PDA

View Full Version : Abbiamo provato la super ricarica della Lotus Emeya: 14 minuti e si riparte


Redazione di Hardware Upg
17-06-2024, 11:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/abbiamo-provato-la-super-ricarica-della-lotus-emeya-14-minuti-e-si-riparte_128096.html

Lotus ci ha guidato in una giornata in cui ha svelato come ha ottenuto grandi risultati con la sua nuova sportiva elettrica, in grado di sfruttare al meglio le colonnine ad altissima potenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Massimiliano Zocchi
17-06-2024, 11:42
auto da 130k€, 15 minuti per un autonomia di 200km senza dire quante ricariche rapide sono tollerate alla settimana perchè da manuale è sconsigliato farne piu' di 1 a settimana, colonnine praticamente introvabili, immagine che non va oltre i 350KW che sarebbe esattamente l'oggetto del confronto dell'articolo, articolo stesso che chiarisce che molto probabilmente si troveranno solo stazioni a 350. Direi tutto nella norma...

No, forse mi sono spiegato male. I pochi minuti e 200 km non è riferito alla prova 10%-80%, ma alla parte iniziale della prova. Dopo circa 5 minuti avremmo avuto 200 km di autonomia, non alla fine. La domanda sul degrado è stata fatta, e da statistiche non ci sono particolari indicazioni su un numero massimo di ricarica DC ad alta potenza. Lotus dichiara di non avere nemmeno un contatore interno come quello di Tesla.
L'immagine purtroppo è quella fornita, non posso mostrare i 400 kW visti dal vivo perché eravamo in un centro prove con prototipi di altri marchi e divieto di foto e video. Per questo purtroppo ti devi fidare di quello che scrivo.
Sulla frase finale, è una tua (distorta) interpretazione. Io non ho scritto che si troveranno solo stazioni a 350 kW, ho scritto che quelle da 400 kW sono nuove e pertanto sono ancora poche, e nonostante questo alcuni operatori le stanno già installando. Concettualmente è il contrario di quello che dici tu. Anche le 350 kW all'inizio erano nuove, e si trovavano più 100-150 kW, ma poi le 350 sono diventate lo standard. Accadrà lo stesso.

gnpb
17-06-2024, 11:44
Beh almeno ho imparato che il raffreddamento delle batterie può avvenire dal basso anche in una macchina costosa...
Io avrei pensato che la soluzione sui fianchi fosse lo standard, non mi metterei mai a raffreddare/riscaldare un oggetto partendo dal suo lato a superficie minore, se devo scongelare un surgelato non lo metto in verticale nella padella (anche se la conducibilità termica di una batteria è sicuramente migliore degli spinaci)...
È certo più facile migliorare le cose studiate male che quelle studiate bene.

ninja750
17-06-2024, 11:47
La domanda sul degrado è stata fatta, e da statistiche non ci sono particolari indicazioni su un numero massimo di ricarica DC ad alta potenza. Lotus dichiara di non avere nemmeno un contatore interno come quello di Tesla.

quindi immagino che il beta tester lo farà l'acquirente :stordita:

Massimiliano Zocchi
17-06-2024, 11:51
Beh almeno ho imparato che il raffreddamento delle batterie può avvenire dal basso anche in una macchina costosa...
Io avrei pensato che la soluzione sui fianchi fosse lo standard, non mi metterei mai a raffreddare/riscaldare un oggetto partendo dal suo lato a superficie minore, se devo scongelare un surgelato non lo metto in verticale nella padella (anche se la conducibilità termica di una batteria è sicuramente migliore degli spinaci)...
È certo più facile migliorare le cose studiate male che quelle studiate bene.

Tante vetture hanno il raffreddamento con piatto di fondo, spesso per un semplice motivo di complessità costruttiva, e perché in precedenza non era necessario spingere così a lungo sulla potenza. Poi ci sarebbe da aggiungere che molto della struttura interna dipende anche dal formato delle celle, se cilindriche, prismatiche o a sacchetto. Io tendenzialmente come regola mi impongo di non pensare di saperne di più di gente laureata (o plurilaureata) ed esperta dei rispettivi settori, che ha in mano dati di ricerca costanti.

Massimiliano Zocchi
17-06-2024, 11:54
quindi immagino che il beta tester lo farà l'acquirente :stordita:

Immagini male, la Emeya (così come praticamente tutte le auto sul mercato) ha già percorso milioni di km, dall'estremo nord fino alla Sicilia, lavorando in tutte le condizioni climatiche e con ogni sorta di colonnina. È chiaro che con il tempo la quantità di dati a disposizione aumenterà, ma la base di partenza è più che consistente (per le aziende che vogliono lavorare bene, si intende).

io78bis
17-06-2024, 12:09
Per curiosità alle colonnine 400kW qual è il costo per kW

Ginopilot
17-06-2024, 12:12
Fantastico, 400kW :sofico:

Marko#88
17-06-2024, 12:27
Direi tutto perfetto. Ora mettiamo queste colonnine un po' dappertutto, mettiamo la tecnologia per usarle anche su macchine da 20/25/30mila euro (non ho la pretesa di utilitarie da 12 ma insomma, esistevano anche loro...), produciamo corrente da fonti rinnovabili (tutta e ovunque, non il 50% di chi impatta per il 15% a livello mondiale cioè alla fine una briciola), magari anche batterie che permettano autonomie decenti (800km, sono buono) senza pesare da sole come un'utiliaria e il futuro elettrico è servito.
Sono certo che prima o poi arriverà tutto, non sono tanto certo che manchi poco.

TorettoMilano
17-06-2024, 12:54
Direi tutto perfetto. Ora mettiamo queste colonnine un po' dappertutto, mettiamo la tecnologia per usarle anche su macchine da 20/25/30mila euro (non ho la pretesa di utilitarie da 12 ma insomma, esistevano anche loro...), produciamo corrente da fonti rinnovabili (tutta e ovunque, non il 50% di chi impatta per il 15% a livello mondiale cioè alla fine una briciola), magari anche batterie che permettano autonomie decenti (800km, sono buono) senza pesare da sole come un'utiliaria e il futuro elettrico è servito.
Sono certo che prima o poi arriverà tutto, non sono tanto certo che manchi poco.

si sta migliorando mese dopo mese su tutte le casistiche da te elencate, poi ovviamente c'è chi è aprioristicamente contro le EV e ti dirà siano inutili se non addirittura deleterie

Paganetor
17-06-2024, 13:03
da ignorante chiedo: le auto con batterie funzionanti a 800 V possono essere caricate anche sulle colonnine tradizionali (400 V)?

E cosa cambia in termini di potenza erogata dalla colonnina se ricarico una vettura a 400 V su una stazione di ricarica da 800?

fdecollibus
17-06-2024, 13:26
Ringraziamo hwupgrade per la consueta imparzialità, ferocia e scetticismo con cui mette alla prova ogni prodotto di provenienza dal paese dei Tre Regni. Nulla sfugge alla chirurgica disanima. Il trionfo della superiore tecnologia socialista è semplicemente inevitabile, grazie!

!fazz
17-06-2024, 13:28
da ignorante chiedo: le auto con batterie funzionanti a 800 V possono essere caricate anche sulle colonnine tradizionali (400 V)?

E cosa cambia in termini di potenza erogata dalla colonnina se ricarico una vettura a 400 V su una stazione di ricarica da 800?

W= V*A

a parte questo che pare ovvio (ma è quello che hai chiesto) la batteria sarà anche a 800V ma le singole celle no (sempre 3.7V sono) il bms si occupa di prendere l'energia in ingresso e darla alle varie celle secondo curve di corrente e tensione specifiche

qundi se carichi in una colonnina dc a 400V semplicemente al bms arriva a parità di A la metà della potenza ma poi il sistema carica comunque l'auto

hfish
17-06-2024, 13:41
Ammettendo che per 14 minuti ci sia una carica costante a 400 KW, si ha una erogazione della colonnina di 400 / 60 * 14 = 93.3 KWh

La batteria e' di 102KWh, e ricaricarla dal 10 all'80% vuol dire ricaricarla del 70%, ovvero di 102 / 100 * 70 = 71.4 KWh

Mettiamo 93.3, riceviamo 71.4, ovvero abbiamo sprecato 21.9 KWh, ovvero il 23.47% dell'energia, praticamente un quarto...

