mi ricordo a scuola guida (ma sono passati tanti anni e variazioni del codice della strada) mi avevano detto la stessa cosa. Nel caso specifico non so, ma il segnale verticale è (o almeno era) gerarchicamente superiore a quello orizzontale

sbaffo
21-06-2024, 10:08
In effeti su quelle immatricolate prima del 7 luglio, quando gli adas non sono aobbligatori, è un semplice guasto di un "accessorio". Per quelle DOPO il 7 luglio essendo obbligatori devono essere funzionanti e riparati in tempi ragionevoli. Per es. se ti si rompe la lampadina della freccia/stop/faro devi ripararlla, non potresti ciricolare senza le luci obbligatorie.

Ma se con la Giulia e la Stelvio i furbacchioni ladri utilizzano proprio il radar anteriore per sbloccare tutto e rubare l'auto.... quata non la sapevo, me la racconti/linki?

Credevo che i sistemi di sicurezza essenziali (tipo abs o drive by wire, per cui immagino anche alcuni adas principali) fossero separati e più "protetti" da manomissioni.

alethebest90
21-06-2024, 10:17
In effeti su quelle immatricolate prima del 7 luglio, quando gli adas non sono aobbligatori, è un semplice guasto di un "accessorio". Per quelle DOPO il 7 luglio essendo obbligatori devono essere funzionanti e riparati in tempi ragionevoli. Per es. se ti si rompe la lampadina della freccia/stop/faro devi ripararlla, non potresti ciricolare senza le luci obbligatorie.

quata non la sapevo, me la racconti/linki?

Credevo che i sistemi di sicurezza essenziali (tipo abs o drive by wire, per cui immagino anche alcuni adas principali) fossero separati e più "protetti" da manomissioni.

Non so se posso inserire link, in ogni caso basta fare ricerca su google "falla radar stelvio" e ti escono vari link

Il sistema opera attraverso una telecamera posizionata dietro il parabrezza e un radar nella griglia del radiatore. Tuttavia, la copertura del radar risulta vulnerabile e facilmente rimovibile, rappresentando un punto di vulnerabilità che i ladri possono sfruttare. La rimozione della copertura del radar consente l’accesso alla rete CAN

DjLode
21-06-2024, 10:17
Nel mio caso pensavo di mettere dello scotch davanti alla telecamera così non riconosce le righe, o una chiazza di sporco. Ma poi credo che dia avvertimenti di malfunzionamento ancor più fastidiosi, devo provare. :D


Sulla mia se il radar davanti è sporco o la telecamera frontale è sporca, disattiva tutto. Basta non lavare la macchina :D

baolian
21-06-2024, 10:24
Il "preferibile" viaggiare a centro corsia non è esplicitamente esposto nel cds, ma è obbligo del conducente del veicolo usare un comportamento attento e responsabile valutando i possibili rischi.
Hai valutato i possibili rischi se investi un pedone che cammina sulla striscia della banchina perchè ti ostini a voler mantene il più possibile la dx?
Io non ti sto dicendo che il cds ti obbliga a mantenere il centro corsia, ma che in assenza di condizioni particolari ( curve, dossi, incrocio di altri veicoli) è preferire mantenere una posizione più centrale rispetto la corsia, per avere maggior visibilità e spazio di manovra tempo di reazione.

Al buon senso, attenzione e diligenza si rifà l'art140:
1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.

Ricordando poi che in tutte le strade ( escluse quelle esplicitamente con divieto) hanno accesso i pedoni ed in caso di assenza di spazio apposito questi viaggiano a bordo strada.

L'imprevedibilità di un evento non sussiste, è un fatto assai comune ritrovarsi persone a camminare a bordo strada e quindi viene meno la diligenza del conducente.

Attezione: non è che si può estendere estendere la portata dell'art.140 fino a giustificare la disapplicazione sistematica di quanto previsto da altra norma.

Se vedo che ci sono dei pedoni sono tenuto a disappicare l'art. 143 comma 1 (ovvero mi allontano dal margine destro) per non costituire pericolo ma non è che lo faccio anche in assenza di pedoni perchè potrebbero sbucare all'improvviso.
Un conto è la situazione specifica ed un'altro la "normalità".

A maggior ragione, se l'art.140 si applicasse come da tuo post, non avrebbe senso il comma 3 dell'art.143.

!fazz
21-06-2024, 10:32
E' proprio questo il problema, non sono disattivabili, o almeno ogni volta che accendi l'auto si riattivano.
Nella mia c'è solo il Lane Assist così, ma per disattivarlo devo entrare nei menù e sottomenù, non c'è un pulsantino dedicato o comunque facile da trovare, alla fine lo lascio attivo. Ho aggiunto la vibrazione così capisco che è lui prima che intervenga sullo sterzo "a sorpresa". Spero che anche mia madre lo recepisca.

ma scusa si può sapere che auto hai per avere un line assist erculeo e non disattivabile se non da svariati sottomenu? tutte quelle che uso io (honda fiat ford nissan )lo hanno tutti non invasivo e tutto disattivabile con un singolo tasto la maggior parte di esse senza nemmeno staccare le mani (pulsante sul volante o sulle leve)

sbaffo
21-06-2024, 10:37
Non so se posso inserire link, in ogni caso basta fare ricerca su google "falla radar stelvio" e ti escono vari link

Il sistema opera attraverso una telecamera posizionata dietro il parabrezza e un radar nella griglia del radiatore. Tuttavia, la copertura del radar risulta vulnerabile e facilmente rimovibile, rappresentando un punto di vulnerabilità che i ladri possono sfruttare. La rimozione della copertura del radar consente l’accesso alla rete CAN Grazie. Però è una falla di quel sistema, in teoria non dovrebbe esserci, come sulla magior parte della altre auto (si spera :D )

Sulla mia se il radar davanti è sporco o la telecamera frontale è sporca, disattiva tutto. Basta non lavare la macchina :D Non ti avvisa del malfunzionamento? Allora se non bippa da matto ci metto una spalmata di nutella sopra e via :D


Sulla questione centro corsia o meno, non so ma se fosse illegale stare sempre al centro i lane ssistant che tengono il centro sarebbero illegali, o no?
Poi in realtà il lane assistant è pensato per le corsie autostradali, non per strade "statali" come sembra dalle vostre discussioni, quindi il margine destro non coincide con il margine della carreggiata ma c'è un'altra corsia o qualla di emergenza, non rischi di incrociare nessuno, ecc.
Di più non entro nella discussione perchè non mi interessa, mi sembra si stia discutendo di lana caprina. Bye

Goofy Goober
21-06-2024, 10:37
In effeti su quelle immatricolate prima del 7 luglio, quando gli adas non sono aobbligatori, è un semplice guasto di un "accessorio". Per quelle DOPO il 7 luglio essendo obbligatori devono essere funzionanti e riparati in tempi ragionevoli. Per es. se ti si rompe la lampadina della freccia/stop/faro devi ripararlla, non potresti ciricolare senza le luci obbligatorie.

sei sicuro di quanto dici?

per ora la revisione ministeriale non prevede NIENTE in ambito verifica adas.

se picchi con il muso e ti si sfonda il radar e non hai soldi per riparare l'auto, secondo te ti costringono a tenerla ferma? :stordita:
dato che negli obblighi adas sono rientrati pure i sensori di parcheggio e le telecamere posteriori, se ti si danneggia la telecamerina per uno che ti fa un parcheggio in appoggio o idem i sensori, e tu non li ripari, ti bloccano il mezzo?

le luci sono nelle verifiche della revisione minesteriale, gli adas al momento, no.

quando e se li inseriranno, la revisione decollerà anche di prezzo perchè il tempo di verifica di certi strumenti adas sarà bello lungo. ci sarà da ridere

quata non la sapevo, me la racconti/linki?

Credevo che i sistemi di sicurezza essenziali (tipo abs o drive by wire, per cui immagino anche alcuni adas principali) fossero separati e più "protetti" da manomissioni.

su giulia/stelvio prime serie basta avere accesso al cablaggio che sta dietro il radar frontale per poter collegarsi al circuito digitale auto (quello dell'obd) e poter far tutto.

i sistemi "essenziali" come li definisci non sono poi tanto essenziali finchè non finiscono dei controlli di revisione.

se togli il fusibile dell'abs, ad esempio, l'unica cosa che segnala sulla maggioparte delle auto è la spia accesa che dice che hai l'abs staccato per anomalia.

in fase di revisione se i freni funzionano, non possono bloccarti il mezzo.
senza contare che puoi spegnere i codici di segnalazione tramite odb e in revisione non vanno a controllare le modifiche di questo tipo se il quadro strumenti è a posto.

Grazie. Però è una falla di quel sistema, in teoria non dovrebbe esserci, come sulla magior parte della altre auto (si spera :D )

Non ti avvisa del malfunzionamento? Allora se non bippa da matto ci metto una spalmata di nutella sopra e via :D


molte auto disattivano anche in caso di forte pioggia, esce un avviso quando il sistema viene scollegato perchè non riesce a funzionare.

