View Full Version : ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Redazione di Hardware Upg
18-06-2024, 07:01
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6813/asus-vivobook-s15-e-tempo-di-qualcomm-snapdragon-x-elite_index.html
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Allora.... A parte che leggendo 1.699 euro sono quasi svenuto.
Premesso questo,mi aspettavo meglio, nel senso, alla fine se la batteria dura quanto un X86... Perché mi devo incasinare la vita nel prendere un ARM? Senza considerare che un PC "decente" (i5 13th magari serie H e non U) me lo accatto tra i 500 e i 600 euro?
Se prendiamo in esame il suo diretto concorrente (MacBook Air con Apple M1)
non c'è paragone! La batteria di Air è infinita ed è il suo punto forte.
E questo costa il doppio rispetto allo steetpruce di MacBook Air M1? (Ok con 256gb di HD e 8gb di RAM)
Imho al momento non ha senso, in un prossimo futuro, chissà
IMHO
Paganetor
18-06-2024, 08:29
Concordo con Cappej. Ok, consideriamo che si tratta dei primi PC di questo tipo, ma le caratteristiche sono poco più alte di un PC di fascia media (che oggi si trova a 7/800 euro).
Idem la durata: 70 Wh sono parecchi, e con ARM mi sarei aspettato una autonomia decisamente maggiore (ammesso che serva andare oltre le 10/12 ore senza ricaricare).
Tra l'altro l'avrei visto meglio su un PC più piccolo (max 14", 1 kg o poco più e magari fanless, fisti i consumi che IPOTETICAMENTE dovrebbero essere bassi e quindi scaldare meno)
pachainti
18-06-2024, 08:43
Allora.... A parte che leggendo 1.699 euro sono quasi svenuto.
Premesso questo,mi aspettavo meglio, nel senso, alla fine se la batteria dura quanto un X86... Perché mi devo incasinare la vita nel prendere un ARM? Senza considerare che un PC "decente" (i5 13th magari serie H e non U) me lo accatto tra i 500 e i 600 euro?
Se prendiamo in esame il suo diretto concorrente (MacBook Air con Apple M1)
non c'è paragone! La batteria di Air è infinita ed è il suo punto forte.
E questo costa il doppio rispetto allo steetpruce di MacBook Air M1? (Ok con 256gb di HD e 8gb di RAM)
Imho al momento non ha senso, in un prossimo futuro, chissà
IMHO
Concordo, tanta attesa per nulla. Questo articolo (https://dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops) aveva completamente ragione. Dal punto di vista dell'autonomia sono tornati indietro rispetto allo Snapdragon 8cx gen 3 (la precedente versione).
Esattamente quello che ci si aspettava se non ci si faceva abbindolare dalla scemenza che ARM è magico.
Un notebook come tanti, valido per carità ma niente di speciale.
Perchè dovrei preferirlo ad altri? Non è più veloce, non ha più autonomia, rischio che di avere problemi di compatibilità e poi il prezzo!?
Pensano di scaricare i costi di sviluppo sul cliente alla prima generazione di notebook ARM?
Forse non hanno ben capito come ci si crea uno spazio sul mercato o più verosimilmente non gli interessa.
Dopo tutto che gli frega ad Asus di vendere i notebook ARM? Una rottura di balle in più per l'assistenza, meglio continuare con gli x86 come prima.
credevo fossero fanless ste proposte con arm windows, se devo avere le ventole tanto vale restare su x86 che almeno gira senza emulatori e senza problemi di compatibilità con sw esotici.
Curioso poi il posizionamento di queste proposte, invece di piazzarsi su un target economico puntano su notebook da 1500euro, mah ...
Ok direi che non si può dire
"Buona la prima"
Se proprio si vuole andare su ARM meglio attendere la successiva generazione, immagino che x86 AMD/Intel prossimi asfalteranno questi risultati. Certo potrebbero fare evoluzioni co aggiornamenti driver e OS ma non credo.
Spero riusciate a provare anche ASUS con Strix
fabry1981
18-06-2024, 10:01
Insomma, dire che con 5-600 euro è possibile portarsi a casa un notebook con schermo oled 120Hz è un pò esagerato, eh?!
Perchè il rapporto qualità-prezzo del notebook non può essere valutato solo sulla piattaforma ARM, ma anche sulla base della componentistica impiegata che, del resto, fa la differenza di prezzo anche in ambito Intel o AMD.
Detto questo gli street price sono destinati ad essere ben più bassi: fino a ieri, ad esempio, Amazon proponeva il Galaxy Book 4 Edge 14" a 1040... e Parliamo di un portatile con costruziooe in alluminio, schermo 16:10 touch, Oled a 120 Hz, trackpad di dimensioni generosissime e processore X1E80, anzichè il 78 montato su questo Asus.
Mediaworld andava anche oltre, con uno sconto rottamazione che portava il totale a 970, mentre su sito ufficiale il modello da 16" è in offerta a 1080 € pagando tramite SamsungPay...
Ok, in questi giorni di pre-lancio solo i Coreani sono stati così aggressivi sul fronte dei prezzi, ma gli altri non potranno essere da meno...
E più saranno bassi i prezzi degli SXE, più dovranno abbassarsi anche quelli dei concorrenti AMD e Intel, quindi il consumatore finale potrà solo che trarne vantaggi
TorettoMilano
18-06-2024, 10:12
ma quindi, senza polemica, oggi perchè dovrei preferire io privato questa soluzione a un x86?
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.
Su windows secondo me si tratta soprattutto di aprire una strada e aumentare la concorrenza. Con questa mossa voluta da qualcomm adesso AMD e Intel dovranno far fare un passo avanti alle cpu "classiche" x86x64, e in effetti già sono pronte a sfornare cose interessanti.
