PDA

View Full Version : Prezzi dell'energia negativi in Francia: boom delle rinnovabili fa chiudere i reattori nucleari


Redazione di Hardware Upg
19-06-2024, 10:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/prezzi-dell-energia-negativi-in-francia-boom-delle-rinnovabili-fa-chiudere-i-reattori-nucleari_128179.html

La scorsa settimana, i prezzi dell'energia in Francia sono diventati negativi a seguito di un'impennata nella produzione di energia rinnovabile, causando la chiusura di diversi reattori nucleari.

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
19-06-2024, 10:41
io non ho capito niente! quali sarebbero i reattori chiusi?

pengfei
19-06-2024, 10:45
Bene, ora spingiamo sulle macchine elettriche che possono fare da batteria tampone

supertigrotto
19-06-2024, 10:47
Bene ed ora che sviluppino i sistemi di accumulo come le torri cinetiche,batterie al sale etc....

TorettoMilano
19-06-2024, 10:48
si troverà la quadra, ovviamente per ogni stato sarà diversa e ogni stato dovrà ingegnarsi al meglio

Jacopo Mordillo
19-06-2024, 10:58
Io non credo sia così facile spegnere un reattore nucleare, credo che la notizia sia imprecisa, non ho trovato altre fonti in rete.

insomma pur avendo magari una bsse di verità per come è scritta mi sembra più una fake....

TorettoMilano
19-06-2024, 11:00
Io non credo sia così facile spegnere un reattore nucleare, credo che la notizia sia imprecisa, non ho trovato altre fonti in rete.

insomma pur avendo magari una bsse di verità per come è scritta mi sembra più una fake....

https://fortune-com.translate.goog/2024/06/16/electricity-prices-france-negative-renewable-energy-supply-solar-power-wind-turbines/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp&_x_tr_hist=true

Paganetor
19-06-2024, 11:03
La sfida per il futuro (ma pure per il presente) è la costruzione di sistemi di accumulo performanti e poco costosi, insieme a una rete di distribuzione elettrica pensata per gestire i flussi in modo diverso.

Chi troverà "la quadra" farà un bel po' di soldi

Paganetor
19-06-2024, 11:07
Non le hanno letteralmente "spente", ma scollegate dalla rete (messe off-line) per evitare di stressare ulteriormente le infrastrutture. Giustamente una centrale (di qualsiasi tipo) non si spegne o accende tirando su e giù un interruttore.

Da quel punto di vista sono meglio le centrali idroelettriche con bacino di accumulo a valle, che può essere utilizzato al contrario per pompare nuovamente acqua in quota in presenza di eccesso di energia disponibile e non schedulata (come capita appunto con le rinnovabili).

Mars95
19-06-2024, 11:27
La sfida per il futuro dell'energia si sta ormai spostando dalle fonti rinnovabili ai sistemi di accumulo.
Se le fonti hanno raggiunto già buoni risultati (lo sviluppo non si fermerà comunque) sull'accumulo siamo ancora molto carenti.

Come sta andando poi Energy Dome? Sembrava promettente come sistema.

antroscepolo
19-06-2024, 11:50
io non ho capito niente! quali sarebbero i reattori chiusi?

ma son deliri marchettari, per chiudere un reattore non basta mica girare la chiave :asd:

Goofy Goober
19-06-2024, 11:53
ma son deliri marchettari, per chiudere un reattore non basta mica girare la chiave :asd:

no no hanno fatto tutti SCRAM, altro che :asd:

Micene.1
19-06-2024, 11:53
ma son deliri marchettari, per chiudere un reattore non basta mica girare la chiave :asd:

si per chiudere un reattore ci vogliono settimane cosi come per riaccenderlo secondo le procedure moderne

molte centrali francesi nucaleari l'anno scorso e credo ache quest anno sono state stoppate per manutenzione straoordinaria

alcune hanno anche rallentato o chiuso per la siccità (sempre 2023)

immagino altre abbiano continuato a funzionare ma senza immissione in rete

questa è la situaizone

najmarte
19-06-2024, 11:53
i prezzi calano e le bollette aumentano

barzokk
19-06-2024, 11:55
io non ho capito niente! quali sarebbero i reattori chiusi?
avete il mouse rotto e non riuscite a cliccare sul link ?

EDF halted its Golfech 2, Cruas 2 and Tricastin 1 nuclear plants, and plans to halt three others during the weekend. Some renewables producers will also have to curb generation to avoid paying a fee amid negative prices.

omerook
19-06-2024, 11:58
avete il mouse rotto e non riuscite a cliccare sul link ?

EDF halted its Golfech 2, Cruas 2 and Tricastin 1 nuclear plants, and plans to halt three others during the weekend. Some renewables producers will also have to curb generation to avoid paying a fee amid negative prices.

no aspettavo un volenteroso che si smazzava tutti i link della pagina! grazie:D

Strato1541
19-06-2024, 12:12
Si dimentica di dire che i prezzi dell'energia calano per i PRODUTTORI non per i consumatori....:read:

barzokk
19-06-2024, 12:18
no aspettavo un volenteroso che si smazzava tutti i link della pagina! grazie:D
ahhhh ma vatteloapià :D
beccati pure questi altri 3 reattori allora


https://montelnews.com/news/351998de-f8cc-4879-8eec-56d5c84c5158/edf-to-halt-another-3-reactors-3-2-gw-this-weekend-for-modulation
EDF to halt 3 more reactors (3.2 GW) this weekend for modulation
St Laurent 1 (915 MW) would be stopped early on Saturday and remain offline until Sunday at 18:00 CET, while Chinon 3 (905 MW) and St Alban 2 (1,335 MW) were also due to be halted tomorrow but were set to restart on Monday at 18:45, the utility added in a stateme

Alodesign
19-06-2024, 12:20
ahhhh ma vatteloapià :D
beccati pure questi altri 3 reattori allora


https://montelnews.com/news/351998de-f8cc-4879-8eec-56d5c84c5158/edf-to-halt-another-3-reactors-3-2-gw-this-weekend-for-modulation
EDF to halt 3 more reactors (3.2 GW) this weekend for modulation
St Laurent 1 (915 MW) would be stopped early on Saturday and remain offline until Sunday at 18:00 CET, while Chinon 3 (905 MW) and St Alban 2 (1,335 MW) were also due to be halted tomorrow but were set to restart on Monday at 18:45, the utility added in a stateme

"regalatehla all'itaglia!"

ciolla2005
19-06-2024, 12:35
Menomale che le rinnovabili non servivano a niente...

Mars95
19-06-2024, 12:52
i prezzi calano e le bollette aumentano

Abiti in Francia?

coschizza
19-06-2024, 13:07
Menomale che le rinnovabili non servivano a niente...

si servono a fare danni sulla rete elettrica speriamo smettano

Douglas Mortimer
19-06-2024, 14:06
Non hanno chiuso nessun reattore nucleare, anzi tra pochi mesi entrerà in funzione quello nuovo EPR 1600MW a Flamanville.
Come tutti i reattori funzionerà in ogni condizione climatica al contrario delle rinnovabili.

Ginopilot
19-06-2024, 14:23
Un articolo assurdo pieno di notizie fuorvianti.

ZeroSievert
19-06-2024, 14:43
A complicare ulteriormente la situazione, i fornitori di energia rinnovabile in Francia sono preoccupati che il paese dipenda troppo dall'energia nucleare. La Francia è rimasta notevolmente indietro rispetto ai suoi vicini in termini di capacità solare ed eolica. Quasi il 65% della sua energia proveniva dal nucleare l'anno scorso, come riportato dalla Reuters.

Siamo al mondo alla rovescia. Chi e' la causa del problema dell'immissione non regolata di energia nel sistema elettrico si lamenta di chi compensa tali problemi a livello europeo. Fortunatamente la Francia provvede alla mancata produzione e assorbe la sovraproduzione delle rinnovabili dei paesi confinanti.

Altrimenti i prezzi sarebbero anche piu' folli di quelli attuali.

Ho pero' il sospetto che la critica di Engie abbia solo il fine di rimpiazzare il nucleare con il gas metano visto che 'stranamente' e' uno dei suoi core business.. Guarda caso prima era Gaz de France e Suez!

Fabryce
19-06-2024, 16:16
Un articolo assurdo pieno di notizie fuorvianti.

Esatto..

Innanzitutto una centrale nucleare non si può spegnere, si fanno rimodulazioni al massimo..

Poi sembra dall'articolo che le rinnovabili possano sostituire il nucleare, ma in realtà non è cosi..
Non è possibile fare solo rinnovabili, poichè essendo "cicliche" non possono garantire la fornitura di energia continuativa, i pannelli solari di notte e l'eolico se non c'è vento... non producono, siamo molto lontani dal creare su scala industriale sistemi di accumulo che reggano gigawatt... L'unica via percorribile è quella del mix tra rinnovabili e nucleare, in cui quest'ultimo sopperisca nei momenti in cui le rinnovabili stanno ferme..

L'energia nucleare è green (zero emissioni co2) e sta permettendo alla Francia una decarbonizzazione molto efficace... Per fare un esempio, la Germania che ha spinto molto sulle rinnovabili, ma chiudendo al nucleare emette co2 10 volte più della Francia

Le scorie sono un falso problema, la Francia ha già un deposito che non occupa molto spazio in cui terrà le scorie prodotte per i prossimi 100 anni..
Qui in Italia siamo ancora ai tempi di chernobyl, le tecnologie sono cambiate e sono molto più sicure..

the_joe
19-06-2024, 16:29
Le scorie sono un falso problema, la Francia ha già un deposito che non occupa molto spazio in cui terrà le scorie prodotte per i prossimi 100 anni..
Qui in Italia siamo ancora ai tempi di chernobyl, le tecnologie sono cambiate e sono molto più sicure..

Fai un fischio quando avrai scoperto dove metteranno quelle delle centrali che sono in dismissione dagli anni '90

ferste
19-06-2024, 16:41
Fai un fischio quando avrai scoperto dove metteranno quelle delle centrali che sono in dismissione dagli anni '90

- In PIEMONTE (5 siti) la zona adatta è in provincia di Alessandria, nei comuni di Bosco Marengo, Novi Ligure, Alessandria, Oviglio, Quargnento, Castelnuovo Bormida, Sezzadio, Fubine Monferrato.

- Il LAZIO ha il maggior numero di siti idonei (21), tutti nel viterbese, nei comuni di Montalto di Castro, Canino, Cellere, Ischia di Castro, Soriano nel Cimino, Vasanello, Vignanello, Corchiano, Gallese, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Piansano, Tessennano.

- In SARDEGNA, gli 8 siti sono concentrati fra la provincia di Oristano e quella di Sud Sardegna, a Albagiara, Assolo, Usellus, Mandas, Siurgius Donigala, Segariu, Villamar, Setzu, Tuili, Turri, Ussaramanna, Nurri, Ortacesus, Guasila.

- Fra PUGLIA e BASILICATA sono concentrati quindici siti: fra la provincia di Matera (Montalbano Jonico, Matera, Bernalda, Montescaglioso, Irsina) e i comuni di Altamura, Laterza e Gravina, con una appendice nel Potentino, a Genzano di Lucania.

- In SICILIA si trova la quinta e ultima zona, nel trapanese, con 2 aree idonee a Calatafimi, Segesta e Trapani.

Ti assicuro che almeno in Piemonte stanno preparando carte bollate a bilici e armi da guerriglia urbana a carrettate

Tigre.
19-06-2024, 16:45
Esatto..

Innanzitutto una centrale nucleare non si può spegnere, si fanno rimodulazioni al massimo..

Poi sembra dall'articolo che le rinnovabili possano sostituire il nucleare, ma in realtà non è cosi..
Non è possibile fare solo rinnovabili, poichè essendo "cicliche" non possono garantire la fornitura di energia continuativa, i pannelli solari di notte e l'eolico se non c'è vento... non producono, siamo molto lontani dal creare su scala industriale sistemi di accumulo che reggano gigawatt... L'unica via percorribile è quella del mix tra rinnovabili e nucleare, in cui quest'ultimo sopperisca nei momenti in cui le rinnovabili stanno ferme..

