View Full Version : YouTube, in test un metodo per rendere più difficile il blocco delle pubblicità nei video
Redazione di Hardware Upg
14-06-2024, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-in-test-un-metodo-per-rendere-piu-difficile-il-blocco-delle-pubblicita-nei-video_128044.html
Google sta pianificando di iniettare gli annunci direttamente nei video di YouTube, rendendo estremamente difficile per gli adblocker tradizionali bloccarli. Si intensifica ancora di più, quindi, la battaglia in corso tra il gigante tecnologico e gli sviluppatori di tool per aggirare le pubblicità
Click sul link per visualizzare la notizia.
h.rorschach
14-06-2024, 10:13
Considerando che YT encoda i video in vari spezzoni (chunks) possono iniettare ad in qualunque punto intermezzando ad e chunk. Fortunatamente questo approccio è anche aggirabile.
coschizza
14-06-2024, 10:23
Considerando che YT encoda i video in vari spezzoni (chunks) possono iniettare ad in qualunque punto intermezzando ad e chunk. Fortunatamente questo approccio è anche aggirabile.
domanda, ma tu per il tuo lavoro vuoi essere pagato o lavori gratis? perche a leggere sembra che miri alla seconda
Non vedo l'ora.
Non vedo l'ora che raggiungano il limite che faccia scappare utenti e creatori.
coschizza
14-06-2024, 10:28
Non vedo l'ora.
Non vedo l'ora che raggiungano il limite che faccia scappare utenti e creatori.
perche?
e per andare dove? non esistono reali alternative quindi deduco eeh tu vuoi che chiudano cosi perche ti stanno antipatici, cosa molto infantile direi ma quanti hanni potrai mai avere 10-15 ?non di piu
perche?
e per andare dove? non esistono reali alternative quindi deduco eeh tu vuoi che chiudano cosi perche ti stanno antipatici, cosa molto infantile direi ma quanti hanni potrai mai avere 10-15 ?non di piu
Le alternative esistono, sempre più utenti e creatori si lamentano di Youtube e delle sue regole, alcuni lo abbandonano, ma il grosso della condivisione video gira ancora su di loro.
Fin al momento che, appunto, verseranno la goccia che fa traboccare il vaso.
Sai, le piattaforme collaborative funzionano così, hanno successo finché la massa si appoggia su di loro, visto che non offrono contenuti, ma solo la struttura. E di strutture ce ne sono tante in giro.
E lo capirebbe anche uno di 15 "hanni"...
Ataru224
14-06-2024, 10:38
domanda, ma tu per il tuo lavoro vuoi essere pagato o lavori gratis? perche a leggere sembra che miri alla seconda
perche?
e per andare dove? non esistono reali alternative quindi deduco eeh tu vuoi che chiudano cosi perche ti stanno antipatici, cosa molto infantile direi ma quanti hanni potrai mai avere 10-15 ?non di piu
Tu che invece ti metti a sindacare e a fare la morale sugli addon che gli utenti installano sui LORO browser che eseguono sui PROPRI computer sei molto maturo eh? :asd:
Considerando che YT encoda i video in vari spezzoni (chunks) possono iniettare ad in qualunque punto intermezzando ad e chunk. Fortunatamente questo approccio è anche aggirabile.
Con AI ma anche prima potrebbero fare chunks che sono metà video e metà AD. A quel punto se lo salti perdi pezzi del filmato. La profilazione utente non serve perché potresti fare ad in base al contenuto del video.
StylezZz`
14-06-2024, 10:48
Basterebbe rendere gli annunci meno invasivi, ma a quanto pare preferiscono buttare soldi su sistemi che prima o poi verranno aggirati, rafforzando così la diffusione degli adblockers e facendo migrare gli utenti su altre alternative :read:
domanda, ma tu per il tuo lavoro vuoi essere pagato o lavori gratis? perche a leggere sembra che miri alla seconda
Tutto ciò che ho fatto online l'ho sempre e solo fatto gratis e non solo... nel mio piccolo ho sempre messo a disposizione della community anche il codice a disposizione di chi volesse modificarlo, aggiornarlo o usarlo come voleva.
Non solo... ho assemblato PC, fatto riparazioni dove potevo e aggiornamenti sempre GRATIS alla faccia di locali negozi che invece si facevano pagare la manodopera per riparare o montare un PC.
Facciano quello che vogliono. Adblock e simili dal pc, non li levo. Se intendono far lievitare la durata di un video, da esempio 10 min a 15 min, diventando una porcheria Mediaset style, semplice, si guarda solo lo strettamente necessario e poi fanculo. Semplice.
Capisco tutto, capisco che i server costino, tutto quello che orbita intorno costa, ma qua mi pare che si voglia solo incrementare il fatturato anno di anno. Solo che prima o poi il muro lo prendi. (Intendo anche le altre big tech, includendo anche il circo streaming sportivo e non)
E' anche una questione di buon senso. La pubblicità all'interno di un video di 10 minuti non può essere troppo invasiva, lo sanno anche loro.
domanda, ma tu per il tuo lavoro vuoi essere pagato o lavori gratis? perche a leggere sembra che miri alla seconda
Ma guarda se io sono quello che paga pretendo un prodotto che valga la spesa.
Ora, YT per quello che offre vale la spesa con uno spot da 5-10 secondi all'inizio di un video. E STOP.
E per essere chiaro: STOP
Qualsiasi cosa vada oltre quel singolo spot da 5-10 sec è un furto ai miei danni.
minatoreweb
14-06-2024, 11:03
la fregatura è che youtube ha il monopolio fa quello che vuole. Si spera che prima o poi nascano degli altri concorrenti e che riescano ad arrivare ad una massa critic tale da far concorrenza. Per ora preferisco cercare almeno come motore di ricerca duckduckgo e non goggle (trovo dia risultati meno indicizzzati a pubblicità e più utili).
Magari la gente ad un certo punto perderà disinteresse, perchè si arriverà al punto che i dirigenti goggle esagereranno, e crollerà il sistema. D'altronde chi l'ha tirato su badava a far star bene le persone, innovare, e guadagnare qual tanto che bastava... ora chi dirige punta a capitalizzare il più possibile a scapito del servizio cercando di fagocitare tutto e tutti.
Ma guarda se io sono quello che paga pretendo un prodotto che valga la spesa.
Ora, YT per quello che offre vale la spesa con uno spot da 5-10 secondi all'inizio di un video. E STOP.
E per essere chiaro: STOP
Qualsiasi cosa vada oltre quel singolo spot da 5-10 sec è un furto ai miei danni.
Anche perché molti video sono degli spot ai prodotti
Segnalo che questa mattina alle ore 5:00, con UBlock installato e attivo (firefox),mentre ero su youtube mi è effettivamente capitato che partisse la pubblicità prima del video.
NON mi era mai capitato prima,almeno usando Firefox e UBlock.
Quindi molto probabilmente questo nuovo metodo per contrastare il blocco è già attivo qui da noi.
Per ora ho risolto bloccando con noscript youtube.com
Ho paura che questo accorgimento non durerà a lungo,ma se qualcuno ha il mio stesso problema io vi ho descritto come ho risolto.
ma vi pare che un colosso come google non ha idea di come bloccare definitivamente gli AD-blocker?..
hanno chiaramente timore che se l'operazione riesce.. il paziente muore:asd:
coschizza
14-06-2024, 11:16
Tu che invece ti metti a sindacare e a fare la morale sugli addon che gli utenti installano sui LORO browser che eseguono sui PROPRI computer sei molto maturo eh? :asd:
il fatto che una cosa sia tua non singifica che ci puoi far equello che vuoi questo vale per tutto, basterebbe un po di buon senso cosa che dalle risposte vedo manca proprio
coschizza
14-06-2024, 11:18
Segnalo che questa mattina alle ore 5:00, con UBlock installato e attivo (firefox),mentre ero su youtube mi è effettivamente capitato che partisse la pubblicità prima del video.
