View Full Version : The Stig di Top Gear ha sfidato l'intelligenza artificiale in una gara con veicoli a ruote scoperte: ecco come è andata
Redazione di Hardware Upg
06-06-2024, 12:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/tecnologia/the-stig-di-top-gear-ha-sfidato-l-intelligenza-artificiale-in-una-gara-con-veicoli-a-ruote-scoperte-ecco-come-andata_127792.html
La nota trasmissione televisiva britannica che si occupa di automobili ha dedicato una puntata alle moderne tecnologie di guida autonoma, confermando che, nonostante l'ottimo potenziale, necessitano ancora di affinamenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
e l'IA ha confermato le sue difficoltà. Prima, ha fatto surriscaldare il veicolo fino a mandare il motore in fiamme, poi, nel giro di riscaldamento, è andata in testacoda.
Alla fine, è riuscita a realizzare il giro veloce con il veicolo che partiva già in movimento, mentre The Stig ha iniziato il suo giro da fermo. Ebbene, l'IA ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 1:57.0, mentre il tempo di Stig è stato di 1:47.8.
Oggi va così.
Domani va meglio.
Dopodomani ancora meglio.
Tra un mese la IA caga in testa a qualsiasi pilota umano.
E funziona così in qualsiasi settore si implementa la IA.
Il vero problema è capire se sia una bella cosa.. perchè per me non tanto.
Ah gli articoli su video di YouTube. Fantastici <3
Notturnia
06-06-2024, 21:36
Queste mirabolanti IA migliori in tutto e poi incapaci di fare due cose..
Attendiamo con ansia che siano migliori di noi.. a che pro poi non lo so.. visto che se sono migliori di noi allora noi non siamo più utili..
Mamma mia che video noioso :doh:
Ho dovuto rifarmi gli occhi con Jeremy Clarkson e la Reliant Robin :D
https://www.youtube.com/watch?v=QQh56geU0X8
"Excuse me, do you think you can push me back on my wheels?"
Questo è Top Gear :D
Oggi va così.
Domani va meglio.
Dopodomani ancora meglio.
Tra un mese la IA caga in testa a qualsiasi pilota umano.
E funziona così in qualsiasi settore si implementa la IA.
Il vero problema è capire se sia una bella cosa.. perchè per me non tanto.
aspetta e spera
ma esiste ancora tg? senza zio geremy nammerd
Queste mirabolanti IA migliori in tutto e poi incapaci di fare due cose..
Attendiamo con ansia che siano migliori di noi.. a che pro poi non lo so.. visto che se sono migliori di noi allora noi non siamo più utili..
Diciamo che sono migliori, ad oggi, solo dove è possibile un apprendimento lineare.
Infatti più che questo video oggetto dell'articolo trovo molto più interessanti i video dove uno youtuber ha applicato l'IA a trackmania un gioco di corse dimostrando che con un tempo di apprendimento sufficiente l'IA riesce a diventare sostanzialmente imbattibile.
Il vero limite dell'IA attuale dimostrato dallo youtuber è che mentre un umano che diventa bravo su una pista poi riesce a essere abbastanza bravo anche su altre piste l'IA spesso deve ripetere quasi tutto il processo di apprendimento al cambio di pista rendendo molto molto lungo l'implementazione.
Questo dimostra tra l'altro che ancora siamo lontanissimi da una IA vera in grado di fare anche un ragionamento effettivo e che si tratta semplicemente di un meccanismo di apprendimento che si basa inizialmente su un random totale che di per se è ovviamente inefficiente.
cronos1990
07-06-2024, 08:05
Questo dimostra tra l'altro che ancora siamo lontanissimi da una IA vera in grado di fare anche un ragionamento effettivoPotremmo dire lo stesso del 99,999% della popolazione mondiale :asd:
Potremmo dire lo stesso del 99,999% della popolazione mondiale :asd:
ti rispondo come hanno risposto ieri a me:
99,999? Hai dei dati? Altrimenti sono numeri campati in aria. Fonte? I sondaggi dicono dal 54,32% al 62,22% in crescita, hai sbagliato! Non aggiungi niente alla discussione. Sei brutto.
NDA: "sei brutto" l'ho aggiunto io, a me non potevano dirlo. :O
Diciamo che sono migliori, ad oggi, solo dove è possibile un apprendimento lineare.
Infatti più che questo video oggetto dell'articolo trovo molto più interessanti i video dove uno youtuber ha applicato l'IA a trackmania un gioco di corse dimostrando che con un tempo di apprendimento sufficiente l'IA riesce a diventare sostanzialmente imbattibile.