Sul fronte software è importante che l'attuale emulatore funzioni, le applicazioni pesanti, se arm si diffonde, saranno native ma l'importante è assicurare che quelle applicazioni di nicchia o vecchiotte che servono in certi ambiti specifici funzionino. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: mia moglie ha un'ottica dove hanno una licenza per un gestionale, ecco quello non importa che sia compilato per arm (chissà se lo sarà mai!) ma basta che funzioni e nativo o non nativo per un moderno processore eseguirlo è robetta.
Se invece usi autocad e devi fare un render l'applicazione ti serve compilata per arm ma, se arm comincia a tirare, le sh ci si impegneranno.
Altro aspetto da non sottovalutare sono i competitor di qualcomm in ambito arm, in particolare sono curioso di cosa farà Nvidia...che intanto ha mandato avanti qualcomm per gli early adopter e ha già in programma una cpu arm per pc nel 2025.
Insomma ci sarà da divertirsi :D !
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.
Su windows secondo me si tratta soprattutto di aprire una strada e aumentare la concorrenza. Con questa mossa voluta da qualcomm adesso AMD e Intel dovranno far fare un passo avanti alle cpu "classiche" x86x64, e in effetti già sono pronte a sfornare cose interessanti.
Sul fronte software è importante che l'attuale emulatore funzioni, le applicazioni pesanti, se arm si diffonde, saranno native ma l'importante è assicurare che quelle applicazioni di nicchia o vecchiotte che servono in certi ambiti specifici funzionino. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: mia moglie ha un'ottica dove hanno una licenza per un gestionale, ecco quello non importa che sia compilato per arm (chissà se lo sarà mai!) ma basta che funzioni e nativo o non nativo per un moderno processore eseguirlo è robetta.
Se invece usi autocad e devi fare un render l'applicazione ti serve compilata per arm ma, se arm comincia a tirare, le sh ci si impegneranno.
Altro aspetto da non sottovalutare sono i competitor di qualcomm in ambito arm, in particolare sono curioso di cosa farà Nvidia...che intanto ha mandato avanti qualcomm per gli early adopter e ha già in programma una cpu arm per pc nel 2025.
Insomma ci sarà da divertirsi :D !
Anche perchè non c'è stato nessun balzo magico con M1
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.
D'altronde Microsoft è solo dal 2011 che ci prova... sarebbe stupido aspettarsi un balzo significativo dopo solo 13 anni :D
Test reali confermano quanto ipotizzato.. Quasi a livello di M1 quasi, con più core. M4 neanche lo vede. Io mio Air M1 continua ad essere un rullo compressore nella produttività, a distanza di quasi 4 anni dall'acquisto.
Allora.... A parte che leggendo 1.699 euro sono quasi svenuto.
Premesso questo,mi aspettavo meglio, nel senso, alla fine se la batteria dura quanto un X86... Perché mi devo incasinare la vita nel prendere un ARM? Senza considerare che un PC "decente" (i5 13th magari serie H e non U) me lo accatto tra i 500 e i 600 euro?
Se prendiamo in esame il suo diretto concorrente (MacBook Air con Apple M1)
non c'è paragone! La batteria di Air è infinita ed è il suo punto forte.
E questo costa il doppio rispetto allo steetpruce di MacBook Air M1? (Ok con 256gb di HD e 8gb di RAM)
Imho al momento non ha senso, in un prossimo futuro, chissà
IMHO
L'Air con la stessa configurazione (16Gb/1Tb), costa 2.039. Per 350€, se mi serve per lavorare, Air tutta la vita...
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.
Su windows secondo me si tratta soprattutto di aprire una strada e aumentare la concorrenza. Con questa mossa voluta da qualcomm adesso AMD e Intel dovranno far fare un passo avanti alle cpu "classiche" x86x64, e in effetti già sono pronte a sfornare cose interessanti.
Sul fronte software è importante che l'attuale emulatore funzioni, le applicazioni pesanti, se arm si diffonde, saranno native ma l'importante è assicurare che quelle applicazioni di nicchia o vecchiotte che servono in certi ambiti specifici funzionino. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: mia moglie ha un'ottica dove hanno una licenza per un gestionale, ecco quello non importa che sia compilato per arm (chissà se lo sarà mai!) ma basta che funzioni e nativo o non nativo per un moderno processore eseguirlo è robetta.
Se invece usi autocad e devi fare un render l'applicazione ti serve compilata per arm ma, se arm comincia a tirare, le sh ci si impegneranno.
Altro aspetto da non sottovalutare sono i competitor di qualcomm in ambito arm, in particolare sono curioso di cosa farà Nvidia...che intanto ha mandato avanti qualcomm per gli early adopter e ha già in programma una cpu arm per pc nel 2025.
Insomma ci sarà da divertirsi :D !
Ma a tua moglie non servirà mai un notebook con ARM per usare un gestionale da negozio... un i3 o un Ryzen 5 bastano e avanzano.
AlexSwitch
18-06-2024, 12:50
Anche perchè non c'è stato nessun balzo magico con M1
Guardati un pò di benchmark e comparali con le CPU 2020... :rolleyes:
Ma a tua moglie non servirà mai un notebook con ARM per usare un gestionale da negozio... un i3 o un Ryzen 5 bastano e avanzano.
Ma a parte avanzare o meno le specifiche... perchè complicarsi la vita acquistando un pc con hardware non ufficialmente supportato, sperando che vada?
Che io ricordi sarà successo almeno altre 2 volte nella storia dell'informatica: WOA tanto hype e poi un flop totale. Tanto più che questi aggeggi si dovranno confrontare con le apu AMD zen5 in uscita che saranno molto più performanti delle soluzioni attuali.
Io ho già un Lenovo yoga7 di 2 anni fa con il 5600U e se la gioca alla pari con M2. Provato fianco a fianco con Blender (nativo su Silicon!). E a durata batteria siamo li.
