View Full Version : AMD sempre più sulla strada dei chiplet: un brevetto svela come potrebbero essere le GPU RDNA del futuro
Redazione di Hardware Upg
17-06-2024, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-sempre-piu-sulla-strada-dei-chiplet-un-brevetto-svela-come-potrebbero-essere-le-gpu-rdna-del-futuro_128089.html
Un brevetto di AMD di fine 2022, emerso online solo nelle scorse ore, rivela le intenzioni della società nel settore delle GPU: disaggregare sempre di più il processore grafico per renderne le unità più indipendenti. L'obiettivo è sempre quello di ridurre i costi, aumentando le prestazioni e abbassando i consumi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
17-06-2024, 08:29
La strada per mettere a punto questo tipo di tecnica è molto difficile (per le CPU fu Keller a creare i collegamenti) perché ci sono latenze e bande passanti che sono molto difficili da gestire, però con le CPU AMD si è fatta le ossa,speriamo che ci riescano anche con le GPU,mica è una passeggiata,non è che è tipo "il mio falegname con 30 Milà lire me lo fa meglio"
fabius21
17-06-2024, 08:45
Mi piacciono queste 3 modalità.
Con linux e le vm penso che ci si possa sbizzarrire.
Ripper89
17-06-2024, 09:59
La strada per mettere a punto questo tipo di tecnica è molto difficile (per le CPU fu Keller a creare i collegamenti) perché ci sono latenze e bande passanti che sono molto difficili da gestire, però con le CPU AMD si è fatta le ossa,speriamo che ci riescano anche con le GPU,mica è una passeggiata,non è che è tipo "il mio falegname con 30 Milà lire me lo fa meglio"
Il chiplet sulle GPU spero dia vantaggi prestazionali prima di tutto e non solo migliori costi di produzione perchè altrimenti la gente continuerà a comprare Nvidia a qualunque prezzo quest'ultima decida di vendere i suoi prodotti.
ninja750
17-06-2024, 10:26
La strada per mettere a punto questo tipo di tecnica è molto difficile (per le CPU fu Keller a creare i collegamenti) perché ci sono latenze e bande passanti che sono molto difficili da gestire, però con le CPU AMD si è fatta le ossa,speriamo che ci riescano anche con le GPU,mica è una passeggiata,non è che è tipo "il mio falegname con 30 Milà lire me lo fa meglio"
ci riuscì 3dfx nel 1998 con la voodoo2 e ben 3 chip.. altro che 2
AceGranger
17-06-2024, 10:42
Il chiplet sulle GPU spero dia vantaggi prestazionali prima di tutto e non solo migliori costi di produzione perchè altrimenti la gente continuerà a comprare Nvidia a qualunque prezzo quest'ultima decida di vendere i suoi prodotti.
è molto probabile che arriveranno entrambe con GPU chiplet nella stessa generazione che, a quanto pare, per entrambe non saranno quelle in arrivo quest'anno.
dieci anni or sono non mi sembro una genialata quella di non competere piu per la vga di punta fermandosi alla fury se non ricordo male.
è chiaro che se un domani dovessi cambiare la mia belva che va per i 9 anni, sono costretto a riprendere una hight end verde.
morale
bello il chiplet ma se quelli spaccano col vecchio monolitico/monodie che si diano una mossa prima di chiudere bottega.
la grande ati ammazzata due volte.
Nephilim02
17-06-2024, 11:00
ci riuscì 3dfx nel 1998 con la voodoo2 e ben 3 chip.. altro che 2
Ci sono riusciti quando si usavano latenze, frequenze e bande e chip ben diversi da quelli attuali. Con un po' di fantasia è come il discorso di tornare sulla luna: solo perché è stato fatto in passato non è detto che si possa fare con uno schiocco di dita adesso
supertigrotto
17-06-2024, 11:20
È l'evoluzione di quella che agli albori chiamavamo elettronica integrata,solo che è più complessa.
La strada dei chiplet è l'unica percorribile in futuro,almeno che non riuscano a creare chip enormi e perfetti,ma questo sembra impossibile,più grande è il chip (anche di numero di transistor etc) più scarti e bug si presentano, è la legge dei numeri.