Wrib
21-06-2024, 10:42
no, non è illegale, perchè se la tua macchina ha un guasto, magari a seguito di un piccolo incidente o solo perchè doveva rompersi il tale pezzo di un sistema adas e tu non lo ripari perchè non ne hai voglia/non vuoi/non te lo puoi permettere, non è illegale a prescindere da che tipo di incidenti sarai coinvolto in futuro con quella macchina.

per cui al massimo sarà un appiglio assicurativo come qualunque altra minchiata le assicurazioni possono usare per non pagare... ma se uno vuole stare tranquillo, si fa togliere direttamente il radar che serve per certi adas dal frontale dell'auto e non ha nessun problema.

questo fino a quando non implementeranno eventualmente nella revisione l'OBBLIGO di avere tutti gli adas "perfettamente funzionanti".

e qui ci sarà da ridere perchè manco da nuovi funzionano perfettamente :asd:
figurarsi dopo N anni...

sulla garanzia discorso analogo, dipende da cosa fai.
se la modifica è software è ovviamente reversibile, e tu vuoi fare i tagliandi in casa madre, puoi farla togliere prima di andarci, esattamente come fanno oggi quelli con le mappe alternative al motore prima di tagliandi o revisione... se sono precisi, altrimenti se ne fregano e il più delle volte non se ne accorge nessuno.

p.s.
"taroccare" le parti del software dell'auto è molto semplice in realtà, ad esempio in quelli VW è pieno di modi per implementare caratteristiche puramente software post acquisto se l'hardware è già presente sull'auto. in caso si voglia ad esempio disattivati in toto una parte relativa a gestione della centralina adas, non penso sia difficile, basterà "flaggare" che non è stato comprato il tale optional (ad esempio il cruise adattivo) e l'auto anche se ha il radar di distanza per la frenata automatica (che lavora normalmente con stesso tipo di sensoristica), non ti farà usare il cruise adattivo.



fai prima a fartela scollegare.

Ma poi senza tutte queste paure, non è sufficiente per pochi euro in più all'anno, farsi aggiungere la clausola di non rivalsa nella polizza assicurativa?

Unrue
21-06-2024, 10:44
Ma poi senza tutte queste paure, non è sufficiente per pochi euro in più all'anno, farsi aggiungere la clausola di non rivalsa nella polizza assicurativa?

Quella clausola copre solo alcuni casi particolari, come la guida in stato di ebrezza. Non esula da qualunque cosa succeda per colpa tua.

DjLode
21-06-2024, 10:47
Non ti avvisa del malfunzionamento? Allora se non bippa da matto ci metto una spalmata di nutella sopra e via :D


Sì, con diverse spie, ma solo all'accensione e poi non rompe più le scatole :D
Mi è capitato con la neve, la pioggia di sabbia dei giorni scorsi e con delle nuvole di moscerini che qui da noi sembrano flotte dell'aviazione :D

Goofy Goober
21-06-2024, 11:00
Quella clausola copre solo alcuni casi particolari, come la guida in stato di ebrezza. Non esula da qualunque cosa succeda per colpa tua.

ma al momento da nessuna parte sta scritto che se c'è un incidente la colpa può essere data agli ADAS, in quanto si manleverebbe la responsabilità del guidatore.

ergo, se decidono che una macchina con gli ADAS disattivati fa ricadere la colpa su chi la guida, significa che con ADAS attivi la colpa di chi è? del costruttore dell'auto? :fagiano:

questa cosa scatenerà un putiferio non da poco.

sbaffo
21-06-2024, 11:02
sei sicuro di quanto dici?

per ora la revisione ministeriale non prevede NIENTE in ambito verifica adas.

se picchi con il muso e ti si sfonda il radar e non hai soldi per riparare l'auto, secondo te ti costringono a tenerla ferma? :stordita:
dato che negli obblighi adas sono rientrati pure i sensori di parcheggio e le telecamere posteriori, se ti si danneggia la telecamerina per uno che ti fa un parcheggio in appoggio o idem i sensori, e tu non li ripari, ti bloccano il mezzo?

le luci sono nelle verifiche della revisione minesteriale, gli adas al momento, no.

quando e se li inseriranno, la revisione decollerà anche di prezzo perchè il tempo di verifica di certi strumenti adas sarà bello lungo. ci sarà da ridere Sicuro no, ma come dici tu AL MOMENTO non è previsto, ma un domani chissà. Ipotizzo che implementino la via più semplice, cioè verificare se la centralina da messaggi di anomalie, non certo provare se l'auto si schianta contro un muro per testare il radar :D .

Se vai in giro con un faro rotto in teoria (e pure in pratica se sono fiscali) possono farti la multa. Hai presente i film americani dove il poliziotto bastardo rompe la freccia con il manganello per farti la multa? Gli adas non se accorgono ovviamente ma in teoria credo che in futuro potrebbero multarti, pura teoria eh.

Sì, con diverse spie, ma solo all'accensione e poi non rompe più le scatole :D
Mi è capitato con la neve, la pioggia di sabbia dei giorni scorsi e con delle nuvole di moscerini che qui da noi sembrano flotte dell'aviazione :D
Ok, grazie, ora esco a comprare la nutella.:D

sbaffo
21-06-2024, 11:07
ma al momento da nessuna parte sta scritto che se c'è un incidente la colpa può essere data agli ADAS, in quanto si manleverebbe la responsabilità del guidatore.

ergo, se decidono che una macchina con gli ADAS disattivati fa ricadere la colpa su chi la guida, significa che con ADAS attivi la colpa di chi è? del costruttore dell'auto? :fagiano:

questa cosa scatenerà un putiferio non da poco.
Secondo me è una cosa in evoluzione, come l'autopilot o la futura guida autonoma, la legge è rimasta indietro rispetto alla realtà e per ora si naviga a vista, in attesa di sviluppi.

Goofy Goober
21-06-2024, 11:39
Sicuro no, ma come dici tu AL MOMENTO non è previsto, ma un domani chissà. Ipotizzo che implementino la via più semplice, cioè verificare se la centralina da messaggi di anomalie, non certo provare se l'auto si schianta contro un muro per testare il radar :D .

Se vai in giro con un faro rotto in teoria (e pure in pratica se sono fiscali) possono farti la multa. Hai presente i film americani dove il poliziotto bastardo rompe la freccia con il manganello per farti la multa? Gli adas non se accorgono ovviamente ma in teoria credo che in futuro potrebbero multarti, pura teoria eh.


certo, ma un faro non funzionante significa semplicemente che è spento, quindi in fase di revisione non serve nessuna verifica particolare.

ma se ad esempio hai un faro matrix, che non fa più la parte matrix perchè guasta, ma si accende, la revisione la passi lo stesso.

per verificare un adas funzionale, non basta guardare che ci sia fisicamente o che la macchina non segnali anomalie.

Secondo me è una cosa in evoluzione, come l'autopilot o la futura guida autonoma, la legge è rimasta indietro rispetto alla realtà e per ora si naviga a vista, in attesa di sviluppi.

certo che la normativa è rimasta indietro, basta vedere come si svolge la maggiorparte delle revisioni che altro non sono che sistemi per fare un po' di cassa controllando pochissimo l'effettiva sicurezza dei mezzi.

finchè non mettono in chiaro il fattore responsabilità in presenza di un'automobile che decide al posto del guidatore cosa fare, non potranno giocare tanto con obblighi o meno.

l'argomento è spinosissimo, perchè a differenza di AUSILI su manovre che compie l'autista (come l'ABS che modifica la frenata quando tu freni), se hai un sostituto del guidatore, ad esempio l'auto frena da sola anche se tu non stai frenando, le conseguenze della decisione dell'auto devono essere chiare, molto prima che in fase di revisione controllino che la frenata automatica funzioni.

sbaffo
21-06-2024, 12:57
l'argomento è spinosissimo, perchè a differenza di AUSILI su manovre che compie l'autista (come l'ABS che modifica la frenata quando tu freni), se hai un sostituto del guidatore, ad esempio l'auto frena da sola anche se tu non stai frenando, le conseguenze della decisione dell'auto devono essere chiare, molto prima che in fase di revisione controllino che la frenata automatica funzioni. Pienamente d'accordo.
A proposito di ABS, proprio sull'ultimo 4R c'è il caso di un guidatore che ha frenato in autostrada (aveva il cruise control attivo) ma l'auto si è rifiutata, come se il pedale fosse bloccato -tipico comportamento dell'abs che respinge la pressione- risultato tamponamento, senza nessun ferito per fortuna. Dall'esame della centralina non risulta nulla, mistero irrisolto.
Agli inizi di casi di abs che allungava le frenate su fondi particolarti come il pavè ne avevo sentiti parecchi.

Piedone1113
21-06-2024, 13:12
Qui (https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-38-codice-della-strada-segnaletica-stradale)spiegano la gerarchia dei segnali se sono discordanti. E mi ricordo a scuola guida (ma sono passati tanti anni e variazioni del codice della strada) mi avevano detto la stessa cosa. Nel caso specifico non so, ma il segnale verticale è (o almeno era) gerarchicamente superiore a quello orizzontale

Il mio era riferito al mantenimento di carreggiata e sorpasso, comunque da quanto da te lincato:

La segnaletica, proprio perché rappresenta in modo simbolico le “leggi” della strada, deve essere sempre mantenuta in perfetta efficienza da parte dei soggetti obbligati al suo posizionamento e deve essere sostituita o rimossa quando non sia più utile.

Caso capitato a me e giudice che ha annullato verbale perchè era stata apportata una modifica alla circolazione stradale senza aggiornare tutta la segnaletica con il presupposto ( da parte del giudice) che fin quanto la segnaletica vecchia non veniva rimossa il cambio di circolazione non era valido e tantomeno compiuto ( segnale verticale di obbligo di svolta a destra ed obbligo orizontale di svolta a sx su strada comunque a doppio senso di marcia)
Tornando alla domanda di prima: fine di tutti i divieti e striscia continua:
Puoi operare sorpasso senza oltrepassare la linea ( corsia di 4 mt e sorpasso ad una moto)
Mentre divieto di sorpasso e linea discontinua significa che non puoi superare ma puoi effettuare svolta a sx (perchè la linea di mezzeria non è divieto o meno di sorpasso).

Attezione: non è che si può estendere estendere la portata dell'art.140 fino a giustificare la disapplicazione sistematica di quanto previsto da altra norma.

Se vedo che ci sono dei pedoni sono tenuto a disappicare l'art. 143 comma 1 (ovvero mi allontano dal margine destro) per non costituire pericolo ma non è che lo faccio anche in assenza di pedoni perchè potrebbero sbucare all'improvviso.
Un conto è la situazione specifica ed un'altro la "normalità".

A maggior ragione, se l'art.140 si applicasse come da tuo post, non avrebbe senso il comma 3 dell'art.143.

