PDA

View Full Version : Boom di consegne per gli smartphone economici, ma crescono anche i top di gamma


Redazione di Hardware Upg
17-06-2024, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/boom-di-consegne-per-gli-smartphone-economici-ma-crescono-anche-i-top-di-gamma_128110.html

L'ultima inchiesta di Omdia rivela una crescente polarizzazione nel mercato degli smartphone, con un'impennata della domanda per i modelli economici sotto i 150 dollari e un'adozione in aumento anche per i modelli premium

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
17-06-2024, 15:07
Segno che la società è spaccata in due: 80-85% dei poveri cristi che guadagnano 1200-1300e al mese e comprano smartphone economici; e 1% di ricconi che cambiano Iphone top gamma ogni anno. La rimanente percentuale è la classe media che va sempre più assottigliandosi

Darkon
17-06-2024, 15:13
Segno che la società è spaccata in due: 80-85% dei poveri cristi che guadagnano 1200-1300e al mese e comprano smartphone economici; e 1% di ricconi che cambiano Iphone top gamma ogni anno. La rimanente percentuale è la classe media che va sempre più assottigliandosi

Lavorando in ambito finanza ti potrei dire che non è affatto così e non parlo della tua osservazione sulla società spaccata ma su chi compra cosa:

Ho visto più iphone 15 pro o equivalente da 1200/1300€ in mano a gente sommersa dai debiti e che non paga il mutuo che non a gente che guadagna tanto e potrebbe permetterseli tranquillamente.

Sia chiaro con ciò non voglio dare colpe a apple piuttosto che altri... loro fanno il suo vendendo ma a volte ci sarebbe da chiedersi fino a che punto il libero commercio sia "normale commercio" e da che punto in poi subentri una sorta di malattia compulsiva per cui non si riesce più a smettere di indebitarsi e comprare.

azi_muth
17-06-2024, 15:33
Sia chiaro con ciò non voglio dare colpe a apple piuttosto che altri... loro fanno il suo vendendo ma a volte ci sarebbe da chiedersi fino a che punto il libero commercio sia "normale commercio" e da che punto in poi subentri una sorta di malattia compulsiva per cui non si riesce più a smettere di indebitarsi e comprare.

Negli anni '60 del secolo scorso uno psicologo Maslow cerco di "codificare" in modo gerarchico i bisogni secondo una piramide:

https://i.ibb.co/PmV9sdv/piramide-dei-bisogni-1024x804.webp (https://ibb.co/xCrfKNt)

Tuttavia questa classificazione è troppo schematica e conformista.
Come sa bene che si occupa di marketing i bisogni si manifestano spesso contemporaneamente e l'ordine d'importanza è una valutazione strettamente personale.
Spesso il bisogno di essere "riconosciuti" socialmente o il piacere di possedere qualcosa di bello è più importante di alcune necessità basilari come ad esempio una visita medica o mangiare adeguatamente.
E prima che qualcuno tiri strali al capitalismo o alla società consumistica, dovrebbe sapere che questo comportamento è innato nell'uomo perchè è stato osservato anche in culture primitive ben lontane dalle nostre.

P.s. Un iphone da 1200 -1500 euro è un prodotto premium...ma non è un prodotto di lusso...

the_joe
17-06-2024, 18:02
Sia chiaro con ciò non voglio dare colpe a apple piuttosto che altri... loro fanno il suo vendendo ma a volte ci sarebbe da chiedersi fino a che punto il libero commercio sia "normale commercio" e da che punto in poi subentri una sorta di malattia compulsiva per cui non si riesce più a smettere di indebitarsi e comprare.

La società consumistica/capitalistica funziona così, se non si hanno soldi disponibili c'è sempre il credito al consumo che è stata la ciliegina sulla torta per fare in modo che il meccanismo non si inceppasse, ma fintanto che si mira alla crescita infinita questi sono i risultati.

azi_muth
17-06-2024, 18:24
La società consumistica/capitalistica funziona così, se non si hanno soldi disponibili c'è sempre il credito al consumo che è stata la ciliegina sulla torta per fare in modo che il meccanismo non si inceppasse, ma fintanto che si mira alla crescita infinita questi sono i risultati.


E prima che qualcuno tiri strali al capitalismo o alla società consumistica, dovrebbe sapere che questo comportamento è innato nell'uomo perchè è stato osservato anche in culture primitive ben lontane dalle nostre.


:D :D :D

the_joe
17-06-2024, 18:27
:D :D :D

Sicuramente il bisogno di apparire è innato, quello che non è innato è il potersi indebitare per i beni voluttuari, non credo che nelle culture primitive fosse possibile avere credito, o avevi o non avevi.