Il vero limite dell'IA attuale dimostrato dallo youtuber è che mentre un umano che diventa bravo su una pista poi riesce a essere abbastanza bravo anche su altre piste l'IA spesso deve ripetere quasi tutto il processo di apprendimento al cambio di pista rendendo molto molto lungo l'implementazione.
Questo dimostra tra l'altro che ancora siamo lontanissimi da una IA vera in grado di fare anche un ragionamento effettivo e che si tratta semplicemente di un meccanismo di apprendimento che si basa inizialmente su un random totale che di per se è ovviamente inefficiente.
anche perchè in un videogioco si può usare la strategia trial and error
nel mondo reale non credo che puoi sfasciare 100-1000 auto
cronos1990
07-06-2024, 08:45
ti rispondo come hanno risposto ieri a me:
99,999? Hai dei dati? Altrimenti sono numeri campati in aria. Fonte? I sondaggi dicono dal 54,32% al 62,22% in crescita, hai sbagliato! Non aggiungi niente alla discussione. Sei brutto.
NDA: "sei brutto" l'ho aggiunto io, a me non potevano dirlo. :OIo sono un gentiluomo e non ti rispondo come vorrei risponderti :asd:
cronos1990
07-06-2024, 08:47
anche perchè in un videogioco si può usare la strategia trial and error
nel mondo reale non credo che puoi sfasciare 100-1000 autoCerto che puoi, Edison ha sfasciato 1000 lampadine prima di realizzare quella giusta :O Il limite sono solo i soldi per queste cose.
Gran parte delle conoscenze umane si basano sul principio di provare, sbagliare, riprovare, sbagliare ancora e così via finchè non si trova la giusta via da seguire.
aspetta e spera
allora vedila cosi, già ad oggi molte persone non arriverebbero mai a girare in 1,57 su quella pista con quella macchina.
Notturnia
07-06-2024, 09:22
allora vedila cosi, già ad oggi molte persone non arriverebbero mai a girare in 1,57 su quella pista con quella macchina.
vero e se prendo copilot e gli chiedo di guidare quella vettura mi dice che non può..
o se prendo quella IA e la metto sulla mia macchina diventa un gradevole fermaporta....
etc..
le IA sono di per se molto stupide.. come lo sono i computer.. fanno solo quello che sono in grado di fare a seconda di come sono costruite
noi umani invece, per fortuna, possiamo evolvere in molti campi e imparare cose nuove
se pensi che c'è gente che ha avuto ictus ed è riuscita ad insegnare ad una parte del cervello diversa a fare quello che faceva la parte danneggiata..
le AI sono migliori di noi solo dove ci sono compiti ripetitivi.. vedi appunto il videogioco, gli scacchi, il GO etc.. tutti sistemi con "poche" variabili e senza imprevisti particolari
in una pista vera dove c'è l'imprevisto, o sulla strada (e lo dimostra tesla con le sue vetture) le IA sono ancora lungi dal raggiungerci quando le cose diventano "naturali"..
ricordi il video del robottino che saliva per il bosco ? bellissimo.. ma mi piacerebbe portarlo per i boschi con me e vedere appena usciamo dal sentiero come si comporta quando trova ghiaia, ruscelli sa passare, posti dove salire su un tronco per attraversare il fossato etc..
noi improvvisiamo.. usiamo un'esperienza differente.. loro ancora devono crescere
lo faranno ? certo.. siamo noi a fargli da insegnante con 8 milioni di anni di evoluzione..
saranno migliori di noi ? ho i miei dubbi..
saranno più bravi di noi in molte cose.. ma poi la sera si siederanno a vedere un film ? ad ascoltare la musica ? che altro c'è nel nostro cervello oltre a banali neuroni per eseguire operazioni ? la IA solo questo ha..
uno youtube dispone di strumenti di calcolo e di training paragonabili a quelli di aziende piu' strutturate?
Dipende dal tipo di training certo se punti a creare un nuovo "chatGPT" no.
Se vuoi vedere cosa succede applicando una IA a un gioco basta un normalissimo PC di fascia medio-alta. Hardware più potente con molte istanze che girano contemporaneamente potrebbe abbreviare i tempi ma non cambia di molto il risultato finale.
che altro c'è nel nostro cervello oltre a banali neuroni per eseguire operazioni ? la IA solo questo ha..
Ma infatti oggi non abbiamo di fronte ancora vere IA, attualmente abbiamo solo una bassa imitazione di intelligenza che non ha niente di veramente intelligente.
