Redazione di Hardware Upg
16-06-2024, 09:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/torna-a-casa-recall-lo-strano-caso-di-microsoft-e-diversi-perche-taciuti_128082.html
Il clamoroso passo indietro di Microsoft su una delle funzionalità più sbandierate, Recall, viene spiegata con una potenziale esposizione a problemi di sicurezza. Vero, legittimo, ma proviamo a dire tutta la verità?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Concordo: la MIA privacy mi preme davvero tanto. Ma anche il conto bancario, la carta di credito e i miei PC NON sono imprestabili.
Arrivasse questo famigerato update con questa nuovissima mirabolante feature la ammazzerei a fucilate al day ZERO.
C'è chi lo chiama keylogger? Cavolo perchè lo è!!!
Gringo [ITF]
16-06-2024, 11:11
E un sistema per guidare la gente nella retta via......
....tutti osservati si diventa SANTI SUBITO !
La cosa che non mi spiego è come mai durante la presentazione di questa funzionalità molte redazioni di diversi portali rimasero positivamente sorpresi da questa, con solo qualche lungimirante utente che sollevava dubbi/rischi sull'uso.
Alcune sono arrivati a proporre soluzioni open source, per scavalcare il problema requisiti minimi, ma che per assurdo replicavano Recall anche nei suoi assurdi difetti
Incredibile quanta distanza di approccio alla security è emerso tra wwdc 24 e build di microsoft..
Heartfox
16-06-2024, 18:55
E' forse arrivato il momento di abbandonare microsoft, pensano solo a come entrare in possesso dei tuoi dati tramite porcherie come recall cloud e dati inviati in automatico per poi monetizzare il tutto in barba a qualunque legge sulla privacy.
Pensassero veramente a rendere windows sicuro!
norfildur
17-06-2024, 03:53
Sicuramente è un mio problema ma non vedo assolutamente l'utilità di una tale funzione.
Di solito le cose che serve ricordare a distanza uno se le annota/salva per i fatti suoi.
Sicuramente è un mio problema ma non vedo assolutamente l'utilità di una tale funzione.
Di solito le cose che serve ricordare a distanza uno se le annota/salva per i fatti suoi.
Qualche volta non ti ricordi di annotarle.
Qualche volta non ti ricordi dove le hai annotate.
Qualche volta ti rendi conto che ti interessavano quando ormai non ce le hai più sotto mano.
Una sua utilità ce l'ha, più una comodità per cose di secondaria importanza, che una necessità per cose di primaria.
Ma ha anche tanto di specchietto luccicante per attrarre le allodole, più che di reale sostanza...
Sicuramente è un mio problema ma non vedo assolutamente l'utilità di una tale funzione.
Di solito le cose che serve ricordare a distanza uno se le annota/salva per i fatti suoi.
Di primo acchito ho detto (e scritto in un'altra discussione) la stessa cosa però mi rendo conto effettivamente che è vero anche quanto sotto:
Qualche volta non ti ricordi di annotarle.
Qualche volta non ti ricordi dove le hai annotate.
Qualche volta ti rendi conto che ti interessavano quando ormai non ce le hai più sotto mano.
Una sua utilità ce l'ha, più una comodità per cose di secondaria importanza, che una necessità per cose di primaria.
Ma ha anche tanto di specchietto luccicante per attrarre le allodole, più che di reale sostanza...
Il nocciolo, pertanto, è che a prescindere dalla sua reale utilità, doveva essere congegnata diversamente da subito...ma l'indizio che forse avevano più interesse a farne parlare che non a rilasciarlo in questo stato mi viene dal fatto che, a distanza di breve, sia stata presa una posizione chiara che, per tradurla in soldoni, non si improvvisa in una settimana.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.