PDA

View Full Version : GDDR7, SK hynix smentisce possibili ritardi: produzione di massa prevista entro fine anno


Redazione di Hardware Upg
14-06-2024, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/gddr7-sk-hynix-smentisce-possibili-ritardi-produzione-di-massa-prevista-entro-fine-anno_128056.html

La sudcoreana SK hynix allontana le voci di un ritardo della produzione in volumi di memoria GDDR7 per le GPU next-gen. Tutto è partito da una dichiarazione, ora rettificata, da parte di un rappresentante al COMPUTEX di Taipei.

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
14-06-2024, 13:22
sticaz... si fa sul serio allora con queste gddr7!

Curiosità: chissà se le nuove GPU in uscita fra pochi mesi adotteranno finalmente anche lo standard PCIe 5.0

coschizza
14-06-2024, 14:53
sticaz... si fa sul serio allora con queste gddr7!

Curiosità: chissà se le nuove GPU in uscita fra pochi mesi adotteranno finalmente anche lo standard PCIe 5.0

A che pro aumentano i costi e portano il 0% di prestazioni

silvanotrevi
14-06-2024, 16:29
A che pro aumentano i costi e portano il 0% di prestazioni

fosse per me mi terrei il 4.0, mi va bene comunque.

Il fatto è che abbiamo sulle mobo ormai da tre anni questi slots PCIe 5.0 inutilizzati

robertoivs
15-06-2024, 18:56
A che pro aumentano i costi e portano il 0% di prestazioni

Nel gaming le textures sono spesso di dimensioni limitate e molto compresse per cui la larghezza del bus non incide molto ma ti posso assicurare che nell uso di applicativi professionali e nel video editing dove i programmi ben fatti devono scambiare "textures" non compresse di dimensioni 4 e 8K da 25 a 60 volte al secondo il vantaggio prestazionale del bus 4.0 sul 3.0 è eclatante. Purtroppo leggo dozzine di recensioni con presunti benchmark basati sul conteggio di frames conteggiati dagli stessi programmi e mai nessuno che misura l'effettiva larghezza di bus reclamizzato. I Ryzen 3000 e 5000, così come gli Intel 10K-12K hanno comunque il bus limitato al 3.0 anche se la GPU è conforme 4.0 e quindi ecco spiegato il motivo per cui non hai visto significativi incrementi prestazionali. Oltretutto aggiungi che Nvidia fino ai driver 462 non si era accorta che tutte le GPU GTX e RTX (Quadro escluse) tagliavano il bus in downstream al 50% del carico ecco che la tua analisi può sembrare corretta.

PS noi abbiamo realizzato un semplice programma che sposta un blocco di memoria dalla memoria di sistema alla memoria stessa, dalla memoria di sistema a quella della GPU, e dalla memoria della GPU a quella del sistema e ovviamente misura la velocità dello spostamento. Siccome i conti non tornavano, vsito che a fronte degli 8 o 16 Giga transfers secondo reclamizzati otteniamo circa un quarto o un ottavo di quanto atteso, grazie a questo programmino ho potuto scambiare delle email con il Project manager di Nvidia Pierre Boidier, poco dopo il taglio del bus è stato rimosso ma resta il fatto che loro ignorassero o così hanno voluto farmi intendere che i trasferimenti in downstream avvengono serialmente su due linee in una configurazione 16x e con una sola linea in una configurazione del bus a 8x e 4X. In upstream i trasferimenti avvengono rispettivamente su 4 e 2 linee... ad ogni modo se abbiamo capito che un paio di linee sono riservate all encoder video (NVENC o AMF) che facciano delle restanti linee di una GPU è un mistero irrisolto.