L'energia nucleare è green (zero emissioni co2) e sta permettendo alla Francia una decarbonizzazione molto efficace... Per fare un esempio, la Germania che ha spinto molto sulle rinnovabili, ma chiudendo al nucleare emette co2 10 volte più della Francia

Le scorie sono un falso problema, la Francia ha già un deposito che non occupa molto spazio in cui terrà le scorie prodotte per i prossimi 100 anni..
Qui in Italia siamo ancora ai tempi di chernobyl, le tecnologie sono cambiate e sono molto più sicure..

Appunto, solito articolo pieno di strafalcioni e dichiaratamente "pro green", che ancora una volta cerca con fare sensazionalistico di mettere in cattiva luce tutto quello che non è "green" ma dimenticandosi di dire anche i problemi evidenti come la mancata politica degli accumuli, rinnovabili installate senza un progetto comune ma alla membro di segugio qua e la, ecc...

I risultati sono proprio questi, energia buttata ai quattro venti, è il caso di dirlo, perché non si sa cosa farne con pure il rischio concreto di fare danni sulla rete elettrica, davvero dei geni.....:rolleyes:

the_joe
19-06-2024, 17:38
Ti assicuro che almeno in Piemonte stanno preparando carte bollate a bilici e armi da guerriglia urbana a carrettate

Pensa a tutte le proteste che ci sono per delle semplici antenne per la telefonia mobile e a cosa potrebbe accadere in caso si individuasse un sito per costruire una centrale nucleare, a Livorno hanno fatto un caso nazionale per un rigassificatore.

azi_muth
19-06-2024, 17:41
La cosa tragica di questo argomento è che non è un problema causato dal nucleare ma dagli oppositori del nucleari che poi lo usano come argomentazione contro il nucleare.

E' un corto circuito. Sono letteralmente gli antinuclearisti, che non considero nemmeno ambientalisti a questo punto, che fabbricano il problema.


Cmq tranquilli dopo che l'autonomia differenziata ha passato alle regioni la competenza per l'energia, letteralmente la cosa più idiota del mondo dopo il superbonus, avremo problemi per fare qualsiasi cosa.

antroscepolo
19-06-2024, 18:00
anche se ci fosse il nucleare le bollette rimarrebbero quelle

Ginopilot
19-06-2024, 18:33
Pensa a tutte le proteste che ci sono per delle semplici antenne per la telefonia mobile e a cosa potrebbe accadere in caso si individuasse un sito per costruire una centrale nucleare, a Livorno hanno fatto un caso nazionale per un rigassificatore.

Succede ovunque, basta andare avanti, come fortunatamente si è fatto per la TAP, nonostante orde di imbecilli notap

zancle
19-06-2024, 21:51
si servono a fare danni sulla rete elettrica speriamo smettano

Non hanno chiuso nessun reattore nucleare, anzi tra pochi mesi entrerà in funzione quello nuovo EPR 1600MW a Flamanville.
Come tutti i reattori funzionerà in ogni condizione climatica al contrario delle rinnovabili.

Fai un fischio quando avrai scoperto dove metteranno quelle delle centrali che sono in dismissione dagli anni '90

Succede ovunque, basta andare avanti, come fortunatamente si è fatto per la TAP, nonostante orde di imbecilli notap

ma visto che il nucleare non è modulabile ed il consumo dell'energia elettrica non è costante, di notte si consuma poca energia elettrica perchè le fabbriche sono chiuse e gli artigiani pure, non mi sembra che una centrale nucleare sia l'ideale. senza parlare di chi si prende le scorie.
le centrali nucleari sono nate per utilizzare gli scarti della fabbricazione delle bombe atomiche.

Sgt.Joker
19-06-2024, 22:44
ma visto che il nucleare non è modulabile ed il consumo dell'energia elettrica non è costante, di notte si consuma poca energia elettrica perchè le fabbriche sono chiuse e gli artigiani pure, non mi sembra che una centrale nucleare sia l'ideale. senza parlare di chi si prende le scorie.
le centrali nucleari sono nate per utilizzare gli scarti della fabbricazione delle bombe atomiche.

Scarti? Dove l'hai letta?
A meno che tu non voglia fare una bomba tipo Hiroshima ad uranio arricchito ad alta percentuale, per fare le bombe bisogna prendere l'uranio arricchito, farlo fissionare al punto giusto ed estrarre il plutonio.
Per farlo serve una centrale nucleare (nota: le centrali tipo Chernobyl erano concepite per fare questo in modo molto veloce, e per questo non avevano il contenitore, e si è visto).

Si potrebbe usare il materiale fissile delle bombe come combustibile per i reattori civili? Sì, e per il combustibile nucleare esaurito sulle centrale nucleari "standard" si potrebbe già usare la filiera CANDU

La sovrapproduzione delle centrali nucleari non si può usare? E perché?
Da noi un sacco di centrali idroelettriche negli anni 70 sono state ristrutturate inserendo la possibilità di funzionare in pompaggio proprio per questo: l'energia in più si usa per pompare l'acqua verso il lago a monte, uno dei più classici sistemi di immagazzinamento dell'energia.
Una fonte energetica non discontinua ha più facilità nel prevedere l'uso del sovrappiù, non c'è il rischio che sparisca nel giro di qualche minuto...

ZeroSievert
19-06-2024, 22:59
ma visto che il nucleare non è modulabile ed il consumo dell'energia elettrica non è costante, di notte si consuma poca energia elettrica perchè le fabbriche sono chiuse e gli artigiani pure, non mi sembra che una centrale nucleare sia l'ideale. senza parlare di chi si prende le scorie.


https://i.ibb.co/qpLTvSJ/8udszk.jpg

Per il resto, io mi prendo le scorie del nucleare, tu ti prendi quelle prodotte o dai fossili o dalle rinnovabili. Immagino che a te piaccia stare su una montagna di ceneri di carbone o vicino a un lago tossico inquinato da metalli pesanti no?

le centrali nucleari sono nate per utilizzare gli scarti della fabbricazione delle bombe atomiche.

Si vede che tu ne sai a pacchi.. :rolleyes:

Ginopilot
19-06-2024, 23:02
ma visto che il nucleare non è modulabile ed il consumo dell'energia elettrica non è costante, di notte si consuma poca energia elettrica perchè le fabbriche sono chiuse e gli artigiani pure, non mi sembra che una centrale nucleare sia l'ideale. senza parlare di chi si prende le scorie.
le centrali nucleari sono nate per utilizzare gli scarti della fabbricazione delle bombe atomiche.

Ah non è l’ideale? E quale sarebbe l’ideale?

DelusoDaTiscali
20-06-2024, 06:40
... causando la chiusura di diversi reattori nucleari.


Che c*lo, possiamo aumentare l'importazione dalla Francia di energia nucleare!

ferste
20-06-2024, 08:50
Pensa a tutte le proteste che ci sono per delle semplici antenne per la telefonia mobile e a cosa potrebbe accadere in caso si individuasse un sito per costruire una centrale nucleare, a Livorno hanno fatto un caso nazionale per un rigassificatore.

Molto peggio, per le antenne protestano pochi fissati, per le scorie una maggioranza assoluta.

La cosa tragica di questo argomento è che non è un problema causato dal nucleare ma dagli oppositori del nucleari che poi lo usano come argomentazione contro il nucleare.

E' un corto circuito. Sono letteralmente gli antinuclearisti, che non considero nemmeno ambientalisti a questo punto, che fabbricano il problema.

Cmq tranquilli dopo che l'autonomia differenziata ha passato alle regioni la competenza per l'energia, letteralmente la cosa più idiota del mondo dopo il superbonus, avremo problemi per fare qualsiasi cosa.

Le Regioni sono molto più sensibili alle comunità e alle lobbies locali. Si paralizzerà tutto.
Ad esempio i cacciatori, che a livello nazionale non sono proprio una lobby influentissima, in Piemonte sono una forza importantissima, i piccoli potentati di politici locali a livello nazionale contano come una cagata di mosca, a livello regionale riescono ad essere decisivi.

ferste
20-06-2024, 09:00
Succede ovunque, basta andare avanti, come fortunatamente si è fatto per la TAP, nonostante orde di imbecilli notap

Orde? I NoTap erano tanti su internet, ma numericamente no, e per la maggioranza la protesta era politica, portata avanti dagli antagonisti, mentre la cittadinanza di mammine pancine riguardava si e no quanti? 20? 30mila persone?

Se la protesta inizia a riguardare mezzo milione di persone, ed è politicamente trasversale, la questione cambia fortemente e nessuno va avanti.

barzokk
20-06-2024, 09:07
Molto peggio, per le antenne protestano pochi fissati, per le scorie una maggioranza assoluta.

Eggià, ma per i PFAS nelle falde acquifere nemmeno quei pochi
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2024/06/la-guerra-di-cifre-sullinquinamento-della-ex-solvay-564c0fb6-7d8c-45ac-bb01-fe02bc48e19a.html
La guerra di cifre sull'inquinamento della ex Solvay
la richiesta di interrompere la produzione della Provincia. Poi il dietrofront dopo altre analisi. Il nodo occupazionale

Eppure il nucleare lo vedi con un contatore geiger da 100 euro su amazon
Controsensi assurdi

Ginopilot
20-06-2024, 09:16
Orde? I NoTap erano tanti su internet, ma numericamente no, e per la maggioranza la protesta era politica, portata avanti dagli antagonisti, mentre la cittadinanza di mammine pancine riguardava si e no quanti? 20? 30mila persone?

Se la protesta inizia a riguardare mezzo milione di persone, ed è politicamente trasversale, la questione cambia fortemente e nessuno va avanti.

Si, orde, almeno qui.
La gente va istruita, bisogna, bisognava gia' anni fa, partire dalle scuole. Lo spauracchio sul nucleare deve finire, basta fare terrorismo su energia pulita.
Le scorie? E' sufficiente un piccolissimo sito dove stoccarle, di interesse strategico, quindi chi protesta si attacca.
Se vogliamo ridurre emissioni co2 e inquinamento, non c'e' altra strada.

ZeroSievert
20-06-2024, 09:21
Eggià, ma per i PFAS nelle falde acquifere nemmeno quei pochi
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2024/06/la-guerra-di-cifre-sullinquinamento-della-ex-solvay-564c0fb6-7d8c-45ac-bb01-fe02bc48e19a.html
La guerra di cifre sull'inquinamento della ex Solvay
la richiesta di interrompere la produzione della Provincia. Poi il dietrofront dopo altre analisi. Il nodo occupazionale

Eppure il nucleare lo vedi con un contatore geiger da 100 euro su amazon
Controsensi assurdi

Tra le altre cose in zona c'é anche l'acciaieria di Piombino e un impianto di produzione di acido solforico a Follonica.

Sarebbe interessante vedere se un impianto nucleare (magari a sostituzione della centrale di Torre del Sale?) sarebbe cosi' malvisto visto che molti insediamenti costieri vivono prevalentemente grazie a queste industrie energivore.

ilariovs
20-06-2024, 09:24
Quindi intanto scopriamo OGGI con certificata realtà che le nowattate sulle rinnovabili erano nowattate appunto.

Dopo la sciocchezza delle emissioni che aumentano per installazione di centrali termiche per compensare l'alternanza delle rinnovabili il certificato di nowattata va al supposto costo esorbitante delle rinnovabili.

Stranamente questo costo NEGATIVO dell'energia NON c'è in Italia. STRANO a leggere i seducenti esperyoni del forum (sedicenti appunto) il gasse era il MELIO (ma non cielodicono!?!?!?).

E come mai allora da noi i prezzi energia NON crollano in negativo se era il melio?

Per quanto riguarda il così detto "problema" dei prezzi energia negativo... non è così difficile spostare i consumi nelle ore di picco di produzione.