Attenzione che l'art 143-1 ( I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimita' del margine destro della medesima, anche quando la strada e' libera.) non indica semplicemente che devi circolare sulla parte dx della carraggiata ma che devi circolare nella corsia di dx perchè se viaggi per 20 cm di larghezza sulla linea di mezzeria sei comunque nella parte dx della carreggiata.
Sentenze di cassazione hanno definito che viaggiare dentro la propria corsia anche se non strettamente al margine dx della stessa in tratto rettilineo non rappresente ne colpa ne negligenza in caso di frontale con auto che invade la corsia opposta di marcia.
Tipica situazione di quando tiri fuori il muso dal culo di un veicolo alto per vedere se puoi effettuare sorpasso.

Antonio F2.
21-06-2024, 18:22
In Italia senza ADAS, guida autonoma o altro la gente alla guida ha sempre fatto altro. Guardato il cellulare in primis.

per questo sostengo che e' meglio investire sul cervello umano, anziche' sugli aiuti alla guida.
finche' non ci saranno auto a guida completamente autonoma (che spero arrivino presto), gli adas saranno sempre un aiuto, ma se alla guida c'e' uno che si fa i cazzi suoi, gli aiuti sono utili fino a un certo punto,.

Antonio F2.
21-06-2024, 18:31
I segnali non devono essere discordanti ( se lo sono entrambi non hanno valore ) o indurre al dubbio il conducente ( è per questo che ad ogni variazione significativa della circolazione vengono subito cancellate le strisce orizzontali). Se ti trovi il segnale di fine di tutti i divieti e la striscia bianca continua puoi oltrepassarla per effettuare un sorpasso?

la gerarchia e' sempre:
-vigile urbano/forze dell'ordine
-segnaletica VERTICALE
-segnaletica ORIZZONTALE.

il discorso di "discordanti" e' completamente sbagliato.
la segnaletica verticale puo' "abrogare" a quella orizzontale.

dal sito aci: "Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali. In ogni caso prevalgono le segnalazioni degli agenti di cui all'art. 43."

sbaffo
22-06-2024, 01:02
capitano proprio a fagiuolo :D :

- un caso di adas che ha causato un incidente (con risarcimento e scuse da parte del costruttore) :
https://www.motorionline.com/suv-cinese-ingannato-da-cartellone-pubblicitario-il-suo-sistema-aeb-frena-di-botto-e-provoca-un-vero-incidente/

- un'altra prova dell'isa inaffidabile oltre a quella di 4R che avevo postato all'inizio: https://www.tomshw.it/automotive/il-limitatore-di-velocita-obbligatorio-e-sbagliato-vi-spiego-perche

alien321
22-06-2024, 14:30
Ma:
- è illegale
- in caso di incidente serio se fanno perizia e salta fuori l assicurazione non paga e tu finisci nei casini.
- chiederò agli elettrauto ma dubito che possano taroccare il software degli adas, o che lo vogliano fare se non ti conoscono bene.
- problemi con la garanzia? come sotto, i concessionari un po grossi si rifiutano se sei uno sconosciuto, é illegale. (lo sarà dal 7 luglio)


Nel mio caso pensavo di mettere dello scotch davanti alla telecamera così non riconosce le righe, o una chiazza di sporco. Ma poi credo che dia avvertimenti di malfunzionamento ancor più fastidiosi, devo provare. :D

Dimmi dove è scritto che è illegale? La norma dice solo che devono venderti la macchina in una maniera non
che poi tu non puoi modificarla, se compro una macchina in Svizzera poi non posso circolare in Italia?

Goofy Goober
23-06-2024, 11:50
Dimmi dove è scritto che è illegale? La norma dice solo che devono venderti la macchina in una maniera non
che poi tu non puoi modificarla, se compro una macchina in Svizzera poi non posso circolare in Italia?

attento, per determinate omologazioni potrebbe esser illegale guidare un'auto import in determinati paesi se non adattata prima...

molto banalmente: se compri un'auto americana, avrà al posteriore le luci di direzione rosse proprio come quelle di stop. molte auto americane hanno le luci di ingombro laterali rosse o arancioni, molte non hanno i fendinebbia posteriori.

tutte queste cose vanno adattate in fase di import europeo, i fari devono esser modificati per avere le frecce arancioni, devono rimuovere le luci di ingombro laterali, devono aggiungere il fendinebbia posteriore e relativo pulsante interno per attivarlo...

ma questo perchè sono normative precise del codice della strada.

le baggianate riguardo agli ADAS per ora sono normative di costruzione e omologazione delle vetture NON di circolazione delle stesse

per cui al momento chi fabbrica auto deve rispettare certi tipi di prescrizioni dal punto di vista degli ADAS, chi le compra/possiede e guida, invece, NO :read:

Unrue
24-06-2024, 07:41
se compro una macchina in Svizzera poi non posso circolare in Italia?

Si può, ma non è detto che convenga:

https://www.virgilio.it/motori/info-utili/come-comprare-un-auto-in-svizzera/86943/

alien321
24-06-2024, 23:38
attento, per determinate omologazioni potrebbe esser illegale guidare un'auto import in determinati paesi se non adattata prima...

molto banalmente: se compri un'auto americana, avrà al posteriore le luci di direzione rosse proprio come quelle di stop. molte auto americane hanno le luci di ingombro laterali rosse o arancioni, molte non hanno i fendinebbia posteriori.

tutte queste cose vanno adattate in fase di import europeo, i fari devono esser modificati per avere le frecce arancioni, devono rimuovere le luci di ingombro laterali, devono aggiungere il fendinebbia posteriore e relativo pulsante interno per attivarlo...

ma questo perchè sono normative precise del codice della strada.

le baggianate riguardo agli ADAS per ora sono normative di costruzione e omologazione delle vetture NON di circolazione delle stesse

per cui al momento chi fabbrica auto deve rispettare certi tipi di prescrizioni dal punto di vista degli ADAS, chi le compra/possiede e guida, invece, NO :read:

Be chiaro che se prendi l'america come esempio ci sono tutta una sfilza di differenze, per quello ho portato come esempio la svizzera, avrei potuto dire che l'Inghilterra. Era solo un esemopio.

Grazie cmq per l'informazione sugli adas per l'eventuale circolazione

Goofy Goober
25-06-2024, 12:28
Be chiaro che se prendi l'america come esempio ci sono tutta una sfilza di differenze, per quello ho portato come esempio la svizzera, avrei potuto dire che l'Inghilterra. Era solo un esemopio.

Grazie cmq per l'informazione sugli adas per l'eventuale circolazione

di fatti specificavo l'esempio dell'auto US in quanto le differenze maggiori le abbiamo con quelle.

in Svizzera non so che normativa hanno riguardo alle import, se aderiscono in toto a quella EU, quindi potresti trovare un import US in Svizzera non ancora omologato a livello di luci agli standard EU.

per il resto a livello di omologazione per la circolazione finchè rispetti i parametri del costruttore non penso ci siano autovetture più o meno "standard" che possano esser impossibili da immatricolare e usare in europa, nonostante siano lontanissime dalle normative di omologazioni farlocche che decide l'EU.

ad esempio se compri un furgoncino UAZ che praticamente viene costruito ancor oggi identico a 50 anni fa, riesci tranquillamente a immatricolarlo e girarci in EU, il peggio a cui vai incontro sono le restrizioni locali anti-inquinamento.

sbaffo
20-03-2025, 08:40
le baggianate riguardo agli ADAS per ora sono normative di costruzione e omologazione delle vetture NON di circolazione delle stesse

per cui al momento chi fabbrica auto deve rispettare certi tipi di prescrizioni dal punto di vista degli ADAS, chi le compra/possiede e guida, invece, NO :read: Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.

Sixxola
20-03-2025, 10:41
Nella mia auto , il lane assistant si può disabilitare tutte le volte che metti in moto.

gd350turbo
20-03-2025, 10:50
Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.

più che un meccanico dovresti cercare un preparatore, quelli sono più propensi

Ripper89
20-03-2025, 10:54
Allora comprate auto senza ABS, senza sistemi di sicurezza, senza niente. Se vi tocca dentro un motorino siete morti, ma almeno avete speso poco!
Di essenziale in un auto sono il servosterzo, l'ABS, l'airbag per conducente e passeggero di lato, il climatizzatore e nient'altro.
Tutto il resto è superfluo, serve più che altro a scopo di marketing, ma nulla di cui non si possa fare a meno.
Io fra la mia vecchia Atos del 99 prima e la mia attuale 500 non ho mai avuto incidenti in viaggio in 17 anni di guida.

Se vi tocca dentro un motorino siete mortiSi certo.

ma almeno avete speso poco!Meglio spendere poco per un un auto economica piuttosto che dover ripiegare su un quadriciclo o uno scooter/moto pagati quasi come un auto.

Goofy Goober
20-03-2025, 11:25
Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.

Per me non hanno senso certi discorsi perchè nessuna normativa prevede il controllo degli adas, con la revisione non fanno nessun check.

Se dai un colpo con la macchina e si spaccano i sensori ADAS dietro al paraurti e tu non li ripristini, non sei contro nessuna normativa, la revisione la passi.

sbaffo
20-03-2025, 11:32
Nella mia auto , il lane assistant si può disabilitare tutte le volte che metti in moto. Si, su tutte, ma ritorna attivo ogni volta, ed è nascosto nei menù ed una rottura di @@ disabilitarlo ogni volta. Il punto era disabilitarlo per sempre.
A maggior ragione se è disabilitabile una volta non sarà illegale disabilitarlo per sempre (finchè la Ue non ci si è messa di mezzo, ma non è il mio caso).

Ho chiesto a 4 meccanici in zona, hanno anche fatto telefonate ai loro smanettoni di fiducia ma non mi hanno trovato nessuno disposto a farlo (o capace di farlo... forse non si può intervenire proprio su tutto nei software proprietari, o almeno senza invalidare la garanzia ma di questo non se ne è parlato). Il primo a cui ho chiesto ovviamente è stato il concessionario ufficiale vw dove l'ho comprata, più un altro rivenditore sempre vw, ma anche loro nulla.