NON mi era mai capitato prima,almeno usando Firefox e UBlock.
Quindi molto probabilmente questo nuovo metodo per contrastare il blocco è già attivo qui da noi.
Per ora ho risolto bloccando con noscript youtube.com
Ho paura che questo accorgimento non durerà a lungo,ma se qualcuno ha il mio stesso problema io vi ho descritto come ho risolto.
quale sarebbe il "problema" che youtube fa quello per cui è nato, è un roblema? davvero?
Ataru224
14-06-2024, 11:19
il fatto che una cosa sia tua non singifica che ci puoi far equello che vuoi questo vale per tutto, basterebbe un po di buon senso cosa che dalle risposte vedo manca proprio
Allora sù, prova ad impedirmi di installare uBlock su Firefox sul MIO computer :D.
Computer mio regole mie.
coschizza
14-06-2024, 11:23
Allora sù, prova ad impedirmi di installare uBlock su Firefox sul MIO computer :D.
Computer mio regole mie.
certo "Computer mio regole mie"
quindi sarai daccordo con me servizio di google regole di google oppure in questo caso la loro liberta non vale?
quale sarebbe il "problema" che youtube fa quello per cui è nato, è un roblema? davvero?
Ma anche no... YT nasceva per condividere video amatoriali e stop.
Gli ADS sono arrivati molto dopo e quando era già una piattaforma di enorme successo.
Faccio notare tra l'altro che gli ADS generano praticamente solo extra-profitto perché YT sarebbe in attivo anche se azzerasse gli ADS e mantenesse solo i guadagni da profilatura e quelli da sponsorizzazione attraverso creator.
Sia chiaro non sto dicendo che per forza debba avere zero ADS ma che non ci sarebbe questo accanimento se si "accontentasse" di guadagnare miliardi di $ con ADS non invasivi invece di guadagnare ancor più miliardi rendendo l'utilizzo del sito senza ADBlock praticamente ingestibile.
coschizza
14-06-2024, 11:25
Ma anche no... YT nasceva per condividere video amatoriali e stop.
Gli ADS sono arrivati molto dopo e quando era già una piattaforma di enorme successo.
Faccio notare tra l'altro che gli ADS generano praticamente solo extra-profitto perché YT sarebbe in attivo anche se azzerasse gli ADS e mantenesse solo i guadagni da profilatura e quelli da sponsorizzazione attraverso creator.
Sia chiaro non sto dicendo che per forza debba avere zero ADS ma che non ci sarebbe questo accanimento se si "accontentasse" di guadagnare miliardi di $ con ADS non invasivi invece di guadagnare ancor più miliardi rendendo l'utilizzo del sito senza ADBlock praticamente ingestibile.
sveglia gli ADS servono a tenere in piedi la baracca
certo "Computer mio regole mie"
quindi sarai daccordo con me servizio di google regole di google oppure in questo caso la loro liberta non vale?
Perché non è quello che sta accadendo? Io sul mio PC installo l'AD Block e google nel suo servizio cerca di contrastarlo.
Il giorno che google dovesse avere una vittoria totale semplicemente farò a meno di YT e fine.
sveglia gli ADS servono a tenere in piedi la baracca
Ah, quindi i risultati finanziari diffusi da Google sono falsi?
Ok...
TorettoMilano
14-06-2024, 11:27
partendo dal presupposto che odio fare i conti in tasca al prossimo (aziende comprese) e sono assolutamente d'accordo un servizio vada pagato (direttamente o indirettamente) la situazione "youtube" va oltre ogni limite.
le poche volte che lo uso per vedere 10 minuti di video mi partono duecentomila pubblicità rendendomi l'esperienza un martirio
Ataru224
14-06-2024, 11:27
certo "Computer mio regole mie"
quindi sarai daccordo con me servizio di google regole di google oppure in questo caso la liberta non vale?
Google può fare tutte le regole che vuole, a me non importa niente e continuerò a bloccare le pubblicità perchè decido io come faccio le cose sul mio computer :cool:
supertigrotto
14-06-2024, 11:28
Mi sta bene la pubblicità,serve per monetizzare e pagare i servizi offerti gratis, però ultimamente,la pubblicità è diventata anche troppo invasiva,anche solo navigando per leggere un articolo,milioni di pop up di pubblicità e affini e non si riesce a leggere l'articolo,spesso anche cliccando sulle x (che a volte non appaiono nemmeno quelle) non è che si risolve il problema.
Ma un po' di equilibrio no????
sveglia gli ADS servono a tenere in piedi la baracca
Falsissimo.
YT starebbe tranquillamente in piedi anche senza ADS e seppur non ci sono dati ufficiali (ma guarda te il caso...) qualsiasi analista è in grado di dire che la sola profilazione rende YT un branch pesantemente in attivo anche se avesse zero ADS.
quale sarebbe il "problema" che youtube fa quello per cui è nato, è un roblema? davvero?
no
qua il problema ce lo hai tu
che vieni a difendere multinazionali che ELUDONO tasse per miliardi di euro (centinaia a livello globale) e ne vogliono ancora di più mettendoti la pubblicità ogni 30 secondi.
Ah, e quei soldi in meno farebbero comodo per varare politiche fiscali favoreli ai morti di fame, che sono tanti, in cui tu immagino non rientri.
TorettoMilano
14-06-2024, 11:35
Mi sta bene la pubblicità,serve per monetizzare e pagare i servizi offerti gratis, però ultimamente,la pubblicità è diventata anche troppo invasiva,anche solo navigando per leggere un articolo,milioni di pop up di pubblicità e affini e non si riesce a leggere l'articolo,spesso anche cliccando sulle x (che a volte non appaiono nemmeno quelle) non è che si risolve il problema.
Ma un po' di equilibrio no????
ho abbandonato qualche mese fa un famoso sito italiano di videogame/tecnologia, praticamente si era arrivati al punto di dover scegliere tra "pubblicità megainvasive" o "abbonamento". la parola "equilibrio" non è contemplata
alien321
14-06-2024, 11:37
Faccio notare tra l'altro che gli ADS generano praticamente solo extra-profitto perché YT sarebbe in attivo anche se azzerasse gli ADS
Mi spiace dirlo ma questo è FALSO, purtroppo YT è una piattaforma in perenne perdita, come anche Twitch.
Questo deriva del dal metodo di business che non è sostenibile anche con ADS c'è poco da fare primo o poi scoppia
Forse non hai idea dei costi che ha una piattaforma come YT, è le fonti di ricavo non sono molte, dai su elencami le fonti di
ricavo che ha YT senza ADS.
Una la dico io Profilazione Utenti, che oltretutto non puo essere troppo estrema per le regole degli stati, specialmente quelle europee ma non solo.
Poi cosa abbiamo? A si le sottoscrizioni ma non sono sufficienti senza ADS
Mi spiace dirlo ma questo è FALSO, purtroppo YT è una piattaforma in perenne perdita, come anche Twitch.
Questo deriva del dal metodo di business che non è sostenibile anche con ADS c'è poco da fare primo o poi scoppia
Ma ti basi su cosa per dirlo? Perché se su Twitch concordo al 100% io non trovo nessuno che esaminati i dati che purtroppo google volutamente pubblica come holding e non per specifici branch riesca a ipotizzare realmente uno YT in perdita.
Nello specifico il modello in perdita era credibile anni e anni fa quando ancora non aveva una posizione così enorme e dominante ma ad oggi uno scenario di perdita costante mi sembra veramente una visione estremamente pessimistica.
Poi sia chiaro non c'è un "bilancio ufficiale" relativo al solo YT e quindi si possono solo fare stime.