In Francia vendono il 17% di BEV e cone tutti (chi conosce un pò l'argomento) hanno detto le BEV sono accumuli con ruote che addirittura coi protocolli V2G/V2H possono diventare una seconda o terza linea della smart-grid. Se i supercharger possono erogare a 28/32cent a KWh in Francia, basterà che si creino tariffe a 19,9€cent a KWh negli orari negativi... e cone per magia diecine di migliaia di auto su collegheranno PROPRIO IN QUEGLI ORARI facendo crescere i consumi e trasformeranno una perdita in un reddito ed una spesa in un GUADAGNO (per produttori e clienti).

Tanto è vero che su riviste come automobile propre (francese) c'era un articolo che parlava proprio di questo (guardacaso) qualche settimana fa.

Ma in Italia stiamo sereni il PUN è a 9€cent a KWh di prezzi negativi non se ne parla.

Goofy Goober
20-06-2024, 09:30
Molto peggio, per le antenne protestano pochi fissati, per le scorie una maggioranza assoluta.


strano che per tutto il resto di tipologie di scorie/scarti chimici nessuno si preoccupi mai molto, eppure anche quelle vanno stoccate da qualche parte.

forse nessuno ne parla e le stoccano dove capita semplicemente perchè non fa notizia?

ilariovs
20-06-2024, 09:30
Dimenticavo. Percorsi 430Km, circa 50KWh dalla rete.
Ma tre giorni ha piovuto ed è stato nuvolo. 12,5€ circa 2,9€X100 Km... queste rinnovabili sono veramnete cattivone... ma NON per chi le usa. Ovviamente.

Ginopilot
20-06-2024, 09:33
strano che per tutto il resto di tipologie di scorie/scarti chimici nessuno si preoccupi mai molto, eppure anche quelle vanno stoccate da qualche parte.

forse nessuno ne parla e le stoccano dove capita semplicemente perchè non fa notizia?

Perche' danno valoro a tante persone, e gli ambientalisti li cacciano via a calci.

Ginopilot
20-06-2024, 09:35
Quindi intanto scopriamo OGGI con certificata realtà che le nowattate sulle rinnovabili erano nowattate appunto.

Dopo la sciocchezza delle emissioni che aumentano per installazione di centrali termiche per compensare l'alternanza delle rinnovabili il certificato di nowattata va al supposto costo esorbitante delle rinnovabili.

Stranamente questo costo NEGATIVO dell'energia NON c'è in Italia. STRANO a leggere i seducenti esperyoni del forum (sedicenti appunto) il gasse era il MELIO (ma non cielodicono!?!?!?).

E come mai allora da noi i prezzi energia NON crollano in negativo se era il melio?

Per quanto riguarda il così detto "problema" dei prezzi energia negativo... non è così difficile spostare i consumi nelle ore di picco di produzione.

In Francia vendono il 17% di BEV e cone tutti (chi conosce un pò l'argomento) hanno detto le BEV sono accumuli con ruote che addirittura coi protocolli V2G/V2H possono diventare una seconda o terza linea della smart-grid. Se i supercharger possono erogare a 28/32cent a KWh in Francia, basterà che si creino tariffe a 19,9€cent a KWh negli orari negativi... e cone per magia diecine di migliaia di auto su collegheranno PROPRIO IN QUEGLI ORARI facendo crescere i consumi e trasformeranno una perdita in un reddito ed una spesa in un GUADAGNO (per produttori e clienti).

Tanto è vero che su riviste come automobile propre (francese) c'era un articolo che parlava proprio di questo (guardacaso) qualche settimana fa.

Ma in Italia stiamo sereni il PUN è a 9€cent a KWh di prezzi negativi non se ne parla.

Ma dico, si possono scrivere tante sciocchezze tutte insieme?

ilariovs
20-06-2024, 09:42
Ma dico, si possono scrivere tante sciocchezze tutte insieme?

Per mesi ho letto nowattate prive di fondamento come il supposto aumento delle emissioni all'aumento delle rinnovabili.
Ed anche che il costo delle rinnovabili era troppo alto e generava energia TROPPO COSGOSA rispetto ad altre fonti... e allora perché la Francia non aveva i prezzi negativi 20 anni fa?
E tutti gli altri stati? Perché li hanno oggi al crescere delle rinnovabili?

Perché cone sempre detto le rinnovabili generano energia a bassissimo costo (con l'effetto collaterale delle emissioni zero e decol costo carburante zero).

Con faranno? Semplice si inizierà ad installare accumuli e si approveranno i protocolli V2G/V2H che renderanno milioni di BEV accumuli privati prestati alla smartgrid. Si faranno tariffe orarie mirate e ne avranno TUTTI (ogni tanto succede) dei vantaggi sia per chi vende che per chi compra.

Ma non ti agitare da NOI non succederà per i prox anni. I veri avvantaggiati delle FER saranno quelli che se le sono montate sulla propria testa.

Mi spiace per gli altri.

ferste
20-06-2024, 09:48
Eggià, ma per i PFAS nelle falde acquifere nemmeno quei pochi
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2024/06/la-guerra-di-cifre-sullinquinamento-della-ex-solvay-564c0fb6-7d8c-45ac-bb01-fe02bc48e19a.html
La guerra di cifre sull'inquinamento della ex Solvay
la richiesta di interrompere la produzione della Provincia. Poi il dietrofront dopo altre analisi. Il nodo occupazionale

Eppure il nucleare lo vedi con un contatore geiger da 100 euro su amazon
Controsensi assurdi

A Spinetta c'è di tutto, è la zona industriale pesante di Alessandria, là sotto c'è qualsiasi cosa, riguardo il Bormida non c'è problema, con 60 anni di sversamenti dell'ACNA di Cengio ormai in quelle acque c'è il pesce triocchiuto.

Si, orde, almeno qui.
La gente va istruita, bisogna, bisognava gia' anni fa, partire dalle scuole. Lo spauracchio sul nucleare deve finire, basta fare terrorismo su energia pulita.
Le scorie? E' sufficiente un piccolissimo sito dove stoccarle, di interesse strategico, quindi chi protesta si attacca.
Se vogliamo ridurre emissioni co2 e inquinamento, non c'e' altra strada.

Il Paese coinvolto quanti abitanti aveva 10?15mila? Altrove era coinvolta la galassia antagonista e poco altro, tipo Val Susa, non sono numeri preoccupanti.

strano che per tutto il resto di tipologie di scorie/scarti chimici nessuno si preoccupi mai molto, eppure anche quelle vanno stoccate da qualche parte.

forse nessuno ne parla e le stoccano dove capita semplicemente perchè non fa notizia?

Come dicevo poco sopra, qui in zona hanno sotterrato e sversato qualsiasi cosa, la Provincia di Alessandria è ai vertici delle classifiche tumorali pro-capite...ma fanno i tavoli di confronto, sulla testa bisognerebbe spaccargli i tavoli.

Ginopilot
20-06-2024, 10:00
Il Paese coinvolto quanti abitanti aveva 10?15mila? Altrove era coinvolta la galassia antagonista e poco altro, tipo Val Susa, non sono numeri preoccupanti.


Divide et impera. Si fa capire alla popolazione l'importanza del nucleare e si sceglie sito per installazione e stoccaggio. Protesteranno solo i locali e qualche altro scemo.

ferste
20-06-2024, 10:05
Divide et impera. Si fa capire alla popolazione l'importanza del nucleare e si sceglie sito per installazione e stoccaggio. Protesteranno solo i locali e qualche altro scemo.

Far capire alla popolazione? Si, possibile, però dovevi dirmelo che l'obbiettivo è fare il deposito tra un paio di generazioni.

Un Sindaco qui vicino ha fatto un'ordinanza per vietare il 5G, l'hanno rieletta a furor di popolo invece di farle un TSO.

Ginopilot
20-06-2024, 10:43
Far capire alla popolazione? Si, possibile, però dovevi dirmelo che l'obbiettivo è fare il deposito tra un paio di generazioni.

Un Sindaco qui vicino ha fatto un'ordinanza per vietare il 5G, l'hanno rieletta a furor di popolo invece di farle un TSO.

Le giunte o i consigli possono deliberare quello che vogliono, anche fuori dalle proprie competenze, come in questo caso, con atti che non hanno alcun valore.
E' solo un paese che protesta, non tutto il Paese.

ferste
20-06-2024, 11:06
Le giunte o i consigli possono deliberare quello che vogliono, anche fuori dalle proprie competenze, come in questo caso, con atti che non hanno alcun valore.
E' solo un paese che protesta, non tutto il Paese.

e infatti l'ordinanza non ha avuto seguito, ma cosa dicevi sul far capire alla popolazione? Moltiplica per 500.000...

Strato1541
20-06-2024, 12:20
Ma dico, si possono scrivere tante sciocchezze tutte insieme?

Certo quando non si sa quello che si dice, ha capito proprio bene l'articolo!:D :D
Probabilmente è intortato dai campi elettromagnetici generati vicino al cavo della colonnina fast:D Magari si mette sotto le ventole di raffreddamento ( calore? raffreddamento mi puzza di inefficienza ma tranquillo) per prendere aria, calda:sofico:

Unax
20-06-2024, 13:25
Ah non è l’ideale? E quale sarebbe l’ideale?

i criceti che girano la ruota :D

Ginopilot
20-06-2024, 13:54
e infatti l'ordinanza non ha avuto seguito, ma cosa dicevi sul far capire alla popolazione? Moltiplica per 500.000...

Mica i suoi elettori sono tutti contro il 5g, come non lo saranno tutti contro il nucleare in genere.

Tigre.
20-06-2024, 14:00
Ma dico, si possono scrivere tante sciocchezze tutte insieme?

A quanto pare si può, lasciando perdere per carità cristiana l'italiano con cui sono scritte, dire che è un semi analfabeta è già un complimento, no dico ma si può scrivere più volte "melio" anziché "meglio"???........:rolleyes: :rolleyes:

Però vorrebbe passare per quello che "sa", cosa peraltro tipica di coloro che si comprano una EV, non si capisce bene con quale autorità e in nome di cosa ma tutti, indistintamente, si trasformano in profeti de noantri con annessa campagna di catechizzazione del prossimo, con appunto delle sciocchezze talmente astruse che secondo me non ci crede nemmeno lui, no dico già le EV hanno una autonomia che fa ridere e questo le vorrebbe trasformare in accumuli su quattro ruote pronti all'uso, come no praticamente anziché usare l'auto sto tutto il giorno a caricare/scaricare, un genio non c'è che dire........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

TorettoMilano
20-06-2024, 14:11
tralasciando il fanboysmo per il nucleare (o forse meglio chiamarli hater delle rinnovabili) in teoria trovando la quadra con i sistemi di accumulo si svolterebbe.
in italia, vista la morfologia variegata del territorio, potremmo trovare e usare diverse soluzioni. l'ingegno non ci manca, speriamo bene

azi_muth
20-06-2024, 14:24
tralasciando il fanboysmo per il nucleare (o forse meglio chiamarli hater delle rinnovabili) in teoria trovando la quadra con i sistemi di accumulo si svolterebbe.
in italia, vista la morfologia variegata del territorio, potremmo trovare e usare diverse soluzioni. l'ingegno non ci manca, speriamo bene

Ma trovare la quadra cin tecnologie esistenti proprio no?? Che pianificazione energetica sarebbe facciamo così che una soluzione si troverà?

TorettoMilano
20-06-2024, 14:31
Ma trovare la quadra cin tecnologie esistenti proprio no?? Che pianificazione energetica sarebbe facciamo così che una soluzione si troverà?

utilizzare tecnologie esistenti e svilupparne/testarne nuovo può coesistere come situazione

Paganetor
20-06-2024, 14:51
sì ma qui stiamo spingendo fortissimo su un solo lato (la produzione di elettricità tramite rinnovabili, in particolare pannelli FV) tralasciando il resto (accumulo, gestione delle reti energetiche ecc.)