Wrib
20-03-2025, 12:23
Non mi esprimo sugli ADAS perchè non conosco questi dati: quanto pesano sul prezzo di un'auto e quante vite salverebbero. In tal caso potrei fare un bilancio costi benefici.

In generale sul determinare quali sistemi di sicurezza e quali standard di inquinamento dei veicoli debbano essere obbligatori per legge vorrei che si parlasse in termini di costi benefici.

La cintura di sicurezza obbligatoria incide pochissimo sul prezzo dell'auto ma riduce drasticamente a parità di ogni altra condizione il numero di vittime, quindi vale la pena renderla obbligatoria.

Per un certo numero di innovazioni successive sarà valso lo stesso discorso, prezzo accettabile rispetto ad una riduzione significativa del numero di vittime.

Ad un certo punto il costo di introdurre una nuova innovazione di sicurezza tenderà ad essere alto a fronte di un miglioramento della sicurezza marginale: l'auto tenderà a costarmi tanto di più per avere una incremento minimo della mie chances di sopravvivenza.

Non so se è il caso specifico degli ADAS (magari non costano un cazzo), ma in generale non ho mai sentito fare un discorso del tipo, valutiamo quanto costa questa miglioria e quanto incide rispetto a prima. Addirittura ci sarà per forza un punto in cui dire "ok basta imporre standard minimi obblgatori di sicurezza (o di inquinamento), non ne vale più la pena" dato che la curva dei miglioramenti rispetto a quanto costano prima sale ripida e poi, dopo aver ottimizzato "il grosso" sale molto lentamente tendendo ad un asintoto.

Lo stesso discorso si può applicare ai vari euro1,2,3,4,5,6,7...quale di essi ottimizza la posizione nella curva aumento prezzo del veicolo /riduzione ulteriore dell'inquinamento?

Poi ovviamente parlo di "standard minimi obbligatori", nulla vieterebbe di inserire standard migliori nella auto premium, che magari col tempo diveterebbero meno costosi, ma sarebbe il mercato a decidere quando introdurli anche nelle utilitarie.

Goofy Goober
20-03-2025, 13:02
Si, su tutte, ma ritorna attivo ogni volta, ed è nascosto nei menù ed una rottura di @@ disabilitarlo ogni volta. Il punto era disabilitarlo per sempre.
A maggior ragione se è disabilitabile una volta non sarà illegale disabilitarlo per sempre (finchè la Ue non ci si è messa di mezzo, ma non è il mio caso).

Ho chiesto a 4 meccanici in zona, hanno anche fatto telefonate ai loro smanettoni di fiducia ma non mi hanno trovato nessuno disposto a farlo (o capace di farlo... forse non si può intervenire proprio su tutto nei software proprietari, o almeno senza invalidare la garanzia ma di questo non se ne è parlato). Il primo a cui ho chiesto ovviamente è stato il concessionario ufficiale vw dove l'ho comprata, più un altro rivenditore sempre vw, ma anche loro nulla.

come mai non c'è il bottone per la disattivazione?

nelle mie ultime due auto prima c'era il bottone a sinistra sotto il volante (dove c'è anche quello per il portellone), e l'altra addirittura ha il pomello dedicato sul volante stesso nella zona dove ci sono i controlli del cruise. quando la accendo se lo tengo premuto 3 secondi si spegne il lane assist.

strano che siano passati da avere i bottoni dedicati fin dall'era in cui era sempre disattivo di default, ad oggi quando è sempre attivo e il bottone serve solo per spegnerlo.

scelte di design poco felici di certi costruttori :fagiano:

sbaffo
20-03-2025, 15:44
come mai non c'è il bottone per la disattivazione?

nelle mie ultime due auto prima c'era il bottone a sinistra sotto il volante (dove c'è anche quello per il portellone), e l'altra addirittura ha il pomello dedicato sul volante stesso nella zona dove ci sono i controlli del cruise. quando la accendo se lo tengo premuto 3 secondi si spegne il lane assist.

strano che siano passati da avere i bottoni dedicati fin dall'era in cui era sempre disattivo di default, ad oggi quando è sempre attivo e il bottone serve solo per spegnerlo.

scelte di design poco felici di certi costruttori :fagiano:
suppongo non abbiano ritenuto utile mattere un bottone dedicato, scelte di design, ormai che va tutto verso il touch e lo schermone principale...
maledetti loro pure l'aria confizionata ha i tasti touch, ma sono in baso e quasi invisibili, devi proprio piegare la testa per guardarli, e spero siano iluminati non ho ancora visto...

Comunque anche sulla Jeep di mio padre non c'era il pulsante, però almeno nel menù si poteva disabilitare per sempre.
Di che marca sono le tue auto con il pulsantino dedicato?

Goofy Goober
21-03-2025, 05:48
Di che marca sono le tue auto con il pulsantino dedicato?

Toyota (una è una Lexus, ma usano gli stessi componenti per bottoni, volante, adas...)

Sakurambo
21-03-2025, 09:22
https://forum.clubalfa.it/attachments/04_adas-jpg.284934/

Nel mio caso tra la My22 ed la My24 il sistema è stato aggiornato obbligando l'utente alla disabilitazione manuale dopo ogni riavvio di macchina.
Questa condizione l'avevo anche io sul Start&Stop, sebbene munito di pulsante fisico di inibizione.
Per risolvere dipende molto da da marca e modello ma io mi affiderei a chi è abituato a lavorare su centraline e sistemi e chi vende prodotti post vendita.
Nel mio caso per inibire lo S&S ho utilizzato un sistema hardware di ENG-custom.

WarDuck
21-03-2025, 09:25
Non mi esprimo sugli ADAS perchè non conosco questi dati: quanto pesano sul prezzo di un'auto e quante vite salverebbero. In tal caso potrei fare un bilancio costi benefici.

In generale sul determinare quali sistemi di sicurezza e quali standard di inquinamento dei veicoli debbano essere obbligatori per legge vorrei che si parlasse in termini di costi benefici.

La cintura di sicurezza obbligatoria incide pochissimo sul prezzo dell'auto ma riduce drasticamente a parità di ogni altra condizione il numero di vittime, quindi vale la pena renderla obbligatoria.

Per un certo numero di innovazioni successive sarà valso lo stesso discorso, prezzo accettabile rispetto ad una riduzione significativa del numero di vittime.

Ad un certo punto il costo di introdurre una nuova innovazione di sicurezza tenderà ad essere alto a fronte di un miglioramento della sicurezza marginale: l'auto tenderà a costarmi tanto di più per avere una incremento minimo della mie chances di sopravvivenza.

Non so se è il caso specifico degli ADAS (magari non costano un cazzo), ma in generale non ho mai sentito fare un discorso del tipo, valutiamo quanto costa questa miglioria e quanto incide rispetto a prima. Addirittura ci sarà per forza un punto in cui dire "ok basta imporre standard minimi obblgatori di sicurezza (o di inquinamento), non ne vale più la pena" dato che la curva dei miglioramenti rispetto a quanto costano prima sale ripida e poi, dopo aver ottimizzato "il grosso" sale molto lentamente tendendo ad un asintoto.

Lo stesso discorso si può applicare ai vari euro1,2,3,4,5,6,7...quale di essi ottimizza la posizione nella curva aumento prezzo del veicolo /riduzione ulteriore dell'inquinamento?

Poi ovviamente parlo di "standard minimi obbligatori", nulla vieterebbe di inserire standard migliori nella auto premium, che magari col tempo diveterebbero meno costosi, ma sarebbe il mercato a decidere quando introdurli anche nelle utilitarie.

Il problema grosso degli ADAS è che distraggono e soprattutto de-responsabilizzano il guidatore, personalmente ne penso tutto il male possibile, tranne per quelli che possono avere effettivamente utilità, come la frenata d'emergenza (perché di cretini che sbucano all'improvviso senza guardare, con qualsiasi mezzo, ce ne sono sempre troppi).

sbaffo
21-03-2025, 10:06
Toyota (una è una Lexus, ma usano gli stessi componenti per bottoni, volante, adas...) Mah, io ho provato recentemente una yaris e non ho visto pulsantini di disattivazione, però sinceramente è stata una prova veloce dal concessionario non ho avuto tempo di guardare bene.
Credo dipenda anche dall'anno di fabbricazione, vedi Sakurambo.


Nel mio caso tra la My22 ed la My24 il sistema è stato aggiornato obbligando l'utente alla disabilitazione manuale dopo ogni riavvio di macchina.
Questa condizione l'avevo anche io sul Start&Stop, sebbene munito di pulsante fisico di inibizione.
Per risolvere dipende molto da da marca e modello ma io mi affiderei a chi è abituato a lavorare su centraline e sistemi e chi vende prodotti post vendita.
Nel mio caso per inibire lo S&S ho utilizzato un sistema hardware di ENG-custom. Si, a luglio 2024 (il 7 dice l'articolo) sono diventati obbligatori certi adas PER TUTTI, prima solo per le auto di nuova omologazione da metà 2022. Quindi è probabile che il MY2024 sia cambiato proprio perchè conforme alle nuove regole di omologazione.
A che auto ti riferisci?

Io infatti ho cercato a inizio 2024 l'auto nuova per mia madre, stando attento a che fosse un modello "vecchio" ancora senza adas obbligatori, purtroppo i venditori cadevano del pero quindi sono dovuto stare molto prudente... la yaris che ho provato aveva già lo "speed assistant" che legge i cartelli e suona, anche se il venditore assicurava che il modello che ordinavo io non ce l'aveva, la Polo non lo aveva, per andare sul sicuro (e per altri motivi) ho scelto la Polo. Purtroppo mi sono beccato comunque il Lane assistant come oprtional non voluto, ma è meno grave degli altri adas-fuffa dal beep facile.

