View Full Version : Nuovo mega impianto fotovoltaico di Axpo in Friuli-Venezia Giulia, in cambio un secondo impianto gratis per la comunità
Redazione di Hardware Upg
18-06-2024, 15:58
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/nuovo-mega-impianto-fotovoltaico-di-axpo-in-friuli-venezia-giulia-in-cambio-un-secondo-impianto-gratis-per-la-comunita_128150.html
Il Gruppo Axpo allarga i piani per l'Italia, ed è pronta a realizzare un nuovo impianto fotovoltaico a terra, per un totale di 34.500 pannelli e energia per 9.000 famiglie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
18-06-2024, 16:52
Speriamo il metodo non sia sempre quello dell'esproprio da parte di società private per conto dello Stato, perchè in altre regioni stanno facendo una carneficina delle attività agricole!
I pannelli vanno sopra i tetti delle case non sopra i campi coltivabili, se offrono dell'energia alla comunità significa che l'impatto della struttura è molto grande..
ZeroSievert
18-06-2024, 16:56
Titolo:
Nuovo mega impianto fotovoltaico
Poi nell'articolo:
produzione stimata in 25 GWh annui
Ovvero lo 0,0083% del consumo italiano...
Per dire.. dove lavoro io si consumano piú di 230 GWh / anno..
hackaro75
18-06-2024, 17:08
producono una miseria e costano una fortuna...
Kuriosone
18-06-2024, 19:22
Ultima fattura utilizzo residenziale 90.60 euro dei quali 31.4 per energia il resto tutte varie tasse ed accise l'Italia è già fallita per esempio in Tunisia avrei pagato soltanto 36 euro in Filippine 24 euro in Cina 9 euro. Ma a tutti ci sta bene così !!!
Che schifo, quand'e' che la gente imparera'?
Non ci stava meglio una bella centrale nucleare li'?
In che mondo infame viviamo?
ZeroSievert
19-06-2024, 07:14
Che schifo, quand'e' che la gente imparera'?
Non ci stava meglio una bella centrale nucleare li'?
In che mondo infame viviamo?
Infatti. Almeno l'aggettivo mega sarebbe stato giustificato e l'impianto avrebbe rifornito piú che un paesotto neanche tanto grande :D (9000 abitanti... equivalenti)
Notturnia
19-06-2024, 08:33
L'impianto verrà ovviamente collegato alla rete pubblica, con l'energia venduta tramite un Power Purchase Agreement (PPA).
perchè "ovviamente" ?
a dire il vero non è il contratto abituale per questo genere di cose.. normalmente sono i fondi che usano i PPA.. i venditori abituali lo usano per il proprio portafoglio quindi viene strano pensare che Axpo usi questo impianto in PPA per finanziare l'investimento.. non mi pareva avessero problemi di soldi per cui perchè in PPA ? :mbe:
chiedo a chi ha fatto l'articolo visto che dice "ovviamente" e quindi sarà stato spiegato perchè di questa scelta.. è un impianto pensato per la PA ?
Massimiliano Zocchi
19-06-2024, 08:40
Infatti. Almeno l'aggettivo mega sarebbe stato giustificato e l'impianto avrebbe rifornito piú che un paesotto neanche tanto grande :D (9000 abitanti... equivalenti)
9000 famiglie, a meno che non siano tutti single, non sono 9000 abitanti. In media saranno circa il triplo. Inizia ad essere una città discreta.
Massimiliano Zocchi
19-06-2024, 08:41
perchè "ovviamente" ?
a dire il vero non è il contratto abituale per questo genere di cose.. normalmente sono i fondi che usano i PPA.. i venditori abituali lo usano per il proprio portafoglio quindi viene strano pensare che Axpo usi questo impianto in PPA per finanziare l'investimento.. non mi pareva avessero problemi di soldi per cui perchè in PPA ? :mbe:
chiedo a chi ha fatto l'articolo visto che dice "ovviamente" e quindi sarà stato spiegato perchè di questa scelta.. è un impianto pensato per la PA ?