E' come se avessimo costruito un motore potentissimo e poi lo avessimo installato su un carretto con le ruote di legno... solo che stiamo ancora continuando a pompare cavalli anziché costruire telaio, ammortizzatori, ruote ecc.

ZeroSievert
20-06-2024, 15:00
Ma trovare la quadra cin tecnologie esistenti proprio no?? Che pianificazione energetica sarebbe facciamo così che una soluzione si troverà?

Perdi tempo. Per lui i fanboy sono quelli che vogliono rinnovabili e nucleare mentre chi vuole mettere a rischio il paese con il 100% VREN e tecnologie che ancora non esistono e che difficilmente esisteranno in futuro e' persona ragionevole.

azi_muth
20-06-2024, 15:34
utilizzare tecnologie esistenti e svilupparne/testarne nuovo può coesistere come situazione

Non se elimini il nucleare dall' equazione volendo per forza arrivare a un 100% rinnovabile che non é possibile raggiungere per le ragioni già dette tra cui gli accumuli. Si continuerà ad avere sistemi sempre più squilibrati e costosi vedi Germania

Alekx
20-06-2024, 15:52
si per chiudere un reattore ci vogliono settimane cosi come per riaccenderlo secondo le procedure moderne

molte centrali francesi nucaleari l'anno scorso e credo ache quest anno sono state stoppate per manutenzione straoordinaria

alcune hanno anche rallentato o chiuso per la siccità (sempre 2023)

immagino altre abbiano continuato a funzionare ma senza immissione in rete

questa è la situaizone

Be' c'e' da dire che la Francia e' la nazione che in europa produce di gran lunga piu' energia nucleare rispetto agli altri paesi e di centrali ne ha diverse.

Spegnere e riaccendere un reattore come hai detto non e' facile e veloce e non e' neanche conveniente farlo.

L'unica fortuna e' che il plus prodotto dalle rinnovabili dara' modo ai francesi di adeguare le proprie centrali, alcune molto vecchie, con sistemi piu' moderni e sicuri o magari mandare in pensione quelle troppo vetuste.

zappy
21-06-2024, 17:05
"regalatehla all'itaglia!"
infatti il tema è proprio quello.
fare nucleare in italia E' TOTALMENTE IDEOLOGICO E IDIOTA: serve solo a far mangiare tangenti a politici e ingrassare imprese degli amici.
La francia ne ha già più che sufficiente a coprire i buchi di mezza europa, noi faremmo meglio a dedicarci alle rinnovabili meno pericolose e meno costose

Menomale che le rinnovabili non servivano a niente...
esatto... ;)
questa è fa frase stupida che ripetono i ladri che vogliono buttar soldi in fonti obsolete e costosissime, come nucleare o petrolio... guardacaso proprio quello che vuol fare il governo italiano. :muro:

Ginopilot
21-06-2024, 17:08
:sofico:

zappy
21-06-2024, 17:23
Non hanno chiuso nessun reattore nucleare, anzi tra pochi mesi entrerà in funzione quello nuovo EPR 1600MW a Flamanville.
La cui costruzioen è stata decisa (per motivi ideologici) nel 2004, iniziato nel 2007, e ancora non concluso. VENTI ANNI e oltre.
Per non parlare dei costi: da 3 miliardi stimati inizialmente, ora si prevede oltre 19 MILIARDI di costo finale (ma aspettiamo la fine...). più di SEI volte tanto.
Quindi, cazzata pazzesca.

L'energia nucleare è green (zero emissioni co2)
falsissimo. è come le auto elettriche, le emissioni sono solo spostate.
tutt'altro che green e zero co2.

Le scorie sono un falso problema, la Francia ha già un deposito che non occupa molto spazio in cui terrà le scorie prodotte per i prossimi 100 anni..
Qui in Italia siamo ancora ai tempi di chernobyl, le tecnologie sono cambiate e sono molto più sicure..
Altre gigaminchiate. Le scorie sono e resteranno sempre un problema. 100 anni sono un tempo ridicolo, e le tecnologie non sono cambiate di una virgola.

anche se ci fosse il nucleare le bollette rimarrebbero quelle
Aumenterebbero, visti i costi pazzeschi e il fatto che è una tecnologia tutta da comprare all'estero.

le centrali nucleari sono nate per utilizzare gli scarti della fabbricazione delle bombe atomiche.
più che altro proprio per produrre il materiale che serve alle bombe.

Si potrebbe usare il materiale fissile delle bombe come combustibile per i reattori civili? Sì, e per il combustibile nucleare esaurito sulle centrale nucleari "standard" si potrebbe già usare la filiera CANDU
Candu che però sono anche ottimi per produrre materiale da bomba.

Divide et impera. Si fa capire alla popolazione l'importanza del nucleare e si sceglie sito per installazione e stoccaggio. Protesteranno solo i locali e qualche altro scemo.
l'"importanza del nucleare" è solo per i tangentisti.
Per tutti gli altri sarebbe una sciagura.

Ginopilot
21-06-2024, 17:43
:sofico: :sofico:

Mendelevio
21-06-2024, 18:32
Esatto..

Innanzitutto una centrale nucleare non si può spegnere, si fanno rimodulazioni al massimo..

Poi sembra dall'articolo che le rinnovabili possano sostituire il nucleare, ma in realtà non è cosi..

In realtà è esattamente così, il nucleare può essere sostituito dal biometano, le centrali (a metano) le abbiamo già. Ci sarebbe anche l'idrogeno ma non ci credo molto. E dovreste capire che l'uranio non è infinito.

Non è possibile fare solo rinnovabili, poichè essendo "cicliche" non possono garantire la fornitura di energia continuativa, i pannelli solari di notte e l'eolico se non c'è vento... non producono, siamo molto lontani dal creare su scala industriale sistemi di accumulo che reggano gigawatt...

L'italia sta acquistando batterie per 17 GW. Esistono altre tecnologie di stoccaggio.

L'unica via percorribile è quella del mix tra rinnovabili e nucleare, in cui quest'ultimo sopperisca nei momenti in cui le rinnovabili stanno ferme..

Mmmm..no. Il mondo sta dimostrando il contrario, SUL TOTALE il nucleare è in calo.

L'energia nucleare è green (zero emissioni co2) e sta permettendo alla Francia una decarbonizzazione molto efficace... Per fare un esempio, la Germania che ha spinto molto sulle rinnovabili, ma chiudendo al nucleare emette co2 10 volte più della Francia

Falso, l'estrazione di uranio produce molta co2 a seconda della concentrazione dello stesso. Cito:

Per rifornire migliaia di reattori, occorerebbe sfruttare anche i giacimenti con risorse a bassa e bassissima concentrazione (“low-grade” e “very low grade”), tali per cui serve lavorare decine di tonnellate di minerale grezzo per ottenere qualche chilogrammo di uranio naturale. Superata una certa soglia (intorno alla 0,01-0,02% di gradazione), però, le emissioni complessive di gas serra della filiera atomica salgono raggiungendo livelli quasi analoghi a quelli delle centrali a gas a ciclo combinato (per approfondire rimando a uno studio di Jan Willem Storm van Leeuwen).

La Germania ha chiuso diverse centrali a carbone.

Le scorie sono un falso problema, la Francia ha già un deposito che non occupa molto spazio in cui terrà le scorie prodotte per i prossimi 100 anni..
Qui in Italia siamo ancora ai tempi di chernobyl, le tecnologie sono cambiate e sono molto più sicure..

Non è vero, le scorie sono un problema enorme, tant' che non abbiamo ancora depositi per le scorie ospedaliere. 100 anni sono nulla.

Mendelevio
21-06-2024, 18:41
Quindi intanto scopriamo OGGI con certificata realtà che le nowattate sulle rinnovabili erano nowattate appunto.

Dopo la sciocchezza delle emissioni che aumentano per installazione di centrali termiche per compensare l'alternanza delle rinnovabili il certificato di nowattata va al supposto costo esorbitante delle rinnovabili.

Stranamente questo costo NEGATIVO dell'energia NON c'è in Italia. STRANO a leggere i seducenti esperyoni del forum (sedicenti appunto) il gasse era il MELIO (ma non cielodicono!?!?!?).

E come mai allora da noi i prezzi energia NON crollano in negativo se era il melio?

Per quanto riguarda il così detto "problema" dei prezzi energia negativo... non è così difficile spostare i consumi nelle ore di picco di produzione.

In Francia vendono il 17% di BEV e cone tutti (chi conosce un pò l'argomento) hanno detto le BEV sono accumuli con ruote che addirittura coi protocolli V2G/V2H possono diventare una seconda o terza linea della smart-grid. Se i supercharger possono erogare a 28/32cent a KWh in Francia, basterà che si creino tariffe a 19,9€cent a KWh negli orari negativi... e cone per magia diecine di migliaia di auto su collegheranno PROPRIO IN QUEGLI ORARI facendo crescere i consumi e trasformeranno una perdita in un reddito ed una spesa in un GUADAGNO (per produttori e clienti).

Tanto è vero che su riviste come automobile propre (francese) c'era un articolo che parlava proprio di questo (guardacaso) qualche settimana fa.

Perchè non sai come funziona il mercato italiano.

Ma in Italia stiamo sereni il PUN è a 9€cent a KWh di prezzi negativi non se ne parla.

In francia il pun è minimo al 7 cent al KWh e non può scendere, contratto che stipulato EDF con il governo.

ZeroSievert
21-06-2024, 19:06
In realtà è esattamente così, il nucleare può essere sostituito dal biometano, le centrali (a metano) le abbiamo già. Ci sarebbe anche l'idrogeno ma non ci credo molto.


Geniale. I biocombustibili sono una mostruosità dal punto di vista ambientale. E cosí potremo scegliere se mangiare o accendere la luce.


L'italia sta acquistando batterie per 17 GW. Esistono altre tecnologie di stoccaggio.


Mi sa che non hai neanche ben presente che unità di misura si usano per l'accumulo. Di quanti GWh parliamo?


Mmmm..no. Il mondo sta dimostrando il contrario, SUL TOTALE il nucleare è in calo.


L'interesse sul nucleare e' in continua crescita. Giusto la scorsa settimana il segretario dell'energia US ha parlato di costruire centinaia di nuovo reattori e il senato Americano ha approvato una legge per velocizzare la costruzione degli stessi.

https://www.power-technology.com/news/us-senate-nyclear-reactor-deployment/?cf-view

E la IEA da alcuni anni aggiorna sempre in rialzo l'uso del nucleare. Quest'anno sarà lo stesso.


Falso, l'estrazione di uranio produce molta co2 a seconda della concentrazione dello stesso. Cito:

Per rifornire migliaia di reattori, occorerebbe sfruttare anche i giacimenti con risorse a bassa e bassissima concentrazione (“low-grade” e “very low grade”), tali per cui serve lavorare decine di tonnellate di minerale grezzo per ottenere qualche chilogrammo di uranio naturale. Superata una certa soglia (intorno alla 0,01-0,02% di gradazione), però, le emissioni complessive di gas serra della filiera atomica salgono raggiungendo livelli quasi analoghi a quelli delle centrali a gas a ciclo combinato (per approfondire rimando a uno studio di Jan Willem Storm van Leeuwen).



Peccato che questi studi non considerino mai gli avanzamenti tecnologici. Ad esempio adesso si sta lasciando l'uso di open pit in favore di in-situ leeching. Oppure l'estrazione di uranio come sottoprodotto dell'estrazione di altri minerali. Oppure l'uso di reattori veloci.

Che voi ne diciate, l'energia nucleare continua ad essere la fonte che ha le piú basse emissioni in assoluto. Sempre meglio del fotovoltaico prodotto con il carbone cinese.

https://ourworldindata.org/safest-sources-of-energy



Non è vero, le scorie sono un problema enorme, tant' che non abbiamo ancora depositi per le scorie ospedaliere. 100 anni sono nulla.

Le scorie sono in quantità microscopica e la pericolosita decade nel tempo. Dopo poche centinaia di anni le scorie riprocessate non sono piú pericolose di altri rifiuti tossici eterni.