Il monolitico funziona se non c'è una grande complessità e i chip che si producono ultimamente,hanno una forte componente di complessità da gestire,il che fa perdere ore di sonno agli ingegneri e tecnici.
supertigrotto
17-06-2024, 11:24
Comunque nella serie 8000 di AMD non bisogna aspettarsi stravolgimenti, sarà una fascia media e bassa,ci sarà un bel miglioramento nel RT ma niente di così epocale.
Ormai è un segreto di pulcinella che si stanno impegnando a risalire la china con la serie 9000,in teoria sarà una architettura nuova come lo sono i prossimi Ryzen in uscita a breve.
silvanotrevi
17-06-2024, 11:31
Quando l'88% del mercato delle GPU è in mano a Nvidia (notizia vostra di pochi giorni fa), ogni altro ragionamento perde senso. Mi spiace Amd ma sei troppo lontana. Troppo troppo lontana. Saro' crudo e brutale ma converrebbe proprio valutare un'uscita dal mercato delle GPU per Amd. Non ha senso continuare
Quando l'88% del mercato delle GPU è in mano a Nvidia (notizia vostra di pochi giorni fa), ogni altro ragionamento perde senso. Mi spiace Amd ma sei troppo lontana. Troppo troppo lontana. Saro' crudo e brutale ma converrebbe proprio valutare un'uscita dal mercato delle GPU per Amd. Non ha senso continuare
Si ma hai anche abbondantemente ROTTO IL C...osiddetto. Se tutti seguissero una logica del genere, non esisterebbero startup (eh, tanto il mercato è già in mano a X o Y).
Se devi postare solo c@zz@te inescaflame, vai al bar sottocasa dove tra un rutto e una scorreggia magari qualcuno ti da anche retta. :muro: :muro: :muro:
dieci anni or sono non mi sembro una genialata quella di non competere piu per la vga di punta fermandosi alla fury se non ricordo male.
è chiaro che se un domani dovessi cambiare la mia belva che va per i 9 anni, sono costretto a riprendere una hight end verde.
morale
bello il chiplet ma se quelli spaccano col vecchio monolitico/monodie che si diano una mossa prima di chiudere bottega.
la grande ati ammazzata due volte.
perdonami, ma che senso ha prendere una gpu estrema al D1 se poi te la tieni per un decennio:mbe:
cioe' va bene essere appassionati, volere il massimo lo stato dell'arte etc..
ma o lo sei/vuoi sempre a ogni nuova uscita, max 2, oppure ti conviene svecchiare piu' spesso con sku di fascia media, che ti permette di avere una "media prestazionale" nettamente superiore e con feature piu' moderne
che essere all'avanguardia una volta ogni dieci anni.. per essere meh gli altri nove:boh:
tantopiu' che da allora i prezzi della estrema sono pure triplicati, meglio frammentare con le medio/alte nello stesso periodo, anzi rivendendo l'usato piu' spesso recuperi molto e con poco svecchi ogni nuova gen
e in quella fascia concorrenza ce ne' ;)
È l'evoluzione di quella che agli albori chiamavamo elettronica integrata,solo che è più complessa.
La strada dei chiplet è l'unica percorribile in futuro,almeno che non riuscano a creare chip enormi e perfetti,ma questo sembra impossibile,più grande è il chip (anche di numero di transistor etc) più scarti e bug si presentano, è la legge dei numeri.
Il monolitico funziona se non c'è una grande complessità e i chip che si producono ultimamente,hanno una forte componente di complessità da gestire,il che fa perdere ore di sonno agli ingegneri e tecnici.
Il passaggio da monolitico a multichip mi sembra tanto il passaggio che si è dovuto necessariamente fare da applicazioni monothread/monoprocesso a multithread/multiprocesso/NUMA per poter sfruttare più core cpu, dato che fisicamente si era arrivati ai limiti per l'incremento delle prestazioni di una CPU monocore-monothread (ma anche multicore/thread in caso di NUMA).