Ottimo!! :)

ninja750
17-06-2024, 13:47
si sta migliorando mese dopo mese su tutte le casistiche da te elencate, poi ovviamente c'è chi è aprioristicamente contro le EV e ti dirà siano inutili se non addirittura deleterie

più che contro le EV contro l'imposizione delle EV

c'è sempre stata la diatriba per esempio tra benzina e diesel, il diesel perdeva su tutti i fronti se non come costo della materia prima, sono stati fatti investimenti e il motore diesel (pur alla fine costando più dell'omologo benzina) tra turbo e iniezione diretta ecc ha raggiunto prestazionalmente il benzina mantenendo anzi aggiungendo il divario sui km/litro

il mercato (e non i governi) hanno premiato i diesel fino agli euro4 tanto che si sono immatricolate milioni di punto e panda (!) diesel e il mercato era percentualmente virato su questo, poi guarda un po inventano euro5 euro6 i blocchi ecc e ammazzano volutamente il diesel che torna sotto il 30% e la gente di fatto non può comprare quello che vuole perchè lo ha deciso un politico al posto tuo, e le case costruttrici tolgono prima i piccoli poi i medi diesel dai listini

l'elettrico se davvero valido dovrebbe soppiantare il motore a benzina così come il gasolio si riuscì senza incentivi o altro, semplicemente tanta tecnologia in sviluppo e vantaggi tangibili

TorettoMilano
17-06-2024, 13:56
più che contro le EV contro l'imposizione delle EV

c'è sempre stata la diatriba per esempio tra benzina e diesel, il diesel perdeva su tutti i fronti se non come costo della materia prima, sono stati fatti investimenti e il motore diesel (pur alla fine costando più dell'omologo benzina) tra turbo e iniezione diretta ecc ha raggiunto prestazionalmente il benzina mantenendo anzi aggiungendo il divario sui km/litro

il mercato (e non i governi) hanno premiato i diesel fino agli euro4 tanto che si sono immatricolate milioni di punto e panda (!) diesel e il mercato era percentualmente virato su questo, poi guarda un po inventano euro5 euro6 i blocchi ecc e ammazzano volutamente il diesel che torna sotto il 30% e la gente di fatto non può comprare quello che vuole perchè lo ha deciso un politico al posto tuo, e le case costruttrici tolgono prima i piccoli poi i medi diesel dai listini

l'elettrico se davvero valido dovrebbe soppiantare il motore a benzina così come il gasolio si riuscì senza incentivi o altro, semplicemente tanta tecnologia in sviluppo e vantaggi tangibili

facciamo un esempio fantasioso in cui non è stato imposto il ban: nel 2028 sia tesla e sia le case cinesi forniscono auto EV da 20k con 1000km di autonomia. tu europa (come case europee) ti ritrovi semplicemente dall'oggi al domani a essere tagliata fuori dal mercato delle auto. tralasciando poi sia fisiologico le ztl e gli incentivi vadano maggiormente a favore delle EV (non avendo il tubo di scappamento).
ti spiego meglio il ban in poche parole: le case europee hanno dormito

MaxP4
17-06-2024, 14:01
Qualche gg fa ho letto che Volkswagen ha diminuito il budget per la ricerca sulle elettriche ed ha aumentato quello per i motori termici... comunque finché nel mondo ci sarà benzina nel mio garage ci sarà una macchina a motore termico, meglio se V6 o V8.

gnpb
17-06-2024, 14:10
facciamo un esempio fantasioso in cui non è stato imposto il ban: nel 2028 sia tesla e sia le case cinesi forniscono auto EV da 20k con 1000km di autonomia. tu europa (come case europee) ti ritrovi semplicemente dall'oggi al domani a essere tagliata fuori dal mercato delle auto. tralasciando poi sia fisiologico le ztl e gli incentivi vadano maggiormente a favore delle EV (non avendo il tubo di scappamento).
ti spiego meglio il ban in poche parole: le case europee hanno dormito

Ma cosa stai dicendo?
Senza il ban o con il ban non cambia l'atteggiamento delle case automobilistiche tutte, tranne le cinesi (che avevano un settore termico che vendeva solo nel mercato interno) e tesla.
Con il ban hai solo imposto una data limite, obbligando tutte le case a fare investimenti rapidi con forti ricadere sugli utilizzatori finali, senza avresti avuto una naturale ed economica transizione verso l'elettrico SE questo si fosse rivelato effettivamente migliore nell'uso, con un lungo periodo di convivenza tra le due tecnologie in concorrenza tra loro.
Imponendo una data limite hai di fatto stravolto il mercato (esattamente come già fatto precedentemente per il diesel) peraltro senza pensare alle conseguenze tecnologiche (vedi Cina che ci sommerge coi suoi prodotti meno costosi grazie ai grandi investimenti fatti in precedenza) ed economiche (aumento spropositato dei prezzi, fenomeno peraltro già ampiamente visto con l'altro stravolgimento del mercato nostrano, il 110 sull'edilizia).
Peraltro il tutto per il famoso 2% di riduzione di co2 a livello mondiale. E usando soldi pubblici per velocizzare il processo sotto forma di incentivi per vendita e costruzioni di infrastrutture che invece si sarebbero pagate le aziende private.
Ottima pianificazione.

Mars95
17-06-2024, 14:10
Ammettendo che per 14 minuti ci sia una carica costante a 400 KW, si ha una erogazione della colonnina di 400 / 60 * 14 = 93.3 KWh

La batteria e' di 102KWh, e ricaricarla dal 10 all'80% vuol dire ricaricarla del 70%, ovvero di 102 / 100 * 70 = 71.4 KWh

Mettiamo 93.3, riceviamo 71.4, ovvero abbiamo sprecato 21.9 KWh, ovvero il 23.47% dell'energia, praticamente un quarto...

Ottimo!! :)

Una batteria non si carica mai in modo costante ma "rallenta" mano a mano che si carica.
Per questo si danno i tempi fino a 80% o cose simili perché più ci si avvicina al 100% più tempo è necessario.

Quindi non si spreca nulla, semplicemente l'ipotesi che la carica sia costante è sbagliata.

P.S: ovviamente delle perdite in carica ci sono, ma inferiori al 10% non certo intorno al 24%

TorettoMilano
17-06-2024, 14:17
Ma cosa stai dicendo?
Senza il ban o con il ban non cambia l'atteggiamento delle case automobilistiche tutte, tranne le cinesi (che avevano un settore termico che vendeva solo nel mercato interno) e tesla.
Con il ban hai solo imposto una data limite, obbligando tutte le case a fare investimenti rapidi con forti ricadere sugli utilizzatori finali, senza avresti avuto una naturale ed economica transizione verso l'elettrico SE questo si fosse rivelato effettivamente migliore nell'uso, con un lungo periodo di convivenza tra le due tecnologie in concorrenza tra loro.
Imponendo una data limite hai di fatto stravolto il mercato (esattamente come già fatto precedentemente per il diesel) peraltro senza pensare alle conseguenze tecnologiche (vedi Cina che ci sommerge coi suoi prodotti meno costosi grazie ai grandi investimenti fatti in precedenza) ed economiche (aumento spropositato dei prezzi, fenomeno peraltro già ampiamente visto con l'altro stravolgimento del mercato nostrano, il 110 sull'edilizia).
Peraltro il tutto per il famoso 2% di riduzione di co2 a livello mondiale. E usando soldi pubblici per velocizzare il processo sotto forma di incentivi per vendita e costruzioni di infrastrutture che invece si sarebbero pagate le aziende private.
Ottima pianificazione.

si, appunto come dicevo l'UE ha forzato le case europee a investire sulle EV. se rileggi l'esempio fatto prima magari intuisci pure te il perchè

gnpb
17-06-2024, 14:18
si, appunto come dicevo l'UE ha forzato le case europee a investire sulle EV. se rileggi l'esempio fatto prima magari intuisci pure te il perchè
Infatti, il risultato è sotto gli occhi di tutti, tranne i tuoi

!fazz
17-06-2024, 14:19
Una batteria non si carica mai in modo costante ma "rallenta" mano a mano che si carica.
Per questo si danno i tempi fino a 80% o cose simili perché più ci si avvicina al 100% più tempo è necessario.