Il problema depositi e' creato ad arte dai no-nuke. Non esiste alcun problema tecnico in merito.

zappy
21-06-2024, 19:13
Geniale. I biocombustibili sono una mostruosità dal punto di vista ambientale. E cosí potremo scegliere se mangiare o accendere la luce.
si vede che proprio NON sai cos'è il biometano... :muro: :read:

L'interesse sul nucleare e' in continua crescita.
come no.
da chi vuol rubare soldi e mantenere una produzione centralizzata. perchè produrre energia è potere e più è concentrata più pochi si arricchiscono facendo i prezzi che vogliono.

La notizia dimostra che invece le rinnovabili abbassano i prezzi per tutti.

Le scorie sono in quantità microscopica e la pericolosita decade nel tempo. Dopo poche centinaia di anni
la stronzata più ciclopica dell'universo. :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:

Mendelevio
21-06-2024, 20:28
Geniale. I biocombustibili sono una mostruosità dal punto di vista ambientale. E cosí potremo scegliere se mangiare o accendere la luce.

Hai altre sciocchezze o hai finito?

Mi sa che non hai neanche ben presente che unità di misura si usano per l'accumulo. Di quanti GWh parliamo?

Mi sa che non ti è chiara la differenza tra energia e potenza. Cmq sempre 17 GW rimangono, se ti piace, 17 GWh.

L'interesse sul nucleare e' in continua crescita. Giusto la scorsa settimana il segretario dell'energia US ha parlato di costruire centinaia di nuovo reattori e il senato Americano ha approvato una legge per velocizzare la costruzione degli stessi.

https://www.power-technology.com/news/us-senate-nyclear-reactor-deployment/?cf-view

E la IEA da alcuni anni aggiorna sempre in rialzo l'uso del nucleare. Quest'anno sarà lo stesso.

Si si, ve la cantate e suonate da anni e anni. Di fatto, ad oggi, sul totale, è in pesante calo.

Peccato che questi studi non considerino mai gli avanzamenti tecnologici. Ad esempio adesso si sta lasciando l'uso di open pit in favore di in-situ leeching. Oppure l'estrazione di uranio come sottoprodotto dell'estrazione di altri minerali. Oppure l'uso di reattori veloci.

Faranno, diranno. I dati sono quelli e più centrali più uranio da rocce con bassa concentrazione. Il resto sono solo sciocchezze.

Che voi ne diciate, l'energia nucleare continua ad essere la fronte che ha le piú basse emissioni in assoluto. Sempre meglio del fotovoltaico prodotto con il carbone cinese.

https://ourworldindata.org/safest-sources-of-energy

Che voi ne dite, gli studi dicono che il nucleare inquina. Anche tanto quanto il metano che almeno è programmabile.

Le scorie sono in quantità microscopica e la pericolosita decade nel tempo. Dopo poche centinaia di anni le scorie riprocessate non sono piú pericolose di altri rifiuti tossici eterni.

Il problema depositi e' creato ad arte dai no-nuke. Non esiste alcun problema tecnico in merito.

Il problema non esiste, continuate a ripetervelo. Nel frattempo però, sogin si è mangiata 10 miliardi per non fare nulla.
Non esiste un problema tecnico (no, non è vero neppure questo, visto che ci sono problemi geologici), esistono tutti gli altri.

Ginopilot
21-06-2024, 20:31
si vede che proprio NON sai cos'è il biometano... :muro: :read:


come no.
da chi vuol rubare soldi e mantenere una produzione centralizzata. perchè produrre energia è potere e più è concentrata più pochi si arricchiscono facendo i prezzi che vogliono.

La notizia dimostra che invece le rinnovabili abbassano i prezzi per tutti.


la stronzata più ciclopica dell'universo. :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:

Puntuale il complotto dei poteri fortih

azi_muth
21-06-2024, 20:57
infatti il tema è proprio quello.
fare nucleare in italia E' TOTALMENTE IDEOLOGICO E IDIOTA: serve solo a far mangiare tangenti a politici e ingrassare imprese degli amici.


Mi sembra che truffa e corruzione non manchino nemmeno con le rinnovabili:

Questo giuste le prime che mi sono capitate sotto mano:

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/chieti-truffa-stato-settore-fotovoltaico/AFxv2nw

https://www.modenatoday.it/cronaca/inchiesta-truffa-fotovoltaico-cpl-puglia.html

https://bari.repubblica.it/cronaca/2013/09/19/news/la_truffa_del_fotovoltaico_12_arresti_24_indagati-66868350/

https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/10/02/news/incentivi_impianti_fotovoltaici_sequestro_100_milioni-416551978/


Tra l'altro le rinnovabili sono un affare ben superiore alle energie fossili visto che hanno performance di reddito altissime https://www.bnnbloomberg.ca/renewable-returns-tripled-versus-fossil-fuels-in-last-decade-1.1578731 e ci sono tutti quelli che vengono additati come cattivi della finanza a cominciare da Blackrock, Vanguard e compagnia cantante. Semmai politicamente c'è proprio la spinta VERSO le rinnovabili e non il contrario perchè il piatto è più ricco.

ZeroSievert
21-06-2024, 22:32
Hai altre sciocchezze o hai finito?

Per ora mi sembra che quello che dice idiozie a ripetizione sia tu. Da quel che vedo hai finito gli argomenti e passi agli attacchi. Non e' che sei un doppio account di zappy?

https://energy.glex.no/feature-stories/area-and-material-consumption

La biomassa e' la fonte in assoluto meno efficiente in termini di spazio. E ovviamente, a differenza delle altre fonti, richiede terreno fertile.


Mi sa che non ti è chiara la differenza tra energia e potenza. Cmq sempre 17 GW rimangono, se ti piace, 17 GWh.


Mi sa che non ti e' chiara a te se pensi che 17 GW siano 17 GWh. :doh: :doh:

E comunque 17 GWh sono una puzzetta rispetto alle necessita' italiane di accumulo (decine di TWh), sig. sapientino.


Si si, ve la cantate e suonate da anni e anni. Di fatto, ad oggi, sul totale, è in pesante calo.


Di pesante sono altre cose che assumi(sigari toscani?). I dati dicono altro

https://www.iaea.org/newscenter/pressreleases/iaea-annual-projections-rise-again-as-countries-turn-to-nuclear-for-energy-security-and-climate-action

In both its high and low case scenarios, the IAEA now sees a quarter more nuclear energy capacity installed by 2050 than it did as recently as 2020, underscoring how a growing number of countries are looking to this clean and reliable energy source to address the challenges of energy security, climate change and economic development.

Ed e' un fatto che dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, quasi tutti i paesi dell'OECD stiano ritornando sui loro passi e pianificando nuovo nucleare o riattivando centrali

https://www.reuters.com/world/asia-pacific/japan-pm-call-development-construction-new-generation-nuclear-power-plants-2022-08-24/
https://www.world-nuclear-news.org/Articles/New-nuclear-included-in-draft-Korean-energy-plan
https://www.euractiv.com/section/energy-environment/news/nuclear-power-officially-labelled-as-strategic-for-eus-decarbonisation/
https://www.theverge.com/2024/6/19/24181808/congress-pass-nuclear-energy-bill-biden-signature
https://www.reuters.com/business/energy/canada-expedite-approval-new-nuclear-projects-energy-minister-says-2024-02-29/
https://www.power-technology.com/news/vattenfall-advances-nuclear-reactor/?cf-view
https://balkaninsight.com/2024/05/13/nuclear-summer-czechs-to-evaluate-two-offers-to-build-up-to-4-reactors/
https://world-nuclear-news.org/Articles/Six-SMR-power-plants-approved-in-Poland

Servono altri link?


Faranno, diranno. I dati sono quelli e più centrali più uranio da rocce con bassa concentrazione. Il resto sono solo sciocchezze.


Non faranno e diranno. Parlo di tecnologie che funzionano gia' da oggi che i vostri 'studiosi' no-nuke volutamente ignorano per far risultare il nucleare peggiore di quel che e'.


Che voi ne dite, gli studi dicono che il nucleare inquina. Anche tanto quanto il metano che almeno è programmabile.


Bravo, hai gettato la maschera. Ti piace il metano e non te ne frega niente dell'ambiente, del benessere delle persone o di non finanziare dittatori.

https://ourworldindata.org/images/published/safest-form-energy_1350.png

Poi certo il nucleare non e' programmabile. Se lo dici tu probabilmente ci credo... Anzi no :rolleyes:

https://www.oecd-nea.org/nea-news/2011/29-2/nea-news-29-2-load-following-e.pdf

Most of the currently operating Generation II nuclear reactors were designed to have strong manoeu-vring capabilities. Nuclear power plants in France and Germany operate in load-following mode. They participate in the primary and secondary frequency control, and some units follow a variable load pro-gramme with one or two large power changes per day. In France, load-following is needed to balance daily and weekly power variations in electricity sup-ply and demand since nuclear energy represents a large share of the national mix.

Questo per dire quanto e' affidabile quello che scrivi.

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:


Il problema non esiste, continuate a ripetervelo. Nel frattempo però, sogin si è mangiata 10 miliardi per non fare nulla.
Non esiste un problema tecnico (no, non è vero neppure questo, visto che ci sono problemi geologici), esistono tutti gli altri.

Colpa di voi disinformatori che prima impaurite le persone e polarizzate la politica e poi vi lamentate che il nucleare va a rilento. Nei paesi che non hanno la sciagura di avervi non vi sono problemi a costruire depositi. In Olanda, addirittura, hanno un museo liberamente visitabile dentro il loro deposito.

https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_webp,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F571c1666-a98a-411e-a8aa-433390068e31_2164x1133.jpeg

E se parliamo di costi, parliamo dei 200 miliardi spesi in rinnovabili in Italia. Il tutto per rimanere uno dei paesi con i costi dell'energia piu' alta ed importare quasi il 10% del consumo nazionale.

https://energy-charts.info/charts/import_export/chart.htm?l=it&c=IT&flow=scheduled_commercial_exchanges_it

Ginopilot
21-06-2024, 22:58
La cosa assurda è come siano attivi a diffondere disinformazione.

barzokk
22-06-2024, 09:51
Mi sa che non ti è chiara la differenza tra energia e potenza. Cmq sempre 17 GW rimangono, se ti piace, 17 GWh.

Vabè ma così ti fai scoprire, stai usando questo nick troll per fare vedere quanto sono ignoranti i no-nucleare.




Spero :asd:

Mparlav
22-06-2024, 10:18
https://ieefa.org/resources/frances-nuclear-buildout-plan-must-not-jeopardise-renewables-growth

Ginopilot
22-06-2024, 13:22
Più che ignoranza, travisano ed interpretano in modo sbagliato le informazioni.

zappy
22-06-2024, 16:33
Mi sembra che truffa e corruzione non manchino nemmeno con le rinnovabili:

Questo giuste le prime che mi sono capitate sotto mano:

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/chieti-truffa-stato-settore-fotovoltaico/AFxv2nw

https://www.modenatoday.it/cronaca/inchiesta-truffa-fotovoltaico-cpl-puglia.html

https://bari.repubblica.it/cronaca/2013/09/19/news/la_truffa_del_fotovoltaico_12_arresti_24_indagati-66868350/

https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/10/02/news/incentivi_impianti_fotovoltaici_sequestro_100_milioni-416551978/


Tra l'altro le rinnovabili sono un affare ben superiore alle energie fossili visto che hanno performance di reddito altissime https://www.bnnbloomberg.ca/renewable-returns-tripled-versus-fossil-fuels-in-last-decade-1.1578731 e ci sono tutti quelli che vengono additati come cattivi della finanza a cominciare da Blackrock, Vanguard e compagnia cantante. Semmai politicamente c'è proprio la spinta VERSO le rinnovabili e non il contrario perchè il piatto è più ricco.
briciole rispetto a una tecnologia che costa 20 miliardi a singolo impianto, più centinaia di miliardi di gestione.
Nucleare=Tangenti assicurate per secoli....