Ovvio che si ha un overhead che va gestito, ma riuscire a sfruttare più chiplet porta ad enormi benefici. nvidia è stata furba a mangiarsi subito mellanox, mica stupidi :)
Micene.1
17-06-2024, 12:06
l'approccio non a die monolitico è ormai inevitabile
sia da un punto di vista dei costi che della difficoltà realizzativa dei macro die
sono quasi sorpreso che in ambito desktop ancora nn siano uscite recenti schede video con questa modalità
Gyammy85
17-06-2024, 15:22
l'approccio non a die monolitico è ormai inevitabile
sia da un punto di vista dei costi che della difficoltà realizzativa dei macro die
sono quasi sorpreso che in ambito desktop ancora nn siano uscite recenti schede video con questa modalità
Perché il problema resta quello di sommare la potenza dei vari core senza introdurre latenze e lag, se no non sarebbe niente di diverso dai vecchi sli e crossfire
Questo e altri brevetti di AMD vanno in quella direzione
perdonami, ma che senso ha prendere una gpu estrema al D1 se poi te la tieni per un decennio:mbe:
cioe' va bene essere appassionati, volere il massimo lo stato dell'arte etc..
ma o lo sei/vuoi sempre a ogni nuova uscita, max 2, oppure ti conviene svecchiare piu' spesso con sku di fascia media, che ti permette di avere una "media prestazionale" nettamente superiore e con feature piu' moderne
che essere all'avanguardia una volta ogni dieci anni.. per essere meh gli altri nove:boh:
tantopiu' che da allora i prezzi della estrema sono pure triplicati, meglio frammentare con le medio/alte nello stesso periodo, anzi rivendendo l'usato piu' spesso recuperi molto e con poco svecchi ogni nuova gen
e in quella fascia concorrenza ce ne' ;)
ma molto semplicemente perche col passare dei decenni cambiano le aspettative e l uso di quello che si ha non solo parlando di informatica.
In oltre quando si compra roba di alta qualità che sia un pezzo di elettronica piuttosto che meccanico e sei uno vero appassionato che ti interessa il come e il perche specie con l avanzare dell età, sei sempre ben disposto a sperimentare e mettere in gioco cio che fino a ieri hai dato per scontato.
la mia configurazione è cambiata nel tempo ma non nelle parti fatta eccezzione per la psu.
Es.
ho una moto 1ooo con tanti cavalli 120.
e ma adesso quella nuova ne ha 200 ha il cornering etc..
premesso che le novita sono fumo neglio occhi per chi bada alla sostanza.
di realmente nuovo cè ben poco.
dal mio punto di vista è piu bella quella vecchia ed i cavalli erano gia tanti 20 anni fa.
Il punto è che se hai un meccanico cane (ed è pieno) di quei 120cv dopo 22anni ne restano 80 se tutto va bene.
con i componenti hw per pc idem.se col tempo ti accorgi che risponde alle tue aspettative.
Se giochi ne hai un putiferio alcuni mai completati, e col passare degli anni giochi sempre meno, stai a pensare all rtx? ovvimente no
(shadow of tr acquistato appena uscito ma completato solo nel 2023 e andava pure meglio senza bug e fluidissimo 2khdr set ultra capelli etc)
Anche perche la rivoluzione è stata implementare l hdr a partire da maxwell.
Tramite delta color compression solo che nel 2015 non la cagava nessuno nvidia stessa non la publicizzo.
Ma se da 9 anni gioco in 2k hdr con anche una discreta compatibilità ai frame sincronizzati lo devo anche a questa piccola grande rivoluzione.
Lato prestazioni non mi lamento la belva è in oc da 9 anni come tutto il sistema ereditato dalle piattaforme xeon quad channel.
Perche dovrei cambia se i giochi volano?
uno di questi giorni comprerò alan wake2 e son sicuro che girerà come tutto a dettagli alti se non massimi passando al fhd.
A me non interessa la frammentazione non siamo ai tempi del 286 dove chi aveva un 80386 poteva giocare a woodruff o mk1 e a noi povery usciva la scritta processore minimo 386.
