View Full Version : Il futuro di call e videoconferenze sono i deepfake IA: parola del CEO di Zoom
Redazione di Hardware Upg
05-06-2024, 12:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-futuro-di-call-e-videoconferenze-sono-i-deepfake-ia-parola-del-ceo-di-zoom_127764.html
Veri e propri cloni digitali che, grazie all'IA, potranno interagire e prendere decisioni durante le call: la visione, forse un po' estrema, del CEO di Zoom per il futuro delle comunicazioni professionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nelle riunioni ad alto livello le decisioni sono prese a caso già adesso, che differenza farebbe far partecipare una AI ?
Nelle riunioni ad alto livello le decisioni sono prese a caso già adesso, che differenza farebbe far partecipare una AI ?
Che le decisioni sarebbero prese nello stesso modo, ma chi parla avrebbe l'aspetto di Jessica Alba :D
bonzoxxx
05-06-2024, 14:33
Che le decisioni sarebbero prese nello stesso modo, ma chi parla avrebbe l'aspetto di Jessica Alba :D
Perlomeno sarebbe più interessante :)
Probabilmente userò Valentina Nappi, mi dispiace sono un nazionalista :D :D :oink:
silvanotrevi
05-06-2024, 14:46
Non ci vedo nulla di male nell'usare questi cloni digitali. Io stesso uso l'IA ad esempio per rispondere in alcuni forum online, l'ho addestrata in base alle mie conoscenze e al mio stile di rispondere e mai nessuno si è accorto finora della differenza. Questo mi permette di partecipare a molte discussioni pur essendo impegnato in altre attività. Mi piacerebbe fare lo stesso con le videocall in futuro quando questo sarà possibile
Non ci vedo nulla di male nell'usare questi cloni digitali. Io stesso uso l'IA ad esempio per rispondere in alcuni forum online, l'ho addestrata in base alle mie conoscenze e al mio stile di rispondere e mai nessuno si è accorto finora della differenza. Questo mi permette di partecipare a molte discussioni pur essendo impegnato in altre attività. Mi piacerebbe fare lo stesso con le videocall in futuro quando questo sarà possibile
Il problema sarà quando quella IA darà risposte sbagliate o dannose
Cosa dirai a chi te lo rinfaccia ?
E se qualcuno ti chiede dei danni in tribunale per una cosa che la IA ha detto al posto tuo ?
Se fossi stato tu in persona potresti difenderti con un "credevo che quello che dicevo fosse giusto" ma se hai mandato una IA a rispondere per te non hai questa difesa, anzi, il fatto che tu abbia ingannato l'interlocutore facendogli credere di stare parlando con te sarebbe un'aggravante.
silvanotrevi
05-06-2024, 15:31
Il problema sarà quando quella IA darà risposte sbagliate o dannose
Cosa dirai a chi te lo rinfaccia ?
E se qualcuno ti chiede dei danni in tribunale per una cosa che la IA ha detto al posto tuo ?
Se fossi stato tu in persona potresti difenderti con un "credevo che quello che dicevo fosse giusto" ma se hai mandato una IA a rispondere per te non hai questa difesa, anzi, il fatto che tu abbia ingannato l'interlocutore facendogli credere di stare parlando con te sarebbe un'aggravante.
Finora nessun rischio sia perché controllo sempre io dopo le risposte (diciamo massimo a distanza di poche ore, se sono impegnato altrove) sia perché l'ho addestrata a non essere troppo "creativa", diciamo così.
E comunque anche se sorgessero problemi legali, si può sempre dimostrare dal punto di vista tecnico forense di non essere stato al pc in quel particolare momento ma di aver lasciato attiva solo l'IA: basta vedere i tasks della macchina, l'attività di navigazione, l'eventuale multitasking fatto in parallelo a quello, e tanti altri piccoli dettagli che fanno la differenza
E comunque anche se sorgessero problemi legali, si può sempre dimostrare dal punto di vista tecnico forense di non essere stato al pc in quel particolare momento
Il problema è che questo non solo non ti discolpa, ma anzi è un'aggravante :fagiano:
Poniamo il caso in cui un avvocato risponde a un cliente su quello che deve fare in una certa pratica
Se il consiglio si rivela sbagliato, la difesa migliore è quella "con i dati in mio possesso in quel momento la risposta che ho dato era quella che pensavo fosse giusta"
Ma se la risposta l'ha data la AI, quella difesa cade in quanto non si può dire che la risposta fosse quella che pensava in quanto non l'ha data lui, non solo, ma il fatto che ha ingannato il suo interlocutore facendogli credere di stare parlando con un'avvocato quando invece stava parlando con l'AI che gli ha dato il consiglio sbagliato è un'ulteriore aggravante.
Farsi impersonare da un'AI in certi frangenti, specialmente lavorativi, si potrebbe persino configurare come reato
silvanotrevi
05-06-2024, 20:55
Il problema è che questo non solo non ti discolpa, ma anzi è un'aggravante :fagiano:
Poniamo il caso in cui un avvocato risponde a un cliente su quello che deve fare in una certa pratica
Se il consiglio si rivela sbagliato, la difesa migliore è quella "con i dati in mio possesso in quel momento la risposta che ho dato era quella che pensavo fosse giusta"
Ma se la risposta l'ha data la AI, quella difesa cade in quanto non si può dire che la risposta fosse quella che pensava in quanto non l'ha data lui, non solo, ma il fatto che ha ingannato il suo interlocutore facendogli credere di stare parlando con un'avvocato quando invece stava parlando con l'AI che gli ha dato il consiglio sbagliato è un'ulteriore aggravante.
Farsi impersonare da un'AI in certi frangenti, specialmente lavorativi, si potrebbe persino configurare come reato
certamente. In questo caso si. Se lo fai per lavoro devi dare la massima qualità e affidabilità. Ed è giusto che il cliente pretenda massima qualità e trasparenza sul tuo modo di lavorare. In questo caso io non userei la IA, o comunque lo farei con molta cautela. Ma io mi limito per il momento ad usarla soltanto a fini ricreativi e personali, per svago. Non l'ho mai fatto a fini lavorativi o per lucro. Anzi io credo che errori compiuti dalla IA per tuo conto in ambito lavorativo e dietro compenso economico potrebbero far configurare anche il reato di truffa se il tuo cliente non sapeva che tu usavi la IA. E' un inganno bello e buono perché il cliente sicuramente non avrebbe acconsentito al compimento dell'opera se avesse saputo che sarebbe stata impiegata una IA. Qui si, hai perfettamente ragione e bisogna prestare molta attenzione a IA usate in tal senso
Forse in futuro le intelligenze naturali saranno così tanto disallenate, che lasciar parlare quelle artificiali sarà un obbligo de facto :D
Magari, mi risparmierebbero un bel pò di riunioni più o meno inutili che mi fanno dare in Teams, una scocciatura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.