Come ho scritto altrove il vero salto sarà se mai riusciremo a creare una singolarità tale da creare una vera coscienza sintetica.
vero e se prendo copilot e gli chiedo di guidare quella vettura mi dice che non può..
o se prendo quella IA e la metto sulla mia macchina diventa un gradevole fermaporta....
etc..
le IA sono di per se molto stupide.. come lo sono i computer.. fanno solo quello che sono in grado di fare a seconda di come sono costruite
noi umani invece, per fortuna, possiamo evolvere in molti campi e imparare cose nuove
se pensi che c'è gente che ha avuto ictus ed è riuscita ad insegnare ad una parte del cervello diversa a fare quello che faceva la parte danneggiata..
le AI sono migliori di noi solo dove ci sono compiti ripetitivi.. vedi appunto il videogioco, gli scacchi, il GO etc.. tutti sistemi con "poche" variabili e senza imprevisti particolari
in una pista vera dove c'è l'imprevisto, o sulla strada (e lo dimostra tesla con le sue vetture) le IA sono ancora lungi dal raggiungerci quando le cose diventano "naturali"..
ricordi il video del robottino che saliva per il bosco ? bellissimo.. ma mi piacerebbe portarlo per i boschi con me e vedere appena usciamo dal sentiero come si comporta quando trova ghiaia, ruscelli sa passare, posti dove salire su un tronco per attraversare il fossato etc..
noi improvvisiamo.. usiamo un'esperienza differente.. loro ancora devono crescere
lo faranno ? certo.. siamo noi a fargli da insegnante con 8 milioni di anni di evoluzione..
saranno migliori di noi ? ho i miei dubbi..
saranno più bravi di noi in molte cose.. ma poi la sera si siederanno a vedere un film ? ad ascoltare la musica ? che altro c'è nel nostro cervello oltre a banali neuroni per eseguire operazioni ? la IA solo questo ha..
Ti ricordo che AD OGGI, nonstante i risultati già notevoli, le IA sono poco più che neonati. Fino a due anni fa neanche esistevano per il grande pubblico.
Credo sia interessante tenere da parte questo 3D e riaprirlo nel 2034 per rileggere questi post. ;)
Ti ricordo che AD OGGI, nonstante i risultati già notevoli, le IA sono poco più che neonati. Fino a due anni fa neanche esistevano per il grande pubblico.
Credo sia interessante tenere da parte questo 3D e riaprirlo nel 2034 per rileggere questi post. ;)
secondo me sei stato ottimista... penso anche io che arriveremo alla vera IA con potenzialità inimmaginabili ma purtroppo temo che non sarà così a breve.
Secondo me nel 2034 avremmo le stesse IA di adesso ma molto più avanzate e con risposte migliori ma ancora non una IA vera e propria come una coscienza sintetica.
secondo me sei stato ottimista... penso anche io che arriveremo alla vera IA con potenzialità inimmaginabili ma purtroppo temo che non sarà così a breve.
Secondo me nel 2034 avremmo le stesse IA di adesso ma molto più avanzate e con risposte migliori ma ancora non una IA vera e propria come una coscienza sintetica.
Può essere. Credo sia difficile fare una stima.. ma gli investimenti sulle IA a livello mondiale sono oltre l'esorbitante..
Dubito che un ebanista sia piú intelligente di un fisico nucleare ma mettiamoli entrambi a costruire un mobile e vediamo cosa tirano fuori.
Il problema non é determinare se le AI sono intelligenti ma capire se fanno le cose meglio o peggio di noi.
h.rorschach
07-06-2024, 10:34
Oggi va così.
Domani va meglio.
Dopodomani ancora meglio.
Tra un mese la IA caga in testa a qualsiasi pilota umano.
E funziona così in qualsiasi settore si implementa la IA.
Il vero problema è capire se sia una bella cosa.. perchè per me non tanto.
GOOD MORNING SIRS
la gente dimentica che l'informatica non ha nemmeno 100 anni e i primi impieghi e standard sono nati meno di 50 anni fa. Siccome l'AI attuale non fa miracoli allora è tutto da cestinare o è una presa in giro. Poi nella realtà gli algoritmi vengono sempre piu' utilizzati e stanno rivoluzionando diversi settori ma ci saranno sempre le chiacchiere da bar dove la gente si lamenta. E intanto il progresso avanza a ritmi vertiginosi...
Si, ma poi l'essere umano e la sua intelligenza non e solo il cervello che elabora i dati, ha anche tutta una serie di sensori che servono a completare il processo di apprendimento e che molte volte vengono usati in modo improprio per arrivare a un risultato e anche questo fa parte del processo di apprendimento, ad esempio per capire se un'auto sta venendo verso la tua direzione puoi usare la vista o l'udito o entrambi e tutto fa parte del bagaglio culturale.