Non capisco il perché continuare a sbattere su questo muro di WOA.
Le chiacchere stanno a zero
Con gli M* non ha senso confrontarli, già solo perché uno è un sistema fanless e Qualcomm no. Inoltre non brilla nemmeno in prestazioni considerando le differenze architetturali
Per il prezzo a cui sono piazzati, anche se fosse più basso di 200€ i sacrifici (Prisma possibile incompatibilità) non coprono i vantaggi, a volte non necessariamente indispensabili, dell'autonomia.
Se devo usare il PC silenzioso e con durata infinita per office/web/streaming mi basta un notebook da 400€ se non addirittura un tablet
Guardati un pò di benchmark e comparali con le CPU 2020... :rolleyes:
Semplicemente sono usciti con M1 poco prima del cambio generazionale di CPU con tanto di processo produttivo nuovo.
Sono arrivati per primi ok, ma dopo 1 mese sono uscite CPU equivalenti.
C'è stato un "balzo" ma niente di "magico".
Ogni volta che si parla di PC ARM sembra che per magia andranno di più, consumeranno meno e cambieranno per sempre il mercato... e poi puntualmente non succede.
Opteranium
18-06-2024, 14:39
bene ma non benissimo, mi sa che ripasso fra un paio di generazioni :D
Marko#88
18-06-2024, 15:27
Semplicemente sono usciti con M1 poco prima del cambio generazionale di CPU con tanto di processo produttivo nuovo.
Sono arrivati per primi ok, ma dopo 1 mese sono uscite CPU equivalenti.
C'è stato un "balzo" ma niente di "magico".
Ogni volta che si parla di PC ARM sembra che per magia andranno di più, consumeranno meno e cambieranno per sempre il mercato... e poi puntualmente non succede.
Equivalenti? Nel rapporto prestazioni/consumi?
AlexSwitch
18-06-2024, 19:34
Semplicemente sono usciti con M1 poco prima del cambio generazionale di CPU con tanto di processo produttivo nuovo.
Sono arrivati per primi ok, ma dopo 1 mese sono uscite CPU equivalenti.
C'è stato un "balzo" ma niente di "magico".
Ogni volta che si parla di PC ARM sembra che per magia andranno di più, consumeranno meno e cambieranno per sempre il mercato... e poi puntualmente non succede.
Vatti a vedere i valori TDP di un 11700K e paragonali con quelli di M1 in base alle performace ottenute... Sul browser di Geekbench trovi tutto ciò che ti serve.
doveva essere l'alba di una nuova era e.. niente un giorno come un'altro:doh:
al massimo sono una alternativa ma niente di speciale, anzi a che pro lasciare x86 per tentare la fortuna:confused:
nella migliore delle ipotesi e' gia' tanto se funziona
carloUba
18-06-2024, 20:38
Da possessore e utilizzatore da sempre di Mac Mx...
Quale stracazzo sarebbe la magia della serie M?
Ok la batteria dura una vita se non usi il Mac.
Ma io che lo uso per lavoro lo devo caricare alle 16 per Dio.
E le prestazioni?
Ok per posta e qualche meeting ma Cristo santo non ci puoi far girare un emerito cazzo.
Basta con i fanboy maledetti Apple.
BASTA
Marko#88
18-06-2024, 21:33
Da possessore e utilizzatore da sempre di Mac Mx...
Quale stracazzo sarebbe la magia della serie M?
Ok la batteria dura una vita se non usi il Mac.
Ma io che lo uso per lavoro lo devo caricare alle 16 per Dio.
E le prestazioni?
Ok per posta e qualche meeting ma Cristo santo non ci puoi far girare un emerito cazzo.
Basta con i fanboy maledetti Apple.
BASTA
Con un processore x86 arriveresti alle 16? E se si, con che prestazioni?
Non c'è nessuna magia, semplicemente per quanto consumano vanno un casino o per quanto vanno non consumano nulla.
Poi, un 12900K su desktop va più forte? Senza dubbio. Ma su portatile non si era ancora visto quel rapporto prestazioni/consumi. E non si vede tutt'ora a dire il vero ma i miglioramenti ci sono stati... d'altra parte dal primo M1 sono passati 4 anni.
Vatti a vedere i valori TDP di un 11700K e paragonali con quelli di M1 in base alle performace ottenute... Sul browser di Geekbench trovi tutto ciò che ti serve.
Paragoneare un M1 con un 14700K... ma che senso ha? :asd:
Marko#88
18-06-2024, 22:50
Paragoneare un M1 con un 14700K... ma che senso ha? :asd:
A parte che ha scritto 11, non 14...però certo, ha poco senso. Detto queso, come dicevo: ci dici tu quali sono i processori che, usciti un mese dopo, avevano lo stesso rapporto prestazioni/consumi?
Io ho presente processori che andavano molto meno consumando uguale o consumavano un troiaio andando uguale. Ma non ho una gran memoria, ammetto.
AlexSwitch
19-06-2024, 00:36
Paragoneare un M1 con un 14700K... ma che senso ha? :asd:
Ho scritto 11700... il suo coetaneo nel 2020!!!
AlexSwitch
19-06-2024, 00:41
A parte che ha scritto 11, non 14...però certo, ha poco senso. Detto queso, come dicevo: ci dici tu quali sono i processori che, usciti un mese dopo, avevano lo stesso rapporto prestazioni/consumi?
Io ho presente processori che andavano molto meno consumando uguale o consumavano un troiaio andando uguale. Ma non ho una gran memoria, ammetto.
Il senso lo ha perchè sono entrambi octacore ( fisici per Intel )... Ripeto, poi basta andare a vedere i dati e si scopre che M1 può vantare prestazioni in single core leggermente migliori (più o meno del 5% ) e nella stesso range in multicore, consumando molto meno.