Ma guarda se io sono quello che paga pretendo un prodotto che valga la spesa.
Ora, YT per quello che offre vale la spesa con uno spot da 5-10 secondi all'inizio di un video. E STOP.
E per essere chiaro: STOP
Qualsiasi cosa vada oltre quel singolo spot da 5-10 sec è un furto ai miei danni.
Scusa ma tu non sei il cliente principale YT ma lo sono gli inserzionisti quindi la validità di YT si valuta su
- Capacità profilazione
- Ostacolare il più possibile il salto degli AD
- fidelizzare gli utenti (per ultimo)
Scusa ma tu non sei il cliente principale YT ma lo sono gli inserzionisti quindi la validità di YT si valuta su
- Capacità profilazione
- Ostacolare il più possibile il salto degli AD
- fidelizzare gli utenti (per ultimo)
Ma infatti secondo me realisticamente google non ha nessuna intenzione di bloccare gli AD Block perché rappresentano un'utenza relativa della piattaforma e che tutto sommato a parte operazioni di facciata per ogni tanto rendere più difficile il blocco preferiscono mantenere sulla piattaforma piuttosto che mandarli altrove.
Se vuoi è lo stesso motivo per cui sono da sempre convinto che microsoft volutamente permetta che windows sia craccabile perché alla fine gli interessa di più che sia diffusamente installato piuttosto che rischiare che ci sia una fetta di utenza che anche solo prenda in considerazione di provare altro.
Se vogliono soldi anzichè riempire tutto di spot pubblicitari, perchè non fanno pagare a chi pubblica i video?
Silent Bob
14-06-2024, 12:18
Cmq eh, ma ci sono i dati su quanti utilizzano e hanno installato adblock/uBlock e affini?
Perché io sta roba me lo chiedo da tempo. Mi capita tutt'ora vedendo su periferiche varie (ovvero telefoni e tablet di altri) la pubblicità su YT che gira tranquillamente, e i telefoni mi risulta siano molti in giro.
Oltre questo , neanche so quanti di quelli che vedono video su PC siano veramente a conoscenze di estensioni.
Basta pensare a gente che è poco affine a usare il pc, anche se ci passa molto tempo sopra.
Io più che altro mi chiedo dove posso pescare info quando qualche video diventa magicamente "non disponibile".
Segnalo che questa mattina alle ore 5:00, con UBlock installato e attivo (firefox),mentre ero su youtube mi è effettivamente capitato che partisse la pubblicità prima del video.
NON mi era mai capitato prima,almeno usando Firefox e UBlock.
Mazza non utilizzo noscript da tanto, cmq , a me niente, stavo provando ora, ma poi mi son ricordato che pure stamattina presto c'avevo visto 2 cose al volo su YT e non mi è apparso niente.
Mi spiace dirlo ma questo è FALSO, purtroppo YT è una piattaforma in perenne perdita, come anche Twitch.
Questo deriva del dal metodo di business che non è sostenibile anche con ADS c'è poco da fare primo o poi scoppia
Forse non hai idea dei costi che ha una piattaforma come YT, è le fonti di ricavo non sono molte, dai su elencami le fonti di
ricavo che ha YT senza ADS.
Una la dico io Profilazione Utenti, che oltretutto non puo essere troppo estrema per le regole degli stati, specialmente quelle europee ma non solo.
Poi cosa abbiamo? A si le sottoscrizioni ma non sono sufficienti senza ADS
Su che dati ti basi, scusa?
https://startupitalia.eu/economy/da-youtube-8-miliardi-utili-a-20-meno-bene-il-cloud-tutti-i-numeri-della-trimestrale-di-google/
Ricavi 77 miliardi
Ricavi da ADS 7,9 miliardi
Guadagni 19,7 miliardi
Mi pare che Youtube sia bene in attivo, e anche senza ADS sarebbe in attivo di quasi 12 miliardi di dollari.
insane74
14-06-2024, 12:42
dns di Control D, piano "Full Control".
si abilita il redirect di Youtube verso una nazione dove non sono presenti gli Ads (per esempio perché nazione in via di sviluppo, ecc), et voitlà.
senza estensioni, senza adblock, senza app terze, niente più pubblicità (tranne ovviamente quella eventualmente presente perché fatta da chi a pubblicato il video come forma di sponsorizzazione ecc ecc... lì serve per forza sponsorblock o simili) su nessun dispositivo, che sia il PC, lo smartphone o una smart TV. :p
ma ci sono i dati su quanti utilizzano e hanno installato adblock/uBlock e affini?
Perché io sta roba me lo chiedo da tempo. Mi capita tutt'ora vedendo su periferiche varie (ovvero telefoni e tablet di altri) la pubblicità su YT che gira tranquillamente, e i telefoni mi risulta siano molti in giro.
confermo che su mobile è un bagno di sangue,pubblicità ogni 3-4 minuti scarsi.
esempio fresco fresco, ieri stavo guardando questo:
https://www.youtube.com/watch?v=WgDWaidv1eo
ho desistito già alla terza interruzione.
Silent Bob:
mazza non utilizzo noscript da tanto, cmq , a me niente, stavo provando ora, ma poi mi son ricordato che pure stamattina presto c'avevo visto 2 cose al volo su YT e non mi è apparso niente.
e' probabile che in passato io stesso abbia messo youtube.com nei siti fidati in no script.
comunque mi è venuto un dubbio, spulciando su Ublock ho visto che già esiste la possibilità di bloccare gli script da quella estensione, però A: non ho capito come bloccare un determinato dominio
B: avendo installato Ublock e Noscript ,con il blocco già previsto dal primo il secondo diventa ridondante, dunque superfluo?
la fregatura è che youtube ha il monopolio fa quello che vuole. Si spera che prima o poi nascano degli altri concorrenti e che riescano ad arrivare ad una massa critic tale da far concorrenza. Per ora preferisco cercare almeno come motore di ricerca duckduckgo e non goggle (trovo dia risultati meno indicizzzati a pubblicità e più utili).
Magari la gente ad un certo punto perderà disinteresse, perchè si arriverà al punto che i dirigenti goggle esagereranno, e crollerà il sistema. D'altronde chi l'ha tirato su badava a far star bene le persone, innovare, e guadagnare qual tanto che bastava... ora chi dirige punta a capitalizzare il più possibile a scapito del servizio cercando di fagocitare tutto e tutti.
*THIS
ma vi pare che un colosso come google non ha idea di come bloccare definitivamente gli AD-blocker?..
hanno chiaramente timore che se l'operazione riesce.. il paziente muore:asd:
vero concordo
sono li che sanno perfettamente che corda tirare, e stanno provando a vedere QUANTO tirarla
Ma anche no... YT nasceva per condividere video amatoriali e stop.
Gli ADS sono arrivati molto dopo e quando era già una piattaforma di enorme successo.
Faccio notare tra l'altro che gli ADS generano praticamente solo extra-profitto perché YT sarebbe in attivo anche se azzerasse gli ADS e mantenesse solo i guadagni da profilatura e quelli da sponsorizzazione attraverso creator.
Sia chiaro non sto dicendo che per forza debba avere zero ADS ma che non ci sarebbe questo accanimento se si "accontentasse" di guadagnare miliardi di $ con ADS non invasivi invece di guadagnare ancor più miliardi rendendo l'utilizzo del sito senza ADBlock praticamente ingestibile.
se non mi sbaglio sono 20 miliardi di UTILE l'anno scorso
UTILE
un + 20% rispetto al 2022 tipo
ma non bastano , azionisti, crescita infinita bla bla bla
Silent Bob
14-06-2024, 13:17
confermo che su mobile è un bagno di sangue,pubblicità ogni 3-4 minuti scarsi.
esempio fresco fresco, ieri stavo guardando questo:
https://www.youtube.com/watch?v=WgDWaidv1eo
ho desistito già alla terza interruzione.
