Redazione di Hardware Upg
14-06-2024, 16:33
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tutti-gli-strumenti-scientifici-della-sonda-spaziale-nasa-voyager-1-tornano-a-inviare-dati_128065.html
Dopo mesi di attesa, finalmente la sonda spaziale NASA Voyager 1 torna a inviare verso la Terra non solo i dati ingegneristici ma anche quelli scientifici che sono raccolti da quattro strumenti scientifici ancora attivi a bordo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
azi_muth
14-06-2024, 23:21
Letteralmente un'impresa considerato l'età della sonda (47 anni), la distanza a cui si trova ( 24,382,843,885 km) e l'antiquatezza del computer di bordo
Bella anche la paginetta dedicata dal JPL
https://voyager.jpl.nasa.gov/mission/status/
Immagino il lag che ci sarà nel lanciare un comando e il panico ogni volta che avranno gli ingegneri nell'attendere che la sonda risponda.
https://sm.ign.com/t/ign_it/screenshot/default/voyager-computer_61vj.960.jpg
il Voyager 1 lanciato nel 1977 continua a inviarci dati, dopo aver abbandonato l’eliosfera utilizzando un computer con 69 KB di RAM.
Capace di elaborare 81.000 operazioni al secondo, meno di un quinto rispetto al 6502 del Commodore Vic 20, e disegnato in un’epoca in cui gli hard disk a piatti magnetici “Winchester” di IBM immagazzinavano 60 MB in qualche decina di KG di peso, il Voyager monta un registratore a nastro magnetico con 8 tracce, probabilmente dotato di un azimuth più affidabile di quello del Datassette 1530
https://it.ign.com/hardware/179114/feature/da-voyager-a-perseverance-le-cpu-nello-spazio
Ormai questa sonda è leggenda. :ave:
Tutto è bene quel che finisce bbene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.