Oggi i pc di fascia media sono potenti.
quelli enthusiast come il mio è normalissimo che soddisfino per tanti anni in base alle aspettative pure a vita.
la frenesia del compra-rivendi la posso capire a da 20 a 40.
Con una progressiva mutazione del punto di vista nel decennio 30-40 almeno nel mio caso.
Ho smesso di scrivere sui thread quando ho capito che la gente è come le pecore segue il gregge.
forse apriro un canale un giorno.
Scusa ma non condivido i dettagli delle mie ricerche e mod in ambito meccanico o elettronico.
Quando l'88% del mercato delle GPU è in mano a Nvidia (notizia vostra di pochi giorni fa), ogni altro ragionamento perde senso. Mi spiace Amd ma sei troppo lontana. Troppo troppo lontana. Saro' crudo e brutale ma converrebbe proprio valutare un'uscita dal mercato delle GPU per Amd. Non ha senso continuare
E per fortuna che non te da retta nessuno, specialmente AMD altrimenti ancora staremmo con un Pentium 4. :muro:
Ma vai a C......ogliere i fiori in mezzo al prato che e' mejo. :doh:
pheasant_killer
18-06-2024, 09:15
Quando l'88% del mercato delle GPU è in mano a Nvidia (notizia vostra di pochi giorni fa), ogni altro ragionamento perde senso. Mi spiace Amd ma sei troppo lontana. Troppo troppo lontana. Saro' crudo e brutale ma converrebbe proprio valutare un'uscita dal mercato delle GPU per Amd. Non ha senso continuare
Si. Falla finita e trovati un lavoro
...
ok quindi e' piu' per passione, feticismo e collezione:) e ci sta
il mio era da un punto di vista d'uso, per spendere i soldi di una estrema in modo oculato, distribuirli nel corso degli anni per rimanere sempre "moderni"
solo che non capivo quella critica ad amd, visto che ti incaponivi a usare hw ormai obsoleto, essere all'avanguardia non era la tua priorita'
era piu' per dire, "amd non e' degna di occupare una bacheca":stordita:
era piu per dire che da ex atista mi spiace un domani non poter acquistare una bella multifase(con chip di punta amd che straccia il chip di punta verde) da tenere e godere a lungo come l attuale gm200.
Specie adesso che evga ha chiuso bottega era la volta buona di passare al lato rosso della forza.
ps. a casa mia si è moderni" quando giochi fluido senza incespicamenti a set ultra a qualuque cosa installi sul pc in 2khdr.
Se un domani arrivasse il chippone rtx tensor e cazzate varie ben vengano le innovazioni o pseudo tali, di certo adesso non mi sento indietro.
ribadisco fumo neglio occhi da maxwell 2.0 in poi si sono fatti i miliardi affinando pp e alimentazione ma i giochi sono sempre quelli.
ninja750
19-06-2024, 08:30
ribadisco fumo neglio occhi da maxwell 2.0 in poi si sono fatti i miliardi affinando pp e alimentazione ma i giochi sono sempre quelli.
l'opportunità AMD l'ha avuta con questo approccio stile mcm in RDNA3 e ha di fatto fallito, sarebbe potuta essere una svolta invece è arrivato un ennesimo affossamento che si riflette sulle scelte future (no big chip)
Gyammy85
19-06-2024, 08:43
l'opportunità AMD l'ha avuta con questo approccio stile mcm in RDNA3 e ha di fatto fallito, sarebbe potuta essere una svolta invece è arrivato un ennesimo affossamento che si riflette sulle scelte future (no big chip)
Ma devi partire da una base di partenza solida prima di affrontare il multichip puro, tipo collegamenti e layout, se non hai il sistema per eliminare i limiti del multigpu che la fai a fare mcm?
Potevano farla una superbig, bastava mettere più sp e calare il clock allo sweetspot e consumava come ora, ma si sarebbe arrivati in un vicolo cieco con prestazioni in rt cmunque non all'altezza, qualsiasi cosa voglia dire questa affermazione dato che 13x fanno i tensor di nvidia e 13x fanno i ray acc di amd, ma vabbé
l'opportunità AMD l'ha avuta con questo approccio stile mcm in RDNA3 e ha di fatto fallito, sarebbe potuta essere una svolta invece è arrivato un ennesimo affossamento che si riflette sulle scelte future (no big chip)
è così e spiace perche non va bene che quelli oggi hanno quasi tutto il mercato.