Io non reggo proprio, da periferiche pure c'è la possibilità di bloccare i video, ma dal tablet stesso che utilizzo non uso YT da, probabilmente, inizi 2022 (non ricordo di preciso ma non è manco più aggiornato da allora), quindi non mi ci son messo mai sopra.
e' probabile che in passato io stesso abbia messo youtube.com nei siti fidati in no script.
Quando lo usavo spesso avevo messo qualche sito che visitavo di frequente nei fidati, ma a volte non era la scelta migliore
comunque mi è venuto un dubbio, spulciando su Ublock ho visto che già esiste la possibilità di bloccare gli script da quella estensione, però A: non ho capito come bloccare un determinato dominio
B: avendo installato Ublock e Noscript ,con il blocco già previsto dal primo il secondo diventa ridondante, dunque superfluo?
Nelle impostazioni di UB, in "filtri da terze parti" ci son una marea di opzioni, io ho praticamente attivato gran parte di quella roba, da allora mai niente, nell'ultimissima riga c'è pure "importa" che credo si riferisca ad aggiunte, nel caso, manuali, di determinati siti.
E lo posso dire su 4 PC differenti (seppur 2 oramai non utilizzati), 2 portatili e 2 fissi, del tutto differenti tra loro di età e potenza. In nessuno di questi niente su YT.
Credo che UBlock con le opzioni giuste riesca perfino a bloccare le interruzioni di Twitch.
L'ultimo europeo visto con i gialappa's (quello del 2021), lo avevo provato su 2 computer differenti, e su uno di questi non compariva niente, anche su un altro ce lo avevo installato ma le interruzioni c'eran ugualmente.
Sulla questione "NoScript" e "Ublock", sinceramente non so se vanno in conflitto (Come detto non uso noscript da anni), mi verrebbe da pensare di "no" .
Sulla questione "NoScript" e "Ublock", sinceramente non so se vanno in conflitto (Come detto non uso noscript da anni), mi verrebbe da pensare di "no" .
ho posto male la domanda
L'estensione di noscript con il blocco degli script già previsto da Ublock,non diventa superflua?
(quindi potrei disinstallarlo?)
se non mi sbaglio sono 20 miliardi di UTILE l'anno scorso
UTILE
un + 20% rispetto al 2022 tipo
ma non bastano , azionisti, crescita infinita bla bla bla
concordo
questi qua vogliono solo mangiare il più possibile con buona pace dei vari CoSchizza che li difendono pure.
il mantenimento del monopolio in ambito di video sharing da parte di Google è cruciale ,poi una volta che hanno quello sanno bene come rigirarci come più gli conviene, che è appunto quanto scrivi:
sono li che sanno perfettamente che corda tirare, e stanno provando a vedere QUANTO tirarla
esatto.
Non solo hanno il monopolio in questo ambito
ma sono benissimo consci di fin dove si possono spingere prima di esasperare chi usufruisce del loro servizio
Conferma ,qualora ce ne fosse bisogno, che gli stupidi a certi livelli non esistono...
Anzi, sono convinto che con i vari influencer piazzati sistematicamente in ogni luogo di discussione e mezzo di comunicazione ,riusciranno prima o poi a convincerci del fatto che per non vedere la pubblicità pagare una certa cifra è giusto e poi da lì a far entrare tale spesa nel paniere istat la strada non è lunga.
Ma siccome sono troppo avidi...alla fine torneranno o a chiedere il pizzo o a rifilarti in qualche altro modo la pubblicità.
A ben vedere non difettano di neuroni,la cosa che li frega è il loro gene egoista sotto steroidi.
h.rorschach
14-06-2024, 13:43
Che bella trollata da @coschizza mamma mia, 10/10 perché gli avete tutti risposto
l'unico appunto che si puo' fare è che un 20 minuti di video non possono esserci 5\5 spot da 20 secondi, è follia.
Per il resto è giusto che in un prodotto gratuito ci sia la pubblicità
Che bella trollata da @coschizza mamma mia, 10/10 perché gli avete tutti risposto
potrebbe essere anche un fanboy
visto che non è la prima volta che lo vedo difendere a spada tratta google e mi pare anche microsoft.
ciò detto qua (e non solo qua) è pieno di troll, quindi potresti aver ragione.
ninja750
14-06-2024, 14:04
Per il resto è giusto che in un prodotto gratuito ci sia la pubblicità
il vero problema che insistono a non capire è che il premium costa una follia, lo mettessero a 10€ l'anno lo avremmo fatto tutti e loro li avrebbero già intascati, fai il conto 10€ moltiplicato i miliardi di persone
Silent Bob
14-06-2024, 14:17
Su Prime Video hanno aggiunto la pubblicità.
In alcuni casi ce ne è una all'inizio e 1 o max 2 durante la visione (e son brevi spesso).
Ma mi è capitato di vedere anche roba dove c'è quella prima della visione e basta.
C'è chi spende 2h al mese per toglierla, ma sinceramente, almeno ora (cioè se non esagerano) non da troppo fastidio.
Al contrario di tutto ciò che passa su YT, che come detto, vedendo da altri diventa spesso irritante e fastidiosa.
Non che uno può esser fan degli spot aggiunti adesso da PV, ma c'è un abisso in confronto a YT.
ho posto male la domanda
L'estensione di noscript con il blocco degli script già previsto da Ublock,non diventa superflua?
(quindi potrei disinstallarlo?)
Ah, detto così potrei rispondere di sì, ma potresti , in alcuni casi, disattivare uno e attivare l'altro. Cioè, classico messaggio che ti rompe perché usi Ublock, lo disattivi, attivi noscript e usi quello.
Sinceramente non so, perché appunto, non usandolo più non ho idea se è superflua, e se NS magari blocca qualcos'altro non contemplato da Ublock.
Ad ogni modo al momento disattiva NS e vedi come ti trovi con il solo uBlock
il vero problema che insistono a non capire è che il premium costa una follia, lo mettessero a 10€ l'anno lo avremmo fatto tutti e loro li avrebbero già intascati, fai il conto 10€ moltiplicato i miliardi di persone
10 l'anno sono poche dai, 7\8 euro al mese sarebbero ok
se non mi sbaglio sono 20 miliardi di UTILE l'anno scorso
UTILE
un + 20% rispetto al 2022 tipo
ma non bastano , azionisti, crescita infinita bla bla bla
Come una qualunque altra multinazionale americana. Devono crescere SEMPRE e sempre di più. E guai se cresci meno del previsto. E' questo il motto delle aziende USA.
In fondo è anche per questo che hanno le aziende più grandi al mondo praticamente in ogni settore o quasi.
Piuttosto, ma se ficcano gli annunci direttamente nei video, non se li becca chiunque anche a prescindere dall'abbonamento?
Scusa ma tu non sei il cliente principale YT ma lo sono gli inserzionisti quindi la validità di YT si valuta su
- Capacità profilazione
- Ostacolare il più possibile il salto degli AD
- fidelizzare gli utenti (per ultimo)
Bene.
A maggior ragione suso ADblocker a manetta e senza il minimo risentimento.
alien321
14-06-2024, 16:08
Su che dati ti basi, scusa?
https://startupitalia.eu/economy/da-youtube-8-miliardi-utili-a-20-meno-bene-il-cloud-tutti-i-numeri-della-trimestrale-di-google/
Ricavi 77 miliardi
Ricavi da ADS 7,9 miliardi
Guadagni 19,7 miliardi
Mi pare che Youtube sia bene in attivo, e anche senza ADS sarebbe in attivo di quasi 12 miliardi di dollari.
C'è un trucco, loro inglobano i ricavi di tutto google service non solo di YT, il dato che trovi è aggregato non singolo. Si stima che YT sia in leggera perdita o leggero guadagno.