Quindi non si spreca nulla, semplicemente l'ipotesi che la carica sia costante è sbagliata.

P.S: ovviamente delle perdite in carica ci sono, ma inferiori al 10% non certo intorno al 24%

oddio intorno al 10% direi proprio di no si parla di carica fast quindi devi considerare tutte le perdite dovute al surriscaldamento;

non è che l'energia per climatizzare la batteria, raffreddare i cavi, circolazione del liquido di raffreddamento e radiatori varia sia gratis

si fà fatica a stare sotto il 10% con le cariche lente figuriamo con le ultra fast

TorettoMilano
17-06-2024, 14:36
Infatti, il risultato è sotto gli occhi di tutti, tranne i tuoi

? se in un anno ti aspettavi miracoli ho brutte notizie per te

senza il ban nemmeno i cinesi avrebbero investito nell'elettrico. E' come pensare di investire TUTTO sull'idrogeno perchè tra 30 anni sarà affinato abbastanza da battere le elettriche. Chi si prenderebbe carico di 30 anni di sviluppo intenso senza nemmeno un guadagno? I cinesi si sono mossi ANCHE a causa del ban...

eh? mi risulta i cinesi si siano mossi in largo anticipo (principalmente per non perdere la scia di tesla) e non dal 2023

gnpb
17-06-2024, 14:42
? se in un anno ti aspettavi miracoli ho brutte notizie per te
Io non mi aspettavo niente di diverso da quello che sta succedendo e che immagino peggiorerà nel tempo (prezzi che non caleranno grazie ai dazi, guerra commerciale con la Cina, aiuti di stato ovvero anche coi mie soldi, infrastrutture al limite del collasso, vetture con prestazioni ridicole vendute a peso d'oro), sei tu quello contento, almeno fino al tuo primo messaggio in questa discussione ma immagino anche ora.

Marko#88
17-06-2024, 15:09
si sta migliorando mese dopo mese su tutte le casistiche da te elencate, poi ovviamente c'è chi è aprioristicamente contro le EV e ti dirà siano inutili se non addirittura deleterie

Nulla da ridire e mai stato contro le elettriche, sono contro il finto green e l'imposizione di tecnologie che poco hanno a che vedere con la pulizia (o il non sporcare ancora) del pianeta.
Sarei meno duro se si fosse puntato prima sulla produzione di energia green (ma non faceva comodo), poi sull'infrastruttura (e non faceva comodo) e solo alla fine sull'aggiornamento del parco auto. Ma non è una scelta green, è una scelta economica.

Ammettendo che per 14 minuti ci sia una carica costante a 400 KW, si ha una erogazione della colonnina di 400 / 60 * 14 = 93.3 KWh

La batteria e' di 102KWh, e ricaricarla dal 10 all'80% vuol dire ricaricarla del 70%, ovvero di 102 / 100 * 70 = 71.4 KWh

Mettiamo 93.3, riceviamo 71.4, ovvero abbiamo sprecato 21.9 KWh, ovvero il 23.47% dell'energia, praticamente un quarto...

Ottimo!! :)

In un motore a ciclo otto un quarto è quello che ti rimane... sprecarne un quarto in ricarica (che poi è meno) tutto sommato non è così male.

più che contro le EV contro l'imposizione delle EV

c'è sempre stata la diatriba per esempio tra benzina e diesel, il diesel perdeva su tutti i fronti se non come costo della materia prima, sono stati fatti investimenti e il motore diesel (pur alla fine costando più dell'omologo benzina) tra turbo e iniezione diretta ecc ha raggiunto prestazionalmente il benzina mantenendo anzi aggiungendo il divario sui km/litro

il mercato (e non i governi) hanno premiato i diesel fino agli euro4 tanto che si sono immatricolate milioni di punto e panda (!) diesel e il mercato era percentualmente virato su questo, poi guarda un po inventano euro5 euro6 i blocchi ecc e ammazzano volutamente il diesel che torna sotto il 30% e la gente di fatto non può comprare quello che vuole perchè lo ha deciso un politico al posto tuo, e le case costruttrici tolgono prima i piccoli poi i medi diesel dai listini

l'elettrico se davvero valido dovrebbe soppiantare il motore a benzina così come il gasolio si riuscì senza incentivi o altro, semplicemente tanta tecnologia in sviluppo e vantaggi tangibili

This.

TorettoMilano
17-06-2024, 15:33
Io non mi aspettavo niente di diverso da quello che sta succedendo e che immagino peggiorerà nel tempo (prezzi che non caleranno grazie ai dazi, guerra commerciale con la Cina, aiuti di stato ovvero anche coi mie soldi, infrastrutture al limite del collasso, vetture con prestazioni ridicole vendute a peso d'oro), sei tu quello contento, almeno fino al tuo primo messaggio in questa discussione ma immagino anche ora.

io sono contento se respiro aria pulita, è solo ciò che ci tiene in vita

Nulla da ridire e mai stato contro le elettriche, sono contro il finto green e l'imposizione di tecnologie che poco hanno a che vedere con la pulizia (o il non sporcare ancora) del pianeta.
Sarei meno duro se si fosse puntato prima sulla produzione di energia green (ma non faceva comodo), poi sull'infrastruttura (e non faceva comodo) e solo alla fine sull'aggiornamento del parco auto. Ma non è una scelta green, è una scelta economica.



...

beh se nei centri affollati verrano imposte solo ztl con EV non sarà una scelta green ma una scelta semplicemente obbligatoria. invece sui vari step non ti so dire quale sarebbe stata la scelta migliore, mi sembra sensata quella odierna in cui tutto viene fatto crescere tutto contemporaneamente (si stanno espandendo le rinnovabili, crescono le colonnine e crescono le auto) ma diventerei un attimino arrogante a dire sia la migliore in assoluto

ma dove hai letto 2023, ma chi ha parlato del 2023? ma sai comprendere un testo scritto?!

hai parlato di ban e il ban è del 2023 :boh: posso consigliarti di abbassare i toni, sia per educazione e anche perchè ci fai solo una figuraccia (quella fatta sull'IA apple non ti è bastata vedo)

TorettoMilano
17-06-2024, 15:47
quale figuraccia avrei fatto sull'IA? le notizie del ban arrivano dal 2018, figurati da quanto si discuteva a porte chiuse...

prima ipotesi venutami in mente:
per operazioni semplici come comandi di app e operazioni semplici (modifiche foto al volo) si usa l'IA locale e per il resto si usa l'IA online.


non hai capito o non possiedi le competenze per parlare dell'argomento. Come valuti un task semplice se per interpretarlo ti serve uan determinata potenza computazionale?

e successivamente in questa notizia si scoprì
https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-18-si-potranno-personalizzare-le-icone-e-l-ai-sara-offline-cosa-aspettarsi-da-apple_127517.html

Una versione evoluta di Siri sarà in grado di riconoscere ed eseguire in locale (senza elaborazioni lato server) vari compiti utili quotidianamente. Solo in caso di richieste complesse, Siri ricorrerà all'elaborazione sul cloud utilizzando sale server con chip dedicati.

ti chiedo solo di usare toni più pacati, alla gente non fa piacere se gli si dice di non sapere leggere o se gli si dice a caso di non capire e di essere incompetente, manco ti avessi poi attaccato personalmente :boh:

torniamo IT :D

Ginopilot
17-06-2024, 15:52
La cosa divertente è che qualcuno pensa che il problema dei tempi di ricarica si risolva mettendo uno stallo di ricarica al posto di una cabina di trasformazione mt/bt.

Alodesign
17-06-2024, 16:12
Piccolo aneddoto sulle macchine endotermiche, sabato ero in coda a far benzina alla moto. 10 minuti (meno male che non c'era sole).