SgAndrea
17-06-2024, 18:38
Lavorando in ambito finanza ti potrei dire che non è affatto così e non parlo della tua osservazione sulla società spaccata ma su chi compra cosa:

Ho visto più iphone 15 pro o equivalente da 1200/1300€ in mano a gente sommersa dai debiti e che non paga il mutuo che non a gente che guadagna tanto e potrebbe permetterseli tranquillamente.

Sia chiaro con ciò non voglio dare colpe a apple piuttosto che altri... loro fanno il suo vendendo ma a volte ci sarebbe da chiedersi fino a che punto il libero commercio sia "normale commercio" e da che punto in poi subentri una sorta di malattia compulsiva per cui non si riesce più a smettere di indebitarsi e comprare.

Santo subito.

azi_muth
17-06-2024, 19:48
Sicuramente il bisogno di apparire è innato, quello che non è innato è il potersi indebitare per i beni voluttuari, non credo che nelle culture primitive fosse possibile avere credito, o avevi o non avevi.

No ma si faceva sfoggio altrettanto scriteriato di una abbondanza che spesso era solo cerimoniale. Agli inizi del secolo scorso in Melanesia un antropologo inglese fu testimone di rituali cerimoniali dove dei tuberi selvatici che costituivano la base della dieta (e una delle pochi beni disponibili) venivano raccolti in quantità per addobbare le capanne e la casa del capo tribù fino a lasciarle marcire. Tutto questo per testimoniare lo status della tribù e del suo capo anche a rischio di patire la carestia.

Non è troppo diverso da chi spende un occhio della testa per invitare qualcuno a cena in un ristorante stellato per fare bella figura e magari non puo' nemmeno permetterselo. Poi a volte non è solo il bisogno apparire, ma il semplice possesso di avere un bell'oggetto o un oggetto fatto bene. infatti molti beni non sono acquistati per essere mostrati, quindi assolvono a bisogni più personali e interiori.

Questo perchè l'uomo non vive di solo pane, ma spesso ha bisogni sociali e di riconoscimento che spesso sono valutati come più importanti di quelli basilari.

Quindi attenzione alle letture moraliste o ideologiche, perchè l'uomo è fatto così...non esiste un passato primordiale ideale, o come avrebbero detto certi studiosi del comunismo delle società pre-capitaliste "pure", dove queste cose non esistevano perchè ad esempio non si spiegherebbero nemmeno la produzione di gioielli o ninnoli in culture di sussistenza.

Ci sono saggi illuminanti sul tema...se a qualcuno interessa

randorama
17-06-2024, 19:53
quando aboliranno i pagamenti a rate sarà sempre troppo tardi...

the_joe
17-06-2024, 20:30
No ma si faceva sfoggio altrettanto scriteriato di una abbondanza che spesso era solo cerimoniale. Agli inizi del secolo scorso in Melanesia un antropologo inglese fu testimone di rituali cerimoniali dove dei tuberi selvatici che costituivano la base della dieta e una delle poche beni venivano raccolti in quantità per addobbare le capanne e casa del capo tribù fino a lasciare marcire per testimoniare lo status della tribù e del suo capo a volte anche rischiando la carestia.

Non è troppo diverso da chi spende un occhio della testa per invitare qualcuno a cena in un ristorante stellato per fare bella figura... quando magari non puo' nemmeno permetterselo. Poi a volte non è solo il bisogno apparire, ma il semplice possesso di avere un bell'oggetto o un oggetto fatto bene. infatti molti beni non sono acquistati per essere mostrati, quindi assolvono a bisogni più personali e interiori.

Questo perchè l'uomo non vive di solo pane, ma spesso ha bisogni sociali e di riconoscimento che spesso sono valutati come più importanti di quelli basilari.

Quindi attenzione alle letture moraliste o ideologiche, perchè l'uomo è fatto così...non esiste un passato primordiale ideale, o come avrebbero detto certi studiosi del comunismo delle società pre-capitaliste "pure", dove queste cose non esistevano perchè ad esempio non si spiegherebbero nemmeno la produzione di gioielli o ninnoli in culture di sussistenza.

Ci sono saggi illuminanti sul tema...se a qualcuno interessa

Non faccio la morale, prendo solo atto di come funziona la società.

Se si fermano i consumi del superfluo, crolla tutto, come ha dimostrato il lockdown durante il COVID.

azi_muth
17-06-2024, 20:55
Beh hai esordito così...mi sembra ci sia una condanna implicita.

La società consumistica/capitalistica funziona così, se non si hanno soldi disponibili c'è sempre il credito al consumo che è stata la ciliegina sulla torta per fare in modo che il meccanismo non si inceppasse, ma fintanto che si mira alla crescita infinita questi sono i risultati.