Mi diceva il venditore toyota che aveva fatto un viaggio da poco su un'auto nuova ed era stato un concerto di beep dall'inizio alla fine :D.
Figurarsi a spiegare il tutto a mia madre 80enne, ogni volta che bippa si preoccupa e mi chiama, poi si dimentica e si ricomincia, alla fine le direi di fregarsene, poi la volta che invece è utile se ne frega e fa un disastro.
Ma lo stesso capiterà a tutti secondo me, dopo un po ci si abitua e non ci si fa più caso.

Sakurambo
21-03-2025, 11:30
Nel mio caso si parla di una AR Giulia Sprint TB; comprata a febbraio 22 ed arrivata a giugno del medesimo anno.
In fase acquisto avevo fatto aggiungere tutti gli ADAS disponibili per la guida e obbiettivamente sono utili, ma il vantaggio è che sono, nel mio caso, gestibili.
Sono facilmente abilitabili e disabilitabili dalla pulsantiera del volante, sono scelte che la macchina "ricorda"; se abilito il controllo corsia questo resta abilitato a ad ogni spegnimento, e viceversa.
Trovo anche corretto che in caso di abilitazione di alcuni sistemi più evoluti, tipo il cruise control adattivo, gli altri ADAS siano abilitati necessariamente; nello specifico in questo caso mi trovo: il controllo corsiva, il radar per la distanza, la lettura dei cartelli ed il controllo del volante (posizionamento delle mani) e della stanchezza obbligatoriamente attivi. Del resto in quelle condizioni la macchina segue l'andamento delle linee sulla careggiata anche con movimenti dello sterzo, quindi è corretto che ci sia un insieme di sistemi attivi.
Ovviamente una condizione simile di venta comoda in autostrada per viaggi medio lunghi, ma è una tortura cinese per un spostamento in centro città o anche lungo una statale a corsia singola, quindi sono contento del fatto che con un semplice pulsante si possano abilitare o disabilitare.
Come già detto cosa diversa era lo S&S ma risolto facilmente con un prodotto adeguato; quindi cercando presso realtà specializzate secondo me si trovano professionisti che sanno mettere le mani all'interno delle centraline di controllo o dei software per fare disabilitazioni definitive o downgrade.

Goofy Goober
21-03-2025, 11:48
Mah, io ho provato recentemente una yaris e non ho visto pulsantini di disattivazione, però sinceramente è stata una prova veloce dal concessionario non ho avuto tempo di guardare bene.
Credo dipenda anche dall'anno di fabbricazione, vedi Sakurambo.


Sulla Yaris ultimo modello (sia berlina che cross) se non hanno cambiato il layout pulsanteria del volante dal 2020 ad oggi, c'è il pulsante sotto quello del cruise adattivo che è dedicato solo al lane assist.

Adesso lo stesso volante è anche sulla Aygo X.

Sul CHR 2024 mi pare anche ci sia (lo ha preso mia cugina l'anno scorso, dovrei controllare), e quel volante è in comun con Prius/Corolla Cross e forse anche RAV4 nuovo.

Lane Assist si riattiva ad ogni accensione, ma con il pulsante lo si spegne velocemente.

Sui vecchi modelli Toyota e Lexus, fino al 2018/19 direi, c'era invece il pulsante del Lane Assit in basso a sinistra del volante. Controllato prima sulla Lexus RC di un collega, e la vecchia Yaris ibrida del 2017 di mia madre lo ha anche lei.

!fazz
21-03-2025, 11:50
suppongo non abbiano ritenuto utile mattere un bottone dedicato, scelte di design, ormai che va tutto verso il touch e lo schermone principale...
maledetti loro pure l'aria confizionata ha i tasti touch, ma sono in baso e quasi invisibili, devi proprio piegare la testa per guardarli, e spero siano iluminati non ho ancora visto...

Comunque anche sulla Jeep di mio padre non c'era il pulsante, però almeno nel menù si poteva disabilitare per sempre.
Di che marca sono le tue auto con il pulsantino dedicato?

pure le mie hanno tasti dedicati per gli adas, marchi honda nissan e ford

ninja750
21-03-2025, 12:15
Riesumo questo post perchè recentemente ho provato a farmi disabilitare il lane assistant, nemmeno obbligatorio, e tutti i meccanici si sono rifiutati accampando scuse "perchè illegale/fa parte dell'omologazione/è una cosa di sicurezza/se poi fai un incidente sono c.../ecc." insomma non ho capito se è vero o si c@cano sotto.
Preciso che la mia auto è stata immatricolata prima del termine che li rendeva obbligatori, quindi sebbene di sicurezza è solo un optional NON obbligatorio (forse di serie con certi allestimenti, non so, io non l'ho chiesto). L'ho ripetuto mille volte ma nessuno ha voluto metterci le mani.
L'unica scusa forse valida è che se è di serie su tutti gli allestimenti può far parte dell'omologazione, ma non me ne intendo.

concordo che il lane assist sia una cagata colossale

nella mia c'è un pulsante sul volante ma va disattivato ad ogni accensione tanto che ovviamente uno alla fine si stufa

sull'idiozia del sistema che secondo me PEGGIORA la sicurezza, potete leggere le mie impressioni scritte in questo thread

per i ciclisti e non solo è terribile

!fazz
21-03-2025, 12:17
concordo che il lane assist sia una cagata colossale

nella mia c'è un pulsante sul volante ma va disattivato ad ogni accensione tanto che ovviamente uno alla fine si stufa

sull'idiozia del sistema che secondo me PEGGIORA la sicurezza, potete leggere le mie impressioni scritte in questo thread

per i ciclisti e non solo è terribile

io lo trovo utilissimo invece, sulla mia ti fa tenere la corsia perfettamente e si attiva solo oltre i 70 km/h quindi solo in superstrada e autostrada, nissan e puma invece sono oggettivamente molto meno avanzate, nonostante siano auto + moderne, e meno utili

ninja750
21-03-2025, 12:38
io lo trovo utilissimo invece, sulla mia ti fa tenere la corsia perfettamente e si attiva solo oltre i 70 km/h quindi solo in superstrada e autostrada, nissan e puma invece sono oggettivamente molto meno avanzate, nonostante siano auto + moderne, e meno utili

qualunque auto con sta M se trovi un ciclista nella tua corsia e te ne accorgi all'ultimo, se giri il volante a sinistra ti corregge a destra tirando sotto il ciclista

questo è il primo degli esempi per cui quello che ha partorito questa C TA non disattivabile dovrebbe ogni giorno infilarsi un uovo di struzzo nel sedere

!fazz
21-03-2025, 13:31
qualunque auto con sta M se trovi un ciclista nella tua corsia e te ne accorgi all'ultimo, se giri il volante a sinistra ti corregge a destra tirando sotto il ciclista

questo è il primo degli esempi per cui quello che ha partorito questa C TA non disattivabile dovrebbe ogni giorno infilarsi un uovo di struzzo nel sedere

dai non facciamo i melodrammatici, il lane assist è appositamente progettato per poter essere contrastato da qualunque essere umano con un minimo di sforzo e comunque visto che si attiva sopra una certa velocità vorrei vedere quale ciclista attraversa di colpo una strada dove stai andando ad oltre 70 km/h

sbaffo
21-03-2025, 15:55
Nel mio caso si parla di una AR Giulia Sprint TB; comprata a febbraio 22 ed arrivata a giugno del medesimo anno.
In fase acquisto avevo fatto aggiungere tutti gli ADAS disponibili per la guida e obbiettivamente sono utili, ma il vantaggio è che sono, nel mio caso, gestibili.
Sono facilmente abilitabili e disabilitabili dalla pulsantiera del volante, sono scelte che la macchina "ricorda"; se abilito il controllo corsia questo resta abilitato a ad ogni spegnimento, e viceversa.
Trovo anche corretto che in caso di abilitazione di alcuni sistemi più evoluti, tipo il cruise control adattivo, gli altri ADAS siano abilitati necessariamente; nello specifico in questo caso mi trovo: il controllo corsiva, il radar per la distanza, la lettura dei cartelli ed il controllo del volante (posizionamento delle mani) e della stanchezza obbligatoriamente attivi. Del resto in quelle condizioni la macchina segue l'andamento delle linee sulla careggiata anche con movimenti dello sterzo, quindi è corretto che ci sia un insieme di sistemi attivi.
Ovviamente una condizione simile di venta comoda in autostrada per viaggi medio lunghi, ma è una tortura cinese per un spostamento in centro città o anche lungo una statale a corsia singola, quindi sono contento del fatto che con un semplice pulsante si possano abilitare o disabilitare.
Come già detto cosa diversa era lo S&S ma risolto facilmente con un prodotto adeguato; quindi cercando presso realtà specializzate secondo me si trovano professionisti che sanno mettere le mani all'interno delle centraline di controllo o dei software per fare disabilitazioni definitive o downgrade. Parole sante. L'alfa essendo sportiva l'hanno fatta con criterio, ma dal 2024 per legge non possono più "ricordare", devono attivarsi ad ogni accensione.

Sulla Yaris ultimo modello (sia berlina che cross) se non hanno cambiato il layout pulsanteria del volante dal 2020 ad oggi, c'è il pulsante sotto quello del cruise adattivo che è dedicato solo al lane assist.

Adesso lo stesso volante è anche sulla Aygo X.

Sul CHR 2024 mi pare anche ci sia (lo ha preso mia cugina l'anno scorso, dovrei controllare), e quel volante è in comun con Prius/Corolla Cross e forse anche RAV4 nuovo.

Lane Assist si riattiva ad ogni accensione, ma con il pulsante lo si spegne velocemente. boh, non lo ho neanche cercato, la prova l'ho fatta in città e non è mai intervenuto, invece il bip appena superati i 30kmh (zona "residenziale" ormai mezza milano) l'ho sentito, leggero per fortuna.

pure le mie hanno tasti dedicati per gli adas, marchi honda nissan e ford Sarò sfigato io ma nè sulla Jeep nè sulla VW ho il tasto per il Lane assist. Sulla yaris vecchia avevo quello per lo start&stop però anche lui ogni volta che accendi si riattiva, va a finire che ti dimentichi o lasci perdere.