Arrivo a 2 macchine davanti e... finita la benzina nei serbatoi. Solo diesel.
Bestemmie a go go e via a cercare un'altro distributore economico.

Diciamo che anche i distributori normali se ti va di sfiga ti fan perdere un botto di tempo.

O anche quando devi pagare alla cassa e hai 2/3 c*+******oni davanti che si fanno i cazzi loro.

Ginopilot
17-06-2024, 17:25
Piccolo aneddoto sulle macchine endotermiche, sabato ero in coda a far benzina alla moto. 10 minuti (meno male che non c'era sole).

Arrivo a 2 macchine davanti e... finita la benzina nei serbatoi. Solo diesel.
Bestemmie a go go e via a cercare un'altro distributore economico.

Diciamo che anche i distributori normali se ti va di sfiga ti fan perdere un botto di tempo.

O anche quando devi pagare alla cassa e hai 2/3 c*+******oni davanti che si fanno i cazzi loro.

Ma ti deve andare di sfiga, ma proprio di sfiga.

gnpb
17-06-2024, 17:49
E sono solo 10'.
Pensa se accade lo stesso in uno stallo dove la sosta media per il pieno è 1/2 ora quando va bene... E magari ne hai davanti 1... O 2... Che poi è il peggio che ti può capitare in un distributore, io di solito faccio benzina al mattino quando vado al lavoro, nel mio distributore abituale sono 4 pompe e al massimo ci ho trovato 1 macchina ma di solito nessuno. Impiego più tempo tra carta di credito, codici, seleziona pompa e scontrino che a fare 30l di benza... E sono a posto per 1 mese. Comunque nel caso ci sono 5 distributori nel raggio di 2km quindi ho l'imbarazzo della scelta.

Tigre.
17-06-2024, 18:00
Piccolo aneddoto sulle macchine endotermiche, sabato ero in coda a far benzina alla moto. 10 minuti (meno male che non c'era sole).

Arrivo a 2 macchine davanti e... finita la benzina nei serbatoi. Solo diesel.
Bestemmie a go go e via a cercare un'altro distributore economico.

Diciamo che anche i distributori normali se ti va di sfiga ti fan perdere un botto di tempo.

O anche quando devi pagare alla cassa e hai 2/3 c*+******oni davanti che si fanno i cazzi loro.

Il caso che citi è capitato anche da me qualche volta, il problema è che questi distributori "Bianchi" cioè senza insegne di qualche compagnia petrolifera per risparmiare non prevedono neanche un addetto e tutto è comandato da remoto, basta che salta un controllo, ecc... e sono con le cisterne vuote, insomma niente di nuovo sotto il sole...

Che poi il problema si risolve in pochi minuti semplicemente andando in un altro distributore, pensa invece quelli che arrivano alla colonnina già "impiccati" con l'autonomia, altrimenti come fanno a vantarsi che la loro EV fa mille mila Km con una ricarica e quello che si sente in giro sono solo panzane dette dai no-watt, e questa è già occupata e ce n'è un altra prima di te che sta aspettando, altro che questione di minuti, qui si parla di ore, però secondo alcuni è il progresso eh.....:rolleyes:

andy45
17-06-2024, 18:16
beh se nei centri affollati verrano imposte solo ztl con EV non sarà una scelta green ma una scelta semplicemente obbligatoria. invece sui vari step non ti so dire quale sarebbe stata la scelta migliore, mi sembra sensata quella odierna in cui tutto viene fatto crescere tutto contemporaneamente (si stanno espandendo le rinnovabili, crescono le colonnine e crescono le auto) ma diventerei un attimino arrogante a dire sia la migliore in assoluto

Le ztl sono già solo per le EV (che lo richiedono, non tutte), residenti e auto autorizzate, ma tranquillo che quando le auto elettriche inizieranno a essere in numero maggiore le ztl ritorneranno a essere solo per residenti e auto autorizzate, qui a Roma questo discorso è già stato fatto per dire...ztl centro storico, San Lorenzo, Trastevere...non ci stanno per bellezza, ma proprio per limitare la circolazione in quelle particolari zone della città...lo stesso discorso vale per i parcheggi sulle strisce blu.

Mparlav
17-06-2024, 18:27
https://www.recurrentauto.com/research/why-doesnt-your-battery-get-all-the-energy-you-pay-for


https://www.power-sonic.com/blog/fast-charging-battery-life/

https://www.recurrentauto.com/research/why-doesnt-your-battery-get-all-the-energy-you-pay-for

Notturnia
17-06-2024, 22:03
https://www.recurrentauto.com/research/why-doesnt-your-battery-get-all-the-energy-you-pay-for


https://www.power-sonic.com/blog/fast-charging-battery-life/

https://www.recurrentauto.com/research/why-doesnt-your-battery-get-all-the-energy-you-pay-for

terrificante.. quindi dopo appena 80 mila km una leaf ha perso il 25-27% di capacità della batteria ?..

in appena 80 mila km... lol.. spero che le auto moderne se la cavino meglio.. e capisco perchè garantiscono solo il 70% della batteria :D che bidonata..

p.s. del 13% di perdita in carica ormai me ne sono reso conto anche io in 30 mila km.. solo da presa a batteria.. un discreto spreco ma amen.. sono fatte così.. poco da fare

Strato1541
17-06-2024, 22:44
terrificante.. quindi dopo appena 80 mila km una leaf ha perso il 25-27% di capacità della batteria ?..

in appena 80 mila km... lol.. spero che le auto moderne se la cavino meglio.. e capisco perchè garantiscono solo il 70% della batteria :D che bidonata..

p.s. del 13% di perdita in carica ormai me ne sono reso conto anche io in 30 mila km.. solo da presa a batteria.. un discreto spreco ma amen.. sono fatte così.. poco da fare

è tanto che cerco di predicare questa cosa...
Durante il mese corrente la mia Model 3 2022 con 76 mila km registra un degrado del 10% secondo Teslafi..
Parliamo di una vettura con 2 anni e mezzo di vita...
Le auto elettriche sono a scadenza , almeno per ora è così..

Strato1541
17-06-2024, 22:47
Piccolo aneddoto sulle macchine endotermiche, sabato ero in coda a far benzina alla moto. 10 minuti (meno male che non c'era sole).

Arrivo a 2 macchine davanti e... finita la benzina nei serbatoi. Solo diesel.
Bestemmie a go go e via a cercare un'altro distributore economico.

Diciamo che anche i distributori normali se ti va di sfiga ti fan perdere un botto di tempo.

O anche quando devi pagare alla cassa e hai 2/3 c*+******oni davanti che si fanno i cazzi loro.

Fatti qualche mese alle colonnine , rimpiangerai la "coda" ai distributori.
Primo perchè la frequenza di accesso è 1/3 rispetto alle colonnine e secondo perchè se aspetti tanto arriva a 15 minuti, ma deve proprio andarti male!
Comunque questi annunci roboanti sui tempi di ricarica trovano il tempo che trovano...Nella pratica poi è difficilmente replicabile.

azi_muth
17-06-2024, 23:22
? mi risulta i cinesi si siano mossi in largo anticipo (principalmente per non perdere la scia di tesla) e non dal 2023

:doh:...Che tocca leggere.

Marko#88
18-06-2024, 06:14
Piccolo aneddoto sulle macchine endotermiche, sabato ero in coda a far benzina alla moto. 10 minuti (meno male che non c'era sole).

Arrivo a 2 macchine davanti e... finita la benzina nei serbatoi. Solo diesel.
Bestemmie a go go e via a cercare un'altro distributore economico.

Diciamo che anche i distributori normali se ti va di sfiga ti fan perdere un botto di tempo.

O anche quando devi pagare alla cassa e hai 2/3 c*+******oni davanti che si fanno i cazzi loro.

