PDA

View Full Version : MagNex, il magnete permanente senza terre rare scoperto con l'IA in tempi record


Redazione di Hardware Upg
13-06-2024, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/magnex-il-magnete-permanente-senza-terre-rare-scoperto-con-l-ia-in-tempi-record_128019.html

La richiesta di terre rare non potrà che aumentare in futuro, tra batterie e altre applicazioni: l'IA può aiutarci non solo a trovare alternative migliori, ma anche a farlo in tempi rapidissimi. Questo, almeno, insegna la scoperta di MagNex da parte di Materiales Nexus.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
13-06-2024, 11:33
beh è ovvio un utilizzo delle IA a 360°, non c'è da stupirsi vengano progettate cose "nuove" grazie ad essa

pachainti
13-06-2024, 12:06
beh è ovvio un utilizzo delle IA a 360°, non c'è da stupirsi vengano progettate cose "nuove" grazie ad essa

Tra qualche anno faremo il bilancio tra quanto è stata utile, quanto è stato marketing e quanti danni ha fatto.


ChatGPT is bullshit (https://link.springer.com/article/10.1007/s10676-024-09775-5)

Investors, policymakers, and members of the general public make decisions on how to treat these machines and how to react to them based not on a deep technical understanding of how they work, but on the often metaphorical way in which their abilities and function are communicated. Calling their mistakes ‘hallucinations’ isn’t harmless: it lends itself to the confusion that the machines are in some way misperceiving but are nonetheless trying to convey something that they believe or have perceived. This, as we’ve argued, is the wrong metaphor. The machines are not trying to communicate something they believe or perceive. Their inaccuracy is not due to misperception or hallucination. As we have pointed out, they are not trying to convey information at all. They are bullshitting.

Calling chatbot inaccuracies ‘hallucinations’ feeds in to overblown hype about their abilities among technology cheerleaders, and could lead to unnecessary consternation among the general public. It also suggests solutions to the inaccuracy problems which might not work, and could lead to misguided efforts at AI alignment amongst specialists. It can also lead to the wrong attitude towards the machine when it gets things right: the inaccuracies show that it is bullshitting, even when it’s right. Calling these inaccuracies ‘bullshit’ rather than ‘hallucinations’ isn’t just more accurate (as we’ve argued); it’s good science and technology communication in an area that sorely needs it.

Stronzate Artificiali (https://www.spreaker.com/episode/dk-7x10-stronzate-artificiali--52160617)

SALAMI e copyright (https://www.spreaker.com/episode/dk-8x08-salami-e-copyright--57392663)

Intelligenza artificiale e pensiero magico (https://peertube.uno/w/3oBpN2khbe9KhgQKwujonp)

kbios
13-06-2024, 12:15
Tra qualche anno faremo il bilancio tra quanto è stata utile, quanto è stato marketing e quanti danni ha fatto.


ChatGPT is bullshit (https://link.springer.com/article/10.1007/s10676-024-09775-5)

Investors, policymakers, and members of the general public make decisions on how to treat these machines and how to react to them based not on a deep technical understanding of how they work, but on the often metaphorical way in which their abilities and function are communicated. Calling their mistakes ‘hallucinations’ isn’t harmless: it lends itself to the confusion that the machines are in some way misperceiving but are nonetheless trying to convey something that they believe or have perceived. This, as we’ve argued, is the wrong metaphor. The machines are not trying to communicate something they believe or perceive. Their inaccuracy is not due to misperception or hallucination. As we have pointed out, they are not trying to convey information at all. They are bullshitting.

Calling chatbot inaccuracies ‘hallucinations’ feeds in to overblown hype about their abilities among technology cheerleaders, and could lead to unnecessary consternation among the general public. It also suggests solutions to the inaccuracy problems which might not work, and could lead to misguided efforts at AI alignment amongst specialists. It can also lead to the wrong attitude towards the machine when it gets things right: the inaccuracies show that it is bullshitting, even when it’s right. Calling these inaccuracies ‘bullshit’ rather than ‘hallucinations’ isn’t just more accurate (as we’ve argued); it’s good science and technology communication in an area that sorely needs it.