Invece manca sia sulla yaris che sulla polo il freno automatico allo stop, cioè bisogna tenere premuto il freno per stare fermi altrimenti trascina come con i vecchi cambi a convertitore di coppia. Funzione che esiste da almeno 20 anni e ci vuole niente a implementare, è solo software ormai. :muro:
Vabbè sulla polo mancano anche le maniglie interne sopra le portiere, quelle dove si appendono le giacche per intenderci. :doh:

@ninja e fazz
il ciclista più che attaversare magari va un po a zizgag, oppure se la strada non è larga o non è rettilinea ci vuol poco a finire sulla striscia di mezzeria ed essere ributtato indietro verso l'esterno. Con la Polo l'intervento è molto leggero, ma con la jeep era più forte e innescava uno zizgzag difficile da fermare (per fortuna senza ciclisti attorno) forse aggravato dal peso e dal baricentro/gomme alte del suv.

sono curioso di vedere nei prossimi anni quanti incidenti saranno causati da questi adas, qualche caso c'è già stato e lo avevo riportato. Ma quando durante l'esodo estivo qualcuno con la barca al traino partirà con le oscillazioni e farà un bel ciocco in autostrada... magari capiranno di aver esagerato.

!fazz
21-03-2025, 16:03
Parole sante. L'alfa essendo sportiva l'hanno fatta con criterio, ma dal 2024 per legge non possono più "ricordare", devono attivarsi ad ogni accensione.

boh, non lo ho neanche cercato, la prova l'ho fatta in città e non è mai intervenuto, invece il bip appena superati i 30kmh (zona "residenziale" ormai mezza milano) l'ho sentito, leggero per fortuna.

Sarò sfigato io ma nè sulla Jeep nè sulla VW ho il tasto per il Lane assist. Sulla yaris vecchia avevo quello per lo start&stop però anche lui ogni volta che accendi si riattiva, va a finire che ti dimentichi o lasci perdere.

Invece manca sia sulla yaris che sulla polo il freno automatico allo stop, cioè bisogna tenere premuto il freno per stare fermi altrimenti trascina come con i vecchi cambi a convertitore di coppia. Funzione che esiste da almeno 20 anni e ci vuole niente a implementare. :muro:
Vabbè sulla polo mancano anche le maniglie interne sopra le portiere, quelle dove si appendono le giacche per intenderci. :doh:

@ninja e fazz
il ciclista più che attaversare magari va un po a zizgag, oppure se la strada non è larga o non è rettilinea ci vuol poco a finire sulla striscia di mezzeria ed essere ributtato indietro verso l'esterno. Con la Polo l'intervento è molto leggero, ma con la jeep era più forte e innescava uno zizgzag difficile fa fermare (per fortuna senza ciclisti attorno) forse aggravato dal peso e dal baricentro/gomme alte del suv.


da una banale ricerca su internet dovresti avere su jeep un tasto dedicato agli adas vicino al tasto home dove tenendolo premuto dovrebbe disattivare tutti gli adas che tu hai associato dal touch a quel tasto incluso il lane assist

sbaffo
21-03-2025, 16:12
da una banale ricerca su internet dovresti avere su jeep un tasto dedicato agli adas vicino al tasto home dove tenendolo premuto dovrebbe disattivare tutti gli adas che tu hai associato dal touch a quel tasto incluso il lane assist La jeep l'abbiamo venduta due anni fa, ma all'epoca mio padre aveva letto bene il libretto e non diceva nulla. Però all'epoca da dentro il menù si poteva ancora disabilitare permanentemente.
Tra l'altro il libretto era sinteticissimo, ed era uguale per i vari allestimenti con diversi "cockpit" per cui si capiva poco. C'era la versione estesa da scaricarsi in pdf e stamparsi a casa, un volume treccani... ma vaff...

roccia1234
21-03-2025, 17:00
La mia ha a malapena l'autoradio bluetooth :stordita:
Manco lo start & stop (meglio).

ninja750
21-03-2025, 17:07
dai non facciamo i melodrammatici, il lane assist è appositamente progettato per poter essere contrastato da qualunque essere umano con un minimo di sforzo e comunque visto che si attiva sopra una certa velocità vorrei vedere quale ciclista attraversa di colpo una strada dove stai andando ad oltre 70 km/h

non attraversa, percorre la tua stessa strada

ce ne sono centinaia

altro esempio la macchina ferma centro strada stessa tua direzione davanti a te che deve svoltare a sinistra, tu vuoi sfilarla a destra e il volante ti tira a sinistra addosso alla macchina ferma perchè secondo l'idiozia io dovrei mettere una freccia a destra per sfilare quello fermo a centro strada

vado avanti con altri esempi?

Sakurambo
22-03-2025, 12:31
Cerchiamo di non esagerare, non poter disabilitare gli ADS sia una rottura è cosa certa, doverli disattivare ad ogni accensione è un rottura minore minore della precedente, anche questa è cosa certa.
Dire che il controllo di corsia sia un problema, citerei Fantozzi nel commento sulla famosa corazzata; alcuni controlli puoi settarli solo dal punto vista acustico e luminoso e quando non puoi farlo la risposta sullo sterzo è inferiore a quella di prendere un buco sull'asfalto.

OUTATIME
22-03-2025, 19:45
Invece manca sia sulla yaris che sulla polo il freno automatico allo stop, cioè bisogna tenere premuto il freno per stare fermi altrimenti trascina come con i vecchi cambi a convertitore di coppia. Funzione che esiste da almeno 20 anni e ci vuole niente a implementare, è solo software ormai. :muro:
Io credo sia una questione di sicurezza, per ricordarti che il veicolo è in modalità marcia. Io ho il CVT, ma obbligatoriamente devo tenere il piede sul freno, perchè lo start&stop si attiva con il freno: appena lo si molla si riaccende il motore. Sarebbe bastato che il motore ripartisse premendo l'acceleratore. Quindi il fatto che l'auto trascina è voluto.
Tra l'altro lo ha anche un mio amico sul C-HR. Quindi almeno per Toyota direi che è una cosa voluta.

non attraversa, percorre la tua stessa strada

ce ne sono centinaia

altro esempio la macchina ferma centro strada stessa tua direzione davanti a te che deve svoltare a sinistra, tu vuoi sfilarla a destra e il volante ti tira a sinistra addosso alla macchina ferma perchè secondo l'idiozia io dovrei mettere una freccia a destra per sfilare quello fermo a centro strada

vado avanti con altri esempi?
Io non trovo un grosso problema il volante che tira, è facilmente contrastabile. Paradossalmente è più fastidioso il bip, del volante che tira.
Assurdità Toyota, sul C-HR un mio amico ha l'avviso tattile (il volante vibra), mentre io sulla Aygo X ho il bip, entrambe My24.
Altra differenza è che sulla mia la pressione prolungata del tasto per il lane assist disattiva l'ADAS, mente sulla sua non è disattivabile. Quindi tra le due non saprei scegliere se è meglio una rottura di balle leggera ma fissa o una pesante ma disattivabile.
Invece su strade extraurbane e autostrada il centraggio corsia è una figata incredibile

AlPaBo
22-03-2025, 22:00
Non sono esperto, ma mi sembra di ricordare che il controllo della corsia avviene solo se sbordi senza mettere la freccia.

Ora, personalmente, detesto grandemente tutti quelli che pensano che le frecce siano inutili in situazioni di questo tipo, perché creano pericoli inutili. La mia avversione è nata con le migliaia di auto che ho visto girare a destra (e cambiare corsia, e uscire da una rotonda, e girare a sinistra) senza mettere la freccia, probabilmente fregandosene degli altri pensando che tanto non tagliano la strada a nessuno o addirittura che se mettono qualcun'altro in difficoltà, allora tanto peggio per lui.

Naturalmente ci sono le situazioni di emergenza, dove il tempo per mettere la freccia non c'è, e questo lo capisco. Ma sono, appunto, situazioni di emergenza, dove una piccola resistenza è il minimo dei problemi.

OUTATIME
23-03-2025, 08:45
Non sono esperto, ma mi sembra di ricordare che il controllo della corsia avviene solo se sbordi senza mettere la freccia.

Ora, personalmente, detesto grandemente tutti quelli che pensano che le frecce siano inutili in situazioni di questo tipo, perché creano pericoli inutili. La mia avversione è nata con le migliaia di auto che ho visto girare a destra (e cambiare corsia, e uscire da una rotonda, e girare a sinistra) senza mettere la freccia, probabilmente fregandosene degli altri pensando che tanto non tagliano la strada a nessuno o addirittura che se mettono qualcun'altro in difficoltà, allora tanto peggio per lui.

Naturalmente ci sono le situazioni di emergenza, dove il tempo per mettere la freccia non c'è, e questo lo capisco. Ma sono, appunto, situazioni di emergenza, dove una piccola resistenza è il minimo dei problemi.
Premesso che il controllo, almeno per Toyota è estremamente conservativo, nel senso che suona quando ti avvicini alla riga, e non solo quando la superi, secondo te io ogni volta che mi sposto a sinistra o destra rimanendo nella mia corsia per evitare un buco dovrei mettere la freccia?
Sei serio?

DelusoDaTiscali
23-03-2025, 09:22
Da un worm hole spazio temporale mi arriva questa foto di Parigi nell' anno 2050:

https://www.tuttocina.it/fdo/images/biciclette.gif

ninja750
23-03-2025, 10:53
Io credo sia una questione di sicurezza, per ricordarti che il veicolo è in modalità marcia. Io ho il CVT, ma obbligatoriamente devo tenere il piede sul freno, perchè lo start&stop si attiva con il freno: appena lo si molla si riaccende il motore. Sarebbe bastato che il motore ripartisse premendo l'acceleratore. Quindi il fatto che l'auto trascina è voluto.
Tra l'altro lo ha anche un mio amico sul C-HR. Quindi almeno per Toyota direi che è una cosa voluta.