:asd:

barzokk
18-06-2024, 08:02
...
si fà fatica a stare sotto il 10% con le cariche lente figuriamo con le ultra fast

...
p.s. del 13% di perdita in carica ormai me ne sono reso conto anche io in 30 mila km.. solo da presa a batteria.. un discreto spreco ma amen.. sono fatte così.. poco da fare
E poi va aggiunto altrettanto per la scarica.
Io ho fatto delle prove con alcune batterie per accumulo, senza strumentazione (che non ho, e non la compro perchè esula fin troppo dal mio ambito), forzo la scarica a corrente costante ma morire che l'energia che il BMS diceva di avere, viene poi immessa tutta in rete.
Facendo due conti (potenza x tempo) perde appunto tranqulliamente un altro 10% (fra batteria e inverter)

1 Litro di benzina resta sempre 1 Litro, 1 Watt no,

a partire dalla colonnina che eroga Watt misurati alla cazzo senza contatori fiscali,
al Wh indicato dal BMS che è una misura ad "opinione", bastata sui Volt delle celle :rolleyes:

TorettoMilano
18-06-2024, 08:21
Le ztl sono già solo per le EV (che lo richiedono, non tutte), residenti e auto autorizzate, ma tranquillo che quando le auto elettriche inizieranno a essere in numero maggiore le ztl ritorneranno a essere solo per residenti e auto autorizzate, qui a Roma questo discorso è già stato fatto per dire...ztl centro storico, San Lorenzo, Trastevere...non ci stanno per bellezza, ma proprio per limitare la circolazione in quelle particolari zone della città...lo stesso discorso vale per i parcheggi sulle strisce blu.

appunto, si limita la circolazione permettendola solo alle EV non per un discorso di greenwashing ma per un discorso di aria respirata in quella zona. lo stesso vale per gli incentivi.
quindi in un universo parallelo in cui l'europa non mette il ban quell'europa starebbe dicendo "regalo le ztl ai cinesi/americani e regalo gli incentivi sempre a loro, mi state chiedendo come la politica sta intervendo per impedire ciò? non interveniamo e lasciamo fare al mercato"

azi_muth
18-06-2024, 09:04
Le ZTL ci sono per non fare circolare le auto.
Tutte le auto.
La ZTL ideale è una zona pedonale dotata di mezzi pubblici elettrici e piste ciclabili. Questo è il modello europeo.
Il limite è negli investimenti necessari. Fa ben strano pensare di spendere risorse pubbliche per le EV.

Strato1541
18-06-2024, 09:32
Le ZTL ci sono per non fare circolare le auto.
Tutte le auto.
La ZTL ideale è una zona pedonale dotata di mezzi pubblici elettrici e piste ciclabili. Questo è il modello europeo.
Il limite è negli investimenti necessari. Fa ben strano pensare di spendere risorse pubbliche per le EV.

Esatto, ma alcuni ancora non ci sono arrivati, un giorno quando cercheranno di entrare in ZTL con l'auto EV e troveranno il divieto magari lo capiranno...
Per alcuni di noi è necessario sbatterci la faccia, o metterci il naso per capire ciò che altri intuiscono facilmente, non siamo tutti uguali:mc:
Per quanto riguarda l'inquinamento è palese ( lo si è visto con la ZTL più grande della storia) che gli inquinanti provengono da moltissime altre fonti, sulle quali si è fatto ben poco per ora..
Vetture termiche recenti ( euro6 ) sono già "iperfiltrare" allo scarico ( salvo manomissioni), il problema semmai è di chi purtroppo ha ancora auto euro2 -3... Problema economico più che ambientale, nessuno si diverte a tenere la stessa auto per 25-30 anni a meno che non sia una vettura molto particolare di interesse storico e di valore, di certo non la Punto del 97 ereditata che serve per sbarcare il lunario..:doh: :help:

TorettoMilano
18-06-2024, 10:08
Le ZTL ci sono per non fare circolare le auto.
Tutte le auto.
La ZTL ideale è una zona pedonale dotata di mezzi pubblici elettrici e piste ciclabili. Questo è il modello europeo.
Il limite è negli investimenti necessari. Fa ben strano pensare di spendere risorse pubbliche per le EV.

beh è l'acronimo di zona traffico limitato e non di zona traffico vietato. se poi tutti i dati sul campo andranno nella stessa direzione "le ev migliorano la vita nelle zone popolose" non ci sarà da stupire le ztl si amplieranno sempre più e/o ci saranno sempre più incentivi per le EV

andbad
18-06-2024, 10:13
terrificante.. quindi dopo appena 80 mila km una leaf ha perso il 25-27% di capacità della batteria ?..

in appena 80 mila km... lol.. spero che le auto moderne se la cavino meglio.. e capisco perchè garantiscono solo il 70% della batteria :D che bidonata..

p.s. del 13% di perdita in carica ormai me ne sono reso conto anche io in 30 mila km.. solo da presa a batteria.. un discreto spreco ma amen.. sono fatte così.. poco da fare

La mia ha 123k km e ha perso il 27% (in 8 anni).
Considera che la Leaf è probabilmente la peggior EV mai costruita sotto questo punto di vista: batteria piccola, non climatizzata, alta velocità di ricarica fast, chimica "vecchia"...
Le auto di oggi degradano più per l'età che per il chilometraggio.

By(t)e

Zappz
18-06-2024, 10:19
terrificante.. quindi dopo appena 80 mila km una leaf ha perso il 25-27% di capacità della batteria ?..

in appena 80 mila km... lol.. spero che le auto moderne se la cavino meglio.. e capisco perchè garantiscono solo il 70% della batteria :D che bidonata..

p.s. del 13% di perdita in carica ormai me ne sono reso conto anche io in 30 mila km.. solo da presa a batteria.. un discreto spreco ma amen.. sono fatte così.. poco da fare

Faccio una domanda estremamente stupida... Mettiamo che la batteria ha perso un 20%, quando la ricarico al 100% costa uguale a quando era nuova, oppure costa il 20% in meno?

andbad
18-06-2024, 10:20
E poi va aggiunto altrettanto per la scarica.
Io ho fatto delle prove con alcune batterie per accumulo, senza strumentazione (che non ho, e non la compro perchè esula fin troppo dal mio ambito), forzo la scarica a corrente costante ma morire che l'energia che il BMS diceva di avere, viene poi immessa tutta in rete.
Considera che l'efficienza varia in base alla corrente: se carichi/scarichi a 1C hai un'efficienza molto inferiore che se carica a 0.1C


Facendo due conti (potenza x tempo) perde appunto tranqulliamente un altro 10% (fra batteria e inverter)
Probabilmente sono più intorno al 5%, ma si, c'è perdita anche lì.


1 Litro di benzina resta sempre 1 Litro, 1 Watt no,
A parte che 1 litro resta un litro ma per muoverti ne sprechi altri 3 (se non 4). E non conti quelli che vanno persi per evaporazione o per la rigenerazione del FAP ;)


a partire dalla colonnina che eroga Watt misurati alla cazzo senza contatori fiscali,
Su questo ti appoggio, anche se non credo che le colonnine barino, però sarebbe opportuna maggiore trasparenza.


al Wh indicato dal BMS che è una misura ad "opinione", bastata sui Volt delle celle :rolleyes:

Solo se ti riferisci ai BMS montati nelle bici cinesi che compri su aliexpress. :D
I BMS delle EV calcolano l'energia a partire da uno shunt che misura quella in entrata e in uscita, sulla temperatura delle celle, sul voltaggio e sulla corrente assorbita. Il calcolo è molto complesso ma ad oggi anche molto preciso.

By(t)e

Alodesign
18-06-2024, 10:22
Il caso che citi è capitato anche da me qualche volta, il problema è che questi distributori "Bianchi" cioè senza insegne di qualche compagnia petrolifera per risparmiare non prevedono neanche un addetto e tutto è comandato da remoto, basta che salta un controllo, ecc... e sono con le cisterne vuote, insomma niente di nuovo sotto il sole...