Il punto è che non è una caratteristica della società capitalista.
Il superfluo fa parte della società umana dai tempi in cui si organizzarono le prime città 5000 anni fa con un sistema sociale evoluto dove i contadini hanno incominciato a produrre un surplus di cibo che ha permesso l'esistenza di altre classi sociali non direttamente implicate nella produzione di sussistenza.

zerothehero
18-06-2024, 05:56
Beh hai esordito così...mi sembra ci sia una condanna implicita.




Il punto è che non è una caratteristica della società capitalista.
Il superfluo fa parte della società umana dai tempi in cui si organizzarono le prime città 5000 anni fa con un sistema sociale evoluto dove i contadini hanno incominciato a produrre un surplus di cibo che ha permesso l'esistenza di altre classi sociali non direttamente implicate nella produzione di sussistenza.


Quella dei tuberi lasciati a marcire non la sapevo.
Effettivamente è come dici tu, se pensiamo alle piramidi innalzate per finalità religiose è ancora più eclatante il superfluo ma necessario. :D

Cappej
18-06-2024, 06:58
Però... Complimenti, per l'analisi ho letto i post con interesse, condivido i vostri punti di vista.
È storia vecchia, nel senso che ieri sia applicava alle pellicce o ai francobolli (entrambi erano considerati valori su cui dare prestiti) oggi lo si fa con l'iPhone.
Il dato però IMHO, va visto sotto una l'atro punto di vista.
Indubbiamente pesi emergenti come l'india iniziano ad acquistare prodotti di più alto livello (per loro).
Al tempo stesso va detto che lo sviluppo degli Smartphone sta un po' stagnando, tradotto, ma dall'iPhone 12 al 15 c'è davvero tutta questa differenza?
L'unico barlume di evoluzione pare essere questa FANTOMATICA AI...che poi sarà vero? Nel senso, sarà ben applicata anche per noi comuni mortali?
Oggi un medio gamma da 150 euro rischia di essere veramente un ottimo smartphone, perché dovrei indebitarmi per un iPhone 15 dato che fa più o meno le stesse cose...
Andrebbe preso in considerazione anche da questo punto di vista.
Non a caso il più venduto è il 15 pro max, quello con caratteristiche più distintive ovvero super fotocomare, super batteria, super dimensioni.
l'iPhone 15 base è davvero così diverso da un A54 ? O da uno Xiaomi 13...?
Io non credo.
Certo è che chi inizia con iPhone, il più del volte, rivuole iPhone.
Io ne sono uscito presto... Punti di vista

Tutto IMHO, ci mencherebbe

futu|2e
18-06-2024, 07:26
quando aboliranno i pagamenti a rate sarà sempre troppo tardi...

Distruggerebbe la società statunitense :asd:

pheasant_killer
18-06-2024, 09:21
Segno che la società è spaccata in due: 80-85% dei poveri cristi che guadagnano 1200-1300e al mese e comprano smartphone economici; e 1% di ricconi che cambiano Iphone top gamma ogni anno. La rimanente percentuale è la classe media che va sempre più assottigliandosi

Mmh. A me sembra spaccata in tre allora.

cronos1990
18-06-2024, 09:27
Mmh. A me sembra spaccata in tre allora.Stai a spaccare il capello in 4 :O

pheasant_killer
18-06-2024, 09:31
Stai a spaccare il capello in 4 :O

Come la classe media, si assottiglia. Forse serve uno shampoo rinvigorente.

Alodesign
18-06-2024, 10:35
quando aboliranno i pagamenti a rate sarà sempre troppo tardi...

Fino a che importo? Parli solo dei telefoni o in generale?
Anche il mutuo delle case? ;)

azi_muth
18-06-2024, 10:39
quando aboliranno i pagamenti a rate sarà sempre troppo tardi...

E i finanziamenti invece?
Sono strumenti che bisogna sapere usare. Invece di vietare...meglio educare.

L'educazione finanziaria in Italia è inesistente.

TorettoMilano
18-06-2024, 10:48
Però... Complimenti, per l'analisi ho letto i post con interesse, condivido i vostri punti di vista.
È storia vecchia, nel senso che ieri sia applicava alle pellicce o ai francobolli (entrambi erano considerati valori su cui dare prestiti) oggi lo si fa con l'iPhone.
Il dato però IMHO, va visto sotto una l'atro punto di vista.
Indubbiamente pesi emergenti come l'india iniziano ad acquistare prodotti di più alto livello (per loro).
Al tempo stesso va detto che lo sviluppo degli Smartphone sta un po' stagnando, tradotto, ma dall'iPhone 12 al 15 c'è davvero tutta questa differenza?
L'unico barlume di evoluzione pare essere questa FANTOMATICA AI...che poi sarà vero? Nel senso, sarà ben applicata anche per noi comuni mortali?
Oggi un medio gamma da 150 euro rischia di essere veramente un ottimo smartphone, perché dovrei indebitarmi per un iPhone 15 dato che fa più o meno le stesse cose...
Andrebbe preso in considerazione anche da questo punto di vista.
Non a caso il più venduto è il 15 pro max, quello con caratteristiche più distintive ovvero super fotocomare, super batteria, super dimensioni.
l'iPhone 15 base è davvero così diverso da un A54 ? O da uno Xiaomi 13...?
Io non credo.
Certo è che chi inizia con iPhone, il più del volte, rivuole iPhone.
Io ne sono uscito presto... Punti di vista