In ogni caso, anche con le ultime guerre con gli ADB è palese che ha problemi a stare in piedi solo con le sponsorizzazioni.
Quindi dire che potrebbe farne a meno delle sponsorizzazioni è sbagliato.
C'è un trucco, loro inglobano i ricavi di tutto google service non solo di YT, il dato che trovi è aggregato non singolo. Si stima che YT sia in leggera perdita o leggero guadagno.
In ogni caso, anche con le ultime guerre con gli ADB è palese che ha problemi a stare in piedi solo con le sponsorizzazioni.
Quindi dire che potrebbe farne a meno delle sponsorizzazioni è sbagliato.
Hai ragione.
Che articoli scritti con il :ciapet:
Sembra che YT faccia sugli 8 miliardi a trimestre di ADS, più un 15 miliardi annuali di sottoscrizioni. Ma non si sa quanto siano le spese, e quindi i guadagni.
Allora probabile, sì, che senza ADS sarebbe in rosso.
Ma tenendo nascosti i guadagni del prodotto, e pubblicando solo quelli globali (che sono passati da 40 a 73 miliardi nel giro di 3 anni), non fanno certamente passare l'idea che YT sia in difficoltà...
Youtube da un servizio. Sta a te scegliere pubblicità o premium.
Perché molti hanno Spotify premium perché non si può vivere senza, ma yt no.
PS yt lo guardo per la maggiore sulla tv, e non penso che ci sia ublock
TorettoMilano
14-06-2024, 20:42
Youtube da un servizio. Sta a te scegliere pubblicità o premium.
Perché molti hanno Spotify premium perché non si può vivere senza, ma yt no.
PS yt lo guardo per la maggiore sulla tv, e non penso che ci sia ublock
beh c'è la "piccola" differenza youtube abbia il monopolio dei "video lunghi" mentre spotify abbia molti concorrenti sullo streaming musicale tra cui proprio youtube
Il vero problema è che oltre il 66% degli annunci è:
Shein
Temu
Aliexpress
Scemo che non fai questa cosa per un reddito extra
Questo dovrebbe far riflettere, oltre al fatto che NON si possono bloccare i singoli inserzionisti. Sinceramente mi son rotto ... di quelli che ti prendono per il culo perchè non vuoi un reddito extra o guadagnare di più.
Segnalo che questa mattina alle ore 5:00, con UBlock installato e attivo (firefox),mentre ero su youtube mi è effettivamente capitato che partisse la pubblicità prima del video.
NON mi era mai capitato prima,almeno usando Firefox e UBlock.
Quindi molto probabilmente questo nuovo metodo per contrastare il blocco è già attivo qui da noi.
Per ora ho risolto bloccando con noscript youtube.com
Ho paura che questo accorgimento non durerà a lungo,ma se qualcuno ha il mio stesso problema io vi ho descritto come ho risolto.
confermo. è da qualche giorno che vedo annunci prima e durante i video (una volta nel giro di due minuti è stato interrotto due volte).
sono con firefox con adblock+ e ublock origin... mi pare siano aggiornati...
soluzioni?
nobucodanasr
15-06-2024, 06:11
Io ho messo l'estensione Watch on Odysee così se su youtube becco un video presente anche su Odysee vengo automaticamente reindirizzato nella loro piattaforma. Purtroppo però al momento solo uno dei canali a cui sono iscritto pubblica video anche su Odysse. Spero che in futuro più creators italiani lo facciano.
A me sinceramente con FF (mxlinux) e ublock origin, va tutto ok senza pubblicità tranne che su video musicali Vevo in 4k, li va bene per 4/5 secondi poi si ferma il caricamento, se salti fa la stessa cosa, 4/5 cecondi poi si ferma, ovviamente se spegni Ublock e ti sorbisci quelle tre pubblicità a inizio video, tutto ok fino alla fine. Strano che se uso Chromium(una versione modificata di Chrome per linux), qualsiasi adblock installo non ho nessun malfunzionamento e nessuna pubblicità, anche con video 4k.
Per quel che riguarda la politica di Google per me puo' fare le scelte che vuole, certo che se le pubblicità fossero solo due e solo a inizio video, io metterei YT nella lista dei siti esclusi degli adblock che uso perche' capisco benissimo che il servizio puo' essere gratuito solo a parole, ma c'e' differenza tra pubblicità e vessazione, per questo non togliero' mai un adblock per i siti web dove siamo alla tortura utente.
IMHO si e' esagerato con questi banner, ottenendo l'inefficacia della pubblicità, quando ne sono troppe, l'utente non le assimila piu' e chi paga per farle visualizzare, offre sempre meno denaro perche' sa di questa inefficienza. Prima un forum si auto sostentava con qualche piccolo banner perche' ben pagato, ma ora anche i blogger stanno chiudendo bottega.
La soluzione? Popolare in massa altri servizi come Odysee che, prima o poi, se avrà il medesimo successo farà come YT, intanto però ne potremo approfittare, lo so che la risoluzione fa schifo peggio di quella di Facebook(e' difficle andare piu' in basso di quello LOL!) e i contenuti sono ancora pochi e di scarsa qualità, ma se dessimo un po' di concorrenza a YT forse un po' le sue pretese potrebbero abbassarsi.
Silent Bob
15-06-2024, 15:10
Anche oggi nulla, due videoclip da 5 minuti l'1, sia ieri che oggi, video da un 15 minuti (circa). Ma nulla.
Ieri ho visto pure la gialappa's su YT in diretta per la partita e su portatile, ma neanche lì nulla.
Però in compenso mi è ricomparsa la Pubblicità su FB che non mi comparivano da mesi.
@Krusty:
Noscript + uno tra AdBlock e Ublock è un conto, ma avere due programmi che fanno la stessa cosa, non è veramente averci una qualche sorta di conflitto vero.
Un po' come quando si usano 2 antivirus?
Magari anche qua non ci saranno problemi ma me lo chiedo ugualmente.
certo "Computer mio regole mie"
quindi sarai daccordo con me servizio di google regole di google oppure in questo caso la loro liberta non vale?
E quali regole Google infrangono gli ad block? Sono letteralmente disponibili da Chrome Web Store. Non solo, ma uBlock è la prima estensione nella categoria privacy & security.
la fregatura è che youtube ha il monopolio fa quello che vuole. Si spera che prima o poi nascano degli altri concorrenti e che riescano ad arrivare ad una massa critic tale da far concorrenza. Per ora preferisco cercare almeno come motore di ricerca duckduckgo e non goggle (trovo dia risultati meno indicizzzati a pubblicità e più utili).
Magari la gente ad un certo punto perderà disinteresse, perchè si arriverà al punto che i dirigenti goggle esagereranno, e crollerà il sistema. D'altronde chi l'ha tirato su badava a far star bene le persone, innovare, e guadagnare qual tanto che bastava... ora chi dirige punta a capitalizzare il più possibile a scapito del servizio cercando di fagocitare tutto e tutti.
La realtà è che Google sta cercando di "convincere" quanti più utenti possibili a passare all'abbonamento premium. È una transizione delicata fatta di pesi e contrappesi per evitare di spezzare la corda. Il loro problema è che in un futuro non troppo lontano la pubblicità non sarà più un business ultra redditizio.
Comunque youtube non ha più il monopolio assoluto, tra twitch leader sulle live e tiktok sugli "short" stanno erodendo quote di mercato, soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni di utenti.
Qui c'è la soluzione al problema: https://github.com/uBlockOrigin/uAssets/issues/20586#issuecomment-1805966008
Ho provato il metodo 1 e a me funziona con FF :p
Indianarei
16-06-2024, 15:28
Opera su mobile e desktop (estensione AdBlock) e per ora niente interruzioni. L'app sulla smart TV è inguardabile: pubblicità all'inizio di ogni video se va bene di 5 secondi, se va male dai 30 sec ad 1 minuto, più varie interruzioni durante i video. Guardando video brevi o cambiando spesso video poi le pubblicità ripartono, una cosa insostenibile. Soluzione? faccio il mirroring da tablet con il suddetto browser...