Marko#88
19-06-2024, 07:16
Il senso lo ha perchè sono entrambi octacore ( fisici per Intel )... Ripeto, poi basta andare a vedere i dati e si scopre che M1 può vantare prestazioni in single core leggermente migliori (più o meno del 5% ) e nella stesso range in multicore, consumando molto meno.
L'11700K in multi va parecchio più forte di un M1... ma ci sta, consuma quasi le 10 volte.
Comunque vediamo cosa dice l'amico che sostiene che un mese dopo siano usciti processori equivalenti...
AlexSwitch
19-06-2024, 08:54
L'11700K in multi va parecchio più forte di un M1... ma ci sta, consuma quasi le 10 volte.
Comunque vediamo cosa dice l'amico che sostiene che un mese dopo siano usciti processori equivalenti...
Di tantissimo non direi, poi se consideriamo l'M1 Pro il divario è quasi azzerato, tenendo conto che i SoC Apple non hanno l'HT e l'overboost.
Ho scritto 11700... il suo coetaneo nel 2020!!!
Si si, ho sbagliato a scrive, comunque ha zero senso paragonare un soc per notebook con una cpu desktop.
Marko#88
19-06-2024, 09:01
Di tantissimo non direi, poi se consideriamo l'M1 Pro il divario è quasi azzerato, tenendo conto che i SoC Apple non hanno l'HT e l'overboost.
Ok, io parlavo di M1 base, non Pro. Col pro hai ragione. :)
Si si, ho sbagliato a scrive, comunque ha zero senso paragonare un soc per notebook con una cpu desktop.
Quindi? Questi processori "equivalenti"?
AlexSwitch
19-06-2024, 09:01
Da possessore e utilizzatore da sempre di Mac Mx...
Quale stracazzo sarebbe la magia della serie M?
Ok la batteria dura una vita se non usi il Mac.
Ma io che lo uso per lavoro lo devo caricare alle 16 per Dio.
E le prestazioni?
Ok per posta e qualche meeting ma Cristo santo non ci puoi far girare un emerito cazzo.
Basta con i fanboy maledetti Apple.
BASTA
Datti una calmata e modera i toni!! E soprattutto cerca di essere obiettivo...
Ok, io parlavo di M1 base, non Pro. Col pro hai ragione. :)
Quindi? Questi processori "equivalenti"?
https://nanoreview.net/en/cpu-compare/apple-m1-vs-amd-ryzen-7-5800u
Così sei contento, tra l'altro sono comunque su due processi differenti favorevili a M1
Datti una calmata e modera i toni!! E soprattutto cerca di essere obiettivo...
Sbagliatisismi i toni, ma qui siete voi che non siete obiettivi.
Non c'è assolutamente niente di magico nei soc M1/2/3/4 ne nei core ARM.
Quando devono lavorare sudano esattamente come i core x86
AlexSwitch
19-06-2024, 09:06
Si si, ho sbagliato a scrive, comunque ha zero senso paragonare un soc per notebook con una cpu desktop.
Perchè mai? Si parla di prestazioni in rapporto al consumo... Per quanto consumi di più una CPU desktop, logicamente direi, non ha un incremento di prestazioni paragonabili.
Marko#88
19-06-2024, 09:09
https://nanoreview.net/en/cpu-compare/apple-m1-vs-amd-ryzen-7-5800u
Così sei contento, tra l'altro sono comunque su due processi differenti favorevili a M1
In effetti va meno e consuma di più. :D
Come detto, non c'è magia negli Apple Silicon, c'è solo un'efficienza incredibile.
Poi si può anche odiare tutto quello che fa Apple e fare i bastian contrari, così come ci sono utenti che comprerebbero anche la cacca se la vendessero... basterebbe stare in mezzo.
Perchè mai? Si parla di prestazioni in rapporto al consumo... Per quanto consumi di più una CPU desktop, logicamente direi, non ha un incremento di prestazioni paragonabili.
Perchè se parli di rapporto tra prestazioni e consumi non puoi paragonare due soc pensati per ambiti differenti.
Un soc mobile sarà pensato per avere un'efficienza superiore perché deve stare in un sistema che occupa poco spazio e funziona a batteria, in un sistema desktop invece queste cose passano in secondo piano.
Banalmente cambiano le frequenze di lavoro a si vanno a collocare in finestre diverse di efficienza.
In effetti va meno e consuma di più. :D
Come detto, non c'è magia negli Apple Silicon, c'è solo un'efficienza incredibile.
Poi si può anche odiare tutto quello che fa Apple e fare i bastian contrari, così come ci sono utenti che comprerebbero anche la cacca se la vendessero... basterebbe stare in mezzo.
Ah va di meno e consuma di più?
Poi vi lamentate anche che l'altro sbotta e vi da dei fanboy?
Io non odio nulla di quello che fa Apple, se mai il fanobismo cieco di alcuni fan sfegatati.
Non ho mai detto che M1 ha qualcosa di sbagliato, solo che non è così magico come lo dipingono alcuni e si allinea con altre cpu in commercio come il 5800u che fa qualche punto percentuale in meno in SC, qualche punto percentuale in più in MC e ha consumi simili.
AlexSwitch
19-06-2024, 09:16
Sbagliatisismi i toni, ma qui siete voi che non siete obiettivi.
Non c'è assolutamente niente di magico nei soc M1/2/3/4 ne nei core ARM.
Quando devono lavorare sudano esattamente come i core x86
In che senso sudano? Scaldano? Ovviamente si ma meno... Affermare che i SoC di Apple, Qualcomm e in futuro di NVIDIA basati su architettura ARM siano più efficienti della controparte x86 non è affatto sbagliato.