è una cosa software voluta. il trascinamento è una particolarità tecnica dei vecchi cambi americani che però specie in parcheggio trova il suo beneficio, tu agisci di fatto solo sul freno perchè se dovessi fare freno e acceleratore con un solo pedale la macchina accelerebbe di fatto troppo. per me la cosa più sensata dovrebbe essere zero trascinamento e l'auto che sia ferma se non accelero, ma nativo, non il tasto auto hold, perchè quando l'hold si disinserisce l'auto accelera troppo velocemente subito

Premesso che il controllo, almeno per Toyota è estremamente conservativo, nel senso che suona quando ti avvicini alla riga, e non solo quando la superi, secondo te io ogni volta che mi sposto a sinistra o destra rimanendo nella mia corsia per evitare un buco dovrei mettere la freccia?
Sei serio?

devi prendere tutte le buche perchè ce lo chiede l'europa (cit.)

OUTATIME
23-03-2025, 10:58
per me la cosa più sensata dovrebbe essere zero trascinamento e l'auto che sia ferma se non accelero, ma nativo, non il tasto auto hold, perchè quando l'hold si disinserisce l'auto accelera troppo velocemente subito
Così non avresti nessun feedback sul fatto che il cambio sia in Drive. Mentre sei al semaforo che cazzeggi al telefono, prendi contro all'acceleratore con il piede e tamponi quello davanti.

AlPaBo
23-03-2025, 11:47
Premesso che il controllo, almeno per Toyota è estremamente conservativo, nel senso che suona quando ti avvicini alla riga, e non solo quando la superi, secondo te io ogni volta che mi sposto a sinistra o destra rimanendo nella mia corsia per evitare un buco dovrei mettere la freccia?
Sei serio?

Qui qualcuno si è lamentato perché l'allarme suona quando supera una bicicletta. Vuoi dire che chi supera una bicicletta non esce dalla propria corsia (mettendo la freccia) ma si limita a passarle accanto senza lasciarle spazio?
La stessa cosa se ti sposti perché qualcuno deve girare a sinistra.
Perché, se è così, è molto peggio del non usare la freccia.

Se invece non stai facendo qualcuna delle attività citate senza preoccuparti degli altri, allora vuol dire che ti sei distratto e non stai andando dritto.

A me sembra che in entrambi i casi un avvertimento sia il minimo. In un caso riguarda la sicurezza degli altri, nell'altro la tua sicurezza. Di fatto vi state lamentando che non potete fare tutto quello che volete. Una filosofia che dovreste cambiare, se volete vivere in una società e non comportarvi da eremiti.

È per questa indifferenza per ciò che riguarda tutti quelli che sono su una strada (tranne ovviamente sé stessi) che il nuovo codice della strada richiede che, quando si supera una bicicletta, si lascino più di un metro di spazio. Ma mi sembra che ci sia ancora qualcuno che trova giusto lasciare cinque centimetri, con il rischio che una buca sposti il ciclista il tanto necessario a essere investito.

fukka75
23-03-2025, 12:16
Su q

sbaffo
23-03-2025, 12:49
da una banale ricerca su internet dovresti avere su jeep un tasto dedicato agli adas vicino al tasto home dove tenendolo premuto dovrebbe disattivare tutti gli adas che tu hai associato dal touch a quel tasto incluso il lane assist ho googlato per curiosità, tanto ormai la jeep non ce l'abbiamo più, e alcuni dicono che funziona altri no, sembra a seconda degli aggiornamenti software.
Per la Polo invece non ho trovato tricks.

Comunque in generale, le auto devono essere semplici e intuitive, non roba per smanettoni da pc, che bisogna trovare googlando il modo di farle andare normalmente, perderci giornate a leggere libretti (ormai inutili peraltro, come diceva uno sopra). Noi appassionati/smanttoni possiamo anche farlo, ma mia madre 80enne? chi glielo spiega, e soprattutto poi se lo ricorda? poi in famiglia le auto ce le si presta, si fa una lezione ogni volta? e quando noleggi passi il primo giorno di vacanza ad imparare come funziona?

Cerchiamo di non esagerare, non poter disabilitare gli ADS sia una rottura è cosa certa, doverli disattivare ad ogni accensione è un rottura minore minore della precedente, anche questa è cosa certa.
Dire che il controllo di corsia sia un problema, citerei Fantozzi nel commento sulla famosa corazzata; alcuni controlli puoi settarli solo dal punto vista acustico e luminoso e quando non puoi farlo la risposta sullo sterzo è inferiore a quella di prendere un buco sull'asfalto. No, non è così, ci sono stati incidenti causati dagli adas (ne avevo già postati ma ora non li ritrovo), ecco un paio di cose che ho trovato ora:
"lane assist killer sulla Polo" (uno si lamenta di un incidente da 5000e -ma non spiega come-, nella seconda pagina altri si lamentano con una hunday, e altri)
https://forum.quattroruote.it/threads/%E2%80%9Clane-assist%E2%80%9D-killer-sulla-polo.147254/
"più incidenti col cruise control" (uno studio statistico indipendente)
https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2025/02/11/adas_studio_cruise_control_aumento_rischio_incidenti_.html
anche qui nei commenti c'è il caso di uno che con strisce sbiadite l'auto ha preso a riferimento l'ombra del guardrail e lo voleva buttare fuori strada.:eek:

E ora spiego nel dettaglio, visto che molti qui si sentono esperti e pontificano:
- ogni auto ha il suo sitema e le sue tarature, più o meno invadenti o "forzate". Esempio personale: sulla Polo si può scegliere solo tra correzione sterzo o vibrazione, le primo caso fa un po di resistenza (non leggerissima, ma non ti rimanda indietro) nel secondo vibra ma la resistenza è quasi nulla.
Sulla (ex) Jeep di mio padre c'erano più livelli, si poteva scegliere anche a quale distanza dalla linea interveniva, cioè in anticipo o quando ci eri sopra o quasi, però comunque ti "rimbalzava" verso il centro senza tanti complimenti. Altra differenza, la velocità, sulla polo parte a 65kmh, sulla jeep a 30kmh, cioè già dentro le rotonde o appena imboccavo una statale a due corsie cercava di "buttarmi" in una delle due (a sua scelta).
- sulla Polo non ci sono problemi, l'intervento è lieve e anche a mia madre non da fastidio (ho messo la vibrazione comunque meno invasiva)
-sulla jeep (la usava mio padre soprattutto in autostrada, quindi restava tarata da autostrada non so esattamente come) quando io la usavo in statale in curva ovviamente stringevo un po avvicinandomi alle linee destra o sinistra a seconda (la corsia non era larghissima), allora mi arrivava un impulso improvviso sullo sterzo che mi mandava "verso il centro" della curva ma io vedevo puntare deciso verso l'esterno perciò lo contrastavo e si innescava uno zigzag per niente divertente. Lo gestivo, ma se fosse stato in una situazione già critica sarei stato in difficoltà, se fosse stata mia madre 80enne non so, con qualcosa di grosso al traino sarebbe probabilmente ingestibile per chiunque.

quello che non capite è che una resistenza non è la stessa cosa di un impulso sullo sterzo all'improvviso, che ti fa scartare anche di mezzo metro prima di "controsterzare" anche se sei attento e con due mani sul volante. Se accade in curva o in situazioni "strette" non è piacevole o può essere proprio pericoloso.

Provate a farvi la Serravalle col Lane assist sempre inserito, magari provando tutti i vari setting, poi tornate qui a raccontarlo.

Io credo sia una questione di sicurezza, per ricordarti che il veicolo è in modalità marcia. Io ho il CVT, ma obbligatoriamente devo tenere il piede sul freno, perchè lo start&stop si attiva con il freno: appena lo si molla si riaccende il motore. Sarebbe bastato che il motore ripartisse premendo l'acceleratore. Quindi il fatto che l'auto trascina è voluto.
Tra l'altro lo ha anche un mio amico sul C-HR. Quindi almeno per Toyota direi che è una cosa voluta. già sulle mercedes di 20 o 30 anni fa col convertitore di coppia se premevi il freno in un certo modo l'auto restava ferma. Sulla mia A3 di 10 anni fa col doppia frizione c'era un sistema simile.
Che sulle ibride sia voluto sono d'accordo, per non fare differenza tra quando è acceso il termico o va solo in ev. Ciò non toglie che si poteva mettere il blocco in ogni caso invece di mettere la spinta "artificiale" con l'ev: una volta era meccanico e costava, ore è solo software (c'è già il sistema di frenata assistita ecc.) quindi è solo marketing per farti sentire poveroH. :muro:
(tra l'altro gli costava meno lasciare il "freno software" dei modelli superiori che implemetare ex novo il "finto trascinamento ev", che consumerà anche un po di batteria) :doh:

OUTATIME
23-03-2025, 13:16
Qui qualcuno si è lamentato perché l'allarme suona quando supera una bicicletta. Vuoi dire che chi supera una bicicletta non esce dalla propria corsia (mettendo la freccia) ma si limita a passarle accanto senza lasciarle spazio?
La stessa cosa se ti sposti perché qualcuno deve girare a sinistra.
Perché, se è così, è molto peggio del non usare la freccia.
Ti sei fossilizzato sull'esempio della bicicletta solo perché è l'unico che fa comodo a te.
E per inciso, se mi sposto a destra della mia corsia perché qualcuno deve girare a sinistra, da cds non devo mettere nessuna freccia

AlPaBo
23-03-2025, 17:27
Ti sei fossilizzato sull'esempio della bicicletta solo perché è l'unico che fa comodo a te.
E per inciso, se mi sposto a destra della mia corsia perché qualcuno deve girare a sinistra, da cds non devo mettere nessuna freccia

Io h parlato di quattro situazioni, ma tu ne citi solo due, peraltro in maniera sbagliata.