Silent Bob
16-06-2024, 15:52
Opera su mobile e desktop (estensione AdBlock) e per ora niente interruzioni. L'app sulla smart TV è inguardabile: pubblicità all'inizio di ogni video se va bene di 5 secondi, se va male dai 30 sec ad 1 minuto, più varie interruzioni durante i video. Guardando video brevi o cambiando spesso video poi le pubblicità ripartono, una cosa insostenibile. Soluzione? faccio il mirroring da tablet con il suddetto browser...
magari esistesse qualche sistema per Samsung TV Plus, come fa la gente a vedersi film interrotti ogni 10 minuti dalla pubblicità?
Io c'ho provato ma è veramente insopportabile, non a caso passo la maggior tempo sui (sul) canali musicali, che almeno là l'interruzione pesa poco.
C'è chi fa la morale che usare gli ADblock è come rubare, perchè "il lavoro ultrui va pagato" e poi magari, loro stessi, usano le VPN per guardare contenuti bloccati sul loro territorio. Vero?
C'è chi fa la morale che usare gli ADblock è come rubare, perchè "il lavoro ultrui va pagato" e poi magari, loro stessi, usano le VPN per guardare contenuti bloccati sul loro territorio. Vero?
Sono pronto a scommettere che TUTTI quelli che scrivono qui sul forum hanno un adblock.
Ma senza condannare nessuno, semplicemente è impossibile oggi navigare senza.
Comunque con Brave su iPhone/iOS video puliti senza pubblicità ancora.
insane74
17-06-2024, 11:03
magari esistesse qualche sistema per Samsung TV Plus, come fa la gente a vedersi film interrotti ogni 10 minuti dalla pubblicità?
Io c'ho provato ma è veramente insopportabile, non a caso passo la maggior tempo sui (sul) canali musicali, che almeno là l'interruzione pesa poco.
VPN o come ho scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48540189&postcount=39
TorettoMilano
17-06-2024, 11:13
per curiosità ho visto cosa veniva consigliato su reddit per usare youtube senza pubblicità e mi ha incuriosito questa opzione "video lite"+"ab block one"
ho testato al volo e video lite non fa vedere mezza pubblicità, i primi 15 giorni sono bloccate di default e dopo appariranno le pubblicità della app le quali dovrebbero essere bloccate da ad block one (questo invece lo testerò tra 2 settimane :D)
la cosa carina di video lite è il funzionare anche a display spento (testato), pictureinpicture (testato) e di castare su chromecast (non testato)
Silent Bob
17-06-2024, 11:29
VPN o come ho scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48540189&postcount=39
lo avevo letto il post, ma non avevo letto, per assurdo, l'ultima riga riguardo le TV, ma dove sta sto "Full Control"?
Cmq in generale mai fatta sta cosa, funziona su TV Plus?
insane74
17-06-2024, 11:44
lo avevo letto il post, ma non avevo letto, per assurdo, l'ultima riga riguardo le TV, ma dove sta sto "Full Control"?
Cmq in generale mai fatta sta cosa, funziona su TV Plus?
non voglio andare troppo OT quindi sarò stringato.
Control D è un servizio di DNS, come possono essere i DNS di Google (8.8.8.8) o Cloudfare (1.1.1.1) ecc.
la versione "free" permette per esempio di bloccare pubblicità/malware, come fanno altri servizi simili (i DNS di Adguard, o di Quad9 (solo per i malware).
essendo "free" non offrono un controllo granulare su cosa viene bloccato o cosa non viene bloccato. per il resto ci si deve affidare ai vari ad-block che tipicamente sono estensioni del browser.
Control D (ma sicuramente ce ne sono altri, parlo di questo perché dopo la versione di prova di 30 giorni sono passato a quella a pagamento) offre due versioni a pagamento, la "Some control" e la "Full control" (rispettivamente 20€ all'anno e 40€ all'anno).
la "Full Control" permette di reindirizzare (tramite proxy) il traffico di un determinato "servizio" (che può essere Youtube, o pure Amazon, per dire) per far credere a quel "servizio" che l'IP di origine del traffico sia di un'altra nazione (un po' quello che farebbe una VPN, con le dovute differenze).
ora, dato che in alcune nazioni del mondo Youtube non mostra NESSUNA pubblicità, usando questo sistema e impostando il "servizio" Youtube per essere reindirizzato per esempio verso l'Albania, ecco che da qualunque dispositivo hai configurato per usare Control D (che sia lo smartphone o il router), quando viene generato traffico verso Youtube (da app o da browser) quel traffico risulterà originato dall'Albania, e quindi per Youtube sei in una nazione dove non viene mostrata la pubblicità e di conseguenza non hai bisogno di adblock o altri giri. semplicemente non ci sono ads.
ho fatto la prova direttamente sia da iPhone con l'app di Youtube, che da Mac con Firefox (installato apposta per la prova, senza alcuna estensione proprio per verificare l'esito).
risultato? Youtube con 0 pubblicità.
è un sistema usato anche per altre cose. per esempio per usare Netflix dalla Turchia (una delle nazioni dove l'abbonamento costa meno).
poi oh, non sono un PR di Control D, non ho azioni della società, non ci guadagno nulla a parlarne né mi ritengo responsabile se non dovesse funzionare! :D
l'ho solo proposto come alternativa perché ci sono appunto riscontri indiretti (cfr Reddit) che diretti (mia esperienza personale) sul fatto che funzioni.
poi io uso pochissimo Youtube e ho verificato questa cosa degli ads solo dopo aver letto questa news. ho iniziato ad usare Control D per altro (blocco pubblicità, blocco telemetria IoT, ecc).
Silent Bob
17-06-2024, 11:51
non voglio andare troppo OT quindi sarò stringato.
sei stato abbastanza chiaro (sarebbe uno di quei casi in cui servirebbe salvarsi un post, almeno nel mio caso).
Allora diciamo così, il gioco non vale la candela nel mio caso, ho solo una smart TV attiva su Internet (l'altra no), e una spesa del genere per YT non mi serve (appunto a me da sto punto di vista son OK) e da Tablet e altre periferiche non mi ci collego mai.
Certo se uno di quei DNS gratuiti di Control D son utilizzabili per bloccare la Pubblicità su Samsung TV Plus e simili non sarebbe male.
TorettoMilano
17-06-2024, 11:52
non voglio andare troppo OT quindi sarò stringato.
Control D è un servizio di DNS, come possono essere i DNS di Google (8.8.8.8) o Cloudfare (1.1.1.1) ecc.
la versione "free" permette per esempio di bloccare pubblicità/malware, come fanno altri servizi simili (i DNS di Adguard, o di Quad9 (solo per i malware).
essendo "free" non offrono un controllo granulare su cosa viene bloccato o cosa non viene bloccato. per il resto ci si deve affidare ai vari ad-block che tipicamente sono estensioni del browser.