Tutto IMHO, ci mencherebbe

io prendo iphone e i miei due ultimi iphone non sono stati gli ultimi modelli usciti. i motivi non erano economici ma:
-presi iphone8 perchè era l'ultimo senza notch
-ho iphone 13 mini perchè mi interessa sia piccolo

questo per dire come non sia necessario spendere tanto e prendere l'ultimo modello, ah ambedue funzionano alla grande, attualmente iphone8 lo usa un parente e si trova benissimo

-------------------------------

sugli altri commenti che dire, una vita senza sfizi è uno schifo colossale. allo stesso tempo non bisogna spendere più di quello che ci si può permettere.
detto questo non sono contro le rate se fatte con metodo, banalmente fino a 100 euro al mese di rate (cifra a caso) chi se ne frega. la tua vita non è stravolta e magari ci stai pagando tv/smartphone e altro. se invece la quota di rate al mese diventa importante e ti vieta di vivere in modo tranquillo allora è sbagliato

Wrib
18-06-2024, 11:30
Lavorando in ambito finanza ti potrei dire che non è affatto così e non parlo della tua osservazione sulla società spaccata ma su chi compra cosa:

Ho visto più iphone 15 pro o equivalente da 1200/1300€ in mano a gente sommersa dai debiti e che non paga il mutuo che non a gente che guadagna tanto e potrebbe permetterseli tranquillamente.

Sia chiaro con ciò non voglio dare colpe a apple piuttosto che altri... loro fanno il suo vendendo ma a volte ci sarebbe da chiedersi fino a che punto il libero commercio sia "normale commercio" e da che punto in poi subentri una sorta di malattia compulsiva per cui non si riesce più a smettere di indebitarsi e comprare.

Sono d'accordo.

E' vero che si sente dire che a livello economico la società si sta spaccando negli ultimi anni, nel senso che si sta un po' riducendo la classe media in favore degli estremi ma in questo caso degli smartphone non credo sia quella la causa.

Conosco anch'io molte persone con l'iphone ultimo grido che sono economicamente mal messi..è quindi una spaccatura non economica ma di "moda":

-chi riconosce uno status simbol allo smartphone costoso o si fa "intortare" dalla pubblicità indipendentemente dal ceto sociale di appartenenza
-chi riconosce che per "quello che deve farci" basta uno smartphone che costa poco

Poi ovviamente c'è chi ha vera esigenza di uno smartphone di alta gamma ma sono la minoranza degli acquirenti..

Wrib
18-06-2024, 11:43
Non faccio la morale, prendo solo atto di come funziona la società.

Se si fermano i consumi del superfluo, crolla tutto, come ha dimostrato il lockdown durante il COVID.

Se si dovessero fermare i consumi del superfluo in senso assoluto (tutto ciò che non è mera sopravvivenza) allora si, potrebbe bloccarsi tutto.

Se si dovessero riorganizzare i consumi del superfluo in un altro modo (più intelligente) allora non si bloccherebbe tutto se non nel breve periodo per un blocco transitorio di riorganizzazione. Ti faccio degli esempi per cosa intendo per "riorganizzazione intelligente del superfluo":

Un tizio per "status symbol" spende 1500 euro per un iphone, per apparire, ma poi non ha soldi per fare altre cose. Invece di prendere un cel che in fondo non gli serve, potrebbero comprarsi un cel da 150 euro e con i soldi restanti può permettersi di fare/comprare altre cose che siano altri oggetti di elettronica di consumo o attrezzattura sportiva o cene o vacanze ecc.

Avrebbe semplicemente dirottato diversamente il suo superfluo verso un superfluo più intelligente: ho sempre un telefono in mano che è sufficiente per quello che devo fare ma ho fatto/comprato anche altre cose (superflue anch'esse).

Anche il mercato delle auto, se tutti smettessero di comprare auto sopra un certo prezzo, e le facessero durare di più, se usassero anche più la bici o i mezzi pubblici dove possibile per usare meno l'auto e farla durare di più..si avremmo uno shock immediato, si ridimensionerebbero i produttori di automobili, perderebbero introiti e posti di lavoro. Ma sul lungo periodo quei soldi risparmiati verrebbero semplicemente spesi su altre attività superflue e altri mercati assorbirebbero i posti di lavoro persi.