La biomassa e' la fonte in assoluto meno efficiente in termini di spazio. E ovviamente, a differenza delle altre fonti, richiede terreno fertile.
ovviamente ribadisci che non hai capito di che si parla...:rolleyes:

Ed e' un fatto che dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, quasi tutti i paesi dell'OECD stiano ritornando sui loro passi e pianificando nuovo nucleare o riattivando centrali...
Servono altri link?
palesemente schierati e fake così no, grazie.

azi_muth
22-06-2024, 16:56
briciole rispetto a una tecnologia che costa 20 miliardi a singolo impianto, più centinaia di miliardi di gestione.
Nucleare=Tangenti assicurate per secoli....


Se diamo per scontato che il paese è corrotto...le tangenti sono ovunque ci sono i soldi amico mio.
Sono tecnologicamente neutrali.

E di certo in questo momento ci sono molti più soldi nelle rinnovabile che sul nucleare...

Tanto per fare un altro esempio...il superbonus è costato 170 miliardi finora.

Ci si costruivano 13 centrali nucleari come quella costosissima di Olkiluoto-3 decarbonizzando l'Italia al 100%.

Quel'è stato invece il risultato del superbonus in termini di risparmio energetico e di decarbonizzazione?

TorettoMilano
22-06-2024, 18:03
Se diamo per scontato che il paese è corrotto...le tangenti sono ovunque ci sono i soldi amico mio.
Sono tecnologicamente neutrali.

E di certo in questo momento ci sono molti più soldi nelle rinnovabile che sul nucleare...

Tanto per fare un altro esempio...il superbonus è costato 170 miliardi finora.

Ci si costruivano 13 centrali nucleari come quella costosissima di Olkiluoto-3 decarbonizzando l'Italia al 100%.

Quel'è stato invece il risultato del superbonus in termini di risparmio energetico e di decarbonizzazione?

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2021/01/Mille-GIF-Ingenier-Cane-alle-Prese-con-il-Ponte-sullo-Stretto-di-Messina-MEME-da-Scaricare-Gratis-per-WhatsApp.gif

zappy
22-06-2024, 19:05
https://ieefa.org/resources/frances-nuclear-buildout-plan-must-not-jeopardise-renewables-growth

toh!
Il nucleare costa 7000 dollari a kw mentre la più costosa rinnovabile 4000.
E il fotovoltaico 1000... SETTE volte di meno...

CVD, il fanatismo ideologico è al 100% dei fanboy del nucleare. :read:

zappy
22-06-2024, 19:16
Se diamo per scontato che il paese è corrotto...le tangenti sono ovunque ci sono i soldi amico mio.
Sono tecnologicamente neutrali.
ma niente affatto.
Una mega opera che costa 20 miliardi è molto più "tangentabile" di 20 milioni di tetti fotovoltaici sulla casa o sul capannone.
Oltre al fatto che altre tangenti certamente vengono dalla gestione (molto spesso segreta per regioni "di sicurezza" e quindi opaca) di tutto quel che gli sta attorno.

Questo è un concetto elementare...

Tanto per fare un altro esempio...il superbonus è costato 170 miliardi finora.
questo è il blabla mainstream molto politicizzato e ideologico. Incominciamo a sottrarre l'IVA pagata dalle imprese, le tasse sul reddito e i contributi pagati dalle imprese, le tasse e i contributi pagati dai lavoratori che hanno fatto gli interventi.
E vediamo di questo "costato 170mld" cosa resta AL NETTO. Spannometricamente saranno 80-100.

ENEA https://www.media.enea.it/comunicati-e-news/archivio-anni/anno-2023/energia-enea-stima-risparmi-record-di-3-miliardi-di-euro-da-misure-di-efficienza-energetica.html stima 3 miliardi di risparmi annui sulla bolletta energetica (da subito, non fra 20 anni) per i lavori superbonus, che moltiplicati per i 20 anni necessari a fare UNA centrale nucleare fa 60 miliardi di risparmi.

Parlamo di CO2? stessa fonte, stima riduzione delle emissioni di CO₂ (da subito, non fra 20 anni) di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep). All'anno. Moltiplica per 20 di ATTESA per avere UNA centrale funzionante.:read:

ZeroSievert
22-06-2024, 20:23
Se diamo per scontato che il paese è corrotto...le tangenti sono ovunque ci sono i soldi amico mio.
Sono tecnologicamente neutrali.

E di certo in questo momento ci sono molti più soldi nelle rinnovabile che sul nucleare...

Tanto per fare un altro esempio...il superbonus è costato 170 miliardi finora.

Ci si costruivano 13 centrali nucleari come quella costosissima di Olkiluoto-3 decarbonizzando l'Italia al 100%.

Quel'è stato invece il risultato del superbonus in termini di risparmio energetico e di decarbonizzazione?

Forse perdi meno tempo a rispondere a Toretto. Lui e' quello che, per compensare le sue evidenti lacune e darsi un tono, manda avanti il suo discorso a colpi di insulti, "fache nius" e "pakato dai poderi fortih!!1!1!".

Ginopilot
22-06-2024, 20:42
ma niente affatto.
Una mega opera che costa 20 miliardi è molto più "tangentabile" di 20 milioni di tetti fotovoltaici sulla casa o sul capannone.
Oltre al fatto che altre tangenti certamente vengono dalla gestione (molto spesso segreta per regioni "di sicurezza" e quindi opaca) di tutto quel che gli sta attorno.

Questo è un concetto elementare...


questo è il blabla mainstream molto politicizzato e ideologico. Incominciamo a sottrarre l'IVA pagata dalle imprese, le tasse sul reddito e i contributi pagati dalle imprese, le tasse e i contributi pagati dai lavoratori che hanno fatto gli interventi.
E vediamo di questo "costato 170mld" cosa resta AL NETTO. Spannometricamente saranno 80-100.

ENEA https://www.media.enea.it/comunicati-e-news/archivio-anni/anno-2023/energia-enea-stima-risparmi-record-di-3-miliardi-di-euro-da-misure-di-efficienza-energetica.html stima 3 miliardi di risparmi annui sulla bolletta energetica (da subito, non fra 20 anni) per i lavori superbonus, che moltiplicati per i 20 anni necessari a fare UNA centrale nucleare fa 60 miliardi di risparmi.

Parlamo di CO2? stessa fonte, stima riduzione delle emissioni di CO₂ (da subito, non fra 20 anni) di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep). All'anno. Moltiplica per 20 di ATTESA per avere UNA centrale funzionante.:read:

Il mainstream :sofico: :sofico:

ZeroSievert
22-06-2024, 22:05
https://ieefa.org/resources/frances-nuclear-buildout-plan-must-not-jeopardise-renewables-growth

IEEFA receives its funding from global philanthropic organizations and individuals. We gratefully acknowledge our supporters, including the Charles and Helen Brown Foundation, ClimateWorks Foundation, Climate Imperative, Energy Foundation, The Heinz Endowments, Just Transition Fund, KR Foundation, Laudes Foundation, MacArthur Foundation, Mertz-Gilmore Foundation, Oceankind, Park Foundation, Rockefeller Brothers Fund, Rockefeller Family Fund, Sandler Foundation, Wallace Global Fund, and other generous funders.

Io non ci metterei la mano sul fuoco sull'affidabilità di questi. Un 'centro studi' finanziato dalle fondazioni di multimiliardari per promuovere politiche energetiche potrebbe avere un piccolissimo conflitto di interessi :stordita:

Nurabsa
23-06-2024, 07:28
con l evoluzione degli inverter on/off grid da 3kw e relativo storage degli ultimi anni, è quanto meno delinquenziale continuare ad essere pro nucleare.

il sole è l unico reattore di cui abbiamo bisogno come sempre grazie al silicio e future derivazioni tecnologiche

ZeroSievert
23-06-2024, 07:55
con l evoluzione degli inverter on/off grid da 3kw e relativo storage degli ultimi anni, è quanto meno delinquenziale continuare ad essere pro nucleare.

il sole è l unico reattore di cui abbiamo bisogno come sempre grazie al silicio e future derivazioni tecnologiche

https://it.marketscreener.com/notizie/ultimo/Gli-Emirati-Arabi-Uniti-stanno-progettando-una-seconda-centrale-nucleare-dicono-le-fonti-46545640/

https://www.startmag.it/energia/arabia-saudita-nucleare-metalli-stati-uniti/

https://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/energia/2023/08/31/nucleare-egitto-ok-a-costruzione-4/a-unita-centrale-el-dabaa_efe8f9d7-49c5-4f52-9591-d884cbed1e8d.html

https://scenarieconomici.it/inizia-lattivazione-del-primo-reattore-turco-costruito-dalla-russia/


Tranquí, il sole dell'italietta basta ;). Basta che poi non vi lamentiate che non c'é lavoro e soldi o che la bolletta e' alta o che l'inflazione erode le vostre finanze e tutti sono contenti.

(Questo anche per dire quanto poco sia conveniente usare il metano per l'elettricità quando anche i paesi produttori in fascia sub-tropicale preferiscono fare nucleare per venderne di piú agli allocchi europei).

Qarboz
23-06-2024, 08:09
con l evoluzione degli inverter on/off grid da 3kw e relativo storage degli ultimi anni, è quanto meno delinquenziale continuare ad essere pro nucleare.

il sole è l unico reattore di cui abbiamo bisogno come sempre grazie al silicio e future derivazioni tecnologiche

3kW... Guarda che il consumo di energia elettrica non è solo quella di casa... Anni fa ho lavorato in una media azienda, un centinaio di dipendenti su tre turni, che ha poco meno di 10MW di potenza impegnata. Prova ad immaginare quanto accumulo serve per la produzione in inverno. Con una media di circa 10 ore di luce occorrono 140MWh di accumulo, che per essere carico al tramonto occorrono 14MW di pannelli, oltre i 10MW per il consumo dell'azienda (sono stato molto ottimista, non ho considerato le perdite e la resa dei pannelli in base all'ora per semplicità). Questo ipotizzando che ci sia sempre il sole, ma se piove per una settimana? O se nevica (pannelli coperti per n giorni)?
No, non è così semplice/economico come scrivere su un forum, quando si parla di numeri più grossi di quanto si conosce e non si è del mestiere.

Ginopilot
23-06-2024, 08:22
con l evoluzione degli inverter on/off grid da 3kw e relativo storage degli ultimi anni, è quanto meno delinquenziale continuare ad essere pro nucleare.

il sole è l unico reattore di cui abbiamo bisogno come sempre grazie al silicio e future derivazioni tecnologiche

E quando il sole non c’è, tutti a casa a fare figli.

zappy
23-06-2024, 11:55
Io non ci metterei la mano sul fuoco sull'affidabilità di questi. Un 'centro studi' finanziato dalle fondazioni di multimiliardari per promuovere politiche energetiche potrebbe avere un piccolissimo conflitto di interessi :stordita:
Davvero faccia come il :ciapet: a citare worldnuclear (associazione dei costruttori di centrali) e poi lamentarsi delle fonti altrui.
Tipico da nuclearisti.

con l evoluzione degli inverter on/off grid da 3kw e relativo storage degli ultimi anni, è quanto meno delinquenziale continuare ad essere pro nucleare.
come ho detto nei post sopra, l'unico motivo per cui il nucleare è spinto è quello delinquenziale: su mega appalti restano soldi appiccicati alle mani come se piovesse.
e per secoli.

Basta che poi non vi lamentiate che non c'é lavoro e soldi o che la bolletta e' alta o che l'inflazione erode le vostre finanze e tutti sono contenti.
Idem come sopra. Ci vuole una gran faccia da :ciapet: a parlare di bollette più care in una news che dice che con le rinnovabili IL PREZZO È NEGATIVO...