No, il perché non è dichiarato.
Notturnia
19-06-2024, 08:42
Che schifo, quand'e' che la gente imparera'?
Non ci stava meglio una bella centrale nucleare li'?
In che mondo infame viviamo?
è lunga fare nucleare specie in una nazione che ha deciso che è una cosa brutta.. e l'FV per un privato rende di più .. tanto fino a che i danni dell'FV non sono a carico dei produttori ma di "pantalone" non vedo il motivo per non produrre 3 volte il fabbisogno e lucrarci pure sopra ... lo disse Edison negli anni '90 che conveniva creare i problemi alla rete se si voleva guadagnare visto che il sistema (parlavano del mercato libero proposto da Bersani...) era pensato per aumentare i costi alla gente per far guadagnare i fornitori in caso di criticità ...
un sistema inventato dalla sinistra a svantaggio degli utilizzatori in sostituzione del sistema creato dalla ex-DC a vantaggio degli utenti.. era una cosa assurda ma ad oggi, dopo 25 anni, è ancora così.. se si creano problemi volontari o involontari alla rete si guadagna di più..
FV porta due vantaggi, veloce ed economico da montare e remunerativo per chi lo produce E partecipa ai sistemi di Terna per la gestione delle criticità... da un lato creo FV e dall'altra partecipo a risolvere il problema causato dall'FV beccando milioni in sovvenzioni :D
non sarebbe fighissimo poterti macchiare la camicia e poi venderti una camicia nuova sovraprezzo senza venire danneggiato per averti rovinato la camicia ?.. mi paghi per sporcartela e poi mi paghi per avere quella nuova.. WIN-WIN .. per me :D
Infatti. Almeno l'aggettivo mega sarebbe stato giustificato e l'impianto avrebbe rifornito piú che un paesotto neanche tanto grande :D (9000 abitanti... equivalenti)
beh dai.. mega ci sta.. è da 20 MEGAWatt .. in realtà è una pulce come fanno notare ed è uno dei tanti impianti di questa dimensione.. alcuni dei quali ormai vecchi di oltre 10 anni.. io ho clienti privati che sul tetto hanno fatto impianti da 5 MW e non fanno pubblicità
Ultima fattura utilizzo residenziale 90.60 euro dei quali 31.4 per energia il resto tutte varie tasse ed accise l'Italia è già fallita per esempio in Tunisia avrei pagato soltanto 36 euro in Filippine 24 euro in Cina 9 euro. Ma a tutti ci sta bene così !!!
è una sgradevole abitudine italiana dai tempi dell'E.N.E.L. quella di mettere in fattura (ex-bolletta) anche costi non afferenti l'energia per racimolare soldi per lo stato.. non sai quante sanzioni negli anni ha pagato lo stato alla UE perchè usa le fatture di energia e gas in modo improprio..
Massimiliano Zocchi
19-06-2024, 08:42
Speriamo il metodo non sia sempre quello dell'esproprio da parte di società private per conto dello Stato, perchè in altre regioni stanno facendo una carneficina delle attività agricole!
I pannelli vanno sopra i tetti delle case non sopra i campi coltivabili, se offrono dell'energia alla comunità significa che l'impatto della struttura è molto grande..
La narrazione della "carneficina" delle attività agricole è una bufala delle solite associazioni con dubbi interessi. Inoltre lo Stato ha appena cambiato la legge per cui non è più possibile creare impianti su certe tipologie di terreni, a meno che non fossero già autorizzati ed in fase di costruzione, oppure finanziati dal PNRR.
ZeroSievert
19-06-2024, 08:43
9000 famiglie, a meno che non siano tutti single, non sono 9000 abitanti. In media saranno circa il triplo. Inizia ad essere una città discreta.
Facciamo anche 27.000 abitanti allora. Comunque parliamo di centri abitati piccoli e sicuramente non città di 'discrete' dimensioni e di un impianto 'piccolo' non 'mega'.