Questo per dire che se dovessero entrare in crisi gli smartphone di media e alta gamma, pazienza, quello degli smartphone sarebbe un settore economico che si restringerebbe un po' ma in favore di altri settori perchè alla fine i soldi la gente li spende sempre nel superfluo..

azi_muth
18-06-2024, 13:18
Tanto per mostrare come queste siano dinamiche radicate nella società

In questo gustoso cult degli anni '70 di Mario Monicelli con una straordinaria Monica Vitti mostra una coppia di poveri cristi che non ha nulla e vive in un tugurio s'indebita per comprare l'ultimo ritrovato della tecnologia dell'epoca: un frigorifero...altro che iphone!

https://youtu.be/yYN1yRKNiu4?si=clmB1Iyx4MGV_A4h

Tra l'altro guardate anche le condizioni di vita...




Un tizio per "status symbol" spende 1500 euro per un iphone, per apparire, ma poi non ha soldi per fare altre cose. Invece di prendere un cel che in fondo non gli serve, potrebbero comprarsi un cel da 150 euro e con i soldi restanti può permettersi di fare/comprare altre cose che siano altri oggetti di elettronica di consumo o attrezzattura sportiva o cene o vacanze ecc.

Avrebbe semplicemente dirottato diversamente il suo superfluo verso un superfluo più intelligente: ho sempre un telefono in mano che è sufficiente per quello che devo fare ma ho fatto/comprato anche altre cose (superflue anch'esse).


La valutazione di ciò che è intelligente o meno è sempre relativo cio' che gli individui ritengono importante soddisfare per loro.

Wrib
18-06-2024, 13:46
La valutazione di ciò che è intelligente o meno è sempre relativo cio' che gli individui ritengono importante soddisfare per loro.

Parole molto belle e molto teoriche. In pratica se hai uno stipedio da fame e comprandoti l'iphone nuovo perchè fa figo non ti restano soldi per altre forme di svago sei oggettivamente non intelligente.

Darkon
18-06-2024, 13:55
E i finanziamenti invece?
Sono strumenti che bisogna sapere usare. Invece di vietare...meglio educare.

L'educazione finanziaria in Italia è inesistente.

Prima di tutto bisogna differenziare tra PRIVATI e IMPRESE (in tutte le varie declinazioni).

Limitando ai privati:

Mutuo: SI ma con restrizioni maggiori. Ad oggi vengono concessi importi eccessivi con rate che gravano troppo sui redditi senza contare che i redditi sono calcolati in modo troppo bonario ad esempio considerando reddito anche l'assegno unico familiare che invece non dovrebbe concorrere al rapporto rata/reddito.

Finanziamenti al consumo: NO, da vietare punto e basta. Tassi folli e credito dato a sommo scopo di spingere la gente in un costante stato di debito. Spesso per non dire spessissimo destinati a comprare beni al di sopra del tenore di vita che si potrebbe permettere chi li compra e quasi sempre beni di lusso.

Il debito privato, NON PRODUTTIVO, è SEMPRE debito cattivo che grava più di quanto una persona sia pure con una istruzione medio alta sia in grado di rendersi conto. Senza contare che droga il mercato verso fenomeni inflattivi e prezzi in salita costante.

ferste
18-06-2024, 13:58
Parole molto belle e molto teoriche. In pratica se hai uno stipedio da fame e comprandoti l'iphone nuovo perchè fa figo non ti restano soldi per altre forme di svago sei oggettivamente non intelligente.

In realtà no, dipende solo da come è composta la "scala di valore del superfluo" per un individuo, e non dipende dall'intelligenza, ma dalla formazione, dalla passione, dai vizi, diciamo che entro certi limiti ognuno può sperperare il proprio denaro a piacimento e con "pari dignità teorica", se invece ti privi del necessario per soddisfare il superfluo diventa patologico.

Darkon
18-06-2024, 14:17
In realtà no, dipende solo da come è composta la "scala di valore del superfluo" per un individuo, e non dipende dall'intelligenza, ma dalla formazione, dalla passione, dai vizi, diciamo che entro certi limiti ognuno può sperperare il proprio denaro a piacimento e con "pari dignità teorica", se invece ti privi del necessario per soddisfare il superfluo diventa patologico.

Guarda che non hai detto una cosa "piccola" ma semmai immensa. Nel senso che il problema di tantissime famiglie è posizionare questo confine.

Ti faccio un esempio stupido ma che rende molto l'idea: alcune delle litigate più furibonde sono avvenute quando la classica famiglia in difficoltà è indietro con il mutuo e arriva la richiesta di addebito di SKY/DAZN che viene ovviamente respinto. Apriti cielo... gente che da di matto.

Quindi più spesso di quello che ci si immagina al di fuori degli ambienti finanziari la gente tiene a certi servizi più della casa.