Diciamo piuttosto che i grandi produttori hanno PAURA delle rinnovabili perchè i prezzi sarebbero bassissimi e non potrebbero più speculare.:read:

E quando il sole non c’è, tutti a casa a fare figli.C'è vento, hydro, accumuli, mille altre cose.:Prrr:

ZeroSievert
23-06-2024, 12:09
Bzzz bzz bzz fa la zanzara

azi_muth
23-06-2024, 13:14
ma niente affatto.
Una mega opera che costa 20 miliardi è molto più "tangentabile" di 20 milioni di tetti fotovoltaici sulla casa o sul capannone.
Oltre al fatto che altre tangenti certamente vengono dalla gestione (molto spesso segreta per regioni "di sicurezza" e quindi opaca) di tutto quel che gli sta attorno.

Questo è un concetto elementare...



Un concetto elementare è che una sola grande opera è più controllabile e verificabili di centinaia o migliaia di progettini di rinnovabile che poi innescano fenomeni di truffe come è avvenuto per il superbonus.
E infatti siamo intorno ai 15 Miliardi scoperti finora
https://www.ilsole24ore.com/art/bonus-edilizi-ruffini-15-miliardi-oggetto-truffe-AFpPVEZD

azi_muth
23-06-2024, 13:17
questo è il blabla mainstream molto politicizzato e ideologico. Incominciamo a sottrarre l'IVA pagata dalle imprese, le tasse sul reddito e i contributi pagati dalle imprese, le tasse e i contributi pagati dai lavoratori che hanno fatto gli interventi.
E vediamo di questo "costato 170mld" cosa resta AL NETTO. Spannometricamente saranno 80-100.


Lasciamo perdere il discorso dei tuoi calcoli spannometrici perchè non hanno alcun valore senza fonte...ma parliamo di cose serie:

SI PARLA DI UNA PERDITA SECCA DI 45 MILIARDI

secondo Bankitalia che i conti li sa fare...
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0860/QEF_860_24.pdf

Quindi a quei 60 miliardi " di risparmi in 20 anni vanno tolti i 45 Miliardi perdita secca...quindi arriviamo a 15 Miliardi.
15 Miliardi è il valore delle truffe scoperti dalla GDF.


In termini di PIL bankitalia stima un valore di crescita del tra il 2.6 to 3.4% della crescita del 13,5% tra 2020 e il 2023.
Quindi estremamente marginale rispetto all'investimento.


We calculate that the ratio between the GDP generated by “Superbonus 110%” and “Bonus facciate” and their total costs (i.e. the fiscal multiplier) was slightly lower than one, a figure smaller than those usually associated with public investments in standard macroeconomic models or predicted for green investments.


Il valore del moltiplicatore fiscale è sotto a UNO,

significa che al netto delle favole, lo stato ha perso soldi.


Bisognerebbe poi calcolare gli effetti deleteri dovuti all'aumento del costo dei materiali che in molti casi è più che raddoppiato SCORAGGIANDO chi avrebbe voluto iniziare dei lavori ma non rientrava nei parametri del bonus o che alla scadenza avrebbe voluto fare dei lavori di ristrutturazione

Anche questo è un concetto elementare.

azi_muth
23-06-2024, 13:20
percentage points of the 13.5% total value added growth from 2020 to 2023
Parlamo di CO2? stessa fonte, stima riduzione delle emissioni di CO₂ (da subito, non fra 20 anni) di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep). All'anno. Moltiplica per 20 di ATTESA per avere UNA centrale funzionante.:read:


NOCCIOLINE!!!
CON 13 CENTRALI DECARBONIZZAVI COMPLETAMENTE L' ITALIA

ZeroSievert
23-06-2024, 13:32
NOCCIOLINE. CON 13 CENTRALI DECARBONIZZAVI COMPLETAMENTE L' ITALIA


Ma tanto con il prezzo di mercato negativo 'grazie' alle rinnovabili arriva babbo natale che ti regala l'energia elettrica 'graduidamente' :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

barzokk
23-06-2024, 14:58
Lasciamo perdere il discorso dei tuoi calcoli spannometrici perchè non hanno alcun valore senza fonte...ma parliamo di cose serie:

SI PARLA DI UNA PERDITA SECCA DI 45 MILIARDI

secondo Bankitalia che i conti li sa fare...
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0860/QEF_860_24.pdf
....
Mah, ci leggo tanti limiti, ipotesi...

Primo, scriverlo in italiano sembrava brutto ? C'è solo in inglese
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0860/index.html
Si stima che circa un quarto della spesa relativa agli investimenti sussidiati (oltre 45 miliardi) sarebbe stata effettuata anche in assenza degli incentivi.

Col cavolo.
Forse gli infissi sarebbero stati fatti, ma spalmati nei prossimi 20 anni. Il cappotto no sicuramente, e nemmeno FV+accumulo, e nemmeno pompe di calore-geotermico-ecc.


Poi, tutto l'indotto ad es. tecnici e geometri per le sanatorie, con i famosi 1000 euro al Comune, i lavori non compresi nel 110% ma fatti in occasione del ponteggio (balconi, ecc), lavori interni fatti "già che si siamo", lavori collegati come ENEL/TIM (che sono in corso ancora adesso in alcuni cantieri che vedo, e nemmeno ancora fatturati), sono considerati nello studio ? Io non l'ho capito.

Non vorrei che fosse uno studio da "input politico", e pubblicato solo in inglese per fare vedere quanto siamo bravi ed internazionali.


NOCCIOLINE!!!
CON 13 CENTRALI DECARBONIZZAVI COMPLETAMENTE L' ITALIA

ah su questo siamo assolutamente d'accordo, gli venisse...

CYRANO
23-06-2024, 15:22
E quando il sole non c’è, tutti a casa a fare figli.

O giocare alla ps ...


Ckdndnwnsksnsjsjossnsb

zappy
23-06-2024, 15:38
Un concetto elementare è che una sola grande opera è più controllabile e verificabili di centinaia o migliaia di progettini di rinnovabile che poi innescano fenomeni di truffe come è avvenuto per il superbonus.
E infatti siamo intorno ai 15 Miliardi scoperti finora
https://www.ilsole24ore.com/art/bonus-edilizi-ruffini-15-miliardi-oggetto-truffe-AFpPVEZD
Nota che "scoperti" = NON PERSI MA RECUPERATI

Ma è meglio blaterare di numeroni e di truffe come se fossero soldi persi mentre è esattamente il contrario.

Lasciamo perdere il discorso dei tuoi calcoli spannometrici perchè non hanno alcun valore senza fonte...ma parliamo di cose serie:

SI PARLA DI UNA PERDITA SECCA DI 45 MILIARDI

secondo Bankitalia che i conti li sa fare...
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0860/QEF_860_24.pdf

Quindi a quei 60 miliardi " di risparmi in 20 anni vanno tolti i 45 Miliardi perdita secca...quindi arriviamo a 15 Miliardi.
15 Miliardi è il valore delle truffe scoperti dalla GDF.
E considerato che i 15 miliardi di "truffe" sono automaticamente e istantaneamente recuperati (trattandosi di crediti fiscali futuri che non verranno riconosciuti), per mal che vada si va a ZERO. Non ai "cento e passa" miliardi che i media vaneggiano.:read:

Bisognerebbe poi calcolare gli effetti deleteri dovuti all'aumento del costo dei materiali ...
che per lo stato vuol dire più IVA e più tasse sul reddito di chi i materiali li ha venduti.

NOCCIOLINE!!!
CON 13 CENTRALI DECARBONIZZAVI COMPLETAMENTE L' ITALIA

ma non diciamo vaccate. :doh: :muro:

primo sarebbero fra 20 anni minimo UNA. e nel giro di altri 50 anni le altre FORSE.
poi dimentichi i costi di gestione
infine che con 13 centrali ci fai 13-15GW a fronte di consumi di energia primaria di ordini di grandezza maggiori.

ovvero noccioline.

Mah, ci leggo tanti limiti, ipotesi...

Primo, scriverlo in italiano sembrava brutto ? C'è solo in inglese
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0860/index.html
Si stima che circa un quarto della spesa relativa agli investimenti sussidiati (oltre 45 miliardi) sarebbe stata effettuata anche in assenza degli incentivi.

Col cavolo.
Forse gli infissi sarebbero stati fatti, ma spalmati nei prossimi 20 anni. Il cappotto no sicuramente, e nemmeno FV+accumulo, e nemmeno pompe di calore-geotermico-ecc.


Poi, tutto l'indotto ad es. tecnici e geometri per le sanatorie, con i famosi 1000 euro al Comune, i lavori non compresi nel 110% ma fatti in occasione del ponteggio (balconi, ecc), lavori interni fatti "già che si siamo", lavori collegati come ENEL/TIM (che sono in corso ancora adesso in alcuni cantieri che vedo, e nemmeno ancora fatturati), sono considerati nello studio ? Io non l'ho capito.

Non vorrei che fosse uno studio da "input politico", e pubblicato solo in inglese per fare vedere quanto siamo bravi ed internazionali.
Non so quanto sia uno studio orientato.
Di certo c'è stata una attività mostruosa di demonizzazione basata su omissioni, storytelling propagandistico e soprattutto si sorvola sempre sul fatto che:

la maggior parte delle truffe deriva dal bonus facciate e non dal superbonus
si trattava di misure temporanee di rilancio post-pandemico che TUTTI i partiti hanno voluto prorogare causando il buco vero presunto che sia

azi_muth
23-06-2024, 16:19
Nota che "scoperti" = NON PERSI MA RECUPERATI

Ma è meglio blaterare di numeroni e di truffe come se fossero soldi persi mentre è esattamente il contrario.



Una parte li hanno bloccati. 8,6 Mld sono stati "sequestrati" bisogna vedere in che modo.
Non è che l'Italia brilli quando si tratta di recuperare imposte evase e truffe.
Cmq è un valore che sale ogni giorno...

Cos'era quella buffonata che dicevi riguardo alle rinnovabili che sarebbero "esenti" dalle truffe perchè d'importo minore?



che per lo stato vuol dire più IVA e più tasse sul reddito di chi i materiali li ha venduti.


Che non vuol dire nulla. Di fatto il moltiplicatore fiscale è sotto a 1 ergo lo stato ci ha perso.


ma non diciamo vaccate. :doh: :muro:

primo sarebbero fra 20 anni minimo UNA. e nel giro di altri 50 anni le altre FORSE.
poi dimentichi i costi di gestione
infine che con 13 centrali ci fai 13-15GW a fronte di consumi di energia primaria di ordini di grandezza maggiori.



Hanno appena fatto un provvedimento dove hanno BUTTATO nel cesso 45 Miliardi, per guadagni miserabili sotto il profilo ambientale e una perdita secca dell'Erario e stai ancora a parlare dei costi di gestione?

Ma come fai i conti...



Non so quanto sia uno studio orientato.
Di certo c'è stata una attività mostruosa di demonizzazione basata su omissioni, storytelling propagandistico e soprattutto si sorvola sempre sul fatto che:

la maggior parte delle truffe deriva dal bonus facciate e non dal superbonus
si trattava di misure temporanee di rilancio post-pandemico che TUTTI i partiti hanno voluto prorogare causando il buco vero presunto che sia


45 MILIARDI CERTIFICATI buttati nel cesso. Più tutto quello che deve ancora uscire da quel verminaio.
Basta solo dire che ci sono state 11.000 aziende che hanno aperto e chiuso tra il 2022 e 2024.

Il più grande danno erariale della storia italiana.
Altro che storytelling.

azi_muth
23-06-2024, 16:26
Col cavolo.
Forse gli infissi sarebbero stati fatti, ma spalmati nei prossimi 20 anni. Il cappotto no sicuramente, e nemmeno FV+accumulo, e nemmeno pompe di calore-geotermico-ecc.


Invece è plausibile, perchè quei geni dei Pentastellati hanno elaborato il suberbonus senza mettere uno straccio di soglia minima sull'ISEE tanto che la metà dei contributi è andato alle villette e a chi aveva già un reddito tale da permettersi le ristrutturazioni...i difensori del BOBOLO.

Qarboz
23-06-2024, 17:18
O giocare alla ps ...