La controprova, a mio parere, è data dai Core Ultra Intel che pur abbassando i consumi rispetto alla generazione precedente di CPU per mobile non riesce a pareggiare le prestazioni vs consumi della concorrenza su ARM.
In che senso sudano? Scaldano? Ovviamente si ma meno... Affermare che i SoC di Apple, Qualcomm e in futuro di NVIDIA basati su architettura ARM siano più efficienti della controparte x86 non è affatto sbagliato.
La controprova, a mio parere, è data dai Core Ultra Intel che pur abbassando i consumi rispetto alla generazione precedente di CPU per mobile non riesce a pareggiare le prestazioni vs consumi della concorrenza su ARM.
Sul serio?
Perchè leggendo questa recensioni mi sembra che l'asus zenbook per esempio riesca benissimo ad avere prestazioni simili e consumi simili.
AlexSwitch
19-06-2024, 09:26
Perchè se parli di rapporto tra prestazioni e consumi non puoi paragonare due soc pensati per ambiti differenti.
Un soc mobile sarà pensato per avere un'efficienza superiore perché deve stare in un sistema che occupa poco spazio e funziona a batteria, in un sistema desktop invece queste cose passano in secondo piano.
Banalmente cambiano le frequenze di lavoro a si vanno a collocare in finestre diverse di efficienza.
I SoC Mx di Apple sono pensati anche per il desktop computing, soprattutto le varianti Max e Ultra ( M1 e M2 ).
Non è essere fanboy quando si raffrontano dei dati oggettivi.
Per quanto mi riguarda non ho mai scritto di " miracoli " e di " prodigi ", ma solamente di efficienze oggettivamente più elevate e di prestazioni equiparabili con le controparti Intel ed AMD.
Oppure vogliamo ancora rimanere nello stereotipo che l'architettura ARM sia valida solamente per i " chippettini " da smartphone?
Apple, Ampere, Qualcomm ed in futuro NVIDIA e MediaTek stanno dimostrando che ARM può essere una valida alternativa ad x86 e, finalmente ne è convinta anche MS.
I SoC Mx di Apple sono pensati anche per il desktop computing, soprattutto le varianti Max e Ultra ( M1 e M2 ).
Non è essere fanboy quando si raffrontano dei dati oggettivi.
Per quanto mi riguarda non ho mai scritto di " miracoli " e di " prodigi ", ma solamente di efficienze oggettivamente più elevate e di prestazioni equiparabili con le controparti Intel ed AMD.
Oppure vogliamo ancora rimanere nello stereotipo che l'architettura ARM sia valida solamente per i " chippettini " da smartphone?
Apple, Ampere, Qualcomm ed in futuro NVIDIA e MediaTek stanno dimostrando che ARM può essere una valida alternativa ad x86 e, finalmente ne è convinta anche MS.
Dove sono questi "dati oggettivi"?
Perchè tutti i dati che vedo qui dicono che sono paragonabili con soluzioni x86 in quando a efficienza.
Se vogliamo parla anche delle varianti Max e Ultra in realtà è molto difficile fare paragoni per il semplice fatto che non esiste una controparte x86.
ARM è adattissima per PC e simili, ma è appunto una valida alternativa, non qualcosa di magicamente superiore.
MS ne è sempre stata convinta, sono anni che ci prova ma semplicemente non può fare come Apple e costringere tutti a riscrivere 40 anni di software.
AlexSwitch
19-06-2024, 09:40
Sul serio?
Perchè leggendo questa recensioni mi sembra che l'asus zenbook per esempio riesca benissimo ad avere prestazioni simili e consumi simili.
Guarda tu stesso:
Intel Core Ultra 7: https://browser.geekbench.com/search?q=Intel+core+Ultra+7
Qualcomm X Elite ( VivoBook S15 ): https://browser.geekbench.com/search?utf8=✓&q=ASUSTEK+Vivobook+S+15
Apple M3, M3 Pro/Max: https://browser.geekbench.com/search?utf8=✓&q=Apple+M3
AlexSwitch
19-06-2024, 09:42
Dove sono questi "dati oggettivi"?
Perchè tutti i dati che vedo qui dicono che sono paragonabili con soluzioni x86 in quando a efficienza.
Se vogliamo parla anche delle varianti Max e Ultra in realtà è molto difficile fare paragoni per il semplice fatto che non esiste una controparte x86.
ARM è adattissima per PC e simili, ma è appunto una valida alternativa, non qualcosa di magicamente superiore.
MS ne è sempre stata convinta, sono anni che ci prova ma semplicemente non può fare come Apple e costringere tutti a riscrivere 40 anni di software.
A quanto pare ora ha trovato la forza di farlo ;)
Ripeto, per quanto mi riguarda, non ho mai scritto di magia e di prodigi.
Intel e AMD non hanno CPU con più di 10 core?
Marko#88
19-06-2024, 10:59
Ah va di meno e consuma di più?
Poi vi lamentate anche che l'altro sbotta e vi da dei fanboy?
Io non odio nulla di quello che fa Apple, se mai il fanobismo cieco di alcuni fan sfegatati.
Non ho mai detto che M1 ha qualcosa di sbagliato, solo che non è così magico come lo dipingono alcuni e si allinea con altre cpu in commercio come il 5800u che fa qualche punto percentuale in meno in SC, qualche punto percentuale in più in MC e ha consumi simili.
Che non sia così magico lo dico anche io dall'inizio ma il 5800U per andare più o meno uguale (a volte più, a volte meno, più spesso meno) ha bisogno di circa 22/25W contro meno di 15 di M1... quindi si, se vuoi te la metto giù più carina: va un po' di meno e consuma un po' di più.
Ripeto: non c'è magia, c'è solo -molta- efficienza. Forse aiutata da software scritti meglio? Questo non lo so ma è possibile.