Che poi il problema si risolve in pochi minuti semplicemente andando in un altro distributore, pensa invece quelli che arrivano alla colonnina già "impiccati" con l'autonomia, altrimenti come fanno a vantarsi che la loro EV fa mille mila Km con una ricarica e quello che si sente in giro sono solo panzane dette dai no-watt, e questa è già occupata e ce n'è un altra prima di te che sta aspettando, altro che questione di minuti, qui si parla di ore, però secondo alcuni è il progresso eh.....:rolleyes:

Beh era una Tamoil comunque. Ma era sabato :D

Se avessi una EV mi farei anche l'impianto fotovoltaico sul tetto e sistema di accumulo comunque (parlo per me che ho una villetta eh, non sto generalizzando).

andbad
18-06-2024, 10:24
Faccio una domanda estremamente stupida... Mettiamo che la batteria ha perso un 20%, quando la ricarico al 100% costa uguale a quando era nuova, oppure costa il 20% in meno?

Se una batteria è da 100kWh ed è degradata del 20% è una batteria da 80kWh, quindi se la ricarichi ne puoi mettere al massimo 80 (e paghi per quelli).
In realtà col degrado aumenta anche la resistenza interna (detto male, è necessario "forzare" di più per far entrare energia), quindi quello che ho scritto non è del tutto vero, però personalmente non ho trovato grosse differenze di efficienza.

By(t)e

Ginopilot
18-06-2024, 10:28
Beh era una Tamoil comunque. Ma era sabato :D

Se avessi una EV mi farei anche l'impianto fotovoltaico sul tetto e sistema di accumulo comunque (parlo per me che ho una villetta eh, non sto generalizzando).

Che non ti servirebbe a nulla, per ricaricare appena 10KWh al giorno in estate dovresti mettere una batteria da almeno 10KWh in piu' del reale fabbisogno e almeno altri 3KWp di pannelli. Di inverno e' tutto inutile.

andbad
18-06-2024, 10:34
E sono solo 10'.
Pensa se accade lo stesso in uno stallo dove la sosta media per il pieno è 1/2 ora quando va bene... E magari ne hai davanti 1... O 2... Che poi è il peggio che ti può capitare in un distributore, io di solito faccio benzina al mattino quando vado al lavoro, nel mio distributore abituale sono 4 pompe e al massimo ci ho trovato 1 macchina ma di solito nessuno.

Tutto questo in teoria. Nella pratica in 7 anni non ho mai trovato una colonnina occupata, una volta ne ho trovata una non funzionante e sono andato a quella più vicina (qualche km) esattamente come avrei fatto con un distributore. Una sola volta l'unica fast in zona era guasta e ho dovuto aspettare un'ora a quella lenta per poter ripartire. Ma erano 5 anni fa e la quantità di colonnine era un decimo della attuale.


Impiego più tempo tra carta di credito, codici, seleziona pompa e scontrino che a fare 30l di benza... E sono a posto per 1 mese. Comunque nel caso ci sono 5 distributori nel raggio di 2km quindi ho l'imbarazzo della scelta.

Io arrivo a casa e attacco la spina e non ho nemmeno bisogno di perder tempo con carta di credito, codici, pompe e scontrini. ;)

By(t)e

azi_muth
18-06-2024, 10:43
beh è l'acronimo di zona traffico limitato e non di zona traffico vietato. se poi tutti i dati sul campo andranno nella stessa direzione "le ev migliorano la vita nelle zone popolose" non ci sarà da stupire le ztl si amplieranno sempre più e/o ci saranno sempre più incentivi per le EV

Se mio nonno avesse avuto...:D :D

In Europa si stanno allargando le zone pedonali. Le ztl sono transitorie.
D'altro canto Darkon su una cosa ha ragione per togliere il caos e inqinamento dalle città bisogna togliere di mezzo le auto. Tutte le auto.
Non dimentichiamo che l' EV continuano ad emettere polveri sottili.

Alodesign
18-06-2024, 10:45
Che non ti servirebbe a nulla, per ricaricare appena 10KWh al giorno in estate dovresti mettere una batteria da almeno 10KWh in piu' del reale fabbisogno e almeno altri 3KWp di pannelli. Di inverno e' tutto inutile.

Non devi per forza ricaricarla al 100% (o si rovinano le batterie? Non so).

Strato1541
18-06-2024, 10:45
Beh era una Tamoil comunque. Ma era sabato :D

Se avessi una EV mi farei anche l'impianto fotovoltaico sul tetto e sistema di accumulo comunque (parlo per me che ho una villetta eh, non sto generalizzando).

Sembra quasi uno slogan politico... O la nuova moda "mi faccio il fotovoltaico"..
Senza considerare che è un'investimento ( i regali sono finiti e ci sono costati CARISSIMO e ci costeranno per anni), quindi c'è un tempo di ritorno e poi anche un altro paio di cosette..
L'impianto produce di giorno ( si presume siate a lavoro o in giro, tutti con le EV in giro di notte per caricare di giorno?!) , con una curva parabolica con picco tra le 12-13.. L'energia non ce l'avete tutto il giorno...Ma in orari specifichi, sperando nel bel tempo...
Detto ciò quanta potenza credete produca un impianto domestico? Sognatevi i tempi di ricarica di una colonnina pubblica ( anche in AC da 11 kW è utopia in un impianto domestico).
Il tutto per "risparmiare" forse qualcosa?
L'idea è bella ma ad oggi è poco più che un "gioco" per chi si annoia..

!fazz
18-06-2024, 10:59
Sembra quasi uno slogan politico... O la nuova moda "mi faccio il fotovoltaico"..
Senza considerare che è un'investimento ( i regali sono finiti e ci sono costati CARISSIMO e ci costeranno per anni), quindi c'è un tempo di ritorno e poi anche un altro paio di cosette..
L'impianto produce di giorno ( si presume siate a lavoro o in giro, tutti con le EV in giro di notte per caricare di giorno?!) , con una curva parabolica con picco tra le 12-13.. L'energia non ce l'avete tutto il giorno...Ma in orari specifichi, sperando nel bel tempo...
Detto ciò quanta potenza credete produca un impianto domestico? Sognatevi i tempi di ricarica di una colonnina pubblica ( anche in AC da 11 kW è utopia in un impianto domestico).
Il tutto per "risparmiare" forse qualcosa?
L'idea è bella ma ad oggi è poco più che un "gioco" per chi si annoia..

anche perchè considerare di avere un impianto con accumulo in grado di caricare la bev di notte quanto costa?
mettiamo come obiettivo di caricare un 50KWh di notte
facciamo due conti spannometrici in una giornata di sole nel nord italia a giugno un impianto da 3KW di picco produce circa poco più di 17 KWh mente a marzo 5KWh

ma consideriamo solo l'estate chissenefrega dell'inverno

consideriamo di produrre un pò più dei 50 KWh della macchina facciamo un impianto da 12 KW che permette di produrre al massimo poco meno di 70 KWh

poi c'è la questione di accumulo, vogliamo trasferire 50 KWh di energia all'auto quindi consideriamo un accumulo di 60KWh

ora non so esattamente i prezzi correnti (con il 110 erano esplosi) ma a me avevano proposto un 6KWp con 10 KWh di accumulo a 25k€
calcolando spannometricamente un prezzo di circa 2500€ per ogni 5KWh di batteria finite e un inverter da oltre 10KWh che guardando così velocemente online viene oltre 10k spannometricamente siamo oltre i 50K di impianto anche considerando una forte riduzione di costi rispetto a qualche mese fà.

50K per un impianto in grado di garantire in inverno cosa circa 120 Km di autonomia? (spannometricamente con 50k di diesel si fanno mezzo milione di km )

andbad
18-06-2024, 11:06
anche perchè considerare di avere un impianto con accumulo in grado di caricare la bev di notte quanto costa?
mettiamo come obiettivo di caricare un 50KWh di notte
facciamo due conti spannometrici in una giornata di sole nel nord italia a giugno un impianto da 3KW di picco produce circa poco più di 17 KWh mente a marzo 5KWh

ma consideriamo solo l'estate chissenefrega dell'inverno

consideriamo di produrre un pò più dei 50 KWh della macchina facciamo un impianto da 12 KW che permette di produrre al massimo poco meno di 70 KWh

poi c'è la questione di accumulo, vogliamo trasferire 50 KWh di energia all'auto quindi consideriamo un accumulo di 60KWh

ora non so esattamente i prezzi correnti (con il 110 erano esplosi) ma a me avevano proposto un 6KWp con 10 KWh di accumulo a 25k€
calcolando spannometricamente un prezzo di circa 2500€ per ogni 5KWh di batteria finite e un inverter da oltre 10KWh che guardando così velocemente online viene oltre 10k spannometricamente siamo oltre i 50K di impianto anche considerando una forte riduzione di costi rispetto a qualche mese fà.