Ckdndnwnsksnsjsjossnsb

PsP? O Psvita? Perché senza corrente la ps (e il TV/monitor) è solo un soprammobile.

zappy
23-06-2024, 17:40
Una parte li hanno bloccati. 8,6 Mld sono stati "sequestrati" bisogna vedere in che modo.
ma lo sai cos'è un credito fiscale?
mi sa di no, per cui blateri di cifre che non esistono e men che meno qualcuno ha incassato. :read:

Invece è plausibile, perchè quei geni dei Pentastellati hanno elaborato il suberbonus senza mettere uno straccio di soglia minima sull'ISEE tanto che la metà dei contributi è andato alle villette e a chi aveva già un reddito tale da permettersi le ristrutturazioni...i difensori del BOBOLO.
e quei geni di tutti (nota che Giorgetti era Ministro dello sviluppo economico con Draghi ed è stato ben zitto finora) hanno votato e richiesto di prolungarlo oltre ogni ragionevolezza. Qualcuno anche nel governo attuale voleva prorogarlo.:read:

In ogni caso, basta aggiornare il catasto e tutto si risolve. Ah, no, non vogliono farlo...:rolleyes:

Nurabsa
24-06-2024, 06:27
E quando il sole non c’è, tutti a casa a fare figli.

l impianto produce sempre anche quando non cè sole o piove.
la luce "assorbita dal pannello" non è quella che vede il nostro occhio, ci sono giornate plumbee che produco piu di un ciel sereno.
e il miei pannelli son gia di vecchia generazione.4anni lg

un impianto fatto oggi sarebbe superiore, la favoletta che funziona solo dove cè il sole non regge piu.
certo i cosumi vanno adeguati esattamente come non si fanno docce da 30min di acqua scrosciante aperta american style.

zero produzione si ha la notte ma se ben configuato lo storage è bello che pieno di sera e nelle bollette ci paghi solo oneri di sistema trasporto e gestione del contatore.

@qarboz
discorso a parte per le aziende non a caso parlavo di 3kw, lapalissiano.
bisogna capire le cose prima di sparare pipponi

Qarboz
24-06-2024, 07:31
@qarboz
discorso a parte per le aziende non a caso parlavo di 3kw, lapalissiano.
bisogna capire le cose prima di sparare pipponi
Molto probabile sia tonto, non lo nego. Però la tua affermazione è categorica:con l evoluzione degli inverter on/off grid da 3kw e relativo storage degli ultimi anni, è quanto meno delinquenziale continuare ad essere pro nucleare.

il sole è l unico reattore di cui abbiamo bisogno come sempre grazie al silicio e future derivazioni tecnologiche

Quindi alla luce del tuo ultimo post per le aziende occorre essere pro nucleare? O preferisci pro gas/carbone/petrolio?

ZeroSievert
24-06-2024, 07:45
l impianto produce sempre anche quando non cè sole o piove.
la luce "assorbita dal pannello" non è quella che vede il nostro occhio, ci sono giornate plumbee che produco piu di un ciel sereno.
e il miei pannelli son gia di vecchia generazione.4anni lg

un impianto fatto oggi sarebbe superiore, la favoletta che funziona solo dove cè il sole non regge piu.
certo i cosumi vanno adeguati esattamente come non si fanno docce da 30min di acqua scrosciante aperta american style.

zero produzione si ha la notte ma se ben configuato lo storage è bello che pieno di sera e nelle bollette ci paghi solo oneri di sistema trasporto e gestione del contatore.

@qarboz
discorso a parte per le aziende non a caso parlavo di 3kw, lapalissiano.
bisogna capire le cose prima di sparare pipponi

I pannelli solari lavorano anche e soprattutto nell'ottico. Quindi ho i miei forti dubbi che la tua produzione nei giorni coperti sia uguale o superiore a quelli soleggiati.:mbe: :mbe: (anche perchè le nuvole non bloccano solo l'ottico..)

https://shopsolarkits.com/blogs/learning-center/what-wavelength-do-solar-panels-use

https://s-lopez5477.medium.com/solar-cells-wavelength-and-magnification-fc54a7d9167f


Qui si parla di 1/10 - 1/4 della produzione potenziale in giorni coperti.

https://www.captaingreen.com.au/how-do-clouds-affect-solar-panels/

https://shopsolarkits.com/blogs/learning-center/100-watt-solar-panel-output-on-cloudy-day#table-of-contents-2

E, anche se dove abiti te e' raro, buona fortuna ad acquistare un accumulo casalingo che ti copre tutti i consumi se fa brutto per una settimana... E vanno anche considerate le variazioni stagionali!

Ginopilot
24-06-2024, 09:01
l impianto produce sempre anche quando non cè sole o piove.
la luce "assorbita dal pannello" non è quella che vede il nostro occhio, ci sono giornate plumbee che produco piu di un ciel sereno.
e il miei pannelli son gia di vecchia generazione.4anni lg

un impianto fatto oggi sarebbe superiore, la favoletta che funziona solo dove cè il sole non regge piu.
certo i cosumi vanno adeguati esattamente come non si fanno docce da 30min di acqua scrosciante aperta american style.

zero produzione si ha la notte ma se ben configuato lo storage è bello che pieno di sera e nelle bollette ci paghi solo oneri di sistema trasporto e gestione del contatore.

@qarboz
discorso a parte per le aziende non a caso parlavo di 3kw, lapalissiano.
bisogna capire le cose prima di sparare pipponi

Senza sole, il fv non produce una mazza, altroche piu' che con il cielo sereno
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Ginopilot
24-06-2024, 09:03
I pannelli solari lavorano anche nell'ottico. Quindi ho i miei forti dubbi che la tua produzione nei giorni coperti sia uguale o superiore a quelli soleggiati.:mbe: :mbe: (anche perchè le nuvole non bloccano solo l'ottimo..)

https://shopsolarkits.com/blogs/learning-center/what-wavelength-do-solar-panels-use

https://s-lopez5477.medium.com/solar-cells-wavelength-and-magnification-fc54a7d9167f


Qui si parla di 1/10 - 1/4 della produzione potenziale in giorni coperti.

https://www.captaingreen.com.au/how-do-clouds-affect-solar-panels/

https://shopsolarkits.com/blogs/learning-center/100-watt-solar-panel-output-on-cloudy-day#table-of-contents-2

E, anche se dove abiti te e' raro, buona fortuna ad acquistare un accumulo casalingo che ti copre tutti i consumi se fa brutto per una settimana... E vanno anche considerate le variazioni stagionali!

Secondo me ha scritto a caso. Vero che qualcosina produce se c'e' il cielo non troppo coperto, ma sono briciole, pochi Wh, insufficienti per in consumo istantaneo ordinario.

barzokk
24-06-2024, 09:09
l impianto produce sempre anche quando non cè sole o piove.
la luce "assorbita dal pannello" non è quella che vede il nostro occhio, ci sono giornate plumbee che produco piu di un ciel sereno.
e il miei pannelli son gia di vecchia generazione.4anni lg

un impianto fatto oggi sarebbe superiore, la favoletta che funziona solo dove cè il sole non regge piu.
certo i cosumi vanno adeguati esattamente come non si fanno docce da 30min di acqua scrosciante aperta american style.

zero produzione si ha la notte ma se ben configuato lo storage è bello che pieno di sera e nelle bollette ci paghi solo oneri di sistema trasporto e gestione del contatore.

@qarboz
discorso a parte per le aziende non a caso parlavo di 3kw, lapalissiano.
bisogna capire le cose prima di sparare pipponi
I pannelli fotovoltaici proucono anche di notte

Evidentemente sei male informato, i pannelli di ultima generazione raccolgono i fotoni neri che arrivano di notte, dopo essere stati riflessi dai corpi nello spazio come la luna, e producono come di giorno.

Chiedi al tuo installatore, vedrai che te lo dice

ferste
24-06-2024, 09:13
l impianto produce sempre anche quando non cè sole o piove.
la luce "assorbita dal pannello" non è quella che vede il nostro occhio, ci sono giornate plumbee che produco piu di un ciel sereno.
e il miei pannelli son gia di vecchia generazione.4anni lg

un impianto fatto oggi sarebbe superiore, la favoletta che funziona solo dove cè il sole non regge piu.
certo i cosumi vanno adeguati esattamente come non si fanno docce da 30min di acqua scrosciante aperta american style.

zero produzione si ha la notte ma se ben configuato lo storage è bello che pieno di sera e nelle bollette ci paghi solo oneri di sistema trasporto e gestione del contatore.

@qarboz
discorso a parte per le aziende non a caso parlavo di 3kw, lapalissiano.
bisogna capire le cose prima di sparare pipponi

I miei sono 6kw di marca "FotoSpendipoco", con batterie di marca "Cagarissimax", ma d'inverno, nelle giornate piovose o nebbiose, non bastano a tenere in funzione la pompa di calore e devo prendere dalla rete, non faccio calcoli sulle statistiche, perchè non mi interessa, ma a stima, rispetto a una giornata soleggiata di Giugno, siamo davvero sul 10\15% e a sera le batterie non sono cariche al 100%. In media paghi solo trasporto e contatore da Marzo a Ottobre.

the_joe
24-06-2024, 09:17
l impianto produce sempre anche quando non cè sole o piove.
la luce "assorbita dal pannello" non è quella che vede il nostro occhio, ci sono giornate plumbee che produco piu di un ciel sereno.
e il miei pannelli son gia di vecchia generazione.4anni lg


Di la verità, sei un cabarettista di zelig

barzokk
24-06-2024, 09:22
I miei sono 6kw di marca "FotoSpendipoco", con batterie di marca "Cagarissimax", ma d'inverno, nelle giornate piovose o nebbiose, non bastano a tenere in funzione la pompa di calore e devo prendere dalla rete, non faccio calcoli sulle statistiche, perchè non mi interessa, ma a stima, rispetto a una giornata soleggiata di Giugno, siamo davvero sul 10\15% e a sera le batterie non sono cariche al 100%. In media paghi solo trasporto e contatore da Marzo a Ottobre.

Male, dovevi farti mettere quelli che producono anche di notte con i fotoni neri,
se non ricordo male la marca forse era "NightyDipshit", ma dovrei chiedere all'installatore, ora lo chiamo al telefono

barzokk
24-06-2024, 09:25
azz ho chiamato, ma è arrivato a casa Rocco Siffredi che mi ha chiesto se c'è una perdita in bagno :confused:

omerook
24-06-2024, 09:37
Invece è plausibile, perchè quei geni dei Pentastellati hanno elaborato il suberbonus senza mettere uno straccio di soglia minima sull'ISEE tanto che la metà dei contributi è andato alle villette e a chi aveva già un reddito tale da permettersi le ristrutturazioni...i difensori del BOBOLO.

purtoppo i condomini non hanno isee.
comunque il 110% anche per me ha drogato il settore e sono lievitati i prezzi alle stelle. forse andava ridotta la quota appena si era notato che piega aveva preso la cosa.

zappy
24-06-2024, 15:57
purtoppo i condomini non hanno isee.
comunque il 110% anche per me ha drogato il settore e sono lievitati i prezzi alle stelle. forse andava ridotta la quota appena si era notato che piega aveva preso la cosa.
i condomìni no, i condòmini si. :O
Certamente andava ridotta la quota, infatti era una misura per il rilancio post pandemico e post-lockdown, per riavviare l'economia e ha funzionato perfettamente.
Il problema è venuto DOPO quando TUTTI (e soprattutto quelli che ora ci spalano merda sopra) hanno VOLUTO prorogarlo per drogare di utili le imprese.

E comunque il problema che è venuto fuori non è PER NIENTE il superbonus come i dementi pappagalli ideologizzati ripetono ovunque, ma la cessione dei crediti, che si è applicata a tutti i bonus (infatti le maggiori truffe NON sono sul superbonus).

Fra l'altro, per le imprese e le PI c'è stata dal 2015 al 2020 una cosa analoga, al 140% o 130% a seconda delle annate, ma nessuno ne parla... palese deformazione ideologica.