Notturnia
19-06-2024, 08:43
No, il perché non è dichiarato.
quando li incontro la prossima volta se mi ricordo glielo chiedo :D
Notturnia
19-06-2024, 08:54
Facciamo anche 27.000 abitanti allora. Comunque parliamo di centri abitati piccoli e sicuramente non città di 'discrete' dimensioni e di un impianto 'piccolo' non 'mega'.
è un impianto normale per una ditta che produce energia elettrica per venderla.. niente di che
anche il rapporto impianto->abitazioni è fuorviante visto che l'impianto produce per meno di un terzo di quello che consuma una casa visto che le abitazioni consumano tutto il giorno, prevalentemente in momenti in cui il sole non aiuta etc..
ma c'è l'abitudine americana di usare unità di misura per stolti..
25 GWh è il numero.. fine.. non 9 mila abitazioni..
ZeroSievert
19-06-2024, 08:57
beh dai.. mega ci sta.. è da 20 MEGAWatt .. in realtà è una pulce come fanno notare ed è uno dei tanti impianti di questa dimensione.. alcuni dei quali ormai vecchi di oltre 10 anni.. io ho clienti privati che sul tetto hanno fatto impianti da 5 MW e non fanno pubblicità
..
Beh, però mega vuol dire 'grosso' o 'grande' in lingua italiana quando non usato per le unità di misura. Di certo non per una 'pulce'. :boh:
Se dici mega impianto io capisco che e' un impianto molto grande.. non che una sua specifica e' misurata in MEGAqualcosa
ZeroSievert
19-06-2024, 09:01
è un impianto normale per una ditta che produce energia elettrica per venderla.. niente di che
anche il rapporto impianto->abitazioni è fuorviante visto che l'impianto produce per meno di un terzo di quello che consuma una casa visto che le abitazioni consumano tutto il giorno, prevalentemente in momenti in cui il sole non aiuta etc..
ma c'è l'abitudine americana di usare unità di misura per stolti..
25 GWh è il numero.. fine.. non 9 mila abitazioni..
Ma guarda.. non sono io quello a cui devi rivolgere questa osservazione :D
Notturnia
19-06-2024, 09:12
Beh, però mega vuol dire 'grosso' o 'grande' in lingua italiana quando non usato per le unità di misura. Di certo non per una 'pulce'. :boh:
lo so.. ma in energia elettrica ha un senso.. quando si parla di clienti piccoli sono clienti da MWh.. clienti grandi viaggiano in GWh e poi ci sono i mostri da TWh (le acciaierie..)
un 20MW come impianto è un buon impianto (non fosse a terra e non fosse di un venditore).. il problema resta sempre il profilo di produzione.. ma se tutto va bene prima o poi questi impianti verranno penalizzati, purtroppo non si può fare molto contro la stupidità e oggi sono ancora "benvenuti" da pubblico e politica ma quell'impianto non si ripagherebbe se il marginal price venisse abolito.. produce in ore sature dove non c'è necessità di produrre e quindi per la metà del tempo venderebbe a 0 €/MWh divenendo improduttivo... grazie al marginal price e al PUN nazionale riesce a piazzare un prezzo importante e diventa economicamente sostenibile.
tu pensa che il 26 maggio (ultima domenica disponibile online per tutti da vedere.. così chi vuole spulcia e scopre che non dico bugie) in Friuli, per ben 7 ore siamo stati fra 30 €/MWh e 3 €/MWh con un prezzo medio di 12 €/MWh. e questo accade dalle 11 alle 17 di ogni domenica da aprile/maggio ad agosto/settembre.
può sembrare poca cosa ma gli impianti FV in questo periodo per il 15% lavorerebbero in perdita.. a questo si aggiungono molte altre giornate e quasi tutto agosto.. parliamo di una perdita teorica di quasi il 30-35% se a prezzi di mercato (immagina che succede su un business plan..)
normalmente è questo uno dei motivi che spinge verso i PPA.. la possibilità di vendere a prezzi più alti del mercato per periodi lunghi da 3 a 20 anni ed evitare di perdere soldi sul progetto.
ma è solo uno degli esempi che fa capire quanto siano politicamente aiutati gli impianti di questo tipo nonostante siano completamente inutili per la rete e spesso dannosi
si sta facendo lo stesso errore degli anni '70, la "mono-produzione" andando troppo verso una sola fonte di energia.. l'FV e quindi aumentato la criticità del sistema e i costi.. tanto da dover intervenire con altri sistemi di remunerazione per rendere il tutto ancora sostenibile.. ma più costoso..