Control D (ma sicuramente ce ne sono altri, parlo di questo perché dopo la versione di prova di 30 giorni sono passato a quella a pagamento) offre due versioni a pagamento, la "Some control" e la "Full control" (rispettivamente 20€ all'anno e 40€ all'anno).
la "Full Control" permette di reindirizzare (tramite proxy) il traffico di un determinato "servizio" (che può essere Youtube, o pure Amazon, per dire) per far credere a quel "servizio" che l'IP di origine del traffico sia di un'altra nazione (un po' quello che farebbe una VPN, con le dovute differenze).
ora, dato che in alcune nazioni del mondo Youtube non mostra NESSUNA pubblicità, usando questo sistema e impostando il "servizio" Youtube per essere reindirizzato per esempio verso l'Albania, ecco che da qualunque dispositivo hai configurato per usare Control D (che sia lo smartphone o il router), quando viene generato traffico verso Youtube (da app o da browser) quel traffico risulterà originato dall'Albania, e quindi per Youtube sei in una nazione dove non viene mostrata la pubblicità e di conseguenza non hai bisogno di adblock o altri giri. semplicemente non ci sono ads.
ho fatto la prova direttamente sia da iPhone con l'app di Youtube, che da Mac con Firefox (installato apposta per la prova, senza alcuna estensione proprio per verificare l'esito).
risultato? Youtube con 0 pubblicità.
è un sistema usato anche per altre cose. per esempio per usare Netflix dalla Turchia (una delle nazioni dove l'abbonamento costa meno).
poi oh, non sono un PR di Control D, non ho azioni della società, non ci guadagno nulla a parlarne né mi ritengo responsabile se non dovesse funzionare! :D
l'ho solo proposto come alternativa perché ci sono appunto riscontri indiretti (cfr Reddit) che diretti (mia esperienza personale) sul fatto che funzioni.
poi io uso pochissimo Youtube e ho verificato questa cosa degli ads solo dopo aver letto questa news. ho iniziato ad usare Control D per altro (blocco pubblicità, blocco telemetria IoT, ecc).
la mia è solo curiosità, ma sulla tv come lo configuri? non credo ci sia una versione di "control d" per smarttv
insane74
17-06-2024, 13:40
la mia è solo curiosità, ma sulla tv come lo configuri? non credo ci sia una versione di "control d" per smarttv
ci sono due opzioni: a livello di dispositivo e a livello di router (e anche qui ci sono due opzioni a seconda che il router sia di tipo "legacy" o supporti l'utility ctrld).
quando crei l'account con Control D (si può fare il trial di 30 giorni senza mettere alcun dato di pagamento, così si prova tutto e poi nel caso semplicemente non si passa a quello a pagamento) inizi col configurare un "device" (cui puoi assegnare un "profilo", con i suoi filtri, le sue regole, i suoi "redirect"). in pratica dalla dashboard del tuo account crei un "device" e a seconda che sia di tipo "legacy" o meno, ti viene assegnato un IPV4 e un IPV6 e un "resolver" per il DOH/DOT (DNS over HTTPS o DNS over TLS).
su un dispositivo dove non esiste l'app di Control D (iPhone, iPad, Android) che ti autoconfigura il dispositivo per usare quel "device" configurato sulla dashboard allora si procede manualmente impostando i DNS nelle proprietà della connessione internet del dispositivo.
la cosa più facile è farlo a livello di router. si crea un device "router" nella dashboard e poi si configura così che qualsiasi dispositivo collegato al router passi per i DNS di Control D e quindi tutto il traffico di tutti i device è automaticamente filtrato per ads/malware/ecc.
se poi il router è tra quelli supportati (Asus con firmware Merlin, Synology, ecc) è possibile installare l'utility ctrld sul router (è un programma opensource e "sicuro") che si occupa di configurare il router nel modo "migliore".
con l'utility installata sul router inoltre accedendo alla dashboard si potrà vedere il traffico generato dai singoli dispositivi della rete domestica, così da vedere nel dettagli quale device si connette a quale sito (per esempio così ho scoperto che la mia TV LG C2 "chiama" ogni giorno userevents.netflix.com, anche se non uso Netflix da 6 mesi e non ho alcun abbonamento attivo. chiamata bloccata dal filtro "IoT" di Control D). con un router "legacy" invece tutto il traffico risulta generato dal router.
alien321
18-06-2024, 10:49
ci sono due opzioni: a livello di dispositivo e a livello di router (e anche qui ci sono due opzioni a seconda che il router sia di tipo "legacy" o supporti l'utility ctrld).
quando crei l'account con Control D (si può fare il trial di 30 giorni senza mettere alcun dato di pagamento, così si prova tutto e poi nel caso semplicemente non si passa a quello a pagamento) inizi col configurare un "device" (cui puoi assegnare un "profilo", con i suoi filtri, le sue regole, i suoi "redirect"). in pratica dalla dashboard del tuo account crei un "device" e a seconda che sia di tipo "legacy" o meno, ti viene assegnato un IPV4 e un IPV6 e un "resolver" per il DOH/DOT (DNS over HTTPS o DNS over TLS).
su un dispositivo dove non esiste l'app di Control D (iPhone, iPad, Android) che ti autoconfigura il dispositivo per usare quel "device" configurato sulla dashboard allora si procede manualmente impostando i DNS nelle proprietà della connessione internet del dispositivo.
la cosa più facile è farlo a livello di router. si crea un device "router" nella dashboard e poi si configura così che qualsiasi dispositivo collegato al router passi per i DNS di Control D e quindi tutto il traffico di tutti i device è automaticamente filtrato per ads/malware/ecc.
se poi il router è tra quelli supportati (Asus con firmware Merlin, Synology, ecc) è possibile installare l'utility ctrld sul router (è un programma opensource e "sicuro") che si occupa di configurare il router nel modo "migliore".
con l'utility installata sul router inoltre accedendo alla dashboard si potrà vedere il traffico generato dai singoli dispositivi della rete domestica, così da vedere nel dettagli quale device si connette a quale sito (per esempio così ho scoperto che la mia TV LG C2 "chiama" ogni giorno userevents.netflix.com, anche se non uso Netflix da 6 mesi e non ho alcun abbonamento attivo. chiamata bloccata dal filtro "IoT" di Control D). con un router "legacy" invece tutto il traffico risulta generato dal router.
Ho cercato maggiore documentazione su come funziona e mi pare di capire che manipola le chiamate DNS in modo
da far puntare una richiesta a un server proxy (di loro proprietà) e poi il server proxy fa la richiesta al servizio
che si vuole usare (youtube in questo caso) applicando le regole per eliminare gli ADS.
In pratica fa un attacco Men In the middle, naturalmente con cognizione di causa .
Interessante ha i sui vantaggi ma io preferisco sempre una VPN sul router
insane74
18-06-2024, 15:04
Ho cercato maggiore documentazione su come funziona e mi pare di capire che manipola le chiamate DNS in modo
da far puntare una richiesta a un server proxy (di loro proprietà) e poi il server proxy fa la richiesta al servizio
che si vuole usare (youtube in questo caso) applicando le regole per eliminare gli ADS.
In pratica fa un attacco Men In the middle, naturalmente con cognizione di causa .
Interessante ha i sui vantaggi ma io preferisco sempre una VPN sul router
per Youtube non filtra la pubblicità, perché è "annegata" nello stream video (in particolare se usi le app su smartphone/tablet).
si sfrutta il proxy per originare il traffico da una nazione dove "di suo" Youtube non mostra pubblicità (perché paese in via di sviluppo ecc).
rispetto ad una VPN direi che il vantaggio è il costo / traffico. col proxy non ci sono limiti di traffico che, di solito, ci sono nelle VPN (NordVPN o simili).
poi ovvio che se la VPN è usata "per altro" (per "nascondere" meglio la propria attività su internet) è una soluzione migliore ai DNS / proxy.
[EDIT]
altra differenza è che la VPN ti reindirizza TUTTO il traffico di rete per farlo originare da quella data nazione scelta. col metodo del DSN / proxy di Control D reindirizzi solo quel dato "servizio", quindi puoi contemporaneamente usare Youtube dall'Albania e Netflix dalla Turchia, per esempio. con la VPN dovresti switchare nazione al cambio di app/sito.
E siamo sempre lì:
https://www.ghacks.net/2024/06/19/google-disrupted-youtube-video-playback-on-firefox-again/
Tanto perché Google opera lealmente...