Siamo ai livelli di rockfeller va smantellata e divisa in 7 tra quanche anno nvidia.
d altra parte come diceva gyammy ok bello mcm ma perche va meno? che lo fai a fare se quelli con monolitico te le suonano?
Nel 2015 la fury aveva la stupende hbm gm200 no.
Ma ne giochi andavano uguali chi piu chi meno se la giocavano uno spreco quelle hbm non sfruttate per fare la differenza.
Anni fa la mv agusta si usci le valvole radiali in collaborazione con ferrari.
bello bellissimo in teoria una rivoluzione per scarico e aspirazione.
durate come un gatto in tangenziale.
un po meglio la frizione a secco di ducati comunque abbandonata.
Cito questi due per dire che non sempre quella che sembra la giusta direzione lo è.
oggi la frizione a bagno la usano tutti dalla motogp all iper naked/stradali da oltre 200cv.
eppure 20 anni fa si diceva che gli attriti facevano perdere cv.
tornando a noi visti risultati finaziari e prestazioni il futuro mi sembra piu il vetusto design monolitico.
ps.gia ai tempi di pascal si diceva che nvidia sarebbe passata all mcm campa cavallo
Gyammy85
19-06-2024, 10:18
è così e spiace perche non va bene che quelli oggi hanno quansi tutto il mercato.
Siamo ai livelli di rockfeller va smantellata e divisa in 7 tra quanche anno nvidia.
d altra parte come diceva gyammy ok bello mcm ma perche va meno? che lo fai a fare se quelli con monolitico te le suonano?
Nel 2015 la fury aveva la stupende hbm gm200 no.
Ma ne giochi andavano uguali chi piu chi meno se la giocavano uno spreco quelle hbm non sfruttate.
Anni fa la mv agusta si usci le valvole radiali con collaborazione con ferrari.
bello bellissimo in teoria una rivoluzione per scarico e aspirazione.
durate come un gatto in tangenziale.
un po meglio la frizione a secco di ducati comunque abbandonata.
Cito questi due per dire che non sempre quella che sembra la giusta direzione lo è.
oggi la frizione a bagno la usano tutti dalla motogp all iper naked/stradali da oltre 200cv.
eppure 20 anni fa si diceva che gli attriti facevano perdere cv.
tornando a noi visti risultati finaziari e prestazioni il futuro mi sembra piu il vetusto design monolitico.
ps.gia ai tempi di pascal si diceva che nvidia sarebbe passata all mcm campa cavallo
Non credo di aver mai detto questa cosa :asd: comunque fare il chip enorme imbottito quando hai il pp che per puro caso regge è facile, infatti nvidia lo fa, un pò come intel che fino a quando fa i 6 ghz "va tutto bene"
Già la 4090 è quello che è, la 5090 addirittura ancora più grossa e alcune speculazioni la danno mediamente +40% più veloce, è chiaro che siamo al limite, loro hanno già diversi anni di esperienza mentre nvidia no
AceGranger
19-06-2024, 11:35
d altra parte come diceva gyammy ok bello mcm ma perche va meno? che lo fai a fare se quelli con monolitico te le suonano?
va di meno perchè è intrinseco che sia cosi ? non ho capito perchè c'è questa aura mitologica per la quale l'MCM sia il meglio del meglio :mbe:.
l'MCM prestazionalmente parlando non sarà mai migliore ad una soluzione di pari architettura monolitica; se esistessero varianti identiche di RYZEN monolitici andrebbero sicuramente meglio delle versioni MCM, solo che sarebbero ovviamente piu costose, ma il prezzo è un non problema se riesci a vendere il prodotto; gli ZEN non vanno meglio perchè sono MCM, vanno meglio perchè l'architettura è migliore alla base.