Notturnia
19-06-2024, 09:13
Ma guarda.. non sono io quello a cui devi rivolgere questa osservazione :D
non era una critica verso di te, sfruttavo il tuo messaggio per sottolineare una cosa ovvia che anche tu avevi ribadito :D
questa mattina fa caldo e mi annoio :rolleyes:
ma perché bisogna regalare i sempre i bene pubblici ai privati? non potevano affittarglieli quei 16 ettari?
ma perché bisogna regalare i sempre i bene pubblici ai privati? non potevano affittarglieli quei 16 ettari?
Credo l'abbia acquistato il terreno, ma tieni presente che il terreno libero, non agricolo, non edificabile, ha un valore ridicolo
Credo l'abbia acquistato il terreno, ma tieni presente che il terreno libero, non agricolo, non edificabile, ha un valore ridicolo
allora spero che li abbiano comprati da privati.
comunque se è ben esposto oggi, qualsiasi terreno, ha un valore intrinseco perché può diventare produttivo.
allora spero che li abbiano comprati da privati.
comunque se è ben esposto oggi, qualsiasi terreno, ha un valore intrinseco perché può diventare produttivo.
Credo di si, ma anche da un Ente sarebbe cambiato poco, la terra (non edificabile) costa poco e farla diventare produttiva energeticamente richiede investimenti ingentissimi
Notturnia
19-06-2024, 10:59
Credo di si, ma anche da un Ente sarebbe cambiato poco, la terra (non edificabile) costa poco e farla diventare produttiva energeticamente richiede investimenti ingentissimi
purtroppo è vero..
e FV è economicamente ancora produttivo per cui un campo di erba o pietre con un FV sopra produce soldi e sono i soldi a muovere l'economia non altro
se vogliamo evitare questo scempio inutile dobbiamo smettere di pagare l'energia FV più di quello che vale e tutto d'un colpo si smetterà di installare impianti di produzione ma solo impianti a tetto per autoconsumo..
Massimiliano Zocchi
19-06-2024, 11:22
lo so.. ma in energia elettrica ha un senso.. quando si parla di clienti piccoli sono clienti da MWh.. clienti grandi viaggiano in GWh e poi ci sono i mostri da TWh (le acciaierie..)
un 20MW come impianto è un buon impianto (non fosse a terra e non fosse di un venditore).. il problema resta sempre il profilo di produzione.. ma se tutto va bene prima o poi questi impianti verranno penalizzati, purtroppo non si può fare molto contro la stupidità e oggi sono ancora "benvenuti" da pubblico e politica ma quell'impianto non si ripagherebbe se il marginal price venisse abolito.. produce in ore sature dove non c'è necessità di produrre e quindi per la metà del tempo venderebbe a 0 €/MWh divenendo improduttivo... grazie al marginal price e al PUN nazionale riesce a piazzare un prezzo importante e diventa economicamente sostenibile.
tu pensa che il 26 maggio (ultima domenica disponibile online per tutti da vedere.. così chi vuole spulcia e scopre che non dico bugie) in Friuli, per ben 7 ore siamo stati fra 30 €/MWh e 3 €/MWh con un prezzo medio di 12 €/MWh. e questo accade dalle 11 alle 17 di ogni domenica da aprile/maggio ad agosto/settembre.
può sembrare poca cosa ma gli impianti FV in questo periodo per il 15% lavorerebbero in perdita.. a questo si aggiungono molte altre giornate e quasi tutto agosto.. parliamo di una perdita teorica di quasi il 30-35% se a prezzi di mercato (immagina che succede su un business plan..)