50K per un impianto in grado di garantire in inverno cosa circa 120 Km di autonomia? (spannometricamente con 50k di diesel si fanno mezzo milione di km )

Conti campati in aria. Quando mai ti serve ricarica 50kWh?
A casa devi ricaricare quanto viaggi ogni giorno. Io faccio 15k km l'anno, circa, quindi 40km al giorno, ovvero 6-7kWh di media. Bastano anche un paio d'ore di sole con un piccolo impianto FV, senza accumulo o altro.
D'inverno produce molto meno, è vero, ma per contro quando ho chiesto quanto costa una pompa di diesel, con annessa trivella e raffinatore, da mettere in giardino mi hanno guardato male.

Ah, per la cronaca, io ho pagato 48k€ per 14kWp di pannelli e 20kWh di accumulo.

By(t)e

Strato1541
18-06-2024, 11:08
anche perchè considerare di avere un impianto con accumulo in grado di caricare la bev di notte quanto costa?
mettiamo come obiettivo di caricare un 50KWh di notte
facciamo due conti spannometrici in una giornata di sole nel nord italia a giugno un impianto da 3KW di picco produce circa poco più di 17 KWh mente a marzo 5KWh

ma consideriamo solo l'estate chissenefrega dell'inverno

consideriamo di produrre un pò più dei 50 KWh della macchina facciamo un impianto da 12 KW che permette di produrre al massimo poco meno di 70 KWh

poi c'è la questione di accumulo, vogliamo trasferire 50 KWh di energia all'auto quindi consideriamo un accumulo di 60KWh

ora non so esattamente i prezzi correnti (con il 110 erano esplosi) ma a me avevano proposto un 6KWp con 10 KWh di accumulo a 25k€
calcolando spannometricamente un prezzo di circa 2500€ per ogni 5KWh di batteria finite e un inverter da oltre 10KWh che guardando così velocemente online viene oltre 10k spannometricamente siamo oltre i 50K di impianto anche considerando una forte riduzione di costi rispetto a qualche mese fà.

50K per un impianto in grado di garantire in inverno cosa circa 120 Km di autonomia? (spannometricamente con 50k di diesel si fanno mezzo milione di km )

Direi che posso sottoscrivere quanto detto. Posso allegare quanto registro dai 2 impianti FV attivi il primo del 2013 (4,5 KW senza accumulo) zona Nord-Est Italia, orientamento pannelli Sud-Est produzione annua 4700-5500 kWh, ovviamente concentrati tra aprile e settembre, costo ammortamento impianto raggiunto nel 2021. Perdita efficienza pannelli 8%.
Il secondo attivo dal 2020 ( 3.3 KW senza accumulo) produzione annua 3400-3700 kWh stessa zona dell'italia ma con pannelli orientati tutti a Sud,costo ammortamento impianto da raggiungere quest'anno. Perdita efficienza 3%.
Considerato che il riscaldamento e il raffrescamento sono in pompa di calore quasi tutta l'energia prodotta viene utilizzata per le 2 case, resta molto poco da immettere anzi nel periodo invernale devo prelevare...
Ecco perchè chi non è del mestiere o conosce poco gli impianti crede di avere energia "gratis".

Strato1541
18-06-2024, 11:12
Conti campati in aria. Quando mai ti serve ricarica 50kWh?
A casa devi ricaricare quanto viaggi ogni giorno. Io faccio 15k km l'anno, circa, quindi 40km al giorno, ovvero 6-7kWh di media. Bastano anche un paio d'ore di sole con un piccolo impianto FV, senza accumulo o altro.
D'inverno produce molto meno, è vero, ma per contro quando ho chiesto quanto costa una pompa di diesel, con annessa trivella e raffinatore, da mettere in giardino mi hanno guardato male.

Ah, per la cronaca, io ho pagato 48k€ per 14kWp di pannelli e 20kWh di accumulo.

By(t)e

50 MILA euro......nient'altro da aggiungere Vostro Onore!:D :D :D :D
Il gioco delle medie, se fai un viaggio il week end e poi pochi km durante la settimana non puoi "spalmare" i consumi durante i giorni, perchè ti servono tutti concentrati...
Poi se l'auto non la usi proprio risparmi ancora di più!:read:

!fazz
18-06-2024, 11:17
50 MILA euro......nient'altro da aggiungere Vostro Onore!:D :D :D :D
Il gioco delle medie, se fai un viaggio il week end e poi pochi km durante la settimana non puoi "spalmare" i consumi durante i giorni, perchè ti servono tutti concentrati...
Poi se l'auto non la usi proprio risparmi ancora di più!:read:

aggiungo

15.000 km l'anno considerando 16 km/l a benzina (1.9 €/l) verrebbe un costo di benzina in 15 anni di circa 26k€ quindi anche solo raddoppiare la dimensione dell'impianto per alimentare anche l'auto non ha molto senso a livello economico

Strato1541
18-06-2024, 11:24
15k km all'anno sono 3k di carburante, quindi l'impianto costa come 15 anni di consumi. E non stiamo considerando il prezzo maggiorato dell'elettrica rispetto alla corrispettiva versione termica. E' vero anche che l'impianto fotovoltaico ha vantaggi in uso domestico. Climatizzatori a costo zero in estate e pompa di calore in risparmio d'inverno. Però sul tavolo bisogna mettere numeri a 6 cifre per un passaggio che contempli auto + accumulo + pannelli...

Se diesel 1300 euro, se metano o GPL 800-900 euro...Questi sono i VERI conti..
Poi se ci si vuole divertire per passare il tempo , ad ognuno i propri giocattoli.
Gli impianti domestici bastano appena ( e nemmeno del tutto) per alimentare una pompa di calore in una casa da 120-140 mq.. Di gratis non esiste un bel niente..

hfish
18-06-2024, 12:04
Una batteria non si carica mai in modo costante ma "rallenta" mano a mano che si carica.
Per questo si danno i tempi fino a 80% o cose simili perché più ci si avvicina al 100% più tempo è necessario.

Quindi non si spreca nulla, semplicemente l'ipotesi che la carica sia costante è sbagliata.

P.S: ovviamente delle perdite in carica ci sono, ma inferiori al 10% non certo intorno al 24%

penso che tu non abbia seguito bene i miei calcoli :)

hfish
18-06-2024, 12:05
Nulla da ridire e mai stato contro le elettriche,
In un motore a ciclo otto un quarto è quello che ti rimane... sprecarne un quarto in ricarica (che poi è meno) tutto sommato non è così male.

Non e' una scusa per sprecare energia, no?

Ginopilot
18-06-2024, 12:26
Conti campati in aria. Quando mai ti serve ricarica 50kWh?
A casa devi ricaricare quanto viaggi ogni giorno. Io faccio 15k km l'anno, circa, quindi 40km al giorno, ovvero 6-7kWh di media. Bastano anche un paio d'ore di sole con un piccolo impianto FV, senza accumulo o altro.
D'inverno produce molto meno, è vero, ma per contro quando ho chiesto quanto costa una pompa di diesel, con annessa trivella e raffinatore, da mettere in giardino mi hanno guardato male.

Ah, per la cronaca, io ho pagato 48k€ per 14kWp di pannelli e 20kWh di accumulo.