Guarda tu stesso:
Intel Core Ultra 7: https://browser.geekbench.com/search?q=Intel+core+Ultra+7
Qualcomm X Elite ( VivoBook S15 ): https://browser.geekbench.com/search?utf8=✓&q=ASUSTEK+Vivobook+S+15
Apple M3, M3 Pro/Max: https://browser.geekbench.com/search?utf8=✓&q=Apple+M3
Questo è solo un bench però.
Non si hanno questi risultati in tutti.
A quanto pare ora ha trovato la forza di farlo ;)
Ripeto, per quanto mi riguarda, non ho mai scritto di magia e di prodigi.
Intel e AMD non hanno CPU con più di 10 core?
Credo che punti sull'emulazione per mantenere la compatibilità, staremo a vedere.
Si ma su desktop non su mobile e come ti ho detto hanno obiettivi differenti.
La generazione che sta arrivando ora li ha, vedremo nei prossimi mesi recensioni un po' approfondite spero.
Che non sia così magico lo dico anche io dall'inizio ma il 5800U per andare più o meno uguale (a volte più, a volte meno, più spesso meno) ha bisogno di circa 22/25W contro meno di 15 di M1... quindi si, se vuoi te la metto giù più carina: va un po' di meno e consuma un po' di più.
Ripeto: non c'è magia, c'è solo -molta- efficienza. Forse aiutata da software scritti meglio? Questo non lo so ma è possibile.
Ok quindi direi che è un punto d'incontro :)
L'efficienza secondo me è data più dal nodo produttivo vantaggioso.
Ad Apple va reso il merito che il primo soc per pc è stato subito un prodotto al top del mercato, anzi ha alzato un po' l'asticella di tutto il mercato.
Oltre a un'emulazione quasi a costo zero.
Su max e ultra poi usano un'altra strada che secondo me al momento possono percorrere solo loro.
Semplicemente hanno soc molto molto grossi e non tirati con le frequenze.
Questo permette prestazioni eccezionali con consumi molto più bassi rispetto alla concorrenza (cpu desktop e gpu discrete).
Il contro è che il prezzo è molto più salato, ma loro possono farlo.
P.S: ho scritto emulatore e emulazione per comodità, so che non emula ma decodifica le istruzioni :)
Marko#88
19-06-2024, 12:47
Ok quindi direi che è un punto d'incontro :)
L'efficienza secondo me è data più dal nodo produttivo vantaggioso.
Ad Apple va reso il merito che il primo soc per pc è stato subito un prodotto al top del mercato, anzi ha alzato un po' l'asticella di tutto il mercato.
Oltre a un'emulazione quasi a costo zero.
Su max e ultra poi usano un'altra strada che secondo me al momento possono percorrere solo loro.
Semplicemente hanno soc molto molto grossi e non tirati con le frequenze.
Questo permette prestazioni eccezionali con consumi molto più bassi rispetto alla concorrenza (cpu desktop e gpu discrete).
Il contro è che il prezzo è molto più salato, ma loro possono farlo.
P.S: ho scritto emulatore e emulazione per comodità, so che non emula ma decodifica le istruzioni :)
;) ;)
il vantaggio di apple oltre al suo ecosistema chiuso e ottimizzato ai massimi livelli, e' dato anche e soprattutto dall'uso di silicio piu' avanzato
mi meraviglia che il 5800u sta vicino a M1 nonostante i 7nm vs 5nm, se era al contrario?
apple si fa bella grazie alle esclusive tsmc, ma al netto non sono niente di speciale
abbiamo visto di recente la disfatta di arm/windows se paragonati a soluzioni presenti x86, che a breve saranno sostituiti con strix/kraken-point/lunar-lake
Vedo che come al solito la discussione scade nella stucchevole diatriba tra supporters contro haters della Mela.
Lavoro nell'IT da oltre 25 anni ed ho avuto sia per lavoro che per uso personale prodotti di tutte le marche, compresi diversi mac sia portatili che fissi.
Cerco di riportare la discussione su cio' che é comparabile sia in termini di mercato che di terget utilizzatore.
I MAC, che siano prodotti basati su serie M o X86, passando per i vechhi power pc basati su cpu risc di ibm per i nostalgici di quell'epoca, sono sempre stati prodotti disegnati per essere usati con la suite della mela prima di tutto, poi grazie al successo e al target dell'utente medio che era innanzi tutto il "professionista/freelance" medio, e in generale un utente avvezzo a spendere in licenze software, é diventato un ecosistema su cui hanno investito altre software house rinomate, come adobe, etc..., ma fondamentalmente é sempre stato un prodotto chiuso su cui apple ha il controllo totale dalla riga nulmero 1 del firmware alle vite che stringe l'ssd allo chassis e questa é fondamentalmente la forza e allo stesso tempo il punto debole dei loro prodotti.
Detto questo, la serie M, che non conosco perché l'ultimo macbook che ho avuto era un intel i5, non é comparabile a questi nuovi prodotti basati su qualcomm per quanto detto sopra, pero' posso dire che alcuni colleghi che hanno voluto provarli ne hanno lamentato l'incompatibilità con alcuni software, che probabilmente saranno colmate col tempo, ma per ora resta un compromesso se hai bisogno di altro per lavorare rispetto all'ecosistema apple, esattamente come ai tempi dei powerpc, mentre coi processori intel molti utenti riuscivano a switchare da windows a linux e a osx senza troppe rotture,perché il problema del porting era molto meno evidente.
Personalmente sono 10 anni che aspetto di vedere cosa é capace di fare un'architettura arm in ambito desktop e sono contento che dopo apple finalmente ci sia l'interesse da parte degli oem, ma quesi primi prodotti mi sembrano piuttosto deludenti, non tanto per l'immaturità del sofware che non fà che andare di paripasso con le quote di mercato, ma per il target a cui vengono proposti.