normalmente è questo uno dei motivi che spinge verso i PPA.. la possibilità di vendere a prezzi più alti del mercato per periodi lunghi da 3 a 20 anni ed evitare di perdere soldi sul progetto.
ma è solo uno degli esempi che fa capire quanto siano politicamente aiutati gli impianti di questo tipo nonostante siano completamente inutili per la rete e spesso dannosi
si sta facendo lo stesso errore degli anni '70, la "mono-produzione" andando troppo verso una sola fonte di energia.. l'FV e quindi aumentato la criticità del sistema e i costi.. tanto da dover intervenire con altri sistemi di remunerazione per rendere il tutto ancora sostenibile.. ma più costoso..
Domanda, perché ormai sai che ti sfrutto: In diversi Paesi mi sembra si stia puntando di più sull'eolico, perché sebbene non sia del tutto prevedibile, funziona in egual misura durante tutte le 24 ore. Potrebbe essere una soluzione puntare di più anche in Italia su questa fonte?
...
può sembrare poca cosa ma gli impianti FV in questo periodo per il 15% lavorerebbero in perdita.. a questo si aggiungono molte altre giornate e quasi tutto agosto.. parliamo di una perdita teorica di quasi il 30-35% se a prezzi di mercato (immagina che succede su un business plan..)
normalmente è questo uno dei motivi che spinge verso i PPA.. la possibilità di vendere a prezzi più alti del mercato per periodi lunghi da 3 a 20 anni ed evitare di perdere soldi sul progetto.
...
Ottimo riassunto,
per grazia di Dio non ho mai dovuto metterci il naso, ma mi chiedo:
1) La controparte del PPA, quello che si assume il rischio, visto che siamo in un periodo dove i prezzi zonali vanno a zero, e abbiamo capito che si va verso la sovrabbondanza di FV,
è forse fesso ad assumersi il rischio per 5-10 anni e comprare energia ad un prezzo più alto ?
2) l'impianto in oggetto, non sarà mica uno dei tanti annunci, che poi nella realtà, vista la situazione di mercato, non partono ?
Ah ecco, mi pareva :D
PPA developers scramble to solve falling capture rates
(Montel) European renewables developers are grasping for ways to offset the effects of collapsing wholesale power prices on the revenues of green energy projects, experts told Montel.
https://montelnews.com/news/6cdce27c-5c77-43fc-a6e0-570f4d0f0ea7/ppa-developers-scramble-to-solve-falling-capture-rates
Strato1541
19-06-2024, 12:28
La narrazione della "carneficina" delle attività agricole è una bufala delle solite associazioni con dubbi interessi. Inoltre lo Stato ha appena cambiato la legge per cui non è più possibile creare impianti su certe tipologie di terreni, a meno che non fossero già autorizzati ed in fase di costruzione, oppure finanziati dal PNRR.
https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2024/01/26/news/sassari-agricoltura-a-rischio-nella-nurra-troppi-impianti-fotovoltaici-1.100462484
https://www.lindipendente.online/2024/05/03/la-sardegna-si-ribella-alla-speculazione-energetica-no-a-nuovi-parchi-fotovoltaici/
https://www.unionesarda.it/news-sardegna/fotovoltaico-la-doppia-beffa-per-la-sardegna-uvf71mhw
https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2024/03/04/csa-200mila-ettari-in-pericolo-per-far-posto-al-fotovoltaico_51310a6c-4490-41e2-95ce-0cbbada3c6d9.html
Mi fermo o continuo?:read:
Lo Stato ha cambiato legge per fermare il decreto Draghi che a sua volta era emanazione del governo Conte 2..
Se ora le cose rallentano è solo per questo altrimenti vallo a raccontare a chi ha perso terra e casa....
è stata fatta una porcheria, simile a quella che si faceva negli anni 30-40' per costruire le dighe. All'epoca la SADE si rese protagonista della distruzione di molte valli e paesi di montagna. Come in questo caso all'opinione pubblica non interessava.. L'importante era avere l'energia, oggi si è fatto lo stesso con il fotovoltaico ed eolico, con l'aggravante di conoscere dei precedenti simili.