Un altro ambiente dove diventano evidenti questi meccanismi è l'auto. Indebitati fino al collo, in crisi finanziaria ma cambiano comunque l'auto e non una panda eh... parliamo di situazioni in cui si comprano principalmente il triangolo della sfiga tedesco: mercedes, audi e BMW.

Ecco ti potrei dire senza paura di essere smentito che se incroci qualcuno con uno di questi marchi minimo ma proprio minimo 1 su 3 è uno che ha più debiti che capelli.

azi_muth
18-06-2024, 14:37
In realtà no, dipende solo da come è composta la "scala di valore del superfluo" per un individuo, e non dipende dall'intelligenza, ma dalla formazione, dalla passione, dai vizi, diciamo che entro certi limiti ognuno può sperperare il proprio denaro a piacimento e con "pari dignità teorica", se invece ti privi del necessario per soddisfare il superfluo diventa patologico.

Esatto. In realtà appena superi lo stretto necessario, e alla fine nelle società evolute ci arrivano praticamente tutti, già sei capace di destinare quello che hai più per il superfluo...come si sceglie di impiegarlo è una valutazione personale.

ferste
18-06-2024, 15:26
Guarda che non hai detto una cosa "piccola" ma semmai immensa. Nel senso che il problema di tantissime famiglie è posizionare questo confine.

Ti faccio un esempio stupido ma che rende molto l'idea: alcune delle litigate più furibonde sono avvenute quando la classica famiglia in difficoltà è indietro con il mutuo e arriva la richiesta di addebito di SKY/DAZN che viene ovviamente respinto. Apriti cielo... gente che da di matto.

Quindi più spesso di quello che ci si immagina al di fuori degli ambienti finanziari la gente tiene a certi servizi più della casa.

Un altro ambiente dove diventano evidenti questi meccanismi è l'auto. Indebitati fino al collo, in crisi finanziaria ma cambiano comunque l'auto e non una panda eh... parliamo di situazioni in cui si comprano principalmente il triangolo della sfiga tedesco: mercedes, audi e BMW.

Ecco ti potrei dire senza paura di essere smentito che se incroci qualcuno con uno di questi marchi minimo ma proprio minimo 1 su 3 è uno che ha più debiti che capelli.

Non stento a crederlo. Saper valutare e porre un confine al superfluo a volte non è facile, entrano in gioco meccanismi psicologici e ambientali molto particolari.

Esatto. In realtà appena superi lo stretto necessario, e alla fine nelle società evolute ci arrivano praticamente tutti, già sei capace di destinare quello che hai più per il superfluo...come si sceglie di impiegarlo è una valutazione personale.

Vero, ma l'asticella si alza sempre di più, l'ambiente aiuta l'innata tendenza umana a sopravvalutarsi e a voler essere sopravvalutati, la tua immagine sociale è innanzitutto quello che hai e solo secondariamente quello che sei, tutti ne siamo vittime, tutti pensiamo a come ci vedono gli altri e a demandare a oggetti il compito di essere il nostro biglietto da visita, anche il voler combattere questo sistema, vestendosi di stracci, paradossalmente è comunque un condizionamento.
Non faccio un discorso moralista, anzi, sono grettamente materialista.

azi_muth
18-06-2024, 15:42
Vero, ma l'asticella si alza sempre di più, l'ambiente aiuta l'innata tendenza umana a sopravvalutarsi e a voler essere sopravvalutati, la tua immagine sociale è innanzitutto quello che hai e solo secondariamente quello che sei, tutti ne siamo vittime, tutti pensiamo a come ci vedono gli altri e a demandare a oggetti il compito di essere il nostro biglietto da visita, anche il voler combattere questo sistema, vestendosi di stracci, paradossalmente è comunque un condizionamento.
Non faccio un discorso moralista, anzi, sono grettamente materialista.

Anche qui dipende dalle persone.
Non c'è solo il bisogno di apparire nei confronti degli altri, ma spesso si tratta semplicemente di acquisire qualcosa che piace o che sia in linea con il proprio gusto.

Direi tra l'altro che questa sia la costante man mano che si sale a livello sociale.
Chi è ricco compra oggetti premium, se non proprio di lusso, semplicemente perchè puo' farlo.

ferste
18-06-2024, 15:53
Anche qui dipende dalle persone.
Non c'è solo il bisogno di apparire nei confronti degli altri, ma spesso si tratta semplicemente di acquisire qualcosa che piace o che sia in linea con il proprio gusto.

Direi tra l'altro che questa sia la costante man mano che si sale a livello sociale.
Chi è ricco compra oggetti premium, se non proprio di lusso, semplicemente perchè puo' farlo.

Sono d'accordo, ma secondo me la componente "mi piace perchè mi piace (o penso mi piaccia) l'immagine che da di me", è almeno numericamente preponderante, rispetto alla componente "mi piace e basta" e suppongo che la prima sia più motivante nel superare o meno il famoso confine.