Bicicletta: vedo che ritieni non importante rischiare di investire un ciclista, per cui dici che mi sono «fossilizzato»
Spostarsi a destra: secondo il codice della strada, se cambi corsia devi mettere la freccia, sia a destra che a sinistra; ti consiglio di cercare fonti più attendibili; se nella strada non ci sono corsie, non vedo come il sistema ti penalizzi
distrazione: vedo che non la citi; immagino che tu sia un essere superiore e non abbia mai bisogno di avvertimenti del fatto che tu stia cambiando corsia involontariamente
situazioni di emergenza: ho già detto, alcuni post fa, che capisco le situazioni di emergenza, ma in quei casi ritengo poco impattante il sistema di sicurezza


Per me, quello che viene fuori è che stai cercando delle scuse per fare quello che vuoi, a scapito dell'altrui e tua sicurezza.

OUTATIME
23-03-2025, 19:00
Io h parlato di quattro situazioni, ma tu ne citi solo due, peraltro in maniera sbagliata.


Bicicletta: vedo che ritieni non importante rischiare di investire un ciclista, per cui dici che mi sono «fossilizzato»
Spostarsi a destra: secondo il codice della strada, se cambi corsia devi mettere la freccia, sia a destra che a sinistra; ti consiglio di cercare fonti più attendibili; se nella strada non ci sono corsie, non vedo come il sistema ti penalizzi
distrazione: vedo che non la citi; immagino che tu sia un essere superiore e non abbia mai bisogno di avvertimenti del fatto che tu stia cambiando corsia involontariamente
situazioni di emergenza: ho già detto, alcuni post fa, che capisco le situazioni di emergenza, ma in quei casi ritengo poco impattante il sistema di sicurezza


Per me, quello che viene fuori è che stai cercando delle scuse per fare quello che vuoi, a scapito dell'altrui e tua sicurezza.
1) Ciclisti: ti auguro di capitare dietro un ciclista con striscia continua, e mi aspetto che tu faccia il perbenista fino in fondo NON oltrepassando la striscia continua e rimanendo dietro al ciclista fino a quando non lo puoi sorpassare
2) Se sfili a destra uno che deve girare a sinistra, non cambi corsia, ma il lane assist rileva la linea di margine di destra
3) Oggettivamente no, non ne ho bisogno. Non avendo mai fatto incidenti e avendo 30 punti sulla patente

Gli ADAS purtroppo non sono oggettivamente pensati per le strade italiane, a prescindere da quanto si rispetti il codice della strada

ninja750
24-03-2025, 09:17
troppo difficile da capire

poi quelli sono due esempi, se volete vado avanti con la lista

sbaffo
24-03-2025, 17:21
1) Ciclisti: ti auguro di capitare dietro un ciclista con striscia continua, e mi aspetto che tu faccia il perbenista fino in fondo NON oltrepassando la striscia continua e rimanendo dietro al ciclista fino a quando non lo puoi sorpassare
2) Se sfili a destra uno che deve girare a sinistra, non cambi corsia, ma il lane assist rileva la linea di margine di destra
3) Oggettivamente no, non ne ho bisogno. Non avendo mai fatto incidenti e avendo 30 punti sulla patente

Gli ADAS purtroppo non sono oggettivamente pensati per le strade italiane, a prescindere da quanto si rispetti il codice della strada Hai perfettamente ragione.
Io non gli ho neanche risposto, è il solito che vuol fare il maestrino ma non ha capito un c.... (nè di quello che dicevi, nè del cds, nè della vita :D)

troppo difficile da capire

poi quelli sono due esempi, se volete vado avanti con la lista continua pure, mi interessa per prevenire le situazioni in cui potrebbe capitarmi.

Lexan
24-03-2025, 18:54
A partire dal 7 luglio 2024, l'acquisto di una nuova auto garantirà un veicolo decisamente più sicuro grazie alle nuove norme dell'Unione Europea che rendono obbligatoria l'installazione di vari sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

Ottima notizia per chi come me, va in bicicletta ed è l'anello debole della strada.
Io inserirei anche un sistema di visione che controlla in ogni istante se chi guida sta guardando la strada oppure si sta facendo i caxxi suoi.
Poi dopo, ADAS sarebbe davvero perfetto!

sbaffo
25-03-2025, 09:31
Ottima notizia per chi come me, va in bicicletta ed è l'anello debole della strada.
Io inserirei anche un sistema di visione che controlla in ogni istante se chi guida sta guardando la strada oppure si sta facendo i caxxi suoi.
Poi dopo, ADAS sarebbe davvero perfetto! Arrivi in ritardo, si è detto proprio sopra che a volte invece il Lane assist "cerca di far investire i ciclisti". Inoltre è noto che anche gli altri sensori hanno difficoltà a "vedere" i ciclisti (e pure le moto), immagina il sensore sul paraurti o il radarino che non becca la ruotina sottile di una bici, spesso non beccano neanche le moto figurati.
Ecco un link a caso: "il 33% dei ciclisti investito nei test adas": https://www.sicurauto.it/news/aaa-il-33-dei-ciclisti-investito-nei-test-adas/

Più in generale: "Una ricerca IIHS – HLDI dimostra che la guida semiautonoma è una funzione di comfort spacciata per una dotazione di sicurezza" :
https://www.sicurauto.it/news/sistemi-di-sicurezza/guida-semiautonoma-riduce-davvero-gli-incidenti-i-dati-iihs/
risulta che in realtà sono più efficaci dei buoni fari.

già che ci sono metto altri link:

i maggiori problemi vengono dal lane assist (LKA) e dal emergency brake assist (AEB) :
https://www.sicurauto.it/news/sistemi-di-sicurezza/adas-aeb-e-fcw-creano-piu-problemi-lindagine-jd-power/
in altro articolo la Golf 8 col brake assist addirittura ostacola l'intervento umano perchè non riesce a gestire i due input insieme.

gravi problemi con le moto e i camion, solo il 30% passa il test:
https://www.sicurauto.it/crash-test/news-crash-test/iihs-solo-3-suv-su-10-evitano-gli-incidenti-grazie-allaeb-nel-test/

insomma, gli ADAS NON sono pronti (nè uniformi) per l'utilizzo indiscriminato, tantomeno per l'imposizione di massa. Prima di fare voli pindarici la ue dovrebbe testare le cose o chiedere il parere di tecnici (indipendenti, non quelli foraggiati da loro stessi, vero Timmermans?), non affidarsi alle smanie di controllo dei cittadini che puntualmente si rivelano solo ideologiche.

ninja750
25-03-2025, 10:26
Ottima notizia per chi come me, va in bicicletta ed è l'anello debole della strada.

vedo che non hai letto le ultime pagine è proprio il contrario

ninja750
26-03-2025, 14:53
continua pure, mi interessa per prevenire le situazioni in cui potrebbe capitarmi.

non voglio passare per il talebano degli ADAS perchè sicuramente l'intento del loro impiego è ridurre incidenti e dovremmo fare tutti il possibile per prevenirli, ciò non toglie che molte implementazioni siano state fatte pensando che la gente guidi solo ad Oslo o Berna o più genericamente nel mondo ideale dove tutto funziona perfettamente cosa che tutta l'europa italia compresa non è

ADAS fatti male non sono solo quelli attivi ma anche quelli passivi o informativi, che se integrati con altri sistemi portano l'auto a fare cose idiote tanto che ti chiedi come sia possibile che abbiano pensato e messo in commercio cose simili, provate ad attivare tutti gli ausili (anche quelli opzionali, che diventeranno obbligatoriamente attivi nei prossimi anni) per toccare con mano

esempio il limitatore di velocità impostato con la cartellonistica stradale: senza scomodare i cantieri, in italia è pieno di cartelli 30kmh o 50kmh senza corrispettivo simbolo di fine limite, se attiviamo i sistemi al 100% se incontriamo un cartello 30 ci faremo tutto il viaggio a questa velocità

il keep lane assist del cruise control adattivo da usare in autostrada? tiene l'auto perfettamente centrata nelle corsie anche in leggere curve, il volante gira da solo.. tutto bello peccato che in autostrada che per definizione è tutto dritto il sistema ti obbliga a sterzare ogni tanto perchè pensa che tu non abbia le mani sul volante.. quindi in autostrada tutto dritto ogni 10/15 secondi devi fare zig zag

il sistema del livello attenzione funziona uguale anche fuori autostrada, se fai un tratto di strada perfettamente dritto (abito in pianura padana, ce ne sono molti) ogni tanto devi zigzagare perchè se tieni il volante centrato senza muoverlo pensa ti sia addormentato

poi possiamo aprire il discorso sulla frenata di emergenza automatica dove cambia a seconda dell'implementazione, la mia toyota ha già fatto due panic stop perchè un'auto che avrebbe voluto immettersi perpendicolare alla mia strada si è fermata allo stop 30cm più in là, oppure quando compare sul display "frenare!" seguito da avvisi acustici di pericolo perchè il sistema rileva un potenziale frontale con.. auto posteggiate contromano bordo strada

credo che molti di questi sistemi debbano essere migliorati, ma altri non potranno mai esserlo perchè intrinsecamente inadatti alle nostre strade e da come guida la gente

sbaffo
26-03-2025, 19:40
...

credo che molti di questi sistemi debbano essere migliorati, ma altri non potranno mai esserlo perchè intrinsecamente inadatti alle nostre strade e da come guida la gente concordo, è quasi impossibile prevedere tutte le situazioni reali (soprattutto con le strade strette e caotiche italiane), o si aspetta la guida autonoma veramente intelligente o andranno bene solo quando è tutto nella norma. Perciò dovrebbero essere attivabili a scelta, come il cruise control che lo attivi in autostrada quando vuoi tu.

Ma anche il Cruise adattivo (quello col radar che mantiene la distanza) ha i suoi limiti: ce l'avevo sulla A3 dieci anni fa, fantastico finchè sei sul dritto (a parte qualche piccola interruzione fantasma sulle sconnessioni dei viadotti), appena iniziano le curve della Serravalle "perde" l'auto di fronte e inizia ad accelerare in curva, perciò dovevo disabilitarlo.