Stronzate Artificiali (https://www.spreaker.com/episode/dk-7x10-stronzate-artificiali--52160617)

SALAMI e copyright (https://www.spreaker.com/episode/dk-8x08-salami-e-copyright--57392663)

Intelligenza artificiale e pensiero magico (https://peertube.uno/w/3oBpN2khbe9KhgQKwujonp)

IA non è solo ChatGPT, le reti neurali eccellono nello scoprire dei pattern (hanno avuto ottimi risultati nella diagnosi precoce di alcune malattie per esempio).

omerook
13-06-2024, 12:43
Luglio 2022 - DeepMind è riuscito a predire la struttura tridimensionale di oltre 200 milioni di proteine,

Dicembre 2023 — DeepMind rivela 380.000 nuovi materiali stabili

Notturnia
13-06-2024, 12:44
adesso che una IA lo ha progettato lo creano anche ? :D

marcram
13-06-2024, 12:48
Ecco le notizie sull'IA che vogliamo sentire.
Applicazioni scientifiche, scoperta di materiali, progettazione di strutture, ricerca pattern e analisi di dati (ad esempio previsioni meteo), scoperta leggi fisiche e matematiche, simulazioni...
Sotto questi aspetti, ci sarà da rimanere a bocca aperta nel prossimo futuro.

Altro che assistente sullo smartphone...

Mars95
13-06-2024, 12:49
beh è ovvio un utilizzo delle IA a 360°, non c'è da stupirsi vengano progettate cose "nuove" grazie ad essa

Pensa cosa potremo fare se migliaia di gpu non venissero fagocitate da inutili chatbot stupidi, per generare immagini per i meme e per editare le foto delle vacanze.

La AI è senza dubbio utilissima in molti settori, io la uso in ambito industriale per esmepio, ma oggi è veramente troppo usata soprattutto per scopi assurdi e inutili.

LMCH
13-06-2024, 12:58
Hanno trovato come produrre un nuovo magnete permanente senza terre rare, ma sono decenni che sono stati scoperti e ci sono già da anni produttori di magneti di quel tipo.
Ad esempio il Nitruro di Ferro (Fe16N2) era noto già dagli anni '50 ed un magnete in Nitruro di Ferro è tre volte più potente di uno al Neodimio.

io78bis
13-06-2024, 13:08
Hanno trovato come produrre un nuovo magnete permanente senza terre rare, ma sono decenni che sono stati scoperti e ci sono già da anni produttori di magneti di quel tipo.
Ad esempio il Nitruro di Ferro (Fe16N2) era noto già dagli anni '50 ed un magnete in Nitruro di Ferro è tre volte più potente di uno al Neodimio.

Forse è la disponibilità del materiale o facilità di estrazione/lavorazione?

Comunque e di queste mirabolanti scoperte se ne sentono per ogni settore e avvenivano anche prima del AI. Prima di stappare lo champagne aspetto un prodotto utile alla società che ne faccia uso

Mars95
13-06-2024, 13:09
Hanno trovato come produrre un nuovo magnete permanente senza terre rare, ma sono decenni che sono stati scoperti e ci sono già da anni produttori di magneti di quel tipo.
Ad esempio il Nitruro di Ferro (Fe16N2) era noto già dagli anni '50 ed un magnete in Nitruro di Ferro è tre volte più potente di uno al Neodimio.

Scusa e com'è che usano il neodimio ovunque allora?

supertigrotto
13-06-2024, 13:20
Notizia letta ieri,comunque vedremo se lo mettono in commercio a breve o sarà come il grafene.....

barzokk
13-06-2024, 13:30
Hanno trovato come produrre un nuovo magnete permanente senza terre rare, ma sono decenni che sono stati scoperti e ci sono già da anni produttori di magneti di quel tipo.
Ad esempio il Nitruro di Ferro (Fe16N2) era noto già dagli anni '50 ed un magnete in Nitruro di Ferro è tre volte più potente di uno al Neodimio.

ah ho capito,
hanno usato una IA per fare una ricerca su google, "powerful permanent magnets without rare earth"
https://www.google.com/search?q=poweful+permanent+magnet+without+rare+earth

poi gli è uscito questo su Hackaday
https://hackaday.com/2022/09/01/iron-nitrides-powerful-magnets-without-the-rare-earth-elements/

e hanno avuto un momento Commissario Auricchio :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=pT5aZJW5MMs

Notizia letta ieri,comunque vedremo se lo mettono in commercio a breve o sarà come il grafene.....
azz altro che grafene, la IA è una supercazzola a livello planetario :asd:

pachainti
13-06-2024, 13:45
IA non è solo ChatGPT, le reti neurali eccellono nello scoprire dei pattern (hanno avuto ottimi risultati nella diagnosi precoce di alcune malattie per esempio).

Si, certo, purtroppo per i non addetti ai lavori chatGPT e sinonimo di IA a causa della propaganda incessante.

Tuttavia, purtroppo o per fortuna, è propria IA stessa, specialmente il machine learning, a essere una stronzata (sebbene ci siano dei settori in cui qualcosa funziona). Sono i nomi forvianti che ingannano le persone comuni e non.