Ovviamente è tutto parere personale non sostenuto da dati, il mio ultimo aggiornamento "accademico" sulla questione ha 20 anni e anche allora era stato fatto solo di striscio.

Tigre.
18-06-2024, 16:00
.......Indebitati fino al collo, in crisi finanziaria ma cambiano comunque l'auto e non una panda eh... parliamo di situazioni in cui si comprano principalmente il triangolo della sfiga tedesco: mercedes, audi e BMW.

Ecco ti potrei dire senza paura di essere smentito che se incroci qualcuno con uno di questi marchi minimo ma proprio minimo 1 su 3 è uno che ha più debiti che capelli.

Assolutamente d'accordo, non più tardi di questa mattina ero al distributore a fare il solito pieno (odio fermarmi 10 volte a fare rifornimento e mettere la stessa quantità di carburante...) e dalla parte opposta della pompa si ferma uno con un bmw nuovo di pacca, roba da oltre 50K per intenderci, se bastano, e ha fatto 10€ di benzina, DIECI euro, roba che manco gli si sarà spostato l'ago dell'indicatore nel quadro strumenti, e la cosa ridicola è che si guardava attorno se gli guardavano il macchinone.......

Ecco io proibirei alle finanziarie di stipulare contratti a coloro che sono già indebitati al limite della sopravvivenza, cioè di gente irresponsabile ce n'è a iosa ma non sono solo loro evidentemente gli irresponsabili, no dico ma come si fa a permettere a uno così di girare in bmw?......:doh:

azi_muth
18-06-2024, 16:04
Sono d'accordo, ma secondo me la componente "mi piace perchè mi piace (o penso mi piaccia) l'immagine che da di me", è almeno numericamente preponderante, rispetto alla componente "mi piace e basta" e suppongo che la prima sia più motivante nel superare o meno il famoso confine.


Beh certo e comunque la differenza è quanto denaro hai a disposizione e l'ambiente di riferimento.

Alcuni beni premium sono tipici di alcuni ambienti...non è una questione di sfoggio è che semplicemente ci si muove così, anzi a volte è meglio non esagerare.

C'è magari la commessa del supermercato che con fatica risparmia per sfoggiare un ciondolo di bulgari in oro solo in occasioni speciali da 2k€ e quelle invece comprano il ciondolo di bulgari in platino e diamanti 20k€ per incontrare le amiche dopo la palestra perchè sta bene con il completo che hanno ed è in linea con quello che hanno le altre.
Sono due bisogni diversi: uno è voler sembrare superiore agli altri, l'altro è avere un segno di appartenenza al gruppo di riferiemento.

Alodesign
18-06-2024, 16:08
Assolutamente d'accordo, non più tardi di questa mattina ero al distributore a fare il solito pieno (odio fermarmi 10 volte a fare rifornimento e mettere la stessa quantità di carburante...) e dalla parte opposta della pompa si ferma uno con un bmw nuovo di pacca, roba da oltre 50K per intenderci, se bastano, e ha fatto 10€ di benzina, DIECI euro, roba che manco gli si sarà spostato l'ago dell'indicatore nel quadro strumenti, e la cosa ridicola è che si guardava attorno se gli guardavano il macchinone.......

Ecco io proibirei alle finanziarie di stipulare contratti a coloro che sono già indebitati al limite della sopravvivenza, cioè di gente irresponsabile ce n'è a iosa ma non sono solo loro evidentemente gli irresponsabili, no dico ma come si fa a permettere a uno così di girare in bmw?......:doh:

Finché gli istituti finanziari saranno a regime, continueranno a sperare nei fessi che fanno finanziamenti su tutto.
Io sono di quelli, ad esempio, che fa un finanziamento e prima di aprirne un altro lo estingue.
Così facendo il mio istituto manco mi manda le lettere di auguri.

Rovescio della medaglia positivo, quando ho chiesto un finanziamento di 10k per dei lavori, me l'hanno approvato nel giro di una chiamata.

Tigre.
18-06-2024, 16:19
Finché gli istituti finanziari saranno a regime, continueranno a sperare nei fessi che fanno finanziamenti su tutto.
Io sono di quelli, ad esempio, che fa un finanziamento e prima di aprirne un altro lo estingue.
Così facendo il mio istituto manco mi manda le lettere di auguri.

Rovescio della medaglia positivo, quando ho chiesto un finanziamento di 10k per dei lavori, me l'hanno approvato nel giro di una chiamata.

Già, hai ragione sperano proprio in questi fessi che si fanno pelare con interessi al limite dello strozzinaggio, però vuoi mettere girare con il macchinone, ti guardano e pensano che hai il portafogli pieno, proprio quello che vogliono cioè apparire per quello che non sono, almeno finché il castello di carta che si sono costruiti regge.......