In questo momento scrivo il post da un asus zenbook s13 flip, intel i5 di 12a generazione, 16gb di ram, schermo oled con la stessa risoluzione di questo vivobook S15 e stessa battera. In uso normale ho un'autonomia di circa 7 ore, il portatile pesa circa 1kg, é spesso circa 1,5cm ed é costato 700euro.
Come ha scritto qualche utente, per quale motivo dovrei preferire un prodotto equivalente con una cpu arm che costa quasi 1500 euro con cui devo fare dei compromessi in termini di compatibilità e che oltretutto ha le ventole come un qualsiasi pc con cpu X86?
Piccola parentesi poi, é vero che la serie M di apple é fanless, ma per togliere la ventola hanno dovuto aggiungere un bel po di materia nei dissipatori tanto é vero che un macbook 14 pesa piu' di 1.6kg.
Piccola parentesi poi, é vero che la serie M di apple é fanless, ma per togliere la ventola hanno dovuto aggiungere un bel po di materia nei dissipatori tanto é vero che un macbook 14 pesa piu' di 1.6kg.
I Macbook Pro non sono fanless :)
Letto l'articolo e letto i commenti..
Non entro nella discussione Apple M* perchè è chiaro che quando ti crei la tua CPU e poi ci scrivi il SO sopra proprio e solo per quella tua CPU i vantaggi ci sono. Windows sta cosa non se la può permettere.
Da una parte è uno svantaggio ma per come la vedo ci sono molti altri vantaggi in cambio.
Parlando invece del rapporto ARM vs X86 devo dire che è arrivata la conferma di quel che pensavo: ARM non è la panacea di tutti i mali, ha performance del tutto paragonabili a cpu X86 nella medesima fascia di consumo.
Marko#88
20-06-2024, 07:14
Parlando invece del rapporto ARM vs X86 devo dire che è arrivata la conferma di quel che pensavo: ARM non è la panacea di tutti i mali, ha performance del tutto paragonabili a cpu X86 nella medesima fascia di consumo.
Questi snapdragon si perché sono dei gabinetti onestamente. Vedremo altre implementazioni ma dopo 4 anni far fatica a tenere il passo coi Silicon è un po' ridicolo.
Ricordo che la tua "critica" principale è sempre stata legata al software... come vedi il software non è un problema tendenzialmente.
Letto l'articolo e letto i commenti..
Non entro nella discussione Apple M* perchè è chiaro che quando ti crei la tua CPU e poi ci scrivi il SO sopra proprio e solo per quella tua CPU i vantaggi ci sono. Windows sta cosa non se la può permettere.
Da una parte è uno svantaggio ma per come la vedo ci sono molti altri vantaggi in cambio.
Parlando invece del rapporto ARM vs X86 devo dire che è arrivata la conferma di quel che pensavo: ARM non è la panacea di tutti i mali, ha performance del tutto paragonabili a cpu X86 nella medesima fascia di consumo.
Secondo me Microsoft potrebbe anche permetterselo ma forse non gli conviene.
Può permetterselo perchè come abbiamo visto con le console lo ha fatto, si è fatta fare i soc come voleva (ok Apple li fa in casa ma poco cambia) e ci ha scritto sopra un OS.
Non gli conviene perchè se si mettesse a fare dispositivi Windows in modo esclusivo come fa Apple tutti i produttori di hw dovrebbero trovare un'alternativa e questo sarebbe molto peggio.
Cioè immagina Asus, HP, Lenovo e tutti gli altir produttori di pc di vario tipo e anche AMD, Intel e Nvidia che producono cpu/gpu che si trovano improvvisamente tutti contemporaneamente a dover trovare un'alternativa a Windows.
Ci metterebbero poco ad accordarsi per spingere un nuovo OS, probabilmente linux based, per continuare il loro business.
Marko#88
20-06-2024, 08:43
Secondo me Microsoft potrebbe anche permetterselo ma forse non gli conviene.
Può permetterselo perchè come abbiamo visto con le console lo ha fatto, si è fatta fare i soc come voleva (ok Apple li fa in casa ma poco cambia) e ci ha scritto sopra un OS.
Non gli conviene perchè se si mettesse a fare dispositivi Windows in modo esclusivo come fa Apple tutti i produttori di hw dovrebbero trovare un'alternativa e questo sarebbe molto peggio.
Cioè immagina Asus, HP, Lenovo e tutti gli altir produttori di pc di vario tipo e anche AMD, Intel e Nvidia che producono cpu/gpu che si trovano improvvisamente tutti contemporaneamente a dover trovare un'alternativa a Windows.
Ci metterebbero poco ad accordarsi per spingere un nuovo OS, probabilmente linux based, per continuare il loro business.
C'è da dire che i vari produttori potrebbero anche mettersi d'accordo per fare un nuovo OS ma nessuno li comprerebbe quindi darebbero comunque soldi a MS per Windows.
MS potrebbe farsi l'hw e il sw alla Apple e forse potrebbe anche convenire avere una linea di prodotti (Surface) super ottimizzati e ben funzionanti... ma non ha lo stesso "fascino" di Apple e, a prezzi simili, non venderebbero. Lo sanno anche loro.
C'è da dire che i vari produttori potrebbero anche mettersi d'accordo per fare un nuovo OS ma nessuno li comprerebbe quindi darebbero comunque soldi a MS per Windows.
Intendevo se MS rendesse Windows escusivo per il suo HW e non lo vendesse più a terzi.
Ma sarebbe follia visto che viene ampiamente utilizzato anche su sistemi industriali.
MS potrebbe farsi l'hw e il sw alla Apple e forse potrebbe anche convenire avere una linea di prodotti (Surface) super ottimizzati e ben funzionanti... ma non ha lo stesso "fascino" di Apple e, a prezzi simili, non venderebbero. Lo sanno anche loro.