Tre articoli molto interessanti:
Let’s forget the term AI. Let’s call them Systematic Approaches to Learning Algorithms and Machine Inferences (SALAMI) (https://blog.quintarelli.it/2019/11/lets-forget-the-term-ai-lets-call-them-systematic-approaches-to-learning-algorithms-and-machine-inferences-salami/)
The delusions of neural networks (https://encrypted.tesio.it/2018/01/19/the-delusions-of-neural-networks.html)
Is machine learning a pseudo science? (https://telegra.ph/Is-machine-learning-a-pseudo-science-12-13)

UtenteHD
13-06-2024, 14:02
Ecco le notizie sull'IA che vogliamo sentire.
Applicazioni scientifiche,..
Altro che assistente sullo smartphone...

Beh Ti do pienamente ragione in questo, l'AI puo' fare moltissimo in maniera polivalente, il limite e' solo l'immaginazione, ma l'uso principale e che Le dara' i soldoni (alle Compagnie ovvio) e' l'uso per gli Utenti comuni e quindi le cose spesso semi-inutili o banali.
Lancio una frecciatina per AI su cellulare perche' ad esempio l'IA che legge all'istante tutte le scritte nella foto ed immediatamente le traduce e' comodissima, ad esempio provate il Kanji Jap in Ita, fenomenale.

Per chi parla male di ChatGPT, beh non e' perfetto e bisogna puntualizzare di non inventare e se una cosa non la sa di dirla, ma la V4 e' migliorata molto e migliorera' sempre di piu', come tutte le altre.

zappy
13-06-2024, 20:21
Hanno trovato come produrre un nuovo magnete permanente senza terre rare, ma sono decenni che sono stati scoperti e ci sono già da anni produttori di magneti di quel tipo.
Ad esempio il Nitruro di Ferro (Fe16N2) era noto già dagli anni '50 ed un magnete in Nitruro di Ferro è tre volte più potente di uno al Neodimio.

mi unisco alla domanda di Mars95... perchè non usano già il nitruro di ferro in modo massivo? :confused:

LMCH
14-06-2024, 02:02
Scusa e com'è che usano il neodimio ovunque allora?

Perchè al momento i magneti con terre rare sono più semplici da produrre e non ci sono brevetti sopra.

zappy
14-06-2024, 11:08
Perchè al momento i magneti con terre rare sono più semplici da produrre e non ci sono brevetti sopra.
ok, quindi a meno che questa "scoperta tramite IA" sia più facile da produrre, e priva di brevetti, è sostanzialmente un giochino inutile.
tks :)

marcram
14-06-2024, 11:15
ok, quindi a meno che questa "scoperta tramite IA" sia più facile da produrre, e priva di brevetti, è sostanzialmente un giochino inutile.
tks :)
Nell'articolo si parla di costo del materiale di 1/5 rispetto a quelli con terre rare, il processo di produzione anche dovrebbe essere più semplice (viste le emissioni di CO2 ridotte del 70%). Se i brevetti non sono esagerati, dovrebbe quindi soppiantare facilmente gli altri tipi di magneti.
Aspettiamo e vediamo...

zappy
14-06-2024, 19:55
Nell'articolo si parla di costo del materiale di 1/5 rispetto a quelli con terre rare, il processo di produzione anche dovrebbe essere più semplice (viste le emissioni di CO2 ridotte del 70%)...
Non mi sembra che si possa in alcun modo fare equivalenze del genere. Che il materiale costi poco non vuol dire che produrre costi poco. Vedi i diamanti con la grafite: il materiale costa poco, ma produrre diamanti artificiali è costosissimo.
Anche per i semiconduttori vale lo stesso relativamente al silicio...

azi_muth
14-06-2024, 21:51
Scusa e com'è che usano il neodimio ovunque allora?

Chiediamolo all'AI :D :D :D

CHATGPT 4


La produzione di magneti permanenti con nitruro di ferro (FeN) anziché con terre rare (come il neodimio nei magneti NdFeB) non è stata realizzata su larga scala per diverse ragioni tecniche e commerciali:

1. Proprietà Magnetiche Inferiori
Bassa Anisotropia Magnetica: I composti di nitruro di ferro non hanno sufficiente anisotropia magnetica, che è cruciale per una buona coercitività, ossia la resistenza del magnete a smagnetizzarsi.
Bassa Densità di Flusso Magnetico: I magneti devono avere una densità di flusso magnetico elevata per essere efficaci. I materiali a base di nitruro di ferro non raggiungono la densità di flusso necessaria per molte applicazioni moderne, a differenza dei magneti al neodimio.
2. Stabilità Chimica
Decomposizione Termica: Il nitruro di ferro tende a decomporsi ad alte temperature, perdendo le sue proprietà magnetiche.
Reattività con l'Ambiente: Questi materiali possono reagire con l'umidità e ossidarsi facilmente, riducendo la loro efficacia e durata nel tempo.
3. Difficoltà di Produzione
Processi Complessi: La sintesi del nitruro di ferro richiede condizioni specifiche e difficili da controllare, come alte temperature e atmosfere riducenti.
Formazione di Fasi Instabili: Durante la produzione, possono formarsi fasi instabili o non magnetiche, complicando ulteriormente la fabbricazione di magneti permanenti di alta qualità.
4. Efficienza dei Materiali Attuali
Alte Prestazioni dei Magneti al Neodimio: I magneti al neodimio (NdFeB) hanno una coercitività elevata, una remanenza magnetica alta e una densità energetica molto maggiore rispetto ai potenziali magneti al nitruro di ferro. Queste proprietà rendono NdFeB particolarmente efficace per una vasta gamma di applicazioni, dai motori elettrici agli altoparlanti.
Competitività Economica: Nonostante l’uso delle terre rare comporti problemi di approvvigionamento e costi, le prestazioni dei magneti NdFeB giustificano il loro uso rispetto a materiali alternativi meno performanti.
5. Innovazione e Ricerca
Focus su Materiali Avanzati: La ricerca sui materiali magnetici tende a concentrarsi su composti che offrono un potenziale significativo per migliorare le prestazioni magnetiche, l'efficienza energetica e la stabilità chimica. I composti di terre rare e altre leghe avanzate continuano a mostrare vantaggi superiori rispetto al nitruro di ferro.
6. Applicazioni e Domanda di Mercato
Soddisfazione delle Necessità di Settore: I magneti al neodimio soddisfano efficacemente le esigenze dei settori tecnologici e industriali, come l'elettronica di consumo e i veicoli elettrici, dove le prestazioni magnetiche sono fondamentali.
Sviluppo di Alternative: La ricerca sta anche esplorando alternative più sostenibili e efficienti, ma il nitruro di ferro non è ancora emerso come un candidato praticabile rispetto a magneti avanzati basati su terre rare o altre leghe innovative.
In sintesi, il nitruro di ferro non compete con i magneti a base di terre rare a causa delle sue limitate proprietà magnetiche, instabilità chimica, difficoltà di produzione e l'efficacia superiore dei materiali esistenti come NdFeB. La combinazione di questi fattori rende poco pratico l'uso del nitruro di ferro per la produzione di magneti permanenti su scala commerciale.


GEMINI AI


La produzione di magneti permanenti con nitruro di ferro (FeN) presenta alcune sfide che ne ostacolano la diffusione su larga scala rispetto alle alternative basate su terre rare, in particolare il neodimio:

Sfide tecniche:

Sintesi complessa: La produzione di FeN di alta qualità richiede processi complessi e costosi, che includono la crescita epitassiale e la deposizione di film sottili.
Difficoltà di lavorazione: Il FeN è un materiale fragile e difficile da lavorare, il che ne limita la lavorazione in forme complesse.
Controllo della microstruttura: La microstruttura del FeN è fondamentale per le sue proprietà magnetiche. Ottenere una microstruttura uniforme e controllata su scala industriale è una sfida importante.
Sfide economiche:

Costi elevati: I processi di produzione attuali per il FeN sono costosi, rendendo i magneti in FeN non competitivi in termini di prezzo con quelli a base di terre rare.
Scalabilità: La produzione su larga scala di magneti in FeN non è ancora stata dimostrata, il che rappresenta un rischio per gli investitori.
Nonostante queste sfide, la ricerca e lo sviluppo nel campo dei magneti in FeN procedono a un ritmo accelerato. Diversi fattori motivano questo interesse:

Elevata magnetizzazione potenziale: Il FeN ha il potenziale per raggiungere una magnetizzazione superiore a quella dei magneti al neodimio, i più potenti attualmente utilizzati.
Assenza di terre rare: I magneti in FeN non contengono terre rare, elementi critici la cui estrazione è problematica dal punto di vista ambientale e geopolitico.
Potenziale per bassi costi: Con l'ottimizzazione dei processi produttivi, i magneti in FeN potrebbero diventare più economici di quelli al neodimio.
Alcuni progressi recenti sono promettenti:

Sviluppo di nuovi metodi di sintesi: Sono stati sviluppati nuovi metodi di sintesi per il FeN che potrebbero ridurre i costi e migliorare la qualità del materiale.
Scoperta di nuove composizioni: Sono state scoperte nuove composizioni di FeN con proprietà magnetiche migliorate.
Utilizzo dell'intelligenza artificiale: L'intelligenza artificiale viene utilizzata per accelerare la scoperta di nuovi materiali e ottimizzare i processi di produzione.
È ancora troppo presto per dire se i magneti in FeN riusciranno a superare le sfide attuali e soppiantare quelli a base di terre rare. Tuttavia, il potenziale è significativo e la ricerca in questo settore è in rapido sviluppo. È possibile che in futuro i magneti in FeN possano giocare un ruolo importante in diverse applicazioni.

zappy
16-06-2024, 13:52
Chiediamolo all'AI :D :D :D

CHATGPT 4
....
GEMINI AI
....
mi sembra che ci siano contraddizioni fra le due risposte, e inoltre chatgpt parla di minor flusso magnetico mentre LMCH ha detto il contrario.
Posto che non so chi sia LMCH, sono però propenso a credere che l'IA metta insieme frasi a caso che statisticamente di solito stanno insieme, ma non è detto che c’entrino qualcosa col merito...
Una specie di inaffidabile e logorroico pasticcio in salsa wikipediana, insomma... :D

LMCH
16-06-2024, 20:17
....
mi sembra che ci siano contraddizioni fra le due risposte, e inoltre chatgpt parla di minor flusso magnetico mentre LMCH ha detto il contrario.
Posto che non so chi sia LMCH, sono però propenso a credere che l'IA metta insieme frasi a caso che statisticamente di solito stanno insieme, ma non è detto che c’entrino qualcosa col merito...
Una specie di inaffidabile e logorroico pasticcio in salsa wikipediana, insomma... :D

Il motivo è semplice: un LLM non sa davvero cosa sia vero o falso o se una pubblicazione o un articolo di anni fa sia più stato reso obsoleto da uno più recente.

Poi c'e' da aggiungere che molti ricercatori hanno la tendenza ad inserire polpette avvelenate (tipicamene omettendo piccoli dettagli che sono fondamentali per ottenere un prodotto di qualità) nelle loro pubblicazioni se si tratta di roba che pensano di brevettare o di migliorare ulteriormente e non vogliono farsi fregare sul tempo.

Comunque, i tizi di Niron Magnetics affermano di aver messo a punto un metodo di produzione affidabile e che entrerà in produzione su larga scala nel 2025:
https://www.nironmagnetics.com/
https://www.theverge.com/2023/11/8/23951557/gm-niron-magnet-iron-nitride-ev-motor-investment

Considerando chi sono i tipi più noti che lavorano in Niron Magnetics devono aver trovato un modo per produrre Fe16N2 (od un materiale simile) su film sottile o come granuli/nanoparticelle regolari che possono essere "allineati" in modo da ottenere qualcosa di competitivo in termini di prezzo/prestazioni con i magneti in neodimio.

zappy
16-06-2024, 20:33
Il motivo è semplice: un LLM non sa davvero cosa sia vero o falso o se una pubblicazione o un articolo di anni fa sia più stato reso obsoleto da uno più recente....
esattamente.
non ci si può fare per niente affidamento.

Mars95
17-06-2024, 08:10
Il motivo è semplice: un LLM non sa davvero cosa sia vero o falso o se una pubblicazione o un articolo di anni fa sia più stato reso obsoleto da uno più recente.

Il paragone più esplicativo è quello con il pappagallo.
Il pappagallo non è così intelligente da capire cosa sta dicendo, sa solo che se dice "ciao, come stai?" il padrone gli da un biscotto e lo fa.
Così chatgpt e soci non sanno che cosa vuol dire quello che rispondono, sanno solo che il più delle volte chi riceve quella risposta è soddisfatto da essa.

Quindi attenzione che Skynet non lancerà i missili nucleari perché in base ai suoi ragionamenti il genere umano è obsoleto e va annientato, ma perché ha guardato troppe volte Terminator e penserà che sia quello che ci si aspetta da lei :asd:

antroscepolo
19-06-2024, 17:50
io mi son sempre chiesto perche per i vetri dei telefonini & co non abbiano mai pensato di usare il Superfest creato dalla germania dell'est :stordita:

Mars95
19-06-2024, 21:05
io mi son sempre chiesto perche per i vetri dei telefonini & co non abbiano mai pensato di usare il Superfest creato dalla germania dell'est :stordita:

Perchè Superfest era una marca di bicchieri? :stordita:

Certo in vetro molto resistente visto che usavano la stessa tecnica che si usa oggi per il Gorilla Glass.