Ah guarda io il mutuo l'ho finito di pagare anni fa e non ho nessuna intenzione di fare un finanziamento, neanche per la cuccia del cane, tanto per dire quando ho comprato l'auto l'anno scorso sono andato in concessionaria, trattato il prezzo meno la mia che ho dato dentro, staccato l'assegno e sono uscito con la MIA auto, che poi dico per quale ragione avrei dovuto pagarla una volta e mezza con il finanziamento, che peraltro hanno spinto all'inverosimile arrivando a farmi ulteriori mille euro di sconto?

piwi
18-06-2024, 16:49
un bmw nuovo di pacca

Magari è a noleggio !

Wrib
18-06-2024, 16:53
In realtà no, dipende solo da come è composta la "scala di valore del superfluo" per un individuo, e non dipende dall'intelligenza, ma dalla formazione, dalla passione, dai vizi, diciamo che entro certi limiti ognuno può sperperare il proprio denaro a piacimento e con "pari dignità teorica", se invece ti privi del necessario per soddisfare il superfluo diventa patologico.

Esatto. In realtà appena superi lo stretto necessario, e alla fine nelle società evolute ci arrivano praticamente tutti, già sei capace di destinare quello che hai più per il superfluo...come si sceglie di impiegarlo è una valutazione personale.

Rispetto il vostro punto di vista, ma ribadisco il mio: anche nella scelta del superfluo ci sono giocate più intelligenti di altre. Escludendo chi ha disponibilità economiche tali da non porsi problemi, reputo chiaramente più stupido chi si gioca male il suo limitato badget nel superfluo rispetto a chi se lo gioca in modo più ottimizzato rispetto alle proprie tasche.

Tra "poveracci" con basso stipendio, reputo più intelligente chi si compra uno smartphone da 150/200 euro ed il resto del suo "badget in cose superflue" se lo gioca per fare anche altre cose. Che poi volendo non è nemmeno questione di voler fare per forza altre "cose", se hai un hobby o una passione forte in cui credi molto e ti da soddisfazione ci sta anche spendere tutto il tuo badget in un'unica passione. Ma che passione è "possedere l'iphone" ?? Sono pronto a scommettere che chi si compra l'iphone nuovo a tutti i costi e fa parte della fascia più povera sia anche mediamente un "tamarro superficiale poco intelligente".

p.s. Poi io sono assolutamente per la libertà di scelta in tutto o quasi e non mi permetterei mai di pensare che si debba obbligare gli "stolti" a fare scelte più sensate, semplicemente non c'è nulla di male ad avere la libertà di dire quello che sono: stupidi.

azi_muth
18-06-2024, 17:21
Rispetto il vostro punto di vista, ma ribadisco il mio: anche nella scelta del superfluo ci sono giocate più intelligenti di altre.



Usi il tuo metro personale per definire cosa sia "intelligente" e cosa no.
Ma non è universale.

Quello che è "intelligente" fare varia da situazione a situazione e in base alla propria scala di bisogni.
Come abbiamo detto all'inizio del post hanno provato ha creare una scala dei bisogni gerarchizzata ma è ormai considerata ampiamente superata.

Tigre.
18-06-2024, 18:13
Magari è a noleggio !

Si può essere, però siamo sempre li, un noleggio di una bmw a lungo termine costa un botto, ma anche se la noleggi per qualche giorno ti chiedono cifre importanti, certo non alla portata di uno che mette 10€ di benzina al distributore.

Probabile che sia il classico personaggio che si è impegnato anche le mutande per girare con il macchinone avendo in bocca un dente si e uno no (visto di persona eh non è che me lo hanno raccontato...) a cui se capita qualsiasi cosa è con il deretano per terra, gente che se va bene non paga l'affitto, spese condominiali, ecc... visto che da qualche parte i soldi li devono trovare, semplicemente dei folli.....:rolleyes:

randorama
18-06-2024, 19:25
Fino a che importo? Parli solo dei telefoni o in generale?
Anche il mutuo delle case? ;)

mah, il mutuo per la casa credo sia imprescindibile per tutti quelli che non hanno le spalle coperta da mamma e papà.
va beh, quasi tutti.

E i finanziamenti invece?
stessa roba.


Sono strumenti che bisogna sapere usare. Invece di vietare...meglio educare.
L'educazione finanziaria in Italia è inesistente.
per come la vedo io sono la stessa cosa della droga.
puoi educare la gente a drogarsi?

poi, per carità... è il mio punto di vista. non pretendo che debba essere condiviso.

azi_muth
18-06-2024, 19:40
per come la vedo io sono la stessa cosa della droga.
puoi educare la gente a drogarsi?


Puoi educare a non usarli...