By(t)e

No, vabbe', ma sei serio?
E quando la useresti l'auto, di notte? Un piccolo impianto, quindi un 3KWp produce in estate fino a 20-25KWh quando non c'e' una nuovola in giro, se ne togli 6-7, che e' giusto il necessario per non restare a piedi, non ti rimane una mazza. Non raccontiamo favole.
Il tuo impianto da 14KWp da 50k euro bastera' si e non a reggere tutta la casa in estate. Metti pure che ti pasti per ricaricare l'auto, di inverno, certamente no. E la spesa la recuperi in un'altra vita.

andbad
18-06-2024, 12:41
50 MILA euro......nient'altro da aggiungere Vostro Onore!:D :D :D :D
Il gioco delle medie, se fai un viaggio il week end e poi pochi km durante la settimana non puoi "spalmare" i consumi durante i giorni, perchè ti servono tutti concentrati...
Poi se l'auto non la usi proprio risparmi ancora di più!:read:
In realtà è proprio così. Ma di sicuro tu hai un impianto FV e una EV quindi sai bene di cosa parli, vero? ;)

aggiungo

15.000 km l'anno considerando 16 km/l a benzina (1.9 €/l) verrebbe un costo di benzina in 15 anni di circa 26k€ quindi anche solo raddoppiare la dimensione dell'impianto per alimentare anche l'auto non ha molto senso a livello economico

Perché uno dovrebbe "raddoppiare" la dimensione?

No, vabbe', ma sei serio?
E quando la useresti l'auto, di notte? Un piccolo impianto, quindi un 3KWp produce in estate fino a 20-25KWh quando non c'e' una nuovola in giro, se ne togli 6-7, che e' giusto il necessario per non restare a piedi, non ti rimane una mazza. Non raccontiamo favole.
Il tuo impianto da 14KWp da 50k euro bastera' si e non a reggere tutta la casa in estate. Metti pure che ti pasti per ricaricare l'auto, di inverno, certamente no. E la spesa la recuperi in un'altra vita.

No vabbé, ma sei serio? Non hai idea di ciò dei velori che citi.
14kWp sono su due faglie ed anche in inverno ho un'autosufficienza del 40%, 70% a febbraio novembre e 99% il resto dell'anno.
La pompa di calore assorbe 800W di media in inverno, figurati.

By(t)e

Strato1541
18-06-2024, 12:47
In realtà è proprio così. Ma di sicuro tu hai un impianto FV e una EV quindi sai bene di cosa parli, vero? ;)



Perché uno dovrebbe "raddoppiare" la dimensione?



No vabbé, ma sei serio? Non hai idea di ciò dei velori che citi.
14kWp sono su due faglie ed anche in inverno ho un'autosufficienza del 40%, 70% a febbraio novembre e 99% il resto dell'anno.
La pompa di calore assorbe 800W di media in inverno, figurati.

By(t)e

Se avessi letto il mio messaggio di replica lo sapresti, ho descritto anche le dimensioni degli impianti, orientamento, data di installazione e degrado pannelli.:read:
L'auto bè credo non sia un segreto che ho Model 3 Long range...:read:

barzokk
18-06-2024, 12:56
Considera che l'efficienza varia in base alla corrente: se carichi/scarichi a 1C hai un'efficienza molto inferiore che se carica a 0.1C

ho provato da 0.1C a 0.3C, non sono andato oltre



Solo se ti riferisci ai BMS montati nelle bici cinesi che compri su aliexpress. :D
I BMS delle EV calcolano l'energia a partire da uno shunt che misura quella in entrata e in uscita, sulla temperatura delle celle, sul voltaggio e sulla corrente assorbita. Il calcolo è molto complesso ma ad oggi anche molto preciso.

col cavolo :D
Complesso sicuramente, preciso nemmeno per sogno :D
mi sa che non ci ha mai messo le mani davvero...
Se hai 20kWh di accumulo, avrai 6 pacchi di batterie in serie.
E se non sono tutti bilanciati perfettamente, cosa che nel mondo reale è impossibile, il BMS si incasina e ti dà misure alla cazzo.
Non ti sto a linkare i manuali, ma sappi che per es. ci sono procedure precise per fare sostituzioni/ampliamenti, che prevedono l'allineamento del SOC dei vari pacchi ad un SOC simile per tutti prima di metterli insieme, proprio per evitare casini al BMS. (che comunque li ha lo stesso)

!fazz
18-06-2024, 13:17
In realtà è proprio così. Ma di sicuro tu hai un impianto FV e una EV quindi sai bene di cosa parli, vero? ;)



Perché uno dovrebbe "raddoppiare" la dimensione?



No vabbé, ma sei serio? Non hai idea di ciò dei velori che citi.
14kWp sono su due faglie ed anche in inverno ho un'autosufficienza del 40%, 70% a febbraio novembre e 99% il resto dell'anno.
La pompa di calore assorbe 800W di media in inverno, figurati.

By(t)e
ho preso come idea il tuo impianto 14kWp di pannelli e 20kWh di accumulo, pensando di splittarlo in due quindi allocare metà del costo all'auto (lasciando 10 KWh in batteria per caricare i 15k annui ) anche facendo così non conviene rispetto alla benzina

ps sono conti spannometrici per dimostrare che alla fine la bev conviene caricarla di notte alla spina piuttosto che pensare di pagare un impianto fotovoltaico per poter caricare con quello la macchina la sera

Strato1541
18-06-2024, 13:23
ho preso come idea il tuo impianto 14kWp di pannelli e 20kWh di accumulo, pensando di splittarlo in due quindi allocare metà del costo all'auto (lasciando 10 KWh in batteria per caricare i 15k annui ) anche facendo così non conviene rispetto alla benzina

ps sono conti spannometrici per dimostrare che alla fine la bev conviene caricarla di notte alla spina piuttosto che pensare di pagare un impianto fotovoltaico per poter caricare con quello la macchina la sera

Straquoto....:)

Ginopilot
18-06-2024, 16:43
In realtà è proprio così. Ma di sicuro tu hai un impianto FV e una EV quindi sai bene di cosa parli, vero? ;)



Perché uno dovrebbe "raddoppiare" la dimensione?



No vabbé, ma sei serio? Non hai idea di ciò dei velori che citi.
14kWp sono su due faglie ed anche in inverno ho un'autosufficienza del 40%, 70% a febbraio novembre e 99% il resto dell'anno.
La pompa di calore assorbe 800W di media in inverno, figurati.

By(t)e

E quindi non hai capienza neanche per la casa in inverno. D'estate potresti averne di giorno, quando dovresti essere al lavoro. Quindi quando ricarichi?

andy45
18-06-2024, 17:59
appunto, si limita la circolazione permettendola solo alle EV non per un discorso di greenwashing ma per un discorso di aria respirata in quella zona. lo stesso vale per gli incentivi.
quindi in un universo parallelo in cui l'europa non mette il ban quell'europa starebbe dicendo "regalo le ztl ai cinesi/americani e regalo gli incentivi sempre a loro, mi state chiedendo come la politica sta intervendo per impedire ciò? non interveniamo e lasciamo fare al mercato"

Veramente no, l'accesso alle ztl è stato dato come incentivo all'acquisto di un'automobile elettrica, così come il parcheggio gratuito sulle strisce blu, il discorso aria respirata non interessa a nessuno, motivo per cui le elettriche verranno escluse dalle ztl e ricominceranno a pagare i parcheggi senza farsi troppi problemi...se lo vuoi chiamare greenwashing ok, per quanto mi riguarda è la normalità, si vuole spingere una tecnologia e lo si fa in tutti i modi, quando il risultato sarà parzialmente raggiunto si diminuiscono gli agi.

Ginopilot
18-06-2024, 19:44
Veramente no, l'accesso alle ztl è stato dato come incentivo all'acquisto di un'automobile elettrica, così come il parcheggio gratuito sulle strisce blu, il discorso aria respirata non interessa a nessuno, motivo per cui le elettriche verranno escluse dalle ztl e ricominceranno a pagare i parcheggi senza farsi troppi problemi...se lo vuoi chiamare greenwashing ok, per quanto mi riguarda è la normalità, si vuole spingere una tecnologia e lo si fa in tutti i modi, quando il risultato sarà parzialmente raggiunto si diminuiscono gli agi.

Visto l’andazzo è facile che la cosa continuerà per molto tempo, questi piccoli benefici non compensano i disagi dell’elettrico.