Redazione di Hardware Upg
11-06-2024, 16:20
Link all'Articolo: https://greenmove.hwupgrade.it/articoli/energie-rinnovabili/6793/i-robot-tagliaerba-che-nascono-in-italia-visita-nella-sede-e-nella-fabbrica-di-stiga_index.html
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
amd-novello
11-06-2024, 18:27
che bello finalmente una pubblicità non della cina :sofico:
Ma... è la stessa Stiga delle racchette da ping pong?
Massimiliano Zocchi
12-06-2024, 00:22
Ma... è la stessa Stiga delle racchette da ping pong?
L’azienda originale si occupava di diversi settori, poi quello sportivo è stato scorporato, pur mantenendo stesso nome e stesso logo.
Notturnia
12-06-2024, 09:26
che bello finalmente una pubblicità non della cina :sofico:
ed è pure una bella realtà..
azienda seria e ben strutturata qua in Veneto :D
boh, io ho quelli della Zucchetti (100% italiana) e così a prima vista mi sembrano enormemente migliori di questi pubblicizzati qui che paiono poco più di un giocattolino plasticoso
Notturnia
12-06-2024, 15:39
boh, io ho quelli della Zucchetti (100% italiana) e così a prima vista mi sembrano enormemente migliori di questi pubblicizzati qui che paiono poco più di un giocattolino plasticoso
non conosco quelli della Zucchetti ma posso assicurarti, conoscendo l'azienda da molti anni, che non fanno giocattoli.
forse hanno anche la linea economica ma ho visto le loro frese da neve e altri trattorini e sono buoni prodotti.
poi.. per carità.. è sempre una questione prezzo/qualità
se parli dei robottini invece si.. ma costano molto meno dei Zucchetti.. arrivano a 2.500 euro la dove zucchetti con Ambrogio parte da 1.5k e vola a oltre 10k.. clientela diversa
+Benito+
12-06-2024, 17:24
Tenere in piedi una linea con qualche centinaio di pezzi venduti l'anno è un impegno, certamente, ma 3-4000 euro per oggetti dal costo industriale sotto i 500€ c'è da piangere.
Utonto_n°1
13-06-2024, 12:13
Guardando il mercato, in questo momento mi sembra migliore il "LUBA 2 AWD" della Mammotion, non è italiano, ma è molto più evoluto e costa quasi uguale, se si vuole rimanere sul mercato bisogna essere al top con la tecnologia...
Io adesso ho quello della WORX, ma per un prato bello grande non è il max, ha un pò di magagne e inefficienze, questi ultimi modelli che vedo sembrano risolverle, ma se devo spendere più di 2000 euro, cerco il più avanzato come tecnologia, altrimenti sarebbe meno efficiente
elgabro.
14-06-2024, 14:11
io utilizzo l'Automower 405X della Husqvarna, funziona bene.
azi_muth
14-06-2024, 17:01
Guardando il mercato, in questo momento mi sembra migliore il "LUBA 2 AWD" della Mammotion, non è italiano, ma è molto più evoluto e costa quasi uguale, se si vuole rimanere sul mercato bisogna essere al top con la tecnologia...
Io adesso ho quello della WORX, ma per un prato bello grande non è il max, ha un pò di magagne e inefficienze, questi ultimi modelli che vedo sembrano risolverle, ma se devo spendere più di 2000 euro, cerco il più avanzato come tecnologia, altrimenti sarebbe meno efficiente
Su quanti metri li usi e che problemi ti da?
Utonto_n°1
15-06-2024, 19:08
Su quanti metri li usi e che problemi ti da?
Non credo sia il giardino medio di un italiano, sono circa 1.800mq, ma credo serva di più nel grande, che nel piccolo, visto il risparmio di tempo e impegno, cmq, i problemi sono: fa sempre lo stesso giro del perimetro per tornare, calcola che lavora tutti i giorni, alla fine, nell'ultimo tratto scava un solco, ho preso anche un accessorio per accorciare, ma i magneti li sente una volta su 10, se becca un pozzetto, facile si meta a sgommare e scava, rimane lì sino a spegnersi, il taglio lo fa a caso, va a random, se vieni a vedere, dall'alto sono un'infinità di diagonali, sul piccolo farà tutto, ma sul grande, per un discorso di probabilità, lascia indietro ciuffi o triangoli tipo 20x30 cm, non bello da vedere e ci devi mettere mano, poi, è capitato che su una salita sgommasse in alcuni punti, oppure, in discesa andava oltre il filo, quindi si ferma e va in errore, dall'assistenza mi hanno detto di togliere il carter sotto, così si alleggerisce... ti pare normale?
Quello che ho postato prima, ho visto che fa anche 5.000 mq, ma l'ottimo è che li fa in modo sistematico, a linee orizzontali, tipo campo da calcio, quindi meno giri a vuoto del mio e tutto tagliato.
Per ora, visto quanto costano sti cosi e che il mio ha solamente 4 anni, porto pazienza, cmq il lavoro in qualche modo lo fa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.