La narrazione.....:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Allora il mistero si infittisce :D
Non sanno ancora chi lo finanzia ? Cercano un finanziatore ? :confused:
https://www.axpo.com/it/it/home/news-e-media/comunicati-stampa.detail.html/media-releases/news/axpo-starts-work-on-20-mwp-solar-power-plant-in-northern-italy.html
L’impianto sarà collegato alla rete pubblica, e l’energia prodotta sarà venduta tramite un Power Purchase Agreement (PPA) ad un compratore in fase di definizione.
Poi se ne parla dal 2020 ? 4 anni ? :confused:
https://www.ilgazzettino.it/pay/friuli_pay/il_caso_manzano_manzano_piccola_capitale_friulana_dei_parchi_solari_sembrerebbe-5347473.html
ZeroSievert
19-06-2024, 16:11
Domanda, perché ormai sai che ti sfrutto: In diversi Paesi mi sembra si stia puntando di più sull'eolico, perché sebbene non sia del tutto prevedibile, funziona in egual misura durante tutte le 24 ore. Potrebbe essere una soluzione puntare di più anche in Italia su questa fonte?
https://i.ibb.co/VNQR3YS/Schermata-del-2024-06-19-16-00-45.png
https://globalwindatlas.info/en
E la Germania, con un botto di eolico e solare, e' messa piuttosto male...
Notturnia
19-06-2024, 16:36
Domanda, perché ormai sai che ti sfrutto: In diversi Paesi mi sembra si stia puntando di più sull'eolico, perché sebbene non sia del tutto prevedibile, funziona in egual misura durante tutte le 24 ore. Potrebbe essere una soluzione puntare di più anche in Italia su questa fonte?
confermo e dai dati che ho dei miei clienti con Eolico devo dire che, escludendo il costo dell'investimento, la resa in kWh dell'eolico è spettacolare quando fatta bene.. abbiamo oltre 3 volte la produzione del fotovoltaico e c'è sia in inverno che di notte.. il motivo per cui non decolla in Italia sono i vincoli paesaggistici, i comitati rompi maroni, l'ignoranza della gente e la politica che ha scritto FER ma legge FV quando parla e quindi spinge le sovvenzioni verso il sistema più "facile" e non verso quello migliore.
i produttori dovrebbero avere il divieto di installare FV e l'FV dovrebbe essere vietato per la produzione mentre dovrebbe essere spinto per l'autoconsumo.
le sovvenzioni dovrebbero andare solo per Idro ed Eolico ma visto che a livello politico si contano le GO e non altro allora si spinge il sistema che abbracciano tutti per fare numero..
se vai all'estero vedi che l'eolico va molto bene e noi che abbiamo migliaia di km di coste potremmo fare miracoli con l'eolico..
Ottimo riassunto,
per grazia di Dio non ho mai dovuto metterci il naso, ma mi chiedo:
1) La controparte del PPA, quello che si assume il rischio, visto che siamo in un periodo dove i prezzi zonali vanno a zero, e abbiamo capito che si va verso la sovrabbondanza di FV,
è forse fesso ad assumersi il rischio per 5-10 anni e comprare energia ad un prezzo più alto ?
2) l'impianto in oggetto, non sarà mica uno dei tanti annunci, che poi nella realtà, vista la situazione di mercato, non partono ?
Ah ecco, mi pareva :D
PPA developers scramble to solve falling capture rates
(Montel) European renewables developers are grasping for ways to offset the effects of collapsing wholesale power prices on the revenues of green energy projects, experts told Montel.
https://montelnews.com/news/6cdce27c-5c77-43fc-a6e0-570f4d0f0ea7/ppa-developers-scramble-to-solve-falling-capture-rates
ti sei risposto da solo..
in merito al punto 1) devo dire che molti clienti cercano i PPA per avere un prezzo fisso e poter fare budget a prescindere dalle oscillazioni.