§*Alioth*§
28-06-2024, 00:58
Ho sempre usato Adblock o Adblock Plus e, in tanti anni, non ho mai avuto problemi, ma ultimamente non è più così, purtroppo.
A parte i ben noti "problemi" su YouTube, ne sono sorti altri, su altri siti.
Mio marito, approfittando di un'offerta molto vantaggiosa, si è abbonato ad un noto quotidiano a tiratura nazionale, pagando una cifra irrisoria al mese, meno di un caffè al bar ma, per poter navigare sul sito, purtroppo è necessario disattivare l'estensione che blocca la pubblicità: il delirio... addirittura partono video pubblicitari da soli e a tutto volume, se solo ci si dimentica di chiudere la pagina, è già successo due o tre volte nel giro di una settimana e dato che abbiamo due casse stereo collegate al pc, la cosa è molto fastidiosa, nonché a rischio coccolone... :mad:
Se si vuole evitare questo schifo, si deve sottoscrivere un altro abbonamento ad un adblock a pagamento, offerto da un partner del sito stesso: 3€ al mese e toglie tutta la pubblicità.
In pratica è quello che fa youtube, con il suo abbonamento Premium: blocca la pubblicità a monte e gli abbonati non la vedono più, ma 11,99 sono troppi, sono circa 144€ all'anno, un furto...
Inoltre pare che questo prezzo non sia uguale per tutti i Paesi europei, dato che in alcuni l'abbonamento costa circa un terzo: no comment...
Temo che, purtroppo, la strada tracciata sia questa: chi non vuole la pubblicità, in futuro sarà costretto ad installare un adblock a pagamento, ma non uno qualsiasi, bensì quello offerto dal sito d'interesse, che in questo modo aumenterà i suoi profitti: insomma, oltre al danno pure la beffa? Mah...
ninja750
28-06-2024, 08:53
Sono pronto a scommettere che TUTTI quelli che scrivono qui sul forum hanno un adblock
prova a disattivarlo e tornare in questo forum :eek: sembra un altro sito
Su PC uso Ad Guard, zero pubblicità su YT e Twitch e tutto il resto con tutti i browser, i canali che seguo giornalmente li supporto con abbonamento o donazione in euro o bits.
Su Android uso newpipe, anche li, zero pubblicità e in più ti fa scaricare tutto il materiale che vuoi.
TorettoMilano
28-06-2024, 09:29
prova a disattivarlo e tornare in questo forum :eek: sembra un altro sito
sinceramente non ricordo se mai ho attivato l'adblock su questo forum, non noto il minimo fastidio dalle poche e nulle pubblicità
Silent Bob
29-07-2024, 11:46
Riporto su il topic perché per la prima volta, da quando uso i programmi per bloccare la pubblicità (e son anni oramai), su FF (e su desktop), ne è partita una di 15 secondi, su Youtube specifico (me ne ero dimenticato).
Ho subito aggiornato uBlock e si è tolta.
Ma mi domando ugualmente se basteranno gli update (e mi domando sugli altri browser che novità ci saranno a sto punto).
Riporto su il topic perché per la prima volta, da quando uso i programmi per bloccare la pubblicità (e son anni oramai), su FF (e su desktop), ne è partita una di 15 secondi.
Ho subito aggiornato uBlock e si è tolta.
Ma mi domando ugualmente se basteranno gli update (e mi domando sugli altri browser che novità ci saranno a sto punto).
Per quanto riguarda Chrome con uBlock e sponsorblock non ho riscontrato nessun tipo di problema.
TorettoMilano
29-07-2024, 11:52
per curiosità ho visto cosa veniva consigliato su reddit per usare youtube senza pubblicità e mi ha incuriosito questa opzione "video lite"+"ab block one"
ho testato al volo e video lite non fa vedere mezza pubblicità, i primi 15 giorni sono bloccate di default e dopo appariranno le pubblicità della app le quali dovrebbero essere bloccate da ad block one (questo invece lo testerò tra 2 settimane :D)
la cosa carina di video lite è il funzionare anche a display spento (testato), pictureinpicture (testato) e di castare su chromecast (non testato)
aggiorno come su "video lite" non sembrano partire le pubblicità nemmeno dopo i 15 giorni gratis. mi pare mi sia partita solo una volta ma tipo durata 5 secondi
Silent Bob
29-07-2024, 12:24
Per quanto riguarda Chrome con uBlock e sponsorblock non ho riscontrato nessun tipo di problema.
non conosco Sponsorblock, ad ogni modo vedrò se è stata una casualità odierna o se si ripresenterà dopo.
E per fortuna non avevo acceso le casse.
non conosco Sponsorblock, ad ogni modo vedrò se è stata una casualità odierna o se si ripresenterà dopo.
E per fortuna non avevo acceso le casse.
sponsorblock te lo consiglio se segui dei canali che hanno degli ADS all'interno del video.
Ad esempio io guardo spesso electroboom e lui di solito in testa o in coda al video fa uno spot.
Ecco, sponsorblock ti skippa in automatico l'ads dentro al video.
Silent Bob
29-07-2024, 13:37
sponsorblock te lo consiglio se segui dei canali che hanno degli ADS all'interno del video.
Ad esempio io guardo spesso electroboom e lui di solito in testa o in coda al video fa uno spot.
Ecco, sponsorblock ti skippa in automatico l'ads dentro al video.
Conosco electroboom ma non lo seguo, ma non ho presente veramente i video con l'ADS in automatico, ma quelli dove gli YT* in se fanno pubblicità a questa o quella cosa (integrati nel video), ma non credo si possano skippare (ma se intendi proprio quello non è male)
*tipo WHANG, ODDHEADER insomma, alcuni dei YT di cui vedo video ogni tanto, e spesso mettono sponsorizzazione a inizio e a volte anche alla fine di alcuni prodotti
Conosco electroboom ma non lo seguo, ma non ho presente veramente i video con l'ADS in automatico, ma quelli dove gli YT* in se fanno pubblicità a questa o quella cosa (integrati nel video), ma non credo si possano skippare (ma se intendi proprio quello non è male)
*tipo WHANG, ODDHEADER insomma, alcuni dei YT di cui vedo video ogni tanto, e spesso mettono sponsorizzazione a inizio e a volte anche alla fine di alcuni prodotti
Ti confermo che ti fa skippare proprio gli ADS integrati nello stream. Come faccia non ne ho idea... anche io ero molto dubbioso e invece funziona addirittura ti mostra dove sono gli ads nella timeline del video colorando di verde dove skippa l'ads.
Ti confermo che ti fa skippare proprio gli ADS integrati nello stream. Come faccia non ne ho idea...
Semplice, è un sistema collaborativo... qualcuno prima di voi che si è guardato il video ha segnalato il minutaggio in cui veniva fatto lo spot...
con AdGuard continua ad andare tutto bene
Silent Bob
29-07-2024, 14:22
Ti confermo che ti fa skippare proprio gli ADS integrati nello stream. Come faccia non ne ho idea... anche io ero molto dubbioso e invece funziona addirittura ti mostra dove sono gli ads nella timeline del video colorando di verde dove skippa l'ads.
ma che figata, non avevo idea di un estensione del genere.
Semplice, è un sistema collaborativo... qualcuno prima di voi che si è guardato il video ha segnalato il minutaggio in cui veniva fatto lo spot...
ottimo
Ti confermo che ti fa skippare proprio gli ADS integrati nello stream. Come faccia non ne ho idea...
Sono gli utenti stessi che utilizzano sponsorblock ad indicare, all'interno del video, dove comincia e finisce un ads.
Di fianco ai classici comandi di YT (Impostazioni, audio, sottotitoli ecc.) vedrai un nuovo comando, cliccandoci sopra potrai selezionare lo spezzone con l'ads e inviare la segnalazione a Sponsorblock
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.