Oggi va così.
Domani va meglio.
Dopodomani ancora meglio.
Tra un mese la IA caga in testa a qualsiasi pilota umano.
E funziona così in qualsiasi settore si implementa la IA.
Il vero problema è capire se sia una bella cosa.. perchè per me non tanto.
Non credo proprio che sia così semplice
Non credo proprio che sia così semplice
Guarda, sicuramente riduttivo e semplicistico.
Ma di fatto è così che funziona.
Adesso abbiamo IA primitive, grossolane e approssimative. Stupide se vogiamo riassumere.
Un po' come negli anni settanta un computer era un grosso ammasso di ferraglia costosissima, complicatissima e che non serviva a quasi niente.
La IA non dorme, non mangia, non si stanca, non si distrae, non dimentica.
Studia e si esercita 24 ore su 24 365 giorni all'anno.
Oggi è così. E tra dieci anni? E tra venti?
Guarda, sicuramente riduttivo e semplicistico.
Ma di fatto è così che funziona.
Adesso abbiamo IA primitive, grossolane e approssimative. Stupide se vogiamo riassumere.
Un po' come negli anni settanta un computer era un grosso ammasso di ferraglia costosissima, complicatissima e che non serviva a quasi niente.
La IA non dorme, non mangia, non si stanca, non si distrae, non dimentica.
Studia e si esercita 24 ore su 24 365 giorni all'anno.
Oggi è così. E tra dieci anni? E tra venti?
Demon perdonami ma il problema non è tanto questo: che fra X anni le attuali AI saranno super performanti penso che siamo tutti concordi. I vari algoritmi o reti neurali o quello che si inventeranno diventeranno sempre più efficienti così come i metodi di allenamento.
Quello che invece a oggi ancora è oscuro è se riusciremo a inventare qualcosa che va oltre un semplice complesso sistema di organizzazione dei dati. Qualcosa che sia completamente autonomo e riesca, passami il termine, a pensare autonomamente.
I cosidetti "assistenti" è scontato che diventeranno probabilmente al pari degli smartphone sempre più indispensabili sia in ambito domestico che in ambito professionale.
Quello che invece a oggi ancora è oscuro è se riusciremo a inventare qualcosa che va oltre un semplice complesso sistema di organizzazione dei dati. Qualcosa che sia completamente autonomo e riesca, passami il termine, a pensare autonomamente.
Domanda difficile.
Ma forse anche difficile dire se noi stessi siamo alla fine così "superiori" a livello di logica di funzionamento.
Teniamo anche presente che con l'avanzare della tecnologia sicuramente sarà la IA stessa a lavorare sui modelli neurali della IA di domani facendo miliardi di tentativi per sisntetizzare modelli sempre più efficienti ed avanzati.. allo stesso modo in cui per progettare le CPU di domani si usano PC con le CPU di oggi.
Tu mi parli del raggiungimento della AUTOCOSCIENZA.. ovvero dell'evoluzione cognitiva tale da raggiungere la comprensione autonoma del concetto di "IO".. tecnicamente è senza dubbio possibile. Ricordiamoci che tu ed io siamo nulla più che un grosso SOC organico che lavora con stimoli elettrici e stimoli chimici.. fin dalla notte dei tempi considerato "inarrivabile ed intoccabile misteriosa perfezione" ma sono bastati gli ultimi cento anni di progresso a vedere tutto con occhi profondamente diversi.
Da praticamente ieri abbiamo anche le IA che segnano un nuovo capitolo nella linea di progresso teconologico.. cosa succerderà nel giro di venti o trenta anni da oggi davvero non so dirlo.
NB: E non è affatto detto che siano cose positive.
Guarda, sicuramente riduttivo e semplicistico.
Ma di fatto è così che funziona.
Adesso abbiamo IA primitive, grossolane e approssimative. Stupide se vogiamo riassumere.
Un po' come negli anni settanta un computer era un grosso ammasso di ferraglia costosissima, complicatissima e che non serviva a quasi niente.
La IA non dorme, non mangia, non si stanca, non si distrae, non dimentica.
Studia e si esercita 24 ore su 24 365 giorni all'anno.
Oggi è così. E tra dieci anni? E tra venti?
Sicuramente come studio e conoscenza può superare l'uomo, ma se parliamo di ragionamento, coscienza, giudizio, analisi critica, dico che c'è da fare tantissima strada, e non è detto che arriverà ad eguagliare l'uomo.
(sinceramente spero di no)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.