No, non avrebbe lo stesso fascino ma almeno inizialmente venderebbe per il semplice motivo che la gente è abituata ad usare Windows e ci metterebbe un po' a cambiare abitudini.
C'è da dire che i vari produttori potrebbero anche mettersi d'accordo per fare un nuovo OS ma nessuno li comprerebbe quindi darebbero comunque soldi a MS per Windows.
MS potrebbe farsi l'hw e il sw alla Apple e forse potrebbe anche convenire avere una linea di prodotti (Surface) super ottimizzati e ben funzionanti... ma non ha lo stesso "fascino" di Apple e, a prezzi simili, non venderebbero. Lo sanno anche loro.
L'os é l'utlimo dei problemi, aziende come Microsoft non hanno nessuna difficoltà nel fare il porting da un'architettura ad un'altra, il problema é tutto il resto che ci gira sopra
Marko#88
20-06-2024, 10:13
Intendevo se MS rendesse Windows escusivo per il suo HW e non lo vendesse più a terzi.
Ma sarebbe follia visto che viene ampiamente utilizzato anche su sistemi industriali.
Ah ok, d'accordissimo.
No, non avrebbe lo stesso fascino ma almeno inizialmente venderebbe per il semplice motivo che la gente è abituata ad usare Windows e ci metterebbe un po' a cambiare abitudini.
Sicuramente il fattore Windows conta molto... avrebbero aziende e videogiocatori che continuerebbero a comprare i loro sistemi in effetti. Credo che verrebbe meno tutta quell'utenza abituata a comprare macchine economiche e che "se devo spendere 2000 euro tanto vale comprare un Mac" ma in effetti penso siano la minoranza quindi alla fine ci sta quello che dici.
Questi snapdragon si perché sono dei gabinetti onestamente. Vedremo altre implementazioni ma dopo 4 anni far fatica a tenere il passo coi Silicon è un po' ridicolo.
Ricordo che la tua "critica" principale è sempre stata legata al software... come vedi il software non è un problema tendenzialmente.
La critica principale è legata la software perchè se tutto gira su X86 se prendo ARM poi devo far girare tutto o quasi su emulatore.. e sta cosa mi pare poco sensata.
Ammetto che questa emulazione (o conversione di sitruzioni) è efficace e performante ma resta comunque una "toppa".
Ora, se le CPU ARM stessere con consumi e prestazioni una spanna sopra X86 è un discorso ma se viaggiano e consumano uguale allora stiamo parlando del nulla.
Poi boh.. tu dici che questa CPU è uscita male.. può essere ma per esperienza so che le magie non le fa nessuno..
Secondo me Microsoft potrebbe anche permetterselo ma forse non gli conviene.
Può permetterselo perchè come abbiamo visto con le console lo ha fatto, si è fatta fare i soc come voleva (ok Apple li fa in casa ma poco cambia) e ci ha scritto sopra un OS.
Non gli conviene perchè se si mettesse a fare dispositivi Windows in modo esclusivo come fa Apple tutti i produttori di hw dovrebbero trovare un'alternativa e questo sarebbe molto peggio.
Cioè immagina Asus, HP, Lenovo e tutti gli altir produttori di pc di vario tipo e anche AMD, Intel e Nvidia che producono cpu/gpu che si trovano improvvisamente tutti contemporaneamente a dover trovare un'alternativa a Windows.
Ci metterebbero poco ad accordarsi per spingere un nuovo OS, probabilmente linux based, per continuare il loro business.
Stiamo volando altissimi con la fantasia.. :D :D :D :ciapet:
Il fatto è che Apple fa TUTTO, hardware e software.. e tutto passa da lei.
Quindi se apple decide che fa tabula rasa e passa ad ARM tutti quelli che fanno app per mac sono OBBLIGATI a riscrivere i propri software.
Windows invece è un sistema operativo che va su PC di tutti i produttori.
Il mondo WIN+X86 ha più di 40 anni e l'intero mondo software gira su sto binomio.
Ora, MS può pure fare win per ARM.. e dei produttori possono pure fare pc ARM based.
Ma il mondo la fuori che gira su X86 continua ad esistere.. e di certo non lo tocca nessuno.
Con queste condizioni alla base pare ovvio che MS continua a fare windows e compagnia per X86 e di certo non si sogna di smettere
Al pari le millemila software house continuano a fare prodotti X86 e non hanno vantaggio a sprecare tempo per convertire per ARM..
In buona sostanza: è molto più difficile per una piantina diffondersi in un campo che è già coperto da altre piantine di altra specie..
Stiamo volando altissimi con la fantasia.. :D :D :D :ciapet:
Il fatto è che Apple fa TUTTO, hardware e software.. e tutto passa da lei.
Quindi se apple decide che fa tabula rasa e passa ad ARM tutti quelli che fanno app per mac sono OBBLIGATI a riscrivere i propri software.
Windows invece è un sistema operativo che va su PC di tutti i produttori.
Il mondo WIN+X86 ha più di 40 anni e l'intero mondo software gira su sto binomio.
Ora, MS può pure fare win per ARM.. e dei produttori possono pure fare pc ARM based.
Ma il mondo la fuori che gira su X86 continua ad esistere.. e di certo non lo tocca nessuno.
Con queste condizioni alla base pare ovvio che MS continua a fare windows e compagnia per X86 e di certo non si sogna di smettere
Al pari le millemila software house continuano a fare prodotti X86 e non hanno vantaggio a sprecare tempo per convertire per ARM..
In buona sostanza: è molto più difficile per una piantina diffondersi in un campo che è già coperto da altre piantine di altra specie..
Stavo appunto ipotizzando una cosa e spiegando perchè è praticamente impossibile :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.