semplicemente l'MCM arriverà quando, per un motivo o per un'altro non si potrà farne proprio a meno, perchè a conti fatti introduce una marea di sfighe da risolvere e l'unico vantaggio che da è quello di avere rese piu alte, e quindi lo si fa solo se ne vale la pena;
va di meno perchè è intrinseco che sia cosi ? non ho capito perchè c'è questa aura mitologica per la quale l'MCM sia il meglio del meglio :mbe:.
l'MCM prestazionalmente parlando non sarà mai migliore ad una soluzione di pari architettura monolitica; se esistessero varianti identiche di RYZEN monolitici andrebbero sicuramente meglio delle versioni MCM, solo che sarebbero ovviamente piu costose, ma il prezzo è un non problema se riesci a vendere il prodotto.
semplicemente l'MCM arriverà quando, per un motivo o per un'altro non si potrà farne proprio a meno, perchè a conti fatti introduce una marea di sfighe da risolvere e l'unico vantaggio che da è quello di avere rese piu alte, e quindi lo si fa solo se ne vale la pena;
Ma come fai a discutere con una persona che non ha la minima idea di cosa comporti architetturalmente MCM? Non c'è partita :help:
ps.gia ai tempi di pascal si diceva che nvidia sarebbe passata all mcm campa cavallo
Appunto. Ti sei fatto la domanda, adesso puoi darti anche la risposta :asd:
Così come sarebbe meglio avere una cpu monocore a 100000000THz invece di 192 core a 5GHz ed architetture NUMA, così sarebbe meglio avere sempre mattonelle 20x20cm invece di tanti piccoli chippettini incollati assieme.
se non hai il sistema per eliminare i limiti del multigpu che la fai a fare mcm?
Non credo di aver mai detto questa cosa :asd:
chiedo venia ho male inteso senza rancore
va di meno perchè è intrinseco che sia cosi ? non ho capito perchè c'è questa aura mitologica per la quale l'MCM sia il meglio del meglio :mbe:.
l'MCM prestazionalmente parlando non sarà mai migliore ad una soluzione di pari architettura monolitica; se esistessero varianti identiche di RYZEN monolitici andrebbero sicuramente meglio delle versioni MCM, solo che sarebbero ovviamente piu costose, ma il prezzo è un non problema se riesci a vendere il prodotto; gli ZEN non vanno meglio perchè sono MCM, vanno meglio perchè l'architettura è migliore alla base.
semplicemente l'MCM arriverà quando, per un motivo o per un'altro non si potrà farne proprio a meno, perchè a conti fatti introduce una marea di sfighe da risolvere e l'unico vantaggio che da è quello di avere rese piu alte, e quindi lo si fa solo se ne vale la pena;
interessante disamina grazie ace
Gyammy85
20-06-2024, 08:15
va di meno perchè è intrinseco che sia cosi ? non ho capito perchè c'è questa aura mitologica per la quale l'MCM sia il meglio del meglio :mbe:.
l'MCM prestazionalmente parlando non sarà mai migliore ad una soluzione di pari architettura monolitica; se esistessero varianti identiche di RYZEN monolitici andrebbero sicuramente meglio delle versioni MCM, solo che sarebbero ovviamente piu costose, ma il prezzo è un non problema se riesci a vendere il prodotto; gli ZEN non vanno meglio perchè sono MCM, vanno meglio perchè l'architettura è migliore alla base.
semplicemente l'MCM arriverà quando, per un motivo o per un'altro non si potrà farne proprio a meno, perchè a conti fatti introduce una marea di sfighe da risolvere e l'unico vantaggio che da è quello di avere rese piu alte, e quindi lo si fa solo se ne vale la pena;
Quindi mcm non è meglio perché se uno facesse un ryzen con un core ficcando dentro tutta la roba del 16 core andrebbe meglio, interessante
AceGranger
20-06-2024, 19:58
Quindi mcm non è meglio perché se uno facesse un ryzen con un core ficcando dentro tutta la roba del 16 core andrebbe meglio, interessante
tutto regolare, i tuoi problemi cognitivi sempre al TOP :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.