4 anni fa ho fatto un PPA per un cliente e quello che cercava non era il green ma un contratto a prezzo fisso di lungo periodo (botta di culo fra l'altro visto che lo abbiamo fatto prima della guerra..)
anche adesso il PPA il cliente lo cerca solo per bloccare il prezzo mentre i venditori di FV lo desiderano per evitare l'emorragia dei prezzi a cui vanno incontro
p.s. lo zonale NON lo paga il compratore .. lo zonale viene imposto dai fornitori quando comprano da piccoli produttori e poi vendono a PUN nazionale per lucrare anche su questo.. un grande produttore non ha questo problema, un piccolo invece perde su due fronti e quindi cerca un fondo con cui interagire per fare poi un PPA (per questo nascevano i PPA.. non per Axpo e i big ...) per vendere la propria energia e avere il PPA a garanzia del prestito per l'impianto.
adesso i PPA sono sfruttati dai big che possono fare buono e brutto tempo e i piccoli produttori sono fregati.. ma è l'economia.. quando prendi un settore strategico e decidi di regalarlo ai privati questo succede.. chissà che pensava la sx quando ha venduto il settore ai privati.. :rolleyes: :mbe:
Massimiliano Zocchi
20-06-2024, 09:12
i produttori dovrebbero avere il divieto di installare FV e l'FV dovrebbe essere vietato per la produzione mentre dovrebbe essere spinto per l'autoconsumo.
le sovvenzioni dovrebbero andare solo per Idro ed Eolico ma visto che a livello politico si contano le GO e non altro allora si spinge il sistema che abbracciano tutti per fare numero..
se vai all'estero vedi che l'eolico va molto bene e noi che abbiamo migliaia di km di coste potremmo fare miracoli con l'eolico..
Come sai, viaggio tanto per lavoro, ed è spettacolare vedere al nord (ma nemmeno troppo al nord) i campi eolici perfettamente funzionanti. Ed a colpo d'occhio, specialmente nelle aree verdi sono a mio parere bellissimi, una unione tra natura e sostenibilità che sa di moderno, i vincoli paesaggistici sono davvero una minchiata.
Strato1541
20-06-2024, 12:15
Come sai, viaggio tanto per lavoro, ed è spettacolare vedere al nord (ma nemmeno troppo al nord) i campi eolici perfettamente funzionanti. Ed a colpo d'occhio, specialmente nelle aree verdi sono a mio parere bellissimi, una unione tra natura e sostenibilità che sa di moderno, i vincoli paesaggistici sono davvero una minchiata.
Complimenti considerazione a dir poco sgradevole!
ZeroSievert
20-06-2024, 13:33
Paragoni sull'impatto dell'eolico con poco senso. Io in Nord Europa ci vivo e li situazione non e' comparabile con nessun posto in Italia. La', oltre ad esserci piú vento (vedi post sopra) ci sono enormi spazi pianeggianti a bassissima densità abitativa e valore per centinaia di km. in queste condizioni e' impossibile rovinare alcun paesaggio. Anche perchè spesso non si vede niente oltre la distanza di ~1km a meno di non essere su un campanile o su un aereo.
In Italia i pochi posti per l'inshore sono i crinali di montagne e colline e alcune coste. Me li vedo contenti gli abitanti del posto ad accettare pale da 100+ metri su ogni collina. Senza parlare dell'impatto ambientale della cementificazione.
Per l'offshore a parte pochissimi posti, il vento e' mediocre o i fondali sono troppo bassi. Non a caso, per ampliare i posti disponibili, l'Italia sta spingendo l'eolico galleggiante con base d'asta a 185euro/MWh. Alla faccia delle rinnovabili 'poco costose'.
E anche si avesse piú vento in Italia, non mi sembra che il modello tedesco e danese funzionino cosí bene.
Ed a colpo d'occhio, specialmente nelle aree verdi sono a mio parere bellissimi, una unione tra natura e sostenibilità che sa di moderno, i vincoli paesaggistici sono davvero una minchiata.
Anche a me sinceramente non dispiacciono. Ovviamente non si può certo installarli davanti alle Dolomiti o alla Valle dei Templi, per dire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.